Il progetto «In Volo»: esperienza di integrazione tra territorio e residenzialità, opportunità e percorsi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il progetto «In Volo»: esperienza di integrazione tra territorio e residenzialità, opportunità e percorsi"

Transcript

1

2 Parma 18 Settembre 2015 Il progetto «In Volo»: esperienza di integrazione tra territorio e residenzialità, opportunità e percorsi Paolo Chierchia Coordinatore Residenza Socio-Riabilitativa In Volo

3 Cos'è «In Volo» Residenza Socio-Riabilitativa 20 Posti in regime Residenziale 10 Posti in regime Semi-Residenziale Equipe Multidisciplinare

4 la Residenza Socio-Riabilitativa «In Volo»

5 Alcuni passi importanti Apertura 14 maggio 2012 Determina di Accreditamento Regionale 14946/ novembre 2012 Accordo con l Azienda Sanitaria di Parma 18 Luglio 2013

6 Percorsi svolti presso la Residenza «In Volo» - Trattamento Residenziale - Trattamento Semi-residenziale

7 Multidisciplinarietà

8 L'equipe lavora in sinergia ad un progetto terapeutico individualizzato Psichiatra Educatore OSS Dietista PTI Persona Internista Psicoterapeuta Infermiere

9 Trattamento residenziale: obiettivi

10 Il Progetto Terapeutico Individualizzato Viene redatto entro 10 giorni dall ingresso È multidisciplinare Tiene conto delle risorse della persona Formula obiettivi partendo dai sintomi e dalle difficoltà del paziente Coinvolge i servizi referenti, il paziente e la famiglia Prevede un monitoraggio ed una riformulazione degli obiettivi entro tempi prestabiliti.

11 Il progetto terapeutico individuale rispecchia la complessità e l'interezza della persona

12 Per ogni persona si costruisce un sentiero.

13 Fatto di tratti comuni.. immagine tratta da:

14 Scelte individuali.

15 Ma con una meta comune! Progetto Terapeutico Individualizzato DCA Guarigione

16 Obiettivi Normalizzazione del peso Ripristino delle sensazione di fame e sazietà Riduzione dei comportamenti disfunzionali Miglioramento della propria immagine corporea Ripresa dell'attività scolastica o lavorativa Miglioramento della qualità delle relazioni sociali e familiari Riduzione delle complicanze organiche

17 Percorrendo il progetto riabilitativo muta costantemente il rapporto con l'equipe, con la comunità e con il territorio

18 Il Territorio da «luogo» di fobie, evitamenti e controllo mira ad essere «fonte» di stimoli, gratificazioni e relazioni. Paesaggio con covoni e luna nascente (Kröller-Müller Museum, Otterlo) Van Gogh

19 La relazione terapeutica evolve verso la fiducia Il piccolo principe Libro di Antoine de Saint-Exupéry

20 La relazione terapeutica evolve verso la fiducia..in quel momento apparve la volpe. -Buon giorno-, disse la volpe. -Buon giorno-, rispose gentilmente il piccolo principe (.). - -Vieni a giocare con me-, le propose il piccolo principe, -sono così triste.- -Non posso giocare con te-, disse la volpe, -non sono addomesticata- (.). -Che cosa vuol dire.addomesticare.?- (.) E una cosa da molto dimenticata. Vuol dire creare dei legami - - Creare dei legami?- -Certo-, disse la volpe -Tu, fino ad ora, per me, non sei che un ragazzino uguale a centomila ragazzini. E non ho bisogno di te. E neppure tu hai bisogno di me. Io non sono per te che una volpe uguale a centomila volpi. Ma se tu mi addomestichi, noi avremo bisogno l uno dell altro. Tu sarai per me unico al mondo, e io sarò per te unica al mondo- (.).

21 -Comincio a capire-, disse il piccolo principe. -C è un fiore. credo che mi abbia addomesticato.-(.) -Non si conoscono le cose che si addomesticano-, disse la volpe. -Gli uomini non hanno più tempo per conoscere nulla. Comprano dai mercanti le cose già fatte. Ma siccome non esistono mercanti di amici, gli uomini non hanno più amici. Se tu vuoi un amico, addomesticami!- -Che bisogna fare?-, domandò il piccolo principe. Bisogna essere molto pazienti-, rispose la volpe. -In principio tu ti sederai un po lontano da me, così, nell erba. Io ti guarderò con la coda dell occhio e tu non dirai nulla. Le parole sono una fonte di malintesi. Ma ogni giorno tu potrai sederti un po più vicino.-

22 Il piccolo principe ritornò l indomani. -Sarebbe stato meglio ritornare alla stessa ora-, disse la volpe. -Se tu vieni, per esempio, tutti i pomeriggi alle quattro, dalle tre io comincerò ad essere felice. Col passare dell ora aumenterà la mia felicità. Quando saranno le quattro, incomincerò ad agitarmi e ad inquietarmi; scoprirò il prezzo della felicità! Ma se tu vieni non si sa quando, io non saprò mai a che ora prepararmi il cuore.ci vogliono i riti.- -Che cos è un rito?-, disse il piccolo principe. -Anche questa è una cosa da tempo dimenticata-, disse la volpe. -E. quello che fa un giorno diverso dagli altri giorni, un ora dalle altre ore. (.). Così il piccolo principe addomesticò la volpe. E quando l ora della partenza fu vicina: -Ah!-,disse la volpe, -piangerò- (.) Quando ritornerai a dirmi addio, ti regalerò un segreto-.. -Addio-, disse. -Addio-, disse la volpe. -Ecco il mio segreto, è molto semplice: non si vede bene che col cuore. L essenziale è invisibile agli occhi-. (.) E il tempo che tu hai perduto per la tua rosa che ha fatto la tua rosa così importante-. (.) Tu diventi responsabile per sempre di quello che hai addomesticato. Tu sei responsabile della tua rosa

23 Il PTI e il territorio Contesto di vita Progetto terapeutico complessivo PTI

24 I modelli di Intervento

25 La riabilitazione psiconutrizionale progressiva: E una specifica tecnica riabilitativa che si fonda sulla ricerca di adesione ad un percorso nutrizionale personalizzato e progressivo attuato nell ambito di un più vasto intervento sul core psicopatologico dei DCA.

26 RPP in Comunità: Piano alimentare personalizzato Partenza dalle reali abilità di cui dispone l utente al momento del ricovero Incremento progressivo, concordato e non meccanico dell apporto calorico e della variazione qualitativa dei cibi assunti Assistenza diretta a tutti i pasti da parte dei dietisti con reporting del reale intake calorico (kcal\kg) (attività svolte in comunità) Attività di preparazione dei pasti direttamente da parte degli utenti in comunità sotto supervisione dei dietisti (attività svolte in comunità) Uscite con il personale per consumare spuntini e\o pasti (anche individualmente) (attività svolte in comunità) Stretta correlazione con le attività finalizzate alla gestione dei disturbo dell immagine corporea (attività svolte in comunità)

27 La riabilitazione nutrizionale progressiva e concordata: obiettivi Ridurre il comportamento alimentare disturbato Restaurare un peso sano Trattare comorbilità psichiatrica Correggere pensieri ed emozioni maladattativi Trattare complicanze fisiche Facilitare la prosecuzione del trattamento nel post ricovero

28 ALIMENTAZIONE SPONTANEA Basata sulla percezione della fame e della sazietà (adeguata solo in situazione di normopeso) Fondata sulla capacità di mangiare in un modo che provveda alla copertura dei fabbisogni nutrizionali Rispettando i gusti personali, le tradizioni, le fedi religiose, le abitudini sociali del luogo Con modalità compatibile e adeguata al contesto dove ci si trova. Un alimentazione il cui pensiero non occupi completamente e non invada la mente.

29 RPP

30 Riequilibrio ponderale con graduale aumento del peso Piano alimentare di partenza concordato (Stima intake reale della paziente all inizio del percorso riabilitativo e piano con calorie/kg prudenti (20-25 kcal/kg di peso reale) Introduzione graduale e concordata dei cibi fobici (piramide alimentare) Monitoraggio parametri fisiologici e condizioni organiche (rischio refeeding) ed aumenti graduali (200 kcal) del piano concordati. Uso di integratori alimentari (svezzamento dagli stessi non appena possibile) Autonomia nella gestione alimentare (scelta menù, spuntini esterni) Assistenza ai pasti (modalità progressiva per il raggiungimento degli obbiettivi). Acquisizione delle capacità ad alimentarsi in modo adeguato (correzione comportamenti disfunzionali) ed autonomo RPP Riabilitazione Psiconutrizionale Progressiva

31

32 Modello Comunitario Centralità della persona Importanza della relazione Valorizzazione della Responsabilità come risorsa Ascolto ai bisogni

33 Trattamento riabilitativo SemiResidenziale Pre-Ricovero Post-Ricovero

34 Trattamento semi-residenziale: obiettivi Garantire continuità rispetto al percorso residenziale Facilitare il passaggio al livello ambulatoriale Monitorare le condizioni Rinforzare la motivazione Effettuare una fase valutativa

35 Strumenti... Piano alimentare personalizzato Pasti assistiti Colloqui Psichiatrici Psicoterapia individuale e di gruppo Visite internistiche Percorso scolastico Gruppi educativi Attività ludico ricreative Attività di ri-socializzazione Sperimentazioni graduali Gruppi Psicoeducazionali

36 Gruppi Psicoeducazionali 17 incontri a cadenza settimanale Coinvolgono genitori e pazienti Sono tenuti a rotazione da tutte le figure dell'equipe Affrontano tutti gli aspetti dei Dca

37 Scuola a distanza Viene garantita a tutti i pazienti Prevede un tutor e un programma di studi personalizzato Garantisce la continuità scolastica Offre l'opportunità di riprendere gli studi con un affrancamento e supporto Rappresenta una potente fonte di stimolazioni e gratificazioni Permette di riprendere contatti sociali

38 Continuità... Integrazione. Ospedale Residenza In volo Domicilio Piano alimentare personalizzato Piano alimentare personalizzato Piano alimentare personalizzato Pasti assistiti Pasti assistiti Pasti assistiti Attività ludico ricreative Attività ludicoricreative Attività ludico ricreative Attività di risocializzazione Attività di risocializzazione Attività di risocializzazione Percorso Scolastico Percorso scolastico Sperimentazioni graduali Sperimentazioni Graduali Colloqui Psichiatrici Psicoterapia Visite internistiche Gruppi psicoeducazionali

39 Grazie per l'attenzione!!!

La comunità «IN VOLO» esperienza di integrazione nella cura dei DCA. Paolo Chierchia. Residenza Trattamenti Riabilitativi In Volo

La comunità «IN VOLO» esperienza di integrazione nella cura dei DCA. Paolo Chierchia. Residenza Trattamenti Riabilitativi In Volo La comunità «IN VOLO» esperienza di integrazione nella cura dei DCA Paolo Chierchia Residenza Trattamenti Riabilitativi In Volo Parma, 19 ottobre 2017 Residenza Trattamenti - Riabilitativi «In Volo» Di

Dettagli

Brano Tratto da " Il piccolo principe"

Brano Tratto da  Il piccolo principe Brano Tratto da " Il piccolo principe" In quel momento apparve la volpe. "Buon giorno", disse la volpe. "Buon giorno", rispose gentilmente il piccolo principe, voltandosi: ma non vide nessuno. "Sono qui",

Dettagli

IL SEGRETO DELL AMICIZIA

IL SEGRETO DELL AMICIZIA Il piccolo principe e la volpe Antoine de Saint-Exupéry Il brano che ti presentiamo è tratto dal romanzo Il Piccolo Principe del grande scrittore e pilota francese Antoine de Saint-Exupéry. Il piccolo

Dettagli

Un modello italiano di riabilitazione dei DCA: Riabilitazione Progressiva Psico nutrizionale - RPP

Un modello italiano di riabilitazione dei DCA: Riabilitazione Progressiva Psico nutrizionale - RPP Un modello italiano di riabilitazione dei DCA: Riabilitazione Progressiva Psico nutrizionale - RPP Dott.ssa Erika Baldissera Psicologa-psicoterapeuta Portogruaro, 8 e 9 maggio 2015 RPP : Il pensiero ispiratore

Dettagli

2 CICLO PROPOSTE PER L ACCOMPAGNAMENTO IN FAMIGLIA

2 CICLO PROPOSTE PER L ACCOMPAGNAMENTO IN FAMIGLIA 3 a Elementare 13 dicembre 2015 2 CICLO PROPOSTE PER L ACCOMPAGNAMENTO IN FAMIGLIA 1 a Proposta Riguarda la preparazione al Natale in questo tempo di Avvento. Dal 14 al 23 dicembre mentre c è la novena

Dettagli

L esperienza del Programma DCA AUSL Parma. Chiara De Panfilis

L esperienza del Programma DCA AUSL Parma. Chiara De Panfilis L esperienza del Programma DCA AUSL Parma Chiara De Panfilis 1) Trattamento multidisciplinare INTEGRATO - Internisti - Psichiatri/Neuropsichiatri Infantili - Psicologi Psicoterapeuti - Tecnici della Nutrizione

Dettagli

I Disturbi Del Comportamento Alimentare: terapie, difficoltà al trattamento e questioni bioetiche

I Disturbi Del Comportamento Alimentare: terapie, difficoltà al trattamento e questioni bioetiche I Disturbi Del Comportamento Alimentare: terapie, difficoltà al trattamento e questioni bioetiche Percorso di cura nei pazienti DCA a Ville Turina Amione: Una riabilitazione Dott.ssa Barbara Nicotra Medico

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR)

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR) CARTA DEL SERVIZIO Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR) BREVI INFORMAZIONI SULLA COOPERATIVA SOCIALE CERCATE La Cooperativa Sociale Cercate di Verona è una cooperativa tipo plurimo A e

Dettagli

Antoine de Saint-Exupéry

Antoine de Saint-Exupéry In quel momento apparve la volpe CAPITOLO XXI Leggendo In quel momento apparve la volpe. Buon giorno, disse la volpe. Buon giorno, rispose gentilmente il piccolo principe, voltandosi: ma non vide nessuno.

Dettagli

L ANIMATORE-EDUCATORE ESPERTO DELLA RELAZIONE

L ANIMATORE-EDUCATORE ESPERTO DELLA RELAZIONE APPRENDIMENTO ATTRAVERSO LO SPORT E I GIOCHI IN CONTESTI URBANI E RURALI SVANTAGGIATI L ANIMATORE-EDUCATORE ESPERTO DELLA RELAZIONE LAUSDOMINI, 2-4 luglio 2010 1 ANIMAZIONE: UN ARCIPELAGO FORMATO DA TANTE

Dettagli

Programma Corso di formazione LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE E DEL PESO

Programma Corso di formazione LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE E DEL PESO Programma Corso di formazione LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE E DEL PESO PRIMO MODULO 28/04/17 14.00 15.00 I DCA: Evoluzione ed Epidemiologia Laura Dalla Ragione

Dettagli

Comunità terapeutica «Il Melograno»

Comunità terapeutica «Il Melograno» Comunità terapeutica «Il Melograno» Piano nazionale per la salute mentale 2013 Nel documento «Piano Nazionale di A zioni per la SaluteMentale-PANSM- elaborato dal gruppo interregionale salute mentale (GISM)

Dettagli

L approccio integrato nei Disturbi alimentari. 21 Aprile 2018 Sala Maurizio Gentile OMCeO Terni

L approccio integrato nei Disturbi alimentari. 21 Aprile 2018 Sala Maurizio Gentile OMCeO Terni L approccio integrato nei Disturbi alimentari 21 Aprile 2018 Sala Maurizio Gentile OMCeO Terni COMPLESSITA dei D.C.A. AMPLIAMENTO FASCIA DI ETA TENDENZA ALLA CRONICIZZAZIONE MOLTEPLICI FORME PARZIALI MULTIDIMENSIONALI

Dettagli

ASPETTI NUTRIZIONALI NEI DCA RUOLO DEL DIETISTA NEL TEAM

ASPETTI NUTRIZIONALI NEI DCA RUOLO DEL DIETISTA NEL TEAM ASPETTI NUTRIZIONALI NEI DCA RUOLO DEL DIETISTA NEL TEAM E NELLA DIETOTERAPIA DOTT. MARCO GIULI DIETISTA U.O.S.D. CENTRO DCA AREA VASTA 4 FERMO Città Sant Angelo 29/09/2018 LINEE DI INDIRIZZO NAZIONALI

Dettagli

Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura

Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura In aumento minori e over 40. Trattamenti diversificati a seconda del disturbo Fermo, 2017-10-04 Sono attualmente 200 i pazienti in carico

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA PSICHIATRIA 1 COMUNITÀ TERAPEUTICA RESIDENZIALE PROTETTA

DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA PSICHIATRIA 1 COMUNITÀ TERAPEUTICA RESIDENZIALE PROTETTA DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA PSICHIATRIA 1 COMUNITÀ TERAPEUTICA RESIDENZIALE PROTETTA Direttore: Dott. GIUSEPPE IMPERADORE Coordinatore infermieristico: Area Ospedaliera/Residenziali:

Dettagli

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione 06/12/07 Mario Paganessi e Angela Daniela Stabilini 1 Definizione Il Case Management è un metodo di gestione integrato per il quale viene assegnata

Dettagli

Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario "Sirotti" e "Aurora"

Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario Sirotti e Aurora Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario "Sirotti" e "Aurora" - Centro "Quinto Sirotti" - Residenziale "Rep.Aurora" - Servizi "Sirotti" "Aurora" - Il ricovero "Sirotti" "Aurora" Centro socio riabilitativo

Dettagli

Dott.ssa Manuela Fiducia. Fiducia M., Pavia L., Sarnicola A. Centro DCA Villa Pia Guidonia (RM)

Dott.ssa Manuela Fiducia. Fiducia M., Pavia L., Sarnicola A. Centro DCA Villa Pia Guidonia (RM) Dott.ssa Manuela Fiducia Struttura afferente all Italian Hospital Group convenzionata con il SSN, integrata nell ambito del Centro DCA ASL Rm/G Palombara Sabina Si occupa del trattamento dei Disturbi del

Dettagli

Comunità Riabilitativa a Media Assistenza

Comunità Riabilitativa a Media Assistenza Comunità Riabilitativa a Media Assistenza Sommario CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO... 3 LE FINALI E GLI OBBIETTIVI... 6 L EQUIPE... 7 LE ATTIVITA... 8 CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO La Struttura Residenziale

Dettagli

SISCA CAFDAO 8 Perugia, febbraio La Riabilitazione Psiconutrizionale Donatella Ballardini

SISCA CAFDAO 8 Perugia, febbraio La Riabilitazione Psiconutrizionale Donatella Ballardini SISCA CAFDAO8 Perugia,22 23febbraio2012 LaRiabilitazionePsiconutrizionale DonatellaBallardini Dott.ssa Donatella Ballardini Medico Chirurgo Specialista in Scienza dell'alimentazione Specialista in Pediatria

Dettagli

Antoine de Saint-Exupéry

Antoine de Saint-Exupéry La Volpe (da: Il Piccolo Principe) Antoine de Saint-Exupéry. In quel momento apparve la volpe. "Buon giorno", disse la volpe. "Buon giorno", rispose gentilmente il piccolo principe, voltandosi: ma non

Dettagli

L importanza del Sostegno a Domicilio nei pazienti affetti da Disturbo del Comportamento Alimentare. Relatore: Dott.ssa Alessia Lorenzetto

L importanza del Sostegno a Domicilio nei pazienti affetti da Disturbo del Comportamento Alimentare. Relatore: Dott.ssa Alessia Lorenzetto L importanza del Sostegno a Domicilio nei pazienti affetti da Disturbo del Comportamento Alimentare Relatore: Dott.ssa Alessia Lorenzetto Lo Psicologo a Domicilio Un nuovo modo di fare Psicologia modificando

Dettagli

Un trattamento riabilitativo psiconutrizionale nei DCA Dr. Fulvio Arnone

Un trattamento riabilitativo psiconutrizionale nei DCA Dr. Fulvio Arnone Un trattamento riabilitativo psiconutrizionale nei DCA Dr. Fulvio Arnone Responsabile Unità riabilitativa Casa di Cura Villa Maria Luigia Trattamento ospedaliero In reparti specializzati in cui operi un

Dettagli

AMICO E. Canzone L amico è (I MEDIA A e B)

AMICO E. Canzone L amico è (I MEDIA A e B) AMICO E Voce1 - L'amicizia è un valore molto importante nella mia vita, infatti non riesco ad immaginare quale immenso, piatto deserto possa essere l'esistenza di un ragazzo della mia età senza amici.

Dettagli

LE RISPOSTE DELLA AI BISOGNI DELLE E DELLE LORO

LE RISPOSTE DELLA AI BISOGNI DELLE E DELLE LORO LE RISPOSTE DELLA AZIENDA SANITARIA LOCALE AI BISOGNI DELLE PERSONE CON AUTISMO E DELLE LORO FAMIGLIE Dott. Roberto Anselmo Direttore Dipartimento delle Cure Primarie ed Attività distrettuali Direttore

Dettagli

Esperienza di Palazzo Francisci di Todi e centro DAI di Città della Pieve

Esperienza di Palazzo Francisci di Todi e centro DAI di Città della Pieve Esperienza di Palazzo Francisci di Todi e centro DAI di Città della Pieve Qui descriviamo i modelli di cura e riabilitazione nell esperienza di Palazzo Francisci di Todi e del centro DAI di città della

Dettagli

LA RETE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI PER LA PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DEI DCA NELLA REGIONE ABRUZZO

LA RETE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI PER LA PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DEI DCA NELLA REGIONE ABRUZZO Una grave epidemia sociale I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE (DCA) Epidemiologia, prevenzione, clinica, riabilitazione Esperienze a confronto LA RETE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI PER LA PREVENZIONE,

Dettagli

"No". "Non c'e' niente di perfetto", sospirò la volpe. Ma la volpe ritornò alla sua idea: "La mia vita e' monotona. Io do la caccia alle galline, e

No. Non c'e' niente di perfetto, sospirò la volpe. Ma la volpe ritornò alla sua idea: La mia vita e' monotona. Io do la caccia alle galline, e Preparati e ascolta In quel momento apparve la volpe. "Buon giorno", disse la volpe. "Buon giorno", rispose gentilmente il piccolo principe, voltandosi: ma non vide nessuno. "Sono qui", disse la voce,

Dettagli

Raccontato da Carlo Scataglini

Raccontato da Carlo Scataglini con la supervisione scientifica del Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa Il Piccolo Principe Raccontato da Carlo Scataglini illustrato da Silvia Bonanni tradotto in simboli da Roberta Palazzi

Dettagli

Prof. Marco Bruno Anno accademico

Prof. Marco Bruno Anno accademico Insegnamento di Sociologia dei processi culturali Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Corso di laurea in Comunicazione, tecnologie e culture digitali Prof. Marco

Dettagli

VILLA PIA NELLA ASL RM G UNA REALTÀ ED UN PERCORSO DI CURA PER PAZIENTI AFFETTI DA DISTURBI ALIMENTARI

VILLA PIA NELLA ASL RM G UNA REALTÀ ED UN PERCORSO DI CURA PER PAZIENTI AFFETTI DA DISTURBI ALIMENTARI Italian Hospital Group Centro per i Disturbi del Comportamento Alimentare e dell Obesità Villa Pia VILLA PIA NELLA ASL RM G UNA REALTÀ ED UN PERCORSO DI CURA PER PAZIENTI AFFETTI DA DISTURBI ALIMENTARI

Dettagli

10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE

10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE 10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE Avete mai letto Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupery? Forse quando ne sfogliavate le pagine eravate bambini e ora più che le vere e proprie vicende

Dettagli

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM CSM (Centro di Salute Mentale) E il centro di primo riferimento per i cittadini con Disagio Psichico Coordina, nell ambito territoriale, tutti gli interventi di prevenzione,

Dettagli

Livelli Essenziali di Assistenza L.E.A. E Salute Mentale. Lucca 12 maggio 2012

Livelli Essenziali di Assistenza L.E.A. E Salute Mentale. Lucca 12 maggio 2012 Livelli Essenziali di Assistenza L.E.A. E Salute Mentale Lucca 12 maggio 2012 L.E.A. Livelli essenziali di assistenza 1) Decreto Presidente del Consiglio dei Ministri D.P.C.D.M. Del 29 novembre 2001 2.a.)

Dettagli

Il lavoro infermieristico nei dca. Il ruolo terapeutico degli accudimenti quotidiani: dalla corporeità al pasto assistito. Assistenza al pasto

Il lavoro infermieristico nei dca. Il ruolo terapeutico degli accudimenti quotidiani: dalla corporeità al pasto assistito. Assistenza al pasto Il lavoro infermieristico nei dca. Il ruolo terapeutico degli accudimenti quotidiani: dalla corporeità al pasto assistito Assistenza al pasto nei dca 19/11/2018 1 Il pasto assistito In alcuni trattamenti

Dettagli

STRUTTURE RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PSICHIATRICHE PER MINORI REQUISITI GENERALI MINIMI AUTORIZZATIVI COMUNI A TUTTE LE STRUTTURE

STRUTTURE RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PSICHIATRICHE PER MINORI REQUISITI GENERALI MINIMI AUTORIZZATIVI COMUNI A TUTTE LE STRUTTURE Allegato n. 1 alla Delib.G.R. n. 64/22 del 28.12.2018 Le strutture residenziali e semiresidenziali terapeutiche per i disturbi neuropsichici dell infanzia e dell adolescenza sono dedicate al trattamento

Dettagli

Riabilitazione multidisciplinare del paziente oncologico

Riabilitazione multidisciplinare del paziente oncologico Riabilitazione multidisciplinare del paziente oncologico Argomenti trattati Questo libretto informativo è stato ideato dall équipe della Clinica di Riabilitazione di Novaggio (CRN) in collaborazione con

Dettagli

La relazione terapeutica col paziente sovrappesoobeso: la relazione terapeutica classica vs l approccio integrato

La relazione terapeutica col paziente sovrappesoobeso: la relazione terapeutica classica vs l approccio integrato FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Diritto Pubblico 27100 PAVIA Viale Golgi, 19 La relazione terapeutica col paziente sovrappesoobeso: la

Dettagli

Dipartimento Salute Mentale Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 CARTA DEI SERVIZI

Dipartimento Salute Mentale Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 CARTA DEI SERVIZI Presentazione Dipartimento Salute Mentale Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 CARTA DEI SERVIZI La Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 svolge attività di assistenza psichiatrica

Dettagli

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di COMUNITÀ RIABILITATIVA

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE Lotto 2 Gestione attività terapeutico riabilitative in ambito semiresidenziale e territoriale CSM di Chivasso.

SPECIFICHE TECNICHE Lotto 2 Gestione attività terapeutico riabilitative in ambito semiresidenziale e territoriale CSM di Chivasso. SPECIFICHE TECNICHE Lotto 2 Gestione attività terapeutico riabilitative in ambito semiresidenziale e territoriale CSM di Chivasso. Il presente lotto da aggiudicare in lotto unico prevede i seguenti settori

Dettagli

L esperienza degli alloggi supportati nell ASLTO2

L esperienza degli alloggi supportati nell ASLTO2 A.S.L. TO2 Azienda Sanitaria Locale Torino nord Dipartimento di Salute Mentale Franco Basaglia ASL TO 2 Supporto in Ambito Psichiatrico L esperienza degli alloggi supportati nell ASLTO2 Appartamenti verso

Dettagli

Attività del DSM. dell ASS 1. nel 2014

Attività del DSM. dell ASS 1. nel 2014 Attività del DSM dell ASS 1 nel 2014 Il territorio della provincia di Trieste Provincia di Trieste 6 comuni Duino Aurisina 8.661 Monrupino 880 Muggia 13.439 San Dorligo 5.954 Sgonico 2.118 Trieste 205.341

Dettagli

La continuità assistenziale

La continuità assistenziale Le reti oncologiche regionali Presente, problematiche e prospettive future La continuità assistenziale Giuseppe Nastasi U.O.C. Oncologia Medica A.O. Bolognini - Seriate (BG) Camera dei Deputati - Palazzo

Dettagli

Scritto da Marta Romanelli Domenica 23 Ottobre :18 - Ultimo aggiornamento Domenica 23 Ottobre :23

Scritto da Marta Romanelli Domenica 23 Ottobre :18 - Ultimo aggiornamento Domenica 23 Ottobre :23 Qual è lo scopo della consulenza nutrizionale? Il mio obiettivo è quello di sostenere la persona nell intraprendere un percorso alimentare che porti ad acquisire gradualmente uno stile di vita adeguato

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STRUTTURA RESIDENZIALE ANTENNA GELTRUDE BEOLCHI

CARTA DEI SERVIZI STRUTTURA RESIDENZIALE ANTENNA GELTRUDE BEOLCHI Cooperativa Sociale - Onlus di diritto Albo regionale delle Cooperative Sociali (decreto n. 7192 del 29/06/2007 sezione A, foglio n. 5 n. ordine 1029) CARTA DEI SERVIZI della STRUTTURA RESIDENZIALE Terapeutico-Riabilitativa

Dettagli

COMUNITA TERAPEUTICHE ADULTI

COMUNITA TERAPEUTICHE ADULTI COMUNITA TERAPEUTICHE ADULTI Simone Bruschetta, Angela Volpe, Vincenzo Bellia PROGETTO VISITING SICILIA SERVIZI RESIDENZIALI E ABITATIVI IN SALUTE MENTALE ACCREDITAMENTO TRA PARI DI QUALITA SCIENTIFICO-

Dettagli

Tutela e accoglienza di beneficiari con disagio mentale: l esperienza della Cooperativa Camelot

Tutela e accoglienza di beneficiari con disagio mentale: l esperienza della Cooperativa Camelot Tutela e accoglienza di beneficiari con disagio mentale: l esperienza della Cooperativa Camelot Letizia Zanini progetto SPRAR DM e SPRAR Resettlement Ferrara, progetto FAMI «Start-ER» Brescia, 16 dicembre

Dettagli

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione

Dettagli

ObesitàModena. La Terapia Multidisciplinare dell'obesità Grave: dal Medico di Medicina Generale allo Specialista

ObesitàModena. La Terapia Multidisciplinare dell'obesità Grave: dal Medico di Medicina Generale allo Specialista Impossibile visualizzare l'immagine. La Terapia Multidisciplinare dell'obesità Grave: dal Medico di Medicina Generale allo Specialista Il percorso aziendale come garanzia di adeguata selezione dei pazienti

Dettagli

Percorso aziendale obesità

Percorso aziendale obesità Formazione MMG Disturbi del comportamento alimentare Percorso aziendale obesità Giuseppe Benati Rete di dietetica e nutrizione clinica AUSL Romagna Valutazione delle criticità nazionali in ambito nutrizionale

Dettagli

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione Questi sono i bisogni rappresentati nella piramide di Maslow, alla base ci sono i primari necessari alla sopravvivenza, seguono i bisogni sociali e sanitari utili per il benessere del nostro stato fisico

Dettagli

I SERVIZI SCOLASTICI COMUNALI PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA. Prolungamento orario (Pre e Post-Scuola) Ristorazione Scolastica

I SERVIZI SCOLASTICI COMUNALI PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA. Prolungamento orario (Pre e Post-Scuola) Ristorazione Scolastica I SERVIZI SCOLASTICI COMUNALI PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA Prolungamento orario (Pre e Post-Scuola) Ristorazione Scolastica I SERVIZI SCOLASTICI I servizi attivati dal Comune di Formigine hanno lo scopo

Dettagli

DAY HOSPITAL PSICHIATRICO S.P.D.C. - LINEE GUIDA GENERALI PROVVISORIE

DAY HOSPITAL PSICHIATRICO S.P.D.C. - LINEE GUIDA GENERALI PROVVISORIE DAY HOSPITAL PSICHIATRICO S.P.D.C. - LINEE GUIDA GENERALI PROVVISORIE Ore 8,00 inizio attività Day Hospital Preparazione all attività Allestimento struttura Organizzazione cartelle Presa atto e discussione

Dettagli

LA REMS-D VOLTERRA ALFREDO SBRANA. U.O.C. Psichiatria Zone Pisana, AVC, VDE

LA REMS-D VOLTERRA ALFREDO SBRANA. U.O.C. Psichiatria Zone Pisana, AVC, VDE LA REMS-D VOLTERRA ALFREDO SBRANA U.O.C. Psichiatria Zone Pisana, AVC, VDE CHI SIAMO RESIDENZA ESECUZIONE MISURE SICUREZZA DETENTIVE SUPERAMENTO OPG Allegato C DPMC 01/04/2008 Accordo Conferenza Unificata

Dettagli

Incontro Dirigenti Scolastici. Ufficio Scolastico Provinciale 16 maggio 2016

Incontro Dirigenti Scolastici. Ufficio Scolastico Provinciale 16 maggio 2016 Incontro Dirigenti Scolastici Ufficio Scolastico Provinciale 16 maggio 2016 2 3 Oltre Expo Durante l anno di Expo visite didattiche, laboratori esperienziali in sette scuole, partecipazione a Vivaio Scuola

Dettagli

Il miglioramento attraverso la partecipazione e la condivisione

Il miglioramento attraverso la partecipazione e la condivisione Il miglioramento attraverso la partecipazione e la condivisione L esperienza nei Centri Socio Riabilitativi diurni Max Ten e Moby Dick di Forlì presenta Sergio Mutalipassi Coordinatore CAD dei CENTRI SOCIO

Dettagli

P.A.I - PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALIZZATO

P.A.I - PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALIZZATO P.A.I - PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALIZZATO Data compilazione Cognome e nome Nato a: il proveniente da: domicilio semiresidenzialità residenzialità casa di cura ospedale altro (specificare) Nel caso di

Dettagli

AMOR AL LABOR LEZIONE IN UNA SCUOLA DI RECUPERO ANNI I VULCANI

AMOR AL LABOR LEZIONE IN UNA SCUOLA DI RECUPERO ANNI I VULCANI Giornalino dell Istituto Labor Settembre 2015 - Numero 0 Via Intra, 3 Via Arrivabene, 14 - Milano segreterialabor@istitutolabor.it T: 02.6071981 AMOR AL LABOR LEZIONE IN UNA SCUOLA DI RECUPERO ANNI I VULCANI

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

ONLUS CENTRO DI SOLIDARIETÀ L ORIZZONTE GRUPPO CEIS COD. FISC P.IVA NUOVO REG.PERS. GIURIDICHE PRIVATE N.

ONLUS CENTRO DI SOLIDARIETÀ L ORIZZONTE GRUPPO CEIS COD. FISC P.IVA NUOVO REG.PERS. GIURIDICHE PRIVATE N. ONLUS CENTRO DI SOLIDARIETÀ L ORIZZONTE GRUPPO CEIS COD. FISC. 92019790341 P.IVA 01634950347 NUOVO REG.PERS. GIURIDICHE PRIVATE N. 21 Sede Legale: via Martiri Liberazione 181, 43126 Vicofertile (Pr) Uffici:

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 32 del PARTE PRIMA. Leggi e regolamenti regionali

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 32 del PARTE PRIMA. Leggi e regolamenti regionali 13984 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 32 del 14-3-2017 PARTE PRIMA Leggi e regolamenti regionali REGOLAMENTO REGIONALE 10 marzo 2017, n. 6 Requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi

Dettagli

LA NUTRIZIONE PRIMA E DOPO LA CHIRURGIA BARIATRICA

LA NUTRIZIONE PRIMA E DOPO LA CHIRURGIA BARIATRICA LA NUTRIZIONE PRIMA E DOPO LA CHIRURGIA BARIATRICA Biologa Specialista in Scienza dell Alimentazione Gruppo San Donato Istituto di Cura Città di Pavia U.O. Chirurgia Generale e Bariatrica Responsabile:

Dettagli

I Disordini Alimentari nello scenario nazionale :il modello umbro.

I Disordini Alimentari nello scenario nazionale :il modello umbro. Istituto Superiore di Sanità 23 febbraio 2018 I Disordini Alimentari nello scenario nazionale :il modello umbro. Laura Dalla Ragione Direttore Servizi Aziendali DCA USL1 Umbria Università Campus Biomedico

Dettagli

ASSESSORADU DE S'IGIENE E SANIDADE E DE S'ASSISTÈNTZIA SOTZIALE

ASSESSORADU DE S'IGIENE E SANIDADE E DE S'ASSISTÈNTZIA SOTZIALE Allegato n. 1 alla Delib.G.R. n. 22/29 del 3.5.2017 È una struttura territoriale di tutela sociosanitario a carattere diurno rivolta a persone con disabilità grave, in età postscolare o adulta/anziana

Dettagli

Associazione «La Nostra Famiglia» - distretto Varesino - dr.ssa Binda A. dr.ssa Galati M.M.

Associazione «La Nostra Famiglia» - distretto Varesino - dr.ssa Binda A. dr.ssa Galati M.M. Associazione «La Nostra Famiglia» - distretto Varesino - dr.ssa Binda A. dr.ssa Galati M.M. Il progetto NOAH New Organization for Autism Healtcare IL Progetto NOAH (servizio ambulatoriale e in regime di

Dettagli

PREVENIRE I DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL ALIMENTAZIONE NEGLI ADOLESCENTI E NEI BAMBINI

PREVENIRE I DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL ALIMENTAZIONE NEGLI ADOLESCENTI E NEI BAMBINI REGIONE SICILIANA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE C A T A N I A PREVENIRE I DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL ALIMENTAZIONE NEGLI ADOLESCENTI E NEI BAMBINI Guida per le famiglie, gli educatori e i cittadini

Dettagli

G.Gregoratti-Dietista

G.Gregoratti-Dietista G.Gregoratti-Dietista C è Dieta e Dieta Dieta: come stile di vita Dieta: come restrizione alimentare Dieting Restrizione Cognitiva Restrizione Alimentare OBESITA Dieting ECCESSO PESO CORPOR EO Fattori

Dettagli

E che l'amicizia non abbia altro scopo che l'approfondimento dello spirito. Il Profeta - Kahil Gibran

E che l'amicizia non abbia altro scopo che l'approfondimento dello spirito. Il Profeta - Kahil Gibran AMICIZIA Ed un giovane disse: Parlaci dell'amicizia Ed egli rispose: L'amico è la risposta alle vostre necessità. E' il campo che seminate con amore e mietete con riconoscenza. E' la mensa ed il focolare.

Dettagli

UOSD Disturbi alimentari

UOSD Disturbi alimentari UOSD Disturbi alimentari Stati Generali della Salute Mentale 2015 UOSD Disturbi Alimentari L esperienza della psicoanalisi multifamiliare nei Disturbi Alimentari (Secchi, Palombo, Marzi) psichiatrico-

Dettagli

DETERMINA DEL DIRIGENTE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 18/AV4 DEL 15/01/2018

DETERMINA DEL DIRIGENTE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 18/AV4 DEL 15/01/2018 1 DETERMINA DEL DIRIGENTE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 18/AV4 DEL 15/01/2018 Oggetto: Inserimento paziente T. G. presso la Residenza Gruber per disturbi del comportamento alimentare. IL DIRIGENTE DELLA AREA

Dettagli

I SERVIZI SCOLASTICI COMUNALI PER LA SCUOLA PRIMARIA. Trasporto scolastico Prolungamento orario (Pre e Post-Scuola) Ristorazione Scolastica

I SERVIZI SCOLASTICI COMUNALI PER LA SCUOLA PRIMARIA. Trasporto scolastico Prolungamento orario (Pre e Post-Scuola) Ristorazione Scolastica I SERVIZI SCOLASTICI COMUNALI PER LA SCUOLA PRIMARIA Trasporto scolastico Prolungamento orario (Pre e Post-Scuola) Ristorazione Scolastica I SERVIZI SCOLASTICI I servizi attivati dal Comune di Formigine

Dettagli

Quali interventi nutrizionali nei pazienti con DCA?

Quali interventi nutrizionali nei pazienti con DCA? Una grave epidemia sociale I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE (DCA) Epidemiologia, prevenzione, clinica, riabilitazione - Esperienze a confronto 17 MARZO 2018 Auditorium Palazzo Sirena Francavilla

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELIBERAZIONE LEGISLATIVA APPROVATA DALL ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE NELLA SEDUTA DEL 7 OTTOBRE 2014, N. 171 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI DISTURBI DELLO SPETTRO

Dettagli

ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni)

ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni) Conferenza dei Servizi Portogruaro, 5 maggio 2010 ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni) Consultorio Giovani Attività dei Ser.D Attività per adolescenti con

Dettagli

Il Piccolo Principe. essenziale è invisibile agli occhi. IL PICCOLO PRINCIPE. I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini

Il Piccolo Principe. essenziale è invisibile agli occhi. IL PICCOLO PRINCIPE. I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini Chi non conosce le celebri parole della volpe ne Il Piccolo Principe, il capolavoro di Antoine de Saint-Exupéry, amatissimo anche dagli adulti? Il racconto dell incontro tra un pilota e il piccolo principe

Dettagli

P.A.I - PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALIZZATO

P.A.I - PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALIZZATO P.A.I - PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALIZZATO Data compilazione Cognome e nome Nato a: il proveniente da: domicilio semiresidenzialità residenzialità casa di cura ospedale altro (specificare) Nel caso di

Dettagli

REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD)

REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD) COMUNE DI CANEGRATE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD) PREMESSA Il presente Regolamento disciplina il Servizio di Assistenza Domiciliare (di seguito denominato SAD) nel rispetto

Dettagli

Capienza: 60 posti. Sede: S.S. 71, km. 73 Località Campo Grande Città della Pieve (PG) Tel./Fax:

Capienza: 60 posti. Sede: S.S. 71, km. 73 Località Campo Grande Città della Pieve (PG) Tel./Fax: Capienza: 60 posti Sede: S.S. 71, km. 73 Località Campo Grande 06062 Città della Pieve (PG) Tel./Fax: 0578.299563 Apertura: tutto l anno, 24 ore su 24 Ente Gestore: Raggruppamento con capofila CeIS Centro

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A novembre 2016

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A novembre 2016 Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2016-2017 12 novembre 2016 I Servizi Sociali Comunali Docente: Alessandra Fralleoni Giovanna

Dettagli

Centri di riferimento regionale:best practice.

Centri di riferimento regionale:best practice. ROMA 15 MARZO 2019 GIORNATA NAZIONALE DEL FIOCCHETTO LILLA Centri di riferimento regionale:best practice. Laura Dalla Ragione Direttore UOC Disordini Alimentari USL1 dell Umbria Università Campus Biomedico

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE TUTELA SALUTE MENTALE DIPARTIMENTI

Dettagli

''Il Case Manager'': equilibrio tra risorse e vincoli. Dott.ssa Elisa Meneghello Coordinatore Week Surgery AOP PADOVA

''Il Case Manager'': equilibrio tra risorse e vincoli. Dott.ssa Elisa Meneghello Coordinatore Week Surgery AOP PADOVA ''Il Case Manager'': equilibrio tra risorse e vincoli. Dott.ssa Elisa Meneghello Coordinatore Week Surgery AOP PADOVA IL CASE MANAGEMENT INFERMIERISTICO NEL PERCORSO DEL PAZIENTE CHIRURGICO BARIATRICO:

Dettagli

CARTA SERVIZI RIABILITAZIONE CICLO CONTINUO. dei. di PRESIDIO

CARTA SERVIZI RIABILITAZIONE CICLO CONTINUO. dei. di PRESIDIO CARTA dei SERVIZI del di PRESIDIO RIABILITAZIONE a CICLO CONTINUO Via Molise n. 21, quartiere Santa Maria - Casa della Ginestra (1 e 2 piano) - 88100 Catanzaro - (+39) 0961 763111 Dove si trova Fa parte

Dettagli

PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDAUALE

PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDAUALE PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDAUALE REFERENTE DEL CASO:. Proveniente da : Percorso Clinico-assistenziale o Domicilio o Semiresidenzialita ( centro diurno) o Residenzialita ( altra struttura) o Casa di cura

Dettagli

Congresso Nazionale SITCC 2013 La Psicoterapia i del Paziente grave

Congresso Nazionale SITCC 2013 La Psicoterapia i del Paziente grave Congresso Nazionale SITCC 2013 La Psicoterapia i del Paziente grave Reggio Calabria, 3-5 Ottobre 2013 Simposio: i Terapia Cognitiva complessa per il trattamento dei pazienti schizofrenici DAY THERAPY:

Dettagli

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno. CENTRO DIURNO AURORA 1 FINALITA E FUNZIONI GENERALI La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno. La struttura ha finalità riabilitative

Dettagli

Assistere, prendendosi cura

Assistere, prendendosi cura Assistere, prendendosi cura I NOSTRI SERVIZI i disturbi dello spettro autistico www.nuovasair.it Nuova Sair Cooperativa Sociale Onlus Indice Introduzione 5 Presidio di riabilitazione di via Dionisio-Roma

Dettagli

Riabilitazione nutrizionale

Riabilitazione nutrizionale Linee di Indirizzo nazionali per la riabilitazione nutrizionale in ambito Disturbi dell Alimentazione Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE

Dettagli

Carta dei Servizi SERD

Carta dei Servizi SERD Carta dei Servizi SERD ICP-FI-010 Rev.3 versione aggiornata al 31 gennaio 2018 1 La carta dei servizi E uno strumento di informazione e di orientamento nell ambito delle offerte prestate nei servizi per

Dettagli

1, 2, 3 TAA, EAA e AAA TAA: intervento a valenza terapeutica; EAA: intervento di tipo educativo; AAA: intervento con finalità di tipo ludico- ricreati

1, 2, 3 TAA, EAA e AAA TAA: intervento a valenza terapeutica; EAA: intervento di tipo educativo; AAA: intervento con finalità di tipo ludico- ricreati Linee guida interventi assistiti da animali 1, 2, 3 TAA, EAA e AAA TAA: intervento a valenza terapeutica; EAA: intervento di tipo educativo; AAA: intervento con finalità di tipo ludico- ricreativo. 4.

Dettagli

D T O T.. GIA I NLU L IG I I I SP S ATA

D T O T.. GIA I NLU L IG I I I SP S ATA NUTRIZIONE E DIETETICA COME LEITMOTIV DI UN OSPEDALE PROIETTATO SUL TERRITORIO Erba 9 novembre 2013 DOTT. GIANLUIGI SPATA MEDICO DI MEDICINA GENERALE PAZIENTE DIETOLOGICO? Paziente affetto da patologie

Dettagli

Contributi della Casa del Giardiniere agli interventi abilitativi di bambini con disturbo dello spettro autistico nell ambito del progetto di vita

Contributi della Casa del Giardiniere agli interventi abilitativi di bambini con disturbo dello spettro autistico nell ambito del progetto di vita Contributi della Casa del Giardiniere agli interventi abilitativi di bambini con disturbo dello spettro autistico nell ambito del progetto di vita Francesca Giovannini Ed. Prof.le Casa del Giardiniere-Bologna,

Dettagli

2. Organizzazione ed erogazione del servizio

2. Organizzazione ed erogazione del servizio Carta di Servizio La Carta dei Servizi è destinata ai cittadini, agli utenti, alle istituzioni del territorio, alle associazioni di volontariato. Essa è corredata di informazioni di rapida consultazione

Dettagli

L OSS nell integrazione socio-sanitaria

L OSS nell integrazione socio-sanitaria L Infermiere e le figure di supporto: L OSS nell integrazione socio-sanitaria Ringrazio per l invito: È difficile vedere relatori del sociale in contesti sanitari E importante mettere in evidenza che i

Dettagli