Aspetti tecnici dell armonizzazione della banda a 800 MHz. Mario Frullone Direttore delle ricerche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aspetti tecnici dell armonizzazione della banda a 800 MHz. Mario Frullone Direttore delle ricerche"

Transcript

1 Aspetti tecnici dell armonizzazione della banda a 800 MHz Mario Frullone Direttore delle ricerche Pontecchio Marconi 10 dicembre 2010

2 Esito dell asta delle frequenze in Germania Fonte: WDR 2

3 Il dividendo digitale a 800 MHz Costi e benefici Benefici Disponibilità di una porzione di spettro molto pregiata Migliore copertura Minori investimenti in termini di apparati Aumento della competizione Costi Area Tecnica Lombardia Canale 63 UHF Diminuzione dello spettro disponibile per il DTT Costi di implementazione delle nuove reti Costi per la liberazione delle frequenze utilizzate dai broadcasters televisivi Minimizzazione dell impatto sugli utenti 3

4 Assetto delle frequenze nella banda a 800 MHz Decisione della Commissione 2010/267/UE del 6 maggio 2010 I blocchi sono assegnati secondo multipli di 5 MHz Area Tecnica Lombardia Canale 63 UHF Modalità di funzionamento: Duplex FDD Guar d band 1 MHz Downlink MHz (6 blocks of 5 MHz) Duple x gap 11 MHz Uplink MHz (6 blocks of 5 MHz) Prevista la possibilità di implementare assetti alternativi al Duplex FDD Esempio: Guard band Unpaired MHz 65 MHz (13 blocks of 5 MHz) 4

5 Requisiti di base L'approccio basato su Block Edge Mask (BEM) Le Block Edge Mask (BEM) sono costituite da limiti che devono essere rispettati in-block e out-of-block, i quali dipendono dall offset in frequenza. ACLR (Adjacent Channel Leakage Ratio): caratterizza le emissioni fuori banda del segnale interferente (base station o terminale mobile) ACS (Adjacent Channel Selectivity): caratterizza la selettività del ricevitore vittima (ricevitore DTT) 5

6 BEM Limiti per la stazione radiobase su frequenze inferiori a 790 MHz Caso Condizione per la EIRP all interno del blocco nella stazione di base (P) (dbm/10 MHz) EIRP media massima fuori blocco Larghezza di banda A B Per canali tv per i quali la radiodiffusione è protetta Per canali tv per i quali la radiodiffusione gode di un livello medio di protezione P 59 0 dbm 8 MHz 36 P < 59 (P-59) dbm 8 MHz P < dbm 8 MHz P dbm 8 MHz 36 P < 59 (P-49) dbm 8 MHz P < dbm 8 MHz C Per canali tv per i quali la radiodiffusione non è protetta Nessuna condizione 22 dbm 8 MHz 6

7 La protezione dei sistemi DTT Misure addizionali Nel delineare l approccio basato sulle BEM, CEPT e CE hanno chiarito che i livelli individuati non sono adeguati a garantire la protezione del DTT in tutte le circostanze. I problemi maggiori si hanno ovviamente sui canali immediatamente al di sotto dei 790 MHz. I casi residui di interferenza devono essere risolti attraverso il ricorso a misure addizionali. Tra i potenziali interventi per la protezione del DTT vi sono: Identificazione di zone di esclusione: hanno lo svantaggio di poter riguardare aree molto estese e rischiano di rivelarsi eccessivamente conservative. Impiego di bande di guardia: non è detto che risolvano i problemi e rendono meno implementabile una gestione ottimizzata dello spettro radioelettrico. Tecniche di mitigazione aggiuntive: è l approccio scelto dal CEPT e dalla Commissione Europea. 7

8 Tecniche di mitigazione aggiuntive Filtri di ricezione ad hoc L impiego di filtri di ricezione ad hoc consente di risolvere il problema dell interferenza da canale adiacente nel canale 58 e al di sotto Possono non essere efficaci per il canale 59 e il canale 60 Esempio: filtro per il canale 60 Fonte: OFCOM 8

9 Tecniche di mitigazione aggiuntive Diversità di polarizzazione La polarizzazione dei segnali DTT può essere verticale o orizzontale. L impiego di polarizzazioni ortogonali da parte delle reti di comunicazione elettronica consente di ridurre il livello di interferenza. Polarizzazione parallela Polarizzazione mista (± 45 ) Polarizzazione ortogonale Il ricorso a questa tecnica di mitigazione è reso meno efficace da Preponderanza di polarizzazioni nelle BS miste che hanno vantaggi meno evidenti. Impiego di tecniche MIMO da parte di sistemi di comunicazione elettronica. Potenziale assenza di spazio dovuta alla tendenza a ridurre l impatto visivo dei sistemi di trasmissione. 9

10 Tecniche di mitigazione aggiuntive Cositing La possibilità di co-locare i trasmettitori per il DTT e quelli per le reti di comunicazione elettronica consente di minimizzare l interferenza. L impiego del cositing può in particolare interessare le installazioni di tipo gap-filler per il DTT. Per effetto del cositing la propagazione per i trasmettitori del DTT o di altre reti di comunicazione elettronica è la medesima. Potenziali criticità: Possibili difficoltà tecniche (es. BS che devono operare in prossimità di trasmettitori in banda adiacente con potenze elevate) Attenzione particolare nella pianificazione di reti SFN. Possibili costi aggiuntivi per il deployment delle reti (maggior numero di siti) Criticità derivanti dai vincoli imposti in termini di esposizione ai campi elettromagnetici 10

11 Tecniche di mitigazione aggiuntive Riduzione della potenza di emissione in-block Fonte: OFCOM Fonte: OFCOM Possibili criticità: I livelli di riduzione della potenza emessa (EIRP) possono dipendere dal livello di protezione che si intende garantire al DTT A causa del forte impatto che tale tecnica di mitigazione può avere sulle aree di copertura di una BS è opportuno limitarne l impiego alle aree in cui sono utilizzati i canali adiacenti Può interessare un gran numero di BS e quindi riflettersi in un aumento non trascurabile dei costi di deployment delle reti. 11

12 Tecniche di mitigazione aggiuntive Riduzione della potenza di emissione out-of-block Fonte: OFCOM I limiti di emissione out-of-block sono imposti dalla Commissione Europea, pari a 59 db in termini di ACLR (Adjacent Channel Leakage Ratio) e non possono essere resi più stringenti dagli stati membri. Dal punto di vista pratico, tuttavia, gli apparati operano o possono operare con valori di ACLR inferiori, soprattutto se si considerano sistemi operanti nei blocchi non immediatamente adiacenti il canale

13 Impiego delle risorse radio Area Tecnica Piemonte Occidentale Canale 66 UHF 13

14 Impiego delle risorse radio Area Tecnica Lazio Canale 62 UHF 14

15 Impiego delle risorse radio Area Tecnica Lazio Canale 68 UHF 15

16 Impiego delle risorse radio Area Tecnica Campania Canale 63 UHF 16

17 Impiego delle risorse radio Area Tecnica Campania Canale 61 UHF 17

18 Impiego delle risorse radio Area Tecnica Lombardia Canale 63 UHF 18

19 Impiego delle risorse radio Area Tecnica Lombardia Canale 68 UHF Area Tecnica Lombardia Area Tecnica Lombardia Canale 63 UHF Canale 68 UHF 19

20 Occupazione dei canali Dati sintetici: popolazione Area Tecnica Lombardia Canale 63 UHF 20

21 Occupazione dei canali Dati sintetici: utilizzo risorse frequenziali Area Tecnica Lombardia Canale 63 UHF All atto della liberazione dei canali della banda a 800 MHz sarà indispensabile tener conto del computo dei canali complessivamente disponibili su tutta la banda televisiva, ovviamente escludendo le risorse destinate al dividendo digitale interno. 21

22 La banda a 800 MHz per il 4G LTE I sistemi LTE garantiscono un ampia flessibilità spettrale: 1.4, 3, 5, 10, 15, 20 MHz Per migliorare le prestazioni della rete servono reti miste potenziate da microcelle e femtocelle per ottenere i requisiti opportuni in termini di capacità e di copertura indoor. La propagazione radio dipende dalla banda impiegata: in bande differenti le potenze utilizzate per garantire la copertura sono diverse. Fonte: Qualcomm 22

23 La banda a 800 MHz per migliorare l'accesso radio Valutazione teorica del miglioramento delle coperture Le caratteristiche propagative della banda a 800 MHz facilitano la penetrazione del segnale all interno degli edifici. Semplici valutazioni preliminari possono essere condotte considerando la copertura di una cella radiomobile, utilizzando il modello di Okumura-Hata esteso. Parametri del modello: Frequenza (MHz) Potenza trasmessa (dbm) Sensitivity (dbm) Tx Gain (db) Rx Gain (db) Location probability Margine per lo shadowing lognormale = 10 db Building penetration loss (db) % outdoor % indoor % outdoor % indoor

24 La banda a 800 MHz per il 4G LTE OUTDOOR INDOOR R 800 / R 2100 = km 0.8 km 3.1 km 3.1 km R 800 / R 2100 = 2.06 A parità di copertura outdoor il numero teorico di BS necessario per coprire la medesima area si riduce circa di un fattore 4.3. Tale fattore di riduzione sale a 15 se si considera la copertura indoor. 24

25 La banda a 800 MHz per migliorare l'accesso radio Simulazioni in area urbana L aumento della percentuale di copertura indoor dovuto all impiego della banda a 800 MHz rispetto alla banda a 2 GHz e a 2.6 GHz è stato valutato in area urbana con un approccio simulativo: Scenario teorico realizzato mediante layout di tipo esagonale Area urbana della città di Bologna Sono stati considerati i dati di popolazione. La tipologia di utilizzo del territorio non è stata considerata Propagazione caratterizzata attraverso il modello di Okumura-Hata Fonte: Qualcomm 25

26 Y [m] La banda a 800 MHz per migliorare l'accesso radio Lo scenario di simulazione 2.5 x 104 Simulation Scenario X [m] x 10 4 Layout esagonale applicato allo scenario urbano Densità di popolazione (abitanti/km 2 ) 26

27 La banda a 800 MHz per migliorare l'accesso radio I parametri di simulazione 800 MHz Frequenze di lavoro 2100 MHz 2600 MHz Area di simulazione 529 Km 2 (23x23 Km) Numero di Base Station (BS) considerate 90 Numero di BS nell area centrale 36 Cluster size 3 Altezza antenna BS 30 m Guadagno antenna BS 15dB Altezza antenna UE 1.5 m Guadagno antenna UE 0 db Potenza trasmessa UE 23 dbm Building Penetration Loss (BPL) - Mattoni BPL - Cemento indoor outdoor 13.9@800 MHz 27.7@2100 MHz 31.1@2600 MHz 24.7@800 MHz 29.7@2100 MHz 30.3@2600 MHz 4 db 10 db 27

28 La banda a 800 MHz per migliorare l'accesso radio Risultati: percentuale di popolazione coperta Frequenza Scenario Sensibilità: -108 dbm 2600 MHz 2100 MHz 800 MHz Sensibilità: -100 dbm (QPSK 1/3) Sensibilità: -80 dbm (64QAM 3/4) Outdoor 98.20% 91.26% 34.98% Indoor [mattoni] 27.78% 12.25% 1.00% Indoor [cemento] 29.79% 13.39% 1.10% Outdoor 99.34% 95.82% 48.03% Indoor [mattoni] 49.44% 26.56% 2.60% Indoor [cemento] 43.16% 21.90% 1.99% Outdoor 99.99% 99.86% 87.07% Indoor [mattoni] 98.76% 94.07% 46.93% Indoor [cemento] 90.74% 74.56% 18.70% Popolazione complessiva dello scenario: abitanti 28

29 La banda a 800 MHz per migliorare l'accesso radio Lo scenario di simulazione Le valutazioni del caso precedente sono state ripetute considerando il layout effettivo della rete 3G di un operatore mobile. La dimensione dell area di simulazione è stata leggermente ridotta per tener conto del layout reale. Numero BS: 96 29

30 La banda a 800 MHz per migliorare l'accesso radio Risultati: percentuale di popolazione coperta Frequenza Scenario Sensibilità: -108 dbm 2600 MHz 2100 MHz 800 MHz Sensibilità: -100 dbm (QPSK 1/3) Sensibilità: -80 dbm (64QAM 3/4) Outdoor 97.36% 93.66% 68.75% Indoor [mattoni] 61.11% 41.86% 8.58% Indoor [cemento] 62.89% 43.78% 9.22% Outdoor 98.51% 95.81% 76.59% Indoor [mattoni] 76.20% 59.97% 16.81% Indoor [cemento] 72.58% 55.18% 14.06% Outdoor 99.89% 99.41% 92.02% Indoor [mattoni] 98.15% 95.24% 74.81% Indoor [cemento] 93.73% 87.44% 51.37% Popolazione complessiva dello scenario: abitanti 30

31 La banda a 800 MHz per le aree in digital divide Analisi delle variazioni da 2100 MHz a 800 MHz È stata valutata la copertura UMTS nelle aree in digital divide dell Emilia-Romagna. 31

32 La banda a 800 MHz per le aree in digital divide Servizio dati 384 kbps: incremento copertura Provincia di Parma 32

33 La banda a 800 MHz per le aree in digital divide Servizio dati 384 kbps: incremento copertura Incremento di copertura Appennino Emiliano 33

34 numero di siti Siti critici in aree urbane Emilia-Romagna siti critici 600 totale dei siti BO MO RE PR FC RA FE RN PC abitanti per provincia Sito critico: è un sito in cui, mediante simulazioni di campo e.m., con i dati di impianto alla massima potenza, sono stati individuati valori di campo elettrico non inferiori a 5 V/m in punti dove devono essere rispettati i valori di attenzione e gli obiettivi di qualità di 6 V/m. In collaborazione con 34

35 Siti critici in aree urbane Dettaglio provincia di Bologna 16% 4% Siti non critici Siti critici Bologna Siti critici comuni provincia 80% Bologna Città Criticità in centro storico Criticità in area periferica 34,86% 38,53% contributi singoli 44% concomitanza siti adiacenti cositing 56% 26,61% In collaborazione con 35

36 Esposizione reale in un sito urbano Sito analizzato Gestore 1: 3 celle: UMTS Puntamento: 60, 180, 300 N Centro elettrico: m. Gestore 2: 3 celle: GSM, DCS, UMTS Puntamento: 100, 250, 350 N. Centro elettrico: m In collaborazione con 36

37 Esposizione reale in un sito urbano Localizzazione dei punti di valutazione In collaborazione con 37

38 Esposizione reale in un sito urbano Simulazione a potenza massima Valori simulati compresi tra V/m, considerando 1 V/m di fondo elettromagnetico. Quota simulazione: 24.7 m In collaborazione con 38

39 Esposizione reale in un sito urbano Analisi dell'esposizione I valori di esposizione misurati, anche in continuo, sono al di sotto di quelli previsionali. Ciò è imputabile principalmente a due effetti: l assunzione sui massimi livelli di potenza e il modello di propagazione in spazio libero L analisi con un algoritmo di raytracing, in linea con quanto previsto dalla Guida CEI , consente di caratterizzare in modo più realistico la propagazione, anche assumendo i valori massimi di potenza in trasmissione In collaborazione con 39

40 Esposizione reale in un sito urbano Analisi dell'esposizione di un sito UMTS Sito UMTS, con sola portante accesa, con HSPA enabled, 3 Tx K tilt 0 Per tutte le simulazioni si è considerato 0 V/m di fondo elettromagnetico Simulazione eseguita all altezza del centro elettrico: 30,8 m di quota In collaborazione con 40

41 Esposizione reale in un sito urbano Andamento della potenza e del traffico durante una giornata IVREA CENTRO - 1 settembre 2010 (dettaglio orario) % POTENZA Erlang_TOTALI ORE La potenza effettiva emessa da una BS è tipicamente molto inferiore alla potenza massima, La Guida CEI prevede la valutazione statistica, comunque cautelativa, dell esposizione attraverso l impiego di fattori che tengano conto opportunamente della riduzione della potenza emessa rispetto al massimo. In collaborazione con 41

42 Conclusioni La liberazione delle frequenze del Dividendo Digitale a 800 MHz appare economicamente sostenibile. I vantaggi per gli operatori mobili sono notevoli e vanno oltre il risparmio in termini di investimento per il deployment delle reti. Il rilascio del Dividendo Digitale ai sistemi IMT richiederà un periodo transitorio, durante il quale dovranno essere valutati con attenzione gli aspetti di coesistenza tra sistemi DTT e IMT, anche a livello di coordinamento internazionale. Il quadro normativo italiano in materia di radioprotezione è particolarmente restrittivo e pone vincoli per l utilizzo del cositing. Una piena applicazione delle norme tecniche vigenti consente di tutelare la popolazione facilitando il deployment delle reti. 42

NGN: l accesso mobile a internet Le frequenze, il quadro regolamentare e la tutela degli utenti

NGN: l accesso mobile a internet Le frequenze, il quadro regolamentare e la tutela degli utenti NGN: l accesso mobile a internet Le frequenze, il quadro regolamentare e la tutela degli utenti Mario Frullone Direttore delle Ricerche FUB Next Generation Network: modelli, territori, attori Bologna 26

Dettagli

Evoluzione dei sistemi di TLC: quali strategie per garantire lo sviluppo sostenibile e il rispetto dell ambiente? Marina Barbiroli

Evoluzione dei sistemi di TLC: quali strategie per garantire lo sviluppo sostenibile e il rispetto dell ambiente? Marina Barbiroli Evoluzione dei sistemi di TLC: quali strategie per garantire lo sviluppo sostenibile e il rispetto dell ambiente? Marina Barbiroli Evoluzione dei sistemi di TLC e impatto ambientale Quale scenario futuro

Dettagli

Esercizi tipo del corso Comunicazioni Radiomobili

Esercizi tipo del corso Comunicazioni Radiomobili Esercizi tipo del corso Comunicazioni Radiomobili Dato uno shadowing caratterizzato da un certo σ s, valutare la probabilita che lo shadowing comporti un attenuazione/guadagno supplementare di M db rispetto

Dettagli

COMUNE DI RIVERGARO (PC)

COMUNE DI RIVERGARO (PC) PIANO DI LOCALIZZAZIONE DI SITI SRB SUL TERRITORIO COMUNALE Valutazioni sulla copertura radio, e valutazioni di impatto ambientale elettromagnetico RELAZIONE TECNICA DI SINTESI DELLE ATTIVITA SVOLTE 26

Dettagli

Prova in itinere del 08/04/2002: Parte A

Prova in itinere del 08/04/2002: Parte A Prova in itinere del 08/04/00: Parte A I. Esercizio In un problema di cell planning si supponga di dover garantire un minimo E b /I 0 per ricevere correttamente il segnale γ b,s = 5 db e di richiedere

Dettagli

Reti Radiomobili. Prof. Ing. Gennaro Boggia. telematics.poliba.it/boggia

Reti Radiomobili. Prof. Ing. Gennaro Boggia. telematics.poliba.it/boggia Reti Radiomobili Prof. Ing. Gennaro Boggia gennaro.boggia@poliba.it telematics.poliba.it/boggia Generalità sulle reti cellulari Generalità sulle reti cellulari Una rete cellulare è: una infrastruttura

Dettagli

WiMAX Criteri di pianificazione e analisi delle prestazioni. Maria Missiroli

WiMAX Criteri di pianificazione e analisi delle prestazioni. Maria Missiroli WiMAX Criteri di pianificazione e analisi delle prestazioni Maria Missiroli Scenari di applicazione WiMAX Le principali applicazioni di interesse oggi: Contromisura al Digital Divide una miriade di comunità

Dettagli

Reciprocità: tra miti e leggende sul guadagno di un'antenna. Dr. Ing. Francesco Orfei, PhD

Reciprocità: tra miti e leggende sul guadagno di un'antenna. Dr. Ing. Francesco Orfei, PhD Reciprocità: tra miti e leggende sul guadagno di un'antenna Dr. Ing. Francesco Orfei, PhD iz0abd@gmail.com Indice Introduzione Attenuazione in spazio libero Area efficace, direttività e guadagno di un

Dettagli

L accesso mobile a internet

L accesso mobile a internet L accesso mobile a internet Le frequenze utilizzabili Mario Frullone Direttore delle Ricerche Roma 24 febbraio 2011 L evoluzione del broadband mobile Previsione di crescita per il traffico dati su reti

Dettagli

Metodologie e Risultati. Scuola Superiore di Specializzazione in Telecomunicazioni. Massimo Celidonio Fondazione Ugo Bordoni (FUB)

Metodologie e Risultati. Scuola Superiore di Specializzazione in Telecomunicazioni. Massimo Celidonio Fondazione Ugo Bordoni (FUB) Seminario Le nuove frontiere tecnologiche del 5G: Le comunicazioni radiomobili ad onde millimetriche Risultati dell attività sperimentale a 33 GHz e a 75 GHz condotta presso l ISCOM nell ambito del progetto

Dettagli

Ultra Wideband Systems

Ultra Wideband Systems Ultra Wideband Systems Definizione: si definisce Ultra Wideband (UWB) un sistema di radio comunicazione che abbia una banda assoluta (a -10 db) di almeno 500 MHz o, una banda relativa (*) a 0,25 Principio

Dettagli

Analisi d impatto elettromagnetico di diversi scenari di copertura UMTS

Analisi d impatto elettromagnetico di diversi scenari di copertura UMTS Analisi d impatto elettromagnetico di diversi scenari di copertura UMTS M.T. Bagli*, S.R. de Donato*, C. Fabbri**, L. Bruzzi** *ARPA Emilia-Romagna, Sezione di Rimini, Via Gambalunga 83, 47900 Rimini (RN),

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ALLEGATO 1 ALLA DELIBERA N. 402/15/CONS FREQUENZE AGGIUNTIVE PIANIFICATE PER LE RETI LOCALI Regione N. mux pianificati Struttura mux Piemonte 1 SFN Mux A: canale 58 Lombardia 1 SFN Mux A: canale 7 Mux

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Allegato alla delibera n. 399/03/CONS MODIFICA E INTEGRAZIONE DEL PIANO NAZIONALE DI ASSEGNAZIONE DELLE FREQUENZE PER LA RADIODIFFUSIONE TELEVISIVA TERRESTRE

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE...1 CAPITOLO I IMPATTO AMBIENTALE, ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE IL CONCETTO DI IMPATTO AMBIENTALE E VIA...

INDICE INTRODUZIONE...1 CAPITOLO I IMPATTO AMBIENTALE, ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE IL CONCETTO DI IMPATTO AMBIENTALE E VIA... INDICE INTRODUZIONE...1 CAPITOLO I IMPATTO AMBIENTALE, ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE...4 1.1 IL CONCETTO DI IMPATTO AMBIENTALE E VIA... 4 1.2 PROTEZIONE SANITARIA ED AMBIENTALE... 6 1.3 ONDE ELETTROMAGNETICHE...

Dettagli

Long Term Evolution. LTE: quale impatto sui segnali DTT. UHF: broadcast e 4G

Long Term Evolution. LTE: quale impatto sui segnali DTT. UHF: broadcast e 4G Long Term Evolution DISTURBI IN RICEZIONE LTE: quale impatto sui segnali DTT I segnali LTE negli impianti di ricezione DTT possono causare l intermodulazione dell amplificatore di testa, con conseguenti

Dettagli

Riuso UHF televisivo per LTE Simulazione al banco in laboratorio

Riuso UHF televisivo per LTE Simulazione al banco in laboratorio Simulazione al banco in laboratorio 22 Gennaio 2013 Collaborazione ISCOM - FUB 1 Nel Laboratorio Radiodiffusione Sonora e Televisiva ISCTI sono in corso le simulazioni di molteplici condizioni interferenziali

Dettagli

è acronimo di Long Term Evolution, detto anche Super 3G o 4G per Internet Mobile ed utilizzerà l OFDM come modulazione.

è acronimo di Long Term Evolution, detto anche Super 3G o 4G per Internet Mobile ed utilizzerà l OFDM come modulazione. Cosa cambierà Cos è LTE?? è acronimo di Long Term Evolution, detto anche Super 3G o 4G per Internet Mobile ed utilizzerà l OFDM come modulazione. A settembre 2011 si è conclusa con successo l'asta pubblica

Dettagli

Coesistenza segnali DVB-T / LTE in banda UHF

Coesistenza segnali DVB-T / LTE in banda UHF Forum nazionale di aggiornamento LTE 4 ottobre 2013 Vicenza Coesistenza segnali DVB-T / LTE in banda UHF aspetti legislativi e normativi indagine tecnica ing. Giuseppe Pierri Dirigente - Div IV Istituto

Dettagli

A cura di Mauro Fraschetta CTR NIR Arpae Emilia Romagna

A cura di Mauro Fraschetta CTR NIR Arpae Emilia Romagna PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA MISURA DEI LIVELLI DI CAMPO ELETTRICO EMESSO DALLE TECNOLOGIE PER TELEFONIA MOBILE LTE E UMTS: NORMATIVA TECNICA E CONFRONTO FRA DIVERSI SISTEMI DI MISURA E SIMULAZIONI A cura

Dettagli

Allegato 1 allo schema allegato A alla delibera n. 550/12/CONS Caratteristiche tecniche dei lotti

Allegato 1 allo schema allegato A alla delibera n. 550/12/CONS Caratteristiche tecniche dei lotti Allegato 1 allo schema allegato A alla delibera n. 550/12/CONS Caratteristiche tecniche dei lotti L art. 3-quinquies, comma 1, della legge n. 44/2012 prevede che siano assegnati mediante la nuova gara

Dettagli

COMUNE DI MONTESE ANNO 2001

COMUNE DI MONTESE ANNO 2001 VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZE E MICROONDE COMUNE DI MONTESE ANNO 2001 PREMESSA In data 7 agosto 2001, a seguito della richiesta del Comune di Montese, si è verificata

Dettagli

CRITERI E PARAMETRI DI PIANIFICAZIONE

CRITERI E PARAMETRI DI PIANIFICAZIONE ANNESSO 1 alla relazione illustrativa del piano nazionale integrato di assegnazione delle frequenze per la radiodiffusione televisiva in tecnica digitale CRITERI E PARAMETRI DI PIANIFICAZIONE I criteri

Dettagli

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA Report Campagna di misura Abitazione Privata Via Toscanini 2 Medolla 4 Marzo 7 Aprile 2014 Le principali sorgenti di campo elettromagnetico ad alta frequenza presenti in questo sito sono: le SRB dei gestori

Dettagli

Filtraggio dei segnali. Soluzioni Fracarro. fracarro.com -50.00 -40.00 -30.00 20.00 -10.00 0.000 -20.00

Filtraggio dei segnali. Soluzioni Fracarro. fracarro.com -50.00 -40.00 -30.00 20.00 -10.00 0.000 -20.00 Filtraggio dei segnali Soluzioni Fracarro 5.. 3.. 1...... -5. fracarro.com Cos'è LTE? Il termine LTE, acronimo di Long Term Evolution, è un nuovo standard internazionale, adottato dalla Comunità Europea,

Dettagli

COMUNICAZIONI A RADIOFREQUENZA

COMUNICAZIONI A RADIOFREQUENZA COMUNICAZIONI A RADIOFREQUENZA Teoria e sperimentazione pratica Prof. Giorgio Matteo Vitetta Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Organizzazione della

Dettagli

Smart metering, smart planning! Smart networks at 169MHz.

Smart metering, smart planning! Smart networks at 169MHz. Smart metering, smart planning! Smart networks at 169MHz. più di 25 anni di esperienza nella realizzazione di soluzioni per lo sviluppo e ottimizzazione di reti tecnologiche e per l analisi ambientale

Dettagli

Fondamenti di sistemi WCDMA e misure per la caratterizzazione di trasmettitori WCDMA

Fondamenti di sistemi WCDMA e misure per la caratterizzazione di trasmettitori WCDMA Fondamenti di sistemi WCDMA e misure per la caratterizzazione di trasmettitori WCDMA Ing. Gianfranco Miele (g.miele@unicas.it) www.docente.unicas.it/gianfranco_miele December 11, 2012 Caratteristiche generali

Dettagli

Esecuzione di prove on-air in ambienti tipici: scenari di indagine, allestimenti strumentali, misurazioni e relative elaborazioni

Esecuzione di prove on-air in ambienti tipici: scenari di indagine, allestimenti strumentali, misurazioni e relative elaborazioni Potenzialità dell accesso condiviso allo spettro in ottica 5G: Panoramica sullo stato dell arte tecnico e regolamentare e analisi delle problematiche di coesistenza Esecuzione di prove on-air in ambienti

Dettagli

Allegato 1 alla delibera n. 277/13/CONS dell 11 aprile Caratteristiche tecniche dei lotti

Allegato 1 alla delibera n. 277/13/CONS dell 11 aprile Caratteristiche tecniche dei lotti Allegato 1 alla delibera n. 277/13/CONS dell 11 aprile 2013 Caratteristiche tecniche dei lotti L art. 3-quinquies, comma 1, del decreto-legge 2 marzo 2012, n. 16, convertito, con modificazioni, dalla legge

Dettagli

Innovazione delle piattaforme per la tv digitale:

Innovazione delle piattaforme per la tv digitale: Innovazione delle piattaforme per la tv digitale: DVB-S2 DVB-T2 DVB-SH se quando come? Paolo Talone Giuseppe Russo Fondazione Ugo Bordoni Roma, 2 aprile 2008 DVB-S2 e DVB-T2 Nuove piattaforme ad alta efficienza

Dettagli

Smart 169MHz

Smart 169MHz Smart Metering @ 169MHz Pianificazione ed ottimizzazione di una rete Wireless M-Bus Case Study Roberto Messina Account Manager La nostra storia Sedicomè un azienda italiana che vanta 30 anni di esperienza

Dettagli

Allegato 1 alla delibera n. 566/13/CONS

Allegato 1 alla delibera n. 566/13/CONS Allegato 1 alla delibera n. 566/13/CONS Specifica di formato da utilizzare per la comunicazione dei dati tecnici delle stazioni di radiodiffusione televisiva in tecnica digitale (formato TD3) *** AVVERTENZE

Dettagli

Smart Building Roadshow

Smart Building Roadshow Interferenze Lte 800 MHz Un impianto a norma e il servizio Helpinterferenze come soluzione al problema 12 febbraio 2016 Smart Building Roadshow Frequenze per sistemi LTE Le frequenze di operatività dei

Dettagli

INCONTRO PUBBLICO SU PROCEDURE DI AUTORIZZAZIONE IMPIANTI DI TELEFONIA MOBILE IMOLA - 5 DICEMBRE 2013

INCONTRO PUBBLICO SU PROCEDURE DI AUTORIZZAZIONE IMPIANTI DI TELEFONIA MOBILE IMOLA - 5 DICEMBRE 2013 INCONTRO PUBBLICO SU PROCEDURE DI AUTORIZZAZIONE IMPIANTI DI TELEFONIA MOBILE IMOLA - 5 DICEMBRE 2013 Arpa Sezione Provinciale di Bologna SERVIZIO SISTEMI AMBIENTALI CHI E ARPA? Agenzia Regionale Prevenzione

Dettagli

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI MODENA

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI MODENA Report Campagna di misura Abitazione Privata Via Uccelliera 41 Modena 16 Marzo 19 Aprile 2016 Le principali sorgenti di campo elettromagnetico ad alta frequenza presenti in questo sito sono le SRB dei

Dettagli

B. Bracci, A. D Ambra, G.Licitra, A. Zari

B. Bracci, A. D Ambra, G.Licitra, A. Zari PROPOSTE PER LA VALUTAZIONE TEORICA IN AMBIENTE CARTOGRAFICO 3D DELL IMPATTO AMBIENTALE DI RADAR B. Bracci, A. D Ambra, G.Licitra, A. Zari Presentazione Dott. Andrea Zari Alessandria, 8 giugno 2016 SISTEMI

Dettagli

Allegato 3 Monografie Siti potenzialmente idonei alla installazione di sorgenti

Allegato 3 Monografie Siti potenzialmente idonei alla installazione di sorgenti SERVIZI DI PIANIFICAZIONE E MONITORAGGIO IN MATERIA DI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Allegato 3 Monografie Siti potenzialmente idonei alla installazione di sorgenti RELAZIONE TECNICA Studio delle informazioni

Dettagli

Limiti di esposizione ai campi elettromagnetici e sviluppo reti 5G

Limiti di esposizione ai campi elettromagnetici e sviluppo reti 5G Limiti di esposizione ai campi elettromagnetici e sviluppo reti 5G Antonio Capone Camera dei Deputati, IX Commissione, 09/04/2019 Obiettivi e metodo di lavoro Obiettivi - Analizzare e presentare in modo

Dettagli

Concetto di Diversità su Canali Radio

Concetto di Diversità su Canali Radio Concetto di Diversità su Canali Radio 1 Se il ricevitore è in grado di discriminare più repliche del segnale trasmesso e fare una media (pesata) di queste (cosidetto combining), la probabilità di deep

Dettagli

Boosting Factor. Procedura operative per la misura del Boosting Factor per impiantidi telecomunicazione in tecnologia LTE

Boosting Factor. Procedura operative per la misura del Boosting Factor per impiantidi telecomunicazione in tecnologia LTE XXXVII Congresso Nazionale AIRP Centro Congressi Papa Giovanni XXIII Bergamo, 17-19 Ottobre 2018 Boosting Factor Procedura operative per la misura del Boosting Factor per impiantidi telecomunicazione in

Dettagli

MONICEM Monitoraggio e Controllo dei Campi Elettromagnetici alle radiofrequenze

MONICEM Monitoraggio e Controllo dei Campi Elettromagnetici alle radiofrequenze MONICEM Monitoraggio e Controllo dei Campi Elettromagnetici alle radiofrequenze WP4 Preparazione di linee guida sui metodi e tecniche per la minimizzazione del CEM a parità di efficienza del servizio Luciano

Dettagli

Misure in modalità Span Zero su impianti LTE: prime misure della potenza associata ai canali di segnalazione e di controllo

Misure in modalità Span Zero su impianti LTE: prime misure della potenza associata ai canali di segnalazione e di controllo Misure in modalità Span Zero su impianti LTE: prime misure della potenza associata ai canali di segnalazione e di controllo Barellini A. 1, Bracci B. 1, Licitra G. 2, Pinzauti A. 1, Silvi A.M. 1 1 Agenzia

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA LOCALIZZAZIONE, L'INSTALLAZIONE ED IL MONITORAGGIO DEGLI IMPIANTI DI TELEFONIA MOBILE DEI COMUNI DI SAN GIORGIO DI

Dettagli

3.4 Simulazioni di campo elettromagnetico irradiato dalle SRB presso la località Piano Grande

3.4 Simulazioni di campo elettromagnetico irradiato dalle SRB presso la località Piano Grande Pagina 30 di 151 3.4 Simulazioni di campo elettromagnetico irradiato dalle SRB presso la località Piano Grande Le seguenti figure rappresentano la simulazione del campo elettrico irradiato presso la località

Dettagli

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI Report Campagna di misura Abitazione Privata Via Regina Pedena Nord 51/1 Modena 9 Marzo 31 Marzo 2015 La principale sorgente di campo elettromagnetico ad alta frequenza presente nel sito è la SRB del gestore

Dettagli

La modulazione numerica

La modulazione numerica La modulazione numerica Mauro Giaconi 26/05/2009 trasmissione numerica 1 Principi di modulazione numerica 26/05/2009 trasmissione numerica 2 Modulazione numerica La modulazione trasla l informazione di

Dettagli

Digitale Terrestre non solo televisione parte 5

Digitale Terrestre non solo televisione parte 5 Digitale Terrestre non solo televisione parte 5 Verifiche, Collaudo e Certificazione - Verifica strumentale dei parametri di qualità dei segnali distribuiti nell impianto tv, normative da rispettare e

Dettagli

CAPITOLO 6 SIMULAZIONE DI DIVERSI SCENARI DI IMPLEMENTAZIONE DELLA RETE UMTS

CAPITOLO 6 SIMULAZIONE DI DIVERSI SCENARI DI IMPLEMENTAZIONE DELLA RETE UMTS CAPITOLO 6 SIMULAZIONE DI DIVERSI SCENARI DI IMPLEMENTAZIONE DELLA RETE UMTS Lo scopo di questo capitolo è realizzare diverse situazioni di copertura con sistema UMTS di un area quadrata di 100 km 2 e

Dettagli

Attività di liberazione delle frequenze. Francesco Troisi - MiSE - DGPGSR 1

Attività di liberazione delle frequenze. Francesco Troisi - MiSE - DGPGSR 1 Attività di liberazione delle frequenze Francesco Troisi - MiSE - DGPGSR 1 Bande messe a gara Banda degli 800 MHz Banda dei 1.800 MHz Banda dei 2.000 MHz Banda dei 2.600 MHz Francesco Troisi - MiSE - DGPGSR

Dettagli

Antenne per Stazioni Radio Base: Antenne per UMTS

Antenne per Stazioni Radio Base: Antenne per UMTS Antenne per Stazioni Radio Base: Antenne per UMTS Docente: Filiberto Bilotti Sommario Antenne per stazioni radio base di sistemi UMTS concetto di dipolo a larga banda concetto di dipolo parassita per aumentare

Dettagli

Risposta alla Consultazione pubblica sull utilizzo della banda di frequenze a 2.6 GHz per sistemi di comunicazione elettronica

Risposta alla Consultazione pubblica sull utilizzo della banda di frequenze a 2.6 GHz per sistemi di comunicazione elettronica Spett.le Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Direzione Reti e Servizi di Comunicazione Elettronica c.a. ing. Mauro Martino Responsabile del procedimento Centro Direzionale, Isola B/5, Torre Francesco

Dettagli

9 febbraio 2013 TELECOM ITALIA DOCUMENTO PUBBLICABILE E ACCESSIBILE

9 febbraio 2013 TELECOM ITALIA DOCUMENTO PUBBLICABILE E ACCESSIBILE Contributo di Telecom Italia alla consultazione indetta con la Delibera N. 553/12/CONS: Consultazione pubblica concernente l'impiego di frequenze nella banda 3600-3800 MHz da parte di sistemi terrestri

Dettagli

Mobile TV Quali opzioni per le architetture di rete

Mobile TV Quali opzioni per le architetture di rete Guido GENTILE Elettronica Industriale Mobile TV Quali opzioni per le architetture di rete Bologna 24 Novembre 2005 0 Agenda Introduzione all architettura DVB-H Mediaset Specificità e problematiche nella

Dettagli

PONTI RADIO. Generalità

PONTI RADIO. Generalità PONTI RADIO Generalità È un sistema di radiocomunicazione puntopunto che impiega frequenze nel campo delle microonde, in grado di convogliare informazioni telefoniche, televisive e dati ad alta velocità.

Dettagli

SWITCH-OVER SWITCH-OFF Piemonte orientale e Lombardia Veneto, Emilia Romagna e Friuli Liguria

SWITCH-OVER SWITCH-OFF Piemonte orientale e Lombardia Veneto, Emilia Romagna e Friuli Liguria SWITCH-OVER SWITCH-OFF 2010 Piemonte orientale e Lombardia Veneto, Emilia Romagna e Friuli Liguria Switch-off del Piemonte Orientale e della Lombardia 15 settembre 20 ottobre 2010 A partire dal 15 settembre

Dettagli

3. Reti Radio-mobili Cellulari. Prof. Raffaele Bolla

3. Reti Radio-mobili Cellulari. Prof. Raffaele Bolla Università di Genova Facoltà di Ingegneria Architetture e Protocolli per Reti Wireless 3. Reti Radio-mobili Cellulari Prof. Raffaele Bolla dist Radio-mobili cellulari Le reti radiomobili cellulari sono

Dettagli

COMUNE DI FIORANO MODENESE

COMUNE DI FIORANO MODENESE VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZE E MICROONDE COMUNE DI FIORANO MODENESE ANNO 2004 1 INDICE PREMESSA...2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO...2 RILEVAZIONI DI CAMPO ELETTRICO...3

Dettagli

L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: aspetti tecnici, normativa e attività di controllo dell ARPAM

L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: aspetti tecnici, normativa e attività di controllo dell ARPAM L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: aspetti tecnici, normativa e attività di controllo dell ARPAM Mirti Lombardi Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento

Dettagli

UN'ANALISI DEI DATI STORICI DELLE SRB E DELLE MISURE RF IN ALCUNI SITI DELL AREA DEL COMUNE DI TRENTO

UN'ANALISI DEI DATI STORICI DELLE SRB E DELLE MISURE RF IN ALCUNI SITI DELL AREA DEL COMUNE DI TRENTO UN'ANALISI DEI DATI STORICI DELLE SRB E DELLE MISURE RF IN ALCUNI SITI DELL AREA DEL COMUNE DI TRENTO Stefano Pegoretti 1, Carla Malacarne 2, Laura Toniutti 2 1 Agenzia Provinciale Protezione Ambiente

Dettagli

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico Laura Vallone Strumentazione a banda stretta Un misuratore di campo EM a banda stretta si compone di varie parti: o Sistema di ricezione

Dettagli

TELEFONIA MOBILE E LE ANTENNE?

TELEFONIA MOBILE E LE ANTENNE? Città di Piazzola sul Brenta TELEFONIA MOBILE E LE ANTENNE? Illustrazione del progetto di installazione di una antenna per la telefonia mobile a Presina 18 marzo 2013, Presina Principali sorgenti di campo

Dettagli

Convegno Aeranti-Corallo L emittenza locale nella radio digitale. Roma, 7 febbraio 2017

Convegno Aeranti-Corallo L emittenza locale nella radio digitale. Roma, 7 febbraio 2017 Convegno Aeranti-Corallo L emittenza locale nella radio digitale Roma, 7 febbraio 2017 Esigenze e tendenze del mercato ı Principali tendenze in rapida crescita Fornitura di contenuti ad utenti in mobilità

Dettagli

Elementi di positività e criticità

Elementi di positività e criticità Impatto Impatto ambientale ambientale dei sistemi dei sistemi teleradiocomunicazione LA LEGGE REGIONALE 30/2000 Elementi di positività e criticità Sergio Garagnani Bologna 26 ottobre 2006 NORME STATALI

Dettagli

PROVA i. sezione i. sezione 2 rispondere nello spazio sottostante a ciascuna domanda

PROVA i. sezione i. sezione 2 rispondere nello spazio sottostante a ciascuna domanda PROVA i sezione i - Le diverse attività rumorose presenti sul territorio hanno un impatto acustico nell area circostante che dipende sia dalle caratteristiche peculiari di emissione della sorgente che

Dettagli

ambiente di vita da stazioni radio base UMTS e analisi della relazione con la potenza in antenna

ambiente di vita da stazioni radio base UMTS e analisi della relazione con la potenza in antenna Misure di campo elettrico generato in ambiente di vita da stazioni radio base UMTS e analisi della relazione con la potenza in antenna Mathiou M., Politecnico di Torino III Facoltà di Ingegneria Bottura

Dettagli

STRUMENTI: strumenti di misura utilizzati. SITI E MISURE: scelta dei siti ed esecuzione delle misure

STRUMENTI: strumenti di misura utilizzati. SITI E MISURE: scelta dei siti ed esecuzione delle misure DEFINIZIONE DI UN METODO PER L ESECUZIONE DEI CONTROLLI INTERMEDI DEGLI STRUMENTI DI MISURA DI CAMPO ELETTRICO E MAGNETICO A RADIOFREQUENZA E A BASSA FREQUENZA Desandré C., Bottura V., Imperial E., Cerise

Dettagli

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA Report Campagna di misura Abitazione Privata Via Cavalcanti 9 Fiorano Modenese 20 Settembre 26 Ottobre 2012 Le principali sorgenti di campo elettromagnetico ad alta frequenza presenti in questo sito sono:

Dettagli

I NUOVI SWITCH OFF DIGITALI DELLA RADIO E DELLA TV MARCONI RADIO DAYS 11 APRILE Eva Spina Ministero dello Sviluppo Economico

I NUOVI SWITCH OFF DIGITALI DELLA RADIO E DELLA TV MARCONI RADIO DAYS 11 APRILE Eva Spina Ministero dello Sviluppo Economico I NUOVI SWITCH OFF DIGITALI DELLA RADIO E DELLA TV MARCONI RADIO DAYS 11 APRILE 2019 Eva Spina Ministero dello Sviluppo Economico QUADRO NORMATIVO Decisione 2017/899/UE Legge n. 245/2017 e Legge n. 145/2018

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA 2 2 SORGENTI AD ALTA FREQUENZA (TELEFONIA MOBILE) 2

INDICE 1 PREMESSA 2 2 SORGENTI AD ALTA FREQUENZA (TELEFONIA MOBILE) 2 INDICE 1 PREMESSA 2 2 SORGENTI AD ALTA FREQUENZA (TELEFONIA MOBILE) 2 2.1 ANALISI DELLO STATO DI FATTO 2 2.2 INDIVIDUAZIONE DELLE NECESSITÀ DI NUOVI SITI 3 2.3 LE RICHIESTE DEI GESTORI 3 2.4 INDIVIDUAZIONE

Dettagli

Sorgenti per telecomunicazioni e modalità di esposizione

Sorgenti per telecomunicazioni e modalità di esposizione Salute e campi elettromagnetici Ministero della Salute CCM Centro di Controllo delle Malattie Torino, 26 maggio 2009 Sorgenti per telecomunicazioni e modalità di esposizione Giovanni d Amore ARPA Piemonte

Dettagli

DIGITALE TERRESTRE. Non Solo Televisione. Parte.2 Ricezione del segnale DTT Problematiche di convivenza con i segnali AM-TV

DIGITALE TERRESTRE. Non Solo Televisione. Parte.2 Ricezione del segnale DTT Problematiche di convivenza con i segnali AM-TV DIGITALE TERRESTRE Non Solo Televisione Parte.2 Ricezione del segnale DTT Problematiche di convivenza con i segnali AM-TV a cura di: Vincenzo Servodidio Ricezione dei segnali DTT Nella ricezione dei segnali

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI RADIO BASE SUL TERRITORIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI RADIO BASE SUL TERRITORIO COMUNALE REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI RADIO BASE SUL TERRITORIO COMUNALE APRILE 2009 INDICE Art. 1 OBIETTIVI...3 Art. 2 FINALITÀ...3 Art. 3 CAMPO DI APPLICAZIONE...3 ART. 4 DEFINIZIONI...4 Art.

Dettagli

U.O.S. Agenti Fisici. Pratica n Class. 8.3

U.O.S. Agenti Fisici. Pratica n Class. 8.3 U.O.S. Agenti Fisici Pratica n. 2016.4.65.350 Class. 8.3 Spettabile COMUNE DI TRADATE P.ZA MAZZINI, 1 21049 TRADATE (VA) Email: comune.tradate@pec.regione.lombardia.it Oggetto: Piano di controllo del valore

Dettagli

Risposta alla consultazione. Introduzione

Risposta alla consultazione. Introduzione QUALCOMM Europe Inc sede secondaria in Risposta alla consultazione Introduzione Qualcomm e tra i principali sviluppatori e fornitori di soluzioni chipset/software per tecnologia 3G (CDMA e WCDMA/HSPA),

Dettagli

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA Report Campagna di misura Abitazione Privata Via Einaudi 11 Castelfranco Emilia 10 Gennaio 12 Febbraio 2013 La principali sorgente di campo elettromagnetico ad alta frequenza presente in questo sito è

Dettagli

Titolo IV bis SEZIONE SPECIALE DEL REGISTRO RELATIVA ALLE INFRASTRUTTURE DI DIFFUSIONE SITE NEL TERRITORIO NAZIONALE

Titolo IV bis SEZIONE SPECIALE DEL REGISTRO RELATIVA ALLE INFRASTRUTTURE DI DIFFUSIONE SITE NEL TERRITORIO NAZIONALE ALLEGATO "A" alla delibera n. 502/06/CONS del 2 agosto 2006 MODIFIE AL REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA TENUTA DEL REGISTRO DEGLI OPERATORI DI COMUNICAZIONE FINALIZZATE ALL ISTITUZIONE DELLA SEZIONE

Dettagli

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. Comune di Caneva PROVINCIA DI PORDENONE

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. Comune di Caneva PROVINCIA DI PORDENONE REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Comune di Caneva PROVINCIA DI PORDENONE NOVEMBRE 2017 CAMPAGNA DI MISURE PUNTUALI DEL CAMPO ELETTROMAGNETICO GENERATO DAGLI IMPIANTI DI TELEFONIA MOBILE Redazione: Ing. Massimo

Dettagli

Prova intracorso del 18/11/02

Prova intracorso del 18/11/02 Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Prova intracorso del 8// Reti Radiomobili Esercizio Si vuole progettare una sistema di multiplazione TDMA per un sistema radiomobile simile

Dettagli

Radioprotezione in siti critici

Radioprotezione in siti critici Radioprotezione in siti critici 1 Valeria Petrini, Ph.D. Student DEIS/ARCES - Fondazione Ugo Bordoni valeria.petrini@unibo.it Legge quadro, 36/2001 2 Il quadro di riferimento italiano in materia di esposizione

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Parte 11: Accesso Multiplo Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 1/20 Tecniche di multiplazione o accesso multiplo?

Dettagli

LTE Duplex Gap 821- -832 - BANDA Uplink Wind 832- -842 837 Uplink Tim 842- -852 847 Uplink Vodafone 852- -862 857

LTE Duplex Gap 821- -832 - BANDA Uplink Wind 832- -842 837 Uplink Tim 842- -852 847 Uplink Vodafone 852- -862 857 TABELLA CANALI TV DIGITALI DVB-T Banda Canale Estremi canale MHz Frequenza MHz E1 40- -47 / E2 47- -54 / VHF I E3 54- -61 / E4 61- -68 / E5 174- -181 177,5 E6 181- -188 184,5 E7 188- -195 191,5 VHF III

Dettagli

INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza

INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza 2 1. Propagazione nello spazio libero e propagazione troposferica 2.

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU20S1 18/05/2017

REGIONE PIEMONTE BU20S1 18/05/2017 REGIONE PIEMONTE BU20S1 18/05/2017 Codice A1602A DD 27 marzo 2017, n 132 Decreto legislativo 1 agosto 2003 n 259 e smi "Codice delle comunicazioni elettroniche" Installazione di infrastrutture per impianti

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ALLEGATO 2 alla delibera n. 465/15/CONS Piano provvisorio di assegnazione delle frequenze per il servizio radiofonico digitale Nr. Bacino 1 Torino, Cuneo Provincie Blocchi di frequenze Impiego 10A, 10B,

Dettagli

Relazione Tecnica. RT_040_12_P_02_Integrazione

Relazione Tecnica. RT_040_12_P_02_Integrazione Relazione Tecnica ione Integrazione al Piano territoriale per l installazione di Stazioni Radio Base per la telefonia mobile nel Comune di Udine Integrazione con nuovo piano di sviluppo Comune di Udine

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Piano territoriale di localizzazione di Stazioni Radio Base per la telefonia radio mobile NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Comune di PONTE DI PIAVE 26/02/2009 INDICE 1. PREMESSA...3 2. OBIETTIVI DEL PIANO...4

Dettagli

Allegato B alla delibera n. 553/12/CONS

Allegato B alla delibera n. 553/12/CONS Allegato B alla delibera n. 553/12/CONS CONSULTAZIONE PUBBLICA CONCERNENTE L IMPIEGO DI FREQUENZE NELLA BANDA 3600-3800 MHZ DA PARTE DI SISTEMI TERRESTRI IN GRADO DI FORNIRE SERVIZI DI COMUNICAZIONI ELETTRONICHE

Dettagli

COMUNE DI CASTELNUOVO

COMUNE DI CASTELNUOVO VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZE E MICROONDE COMUNE DI CASTELNUOVO ANNO 2001 1 PREMESSA In data 30 agosto 2001, a seguito della richiesta del Comune di Castelnuovo Rangone,

Dettagli

Reti in fibra ottica. Seconda esercitazione Esercizi sul Progetto di Sistemi di Trasmissione

Reti in fibra ottica. Seconda esercitazione Esercizi sul Progetto di Sistemi di Trasmissione Reti in fibra ottica Seconda esercitazione Esercizi sul Progetto di Sistemi di Trasmissione Esercizio Un sistema di trasmissione ottico a singolo span lavora a 2.5 Gbps. Il trasmettitore genera impulsi

Dettagli

8 marzo 2013 TELECOM ITALIA DOCUMENTO PUBBLICABILE E ACCESSIBILE

8 marzo 2013 TELECOM ITALIA DOCUMENTO PUBBLICABILE E ACCESSIBILE Contributo di Telecom Italia alla consultazione indetta con la Delibera N. 628/12/CONS: Consultazione pubblica concernente l'aggiornamento delle misure per il rilascio di diritti d'uso di frequenze disponibili

Dettagli

Progetto RIE - Riduzione Inquinamento Elettromagnetico: applicazione al comune di Umbertide (PG) Riassunto A) IL PROGETTO RIE

Progetto RIE - Riduzione Inquinamento Elettromagnetico: applicazione al comune di Umbertide (PG) Riassunto A) IL PROGETTO RIE Progetto RIE - Riduzione Inquinamento Elettromagnetico: applicazione al comune di Umbertide (PG) Angelucci, M Arpa Umbria via Pievaiola San Sisto 06132 Perugia (PG) m.angelucci@arpa.umbria.it Sorrentino,

Dettagli

MUNICIPIO DI MESSINA

MUNICIPIO DI MESSINA MUNICIPIO DI MESSINA Assessorato all Ambiente- Dipartimento 08- Settore Ambiente Il giorno 3 luglio 2000, alle ore 11.00, nella Sala Giunta di Palazzo Zanca, tra il Comune di Messina (Dipartimento 8 Settore

Dettagli

Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, Modena Tel. 059/ Fax 059/433658

Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, Modena Tel. 059/ Fax 059/433658 MISURE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZA E MICROONDE NEL COMUNE DI MODENA In seguito a richiesta inoltrata dal Settore Ambiente del Comune di Modena, in cui si richiedeva alla scrivente Agenzia

Dettagli

DECISIONI. (Testo rilevante ai fini del SEE)

DECISIONI. (Testo rilevante ai fini del SEE) 30.4.2018 L 110/127 DECISIONI DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2018/661 DELLA COMMISSIONE del 26 aprile 2018 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2015/750 relativa all'armonizzazione della banda di

Dettagli

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT Il gestore di un ipermercato richiede l' installazione di un access point da utilizzare per il collegamento wireless delle casse automatiche alla rete

Dettagli