Le Celle a Combustibile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le Celle a Combustibile"

Transcript

1 Le Celle a Combustibile Le Celle a combustibile sono dispositivi elettrochimici che convertono direttamente l energia chimica di reazione in energia elettrica. Lo schema base di una cella a combustibile comprende un anodo ed un catodo porosi separati da un opportuno elettrolita. Lato anodo (elettrodo negativo) si ha l ammissione del combustibile el estrazione dei prodotti di reazione (incluso il combustibile che non ha reagito) Lato catodo (elettrodo positivo) si ha l ammissione dell ossidante e l estrazione dell ossidante consumato (es. aria con tenore ridotto di ossigeno) e di eventuali prodotti di combustione permeabili attraverso le membrane e l elettrolita. Schema di base di una cella a combustibile

2 La Cella a combustibile differisce da una batteria, in quanto quest ultima contiene già al suo interno i reagenti e li consuma nel corso della sua vita; la cella a combustibile contuinua invece in principio a funzionare fintanto che si assicura un flusso corretto di combustibile ed ossidante, producendo energia elettrica con continuità. Qualsiasi cella oltre a produrre elettricità produce in uscita flussi secondari: Acqua, CO2 (nei prodotti di reazione), calore. Questi flussi devono essere rimossi con continuità ma possono trovare una loro propria applicazione recuperativa.

3 In principio una cella a combustibile può operare con qualsiasi combustibile ossidabile, e con qualsiasi agente ossidante; in pratica, motivi di purezza e convenienza portano a scegliere come combustibile di elezione l Idrogeno (che si presta anche allo stoccaggio sotto forma criogenica); e come ossidante l Ossigeno puro. L elettrodo poroso (anodo e catodo) é un elemento critico del sistema; esso rappresenta un interfaccia di tipo trifase, tra reagenti, elettrolita e catalizzatore. Il catalizzatore risulta in particolare necessario per le celle operanti a bassa temperatura, in modo da favorire la ionizzazione, che invece avviene naturalmente a temperature più elevate. L interfaccia trifasica rappresenta un fattore limitativo progettuale, in particolare per le celle che utilizzano un elettrolita liquido; in tal caso sulla superficie porosa d interfaccia si crea un sottile film di elettrolita, con la sua conducibilità elettrica, attraverso il quale i reagenti devono diffondere con continuità. Se il film assume spessore eccessivo la cella viene allagata ( Flooding ) e cessa di funzionare. N.B. La necessità di evitare flooding richiede che le portate di reagenti siano accuratamente bilanciate ed adattate alle condizioni di carico elettrico, e che i prodotti vengano rimossi con continuità. Ciò spiega perché le Fuel cells si prestano male a soddisfare condizioni variabili nel tempo, come sono richieste ad esempio dai sistemi per autotrazione. Ciò porta necessariamente a prevedere sistemi di accumulo (batterie)

4 Gran parte della ricerca sulle celle si é finora focalizzata sulle prestazioni dell interfaccia trifasica, portando a sviluppare soluzioni molto sottili pur garantendo buone prestazioni degli elettrodi e dell elettrolita. Le funzioni dell elettrodo poroso (e catalitico) sono: 1. realizzare una superficie dove hanno luogo le reazioni di ionizzazione/deionizzazione dell elettrolita 2. trasferire gli ioni dall interfaccia trifasica lungo l elettrodo (che deve quindi essere conduttivo) una volta che si sono formati 3. separare efficacemente le due fasi gassose dall elettrolita

5 Tipi di Celle a Combustibile Le Celle a combustibile possono essere classificate con diversi criteri. Tra le più comuni é la classificazione in base all elettrolita, ed in ordine crescente di temperatura operativa, che viene seguita nel seguito. 1. Celle a Elettrolita Polimerico (PEFC o PEM) 2. Celle ad Elettrolita Alcalino (AFC) 3. Celle ad Acido Fosforico (PAFC) 4. Celle a Carbonati Fusi (MCFC) 5. Celle ad Ossidi Solidi a Media Temperatura (ITSOFC) 6. Celle ad Ossidi Solidi ad Alta Temperatura (HTSOFC o TSOFC per Tubolari ) 80 C 1000 C Il livello operativo di temperatura determina la scelta dell elettrolita. Elettroliti in soluzione acquosa sono limitati a T< 200 C. Operare a T così basse richiede l uso di Idrogeno come combustibile, per le sue caratteristiche di elevata reattività. Procedendo a T più elevate, diviene possibile l alimentazione con CO o CH4, poiché la cinetica delle reazioni migliora. Ma a temperature elevate il calore generato dalla cella può essere utilizzato per promuovere internamente il reforming del combustibile, ovvero la conversione degli idrocarburi in Idrogeno.

6 Tipi di Celle a Combustibile Caratteristiche Operative

7 Celle a Combustibile Compatibilità con i combustibili

8 Celle a Elettrolita Polimerico PEFC Le PEFC utilizzano come elettrolita una membrana polimerica. Questa membrana deve avere la caratteristica di essere permeabile agli ioni di idrogeno ( o Protoni; perciò si parla di Proton Exchange Membrane Fuel Cell, PEMFC o PEM in breve), ma impermeabile agli elettroni (altrimenti si avrebbe il corto circuito della cella). Inoltre la membrana deve essere impermeabile ai gas, ed essere resistente alla corrosione per riduzione al catodo e per ossidazione all anodo. Le membrane più comuni sono a base di acido sulfonico con aggiunta di fluoro (Nafion DuPont). Il catalizzatore migliore é il platino, che viene deposto in film ultrasottile sulla membrana. Anche questa deve essere molto sottile per non ostacolare il passaggio degli ioni. Formula chimica del Nafion DuPont Formula chimica dell Acido Sulfonico

9 Le PEFC operano in modo ottimale a bassa temperatura (circa 80 C); gli elettrodi sono capaci di sostenere densità di corrente molto elevate. Ciò si traduce in un avviamento rapido ed in caratteristiche di ingombro ridotto e peso contenuto, che le rendono particolarmente adatte alle applicazioni per autotrazione. Nelle applicazioni per autotrazione, le PEFC sono alimentabili: - con idrogeno puro, fortemente pressurizzato in forma gassosa in appositi serbatoi (p 700 bar). - da un combustibile liquido, previo Reforming dello stesso (centralizzato, alla stazione di servizio o on board sul veicolo). Normalmente si considera di utilizzare Metanolo, che presenta un elevato contenuto di idrogeno e può essere prodotto dalla biomassa. E anche possibile l utilizzo di benzina normale. Nelle applicazioni stazionarie, si utilizza in genere gas naturale con produzione di H2 mediante reforming. L ossidante risulta in genere Aria, non risultando conveniente l utilizzo dell ossigeno. Ciò comporta che oltre all H2O al catodo si dovrà estrarre Azoto N2. Poiché la cella opera a bassa temperatura, per ottenere un adeguata attività gli elettrodi richiedono un utilizzo importante di catalizzatori (Platino). Il catalizzatore viene avvelenato permanentemente da Zolfo nel combustibile; temporaneamente da CO e CO2. Per essere conduttiva la membrana polimerica deve essere umidificata; esiste quindi il problema della gestione dell H2O che si forma dalla reazione, che deve bagnare la membrana senza allagarla. Esiste anche un problema di asportazione di calore; in genere il raffreddamento della cella è ad acqua, distribuita mediante piastre intermedie che aumentano lo spessore della cella elementare. L acqua deve essere pura (non conduttiva).

10 Nelle PEFC l unico liquido é acqua, di formazione al catodo. Non si hanno problemi di corrosione, ma la gestione del flusso di acqua al catodo risulta un punto critico. L acqua deve bagnare con continuità la membrana, e non evaporare per temperatura eccessiva (T<120 C). La presenza di idrocarburi nel combustibile produce CO che risulta un veleno per la cella. All anodo il flusso di Idrogeno viene convertito in protoni ed elettroni dalla membrana, con elevato dosaggio di catalizzatore (Platino). La reazione di ossidazione all anodo é: E o = 0V I protoni formatisi all anodo permeano attraverso la membrana verso il catodo. Il flusso di elettroni si chiude esternamente attraverso il carico. Insieme agli elettroni tramite il circuito elettrico, qui arriva il flusso di ossigeno dall esterno. L ossigeno reagisce con i protoni permeati attraverso la membrana, e con gli elettroni apportati dalla corrente elettrica, per dare acqua secondo la reazione: E o = 1.229V

11 Sviluppi delle Celle a Elettrolita Polimerico Le PEFC hanno avuto un grande sviluppo negli ultimi 20 anni; l attrattività per usi automotive, con un mercato potenzialmente molto grande, ha determinato un abbassamento progressivo dei costi ed un migliormento sia delle tecnologie produttive che delle prestazioni. Il dosaggio di Platino sugli elettrodi è sceso da oltre 4 mg/cm 2 a livelli molto bassi (fino a 0,1 mg/cm 2 ). Produttori di membrane: Du Pont (Nafion); Dow (XUS-XXX). Gli elettrodi in grafite sono prodotti in film sottile, arricchiti con platino ed incollati alle membrane. Il raffreddamento è effettuato con acqua demineralizzata (Ballard, Nuvera, ), con aria o con tecnologie ad aria umidificata a spray (Intelligent Energy Systems). Il raffreddamento a liquido comporta problemi nelle applicazioni automotive per le partenze con T<0 C. Esistono glicoli speciali a bassa conducibilità elettrica per tali applicazioni.

12 Sviluppi delle Celle a Elettrolita Polimerico Le PEFC presentano gravi problemi di avvelenamento da CO; questo è normalmente contenuto in piccole percentuali (circa 1%) nell idrogeno prodotto per reforming, se non si adottano costosi sistemi di purificazione. Per avvelenare temporaneamente un catalizzatore sono sufficienti concentrazioni di CO di 10 ppm (parti per milione in volume). Per risolvere i problemi di avvelenamento da CO si sono sviluppati elettrodi arricchiti in Rutenio oltre al Plaitino, con tolleranza oltre 200 ppm CO. La soluzione più radicale, anche se costosa in esercizio, è di alimentare piccole quantità di ossigeno all anodo, con effetto di preossidare il CO a CO2. Esistono però evidenti problemi di sicurezza, in quanto localmente la miscela H2-O2 può assumere concentrazioni entro il limite di infiammabilità; l energia di attivazione della combustione per l idrogeno è molto bassa (è sufficiente una minima fonte di energia). L avvelenamento da CO2 all anodo costituisce un problema minore; la CO2 si lega ad idruri metallici legati al Platino che si formano marginalmente all anodo, diminuendo progressivamente il voltaggio della cella. Per il futuro si tende a sviluppare celle PEFC che possano operare direttamente con metanolo liquido, senza necessità di un reforming prima dell ingresso nella cella.

13 Sviluppi delle Celle a Elettrolita Polimerico Sensibilità alla pressione ed alla temperatura.

14 Celle a Elettrolita Polimerico Soluzioni realizzative

15 Celle a Elettrolita Polimerico Packages commerciali

16 Celle a Elettrolita Polimerico Costi e Sfide tecniche (courtesy Bertin, 2007)

17 Celle a Elettrolita Alcalino AFC - 1 Le AFC utilizzano come elettrolita una soluzione alcalina, ad es idrossido di potassio KOH; in concentrazione elevata (>85%) se operanti a T 250 C; più bassa (35-45%) se a T T 120 C. L elettrolita é disperso su di una matrice porosa di supporto, e si utilizzano anche catalizzatori di basso costo (Ni, Ag, ossidi metallici,...) oltre a metalli nobili. Anche per le AFC la presenza di Carbonio nel combustibile porta alla produzione di CO che avvelena la cella formando irreversibilmente carbonato di potassio K2CO3. Lo stesso avviene per l aria dal lato ossidante, che non deve contenere CO2 neppure in traccia. Le AFC sono dette anche celle di Bacon dal nome dell inventore (1960). Sono state ampiamente sperimentate nelle missioni spaziali, dimostrando affidabilità e rendimenti molto elevati, fino al 70%.

18 Celle a Elettrolita Alcalino AFC - 2 Anodo Catodo N.B: la produzione di acqua avviene all Anodo! Lo ione di trasporto nell elettrolita è OH -! Reazione complessiva Molte celle (Es. Siemens) prevedono l asportazione del calore mediante la circolazione all esterno dell elettrolita liquido! Nelle applicazioni spaziali si usa idrogeno puro prodotto passando il gas prodotto da reforming attraverso una sottile membrana di argento e Palladio. L ossidante è ossigeno puro (senza tracce di CO2 come nell aria atmosferica) e quindi non esistono problemi di contaminazione da Carbonio.

19 Celle a Elettrolita Alcalino AFC - 3 Le AFC hanno avuto un considerevole sviluppo nelle applicazioni spaziali, dai tempi delle missioni Apollo fino all introduzione dello Space Shuttle. Comunque le densità di corrente ottenibili sono minori rispetto alle PEFC, ed i voltaggi (e di conseguenza i rendimenti) più bassi. La ricerca si è concentrata nella realizzazione di unità compatte e leggere. L aumento dei livelli di temperatura migliora la reattività delle celle AFC, aumentando il potenziale elettrico.

20 Celle ad Acido Fosforico PAFC - 1 Le PAFC utilizzano come elettrolita acido fosforico puro, a T C; a temperature più basse l Acido Fosforico non risulta un buon conduttore di ioni, e l avvelenamento da CO sull anodo, con distruzione del catalizzatore (Platino), diventa rilevante. Le reazioni elettrochimiche sono le stesse viste per le PEFC (ciclo H2-O2). Gli ioni circolanti nell elettrolita liquido sono H +. L elettrolita é disperso su di una matrice porosa di silice (SiO2). Anche le PAFC richiedono come combustibile idrogeno ad elevata purezza: l elettrolita viene avvelenato dalla presenza di carbonio. Gli elettrodi sono realizzati in carbonio poroso, con uno strato superficiale in carbonio puro (carbon black) che migliora le prestazioni. La produzione di acqua, nonostante l elevata temperatura, non risulta un problema utilizzando acido fosforico puro come elettrolita. Rendimento 37-42%. Le PAFC sono le celle più diffuse, con potenza complessiva installata a livello mondiale superiore a 100 MW.

21 Celle ad Acido Fosforico PAFC - 2 Evoluzione tecnologica delle PAFC. Evoluzione delle prestazioni delle PAFC. a 1977; 190 C b 1981; 190 C; 3, 4 bar c 1981; 205 C; 6,3 bar d 1984; 205 C; 8 bar e, f prototipi 1992 International Fuel Cells Corporation

22 Celle a Carbonati Fusi - MCFC -1 Le MCFC utilizzano come elettrolita una miscela di carbonati fusi, depositati su di una matrice ceramica (in genere, LiAlO2). La temperatura operativa è di circa C; a queste temperature i sali (carbonati) sono allo stato fuso e risultano ottimi conduttori per la dissociazione dello ione CO3 =, che risulta il vettore di ioni al catodo. E possibile a queste temperature usare elettrodi metallici, in Ni all anodo e NiO al catodo. Non sono necessari catalizzatori. Rendimento fino a 60%; possibile ulteriore miglioramento con recupero termico ad alta temperatura. Costruttori: Fuel Cell Energy (USA), Ansaldo (IT), Siemens (ex MTU), Hitachi, Mitsubishi, Tpshiba (J),.

23 Celle a Carbonati Fusi - MCFC -2 Reazioni elettrochimiche: Anodo Catodo Complessiva Le temperature elevate e l aggressività chimica dell elettrolita pongono notevoli problemi di materiali nelle MCFC rispetto alle FC operanti a temperature più basse. La Figura mostra che la CO2 che si forma all Anodo viene ricircolata al Catodo dove si consuma. La CO2 permea attraverso gli elettrodi insieme ad O2, e forma lo ione carbonato.

24 Celle a Carbonati Fusi - MCFC 3 - Evoluzione Evoluzione tecnologica delle MCFC bar bar bar Evoluzione delle prestazioni delle MCFC. La durata delle celle è oltre 40,000 h per MCFC a pressione atmosferica. Aumentando la pressione la vita diminuisce considerevolmente.

25 Celle a Carbonati Fusi - MCFC 4 - Prestazioni Effetto della pressurizzazione e del contenuto di carbonio del combustibile. N.B. : densità di corrente piuttosto basse! (Elettrodi metallici, non porosi) Le MCFC si prestano ad essere utilizzate con gas di sintesi (syngas) prodotto da gassificatori di carbone o residui petrolchimici. Infatti possono funzionare con combustibili diversi dall idrogeno: gas con CO, CO2, CH4. Alle temperature di esercizio delle MCFC ( C) gli equilibri chimici della combustione iniziano ad essere favorevoli alle reazioni di gassificazione (Methane Shift; Boudouard; ) I problemi nell utilizzo delle MCFC con gas di sintesi da gassificatori nascono a seguito della presenza di impurità nel gas di sintesi: in particolare, H2S, COS, alogeni, idrocarburi pesanti, ammoniaca, metalli pesanti, Lo stato dell arte attuale richiede la pulizia del gas con rimozione efficace di queste specie, prima di alimentare la cella.

26 Celle a Carbonati Fusi - MCFC 5 Reforming Interno Particolarmente interessante è l accoppiamento di una MCFC con un Reformer (Internal Reformer IC); questo può essere indiretto (IIR adiacente alla cella ed accoppiato a questa termicamente, ma separato) o diretto (DIR completamente accoppiato alla cella). Sono possibili e consigliabili soluzioni a due stadi. La soluzione IIR consente un controllo dell ambiente chimico del reformer separato dalle condizioni operative della cella; peraltro la conversione diretta di metano in idrogeno risulta favorita nella soluzione DIR. In ogni caso, l introduzione del Reformer (a questi livelli di temperatura) richiede l utilizzo di catalizzatori (Ni su base MgO, ad esempio). Reazione di Steam Reforming. La reazione è endotermica, richiede 225,5 kj/mol di CH4. Questo calore viene fornito dalla cella, che opera invece producendo calore.

27 Celle ad Ossidi solidi SOFC 1 Le SOFC utilizzano come elettrolita ossidi solidi, in genere ossido di Zirconio stabilizzato con Yttrio: ZrO2+Y2O3. Il vettore di ioni è costituito da ioni ossigeno. Nella versione ad alta temperatura (1000 C, TSOFC), gli elettrodi sono in materiali ceramici del tipo Co-ZrO2 o Ni-ZrO2 (Anodo) e per il Catodo in LaMnO3 drogato con Sr. La costruzione risulta necessariamente tubolare (TSOFC) per motivi di resistenza alle elevate temperature. Versioni a temperatura più bassa (T = C, ITSOFC) possono essere costruite nella forma classica di pile ( Stacks ) di lastre piane, ed utilizzano elettroliti adatti a temperature più basse. Le SOFC possono essere utilizzate direttamente con idrocarburi; non utilizzano catalizzatori; in sistemi ibridi (ad es. in accoppiamento con turbine a gas) possono raggiungere rendimenti superiori al 70%.

28 Celle ad Ossidi solidi SOFC 2 Reazioni elettrochimiche: Anodo Catodo Complessiva

29 Celle ad Ossidi solidi SOFC 3 Le TSOFC (in misura minore le ITSOFC) operano a temperature molto elevate. (1000 C, TSOFC). L elettrolita e gli elettrodi sono costruiti con tecnologie molto avanzate (EVD, Electrochemical Vacuum Deposition; e Plasma-Spray), adatte per produrre film sottili per alte temperature. I materiali utilizzati sono accuratamente accoppiati in termini di coefficienti di dilatazione termica. Resta comunque molto importante l avviamento lento e l operatività a carico costante per prolungare la vita dei componenti, come in tutti i sistemi che operano ad elevata temperatura.

30 Celle ad Ossidi solidi SOFC 4 La soluzione TSOFC Siemens- Westinghouse è tra le più avanzate. L elettrolita viene depositato con EVD e successivamente lo strato di elettrodo anodico. Il catodo è il tubo di base, prodotto per estrusione. La distribuzione dell aria avviene con un manicotto all interno dei tubi. Il combustibile è distribuito inferiormente all esterno dei tubi. I gas di scarico sono estratti nella parte alta all esterno dei tubi. I tubi sono sospesi, in modo da essere liberi di dilatarsi.

31 Celle ad Ossidi solidi SOFC 5 Le celle SOFC hanno prestazioni inferiori alle PAFC o MCFC, a livello di comportamento ideale. Le SOFC, operando ad alta temperatura, risentono meno delle perdite per polarizzazione ai bassi carichi. Le densità di corrente sono intermedie rispetto ad altre celle. Le SOFC, operando ad alta temperatura, possono effettuare internamente il reforming di combustibili diversi dall idrogeno, senza l uso di catalizzatori. Le prestazioni risultano naturalmente migliori utilizzando O2 come ossidante in luogo dell aria. Aria O 2 Le SOFC, nel funzionamento con alimentazione da syngas, risentono delle impurità, con particolare riferimento ad H2S. Sono relativamente tolleranti alla presenza di NH3 e HCl.

32 Soluzioni per il Reforming Per le celle che operano a temperature elevate a partire dalle MCFC é interessante considerare la possibilità di produrre dentro alla cella l idrogeno, partendo da combustibili convenzionali. Infatti, la reazione endotermica di Reforming dell idrogeno (ad esempio a partire dal Metano CH4) risulta complementare con la necessità di asportare calore dalla cella. La reazione di Reforming richiede temperature superiori a 760 C; il consumo di Idrogeno all anodo favorisce la riduzione del combustibile ad idrogeno. Schema di MCFC con Reforming interno E richiesto un apposito catalizzatore all anodo per il Reforming. Le MCFC possono operare il reforming all anodo solo se non pressurizzate. Pertanto, se si vuole considerare l operazione pressurizzata della cella (che ne aumenta la densità di potenza) occorre effettuare il reforming in un reattore esterno, in accordo allo schema utilizzato anche per FC operanti a più bassa temperatura. Schema di FC con Reforming esterno

33 Reazioni elettrochimiche nelle diverse tipologie di celle

34 Andamento del potenziale elettrochimico con la temperatura Le equazioni di Nernst consentono ad esempio di calcolare l andamento teorico del potenziale E con la temperatura, mostrato in figura per una cella H2-O2 (ad es. una PEFC). Il potenziale elettrochimico della singola cella risulta basso, anche per altri tipi di celle (cfr. tabella). Di conseguenza sono necessari flussi elevati di corrente per unità di sezione di elettrodo; anche per questo si ricorre ad elettrodi porosi, che presentano un rapporto superficie/volume molto favorevole. La tabella fa riferimento ad H2O come vapore nei prodotti

35 Il funzionamento reale delle celle Effetto reale della temperatura Nella realtà l effetto della temperatura è quando si considerano le perdite effettive, di natura principalmente elettrica ancora più rilevante. La Figura mostra quali siano le prestazioni reali delle celle rispetto alla situazione reversibile, calcolabile mediante le equazioni di Nernst.

36 Il funzionamento reale delle celle Curva caratteristica Le prestazioni reali di una cella sono descritte dalla sua curva caratteristica: Voltaggio in uscita (potenziale elettrico) in funzione della densità di corrente. La curva caratteristica può essere di natura sperimentale, o calcolata con modelli elettrochimici più o meno complessi, che attuano la modellistica delle diverse tipologie di perdite. Il prodotto Voltaggio * Corrente dà la potenza eettrica; aumentando la corrente, diminuisce il potenziale per tre effetti principali: Polarizzazione per attivazione a bassi carichi Perdite resistive attraverso l elettrolita (ioni) e gli elettrodi (elettroni) ai carichi intermedi Perdite per limiti alla diffusione del gas (distribuzione agli elettrodi) ai carichi elevati

37 Il funzionamento reale delle celle Punto operativo Punto Operativo Il punto Operativo della cella risulta in pratica dal compromesso tra costi di impianto (che spingono verso densità di corrente elevate celle + piccole) e costi di gestione (che spingono verso rendimenti migliori, che si verificano a densità di corrente più basse). Effettuando il prodotto V * I si ottiene la caratteristica di potenza della cella. In genere questa presenta un massimo in condizioni di elevata corrente (a destra nel diagramma), e pertanto questo sembrerebbe il punto operativo ottimale della cella, anche se risulta evidente che il voltaggio di uscita è penalizzato; lo stesso si potrebbe dire del rendimento. In realtà operare la cella in condizioni di massima potenza pone seri problemi di controllo: infatti, il sistema cella ha tendenza ad oscillare attorno alle condizioni di densità di corrente prossime alla massima potenza; pertanto si sceglie sempre di operare a sinistra di tale punto, sacrificando la potenza per ottenere: Migliore stabilità Voltaggio più elevato Rendimento più elevato

38 Il rendimento reale delle celle a combustibile -1 La definizione del rendimento è in genere quella di energia utile (elettrica) ottenuta / energia spesa. L energia spesa, per un combustibile, è rappresentata per unità di massa dal suo potere calorifico (inferiore, se i prodotti escono allo stato gassoso; superiore, se l H2O esce allo stato liquido); o, in termini di reazioni chimiche ( con riferimento ad 1 mol di reagente), dall entalpia di reazione - la differenza di entalpia fisica tra prodotti e reagenti. Se una cella opera reversibilmente, l energia utile in uscita risulta massima e pari (operando in equilibrio con l ambiente, a 101,325 kpa e 25 C) alla variazione dell energia libera di Gibbs: Per la reazione di riferimento di una cella operante con idrogeno: G = H T S H 2 + ½ O 2 -> H 2 O (l) = 237,1 kj/mol H 0 = 285,8 kj/kmol Pertanto η = G 0 / H 0 = 0,83 (valore massimo!)

39 Il rendimento reale delle celle a combustibile - 2 η max = G 0 / H 0 = 0,83 η = Potenza elettrica / H = (V * I ) / (0,83 * G) = (V real * I ) / (0,83 * V ideal * I) η = V real / (0,83 * V ideal ) Si è visto come per la reazione elementare: H 2 + ½ O 2 -> H 2 O (l) V ideal = 1,229 V; mentre in realtà V real < V ideal ; sostituendo V ideal = 1,229 V: η = V real / (0,83 * 1,229) = 0,675 V real Le curve caratteristiche della cella mostrano che operando a basse densità di corrente si ottengono valori di voltaggio superiori, e più prossimi a quelli ideali. Invece, aumentando la corrente cala il voltaggio e quindi il rendimento della cella.

40 Approfondimento sulle reazioni elettrochimiche Equazioni di Nernst - 1 Le relazioni di Gibbs-Faraday stabiliscono che la variazione dell energia libera di Gibbs è anche esprimibile per via elettrica: W El_rev = G = - n F E F = Costante di Faraday = 96,487 Coulomb/g-mole elettrone Allo stato standard: W 0 El_rev = G 0 = - n F E 0 In generale, con riferimento ad una reazione: αa + βb γc + δd Reagenti Prodotti G = G 0 + RT ln(c γ D δ )/(A α B β ) e sostituendo: E = E 0 + (RT)/(nF) ln(c γ D δ )/(A α B β ) (Equazione di Nernst) Invece che alle moli A, B, C, D si fa riferimento, nei sistemi aperti, alle pressioni parziali (prodotto della concentrazione volumetrica della specie per la pressione della miscela).

41 Approfondimento sulle reazioni elettrochimiche Equazioni di Nernst - 2 Le equazioni di Nernst stabiliscono il legame tra il potenziale della singola cella e le condizioni operative di funzionamento, in termini di pressioni parziali di reagenti e prodotti e di temperatura. E possibile aumentare le prestazioni di una cella aumentandone la pressurizzazione. L aumento di temperatura diminuisce sempre il potenziale rispetto al valore di riferimento E 0.

42 Sistemi di celle a combustibile - 1 La cella elementare viene allestita sotto forma di Stack, disponendo molti elementi in serie. In modo da elevare il voltaggio in uscita. Che lo scopo sia per autotrazione o per usi stazionari, lo stack costituisce il cuore del sistema; questo però presenta una serie di sezioni: La sezione di gestione termica (raffreddamento, La sezione di preparazione del combustibile recupero termico cogenerativo od eventuale L elettronica di potenza accoppiamento a ciclo termodinamico) Il sistema di alimentazione dell ossidante Il sistema di evacuazione degli effluenti Il sistema di sicurezza

43 Sistemi di celle a combustibile - 2 Tra i sistemi più complessi è il sistema di preparazione combustibile. Il suo cuore è il reattore di reforming, che opera a temperatura + o elevata (a seconda dell impiego di catalizzatori o meno). Il combustibile deve in seguito essere purificato (rimozione dello zolfo e del CO, a seconda del tipo di cella). Sempre a seconda del tipo di cella può convenire promuovere le reazioni di shift, ovvero convertire CO e CH4 in idrogeno con apporto di vapor d acqua.

44 Preparazione del combustibile

45 Esempio di sezione di preparazione combustibile per un cella PEFC (Ballard)

46 Esempio di sezione di preparazione combustibile per un cella PAFC da 200 kw (IFC)

47 Sistema completo con TSOFC proposto da Siemens-Westinghouse Nel caso delle SOFC alimentate a gas o syngas la sezione di preparazione del combustibile è molto più semplice (limitata ad un preriscaldamento recuperativo nell esempio). E però molto forte l integrazione tra SIFC e macchinari di potenza (compressori, turbine).

48 Il DOE americano propone soluzioni con gassificatore, SOFC e ciclo combinato gas-vapore per l utilizzo pulito del carbone con elevata efficienza. Il gassificatore è alimentato con ossigeno; la SOFC con aria. La sezione di pulizia del syngas risulta importante. La taglia di riferimento è 500 MW.

49 Integrazione tra SOFC e cicli di potenza - 1 Sono possibili diversi schemi realizzativi. La soluzione qui presentata prevede l utilizzo di un ciclo turbogas rigenerato integrato ad una SOFC. Il rendimento calcolato arriva all 82%, rispetto al 60% ipotizzato per la cella isolata. Il rendimento così elevato prevede un forte investimento nello scambiatore rigenerativo, che presenta una differenza terminale di temperatura DT=16 C. Con DT = 45 C il rendimento calerebbe al 76%.

50 Integrazione tra SOFC e cicli di potenza - 2 La soluzione proposta prevede l utilizzo di un ciclo turbogas accoppiato a ciclo combinato monopressione integrato ad una SOFC. L aria alla mandata del compressore raffredda la SOFC con effetto rigenerativo. Il rendimento calcolato arriva al 75%, rispetto al 57% della cella isolata.

51 Sistema di controllo per PEFC per autotrazione

52 Volume di controllo sistema PEFC per autotrazione Il volume di controllo comprende macchine (compressore), componenti di scambio termico/umidificatori, la cella, valvole, e plenum di distribuzione di combustibile ed ossidante. Il comportamento dinamico del sistema dipende da un complesso insieme di variabili termofluidodinamiche ed elettrochimiche. Il problema del comportamento dinamico del sistema diventa rilevante nelle applicazioni PEFC Full Power, ovvero in quelle non di tipo ibrido (in queste, i transitori vengono fortemente attenuati dal pacco batterie, che costituisce però un peso aggiuntivo per il veicolo).

53 E riconosciuto che i sistemi con FC presentano sia nel caso di utilizzo di gas naturale che di olio combustibile come fonte primaria un efficienza nell uso finale superiore rispetto agli attuali MCI volumetrici.

Capitolo 4 FUEL CELLS

Capitolo 4 FUEL CELLS Capitolo 4 FUEL CELLS 4.1 LA TECNOLOGIA Il funzionamento di una cella o pila a combustibile può essere così schematizzato: Il combustibile gassoso (ad esempio H2), è inviato all anodo (elettrodo negativo,

Dettagli

SISTEMI ELETTROCHIMICI

SISTEMI ELETTROCHIMICI Università degli studi di Palermo SISTEMI ELETTROCHIMICI Dott. Ing. Serena Randazzo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica e Meccanica OUTLINE 1) Introduzione sui sistemi elettrochimici

Dettagli

Celle a combustibile Fuel cells (FC)

Celle a combustibile Fuel cells (FC) Celle a combustibile Fuel cells (FC) Celle a combustibile Sono dispositivi di conversione elettrochimica ad alto rendimento energetico. Esse trasformano in potenza elettrica l energia chimica contenuta

Dettagli

Tipologie di celle a combustibile

Tipologie di celle a combustibile Approfondimento Tipologie di celle a combustibile AFC AFC sta per Alkaline Fuel Cell, cella a combustibile alcalina (FIGURA 1). Escludendo i prototipi di Grove, è il tipo più antico di cella combustibile,

Dettagli

ELETTROCHIMICA APPLICATA: LE CELLE A COMBUSTIBILE AD IDROGENO

ELETTROCHIMICA APPLICATA: LE CELLE A COMBUSTIBILE AD IDROGENO ELETTROCHIMICA APPLICATA: LE CELLE A COMBUSTIBILE AD IDROGENO CHIMICA MATERIALI ED ENERGIA Ordine dei Chimici di Brescia Alessandro Francesconi 25 novembre 2011 QUESTIONE ENERGIA in 10 anni POPOLAZIONE

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Sistemi di controllo catalitico dell inquinamento atmosferico per la rimozione di sostanze organiche volatili (VOCs)

Sistemi di controllo catalitico dell inquinamento atmosferico per la rimozione di sostanze organiche volatili (VOCs) Sistemi di controllo catalitico dell inquinamento atmosferico per la rimozione di sostanze organiche volatili (VOCs) Bietigheim-, 02.08.2010 I metodi catalitici per trattare gli inquinanti atmosferici

Dettagli

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE Potere calorifico dei combustibili: bomba calorimetrica e calorimetro di Junkers Composizione: gascromatografia Composizione dei gas combusti: o Sonda λ o Strumenti

Dettagli

Celle a combustibile per un'energia nel rispetto dell'ambiente: sfida o realtà?

Celle a combustibile per un'energia nel rispetto dell'ambiente: sfida o realtà? Celle a combustibile per un'energia nel rispetto dell'ambiente: sfida o realtà? Prof. Paolo Spinelli POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica 13 Ottobre 2008, Cuorgnè

Dettagli

Europa stanziamento iniziale di 470 milioni L'obiettivo è chiaro: lanciare in commercio le automobili a idrogeno nel decennio 2010-2020

Europa stanziamento iniziale di 470 milioni L'obiettivo è chiaro: lanciare in commercio le automobili a idrogeno nel decennio 2010-2020 Europa Il Parlamento europeo ha approvato una proposta di regolamento che istituisce a Bruxelles, con uno stanziamento iniziale di 470 milioni di euro, un'impresa comune per sostenere la ricerca volta

Dettagli

IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI Prof. Nerino Penazzi

IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI Prof. Nerino Penazzi IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI Prof. Nerino Penazzi Di cosa parleremo questa sera: Cos è un accumulatore di energia elettrica Pile e altro Comportamento di un buon accumulatore

Dettagli

... corso di chimica elettrochimica 1

... corso di chimica elettrochimica 1 ... corso di chimica elettrochimica 1 CONTENUTI reazioni elettrochimiche pile e celle elettrolitiche potenziale d elettrodo e forza elettromotrice equazione di Nernst elettrolisi leggi di Faraday batterie

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Aspetti energetici associati alle reazioni chimiche: Dalle pile chimiche alle celle a combustibile

Aspetti energetici associati alle reazioni chimiche: Dalle pile chimiche alle celle a combustibile LA LEZIONE Aspetti energetici associati alle reazioni chimiche: Dalle pile chimiche alle celle a combustibile Come le celle a combustibile sono in grado di convertire l energia chimica in energia elettrica,

Dettagli

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Combustione L energia che consumo Fabio Peron Università IUAV - Venezia Combustione Aria di combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

GAS NATURALE O METANO

GAS NATURALE O METANO Composto prevalentemente da un idrocarburo: metano da da cui prende il nome. GAS NATURALE O METANO Alto potere calorifico. Mancanza di tossicità e impurità. È un'ottima risorsa energetica. È l'energia

Dettagli

METODOLOGIE DI RISPARMIO DI ENERGIA TERMICA

METODOLOGIE DI RISPARMIO DI ENERGIA TERMICA Corso di formazione ed aggiornamento professionale per Energy Managers-Trenitalia BOLOGNA 15-16 Giugno 2011 METODOLOGIE DI RISPARMIO DI ENERGIA TERMICA Ing. Nino Di Franco ENEA-UTEE-IND IL CONTROLLO DELLA

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

Dipartimento Energia Politecnico di Torino

Dipartimento Energia Politecnico di Torino Produzione dell energia elettrica: PROSPETTIVE TECNOLOGICHE Andrea LANZINI Dipartimento Energia Politecnico di Torino 1. I nostri consumi di energia INPUT DI ENERGIA CONSUMI FINALI Flussi di energia nelle

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

PROSEGUI LA LETTURA!

PROSEGUI LA LETTURA! PROGETTO HySyONE LABORATORIO DELL'IDROGENO Il 5 febbraio 2005 è stato inaugurato all'itis "G.C.FACCIO" di Vercelli l'impianto didattico HySyONE, realizzato con la collaborazione di HySyLAB e del Politecnico

Dettagli

LA GASIFICAZIONE DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI SNG (SUBSTITUTE NATURAL GAS)!

LA GASIFICAZIONE DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI SNG (SUBSTITUTE NATURAL GAS)! LA GASIFICAZIONE DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI SNG (SUBSTITUTE NATURAL GAS)! F. Ruggeri, L. Mancuso, G.Collodi, Foster Wheeler Italiana. Milano, 20 maggio 2010 Agenda Schema d impianto Preparazione

Dettagli

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN SOLLEVATORE AUTOPROPULSO

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN SOLLEVATORE AUTOPROPULSO Alma Mater Studiorum - Università di Bologna SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

Applicazioni della Termochimica: Combustioni CHIMICA APPLICATA Applicazioni della Termochimica: Combustioni Combustioni Il comburente più comune è l ossigeno dell aria Aria secca:! 78% N 2 21% O 2 1% gas rari Combustioni Parametri importanti:! 1.Potere

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Solvente (componente presente in maggior quantità) SOLUZIONE Soluti

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

Progetto H 2 Filiera Idrogeno

Progetto H 2 Filiera Idrogeno WP 4 MOTORI AD IDROGENO CON INIEZIONE DIRETTA A BASSA PRESSIONE Un ostacolo all uso dell idrogeno negli autoveicoli è portarne a bordo la quantità necessaria per una ragionevole autonomia. La densità energetica

Dettagli

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI VEICOLI SPAZIALI

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI VEICOLI SPAZIALI Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI VEICOLI SPAZIALI IMPIANTO ELETTRICO Potenza elettrica 2 La potenza installata varia con la complessità del veicolo Primi satelliti 1W Satellite per

Dettagli

RICHIAMI DI TERMOCHIMICA

RICHIAMI DI TERMOCHIMICA CAPITOLO 5 RICHIAMI DI TERMOCHIMICA ARIA TEORICA DI COMBUSTIONE Una reazione di combustione risulta completa se il combustibile ha ossigeno sufficiente per ossidarsi completamente. Si ha combustione completa

Dettagli

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Trazione elettrica veicolare: stato dell arte ed evoluzioni future Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Veicoli elettrici L aumento crescente del costo del combustibile e il problema

Dettagli

SIDERA 30 un applicazione delle celle a combustibile nella cogenerazione ad uso civile

SIDERA 30 un applicazione delle celle a combustibile nella cogenerazione ad uso civile Convegno Potenziale idrogeno Produzione da fonti rinnovabili e celle a combustibile Padova 17 marzo 2006 SIDERA 30 un applicazione delle celle a combustibile nella cogenerazione ad uso civile OBIETTIVO

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

Blade cooling Gas Turbine. Impianti per l Energia l

Blade cooling Gas Turbine. Impianti per l Energia l Blade cooling Gas Turbine Impianti per l Energia l 2010-2011 2011 Effetto della temperatura massima del ciclo sulle prestazioni dei turbogas Effetto della temperatura massima del ciclo sulle prestazioni

Dettagli

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro Materiali, Sviluppo, Soluzioni Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro H.C. Starck, Molibdeno Materiali come il molibdeno e il tungsteno, sono vitali per le applicazioni di fusione, omogeneizzazione

Dettagli

Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing.

Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing. Idea Progetto FLAHY First Laboratory in Alps for Hydrogen Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing. Riccardo Marceca APAT Settore Innovazione Tecnologica 1 FLAHY: First Laboratory

Dettagli

INDAGINI SULLE TECNOLOGIE DELL IDROGENO QUALE VETTORE ENERGETICO PER L ACCUMULO

INDAGINI SULLE TECNOLOGIE DELL IDROGENO QUALE VETTORE ENERGETICO PER L ACCUMULO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E MECCANICA INDAGINI SULLE TECNOLOGIE DELL IDROGENO QUALE VETTORE

Dettagli

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Efficienza Energetica, il forziere nascosto dell industria sarda Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013 Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni Ancona, 27 settembre 2013 GiacominiS.p.A. : La storia Giacomini S.p.A., fondata nel 1951, è leader nella produzione di componenti per riscaldamento

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Idrogeno: trasporto ed accumulo Seminario «Power to Gas e Idrogeno» Gianluca Valenti Politecnico di Milano, Dipartimento di Energia

Idrogeno: trasporto ed accumulo Seminario «Power to Gas e Idrogeno» Gianluca Valenti Politecnico di Milano, Dipartimento di Energia Idrogeno: trasporto ed accumulo Seminario «Power to Gas e Idrogeno» Gianluca Valenti Politecnico di Milano, Dipartimento di Energia Sommario 2 1. INTRODUZIONE 2. INCREMENTO DELLA DENSITA 3. TRASPORTO 4.

Dettagli

SEMINARIO RIS-TEC SERVIZIO OSSERVATORIO SULLE TECNOLOGIE UTILIZZO CO 2. Ing. Giovanni Pino Responsabile Settore Innovazione Tecnologica

SEMINARIO RIS-TEC SERVIZIO OSSERVATORIO SULLE TECNOLOGIE UTILIZZO CO 2. Ing. Giovanni Pino Responsabile Settore Innovazione Tecnologica SEMINARIO RIS-TEC SERVIZIO OSSERVATORIO SULLE TECNOLOGIE UTILIZZO CO 2 Ing. Giovanni Pino Responsabile Settore Innovazione Tecnologica CO 2 Prodotta nella combustione di combustibili fossili (carbone,

Dettagli

Cogenerazione: tecnologie a confronto

Cogenerazione: tecnologie a confronto CESI RICERCA Cogenerazione: tecnologie a confronto MILANO 8 ottobre 2008 Fabio Armanasco fabio.armanasco@cesiricerca.it 1. Definizione di CHP 2. Motori primi convenzionali Turbine a vapore Turbine a gas

Dettagli

IDROGENO IN PRATICA. del gruppo degli allievi del Volta. Laboratorio di chimica I.T. I. Volta

IDROGENO IN PRATICA. del gruppo degli allievi del Volta. Laboratorio di chimica I.T. I. Volta IDROGENO IN PRATICA Pratiche di laboratorio su iniziative del gruppo degli allievi del Volta Laboratorio di chimica I.T. I. Volta da: L Isola Misteriosa Giulio Verne 1874 Senza il carbone non ci sarebbero

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

Approfondimento 1: Catalizzatori per l abbattimento degli NO x

Approfondimento 1: Catalizzatori per l abbattimento degli NO x Approfondimento 1: Catalizzatori per l abbattimento degli NO x Il gas fuoriuscente da un motore Diesel viene convogliato nel primo stadio del convertitore catalitico, dove si ha l ossidazione del monossido

Dettagli

La raffinazione del petrolio

La raffinazione del petrolio La raffinazione del petrolio Approfondimento sulla distillazione per la I^ Itis Prof. Maurizi Franco Itis Einstein Roma ( foto ed immagini reperiti da internet, eventuali detentori di diritti sono pregati

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

CONVERSIONE TERMOCHIMICA CONVERSIONE TERMOCHIMICA PIROLISI La pirolisi si può svolgere secondo diverse modalità: Carbonizzazione a temperature tra 300 C e 500 C Pirolisi convenzionale a temperature inferiori a 600 C Fast pirolisi

Dettagli

La combustione ed i combustibili

La combustione ed i combustibili La combustione ed i combustibili Concetti di base Potere calorifico Aria teorica di combustione Fumi: volume e composizione Temperatura teorica di combustione Perdita al camino Combustibili Gassosi Solidi

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Centro Congressi Zanhotel Centergross Bologna, 16/12/2013. Biometano Estense s.r.l. Tutti i diritti riservati

Centro Congressi Zanhotel Centergross Bologna, 16/12/2013. Biometano Estense s.r.l. Tutti i diritti riservati Centro Congressi Zanhotel Centergross Bologna, 16/12/2013 Biometano Estense s.r.l. è una società nata per volonta di 3 soci che da diversi anni operano nel campo del trattamento del gas naturale e del

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI Salone del Collegio Saronno 16 marzo 2013 IL SOGNO DI COSTRUIRE DIVERSAMENTE DALLA L. 373/1976 ALLA L. REG. DGR 8745/2008 ATTUALMENTE IN LOMBARDIA

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1 LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI Introduzione 1 1 - TRASFORMAZIONE ISOBARA (p = costante) LA PRESSIONE RIMANE COSTANTE DURANTE TUTTA LA TRASFORMAZIONE V/T = costante (m, p costanti) Q = m c p (Tf - Ti)

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Le energie in gioco sono di vario tipo: energia associata ai flussi entranti e uscenti (potenziale, cinetica, interna), Calore scambiato con l ambiente,

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Tecnologie per l uso efficiente dell energia e per l utilizzo di fonti energetiche rinnovabili

Tecnologie per l uso efficiente dell energia e per l utilizzo di fonti energetiche rinnovabili Corso di laurea in: Innovazione Tecnologica e Design per i Sistemi Urbani e il Territorio Titolo insegnamento: Audit e progettazione energetica Docente: Arch. Antonio Carbonari Tecnologie per l uso efficiente

Dettagli

Impianti di COGENERAZIONE

Impianti di COGENERAZIONE Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa

Dettagli

Fibra Ceramica. Catalogo generale

Fibra Ceramica. Catalogo generale Fibra Ceramica Catalogo generale La storia della società KERAUNION Nel 1, in Bohemia (oggi Repubblica Ceca) viene fondata la ditta Keraunion per produrre vasellame ed oggetti in vetro e cristallo. Dal

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower Pagina 1 di 5 L'AZIENDA ITALIANA HA SVILUPPATO L'INNOVATIVO SISTEMA ENGEN-2500 Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower EnGen-2500 permette un rendimento elettrico del 50% e un

Dettagli

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi Compressori volumetrici a) Compressori alternativi Il parametro fondamentale per la valutazione di un compressore alternativo è l efficienza volumetrica: η v = (Portata volumetrica effettiva) / (Volume

Dettagli

Generalità sulle elettropompe

Generalità sulle elettropompe Generalità sulle elettropompe 1) Introduzione Ne esistono diverse tipologie ma si possono inizialmente suddividere in turbopompe e pompe volumetriche. Le prime sono caratterizzate da un flusso continuo

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

Componenti elettronici. Condensatori

Componenti elettronici. Condensatori Componenti elettronici Condensatori Condensatori DIELETTRICO La proprietà fondamentale del condensatore, di accogliere e di conservare cariche elettriche, prende il nome di capacità. d S C = Q V Q è la

Dettagli

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE BERICA IMPIANTI SPA COGENERAZIONE COME ÉÈ COMPOSTO, COME FUNZIONA, COSA PRODUCE COME É COMPOSTO MOTORE: Viene scelto fra le migliori marche ricercando le caratteristiche e modelli adeguati alle esigenze

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato gassoso Classificazione della materia MATERIA Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (volume e forma propri) LIQUIDO

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Università degli Studi di Bologna. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

Università degli Studi di Bologna. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI MASSIMA DI UNA PIATTAFORMA ELEVATRICE AD IDROGENO Tesi di Laurea di:

Dettagli

Prefazione...III. 2.2.6 Impianto idrico con o senza serbatoio di compenso...18 2.2.7 Macchine e attrezzature produttive di riserva...

Prefazione...III. 2.2.6 Impianto idrico con o senza serbatoio di compenso...18 2.2.7 Macchine e attrezzature produttive di riserva... Indice Prefazione...III CAPITOLO 1 GENERALITÀ SUGLI IMPIANTI MECCANICI DI SERVIZIO PER L INDUSTRIA 1.1 Contenuti e finalità...2 1.2 Definizione e classificazione degli impianti industriali...2 1.3 Definizione

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame Viene qui riportata la prova scritta di simulazione dell'esame di Chimica (per meccanici, elettrici e civili) proposta agli studenti alla fine di ogni tutoraggio di Chimica. Si allega inoltre un estratto

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio La corrente elettrica Sommario 1) Corrente elettrica

Dettagli

Verso la commercializzazione di Celle a Combustibile per applicazioni nei trasporti, stazionarie e portatili Giovanni Dotelli

Verso la commercializzazione di Celle a Combustibile per applicazioni nei trasporti, stazionarie e portatili Giovanni Dotelli Verso la commercializzazione di Celle a Combustibile per applicazioni nei trasporti, stazionarie e portatili Giovanni Dotelli tutti o quasi avete un auto e quindi possedete un motore a combustione interna

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Celle (o pile) a combustibile

Celle (o pile) a combustibile Celle (o pile) a combustibile Una tecnologia che potrebbe rivoluzionare il mondo dell'energia In sintesi Dalle comuni pile elettriche, le celle a combustibile si differenziano in quanto sono basate su

Dettagli

CC C T U Gruppo turbogas 3

CC C T U Gruppo turbogas 3 Corso di IMPIANI di CONVERSIONE dell ENERGIA L energia, fonti, trasformazioni i ed usi finali Impianti a vapore I generatori di vapore Impianti turbogas Cicli combinati e cogenerazione Il mercato dell

Dettagli

L H 2 O nelle cellule vegetali e

L H 2 O nelle cellule vegetali e L H 2 O nelle cellule vegetali e il suo trasporto nella pianta H 2 O 0.96 Å H O 105 H 2s 2 2p 4 tendenza all ibridizzazione sp 3 H δ+ O δ- δ+ 1.75 Å H legame idrogeno O δ- H H δ+ δ+ energia del legame

Dettagli

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori Marco Fontana - Roberto Riggio Struttura Semplice 20.02 Igiene industriale Utilizzo di agenti chimici nelle lavorazioni di stampa metalli pesanti

Dettagli

Pannelli solari Fotovoltaici

Pannelli solari Fotovoltaici Pannelli solari Fotovoltaici Che cos'è un pannello solare fotovoltaico? I pannelli fotovoltaici rappresentano il cuore di un impianto fotovoltaico di qualsiasi potenza o dimensione. Il loro scopo è di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 1. Complementi sui sistemi termici. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 1. Complementi sui sistemi termici. Roberto Lensi Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 1. Complementi sui sistemi termici Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno Accademico

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

COGENERAZIONE A BIOGAS

COGENERAZIONE A BIOGAS COGENERAZIONE A BIOGAS Aspetti ambientali L evoluzione del biogas per un agricoltura più sostenibile BOLOGNA, 6 Luglio 2011 INTERGEN Divisione energia di IML Impianti s.r.l. - via garcía lorca 25-23871

Dettagli

Caratteristiche peculiari IV

Caratteristiche peculiari IV Caratteristiche peculiari IV Vantaggi combustione esterna: separazione fra il circuito percorso dal combustibile e dai prodotti di combustione e quello percorso dal fluido di lavoro del ciclo: si possono

Dettagli