I gruppi di auto mutuo aiuto: risorsa della comunità
|
|
- Gabriella Pesce
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Rovereto, settembre 11 I gruppi di auto mutuo aiuto: risorsa della comunità Stefano Bertoldi - Ass.A.M.A, Università di Trento Corso di sensibilizzazione all approccio ecologicosociale alla promozione del benessere nella comunità
2 La storia dell Auto Mutuo Aiuto 1897 Peter Kropotkin,, filosofo sociale russo in esilio, scrisse un libro pioneristico dal titolo "Mutual Aid", in cui avanzò la tesi secondo cui la stessa evoluzione della specie umana sarebbe stata impossibile senza l'attitudine degli uomini a "riunirsi" fra loro, di fare corpo comune, di cooperare, di sostenersi reciprocamente di fronte a comuni problemi o pericoli esterni. Storia dell AMA
3 I gruppi di auto mutuo aiuto In Italia In Italia lo sviluppo dei gruppi ama è stato ed è molto più lento e solo in questi ultimi anni stanno cominciando a diffondersi rapidamente. Il primo gruppo ama che si è diffuso in Italia è stato quello degli Alcolisti Anonimi negli anni sessanta. A partire dal 1980 si sono diffusi i Club degli Alcolisti in Trattamento, attualmente definiti Club Alcologici Territoriali (Club Hudolin), che oggi sono la presenza più numerosa (circa 2200 Club), pur con alcune loro caratteristiche specifiche.
4 ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA SELF-HELP PER SELF-HELP SI INTENDONO TUTTE LE MISURE ADOTTATE DA NON PROFESSIONISTI PER PROMUOVERE O RECUPERARE LA SALUTE DI UNA COMUNITÀ È UNA RISORSA DELLA COMUNITÀ
5 GRUPPI DI SELF - HELP I GRUPPI DI SELF HELP SONO PICCOLE STRUTTURE GRUPPALI VOLONTARIE,PER IL MUTUO AIUTO SONO DI SOLITO FORMATI DA PARI, CHE SI SONO UNITI INSIEME PER UNA MUTUA ASSISTENZA, AL FINE DI SODDISFARE UN BISOGNO COMUNE, PORTANDO AD UN CAMBIAMENTO PERSONALE E/O SOCIALE ACCENTUANO ACCENTUANO LE RELAZIONI FACCIA FACCIA E PROMUOVONO L ASSUNZIONE L DELLE RESPONSABILITA DA PARTE DEI PARTECIPANTI.
6 Che cosa sono i gruppi di AUTO MUTUO AIUTO? "Un momento d incontro d tra persone, singole, in coppia o famiglie, unite da uno stesso problema (dipendenza, stato di bisogno, difficoltà in generale o condizione di vita) per rompere l isolamento, per raccontarsi le proprie esperienze di vita (gioiose o dolorose), per scambiarsi informazioni e soluzioni, per condividere sofferenze e conquiste con l obiettivo di riscoprirsi risorsa, non solo per sé, s ma per l intera l collettività. (S.Bertoldi)
7 Da: La vita viene vissuta malgrado i problemi a: La vita viene vissuta attraverso i problemi
8 Il contesto gruppale tu solo ce la puoi fare, ma non ce la puoi fare da solo (A.A:) il cerchio dell auto mutuo aiuto prende avvio dalla sensazione di un fuoco che attanaglia tutti, per arrivare a gestire il fuoco e riscaldarsi con esso (A. Devoto)
9 I gruppi di auto mutuo aiuto In Italia Oggi i gruppi stanno crescendo rapidamente in molti ambiti: Fumo Dimagrire Famigliari di ragazzi con handicap Famigliari di persone con disagio psichico Disturbi alimentari Famigliari di persone con Alzeihmer Donne operate al seno Persone con depressione, ansia, attacchi di panico, voci, etc. Separati e divorziati Donne maltrattate Dializzati Lutto Donne che amano troppo Genitorialità Tossicodipendenza Menopausa Diabete Ipertensione Malattie genetiche E tanti altri ancora.
10 I gruppi di auto mutuo aiuto In Italia Uno degli ambiti in cui i gruppi stanno crescendo di più è quello del disagio psichico. Questa crescita è dovuta in particolar modo a 3 fattori: la diffusione del disagio la durata nel tempo del disagio la promozione fatta da molti Servizi e non solo (cooperative, comuni, associazioni di familiari)
11 I gruppi di auto mutuo aiuto cosa sono I gruppi ama sono costituiti da un numero limitato di persone (5-12) o famiglie (5-10) a cui si accede per libera scelta. I partecipanti al gruppo sono membri o soci. Non sono utenti o pazienti condividono un problema (disagio personale, comportamentale, familiare, sociale, condizione di malattia, etc) si incontrano per darsi sostegno reciproco e per favorire un percorso di cambiamento cercano in questo modo di migliorare la qualità della propria vita
12 I gruppi di auto mutuo aiuto cosa sono I gruppi ama sono delle reti sociali artificiali che si creano appositamente per produrre aiuto e sostegno. I nodi della rete sono le persone che condividono il problema che cercano aiuto e che nel cercare e ricevere aiuto lo forniscono a chi vive lo stesso problema. I gruppi ama non offrono terapie nel senso tradizionale e giuridico del termine. Sono terapeutici se terapeutico significa per noi occasione di cambiamento, di miglioramento della qualità della vita.
13 Le basi del gruppo la gratuità la parità il protagonismo il valore del sapere e dell esperienza la libertà di partecipare l apertura ai nuovi ingressi l apertura alla comunità di appartenenza
14 La vita del gruppo Il clima L amicalità L ascolto La tolleranza La relazione non verbale I pensieri del gruppo Siamo tutti risorse Cambiare è possibile Il tempo gioca a nostro favore
15 Il funzionamento del gruppo Un luogo e un orario stabili La durata (1h e ½) La periodicità (una volta alla settimana) La puntualità La partecipazione (chi non può venire avvisa) Il diario Il giro La riservatezza La scelta di non fumare Il futuro del gruppo La moltiplicazione La cultura che cambia, nel gruppo ma anche nella comunità
16 I gruppi di auto mutuo aiuto Come nascono Un gruppo attivato da chi ha il problema nasce per il passaparola, per la conoscenza fatta nelle associazioni di familiari e di utenti, per esperienze di condivisione fatte in altri contesti Un gruppo attivato dai Servizi nasce tramite la pubblicizzazione dell iniziativa agli interessati Un gruppo attivato dalle Associazioni ombrello nasce tramite l informazione, la richiesta di persone interessate, la collaborazione con i servizi e le associazioni di utenti e familiari In alcune situazioni possono essere utili 1-2 incontri preliminari per chiarire alcuni aspetti del problema, i principi ispiratori e di funzionamento del gruppo, etc In altre situazioni si parte direttamente col gruppo Non esiste una partenza migliore dell altra. Ogni gruppo parte secondo la situazione che lo ha promosso L importante è che parta davvero!
17 I gruppi di auto mutuo aiuto L esperienza ci sta insegnando Stanno nascendo esperienze stimolanti di gruppi misti e di gruppi che rispondono non a patologie ma a bisogni (casa e lavoro) I gruppi ama sono gruppi autonomi e liberi. Appartengono a chi li frequenta. Non rispondono alle logiche dei gruppi terapeutici (cura, controllo, supervisione, etc)
18 I gruppi di auto mutuo aiuto È bene chiarire che vi sono gruppi con e gruppi senza facilitatore Gruppi in cui il facilitatore condivide il problema, gruppi in cui il facilitatore è un operatore. Quando il facilitatore è un operatore la sua presenza può essere a termine e avere un chiaro ruolo di promotore iniziale o durare nel tempo perché l operatore è diventato a tutti gli effetti un membro del gruppo. In tutti i casi non è il facilitatore a fare il gruppo e comunque ricordiamoci che la maggioranza dei gruppi ama nel mondo non vede la presenza del facilitatore
19 I gruppi di auto mutuo aiuto Le paure a partire Pensiamo ai milioni di gruppi che ci sono. Se ci sono e sono in continua crescita vuol dire che funzionano e che farli nascere non è stato così difficile. Se tutti avessero avuto paura non ci sarebbero gruppi e questo sarebbe di sicuro una perdita per i milioni di persone che li frequentano. Il miglior modo per superare le paure è partecipare ad un gruppo. Partecipando si impara e si cresce
20 I gruppi di auto mutuo aiuto La valutazione L esperienza e il buon senso ci suggeriscono che un gruppo ama non danneggia può servire a poco può servire a molto In altri termini che è un buon investimento Non sempre e non in tutti i luoghi esperienza e buon senso bastano. Per questo occorre valutare anche i gruppi ama In Italia siamo in ritardo, ma stiamo recuperando: Valcat scheda VAMA efficacia ama versus trattamenti tradizionali (Università di Verona)
I gruppi di auto mutuo aiuto: una risorsa della comunità. Associazione A.M.A.Castelli
I gruppi di auto mutuo aiuto: una risorsa della comunità Associazione A.M.A.Castelli La storia dell Auto Mutuo Aiuto 1897 Peter Kropotkin,, filosofo sociale russo in esilio, scrisse un libro pioneristico
Manfredonia, sabato 19 settembre 2009
Manfredonia, sabato 19 settembre 2009 MODELLO BIO-PSICO PSICO-SOCIALESOCIALE Interazione di fattori biologici, psicologici e sociali nello sviluppo dei disturbi mentali Fattori Biologici Fattori psicologici
AUTO MUTUO AIUTO cos è?
AUTO MUTUO AIUTO cos è? L Auto Mutuo Aiuto è un processo, un modo di trattare i problemi concreti che ciascuno si trova a fronteggiare nella propria vita: malattie, separazioni, lutti, disturbi alimentari,
CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO
1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno
I gruppi di auto mutuo aiuto: una risorsa della comunità. Arezzo, 12 gennaio 2006 Associazione A.m.a. Trento Stefano Bertoldi
I gruppi di auto mutuo aiuto: una risorsa della comunità Arezzo, 12 gennaio 2006 Associazione A.m.a. Trento Stefano Bertoldi La storia dell Auto Mutuo Aiuto 1897 Peter Kropotkin,, filosofo sociale russo
Attivare e facilitare i gruppi di auto/mutuo aiuto
LAVORO SOCIALE IN TASCA COLLANA DIRETTA DA M.L. RAINERI Valentina Calcaterra Attivare e facilitare i gruppi di auto/mutuo aiuto Indice Introduzione 9 1. Cos è un gruppo di auto/mutuo aiuto 11 I fondamenti
I GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO
I GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO Origine Nel 1908 il filosofo, zoologo russo Kropotkin, diceva: esiste in natura la legge del mutuo aiuto, che, in un' ottica di lotta per la sopravvivenza e di evoluzione della
Gruppi di auto mutuo aiuto per donne sole: cosa sono e come funzionano
Gruppi di auto mutuo aiuto per donne sole: cosa sono e come funzionano Conducono l incontro: la dott.ssa Monica Tessarolo (psicologa psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo comportamentale, criminologa,
LA METODOLOGIA DEL SELF HELP O A.M.A. (AUTO MUTUO AIUTO) - Strumento professionale negli ambiti del Servizio Sociale -
LA METODOLOGIA DEL SELF HELP O A.M.A. (AUTO MUTUO AIUTO) - Strumento professionale negli ambiti del Servizio Sociale - Perché conoscere la metodologia Self Help o A.M.A.? Conoscere la metodologia dell
Dipartimento Salute Mentale Centro di Salute Mentale (C.S.M) Montecchio Maggiore Direttore dr. Claudio Busana
1 di 7 PREMESSA: Nel 1998 con deliberazione n. 467 del 2.6.1999 è stato approvato il progetto self-help e salute mentale, che si proponeva come obiettivo generale quello di promuovere l integrazione dei
Formazione genitori. I percorsi
Formazione genitori Sappiamo che spesso è difficile trovare un po di tempo per pensare a come siamo genitori e dedicarci alla nostra formazione di educatori, sappiamo però anche quanto sia importante ritagliarsi
------------- Auto Mutuo Aiuto LOmbardia
Associazione AMALO - Arcenciel Presentazione L'Associazione AMALO Arcenciel (già: ArcenCiel - Insieme per il self help) si è costituita a Milano il 2 aprile 1998. Tra i soci fondatori dell Associazione
Formazione e aggiornamento nel sistema ecologico - sociale
Formazione e aggiornamento nel sistema ecologico - sociale La formazione e l aggiornamento rappresentano insieme al Club il perno del sistema ecologico sociale; ambedue servono alle famiglie e ai servitori
PROGETTO A.M.A. PER FORMARE ALLA CURA
PROGETTO A.M.A. PER FORMARE ALLA CURA PREMESSA L Associazione Italiana Malattia di Alzheimer (AIMA) nasce a livello nazionale nel 1985 con l obiettivo di dare voce alle necessità delle famiglie colpite
GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI
Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione
LAVORO PER LA SALUTE MENTALE: dall intrattenimento all impresa sociale. Livorno 31 maggio 2011
LAVORO PER LA SALUTE MENTALE: dall intrattenimento all impresa sociale Livorno 31 maggio 2011 1993 PRIMO GRUPPO DI AUTO AIUTO CLINICA PSICHIATRICA OSPEDALE PISA 1999 IL GRUPPO SI SPOSTA SUL TERRITORIO
DICHIARAZIONE DI IDENTITÀ E MISSIONE
I NOSTRI RIFERIMENTI Associazione Antidroga Picena C.so Mazzini, 248 - Ascoli Piceno aap2010@libero.it 0736/258855 DICHIARAZIONE DI IDENTITÀ E MISSIONE Condividere strategie per rendere efficaci gli incontri
Appunti corso GruppoEventi del 12 novembre 2011 Feliciano Crescenzi. Principi dell'auto aiuto.
Appunti corso GruppoEventi del 12 novembre 2011 Feliciano Crescenzi Principi dell'auto aiuto. Un gruppo di auto-aiuto è un'alleanza tra persone che hanno problemi od obiettivi simili e che cercano di affrontare
DEMENZA DI ALZHEIMER : dalle cure all assistenza
Bassano del Grappa 11 ottobre 2014 DEMENZA DI ALZHEIMER : dalle cure all assistenza Presentazione dell Associazione Angelino Bordignon Presidente A. M. A. d. L Alzheimer è una malattia per l intera famiglia
L INTERVISIONE COME STRUMENTO E SOSTEGNO PER IL FACILITATORE:
L INTERVISIONE COME STRUMENTO E SOSTEGNO PER IL FACILITATORE: CARATTERISTICHE, SIGNIFICATO E POTENZIALITA' Villa d Almè, ottobre-novembre 2015 Maria Coelli 1 La supervisione e l'intervisione -Per supervisione
AMALO-ARCenCIEL NARRATIVA 1998-2008
AMALO-ARCenCIEL NARRATIVA 1998-2008 1998 Terre di tutti: due giorni di incontro del self-help con sessioni teoriche ed esperienziali presso l'ex O.P. Pini, all'interno della manifestazione " Da vicino
Il Colloquio con le persone in lutto.
Training base in Counseling in Ambito Sanitario La malattia grave: fine vita ed elaborazione del lutto. Il Colloquio con le persone in lutto. Roma, 23-24 novembre 2013 F. Crescenzi www.felicianocrescenzi.com
RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO
C I R C O L O D I D A T T I C O D I S A N T A G A T A L I B A T T I A T I PROGETTO NO AL BULLISMO Percorso di prevenzione dei fenomeni di bullismo A.S. 2011-2012 RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO PREMESSA
edizione 2016 Servizio di salute mentale di Trento In collaborazione con:
Servizio di salute mentale di Trento In collaborazione con: Unità Operativa Psicologia clinica di Trento edizione 2016 Programma formativo sul disagio psico-sociale e sulla valorizzazione della famiglia
Centro per la Famiglia
Il Piano Locale Unitario dei Servizi alla Persona PLUS 21, in esecuzione del Contratto di Servizio sottoscritto con le Cooperative Koinos e Anteros in ATS, promuove e gestisce il Centro per la Famiglia
centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.
centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.
The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help
Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. The Leader Sviluppo personale - self Help Permettimi di darti un consiglio: Scegli ora di essere tu il tuo LEADER SEMPRE! Sviluppo personale
UN VIAGGIO NEL VOLONTARIATO
Associazione di Volontariato per la Qualità dell Educazione UN VIAGGIO NEL VOLONTARIATO Esplora con noi il mondo del volontariato! con il contributo della con il patrocinio Comune di Prepotto Club UNESCO
Associazione AMA BERGAMO Metodologia dell auto mutuo aiuto Come funziona un gruppo Risorse e difficoltà Dr.ssa Bruna Allievi Treviglio 28 marzo 2015 I GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO Obiettivi 1. Sviluppo di
TINA LETTIERI Facilitatore di gruppo
TINA LETTIERI Facilitatore di gruppo Sono costituiti da persone e/o famiglie che condividono un problema e che si incontrano per assicurarsi reciproca assistenza e sostegno, per superare una situazione
12 ATTIVARE LE RISORSE DEL GRUPPO CLASSE. Figura 1 OTTO STRATEGIE PER VALORIZZARE IL GRUPPO CLASSE COME RISORSA EDUCATIVA E DIDATTICA
12 ATTIVARE LE RISORSE DEL GRUPPO CLASSE Figura 1 OTTO STRATEGIE PER VALORIZZARE IL GRUPPO CLASSE COME RISORSA EDUCATIVA E DIDATTICA LE CARATTERISTICHE PEDAGOGICHE DEL GRUPPO CLASSE 13 1 Le caratteristiche
S T U D I O S P A Z I O
S P A Z I O I nostri corsi 2014 La Cooperativa Co.Re.s.s. attraverso lo Spazio Arte 21, organizza percorsi dedicati alle persone che vogliono scoprire se stesse e le proprie emozioni attraverso l arte
ONLUS. presenta. III Edizione del Premio. Volontario Solidale. Paglieta
presenta III Edizione del Premio Volontario Solidale Paglieta Il Volontario solidale è un iniziativa dell Associazione AMA Frentania Onlus che intende onorare, nel mese di dicembre / gennaio, un cittadino
REGIONANDO 2000 REGIONE VENETO AZIENDA ULSS 18 ROVIGO SOSTEGNO ALLA RELAZIONE MADRE - BAMBINO NEL 1 ANNO DI VITA
REGIONANDO 2000 REGIONE VENETO AZIENDA ULSS 18 ROVIGO SOSTEGNO ALLA RELAZIONE MADRE - BAMBINO NEL 1 ANNO DI VITA La nascita di un figlio rappresenta per il sistema familiare l ingresso in una nuova fase
01 Il sistema nervoso centrale 2
VI Sommario Parte prima La mente e le sue funzioni nel ciclo di vita Pensare, imparare, conoscere se stessi e gli altri, farsi un idea dell ambiente che ci circonda, reagire agli stimoli che continuamente
Non poter avere figli: il supporto che cura
Non poter avere figli: il supporto che cura Sterilità, infertilità, fecondazione assistita: diagnosi pesanti, appesantite dal dubbio di non poter avere (mai) figli. Si supera? Ne parliamo con Emilse Dumit,
LA LAMPADA DI ALADINO Associazione Onlus per l assistenza globale al malato oncologico
Chi siamo Associazione nata a Brugherio nel 2000 da un gruppo di persone che ha vissuto l esperienza del tumore, convinti della necessità di dare risposta alle molteplici e complesse problematiche che
Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma
Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE
A CASA CON SOSTEGNO Un progetto rivolto alle famiglie con figli e figlie con deficit (in età 0 14) realizzato nella città di Parma
A CASA CON SOSTEGNO Un progetto rivolto alle famiglie con figli e figlie con deficit (in età 0 14) realizzato nella città di Parma ( ) Per affrontare i problemi sociali non possiamo fare a meno di ascoltare
UFE Utenti Familiari Esperti
XIII Conferenza Nazionale della Rete HPH Empowerment della persona come strategia di promozione della salute nei luoghi di cura, nell integrazione socio-sanitaria e nella comunità UFE Utenti Familiari
SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO
SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO Il Centro di Psicoterapia e Psicologia Clinica è un Associazione Professionale di psicoterapeuti di formazione psicoanalitica e di psicologi clinici che opera nell ambito
Giochiamo al Teatro PROGETTO LABORATORIO TEATRALE PER SCUOLE PRIMARIE. Istituto Comprensivo San Gimignano ANNO ACCADEMICO 2015 2016
PROGETTO LABORATORIO TEATRALE PER SCUOLE PRIMARIE Istituto Comprensivo San Gimignano ANNO ACCADEMICO 2015 2016 A cura di Associazione A.L.Y. e Associazione Teatro Riflesso Referenti Progetto : Ylenia Mazzoni
Workshop interregionale Prevenzione del tabagismo nei luoghi di lavoro: realtà e prospettive. La rete degli operatori come strumento per migliorare
Workshop interregionale Prevenzione del tabagismo nei luoghi di lavoro: realtà e prospettive. La rete degli operatori come strumento per migliorare l'efficacia dell'intervento del Medico del lavoro Workshop
Diritti umani versus diritti culturali. Ivana Padoan Università Cà Foscari
Diritti umani versus diritti culturali Ivana Padoan Università Cà Foscari Diritti culturali I diritti culturali, rappresentano il diritto di accesso alle risorse culturali appropriate, e in questo, designano
SERVIZI PER PERSONE CON PROBLEMI DI SALUTE MENTALE O DIPENDENZA
SERVIZI PER PERSONE CON PROBLEMI DI SALUTE MENTALE O DIPENDENZA Servizio tossicodipendenze (Ser.T.) 10 Il Ser.T. dell Asl 2 Savonese si occupa della cura delle persone che hanno problemi di dipendenza
Il lavoro di rete e community care. I gruppi di auto mutuo aiuto nelle dipendenze : una riflessione teorica
Il lavoro di rete e community care. I gruppi di auto mutuo aiuto nelle dipendenze : una riflessione teorica Ferrara 24 settembre 2009 Andrea Noventa Responsabile Area-Prevenzione Ser.T1 Dipartimento delle
I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani
I sentimenti causati da perdita e separazione Dr.ssa Barbara Ottaviani Il confronto con la fine della vita - La morte fa ancora parte della nostra cultura? - Siamo ancora capaci di rappresentarla, di immaginarla?
RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA
RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA Ricordare che l 80% dei malati vive in famiglia! (indagine Censis 2006) Chi è il caregiver? (letteralmente: colui che presta assistenza) Un familiare Un
SERVIZIO DI PSICOLOGIA
SERVIZIO DI PSICOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA SERVIZIO DI PSICOLOGIA PRESSO I CONSULTORI AIED Il servizio di psicologia nei consultori Aied, articolato nelle
PRESA IN CARICO DELL ADOLESCENTE E DELLA SUA FAMIGLIA. Psicologa Acone Silvana
PRESA IN CARICO DELL ADOLESCENTE E DELLA SUA FAMIGLIA Psicologa Acone Silvana L ADOLESCENTE: CHI SONO? Il compito dell adolescente è quello di "individuarsi" rispetto alla propria famiglia. Emanciparsi
La Psicologia clinica: prospettive in ambito penitenziario
La Psicologia clinica: prospettive in ambito penitenziario Dott.ssa Silvia Monauni Psicologa Psicoterapeuta Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Ausl di Reggio Emilia Nel CEP (Comitato
LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE
LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE Legge 184/83 E la prima normativa specifica che disciplina l adozione e l affidamento dei minori. Legge 28 marzo 2001 n.149 Disciplina dell adozione
Roberto Volpi, Mondadori Editore
Giuseppe Di Mauro Roberto Volpi, Mondadori Editore In realtà le famiglie crescono ad una velocità 7 volte superiore all aumento della popolazione (16 mln del 71, 22 mln nel 2001, +37%), ma vincono i single
CUOLA DELL INFANZIA PETER PAN QUATTROPONTI
CUOLA DELL INFANZIA PETER PAN QUATTROPONTI ISTITUTO COMPRENSIVO POLO I, GALATINA ( LECCE ) Scuola dell Infanzia Plesso di Via Teano a.s. 2013 /2014 Progetto Di Plesso Le storie dove stanno? Ce n è una
LE FINALITA DEL PROGETTO
AMBITO N 5 LE FINALITA DEL PROGETTO La finalità del progetto è quella di organizzare e realizzare interventi mirati in modo da prevenire stili e comportamento a rischio ed innalzare le capacità di comprensione
responsabile e solidale
Progetto: abbiamo fatto un sogno realizzare una scuola responsabile e solidale aiutando i nostri allievi a diventare soggetti attivi della propria vita attraverso scelte responsabili. Responsabilità è
La collaborazione del Mediatore Familiare con il CTU e con il terapeuta della coppia e del singolo. Isabella Buzzi www.mediazioneinfamiglia.
La collaborazione del Mediatore Familiare con il CTU e con il terapeuta della coppia e del singolo Isabella Buzzi www.mediazioneinfamiglia.it Particolarità del mediatore familiare rispetto alle questioni
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI
FAUSTA FAGNONI RESPONSABILE AREA DONNE E BAMBINI
FAUSTA FAGNONI RESPONSABILE AREA DONNE E BAMBINI DISAGIO ED EDUCAZIONE Educazione come elemento fondamentale della risposta al disagio coniugando il concetto di cura con quello di promozione della persona.
COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA.
COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA. Avere il sospetto o essere a conoscenza che una donna che conosciamo è vittima di violenza da parte del compagno/marito/amante/fidanzato (violenza intrafamiliare)
Alcool, disagio psichico e terza età.
Alcool, disagio psichico e terza età. L ANZIANO PROBLEMATICO E L ACCOGLIENZA NEI SERVIZI 1 DOTT.SSA ANTONELLA SPADA COORDINATRICE DI STRUTTURA DELL ASP DISTRETTO DI FIDENZA PUNTI AFFRONTATI: 1) PRESENTAZIONE
Clubhouses: Comunità che Creano Opportunità per Persone con Malattie Mentali
Clubhouses: Comunità che Creano Opportunità per Persone con Malattie Mentali Cos è una Clubhouse? Una clubhouse è prima di tutto una comunità di persone. Molto di più di un semplice programma, o di un
Centro Antifumo Trento/Rovereto Distretto Centro Sud e Centro Nord
Centro Antifumo Trento/Rovereto Distretto Centro Sud e Centro Nord Relazione 2010 2012 Accesso Accesso L accesso al servizio, che è gratuito, viene effettuato attraverso il CUP (mediante il numero verde
Il ruolo delle Associazioni. Roberto Cocci Presidente Diabete Forum (giovani e adulti uniti per il diabete)
Il ruolo delle Associazioni Roberto Cocci Presidente Diabete Forum (giovani e adulti uniti per il diabete) Perchè parlare di coinvolgimento Il coinvolgimento dei pazienti/cittadini nella progettazione,
REGOLAMENTO SOSTEGNO A DISTANZA
REGOLAMENTO SOSTEGNO A DISTANZA Principi, obiettivi e istruzioni IL SOSTEGNO A DISTANZA che cos è Con il termine Sostegno a Distanza si vuole convenzionalmente indicare una forma di solidarietà, oggi molto
Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali. Rosa Maria Nicotera www.consorziomediana.it
Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali Rosa Maria Nicotera www.consorziomediana.it Gli interventi a sostegno dei legami familiari e alla conciliazione positiva dei conflitti
RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI E REFERENTI DI PROGETTO Anno scolastico 2014-2015
RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI E REFERENTI DI PROGETTO Anno scolastico 2014-2015 Nome ROSAMARIA CONTI Funzione strumentale/referente progetto LIBERI DA LIBERI PER Ore stanziate dal Fondo d Istituto
L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna
L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna un po di storia la sezione di Bologna 1922 il 25 febbraio nasce a Bologna la Federazione Italiana per la lotta contro
Uditori di voci e gruppi di auto mutuo aiuto
Uditori di voci e gruppi di auto mutuo aiuto Cosa ci dice l esperienza l dei gruppi a.m.a e dei gruppi a.m.a di uditori di voci Alessandra SANTONI DSM - AO Sacco - Milano Nascita del Gruppo INCONTROVOCI
ASVAP Associazione Volontari aiuto Ammalati Psichici
ASVAP Associazione Volontari aiuto Ammalati Psichici Informazioni Accoglienza Condivisione Sostegno e...molto altro ancora! Via Giusti 12, Monza 039/2301658 volontari.asvap@gmail.com www.asvapbrianza.it
PERCORSI DI CURA CONDIVISI
Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Provincia Autonoma di Trento Distretto di Trento e Valle dei Laghi Servizio di salute mentale di Trento Responsabile: Renzo De Stefani PERCORSI DI CURA CONDIVISI
La voce dei donatori
La voce dei donatori Uno studio sul grado di soddisfazione e di efficienza percepita dai Donatori nei confronti dell organizzazione e delle attività dell Avis Comunale RE www.avis.re.it Gli obiettivi della
LINEE GUIDA PER I SERVITORI DELLA LETTERATURA
LINEE GUIDA PER I SERVITORI DELLA LETTERATURA Cosa sono le Linee Guida e a cosa servono? Nel 1992, il Comitato per la Letteratura in Conferenza suggerì che i Fiduciari sviluppassero delle Linee Guida con
PROGETTO STAR BENE INSIEME A SCUOLA
CLASSI PRIME A/B ANNO SCOLASTICO 2014 2015 PROGETTO STAR BENE INSIEME A SCUOLA Premessa Le attuali classi prime sono composte da 44 alunni, 35 dei quali provengono dalla scuola dell Infanzia del quartiere
La consulenza di una coppia che ha vissuto il tradimento. Roma 11 ottobre 2009 Romolo Taddei e Agata Pisana
La consulenza di una coppia che ha vissuto il tradimento Roma 11 ottobre 2009 Romolo Taddei e Agata Pisana 1. Premessa: suoni stridenti e melodie sgradevoli Oggetto del nostro incontro: il tradimento e
IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne
IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne Tratto da il Corriere della Sera -66 ottobre 2008 Che compresero, attraverso la sofferenza di molte di loro, che il benessere delle donne poteva venire solo dalla
CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013
CARTA DEI SERVIZI n. 3, 4 novembre 2013 Cos è il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un luogo che offre interventi di tutela, di prevenzione e di promozione della salute. In modo particolare
PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLE AZIONI DELL INTERVENTO PROGETTUALE: Auto Mutuo Aiuto: coordinamento empowerment",
PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLE AZIONI DELL INTERVENTO PROGETTUALE: Auto Mutuo Aiuto: coordinamento empowerment", PREMESSO CHE: L Organizzazione Mondiale della Sanità, definendo l Auto
5 STRATEGIE PER COMBATTERE L ANSIA
Collana PROMUOVERE IL BENESSERE PSICOLOGICO A cura di Dott.ssa Sabina Godi 5 STRATEGIE PER COMBATTERE L ANSIA Roberto è un uomo di 40, lavora come impiegato in una azienda farmaceutica. Da ormai 20 anni
PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI
PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI FESTE E RICORRENZE Le feste rappresentano esperienze belle e suggestive da vivere e ricordare per
ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015
ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 INDICE Prefazione I La famiglia nella tempesta Family Breakdown: perché la famiglia è in
Centro Diurno Sperimentale Gattamelata
Dipartimento di Salute Mentale Centro Diurno Sperimentale Gattamelata Il Centro Diurno Sperimentale Gattamelata è una struttura del Dipartimento di Salute Mentale della ASL Roma C. A esso possono accedere
AUTO MUTUO AIUTO. Guida
t r a s f o r m a i l d i s a g i o i n r i s o r s a AUTO MUTUO AIUTO la Guida Prefazione Da dove veniamo...... Era il 1995 e a Pordenone l unico gruppo esistente era lo storico AA. Noi eravamo in 4:
ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013
APPARTAMENTI VERSO L AUTONOMIA ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 Le politiche Regionali di sostegno all abitare Marzia Fratti Settore Politiche per l integrazione socio-sanitaria e la salute in carcere
Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.
Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in
SERVIZI DELLO STUDIO FARO
Accoglienza e ascolto della persona, delle famiglie e dei minori. Consulenza per arginare, gestire, migliorare e risolvere situazioni di crisi nelle relazioni tra coniugi, nelle relazioni genitori - figli.
CARTA DEI VALORI DEL VOLONTARIATO
CARTA DEI VALORI DEL VOLONTARIATO PRINCIPI FONDANTI 1. Volontario è la persona che, adempiuti i doveri di ogni cittadino, mette a disposizione il proprio tempo e le proprie capacità per gli altri, per
Essere fratelli di. Supporto psicologico ai fratelli di persone con gravi disabilità EDIZIONE 2012
Essere fratelli di Supporto psicologico ai fratelli di persone con gravi disabilità EDIZIONE 2012 Contesto di riferimento e obiettivi generali La famiglia è senza dubbio il luogo più importante per la
Tecnologie e sistemi per la business integration. www.xdatanet.com
Tecnologie e sistemi per la business integration www.xdatanet.com X DataNet, X costruttori DataNet, costruttori di softwaredi software Costruiamo Costruiamo soluzioni tecnologiche soluzioni tecnologiche
Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa
Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività
AMALO #casadellautomutuoaiuto FORMAZIONE
AMALO #casadellautomutuoaiuto FORMAZIONE formazione@amalo.it CORSO BASE L AUTO MUTUO AIUTO (AMA): VALORI, METODOLOGIA E PRATICA Vuoi imparare a conoscere e praticare l AMA? In questi due giorni apprenderai
CARTA DEI DIRITTI DELLA PERSONA AFFETTA DA DOLORE
CARTA DEI DIRITTI DELLA PERSONA AFFETTA DA DOLORE e 3 CARTA DEI DIRITTI DELLA PERSONA AFFETTA DA DOLORE La lotta al dolore vede impegnati la persona con i suoi familiari, gli operatori sanitari e l organizzazione
A.s.A. Simona Ambrosino Croce Rossa Italiana
A.s.A. Simona Ambrosino Croce Rossa Italiana A.s.A. Attività Socio Assistenziali VULNERABILI Chi sono i vulnerabili? Anziani Minori a rischio Orfani Prostitute Disabili Immigrati Ragazze madri Tossicodipendenti
METTERSI IN GIOCO : ESPERIENZE DI LABORATORIO NEL GRUPPO DI LAVORO CON I DOCENTI PER ACQUISIRE UNA MAGGIORE EFFICACIA RELAZIONALE NEL GRUPPO CLASSE
METTERSI IN GIOCO : ESPERIENZE DI LABORATORIO NEL GRUPPO DI LAVORO CON I DOCENTI PER ACQUISIRE UNA MAGGIORE EFFICACIA RELAZIONALE NEL GRUPPO CLASSE Dr.ssa Arianna Pomero Aspetto centrale dell essere essere
I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?
I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo
Offre a tutti i tesserati ASCON, lo Sconto del 10% su tutte le attività proposte dall Associazione A.C.P.
L'Associazione Centro A.C.P. "Centro Ricerca Avanzato di Counseling e Psicologia" Riconosciuta e convenzionata con ASCON ITALIA "Associazione Sindacale Consumatori" Offre a tutti i tesserati ASCON, lo
VOLONTARI LATINA SISTEMA SISTEMA SANITARIO REGIONALE. Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio
VOLONTARI NEL IN DISTRETTO RETE 1 - ASL DI APRILIA ASL ASL LATINA SISTEMA SISTEMA SANITARIO REGIONALE Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio VOLONTARI NEL IN DISTRETTO RETE 1 - ASL DI APRILIA
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 12/04/1963. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 0171450129
INFORMAZIONI PERSONALI Nome Re Silvia Data di nascita 12/04/1963 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Psicologa ASL CN1 Responsabile - Ser.T. 0171450128 Fax dell ufficio
Perché Giocare è importante?
Perché Giocare è importante? Attraverso il gioco, fin dalla nascita, il bambino si costruisce un idea di ciò che è, della sua identità, dello spazio che occupa il suo corpo. Attraverso il gioco si impara
Le caratteristiche dell adolescenza. Problematiche tipiche del contesto attuale
Le caratteristiche dell adolescenza Problematiche tipiche del contesto attuale Le mete da raggiungere L obiettivo è la maturità: Fisica (corpo e capacità di generare) Mentale (generalizzazione e astrazione)