STUDIO OSSERVAZIONALE PER IL MONITORAGGIO DELL ADERENZA ALLA TERAPIA ANTIRETROVIRALE IN I.CO.N.A.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STUDIO OSSERVAZIONALE PER IL MONITORAGGIO DELL ADERENZA ALLA TERAPIA ANTIRETROVIRALE IN I.CO.N.A."

Transcript

1 STUDIO OSSERVAZIONALE PER IL MONITORAGGIO DELL ADERENZA ALLA TERAPIA ANTIRETROVIRALE IN I.CO.N.A. AdICoNA-1. Dove ci eravamo lasciati Correlazione sintomi/eff. collaterali & aderenza, Ammassari JAIDS 2001 Correlazione tra aderenza e sviluppo di lipodistrofia, Ammassari JAIDS 2002 Valutazione dei determinanti di non-aderenza, Ammassari JAIDS 2002 Relazione aderenza, livelli plasmatici di farmaci, efficacia virologica e sviluppo di resistenze, Antinori submitted; Perno JAIDS 2002 Relazione tra aderenza e depressione, Ammassari submitted; Starace JAIDS 2002 L aderenza nel rapporto medico/paziente, Murri JAIDS 2002 Valore predittivo della stima di aderenza da parte del medico, Murri submitted L aderenza in rapporto ai diversi tipi di trattamento, Trotta AIDS 2003; Trotta JAIDS 2002 Motivi per la riapertura degli arruolamenti in AdICoNA Cambiamenti nell approccio alla terapia (NNRTI, PI boost, BID) e altri cambiamenti nella popolazione Necessità di un feedback ai centri Disegno di studio Prospettico osservazionale multicentrico nell ambito della coorte IcoNA Criteri di inclusione Terapia HAART (almeno 1 NNRTI o PI) da non meno di 3 mesi < 3 fallimenti virologici a diversi schemi terapeutici Consenso informato Criteri di esclusione Analfabetismo HIVD >2 sec MSK Ospedalizzazione al momento del questionario

2 Questionario auto-compilato (8-item): livello di self-reported adh efficacia terapia e livello ottimale di adh motivi di non-adh screening depressione [CES-D] sintomi/effetti collaterali tipo di interventi suggeriti abuso sostanze, fattori socio-economici Prelievo ematico (5-7 ml) per determinazione livelli plasmatici farmaci (UPL) Scheda caratteristiche centro (solo al baseline) Scheda medico (caratteristiche terapia, stima livello di adh, caratteristiche medico [sesso, età, anni lavorativi, pazienti seguiti, visite/die, rapporto personalizzato]) Scheda staff infermieristico (stima livello di adh) Flusso dei dati Popolazione in studio Totale pazienti 223 Pazienti valutabili per l analisi 198 Periodo di arruolamento Numero di Centri Clinici 15/39

3 Metodi Definizioni di non-aderenza: Percentuale di aderenza: n cps non assunte/n cps prescritte negli ultimi tre giorni n dosi non assunte/n dosi prescritte nella settimana Rispetto di orari e prescrizioni dietetiche Refill: terminare i farmaci prima della successiva visita ambulatoriale Drug-holidays: effettuare interruzioni non programmate di terapia Score: Aderenza completa: 0-1 comportamenti non-adh Aderenza moderata: 2-3 comportamenti non-adh Aderenza scarsa: >3 comportamenti non-adh Caratteristiche socio-demografiche N=198 N=358 AdICoNA2 AdICoNA1 Età, media (range) 37 (32-42) 36 (19-66) Sesso, M 132 (67%) 256 (72%) Modalità di trasmissione dell HIV Rapporti eterosessuali 85 (43%) 127 (35%) TD 60 (30%) 116 (32%) Rapporti omosessuali 42 (21%) 84 (23%) Altro/sconosciuto 11 (6%) 31 (9%) Reddito: <350 Euro 22 (14%) 68 (19%) Euro 42 (26%) 170 (48%) Euro 64 (40%) 52 (14%) >1300 Euro 34 (21%) 68 (19%) Condizione lavorativa disoccupazione 23 (12%) 92 (26%) Sostanze di abuso Tossicodipendenza attiva 14 (7%) 27 (7%) Abuso di alcol 16 (8%) 45 (13%)

4 Caratteristiche cliniche HIV-RNA log10 copie/ml, media+sd < 500 cp/ml 171 (82.2%) 227 (63%) CD4 cell/mmc, media > 200 cell/mmc 180 (90.9%) 319 (89%) Evento AIDS 39 (19.7%) 73 (20%) Tempo di terapia HAART, mesi Ultima HAART, mesi Caratteristiche terapeutiche Single PI 56 (28.3%) 274 (76.5%) IDV 13 (6.57%) RTV 5 (2.53%) SQV 3 (1.52%) NFV 35 (17.7%) PI boosted 28 (14.1%) 10 (2.8%) IDV/RTV 7 (3.54%) SQV/RTV 2 (1.02%) APV/RTV 1 (0.51%) LPV/RTV 18 (9.09%) NNRTI 102 (51.5%) 74 (20.7%) NVP 45 (21.7%) EFV 57 (28.8%) NRTIs 12 (6.10%) - Trizivir 10 (5.05%) Altro 2 (1.01%) Non-aderenza Percentuali di aderenza: >95% 172 (83%) 91-95% 13 (6%) 80-90% 16 (8%) <80% 7 (3%)

5 Non aver rispettato orari e prescrizioni dietetiche 80 (40%) Terminare i farmaci anticipatamente 43 (21%) Effettuare interruzioni non programmate 32 (16%) Percentuali di aderenza e fallimento virologico Comportamenti di non-aderenza e fallimento virologico

6 Score di aderenza e risposta virologica Non-aderenza e tipo di HAART

7 Motivazioni di non-aderenza Temere futuri effetti collaterali 84 (45.9%) Troppe compresse 64 (36.4%) Essere visto dagli altri 63 (35.2%) Ricordarsi della malattia 59 (33.7%) Essere fuori casa 58 (32.0%) Essere troppo impegnato 52 (29.2%) Precedenti effetti collaterali 42 (24.3%) Dover modificare gli orari abituali 38 (21.8%) Compresse troppo grandi 38 (21.8%) Schema troppo complicato 31 (17.6%) Assumere la terapia negli orari di sonno 28 (16.1%) Assumere farmaci di sapore sgradevole 28 (16.1%) Motivazioni di non-aderenza Sintomi auto-riportati Astenia 30 (15.9%) Ansia 24 (12.6%) Insonnia 20 (10.6%) Confusione 17 (9.04%) Disturbi della vista 16 (8.70%) Alterazioni nella sfera sessuale 15 (8.24%) Dolore 14 (7.65%) Mialgia 14 (7.65%) Tosse 13 (6.88%) Prurito 12 (6.38%) Anoressia 11 (5.91%) Nauesa 11 (5.91%) Diarrea 11 (5.91%) Lipodistrofia 11 (5.91%)

8 Sintomi correlati all aderenza CES-D Probabile presenza di sintomi depressivi, n (%) 63 (31.8%) Presenza di sintomi depressivi rilevanti, n (%) 10 (5.05%) CES-D e aderenza

9 Interventi proposti dal paziente Riduzione n di cps o somministrazioni 92 (47.2%) Gestione degli effetti collaterali 57 (29.2%) Materiale informativo 51 (26.0%) Sospensione temporanea della terapia 39 (20.0%) Più tempo dedicato all aderenza 35 (17.9%) Colloquio psicologico 31 (15.9%) Servizio telefonico 30 (15.4%) Più facile approvvigionamento di farmaci 29 (14.9%) Coinvolgimento di familiari e amici 26 (13.3%) Dispositivo sonoro 26 (13.3%) Gruppi di auto-aiuto 16 (8.21%) Colloquio con l assistente sociale 13 (6.67%) Incontri con il personale infermieristico 8 (4.10%) Trattamento delle dipendenze da alcol 6 (3.08%) CONCLUSIONI - I A seconda del sistema di misurazione il tasso di non-aderenza varia dal 18% al 40% L apertura del questionario non sembra influenzare la risposta dei pazienti. Le differenze in termini di prevalenza di non-aderenza tra i due studi sembrano riflettere differenze tra le popolazioni e correlano con il livello di efficacia virologica La valutazione del fenomeno della non-aderenza deve includere più sistemi di misurazione poiché identificano comportamenti distinti. Utile la formulazione di uno score, che va ulteriormente corretto con analisi di sensibilità CONCLUSIONI - II Terapie con schemi di somministrazione più semplici sembrano essere associate a livelli migliori di aderenza Rispetto agli anni precedenti si evince una sostanziale modificazione nel quadro dei sintomi ed effetti collaterali che risultano associati a comportamenti di nonaderenza Gli interventi per il miglioramento dell aderenza suggeriti dalle persone in terapia comprendono, oltre alla semplificazione dello schema terapeutico, interventi di facile attuazione nella pratica clinica

10 PROSPETTIVE Completare l arruolamento dei pazienti in tutti i Centri partecipanti Verificare la validità delle diverse misure di non-aderenza in relazione a misure biologiche (carica virale, PK levels) Valutare l impatto dell aderenza sulla risposta immunologica Verificare l impatto del feed-back relativo all aderenza sul cambiamento dell aderenza nel tempo Ancona: G Scalise, MR Mazzoccanti. Aviano: U Tirelli, G Nasti. Bari: G Pastore, N Ladisa. Brescia: G Carosi, C Minardi, G Cadeo, D Vangi. Busto Arsizio: G Rizzardini, G Migliorino. Cagliari: PE Manconi, P Piano. Chieti: E Pizzigallo, M D Alessandro. Ferrara: F Ghinelli, L Sighinolfi. Galatina: P Grima, P Tundo. Genova: G Pagano, A Alessandrini. Mantova: A Scalzini, GC Fibbia. Milano: M Moroni, A Lazzarin, A d Arminio Monforte (Scientific Committee), A Cargnel, S Melzi, S Merli, R Novati. Modena: R Esposito, L Cremonini. Napoli: M Piazza, N Abrescia, A Chirianni, MC Izzo, M De Marco, E Manzillo, S Nappa. Palermo: V Abbadessa, S Mancuso. Pallanza: A Poggio, G Bottari. Pavia: G Filice, L Minoli, SA Patruno, S Novati. Piacenza: F Alberici, M Sisti. Perugia: F Baldelli, K Loso, P Mele. Pesaro: E Petrelli, A Cioppi. Roma: MS Aloisi, A Ammassari (Scientific Committee), A Antinori (Study Coordinator), G Antonucci, G Bontempo, M Ciardi, S Delia, P De Longis, B Gigli, G Ippolito (Scientific Committee), M Lichtner, P Marconi, R Murri (Scientific Committee), P Narciso, N Petrosillo, P Santopadre, MP Trotta (Scientific Committee), V Vullo, M Zaccarelli. Sassari: MS Mura, G Madeddu. Torino: P Caramello, A Sinicco, GC Orofino, I Arnaudo. Varese: PA Grossi, C Basilico. Venezia: E Raise, S Pasquinucci. London, UK:A Cozzi-Lepri (Scientific Committee). Baltimore, MD, USA: AW Wu (Scientific Committee). ICONA Community Advisory Board: M Guarinieri, MR Iardino.

sede Starhotels Excelsior, Sala Antares - via Pietramellara, 51-40121 Bologna

sede Starhotels Excelsior, Sala Antares - via Pietramellara, 51-40121 Bologna sede Starhotels Excelsior, Sala Antares - via Pietramellara, 51-40121 Bologna crediti formativi Il Ministero della Salute ha assegnato (9523-8024099) n 5 crediti formativi al Workshop. L'assegnazione dei

Dettagli

Il paziente non aderente

Il paziente non aderente La gestione degli eventi avversi in alcune popolazioni particolari. Il paziente non aderente Giancarlo Orofino Malattie Infettive A Osp. Amedeo di Savoia Torino Nelle patologie DIABETE croniche il tasso

Dettagli

TOLLERABILITÀ DI RILPIVIRINA NELLA PRATICA CLINICA:

TOLLERABILITÀ DI RILPIVIRINA NELLA PRATICA CLINICA: TOLLERABILITÀ DI RILPIVIRINA NELLA PRATICA CLINICA: MODIFICAZIONE DELLA FUNZIONALITA RENALE E DEL PROFILO LIPIDICO DOPO SWITCH IN PAZIENTI VIROLOGICAMENTE SOPPRESSI. Bagella. P 1, Bellacosa C 2, Menzaghi

Dettagli

INCONTRO CON I CENTRI ROMA, 23 NOVEMBRE 2013

INCONTRO CON I CENTRI ROMA, 23 NOVEMBRE 2013 INCONTRO CON I CENTRI ROMA, 23 NOVEMBRE 2013 Argomenti che tratteremo Studio HepaICONA: informazioni generali Livebase: nuove sezioni HepaICONA e gravidanza Stato avanzamento dei monitoraggi centralizzato

Dettagli

EFFETTO DI POPOLAZIONE DELLE TERAPIE ANTIRETROVIRALI NELLE PERSONE CON INFEZIONE DA HIV

EFFETTO DI POPOLAZIONE DELLE TERAPIE ANTIRETROVIRALI NELLE PERSONE CON INFEZIONE DA HIV EFFETTO DI POPOLAZIONE DELLE TERAPIE ANTIRETROVIRALI NELLE PERSONE CON INFEZIONE DA HIV Maria Dorrucci, Patrizio Pezzotti, Barbara Suligoi, Catia Valdarchi, Giovanni Rezza Reparto AIDS e MST OBIETTIVI

Dettagli

Barbara Coco. on behalf of PITER and ICONA/HepaICONA studies groups

Barbara Coco. on behalf of PITER and ICONA/HepaICONA studies groups Clinical and Virological characteristics of HIV and HCV coinfected versus HCV monoinfected patients: real life evaluation in PITER and ICONA/HepaICONA Italian cohorts Barbara Coco on behalf of PITER and

Dettagli

Andamento di VFGS nel tempo e predittori di malattia renale cronica in pazienti infetti con HIV prima e dopo l inizio della terapia antiretrovirale

Andamento di VFGS nel tempo e predittori di malattia renale cronica in pazienti infetti con HIV prima e dopo l inizio della terapia antiretrovirale Andamento di VFGS nel tempo e predittori di malattia renale cronica in pazienti infetti con HIV prima e dopo l inizio della terapia antiretrovirale A Cozzi-Lepri, A De Luca, A Di Biagio, G Guaraldi, AM

Dettagli

Profilo prescrittivo e risultati terapeutici della terapia antiretrovirale nel paziente HIV presso l Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara

Profilo prescrittivo e risultati terapeutici della terapia antiretrovirale nel paziente HIV presso l Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Profilo prescrittivo e risultati terapeutici della terapia antiretrovirale nel paziente HIV presso l Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Missere M.L.,

Dettagli

Nei pazienti con BPCO il livello di alfabetizzazione sanitaria influenza la compliance terapeutica?

Nei pazienti con BPCO il livello di alfabetizzazione sanitaria influenza la compliance terapeutica? 12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica Bologna, 3 Marzo 2017 Nei pazienti con BPCO il livello di alfabetizzazione sanitaria influenza la compliance terapeutica? CRISTINA

Dettagli

Il progetto Icona I. C O. N. A. Italian Cohort. Naive Antiretrovirals. Intermedia editore

Il progetto Icona I. C O. N. A. Italian Cohort. Naive Antiretrovirals. Intermedia editore Il progetto Icona 2001 Italian Cohort I. C O. N. A. Naive Antiretrovirals Intermedia editore Il progetto Icona 2001 Il progetto Icona 2001 I. C O. N. A. 4 Sintesi del progetto 8 Il razionale 9 Organizzazione

Dettagli

INNOVAZIONE E RICERCA PER LA PRATICA CLINICA

INNOVAZIONE E RICERCA PER LA PRATICA CLINICA INNOVAZIONE E RICERCA PER LA PRATICA CLINICA II Workshop Nazionale Aderenza, Farmacocinetica, Resistenze nella terapia dell Infezione da HIV Firenze, 24-26 Settembre 2007 Castello di Vincigliata Programma

Dettagli

Responsabile ISS: Dr. Stefano Vella, Direzione del Dipartimento del Farmaco, ISS. Sottostudio aderenza e qualità della vita

Responsabile ISS: Dr. Stefano Vella, Direzione del Dipartimento del Farmaco, ISS. Sottostudio aderenza e qualità della vita ALLEGATO 4 Titolo del progetto: Coorte PITER (Piattaforma Italiana per lo studio della Terapia delle Epatiti virali): Studio osservazionale multicentrico prospettico in persone con infezione cronica da

Dettagli

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013 VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013 Bari 25 38 25 16 7 38 29 20 Cagliari 23 36 23 14 5 36 27 18 Firenze 06 19 06 87 78 19 10 1 Genova 77 90 77 68 59 90 81 72 Milano 51 64 51 42 33 64 55 46 Napoli 69

Dettagli

Influenza del genere sull incidenza di effetti collaterali in pazienti affetti da psoriasi a placche trattati con ciclosporina.

Influenza del genere sull incidenza di effetti collaterali in pazienti affetti da psoriasi a placche trattati con ciclosporina. Influenza del genere sull incidenza di effetti collaterali in pazienti affetti da psoriasi a placche trattati con ciclosporina. Risultati preliminari dello studio osservazionale italiano GENDER ATTENTION

Dettagli

Dirigente medico I livello con Incarico di struttura semplice di unità operativa per Gestione ambulatorio HIV-AIDS

Dirigente medico I livello con Incarico di struttura semplice di unità operativa per Gestione ambulatorio HIV-AIDS F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail C.F. Nazionalità Data di nascita Sesso Nome e indirizzo del datore di lavoro Principali mansioni e responsabilità

Dettagli

FARMACOSORVEGLIANZA DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON EVOLOCUMAB

FARMACOSORVEGLIANZA DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON EVOLOCUMAB FARMACOSORVEGLIANZA DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON EVOLOCUMAB Francesca Bambara IL RUOLO DELL INFERMIERE Le malattie cardiovascolari (CVD) hanno una mortalità pari a 4 milioni di persone ogni anno solo in

Dettagli

MEFA: Estrogeni, fitoestrogeni o. agopuntura nella terapia dei sintomi della menopausa fisiologica.

MEFA: Estrogeni, fitoestrogeni o. agopuntura nella terapia dei sintomi della menopausa fisiologica. LA RICERCA E L INNOVAZIONE IN MEDICINA NON CONVENZIONALE MEFA: Estrogeni, fitoestrogeni o agopuntura nella terapia dei sintomi della menopausa fisiologica. Lucia Ricci Maccarini Giorgio Orsoni AGOPUNTURA

Dettagli

IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1

IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1 IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1 INTRODUZIONE Il principale obiettivo della terapia del diabete mellito di tipo 1 (DM1) è il raggiungimento

Dettagli

MODULO 6. ADERENZA AL TRATTAMENTO Donatella Alesso Alfonsino Garrone

MODULO 6. ADERENZA AL TRATTAMENTO Donatella Alesso Alfonsino Garrone MODULO 6 ADERENZA AL TRATTAMENTO Donatella Alesso Alfonsino Garrone Introduzione 2 Uno dei problemi principali della terapia con antidepressivi è la sua sospensione o interruzione precoce: nei primi 30

Dettagli

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO La fibrillazione atriale (FA) è l aritmia cardiaca più comune nella popolazione, con una prevalenza del 5,5%,

Dettagli

SCHEDA di VALUTAZIONE PER L INVIO a PSICONCOLOGIA e SERVIZIO SOCIALE

SCHEDA di VALUTAZIONE PER L INVIO a PSICONCOLOGIA e SERVIZIO SOCIALE SCHEDA di VALUTAZIONE PER L INVIO a PSICONCOLOGIA e SERVIZIO SOCIALE Gianna Regis 9 ottobre 2018 Presa in carico iniziale Prevede le fasi di: Accoglienza Conoscenza della persona e della sua famiglia Analisi

Dettagli

Barcellona Dual disorders conference L uso di agomelatina nei pazienti tossicodipendenti con disturbi psichiatri Dott, ssa Maria Chiara Pieri

Barcellona Dual disorders conference L uso di agomelatina nei pazienti tossicodipendenti con disturbi psichiatri Dott, ssa Maria Chiara Pieri Barcellona Dual disorders conference L uso di agomelatina nei pazienti tossicodipendenti con disturbi psichiatri Dott, ssa Maria Chiara Pieri Premessa Studi di legame indicano, che l agomelatina non ha

Dettagli

L impatto socio-economico del Disturbo di Attenzione/Iperattività

L impatto socio-economico del Disturbo di Attenzione/Iperattività L impatto socio-economico del Disturbo di Attenzione/Iperattività Padova 16 maggio 2009 Massimo Brunetti AUSL Modena, Università Bologna Gli strumenti Fra gli strumenti che abbiamo per misurare l impatto

Dettagli

Metodologia per valutare l aderenza nelle terapie farmacologiche

Metodologia per valutare l aderenza nelle terapie farmacologiche Metodologia per valutare l aderenza nelle terapie farmacologiche U.O. Farmacia Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord MISURARE L ADERENZA METODI diretti indiretti Terapia direttamente osservata

Dettagli

L attività psicologica nei Dipartimenti di Salute Mentale: trend di attività e pattern di trattamento. Antonio Lora

L attività psicologica nei Dipartimenti di Salute Mentale: trend di attività e pattern di trattamento. Antonio Lora L attività psicologica nei Dipartimenti di Salute Mentale: trend di attività e pattern di trattamento 2.500 2.000 Antonio Lora 1.500 1.000 500-1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 il

Dettagli

Dott. Orlando Armignacco U.O. di Malattie Infettive. Viterbo Domus La Quercia 1 dicembre 2005

Dott. Orlando Armignacco U.O. di Malattie Infettive. Viterbo Domus La Quercia 1 dicembre 2005 Viterbo Domus La Quercia 1 dicembre 2005 Valutazione dell aderenza dei pazienti con malattia da HIV ai protocolli adottati dall Ambulatorio di Malattie Infettive basati sulle linee guida nazionali ed internazionali

Dettagli

Arruolamento di coppie Criteri di inclusione per il partner sieropositivo

Arruolamento di coppie Criteri di inclusione per il partner sieropositivo Introduzione Molti studi riportano che i preservativi non vengono usati in modo costante all interno della coppia, anche quando un partner è sieropositivo e l altro è sieronegativo. Questo può essere dovuto

Dettagli

INNOVAZIONE E RICERCA PER LA PRATICA CLINICA

INNOVAZIONE E RICERCA PER LA PRATICA CLINICA INNOVAZIONE E RICERCA PER LA PRATICA CLINICA IV Workshop Nazionale Focus sugli aspetti terapeutici e di prevenzione nell infezione da HIV Firenze, 21-23 Settembre 2009 Castello di Vincigliata Programma

Dettagli

Gestione delle popolazioni speciali. Laura Sighinolfi U.O.Malattie Infettive Azienda Ospedaliero-Universitaria Ferrara

Gestione delle popolazioni speciali. Laura Sighinolfi U.O.Malattie Infettive Azienda Ospedaliero-Universitaria Ferrara Gestione delle popolazioni speciali Laura Sighinolfi U.O.Malattie Infettive Azienda Ospedaliero-Universitaria Ferrara HIV e Popolazioni speciali Paziente anziano Paziente straniero Paziente donna Paziente

Dettagli

Per le persone con HIV in terapia e con carica virale non rilevabile

Per le persone con HIV in terapia e con carica virale non rilevabile Per le persone con HIV in terapia e con carica virale non rilevabile Oggetto: A: Dottor TERAPIA HIV Caro Dottore, cara Dottoressa... Parliamo della mia terapia? Vorrei cambiarla! Cambiare la terapia Perché

Dettagli

Curriculum Vitae della d.ssa Rosa Antonietta Acinapura Titoli accademici e di studio Incarichi professionali

Curriculum Vitae della d.ssa Rosa Antonietta Acinapura Titoli accademici e di studio Incarichi professionali Curriculum Vitae della d.ssa Rosa Antonietta Acinapura Dati anagrafici e indirizzi: Dr.ssa Rosa Antonietta Acinapura Luogo e data di nascita: Rotondella (MT) il 10/06/1963 Codice Fiscale: CNPRNT63H50H591R

Dettagli

"POSSO PARLARNE SOLTANTO QUI" QUANDO LA RELAZIONE CON IL PAZIENTE AFFETTO DA HIV DIVENTA TERAPEUTICA

POSSO PARLARNE SOLTANTO QUI QUANDO LA RELAZIONE CON IL PAZIENTE AFFETTO DA HIV DIVENTA TERAPEUTICA "POSSO PARLARNE SOLTANTO QUI" QUANDO LA RELAZIONE CON IL PAZIENTE AFFETTO DA HIV DIVENTA TERAPEUTICA Silvia Ferrero Merlino Psicologa psicoterapeuta STPC Studio Torinese Psicologia Cognitiva Scuola di

Dettagli

Progetto multidisciplinare. sulle comorbosità HIV-correlate

Progetto multidisciplinare. sulle comorbosità HIV-correlate Progetto multidisciplinare di formazione e aggiornamento sulle comorbosità HIV-correlate 24 settembre 2010 Implicazioni cardiometaboliche dell infezione HIV Giornata di studio propedeutica Hotel Michelangelo

Dettagli

Percorso: organizzazione e gestione nel territorio

Percorso: organizzazione e gestione nel territorio Percorso: organizzazione e gestione nel territorio Costruire il pacchetto di prestazioni ambulatoriali complesse (PAC) dell anziano Quale percorso? Daniela Bracaglia Servizio di Diabetologia- Casa della

Dettagli

Forum AIMI - SIMIT Infermieri e Medici a confronto

Forum AIMI - SIMIT Infermieri e Medici a confronto XI Congresso Nazionale AIMI LE MALATTIE INFETTIVE NELL ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE ASSOCIAZIONE INFERMIERI MALATTIE INFETTIVE Forum AIMI - SIMIT Infermieri e Medici a confronto MILANO, 8-9 Maggio 2009 XI

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI CASO PER ESPOSIZIONE IN OPERATORE SANITARIO

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI CASO PER ESPOSIZIONE IN OPERATORE SANITARIO Le schede per la segnalazione di caso di profilassi post.-esposizione (PPE) ad HIV sono due; una per le esposizioni occupazionali in operatore sanitario, l altra per le esposizioni occupazionali in non

Dettagli

La comorbilità nell ADHD: dal Registro della Regione Lombardia. Laura Reale, Monica Saccani

La comorbilità nell ADHD: dal Registro della Regione Lombardia. Laura Reale, Monica Saccani La comorbilità nell ADHD: dal Registro della Regione Lombardia Laura Reale, Monica Saccani La comorbilità nell ADHD: dal Registro della Regione Lombardia Prevalenza delle comorbilità Efficacia dei trattamenti

Dettagli

Da fine 2008 ad oggi Ospedale Luigi Sacco Via GB Grassi 74, Milano Azienda Ospedaliera Direttore Dipartimento Malattie Infettive

Da fine 2008 ad oggi Ospedale Luigi Sacco Via GB Grassi 74, Milano Azienda Ospedaliera Direttore Dipartimento Malattie Infettive FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE CJ.. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail C.F. Nazionalità Data di nascita Giuliano Rizzardini ESPERIENZA LAVORATIVA Da fine 2008 ad oggi Direttore

Dettagli

MODIFICHE DELLA FUNZIONALITA RENALE IN CORSO DI TERAPIA CON TELAPREVIR E BOCEPREVIR

MODIFICHE DELLA FUNZIONALITA RENALE IN CORSO DI TERAPIA CON TELAPREVIR E BOCEPREVIR MODIFICHE DELLA FUNZIONALITA RENALE IN CORSO DI TERAPIA CON TELAPREVIR E BOCEPREVIR Roberta Prinapori Clinica Malattie Infettive Università di Genova IRCCS San Martino Genova 20 Marzo 2015 INTRODUZIONE

Dettagli

IL FOLLOW-UP COES S.G. BATTISTA TORINO CPSI CRCU DANIELA SCARLATA

IL FOLLOW-UP COES S.G. BATTISTA TORINO CPSI CRCU DANIELA SCARLATA IL FOLLOW-UP LE COMPETENZE DELL INFERMIERE IN TUTTE LE FASI DEL PDTA PER PAZIENTI CON TUMORE DEL COLON- RETTO COES S.G. BATTISTA TORINO CPSI CRCU DANIELA SCARLATA Per follow-up s intende: INSIEME DI CONTROLLI

Dettagli

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata Regione Lazio Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata Mirko Di Martino 1, Nera Agabiti 1, Adriano Vaghi 2 1) Dipartimento di Epidemiologia del S.S.R. - Regione Lazio 2) Dipartimento

Dettagli

Tasso di disoccupazione per sesso e provincia - media annua 2006 Ordinamento crescente Maschi % Femmine % Maschi e femmine % 1 Treviso 1,6 Belluno

Tasso di disoccupazione per sesso e provincia - media annua 2006 Ordinamento crescente Maschi % Femmine % Maschi e femmine % 1 Treviso 1,6 Belluno Tasso di disoccupazione per sesso e provincia - media annua 2006 Ordinamento crescente Maschi % Femmine % Maschi e femmine % 1 Treviso 1,6 Belluno 2,3 Belluno 2,3 2 Mantova 1,7 Modena 3,2 Reggio Emilia

Dettagli

Resp. Trattamento dati: Cinzia Groppi

Resp. Trattamento dati: Cinzia Groppi Rilevazione trattamenti Struttura organizzativa: U.F. ASSISTENZA TOSSICODIPENDENTI ED ALCOLISTI aggiornato al 27-2-09 Macrolivello: TERRITORIO Ambito: Z/D PT Resp. Trattamento dati: Cinzia Groppi 400.

Dettagli

Icona Foundation. Protocollo di Studio Versione 2.0 inclusiva di emendamento 1 12 maggio 2013

Icona Foundation. Protocollo di Studio Versione 2.0 inclusiva di emendamento 1 12 maggio 2013 Icona Foundation Protocollo di Studio Versione 2.0 inclusiva di emendamento 1 12 maggio 2013 1 Indice Premesse pag. 3 Razionale dello studio pag. 5 Organizzazione dello studio pag. 8 Articolazione dello

Dettagli

PROGETTO DI FARMACOVIGILANZA ATTIVA

PROGETTO DI FARMACOVIGILANZA ATTIVA Centro Regionale di Documentazione e Informazione sul Farmaco PROGETTO DI FARMACOVIGILANZA ATTIVA Studio multiregionale di Farmacovigilanza attiva per valutazione di sicurezza ed appropriatezza prescrittiva

Dettagli

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE Verona, 10 maggio 2007 A cura del CRRC-SER Centro Regionale di Riferimento

Dettagli

Corso di Perfezionamento. Ricerca Clinica: l Infermiere di Ricerca nello Sviluppo di Nuovi Farmaci Antitumorali

Corso di Perfezionamento. Ricerca Clinica: l Infermiere di Ricerca nello Sviluppo di Nuovi Farmaci Antitumorali Corso di Perfezionamento Ricerca Clinica: l Infermiere di Ricerca nello Sviluppo di Nuovi Farmaci Antitumorali Coordinatore del Corso: Prof. Alessandro M. Gianni Segreteria organizzativa: Fondazione IRCCS

Dettagli

Neuropatie: esperienze condivise

Neuropatie: esperienze condivise Neuropatie: esperienze condivise Milano, 24 Marzo 2017 Dott. Alessandra Voltolini SSD Psicologia Clinica Dipartimento di Salute Mentale NEUROPATIE Condizioni complesse multifattoriali che hanno una significativa

Dettagli

Fibromialgia: casi clinici

Fibromialgia: casi clinici Fibromialgia: casi clinici Milano, 23 Marzo 2017 Dott. Alessandra Voltolini SSD Psicologia Clinica Dipartimento di Salute Mentale Intervento psicologico Valutazione psicologica per impianto di Neurostimolazione

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Dipartimento Psichiatria. Rimini, Novembre 2017

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Dipartimento Psichiatria. Rimini, Novembre 2017 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Psichiatria Rimini, 17-19 Novembre 2017 Sintesi dei Lavori Scientifici della Commissione Tecnica Nazionale Corte di Giustizia Popolare

Dettagli

DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE

DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE Genova 26-27 maggio 2014 Relatrice: Angela Atzeni DEFINIZIONE

Dettagli

Concorso pubblico ad 800 posti di assistente giudiziario - scorrimento 600 posti

Concorso pubblico ad 800 posti di assistente giudiziario - scorrimento 600 posti Concorso pubblico ad 800 posti di assistente giudiziario - scorrimento 600 posti DISTRETTO Distribuzione dei posti UFFICIO Posti di assistente giudiziario ANCONA PROCURA REPUBBLICA c/o TRI MACERATA 1 ANCONA

Dettagli

L infezione da HIV e le epatiti B e C nella popolazione tossicodipendente

L infezione da HIV e le epatiti B e C nella popolazione tossicodipendente L infezione da HIV e le epatiti B e C nella popolazione tossicodipendente Laura Camoni Centro Operativo AIDS - Reparto di Epidemiologia Dipartimento di Malattie Infettive, parassitarie ed Immunomediate

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE AIDS PER DIRIGENTI MEDICI - XV ANNUALITA' 2017

CORSO DI FORMAZIONE AIDS PER DIRIGENTI MEDICI - XV ANNUALITA' 2017 REGIONE CAMPANIA Direzione Generale per la tutela della salute ed il coordinamento del Sistema Sanitario Regionale Ce.Rif.A.R.C. CORSO DI FORMAZIONE AIDS PER DIRIGENTI MEDICI - XV ANNUALITA' 2017 12 Ottobre

Dettagli

ReneMemo strumento clinico per il paziente Trapiantato di Rene: esempi di applicazione con casi Clinici

ReneMemo strumento clinico per il paziente Trapiantato di Rene: esempi di applicazione con casi Clinici ReneMemo strumento clinico per il paziente Trapiantato di Rene: esempi di applicazione con casi Clinici Dr. Francesco Rossi Infermiere Professional Nefrologia e Dialisi Azienda Ospedaliera Universitaria

Dettagli

Metodologia di una ricerca epidemiologica nei Ser.T e nelle CT della provincia di Bari

Metodologia di una ricerca epidemiologica nei Ser.T e nelle CT della provincia di Bari Iniziativa Comunitaria EQUAL Progetto IT-G-PUG-0111 Double Spiral ATI: ASL Ba3(Capofila) Elpendù Università Bari: Dipartimento Scienze Neurologiche e Psichiatriche Scienze Pedagogiche e Didattiche La Famiglia

Dettagli

Ricerca Finalizzata Mirko Di Martino. Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale, Regione Lazio

Ricerca Finalizzata Mirko Di Martino. Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale, Regione Lazio Aderenza alla poli-terapia evidence-based nella prevenzione secondaria dell infarto: un analisi multilivello paziente, medico di medicina generale, ospedale alla dimissione Ricerca Finalizzata 2011-2012

Dettagli

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI L OMS stima la BPCO come quarta causa di morte nel mondo e l unica causa di

Dettagli

Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione

Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione Anno 2008: avvio protocollo d intesa tra Società Cooperativa Sociale K-PAX Onlus, Parrocchia SS. Salvatore

Dettagli

La ricerca: significati, ambiti ed opportunità per le professioni sanitarie. Paola Di Giulio, Torino Reggio Emilia, 2 dicembre 2011

La ricerca: significati, ambiti ed opportunità per le professioni sanitarie. Paola Di Giulio, Torino Reggio Emilia, 2 dicembre 2011 La ricerca: significati, ambiti ed opportunità per le professioni sanitarie Paola Di Giulio, Torino Reggio Emilia, 2 dicembre 2011 Alcune premesse di base Necessità di collegamento tra ricerca e pratica

Dettagli

LA MULTIMORBIDITA. Dr. Gianluigi Mansi

LA MULTIMORBIDITA. Dr. Gianluigi Mansi LA MULTIMORBIDITA Dr. Gianluigi Mansi Medico Psichiatra Responsabile U.O. Psichiatria Istituti Zucchi Gruppo San Donato Ambulatorio Disabilità Intellettive IRCCS E. Medea Bosisio Parini (Lc) mansi@tin.it

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE Secondo Convegno di INFETTIVOLOGIA A VITERBO 9 11 novembre 2006 Grand Hotel Terme Salus PROGRAMMA PRELIMINARE Sezione laziale Secondo Convegno di INFETTIVOLOGIA A VITERBO Presidente onorario: F. De Rosa

Dettagli

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE 1/9 Premessa L Ambulatorio e il Day Service Malattie Infettive si occupano di prevenzione, diagnosi e terapia di patologie di pertinenza infettivologica. In

Dettagli

PROCEDURA DI TRASFERIMENTO Circ. CSM P-20193/2017 del 17 novembre 2017 TRIBUNALE ORDINARIO GIUDICE ONORARIO DI TRIBUNALE ELENCO POSTI VACANTI

PROCEDURA DI TRASFERIMENTO Circ. CSM P-20193/2017 del 17 novembre 2017 TRIBUNALE ORDINARIO GIUDICE ONORARIO DI TRIBUNALE ELENCO POSTI VACANTI PROCEDURA DI TRASFERIMENTO Circ. CSM P-20193/2017 del 17 novembre 2017 TRIBUNALE ORDINARIO GIUDICE ONORARIO DI TRIBUNALE ELENCO POSTI VACANTI DISTRETTO UFFICIO SEDE POSTI DISPONIBILI 1 Corte d'appello

Dettagli

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica 12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica Bologna, 3 marzo 2017 Rivalutare le terapie farmacologiche negli anziani fragili: quale impatto su appropriatezza ed esiti?

Dettagli

L attività di prevenzione nelle città italiane: risultati censimento estate 2007

L attività di prevenzione nelle città italiane: risultati censimento estate 2007 Dipartimento di Epidemiologia ASL RME Centro di Competenza Nazionale Dipartimento della Protezione Civile Ministero della Salute Centro per la Prevenzione e Controllo delle Malattie L attività di prevenzione

Dettagli

The pharmacoeconomics of HIV disease: which possible directions? Davide Croce

The pharmacoeconomics of HIV disease: which possible directions? Davide Croce The pharmacoeconomics of HIV disease: which possible directions? Davide Croce Correlation between per capita health expenditure and per capita GDP OCSE Mennini, Spandonaro next IMU, esodati, incremento

Dettagli

Active and Healthy Ageing: una iniziativa della Commissione Europea. Anziani in-rete, i risultati di uno studio condotto a Brescia

Active and Healthy Ageing: una iniziativa della Commissione Europea. Anziani in-rete, i risultati di uno studio condotto a Brescia Active and Healthy Ageing: una iniziativa della Commissione Europea Anziani in-rete, i risultati di uno studio condotto a Brescia Alessandra Marengoni, MD, PhD Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali

Dettagli

XVII CONGRESSO NAZIONALE CIPOMO L oncologia nell era della medicina molecolare: aspetti scientifici e manageriali Roma giugno 2013

XVII CONGRESSO NAZIONALE CIPOMO L oncologia nell era della medicina molecolare: aspetti scientifici e manageriali Roma giugno 2013 XVII CONGRESSO NAZIONALE CIPOMO L oncologia nell era della medicina molecolare: aspetti scientifici e manageriali Roma 20-22 giugno 2013 CAREGIVERS e ANZIANI Dr.ssa Carola Locatelli Direzione Scientifica

Dettagli

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria "S.Maria" di Terni 2016 GIUGNO SETTEMBRE DICEMBRE Secondo

Dettagli

Gli obiettivi e i metodi del progetto CCM 2012

Gli obiettivi e i metodi del progetto CCM 2012 Gli obiettivi e i metodi del progetto CCM 2012 Studio prospettico tra i donatori di sangue in Italia: comportamenti a rischio di infezione da HIV e qualità delle informazioni fornite dal donatore durante

Dettagli

Controllo del dolore a domicilio: esperienza del Servizio Infermieristico Domiciliare Scandiano Az.U.S.L. Reggio Emilia

Controllo del dolore a domicilio: esperienza del Servizio Infermieristico Domiciliare Scandiano Az.U.S.L. Reggio Emilia Controllo del dolore a domicilio: esperienza del Servizio Infermieristico Domiciliare Scandiano Az.U.S.L. Reggio Emilia RITD Lusvardi Annarella Inf. Counselor Cocchi Maurizio Il dolore.. una sgradevole

Dettagli

XXXV Congresso Nazionale AIDM La salute su misura: focus on Gender

XXXV Congresso Nazionale AIDM La salute su misura: focus on Gender XXXV Congresso Nazionale AIDM La salute su misura: focus on Gender 20-21-22 marzo 2015 Aula Magna Accademia Militare (Palazzo Ducale) Modena La medicina in Toscana: realtà e prospettive Dr.ssa Anna Maria

Dettagli

Studi sulla valutazione degli eventi dopo vaccinazione antinfluenzale

Studi sulla valutazione degli eventi dopo vaccinazione antinfluenzale Studi sulla valutazione degli eventi dopo vaccinazione antinfluenzale Stefania Spila Alegiani Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione della Salute Istituto Superiore di Sanità, Roma

Dettagli

Nuove diagnosi di HIV in Toscana

Nuove diagnosi di HIV in Toscana Nuove diagnosi di HIV in Toscana Monia Puglia Osservatorio di Epidemiologia monia.puglia@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana III Convegno Regionale SIMIT Toscana L infettivologo tra

Dettagli

ESERCIZIO 2017 CAPITOLO/ARTICOLO/CODICI IBAN

ESERCIZIO 2017 CAPITOLO/ARTICOLO/CODICI IBAN PAG 2893 1203/11 08 522 SASSARI CP IT 68L 01000 03245 522 0 08 1203 11 522 SASSARI RS IT 19M 01000 03245 522 1 08 1203 11 523 ORISTANO CP IT 31N 01000 03245 523 0 08 1203 11 523 ORISTANO RS IT 79O 01000

Dettagli

La metodologia dell audit clinico nell ambito del progetto

La metodologia dell audit clinico nell ambito del progetto Azienda Ospedaliera SPEDALI CIVILI BRESCIA La metodologia dell audit clinico nell ambito del progetto Laura Reale Milano, 10 maggio 2017 AUDIT CLINICO Iniziativa condotta dai clinici che si pone l obiettivo

Dettagli

Comunicando coniugando verità e rassicurazione Dare informazioni (componente cognitiva) Rassicurare e legittimare (componente affettiva)

Comunicando coniugando verità e rassicurazione Dare informazioni (componente cognitiva) Rassicurare e legittimare (componente affettiva) Studio randomizzato e controllato, multicentrico, per la valutazione dell efficacia di un intervento multifattoriale per migliorare la comunicazione verso i familiari di pazienti ricoverati in Terapia

Dettagli

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia)

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia) Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia) Maschi Femmine Maschi e femmine 15-24 25-54 55 e oltre 15-24 25-54 55 e oltre 15-24 25-54 55

Dettagli

La gestione infermieristica delle terapie orali

La gestione infermieristica delle terapie orali Civitanova Marche 5 Ottobre 2018 La gestione infermieristica delle terapie orali Dott.ssa Donatella Giovannini Responsabile Area Formazione_Ricerca e Sviluppo Professionale UOC Professioni Sanitarie IOTR

Dettagli

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO SUL SSSR DELLA DIFFUSIONE DI HBV, HCV, HIV, SIFILIDE E TUBERCOLOSI NELLA POPOLAZIONE STRANIERA DEL VENETO MARCO POLO PROJECT

VALUTAZIONE DI IMPATTO SUL SSSR DELLA DIFFUSIONE DI HBV, HCV, HIV, SIFILIDE E TUBERCOLOSI NELLA POPOLAZIONE STRANIERA DEL VENETO MARCO POLO PROJECT VALUTAZIONE DI IMPATTO SUL SSSR DELLA DIFFUSIONE DI HBV, HCV, HIV, SIFILIDE E TUBERCOLOSI NELLA POPOLAZIONE STRANIERA DEL VENETO MARCO POLO PROJECT Dssa E.Morelli, Prof. E.Raise, Dr N.Gennaro OBIETTIVI

Dettagli

Confronto fra soggetti o entro soggetti?

Confronto fra soggetti o entro soggetti? Confronto fra soggetti o entro soggetti? Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Metodo epidemiologici

Dettagli

DETTAGLIO SPESE CAPITOLO 1804 P. G. 06 ES. FIN % Personale non direttivo. % Personale direttivo totale %

DETTAGLIO SPESE CAPITOLO 1804 P. G. 06 ES. FIN % Personale non direttivo. % Personale direttivo totale % totale AGRIGENTO 300 71.552,00 41.617,00 - - - 53.400,00 1.137,00 4.464,00 66.246,00 2.440,00 215,00-6.597,00 247.668,00 3 - - - - - - - 7.553,00 4.535,00 1.884,00 1.726,00-4.451,00 20.149,00 267.817,00

Dettagli

Architettura Urbanistica

Architettura Urbanistica LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI A CICLO UNICO: LM-4 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA Architettura Urbanistica I T A L I A Politecnico di BARI http://www.unipoliba.it

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE ,9 41, ,1 47,

ANNO MASCHI FEMMINE ,9 41, ,1 47, Pasquale Falasca Nessuno e così vecchio da non poter pensare di vivere un altro anno (Cicerone) ANNO MASCHI FEMMINE 1838 39,9 41,8 29,7 34 1900 44,1 47,8 1974 69.6 75.8 1994 74.4 80.8 10,6 9,1 2014 80.2

Dettagli

La valutazione di esito dei trattamenti psicologici: la cultura e la prassi Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013 Dott. Gian

La valutazione di esito dei trattamenti psicologici: la cultura e la prassi Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013 Dott. Gian La valutazione di esito dei trattamenti psicologici: la cultura e la prassi Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013 Presentazione del CORE SYSTEM Ordine degli Psicologi della Sardegna

Dettagli

Compliance al trattamento e formulazioni disponibili

Compliance al trattamento e formulazioni disponibili Modulo 8 Compliance al trattamento e formulazioni disponibili Responsabile UOS Reumatologia, Dipartimento Assistenziale di Pediatria, Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, Napoli Pediatra di Libera

Dettagli

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo RIORGANIZZAZIONE DELLE CURE PRIMARIE IN RETE Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo Significativo

Dettagli

Il Registro Nazionale per il Metilfenidato

Il Registro Nazionale per il Metilfenidato Il Registro Nazionale per il Metilfenidato Uno strumento di sanità pubblica Dante Besana Direttore di Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile Milano 13 maggio 2005 Premesse giugno 2002 - CD SINPIA:

Dettagli

Casa della Salute di San Secondo

Casa della Salute di San Secondo Casa della Salute di San Secondo PROGETTO: GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE CON BPCO NELLA CASA DELLA SALUTE DI SAN SECONDO Obiettivo generale è la presa in carico delle persone assistite affette da BPCO

Dettagli

Trattamenti e percorsi di cura, integrazione dei trattamenti

Trattamenti e percorsi di cura, integrazione dei trattamenti Trattamenti e percorsi di cura, integrazione dei trattamenti L esperienza delle comunità della Federazione COM.E Simone Feder Coordinatore Area Adulti della comunità Casa del Giovane di Pavia Presidente

Dettagli

Come pensano i CAS di migliorare la collaborazione con le Assistenti Sociali di riferimento

Come pensano i CAS di migliorare la collaborazione con le Assistenti Sociali di riferimento Come pensano i CAS di migliorare la collaborazione con le Assistenti Sociali di riferimento Torino, 23 Novembre 2017 Rita Reggiani CPSI CAS AO Ordine Mauriziano di Torino Centro Accoglienza e Servizi CAS

Dettagli

Indagine Nazionale Sosta e Parcheggi Edizione 2003

Indagine Nazionale Sosta e Parcheggi Edizione 2003 CONFERENZA STAMPA Presentazione Indagine Nazionale Sosta e Parcheggi Edizione 2003 Roma 24 Settembre 2003 Sintesi della Indagine Nazionale Sosta e Parcheggi Edizione 2003 Ing. Andrea Roli Coordinatore

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Incarichi di collaborazione affidati a soggetti esterni: Anno 2010.

DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Incarichi di collaborazione affidati a soggetti esterni: Anno 2010. Incarichi di collaborazione affidati a soggetti esterni: Anno 2010 ome o ragione sociale Oggetto Data di affidamento Data di inizio Data di fine Importo lordo dei compensi Data di pubblicazione per gli

Dettagli

Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica

Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica Olga Bierti Dipartimento Percorsi dell'emergenza e Materno Infantile - AAS3 Ospedale

Dettagli

Il barbexaclone è un sale di fenobarbital e propilesedrina. La propilesedrina, con le sue attività α-adrenergica e capacità di inibire il reuptake di

Il barbexaclone è un sale di fenobarbital e propilesedrina. La propilesedrina, con le sue attività α-adrenergica e capacità di inibire il reuptake di L utilizzo del barbexaclone nella pratica clinica Dott.ssa Nicoletta Foschi,Dott.ssa Claudia Cagnetti Centro Epilessia Clinica Neurologica - ANCONA Il barbexaclone è un sale di fenobarbital e propilesedrina.

Dettagli

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud Centro Clinico Dipendenze Patologiche Direttore: dott. Clara Baldassarre Centro Giusy INFORMAIDS Referente Dott. Maria Lanzara Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato:

Dettagli

Il Programma Esordi Psicotici della Regione Emilia-Romagna

Il Programma Esordi Psicotici della Regione Emilia-Romagna Il Programma Esordi Psicotici della Regione Emilia-Romagna Le principali linee guida (NICE 2009-2013, APA 2008, PORT 2009, Min. Salute 2007, WPA 2008) suggeriscono per gli esordi psicotici: A-Interventi

Dettagli