Pioppicoltura e arboricoltura da legno in Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pioppicoltura e arboricoltura da legno in Italia"

Transcript

1 Pioppicoltura e arboricoltura da legno in Italia Opportunità e prospettive alla luce degli avanzamenti della ricerca e della nuova programmazione dello sviluppo rurale 24 ottobre Sessione generale ABSTRACT delle RELAZIONI Misure per l'arboricoltura da legno nei Piani di Sviluppo Rurale: stato di attuazione, problematiche, prospettive (R. Romano, L. Cesaro - CREA) La politica di sviluppo rurale , con maggiore enfasi rispetto alle precedenti programmazioni, riconosce alle risorse forestali e al settore produttivo a esse collegato un ruolo cardine nel perseguimento non solo delle sei Priorità strategiche definite dal Reg. Ue n. 1305/2013, ma anche per gli obiettivi Europa 2020 e gli impegni internazionali in materia di cambiamento climatico e tutela della biodiversità e del paesaggio. Gli obiettivi da perseguire, attraverso la gestione attiva del patrimonio forestale e l utilizzo a cascata dei prodotti legnosi, sono concetti che la nuova Strategia forestale europea (COM(2013) 659 final del 20/09/2013) ribadisce con forza e che possono trovare efficace attuazione sul territorio europeo grazie al supporto offerto dalle misure forestali della programmazione FEASR In particolare, nell ambito della misura 8 (art 21, Reg. UE n. 1305), che prevede Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste, con l azione 8.1 Forestazione e imboschimento vengono riprese le tipologie di intervento che nei precedenti cicli di programmazione hanno rappresentato il principale strumento per lo sviluppo, e in alcuni casi per la sopravvivenza, dell arboricoltura da legno in Italia. Obiettivo del presente studio è quello di analizzare l impatto finanziario e fisico che gli interventi di imboschimento e forestazione cofinanziati dall UE nelle politiche di sviluppo rurale 2014/2020 potranno avere sul territorio nazionale e sul settore forestale nei prossimi anni, in relazione a ciò che i PSR hanno previsto e ciò che gli interventi già realizzati nei precedenti periodi di programmazione ( con Reg. n. 2080/92, con il Reg. CE n. 1257/99, con il Reg. UE n. 1698/2005). Per il nuovo periodo di programmazione , analizzando le risorse finanziarie previste e gli indicatori comunitari individuati per la quantificazione degli obiettivi nei PSR (realizzazione, risultato e impatto), emergono forti divergenze tra una regione e l altra, ma anche potenzialità per lo sviluppo del settore. Dall analisi delle previsioni di impegno (finanziario e fisico) si evidenzia un cambio di tendenza da parte delle Regioni nella strategia di intervento rispetto ai precedenti periodi di programmazione. 1

2 Pioppicoltura e arboricoltura da legno: il punto di vista di una Regione (L. Camoriano, F. Licini - Regione Piemonte) La moderna pioppicoltura, basata sui cloni ad alta produttività e su razionali tecniche di coltivazione, ha preso le mosse in Piemonte a partire dagli anni Trenta del secolo scorso, grazie soprattutto all attività dell Istituto di Sperimentazione per la Pioppicoltura, alcuni anni fa confluito nel CRA, oggi CREA. L arboricoltura da legno con specie a ciclo medio-lungo (ciliegio, noce, frassino, ecc.) ha invece una storia molto più recente, legata essenzialmente all attuazione del Reg. CEE 2080/92, con cospicui aiuti (in particolare i premi ventennali per le perdite di reddito) che negli anni dal 1995 al 2001 hanno permesso la realizzazione di quasi ettari in Piemonte e di superfici analoghe nel resto d Italia. Numeri che per vari motivi, illustrati nella relazione, si sono progressivamente abbassati con i successivi Programmi di Sviluppo Rurale (PSR), e Al di là dello sviluppo quantitativo, a partire dalla metà degli anni Novanta le amministrazioni regionali si sono poste l obiettivo di migliorare qualitativamente le produzioni legnose, tramite attività di ricerca e sperimentazione, divulgazione e informazione, rivolte soprattutto alla nuova arboricoltura a ciclo medio-lungo, dove il bisogno di innovazione risultava maggiore e le conoscenze tecniche decisamente minori. La relazione presentata per il convegno termina con l illustrazione e un primo bilancio della sottomisura 8.1 del PSR , che nel 2016 ha avuto il suo avvio in Italia. Gestione delle risorse genetiche forestali per una moderna arboricoltura da legno (F. Ducci, L. Vietto - CREA) Conservare e gestire le risorse genetiche forestali è strategico per la sostenibilità in arboricoltura da legno. Sottovalutarlo ha determinato fallimenti. Un corretto impiego delle risorse genetiche è alla base dell adattamento, soprattutto in relazione ai rapidi mutamenti climatici. Più di prima è necessario considerare nella selezione non solo caratteri fenotipici, ma anche adattativi. La conservazione permette di tutelare e di disporre di informazione genetica in tempi rapidi, conciliando esigenze di breve e lungo termine e fornendo flessibilità delle strategie. Nuove tecniche di indagine eco fisiologica e genetica consentiranno in breve una efficace selezione assistita e per caratteri adattativi. Programmi e network internazionali (Treebreedex, Iufro, Euforgen) e nazionali (RGV FAO) dispongono oggi di database per le più importanti specie. Le risorse conservate dal CREA sono stimate intorno a 5200 accessioni (provenienze, famiglie e cloni) di specie forestali di cui 2600 Salicacee, esse richiedono un costante lavoro di manutenzione e di caratterizzazione genetica, fenotipica e adattativa non sempre consentito dalle scarse risorse dedicate. Miglioramento genetico e nuove costituzioni clonali per la pioppicoltura (L. Vietto, G. Nervo - CREA) Presso l Unità di ricerca per le Produzioni Legnose fuori Foresta (già Istituto di Sperimentazione per la Pioppicoltura) sono condotti da tempo programmi di breeding utilizzando metodi convenzionali ed innovativi. A partire dagli anni 80 è stato avviato per il pioppo un nuovo programma basato sulla selezione semi-reciproca ricorrente delle due specie parentali P. deltoides e P. nigra, che abbina strategie di breve e lungo periodo. Oltre alla stima dell attitudine combinatoria generale dei parentali per la selezione di un gruppo ristretto di genotipi di P. deltoides e P. nigra da impiegare in incroci intra-specifici di ricombinazione genica, obiettivo di breve e medio periodo è l ottenimento di nuovi cloni P. canadensis da destinare alla coltivazione per impieghi industriali ed energetici. Nuove 2

3 costituzioni clonali dotate di elevata capacità di crescita e resistenza alle principali avversità biotiche sono state ottenute ed iscritte al Registro Nazionale dei Materiali di Base. In particolare sette nuovi cloni di P. canadensis ( Aleramo, Diva, Moleto, Moncalvo, Mombello, Senna, Tucano ), più produttivi di I-214, sono destinati ad una pioppicoltura più sostenibile sia sotto il profilo ambientale che economico; altre due cultivar Imola e Orion, sono state invece registrate per impieghi nel settore energetico. Arboricoltura da legno con latifoglie a legname pregiato: stato dell'arte e prospettive (G. Minotta - Università di Torino; F. Pelleri - CREA) A seguito dei contributi erogati dall Unione Europea si stima che a cavallo tra il secondo ed il terzo millennio in Italia siano stati realizzati più di ha di impianti arboricoltura da legno. Per quanto riguarda le latifoglie a legname pregiato, circa ha sono stati attuati nel periodo , mentre le nuove superfici sono calate nel periodo dal 2000 ad oggi. Pertanto, emerge un progressivo calo di interesse da parte dei proprietari agricoli verso questo tipo di investimento, attribuibile anche ai noti insuccessi iniziali in termini di qualità delle produzioni ottenute. Queste considerazioni hanno stimolato, soprattutto negli ultimi 15 anni, una intensa attività di ricerca volta ad affrontare ed eliminare i punti deboli riscontrati su gli impianti in oggetto. Tale ricerca ha prodotto significative innovazioni sia per gli aspetti vivaistici, sia per le modalità di realizzazione degli impianti che per le modalità di coltivazione. Inoltre, sono molteplici le strategie potenzialmente applicabili per favorire il collocamento sul mercato del legname prodotto. Su queste basi si ritiene possibile un rilancio di questa attività che però deve essere adeguatamente supportato anche a livello politico-decisionale. Arboricoltura da legno a fini bioenergetici (M. Sabatti - Università della Tuscia; P. Paris - CNR; P. Corona - CREA) La richiesta di biomassa legnosa per energia (legna da ardere, cippato, pellet, bioetanolo, ecc.) è in forte crescita in Europa, soprattutto a fronte di misure ambientali (Dir. UE ) per ridurre l uso di combustibili fossili. In Italia, il settore forestale contribuisce principalmente al mercato della legna da ardere, mentre l approvigionamento di legname per l industria e di biomassa per energia è basato su sistemi agroforestali e coltivazioni Short Rotation Forestry, a carattere intensivo, e piantagioni da legno, a carattere più estensivo. La recente congiuntura favorevole tra esigenze ambientali ed innovazione tecnico-produttiva e di ricerca non ha però generato l incremento atteso delle superfici dedicate all arboricoltura da legno per energia. Questo per ragioni di carattere economico, ma anche di competizione food vs. wood security e di antagonismo con energie alternative (ad es. fotovoltaico e biogas). Emerge dunque la necessità di potenziare l arboricoltura da legno per energia che rappresenta, comunque, un attività strategica per rispondere velocemente alle esigenze di un futuro mercato della bio-economia, attualmente ancora in fase embrionale. La filiera arboricoltura-legno-energia nel nostro Paese sarà trattata analizzando le superfici disponibili e potenziali, i modelli colturali tradizionali ed innovativi in relazione alle specie più adatte alla produzione di biomasse legnose per energia e dell impiego del prodotto legnoso in una prospettiva di economia circolare. Arboricoltura da legno di precisione (A. Barbati - Università della Tuscia; D. Coaloa, P. Corona, F. Chianucci, N. Puletti, G. Scrinzi - CREA) L arboricoltura da legno costituisce un ambito ottimale per la sperimentazione di tecniche di precision forestry, basate sull impiego di tecnologie avanzate per l acquisizione di dati forestali 3

4 georiferiti a supporto dell ottimizzazione delle attività di coltivazione degli impianti (es. fertilizzazione, irrigazione, controllo delle infestanti). In particolare, i sistemi aerei a pilotaggio remoto (SAPR) equipaggiati di sensori ottici, multispettrali o LIDAR, consentono di effettuare acquisizioni locali e mirate a bassi costi di gestione. Il contributo intende offrire una panoramica degli ambiti applicativi di queste tecnologie, con particolare focus sulle potenzialità di mappatura della variabilità sito-specifica della produttività delle piantagioni, dei cambiamenti della produttività tra cicli colturali o tra diversi genotipi (es. in impianti short rotation forestry) e del rilevamento di condizioni di stress di origine fisiologica o patologica. Andamento della redditività delle piantagioni di pioppo e politiche di settore: dalla retorica alla pratica (D. Pettenella, A. Pra - Università di Padova) Gli investimenti nella pioppicoltura padana, la punta di diamante della produzione legnosa ad uso industriale in Italia, vivono oramai da decenni una fase di declino. Ad incidere sul livello degli investimenti sono sia variabili interne al settore, quali prezzi del legname, cloni disponibili e canoni di concessione, sia esterne, quali il rendimento delle coltivazioni agrarie alternative, i vincoli ambientali, il livello di incentivazione e, più in generale, la mancanza di una politica di settore. Lo scopo di quest intervento è quello di presentare i primi risultati di un analisi ex-post sull andamento della reddittività delle piantagioni di pioppo tradizionali in pianura Padana, stimando come sono cambiati i margini d investimento a fronte dell evoluzione cha ha interessato le variabili-chiave dei costi e ricavi. Tali considerazioni saranno messe in relazione alle politiche di settore degli ultimi anni, con particolare riferimento alle misure di sostegno dei Piani di sviluppo rurale, dimostratesi significative e spesso determinanti nello stimolare l investimento in nuove piantagioni. Pioppicoltura e filiera nazionale del legno (C. Garrone - Federlegno; N. Azzi Assopannelli; F. Boccalari - API) Cambiare direzione e cogliere le potenzialità di rilancio e di reale valorizzazione della filiera pioppicola nazionale, ovvero la punta di diamante della produzione legnosa nazionale per uso industriale (a fronte di importazioni di materia prima legno ben superiori all %), contrastando il lento ma inesorabile declino al quale il settore produttivo sembra destinato, soprattutto a causa della drastica diminuzione della superficie totale destinata a pioppicoltura specializzata (- 53% nel solo decennio ). Valorizzare l investimento forestale a più alto tasso di rendimento in Europa - questo rappresenta infatti, la pioppicoltura specializzata nel nostro Paese attraverso azioni che garantiscano, da un lato, lo sviluppo della pioppicoltura, l applicazione della gestione attiva dei boschi e l aumento del prelievo boschivo secondo il Principio dell Uso a cascata del legno e, dall altro, con l implementazione di azioni specifiche come la stesura del regolamento sull End of waste, l elaborazione di nuove strategie sulla pioppicoltura, l eliminazione dei dazi sui nostri prodotti nazionali a base di pioppo, lo sviluppo e la diffusione del marchio «100% Poplar made in Italy». 4

5 25 ottobre Sessione specialistica Strategie innovative di miglioramento genetico del pioppo (G. Carletti, G. Nervo - CREA) Presso l Unità di ricerca per le Produzioni Legnose fuori Foresta (già Istituto di Sperimentazione per la Pioppicoltura) vengono condotte attività di miglioramento genetico del pioppo basate su metodi convenzionali ed innovativi. Applicazioni di carattere biotecnologico hanno già portato all ottenimento di cloni appartenenti a diverse specie (P. alba, P. nigra e P. x canadensis), modificati per la resistenza ad insetti ed erbicidi, oltre che per tolleranza a metalli pesanti ed habitus vegetativo della pianta. Mediante un approccio di genotyping by sequencing (GBS) sono state sviluppate di recente due mappe genetiche (una per la specie P.nigra e una per P. deltoides) che hanno consentito l identificazione di Quantitative Trait Loci (QTLs) coinvolti nella resistenza all afide lanigero del pioppo (Phloeomyzus passerinii). In particolare sono stati individuati un QTL maggiore localizzato sul cromosoma 5 e due QTL minori identificati rispettivamente sui cromosomi 16 e 19, in grado di spiegare il 65.8% della variabilità genetica osservata nella progenie della popolazione di riferimento di P. x canadensis. I marcatori molecolari associati al carattere di resistenza all afide saranno così utilizzati per incrementare l efficienza del breeding convenzionale mediante programmi di selezione assistita (MSA). Innovazioni biotecnologiche in arboricoltura da legno (A. Harfouche, R. Salvati, G. Scarascia Mugnozza - Università della Tuscia) Su scala globale la selvicoltura si trova ad affrontare sfide importanti per garantire un sicuro approvvigionamento di biomassa, come la necessità di allevare piantagioni forestali dall alta produttività adattate ai climi futuri, e l identificazione delle materie prime da utilizzare per la produzione su larga scala di bioenergia, biocarburanti e bio-prodotti. Sebbene la genomica in piante forestali sia recentemente entrata in una fase importante, grazie all avvento di tecnologie di Next-Generation Sequencing, la fenomica, cioè la fenotipizzazione su larga scala, è rimasta indietro. La genomica di nuova generazione non può da sola rivoluzionare il breeding delle piante forestali. La fenomica crea l opportunità di superare il collo di bottiglia della fenotipizzazione basata sulle misure a terra, e offre un set di tecnologie di fenotipizzazione ad alto volume di dati e risoluzione per accelerare i progressi nella comprensione della funzione dei geni e le risposte agli stress ambientali. Qui, vengono presentati alcuni dei principali strumenti di fenotipizzazione e genotipizzazione e vengono discusse le loro applicazioni finalizzate ad accelerare il miglioramento genetico delle piante forestali. Innovazioni vivaistiche per l arboricoltura da legno (A. Maltoni, A. Tani - Università di Firenze; G. Facciotto, F. Ducci - CREA) La coltivazione in vivaio determina il valore colturale del postime e rappresenta un punto molto importante per favorire la riuscita delle piantagioni da legno. Per la pioppicoltura tradizionale già da molto tempo esiste una tecnica di produzione vivaistica di provata efficacia e le innovazioni riguardano soprattutto il materiale da destinare ad impianti per la produzione di biomassa, l utilizzo di concimi a lenta cessione e l irrigazione a goccia per ridurre l impatto ambientale. Per l arboricoltura con latifoglie indigene a legname pregiato, invece, molti sono i cambiamenti necessari per ovviare ai frequenti insuccessi ottenuti in passato. Le sperimentazione per l innovazione prendono spunto dal Target Plant Concept, proposto a livello internazionale, che 5

6 ha come scopo l ottenimento di piantine con peculiari caratteristiche che le rendano adatte al contesto ambientale e idonee agli scopi per cui la piantagione viene effettuata. Particolare attenzione viene data allo studio degli effetti di contenitori di nuova concezione. Gli A.A. riferiscono sullo stato della ricerca presentando i risultati relativi a prove di campo. Innovazioni colturali per una pioppicoltura sostenibile (G. Facciotto, A. Giorcelli - CREA) La pioppicoltura nel nostro Paese in questo periodo sta subendo un processo di differenziazione verso diversi modelli colturali, ognuno specifico per una determinata produzione industriale (pannelli, carta, energia, imballaggio) o servizi ambientali (certificazione forestale, fitodepurazione, filari, EFA, impianti misti). I pioppeti tradizionali per la produzione di tronchi di elevata qualità hanno ridotto la loro densità a circa 240 piante o meno per ettaro; densità di piante per ettaro sono utilizzate per produrre carta, pannello OSB ed energia, mentre le coltivazioni a densità più elevata stanno perdendo interesse. Le nuove varietà di pioppo, caratterizzate da una buona crescita, con tolleranza ai principali parassiti hanno determinato un incremento delle produzioni riducendo i costi economici ed energetici rispetto a quelli del clone tradizionale 'I-214' che tuttavia rimane il clone preferito dall industria compensatiera. L innovazione ha riguardato principalmente l introduzione di fotocellule e GPS che permette di ottimizzare le operazioni di impianto e dei trattamenti antiparassitari. Innovazioni colturali per le piantagioni con latifoglie a legname pregiato (F. Pelleri - CREA; P. Mori - AALSEA; M. Pividori - Università di Padova) Le piantagioni policicliche rappresentano una delle più significative innovazioni dell'arboricoltura da legno a legname di pregio in Italia sia sotto il profilo economico che ambientale. Sono passati quasi 20 anni dalle prime piantagioni sperimentali dove per la prima volta sono state inserite in una stessa superficie piante principali aventi differenti cicli colturali. I risultati della sperimentazione hanno evidenziato la possibilità di ottenere da un'unica piantagione discrete produzioni dalle Short Rotation Coppices da 10 a 55 t ha -1 di sostanza secca con turni di 5-7 anni, piante di pioppo da sfoglia di D cm con turni di 8-12 anni, piante di latifoglie di pregio di D cm con turni di anni. Dalle piantagioni policicliche ed in particolare da quelle potenzialmente permanenti (piantagioni 3P) si ottengono produzioni paragonabili alle piantagioni tradizionali con forte riduzione degli input energetici. In aggiunta queste presentano una maggiore elasticità gestionale, una migliore differenziazione del rischio commerciale e sono in grado di fornire vari servizi ecosistemici importanti per la collettività. Potenzialità della arboricoltura da legno in Italia con latifoglie esotiche a rapido accrescimento (G. Mughini, M. Gras - CREA) La Robinia pseudoacacia L. e l eucalitto sono latifoglie esotiche a rapida crescita da tempo diffuse in Italia. La loro presenza nel nostro paese è infatti molto antica, le prime introduzioni di robinia risalgono ai primi del XVII secolo mentre per l eucalitto tra fine del XVIII e l inizio del XIX. La loro coltivazione permette di produrre in tempi brevi elevate quantità di legname per uso energetico (cippato, legna da ardere e carbone vegetale) a cui potrebbe essere affiancata anche quella da opera (tranciati, parquet, travame anche lamellare, tavolame, mobili ecc.). Per ottenere tale obiettivo è però necessario rivedere i metodi di coltivazione di queste due piante impiegati fino ad oggi, adottando pratiche tipiche dell arboricoltura da legno. In particolare è fondamentale l uso 6

7 di cloni selezionati, e pratiche agronomiche in grado di esaltare le loro potenzialità produttive mantenendo nel contempo la fertilità dei suoli. Questo secondo aspetto è particolarmente importante per l eucalitto che viene coltivato in area a clima mediterraneo in situazioni a rischio desertificazione. Tali argomenti, che riguardano anche la ricerca svolta dal PLF di Roma, verranno approfonditi nella relazione. Aspetti ambientali dell arboricoltura da legno e certificazione forestale (P. Chiarabaglio, D. Coaloa CREA; A. Brunori PEFC Italia) In Italia l'arboricoltura da legno costituisce un'attività agraria finalizzata alla produzione di legno che si attua su terreni agrari in rotazione con i seminativi. Lo studio mette a confronto gli effetti delle operazioni colturali necessarie per gestire impianti di arboricoltura da legno a ciclo breve e a ciclo medio-lungo con gli effetti causati dalla coltivazione delle produzioni agrarie alternative. Viene valutato l'impatto dei fitofarmaci utilizzati, l'effetto della coltivazione su alcuni bioindicatori (indice di Qualità biologica dei suoli e alcuni indici basati sulle comunità dei Coleotteri Carabidi) e il bilancio dei gas serra sequestrati nelle produzioni legnose di sostanza secca al netto delle emissioni derivanti dalle operazioni colturali effettuate durante il ciclo colturale. Vengono illustrati gli schemi di certificazione per l'arboricoltura da legno adottati in Italia e i vantaggi economici e ambientali che derivano dall'applicazione di questi sistemi di coltivazione sostenibile anche attraverso la descrizione di casi studio. Aspetti fitosanitari dell arboricoltura da legno (N. Anselmi - Università della Tuscia; A. Giorcelli, G. Allegro - CREA) In Italia l arboricoltura da legno è principalmente finalizzata alla produzione di legno da industria. Ciò comporta specifiche caratteristiche colturali degli impianti, quali ad esempio la densità o la scelta dei genotipi, che possono influenzare l evoluzione del patosistema e dell entomofauna in maniera sovente negativa, fino a determinare importanti danni di tipo quantitativo e, con particolare riferimento alla pioppicoltura, di tipo qualitativo. Ne sono un esempio le malattie fogliari (provocate da Marssonina brunnea e Melampsora spp. per il pioppo, Phloeosporella padi per il ciliegio) o gli insetti defogliatori (Hyphantria cunea per il pioppo o Tomostethus nigritus per il frassino), le malattie corticali (Discosporium populeum per il pioppo e Brenneria nigrifluens per il noce) o gli insetti xilofagi (Cryptorhynchus lapathi e Saperda carcharias per il pioppo e Cossus cossus per noce e ciliegio) e le malattie dell apparato radicale (Rosellinia necatrix per il pioppo e Phytophthora spp. per noce e ciliegio). Innovazioni nei sistemi di raccolta in arboricoltura da legno (R. Spinelli - CNR; S. Verani - V. Civitarese, CREA) I livelli di meccanizzazione impiegabili nel settore dell arboricoltura da legno e, più in generale, nel settore forestale, dipendono essenzialmente dall ampiezza e frammentarietà delle superfici interessate, dai quantitativi di biomassa ritraibili, dalle dimensioni delle piante, dalla destinazione d uso del prodotto (legname di pregio, legna da ardere, cippato), dalle tipologie di impianto (lineari o a pieno campo) e dal tipo di intervento richiesto (diradamento puro, diradamento misto geometrico selettivo, fine ciclo). Livelli di specializzazione crescenti contribuiscono a semplificare e velocizzare le fasi del processo operativo, con benefici riconducibili alla produttività ed economicità del cantiere di utilizzazione. In alcuni casi, tuttavia, il valore dell assortimento 7

8 richiede un attenta valutazione dei fattori decisionali. In questo studio vengono descritti i principali cantieri e tecnologie impiegabili nella raccolta e gestione degli arboreti, prendendo in considerazione tre differenti livelli di specializzazione (bassa, media, alta) e alcune soluzioni prototipali di interesse per il settore. Ricerca e innovazione per la valorizzazione del materiale ritraibile da impianti di arboricoltura da legno (S. Berti - CNR; G. Castro - CREA; R. Zanuttini - Università di Torino) Viene fornita una panoramica sulle possibilità che le attuali tecnologie offrono sia per modificare alcuni aspetti del legno con l intento soprattutto di aumentarne l idoneità all impiego in situazioni altrimenti non proponibili -, sia per ottenere semilavorati adatti all impiego industriale a partire da materiali, anche di dimensioni contenute, ritraibili in occasione di diradamenti e dall utilizzazione finale di impianti di arboricoltura da legno. Vengono poi illustrati con maggiore dettaglio i risultati ottenuti da due progetti di ricerca, di cui uno volto all ottenimento di pannelli di legno massiccio monostrato a partire da materiale di piccole dimensioni e modesta qualità (finanziato da CCIAA di Bergamo ed ERSAF) e l altro (finanziato dalla Regione Piemonte, misura del PSR ) nell ambito del quale sono state effettuate prove di trattamento termico ad alta temperatura sotto vuoto su semilavorati di pioppo, valutando anche le caratteristiche fisiche, chimiche e meccaniche del materiale ottenuto. Sono infine portati alcuni esempi di realizzazioni in grado di valorizzare il materiale ritraibile da impianti di arboricoltura da legno. 8

Innovazioni i colturali li per le piantagioni con le latifoglie a legname pregiato

Innovazioni i colturali li per le piantagioni con le latifoglie a legname pregiato Convegno Nazionale Pioppicoltura e arboricoltura da legno in Italia Centro di ricerca per le foreste e il legno Sede di IMMAGINE Innovazioni i colturali li per le piantagioni i i con le latifoglie a legname

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA (www.agricoltura.regione.lombardia.it)

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA (www.agricoltura.regione.lombardia.it) DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA (www.agricoltura.regione.lombardia.it) Unità Sviluppo di sistemi forestali, agricoltura di montagna, uso e tutela del suolo agricolo Struttura Sviluppo e gestione forestale

Dettagli

Cloni MSA per una pioppicoltura a Maggiore Sostenibilità Ambientale

Cloni MSA per una pioppicoltura a Maggiore Sostenibilità Ambientale Cloni MSA per una pioppicoltura a Maggiore Sostenibilità Ambientale Giuseppe Nervo CREA - Centro di ricerca foresta e legno Sede di Casale Monferrato 17/07/2017 1 Superfici a pioppo in Italia PIOPPETI

Dettagli

Ab Arboricoltura da legno con latifoglie pregiate: stato dell arte e prospettive

Ab Arboricoltura da legno con latifoglie pregiate: stato dell arte e prospettive Convegno Nazionale Pioppicoltura e arboricoltura da legno in Italia Centro di ricerca per le foreste e il legno Sede di Casale Monferrato 24-25 ottobre 2016 Ab Arboricoltura da legno con latifoglie pregiate:

Dettagli

Linee di indirizzo per una pioppicoltura sostenibile

Linee di indirizzo per una pioppicoltura sostenibile Sede di Documento di analisi e di riferimento per i soggetti tecnico-istituzionali (Ministeri, Regioni, Enti di ricerca), le associazioni di produttori e di utilizzatori, gli organismi di normazione e

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA www.agricoltura.regione.lombardia.it Unità Struttura Sviluppo di sistemi forestali, agricoltura di montagna, uso e tutela del suolo agricolo Sviluppo e gestione forestale

Dettagli

Strategie innovative di miglioramento genetico

Strategie innovative di miglioramento genetico Convegno Nazionale Pioppicoltura e arboricoltura da legno in Italia Centro di ricerca per le foreste e il legno Sede di Casale Monferrato 24-25 ottobre 2016 Strategie innovative di miglioramento genetico

Dettagli

Potenzialità dell arboricoltura da legno in Italia con latifoglie esotiche a rapido accrescimento

Potenzialità dell arboricoltura da legno in Italia con latifoglie esotiche a rapido accrescimento Convegno Nazionale Pioppicoltura e arboricoltura da legno in Italia Centro di ricerca per le foreste e il legno Sede di Potenzialità dell arboricoltura da legno in Italia con Giovanni Mughini, Maria Gras

Dettagli

Andamento della redditività delle piantagioni di pioppo e politiche di settore: dalla retorica alla pratica

Andamento della redditività delle piantagioni di pioppo e politiche di settore: dalla retorica alla pratica Convegno Pioppicoltura e arboricoltura da legno in Italia Casale Monferrato (AL), 24 Ottobre 2016 Andamento della redditività delle piantagioni di pioppo e politiche di settore: dalla retorica alla pratica

Dettagli

Contenuti della presentazione:

Contenuti della presentazione: Convegno Pioppicoltura e arboricoltura da legno in Italia Casale Monferrato (AL), 24 Ottobre 2016 Andamento della redditività delle piantagioni di pioppo e politiche di settore: dalla retorica alla pratica

Dettagli

Piantagioni policicliche e sistemi agroforestali: le azioni della Rete Rurale Nazionale

Piantagioni policicliche e sistemi agroforestali: le azioni della Rete Rurale Nazionale IL RITORNO DEI SISTEMI AGROFORESTALI Venerdì 2 febbraio 2018 Fiera Agricola Verona Piantagioni policicliche e sistemi agroforestali: le azioni della Rete Rurale Nazionale Francesco Pelleri CREA Centro

Dettagli

Vedi la lista di chi ha già sottoscritto la lettera >>>

Vedi la lista di chi ha già sottoscritto la lettera >>> Vedi la lista di chi ha già sottoscritto la lettera >>> In Italia, in poco meno di 20 anni, grazie ai finanziamenti dell Unione Europea, sono stati realizzati più di 100.000 ettari di piantagioni da legno

Dettagli

Prospettive di impiego industriale dei cloni di pioppo MSA in relazione alle caratteristiche tecnologiche del legno

Prospettive di impiego industriale dei cloni di pioppo MSA in relazione alle caratteristiche tecnologiche del legno Prospettive di impiego industriale dei cloni di pioppo MSA in relazione alle caratteristiche tecnologiche del legno Stefano BERTI 1 - Gaetano CASTRO 2 - Roberto ZANUTTINI 3 1 CNR IVALSA (berti@ivalsa.cnr.it)

Dettagli

il campo da alcuni equivoci di fondo: nelle piantagioni da biomassa? Per rispondere occorre sgombrare aspetti fitosanitari Sono importanti gli

il campo da alcuni equivoci di fondo: nelle piantagioni da biomassa? Per rispondere occorre sgombrare aspetti fitosanitari Sono importanti gli Biella, 28 settembre 2007 FORLENER07 Convegno Progetto Bioenerlegno: ottimizzazione della filiera di produzione di biomasse ligno-cellulosiche Aspetti fitosanitari delle piantagioni legnose da biomassa

Dettagli

Aspetti fitosanitari delle piantagioni legnose da biomassa

Aspetti fitosanitari delle piantagioni legnose da biomassa Biella, 28 settembre 2007 FORLENER07 Convegno Progetto Bioenerlegno: ottimizzazione della filiera di produzione di biomasse ligno-cellulosiche Aspetti fitosanitari delle piantagioni legnose da biomassa

Dettagli

PLF LA FILIERA DEL PIOPPO

PLF LA FILIERA DEL PIOPPO LA FILIERA DEL PIOPPO Le filiere basate sull utilizzo del legno di pioppo e dei suoi derivati rappresentano un eccellenza dell Italia agricola ed industriale, ampiamente riconosciuta anche a livello internazionale.

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

Seminario tecnico sui cloni di pioppo a MSA presenti nel PSR 2014/2020

Seminario tecnico sui cloni di pioppo a MSA presenti nel PSR 2014/2020 Seminario tecnico sui cloni di pioppo a MSA presenti nel PSR 2014/2020 Aspetti fitosanitari e caratteristiche di resistenza alle avversità dei cloni di pioppo a maggiore sostenibilità ambientale dott.

Dettagli

Le piantagioni policicliche per i filari e l'agroforestry: primi esempi in Italia

Le piantagioni policicliche per i filari e l'agroforestry: primi esempi in Italia Rete Rurale Nazionale Scheda Foreste 22.2.1.b Piantagioni da legno policicliche Incontro Tecnico e Workshop Modalità di progettazione e conduzione delle Piantagioni Policicliche Le piantagioni policicliche

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA www.agricoltura.regione.lombardia.it Unità Sviluppo di sistemi forestali, agricoltura di montagna, uso e tutela del suolo agricolo Struttura Sviluppo e gestione forestale

Dettagli

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche LA PRODUZIONE DI BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE PER LA FILIERA BIO-ENERGETICA BIELLA 23 settembre 2011 Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

Dettagli

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA Perché un nuovo programma di miglioramento genetico? il miglioramento genetico delle piante agrarie rappresenta lo strumento potenzialmente più idoneo

Dettagli

Valorizzazione del germoplasma di pioppo nero e pioppo bianco

Valorizzazione del germoplasma di pioppo nero e pioppo bianco Valorizzazione del germoplasma di pioppo nero e pioppo bianco Lorenzo Vietto, Giuseppe Nervo, Pier Mario Chiarabaglio Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi dell economia agraria Centro di

Dettagli

Redditività del pioppo ed interventi pubblici nel settore. 1. La pioppicoltura padana: uno sguardo d insieme

Redditività del pioppo ed interventi pubblici nel settore. 1. La pioppicoltura padana: uno sguardo d insieme Convegno Pioppicoltura e arboricoltura da legno in Italia Rovigo, 25 Gennaio 217 Redditività del pioppo ed interventi pubblici nel settore Davide Pettenella e Alex Pra Dipartimento Territorio e Sistemi

Dettagli

Stato attuale e prospettive della filiera pioppo-legno

Stato attuale e prospettive della filiera pioppo-legno Casale Monferrato, 27 giugno 2014 Misure di sostegno alla pioppicoltura nei prossimi PSR 2014-2020 Stato attuale e prospettive della filiera pioppo-legno CRA-PLF Domenico Coaloa Unità di Ricerca per le

Dettagli

Piani di Sviluppo Rurale: stato di attuazione, problematiche, prospettive

Piani di Sviluppo Rurale: stato di attuazione, problematiche, prospettive CREA PLF: Convegno Pioppicoltura e arboricoltura da legno in Italia Casale Monferrato (AL) 24 25 ottobre 2016 Misure per l arboricoltura da legno nei Piani di Sviluppo Rurale: stato di attuazione, problematiche,

Dettagli

LA FILIERA DEL PIOPPO

LA FILIERA DEL PIOPPO LA FILIERA DEL PIOPPO Progetto quadriennale per il rilancio ed il consolidamento della filiera pioppo legno Mortara, 04 dicembre 2012 con il contributo di Le filiere basate sull utilizzo del legno di pioppo

Dettagli

Workshop Wood Security e innovazioni nella ricerca forestale Roma 27 novembre 2013 ITAWOOD+ dott. Gianfranco Scrinzi

Workshop Wood Security e innovazioni nella ricerca forestale Roma 27 novembre 2013 ITAWOOD+ dott. Gianfranco Scrinzi forestale Roma 27 novembre 2013 ITAWOOD+ dott. Gianfranco Scrinzi Unità di ricerca per il Monitoraggio e la Pianificazione Forestale, Trento (CRA-MPF) 1 Stato dell arte Nonostante l ingente patrimonio

Dettagli

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO IL MATERIALE VIVAISTICO Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO ALCUNE NOTIZIE STORICHE 1873 Primi vivai forestali in Italia (2 ha) 1886 35 ha di superficie di vivai forestali 2,5 milioni di piante

Dettagli

Opportunità per la futura programmazione dello sviluppo rurale

Opportunità per la futura programmazione dello sviluppo rurale Opportunità per la futura programmazione dello sviluppo rurale Rinaldo Comino e Luca Cesaro Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Corpo Forestale Regionale CREA - Centro di ricerca Politiche e Bio-economia

Dettagli

Ricerca e innovazione per la valorizzazione del materiale ritraibile ibil da impianti i di arboricoltura da legno

Ricerca e innovazione per la valorizzazione del materiale ritraibile ibil da impianti i di arboricoltura da legno Convegno Nazionale Pioppicoltura e arboricoltura da legno in Italia Centro di ricerca per le foreste e il legno Sede di Ricerca e innovazione per la valorizzazione del materiale ritraibile ibil da impianti

Dettagli

Piantagioni policicliche: risultati dopo 20 anni di sperimentazione

Piantagioni policicliche: risultati dopo 20 anni di sperimentazione Piantagioni policicliche: risultati dopo 20 anni di sperimentazione Contenuti Obiettivi in arboricoltura da legno Obiettivi per i policiclici Idea iniziale Piantagioni sperimentali e dimostrative Risultati

Dettagli

LA PIOPPICOLTURA IN ITALIA QUALE FUTURO?

LA PIOPPICOLTURA IN ITALIA QUALE FUTURO? LA PIOPPICOLTURA IN ITALIA QUALE FUTURO? Fabio Boccalari Presidente Associazione Pioppicoltori Italiani Il Pioppo: una risorsa ecosostenibile per il futuro La PAC e i PSR 2014/2020 Piacenza, 11 novembre

Dettagli

Aspetti sanitari dell arboricoltura da legno

Aspetti sanitari dell arboricoltura da legno Convegno Nazionale Pioppicoltura e arboricoltura da legno in Italia Centro di ricerca per le foreste e il legno Sede di Aspetti sanitari dell arboricoltura da legno Naldo Anselmi 1, Achille Giorcelli 2,

Dettagli

Piantare alberi su terreni agricoli. Piantare alberi su terreni agricoli. Piemonte. piemontese: il bando 2018

Piantare alberi su terreni agricoli. Piantare alberi su terreni agricoli. Piemonte. piemontese: il bando 2018 Piantare alberi su terreni agricoli Piantare alberi su terreni agricoli. L Operazione L Operazione 8.1.1. del 8.1.1.del PSR 2014-2020 PSR 2020 2014-2020 della 2020Regione Piemonte L operazione Titolo 8.1.1

Dettagli

INNOVAZIONI COLTURALI PER UNA PIOPPICOLTURA SOSTENIBILE

INNOVAZIONI COLTURALI PER UNA PIOPPICOLTURA SOSTENIBILE Convegno Nazionale Pioppicoltura e arboricoltura da legno in Italia Centro di ricerca per le foreste e il legno Sede di IMMAGINE INNOVAZIONI COLTURALI PER UNA PIOPPICOLTURA SOSTENIBILE Gianni Facciotto

Dettagli

Tavola rotonda. Bosco ceduo : un governo per le risorse del territorio. Selvicoltura dei boschi cedui: principi e innovazioni

Tavola rotonda. Bosco ceduo : un governo per le risorse del territorio. Selvicoltura dei boschi cedui: principi e innovazioni Foresta per la società. La società delle foreste Innovazione nel settore forestale per uno sviluppo sostenibile Città di Castello (PG) 21 ottobre 2011 Tavola rotonda Bosco ceduo : un governo per le risorse

Dettagli

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve Biella, 28 Settembre 2007 Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve PRIMA PARTE Mercato del legno e nuova filiera BIOMASSE - ENERGIA Domenico Coaloa CRA Unità di ricerca per le produzioni

Dettagli

Progetto sottomisura 16.2 PSR della Regione Toscana

Progetto sottomisura 16.2 PSR della Regione Toscana Progetto sottomisura 16.2 PSR 2014-2020 della Regione Toscana PIANO INTEGRATO DI FILIERA: Cereali Sovicille e dintorni MISURA 16.2: Tecnologie innovative per le filiere avanzate di frumento duro e tenero.

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO MISURA 8 Investimenti per lo sviluppo delle zone forestali e miglioramento della redditività delle foreste. (ex M. 123, M. 122, M. 221, M. 222, M. 223, M. 226, M. 227, artt. 17 e 21 Reg. UE 1305/2013)

Dettagli

Piantagioni 3P per coniugare produzione e biodiversità. Ing. Stefano De Pietri

Piantagioni 3P per coniugare produzione e biodiversità. Ing. Stefano De Pietri Piantagioni 3P per coniugare produzione e biodiversità Ing. Stefano De Pietri Partenariato Coordinamento:CONSORZIO DI BONIFICA VERONESE Associati: REGIONE DEL VENETO Area tutela e sviluppo del territorio

Dettagli

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve Biella, 28 Settembre 2007 Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve PRIMA PARTE Mercato del legno e nuova filiera BIOMASSE - ENERGIA Domenico Coaloa CRA Unità di ricerca per le produzioni

Dettagli

Riferimento della presentazione:

Riferimento della presentazione: Workshop Modalità di progettazione e conduzione delle piantagioni policicliche Alessandria, 25 Novembre 2016 Valutazione finanziaria delle piantagioni policicliche Alex Pra e Lucio Brotto ETIFOR spin-off

Dettagli

COLTURE ENERGETICHE (dedicate): valutazioni economiche-produttive

COLTURE ENERGETICHE (dedicate): valutazioni economiche-produttive Vercelli fiere CARESANABLOT (VC) 27-29 settembre 2013 COLTURE ENERGETICHE (dedicate): valutazioni economiche-produttive Dott. Domenico Coaloa CRA-PLF Unità di Ricerca per le Produzioni Legnose fuori Foresta

Dettagli

LA PRODUZIONE DI BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE PER LA FILIERA BIO ENERGETICA

LA PRODUZIONE DI BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE PER LA FILIERA BIO ENERGETICA 23 settembre 2011 LIGNOCELLULOSICHE PER LA Risultati produttivi da colture dedicate con diverse specie arboree a rapido accrescimento Sara Bergante, Gianni Facciotto CRA PLF Unità di Ricerca per le Produzioni

Dettagli

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Principi e strumenti della Politica di Sviluppo Rurale Hotel Diana, Roma, 8 settembre 2009 ASSE II Obiettivi, articolazione e criticità Parte I - Agricoltura Antonella Trisorio

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE Allegato C PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R. 2014-2020) Reg. (UE) del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 1305/2013 Reg. (UE) della Commissione n. 651/2014 Reg. (UE) della Commissione n. 702/2014

Dettagli

Finanziamento MiPAAF. Coordinamento CRA. CRA ISCI Bologna. CRA ISPIO Casale Monferrato. CRA ISMA Roma. Centro Ricerche Biomasse - Perugia

Finanziamento MiPAAF. Coordinamento CRA. CRA ISCI Bologna. CRA ISPIO Casale Monferrato. CRA ISMA Roma. Centro Ricerche Biomasse - Perugia Energie da biomasse agricole e forestali: miglioramento e integrazione delle filiere dei biocarburanti e della fibra per la produzione di energia elettrica e termica. Finanziamento MiPAAF Coordinamento

Dettagli

Convegno. Arboricoltura da Legno con latifoglie di pregio. Realizzazioni, ricerca, prospettive in Piemonte e in Italia Torino, Ottobre 2007

Convegno. Arboricoltura da Legno con latifoglie di pregio. Realizzazioni, ricerca, prospettive in Piemonte e in Italia Torino, Ottobre 2007 Convegno Arboricoltura da Legno con latifoglie di pregio Realizzazioni, ricerca, prospettive in Piemonte e in Italia Torino, 15-16 Ottobre 2007 Le avversità Naldo Anselmi -Università Della Tuscia, Viterbo

Dettagli

I cedui oltre turno: quale gestione oltre le definizioni Andrea Cutini Gianfranco Fabbio CREA Centro di ricerca Foreste e Legno

I cedui oltre turno: quale gestione oltre le definizioni Andrea Cutini Gianfranco Fabbio CREA Centro di ricerca Foreste e Legno I cedui oltre turno: quale gestione oltre le definizioni Andrea Cutini Gianfranco Fabbio CREA Centro di ricerca Foreste e Legno Workshop Gestione dei boschi cedui: avanzamenti tecnico-scientifici e applicazioni

Dettagli

Processo di valorizzazione del cippato agroforestale PRO.VA.CI. AGR.

Processo di valorizzazione del cippato agroforestale PRO.VA.CI. AGR. PSR Lazio 2007/2013, Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nel settore agricolo, alimentare e forestale Processo di valorizzazione del cippato agroforestale PRO.VA.CI.

Dettagli

La filiera bosco-legno-energia nelle valli Chisone e Germanasca

La filiera bosco-legno-energia nelle valli Chisone e Germanasca La filiera bosco-legno-energia nelle valli Chisone e Germanasca Per un Piemonte che guarda verso l alto Mauro Piazzi Piemontirisorse Pomaretto, 24 novembre 2012 In Piemonte Negli ultimi 150 anni i boschi

Dettagli

Piantagioni da legno per accrescere la biodiversità. Dott. For. Alessandro Pasini

Piantagioni da legno per accrescere la biodiversità. Dott. For. Alessandro Pasini Piantagioni da legno per accrescere la biodiversità Dott. For. Alessandro Pasini InBioWood Ubicazione aree di intervento Il paesaggio delle Valli Grandi Veronesi Le 4P di InBioWood PIANTAGIONI impianti

Dettagli

Le opportunità delle coltivazioni dedicate

Le opportunità delle coltivazioni dedicate Le opportunità delle coltivazioni dedicate Via Rottaiole, 3 Scandolara Ravara CREMONA www.r-innova.it Angelo Scaravonati Alberto Bergonzi Parma, 14 Ottobre 2008 L energia ha un ruolo fondamentale nella

Dettagli

Le foreste e il settore forestale nella riforma della Politica Agricola Comune post 2020

Le foreste e il settore forestale nella riforma della Politica Agricola Comune post 2020 Le foreste e il settore forestale nella riforma della Politica Agricola Comune post 2020 Raoul Romano 1, Davide Pettenella 2, Francesco Licciardo 1, Luca Cesaro 1, Sonia Marongiu 1 1 CREA Policies and

Dettagli

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO Potenza Park Hotel 17 novembre 2006 FILIERE AGROENERGETICHE CORTE E PROTAGONISMO DEGLI AGRICOLTORI Gerardo DELFINO CRITICITA A LIVELLO MONDIALE 1. La materia prima che viene utilizzata per la produzione

Dettagli

Crea 22.1, 22.2, 22.3

Crea 22.1, 22.2, 22.3 173 Crea 22.1, 22.2, 22.3 Le seguenti proposte progettuali, in continuità con il biennio 20015-2016, saranno sviluppate nell ambito delle attività di animazione del Network di politica forestale della

Dettagli

MISURA 8 Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste

MISURA 8 Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste MISURA 8 Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste M8 - Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività

Dettagli

LINEE PRIORITARIE per la RICERCA FORESTALE Gruppo di competenza "Selvicoltura -Arboricoltura - Prodotti for. non legnosi" Pagina 1

LINEE PRIORITARIE per la RICERCA FORESTALE Gruppo di competenza Selvicoltura -Arboricoltura - Prodotti for. non legnosi Pagina 1 1) PIANIFICAZIONE E GESTIONE FORESTALE SOSTENIBILE Pianificazione forestale e inventari Monitoraggio delle risorse forestali: parametri e metodologie comuni per gli inventari e per le indagini sullo stoccaggio

Dettagli

La coltivazione e la manutenzione delle biomasse arboree nell azienda agricola

La coltivazione e la manutenzione delle biomasse arboree nell azienda agricola La coltivazione e la manutenzione delle biomasse arboree nell azienda agricola Enrico Allasia Allasia Plant s.s. - 12030 Cavallermaggiore CN SEDE LEGALE Via roma 18; SEDE OPERATIVA Loc. S. Isidoro, 97

Dettagli

Esperienze di Veneto Agricoltura per la valorizzazione delle fasce tampone nel Veneto

Esperienze di Veneto Agricoltura per la valorizzazione delle fasce tampone nel Veneto Convegno FASCE TAMPONE VEGETATE E RETICOLO IDROGRAFICO DI PIANURA: USO E GESTIONE INTEGRATA DEL TERRITORIO (F.T.B.)( 20 GENNAIO 2009 Esperienze di Veneto Agricoltura per la valorizzazione delle fasce tampone

Dettagli

Il contributo del settore forestale allo sviluppo rurale. Dott. Leonardo Nocentini Coordinatore Regione Toscana Federforeste

Il contributo del settore forestale allo sviluppo rurale. Dott. Leonardo Nocentini Coordinatore Regione Toscana Federforeste Il contributo del settore forestale allo sviluppo rurale Dott. Leonardo Nocentini Coordinatore Regione Toscana Federforeste Scarsa attenzione dal sistema politico italiano Recepimento di orientamenti e

Dettagli

Piacenza, 11 Novembre 2013 Convegno su

Piacenza, 11 Novembre 2013 Convegno su Piacenza, 11 Novembre 2013 Convegno su Il Pioppo: una risorsa ecosostenibile per il futuro. La PAC ed i PSR 2014/2020 IL PIOPPO: STRATEGIE DI SVILUPPO NEL MONDO Commissioni Internazionale del Pioppo A.

Dettagli

Piacenza, 11 Novembre 2013 Convegno su

Piacenza, 11 Novembre 2013 Convegno su Piacenza, 11 Novembre 2013 Convegno su Il Pioppo: una risorsa ecosostenibile per il futuro. La PAC ed I PSR 2014-2020 I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LA DIFESA FITOSANITARI DEL PIOPPO (1)Università della Tuscia,

Dettagli

Associazione Nazionale Allevatori Bovini Razza Valdostana

Associazione Nazionale Allevatori Bovini Razza Valdostana Associazione Nazionale Allevatori Bovini Razza Valdostana versione 2017 by m.vevey Copyright, 2004-2017 A.N.A.Bo.Ra.Va. La biodiversità animale la misura biodiversità prevede di attivare una serie di importanti

Dettagli

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Roberto Murano Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Roma 8 settembre 2009 1 Le opportunità per le bioenergie:

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO (www.sistemiverdi.regione.lombardia.it) Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO (www.sistemiverdi.regione.lombardia.it) Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO (www.sistemiverdi.regione.lombardia.it) Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste Struttura Foreste (foreste@regione.lombardia.it) Misura 221 PSR 2007-2013

Dettagli

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015 Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015 Alberto Lugoboni Regione Lombardia - DG Agricoltura Coordinatore LIFE 12/ENV//IT/578 HelpSoil Ottimizzare il lavoro per ridurre i costi Le

Dettagli

Definizioni classiche di selvicoltura

Definizioni classiche di selvicoltura Definizioni classiche di selvicoltura La selvicoltura studia la tecnica dell impianto, dell utilizzazione e della rinnovazione dei boschi (A. De Philippis 1960/61) Selvicoltura: la scienza e la pratica

Dettagli

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Roberto Murano Verona 8 febbraio 2013 Il Decreto 28 dicembre 2012,

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO (www.sistemiverdi.regione.lombardia.it) Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO (www.sistemiverdi.regione.lombardia.it) Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO (www.sistemiverdi.regione.lombardia.it) Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste Struttura Foreste (foreste@regione.lombardia.it) MIS. 221 Imboschimento

Dettagli

Energia dall Agricoltura ENAGRI

Energia dall Agricoltura ENAGRI Programma per la promozione, lo sviluppo, la ricerca, l'innovazione e il miglioramento dell'efficienza energetica delle filiere agroenergetiche nazionali Energia dall Agricoltura ENAGRI Obiettivi Il Progetto

Dettagli

Forlener Le esperienze di SRF in Veneto. Convegno: Ottimizzazione della filiera di produzione di biomasse lignocellulosiche

Forlener Le esperienze di SRF in Veneto. Convegno: Ottimizzazione della filiera di produzione di biomasse lignocellulosiche Forlener 2007 Convegno: Ottimizzazione della filiera di produzione di biomasse lignocellulosiche Le esperienze di SRF in Veneto Biella, 28 settembre 2007 Federico Correale Santacroce Veneto Agricoltura

Dettagli

La valorizzazione delle produzioni legnose opportunità di sviluppo di nuovi assortimenti legnosi: problematiche ed opportunità.

La valorizzazione delle produzioni legnose opportunità di sviluppo di nuovi assortimenti legnosi: problematiche ed opportunità. www.ibionet.eu info@ibionet.eu Convegno Biomasse Forestali: Gestione forestale tra luci e ombre La valorizzazione delle produzioni legnose opportunità di sviluppo di nuovi assortimenti legnosi: problematiche

Dettagli

LIFE FutureForCoppiceS Gestione sostenibile dei boschi cedui: quali indicazioni per la gestione dall eredità di prove sperimentali

LIFE FutureForCoppiceS Gestione sostenibile dei boschi cedui: quali indicazioni per la gestione dall eredità di prove sperimentali LIFE FutureForCoppiceS Gestione sostenibile dei boschi cedui: quali indicazioni per la gestione dall eredità di prove sperimentali Andrea Cutini CREA - Centro di ricerca Foreste e Legno Partners Coordinatore:

Dettagli

Gli aiuti all imboschimento dei terreni agricoli

Gli aiuti all imboschimento dei terreni agricoli Regione Molise Programma di Sviluppo Rurale 2000-2006 Valutazione ex post Approfondimento tematico Gli aiuti all imboschimento dei terreni agricoli Campobasso - 24 luglio 2009 Imboschimento dei terreni

Dettagli

Sostenibilità bl ambientale della pioppicoltura disciplinata

Sostenibilità bl ambientale della pioppicoltura disciplinata COMMISSIONE NAZIONALE PER IL PIOPPO Casale Monferrato, 8 marzo 2012 Sala Convegni Hotel Candiani La pioppicoltura nella Green Economy Sostenibilità bl ambientale della pioppicoltura disciplinata Pier Mario

Dettagli

Aspetti economici e prospettive della filiera del pioppo

Aspetti economici e prospettive della filiera del pioppo Dipartimento di Economia e Ingegneria Agraria, Forestale e Ambientale Facoltà di Agraria Università degli Studi di Torino Aspetti economici e prospettive della filiera del pioppo Bruno Giau - Filippo Brun

Dettagli

La componente agroforestale. pianificazione di livello comunale in Piemonte

La componente agroforestale. pianificazione di livello comunale in Piemonte La componente agroforestale nella pianificazione di livello comunale in Piemonte Alba, 27 febbraio 2016 Franco Licini Estensione delle superfici forestali Oltre 970.000 ha (proiezione reale ultimi rilievi)

Dettagli

Incontro tecnico sulla pioppicoltura

Incontro tecnico sulla pioppicoltura Incontro tecnico sulla pioppicoltura 31 gennaio 2012 Aspetti fitosanitari della pioppicoltura lombarda e interventi di difesa dr. Achille GIORCELLI e dr. Gianni ALLEGRO CRA PLF Unità di ricerca per le

Dettagli

LIFE+ 12 ENV/IT/ HELPSOIL. Kick-off meeting venerdì 19 luglio 2013 Azienda Agricola Sperimentale ERSAF Carpaneta

LIFE+ 12 ENV/IT/ HELPSOIL. Kick-off meeting venerdì 19 luglio 2013 Azienda Agricola Sperimentale ERSAF Carpaneta LIFE+ 12 ENV/IT/000578 HELPSOIL Kick-off meeting venerdì 19 luglio 2013 Azienda Agricola Sperimentale ERSAF Carpaneta HELPSOIL Tecniche sostenibili di agricoltura conservativa per migliorare i suoli e

Dettagli

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza Giancarlo Cargioli Responsabile Servizio Ricerca, Innovazione e Promozione del Sistema Agro-alimentare Struttura

Dettagli

Le strategie e le proposte

Le strategie e le proposte Roma, 20/11/2018 LA BIOECONOMIA DELLE FORESTE FORUM NAZIONALE SULLA GESTIONE FORESTALE SOSTENIBILE Prima sessione Il ruolo delle foreste per il clima, la TUTELA DELLA biodiversità e la gestione sostenibile.

Dettagli

Quanta energia possiamo sottrarre dalle foreste italiane senza ferirle? Il caso Lazio 18 ottobre 2013 Sala Tirreno, Regione Lazio - Roma

Quanta energia possiamo sottrarre dalle foreste italiane senza ferirle? Il caso Lazio 18 ottobre 2013 Sala Tirreno, Regione Lazio - Roma Quanta energia possiamo sottrarre dalle foreste italiane senza ferirle? Il caso Lazio 18 ottobre 2013 Sala Tirreno, Regione Lazio - Roma Diversità strutturale e potenziale energetico delle foreste laziali.

Dettagli

Opportunità produ,ve e ambientali dell arboricoltura da legno

Opportunità produ,ve e ambientali dell arboricoltura da legno Opportunità produ,ve e ambientali dell arboricoltura da legno Giuseppe Nervo CREA Unità di ricerca per le produzioni legnose fuori foresta Superficie ad arboricoltura da legno in Italia Ettari Pioppicoltura

Dettagli

- FILIERE LOCALI, CULTURE GLOBALI - Festival della Soft Economy

- FILIERE LOCALI, CULTURE GLOBALI - Festival della Soft Economy - FILIERE LOCALI, CULTURE GLOBALI - 1 -2 IL LEGNO IN ITALIA: DATI _ coinvolte 80.000 imprese _ oltre 500.000 persone impiegate _ il legno rappresenta il 7% delle nuove costruzioni in Italia _ comparto

Dettagli

I CONTRIBUTI DEL PIANO DI SVILUPPO RURALE ALLE RINNOVABILI

I CONTRIBUTI DEL PIANO DI SVILUPPO RURALE ALLE RINNOVABILI I CONTRIBUTI DEL PIANO DI SVILUPPO RURALE ALLE RINNOVABILI di Marcella Isola Servizio Territorio Rurale 17 giugno 2010 Modena Contenuti in sintesi i Inquadramento del tema delle energie rinnovabili nel

Dettagli

Lo stato delle foreste e delle filiere forestali in Italia

Lo stato delle foreste e delle filiere forestali in Italia 4, 5 novembre Bagno di Romagna OLTRETERRA NUOVA ECONOMIA PER LE COMUNITA' DELL'APPENNINO Lo stato delle foreste e delle filiere forestali in Italia Raoul Romano Centro Politiche e bioeconomia CREA raoul.romano@crea.gov.it

Dettagli

Stefano Brenna - ERSAF

Stefano Brenna - ERSAF L ESPERIENZA DI HELPSOIL: INQUADRAMENTO GENERALE DELLE TECNICHE, EFFICIENZA ENERGETICA, RISPARMI E VANTAGGI AMBIENTALI CARATTERIZZANTI L AGRICOLTURA CONSERVATIVA Stefano Brenna - ERSAF Direzione Generale

Dettagli

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici 29-30 Ottobre 2014 Centro Congressi Palazzo Rospigliosi Via XXIV Maggio, 43 - Roma Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici 29/10/2014 Roma, Centro Congressi Palazzo Rospigliosi

Dettagli

La pioppicoltura nel Programma di Sviluppo Rurale. Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste Regione del Veneto

La pioppicoltura nel Programma di Sviluppo Rurale. Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste Regione del Veneto La pioppicoltura nel Programma di Sviluppo Rurale Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste Regione del Veneto Rovigo 14 LUGLIO 2017 Quali i sostegni alla pioppicoltura nel PSR? Presupposti, tipo di intervento,

Dettagli

Bilanci di CO 2 nella gestione delle foreste piemontesi. Franco Molteni

Bilanci di CO 2 nella gestione delle foreste piemontesi. Franco Molteni Sostenibilita' ed efficienza dell'energia da biomasse in Piemonte c/o presso Centro congressi Torino Incontra 17 novembre 2011 - Torino Bilanci di CO 2 nella gestione delle foreste piemontesi Franco Molteni

Dettagli

Agricoltura, foreste e cambiamenti climatici

Agricoltura, foreste e cambiamenti climatici Agricoltura, foreste e cambiamenti climatici Il contributo del mondo rurale in vista della revisione del Protocollo a Copenaghen per un ruolo centrale del settore agro-forestale nel post- Kyoto Verso una

Dettagli

Iniziative per il rilancio della pioppicoltura nelle regioni del nord Italia

Iniziative per il rilancio della pioppicoltura nelle regioni del nord Italia Iniziative per il rilancio della pioppicoltura nelle regioni del nord Italia Fabio Boccalari Presidente Associazione Pioppicoltori Italiani F Casale Monferrato, 27 giugno 2014 CRA PLF - Unità di Ricerca

Dettagli

CREA Centro di Ricerca Foreste e Legno, Viale Santa Margherita 80, Arezzo

CREA Centro di Ricerca Foreste e Legno, Viale Santa Margherita 80, Arezzo Plutino M.1, Sansone D. 1, Manetti M.C. 1, Pelleri F. 1 «Produzioni di Biomassa e legname di pregio da impianti policiclici: primi risultati ottenuti da piantagioni policicliche in Provincia di Lodi» 1

Dettagli

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 1. Istituzione proponente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi

Dettagli

Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso

Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Utilizzazioni boschive, valore dei prelievi legnosi e gestione forestale in Piemonte Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso simone.blanc@unito.it Dipartimento di Scienze

Dettagli

IL SUOLO Centrale nelle Strategie PAC

IL SUOLO Centrale nelle Strategie PAC IL SUOLO Centrale nelle Strategie PAC 2014-2020 Dr. Mauro Tiberi Dr. Giovanni Ciabocco Dr.ssa Cristina Bernacconi Osservatorio Regionale Suoli Servizio Agricoltura Regione Marche Riforma Fischler Cosa

Dettagli

Pioppicoltura in sistemi agroforestali. Gian Luigi Pippa Confagricoltura Rovigo Giuseppe Nervo CREA-FL Casale Monferrato

Pioppicoltura in sistemi agroforestali. Gian Luigi Pippa Confagricoltura Rovigo Giuseppe Nervo CREA-FL Casale Monferrato Pioppicoltura in sistemi agroforestali Gian Luigi Pippa Confagricoltura Rovigo Giuseppe Nervo CREA-FL Casale Monferrato L Agroforestry si distingue in diverse tipologie: Sistemi silvoarabili - specie arboree

Dettagli