Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Cortemilia Vittorio Tigrino Comune: Cortemilia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Cortemilia Vittorio Tigrino Comune: Cortemilia"

Transcript

1 Comune: Cortemilia Provincia: Cuneo. Area storica: Langa storica. Abitanti: 2587 (ISTAT 1991). Estensione: 24,73 Kmq (ISTAT 1991). Confini: a nord Bosia e Castino, a nord-est Perletto, a est Olmo Gentile e Serole, a sud Pezzolo Valle Uzzone e Bergolo, a ovest Torre Bormida. Frazioni: nessuna; il censimento del 1991 oltre al capoluogo (247 m slm, 1976 ab.) segnala solo case sparse (ISTAT 1991). Toponimo storico: «Curtemilia», «Curtismilia», «Cortemiglia». Diocesi: il territorio di Cortemilia, attraversato dal fiume Uzzone, è situato su quello che a lungo è stato il confine fra la diocesi di Alba e quella di Acqui. La sua appartenenza alla diocesi di Alba è però testata per il periodo precedente e successivo il secolo XIV; se vi fu appartenenza ad Acqui, questa deve essere stata di breve durata (Conterno 1979). Fra il 1805 al 1817 appartiene alla diocesi di Acqui (AD Alessandria, Rep. diocesi Antica La diocesi con Napoleone). Pieve: la pieve di Cortemilia è menzionata nel diploma imperiale di concessione di numerosi possessi ai vescovi savonesi del 998 (cfr. il lemma Dipendenza nel Medioevo ); la chiesa di S. Maria della Pieve conservò a lungo il titolo di chiesa matrice anche quando i danneggiamenti e la crescita di importanza delle altre due chiese del borgo ne fecero una chiesa periferica. Nonostante si trovi oltre Uzzone, cioè oltre quello che dovrebbe essere il confine della diocesi albese verso quella di Acqui, tutte le attestazioni, come indicato, parlano di una dipendenza da Alba. Nella metà del XV secolo la sua plebania comprende i luoghi di Bergolo, Castelletto Uzzone, Gorzegno, Pezzolo, Torre Bormida, Levice, Bosia; nel 1644 sono sottoposte alla sua vicaria le chiese di Torre Bormida, Levice, Bergolo, Prunetto, Monesiglio, Camerana, Castelletto, Gottasecca, Castino (Gorzegno è sottoposto a Bossolasco). Altre presenze ecclesiastiche: dal 1585 la cura delle anime è trasferita dalla chiesa di S. Maria della Pieve alle due chiese che danno il nome ai due borghi principali in cui è separato il comune, San Pantaleone e San Michele (della seconda le notizie risalgono al secolo XII, ed è in quel tempo una chiesa di pertinenza dell abbazia benedettina di Spigno, sottoposta ai vescovi di Savona, mentre della prima non si hanno attestazioni di età medievale): la cura viene però affidata ad un unico arciprete che deve osservare l alternativa, trasferire cioè ogni anno da una chiesa all altra le principali funzioni. Già allora appare evidente nelle discussioni fra gli abitanti dei due borghi la forte concorrenzialità che li separa, e di cui traccia rimane ad ogni livello, ed in qualsiasi tipo di documentazione, fino a questo secolo (cfr. il lemma Comunità, origine, funzionamento ); la disputa per assumere il titolo di parrocchia viene risolta solo con una equiparazione di fatto dei due borghi. Dal 1634 le due chiese assumono l amministrazione dei sacramenti. Solo nel 1844 diventeranno parrocchie indipendenti, e i parroci rimarranno entrambi vicari foranei (notizie delle forti tensioni fra i due borghi in coincidenza con lo spostamento delle mansioni dalla vecchia pieve alle parrocchie nel borgo sono riportate da Martina, che cita le visite apostoliche della seconda metà del secolo XVI in cui si raccomanda di evitare «ogni disunione e discordia fra questo popolo» e non permettere in nessun modo che le due parrocchie siano divise: Martina 1951, p. 174). L articolazione ecclesiastica del territorio a Cortemilia, a partire dal medioevo, risulta estremamente complessa. Sul suo territorio, oltre ai beni riconosciuti a Spigno nel X e nel XII

2 secolo (ma che già nel secolo XIII sono fortemente diminuiti, e che comunque non sembrano ragione di influenza giurisdizionale forte sul territorio: Panero 1991), esiste dal 1213 un insediamento francescano (proprio i frati francescani del convento di Cortemilia avranno nel XV secolo dal vescovo di Acqui il permesso di officiare in una cappella sita nella località Bruseto; si tratta di una località oltre il torrente Uzzone, e quindi compresa nel territorio della diocesi acquese: Braida 1877, p. 333). Le compagnie spirituali e le confraternite sono numerose sul territorio; ne sono segnalate otto nel 1585: del SS. Sacramento, del Rosario, dei Disciplinanti Bianchi (presso S. Pantaleo), dei Penitenti Rossi (presso la parrocchia di S. Michele), due confrarie del S. Spirito per l Ospedale, della Concezione, di S. Sebastiano (presso la chiesa dei francescani). Il secolo successivo vi è menzione di una compagnia delle Umiliate, che si riunisce nella chiesa di S. Elisabetta (nel borgo di S. Michele). Ancora nel secolo XIX la loro importanza è testimoniata nella documentazione comunale: le compagnie che godono di maggiori redditi risultano essere in questo periodo quella dei Penitenti Rossi, legata alla chiesa di San Michele e quella dei Disciplinanti Bianchi, invece organizzata nell altro borgo con sede in un oratorio attiguo alla parrocchiale di S. Pantaleo; ma ne esistono almeno quattro altre: quella del Rosario, con un buon reddito, e tre con redditi incerti (del Gesù, del Carmine e del SS. Sacramento). Anche la presenza di cappelle campestri distribuite su tutto il territorio indica l importanza dell organizzazione e della gestione delle riserve devozionali: alla fine del secolo XVI sono menzionate nove cappelle, distribuite su tutto il territorio comunale: S. Maria del Buon Consiglio (reg. Bruseto, probabilmente quella officiata dai Francescani); S. Rocco (reg. Isola); S. Lucia (loc. Viarassio); S. Lorenzo (reg. Cereto); S. Paolo (reg. San Pò); S. Antonio abate (reg. Chiapelle); SS. Pasquale ed Ignazio (reg. Scapino); S. Francesco di Sales (reg. Arnera); S. Maria della Mercede (reg. Doglio). Nel secolo XIX sono almeno nove le cappelle segnalate; una sola, quella di S. Lorenzo nota la relazione, è in stato di abbandono: sono le stesse citate per il secolo XVI, manca solo cappella di S. Rocco, e ne è menzionata una della trasfigurazione di N.S. (AC Cortemilia, f. 258; Martina 1951, pp ; AD Alba, Visita mons. Marino [1573]; Visita mons. Regazzoni [1577]; Visita mons. Brizio [1644]; Visita mons. Della Chiesa [1667]; Visita mons. Natta [1753]). Comunità, origine, funzionamento: già nel 1233 un primo documento testimonia la convenzione con i signori del luogo per la remissione del fodro, ribadita poi alcuni anni più tardi, nel 1291 (le seconde conferme sono stipulate nella chiesa di S. Michele, che il secolo precedente era stata confermata al monastero di Spigno; cfr. il lemma Dipendenza nel Medioevo ). Quando nel 1329 Manfredo di Saluzzo concede delle immunità agli abitanti di Cortemilia, a rappresentarli è «Guillelmo Pimento de Curtimilia, de quarterio de Curtimilia», sindaco per il marchese del Monferrato e sindacatore a nome degli uomini di quel quartiere. Le immunità concesse sono quelle che già avevano gli uomini degli altri tre «quartieri» di Cortemilia («qua ceteri tres quarterii de Curtimilia perfruuntur»), cui erano state concesse con gli accordi successivi menzionati del 1233 e 1291 (la partizione non è necessariamente indicativa a livello topografico). Il regolamento di questi accordi ed il pagamento del fodro e delle annualità ai signori appare il motivo più grande di lite all interno della documentazione comunale; nelle carte conservate, a partire dal secolo XVI sono testimoniate numerosissime cause fra la comunità ed i signori per precisazioni, insolvenze, crediti non pagati (AC Cortemilia, ff , Atti di lite). L organizzazione comunale in Antico Regime prevedeva a Cortemilia un sindaco (ma altre carte parlano espressamente di «due sindici», uno per borgo) e sette consiglieri; già nei primi documenti comunali la rivalità fra i due borghi è testimoniata e prevista nei regolamenti comunali, dove i consiglieri sono divisi secondo l appartenenza ai due schieramenti (Martina 1950, pp. 101 e 196). La bipartizione del consiglio è pratica che sopravvive e oggetto di

3 continuo disciplinamento; nel 1852 viene ulteriormente confermato che i due borghi devono avere lo stesso numero di consiglieri e per regolarne l elezione viene creato un apposito sistema di elezione, di cui si occupa a più riprese la Prefettura di Cuneo. Nel 1901 le divisioni e le incomprensioni portano addirittura alla richiesta esplicita della divisione del bilancio comunale in due parti assolutamente distinte, perché la situazione di ostruzionismo tra le due parti pare talmente critica da far rischiare la paralisi ad ogni attività comunale (AC Cortemilia, ff. 40 e 393). Dipendenza nel Medioevo: «Curtemilia» è fra le sedici corti esplicitamente menzionate nel diploma con cui nel 967 l imperatore Ottone I concede ad Aleramo «omnes illas cortes in desertis locis consistentes a flumine Tanari usque ad flumen Urbam et ad litus maris»; incerta l identificazione del toponimo «Bangiasco», indicato nello stesso diploma, con Bagnasco, località nel territorio di Cortemilia (Arata 1991, p. 94). Nel 991 dieci mansi in Cortemilia sono parte della dotazione menzionata all atto della fondazione del monastero benedettino di San Quintino di Spigno da parte del marchese Anselmo, figlio di Aleramo (secondo alcuni il riferimento a beni in «Ripa Alta» sarebbe da leggere come un indicazione alla frazione Rivera, ai confini fra Cortemilia e Bergolo: Arata 1991, p. 99). Tra i beni confermati ai vescovi di Savona con diploma imperiale nel 998 compare la plebe di Cortemilia. Compresa nel territorio aleramico e probabilmente sede del marchesato di uno dei figli di Bonifacio del Vasto, Bonifacio minore, è luogo di azione dei figli dello stesso Bonifacio maggiore: nel 1240 il territorio di Cortemilia è sede di un suo atto; tra il 1160 e il 1170 vi è una compresenza di interessi della linea dei marchesi di Savona del Carretto e dei marchesi di Busca. Nei documenti con cui vengono confermate le possessioni del monastero di Spigno nel 1170, 1178 e 1179 vengono menzionati i diritti su Cortemilia e sulla chiesa di San Michele di quel luogo, con i suoi mulini e tutte le sue pertinenze. Nel 1191 Manfredo Lancia del ramo dei Busca restituisce a Bonifacio minore di Cortemilia il possesso di un bosco nel territorio di Cortemilia (ed è questo l unico atto relativo a una presenza marchionale di Bonifacio nel feudo). Lo stesso anno Enrico II dei marchesi di Savona cede ad Asti i suoi diritti su Cortemilia e li riottiene in feudo da quel comune (anche se non sono chiare le sue pertinenze sul luogo che fino alla morte di Bonifacio, databile a quegli anni, sembra essere ancora in suo potere). Un documento del 1203 è indizio di una forte influenza astigiana sul territorio di Cortemilia: in quei patti il comune di Alessandria si impegna nei confronti di Asti a non acquistare «in Quartaricio Curtismillie, specialiter, quod Quartaricium non est acquistatum a communi Astensi». Nel 1209 Ottone del Carretto dona ad Asti i suoi diritti marchionali su Cortemilia, che probabilmente gli derivano dall eredità dello zio Bonifacio minore, per riceverli in feudo dallo stesso comune. Nel 1213 Bonifacio vescovo di Alba acconsente alla fondazione del convento di San Francesco in Cortemilia. Nel 1220 Ottone del Carretto fa atto di vassallaggio nei confronti del marchese del Monferrato per la quarta parte di Cortemilia. Nel 1224 a Catania Guglielmo di Monferrato per coprire un credito impegna tutto «Pruney» (Prunetto) ed un quarto di Cortemilia. L anno dopo a Cortemilia viene sancita la pace tra Asti ed Enrico marchese di Savona. Nel 1228 Guglielmo di Ceva offre ad Asti ciò che possiede in Cortemilia.

4 Nel 1233 Ottone del Carretto signore di Cortemilia rimette il fodro unitamente ad altri diritti feudali agli uomini di quella comunità, con un accordo sancito da due successivi diplomi. In un atto di divisione dei beni fra gli eredi di Giacomo del Carretto marchese di Savona sono menzionati i debiti di questi verso i frati francescani di Cortemilia. Nel 1291 una nuova convenzione regola i rapporti fra la comunità di Cortemilia ed i signori di quel luogo. Nel 1313 Manfredino ed Ottone del Carretto consegnano ad Asti per riceverle in beneficio «iurisdictionem, honorem et regalia Curtimiliae» (mentre un documento di due anni prima testimonierebbe sul luogo prerogative dei marchesi di Saluzzo provenienti dal marchese del Monferrato). Nel 1322 i del Carretto del ramo ottoniano vendono a Manfredo di Saluzzo i loro diritti sul luogo di Cortemilia e sui suoi forni, insieme ad altre località (in questo documento sono menzionati due toponimi, Bruzzile e Rubino, che rimanderebbero a due frazioni dell attuale territorio di Cortemilia, di cui la prima sarà luogo su cui i Francescani del convento di Cortemilia otterranno poco più di un secolo dopo il diritto di officiare in una cappella). Nel 1329 Manfredo di Saluzzo concede delle immunità agli abitanti di Cortemilia: a rappresentarli è «Guillelmo Pimento de Curtimilia, de quarterio de Curtimilia», sindaco per il marchese del Monferrato e sindacatore a nome degli uomini di quel quartiere. Le immunità concesse sono quelle che già avevano gli uomini degli altri tre «quartieri» di Cortemilia («qua ceteri tres quarterii de Curtimilia perfruuntur»). Nel 1337 il marchese di Saluzzo rivende i suoi diritti ai figli di Antonio Scarampi, fra cui quelli su Cortemilia. Nel 1347 Ottone Scarampi chiede la cancellazione di Cortemilia, Perletto Torre Uzzone dal libro dei feudi della città d Asti perché feudi a lui sottoposti. Feudo: compreso nella marca aleramica, è sede di marchesato con Bonifacio Minore. Passa poi dai del Carretto e agli Scarampi; è sottoposto ai marchesi del Monferrato a partire dal secolo XIII, ma già nel secolo XVI ne acquistano prerogative i Savoia, dai quali è annesso definitivamente nel Nel 1604 riguardo le prerogative monferrine si dice che «soleva[no] anticamente essere riconosciute», mentre ormai all inizio del secolo XVII «solamente li Sig. Marchesi Carlo Guglielmo Valperga e Gio Antonio Scarampo da Sessame ne riconoscono una decimasesta parte, piuttosto per apparenza, che per altro» (Giorcelli ). Ne ebbero fra gli altri parti feudali, oltre ai Valperga e agli Scarampi, gli Scaglia, gli Asinari, i Turinetti, gli Appiani, gli Alfieri, Ottavio Lunello-Lunel, i Gaspardone, i Gambera e i Luda. Mutamenti di distrettuazione: Cortemilia, compresa fino a metà Settecento nella provincia di Mondovì, con lo scioglimento di questa viene compresa nella provincia d Alba. Nell Ottocento è capoluogo del mandamento che comprende i comuni di Bergolo, Bosia, Castelletto Uzzone, Castino, Cravanzana, Gorrino, Levice, Perletto, Scaletta Uzzone, Torre Bormida, Torre Uzzone (per un totale abitanti nel 1872); dal 1902 il mandamento comprende anche il comune di Gorzegno. Tra il 1860 e il 1865 delle proposte di annessione al circondario di Acqui, provincia di Alessandria, furono e a lungo prese in esame in consiglio comunale; l annessione, caldeggiata e promossa dalla stessa provincia di Alessandria, fu giustificata con una serie di motivi di ragione storica, geografica ed economica (la valle verso Acqui è definita in quelle discussioni «una valle che naturalmente ci chiama»). L annessione saltò, per problemi di natura puramente economica: il consiglio comunale ritenne più prudente rimandare ogni decisione ad un periodo successivo, avvertita dell eventualità di grosse spese previste dalla provincia di Alessandria, e a cui Cortemilia sarebbe stata chiamata a partecipare (AC Cortemilia, f. 3).

5 Incorporata alla provincia di Cuneo, data la sua posizione geografica è sempre stata forte la sua tendenza verso tentativi di accorpamento alla provincia di Savona, soprattutto a partire dalla metà di questo secolo, in ragione di un più facile collegamento ed uno storico legame attraverso le valli Bormida ed Uzzone al territorio savonese. Mutamenti territoriali: nel periodo fascista al comune di Cortemilia furono accorpati i due comuni confinanti di Bergolo e Torre Bormida, che diventarono sue frazioni. Nel dopoguerra entrambi ritornarono comuni autonomi, senza alcuna variazione territoriale. Comunanze: i dati della Perequazione del 1721 segnalano l inconsistenza dei beni comuni: la documentazione comunale indica solo due giornate di «airali, fossi e siti della comunità» (AC Cortemilia, f. 38; AST, Camera dei Conti, II archiviazione, capo 21, prov. Mondovì, n. 78: Consegna beni comuni ed immuni [1721]). Risultato identico hanno le indagini dei decenni successivi (AST, Camera dei Conti, I archiviazione, prov. Mondovì, mazzo II: Relazione e stato della coltura de beni [1742 e 1749]). La relazione dell Intendente del 1753 conferma sostanzialmente l esiguità dei beni comuni: sono censite tre pezze, per un totale inferiore alle quattro tavole (un orto ed un gerbido in affitto ed i fossi che circondano i due borghi: AST, Camera dei Conti, I archiviazione, prov. d Alba, mazzo I). Nel corso del secolo XIX successive indagini furono promosse a livello centrale dalle autorità francesi prima e dallo Stato sabaudo poi, per un censimento dei beni comuni presenti nel territorio. Le risposte sono sempre in senso negativo, e le uniche certificazioni riportano dati di scarsissima rilevanza per quanto riguarda l entità del patrimonio comunale (AC Cortemilia, f. 38, Inventario dei beni della comunità). Il risultato è il medesimo nel secolo successivo, quando negli anni Trenta il Commissariato per la liquidazione degli usi civici propone una indagine analoga; anche in quel contesto i beni rilevati risultano di scarsa rilevanza, e se ne propone quindi la liquidazione (risultano comuni ha, cat. «B»: CLUC, Cortemilia, relazione geom. Aimo). Luoghi scomparsi: non rilevati. Fonti: AC Cortemilia (Archivio Storico del ), ff. 3, 5, 38, 40, , 258, 393. L archivio storico comunale è stato nel tempo sottoposto a successivi riordini, fino all ultimo recente, negli anni Novanta. AD Alba (Archivio Storico della Diocesi di Alba): Visita mons. Marino [1573]; Visita mons. Regazzoni [1577]; Visita mons. Brizio [1644]; Visita mons. Della Chiesa [1667]; Visita mons. Natta [1753]. AD Alessandria (Archivio Storico della Diocesi di Alessandria): Rep. diocesi Antica La diocesi con Napoleone. AST (Archivio di Stato di Torino): Camera dei Conti, I archiviazione, prov. Mondovì, mm. I-II; Camera dei Conti, II archiviazione, capo 21, prov. Mondovì, n. 78: Consegna beni comuni ed immuni [1721]. CLUC (Commissariato per la liquidazione degli usi civici), Cortemilia, relazione geom. Aimo.

6 Catasti: nell Archivio Storico del comune sono conservati catasti a partire dal 1596 e poi per tutto il secolo XVII. Ordinati: i registri degli ordinati della comunità conservati nell Archivio Storico del comune partono dal 1588 e continuano fino al nostro secolo senza particolari lacune, eccettuato per gli anni e Statuti: Fontana non menziona raccolte di statuti o consuetudini per il comune di Cortemilia; ma essi sono menzionati in un giuramento di fedeltà prestato nel 1575 a Galeotto Scarampi nel convento di San Michele, la futura chiesa parrocchiale. Oggi non se ne ha traccia (Martina 1951). Liti territoriali: non rilevate. Bibliografia: Appendice documentaria al Rigestum comunis Albe, a cura di F. Gabotto, Pinerolo 1912 (BSSS 22). Arata A., De strata securiter tenenda, in «Acquesana», 1 (1995), pp Arata A., I mansi di San Quintino: le origini delle strutture insediative nelle Langhe tra le due Bormide, in «RSAAAl.At.», 100 (1991), pp Balbis G., Val Bormida medievale. Momenti di una storia inedita, Cengio Bosio B., La charta di fondazione e donazione dell abbazia di S. Quintino di Spigno (4 maggio 991),Visone Braida G., Cortemilia e le Langhe nei tempi antichi, Savigliano Canonica G., La zecca di Cortemilia, Carmagnola Casalis G., Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna, Maspero, Torino , 28 voll. Codex Astensis qui de Malabayla communiter nuncupatur, a cura di Q. Sella, I, Roma 1887, II-IV, Roma Conterno G., Pievi e chiese dell antica diocesi di Alba, in «BSSSAACn.», 80 (1979), pp Cordero dei Conti di San Quintino G., Osservazioni critiche sopra alcuni particolari delle storie del Piemonte e della Liguria nei secoli XI e XII, Torino 1853 (Memorie della Regia Accademia delle Scienze di Torino, s. II, 13). Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino Fontana L., Bibliografia degli statuti dei comuni dell Italia superiore, Torino Giorcelli G., Le città, le terre ed i castelli del Monferrato descritti nel 1604 da Evandro Baronino cancelliere del Senato di Casale, in «Rivista di storia arte archeologia della provincia di Alessandria», 13 (1904), f. 15, pp ; f. 16, pp ; 14 (1905), f. 17, pp Guasco Di Bisio F., Dizionario feudale degli antichi Stati Sardi e della Lombardia, Pinerolo 1911 (BSSS 54-58). Manno A., Bibliografia storica degli stati della monarchia di Savoia, 10 voll., Torino Manno A., Il patriziato subalpino. Notizie di fatto storiche, genealogiche, feudali ed araldiche desunte da documenti, Civelli, Firenze , 2 voll. e 27 dattiloscritti, vol. I, ad vocem. Martina G., Cortemilia e le sue Langhe, Cuneo Merlone R., Sviluppo e distribuzione del patrimonio aleramico (sec. X e XI), in «BSBS», 90 (1992), pp Moriondo G.B., Monumenta aquensia, Torino (rist. Bologna 1967).

7 Murialdo G., La fondazione del burgus Finarii nel quadro possessorio dei marchesi di Savona, o del Carretto, in «Rivista Ingauna e Intemelia», n.s. 40 (1985), nn. 1-3, pp Olivieri L., Le pievi medioevali dell Alta Val Bormida, in «Rivista Ingauna e Intemelia», 27 (1972), nn. 1-4, pp Panero F., I patti agrari del monastero di San Quintino di Spigno a Cortemilia (secolo XIII), in «RSAAAl.At.», 100 (1991), pp Provero L., Dai marchesi del Vasto ai primi marchesi di Saluzzo. Sviluppi signorili entro quadri pubblici (secoli XI-XIII), Torino 1992 (BSS 209). Provero L., I marchesi del Carretto: tradizione pubblica, radicamento patrimoniale e ambiti di affermazione politica, in Savona nel XII secolo e la formazione del comune: Atti del convegno di Savona, 26 ottobre 1991, in «Atti e memorie della Società savonese di storia patria», n.s. 30 (1994), pp Il «Rigestum comunis Albe», a cura di Gabotto F., Eusebio F., Pinerolo 1903 (BSSS 20 e 21). Torre A., Il consumo di devozioni. Religione e comunità nelle campagne dell Ancien Régime, Venezia Cortemilia Il censimento del 1991 per il comune di Cortemilia ( m slm, 2587 ab.) oltre al capoluogo (247 m slm, 1976 ab.) segnala solo case sparse. Nell Ottocento, fra le carte amministrative dell archivio comunale, sono segnalate alcune località, indicate come frazioni o borgate: quelle segnalate più spesso sono Chiapelle, Bruseto, Viarascio, Brichetto, poi La Manta, Doglio, Castello, Castel Martin, Mondurasco; solo alla prima sembra però essere riconosciuto il valore di frazione vera e propria (AC Cortemilia, f. 5). Nel secondo dopoguerra solo in un caso, nel 1961, verranno segnalati nomi di località Rivera e Bruseto e ciò, nonostante la voce «case sparse» raggruppi ancora una parte considerevole degli abitanti del comune (nel 1961 su 2729 abitanti solo 1457 risiedono nel capoluogo, mentre 1272 sono dispersi nelle case sparse e nelle frazioni più o meno piccole). Gli anni seguenti manifestano comunque una tendenza all accentramento, tanto che la proporzione muterà sempre più a favore degli abitanti del capoluogo (nel 1991, 1976 abitanti sono censiti nel capoluogo contro i 611 delle case sparse). La divisione principale, anche storicamente, pare però essere quella fra i due borghi che compongono il paese, essenzialmente paritetici per grandezza e numero di abitanti a partire dall età moderna fino ad oggi; proprio questa equivalenza ha probabilmente alimentato una rivalità ed una concorrenza che è forse il carattere più pregnante di ogni testimonianza dell attività comunale almeno dal principio dell età moderna. Nel corso del tempo Cortemilia ha mantenuto, insieme alla sua importanza, anche un cospicuo numero di abitanti, venendo toccata molto meno dei comuni vicini, più piccoli, dalla diminuzione della popolazione. Il comune conta, nel 1749, 1306 abitanti (AST, Camera dei Conti, I archiviazione, prov. Mondovì, mazzo II); nel secolo scorso si passa dai 3168 abitanti del 1858 ai 2960 di quattro anni dopo diminuzione dovuta in gran parte al flusso di emigrazione oltre oceano per poi risalire a 3350 abitanti nel Nel 1921 la popolazione del borgo arriva a 3620 persone, per scendere poi a 2729 nel Compreso nella marca aleramica, Cortemilia è sede di marchesato con Bonifacio minore. Passa poi dai del Carretto e agli Scarampi; è sottoposto ai marchesi del Monferrato a partire dal secolo XIII, ma già nel secolo XVI ne acquistano prerogative i Savoia, dai quali è annesso definitivamente nel Si segnala nel medioevo per la complessità delle giurisdizioni, soprattutto ecclesiastiche, che si incrociano sul suo territorio: vi hanno prerogative i Benedettini di Spigno, i vescovi di Savona, poi vi sorge un convento francescano; il suo territorio inoltre è diviso dall Uzzone fra la diocesi di Acqui e quella di Alba.

8 La caratteristica forse più evidente del comune di Cortemilia, lo si è detto, è la bipolarità presente non solo a livello topografico, ma evidente anche sia nel consiglio comunale, sia nella giurisdizione parrocchiale, organizzata secondo i due quartieri in cui è diviso il borgo principale dal corso del Bormida. Già la documentazione tardo-cinquecentesca riporta i tentativi del visitatore apostolico di risolvere la conflittualità fra le parti, che trova terreno di scontro sia a livello politico-amministrativo, sia cerimoniale. La conflittualità si esprime e si disciplina così attraverso regole precise di organizzazione del consiglio, o trova spazio nel cerimoniale, nelle due diverse organizzazioni parrocchiali e nelle compagnie spirituali che ne dipendono. Dietro questa caratterizzazione così forte non è però difficile intuire dinamiche più complesse, quando ad esempio la lettura delle visite pastorali presenta una molteplicità di presenze chiese, cappelle campestri, compagnie religiose che si articola su tutto il territorio. D altronde il processo di accentramento verso il capoluogo si acutizza probabilmente solo tardi, e le presenze periferiche testimoniate fra Cinque e Seicento hanno ancora un riscontro nelle indagini napoleoniche di due secoli successive. Con gli ultimi due secoli sono evidenti nella documentazione tentativi del comune di ridefinire il proprio orientamento amministrativo, con due successive richieste, nel per l annessione alla provincia di Alessandria e successivamente, per tutto questo secolo, per il passaggio alla provincia di Savona; pratiche che dimostrano un orientamento contrario a quello cui il comune è sottoposto. Sul comune di Cortemilia esistono due monografie (Braida 1877; Martina 1951: la prima è di argomento sostanzialmente medievale, l altra fa invece anche sporadici riferimenti alla documentazione di archivio di età moderna), ma anche altri studi generali fanno spesso riferimento al borgo, per la sua importanza nei secoli medievali e di età moderna.

Pieve: nel secolo XIV la chiesa di Saliceto, l antica parrocchiale di S. Martino in frazione Lignera, è parte della plebania di Gottasecca.

Pieve: nel secolo XIV la chiesa di Saliceto, l antica parrocchiale di S. Martino in frazione Lignera, è parte della plebania di Gottasecca. Comune: Saliceto Provincia: Cuneo. Area storica: Langa storica. Abitanti: 1564 (ISTAT 1991). Estensione: 24,41 kmq. Confini: a nord Gottasecca, a est Cairo Montenotte, a sud Cengio, a ovest Montezemolo

Dettagli

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Levice Vittorio Tigrino Comune: Levice

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Levice Vittorio Tigrino Comune: Levice Comune: Levice Provincia: Cuneo. Area storica: Langa storica. Abitanti: 344 (ISTAT 1991). Estensione: 15,44 Kmq (ISTAT 1991). Confini: a nord Torre Bormida, a nord-est Bergolo, a est Pezzolo Valle Uzzone,

Dettagli

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Gorzegno Vittorio Tigrino Comune: Gorzegno

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Gorzegno Vittorio Tigrino Comune: Gorzegno Comune: Gorzegno Provincia: Cuneo. Area storica: Langa storica. Abitanti: 441 (ISTAT 1991). Estensione:13,78 Kmq (ISTAT 1991). Confini: a nord Feisoglio, a nord-est Levice, a sud-est Prunetto, a ovest

Dettagli

Comune: Castelletto Uzzone

Comune: Castelletto Uzzone Comune: Castelletto Uzzone Provincia: Cuneo. Area storica: Langa storica. Abitanti: 395 (ISTAT 1991). Estensione: 15,13 Kmq (ISTAT 1991). Confini: a nord Levice e Pezzolo Valle Uzzone, a est Piana Crixia

Dettagli

Comune: Torre Bormida

Comune: Torre Bormida Comune: Torre Bormida Provincia: Cuneo. Area storica: Langa storica. Abitanti: 243 (ISTAT 1991). Estensione: 7,65 Kmq (ISTAT 1991) Confini: a nord Cravanzana e Bosia, a nord-est Cortemilia, a sud-est Bergolo

Dettagli

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Prunetto Vittorio Tigrino Comune: Prunetto

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Prunetto Vittorio Tigrino Comune: Prunetto Comune: Prunetto Provincia: Cuneo. Area storica: Langa storica. Abitanti: 502 (ISTAT 1991). Estensione: 14,51 Kmq (ISTAT 1991). Confini: a nord Gorzegno e Levice, a est Castelletto Uzzone, a sud Gottasecca

Dettagli

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Monesiglio Vittorio Tigrino Comune: Monesiglio

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Monesiglio Vittorio Tigrino Comune: Monesiglio Comune: Monesiglio Provincia: Cuneo. Area storica: Langa storica. Abitanti: 853 (ISTAT 1991). Estensione: 12,83 Kmq (ISTAT 1991). Confini: a nord Prunetto, a est Gottasecca, a sud Camerana, a ovest Mombarcaro.

Dettagli

Comune: Pezzolo Valle Uzzone

Comune: Pezzolo Valle Uzzone Comune: Pezzolo Valle Uzzone Provincia: Cuneo. Area storica: Langa storica. Abitanti: 403 (ISTAT 1991). Estensione: 27,46 Kmq (ISTAT 1991). Confini: a nord Cortemilia, a nord-est Serole, a sud-est Piana

Dettagli

Comune di Castelletto Uzzone

Comune di Castelletto Uzzone Comune di Castelletto Uzzone Provincia di Cuneo Archivio storico Inventario (1610-1960) Riordinamento e inventariazione a cura dell archivista Bruno Bruna (2000) Informatizzazione con l uso dell applicativo

Dettagli

Comune di Levice. Provincia di Cuneo. Archivio storico. Inventario ( )

Comune di Levice. Provincia di Cuneo. Archivio storico. Inventario ( ) Comune di Levice Provincia di Cuneo Archivio storico Inventario (1617 1978) Riordinamento e inventariazione a cura degli archivisti Gino Bogliolo e Giorgio Visconti (2002) Informatizzazione con l uso dell

Dettagli

Comune: Castelletto d Erro

Comune: Castelletto d Erro Comune: Castelletto d Erro Provincia: Alessandria. Area Storica: Vescovado acquese. Abitanti: 167 (ISTAT 1991). Estensione: 4,71 Kmq (ISTAT 1991). Confini: a nord Bistagno, a est Melazzo, a sud Cartosio,

Dettagli

Comune di Pezzolo Valle Uzzone

Comune di Pezzolo Valle Uzzone Comune di Pezzolo Valle Uzzone Provincia di Cuneo Archivio storico Inventario (1652 1960) Riordinamento e inventariazione a cura dell archivista Bruno Bruna (1999) Informatizzazione con l uso dell applicativo

Dettagli

Comune: Castel Rocchero o Castelrocchero

Comune: Castel Rocchero o Castelrocchero Comune: Castel Rocchero o Castelrocchero Provincia: Asti Area Storica: Monferrato attualmente fa parte della Comunità montana Langa Astigiana-Valle Bormida. Abitanti: 464 Estensione: 564 ha Confini: confina

Dettagli

Comune: Rocchetta Palafea

Comune: Rocchetta Palafea Comune: Rocchetta Palafea Provincia: Asti Area Storica: Monferrato, attualmente è nella Comunità montana Langa Astigiana-Valle Bormida. Abitanti: 433 Estensione: 783 ha Confini: a nord confina con Calamandrana

Dettagli

Comune: Malvicino. Diocesi: Acqui.

Comune: Malvicino. Diocesi: Acqui. Comune: Malvicino Provincia: Alessandria. Area Storica: Feudi imperiali della Valle Erro. Abitanti: 117 (ISTAT 1991); 116 (AC Malvicino 31 dicembre 2001). Estensione: 8,67 Kmq (ISTAT 1991). Confini: a

Dettagli

Comune di Bergolo. Provincia di Cuneo. Archivio storico. Inventario ( )

Comune di Bergolo. Provincia di Cuneo. Archivio storico. Inventario ( ) Comune di Bergolo Provincia di Cuneo Archivio storico Inventario (1622-1959) Riordinamento e inventariazione a cura dell archivista Bruno Bruna (1996) Informatizzazione con l uso dell applicativo Guarini

Dettagli

Comune: Denice. Diocesi: Acqui. Pieve: nessuna notizia.

Comune: Denice. Diocesi: Acqui. Pieve: nessuna notizia. Comune: Denice Provincia: Alessandria. Area Storica: Feudi degli Scarampi di Crivelli. Abitanti: 243 (ISTAT 1991). Estensione: 7,45 kmq. Confini: a nord Monastero Bormida, a est Ponti e Montechiaro, a

Dettagli

Comune: Cassinasco. Diocesi: Acqui

Comune: Cassinasco. Diocesi: Acqui Comune: Cassinasco Provincia: Asti Area Storica: Monferrato, attualmente fa parte Comunità montana Langa Astigiana-Valle Bormida. Abitanti: 610 dati Istat 1991 Estensione: 1.171 ha Confini: confina a nord

Dettagli

Prunetto. altitudine m. 750 Superficie: km² 14,51 Abitanti: 571 (nel 1961 abitanti 948) Municipio: v. S. Sebastiano - tel. 0174/99.

Prunetto. altitudine m. 750 Superficie: km² 14,51 Abitanti: 571 (nel 1961 abitanti 948) Municipio: v. S. Sebastiano - tel. 0174/99. PIERO FRIGGERI - Comunità Montana di Bossolasco - Etnografia e Storia Prunetto altitudine m. 750 Superficie: km² 14,51 Abitanti: 571 (nel 1961 abitanti 948) Municipio: v. S. Sebastiano - tel. 0174/99.113

Dettagli

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Camerana Cesare Morandini Comune: Camerana

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Camerana Cesare Morandini Comune: Camerana Comune: Camerana Provincia: Cuneo. Area storica: Alta Langa. Abitanti: 772 (ISTAT 1991); 759 (SITA 1995). Estensione: 23,97 kmq (ISTAT 1991). Confini: nord Mombarcaro e Monesiglio, a est Gottasecca e Saliceto,

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI ARCHIVI STORICI DEI COMUNI DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO E ARCHIVISTICO

CENSIMENTO DEGLI ARCHIVI STORICI DEI COMUNI DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO E ARCHIVISTICO Sistema bibliotecario e archivistico delle Langhe CENSIMENTO DEGLI ARCHIVI STORICI DEI COMUNI DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO E ARCHIVISTICO Scheda di rilevazione (versione 2/2010) PARTI DELLA SCHEDA DI RILEVAZIONE

Dettagli

Comune: Sinio. Pieve: non individuata.

Comune: Sinio. Pieve: non individuata. Comune: Sinio Provincia: Cuneo. Area storica: Alta Langa. Abitanti: 483 (ISTAT 1991). Estensione: 8,46 kmq (ISTAT 1991). Confini: a nord Montelupo Albese, a nord-est Rodello, a est Albaretto della Torre,

Dettagli

Comune: Castelboglione o Castel Boglione

Comune: Castelboglione o Castel Boglione Comune: Castelboglione o Castel Boglione Provincia: Asti Area Storica: Monferrato attualmente fa parte della Comunità montana Langa Astigiana-Valle Bormida. Abitanti: 702 (dati Istat 1991) Estensione:

Dettagli

Comune: Caramagna Piemonte

Comune: Caramagna Piemonte Comune: Caramagna Piemonte Provincia: Cuneo. Area storica: Torinese. Abitanti: 2406 (ISTAT 1991). Estensione: 2627 ha (ISTAT 1991); 2625 ha (SITA 1991). Confini: a nord Carmagnola, a est Sommariva del

Dettagli

Comune: San Giorgio Scarampi

Comune: San Giorgio Scarampi Comune: San Giorgio Scarampi Provincia: Asti Area Storica: Monferrato, attualmente inserita nella Comunità montana Langa Astigiana-Valle Bormida. Abitanti: 166 Estensione: 602 ha Confini: a nord confina

Dettagli

Comune: Loazzolo. Diocesi: Acqui

Comune: Loazzolo. Diocesi: Acqui Comune: Loazzolo Provincia: Asti Area Storica: Monferrato, attualmente fa parte della Comunità montana Langa Astigiana-Valle Bormida. Abitanti: 397 Estensione: 1548 ha Confini: confina a nord con Canelli

Dettagli

Comune: Montabone. Diocesi: Acqui. Pieve: non ci sono attestazioni

Comune: Montabone. Diocesi: Acqui. Pieve: non ci sono attestazioni Comune: Montabone Provincia: Asti Area Storica: Monferrato, attualmente fa parte della Comunità montana Langa Astigiana-Valle Bormida. Abitanti: 382 Estensione: 852 ha Confini: a nord confina con Castel

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di 2. La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data

Dettagli

Comune di Torre Bormida

Comune di Torre Bormida Comune di Torre Bormida Provincia di Cuneo Archivio storico Inventario (1612-1965) Riordinamento e inventariazione a cura dell archivista Bruno Bruna (2003) Informatizzazione con l uso dell applicativo

Dettagli

SIUSA Sistema Informativo Unificato Sovrintendenze Archivistiche

SIUSA Sistema Informativo Unificato Sovrintendenze Archivistiche SIUSA Sistema Informativo Unificato Sovrintendenze Archivistiche 8 SCHEDA DI RILEVAZIONE - SOGGETTO PRODUTTORE ENTE 1 Codice Ente Denominazione Denominazione parallela Sede Comune di Fiorano al Serio Fiorano

Dettagli

Conventi e monasteri di Asti in età moderna - Tabelle

Conventi e monasteri di Asti in età moderna - Tabelle Titolo: Autore: Data di pubblicazione online: Diritti: Riferimento bibliografico: Allegato a «Specializzazione e scambio di risorse: conventi e monasteri di Asti in antico regime» Marco Battistoni 2015

Dettagli

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Scagnello Beatrice Palmero Comune: Scagnello

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Scagnello Beatrice Palmero Comune: Scagnello Comune: Scagnello Provincia: Cuneo. Area storica:monregalese. Abitanti: 853 (censimento 1991). Estensione: 2706 ha (ISTAT 1991); 2322 ha (SITA 1991). Confini: a nord Ceva, a est Battifollo, a sud Lisio,

Dettagli

Comune: Monastero Bormida

Comune: Monastero Bormida Comune: Monastero Bormida Provincia: Asti Area Storica: Monferrato, attualmente Comunità montana Langa Astigiana-Valle Bormida. Abitanti: 1008 Estensione: 1415 ha Confini: a nord confina con Sessame (AT)

Dettagli

Comune di Perletto. Provincia di Cuneo. Archivio storico. Inventario ( )

Comune di Perletto. Provincia di Cuneo. Archivio storico. Inventario ( ) Comune di Perletto Provincia di Cuneo Archivio storico Inventario (1626-1970) Riordinamento e inventariazione a cura dell archivista Bruno Bruna (2003) Informatizzazione con l uso dell applicativo Guarini

Dettagli

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Nucetto Beatrice Palmero Comune: Nucetto

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Nucetto Beatrice Palmero Comune: Nucetto Comune: Nucetto Provincia: Cuneo. Area storica: Monregalese. Abitanti: 461 (censimento 1991). Estensione: 764 ha (ISTAT 1991); 756 ha (SITA 1991). Confini: a nord Ceva, a est Perlo, a sud Bagnasco, a ovest

Dettagli

ANTONIO DE ROSSI In alcuni testi è riportato con il cognome de Russis o de Rupis.

ANTONIO DE ROSSI In alcuni testi è riportato con il cognome de Russis o de Rupis. ANTONIO DE ROSSI 1400-1402 In alcuni testi è riportato con il cognome de Russis o de Rupis. L Ughelli, nella cronotassi dei vescovi di Guardialfiera (Cb), lo riporta quale rettore della Chiesa di Santa

Dettagli

Fino al 1805 è nella diocesi di Savona, successivamente viene ceduta, insieme a Spigno, alla diocesi di Acqui.

Fino al 1805 è nella diocesi di Savona, successivamente viene ceduta, insieme a Spigno, alla diocesi di Acqui. Storia Scheda storico territoriale del Comune di Merana a cura di Luca Giana (2002) Comune di Merana Provincia: Alessandria. Area Storica: Val Bormida di Spigno. Abitanti: 194 (ISTAT 1991). Estensione:

Dettagli

Comune: Montechiaro d Acqui

Comune: Montechiaro d Acqui Comune: Montechiaro d Acqui Provincia: Alessandria. Area Storica: Val Bormida di Spigno e Valle Erro. Abitanti: 585 (ISTAT 1991). Estensione: 17,51 Kmq. Confini: a nord Ponti e Castelletto d Erro, a est

Dettagli

Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV

Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV L apporto della fotointerpretazione e dei documenti d archivio alla ricerca

Dettagli

Archivio storico regionale Elenco categorie del Fondo Filippa di Martiniana. Elenco delle categorie del fondo Filippa di Martiniana

Archivio storico regionale Elenco categorie del Fondo Filippa di Martiniana. Elenco delle categorie del fondo Filippa di Martiniana Elenco delle categorie del fondo Filippa di Martiniana 1 Categoria Mazzo Descrizione 172 I Scritture e contratti di famiglia dal 1513 al 1650 172 II Scritture e contratti di famiglia dal 1650 al 1700 172

Dettagli

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero XIII Premessa 3 SNODO I MILLE ANNI DI STORIA 4 Capitolo 1 L idea di medioevo e le sue interpretazioni 4 1.1 Un età di decadenza 5 1.2 Un periodo della storia 7 1.3 La rivalutazione di un epoca 8 1.4 Il

Dettagli

Comune: Leinì. Diocesi: Torino.

Comune: Leinì. Diocesi: Torino. Comune: Leinì Provincia: Torino. Area storica: Torinese settentrionale. Abitanti: 12.159 (censimento 1991). Estensione: 3245 ha (ISTAT 1991); 3251 ha (SITA, 1991). Confini: a nord San Maurizio Canavese,

Dettagli

2 Conferenza annuale dei Centri di Senologia del Piemonte e Valle d Aosta. I dati aggregati dei centri di Senologia della Regione Piemonte

2 Conferenza annuale dei Centri di Senologia del Piemonte e Valle d Aosta. I dati aggregati dei centri di Senologia della Regione Piemonte 2 Conferenza annuale dei Centri di Senologia del I dati aggregati dei centri di Senologia della Regione Piemonte Relatore: Paolo Giraudo 30 Novembre 2018 Di cosa parliamo Ricoveri per interventi chirurgici

Dettagli

Chiostro della Badia di S. Gemolo

Chiostro della Badia di S. Gemolo Chiostro della Badia di S. Gemolo Valganna (VA) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/va280-00059/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/va280-00059/

Dettagli

I dipinti di San Martino

I dipinti di San Martino 1 I dipinti di San Martino 2 Nella cappella di S. Martino (che presento in tre quadri successivi), vi sono degli affreschi che hanno bisogno di essere restaurati. Il Cristo Pantocràtore (il terzo affresco),

Dettagli

Comune: Ponti. Diocesi: Acqui.

Comune: Ponti. Diocesi: Acqui. Comune: Ponti Provincia: Alessandria. Area Storica: Valle Bormida di Spigno. Abitanti: 727 (ISTAT 1991). Estensione: 12,4 kmq (ISTAT 1991). Confini: a nord Sessame e Bistagno, a est Castelletto d Erro,

Dettagli

Dal 01/10/2016 al 30/09/2017 (anno accademico ) Università degli Studi di Torino.

Dal 01/10/2016 al 30/09/2017 (anno accademico ) Università degli Studi di Torino. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIRETTA SILVIA Anno di nascita 1972 Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal dicembre 2016 Regione Autonoma Valle d Aosta Piazza

Dettagli

Breve analisi della possibile funzione meridiana del Monte di Mezzogiorno a Stellanello (Savona)

Breve analisi della possibile funzione meridiana del Monte di Mezzogiorno a Stellanello (Savona) Breve analisi della possibile funzione meridiana del Monte di Mezzogiorno a Stellanello (Savona) Henry de Santis Archeoastronomia Ligustica www.archaeoastronomy.it info@archaeoastronomy.it 1. Premessa.

Dettagli

GIOFFREDO XVII SEC. = P. GIOFFREDO, Storia delle Alpi Marittime (libri XXIV), H.P.M., Scriptores, II, Torino 1859.

GIOFFREDO XVII SEC. = P. GIOFFREDO, Storia delle Alpi Marittime (libri XXIV), H.P.M., Scriptores, II, Torino 1859. 338 BIBLIOGRAFIA GIOFFREDO XVII SEC. = P. GIOFFREDO, Storia delle Alpi Marittime (libri XXIV), H.P.M., Scriptores, II, Torino 1859. DELLA CHIESA 1655 = F. A. DELLA CHIESA, Corona reale di Savoia, I, Torino

Dettagli

u.a. 1 Titoli di patrimonio ecclesiastico per la promozione agli ordini sacri relativi alla Chiesa Parrocchiale di San Vittore

u.a. 1 Titoli di patrimonio ecclesiastico per la promozione agli ordini sacri relativi alla Chiesa Parrocchiale di San Vittore Cannobio La busta originaria n. 2, in cui era conservata la documentazione degli anni 1625-1819, conteneva una carta con la seguente nota archivistica: Tutte le carte del presente fascicolo spettano all

Dettagli

Nel 1873 i fratelli Pampararo acquistarono alcune proprietà a Finalborgo, per un valore di Lire , dal sig. Pasquale Federico Mallarini.

Nel 1873 i fratelli Pampararo acquistarono alcune proprietà a Finalborgo, per un valore di Lire , dal sig. Pasquale Federico Mallarini. PALAZZO BOLLA (Via Vecchia) In questi ultimi tempi, sul mio sito, ho ricevuto diverse richieste di informazioni sul palazzo situato in via Vecchia per Finale. Questo è un fatto importante, oltre a dimostrare

Dettagli

Le ricerche numismatiche di Giorcelli e Valerani e i cento anni del Corpus Nummorum Italicorum

Le ricerche numismatiche di Giorcelli e Valerani e i cento anni del Corpus Nummorum Italicorum Le ricerche numismatiche di Giorcelli e Valerani e i cento anni del Corpus Nummorum Italicorum Convegno L attività numismatica dei casalesi Giuseppe Giorcelli e Flavio Valerani Casale Monferrato, 5 giugno

Dettagli

Dipendenza medioevo: parte del patrimonio aleramico e poi feudo Scarampi.

Dipendenza medioevo: parte del patrimonio aleramico e poi feudo Scarampi. Comune: Cessole Provincia: Asti Area Storica: Monferrato (feudo imperiale); attualmente nella comunità montana Langa Astigiana-Valle Bormida Abitanti: 489 Estensione: Confini: confina a nord con Santo

Dettagli

Campanile della chiesa di S. Gemolo

Campanile della chiesa di S. Gemolo Campanile della chiesa di S. Gemolo Valganna (VA) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/va280-00058/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/va280-00058/

Dettagli

Date (da a) Dal 01/10/2017 al 30/09/2018 (anno accademico ) Date (da a) Dal 01/10/2017 al 30/09/2018 (anno accademico )

Date (da a) Dal 01/10/2017 al 30/09/2018 (anno accademico ) Date (da a) Dal 01/10/2017 al 30/09/2018 (anno accademico ) C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIRETTA SILVIA Anno di nascita 1972 Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 01/10/2018 al 30/09/2019 (anno accademico 2018-2019) Dal 01/10/2017

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I PRECEDENTI STORICI. Sezione I Gli usi civici sino all unità d Italia

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I PRECEDENTI STORICI. Sezione I Gli usi civici sino all unità d Italia Presentazione della seconda edizione......................... XIII CAPITOLO I I PRECEDENTI STORICI Gli usi civici sino all unità d Italia 1. Premessa. Un problema storico......................... 1 2.

Dettagli

VOLONTARI PER L ARTE DIOCESI DI MONDOVI

VOLONTARI PER L ARTE DIOCESI DI MONDOVI VOLONTARI PER L ARTE DIOCESI DI MONDOVI ANNO 2019 I CAMMINI CULTURALI I CAMMINI CULTURALI NEL MONREGALESE ATTIVITA DEI VOLONTARI PER L ARTE Alcune precisazioni per l iscrizione ai VA: Costo dell iscrizione

Dettagli

Comune: Vaglio Serra. Diocesi: Acqui. Pieve:

Comune: Vaglio Serra. Diocesi: Acqui. Pieve: Comune: Vaglio Serra Provincia: Asti Area Storica: Marchesato di Incisa e Monferrato. Attualmente fa parte dei comuni che compongono la comunità della Val Tiglione. Abitanti: 273 (ISTAT 1991) Estensione:

Dettagli

Comune: Spigno Monferrato

Comune: Spigno Monferrato Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte 1 Comune: Spigno Monferrato Provincia: Alessandria. Area Storica: Feudi Imperiali. Abitanti: 1403 (ISTAT 1991); 1275 (AC Spigno 2001). Estensione: 54,96

Dettagli

Comune: Somano. Pieve: non individuata.

Comune: Somano. Pieve: non individuata. Comune: Somano Provincia: Cuneo. Area storica: Alta Langa. Abitanti: 426 (ISTAT 1991). Estensione: 11,81 kmq (ISTAT 1991). Confini: a ovest e a nord Dogliani, a est Bossolasco, a sud Bonvicino. Frazioni:

Dettagli

«Liber focorum... civitatis Regii Lepidi»

«Liber focorum... civitatis Regii Lepidi» «Liber focorum... civitatis Regii Lepidi» AS RE, AC RE, Estimo, n. 1 «Liber focorum quarteriorum ac viciniarum, et territorii civitatis Regii Lepidi sub anno MCCCXV»; 1 registro originale, mm. 430x300,

Dettagli

per l'iniziativa 'Restauro conservativo statue lignee e tele pittoriche' ,00

per l'iniziativa 'Restauro conservativo statue lignee e tele pittoriche' ,00 Bando Patrimonio culturale 2017 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE del 27 NOVEMBRE 2017 Ordinato per sezione, ordine alfabetico ente beneficiario SEZIONE 1 ASSOCIAZIONE CULTURALE 'L'ALBERO GRANDE' DI CARAMAGNA

Dettagli

in alto: Maestro Di Crea, Guglielmo VIII Paleologo, la moglie, le figlie e personaggi della corte, Cappella di santa Margherita d antiochia,

in alto: Maestro Di Crea, Guglielmo VIII Paleologo, la moglie, le figlie e personaggi della corte, Cappella di santa Margherita d antiochia, in alto: Maestro Di Crea, Guglielmo VIII Paleologo, la moglie, le figlie e personaggi della corte, Cappella di santa Margherita d antiochia, santuario di Crea [foto r. Maestri] in basso: GioVaNNi e NiCola

Dettagli

Santa Croce Istituto Superiore di Scienze Religiose all'apollinare. ENCICLOPEDIA CATTOLICA, vol. IV (COL-DYA), pagg

Santa Croce Istituto Superiore di Scienze Religiose all'apollinare. ENCICLOPEDIA CATTOLICA, vol. IV (COL-DYA), pagg BIBLIOGRAFIA SITOGRAFIA (1) www.pusc.it - Atti Della Facoltà Di Teologia Dell'Ateneo Romano Della Santa Croce Istituto Superiore di Scienze Religiose all'apollinare ENCICLOPEDIA CATTOLICA, vol. IV (COL-DYA),

Dettagli

I volumi della varie collane "Biblioteca" - "Guide" - "Monografie" - "Convegni", dal 1988

I volumi della varie collane Biblioteca - Guide - Monografie - Convegni, dal 1988 I volumi della varie collane "Biblioteca" - "Guide" - "Monografie" - "Convegni", dal 1988 Biblioteca 1. Bruno Andreolli, Le cacce dei Pico. Pratiche venatorie, paesaggio e società a Mirandola tra Medioevo

Dettagli

PREISTORIA DI ONORIO II ANTIPAPA

PREISTORIA DI ONORIO II ANTIPAPA ANDREA CASTAGNETTI PREISTORIA DI ONORIO II ANTIPAPA Cadalo diacono nella società italica della prima metà del secolo XI FONDAZIONE CENTRO ITALIANO DI STUDI SULL ALTO MEDIOEVO SPOLETO 2014 INDICE INTRODUZIONE:

Dettagli

Diocesi: Bricherasio appartenne alla diocesi di Torino fino al 1748, anno dell erezione di quella di Pinerolo.

Diocesi: Bricherasio appartenne alla diocesi di Torino fino al 1748, anno dell erezione di quella di Pinerolo. Comune: Bricherasio Provincia: Torino. Area storica: Pinerolese. Abitanti: 3921 (ISTAT 1991). Estensione: 2264 ha (ISTAT 1991); 2319 ha (SITA 1991). Confini: a nord Prarostino, S. Secondo di Pinerolo e

Dettagli

Archivio di Stato di Udine

Archivio di Stato di Udine Ministero per i Beni e le Attività Culturali SCHEDA FONDO 3.1.3 Data/e 3.1.4 Livello di descrizione 3.1.5 Consistenza e supporto dell'unità archivistica 3.2.1 Denominazione del soggetto produttore 3.2.2

Dettagli

Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Piemonte. Diocesi ALBA

Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Piemonte. Diocesi ALBA Verifica di Interesse Culturale Elenco pratiche messe in linea Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Piemonte. Diocesi ALBA Parrocchia Spirito Santo SOMMARIVA PERNO - Chiesa della

Dettagli

Comune: Belvedere Langhe

Comune: Belvedere Langhe Comune: Belvedere Langhe Provincia: Cuneo. Area storica: Alta Langa. Abitanti: 358 (ISTAT 1991); 359 (SITA 1995). Estensione: 4,96 kmq (ISTAT 1991; SITA 1995). Frazioni: centri abitati: Belvedere Langhe;

Dettagli

Castello di Monzambano

Castello di Monzambano Castello di Monzambano Monzambano (MN) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mn360-01361/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mn360-01361/

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

UNA NUOVA EUROPA. capitolo 3 Monarchie e Impero. capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale. capitolo 2 La società feudale

UNA NUOVA EUROPA. capitolo 3 Monarchie e Impero. capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale. capitolo 2 La società feudale 1 UNA NUOVA EUROPA capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale 1. I barbari 4 2. Il Medioevo cristiano 7 3. I poteri 12 sintesi 15 esercizi 15 capitolo 2 La società feudale 1. Contadini e signori

Dettagli

LA CHIESA DI SAN MARTINO DE LA SILVA

LA CHIESA DI SAN MARTINO DE LA SILVA LA CHIESA DI SAN MARTINO DE LA SILVA Un poco di storia. La Silva era una delle ville che componevano il comune di La Pedena, oggi frazione di Morfasso, e comprendeva un vasto territorio che si estendeva

Dettagli

Le Parrocchie di Biancavilla

Le Parrocchie di Biancavilla Il XIII Vicariato pastorale ha una popolazione di 31.185 anime (2012) distribuiti in sette parrocchie di cui sei a Biancavilla e una a S. Maria di Licodia. Le Parrocchie di Biancavilla + Basilica Collegiata

Dettagli

Ritratto del conte Giangiacomo Durini

Ritratto del conte Giangiacomo Durini Ritratto del conte Giangiacomo Durini Durini Antonio Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/b0030-00318/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/b0030-00318/

Dettagli

La popolazione italiana

La popolazione italiana Associazione Italiana Insegnanti di Geografia Sezione Emilia-Romagna La popolazione italiana come cambia l Italia Carlo Cencini carlo.cencini@unibo.it I censimenti della popolazione I censimenti della

Dettagli

PREMESSA L'Amministrazione comunale di Cureggio, disponendo di locali adeguati e già ristrutturati nella Torre Columbaria del XVI secolo, sita nel

PREMESSA L'Amministrazione comunale di Cureggio, disponendo di locali adeguati e già ristrutturati nella Torre Columbaria del XVI secolo, sita nel PREMESSA L'Amministrazione comunale di Cureggio, disponendo di locali adeguati e già ristrutturati nella Torre Columbaria del XVI secolo, sita nel centro storico del paese presso il Battistero di origini

Dettagli

IL RESTAURO DEL CHIOSTRO DEL CARMINE 18 marzo 2005 Mario Colella 1

IL RESTAURO DEL CHIOSTRO DEL CARMINE 18 marzo 2005 Mario Colella 1 IL RESTAURO DEL CHIOSTRO DEL CARMINE 18 marzo 2005 Mario Colella 1 La splendida opportunità di restaurare il chiostro della chiesa della Madonna del Carmine 2, appena concluso, ha permesso un nuovo e in

Dettagli

Comune: Roccaverano. Diocesi: Acqui. Pieve:

Comune: Roccaverano. Diocesi: Acqui. Pieve: Comune: Roccaverano Provincia: Asti Area Storica: feudi imperiali, Monferrato. Attualmente fa parte della Comunità montana Langa Astigiana- Valle Bormida. Abitanti: 644 Estensione: 2990 ha Confini: a nord

Dettagli

NOTARILE Elenco dei notai i cui atti sono risultati parzialmente o totalmente mancanti al riscontro seguito al versamento del

NOTARILE Elenco dei notai i cui atti sono risultati parzialmente o totalmente mancanti al riscontro seguito al versamento del Inventario NO 9 Archivio di Stato di Milano NOTARILE Elenco dei notai i cui atti sono risultati parzialmente o totalmente mancanti al riscontro seguito al versamento del 1944-1946 Notarile di Milano (sec.

Dettagli

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL PERSONALE CAPITOLINO

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL PERSONALE CAPITOLINO Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL PERSONALE CAPITOLINO Anno 2016 Indice La dotazione organica di Roma Capitale... 4 Distribuzione

Dettagli

ASTI e ALESSANDRIA, (Giugno 2015)

ASTI e ALESSANDRIA, (Giugno 2015) ASTI e ALESSANDRIA, (Giugno 2015) PAGINA DEL PIEMONTE Gita ad ASTI e ALESSANDRIA Asti: veduta di Piazza Roma Il giorno 27 Giugno 2015, con Morgana, ho visitato le città di Asti e Alessandria, due capoluoghi

Dettagli

ELENCO ALFABETICO DEI NOTAI (REDATTO NEL 1824) VOL. III LOCATELLI-RASORI

ELENCO ALFABETICO DEI NOTAI (REDATTO NEL 1824) VOL. III LOCATELLI-RASORI Inventario NO 2 Archivio di Stato di Milano ELENCO ALFABETICO DEI NOTAI (REDATTO NEL 1824) VOL. III LOCATELLI-RASORI Notarile di Milano (sec. XIII - sec. XX) Iperfondo Livello 1 Conservatore: Archivio

Dettagli

ELENCO ALFABETICO DEI NOTAI (REDATTO NEL 1824) VOL. I A-CAROZZI

ELENCO ALFABETICO DEI NOTAI (REDATTO NEL 1824) VOL. I A-CAROZZI Inventario NO 2 Archivio di Stato di Milano ELENCO ALFABETICO DEI NOTAI (REDATTO NEL 1824) VOL. I A-CAROZZI Notarile di Milano (sec. XIII - sec. XX) Iperfondo Livello 1 Conservatore: Archivio di Stato

Dettagli

Comune: Pareto. Diocesi: Acqui. Pieve: nessuna notizia.

Comune: Pareto. Diocesi: Acqui. Pieve: nessuna notizia. Comune: Pareto Provincia: Alessandria. Area Storica: Feudo del Monferrato. Abitanti: 703 (ISTAT 1991); 683 abitanti (AC Pareto 1 gennaio 2001) e 694 (AC Pareto 31 dicembre 2001). Estensione: 40,91 Kmq

Dettagli

I paesaggi fluviali della Sesia fra storia e archeologia

I paesaggi fluviali della Sesia fra storia e archeologia Storici, archeologi e geografi analizzano i paesaggi disegnati dalla Sesia in tutta la loro complessità: sistemi territoriali, reti irrigue e abitative articolate, castelli, porti, ponti e attraversamenti

Dettagli

CHE COSA SIGNIFICA IL TERMINE MEDIOEVO? A COSA CI RIFERIAMO?

CHE COSA SIGNIFICA IL TERMINE MEDIOEVO? A COSA CI RIFERIAMO? CHE COSA SIGNIFICA IL TERMINE MEDIOEVO? A COSA CI RIFERIAMO? Medioevo = Età di mezzo. In mezzo a cosa? È un periodo storico compreso tra l età antica e l età moderna. Veniva considerato dagli storici dell

Dettagli

Comune di Lequio Berria

Comune di Lequio Berria Comune di Lequio Berria Provincia di Cuneo Archivio storico Inventario (1712-1961) Riordinamento e inventariazione a cura dell archivista Bruno Bruna (2001) Informatizzazione con l uso dell applicativo

Dettagli

Comune: San Marzano. Diocesi: Acqui. Pieve: non ci sono attestazioni.

Comune: San Marzano. Diocesi: Acqui. Pieve: non ci sono attestazioni. Comune: San Marzano Provincia: Asti Area Storica: Monferrato attualmente fa parte della Comunità collinare Vigne & Vini Alto Monferrato Astigiano. Abitanti: 934 Estensione: 975 ha Confini: a nord confina

Dettagli

Indice ARCHIVIO STORICO COMUNALE. Introduzione p. Avvertenze per la consultazione p. x. Antico regime (ARE, )

Indice ARCHIVIO STORICO COMUNALE. Introduzione p. Avvertenze per la consultazione p. x. Antico regime (ARE, ) Indice Introduzione p. Avvertenze per la consultazione p. x ARCHIVIO STORICO COMUNALE Antico regime (ARE, 1500-1797) 1. Libri dei consigli p. 1 2. Ordini e circolari p. 2 3. Registro delle consegne ai

Dettagli

Thesaurus AESS, Archivi dell'immagine - Regione Lombardia

Thesaurus AESS, Archivi dell'immagine - Regione Lombardia CODICI Unità operativa 3a010 Numero scheda 2235 Codice scheda SUP-3a010-0002235 Visibilità scheda 3 Utilizzo scheda per diffusione 03 RIFERIMENTO SCHEDA IMMAGINE Codice IDK della scheda immagine IMM-3a010-0002020

Dettagli

archivio? Mariagrazia Carlone, Archivio di Stato di Milano

archivio? Mariagrazia Carlone, Archivio di Stato di Milano che cos'è un archivio? Mariagrazia Carlone, Archivio di Stato di Milano l'archivio non è una biblioteca i libri non sono nati per creare una particolare biblioteca sono indipendenti dalla biblioteca l'archivio

Dettagli

Asola / in / Bresciana [...]

Asola / in / Bresciana [...] Asola / in / Bresciana [...] Coronelli Vincenzo Maria Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede/m0230-00257/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede-complete/m0230-00257/

Dettagli

I Calanchi, il Monferrato e la Langa Astigiana

I Calanchi, il Monferrato e la Langa Astigiana I Calanchi, il Monferrato e la Langa Astigiana "Quello della Langa Astigiana Val Bormida, è un viaggio nel silenzio, tra vigneti aggrappati caparbiamente alle colline alte e scoscese, bianchi calanchi

Dettagli

Comune: Monticello d Alba

Comune: Monticello d Alba Comune: Monticello d Alba Provincia: Cuneo. Area storica: Roero. Abitanti: 1760 (ISTAT 1991). Estensione: 1013 ha (ISTAT 1991); 1066 ha (SITA 1991). Confini: a nord Sommariva Perno e Corneliano d Alba,

Dettagli

Cascina Bramano - complesso

Cascina Bramano - complesso Cascina Bramano - complesso Azzanello (CR) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/cr180-00011/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/cr180-00011/

Dettagli

TIPI EDILIZI della Città Storica

TIPI EDILIZI della Città Storica TIPI EDILIZI della Città Storica ANTECEDENTI della casa a schiera casa a schiera MATURA casa a schiera PLURIFAMILIARE casa d AFFITTO e PALAZZETTO pre-unitari DI RIFUSIONE casa d AFFITTO e PALAZZETTO pre-unitari

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. PARTE PRIMA: Evoluzione storica della parrocchia dalle origini ad oggi pag. 1

INDICE INTRODUZIONE. PARTE PRIMA: Evoluzione storica della parrocchia dalle origini ad oggi pag. 1 INDICE INTRODUZIONE L archivio parrocchiale di Gavello Ringraziamenti Consistenza del fondo archivistico ed abbreviazioni Altre abbreviazioni PARTE PRIMA: Evoluzione storica della parrocchia dalle origini

Dettagli

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA 18 ottobre 2015 Giornata Missionaria Mondiale 2015 LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE - STAZIONI MISSIONARIE

Dettagli