Comune: Pezzolo Valle Uzzone

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune: Pezzolo Valle Uzzone"

Transcript

1 Comune: Pezzolo Valle Uzzone Provincia: Cuneo. Area storica: Langa storica. Abitanti: 403 (ISTAT 1991). Estensione: 27,46 Kmq (ISTAT 1991). Confini: a nord Cortemilia, a nord-est Serole, a sud-est Piana Crixia, a sud Castelletto Uzzone, a ovest Levice e Bergolo. Frazioni: Gorrino (639 m slm, 21 ab.) e Todocco (758 m slm, 40 ab.), oltre al capoluogo (321 m slm, 62 ab.); il censimento del 1991 segnala inoltre le località Carpeneta, Piansoave, Valle e Vassalli, oltre a case sparse. Toponimo storico: «Pezolio», «Pessoglio». Diocesi: il territorio dei feudi di Torre Uzzone e Gorrino è compreso nel medioevo nel territorio sulla sponda destra del torrente Uzzone che segna il confine fra la diocesi d Alba e quella di Acqui, e di pertinenza di quest ultima (nel 1354 Francesco Tortariolo arciprete di Torre Uzzone attesta le ragioni del vescovato d Acqui sulla decime di quel luogo; inoltre un manoscritto del secolo XV riporta fra i luoghi soggetti alla diocesi di Acqui quelli di Gorrino e Torre Uzzone). Passeranno entrambe alla diocesi di Alba all inizio del secolo XIX. Discorso diverso per quel che riguarda il territorio di Pezzolo, che, compreso nella valle dell Uzzone dalla sponda opposta rispetto ai due luoghi menzionati, appartiene alla diocesi albese, per cui è attestata la sua parrocchia almeno a partire dal XV secolo. Pieve: Torre Uzzone e Gorrino dipendono dalla pieve di S. Giulia. Altre presenze ecclesiastiche: il territorio è diviso nelle tre parrocchie di S. Colombano (Pezzolo), S. Bartolomeo (a Torre Uzzone) e S. Pietro (a Gorrino). Le visite pastorali dei secoli XVI e XVII, che riguardano Pezzolo (diocesi di Alba), menzionano oltre alla parrocchiale di S. Colombano, un oratorio di S. Sebastiano dei Disciplinanti, un altro della Vergine ed una cappella campestre in località Carpenetta (AD Alba, Visita mons. Marino [1573]; Visita mons. Regazzoni [1577]; Visita mons. Brizio [1644]; Visita mons. Della Chiesa [1667]). Nell Ottocento la chiesa di S. Colombano e quella di S. Bartolomeo erano comprese nel territorio comunale di Torre Uzzone ed erano entrambe parrocchiali, mentre l ultima era nel comune di Gorrino. L antica parrocchia di Gorrino portava il titolo di S. Martino; quella di nuova fondazione viene nel 1620 intitolata a S. Margherita l attuale parrocchiale di S. Pietro è del secolo XVIII (Friggeri 1996) ; nel secolo XIX sono segnalate ancore le chiese «fuori dal recinto» intitolate alla SS. Annunziata, a S. Sebastiano (probabilmente quella indicata nelle visite relative a Pezzolo), a S. Martino (forse l antica parrocchiale), a S. Bernardo e a S. Rocco, oltre che altre cappelle campestri; sono menzionate poi una Congregazione di Carità e la confraternita della SS. Annunziata. Nel territorio di Torre Uzzone esiste inoltre l antico santuario di N.S. del Todocco (Martina 1951; Casalis ). In epoca medievale sono menzionati possessi dell abbazia di San Quintino di Spigno (cfr. il lemma Dipendenza nel Medioevo ), mentre nel Settecento fra i beni immuni sono segnalate 88 giornate di proprietà dell abbazia di Ferrania in Torre Uzzone (AST, Camera dei Conti, II archiviazione, capo 21, prov. Mondovì, n. 78: Consegna beni immuni e comuni [1721]). Comunità, origine, funzionamento: nel 1253 Manfredo del Carretto, signore di Torre Uzzone, stila una convenzione con i procuratori di quel comune («Communis de Turre

2 Uzoni») Guillelmo Pezolio, Guillelmo Autruengo e Oberto Guerra di Torre Uzzone; con essa detti procuratori si impegnano a pagare, a nome del comune, un fodro di 60 lire astesi o genovesi ogni anno allo stesso Manfredo. Un accordo successivo, che regola i passaggi di proprietà sul territori del comune e precisa le prerogative del signore del luogo, è contratto tra Alberto del Carretto e gli homines di Torre Uzzone nel 1290 nel castrum del feudo stesso. Non esiste documentazione sull attività comunale in età moderna; esistono alcune carte comunali relative agli anni successivi alla creazione del comune nel 1928, mentre il materiale precedente è andato distrutto nel corso dell ultima guerra (ma vi è menzione nell Ottocento, per Gorrino, di carte comunali risalenti al secolo XVII). È quindi difficile capire se Pezzolo, di cui si hanno come indicato testimonianze già nel secolo XIII (nel 1209 il feudo di Pezolio è ceduto ad Asti da Ottone del Carretto), sia stato per tutta l età moderna luogo dipendente delle due comunità vicine, come è sicuramente testato per gli ultimi due secoli (nelle visite pastorali ad esempio Pezzolo è censito autonomamente, poiché le altre due parrocchie sono comprese nel territorio di una diocesi differente: cfr. il lemma Altre presenze ecclesiastiche ). Dipendenza nel Medioevo: le prime attestazioni relative al territorio dell attuale comune risalgono alla fine del secolo X: nel 991 fra la dotazione menzionata all atto della fondazione del monastero benedettino di San Quintino di Spigno da parte del marchese Anselmo, figlio di Aleramo, sono menzionati sei mansi nel luogo di «Turre», ma non è chiaro se questi corrisponda al sito di Torre Uzzone, frazione attuale di Pezzolo e già comune autonomo fino al Fascismo (poiché sembrerebbe indicare la vicina Torre Bormida). L insediamento si trova sul fiume Uzzone, sulla collina verso Acqui, in una zona che ha segnato il confine fra la marca aleramica e quella arduinica nel secolo X, lungo la valle del torrente che ha a lungo segnato i confini fra la diocesi di Acqui cui Torre Uzzone fino al secolo XIX appartiene e quella di Alba. Da una donazione del marchese Ardizzone ad Asti nel 1135 viene testimoniata l esistenza in «Turre Augzono» di estesi possedimenti aleramici, divisi in quote e poi unificati sotto il marchese Bonifacio del Vasto. Con i due successivi diplomi del 1178 e 1179 il papa Alessandro III conferma i diritti e i possessi dell abbazia di San Quintino di Spigno «in Turre» (in questo caso Torre Uzzone senza ombra di dubbio, poiché altri possedimenti «in Turre Burmea» sono esplicitamente indicati). «Turre de Auzono», «Gurino» e «Pezolio» sono fra i feudi che Ottone del Carretto cede nel 1209 ad Asti per esserne poi reinvestito dallo stesso comune, feudi che, con tutta probabilità, gli provengono dall eredità del marchese Bonifacio minore di Cortemilia suo zio. Nel frattempo personaggi del luogo affiancano fra il XII e il XIII secolo i marchesi aleramici (ma già nel 1059 persone di Torre Uzzone sono presenti al giuramento di Guglielmo a Savona): un teste di Gorrino affianca i marchesi di Saluzzo nel 1165, personaggi di Torre Uzzone sono presenti a un acquisto di Manfredo I di Saluzzo a Envie nel 1172, un Guglielmo di Torre Uzzone è testimone di una donazione degli eredi di Bonifacio del Vasto a favore del monastero di Casanova, effettuata a Cortemilia nel Pochi anni dopo un Bonifacio di Gorrino è legato come funzionario ai fratelli Ugo ed Ottone del Carretto. Nel 1224 un Giacomo di Torre Uzzone si dichiara vassallo di Enrico ed Ottone del Carretto (e secondo un documento del 1212 i marchesi di Saluzzo investono un tal Guglielmo di Lomello di Castelletto e Torre Uzzone); nel 1225 alla pace fra Asti ed Enrico marchese di Savona interviene un «dominus Baldus» di Torre Uzzone. Contemporanea a queste testimonianze sulla presenza di fitti legami fra i rami della dinastia aleramica e personaggi provenienti dai feudi di Torre Uzzone e Gorrino è

3 l investitura da parte di Ottone del Carretto nel 1228 di Bonifacio, suo camerario già presente al suo fianco dal 1209, cui viene concessa in feudo la villa di Gorrino. Bonifacio di Gorrino è subito dopo presente (a fianco ad un Bonifacio giudice), per conto del marchese Manfredo del Carretto, alla convenzione con cui vengono regolati i rapporti con il comune di Torre Uzzone nel 1253 (fra i procuratori del comune è nominato un «Guillelmo Pezolio de Pezolio»). Patti analoghi verranno ridiscussi nel 1290, quando Alberto del Carretto regolerà con una nuova convenzione i suoi rapporti con i rappresentanti del comune (cfr. il lemma Comunità, origine, funzionamento ). Nel 1297 intanto un Giovanni de Possolio è nominato rettore dell ospedale di Fornelli da un del Carretto, e lo stesso sarà dodici anni dopo nominato preposto dell abbazia di Ferrania. All inizio del XIV secolo sono testimoniate prerogative sul territorio di Torre Uzzone da parte dei marchesi di Saluzzo, mentre a Gorrino vantano prerogative i marchesi di Ponzone. Nel 1313 Manfredino ed Oddone del Carretto consegnano molte località al comune di Asti per poi riceverle in feudo: sono menzionati diritti su Torre Uzzone e Gorrino («castrum et villam et honorem et regalia Turris Uzonis e castrum et villam et jurisdictionem Gurrini»). Nel 1322 i del Carretto del ramo ottoniano vendono a Manfredo di Saluzzo i loro diritti sui luoghi di Torre Uzzone, Gorrino e Pezzolo, insieme ad altre località. Nel 1337 il marchese di Saluzzo rivende i suoi diritti ai figli di Antonio Scarampi: sono compresi Torre Uzzone e San Martino (non è chiaro a che località si faccia riferimento; esiste un toponimo San Martino nel territorio di Cortemilia, compresa nella cessione, ma anche una località contigua a Gorrino ha questo nome (cfr. la carta IGM, n. 81, II, SO, Serole ). Nel 1347 Ottone Scarampi chiederà che il feudo di Torre Uzzone, passato in suo possesso, venga cancellato dall elenco dei feudi della città d Asti. Feudo: compreso nel territorio della marca aleramica, vantano sull attuale territorio del comune di Pezzolo di cui Torre Uzzone e Gorrino sono i feudi principalmente menzionati nella documentazione antica i del Carretto, i marchesi di Ponzone e di Saluzzo; questi feudi passano ad Asti e poi vengono acquistati dagli Scarampi, che ne rivendicano l autonomia da quella città. In età moderna, fra il secolo XVI e il XVII, passano sotto il controllo della dinastia dei Savoia, che li incorporano definitivamente nel Torre Uzzone passa agli Spinola, a cui proviene dai marchesi di Ceva, e ne avranno parti fra gli altri Luigi di Ponzone conte di Gorrino, i Doglio, i Falletti d Alba. Gorrino (con parti di Pessoglio, ovvero di Pezzolo) è feudo degli Spinola, poi degli Asinari, dei Valperga, e passa a Gio Federico di Ceva; ne hanno parti i del Carretto di S. Giulia e Carlo Augusto De Reminiac D Angennes. Mutamenti di distrettuazione: i comuni di Gorrino e Torre Uzzone sono compresi nell Ottocento nel mandamento di Cortemilia e nella provincia d Alba, e passano poi alla provincia di Cuneo. Mutamenti territoriali: fra il 1852 e il 1856 la frazione di Pezzolo, divisa fra i due comuni indicati, espone una serie di rimostranze all Intendente generale del Ministero dell Interno, «a causa degli inconvenienti che derivano dalla sua aggregazione agli altri due comuni». La relazione dell Intendente conferma i disagi degli abitanti del borgo, che oltretutto rispetto ai due comuni da cui dipende ha un agglomerato di abitazioni più evidente (addirittura di Torre Uzzone si dice che non esiste neppure un centro, ma che si tratta esclusivamente di un agglomerato di case sparse). Il modo per risolvere i problemi degli abitanti della frazione («stranamente bipartita nel suo abitato stesso dalla linea di confine») sembrerebbe quello di accorpare i due comuni in un unica entità, creando una sede alternativa alle due esistenti (il suggerimento, implicito, pare quello di spostare la sede comunale a Pezzolo). La pratica non

4 andrà però avanti; gli abitanti di Pezzolo si accontenteranno della costituzione di una scuola elementare finanziata dai due capoluoghi e dal Ministero per la Pubblica Istruzione (AST, Corte, Paesi per A e B, Pezzolo). Solo nel secolo successivo l iniziativa avrà un seguito, con la creazione sotto il Fascismo del nuovo comune di Pezzolo Valle Uzzone, che nel 1928 nasce dalla fusione dei due esistenti in precedenza una pratica quella dell accorpamento, che nella Valle Uzzone non verrà messa in discussione nel dopoguerra, mentre invece i centri vicini della Valle Bormida accorpati ad altri reclameranno con successo la primitiva autonomia. Sempre durante l Ottocento fu anche ventilata la possibilità di unire in un unico comune l allora indipendente comune di Torre Uzzone, con quelli limitrofi di Castelletto e Scaletta, tutti lungo la valle del torrente Uzzone, a creare un unico comune con capoluogo Scaletta; anche questa iniziativa non ebbe seguito confermando una tendenza comune di scarso successo per tali iniziative nella metà dell Ottocento (Amati 1867; si veda la scheda dedicata a Scaletta). Comunanze: i dati sui beni comuni della Perequazione del 1721 segnalano 23 giornate (boschi e gerbidi) per la comunità di Gorrino e nessun bene per quella di Torre Uzzone (AST, Camera dei Conti, II archiviazione, capo 21, n. 78, prov. Mondovì). I censimenti di metà Settecento, per entrambe le comunità, segnalano l assenza di gerbidi comuni (AST, Camera dei Conti, I archiviazione, prov. Mondovì, mazzo II: Relazione e stato della coltura dei beni [1742 e 1749]). Nel 1844 è attestata una vendita di un terreno comunale «imboschito» per l allora comune di Gorrino (AST, Camera dei Conti, Paesi per A e B, Gorrino). I risultati della ricognizione da parte del Commissariato per la liquidazione degli usi civici negli anni Trenta mostrano l assoluta inconsistenza dei beni comuni (CLUC, Pezzolo, relazione geom. Aimo). Luoghi scomparsi: non rilevati. Fonti: Non esiste oggi un Archivio Storico del comune di Pezzolo, poiché le carte comunali sono andate distrutte nell ultimo conflitto mondiale; nel secolo scorso era segnalata documentazione a partire dal secolo XVII (Manno ). AD Alba (Archivio Storico della Diocesi di Alba): Visita mons. Marino [1573]; Visita mons. Regazzoni [1577]; Visita mons. Brizio [1644]; Visita mons. Della Chiesa [1667]. AST (Archivio di Stato di Torino): Camera dei Conti, I archiviazione, prov. d Alba, mazzo I; prov. Mondovì, mazzo II: Relazione e stato della coltura dei beni [1742 e 1749]; Camera dei Conti, II archiviazione, capo 21, n. 78, prov. Mondovì: Consegna beni immuni e comuni [1721]; Corte, Paesi per A e B, Pezzolo; Gorrino. CLUC (Commissariato per la liquidazione degli usi civici), Pezzolo, relazione geom. Aimo. Catasti: attualmente il catasto più antico risale al 1857, perché le carte comunali sono andate perse nel corso dell ultimo conflitto. Ordinati: non esistono attualmente ordinati antichi del comune; la residua documentazione rimasta dopo l ultima guerra riguarda gli anni dal 1928 al 1945.

5 Statuti: Fontana non menziona raccolte di statuti o consuetudini per gli ex comuni di Gorrino e Torre Uzzone, né per Pezzolo (Fontana 1907). Liti territoriali: negli anni immediatamente successivi la costituzione del nuovo comune una vertenza territoriale su questioni di confine ha coinvolto i comuni limitrofi di Pezzolo Valle Uzzone e Levice (si veda la scheda dedicata a Levice). Bibliografia: Amati A., Dizionario corografico dell Italia, Milano Appendice documentaria al Rigestum comunis Albe, a cura di F. Gabotto, Pinerolo 1912 (BSSS 22). Arata A., De strata securiter tenenda, in «Acquesana», 1 (1995), pp Arata A., I mansi di San Quintino: le origini delle strutture insediative nelle Langhe tra le due Bormide, in «RSAAAl.At.», 100 (1991), pp Balbis G., Val Bormida medievale. Momenti di una storia inedita, Cengio Bosio B., La charta di fondazione e donazione dell abbazia di S. Quintino di Spigno (4 maggio 991),Visone Braida G., Cortemilia e le Langhe nei tempi antichi, Savigliano Carle L., L identità nascosta. Contadini proprietari nell alta langa, secoli XVII-XIX, Alessandria Casalis G., Dizionario geografico storico-statistico commerciale degli Stati del Regno di Sardegna, Maspero, Torino Codex Astensis qui de Malabayla communiter nuncupatur, a cura di Q. Sella, I, Roma 1887, II-IV, Roma Conterno G., Pievi e chiese dell antica diocesi di Alba, in «BSSSAACn.», 80 (1979), pp Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino Fontana L., Bibliografia degli statuti dei comuni dell Italia superiore, Torino Friggeri P., I fratelli dell Alta Langa. Storia dei 43 comuni dell Alta Langa, dattiloscritto conservato presso il Museo Storico di Mombarcaro Giorcelli G., Le città, le terre ed i castelli del Monferrato descritti nel 1604 da Evandro Baronino cancelliere del Senato di Casale, in «Rivista di storia arte archeologia della provincia di Alessandria», 13 (1904), f. 15, pp ; f. 16, pp ; 14 (1905), f. 17, pp Guasco Di Bisio F., Dizionario feudale degli antichi Stati Sardi e della Lombardia, Pinerolo 1911 (BSSS 54-58). Istituto Geografico Militare, Firenze, tavoletta n. 81, II, SO, Serole. Manno A., Bibliografia storica degli stati della monarchia di Savoia, 10 voll., Torino Manno A., Il patriziato subalpino. Notizie di fatto storiche, genealogiche, feudali ed araldiche desunte da documenti, Civelli, Firenze , 2 voll. e 27 dattiloscritti, vol. I, ad vocem. Martina G., Cortemilia e le sue Langhe, Cuneo Merlone R., Sviluppo e distribuzione del patrimonio aleramico (sec. X e XI), in «BSBS», 90 (1992), pp Moriondo G.B., Monumenta aquensia, Torino (rist. Bologna 1967). Murialdo G., La fondazione del burgus Finarii nel quadro possessorio dei marchesi di Savona, o del Carretto, in «Rivista Ingauna e Intemelia», n.s. 40 (1985), nn. 1-3, pp Olivieri L., Le pievi medioevali dell Alta Val Bormida, in «Rivista Ingauna e Intemelia», 27 (1972), nn. 1-4, pp

6 Provero L., Dai marchesi del Vasto ai primi marchesi di Saluzzo. Sviluppi signorili entro quadri pubblici (secoli XI-XIII), Torino 1992 (BSS 209). Provero L., I marchesi del Carretto: tradizione pubblica, radicamento patrimoniale e ambiti di affermazione politica, in Savona nel XII secolo e la formazione del comune: Atti del convegno di Savona, 26 ottobre 1991, in «Atti e memorie della Società savonese di storia patria», n.s. 30 (1994), pp Il «Rigestum comunis Albe», a cura di Gabotto F., Eusebio F., Pinerolo 1903 (BSSS 20 e 21). Scaglione V., Storia vissuta di Castelletto Uzzone, comunità di Langa, Cengio Torre A., Il consumo di devozioni. Religione e comunità nelle campagne dell Ancien Régime, Venezia Pezzolo Valle Uzzone Il comune di Pezzolo Valle Uzzone ( slm, 403 ab.) è stato creato nel 1928 dalla fusione dei due comuni di Gorrino e Torre Uzzone. Fino alla costituzione del nuovo comune, la frazione di Pezzolo risultava divisa fra quei due comuni (entrambi insediamenti sulla collina alla destra dell Uzzone, mentre Pezzolo si trova a fondovalle sulla sponda sinistra, verso Cortemilia); riguardo al primo dei due, nell Ottocento sono segnalate oltre al capoluogo e a Pezzolo, le località Piano, Castagnito, Valle e Ponzacaro (le prime tre in collina, l ultima in fondovalle). Torre Uzzone è invece indicato come agglomerato di case sparse senza un vero centro, e la frazione di Pezzolo, pur non essendone capoluogo, risulta il centro più consistente. Nel 1921 dei 733 abitanti di Gorrino, 445 sono censiti nel capoluogo e gli altri 228 nella frazione di Pezzolo (non esiste in quel censimento la voce case sparse); lo stesso anno a Torre Uzzone dei 689 abitanti, 519 sono censiti nella frazione N.S. del Todocco dal nome del santuario omonimo cui si fa riferimento come capoluogo del comune e 170 nella parte della frazione di Pezzolo di pertinenza del comune. Dai dati del 1971 Pezzolo, passato alla fine degli anni Venti capoluogo dopo l unificazione dei due territori comunali, risulta con evidenza il centro numericamente più consistente (113 abitanti sui 610 totali, seguono Carpeneta con 48 e Valle con 42, mentre Gorrino conta solo 27 abitanti e 33 la località Todocco). La denominazione Torre Uzzone non risulta avendo costituito, almeno per gli ultimi due secoli, solo il riferimento ad un area di insediamenti sparsi. La consistenza numerica degli abitanti, che prima della unificazione dei comuni era pressoché identica, è andata calando a partire dal secondo dopoguerra: erano censiti 353 abitanti nel 1749 e 290 nel 1753 a Torre Uzzone; 355 e 339 a Gorrino (AST, Camera dei Conti, I archiviazione, prov. Mondovì, mazzo II; AST, Camera dei Conti, I archiviazione, prov. d Alba, mazzo I). Nel 1861 i due comuni di Torre Uzzone e Gorrino contavano complessivamente 1355 abitanti (rispettivamente 723 e 632); nel 1921 la cifra complessiva era di 1422 abitanti (689 e 733). Nel 1961 il nuovo comune contava una popolazione ridotta quasi alla metà, 864 abitanti, ulteriormente scesi a 610 nel Compresi probabilmente nel patrimonio aleramico, i tre borghi che formano l attuale comune, «Turre de Auzono», «Gurino» e «Pezolio», sono fra i feudi che Ottone del Carretto cede nel 1209 ad Asti per esserne poi reinvestito dallo stesso comune; contemporanee sono le testimonianze sulla presenza di fitti legami fra i rami della dinastia aleramica e personaggi provenienti dai feudi di Torre Uzzone e Gorrino. Questi feudi, sui quali vantano diritti, oltre ai del Carretto, i marchesi di Ponzone e di Saluzzo, passano ad Asti e poi vengono acquistati dagli Scarampi, che ne rivendicano l autonomia da quella città. In età moderna, fra il secolo XVI e il XVII, passano sotto il controllo della dinastia dei Savoia, che li incorporano definitivamente nel Vi sono testimonianze già per il secolo XIII di accordi fra i del Carretto, signori di Torre Uzzone, e i procuratori di quel comune (cfr. il lemma Comunità, origine, funzionamento ), ma non esiste documentazione sull attività comunale in età moderna,

7 poiché il materiale è andato distrutto nel corso dell ultima guerra. La documentazione sui beni comunali raccolta a livello centrale negli ultimi due secoli segnalano però, sia per le due primitive entità comunali, sia per la nuova amministrazione, dati assolutamente irrilevanti. Non esistono notizie di tensioni territoriali di una certa entità con comunità vicine; piuttosto, le notizie raccolte spingono ad una considerazione sulla complessità delle dinamiche interne alle due entità comunali, che la creazione di un nuovo comune da una parte, e la complessità della organizzazione della vita cerimoniale dall altra, mettono bene in luce. Al di la di ipotesi che la documentazione lacunosa non permette di verificare con immediatezza, è soprattutto con la metà dell Ottocento ( ) che si fanno più pressanti le richieste di autonomia della frazione di Pezzolo, la quale risulta dai documenti del periodo anche l insediamento più rilevante del territorio comunale; sarà solo con la fine degli anni Venti di questo secolo che la pratica di costituzione di una nuova circoscrizione comunale prenderà piede, in un periodo molto propizio per operazioni di quel genere quale è quello degli accorpamenti fascisti. Probabilmente è il nuovo orientamento a valle degli interessi economici della zona, la sistemazione e l agibilità della strada lungo il torrente Uzzone (che fino anche al secolo scorso era difficilmente praticabile), che contribuisce a spostare l importanza verso il nuovo capoluogo. In questo caso è dunque evidente come l iniziativa a livello centrale si sposi con mozioni locali, ratificando uno spostamento di importanza a livello amministrativo di cui già da tempo esistevano segnali a livello locale. Il dato di interesse è piuttosto la sopravvivenza di questa nuova entità comunale, comune all esito dell accorpamento dei due comuni vicini di Scaletta e Castelletto Uzzone, ma invece differente da ciò che accade nella vicina valle Bormida di Millesimo, dove gli esperimenti di accorpamento fascista sono tutti annullati nel dopoguerra. La documentazione ecclesiastica conferma questo dato, fornendo testimonianze sulla complessa articolazione del territorio dei due comuni, diviso fra tre differenti parrocchie, quella di S. Colombano (Pezzolo), S. Bartolomeo (a Torre Uzzone) e S. Pietro (a Gorrino), che fino all Ottocento facevano riferimento a due differenti diocesi: Acqui per le parrocchiali di Torre Uzzone e Gorrino, Alba per Pezzolo, separate dal torrente Uzzone, confine fra i differenti territori. Una articolazione che è anche interna alle istituzioni parrocchiali, con la presenza di cappelle campestri distribuite sul territorio dei due comuni, ma con riferimenti locali e con dinamiche legate all appartenenza diocesana che in maniera assolutamente per tutta l età moderna non corrispondono a quelle amministrative. Non esiste una bibliografia specifica per il comune di Pezzolo, ma vi sono brevi riferimenti in opere a carattere generale sulla zona della Langa o su monografie su comuni vicini.

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Gorzegno Vittorio Tigrino Comune: Gorzegno

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Gorzegno Vittorio Tigrino Comune: Gorzegno Comune: Gorzegno Provincia: Cuneo. Area storica: Langa storica. Abitanti: 441 (ISTAT 1991). Estensione:13,78 Kmq (ISTAT 1991). Confini: a nord Feisoglio, a nord-est Levice, a sud-est Prunetto, a ovest

Dettagli

Pieve: nel secolo XIV la chiesa di Saliceto, l antica parrocchiale di S. Martino in frazione Lignera, è parte della plebania di Gottasecca.

Pieve: nel secolo XIV la chiesa di Saliceto, l antica parrocchiale di S. Martino in frazione Lignera, è parte della plebania di Gottasecca. Comune: Saliceto Provincia: Cuneo. Area storica: Langa storica. Abitanti: 1564 (ISTAT 1991). Estensione: 24,41 kmq. Confini: a nord Gottasecca, a est Cairo Montenotte, a sud Cengio, a ovest Montezemolo

Dettagli

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Levice Vittorio Tigrino Comune: Levice

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Levice Vittorio Tigrino Comune: Levice Comune: Levice Provincia: Cuneo. Area storica: Langa storica. Abitanti: 344 (ISTAT 1991). Estensione: 15,44 Kmq (ISTAT 1991). Confini: a nord Torre Bormida, a nord-est Bergolo, a est Pezzolo Valle Uzzone,

Dettagli

Comune: Castelletto Uzzone

Comune: Castelletto Uzzone Comune: Castelletto Uzzone Provincia: Cuneo. Area storica: Langa storica. Abitanti: 395 (ISTAT 1991). Estensione: 15,13 Kmq (ISTAT 1991). Confini: a nord Levice e Pezzolo Valle Uzzone, a est Piana Crixia

Dettagli

Comune: Torre Bormida

Comune: Torre Bormida Comune: Torre Bormida Provincia: Cuneo. Area storica: Langa storica. Abitanti: 243 (ISTAT 1991). Estensione: 7,65 Kmq (ISTAT 1991) Confini: a nord Cravanzana e Bosia, a nord-est Cortemilia, a sud-est Bergolo

Dettagli

Comune di Pezzolo Valle Uzzone

Comune di Pezzolo Valle Uzzone Comune di Pezzolo Valle Uzzone Provincia di Cuneo Archivio storico Inventario (1652 1960) Riordinamento e inventariazione a cura dell archivista Bruno Bruna (1999) Informatizzazione con l uso dell applicativo

Dettagli

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Prunetto Vittorio Tigrino Comune: Prunetto

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Prunetto Vittorio Tigrino Comune: Prunetto Comune: Prunetto Provincia: Cuneo. Area storica: Langa storica. Abitanti: 502 (ISTAT 1991). Estensione: 14,51 Kmq (ISTAT 1991). Confini: a nord Gorzegno e Levice, a est Castelletto Uzzone, a sud Gottasecca

Dettagli

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Cortemilia Vittorio Tigrino Comune: Cortemilia

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Cortemilia Vittorio Tigrino Comune: Cortemilia Comune: Cortemilia Provincia: Cuneo. Area storica: Langa storica. Abitanti: 2587 (ISTAT 1991). Estensione: 24,73 Kmq (ISTAT 1991). Confini: a nord Bosia e Castino, a nord-est Perletto, a est Olmo Gentile

Dettagli

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Monesiglio Vittorio Tigrino Comune: Monesiglio

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Monesiglio Vittorio Tigrino Comune: Monesiglio Comune: Monesiglio Provincia: Cuneo. Area storica: Langa storica. Abitanti: 853 (ISTAT 1991). Estensione: 12,83 Kmq (ISTAT 1991). Confini: a nord Prunetto, a est Gottasecca, a sud Camerana, a ovest Mombarcaro.

Dettagli

Comune di Castelletto Uzzone

Comune di Castelletto Uzzone Comune di Castelletto Uzzone Provincia di Cuneo Archivio storico Inventario (1610-1960) Riordinamento e inventariazione a cura dell archivista Bruno Bruna (2000) Informatizzazione con l uso dell applicativo

Dettagli

Comune: Castel Rocchero o Castelrocchero

Comune: Castel Rocchero o Castelrocchero Comune: Castel Rocchero o Castelrocchero Provincia: Asti Area Storica: Monferrato attualmente fa parte della Comunità montana Langa Astigiana-Valle Bormida. Abitanti: 464 Estensione: 564 ha Confini: confina

Dettagli

Comune: Castelletto d Erro

Comune: Castelletto d Erro Comune: Castelletto d Erro Provincia: Alessandria. Area Storica: Vescovado acquese. Abitanti: 167 (ISTAT 1991). Estensione: 4,71 Kmq (ISTAT 1991). Confini: a nord Bistagno, a est Melazzo, a sud Cartosio,

Dettagli

Comune: Rocchetta Palafea

Comune: Rocchetta Palafea Comune: Rocchetta Palafea Provincia: Asti Area Storica: Monferrato, attualmente è nella Comunità montana Langa Astigiana-Valle Bormida. Abitanti: 433 Estensione: 783 ha Confini: a nord confina con Calamandrana

Dettagli

Comune: Denice. Diocesi: Acqui. Pieve: nessuna notizia.

Comune: Denice. Diocesi: Acqui. Pieve: nessuna notizia. Comune: Denice Provincia: Alessandria. Area Storica: Feudi degli Scarampi di Crivelli. Abitanti: 243 (ISTAT 1991). Estensione: 7,45 kmq. Confini: a nord Monastero Bormida, a est Ponti e Montechiaro, a

Dettagli

Comune: Sinio. Pieve: non individuata.

Comune: Sinio. Pieve: non individuata. Comune: Sinio Provincia: Cuneo. Area storica: Alta Langa. Abitanti: 483 (ISTAT 1991). Estensione: 8,46 kmq (ISTAT 1991). Confini: a nord Montelupo Albese, a nord-est Rodello, a est Albaretto della Torre,

Dettagli

Comune: Cassinasco. Diocesi: Acqui

Comune: Cassinasco. Diocesi: Acqui Comune: Cassinasco Provincia: Asti Area Storica: Monferrato, attualmente fa parte Comunità montana Langa Astigiana-Valle Bormida. Abitanti: 610 dati Istat 1991 Estensione: 1.171 ha Confini: confina a nord

Dettagli

Comune di Levice. Provincia di Cuneo. Archivio storico. Inventario ( )

Comune di Levice. Provincia di Cuneo. Archivio storico. Inventario ( ) Comune di Levice Provincia di Cuneo Archivio storico Inventario (1617 1978) Riordinamento e inventariazione a cura degli archivisti Gino Bogliolo e Giorgio Visconti (2002) Informatizzazione con l uso dell

Dettagli

Comune: San Giorgio Scarampi

Comune: San Giorgio Scarampi Comune: San Giorgio Scarampi Provincia: Asti Area Storica: Monferrato, attualmente inserita nella Comunità montana Langa Astigiana-Valle Bormida. Abitanti: 166 Estensione: 602 ha Confini: a nord confina

Dettagli

Comune: Malvicino. Diocesi: Acqui.

Comune: Malvicino. Diocesi: Acqui. Comune: Malvicino Provincia: Alessandria. Area Storica: Feudi imperiali della Valle Erro. Abitanti: 117 (ISTAT 1991); 116 (AC Malvicino 31 dicembre 2001). Estensione: 8,67 Kmq (ISTAT 1991). Confini: a

Dettagli

Comune: Loazzolo. Diocesi: Acqui

Comune: Loazzolo. Diocesi: Acqui Comune: Loazzolo Provincia: Asti Area Storica: Monferrato, attualmente fa parte della Comunità montana Langa Astigiana-Valle Bormida. Abitanti: 397 Estensione: 1548 ha Confini: confina a nord con Canelli

Dettagli

Comune: Castelboglione o Castel Boglione

Comune: Castelboglione o Castel Boglione Comune: Castelboglione o Castel Boglione Provincia: Asti Area Storica: Monferrato attualmente fa parte della Comunità montana Langa Astigiana-Valle Bormida. Abitanti: 702 (dati Istat 1991) Estensione:

Dettagli

Comune di Bergolo. Provincia di Cuneo. Archivio storico. Inventario ( )

Comune di Bergolo. Provincia di Cuneo. Archivio storico. Inventario ( ) Comune di Bergolo Provincia di Cuneo Archivio storico Inventario (1622-1959) Riordinamento e inventariazione a cura dell archivista Bruno Bruna (1996) Informatizzazione con l uso dell applicativo Guarini

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI ARCHIVI STORICI DEI COMUNI DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO E ARCHIVISTICO

CENSIMENTO DEGLI ARCHIVI STORICI DEI COMUNI DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO E ARCHIVISTICO Sistema bibliotecario e archivistico delle Langhe CENSIMENTO DEGLI ARCHIVI STORICI DEI COMUNI DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO E ARCHIVISTICO Scheda di rilevazione (versione 2/2010) PARTI DELLA SCHEDA DI RILEVAZIONE

Dettagli

SIUSA Sistema Informativo Unificato Sovrintendenze Archivistiche

SIUSA Sistema Informativo Unificato Sovrintendenze Archivistiche SIUSA Sistema Informativo Unificato Sovrintendenze Archivistiche 8 SCHEDA DI RILEVAZIONE - SOGGETTO PRODUTTORE ENTE 1 Codice Ente Denominazione Denominazione parallela Sede Comune di Fiorano al Serio Fiorano

Dettagli

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Camerana Cesare Morandini Comune: Camerana

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Camerana Cesare Morandini Comune: Camerana Comune: Camerana Provincia: Cuneo. Area storica: Alta Langa. Abitanti: 772 (ISTAT 1991); 759 (SITA 1995). Estensione: 23,97 kmq (ISTAT 1991). Confini: nord Mombarcaro e Monesiglio, a est Gottasecca e Saliceto,

Dettagli

Comune: Caramagna Piemonte

Comune: Caramagna Piemonte Comune: Caramagna Piemonte Provincia: Cuneo. Area storica: Torinese. Abitanti: 2406 (ISTAT 1991). Estensione: 2627 ha (ISTAT 1991); 2625 ha (SITA 1991). Confini: a nord Carmagnola, a est Sommariva del

Dettagli

Comune: Montabone. Diocesi: Acqui. Pieve: non ci sono attestazioni

Comune: Montabone. Diocesi: Acqui. Pieve: non ci sono attestazioni Comune: Montabone Provincia: Asti Area Storica: Monferrato, attualmente fa parte della Comunità montana Langa Astigiana-Valle Bormida. Abitanti: 382 Estensione: 852 ha Confini: a nord confina con Castel

Dettagli

Prunetto. altitudine m. 750 Superficie: km² 14,51 Abitanti: 571 (nel 1961 abitanti 948) Municipio: v. S. Sebastiano - tel. 0174/99.

Prunetto. altitudine m. 750 Superficie: km² 14,51 Abitanti: 571 (nel 1961 abitanti 948) Municipio: v. S. Sebastiano - tel. 0174/99. PIERO FRIGGERI - Comunità Montana di Bossolasco - Etnografia e Storia Prunetto altitudine m. 750 Superficie: km² 14,51 Abitanti: 571 (nel 1961 abitanti 948) Municipio: v. S. Sebastiano - tel. 0174/99.113

Dettagli

Chiesa Parrocchiale di S. Vittore martire - complesso

Chiesa Parrocchiale di S. Vittore martire - complesso Chiesa Parrocchiale di S. Vittore martire - complesso Landriano (PV) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/pv240-01102/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/pv240-01102/

Dettagli

Individuazione nuclei di antica formazione ed insediamenti rurali tradizionali

Individuazione nuclei di antica formazione ed insediamenti rurali tradizionali Individuazione nuclei di antica formazione ed insediamenti rurali tradizionali Mappa territoriale del 1846 I comuni di Staghiglione e Torre del Monte nel XIX secolo Cartografia storica dell I.G.M. levata

Dettagli

Italia e Stato italiano

Italia e Stato italiano IstItuto ItalIano EdIzIonI atlas ISTITUTO ITALIANO EdIzIONI ATLAS ISTITUTO ITALIANO EdIzIONI ATLAS Italia e Stato italiano Il nome dell Italia Il nome ufficiale del nostro Stato è: Repubblica italiana,

Dettagli

Comune di Perletto. Provincia di Cuneo. Archivio storico. Inventario ( )

Comune di Perletto. Provincia di Cuneo. Archivio storico. Inventario ( ) Comune di Perletto Provincia di Cuneo Archivio storico Inventario (1626-1970) Riordinamento e inventariazione a cura dell archivista Bruno Bruna (2003) Informatizzazione con l uso dell applicativo Guarini

Dettagli

Le ricerche numismatiche di Giorcelli e Valerani e i cento anni del Corpus Nummorum Italicorum

Le ricerche numismatiche di Giorcelli e Valerani e i cento anni del Corpus Nummorum Italicorum Le ricerche numismatiche di Giorcelli e Valerani e i cento anni del Corpus Nummorum Italicorum Convegno L attività numismatica dei casalesi Giuseppe Giorcelli e Flavio Valerani Casale Monferrato, 5 giugno

Dettagli

Fino al 1805 è nella diocesi di Savona, successivamente viene ceduta, insieme a Spigno, alla diocesi di Acqui.

Fino al 1805 è nella diocesi di Savona, successivamente viene ceduta, insieme a Spigno, alla diocesi di Acqui. Storia Scheda storico territoriale del Comune di Merana a cura di Luca Giana (2002) Comune di Merana Provincia: Alessandria. Area Storica: Val Bormida di Spigno. Abitanti: 194 (ISTAT 1991). Estensione:

Dettagli

Chiostro della Badia di S. Gemolo

Chiostro della Badia di S. Gemolo Chiostro della Badia di S. Gemolo Valganna (VA) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/va280-00059/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/va280-00059/

Dettagli

I volumi della varie collane "Biblioteca" - "Guide" - "Monografie" - "Convegni", dal 1988

I volumi della varie collane Biblioteca - Guide - Monografie - Convegni, dal 1988 I volumi della varie collane "Biblioteca" - "Guide" - "Monografie" - "Convegni", dal 1988 Biblioteca 1. Bruno Andreolli, Le cacce dei Pico. Pratiche venatorie, paesaggio e società a Mirandola tra Medioevo

Dettagli

TAPPA 5. EDOLO PONTE DI LEGNO

TAPPA 5. EDOLO PONTE DI LEGNO TAPPA 5. EDOLO PONTE DI LEGNO Luoghi da visitare lungo il percorso Edolo L'abitato sorge all'inizio dell'alta Valle Camonica, al crocevia tra la strada del Passo del Tonale e la strada del Passo

Dettagli

Comune: Monastero Bormida

Comune: Monastero Bormida Comune: Monastero Bormida Provincia: Asti Area Storica: Monferrato, attualmente Comunità montana Langa Astigiana-Valle Bormida. Abitanti: 1008 Estensione: 1415 ha Confini: a nord confina con Sessame (AT)

Dettagli

Comune di Torre Bormida

Comune di Torre Bormida Comune di Torre Bormida Provincia di Cuneo Archivio storico Inventario (1612-1965) Riordinamento e inventariazione a cura dell archivista Bruno Bruna (2003) Informatizzazione con l uso dell applicativo

Dettagli

69081 CH 06 San Giovanni Teatino

69081 CH 06 San Giovanni Teatino Gerardo Massimi già ordinario di Geografia Economica presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell Università G. d Annunzio di Chieti Pescara (sede di Pescara) Fascicoli monografici comunali

Dettagli

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca.

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca. Rocchetta Rocchetta si trova ad un'altitudine di circa 800 metri, vicino al fiume Tissino che sfocia nel fiume Nera e sulla strada tra Borgo Cerreto e Monteleone di Spoleto leggermente fuori mano. Il nome

Dettagli

Comune: Montechiaro d Acqui

Comune: Montechiaro d Acqui Comune: Montechiaro d Acqui Provincia: Alessandria. Area Storica: Val Bormida di Spigno e Valle Erro. Abitanti: 585 (ISTAT 1991). Estensione: 17,51 Kmq. Confini: a nord Ponti e Castelletto d Erro, a est

Dettagli

Cascina S. Pietro - complesso

Cascina S. Pietro - complesso Cascina S. Pietro - complesso Orio Litta (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo260-00021/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo260-00021/

Dettagli

ANTONIO DE ROSSI In alcuni testi è riportato con il cognome de Russis o de Rupis.

ANTONIO DE ROSSI In alcuni testi è riportato con il cognome de Russis o de Rupis. ANTONIO DE ROSSI 1400-1402 In alcuni testi è riportato con il cognome de Russis o de Rupis. L Ughelli, nella cronotassi dei vescovi di Guardialfiera (Cb), lo riporta quale rettore della Chiesa di Santa

Dettagli

Cascina Bramano - complesso

Cascina Bramano - complesso Cascina Bramano - complesso Azzanello (CR) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/cr180-00011/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/cr180-00011/

Dettagli

in alto: Maestro Di Crea, Guglielmo VIII Paleologo, la moglie, le figlie e personaggi della corte, Cappella di santa Margherita d antiochia,

in alto: Maestro Di Crea, Guglielmo VIII Paleologo, la moglie, le figlie e personaggi della corte, Cappella di santa Margherita d antiochia, in alto: Maestro Di Crea, Guglielmo VIII Paleologo, la moglie, le figlie e personaggi della corte, Cappella di santa Margherita d antiochia, santuario di Crea [foto r. Maestri] in basso: GioVaNNi e NiCola

Dettagli

Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV

Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV L apporto della fotointerpretazione e dei documenti d archivio alla ricerca

Dettagli

GUIDE TURISTICHE G.I.A. ASCOM

GUIDE TURISTICHE G.I.A. ASCOM Con la collaborazione ==============================comunicato stampa Torino, 20 febbraio 2014 GUIDE TURISTICHE G.I.A. ASCOM SABATO 22 E E DOMENICA 23 FEBBRAIO, IN OCCASIONE DELLA GIORNATA INTERNAZIONALE

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I PRECEDENTI STORICI. Sezione I Gli usi civici sino all unità d Italia

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I PRECEDENTI STORICI. Sezione I Gli usi civici sino all unità d Italia Presentazione della seconda edizione......................... XIII CAPITOLO I I PRECEDENTI STORICI Gli usi civici sino all unità d Italia 1. Premessa. Un problema storico......................... 1 2.

Dettagli

I paesaggi fluviali della Sesia fra storia e archeologia

I paesaggi fluviali della Sesia fra storia e archeologia Storici, archeologi e geografi analizzano i paesaggi disegnati dalla Sesia in tutta la loro complessità: sistemi territoriali, reti irrigue e abitative articolate, castelli, porti, ponti e attraversamenti

Dettagli

Ritratto del conte Giangiacomo Durini

Ritratto del conte Giangiacomo Durini Ritratto del conte Giangiacomo Durini Durini Antonio Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/b0030-00318/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/b0030-00318/

Dettagli

PREISTORIA DI ONORIO II ANTIPAPA

PREISTORIA DI ONORIO II ANTIPAPA ANDREA CASTAGNETTI PREISTORIA DI ONORIO II ANTIPAPA Cadalo diacono nella società italica della prima metà del secolo XI FONDAZIONE CENTRO ITALIANO DI STUDI SULL ALTO MEDIOEVO SPOLETO 2014 INDICE INTRODUZIONE:

Dettagli

LA CHIESA DI SAN MARTINO DE LA SILVA

LA CHIESA DI SAN MARTINO DE LA SILVA LA CHIESA DI SAN MARTINO DE LA SILVA Un poco di storia. La Silva era una delle ville che componevano il comune di La Pedena, oggi frazione di Morfasso, e comprendeva un vasto territorio che si estendeva

Dettagli

Villa Terzi di Sant'Agata - complesso

Villa Terzi di Sant'Agata - complesso Villa Terzi di Sant'Agata - complesso Brembate di Sopra (BG) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/rl560-00034/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/rl560-00034/

Dettagli

ARMADIO 91. N. Serie Consistenza Data Note Passaporti. 16 volumi volumi 1 mazzo. 1 volume volumi

ARMADIO 91. N. Serie Consistenza Data Note Passaporti. 16 volumi volumi 1 mazzo. 1 volume volumi ARMADIO 91 Passaporti. 16 volumi 1859-1865 Registri dei defunti. 8 volumi 1 mazzo 1801-1828 Serie lacunosa. Registro delle lettere della Provveditura di Vercelli. Registro di quietanze. Registro di vidimazione

Dettagli

1. La toponomastica e la cartografia britannica. giungere a considerare la storia del territorio di un area rurale del Nord-

1. La toponomastica e la cartografia britannica. giungere a considerare la storia del territorio di un area rurale del Nord- 1. La toponomastica e la cartografia britannica Lo scopo che mi sono prefissata con questa ricerca è quello di giungere a considerare la storia del territorio di un area rurale del Nord- Est dell Inghilterra,

Dettagli

Comune: Vaglio Serra. Diocesi: Acqui. Pieve:

Comune: Vaglio Serra. Diocesi: Acqui. Pieve: Comune: Vaglio Serra Provincia: Asti Area Storica: Marchesato di Incisa e Monferrato. Attualmente fa parte dei comuni che compongono la comunità della Val Tiglione. Abitanti: 273 (ISTAT 1991) Estensione:

Dettagli

TAPPA 3. BRENO - GREVO

TAPPA 3. BRENO - GREVO TAPPA 3. BRENO - GREVO Luoghi da visitare lungo il percorso Breno Importante centro di epoca medievale, conserva di questo periodo il Castello (X-XV secolo) eretto sulla collina sovrastante il paese.

Dettagli

Brevi cenni storici sulla fondazione del Distretto 108 Ia3

Brevi cenni storici sulla fondazione del Distretto 108 Ia3 Accademia di Lionismo Brevi cenni storici sulla fondazione del Distretto 108 Ia3 Savona, 24 gennaio 2015 Coordinatore PDG Carlo Calenda u 1951: nasce il primo Lions Club italiano a Milano u 1952: nascono

Dettagli

Campanile della chiesa di S. Gemolo

Campanile della chiesa di S. Gemolo Campanile della chiesa di S. Gemolo Valganna (VA) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/va280-00058/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/va280-00058/

Dettagli

Torre di Primaluna (resti)

Torre di Primaluna (resti) Torre di Primaluna (resti) Primaluna (LC) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1a050-00390/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1a050-00390/

Dettagli

Castello di Pieve del Cairo - complesso

Castello di Pieve del Cairo - complesso Castello di Pieve del Cairo - complesso Pieve del Cairo (PV) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1a130-00013/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1a130-00013/

Dettagli

Tappa 12 Benevello Pavaglione

Tappa 12 Benevello Pavaglione Tappa 12 Benevello Pavaglione 171 GTL - Grande Traversata delle Langhe Tappa 12 Benevello Pavaglione 172 Tappa 12 Benevello Pavaglione Percorso nel cuore della Langa di Fenoglio, che conduce al Pavaglione,

Dettagli

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Val Bormida (Regione Piemonte)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Val Bormida (Regione Piemonte) 1 Nota introduttiva Le Aree Interne rappresentano una ampia parte del Paese e sono aree significativamente distanti dai centri di offerta di servizi essenziali (quali istruzione, salute e mobilità) ma

Dettagli

Prima età moderna circa a. è un ciclo storico in profonda continuità con il Medioevo per i profili economici e culturali

Prima età moderna circa a. è un ciclo storico in profonda continuità con il Medioevo per i profili economici e culturali Prima età moderna 1450 circa - 1648 a. è un ciclo storico in profonda continuità con il Medioevo per i profili economici e culturali b. l evento di maggiore impatto sulle vicende europee è la Riforma (1517)

Dettagli

COMUNE DI FRANCAVILLA BISIO PROVINCIA DI ALESSANDRIA

COMUNE DI FRANCAVILLA BISIO PROVINCIA DI ALESSANDRIA DELIBERAZIONE N. 19 COMUNE DI FRANCAVILLA BISIO PROVINCIA DI ALESSANDRIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: NUOVA DENOMINAZIONE DI STRADE COMUNALI. L anno duemilaundici addì ventotto

Dettagli

Archivio di Stato di Udine

Archivio di Stato di Udine Ministero per i Beni e le Attività Culturali Archivio di Stato di Udine SCHEDA FONDO 3.1.2 Denominazione o titolo 3.1.3 Data/e 3.1.5 Consistenza e supporto dell'unità archivistica 3.2.1 Denominazione del

Dettagli

Museo Civico Casa Cavassa

Museo Civico Casa Cavassa Museo Civico Casa Cavassa Via San Giovanni 5, Saluzzo (CN) tel/fax +39 0175 41455 www.casacavassa.it Museo Civico Casa Cavassa Saluzzourbanguide Orari di apertura Primavera/estate: lunedì chiuso martedì-mercoledì

Dettagli

Variante Bricco San Michele (Serravalle) Feisoglio

Variante Bricco San Michele (Serravalle) Feisoglio Variante Bricco San Miche le (Serravalle) Fe isoglio 225 GTL - Grande Traversata delle Langhe Variante Bricco San Michele (Serravalle) Feisoglio 226 Variante Bricco San Michele (Serravalle) Feisoglio Variante

Dettagli

La morte della figlia del Tintoretto

La morte della figlia del Tintoretto La morte della figlia del Tintoretto Pagliano Eleuterio Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2d050-00677/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2d050-00677/

Dettagli

Storia del diritto medievale e moderno a.a

Storia del diritto medievale e moderno a.a Storia del diritto medievale e moderno a.a. 2013-2014 STORICITÀ DEL DIRITTO Il diritto come prodotto della storia della società (religione, cultura, filosofia, strutture familiari), dell economia e delle

Dettagli

Comune: Somano. Pieve: non individuata.

Comune: Somano. Pieve: non individuata. Comune: Somano Provincia: Cuneo. Area storica: Alta Langa. Abitanti: 426 (ISTAT 1991). Estensione: 11,81 kmq (ISTAT 1991). Confini: a ovest e a nord Dogliani, a est Bossolasco, a sud Bonvicino. Frazioni:

Dettagli

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato ELEMENTI DI RISORSA Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato Giardino storico o di pregio Zona boscata / Verde di pregio Macero Siepe Pilastrino Edificio di culto Torre / Ed. fortificato

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE IV trimestre 2014

MERCATO IMMOBILIARE COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE IV trimestre 2014 28 Aprile 2015 MERCATO IMMOBILIARE COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE IV trimestre Dopo sette anni di calo, nel il mercato immobiliare ha ripreso a crescere. I trasferimenti a titolo oneroso di unità

Dettagli

Comune: Monticello d Alba

Comune: Monticello d Alba Comune: Monticello d Alba Provincia: Cuneo. Area storica: Roero. Abitanti: 1760 (ISTAT 1991). Estensione: 1013 ha (ISTAT 1991); 1066 ha (SITA 1991). Confini: a nord Sommariva Perno e Corneliano d Alba,

Dettagli

Il vino nuovo. Longhi Pietro.

Il vino nuovo. Longhi Pietro. Il vino nuovo Longhi Pietro Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2d020-00894/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2d020-00894/

Dettagli

Ritratto di ecclesiastico

Ritratto di ecclesiastico Ritratto di ecclesiastico Prina Giuseppe (attr.) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/40010-00104/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/40010-00104/

Dettagli

I Calanchi, il Monferrato e la Langa Astigiana

I Calanchi, il Monferrato e la Langa Astigiana I Calanchi, il Monferrato e la Langa Astigiana "Quello della Langa Astigiana Val Bormida, è un viaggio nel silenzio, tra vigneti aggrappati caparbiamente alle colline alte e scoscese, bianchi calanchi

Dettagli

La funzione politica della titolatura pubblica arduinica. Enrico Bonanate Università di Bologna

La funzione politica della titolatura pubblica arduinica. Enrico Bonanate Università di Bologna La funzione politica della titolatura pubblica arduinica Enrico Bonanate Università di Bologna A metà del secolo X la vecchia marca anscarica d Ivrea fu suddivisa in quattro marche minori: la nuova e ridimensionata

Dettagli

GALLETTI AD 34. Carteggio Rosini. Archivio di Stato di Milano. Per la richiesta indicare:

GALLETTI AD 34. Carteggio Rosini. Archivio di Stato di Milano. Per la richiesta indicare: AD 34 Archivio di Stato di Milano GALLETTI Carteggio Rosini Per la richiesta indicare: fondo: Galletti serie: Carteggio Rosini corda: Numero del volume Galletti (sec. XII - sec. XX) Fondo Livello: 1 Altre

Dettagli

Soprintendenza Archivistica della Sicilia-Archivio di Stato di Palermo

Soprintendenza Archivistica della Sicilia-Archivio di Stato di Palermo Soprintendenza Archivistica della Sicilia- di Denominazione Archivio Dichiarato Famiglia Bona di Regalmaimone e Giardinello Archivio Architetto Giuseppe Damiani Almeyda Archivio Francesco Benigno Secrezia

Dettagli

Santuario di S. Maria Addolorata

Santuario di S. Maria Addolorata Santuario di S. Maria Addolorata Cernusco sul Naviglio (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-02095/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-02095/

Dettagli

1 di 6 24/02/

1 di 6 24/02/ 1 di 6 24/02/2013 16.39 Indicazioni stradali per Agriturismo il GRAPPOLO in LANGA Regione San Desiderio, 38, 14058 Monastero Bormida Asti 112 km circa 2 ore 48 min TOUR DEI CASTELLI Caricamento in corso...

Dettagli

Mura difensive di Brescia - complesso

Mura difensive di Brescia - complesso Mura difensive di Brescia - complesso Brescia (BS) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1a060-00500/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1a060-00500/

Dettagli

Corte rustica del Convento di S. Fermo

Corte rustica del Convento di S. Fermo Corte rustica del Convento di S. Fermo Bergamo (BG) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/7q030-00032/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/7q030-00032/

Dettagli

Chiesa di S. Fermo. Bergamo (BG)

Chiesa di S. Fermo. Bergamo (BG) Chiesa di S. Fermo Bergamo (BG) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/7q030-00030/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/7q030-00030/

Dettagli

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Nucetto Beatrice Palmero Comune: Nucetto

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Nucetto Beatrice Palmero Comune: Nucetto Comune: Nucetto Provincia: Cuneo. Area storica: Monregalese. Abitanti: 461 (censimento 1991). Estensione: 764 ha (ISTAT 1991); 756 ha (SITA 1991). Confini: a nord Ceva, a est Perlo, a sud Bagnasco, a ovest

Dettagli

Comune di Lequio Berria

Comune di Lequio Berria Comune di Lequio Berria Provincia di Cuneo Archivio storico Inventario (1712-1961) Riordinamento e inventariazione a cura dell archivista Bruno Bruna (2001) Informatizzazione con l uso dell applicativo

Dettagli

Conventi e monasteri di Asti in età moderna - Tabelle

Conventi e monasteri di Asti in età moderna - Tabelle Titolo: Autore: Data di pubblicazione online: Diritti: Riferimento bibliografico: Allegato a «Specializzazione e scambio di risorse: conventi e monasteri di Asti in antico regime» Marco Battistoni 2015

Dettagli

Villa Grasselli - complesso

Villa Grasselli - complesso Villa Grasselli - complesso Robecco d'oglio (CR) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1a060-00393/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1a060-00393/

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

Storia del diritto medievale e moderno a.a

Storia del diritto medievale e moderno a.a Storia del diritto medievale e moderno a.a. 2011-2012 BENJAMIN CARDOZO (1870-1938) THE nature of the Judicial Process, 1921 The Growth of the Law, 1924 Giudice della Supreme Court USA Studierai la saggezza

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di 2. La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data

Dettagli

Le pergamene della chiesa di Santa Grata inter vites di Bergamo (1112-1299)

Le pergamene della chiesa di Santa Grata inter vites di Bergamo (1112-1299) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche Le pergamene della chiesa di Santa Grata inter vites di Bergamo (1112-1299) Relatrice: Prof.

Dettagli

Comune: Leinì. Diocesi: Torino.

Comune: Leinì. Diocesi: Torino. Comune: Leinì Provincia: Torino. Area storica: Torinese settentrionale. Abitanti: 12.159 (censimento 1991). Estensione: 3245 ha (ISTAT 1991); 3251 ha (SITA, 1991). Confini: a nord San Maurizio Canavese,

Dettagli

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Scagnello Beatrice Palmero Comune: Scagnello

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Scagnello Beatrice Palmero Comune: Scagnello Comune: Scagnello Provincia: Cuneo. Area storica:monregalese. Abitanti: 853 (censimento 1991). Estensione: 2706 ha (ISTAT 1991); 2322 ha (SITA 1991). Confini: a nord Ceva, a est Battifollo, a sud Lisio,

Dettagli

GEO-ARCHEOLOGIA SEZIONE PIEMONTE

GEO-ARCHEOLOGIA SEZIONE PIEMONTE SEZIONE PIEMONTE Il Castello di Casalbagliano Descrizione dell oggetto abbandonato È un antico castello del XIII sec. eretto da cavalieri di ritorno dalle crociate, che l'indifferenza della maggior parte

Dettagli

Quaderni storici N. 100 - ANNO XXXIV - FASCICOLO 1 - APRILE 1999

Quaderni storici N. 100 - ANNO XXXIV - FASCICOLO 1 - APRILE 1999 Quaderni storici N. 100 - ANNO XXXIV - FASCICOLO 1 - APRILE 1999 OSVALDO RAGGIO, La storia come pratica. Omaggio a Edoardo Grendi (1932-1999) p. 3 CENTO NUMERI R.A., A.T., Premessa 11 I. «QUADERNI STORICI»

Dettagli

Chiesa di S. Spirito alla Ghisolfa

Chiesa di S. Spirito alla Ghisolfa Chiesa di S. Spirito alla Ghisolfa Milano (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lmd80-00407/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lmd80-00407/

Dettagli

Durata: giorni 2 Pernottamenti: notti una

Durata: giorni 2 Pernottamenti: notti una Proposta di 3 nuovi itinerari nel Destra Secchia 2 3 ITINERARIO MATILDICO NEL BASSO MANTOVANO ED APPENNINO REGGIANO giorno: Percorso storico-artistico delle pievi matildiche con visita guidata. Durata:

Dettagli