Comune: Denice. Diocesi: Acqui. Pieve: nessuna notizia.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune: Denice. Diocesi: Acqui. Pieve: nessuna notizia."

Transcript

1 Comune: Denice Provincia: Alessandria. Area Storica: Feudi degli Scarampi di Crivelli. Abitanti: 243 (ISTAT 1991). Estensione: 7,45 kmq. Confini: a nord Monastero Bormida, a est Ponti e Montechiaro, a sud Monbaldone, a ovest Roccaverano. Frazioni: Piani, Piani Superiori. Toponimo storico: nella rara documentazione medievale sulla località si trova la forma latina «Denex». Diocesi: Acqui. Pieve: nessuna notizia. Altre presenze ecclesiastiche: la parrocchia di San Lorenzo possiede due cappelle: una intitolata al S. Rosario e l altra a San Carlo. Nella relazione parrocchiale del 1660 sono elencate la chiesa di S. Sebastiano, sede dell oratorio dei Disciplinanti e della Compagnia del S. Sacramento (ASVA, Denice, Parrocchia di S. Lorenzo, fald. 1, cart. 2, fasc. 1). La relazione del 1728 riporta la presenza di quattro chiese oltre a quella parrocchiale: la chiesa di S. Massimo, proprietà della Compagnia del Carmine, la chiesa di S. Sebastiano, proprietà dei confratelli della S. Trinità (ASVA, Denice Parrocchia di S. Lorenzo, fald. 1, cart. 5, fasc. 2), la chiesa intitolata a Maria Vergine della Neve, fondata dal marchese Scarampi nel 1679 (ASV, Denice, Parrocchia di S. Lorenzo, fald. 1, cart. 4, fasc. 1), situata in direzione di Mombaldone ed infine la chiesa intitolata a Maria Vergine Addolorata, proprietà del signore Giacomo Poggio (eretta nel 1708, ASVA, Denice, Parrocchia di S. Lorenzo, fald. 1, cart. 5, fasc. 3). Quest ultima chiesa fu interdetta da Monsignor Gozzani per inadempienza di Giacomo Poggio. Nella relazione del 1838, redatta dall arciprete Giuseppe Antonio Falco, compaiono due chiese: di S. Anna (alle Chiazze, nei pressi della strada della Colla di Denice in direzione di Monastero Bormida) e di San Rocco, forse una seconda intitolazione alla chiesa di S. Sebastiano visto che non viene menzionata in questa relazione (posta sulla strada verso Roccaverano pochi metri fuori dal paese). Viene ribadito, nel 1862, che gli altari non hanno patronato e non hanno alcun obbligo religioso. Nella relazione del 1927 viene nominato un santuario del Bambino di Praga, di cui non si ha notizia in nessun documento. L unica chiesa a cui sono legati redditi è quella di S. Sebastiano, le altre non sono vincolate a nessun bene. Altre due cappelle compaiono nei documenti dell archivio vescovile ma non sono elencate nelle relazioni parrocchiali: la cappella di S. Carlo, eretta nel 1628, e la cappella di San Marco, a cui viene rifatto il tetto nel 1933 (ASVA, Denice, Parrocchia di S. Lorenzo, fald. 1, cart. 5, fasc. 1 e fald. 1, cart. 5, fasc. 5). Comunità, origine e funzionamento: non ci sono attestazioni antiche della comunità di Denice, salvo le indicazioni di un «castrum et villam» nel documento di cessione ad Asti da parte di Ottone del Carretto nel 1209 (Arata 2000, p. 107). L assenza degli ordinati del consiglio non ci permette di identificare l attività della stessa. Solo il Registro delle nobile comunità di Denice di tutte le proprietà e nomi delle contrade per ciascheduno e nomi delli consiglieri, compilato da Gio Angelo Costa nel 1629, rimane la prima attestazione diretta dell attività della comunità di Denice. I documenti sulla

2 fiscalità, depositati nell archivio di Torino, sono raccolti a partire dal 1619 (AST, Camera dei conti, Controllo finanze , Denice). Dipendenza nel Medioevo: Denice fa parte dell antico contado acquese e poi della dotazione dell abbazia di S. Quintino di Spigno, fondata nel 991 da Anselmo Aleramo; confermata nel 1178 dal papa Alessandro III, che indica il luogo come rientrante nella giurisdizione della chiesa di Acqui. Nel 1328 il monastero vende al marchese Corradino di Ponzone tutti i suoi possedimenti e diritti nel territorio e sugli uomini di Denice (Monumenta aquensia, vol. III, p. 235, doc bis). Feudo: secondo Casalis la località è ceduta nel 1209 dai marchesi del Carretto al comune di Asti insieme ad altre terre; in seguito risulta feudo dei Cavoretti di Belvedere. Di certo sappiamo che verso la fine del XIII secolo (1296) il vescovo di Acqui investe Enrieto, marchese di Ponzone, della terza parte delle decime di Denice (Savio 1967, p. 233, doc. 924 ter). Nel 1320 il vescovo Oddone concede in investitura le decime di Denice al marchese Bonifacio di Ponzone (Monumenta aquensia, vol. I, col. 279, n. 276); tale cessione è rinnovata nel 1342 dal vescovo Guido d Incisa (Le carte medievali, doc. 245 e Monumenta aquensia, vol. I, col. 293, n. 288). Il feudo di Denice è stabilmente rimasto nei possedimenti degli Scarampi anche se alcune porzioni del feudo vennero condivise con i marchesi di Ponzone, che le ottennero nell investitura del L investitura fu concessa dai fratelli Nicola, Luigi e Rinaldo Scarampi a favore di Giorgio dei marchesi di Ponzone (AST, Corte, Paesi per A e B, mazzo 1). Pochi anni dopo, 12 giugno 1496, il diploma dell Imperatore conferma ad Ambrogio Scarampi le porzioni spettantigli in Castelletto, Denice, Gorrino, Vinchio e Bubbio. Ancora gli Scarampi documentano il loro continuo possesso di Denice nel 1543 con l investitura del Duca Emanuele Filiberto in favore di Bartolomeo Scarampi per le porzioni restanti di Montaldo, Saleggio, Castelletto, Gorrino, Denice e 1/8 di Roccaverano. Nel 1575 l investitura di Emanuele Filiberto documenta la presenza di Denice nel contado di Canelli, proprietà degli Scarampi dello stesso luogo. Alla sua morte, la vedova Francesca Maria Valperga lo lasciò a suo figlio di secondo letto Amedeo Nicolò Scarampi Crivelli (1603), il quale lo cedette, nel 1702, a Giuseppe, conte di Viallafranca, Cacherano Scarampi Crivelli. Il feudo venne poi trasmesso ai conti di Cavoretto (1781), in seguito all estinzione della linea Scarampi (Guasco di Bisio 1911, vol. II, p. 165). Mutamenti di distrettuazione: il feudo di Denice rimase stabilmente in possesso degli Scarampi di Canelli, le uniche liti confinarie documentate sono con la comunità di Montechiaro, anch essa possesso degli Scarampi. Sulle rotte del transito nella valle delle vie di mezza costa, alternative alla strada che passa nel fondovalle e soggetta ai dazi monferrini, Denice e Montechiaro furono la zona di controllo Scarampi su tutta la valle Bormida di Spigno. A partire dal 1712 i Savoia estendono il loro dominio sul Monferrato e progressivamente sui feudi imperiali del Piemonte meridionale. Nel 1730 viene istituita la provincia sabauda di Acqui, attiva fino al Nel periodo napoleonico, in un primo momento, fu inserito nel dipartimento del Tanaro, e successivamente nel dipartimento di Montenotte. L Editto Regio del 27 ottobre 1815 decreta la costituzione della provincia di Acqui divisa in quattro cantoni: Ponzone, Pareto, Bistagno e Roccaverano. Denice fu inserito nel cantone di Roccaverano insieme a Mombaldone, Olmo Gentile e San Giorgio Scarampi.

3 La provincia di Acqui gravitava nella Divisione di Alessandria, ricostituita dal Regno di Sardegna nel Il riordino amministrativo del Regno di Sardegna del 1848 fa confluire parte della provincia di Acqui in quella di Savona. A partire però dal 1860, il Regno di Savoia ristruttura nuovamente l assetto amministrativo della zona e buona parte della provincia di Acqui viene smembrata e distaccata nella provincia di Alessandria. Denice segue le vicende della provincia di Acqui fino al 1929 quando viene modificato l assetto del territorio comunale. Il comune di Denice in epoca fascista venne accorpato al comune di Montechiaro con il nome di Montechiarodenice. Tutt ora la stazione ferroviaria, situata tra Montechiaro Piana e Denice Piano, è chiamata stazione di Montechiarodenice. Nel 1946 i due comuni vennero nuovamente scissi e vennero ricreate le rispettive istituzioni. Nell archivio comunale non è momentaneamente possibile accedere al materiale conservato del periodo fascista per via della ristrutturazione dell edificio e del trasferimento in corso dell archivio. Parte della documentazione di questo periodo è comunque consultabile e conservata nel fondo parrocchia di S. Lorenzo dell archivio vescovile di Acqui; si tratta per lo più dei bilanci comunali degli anni Trenta. Mutamenti territoriali: i catasti seicenteschi e settecenteschi non permettono di osservare i mutamenti territoriali avvenuti. Piccoli mutamenti territoriali sono visibili dalla discrepanza dei dati della popolazione del Regno d Italia del 1881, che censisce il territorio del comune in 7,45 Kmq, e i dati ISTAT nel 1921 in cui vengono dichiarati 7, 16 Kmq. Nel 1991 i dati ISTAT riportano il valore della superficie del comune di Denice in 7,45 Kmq. Infine si veda anche l accorpamento del 1929 dei comuni di Montechiaro e Denice (cfr. il lemma Mutamenti di distrettuazione ). Comunanze: anche se sono disponibili i catasti è stato impossibile individuare la consistenza dei beni a gestione comune. Luoghi scomparsi: già tra il 1991 e il 1951 vengono ridotte le frazioni precedentemente registrate nei censimenti ISTAT. Non compaiono più le frazioni Buri e Ciano, mentre viene inserita la frazione Piani Superiore. Piani Superiore, che compare solo nel 1991, è inserita per distinguere la frazione da Montechiaro Piana o meglio dalla zona della stazione ferroviaria di Montechiarodenice. Ancora nella relazione parrocchiale del 1927 venivano citate le seguenti frazioni: Piani, Ciano, Chiazze e Cribasula. Fonti: L archivio comunale di Denice conserva poche carte antiche: un libro rilegato di ordinati dal 1725 al Il 29 aprile 1733 viene ordinato di far costituire i catasti sulla base del Registro delle nobile comunità di Denice di tutte le proprietà e nomi delle contrade per ciascheduno e nomi delli consiglieri, del 1629, compilato da Gio Angelo Costa. Sono presenti altri due catasti compilati nel 1712 e nel Per ogni catasto è possibile consultare un libro dei trasporti. Oltre a questi documenti locali sono leggibili le carte dell archivio vescovile di Acqui che, oltre a possedere le relazioni parrocchiali e le informazioni sulle cappelle, conserva una cospicua serie di processi criminali e civili, come si è riscontrato per i fondi degli altri comuni. Questa appare la caratteristica peculiare dell archivio acquese. I fondi torinesi Langhe e Paesi per A e B forniscono invece le informazioni sui diplomi e sulle investiture. Sono inoltre documentate alcune liti giurisdizionali tra Montechiaro e Denice.

4 L archivio di Stato di Alessandria conserva i quattro depositi dei notai che hanno rogato a Denice dal 1696 al 1839: Billia Antonio Maria ; Billia Gerolamo ; Billia Massimo ; Poggio Gio Batta Una descrizione sommaria di Denice, redatta per la realizzazione della carta generale dei campi di battaglia o «carte des marches» di Rodolphe Schovani, si trova nell archivio di Vicennes (SHAT, mr. 1364). Bibliografia: Acqui Terme, Statuta vetera civitatis Acquis, a cura di G. Fornarese, Alessandria Arata A., L incastellamento in Val Bormida: localizzazione e riferimenti documentari, in Incastellamento, popolamento e Signoria rurale tra Piemonte meridionale e Liguria. Seminario di Studi: fonti scritte e fonti archeologiche, Acqui Terme, novembre 2000, a cura di F. Benente, Bordighera-Acqui Terme Arata A., I mansi di S. Quintino: le origini delle strutture insediative nelle Langhe tra le due Bormide, in «RSAAAl.At.», 100 (1991), pp Arata A., De strata securiter tenenda, in «Acquesana», 1 (1995), pp Balbis G., Val Bormida medievale. Momenti di una storia inedita, Cengio Bigliati F.G., Feudi e comuni nel Monferrato e le vicende storico-giuridiche di Pareto e Pontinvrea, Casale Bosio B., La charta di fondazione e donazione dell abbazia di S. Quintino di Spigno (4 maggio 991),Visone Cartario Alessandrino fino al 1300 a cura di F. Gasparolo, Alessandria (BSSS 113, 115, 117). Le carte medievali della chiesa d Acqui, a cura di R. Pavoni, Genova Casalis G., Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, Maspero, Torino Chabrol de Volvic F., Statistique des provinces de Savona, d Oneille, d Acqui et de partie de la province de Mondovì, formant l ancien département de Montenotte, Paris Chiesa d Acqui e Monferrato dal tema storico di Cavatore, Acqui Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino Fontana L., Bibliografia degli statuti dei comuni dell Italia superiore, Torino Grendi E., La pratica dei confini: Mioglia contro Sassello, in «Quaderni storici», 63 (1986), pp Guasco di Bisio F., Dizionario feudale degli antichi Stati Sardi e della Lombardia, Pinerolo 1911 (BSSS 55). Manno A., Bibliografia storica degli Stati della Monarchia di Savoia, 10 voll., Torino Manno A., Il patriziato subalpino. Notizie di fatto storiche, genealogiche, feudali ed araldiche desunte da documenti, Civelli, Firenze , 2 voll. e 27 dattiloscritti, vol. I, ad vocem. Merlone R., Gli aleramici: una dinastia dalle strutture pubbliche ai nuovi orientamenti territoriali (secoli IX XI), Torino Merlone R., Sviluppo e distribuzione del patrimonio aleramico (sec. X e XI), in «BSBS», 105 (1992), pp Monumenta aquensia, a cura di G. B. Moriondo, Torino (rist. Bologna 1967). Murialdo G., La fondazione del burgus Finarii nel quadro possessorio dei marchesi di Savona, o del Carretto, in «Rivista Ingauna e Intemelia», n. s. 45 (1985), nn. 1-3, pp Oliveti L., Le pievi medioevali dell Alta Val Bormida, in «Rivista Ingauna e Intemelia», 27 (1972), nn. 1-4, pp

5 Origone S., Un unità territoriale bizantina: il basso Piemonte nel secolo di Giustiniano, in Gavi: tredici secoli di storia in una terra di frontiera. Atti del Convegno, a cura di L. Balletto, G. Soldi Rondinini, Gavi Panero F., Villenove e progetti di popolamento nel Piemonte meridionale. Fra Nizza Monferrato e Bistagno (sec. XI - XIII), in Economia, società e cultura nel Piemonte bassomedioevale. Studi per Anna Maria Meda Patrone, Torino Pavoni R., L organizzazione del territorio nel Savonese: secoli X XII, in Le strutture del territorio fra Piemonte e Liguria dal X al XVIII secolo. Atti del convegno internazionale. Carcare, 15 luglio 1980, a cura di A. Crosetti, Cuneo Pavoni R., Ponzone e i suoi marchesi, in Il Monferrato crocevia politico, economico e culturale tra Mediterraneo e Europa. Atti del convegno internazionale. Ponzone, 9-12 giugno 1998, a cura di G. Soldi Rondinini, Ponzone 2000, pp Provero L., I marchesi del Carretto: tradizione pubblica, radicamento patrimoniale e ambiti di affermazione politica, in Savona nel XII secolo e la formazione del comune: Atti del convegno di Savona, 26 ottobre 1991, in «Atti e memorie della Società savonese di storia patria», n. s. 30 (1994), pp Provero L., Dai marchesi del Vasto ai primi marchesi di Saluzzo. Sviluppi signorili entro quadri pubblici (secoli XI-XIII), Torino 1992 (BSSS 209). Savio F., Gli Indici aggiunte e correzioni, in Monumenta aquensia, a cura di G. B. Moriondo, Torino (rist. Bologna 1967). Sereno C., Monasteri aristocratici subalpini: fondazioni funzionariali e signorili, modelli di protezione e di sfruttamento secoli X-XII, in «BSBS», 96 (1998) pp e 97 (1999), pp Sturani M.L., Il Piemontese, in Amministrazioni pubbliche e territorio in Italia, a cura di L. Gambi, F. Merloni, Bologna 1995, pp Torre A., Faida, fazioni e partiti, ovvero la ridefinizione della politica nei feudi imperiali delle Langhe tra Sei e Settecento, in «Quaderni Storici», 63 (1986), pp Torre A., Il consumo di devozioni. Religione e comunità nelle campagne dell Ancien Régime, Venezia Denice I dati ISTAT dal 1951 al 1991 (506 abitanti nel 1951, 386 nel 1961, 332 nel 1971, 272 nel 1981 e 243 nel 1991) mettono in luce che c è uno spostamento di popolazione da Denice, sita a mezza costa sulla sinistra orografica della valle Bormida di Spigno a 387 m slm, verso la località Piana, in fondovalle (184 m slm) verso la stazione ferroviaria di Montechiarodenice. Piana tra il 1951 e il 1961 acquista 30 abitanti diventando nel 1991 il luogo più abitato del comune con 74 abitanti. Lo spopolamento non interessa solo Denice, che perde complessivamente la metà circa dei suoi abitanti in cinquant anni, ma anche le case sparse, che vengono progressivamente abbandonate (contano 94 abitanti nel 1991 e 327 nel 1951). Sostanzialmente il cambiamento avviene tra il 1951 (506 abitanti) e il 1961 (386 abitanti), mentre la popolazione decresce come per gli altri comuni a partire dal 1920 (657 abitanti). Anche i dati sulle case sparse confermano l accentramento verso il fondovalle. È possibile integrare le informazioni sulla popolazione con i dati provenienti dalle relazioni parrocchiali. Nel 1680 le «anime da comunione» sono 193, ma non è dato conoscere il numero complessivo della popolazione. Nel 1728 la popolazione si attesta su 450 abitanti. Le altre relazioni non forniscono informazioni utili fino al 1947 quando la popolazione è di 507 abitanti e scende a 410 nel Non possiamo sapere con certezza se la parrocchia corrisponde al territorio comunale, anche se è probabile in quanto le stime della popolazione sono coerenti con i valori registrati dall ISTAT. Solo per quanto concerne il

6 1964 e il 1961 c è una discrepanza di ventiquattro abitanti. Si confermano quindi i risultati sopra riportati. L accentramento di Denice verso la valle è quindi un fenomeno recente, mentre si attesta una prolificazione delle cappelle campestri nelle frazioni a partire dalla metà del XVII secolo. L intervento, molto tardo rispetto al processo di assimilazione delle direttive tridentine, del vescovo Gozzani nel 1728 concentra maggiormente la devozione nella parrocchia e nelle cappelle da essa gestite direttamente. Vengono infatti donate dal vescovo, proprio in questo periodo, le reliquie di s. Vincenzo, s. Benigno, s. Desiderio e s. Candida (relazione del 1728 del sacerdote Giacomo Malfatto) necessarie a creare un culto dei santi legato alla parrocchia e controllato dalla diocesi. In parrocchia erano già state istituite le tre compagnie del S. Sacramento nel 1683, del Rosario nel 1663 e della Trinità nel 1688, anch esse legate alla parrocchia (ASVA, Parrocchia S. Lorenzo, Denice, fald. 1, cart. 1, fasc. 2). Il clero regolare locale però non serviva tutte le frazioni, ma gli unici due sacerdoti presenti fino alla metà del XVII secolo si dividevano gli incarichi in questo modo: uno celebrava la Messa il sabato in una cappella sui confini con Mombaldone e l altro, nelle feste e alla domenica, celebrava le funzioni in parrocchia. Sempre nella prima metà del XVIII secolo, il parroco, su ordine della Diocesi, vieta il ballo che tradizionalmente si organizzava il giorno nella festa di s. Lorenzo (relazione del 1736). L argomentazione con cui viene interrotto il ballo è che causa disordini sociali gravi. Questi disordini però sono dovuti alla partecipazione al ballo di forestieri che mettono in evidenza i contrasti interni ed esterni alla comunità. L apice delle liti si riscontra nel 1735 quando due uomini vengono uccisi a Ponti in seguito alla lite manifestatasi al ballo di s. Lorenzo. La festa viene quindi tramutata in fortemente religiosa dai sacerdoti locali. Il cambiamento sembra però avvenire quindici anni prima. I sacerdoti di Denice, soprattutto nella prima metà del XVII secolo e con meno intensità fino al 1715, sono tutt altro che paladini dell ordine. Sono infatti numerosi i processi per usura, comportamento immorale, pestaggi, furti, omicidi. I numerosi processi istruiti dal tribunale vescovile sono serviti per creare una figura differente del clero da quella settecentesca (cfr. i 35 processi contro sacerdoti del fondo processi di Denice in ASVA, fald. 2, cart. 2, fascc. 4, 5, 7, 9-13; fald. 3, cart. 1, fascc. 2 e 4, fald. 4, cart. 1, fascc. 5-8, 10, 12-18, 20; fald. 5, cart. 1, fascc. 6, 8-18, 21, 22). Si può affermare che la repressione diocesana abbia avuto successo e sia terminata con le ultime istanze del vescovo Gozzani, analizzate sopra. Il successo dell operazione, dal punto di vista diocesano, trova conferma nelle relazioni parrocchiali settecentesce che riportano, fino al 1838, le parole scritte ancora una volta dall arciprete, Giuseppe Antonio Falco, che comunica al suo vescovo che non ci furono abusi e disordini durante la festa di San Lorenzo. L unica lite confinaria, archiviata come lite giurisdizionale, è quella vertente tra Denice e Montechiaro (AST, Corte, Langhe 55, R mazzo J, 1). Le carte con «tipo dei luoghi di Denice e Montechiaro», eseguita da Giovanni Alciatti, rappresenta il Bormida e la deviazione operata dal marchese di Canelli Scarampi per alimentare un mulino sul Bormida. La lite risale a circa trent anni prima della produzione delle carte. Il confine tra Denice e Montechiaro costituito dal Bormida è molto precario perché muta a seconda delle piene del fiume e del mutare del suo letto. L operazione di Scarampi ha permesso alla comunità di Montechiaro di recuperare un terreno vasto nel luogo in cui possiede una «cascina allargandosi sul lato sinistro della Bormida verso Denice». Il letto del fiume viene quindi spostato verso Montechiaro.

7 La controversia viene presentata al tribunale imperiale e la Relazione del Mezzabarba Birago, fiscale Imperiale e Generale, il 18 giugno 1696, accoglie le istanze di Denice sentenziando la legittimità della presa di possesso. Il messo imperiale scrive che il letto del Bormida fu modificato a vantaggio della comunità di Montechiaro poiché ogni volta che si ingrossa il fiume l acqua invade i confini di Denice rovinando le colture. Gli uomini di Denice, contrariamente al volere di quelli di Montechiaro, costruiscono un argine di pietre, in modo da allagare i terreni buoni di Montechiaro. Dopo sette anni, però, un alluvione riporta il letto del fiume nell alveo antico e restituisce a Montechiaro quello che gli aveva occupato nell alluvione precedente. «Perciò le masserie di Montechiaro saranno circa trent anni che godono detti beni restituiti dal fiume». Il fiume, in seguito a quell alluvione, scorre anche nel letto nuovo creando un isoletta, chiamata Gerone, che rende dodici doppie e che è da tempo immemorabile possesso di Montechiaro. Il 19 maggio 1986 quelli di Denice con l aiuto «degli Imperiali prendono possesso dell isoletta che era affittata ad alcuni massari. Il possesso viene reso subito imperiale con un decreto di salvaguardia di Sua Altezza Reale intimando alla Real Camera di non doversi più ingerire di tale affitto e massari. Per compiere il possesso violento hanno tagliato nel piede 40 e più grossi alberi. Viene dunque contestato questo possesso». Il contenzioso viene rinviato al Senato del Piemonte che sancisce il suo verdetto: il Senato risponde che il possesso della terra è naturalmente di Denice in quanto il marchese Crivelli Scarampi era signore di Denice e Montechiaro (informazione avuta dal capitano Protti) e quindi aveva deviato il corso del fiume per far andare un mulino oggi abbandonato. Le informazioni del Senato provengono dal capitano Protti che ritroviamo in tutti i feudi imperiali e gestisce spesso i tentativi di composizione delle liti giurisdizionali. La sentenza del Senato si avvale di un principio semplicissimo che motiva l origine della sua scelta: «la Bormida, fiume naturalmente saltuario, ha per salto variato il suo corso qual prima era in vicinanza del luogo di Montechiaro e lasciava i terreni di Chiapino e campo Piazzo liberi dal centro di Denice e ha dato comodità a quelli di Montechiaro di turbare la comunità di Denice nel possesso». La lite sembra ricomposta almeno fino a quando il Bormida non rimetterà in discussione i termini dei confini tra le due comunità. Il Senato ricompone la lite perché il territorio è infeudato allo stesso proprietario e non si preoccupa di considerare le parti in causa che sono invece le comunità (AST, Corte, Langhe 55). Questo contrasto sul Bormida sancisce il precedente necessario per rivendicare l imperialità di Denice che si vede beneficata da una sentenza appunto imperiale. Denice prima del 1695 non si dichiara mai imperiale, sono gli uomini di Montechiaro a «pretendere imperiale un finaggio di Denice», questo provoca la visita dei catasti e la sentenza sopra riportata. Occorre ricordare che gli Scarampi di Canelli si dichiarano imperiali in tutti i loro possessi e usano l imperialità per svincolarsi dall avanzata dei Savoia (Grendi 1986). Il loro partito filoimperiale è destinato a esaurirsi pochi anni dopo con l annessione dei Savoia di tutto il Monferrato e dei feudi imperiali della zona.

Comune: Castelletto d Erro

Comune: Castelletto d Erro Comune: Castelletto d Erro Provincia: Alessandria. Area Storica: Vescovado acquese. Abitanti: 167 (ISTAT 1991). Estensione: 4,71 Kmq (ISTAT 1991). Confini: a nord Bistagno, a est Melazzo, a sud Cartosio,

Dettagli

Comune: Cassinasco. Diocesi: Acqui

Comune: Cassinasco. Diocesi: Acqui Comune: Cassinasco Provincia: Asti Area Storica: Monferrato, attualmente fa parte Comunità montana Langa Astigiana-Valle Bormida. Abitanti: 610 dati Istat 1991 Estensione: 1.171 ha Confini: confina a nord

Dettagli

Comune: Castel Rocchero o Castelrocchero

Comune: Castel Rocchero o Castelrocchero Comune: Castel Rocchero o Castelrocchero Provincia: Asti Area Storica: Monferrato attualmente fa parte della Comunità montana Langa Astigiana-Valle Bormida. Abitanti: 464 Estensione: 564 ha Confini: confina

Dettagli

Comune: Rocchetta Palafea

Comune: Rocchetta Palafea Comune: Rocchetta Palafea Provincia: Asti Area Storica: Monferrato, attualmente è nella Comunità montana Langa Astigiana-Valle Bormida. Abitanti: 433 Estensione: 783 ha Confini: a nord confina con Calamandrana

Dettagli

Comune: Loazzolo. Diocesi: Acqui

Comune: Loazzolo. Diocesi: Acqui Comune: Loazzolo Provincia: Asti Area Storica: Monferrato, attualmente fa parte della Comunità montana Langa Astigiana-Valle Bormida. Abitanti: 397 Estensione: 1548 ha Confini: confina a nord con Canelli

Dettagli

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Levice Vittorio Tigrino Comune: Levice

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Levice Vittorio Tigrino Comune: Levice Comune: Levice Provincia: Cuneo. Area storica: Langa storica. Abitanti: 344 (ISTAT 1991). Estensione: 15,44 Kmq (ISTAT 1991). Confini: a nord Torre Bormida, a nord-est Bergolo, a est Pezzolo Valle Uzzone,

Dettagli

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Gorzegno Vittorio Tigrino Comune: Gorzegno

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Gorzegno Vittorio Tigrino Comune: Gorzegno Comune: Gorzegno Provincia: Cuneo. Area storica: Langa storica. Abitanti: 441 (ISTAT 1991). Estensione:13,78 Kmq (ISTAT 1991). Confini: a nord Feisoglio, a nord-est Levice, a sud-est Prunetto, a ovest

Dettagli

Comune: Montechiaro d Acqui

Comune: Montechiaro d Acqui Comune: Montechiaro d Acqui Provincia: Alessandria. Area Storica: Val Bormida di Spigno e Valle Erro. Abitanti: 585 (ISTAT 1991). Estensione: 17,51 Kmq. Confini: a nord Ponti e Castelletto d Erro, a est

Dettagli

Comune: Ponti. Diocesi: Acqui.

Comune: Ponti. Diocesi: Acqui. Comune: Ponti Provincia: Alessandria. Area Storica: Valle Bormida di Spigno. Abitanti: 727 (ISTAT 1991). Estensione: 12,4 kmq (ISTAT 1991). Confini: a nord Sessame e Bistagno, a est Castelletto d Erro,

Dettagli

Comune: San Giorgio Scarampi

Comune: San Giorgio Scarampi Comune: San Giorgio Scarampi Provincia: Asti Area Storica: Monferrato, attualmente inserita nella Comunità montana Langa Astigiana-Valle Bormida. Abitanti: 166 Estensione: 602 ha Confini: a nord confina

Dettagli

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Prunetto Vittorio Tigrino Comune: Prunetto

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Prunetto Vittorio Tigrino Comune: Prunetto Comune: Prunetto Provincia: Cuneo. Area storica: Langa storica. Abitanti: 502 (ISTAT 1991). Estensione: 14,51 Kmq (ISTAT 1991). Confini: a nord Gorzegno e Levice, a est Castelletto Uzzone, a sud Gottasecca

Dettagli

Comune: Torre Bormida

Comune: Torre Bormida Comune: Torre Bormida Provincia: Cuneo. Area storica: Langa storica. Abitanti: 243 (ISTAT 1991). Estensione: 7,65 Kmq (ISTAT 1991) Confini: a nord Cravanzana e Bosia, a nord-est Cortemilia, a sud-est Bergolo

Dettagli

Comune: Castelboglione o Castel Boglione

Comune: Castelboglione o Castel Boglione Comune: Castelboglione o Castel Boglione Provincia: Asti Area Storica: Monferrato attualmente fa parte della Comunità montana Langa Astigiana-Valle Bormida. Abitanti: 702 (dati Istat 1991) Estensione:

Dettagli

Comune: Montabone. Diocesi: Acqui. Pieve: non ci sono attestazioni

Comune: Montabone. Diocesi: Acqui. Pieve: non ci sono attestazioni Comune: Montabone Provincia: Asti Area Storica: Monferrato, attualmente fa parte della Comunità montana Langa Astigiana-Valle Bormida. Abitanti: 382 Estensione: 852 ha Confini: a nord confina con Castel

Dettagli

Fino al 1805 è nella diocesi di Savona, successivamente viene ceduta, insieme a Spigno, alla diocesi di Acqui.

Fino al 1805 è nella diocesi di Savona, successivamente viene ceduta, insieme a Spigno, alla diocesi di Acqui. Storia Scheda storico territoriale del Comune di Merana a cura di Luca Giana (2002) Comune di Merana Provincia: Alessandria. Area Storica: Val Bormida di Spigno. Abitanti: 194 (ISTAT 1991). Estensione:

Dettagli

Comune: Monastero Bormida

Comune: Monastero Bormida Comune: Monastero Bormida Provincia: Asti Area Storica: Monferrato, attualmente Comunità montana Langa Astigiana-Valle Bormida. Abitanti: 1008 Estensione: 1415 ha Confini: a nord confina con Sessame (AT)

Dettagli

Comune: Pareto. Diocesi: Acqui. Pieve: nessuna notizia.

Comune: Pareto. Diocesi: Acqui. Pieve: nessuna notizia. Comune: Pareto Provincia: Alessandria. Area Storica: Feudo del Monferrato. Abitanti: 703 (ISTAT 1991); 683 abitanti (AC Pareto 1 gennaio 2001) e 694 (AC Pareto 31 dicembre 2001). Estensione: 40,91 Kmq

Dettagli

Comune: Castelletto Uzzone

Comune: Castelletto Uzzone Comune: Castelletto Uzzone Provincia: Cuneo. Area storica: Langa storica. Abitanti: 395 (ISTAT 1991). Estensione: 15,13 Kmq (ISTAT 1991). Confini: a nord Levice e Pezzolo Valle Uzzone, a est Piana Crixia

Dettagli

Comune: Spigno Monferrato

Comune: Spigno Monferrato Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte 1 Comune: Spigno Monferrato Provincia: Alessandria. Area Storica: Feudi Imperiali. Abitanti: 1403 (ISTAT 1991); 1275 (AC Spigno 2001). Estensione: 54,96

Dettagli

in alto: Maestro Di Crea, Guglielmo VIII Paleologo, la moglie, le figlie e personaggi della corte, Cappella di santa Margherita d antiochia,

in alto: Maestro Di Crea, Guglielmo VIII Paleologo, la moglie, le figlie e personaggi della corte, Cappella di santa Margherita d antiochia, in alto: Maestro Di Crea, Guglielmo VIII Paleologo, la moglie, le figlie e personaggi della corte, Cappella di santa Margherita d antiochia, santuario di Crea [foto r. Maestri] in basso: GioVaNNi e NiCola

Dettagli

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Monesiglio Vittorio Tigrino Comune: Monesiglio

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Monesiglio Vittorio Tigrino Comune: Monesiglio Comune: Monesiglio Provincia: Cuneo. Area storica: Langa storica. Abitanti: 853 (ISTAT 1991). Estensione: 12,83 Kmq (ISTAT 1991). Confini: a nord Prunetto, a est Gottasecca, a sud Camerana, a ovest Mombarcaro.

Dettagli

Comune: Vaglio Serra. Diocesi: Acqui. Pieve:

Comune: Vaglio Serra. Diocesi: Acqui. Pieve: Comune: Vaglio Serra Provincia: Asti Area Storica: Marchesato di Incisa e Monferrato. Attualmente fa parte dei comuni che compongono la comunità della Val Tiglione. Abitanti: 273 (ISTAT 1991) Estensione:

Dettagli

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Camerana Cesare Morandini Comune: Camerana

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Camerana Cesare Morandini Comune: Camerana Comune: Camerana Provincia: Cuneo. Area storica: Alta Langa. Abitanti: 772 (ISTAT 1991); 759 (SITA 1995). Estensione: 23,97 kmq (ISTAT 1991). Confini: nord Mombarcaro e Monesiglio, a est Gottasecca e Saliceto,

Dettagli

Prunetto. altitudine m. 750 Superficie: km² 14,51 Abitanti: 571 (nel 1961 abitanti 948) Municipio: v. S. Sebastiano - tel. 0174/99.

Prunetto. altitudine m. 750 Superficie: km² 14,51 Abitanti: 571 (nel 1961 abitanti 948) Municipio: v. S. Sebastiano - tel. 0174/99. PIERO FRIGGERI - Comunità Montana di Bossolasco - Etnografia e Storia Prunetto altitudine m. 750 Superficie: km² 14,51 Abitanti: 571 (nel 1961 abitanti 948) Municipio: v. S. Sebastiano - tel. 0174/99.113

Dettagli

Comune: San Marzano. Diocesi: Acqui. Pieve: non ci sono attestazioni.

Comune: San Marzano. Diocesi: Acqui. Pieve: non ci sono attestazioni. Comune: San Marzano Provincia: Asti Area Storica: Monferrato attualmente fa parte della Comunità collinare Vigne & Vini Alto Monferrato Astigiano. Abitanti: 934 Estensione: 975 ha Confini: a nord confina

Dettagli

Comune: Pezzolo Valle Uzzone

Comune: Pezzolo Valle Uzzone Comune: Pezzolo Valle Uzzone Provincia: Cuneo. Area storica: Langa storica. Abitanti: 403 (ISTAT 1991). Estensione: 27,46 Kmq (ISTAT 1991). Confini: a nord Cortemilia, a nord-est Serole, a sud-est Piana

Dettagli

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Committenza: Ricerca storico-archeologica: CAL Srl Brescia CAL srl Archeologia e Conservazione Contrada delle Bassiche 54, 25122 Brescia

Dettagli

Dipendenza medioevo: parte del patrimonio aleramico e poi feudo Scarampi.

Dipendenza medioevo: parte del patrimonio aleramico e poi feudo Scarampi. Comune: Cessole Provincia: Asti Area Storica: Monferrato (feudo imperiale); attualmente nella comunità montana Langa Astigiana-Valle Bormida Abitanti: 489 Estensione: Confini: confina a nord con Santo

Dettagli

Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Piemonte. Diocesi ALBA

Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Piemonte. Diocesi ALBA Verifica di Interesse Culturale Elenco pratiche messe in linea Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Piemonte. Diocesi ALBA Parrocchia Spirito Santo SOMMARIVA PERNO - Chiesa della

Dettagli

Comune: Bubbio. Diocesi: Acqui. Pieve: non ci sono attestazioni

Comune: Bubbio. Diocesi: Acqui. Pieve: non ci sono attestazioni Comune: Bubbio Provincia: Asti Area Storica: Monferrato. Attualmente fa parte della comunità montana Langa Astigiana-Valle Bormida Abitanti: 936, dati Istat 1991 (Bubbio 384). Estensione: 1570 ha. Confini:

Dettagli

Archivio storico regionale Elenco categorie del Fondo Filippa di Martiniana. Elenco delle categorie del fondo Filippa di Martiniana

Archivio storico regionale Elenco categorie del Fondo Filippa di Martiniana. Elenco delle categorie del fondo Filippa di Martiniana Elenco delle categorie del fondo Filippa di Martiniana 1 Categoria Mazzo Descrizione 172 I Scritture e contratti di famiglia dal 1513 al 1650 172 II Scritture e contratti di famiglia dal 1650 al 1700 172

Dettagli

Comune: Roccaverano. Diocesi: Acqui. Pieve:

Comune: Roccaverano. Diocesi: Acqui. Pieve: Comune: Roccaverano Provincia: Asti Area Storica: feudi imperiali, Monferrato. Attualmente fa parte della Comunità montana Langa Astigiana- Valle Bormida. Abitanti: 644 Estensione: 2990 ha Confini: a nord

Dettagli

u.a. 1 Titoli di patrimonio ecclesiastico per la promozione agli ordini sacri relativi alla Chiesa Parrocchiale di San Vittore

u.a. 1 Titoli di patrimonio ecclesiastico per la promozione agli ordini sacri relativi alla Chiesa Parrocchiale di San Vittore Cannobio La busta originaria n. 2, in cui era conservata la documentazione degli anni 1625-1819, conteneva una carta con la seguente nota archivistica: Tutte le carte del presente fascicolo spettano all

Dettagli

1. La toponomastica e la cartografia britannica. giungere a considerare la storia del territorio di un area rurale del Nord-

1. La toponomastica e la cartografia britannica. giungere a considerare la storia del territorio di un area rurale del Nord- 1. La toponomastica e la cartografia britannica Lo scopo che mi sono prefissata con questa ricerca è quello di giungere a considerare la storia del territorio di un area rurale del Nord- Est dell Inghilterra,

Dettagli

PREISTORIA DI ONORIO II ANTIPAPA

PREISTORIA DI ONORIO II ANTIPAPA ANDREA CASTAGNETTI PREISTORIA DI ONORIO II ANTIPAPA Cadalo diacono nella società italica della prima metà del secolo XI FONDAZIONE CENTRO ITALIANO DI STUDI SULL ALTO MEDIOEVO SPOLETO 2014 INDICE INTRODUZIONE:

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di 2. La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data

Dettagli

La Restaurazione. «Il rosso e il nero»

La Restaurazione. «Il rosso e il nero» La Restaurazione «Il rosso e il nero» La Restaurazione e il Congresso di Vienna Il concetto di Restaurazione Periodo: 1814-1847 Esperienze molteplici, cicliche fratture Il Congresso di Vienna (novembre

Dettagli

Comune: Calamandrana. Diocesi: Acqui. Pieve:

Comune: Calamandrana. Diocesi: Acqui. Pieve: Comune: Calamandrana Provincia: Asti Area Storica: Monferrato. Attualmente il comune fa parte della Comunità collinare Vigne&Vini Alto Monferrato Astigiano. Abitanti: 1459 (ISTAT 1991) Estensione: 1274

Dettagli

Repertorio dei beni Storico-Architettonici e Ambientali 1

Repertorio dei beni Storico-Architettonici e Ambientali 1 Repertorio dei beni Storico-Architettonici e Ambientali 1 REPERTORIO DEI BENI STORICO-ARCHITETTONICI E AMBIENTALI EDIFICI RELIGIOSI... 3 EDIFICI RESIDENZIALI... 7 COMPLESSI RURALI... 8 REPERTORIO DEI BENI

Dettagli

Conventi e monasteri di Asti in età moderna - Tabelle

Conventi e monasteri di Asti in età moderna - Tabelle Titolo: Autore: Data di pubblicazione online: Diritti: Riferimento bibliografico: Allegato a «Specializzazione e scambio di risorse: conventi e monasteri di Asti in antico regime» Marco Battistoni 2015

Dettagli

SIUSA Sistema Informativo Unificato Sovrintendenze Archivistiche

SIUSA Sistema Informativo Unificato Sovrintendenze Archivistiche SIUSA Sistema Informativo Unificato Sovrintendenze Archivistiche 8 SCHEDA DI RILEVAZIONE - SOGGETTO PRODUTTORE ENTE 1 Codice Ente Denominazione Denominazione parallela Sede Comune di Fiorano al Serio Fiorano

Dettagli

Comune di Pezzolo Valle Uzzone

Comune di Pezzolo Valle Uzzone Comune di Pezzolo Valle Uzzone Provincia di Cuneo Archivio storico Inventario (1652 1960) Riordinamento e inventariazione a cura dell archivista Bruno Bruna (1999) Informatizzazione con l uso dell applicativo

Dettagli

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero XIII Premessa 3 SNODO I MILLE ANNI DI STORIA 4 Capitolo 1 L idea di medioevo e le sue interpretazioni 4 1.1 Un età di decadenza 5 1.2 Un periodo della storia 7 1.3 La rivalutazione di un epoca 8 1.4 Il

Dettagli

Lettere Pastorali. N. 12, Lettera pastorale per la quaresima La famiglia cristiana, Cuneo, Tip. Subalpina di P. Oggero, , f pp. 27.

Lettere Pastorali. N. 12, Lettera pastorale per la quaresima La famiglia cristiana, Cuneo, Tip. Subalpina di P. Oggero, , f pp. 27. Lettere Pastorali N.B. I numeri d ordine delle lettere pastorali e circolari di Mons. Valfrè sono quelli di pubblicazione originale. 1885 1. Lettera pastorale al clero ed al popolo della diocesi di Cuneo,

Dettagli

Il paesaggio come archivio

Il paesaggio come archivio Il paesaggio come archivio le fonti, i documenti, le memorie per lo studio del modello di sviluppo industriale ed agrario nelle terre dello Spumante italiano Marco Devecchi Osservatorio del Paesaggio per

Dettagli

ATLANTI. Cartografie, mappe corogragiche, geografiche, topografiche eseguite in periodo rinascimentale

ATLANTI. Cartografie, mappe corogragiche, geografiche, topografiche eseguite in periodo rinascimentale ATLANTI Cartografie, mappe corogragiche, geografiche, topografiche eseguite in periodo rinascimentale Atlante geografico d'italia Romagna olim Flaminia, 1598 Giovanni Antonio Magini ATLANTI Cosmographia-

Dettagli

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca.

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca. Rocchetta Rocchetta si trova ad un'altitudine di circa 800 metri, vicino al fiume Tissino che sfocia nel fiume Nera e sulla strada tra Borgo Cerreto e Monteleone di Spoleto leggermente fuori mano. Il nome

Dettagli

Archivio di Stato di Udine

Archivio di Stato di Udine Ministero per i Beni e le Attività Culturali SCHEDA FONDO 3.1.3 Data/e 3.1.4 Livello di descrizione 3.1.5 Consistenza e supporto dell'unità archivistica 3.2.1 Denominazione del soggetto produttore 3.2.2

Dettagli

QUADRO DI INSIEME DELLA DISTRIBUZIONE COMUNALE DEI FONTANILI

QUADRO DI INSIEME DELLA DISTRIBUZIONE COMUNALE DEI FONTANILI 20 - COMUNE DI MOZZANICA QUADRO DI INSIEME DELLA DISTRIBUZIONE COMUNALE DEI FONTANILI ELENCO DEI FONTANILI ESISTENTI NEL COMUNE (da rilievo di campagna CST 2005/2007) MZ01) FONTANILE DI C.NA FORNASETTE

Dettagli

Sizzano. Serie 1: Titoli di ordinazione. Titoli di ordinazione: don Giacomo Bianchi. Busta 838. Titoli di ordinazione: don Carlo Luca De Zoppis

Sizzano. Serie 1: Titoli di ordinazione. Titoli di ordinazione: don Giacomo Bianchi. Busta 838. Titoli di ordinazione: don Carlo Luca De Zoppis Sizzano Serie 1: Titoli di ordinazione u.a. 1.01 u.a. 1.02 u.a. 1.03 Titoli di ordinazione: don Giacomo Bianchi 1693 Titoli di ordinazione: don Carlo Luca De Zoppis 1705 Titoli di ordinazione: don Giovanni

Dettagli

Le Parrocchie di Biancavilla

Le Parrocchie di Biancavilla Il XIII Vicariato pastorale ha una popolazione di 31.185 anime (2012) distribuiti in sette parrocchie di cui sei a Biancavilla e una a S. Maria di Licodia. Le Parrocchie di Biancavilla + Basilica Collegiata

Dettagli

Comune: Caramagna Piemonte

Comune: Caramagna Piemonte Comune: Caramagna Piemonte Provincia: Cuneo. Area storica: Torinese. Abitanti: 2406 (ISTAT 1991). Estensione: 2627 ha (ISTAT 1991); 2625 ha (SITA 1991). Confini: a nord Carmagnola, a est Sommariva del

Dettagli

S. MARTINO DEL VENTO (Lumarzo)

S. MARTINO DEL VENTO (Lumarzo) S. MARTINO DEL VENTO (Lumarzo) Italo Pucci Al territorio di Patrania, cioè la zona di Torriglia e Montebruno, pervenivano due vie principali, una proveniente da Genova e l altra, attraverso la Val Fontanabuona,

Dettagli

Le ricerche numismatiche di Giorcelli e Valerani e i cento anni del Corpus Nummorum Italicorum

Le ricerche numismatiche di Giorcelli e Valerani e i cento anni del Corpus Nummorum Italicorum Le ricerche numismatiche di Giorcelli e Valerani e i cento anni del Corpus Nummorum Italicorum Convegno L attività numismatica dei casalesi Giuseppe Giorcelli e Flavio Valerani Casale Monferrato, 5 giugno

Dettagli

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale)

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale) Allegato statistico Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Enrico Giovannini Commissione XIII Territorio, Ambiente e Beni ambientali del Senato della Repubblica Roma, 18 gennaio

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE

COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO 2012 Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE 01 Museo Etnografico "Ossimo Ieri" EDIFICI RELIGIOSI 01

Dettagli

Comune: Sinio. Pieve: non individuata.

Comune: Sinio. Pieve: non individuata. Comune: Sinio Provincia: Cuneo. Area storica: Alta Langa. Abitanti: 483 (ISTAT 1991). Estensione: 8,46 kmq (ISTAT 1991). Confini: a nord Montelupo Albese, a nord-est Rodello, a est Albaretto della Torre,

Dettagli

700 anni. del. breviario. della. Sacra di San Michele Preghiere e canti dei monaci della Sacra. Parrocchia di San Giovanni Vincenzo

700 anni. del. breviario. della. Sacra di San Michele Preghiere e canti dei monaci della Sacra. Parrocchia di San Giovanni Vincenzo 700 anni del breviario della Sacra di San Michele Preghiere e canti dei monaci della Sacra Parrocchia di San Giovanni Vincenzo Comune di Sant Ambrogio La celebrazione di una mostra per celebrare il 700

Dettagli

CAVALCATA di SANT ANNA

CAVALCATA di SANT ANNA COMUNE di SAN MANGO sul CALORE CAVALCATA di SANT ANNA fede, storia e leggenda la fede Nell ultima domenica di luglio di ogni anno, si perpetua nell abitato di San Mango Sul Calore, nella vallata del fiume

Dettagli

Comune: Belvedere Langhe

Comune: Belvedere Langhe Comune: Belvedere Langhe Provincia: Cuneo. Area storica: Alta Langa. Abitanti: 358 (ISTAT 1991); 359 (SITA 1995). Estensione: 4,96 kmq (ISTAT 1991; SITA 1995). Frazioni: centri abitati: Belvedere Langhe;

Dettagli

La lettura di libri in Italia

La lettura di libri in Italia 12 maggio 2010 La lettura di in Italia Anno 2009 L indagine Aspetti della vita quotidiana rileva ogni anno informazioni sulla lettura di nel tempo libero, sul profilo dei lettori e sulla dotazione delle

Dettagli

GEO-ARCHEOLOGIA SEZIONE PIEMONTE

GEO-ARCHEOLOGIA SEZIONE PIEMONTE SEZIONE PIEMONTE Il Castello di Casalbagliano Descrizione dell oggetto abbandonato È un antico castello del XIII sec. eretto da cavalieri di ritorno dalle crociate, che l'indifferenza della maggior parte

Dettagli

Comune di Castelletto Uzzone

Comune di Castelletto Uzzone Comune di Castelletto Uzzone Provincia di Cuneo Archivio storico Inventario (1610-1960) Riordinamento e inventariazione a cura dell archivista Bruno Bruna (2000) Informatizzazione con l uso dell applicativo

Dettagli

L'EUROPA DOPO IL MILLE

L'EUROPA DOPO IL MILLE L'EUROPA DOPO IL MILLE Le istituzioni politiche * IMPERO E PAPATO * LE MONARCHIE FEUDALI * L'ITALIA Dottrina delle due spade LA LOTTA PER IL POTERE Potere di diritto Poteri universali IMPERO scontro tra

Dettagli

La chiesa di San Giorgio martire in Pereto. Pereto, 4 aprile 2009 a cura di Massimo Basilici

La chiesa di San Giorgio martire in Pereto. Pereto, 4 aprile 2009 a cura di Massimo Basilici La chiesa di San Giorgio martire in Pereto Pereto, 4 aprile 2009 a cura di Massimo Basilici Grazie A tutti voi presenti ed a quelli che non ci sono Al sindaco ed al Comune che sponsorizzano queste pubblicazioni

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I PRECEDENTI STORICI. Sezione I Gli usi civici sino all unità d Italia

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I PRECEDENTI STORICI. Sezione I Gli usi civici sino all unità d Italia Presentazione della seconda edizione......................... XIII CAPITOLO I I PRECEDENTI STORICI Gli usi civici sino all unità d Italia 1. Premessa. Un problema storico......................... 1 2.

Dettagli

Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV

Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV L apporto della fotointerpretazione e dei documenti d archivio alla ricerca

Dettagli

TOSCANA. Sara Gaia Massimiliano Cristiano Gabriele. Scuola Secondaria 1 - Pagnacco cl. 1 A

TOSCANA. Sara Gaia Massimiliano Cristiano Gabriele. Scuola Secondaria 1 - Pagnacco cl. 1 A TOSCANA Sara Gaia Massimiliano Cristiano Gabriele Scuola Secondaria 1 - Pagnacco cl. 1 A TOSCANA Pisa Livorno Grosseto Siena Arezzo Firenze Prato Pistoia Lucca Massa - Carrara PISA I maggiori monumenti

Dettagli

Le origini della diocesi di Mantova e le sedi episcopali dell Italia settentrionale nell Alto Medioevo

Le origini della diocesi di Mantova e le sedi episcopali dell Italia settentrionale nell Alto Medioevo Diocesi di Mantova Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Scienze dell Antichità Soprintendenza ai Beni Archeologici della Lombardia Accademia Nazionale

Dettagli

NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( ) Scuola media Casetti di Preglia Prof. Antonella Spagnuolo

NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( ) Scuola media Casetti di Preglia Prof. Antonella Spagnuolo NAPOLEONE PRIMO CONSOLE (1799-1804) Scuola media Casetti di Preglia Prof. Antonella Spagnuolo Durante la campagna d Egitto la situazione è critica Nei territori europei conquistati dai francesi In Francia

Dettagli

Titoli di ordinazione relativi alla Cappellania di San Giacomo nella Chiesa Parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo: don Giuseppe Bartolomeo Gianolio

Titoli di ordinazione relativi alla Cappellania di San Giacomo nella Chiesa Parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo: don Giuseppe Bartolomeo Gianolio Forno Serie 1: Titoli di ordinazione u.a. 1.01 Titoli di ordinazione: don Giuseppe Battista Beltrami Atti sing. cc. 22 1693 u.a. 1.02 Titoli di ordinazione relativi alla Cappellania di San Giacomo nella

Dettagli

RICERCA STORICA SULLA NOSTRA SCUOLA

RICERCA STORICA SULLA NOSTRA SCUOLA RICERCA STORICA SULLA NOSTRA SCUOLA In questo primo periodo abbiamo esplorato la nostra scuola, cercando di conoscere i vari locali, i percorsi di sicurezza e gli spazi a nostra disposizione. Durante la

Dettagli

«Liber focorum... civitatis Regii Lepidi»

«Liber focorum... civitatis Regii Lepidi» «Liber focorum... civitatis Regii Lepidi» AS RE, AC RE, Estimo, n. 1 «Liber focorum quarteriorum ac viciniarum, et territorii civitatis Regii Lepidi sub anno MCCCXV»; 1 registro originale, mm. 430x300,

Dettagli

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI a cura del Centro Studi sull Economia Immobiliare - CSEI Tecnoborsa Tecnoborsa torna ad affrontare i temi dell ultimo Censimento

Dettagli

Corso di formazione nazionale per docenti Sezione di Ancona

Corso di formazione nazionale per docenti Sezione di Ancona Corso di formazione nazionale per docenti 2015 2016 Sezione di Ancona «Le pietre e i cittadini: educare al Patrimonio Culturale, insegnare per competenze» «Ancona: Dal Museo come laboratorio storico allo

Dettagli

L ARCHIVIO DELLA PARROCCHIA DI SANT ANDREA IN ROSSANO (*)

L ARCHIVIO DELLA PARROCCHIA DI SANT ANDREA IN ROSSANO (*) NINA MARIA LIVERANI L ARCHIVIO DELLA PARROCCHIA DI SANT ANDREA IN ROSSANO (*) «La chiesa di S. Andrea in Rossano è situata nel piano sotto a Forlimpopoli quasi due miglia alla destra dell Ausa circa un

Dettagli

Catasto TERESIANO. Secoli XVIII e XIX (buste e registri )

Catasto TERESIANO. Secoli XVIII e XIX (buste e registri ) Catasto TERESIANO Secoli XVIII e XIX (buste e registri 1-1743) Mantova, 2000 13 Catasto Teresiano Nota introduttiva Il catasto mantovano di primo impianto, conosciuto sotto il nome di Teresiano, dal nome

Dettagli

Le origini Via Reale di Persia Via della Seta La destinazione finale della seta era Roma

Le origini Via Reale di Persia Via della Seta La destinazione finale della seta era Roma Le origini Ai tempi di Erodoto (circa 475 a.c.), uno dei più importanti storici greci, il tratto orientale di quella che veniva chiamata Via Reale di Persia, coincideva con quella che poi diverrà uno dei

Dettagli

Diocesi: Bricherasio appartenne alla diocesi di Torino fino al 1748, anno dell erezione di quella di Pinerolo.

Diocesi: Bricherasio appartenne alla diocesi di Torino fino al 1748, anno dell erezione di quella di Pinerolo. Comune: Bricherasio Provincia: Torino. Area storica: Pinerolese. Abitanti: 3921 (ISTAT 1991). Estensione: 2264 ha (ISTAT 1991); 2319 ha (SITA 1991). Confini: a nord Prarostino, S. Secondo di Pinerolo e

Dettagli

Tesori Sacri Esito del bando

Tesori Sacri Esito del bando Tesori Sacri 2008 Esito del bando In data 15 dicembre 2008 il Comitato di Gestione della Compagnia di San Paolo ha deliberato 52 contributi per la realizzazione di altrettante iniziative presentate alla

Dettagli

COMUNE SAN VIGILIO Archivio Storico

COMUNE SAN VIGILIO Archivio Storico COMUNE SAN VIGILIO Archivio Storico Inventario Fabbriceria della parrocchia di S. Gregorio Magno (1867-1910) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture,

Dettagli

LA CHIESA DI SAN MARTINO DE LA SILVA

LA CHIESA DI SAN MARTINO DE LA SILVA LA CHIESA DI SAN MARTINO DE LA SILVA Un poco di storia. La Silva era una delle ville che componevano il comune di La Pedena, oggi frazione di Morfasso, e comprendeva un vasto territorio che si estendeva

Dettagli

Documento di Valutazione Archeologica Preventiva. Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC

Documento di Valutazione Archeologica Preventiva. Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC AR.PA. Ricerche Committente EUSIDER Immobiliare Documento di Valutazione Archeologica Preventiva Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC 2013 AR.PA. Ricerche - Via Strada della Piazza, 13-23821 Abbadia Lariana

Dettagli

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 9

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 9 Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 9 prof. Federica Furfaro a. a. 2016/2017 I semestre I codici italiani dalla Restaurazione all Unità Caduta dei regimi napoleonici: crisi per la

Dettagli

Volano e il suo simbolo

Volano e il suo simbolo Volano e il suo simbolo Breve escursione sulle vicende storiche dell emblema grafico di Volano. Sigillo Comunale del 1781 Il direttore della Biblioteca di Volano, dott. Roberto Adami, ci ricorda che esiste

Dettagli

L offerta di servizi sportivi in Italia

L offerta di servizi sportivi in Italia 6 novembre 2002 L offerta di servizi sportivi in Italia In occasione della Sesta conferenza nazionale di statistica, l appuntamento biennale tra produttori e utilizzatori della statistica ufficiale, dedicato

Dettagli

ELENCO ALFABETICO DEI NOTAI (REDATTO NEL 1824) VOL. I A-CAROZZI

ELENCO ALFABETICO DEI NOTAI (REDATTO NEL 1824) VOL. I A-CAROZZI Inventario NO 2 Archivio di Stato di Milano ELENCO ALFABETICO DEI NOTAI (REDATTO NEL 1824) VOL. I A-CAROZZI Notarile di Milano (sec. XIII - sec. XX) Iperfondo Livello 1 Conservatore: Archivio di Stato

Dettagli

COMUNE NAVE Archivio Storico

COMUNE NAVE Archivio Storico COMUNE NAVE Archivio Storico Inventario Consorzio di difesa contro la grandine (1900-1902) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Castelli tardoantichi 2 I castelli bizantini della Liguria Il problema dei castelli altomedievali in Liguria viene trattato per la prima volta da D. Bullough,

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. PARTE PRIMA: Evoluzione storica della parrocchia dalle origini ad oggi pag. 1

INDICE INTRODUZIONE. PARTE PRIMA: Evoluzione storica della parrocchia dalle origini ad oggi pag. 1 INDICE INTRODUZIONE L archivio parrocchiale di Gavello Ringraziamenti Consistenza del fondo archivistico ed abbreviazioni Altre abbreviazioni PARTE PRIMA: Evoluzione storica della parrocchia dalle origini

Dettagli

Via Nizza 52, oggi. Via Nizza 52, oggi La Scuola Veterinaria a Venaria Reale. Carlo Emanuele III

Via Nizza 52, oggi. Via Nizza 52, oggi La Scuola Veterinaria a Venaria Reale. Carlo Emanuele III Via Nizza 52, oggi Via Nizza 52, oggi Prof. Milo JULINI 30 Prof. Milo JULINI 31 1769 a Venaria Reale Tentativo di razionalizzare almeno la cura degli animali. Carlo Emanuele III Re di Sardegna 1748 - Pace

Dettagli

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

INQUADRAMENTO TERRITORIALE INQUADRAMENTO TERRITORIALE Il territorio comunale di Montebello Jonico ha una estensione di 55,67 Kmq ed è posizionato al margine meridionale dello spazio geografico che da secoli viene denominato con

Dettagli

ESITO DEL BANDO. Compagnia di San Paolo

ESITO DEL BANDO. Compagnia di San Paolo ESITO DEL BANDO Nella seduta del 18 novembre il Comitato di Gestione della Compagnia ha deliberato il sostegno a 52 iniziative tra quelle pervenute alla Compagnia nell ambito del bando Tesori Sacri 2013.

Dettagli

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 9

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 9 Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 9 prof. Federica Furfaro a. a. 2017/2018 I semestre I codici italiani dalla Restaurazione all Unità Caduta dei regimi napoleonici: crisi per la

Dettagli

PASSEGGIANDO LUNGO IL CHIESE. Natura e Cultura

PASSEGGIANDO LUNGO IL CHIESE. Natura e Cultura PASSEGGIANDO LUNGO IL CHIESE Natura e Cultura

Dettagli

SAN CARLO BORROMEO. Si festeggia il 4 NOVEMBRE

SAN CARLO BORROMEO. Si festeggia il 4 NOVEMBRE SAN CARLO BORROMEO Il suo nome, di origine germanica, significa uomo libero. E il protettore del clero e dei catechisti, dei maestri e produttori d amido. Di San Carlo Borromeo esistono moltissime biografie,

Dettagli

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore L Europa di Napoleone Bonaparte Lezioni d'autore I Temi I mutamenti immediati e duraturi provocati dall azione dell armata francese negli Stati e nei popoli europei. Le conquiste e la costruzione del grande

Dettagli

CASTELLI E PAESAGGI MEDIEVALI NELL ALTA VALTELLINA

CASTELLI E PAESAGGI MEDIEVALI NELL ALTA VALTELLINA CASTELLI E PAESAGGI MEDIEVALI NELL ALTA VALTELLINA Nuove indagini sui castelli di Tirano Valentina Seneci 3 Novembre 2015 Tematiche 1. Quando è avvenuto il fenomeno dell incastellamento 2. Localizzazione

Dettagli

Comune: Leinì. Diocesi: Torino.

Comune: Leinì. Diocesi: Torino. Comune: Leinì Provincia: Torino. Area storica: Torinese settentrionale. Abitanti: 12.159 (censimento 1991). Estensione: 3245 ha (ISTAT 1991); 3251 ha (SITA, 1991). Confini: a nord San Maurizio Canavese,

Dettagli