Comune: Torre Bormida

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune: Torre Bormida"

Transcript

1 Comune: Torre Bormida Provincia: Cuneo. Area storica: Langa storica. Abitanti: 243 (ISTAT 1991). Estensione: 7,65 Kmq (ISTAT 1991) Confini: a nord Cravanzana e Bosia, a nord-est Cortemilia, a sud-est Bergolo e Levice, a sudovest e a ovest Feisoglio. Frazioni: nessuna; il censimento del 1991 oltre al capoluogo (391 m slm, 74 ab.) segnala le località Fontane, Fossata, Gorretta, Scaravascio, Strada Cravanzana, Villaretti, oltre a case sparse. Nell Ottocento sono segnalate le quattro frazioni di Pietra, Fossata, Villaretti e Scaravascio. Toponimo storico: «Turre Burmea», «Turri de Burmia». Diocesi: Torre Bormida dipende fin dal medioevo dalla diocesi di Alba, se si esclude la parentesi napoleonica in cui fu sottoposta a quella di Acqui. Non è chiaro a quale diocesi furono assegnate le chiese della diocesi albese nel periodo di vacanza alla fine del secolo X, comunque già concluso nel secolo XI. Fra il 1805 al 1817 appartiene alla diocesi di Acqui (AD Alessandria, Rep. diocesi Antica La diocesi con Napoleone). Pieve: le attestazioni in età moderna segnalano la parrocchiale di Torre Bormida dipendente dalla vicaria di Cortemilia, ed è quindi molto probabile che alla pieve di Cortemilia ci si riferisse anche nei secoli medievali come chiesa matrice. Altre presenze ecclesiastiche: la chiesa originaria sorgeva nei pressi del castello, poi sostituita dall attuale parrocchiale fra il secolo XV e il XVI. Le visite pastorali della seconda metà del XVI secolo segnalano, oltre alla parrocchiale dedicata all Assunzione della Vergine, gli oratori di S. Sebastiano e S. Caterina, ed una compagnia di Disciplinanti con domus propria. Nel secolo successivo sono segnalate inoltre le società del Corpus Domini del S. Rosario e tre cappelle campestri: una signorile, una dedicata a S. Caterina e una a S. Ludovico (AD Alba, Visita mons. Marino [1573]; Visita mons. Regazzoni [1577]; Visita mons. Brizio [1644]; Visita mons. Della Chiesa [1667]). Nella metà del secolo scorso sono segnalate, oltre alla parrocchiale («di mediocre grandezza»), una chiesa ad uso di confraternita e due chiese nel territorio comunale, una delle quali dedicata a S. Luigi con annesso ricovero per malati contagiosi (Casalis ). Alla fine del secolo XII sono attestati possedimenti dell abbazia di San Quintino di Spigno, sottoposta al vescovo di Savona (cfr. il lemma Dipendenza nel Medioevo ) Nel 1549 sono testimoniati acquisti di boschi sui confini comunali da parte dei padri francescani del convento di Ceva (ASM, Feudi Imperiali, Torre-Ceva ora Bormida: Compra di boschi di confine in Torre fatta dai frati di S. Francesco di Ceva [1549]). Comunità, origine, funzionamento: le raccolte degli ordinati (1673) e dei catasti (1620) testimoniano un attività comunitaria a partire dal secolo XVII (cfr. i lemmi Catasti e Ordinati ). Nel 1623 la comunità risulta indebitata con nobili e notabili dei comuni vicini, e per assolvere i debiti accende un censo con la marchesa Zenobia del Carretto Ceva, ipotecando una trentina di appezzamenti tra coltivo e prato (Torre 1995, p. 202). Dipendenza nel Medioevo: compresa nel territorio della marca aleramica (ma, contrariamente a quanto da alcuni erroneamente indicato, il suo nome non compare nel diploma ottoniano del 967 concesso ad Aleramo).

2 Non è chiaro poi se fra la dotazione menzionata nel 991 all atto della fondazione del monastero benedettino di San Quintino di Spigno da parte del marchese Anselmo, figlio di Aleramo, i sei mansi nel luogo di «Turre» si riferiscano a Torre Bormida o alla vicina Torre Uzzone (per Arata è probabile la prima ipotesi: Arata 1991, p. 99). Entrambe le località sono poi menzionate nei diplomi con cui il papa Alessandro III conferma il possesso dei beni dell abbazia di Spigno nel 1178 e 1179: in essi si ribadiscono i diritti del monastero su «Turre Burmea». Torre Bormida fa parte di quei feudi che Ottone del Carretto cede nel 1209 ad Asti per esserne poi reinvestito dallo stesso comune, feudi che, con tutta probabilità, gli provengono dall eredità del marchese Bonifacio minore di Cortemilia suo zio. Nel 1313 Manfredino ed Oddone del Carretto riconoscono di tenere «castrum, villam, iurisdictionem, honorem et regalia Turris Burmidae» per conto del comune di Asti. Con atto del 1322 Torre Bormida passa dai del Carretto ai marchesi di Saluzzo, per l acquisto che il marchese Manfredo fa di varie terre e castelli delle Langhe; è poi lo stesso Manfredo di Saluzzo che pochi anni più tardi, nel 1328, investe tre eredi del Carretto del luogo di Torre Bormida, ed altri vicini (all investitura segue dieci anni dopo la donazione a Giacomo del Carretto con diploma del 1338 di Torre Bormida, Bergolo ed altri feudi della vicina valle Uzzone: AST, Corte, Paesi per A e B, Torre Bormida). Feudo: feudo aleramico, ai del Carretto e quindi ai Saluzzo, unitamente a Bergolo. Fa parte del Ducato di Asti che viene ceduto dalla Francia all Impero nel trattato di Cambrai, e da questi donato nel 1532 ai Savoia. Fu poi a partire dal secolo XVII feudo degli Appiani, dei Porta, dei Saraceno, dei Multedo, dei Vasco, dei Cicogna, dei Fresia e degli Amico. Mutamenti di distrettuazione: per tutto il secolo XVII è testimoniato il controllo che gli agenti di Torre Bormida hanno sul vicino luogo di Bergolo: i due borghi sono accomunati dalla stessa giurisdizione feudale (si veda la scheda dedicata a Bergolo). Ancora nel secolo successivo, quando il comune entra a far parte prima della provincia di Mondovì e poi, dal 1750, di quella di Alba, spesso i due luoghi vengono menzionati unitamente. Torre Bormida farà parte del mandamento di Cortemilia. Passerà poi con la riorganizzazione delle province a quella di Cuneo. Mutamenti territoriali: durante il Fascismo, nel quadro della proposta di legge per l accorpamento dei comuni di piccole dimensioni, il comune viene soppresso: dal 1928 al 1948 il territorio di Torre Bormida viene accorpato a quello vicino di Cortemilia, del quale diviene frazione. Vi sono però testimonianze di tentativi da parte del comune di incorporare il territorio del comune di Bergolo, confinante, per incrementare il numero degli abitanti e così scongiurare la perdita dell autonomia municipale. Nel dopoguerra viene reintegrato lo stato preesistente e Torre Bormida torna ad essere comune autonomo, per rimanerlo fino ad oggi, nonostante l esiguità numerica della popolazione. Comunanze: nel corso del Seicento sono segnalate proprietà comuni, che vengono ipotecate per estinguere debiti della comunità (cfr. il lemma Comunità, origine, funzionamento ). Queste alienazioni sono segnalate nelle pratiche delle misure di Perequazione del 1721; né queste, né le successive relazioni degli intendenti, di metà Settecento, segnalano beni comuni di una certa rilevanza (AST, Camera dei Conti, II archiviazione, capo 21, n. 78: Consegna dei beni immuni e comuni [1721]; Camera dei Conti, I archiviazione, prov. Mondovì, mazzo II: Relazioni degli Intendenti [1742 e 1749]). Nella documentazione degli anni Trenta di questo secolo, curata dal Commissariato per la liquidazione degli usi civici, per quanto riguarda la comunità di Torre Bormida, in quel

3 periodo frazione del comune di Cortemilia in conseguenza degli accorpamenti di epoca fascista, è confermata l inconsistenza dei beni della comunità (sono menzionati ha, cat. «B», di cui si dispone la liquidazione: CLUC, Cortemilia, relazione geom. Aimo). Luoghi scomparsi: non rilevati. Fonti: La visita della Soprintendenza archivistica del 1970 segnala raccolte di catasti ed ordinati a partire dal secolo XVII. Attualmente l Archivio Storico del comune non è ordinato e non è chiaro quanto del materiale esistente all ultima visita sia stato effettivamente trasferito nella nuova sede comunale. AD Alba (Archivio Storico della Diocesi di Alba): Visita mons. Marino [1573]; Visita mons. Regazzoni [1577]; Visita mons. Brizio [1644]; Visita mons. Della Chiesa [1667]. AD Alessandria (Archivio Storico della Diocesi di Alessandria): Rep. diocesi Antica La diocesi con Napoleone. ASM (Archivio di Stato di Milano), Feudi Imperiali, Torre-Ceva ora Bormida: Compra di boschi di confine in Torre fatta dai frati di S. Francesco di Ceva [1549]. AST (Archivio di Stato di Torino): Camera dei Conti, I archiviazione, prov. Mondovì, mazzo II: Relazioni degli Intendenti [1742 e 1749]; Camera dei Conti, II archiviazione, capo 21, n. 78: Consegna dei beni immuni e comuni [1721]; Corte, Paesi per A e B, Torre Bormida. CLUC (Commissariato per la liquidazione degli usi civici), Cortemilia, relazione geom. Aimo. Catasti: la visita della Soprintendenza archivistica del 1970 segnala catasti del 1620, 1661, 1695, 1724; il materiale dell Archivio Storico del comune non è però ordinato, e quindi si ignora se sia ancora oggi reperibile. Ordinati: la visita della Soprintendenza archivistica del 1970 segnala raccolte di ordinati comunali a partire dal 1673, e causati a partire dal 1637 (cfr. il lemma Catasti ). Statuti: Fontana non segnala raccolte di statuti o consuetudini per la comunità di Torre Bormida (Fontana 1907). Liti territoriali: non rilevate. Bibliografia: Amati A., Dizionario corografico dell Italia, Milano Appendice documentaria al Rigestum comunis Albe, a cura di F. Gabotto, Pinerolo 1912 (BSSS 22). Arata A., De strata securiter tenenda, in «Acquesana», 1 (1995), pp Arata A., I mansi di San Quintino: le origini delle strutture insediative nelle Langhe tra le due Bormide, in «RSAAAl.At.», 100 (1991), pp Bosio B., La charta di fondazione e donazione dell abbazia di S. Quintino di Spigno (4 maggio 991),Visone 1972.

4 Braida G., Cortemilia e le Langhe nei tempi antichi, Savigliano Casalis G., Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna, Maspero, Torino , 28 voll. Codex Astensis qui de Malabayla communiter nuncupatur, a cura di Q. Sella, I, Roma 1887, II-IV, Roma Conterno G., Pievi e chiese dell antica diocesi di Alba, in «BSSSAACn.», 80 (1979), pp Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino Fontana L., Bibliografia degli statuti dei comuni dell Italia superiore, Torino Guasco Di Bisio F., Dizionario feudale degli antichi Stati Sardi e della Lombardia, Pinerolo 1911 (BSSS 54-58). Manno A., Bibliografia storica degli stati della monarchia di Savoia, 10 voll., Torino Manno A., Il patriziato subalpino. Notizie di fatto storiche, genealogiche, feudali ed araldiche desunte da documenti, Civelli, Firenze , 2 voll. e 27 dattiloscritti, vol. I, ad vocem. Martina G., Cortemilia e le sue Langhe, Cuneo Merlone R., Sviluppo e distribuzione del patrimonio aleramico (sec. X e XI), in «BSBS», 90 (1992), pp Moriondo G.B., Monumenta aquensia, Torino (rist. Bologna 1967). Murialdo G., La fondazione del burgus Finarii nel quadro possessorio dei marchesi di Savona, o del Carretto, in «Rivista Ingauna e Intemelia», n.s. 40 (1985), nn. 1-3, pp Olivieri L., Le pievi medioevali dell Alta Val Bormida, in «Rivista Ingauna e Intemelia», 27 (1972), nn. 1-4, pp Provero L., Dai marchesi del Vasto ai primi marchesi di Saluzzo. Sviluppi signorili entro quadri pubblici (secoli XI-XIII), Torino 1992 (BSS 209). Provero L., I marchesi del Carretto: tradizione pubblica, radicamento patrimoniale e ambiti di affermazione politica, in Savona nel XII secolo e la formazione del comune: Atti del convegno di Savona, 26 ottobre 1991, in «Atti e memorie della Società savonese di storia patria», n.s. 30 (1994), pp Il «Rigestum comunis Albe», a cura di Gabotto F., Eusebio F., Pinerolo 1903 (BSSS 20 e 21). Torre A., Il consumo di devozioni. Religione e comunità nelle campagne dell Ancien Régime, Venezia Torre Bormida Torre Bormida ( m slm, 243 ab.) presenta un carattere insediativo scarsamente accentrato, e, se si esclude il capoluogo (391 m slm, 74 ab.), gli abitanti sono distribuiti secondo una tipologia di case sparse su tutto il territorio comunale. Sono segnalate esclusivamente alcune località Fontane, Fossata, Gorretta, Scaravascio, Strada Cravanzana, Villaretti, oltre a case sparse; di alcune di queste si ha menzione anche nel secolo scorso, quando sono segnalate le quattro frazioni di Pietra, Fossata, Villaretti e Scaravascio (Casalis ). Il numero di abitanti è secondo i dati degli ultimi due secoli in costante diminuzione a partire dal secondo dopoguerra; erano censiti 300 abitanti nel 1749 (AST, Camera dei Conti, I archiviazione, prov. Mondovì, mazzo II). Nel 1861 conta 504 abitanti; 685 nel 1921, che calano a 453 nel 1961 e a 285 nel Nel medioevo Torre Bormida è compresa nel territorio della marca aleramica, e vi possiedono beni i benedettini di Spigno. È per tutto il medioevo, fino all età moderna, feudo dei del Carretto, insieme con Bergolo ed altre località. Fa parte del Ducato di Asti che viene ceduto dalla Francia all Impero nel trattato di Cambrai, e da questi donato nel 1532 ai Savoia.

5 Le carte comunali non sono ordinate, e non consentono quindi di formulare ipotesi precise sulle dinamiche di sviluppo del comune, al di là della testimonianza di attività del consiglio della comunità (cfr. il lemma Ordinati ). Esiste un riferimento all impiego di una parte delle risorse collettive nel secolo XVII (cfr. il lemma Comunità, origine, funzionamento ), ma l indagine sulla documentazione a livello centrale ha messo in evidenza a partire dal Settecento (1721, 1742, 1749), una consistenza del patrimonio comunale assai poco rilevante, che soprattutto nelle indagini di questo ultimo secolo diventa del tutto inconsistente. La documentazione ecclesiastica sembra invece confermare l articolazione territoriale delle pratiche devozionali, con la segnalazione precoce di cappelle campestri sul territorio comunale. Non si hanno notizie di tensioni territoriali con comuni vicini; per tutto il secolo XVII però, è testimoniato il controllo che gli agenti di Torre Bormida hanno sul vicino luogo di Bergolo i due borghi sono accomunati dalla stessa giurisdizione feudale tanto che non è da escludere l ipotesi di eventuali, temporanee incorporazioni di quel territorio. Dinamiche facilmente intuibili stanno invece alla base dell interesse di Torre Bormida in favore di una incorporazione di quello stesso comune durante il periodo fascista, quando a livello centrale ci si muove concretamente per la soppressione di piccole unità comunali: in quel caso accrescere il territorio del comune e l entità della sua popolazione (300 abitanti nel 1749 [AST, Camera dei Conti, I archiviazione, prov. Mondovì, mazzo II]; 504 nel 1861; 685 nel 1921; 453 nel 1961; 285 nel 1981) è la risposta a tentativi di sopprimere la stessa autonomia comunale di Torre Bormida, come poi in effetti accadrà dal 1929 al 1946 (si veda la scheda dedicata a Bergolo). Riguardo il comune di Torre Bormida non esistono pubblicazioni specifiche, ma riferimenti in opere su località vicine (particolarmente quelle opere dedicate al confinante comune di Cortemilia).

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Gorzegno Vittorio Tigrino Comune: Gorzegno

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Gorzegno Vittorio Tigrino Comune: Gorzegno Comune: Gorzegno Provincia: Cuneo. Area storica: Langa storica. Abitanti: 441 (ISTAT 1991). Estensione:13,78 Kmq (ISTAT 1991). Confini: a nord Feisoglio, a nord-est Levice, a sud-est Prunetto, a ovest

Dettagli

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Levice Vittorio Tigrino Comune: Levice

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Levice Vittorio Tigrino Comune: Levice Comune: Levice Provincia: Cuneo. Area storica: Langa storica. Abitanti: 344 (ISTAT 1991). Estensione: 15,44 Kmq (ISTAT 1991). Confini: a nord Torre Bormida, a nord-est Bergolo, a est Pezzolo Valle Uzzone,

Dettagli

Comune: Belvedere Langhe

Comune: Belvedere Langhe Comune: Belvedere Langhe Provincia: Cuneo. Area storica: Alta Langa. Abitanti: 358 (ISTAT 1991); 359 (SITA 1995). Estensione: 4,96 kmq (ISTAT 1991; SITA 1995). Frazioni: centri abitati: Belvedere Langhe;

Dettagli

Pieve: nel secolo XIV la chiesa di Saliceto, l antica parrocchiale di S. Martino in frazione Lignera, è parte della plebania di Gottasecca.

Pieve: nel secolo XIV la chiesa di Saliceto, l antica parrocchiale di S. Martino in frazione Lignera, è parte della plebania di Gottasecca. Comune: Saliceto Provincia: Cuneo. Area storica: Langa storica. Abitanti: 1564 (ISTAT 1991). Estensione: 24,41 kmq. Confini: a nord Gottasecca, a est Cairo Montenotte, a sud Cengio, a ovest Montezemolo

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Prunetto Vittorio Tigrino Comune: Prunetto

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Prunetto Vittorio Tigrino Comune: Prunetto Comune: Prunetto Provincia: Cuneo. Area storica: Langa storica. Abitanti: 502 (ISTAT 1991). Estensione: 14,51 Kmq (ISTAT 1991). Confini: a nord Gorzegno e Levice, a est Castelletto Uzzone, a sud Gottasecca

Dettagli

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Perlo Beatrice Palmero 1998. Comune: Perlo

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Perlo Beatrice Palmero 1998. Comune: Perlo Comune: Perlo Provincia: Cuneo. Area storica: Monregalese. Abitanti: 164 (censimento 1991). Estensione: 1156 ha (ISTAT 1991); 1024 ha (SITA 1991). Confini: a nord-ovest Nucetto, a nord Ceva e Priero, a

Dettagli

Comune: Castelletto Uzzone

Comune: Castelletto Uzzone Comune: Castelletto Uzzone Provincia: Cuneo. Area storica: Langa storica. Abitanti: 395 (ISTAT 1991). Estensione: 15,13 Kmq (ISTAT 1991). Confini: a nord Levice e Pezzolo Valle Uzzone, a est Piana Crixia

Dettagli

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Cortemilia Vittorio Tigrino Comune: Cortemilia

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Cortemilia Vittorio Tigrino Comune: Cortemilia Comune: Cortemilia Provincia: Cuneo. Area storica: Langa storica. Abitanti: 2587 (ISTAT 1991). Estensione: 24,73 Kmq (ISTAT 1991). Confini: a nord Bosia e Castino, a nord-est Perletto, a est Olmo Gentile

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Monesiglio Vittorio Tigrino Comune: Monesiglio

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Monesiglio Vittorio Tigrino Comune: Monesiglio Comune: Monesiglio Provincia: Cuneo. Area storica: Langa storica. Abitanti: 853 (ISTAT 1991). Estensione: 12,83 Kmq (ISTAT 1991). Confini: a nord Prunetto, a est Gottasecca, a sud Camerana, a ovest Mombarcaro.

Dettagli

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante Storia della Catalogazione in Italia Prof. Francesco Morante Origini della catalogazione Le prime disposizioni legislative legate alla catalogazione dei beni culturali sorgono per la necessità di limitare

Dettagli

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it 1 Il progetto Short Travel è in continuo e costante miglioramento. I contenuti di questo documento sono ricavati da informazioni di pubblico dominio e in quanto tali possono contenere inesattezze o non

Dettagli

Vincenzo Zito Gli Zito di Andria

Vincenzo Zito Gli Zito di Andria Vincenzo Zito Gli Zito di Andria Vincenzo Zito GLI ZITO DI ANDRIA Note su di una famiglia contadina originaria di Conversano EDIZIONE DELL AUTORE In copertina: stralcio dalla carta della Locazione di

Dettagli

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010 A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano Focus: area casa Aprile 2010 Indice Introduzione pag. 3 Gli indicatori pag. 7 Policy pag. 7 Offerta pag. 14 Utilizzo

Dettagli

Censimento industria e servizi

Censimento industria e servizi Censimento industria e servizi Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento Industria e Servizi Il Censimento generale dell industria

Dettagli

Repertorio dei beni storico ambientali 1

Repertorio dei beni storico ambientali 1 Repertorio dei beni storico ambientali 1 Indice Casate... 3 Oberga... 4 Pagliarolo... 5 Fontanelle... 6 Travaglino... 7 Oratorio di San Rocco... 8 Calvignano... 9 Castello... 10 Valle Cevino... 11 Repertorio

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE. II trimestre 2015

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE. II trimestre 2015 MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE II trimestre 2015 Nel II trimestre 2015 le convenzioni notarili di compravendita per unità immobiliari complessivamente considerate (161.357)

Dettagli

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area ambiente. Luglio 2010

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area ambiente. Luglio 2010 A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano Focus: area ambiente Luglio 2010 Indice Introduzione pag. 3 Gli indicatori pag. 7 Policy Estensione Qualità Fonti

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2009

Informazioni Statistiche N 3/2009 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2008 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2009 AGOSTO 2009 Sindaco: Assessore alle Società ed Enti controllati

Dettagli

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 1 L affidamento dei figli: a

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014 LA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA ORVIETO Un po di storia La collezione Faina si formò nel 1864, ad opera di due esponenti importanti della famiglia: i conti Mauro ed Eugenio. Secondo una tradizione

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE:COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE

MERCATO IMMOBILIARE:COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE 30 Ottobre 2013 I e II trimestre 2013 MERCATO IMMOBILIARE:COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE Nel corso del primo semestre del 2013 rallenta il calo delle convenzioni notarili rogate per trasferimenti

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Analisi comparata tra le Province piemontesi relativa alla popolazione straniera residente (1996-2007).

Analisi comparata tra le Province piemontesi relativa alla popolazione straniera residente (1996-2007). Provincia di Torino Ufficio Statistica Analisi comparata tra le Province piemontesi relativa alla popolazione straniera residente (1996-2007). di Franco A. Fava 1. La popolazione straniera residente. Secondo

Dettagli

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE E quanto rilevato dall Osservatorio Mutui Casa alle Famiglie di Banca per la Casa Milano, febbraio 2007 - Il novimestre 2006 conferma la

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM 28-11-2011 0:18 Pagina 125 Parte seconda Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM

Dettagli

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo Guerre e rivolte del XVII secolo italiano 1613-1617 / Prima guerra del Monferrato: Savoia e Venezia contro Gonzaga e Spagna; Monferrato

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Comune: Pezzolo Valle Uzzone

Comune: Pezzolo Valle Uzzone Comune: Pezzolo Valle Uzzone Provincia: Cuneo. Area storica: Langa storica. Abitanti: 403 (ISTAT 1991). Estensione: 27,46 Kmq (ISTAT 1991). Confini: a nord Cortemilia, a nord-est Serole, a sud-est Piana

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI a cura di Giovanni Chessa e Alice Ciani Centro Studi sull Economia Immobiliare di

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

www.castrichinirestauri.com

www.castrichinirestauri.com La scoperta di questo grande affresco, circa 32 mq., è avvenuta agli inizi degli anni 70 del secolo scorso e si è rivelata particolarmente rilevante per la storia dell arte italiana perché è la prima rappresentazione

Dettagli

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA 21 ottobre 2011 Speciale Giornata Missionaria Mondiale 2011 LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE - STAZIONI

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

IL GIOCO DELL OCA. Un po di storia

IL GIOCO DELL OCA. Un po di storia IL GIOCO DELL OCA Un po di storia 1 Il Gioco dell oca è un gioco di percorso molto antico: alcuni documenti degli antichi Egizi o alcuni reperti dell antico popolo cinese dimostrano che questo tipo di

Dettagli

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS.

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS. REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE Roma, 27/03/2007 2006 117RS Presentazione 02 PRESENTAZIONE DELLA RICERCA Autore: Format Srl - ricerche di mercato

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2013 a cura del NETWORK SECO marzo 2014 Il Network SeCO è costituito da:

Dettagli

PROMOTORE FINANZIARIO STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

PROMOTORE FINANZIARIO STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? PROMOTORE FINANZIARIO STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara i PROMOTORI FINANZIARI è Economia, con i

Dettagli

Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita

Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita NOTA 1 Gli esercizi sono presi da compiti degli scorsi appelli, oppure da testi o dispense di colleghi. A questi ultimi

Dettagli

VIA GARIBALDI INGRESSO

VIA GARIBALDI INGRESSO VIA GARIBALDI INGRESSO IL PERCORSO DI VISITA Il museo storico della Società Reale Mutua di Assicurazioni è frutto di una selezione del materiale documentale più rappresentativo custodito nell archivio

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei Senato della Repubblica Ufficio comunicazione istituzionale www.senato.it infopoint@senato.it Il fumetto

Dettagli

Il Comune di Monteveglio e la Valle del Samoggia

Il Comune di Monteveglio e la Valle del Samoggia Il Comune di Monteveglio e la Valle del Samoggia L Italia oltre alle più classiche e conosciute mete turistiche, è caratterizzata da centinaia di piccole e piccolissime località custodi di un patrimonio

Dettagli

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Rif 698 - CASTELLO PIACENTINO Trattativa Riservata PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Piacenza - Piacenza - Emilia-Romagna www.romolini.com/it/698 Superficie: 3150 mq Terreno: 5 ettari Camere:

Dettagli

La coesione testuale: i connettivi e i coesivi. Il caso particolare del manuale di storia

La coesione testuale: i connettivi e i coesivi. Il caso particolare del manuale di storia La coesione testuale: i connettivi e i coesivi. Il caso particolare del manuale di storia Nadia Licciardi Paolo Tassoni CARLO E LA CULTURA UN CONDOTTIERO CHE SAPEVA LEGGERE E SCRIVERE Ai tempi di Carlo,

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE 24 Luglio 2015 I trimestre 2015 MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE Nel I trimestre 2015 le convenzioni notarili di compravendita per unità immobiliari tornano a registrare variazioni

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 Indici territoriali di ricorso per Cassazione anno - 2013 SOMMARIO Introduzione 1. Indici di ricorso per

Dettagli

ECONOMIA INTERNAZIONALE LEZIONE POLITICA COMMERCIALE. Diverse misure di politica commerciale

ECONOMIA INTERNAZIONALE LEZIONE POLITICA COMMERCIALE. Diverse misure di politica commerciale ECONOMIA INTERNAZIONALE LEZIONE POLITICA COMMERCIALE Diverse misure di politica commerciale Dazi Effetti di un dazio su: Consumatori Imprese Volume del commercio Effetti complessivi di un dazio sul benessere

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. COMUNE DI UDINE Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. Studi ISTRUZIONE 1951-1991 COMUNE DI UDINE U.O. Studi e Statistica

Dettagli

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione Serie schede tematiche febbraio 2007 - n. 28 - cod. 67456 pag. 1 LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione di ogni provincia

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali Ai Rev.mi Parroci della Chiesa Frentana Rev.mo Parroco, nell ambito della riorganizzazione della comunicazione diocesana, questo

Dettagli

Indice analitico. I numeri si riferiscono ai paragrafi dell Istruzione

Indice analitico. I numeri si riferiscono ai paragrafi dell Istruzione Indice analitico I numeri si riferiscono ai paragrafi dell Istruzione Alienazione: di beni culturali: 73; di beni dell istituto diocesano per il sostentamento del clero: 94; requisiti per la liceità: 64;

Dettagli

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA Agenzia FIDES 19 ottobre 2014 Giornata Missionaria Mondiale 2014 LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE -

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati 1000-1454 ITC Custodi, gennaio 2012 1 La nascita dei comuni Le città dell Europa centrale, che erano sottoposte a un signore, a un conte o a un vescovo,

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 febbraio 2004 Oggetto:valutazione delle azioni e titoli similari non negoziati in mercati regolamentati italiani o esteri Omogeneizzazione

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona Focus sulla VALLE CAMONICA Socialis, Università degli Studi di Brescia Brescia, 10 dicembre 2014 1 Premessa

Dettagli

COMUNE DI PECCIOLI Provincia di Pisa

COMUNE DI PECCIOLI Provincia di Pisa COMUNE DI PECCIOLI Provincia di Pisa REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER IL SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE RESIDENTI NELLE FRAZIONI DEL COMUNE ED ALLE ATTIVITA ECONOMICHE IVI SVOLTE Art.

Dettagli

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti 17. Criminalità: le sostanze stupefacenti Nel 2004 Roma è risultata tra le prime città italiane per sequestri di droghe tradizionali, soprattutto di cocaina (487,4 Kg, pari al 15,2% dei sequestri complessivi

Dettagli

Grand Tour del Lazio. Non solo Roma bellezze naturali ed artistiche della campagna romana

Grand Tour del Lazio. Non solo Roma bellezze naturali ed artistiche della campagna romana Itinerario di 7 notti attraverso le bellezze artistiche, naturali ed enogastronomiche del Lazio Grand Tour del Lazio Non solo Roma bellezze naturali ed artistiche della campagna romana Bonjour Italie:

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa.

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa. Una sperimentazione Probabilità Si sta sperimentando l efficacia di un nuovo farmaco per il morbo di Parkinson. Duemila pazienti partecipano alla sperimentazione: metà di essi vengono trattati con il nuovo

Dettagli

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo la Famiglia ATO Puglia approda a Cercemaggiore (CB) alla ricerca di spiritualità e felicità interiore ma sopratutto a scoperto una bellissima storia che ha confortati i cuori dei partecipanti. Si ringrazia

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE.

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE. A TORINO C È UN NUOVO MUSEO Reale Mutua apre le porte del suo Museo Storico alle scuole. La SOCIETÀ REALE MUTUA DI ASSICURAZIONI, fondata nel 1828, è una delle aziende più longeve del nostro Paese ed è

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2012

Informazioni Statistiche N 3/2012 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2011 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2012 NOVEMBRE 2012 Sindaco: Assessore alla Statistica: Segretario

Dettagli

CARMIGNAN CON SPESSA CAMAZZOLE E OSPITAL DI BRENTA

CARMIGNAN CON SPESSA CAMAZZOLE E OSPITAL DI BRENTA Per l intera opera vedere la home page del sito di Alberto Golin CARMIGNAN CON SPESSA CAMAZZOLE E OSPITAL DI BRENTA Particolare del portale del Palazzo Municipale di Carmignano di Brenta Villa Veneta del

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Giugno 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli