Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Prunetto Vittorio Tigrino Comune: Prunetto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Prunetto Vittorio Tigrino Comune: Prunetto"

Transcript

1 Comune: Prunetto Provincia: Cuneo. Area storica: Langa storica. Abitanti: 502 (ISTAT 1991). Estensione: 14,51 Kmq (ISTAT 1991). Confini: a nord Gorzegno e Levice, a est Castelletto Uzzone, a sud Gottasecca e Monesiglio, a ovest Mombarcaro e Niella Belbo. Frazioni: Colombi (345 m slm, 23 ab.) ed il capoluogo (750 m slm, 105 ab.); il censimento del 1991 segnala inoltre le località Baroni, Bricco, Brondo, Carro, Chiappa, Negri, Prati, Serra, oltre a case sparse. Toponimo storico: «Pruneto», «Prunej». Diocesi: il territorio di Prunetto appartiene nel medioevo alla diocesi di Alba, da cui passa nel 1788 alla diocesi di Mondovì. Fra il 1805 al 1817 appartiene alla diocesi di Acqui (AD Alessandria, Rep. diocesi Antica La diocesi con Napoleone). Pieve: il territorio di Prunetto è contiguo a quello delle antiche pievi di Monesiglio e di Gottasecca, ma non ci sono attestazioni precise in età medievale: nel 1644 la parrocchia di Prunetto fa parte della vicaria di Cortemilia (Olivieri 1972). Altre presenze ecclesiastiche: oggi esistono a Prunetto due chiese parrocchiali, entrambe costruite nell ultimo secolo, ma la chiesa parrocchiale di Prunetto fino al 1904 è stata quello che è oggi conosciuta come Santuario della Madonna del Carmine, ubicato sulla sommità della collina nei pressi del castello. Ha conservato il titolo di parrocchiale dedicata a S. Lorenzo martire fino alla costruzione della parrocchia attuale, che è stata intitolata allo stesso santo e consacrata parrocchia fra il 1905 e il 1906; l antica parrocchiale, chiusa perché inagibile, fu restaurata ed eretta in Santuario nel Lo spostamento della sede la nuova parrocchia è sita in regione San Sebastiano provocò una forte ondata di opposizione, anche e soprattutto da parte del consiglio comunale; il luogo prescelto da Delfina Ratto, che offrì i soldi per la costruzione della parrocchia alla condizione di vincolarne l ubicazione, provocò il forte risentimento prima dei parrocchiani che abitavano più prossimi all antico sito, poi complici antichi dissapori con il parroco di tutti gli abitanti. Per qualche anno addirittura la popolazione rifiutò di partecipare alle funzioni sacre nella nuova parrocchia (addirittura il comune, dopo aver soppresso gli oneri di culto di spettanza del parroco, favorì la propaganda di un pastore protestante di Torre Bormida). La frattura fu ricomposta solo con l allontanamento del parroco nel Già da metà Ottocento intanto gli abitanti delle frazioni di fondovalle (Colombi, Pianezzo, Brondo, Vigne, Mo, Mosca, Manelli, Negrotti, Stroppo, Val di Tortagna) erano riusciti a far riconoscere direttamente dall autorità del vescovo di Mondovì la loro necessità di avere una parrocchia succursale, in alternativa a quella, troppo lontana, di collina. Nonostante l opposizione del consiglio comunale che rigettò nel 1854 la domanda delle frazioni di valle numericamente inferiori come abitanti, ed evidentemente con uno scarso peso in consiglio comunale, la domanda di rendere parrocchia succursale la cappella di S. Bernardo sita nella contrada Colombi fu presentata direttamente al vescovo, che la avallò. Con un procedimento per certi versi analogo fu riconosciuta poi la seconda parrocchia di Prunetto; sempre promossa dagli abitanti delle frazioni di fondovalle, fu inoltrata al vescovo la richiesta affinché la nuova chiesa di San Giovanni Battista, costruita nel 1924 nella borgata Colombi, fosse eretta parrocchia a tutti gli effetti, con le stesse motivazioni della domanda del secolo precedente. La domanda verrà accolta pochi anni dopo, nel 1942, quando il comune di

2 Prunetto risulta accorpato a quello di Monesiglio, e di questo costituisce due frazioni distinte, Prunetto e Colombi. La chiesa è eretta in parrocchia sotto il titolo di San Giovanni Battista e San Bernardo abate. Vi sono inoltre attestazioni già nel secolo XVII di numerose cappelle ubicate nelle varie frazioni; una cappella dell Ascensione, oratorio della confraternita dei Disciplinanti, che esisteva nei pressi del castello nel secolo precedente l oratorio dei Disciplinanti era dedicato alla Vergine e a S. Andrea, e la cappella signorile dell Assunzione, dei marchesi del Carretto (AD Alba, Visita mons. Marino [1573]; Visita mons. Regazzoni [1577]; Visita mons. Brizio [1644]; Visita mons. Della Chiesa [1667]). Sono segnalate poi una cappella della Beata Vergine in località Pian della Castagna; la cappella della Beata Vergine della Mercede in regione Bricco S. Giorgio; la cappella della Madonna del Carmine, che esisteva vicino all antica chiesa parrocchiale; la cappella della Purità di Maria Vergine nella frazione Campo di Marzo; la cappella di S. Francesco in regione Pianezzo; la cappella di S. Giovanni Battista in regione Alemanni; la cappella di S. Matteo costruita nel secolo scorso dai particolari della borgata Massari; la cappella di S. Rosa; la cappella di S. Sebastiano (segnalata quest ultima già nel secolo XVI). Ad esse hanno fatto riferimento le compagnie spirituali e le confraternite del luogo; ne sono segnalate almeno otto nella documentazione: Compagnia del Carmine, Compagnia della Dottrina Cristiana, Compagnia delle Figlie di Maria, Compagnia del SS. Rosario, Compagnia del SS. Sacramento, Compagnia del Suffragio; confraternita delle Umiliate e confraternita dei Disciplinanti Bianchi (Costa Pirovano 1989). Comunità, origine, funzionamento: le antiche carte comunali oggi non esistono più, ma dagli inventari passati si hanno testimonianze di attività degli organismi comunali a partire dal secolo XVII (ordinati dal 1620, registri catastali del 1603, ma anche atti di lite per censi, e liti fra il comune e particolari del luogo del secolo precedente). Durante gli ultimi due secoli sono di particolare interesse le dispute in materia ecclesiastica, che portano all attenzione il carattere specifico del territorio comunale, nettamente diviso in frazioni di collina e frazioni di fondovalle; la documentazione ecclesiastica permette inoltre di osservare una complessità ancora maggiore, in un territorio con una configurazione di insediamenti estremamente frammentata, dove le risorse devozionali offrono occasione di coesione estremamente significativa. Nella seconda metà del Settecento compongono il consiglio comunale tre sindaci e nove consiglieri (BRT, Storia patria n. 853, Relazioni della provincia di Mondovì, relat. Corvesy 1753). Dipendenza nel Medioevo: la corte di Pruneto è esplicitamente menzionata nel diploma con cui nel 967 l imperatore Ottone I concede ad Aleramo «omnes illas cortes in desertis locis consistentes a flumine Tanari usque ad flumen Urbam et ad litus maris». Fra le conferme imperiali che vengono fatte fra la fine del X secolo e l inizio del successivo ai vescovi di Savona compaiono due toponimi che possono rimandare alla corte di Prunetto: «Runito» nel 999 e «Scrunito» nel Fra i diritti confermati dal papa Alessandro III all abbazia di San Quintino di Spigno nel 1178 e 1179 compaiono quelli in Pruneto. All inizio del secolo XIII Prunetto appare fra i domini di Ottone del Carretto (ma è escluso dalla donazione di questi di molti luoghi delle Langhe a Asti nel 1209) ed è probabilmente a lui pervenuto dall eredità dello zio, il marchese Bonifacio minore di Cortemilia. Nel 1224 a Catania, Guglielmo di Monferrato per coprire un credito impegna tutto il feudo di «Pruney» ed un quarto di Cortemilia.

3 Negli accordi fra il comune di Asti e il marchese di Monferrato sono citati diritti che il marchese Ottone del Carretto possiede a «Primeto» (Prunetto). Nel 1268, all atto della divisione fra gli eredi di Giacomo del Carretto, il castrum, la villa ed il territorio di Prunetto sono assegnati, con Gorzegno, Levice, Monesiglio ed altre terre, ad Enrico. Feudo: compreso nel territorio della marca aleramica, feudo dei del Carretto. Nel 1431 Ludovico (o Lodisio) del Carretto è investito dei feudi di Prunetto, Levice, Altesino, Brovida e Scaletta, oltre che della sesta parte di Serole, dal duca Filippo Maria Visconti. Il feudo imperiale di Prunetto, eretto in Marchesato con Levice, Scaletta ed altri luoghi, dai del Carretto passa agli Scarampi e solo nel 1735 è annesso insieme agli altri feudi imperiali delle Langhe ai Savoia. Alla consegna ai Savoia risulta unico feudatario del luogo Giuseppe Galeazzo Scarampi (AST, Camera dei Conti, art. 534, Registro dei focolari delle Langhe). Mutamenti di distrettuazione: Prunetto, compreso dopo il passaggio ai Savoia nei feudi imperiali indicati come ex marchesato di Ceva (AST, Camera dei Conti, I archiviazione, Feudi e Giurisdizioni, mazzo II), entra a far parte solo nella seconda metà del Settecento della provincia di Mondovì; fa parte del mandamento di Monesiglio. Passa poi alla provincia di Cuneo. Mutamenti territoriali: dal 1929 al 1946 aggregato al comune di Monesiglio (insieme al comune di Mombarcaro); ma già nel 1930 viene fatta esplicita richiesta per la ricostituzione dell autonomia; la domanda è rifiutata, ma a livello centrale si assicurano garanzie per «le frazioni più eccentriche dell ex comune di Prunetto», quelle in prossimità del capoluogo del comune quando era autonomo (AC Monesiglio, f. 1). Nel censimento del 1936 Prunetto è diviso in due frazioni: quella che conserva il nome dell ex comune e che comprende probabilmente le frazioni di collina conta 924 abitanti, contro i 360 della frazione Colombi, che raggruppa con sé le località di fondovalle, e che più sembra favorita da questo nuovo stato di cose (AC Monesiglio, f. 1). Proprio in coincidenza con questo accorpamento, la frazione di Colombi ottiene di avere una parrocchia autonoma rispetto al capoluogo (cfr. i lemmi Diocesi, Pieve e Altre presenze ecclesiastiche ). Con la fine della guerra, la domanda per riottenere l autonomia perviene al CLN già nel 1945; in quello stesso periodo sono testimoniate polemiche e lamentele contro l amministrazione di Monesiglio, colpevole di aver trascurato la popolazione delle frazioni accorpate, mentre viene ribadito che gli abitanti di Prunetto «sono sempre stati e sempre lo saranno moralmente e materialmente separati da Monesiglio» (AC Monesiglio, f. 225). Nel 1947, al ritorno del comune alla situazione precedente l accorpamento a Monesiglio, complici soprattutto le tensioni fra le due frazioni principali, inasprite dalle difficoltà dovute alla ricostruzione del dopoguerra, si crearono delle discussioni relative alla convenienza o meno di un ripristino del comune, che comunque avvenne senza cambiamenti nella circoscrizione territoriale del comune (Sturani 1995). Comunanze: non si hanno dati per quanto riguarda la consistenza dei beni comunali prima di questo secolo; le indagini del Commissariato per la liquidazione degli usi civici degli anni Trenta effettuate quando il comune di Prunetto era stato momentaneamente accorpato a quello di Monesiglio hanno messo in evidenza una scarsissima consistenza di questi ( ha cat. «B» in regione Moglia e ha, sempre cat. «B», nel concentrico: CLUC, Monesiglio, relazione geom. Aimo), consigliandone la alienazione. Luoghi scomparsi: non rilevati.

4 Fonti: Non esiste un archivio storico per il comune di Prunetto; moltissimo materiale è andato perduto durante l ultimo conflitto mondiale (un inventario precedente, del 1933, è alla Soprintendenza Archivistica per il Piemonte). La visita del soprintendente del 1966 segnala però l esistenza di antiche carte comunali (secoli XVI-XVIII) che non sono state più rintracciate nell attuale sede comunale (il soprintendente fa riferimento ad una sistemazione impropria delle carte superstiti, nella vecchia sede del comune ormai abbandonata). AC Monesiglio (Archivio Storico del Comune di Monesiglio), f. 1, f. 33, Liti, Prunetto per delimitazione proprietà [1788], f AD Alba (Archivio Storico della Diocesi di Alba): Visita mons. Marino [1573]; Visita mons. Regazzoni [1577]; Visita mons. Brizio [1644]; Visita mons. Della Chiesa [1667]. AD Alessandria (Archivio Storico della Diocesi di Alessandria): Rep. diocesi Antica La diocesi con Napoleone. AST (Archivio di Stato di Torino): Camera dei Conti, art. 534, Registro dei focolari delle Langhe; Camera dei Conti, art. 753, fasc. 1, vol. 49, cc ; Camera dei Conti, I archiviazione, Feudi e Giurisdizioni, mazzo II. BRT (Biblioteca Reale di Torino): Mil. 143, 1: Dettaglio particolare delli vari posti situati lungo la valle della Bormida di Millesimo [1824]; Storia patria n. 853, Relazioni della provincia di Mondovì, relat. Corvesy La relazione dell intendente Corvesy è edita: Descrizione della Provincia di Mondovì: relazione dell intendente Corvesy, 1753, a cura di G. Comino, Mondovì CLUC (Commissariato per la liquidazione degli usi civici), Monesiglio, relazione geom. Aimo. Catasti: nel vecchio catalogo sono menzionati catasti a partire dal 1603, oggi non più reperibili. Ordinati: non esistono più documenti comunali; il vecchio catalogo menziona registri degli ordinati a partire dal 1620 (mentre la scheda della visita del soprintendente parla di ordinati dal 1576: cfr. il lemma Fonti ). Statuti: Fontana non fa menzione di statuti o raccolte di consuetudini per il comune di Prunetto (Fontana 1907). Liti territoriali: negli anni è segnalata una vertenza territoriale in materia di confini fra la comunità di Prunetto e quella di Monesiglio. I luoghi contesi sono siti nella regione Stroppo, presso la quale il corso del Bormida separa i due comuni ma Stroppo è anche il toponimo che da il nome al rittano che è parte anch esso dell attuale linea di confine ; la ragione della contesa è lo spostamento del corso del fiume ed il conseguente riadattamento dei termini fra le due comunità, con conseguenze sui diritti di proprietà di un bosco di confine sopra la strada sita a valle, fra i due comuni (IGM, Monesiglio; AST, Camera dei Conti, art. 753, fasc. 1, vol. 49, cc ).

5 Una vertenza fra le stesse comunità è segnalata poi più di due secoli dopo, nel 1788, per questioni vertenti intorno a delimitazioni di proprietà che riguardano sempre gli stessi terreni. Le rimostranze presentate di fronte alla regia intendenza di Mondovì riguardano la regione Stroppo e quella denominata Ronco d Isole. Per quel che riguarda la regione Stroppo per la quale si sostiene che i catasti antichi riportano l appartenenza chiara a Monesiglio le rimostranze sono ben presto ritirate dalla comunità di Prunetto, mentre le pratiche che riguardano gli altri terreni sono più lunghe. La causa è anche in questo caso lo spostamento del letto del fiume per alluvione, ed il sito conteso è quantificato in 3 giornate, 6 tavole e 5 piedi «tra campi e ghiara cespugliata». La comunità di Prunetto difende la linea di confine preesistente, sostenendo la necessità di tracciare i confini nel mezzo dell antico alveo; a suo favore sostiene che i particolari del luogo sono persone di Prunetto e hanno sempre pagato a quel comune le contribuzioni per quei terreni. Per contro la comunità Monesiglio protesta l assoluta irrilevanza delle ragioni di Prunetto, soprattutto il fatto che i particolari siano della comunità vicina, e sostiene il ruolo attivo dell erosione, che ha portato i terreni entro i termini del comune (AC Monesiglio, f. 33, Liti, Prunetto per delimitazione proprietà [1788]; le carte contengono anche una pianta topografica della regione contesa). Bibliografia: Appendice documentaria al Rigestum comunis Albe, a cura di F. Gabotto, Pinerolo 1912 (BSSS 22). Arata A., De strata securiter tenenda, in «Acquesana», 1 (1995), pp Arata A., I mansi di San Quintino: le origini delle strutture insediative nelle Langhe tra le due Bormide, in «RSAAAl.At.», 100 (1991), pp Balbis G., Val Bormida medievale. Momenti di una storia inedita, Cengio Bosio B., La charta di fondazione e donazione dell abbazia di S. Quintino di Spigno (4 maggio 991),Visone Braida G., Cortemilia e le Langhe nei tempi antichi, Savigliano Casalis G., Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna, Maspero, Torino , 28 voll. Chabrol de Volvic F., Statistique des provinces de Savona, d Oneille, d Acqui et de partie de la province de Mondovì, formant l ancien département de Montenotte, Paris Codex Astensis qui de Malabayla communiter nuncupatur, a cura di Q. Sella, I, Roma 1887, II-IV, Roma Conterno G., Pievi e chiese dell antica diocesi di Alba, in «BSSSAACn.», 80 (1979), pp Costa Pirovano M.P., Prunetto. Frammenti di storia, arte, cultura, folclore e tradizioni, Prunetto Descrizione della Provincia di Mondovì: relazione dell intendente Corvesy, 1753, a cura di G. Comino, Mondovì Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino Fontana L., Bibliografia degli statuti dei comuni dell Italia superiore, Torino Guasco Di Bisio F., Dizionario feudale degli antichi Stati Sardi e della Lombardia, Pinerolo 1911 (BSSS 54-58). Istituto Geografico Militare, Firenze, tavoletta n. 81, III, NE, Monesiglio. Manno A., Bibliografia storica degli stati della monarchia di Savoia, 10 voll., Torino Manno A., Il patriziato subalpino. Notizie di fatto storiche, genealogiche, feudali ed araldiche desunte da documenti, Civelli, Firenze , 2 voll. e 27 dattiloscritti, vol. I, ad vocem. Martina G., Cortemilia e le sue Langhe, Cuneo 1951.

6 Merlone R., Sviluppo e distribuzione del patrimonio aleramico (sec. X e XI), in «BSBS», 90 (1992), pp Moriondo G.B., Monumenta aquensia, Torino (rist. Bologna 1967). Murialdo G., La fondazione del burgus Finarii nel quadro possessorio dei marchesi di Savona, o del Carretto, in «Rivista Ingauna e Intemelia», n.s. 40 (1985), nn. 1-3, pp Olivieri L., Le pievi medioevali dell Alta Val Bormida, in «Rivista Ingauna e Intemelia», 27 (1972), nn. 1-4, pp Provero L., Dai marchesi del Vasto ai primi marchesi di Saluzzo. Sviluppi signorili entro quadri pubblici (secoli XI-XIII), Torino 1992 (BSS 209). Provero L., I marchesi del Carretto: tradizione pubblica, radicamento patrimoniale e ambiti di affermazione politica, in Savona nel XII secolo e la formazione del comune: Atti del convegno di Savona, 26 ottobre 1991, in «Atti e memorie della Società savonese di storia patria», n.s. 30 (1994), pp Il «Rigestum comunis Albe», a cura di Gabotto F., Eusebio F., Pinerolo 1903 (BSSS 20 e 21). Sturani M.L., Il Piemontese, in Amministrazioni pubbliche e territorio in Italia, a cura di L. Gambi, F. Merloni, Bologna 1995, pp Torre A., Il consumo di devozioni. Religione e comunità nelle campagne dell Ancien Régime, Venezia Prunetto Prunetto (alt m slm, 502 ab.) ha un territorio che si estende sulla collina fra la Bormida di Millesimo ed il torrente Uzzone, diviso essenzialmente fra gli insediamenti di fondovalle il più importante è Colombi (345 m slm, 23 ab.) ed il capoluogo, sito in collina (750 m slm, 105 ab.) Nel censimento del 1921, diviso il comune in due frazioni di censimento, risultano censite a Colombi, la frazione di fondovalle, 360 abitanti, contro gli 877 che fanno riferimento al capoluogo; nel 1971 la frazione Colombi conta 186 abitanti su 785 totali (41 a Colombi, 27 a Negri, 24 a Brondo, 22 a Pianezzo, oltre ai 72 delle case sparse di fondovalle). Una nota del secolo scorso indica Colombi come «borgata assai popolata, e più forte di tutto il paese» (BRT, Mil. 143, 1: Dettaglio particolare delli vari posti situati lungo la valle della Bormida di Millesimo [1824]; ma il documento è redatto per giustificare una strada di fondovalle, e quindi non è da escludere una enfasi troppo interessata per un orientamento verso il fondovalle del comune). Gli abitanti sono in costante diminuzione a partire dal secondo dopoguerra. Nel 1744 erano censiti per il feudo imperiale di Prunetto 97 fuochi tassabili (AST, Camera dei Conti, art. 534, Registro dei focolari delle Langhe); 800 abitanti nel 1753 (BRT, Storia patria n. 853, Relazioni della provincia di Mondovì, relat. Corvesy 1753). Nel 1861 conta 1224 abitanti. Nel 1921 sono 1237, per scendere a 948 nel secondo dopoguerra (1961), e a 637 nel Compreso nel territorio della marca aleramica, feudo dei del Carretto, su Prunetto vantano possessi nel medioevo anche i vescovi savonesi. Successivamente il feudo imperiale di Prunetto, eretto in Marchesato con Levice, Scaletta ed altri luoghi, dai del Carretto passa agli Scarampi e solo nel 1735 è annesso insieme agli altri feudi imperiali delle Langhe ai Savoia. Durante gli ultimi due secoli sono di particolare interesse le dispute in materia ecclesiastica, che portano all attenzione il carattere specifico del territorio comunale, nettamente diviso in frazioni di collina e frazioni di fondovalle; la documentazione ecclesiastica permette inoltre di osservare una complessità ancora maggiore ne sono esempio le moltissime cappelle campestri distribuite su tutti i confini comunali, in un territorio con una configurazione di insediamenti estremamente frammentata, dove le risorse devozionali offrono occasione di coesione estremamente significativa. Le dinamiche di

7 contrapposizione fra i due borghi principali sono ancora più evidenti, soprattutto nella documentazione di questo ultimo secolo, quando fra l altro viene istituita una nuova parrocchia per gli abitanti di fondovalle, mentre la vecchia, in collina presso il castello, viene sostituita con una nuova, la cui collocazione in un altro luogo provoca molte polemiche. Le testimonianze dell attività comunale peraltro poco significative per l età moderna, perché in gran parte andate perdute presentano caratteri identici. Le dinamiche di contrapposizione sono sempre fra le due zone di insediamento, e sfruttano ora una, ora l altra, le possibilità offerte anche dalle iniziative che partono a livello centrale: è evidente ad esempio l importanza che assume l operazione di accorpamento dei piccoli comuni che parte in età fascista. In quel periodo le frazioni di fondovalle trovano finalmente una risposta alle loro mozioni di insoddisfazione della gestione degli affari comunali; non sembra un caso che l ex comune di Prunetto venga espressamente diviso, all interno del comune di Monesiglio, in due frazioni, una la Colombi, l altra Prunetto propriamente detto. Non sembra neppure un caso che proprio in quegli anni venga finalmente soddisfatta la richiesta di istituire una parrocchia per gli abitanti di fondovalle, che si ritengono svantaggiati anche nella vita cerimoniale rispetto agli abitanti di collina, sulla cui cima sorgeva la parrocchiale. L inconsistenza dei beni della comunità rilevata a livello centrale sembra confermare questo dato di scarsa rilevanza delle pratiche di gestione comuni. Esistono testimonianze di liti territoriali che, anche se sporadiche, segnalano l esistenza di un territorio in continua contrattazione con la comunità confinante di Monesiglio. Riguardo il comune di Prunetto esiste un opera specifica (Costa Pirovano 1989), e menzioni in opere a carattere generale sul territorio della Langa e su comunità vicine.

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Levice Vittorio Tigrino Comune: Levice

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Levice Vittorio Tigrino Comune: Levice Comune: Levice Provincia: Cuneo. Area storica: Langa storica. Abitanti: 344 (ISTAT 1991). Estensione: 15,44 Kmq (ISTAT 1991). Confini: a nord Torre Bormida, a nord-est Bergolo, a est Pezzolo Valle Uzzone,

Dettagli

Comune: Torre Bormida

Comune: Torre Bormida Comune: Torre Bormida Provincia: Cuneo. Area storica: Langa storica. Abitanti: 243 (ISTAT 1991). Estensione: 7,65 Kmq (ISTAT 1991) Confini: a nord Cravanzana e Bosia, a nord-est Cortemilia, a sud-est Bergolo

Dettagli

Comune: Castelletto Uzzone

Comune: Castelletto Uzzone Comune: Castelletto Uzzone Provincia: Cuneo. Area storica: Langa storica. Abitanti: 395 (ISTAT 1991). Estensione: 15,13 Kmq (ISTAT 1991). Confini: a nord Levice e Pezzolo Valle Uzzone, a est Piana Crixia

Dettagli

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Monesiglio Vittorio Tigrino Comune: Monesiglio

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Monesiglio Vittorio Tigrino Comune: Monesiglio Comune: Monesiglio Provincia: Cuneo. Area storica: Langa storica. Abitanti: 853 (ISTAT 1991). Estensione: 12,83 Kmq (ISTAT 1991). Confini: a nord Prunetto, a est Gottasecca, a sud Camerana, a ovest Mombarcaro.

Dettagli

Comune: Castelletto d Erro

Comune: Castelletto d Erro Comune: Castelletto d Erro Provincia: Alessandria. Area Storica: Vescovado acquese. Abitanti: 167 (ISTAT 1991). Estensione: 4,71 Kmq (ISTAT 1991). Confini: a nord Bistagno, a est Melazzo, a sud Cartosio,

Dettagli

Comune: Pezzolo Valle Uzzone

Comune: Pezzolo Valle Uzzone Comune: Pezzolo Valle Uzzone Provincia: Cuneo. Area storica: Langa storica. Abitanti: 403 (ISTAT 1991). Estensione: 27,46 Kmq (ISTAT 1991). Confini: a nord Cortemilia, a nord-est Serole, a sud-est Piana

Dettagli

Comune: Rocchetta Palafea

Comune: Rocchetta Palafea Comune: Rocchetta Palafea Provincia: Asti Area Storica: Monferrato, attualmente è nella Comunità montana Langa Astigiana-Valle Bormida. Abitanti: 433 Estensione: 783 ha Confini: a nord confina con Calamandrana

Dettagli

Comune: Cassinasco. Diocesi: Acqui

Comune: Cassinasco. Diocesi: Acqui Comune: Cassinasco Provincia: Asti Area Storica: Monferrato, attualmente fa parte Comunità montana Langa Astigiana-Valle Bormida. Abitanti: 610 dati Istat 1991 Estensione: 1.171 ha Confini: confina a nord

Dettagli

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Camerana Cesare Morandini Comune: Camerana

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Camerana Cesare Morandini Comune: Camerana Comune: Camerana Provincia: Cuneo. Area storica: Alta Langa. Abitanti: 772 (ISTAT 1991); 759 (SITA 1995). Estensione: 23,97 kmq (ISTAT 1991). Confini: nord Mombarcaro e Monesiglio, a est Gottasecca e Saliceto,

Dettagli

Comune: Denice. Diocesi: Acqui. Pieve: nessuna notizia.

Comune: Denice. Diocesi: Acqui. Pieve: nessuna notizia. Comune: Denice Provincia: Alessandria. Area Storica: Feudi degli Scarampi di Crivelli. Abitanti: 243 (ISTAT 1991). Estensione: 7,45 kmq. Confini: a nord Monastero Bormida, a est Ponti e Montechiaro, a

Dettagli

Prunetto. altitudine m. 750 Superficie: km² 14,51 Abitanti: 571 (nel 1961 abitanti 948) Municipio: v. S. Sebastiano - tel. 0174/99.

Prunetto. altitudine m. 750 Superficie: km² 14,51 Abitanti: 571 (nel 1961 abitanti 948) Municipio: v. S. Sebastiano - tel. 0174/99. PIERO FRIGGERI - Comunità Montana di Bossolasco - Etnografia e Storia Prunetto altitudine m. 750 Superficie: km² 14,51 Abitanti: 571 (nel 1961 abitanti 948) Municipio: v. S. Sebastiano - tel. 0174/99.113

Dettagli

Comune: Loazzolo. Diocesi: Acqui

Comune: Loazzolo. Diocesi: Acqui Comune: Loazzolo Provincia: Asti Area Storica: Monferrato, attualmente fa parte della Comunità montana Langa Astigiana-Valle Bormida. Abitanti: 397 Estensione: 1548 ha Confini: confina a nord con Canelli

Dettagli

Comune: San Giorgio Scarampi

Comune: San Giorgio Scarampi Comune: San Giorgio Scarampi Provincia: Asti Area Storica: Monferrato, attualmente inserita nella Comunità montana Langa Astigiana-Valle Bormida. Abitanti: 166 Estensione: 602 ha Confini: a nord confina

Dettagli

Comune: Sinio. Pieve: non individuata.

Comune: Sinio. Pieve: non individuata. Comune: Sinio Provincia: Cuneo. Area storica: Alta Langa. Abitanti: 483 (ISTAT 1991). Estensione: 8,46 kmq (ISTAT 1991). Confini: a nord Montelupo Albese, a nord-est Rodello, a est Albaretto della Torre,

Dettagli

Comune: Castelboglione o Castel Boglione

Comune: Castelboglione o Castel Boglione Comune: Castelboglione o Castel Boglione Provincia: Asti Area Storica: Monferrato attualmente fa parte della Comunità montana Langa Astigiana-Valle Bormida. Abitanti: 702 (dati Istat 1991) Estensione:

Dettagli

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Nucetto Beatrice Palmero Comune: Nucetto

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Nucetto Beatrice Palmero Comune: Nucetto Comune: Nucetto Provincia: Cuneo. Area storica: Monregalese. Abitanti: 461 (censimento 1991). Estensione: 764 ha (ISTAT 1991); 756 ha (SITA 1991). Confini: a nord Ceva, a est Perlo, a sud Bagnasco, a ovest

Dettagli

Comune: Monastero Bormida

Comune: Monastero Bormida Comune: Monastero Bormida Provincia: Asti Area Storica: Monferrato, attualmente Comunità montana Langa Astigiana-Valle Bormida. Abitanti: 1008 Estensione: 1415 ha Confini: a nord confina con Sessame (AT)

Dettagli

Fino al 1805 è nella diocesi di Savona, successivamente viene ceduta, insieme a Spigno, alla diocesi di Acqui.

Fino al 1805 è nella diocesi di Savona, successivamente viene ceduta, insieme a Spigno, alla diocesi di Acqui. Storia Scheda storico territoriale del Comune di Merana a cura di Luca Giana (2002) Comune di Merana Provincia: Alessandria. Area Storica: Val Bormida di Spigno. Abitanti: 194 (ISTAT 1991). Estensione:

Dettagli

Archivio storico regionale Elenco categorie del Fondo Filippa di Martiniana. Elenco delle categorie del fondo Filippa di Martiniana

Archivio storico regionale Elenco categorie del Fondo Filippa di Martiniana. Elenco delle categorie del fondo Filippa di Martiniana Elenco delle categorie del fondo Filippa di Martiniana 1 Categoria Mazzo Descrizione 172 I Scritture e contratti di famiglia dal 1513 al 1650 172 II Scritture e contratti di famiglia dal 1650 al 1700 172

Dettagli

Comune: Belvedere Langhe

Comune: Belvedere Langhe Comune: Belvedere Langhe Provincia: Cuneo. Area storica: Alta Langa. Abitanti: 358 (ISTAT 1991); 359 (SITA 1995). Estensione: 4,96 kmq (ISTAT 1991; SITA 1995). Frazioni: centri abitati: Belvedere Langhe;

Dettagli

Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Piemonte. Diocesi ALBA

Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Piemonte. Diocesi ALBA Verifica di Interesse Culturale Elenco pratiche messe in linea Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Piemonte. Diocesi ALBA Parrocchia Spirito Santo SOMMARIVA PERNO - Chiesa della

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I PRECEDENTI STORICI. Sezione I Gli usi civici sino all unità d Italia

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I PRECEDENTI STORICI. Sezione I Gli usi civici sino all unità d Italia Presentazione della seconda edizione......................... XIII CAPITOLO I I PRECEDENTI STORICI Gli usi civici sino all unità d Italia 1. Premessa. Un problema storico......................... 1 2.

Dettagli

I dipinti di San Martino

I dipinti di San Martino 1 I dipinti di San Martino 2 Nella cappella di S. Martino (che presento in tre quadri successivi), vi sono degli affreschi che hanno bisogno di essere restaurati. Il Cristo Pantocràtore (il terzo affresco),

Dettagli

Comune: Spigno Monferrato

Comune: Spigno Monferrato Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte 1 Comune: Spigno Monferrato Provincia: Alessandria. Area Storica: Feudi Imperiali. Abitanti: 1403 (ISTAT 1991); 1275 (AC Spigno 2001). Estensione: 54,96

Dettagli

SIUSA Sistema Informativo Unificato Sovrintendenze Archivistiche

SIUSA Sistema Informativo Unificato Sovrintendenze Archivistiche SIUSA Sistema Informativo Unificato Sovrintendenze Archivistiche 8 SCHEDA DI RILEVAZIONE - SOGGETTO PRODUTTORE ENTE 1 Codice Ente Denominazione Denominazione parallela Sede Comune di Fiorano al Serio Fiorano

Dettagli

La chiesa di San Giovanni Battista in Pereto (L Aquila): la storia. Massimo Basilici Pereto, 29 dicembre 2009

La chiesa di San Giovanni Battista in Pereto (L Aquila): la storia. Massimo Basilici Pereto, 29 dicembre 2009 La chiesa di San Giovanni Battista in Pereto (L Aquila): la storia Massimo Basilici Pereto, 29 dicembre 2009 Prima di iniziare Dedica ad Aldo Perez, un amico scomparso Grazie a lui sono iniziate le pubblicazioni

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di 2. La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data

Dettagli

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Perlo Beatrice Palmero 1998. Comune: Perlo

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Perlo Beatrice Palmero 1998. Comune: Perlo Comune: Perlo Provincia: Cuneo. Area storica: Monregalese. Abitanti: 164 (censimento 1991). Estensione: 1156 ha (ISTAT 1991); 1024 ha (SITA 1991). Confini: a nord-ovest Nucetto, a nord Ceva e Priero, a

Dettagli

1. La toponomastica e la cartografia britannica. giungere a considerare la storia del territorio di un area rurale del Nord-

1. La toponomastica e la cartografia britannica. giungere a considerare la storia del territorio di un area rurale del Nord- 1. La toponomastica e la cartografia britannica Lo scopo che mi sono prefissata con questa ricerca è quello di giungere a considerare la storia del territorio di un area rurale del Nord- Est dell Inghilterra,

Dettagli

L ARCHIVIO DELLA PARROCCHIA DI SANT ANDREA IN ROSSANO (*)

L ARCHIVIO DELLA PARROCCHIA DI SANT ANDREA IN ROSSANO (*) NINA MARIA LIVERANI L ARCHIVIO DELLA PARROCCHIA DI SANT ANDREA IN ROSSANO (*) «La chiesa di S. Andrea in Rossano è situata nel piano sotto a Forlimpopoli quasi due miglia alla destra dell Ausa circa un

Dettagli

Dipendenza medioevo: parte del patrimonio aleramico e poi feudo Scarampi.

Dipendenza medioevo: parte del patrimonio aleramico e poi feudo Scarampi. Comune: Cessole Provincia: Asti Area Storica: Monferrato (feudo imperiale); attualmente nella comunità montana Langa Astigiana-Valle Bormida Abitanti: 489 Estensione: Confini: confina a nord con Santo

Dettagli

Comune: Pareto. Diocesi: Acqui. Pieve: nessuna notizia.

Comune: Pareto. Diocesi: Acqui. Pieve: nessuna notizia. Comune: Pareto Provincia: Alessandria. Area Storica: Feudo del Monferrato. Abitanti: 703 (ISTAT 1991); 683 abitanti (AC Pareto 1 gennaio 2001) e 694 (AC Pareto 31 dicembre 2001). Estensione: 40,91 Kmq

Dettagli

Il Comune di Giuliano di Roma.

Il Comune di Giuliano di Roma. Associazione SERAF Regione Lazio Istituto di Ricerca sulla Formazione- Intervento Progetto EUREKA Il Comune di Giuliano di Roma. Scuola: A.Fabi di Giuliano di Roma Metodologo: Agostini Valentina Caratteristiche

Dettagli

FONDO COMUNE DIOCESANO

FONDO COMUNE DIOCESANO FONDO COMUNE DIOCESANO Il Fondo Comune Diocesano è costituito da una quota dell otto per mille trasmesso dalla CEI alla Diocesi di Brescia (settore per il Culto e la Pastorale) e dalle tasse sulle vendite

Dettagli

Comune: San Marzano. Diocesi: Acqui. Pieve: non ci sono attestazioni.

Comune: San Marzano. Diocesi: Acqui. Pieve: non ci sono attestazioni. Comune: San Marzano Provincia: Asti Area Storica: Monferrato attualmente fa parte della Comunità collinare Vigne & Vini Alto Monferrato Astigiano. Abitanti: 934 Estensione: 975 ha Confini: a nord confina

Dettagli

Censimento delle biblioteche venete Giovedì 10 novembre Alcuni dati di riepilogo relativi alle biblioteche di pubblica lettura.

Censimento delle biblioteche venete Giovedì 10 novembre Alcuni dati di riepilogo relativi alle biblioteche di pubblica lettura. Censimento delle biblioteche venete Giovedì 10 novembre 2011 Alcuni dati di riepilogo relativi alle biblioteche di pubblica lettura. 29 dicembre 2011 PREMESSA I dati che si presentano qui sono una scelta

Dettagli

Fondo Comune Diocesano

Fondo Comune Diocesano Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro Fondo Comune Diocesano Statuto e Regolamento Arezzo, 7 agosto 2013 12 11 di aver predisposto il seguente piano finanziario: Disponibilità attuali della Parrocchia

Dettagli

GIOFFREDO XVII SEC. = P. GIOFFREDO, Storia delle Alpi Marittime (libri XXIV), H.P.M., Scriptores, II, Torino 1859.

GIOFFREDO XVII SEC. = P. GIOFFREDO, Storia delle Alpi Marittime (libri XXIV), H.P.M., Scriptores, II, Torino 1859. 338 BIBLIOGRAFIA GIOFFREDO XVII SEC. = P. GIOFFREDO, Storia delle Alpi Marittime (libri XXIV), H.P.M., Scriptores, II, Torino 1859. DELLA CHIESA 1655 = F. A. DELLA CHIESA, Corona reale di Savoia, I, Torino

Dettagli

La Chiesa parrocchiale

La Chiesa parrocchiale MONTECATINI VAL DI CECINA La Chiesa parrocchiale di San Biagio F.R. 2010 MONTECATINI VAL DI CECINA Castello capoluogo di Comunità con chiesa plebana (San Biagio) nella Giurisdizione, Diocesi e circa 7

Dettagli

PASSEGGIANDO LUNGO IL CHIESE. Natura e Cultura

PASSEGGIANDO LUNGO IL CHIESE. Natura e Cultura PASSEGGIANDO LUNGO IL CHIESE Natura e Cultura

Dettagli

Nota di commento alle Statistiche culturali. Anno 2015

Nota di commento alle Statistiche culturali. Anno 2015 Nota di commento alle Statistiche culturali Anno 2015 Fonte: Istat Le tavole diffuse dall Istat forniscono una rappresentazione statistica dei principali fenomeni legati alla produzione, alla distribuzione

Dettagli

Scheda relativa a Bellezza singola o individua S. MARTINO D ALBARO-STURLA N 30

Scheda relativa a Bellezza singola o individua S. MARTINO D ALBARO-STURLA N 30 778/22 S.MARTINO D'ALBARO TBN n 6 D.M. 22/08/1929 (lettera di notifica) TERRENI FABBRICABILI IN VIA STURLA Elenco della documentazione allegata agli atti della Soprintendenza: - Lettera di notifica, datata

Dettagli

Museo Civico Casa Cavassa

Museo Civico Casa Cavassa Museo Civico Casa Cavassa Via San Giovanni 5, Saluzzo (CN) tel/fax +39 0175 41455 www.casacavassa.it Museo Civico Casa Cavassa Saluzzourbanguide Orari di apertura Primavera/estate: lunedì chiuso martedì-mercoledì

Dettagli

E ne, notizie storiche, indagini urbanistiche, rilievi, disegni e fotografie, pp. 119-129. Micheli G., Gli Statuti Famesiani di Castro e Ronciglione, Parma 1936. Palazzi O., Ronciglione dal sec. XV al

Dettagli

Comune: Roccaverano. Diocesi: Acqui. Pieve:

Comune: Roccaverano. Diocesi: Acqui. Pieve: Comune: Roccaverano Provincia: Asti Area Storica: feudi imperiali, Monferrato. Attualmente fa parte della Comunità montana Langa Astigiana- Valle Bormida. Abitanti: 644 Estensione: 2990 ha Confini: a nord

Dettagli

«Liber focorum... civitatis Regii Lepidi»

«Liber focorum... civitatis Regii Lepidi» «Liber focorum... civitatis Regii Lepidi» AS RE, AC RE, Estimo, n. 1 «Liber focorum quarteriorum ac viciniarum, et territorii civitatis Regii Lepidi sub anno MCCCXV»; 1 registro originale, mm. 430x300,

Dettagli

Repertorio dei beni Storico-Architettonici e Ambientali 1

Repertorio dei beni Storico-Architettonici e Ambientali 1 Repertorio dei beni Storico-Architettonici e Ambientali 1 REPERTORIO DEI BENI STORICO-ARCHITETTONICI E AMBIENTALI EDIFICI RELIGIOSI... 3 EDIFICI RESIDENZIALI... 7 COMPLESSI RURALI... 8 REPERTORIO DEI BENI

Dettagli

Comune di Lequio Berria

Comune di Lequio Berria Comune di Lequio Berria Provincia di Cuneo Archivio storico Inventario (1712-1961) Riordinamento e inventariazione a cura dell archivista Bruno Bruna (2001) Informatizzazione con l uso dell applicativo

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DI POLIZIA ( )

DIREZIONE GENERALE DI POLIZIA ( ) Inventario RE 10 Archivio di Stato di Milano DIREZIONE GENERALE DI POLIZIA (1802-1859) Per la richiesta indicare: Fondo: Direzione Generale di Polizia Pezzo: numero della busta Direzione generale di polizia

Dettagli

Comune: Calamandrana. Diocesi: Acqui. Pieve:

Comune: Calamandrana. Diocesi: Acqui. Pieve: Comune: Calamandrana Provincia: Asti Area Storica: Monferrato. Attualmente il comune fa parte della Comunità collinare Vigne&Vini Alto Monferrato Astigiano. Abitanti: 1459 (ISTAT 1991) Estensione: 1274

Dettagli

Archivio di Stato di Udine

Archivio di Stato di Udine Ministero per i Beni e le Attività Culturali SCHEDA FONDO 3.1.3 Data/e 3.1.4 Livello di descrizione 3.1.5 Consistenza e supporto dell'unità archivistica 3.2.1 Denominazione del soggetto produttore 3.2.2

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Castelli tardoantichi 2 I castelli bizantini della Liguria Il problema dei castelli altomedievali in Liguria viene trattato per la prima volta da D. Bullough,

Dettagli

della Puglia: 20 febbraio 1743 incarico n.104/04 del 16/12/04

della Puglia: 20 febbraio 1743 incarico n.104/04 del 16/12/04 Revisione e integrazione di ricerca riguardante il massimo terremoto storico della Puglia: 20 febbraio 1743 incarico n.104/04 del 16/12/04 Rapporto Tecnico Finale RPT 272A/05 Bologna ottobre 2005 INDICE

Dettagli

Comune: Monticello d Alba

Comune: Monticello d Alba Comune: Monticello d Alba Provincia: Cuneo. Area storica: Roero. Abitanti: 1760 (ISTAT 1991). Estensione: 1013 ha (ISTAT 1991); 1066 ha (SITA 1991). Confini: a nord Sommariva Perno e Corneliano d Alba,

Dettagli

Conventi e monasteri di Asti in età moderna - Tabelle

Conventi e monasteri di Asti in età moderna - Tabelle Titolo: Autore: Data di pubblicazione online: Diritti: Riferimento bibliografico: Allegato a «Specializzazione e scambio di risorse: conventi e monasteri di Asti in antico regime» Marco Battistoni 2015

Dettagli

COMUNE SAN VIGILIO Archivio Storico

COMUNE SAN VIGILIO Archivio Storico COMUNE SAN VIGILIO Archivio Storico Inventario Fabbriceria della parrocchia di S. Gregorio Magno (1867-1910) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture,

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2010 ITALIA TESORO D EUROPA WORKSHOP DEL 1 OTTOBRE 2010 POLITICA DEL PAESAGGIO E POLITICHE DI SVILUPPO: UNA SFIDA CULTURALE A TUTTI I LIVELLI NELLE STRATEGIE TERRITORIALI

Dettagli

COMUNE POLAVENO Archivio Storico

COMUNE POLAVENO Archivio Storico COMUNE POLAVENO Archivio Storico Inventario Monte Grano (1857-1903) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia COMUNITA

Dettagli

"Subrogatio tituli" di ordinazione: don Giovanni Battista Baronio

Subrogatio tituli di ordinazione: don Giovanni Battista Baronio Nocco Serie 1: Titoli di ordinazione u.a. 1.01 u.a. 1.02 u.a. 1.03 Titoli di ordinazione: don Angelo Filippo Riccardi 1729 Titoli di ordinazione: don Stefani Panini o Perini Contiene anche carteggio del

Dettagli

RELAZIONE STORICA. (Pratica Edilizia n.245/2014 Committente: Vercelli Mauro)

RELAZIONE STORICA. (Pratica Edilizia n.245/2014 Committente: Vercelli Mauro) RELAZIONE STORICA Oggetto: PIANO DI RECUPERO ACCESSORIO PERTINENZIALE CON ACCORPAMENTO ALL EDIFICIO PRINCIPALE (Pratica Edilizia n.245/2014 Committente: Vercelli Mauro) Al fine di redigere la presente

Dettagli

Diocesi: Bricherasio appartenne alla diocesi di Torino fino al 1748, anno dell erezione di quella di Pinerolo.

Diocesi: Bricherasio appartenne alla diocesi di Torino fino al 1748, anno dell erezione di quella di Pinerolo. Comune: Bricherasio Provincia: Torino. Area storica: Pinerolese. Abitanti: 3921 (ISTAT 1991). Estensione: 2264 ha (ISTAT 1991); 2319 ha (SITA 1991). Confini: a nord Prarostino, S. Secondo di Pinerolo e

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Generalità e titoli di studio:

CURRICULUM VITAE. Generalità e titoli di studio: CURRICULUM VITAE ARCHITETTO ANTONIO PRA via S. Giacomo n 3 Dolo (VE) SITO INTERNET: xoomer.alice.it/phidia.home.page Codice Fiscale: PRANTN65B25D325R Generalità e titoli di studio: Dott. arch. Antonio

Dettagli

Italia e Stato italiano

Italia e Stato italiano IstItuto ItalIano EdIzIonI atlas ISTITUTO ITALIANO EdIzIONI ATLAS ISTITUTO ITALIANO EdIzIONI ATLAS Italia e Stato italiano Il nome dell Italia Il nome ufficiale del nostro Stato è: Repubblica italiana,

Dettagli

MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015

MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015 MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015 I MUSEI, LE AREE ARCHEOLOGICHE E I MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015 In questo documento vengono presentati in forma sintetica dati e informazioni

Dettagli

Comune: Bubbio. Diocesi: Acqui. Pieve: non ci sono attestazioni

Comune: Bubbio. Diocesi: Acqui. Pieve: non ci sono attestazioni Comune: Bubbio Provincia: Asti Area Storica: Monferrato. Attualmente fa parte della comunità montana Langa Astigiana-Valle Bormida Abitanti: 936, dati Istat 1991 (Bubbio 384). Estensione: 1570 ha. Confini:

Dettagli

Comune: Odalengo Piccolo.

Comune: Odalengo Piccolo. Comune: Odalengo Piccolo. Provincia: Alessandria. Area storica: adiacenze corridoio casalese. Abitanti: 280 (ISTAT; 2001). Estensione: 7,63 Kmq (ISTAT; 1991). Confini: il comune di Odalengo Piccolo confina

Dettagli

Archivio di Stato di Cremona DEPOSITO STALLONI POI ISTITUTO DI INCREMENTO IPPICO DI CREMA. Elenco di consistenza

Archivio di Stato di Cremona DEPOSITO STALLONI POI ISTITUTO DI INCREMENTO IPPICO DI CREMA. Elenco di consistenza Archivio di Stato di Cremona DEPOSITO STALLONI POI ISTITUTO DI INCREMENTO IPPICO DI CREMA Elenco di consistenza maggio 2010 1 Erede del Deposito istituito a Mantova dal Governo austriaco nel 1714 allo

Dettagli

ARCHIVIO DI STATO DI TRIESTE LICEO GINNASIO FRANCESCO PETRARCA

ARCHIVIO DI STATO DI TRIESTE LICEO GINNASIO FRANCESCO PETRARCA ARCHIVIO DI STATO DI TRIESTE LICEO GINNASIO FRANCESCO PETRARCA (1912-1968) Inventario 1998 Pierpaolo Dorsi I N T R O D U Z I O N E Nella seduta del 6 maggio 1912 il Consiglio municipale di Trieste, in

Dettagli

Catasto TERESIANO. Secoli XVIII e XIX (buste e registri )

Catasto TERESIANO. Secoli XVIII e XIX (buste e registri ) Catasto TERESIANO Secoli XVIII e XIX (buste e registri 1-1743) Mantova, 2000 13 Catasto Teresiano Nota introduttiva Il catasto mantovano di primo impianto, conosciuto sotto il nome di Teresiano, dal nome

Dettagli

Niella Belbo. altitudine m. 785

Niella Belbo. altitudine m. 785 PIERO FRIGGERI - Comunità Montana di Bossolasco - Etnografia e Storia Superficie: km² 11,50 Abitanti: 450 (nel 1961 abitanti 699) Municipio: p. Mercato - tel. 0173/79.61.17 Niella Belbo altitudine m. 785

Dettagli

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale)

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale) Allegato statistico Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Enrico Giovannini Commissione XIII Territorio, Ambiente e Beni ambientali del Senato della Repubblica Roma, 18 gennaio

Dettagli

POGGIO ALLA REGINA PIAN DI SCO. alla scoperta del castello

POGGIO ALLA REGINA PIAN DI SCO. alla scoperta del castello POGGIO ALLA REGINA PIAN DI SCO alla scoperta del castello NOTA PER GLI INSEGNANTI Attraverso i resti dell antico insediamento di Poggio alla Regina, i ragazzi sono invitati a familiarizzare con l archeologia

Dettagli

TOSCANA. Sara Gaia Massimiliano Cristiano Gabriele. Scuola Secondaria 1 - Pagnacco cl. 1 A

TOSCANA. Sara Gaia Massimiliano Cristiano Gabriele. Scuola Secondaria 1 - Pagnacco cl. 1 A TOSCANA Sara Gaia Massimiliano Cristiano Gabriele Scuola Secondaria 1 - Pagnacco cl. 1 A TOSCANA Pisa Livorno Grosseto Siena Arezzo Firenze Prato Pistoia Lucca Massa - Carrara PISA I maggiori monumenti

Dettagli

Paternò. Storia di Paternò

Paternò. Storia di Paternò Paternò Paternò è un comune siciliano in provincia di Catania. E sito nell entroterra catanese a pochi passi dal Parco Regionale dell Etna. Un tempo era chiamata Inessa anche se il territorio di quest

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE 13 Giugno 2013 IV trimestre 2012 MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE Nel IV trimestre 2012 sono 174.599 le convenzioni notarili per trasferimenti di proprietà di unità immobiliari

Dettagli

2005 Via Bologna unita a Via Puccini

2005 Via Bologna unita a Via Puccini VIA BOLOGNA Fino a qualche anno fa Via Bologna e Via Puccini non comunicavano fra loro perché erano interrotte da un area non ancora edificata. Con l unificazione delle due vie a Via Foglia si è creata

Dettagli

Bibliografia. ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI TODI, Congregazione di Carità di Todi, Consolazione

Bibliografia. ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI TODI, Congregazione di Carità di Todi, Consolazione Bibliografia FONTI INEDITE ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI TODI, Congregazione di Carità di Todi, Consolazione 1861-1865. ARCHIVIO STORICO DELL'ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. CIUFFELLI di Todi. Carteggio amministrativo

Dettagli

LA SUPERFICIE DEI COMUNI, DELLE PROVINCE E DELLE REGIONI ITALIANE

LA SUPERFICIE DEI COMUNI, DELLE PROVINCE E DELLE REGIONI ITALIANE 19 febbraio 2013 Dati al 9 ottobre 2011 LA SUPERFICIE DEI COMUNI, DELLE PROVINCE E DELLE REGIONI ITALIANE L estensione totale del territorio nazionale (ovvero la somma delle superfici degli 8.092 comuni

Dettagli

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000 LA POPOLAZIONE La struttura demografica di una popolazione rappresenta un importante determinante dello stato di salute atteso di una popolazione. Molte patologie sono correlate con l età ed hanno una

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. PARTE PRIMA: Evoluzione storica della parrocchia dalle origini ad oggi pag. 1

INDICE INTRODUZIONE. PARTE PRIMA: Evoluzione storica della parrocchia dalle origini ad oggi pag. 1 INDICE INTRODUZIONE L archivio parrocchiale di Gavello Ringraziamenti Consistenza del fondo archivistico ed abbreviazioni Altre abbreviazioni PARTE PRIMA: Evoluzione storica della parrocchia dalle origini

Dettagli

IL RESTAURO DEL CHIOSTRO DEL CARMINE 18 marzo 2005 Mario Colella 1

IL RESTAURO DEL CHIOSTRO DEL CARMINE 18 marzo 2005 Mario Colella 1 IL RESTAURO DEL CHIOSTRO DEL CARMINE 18 marzo 2005 Mario Colella 1 La splendida opportunità di restaurare il chiostro della chiesa della Madonna del Carmine 2, appena concluso, ha permesso un nuovo e in

Dettagli

Documento di Valutazione Archeologica Preventiva. Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC

Documento di Valutazione Archeologica Preventiva. Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC AR.PA. Ricerche Committente EUSIDER Immobiliare Documento di Valutazione Archeologica Preventiva Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC 2013 AR.PA. Ricerche - Via Strada della Piazza, 13-23821 Abbadia Lariana

Dettagli

Crociera nel Mediterraneo con MSC Musica. 25 maggio giorni tra le perle del Mediterraneo

Crociera nel Mediterraneo con MSC Musica. 25 maggio giorni tra le perle del Mediterraneo Crociera nel Mediterraneo con MSC Musica 25 maggio 2014 8 giorni tra le perle del Mediterraneo DATA PORTO ARRIVO PARTENZA 25 MAGGIO CIVITAVECCHIA - 17.00 26 MAGGIO PALERMO 13.00 19.00 27 MAGGIO LA GOULETTE

Dettagli

COMUNE NAVE Archivio Storico

COMUNE NAVE Archivio Storico COMUNE NAVE Archivio Storico Inventario Consorzio per la costruzione del ponte per Ca de Bruni (1910-1915) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità

Dettagli

COMUNE POLAVENO Archivio Storico

COMUNE POLAVENO Archivio Storico COMUNE POLAVENO Archivio Storico Inventario Fabbriceria Parrocchiale (1876-1893) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della

Dettagli

Le province e le città metropolitane

Le province e le città metropolitane Luigi Bobbio Le province e le città metropolitane La legge Del Rio (l. 7 aprile 2014, n. 56, «Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni») ha modificato l

Dettagli

1- ARCHIVIO DELLA CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA

1- ARCHIVIO DELLA CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA 1- ARCHIVIO DELLA CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA 1.1 Descrizione dell archivio L archivio della Cassa di Risparmio di Ravenna costituisce un complesso documentario assai interessante per lo studio della

Dettagli

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI a cura del Centro Studi sull Economia Immobiliare - CSEI Tecnoborsa Tecnoborsa torna ad affrontare i temi dell ultimo Censimento

Dettagli

Scheda relativa a Bellezza singola o individua Volume A CROSA LAVINIA (S.F.d Albaro) N 38

Scheda relativa a Bellezza singola o individua Volume A CROSA LAVINIA (S.F.d Albaro) N 38 778/22 S.FRANCESCO D'ALBARO TBN n 42 D.M. TERRENI IN VIA LAVINIA PROPRIETA COSTA PAOLO Elenco della documentazione allegata agli atti della Soprintendenza: - Notifica del gennaio 1925; - N.1 stralcio cartografico

Dettagli

LA MERIDIANA NATURALE DEL COL DELLE VENTIDUEORE VALSTAGNA

LA MERIDIANA NATURALE DEL COL DELLE VENTIDUEORE VALSTAGNA ANGELO CHEMIN LA MERIDIANA NATURALE DEL COL DELLE VENTIDUEORE VALSTAGNA IL COL DELLE VENTIDUE ORE A VALSTAGNA Il Col delle ventidueore è una piccola giogaia di monti che si dirama dal monte Cornon, alto

Dettagli

Il Cinquecento: a) Situazione politica

Il Cinquecento: a) Situazione politica Il Cinquecento: a) Situazione politica A1- Italia - Re di Francia Carlo VIII con appoggio Ludovico il Moro scende in Italia. Non incontra resistenze e arriva a Napoli. (1494) - Lega antifrancese - Ritirata

Dettagli

(Vicariato di Milis) abit. 1671 alt. 72 m s.l.m. Km 19 da OR. Via Dante, 8 09070 MILIS (OR) Tel. 0783/51579. Parroco: don Francesco Murana

(Vicariato di Milis) abit. 1671 alt. 72 m s.l.m. Km 19 da OR. Via Dante, 8 09070 MILIS (OR) Tel. 0783/51579. Parroco: don Francesco Murana (Vicariato di Milis) abit. 1671 alt. 72 m s.l.m. Km 19 da OR Via Dante, 8 09070 MILIS (OR) Tel. 0783/51579 Parroco: don Francesco Murana opere 1. Scuola Materna Figlie della Carità Via Dante, 39 Tel. 0783

Dettagli

Bollettino per i beni culturali dell Umbria Notiziario, Anno 1 Numero 1

Bollettino per i beni culturali dell Umbria Notiziario, Anno 1 Numero 1 BOLLETTINO PER I BENI CULTURALI DELL UMBRIA Bollettino per i beni culturali dell Umbria Notiziario, Anno 1 Numero 1 Il Bollettino, nato dall intesa tra la direzione Regionale dell Umbria del Ministero

Dettagli

Sizzano. Serie 1: Titoli di ordinazione. Titoli di ordinazione: don Giacomo Bianchi. Busta 838. Titoli di ordinazione: don Carlo Luca De Zoppis

Sizzano. Serie 1: Titoli di ordinazione. Titoli di ordinazione: don Giacomo Bianchi. Busta 838. Titoli di ordinazione: don Carlo Luca De Zoppis Sizzano Serie 1: Titoli di ordinazione u.a. 1.01 u.a. 1.02 u.a. 1.03 Titoli di ordinazione: don Giacomo Bianchi 1693 Titoli di ordinazione: don Carlo Luca De Zoppis 1705 Titoli di ordinazione: don Giovanni

Dettagli

Volano e il suo simbolo

Volano e il suo simbolo Volano e il suo simbolo Breve escursione sulle vicende storiche dell emblema grafico di Volano. Sigillo Comunale del 1781 Il direttore della Biblioteca di Volano, dott. Roberto Adami, ci ricorda che esiste

Dettagli

36 Ivi, cc Anche in Francia si moltiplicarono negli stessi anni, allo scopo di

36 Ivi, cc Anche in Francia si moltiplicarono negli stessi anni, allo scopo di 66 Monte S. Giuliano, il numero delle parecchiate dell'università, tra il 1517 e il 1615, si ridusse notevolmente e, poiché i canoni erano irrisori, oltre 500 salme di terreno (ha 1670) fornivano un gettito

Dettagli

TAVOLA SINOTTICA DELLE SERIE DELL ARCHIVIO STORICO DELLA CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA (CDLM) DI BOLOGNA

TAVOLA SINOTTICA DELLE SERIE DELL ARCHIVIO STORICO DELLA CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA (CDLM) DI BOLOGNA TAVOLA SINOTTICA DELLE SERIE DELL ARCHIVIO STORICO DELLA CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA (CDLM) DI BOLOGNA GIÀ CAMERA CONFEDERALE DEL LAVORO (CCDL) DI BOLOGNA, POI CAMERA DEL LAVORO TERRITORIALE (CDLT)

Dettagli

Paris. Musée National du Louvre. Giovanna Tornabuoni et les trois Graces, detail (A. Filipepi, dit Botticelli).

Paris. Musée National du Louvre. Giovanna Tornabuoni et les trois Graces, detail (A. Filipepi, dit Botticelli). CODICI Unità operativa 3a060 Numero scheda 3470 Codice scheda SUP-3a060-0003470 Visibilità scheda 3 Utilizzo scheda per diffusione 03 RIFERIMENTO SCHEDA IMMAGINE Codice IDK della scheda immagine IMM-3a060-0003346

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 e Piano utilizzo telelavoro.

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 e Piano utilizzo telelavoro. COMUNE DI BORGO SAN GIOVANNI (LO) Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 e Piano utilizzo telelavoro. Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Allegato n.

Dettagli

Comune: Incisa Scapaccino

Comune: Incisa Scapaccino Comune: Incisa Scapaccino Provincia: Asti Area Storica: marchesato di Incisa e Monferrato. Attualmente fa parte della comunità collinare Vigne&Vini Alto Monferrato Astigiano. Abitanti: 2054 Estensione:

Dettagli