Test di Ipotesi (statistica)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Test di Ipotesi (statistica)"

Transcript

1 Test di Ipotesi (statistica) Accettare o rifiutare? Questo è il vero dilemma Una singola popolazione

2 Ipotesi statistica Definizione di Ipotesi statistica: Un'ipotesi statistica è un'affermazione che specifica parzialmente o completamente la legge di distribuzione della probabilità di una variabile casuale X che descrive la popolazione di interesse f x Ipotesi semplice Ipotesi composta Affermazione che specifica completamente la legge di distribuzione Affermazione che NON specifica completamente la legge di distribuzione

3 Ipotesi statistica L'affermazione (ipotesi) può riferirsi sia alla forma funzionale della legge di distribuzione che ai parametri caratteristici (i.e, che tipo di distribuzione e con quali parametri) o ai soli parametri caratteristici quando si assuma nota la forma analitica della distribuzione stessa. Noi ci occupiamo solo dei test parametrici f x Test Parametrici si assume nota la forma analitica della distribuzione stessa e si esprime un ipotesi circa uno o più dei suoi parametri. Non si fanno assunzioni circa la forma Test Non Parametrici analitica della distribuzione stessa, ma si esprime un ipotesi su di essa o su alcune sue caratteristiche

4 Test di Ipotesi (statistica) Un test di ipotesi (statistica) è una regola attraverso la quale si decide se accettare o meno un'ipotesi sulla base delle risultanze campionarie. X 1, X,, X n X - Popolazione I za n e r e nf campione casuale estratto dalla popolazione X Plausibilità dell ipotesi ottenuta a partire dalle realizzazioni del campione ˆ g X, X,, X 1 n Quesito : E plausibile l ipotesi H 0?

5 Esempi Test Parametrico La moneta è truccata? Test Non Parametrico C è un associazione tra un dato SNP ed una patologia? Test Parametrico L altezza (media) della (popolazione) è 100 cm? L altezza (media) della bambine è uguale all altezza media dei bambini? Test Non Parametrico Le due popolazioni hanno distribuzioni uguali?

6 L ipotesi che viene formulata è detta ipotesi nulla di fatto o l ipotesi neutra. ACCETTO H0 H 0. Essa rappresenta lo stato NON LA RIFIUTO NON C E EVIDENZA SPERIMENTALE PER RIFIUTARLA ACCETTO H1 RIFIUTO H0 C E EVIDENZA SPERIMENTALE PER RIFIUTARLA Accettare l ipotesi nulla non significa che questa sia vera, ma solo che non c è nulla che ci porti a credere il contrario (i.e., manca l evidenza del contrario). Viceversa rifiutare l ipotesi nulla significa che dati alla mano (sebbene possibile) appare molto improbabile che l ipotesi nulla sia vera

7 X 1, X,, X n Campione casuale estratto dalla popolazione di interesse ˆ g X, X,, X 1 n Statistica Test La statistica test è una funzione che fa corrispondere ad ogni campione casuale un valore numerico Il test statistico conduce ad una partizione dello spazio campionario in due sottoinsiemi complementari: regione di accettazione e regione di rifiuto. distribuzione campionaria della statistica (supponendo H vera) 0 PH 0 ˆ PH 0 g X 1, X,, X n La regione di rifiuto si costruisce a partire dalla distribuzione campionaria PH 0 identificando un insieme di valori che hanno bassa probabilità di accadere se l ipotesi nulla è vera H0

8 Regola di decisione: Se il valore della statistica osservato sul campione estratto cade nella regione critica allora l ipotesi nulla viene rifiutata, altrimenti viene accettata (i.e. non rifiutata) Nell'accettare o rifiutare, sulla base dell'evidenza sperimentale, una determinata ipotesi nulla, si può agire correttamente, e cioè accettare l ipotesi nulla quando è vera o rifiutare l ipotesi nulla quando è falsa, oppure si possono commettere errori di diversa natura: a) errore di I specie o di I tipo rifiutare l ipotesi nulla quando essa è vera. Falso positivo b) errore di II specie o di II tipo accettare l ipotesi nulla quando essa è falsa. Falso negativo decisione Accettare è inteso come non rifiutare H0 è vera H0 è falsa Accetto H0 Decisione Corretta 1-α Errore Tipo II β Rifiuto H0 Errore Tipo I α Decisione Corretta 1-β

9 Distanza tra ipotesi nulla ed alternativa P Dati H 0 è vera PH 0 Dati P Dati H 0 è falsa PH1 Dati Varianza statistica campionaria Decisione α β

10 P rifiutare H 0 H 0 è vera Livello di significatività del test (coincide con la probabilità di commettere un errore di tipo I) P accettare H 0 H 0 è falsa 1 P rifiutare H 0 H 0 è falsa 1 Idealmente si vorrebbe 0 probabilità di commettere un errore di tipo II Potenza del test (probabilità di individuare ipotesi false) Avendo a disposizione solo un campione della popolazione questo non è possibile, pertanto la soluzione ideale dovrebbe essere costituita da un test capace di minimizzare simultaneamente le probabilità di commettere gli errori di I e di II tipo. Purtroppo, in generale non è possibile raggiungere un tale obiettivo quando la dimensione del campione è stata fissata. Similmente a quanto detto a proposito degli intervalli di confidenza se accade che la potenza di un test resta influenzata: i. - dal livello di significatività α prescelto; ii. - dalla specificazione dell'ipotesi alternativa; iii. - dalla numerosità del campione.

11 Errore di tipo I ed errore di tipo II sono in competizione. Un test è tanto più potente quanto più è elevata la probabilità dell'errore di I tipo e viceversa. Infatti, l'incremento del livello α (probabilità dell'errore di I tipo) comporta un allargamento dell'intervallo di rifiuto (regione critica), di conseguenza determina una riduzione della probabilità dell'errore di II tipo e quindi un aumento della potenza del test. La procedura che si esegue è quella di fissare la misura della probabilità di commettere un errore di primo tipo (si stabilisce cioè il livello di significatività α) e nell'individuare poi il test che minimizza la probabilità di commettere un errore di II tipo. In generale: Fissate le ipotesi ed il livello di significatività del test, per aumentare la potenza occorre aumentare la taglia del campione. Di conseguenza, tra tutti i test statistici che si possono costruire per una prefissata coppia di ipotesi, si cercherà di trovare (se possibile) quello con la potenza più grande a parità della taglia del campione.

12 Fasi da eseguire per un test delle ipotesi H0 Specificare le ipotesi da testare H1 (le ipotesi devono essere mutuamente esclusive ed indurre una partizione dello spazio degli eventi) Fissare il livello di significatività Definire una statistica ˆ g X, X,, X per il test (i.e., una statistica 1 n per cui sia calcolabile la distribuzione campionaria quando l ipotesi nulla è vera). Si noti che la taglia n del campione è legata alla potenza del test Definire sulla base della statistica scelta la regione di rifiuto per H (i.e., i 0 valori della statistica di probabilità < quando è vera). H0 Eseguire il campionamento (i.e., l esperimento) e calcolare il valore della statistica osservato sul campione casuale, i.e. ˆ g x1, x,, x n Se ˆ g x, x,, x cade nella regione di rifiuto, si decide di rifiutare, H0 1 n altrimenti si decide di non rifiutare H0 La risposta del test è rifiuto o non rifiuto

13 P-value In corrispondenza di una particolare realizzazione ˆ g x1, x,, xn ˆ g X, X,, X 1 n assunta da una qualunque variabile casuale test si dice P-value la probabilità dei valori che superano, (in valore assoluto) e nella direzione estrema, il valore osservato. La probabilità sopramenzionata è calcolata assumendo che H 0 è vera In pratica, il p-value è una misura di ottenere realizzazioni ancora più estreme di quella osservata. PH 0 Intuitivamente è una misura di plausibilità dell ipotesi nulla. Un p-value molto piccolo viene interpretato come una misura a sfavore dell ipotesi nulla.

14 Approccio alternativo per un test delle ipotesi H0 Specificare le ipotesi da testare H1 (le ipotesi devono essere mutuamente esclusive ed indurre una partizione dello spazio degli eventi) Fissare il livello di significatività ˆ g X, X,, X per il test (i.e., una statistica Definire una statistica 1 n per cui sia calcolabile la distribuzione campionaria quando l ipotesi nulla è vera) Eseguire il campionamento (i.e., l esperimento) e calcolare il valore della statistica osservato sul campione casuale. ˆ g x, x,, x 1 n Calcolare il p-value associato alla statistica osservata Se pˆ PH 0 g x1, x,, x n p si decide di rifiutare H 0, altrimenti si decide di non rifiutare H 0 La risposta del test è rifiuto o non rifiuto + p-value

15 Test sulla media di una popolazione X Variabile Casuale tale che E X ; Var X Obiettivo: testare una delle seguenti H 0 : 0 H1 : 0 Dove H 0 : 0 H 0 : 0 H1 : 0 H1 : 0 0 è un valore noto Si estrae il campione casuale X 1, X,, X n Caso a) varianza nota Caso b) varianza incognita (di taglia n) Z X 0 / n X 0 T S/ n Statistica test Statistica test A seconda della tipologia della coppia nulla/alternativa da testare il test sarà ad una coda oppure a due code

16 Caso a) varianza nota Teorema centrale del limite (qualunque sia la distribuzione di X con media e varianza finite, se n è sufficientemente grande; Valida qualunque sia il valore di n se X ~ N, ) i) Test ad una coda ii) Test a due code Z X 0 ~ N 0,1 / n la distribuzione campionaria per 0 Distribuzione (estrema) assumendo che l ipotesi nulla sia vera. Per determinate la regione critica occorre individuare le zone a bassa probabilità Il caso varianza nota è un caso pressoché ideale (con valore principalmente didattico ). Nelle applicazioni reali molto raramente si è in grado di conoscere la varianza della popolazione. In R c è z.test In Matlab c è ztest

17 i) Test ad una coda H 0 : 0 left H1 : 0 N 0,1 z H1 : 0 Regione accettazione 1 0 Regione rifiuto right N 0,1 1 H 0 : 0 0 Z z Z z z Regione rifiuto Regione accettazione Z z Z z

18 ii) Test a due code 1 H 0 : 0 N 0,1 H1 : 0 z Regione rifiuto Regione accettazione Z z Z z z Z z 0 z

19

20 Esempio 1 (Ross Cap8 n.6) Supponiamo di sapere che negli Stati Uniti la statura media di un maschio adulto è di 70 pollici, con una deviazione standard di 3 pollici. Per verificare che gli uomini di una città sono nella media, si sceglie un campione di 0 maschi adulti e se ne misura la statura, ottenendo i risultati seguenti: Cosa concludi? Spiega quali assunzioni stai facendo. H 0 : 70 H1 : 70 X Ipotizziamo che la v.a. statura di un maschio adulto sia una normale ed eseguiamo uno z-test a due code con varianza nota X / 0

21 Esempio 1 (continuazione) Decidiamo un livello di significatività e stabiliamo se rifiutare l ipotesi nulla che il campione di uomini sia nella media z z0.005 In ambedue i casi rifiutiamo ipotesi nulla pvalue P ( Z 3.004) P ( Z 3.004) 0.007

22 Esempio (Ross Cap8 n.10) I salmoni cresciuti ogni anno in un allevamento commerciale hanno dei pesi con distribuzione normale di deviazione standard 1. libbre. La ditta dichiara che il peso medio dei suoi pesci quest anno è superiore alle 7.6 libbre. Supponi che un campione casuale di 16 pesci sia risultato in un peso medio di 7. libbre. Si può dire che questo dato sia abbastanza forte da farci respingere l affermazione dell azienda (a) al 5% di significatività? (b) All 1% di significatività? (c) Quanto vale il p-dei-dati di questo test? H 0 : 7.6 H1 : 7.6 Poiché nel testo ci chiedono se possiamo respingere l ipotesi basandoci sui dati, scegliamo proprio questa come H0 X / 16

23 Esempio (continuazione) In base al livello di significatività, stabiliamo se rifiutare l ipotesi nulla che la media del peso dei salmoni sia superiore a 7.6 libbre z z pvalue P ( Z 1.333) In ambedue i casi non possiamo rifiutare l ipotesi nulla e dunque non possiamo respingere l affermazione anche se questo non significa sia vera

24 Caso b) varianza incognita Nelle applicazioni reali accade spesso che la varianza non è nota. In tal caso si deve prima stimare la varianza (ad esempio con la varianza campionaria S) e quindi sostituire il valore stimato nella statistica i) Test ad una coda ii) Test a due code T X 0 ~ T n 1 S/ n la distribuzione campionaria per 0 Il t-test è uno dei test statistici più utilizzati (spesso anche male utilizzato). Ne esistono diverse varianti. In questa fase vediamo il caso del t-test per la media di una popolazione In R il presente test (e le sue generalizzazioni) è implementato dalla funzione t.test

25 i) Test ad una coda H 0 : 0 H1 : 0 left H 0 : 0 H1 : 0 right T n 1 T n 1 t,n 1 t,n 1 Regione rifiuto Regione accettazione T t,n 1 T t,n 1 Regione rifiuto T t,n 1 Regione accettazione T t,n 1

26 ii) Test a due code T n 1 H 0 : 0 H1 : 0 t Regione rifiuto T t Regione accettazione t, n 1, n 1, n 1 T t T t, n 1, n 1 t, n 1

27

28 Esempio 1 Si supponga di aver somministrato ad un gruppo di n=1 cavie un particolare farmaco di aver riscontrato i seguenti incrementi di peso: 55, 6,54, 57, 65, 64, 60, 63, 58, 67, 63 e 61 grammi. Sapendo che le cavie del tipo considerato (di uguale età e condizione), quando non sono sottoposte a trattamenti, mostrano un incremento medio di peso pari a 65 grammi. Ci si domanda se le osservazioni siano tali da poter attribuire al farmaco la differenza riscontrata nell'incremento medio di peso; in particolare si vuole sapere cioè se il farmaco possa consentire una riduzione dell aumento del peso o oppure se tale differenza possa essere attribuita a fattori aventi carattere puramente accidentale H 0 : 65 H 1 : 65 Test ad una coda ( left ) n=1<30 T test

29 Esempio 1 (continuazione) T dove X 65 Ha 11 gradi di libertà S / 1 Fissato α=0,05 T 3,63 S 16,38 X 60,75 t 0.05, T 3,63 t 0.05, Decisione: L ipotesi nulla deve essere rifiutata p value PH 0 T

30 Esempio Supponendo che il livello medio di colesterolo in soggetti adulti sani sia di 180. Si consideri la popolazione di soggetti adulti affetti da una determinata patologia, si vuole verificare se tali soggetti associano un livello di colesterolo diverso da quello dei soggetti sani. H 0 : 180 Test a due code H 1 : 180 Caso 1) Supponiamo di estrarre n=10 campioni Fissato α=0,05 t 0.05,9.6 t 0.05,9.6 Supponiamo di aver calcolato che X ,6,108,6 Quanto vale il p-value? T X Ha 9 gradi di S10 / 10 libertà S10 5 da cui T,108 Decisione: L ipotesi nulla non può essere rifiutata

31 Esempio (continuazione) Caso ) Supponiamo di estrarre n=15 campioni Fissato α=0,05 t 0.05, Supponiamo di aver calcolato che X T X Ha 14 gradi di S15 / 15 libertà t 0.05, S15 5 da cui T.58 T t0.05,14 Decisione: L ipotesi nulla deve essere rifiutata Aumentare la taglia del campione casuale estratto consente di riconoscere meglio le differenze (da un punto di vista matematico aumenta la potenza del test). esempio artificiale : nelle applicazioni reali se si aumenta la taglia del campione (o se si cambia il campione) le stime della media campionaria e della varianza campionaria risultano diverse Quanto vale il p-value?

32 Esempio 3 Si vuole verificare l efficacia di una data dieta dimagrante te, pertanto vengono monitorati n=11 individui al tempo t=0 (inizio della dieta) e t=3 mesi da quando la dieta è iniziata. A parte il regime dietetico gli individui selezionati continueranno a seguire il lo stile di vita cui erano abituati. Si osservano i seguenti risultati T=0 mesi T=3 mesi Individuo Individuo Individuo Individuo Individuo Individuo Individuo Individuo Individuo Individuo Individuo Possiamo concludere che la dieta è efficace con una significatività di 0.01? D H0 : d 0 H1 : d 0 S D Test ad una coda t0,01; T Decisione: L ipotesi nulla deve essere rifiutata La dieta è efficace

33 Conclusioni Come nel caso della stima dei parametri, anche nel caso dei test di ipotesi, per trarre conclusioni su un parametro caratterizzante una popolazione ci basiamo sui risultati ottenuti su un singolo campione. I singoli risultati che si ottengono dipendono dal campione estratto pertanto sono variabili casuali. L interpretazione viene fatta su basi probabilistiche. Di conseguenza non sempre si giungerà a delle conclusioni corrette, ad esempio non è garantito che la decisione presa sul se accettare l ipotesi nulla o se rifiutarla in favore dell alternativa sia corretta. Si possono verificare infatti due tipi di errori (errore di primo tipo,. i.e, rifiutare l ipotesi nulla quando questa è vera; ed errore di secondo tipo, i.e. accettare l ipotesi nulla quando questa è falsa). La logica del test di ipotesi considerata controlla solo l errore di primo tipo. Il rischio pratico è quello di scaricare questa scelta sull errore di secondo tipo, cioè non essere in grado di individuare delle differenze presenti dei dati. In questo senso occorre ricordare che: accettare l ipotesi nulla non significa che questa sia vera.

34 Conclusioni La capacità di individuare differenze tra i dati e le ipotesi (ad esempio circa la media di una popolazione) dipende da - Entità della differenza tra i valori (incogniti ma reali) della popolazione - Variabilità presente nella popolazione iniziale - Taglia del campione estratto n=5 n=0 n=50 n=00 L unica cosa che possiamo decidere è la taglia del campione estratto

VERIFICA DELLE IPOTESI

VERIFICA DELLE IPOTESI VERIFICA DELLE IPOTESI Ipotesi statistica parametrica non parametrica una qualunque affermazione che specifica completamente o parzialmente la distribuzione di probabilità di una v.c. X. semplice: se la

Dettagli

Teoria della stima dei parametri:

Teoria della stima dei parametri: INFERENZA STATISTICA Teoria della verifica dell ipotesi : si verifica, in termini probabilistici, se una certa affermazione relativa alla popolazione è da ritenersi vera sulla base dei dati campionari

Dettagli

Fondamenti di Psicometria. La statistica è facile!!! VERIFICA DELLE IPOTESI

Fondamenti di Psicometria. La statistica è facile!!! VERIFICA DELLE IPOTESI Fondamenti di Psicometria La statistica è facile!!! VERIFICA DELLE IPOTESI INFERENZA STATISTICA Teoria della verifica dell ipotesi : si verifica, in termini probabilistici, se una certa affermazione relativa

Dettagli

Statistica. Capitolo 10. Verifica di Ipotesi su una Singola Popolazione. Cap. 10-1

Statistica. Capitolo 10. Verifica di Ipotesi su una Singola Popolazione. Cap. 10-1 Statistica Capitolo 1 Verifica di Ipotesi su una Singola Popolazione Cap. 1-1 Obiettivi del Capitolo Dopo aver completato il capitolo, sarete in grado di: Formulare ipotesi nulla ed ipotesi alternativa

Dettagli

Lezione 16. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 16. A. Iodice. Ipotesi statistiche

Lezione 16. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 16. A. Iodice. Ipotesi statistiche Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 23 Outline 1 2 3 4 5 6 () Statistica 2 / 23 La verifica delle ipotesi Definizione Un ipotesi statistica

Dettagli

R - Esercitazione 5. Andrea Fasulo Venerdì 16 Dicembre Università Roma Tre

R - Esercitazione 5. Andrea Fasulo Venerdì 16 Dicembre Università Roma Tre R - Esercitazione 5 Andrea Fasulo fasulo.andrea@yahoo.it Università Roma Tre Venerdì 16 Dicembre 2016 Intervalli di confidenza (1) Sia X 1,..., X n un campione casuale estratto da un densità f (x, θ) nota

Dettagli

Verifica delle ipotesi

Verifica delle ipotesi Statistica inferenziale Stima dei parametri Verifica delle ipotesi Concetti fondamentali POPOLAZIONE o UNIVERSO Insieme degli elementi cui si rivolge il ricercatore per la sua indagine CAMPIONE Un sottoinsieme

Dettagli

Test di ipotesi. Test

Test di ipotesi. Test Test di ipotesi Test E una metodologia statistica che consente di prendere una decisione. Esempio: Un supermercato riceve dal proprio fornitore l assicurazione che non più del 5% delle mele di tipo A dell

Dettagli

Il Test di Ipotesi Lezione 5

Il Test di Ipotesi Lezione 5 Last updated May 23, 2016 Il Test di Ipotesi Lezione 5 G. Bacaro Statistica CdL in Scienze e Tecnologie per l'ambiente e la Natura I anno, II semestre Il test di ipotesi Cuore della statistica inferenziale!

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE D.I.A.S. STATISTICA PER L INNOVAZIONE. a.a.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE D.I.A.S. STATISTICA PER L INNOVAZIONE. a.a. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE D.I.A.S. STATISTICA PER L INNOVAZIONE a.a. 2007/2008 1,00 0,90 0,80 0,70 0,60 0,50 0,40 0,30 0,20 0,10 0,00 CDF empirica

Dettagli

Test di Ipotesi (su una singola popolazione)

Test di Ipotesi (su una singola popolazione) Test di Iotesi (su una singola oolazione) Dato un camione casuale estratto dalla oolazione F ( X, X,, X n ) X - Poolazione Osservati/misurati i dati x, x,, x n Decido la lausibilità di una iotesi formulata

Dettagli

La statistica è la scienza che permette di conoscere il mondo intorno a noi attraverso i dati.

La statistica è la scienza che permette di conoscere il mondo intorno a noi attraverso i dati. RICHIAMI DI STATISTICA La statistica è la scienza che permette di conoscere il mondo intorno a noi attraverso i dati. Quale è la media della distribuzione del reddito dei neolaureati? Per rispondere dovremmo

Dettagli

Metodi statistici per lo studio dei fenomeni biologici

Metodi statistici per lo studio dei fenomeni biologici Metodi statistici per lo studio dei fenomeni biologici Alla fine di questa lezione dovreste essere in grado di: descrivere la distribuzione di campionamento della differenza di due medie costruire gli

Dettagli

Effettuazione di un TEST D IPOTESI. = stima del parametro di interesse calcolata sui dati campionari

Effettuazione di un TEST D IPOTESI. = stima del parametro di interesse calcolata sui dati campionari Effettuazione di un TEST D IPOTESI 1. Formulazione H 0 e H 1 2. Scelta del test statistico 3. Calcolo del test statistico ˆ 0 test ES[ˆ] dove ˆ = stima del parametro di interesse calcolata sui dati campionari

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2016-2017 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Test di ipotesi 2/5/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Test di ipotesi 2/5/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Test di ipotesi 2/5/2005 Test di significatività Nei lavori di statistica medica si citano sempre i livelli di significatività (ovvero la probabilità)

Dettagli

Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale

Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA Marco Acutis marco.acutis@unimi.it www.acutis.it CdS Scienze della Produzione e Protezione delle Piante (g59) CdS Biotecnologie

Dettagli

Capitolo 9 Verifica di ipotesi: test basati su un campione

Capitolo 9 Verifica di ipotesi: test basati su un campione Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 9 Verifica di ipotesi: test basati su un campione Insegnamento: Statistica Corsi di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università

Dettagli

Gli errori nella verifica delle ipotesi

Gli errori nella verifica delle ipotesi Gli errori nella verifica delle ipotesi Nella statistica inferenziale si cerca di dire qualcosa di valido in generale, per la popolazione o le popolazioni, attraverso l analisi di uno o più campioni E

Dettagli

STATISTICA A K (60 ore)

STATISTICA A K (60 ore) STATISTICA A K (60 ore) Marco Riani mriani@unipr.it http://www.riani.it Esercizio In una prova sul carico di rottura di due tipi di corda si dispone di 2 campioni di ampiezza 26 e 35 rispettivamente. Nel

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA Lezione n.12 - Test statistico Sezione di Epidemiologia & Statistica Medica Università degli Studi di Verona IPOTESI SCIENTIFICA Affermazione che si può sottoporre a verifica

Dettagli

Capitolo 8. Intervalli di confidenza. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson. Insegnamento: Statistica

Capitolo 8. Intervalli di confidenza. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson. Insegnamento: Statistica Levine, Krehbiel, Berenson Statistica Casa editrice: Pearson Capitolo 8 Intervalli di confidenza Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Dipartimento di Economia e Management, Università

Dettagli

INTERVALLI DI CONFIDENZA e TEST D IPOTESI 1 / 30

INTERVALLI DI CONFIDENZA e TEST D IPOTESI 1 / 30 INTERVALLI DI CONFIDENZA e TEST D IPOTESI 1 / 30 Intervallo di confidenza: media 2 / 30 Supponiamo di considerare la media campionaria X e assumiamo che Intervallo di confidenza: media 2 / 30 Supponiamo

Dettagli

La verifica delle ipotesi

La verifica delle ipotesi La verifica delle ipotesi Se abbiamo un idea di quale possa essere il valore di un parametro incognito possiamo sottoporlo ad una verifica, che sulla base di un risultato campionario, ci permetta di decidere

Dettagli

Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione

Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione Emanuele Taufer Inferenza statistica Parametri e statistiche Esempi Tecniche di inferenza Stima Precisione delle stime Intervalli

Dettagli

Capitolo 9 Verifica di ipotesi: test basati su un campione

Capitolo 9 Verifica di ipotesi: test basati su un campione Levine, Krehbiel, Berenson Statistica Casa editrice: Pearson Capitolo 9 Verifica di ipotesi: test basati su un campione Insegnamento: Statistica Corsi di Laurea Triennale in Economia Dipartimento di Economia

Dettagli

Richiami di inferenza statistica. Strumenti quantitativi per la gestione. Emanuele Taufer

Richiami di inferenza statistica. Strumenti quantitativi per la gestione. Emanuele Taufer Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione Emanuele Taufer Inferenza statistica Inferenza statistica: insieme di tecniche che si utilizzano per ottenere informazioni su una

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2017-2018 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

STATISTICA. Federico M. Stefanini. e.mail: a.a (3 CFU)

STATISTICA. Federico M. Stefanini. e.mail: a.a (3 CFU) STATISTICA a.a. 2001-2002 (3 CFU) Federico M. Stefanini Dipartimento di Statistica G.Parenti viale Morgagni 59, 50134 Firenze, tel. 055-4237211 PARTE 5-3.12.2001 e.mail: stefanin@ds.unifi.it http://www.ds.unifi.it/ricerca/pagperson/docenti/stefanini.htm

Dettagli

Quanti soggetti devono essere selezionati?

Quanti soggetti devono essere selezionati? Quanti soggetti devono essere selezionati? Determinare una appropriata numerosità campionaria già in fase di disegno dello studio molto importante è molto Studi basati su campioni troppo piccoli non hanno

Dettagli

Un esempio. Ipotesi statistica: supposizione riguardante: un parametro della popolazione. la forma della distribuzione della popolazione

Un esempio. Ipotesi statistica: supposizione riguardante: un parametro della popolazione. la forma della distribuzione della popolazione La verifica delle ipotesi In molte circostanze il ricercatore si trova a dover decidere quale, tra le diverse situazioni possibili riferibili alla popolazione, è quella meglio sostenuta dalle evidenze

Dettagli

IPOTESI STATISTICA. IPOTESI di RICERCA

IPOTESI STATISTICA. IPOTESI di RICERCA VERIFICA DELLE IPOTESI F Obiettivo: guidare il clinico, il ricercatore o l amministratore a prendere una decisione riguardo ad un parametro della popolazione esaminando un campione di quella popolazione.

Dettagli

Esercitazione 8 del corso di Statistica 2

Esercitazione 8 del corso di Statistica 2 Esercitazione 8 del corso di Statistica Prof. Domenico Vistocco Dott.ssa Paola Costantini 6 Giugno 8 Decisione vera falsa è respinta Errore di I tipo Decisione corretta non è respinta Probabilità α Decisione

Dettagli

Test d ipotesi Introduzione. Alessandra Nardi

Test d ipotesi Introduzione. Alessandra Nardi Test d ipotesi Introduzione Alessandra Nardi alenardi@mat.uniroma2.it 1 Consideriamo il caso in cui la nostra variabile risposta sia continua Immaginiamo che obiettivo del nostro studio sia valutare il

Dettagli

Introduzione alla verifica d ipotesi

Introduzione alla verifica d ipotesi Introduzione alla verifica d ipotesi Dipartimento di Matematica Università di Roma Tor Vergata 17 dicembre 2017 Consideriamo il caso in cui la nostra variabile risposta sia continua Immaginiamo che obiettivo

Dettagli

Approssimazione normale alla distribuzione binomiale

Approssimazione normale alla distribuzione binomiale Approssimazione normale alla distribuzione binomiale P b (X r) costoso P b (X r) P(X r) per N grande Teorema: Se la variabile casuale X ha una distribuzione binomiale con parametri N e p, allora, per N

Dettagli

Contenuti: Capitolo 14 del libro di testo

Contenuti: Capitolo 14 del libro di testo Test d Ipotesi / TIPICI PROBLEMI DI VERIFICA DI IPOTESI SONO Test per la media Test per una proporzione Test per la varianza Test per due campioni indipendenti Test di indipendenza Contenuti Capitolo 4

Dettagli

STATISTICHE, DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE E INFERENZA

STATISTICHE, DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE E INFERENZA Metodi statistici e probabilistici per l ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2009-10 Facoltà di Ingegneria, Università di Padova Docente: Dott. L. Corain 1 STATISTICHE, DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE

Dettagli

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni La statistica inferenziale Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni E necessario però anche aggiungere con

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica

Esercizi di Probabilità e Statistica Esercizi di Probabilità e Statistica Samuel Rota Bulò 6 giugno 26 Statistica Esercizio Sia {X n } n una famiglia di v.a. di media µ e varianza σ 2. Verificare che X = n n X i σ 2 = n (X i µ) 2 S 2 = n

Dettagli

Test di ipotesi (a due code, σ nota)

Test di ipotesi (a due code, σ nota) Test di ipotesi (a due code, σ nota) Assumiamo nota la deviazione standard σ = 43.3 mesi vogliamo sapere se esiste un intervallo I di confidenza al 95% tale che µ 0 I? Ovvero esiste ε tale che P ( X µ

Dettagli

Statistica (parte II) Esercitazione 4

Statistica (parte II) Esercitazione 4 Statistica (parte II) Esercitazione 4 Davide Passaretti 03/03/016 Test sulla differenza tra medie (varianze note) Un negozio di scarpe è interessato a capire se le misure delle scarpe acquistate da adulti

Dettagli

Teorema del Limite Centrale

Teorema del Limite Centrale Teorema del Limite Centrale Teorema. Sia data una popolazione numerica infinita di media µ e deviazione standard σ da cui vengono estratti dei campioni casuali formati ciascuno da n individui, con n abbastanza

Dettagli

Introduzione alla statistica per la ricerca in sanità

Introduzione alla statistica per la ricerca in sanità Introduzione alla statistica per la ricerca in sanità Modulo La verifica delle ipotesi: il test statistico dott. Eugenio Traini eugenio.traini@burlo.trieste.it Verifica d Ipotesi - 1 Che cos è un ipotesi

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA STATISTICA PER LA RICERCA IN SANITA

INTRODUZIONE ALLA STATISTICA PER LA RICERCA IN SANITA INTRODUZIONE ALLA STATISTICA PER LA RICERCA IN SANITA IRCBG 19027 Modulo Dal campione alla popolazione: l'inferenza e l'intervallo di confidenza IRCCS Burlo Garofolo Formazione, Aula A via dell Istria

Dettagli

Basi metodologiche della ricerca in ambito sportivo

Basi metodologiche della ricerca in ambito sportivo Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» Facoltà di Medicina e Chirurgia Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport Insegnamento Professore Argomento Basi metodologiche della ricerca in ambito

Dettagli

Statistica 1- parte II

Statistica 1- parte II Statistica 1- parte II Esercitazione 3 Dott.ssa Antonella Costanzo 25/02/2016 Esercizio 1. Verifica di ipotesi sulla media (varianza nota) Il preside della scuola elementare XYZ sospetta che i suoi studenti

Dettagli

IL CONFRONTO TRA LE VARIANZE DI DUE POPOLAZIONI

IL CONFRONTO TRA LE VARIANZE DI DUE POPOLAZIONI IL CONFRONTO TRA LE VARIANZE DI DUE POPOLAZIONI Perchè confrontare le varianze stimate in due campioni? Torniamo all'esempio dei frinosomi Per poter applicare il test t avevamo detto che le varianze, e

Dettagli

Corso di Statistica Esercitazione 1.8

Corso di Statistica Esercitazione 1.8 Corso di Statistica Esercitazione.8 Test su medie e proporzioni Prof.ssa T. Laureti a.a. 202-203 Esercizio Un produttore vuole monitorare i valori dei livelli di impurità contenute nella merce che gli

Dettagli

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica. Popolazione. Campione. I risultati di un esperimento sono variabili aleatorie.

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica. Popolazione. Campione. I risultati di un esperimento sono variabili aleatorie. Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica Carlo Meneghini Dip. di fisica via della Vasca Navale 84, st. 83 (I piano) tel.: 06 55 17 72 17 meneghini@fis.uniroma3.it I risultati di un esperimento

Dettagli

Esercizi riassuntivi di Inferenza

Esercizi riassuntivi di Inferenza Esercizi riassuntivi di Inferenza Esercizio 1 Un economista vuole stimare il reddito medio degli abitanti di una cittadina mediante un intervallo al livello di confidenza del 95%. La distribuzione del

Dettagli

Statistica inferenziale, Varese, 18 novembre 2009 Prima parte - Modalità B

Statistica inferenziale, Varese, 18 novembre 2009 Prima parte - Modalità B Statistica inferenziale, Varese, 18 novembre 2009 Prima parte - Modalità B Cognome Nome: Part time: Numero di matricola: Diurno: ISTRUZIONI: Il punteggio relativo alla prima parte dell esame viene calcolato

Dettagli

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica ELT A-Z Docente: dott. F. Zucca Esercitazione # 6 1 Test ed intervalli di confidenza per una popolazione Esercizio n. 1 Il calore (in calorie

Dettagli

Occorre trovare la distribuzione di DM

Occorre trovare la distribuzione di DM Esercizio In una prova sul carico di rottura di due tipi di corda si dispone di 2 campioni di ampiezza 26 e 35 rispettivamente. Nel primo campione la media è 185,3Kg, nel secondo campione la media è 175,2Kg.

Dettagli

STATISTICA A K (60 ore)

STATISTICA A K (60 ore) STATISTICA A K (60 ore) Marco Riani mriani@unipr.it http://www.riani.it Esercizio Il contenuto di nicotina di una certa marca di sigarette è 0,25 milligrammi con una deviazione standard di 0,015. Un associazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica ST410 - Statistica 1 - A.A. 2013/2014. II Esonero - 10 Gennaio 2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica ST410 - Statistica 1 - A.A. 2013/2014. II Esonero - 10 Gennaio 2014 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica ST410 - Statistica 1 - A.A. 2013/2014 II Esonero - 10 Gennaio 2014 1 2 3 4 5 6 7 8 Tot. Avvertenza: Svolgere ogni esercizio nello spazio assegnato,

Dettagli

N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento.

N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento. N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle abelle riportate alla fine del documento. Esercizio 1 La concentrazione media di sostanze inquinanti osservata nelle acque di un fiume

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Igiene Dentale. Corso di Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica.

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Igiene Dentale. Corso di Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica. Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Igiene Dentale Corso di Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica Test d'ipotesi Corso di laurea triennale di Igiene Dentale - Corso di Statistica

Dettagli

PROVE (TEST) DI IPOTESI VERIFICA DI IPOTESI (TEST DI IPOTESI)

PROVE (TEST) DI IPOTESI VERIFICA DI IPOTESI (TEST DI IPOTESI) 1 25 N. monodose 20 VERIFICA DI IPOTESI (TEST DI IPOTESI) Distribuzione dei volumi di collirio in contenitori monodose 40 Media 0.5 07ml Dev. St. 0.1 ml 35 N 100 34 Minimo 0.2934 ml Massimo 0.7031ml 30

Dettagli

lezione 4 AA Paolo Brunori

lezione 4 AA Paolo Brunori AA 2016-2017 Paolo Brunori dove eravamo arrivati - abbiamo individuato la regressione lineare semplice (OLS) come modo immediato per sintetizzare una relazione fra una variabile dipendente (Y) e una indipendente

Dettagli

Test delle ipotesi sulla media.

Test delle ipotesi sulla media. . Caso di un singolo campione. Varianza nota.. Ipotesi alternativa bilaterale Test delle ipotesi sulla media. Valore medio η e deviazione standard σ della popolazione note. η è il valore stimato dal nostro

Dettagli

La Decisione Statistica Campione aleatorio: risultato dell osservazione di un fenomeno soggetto a fluttuazioni casuali.

La Decisione Statistica Campione aleatorio: risultato dell osservazione di un fenomeno soggetto a fluttuazioni casuali. La Decisione Statistica Campione aleatorio: risultato dell osservazione di un fenomeno soggetto a fluttuazioni casuali. Analisi del campione: - descrizione sintetica (statistica descrittiva) - deduzione

Dettagli

SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 8 Test statistici

SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 8 Test statistici SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 8 Test statistici ESERCIZIO nr. 1 Un campione casuale di dieci pazienti di sesso maschile in cura per comportamenti aggressivi nell ambito del contesto familiare è stato classificato

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 4

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 4 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 4 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Stimatore media campionaria Il tempo in minuti necessario a un certo impiegato dell anagrafe

Dettagli

STATISTICA ESERCITAZIONE 13

STATISTICA ESERCITAZIONE 13 STATISTICA ESERCITAZIONE 13 Dott. Giuseppe Pandolfo 9 Marzo 2015 Errore di I tipo: si commette se l'ipotesi nulla H 0 viene rifiutata quando essa è vera Errore di II tipo: si commette se l'ipotesi nulla

Dettagli

05. Errore campionario e numerosità campionaria

05. Errore campionario e numerosità campionaria Statistica per le ricerche di mercato A.A. 01/13 05. Errore campionario e numerosità campionaria Gli schemi di campionamento condividono lo stesso principio di fondo: rappresentare il più fedelmente possibile,

Dettagli

Test d Ipotesi Introduzione

Test d Ipotesi Introduzione Test d Ipotesi Introduzione Uno degli scopi più importanti di un analisi statistica è quello di utilizzare i dati provenienti da un campione per fare inferenza sulla popolazione da cui è stato estratto

Dettagli

DISTRIBUZIONI DI CAMPIONAMENTO

DISTRIBUZIONI DI CAMPIONAMENTO DISTRIBUZIONI DI CAMPIONAMENTO 12 DISTRIBUZIONE DI CAMPIONAMENTO DELLA MEDIA Situazione reale Della popolazione di tutti i laureati in odontoiatria negli ultimi 10 anni, in tutte le Università d Italia,

Dettagli

STATISTICA MULTIVARIATA SSD MAT/06

STATISTICA MULTIVARIATA SSD MAT/06 Università degli studi di Ferrara Dipartimento di Matematica A.A. 2018/2019 I semestre STATISTICA MULTIVARIATA SSD MAT/06 LEZIONE 4 - Questioni di analisi e applicazione della regressione lineare Pratica

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 7 corso di statistica

ESERCITAZIONE N. 7 corso di statistica ESERCITAZIONE N. 7corso di statistica p. 1/15 ESERCITAZIONE N. 7 corso di statistica Marco Picone Università Roma Tre ESERCITAZIONE N. 7corso di statistica p. 2/15 Introduzione Variabili aleatorie continue

Dettagli

Test di significatività

Test di significatività Test di significatività I test di significatività hanno come scopo quello di comprendere se la rilevazione da noi fatta sul campione può essere considerata un evento straordinario o la norma. Quantificare

Dettagli

Capitolo 10 Test delle ipotesi

Capitolo 10 Test delle ipotesi Capitolo 10 Test delle ipotesi 1 Stima e verifica di ipotesi Modello di popolazione e campionamento: La popolazione viene descritta da una variabile aleatoria dipendente da un parametro incognito. Si ipotizza

Dettagli

Argomenti della lezione:

Argomenti della lezione: Lezione 3 Argomenti della lezione: La verifica delle ipotesi: principi generali Ipotesi statistiche Ipotesi sulla media Indicatore campionario: X Il campione è stato estratto da una popolazione con parametro

Dettagli

Statistica. Esercitazione 14. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice. Verifica di ipotesi

Statistica. Esercitazione 14. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice. Verifica di ipotesi Esercitazione 14 Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () 1 / 14 Ex.1: Verifica Ipotesi sulla media (varianza nota) Le funi prodotte da un certo macchinario hanno una

Dettagli

CONFRONTO TRA LA MEDIE DI DUE CAMPIONI INDIPENDENTI

CONFRONTO TRA LA MEDIE DI DUE CAMPIONI INDIPENDENTI CONFRONTO TRA LA MEDIE DI DUE CAMPIONI INDIPENDENTI ipotesi sul confronto tra le medie di due campioni indipendenti Obiettivo: decidere, attraverso il confronto tra le medie dei due campioni indipendenti,

Dettagli

Capitolo 8. Probabilità: concetti di base

Capitolo 8. Probabilità: concetti di base 1 Capitolo 8 Probabilità: concetti di base Statistica - Metodologie per le scienze economiche e sociali 2/ed S. Borra, A. Di Ciaccio Copyright 2008 The McGraw-Hill Companies srl 2 Concetti primitivi di

Dettagli

Laboratorio di Didattica di elaborazione dati 5 STIMA PUNTUALE DEI PARAMETRI. x i. SE = n.

Laboratorio di Didattica di elaborazione dati 5 STIMA PUNTUALE DEI PARAMETRI. x i. SE = n. 5 STIMA PUNTUALE DEI PARAMETRI [Adattato dal libro Excel per la statistica di Enzo Belluco] Sia θ un parametro incognito della distribuzione di un carattere in una determinata popolazione. Il problema

Dettagli

Parametri e statistiche. Parametri e statistiche. Distribuzioni campionarie. Popolazione Parametri Valori fissi, Statistiche o Stimatori.

Parametri e statistiche. Parametri e statistiche. Distribuzioni campionarie. Popolazione Parametri Valori fissi, Statistiche o Stimatori. Parametri e statistiche Popolazione Parametri Valori fissi, spesso non noti Campione Statistiche o Stimatori Variabili casuali, le cui determinazioni dipendono dalle particolari osservazioni scelte Parametri

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 10-Significatività statistica per la correlazione vers. 1.0 (5 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università

Dettagli

Statistica inferenziale per variabili quantitative

Statistica inferenziale per variabili quantitative Lezione 7: - Z - test e intervalli di Confidenza - t-test per campioni indipendenti e dipendenti Cattedra di Biostatistica Dipartimento di Scienze scperimentali e cliniche, Università degli Studi G. d

Dettagli

Lezione 17. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 17. A. Iodice

Lezione 17. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 17. A. Iodice con Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 29 Outline con 1 2 3 con 4 5 campioni appaiati 6 Indipendenza tra variabili () Statistica 2 /

Dettagli

07/01/2016. Scalisi - Tecniche Psicometriche LA VERIFICA DELLE IPOTESI. La verifica delle ipotesi. Popolazioni e campioni

07/01/2016. Scalisi - Tecniche Psicometriche LA VERIFICA DELLE IPOTESI. La verifica delle ipotesi. Popolazioni e campioni LA VERIFICA DELLE IPOTESI Popolazioni, campioni, parametri ed indicatori 1 2 3 Popolazioni e campioni Viene definita popolazione o universo l insieme completo di tutti gli elementi che hanno in comune

Dettagli

Parametri statistici

Parametri statistici SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Parametri statistici 24/1/2005 Deviazione standard della media La variabilità di una distribuzione può quindi essere espressa da un indice

Dettagli

Definizione della variabile c 2 Distribuzione della variabile c 2

Definizione della variabile c 2 Distribuzione della variabile c 2 Definizione della variabile c Distribuzione della variabile c In queste definizioni ho N variabili indipendenti, nessun vincolo e quindi N coincide con i gradi di libertà In un sistema fisico dove il numero

Dettagli

Fondamenti statistici : Test d Ipotesi (1)

Fondamenti statistici : Test d Ipotesi (1) Fondamenti statistici : Test d Ipotesi (1) Ipotesi statistica: È una assunzione formulata su un particolare aspetto della popolazione considerazioni teoriche Informazioni relative a popolazioni analoghe

Dettagli

Esercizi di statistica inferenziale

Esercizi di statistica inferenziale Dipartimento di Fisica SMID a.a. 004/005 Esercizi di statistica inferenziale Prof. Maria Antonietta Penco tel. 0103536404 penco@fisica.unige.it 6/1/005 Esercizio1 E noto che un grande numero di pazienti

Dettagli

Esercizi di statistica

Esercizi di statistica Esercizi di statistica Test a scelta multipla (la risposta corretta è la prima) [1] Il seguente campione è stato estratto da una popolazione distribuita normalmente: -.4, 5.5,, -.5, 1.1, 7.4, -1.8, -..

Dettagli

Probabilità e Statistica

Probabilità e Statistica Probabilità e Statistica Intervalli di confidenza Marco Pietro Longhi C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica a.s. 2018/2019 Marco Pietro Longhi Prob. e Stat. 1

Dettagli

Test per la correlazione lineare

Test per la correlazione lineare 10 Test per la correlazione lineare Istituzioni di Matematica e Statistica 2015/16 E. Priola 1 Introduzione alla correlazione lineare Problema: In base ai dati che abbiamo possiamo dire che c è una qualche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica ST410 - Statistica 1 - A.A. 2014/2015 Appello B - 5 Febbraio 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica ST410 - Statistica 1 - A.A. 2014/2015 Appello B - 5 Febbraio 2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica ST410 - Statistica 1 - A.A. 2014/2015 Appello B - 5 Febbraio 2015 1 2 3 4 5 6 7 Tot. Avvertenza: Svolgere ogni esercizio nello spazio assegnato,

Dettagli

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione L. Boni Variabile casuale In teoria della probabilità, una variabile casuale (o variabile aleatoria o variabile stocastica o random variable)

Dettagli

Esercitazioni di Statistica Matematica A Esercitatori: Dott. Fabio Zucca - Dott. Maurizio U. Dini Lezioni del 7/1/2003 e del 14/1/2003

Esercitazioni di Statistica Matematica A Esercitatori: Dott. Fabio Zucca - Dott. Maurizio U. Dini Lezioni del 7/1/2003 e del 14/1/2003 Esercitazioni di Statistica Matematica A Esercitatori: Dott. Fabio Zucca - Dott. Maurizio U. Dini Lezioni del 7/1/003 e del 14/1/003 1 Esercizi 1.1 Test su media (con varianza nota) Esercizio n. 1 Il calore

Dettagli

Laboratorio di Probabilità e Statistica

Laboratorio di Probabilità e Statistica Laboratorio di Probabilità e Statistica lezione 6 Massimo Guerriero Ettore Benedetti Indice Lezione Prerequisiti dalla lezione scorsa Intervallo di confidenza per la media Verifica d ipotesi sulla media

Dettagli

Corso in Statistica Medica

Corso in Statistica Medica Corso in Statistica Medica Introduzione alle tecniche statistiche di elaborazione dati Intervalli di confidenza Dott. Angelo Menna Università degli Studi di Chieti G. d Annunziod Annunzio Anno Accademico

Dettagli

Statistica Inferenziale La verifica di ipotesi. Davide Barbieri

Statistica Inferenziale La verifica di ipotesi. Davide Barbieri Statistica Inferenziale La verifica di ipotesi Davide Barbieri Inferenza statistica Inferenza: procedimento di induzione, dal particolare al generale. Stima di un parametro della popolazione partendo da

Dettagli

STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani

STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani mriani@unipr.it http://www.riani.it Verifica d ipotesi Esempio di logica di un test statistico Prova d esame con 10 quesiti a quiz 4 possibili risposte per ogni quesito

Dettagli