Test di ipotesi. Test

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Test di ipotesi. Test"

Transcript

1 Test di ipotesi Test E una metodologia statistica che consente di prendere una decisione. Esempio: Un supermercato riceve dal proprio fornitore l assicurazione che non più del 5% delle mele di tipo A dell ultima fornitura ha un peso inferiore a 150 gr. In un controllo basato su un campione casuale di 80 esemplari, si trova che la frazione di mele sottopeso (cioè con un peso inferiore a 150gr) è 0,06. L affermazione del fornitore è vera? Popolazione generatrice: forniture di mele Parametro di interesse: frazione di mele con peso inferiore o uguale a 150 gr. Esempio: Si consideri la sperimentazione di un nuovo fertilizzante A, del quale si intende confrontare l efficacia rispetto ad un fertilizzante tradizionale B. Lo sperimentatorestudierà l effetto di A su un insieme di lotti di terreno e da queste osservazioni trarrà evidenze per concludere se l efficacia di A è equivalente a quella di B o superiore. Se 85 è la resa media (in quintali per ettaro) di un terreno, con l uso del fertilizzante B, e da campionamenti effettuati su terreni coltivati con il fertilizzante A, la resa media campionaria è risultata pari a 84,3, cosa si può concludere circa l efficacia del nuovo fertilizzante? Popolazione generatrice: raccolta cereali Parametro di interesse: resa del terreno uguale o superiore a 85 1

2 Ipotesi Esempio: Il contenuto di Coca-Cola in una singola bottiglia può subire piccole variazioni. I dati indicano che il contenuto delle bottiglie segue una legge gaussiana con media 33cc e deviazione standard 1,5cc. Oggi, alle 8am, il responsabile del controllo di qualità ha selezionato 16 bottiglie, trovando una media campionaria di 32,87cc. Il processo è in controllo statistico? Una ipotesi statistica è una proposizione circa uno o più parametri di una popolazione o circa la distribuzione di probabilità della variabile aleatoria che descrive la popolazione Ipotesi nulla: il contenuto medio delle bottiglie di Coca-Cola è 33cc. : = =33 Ipotesi alternativa: il contenuto medio delle bottiglie di Coca-Cola è diverso da 33cc. : =33 Nelle applicazioni, si cerca di provare che l ipotesi alternativa è sostenuta dalle osservazioni. L ipotesi nulla ha valore strumentale. A 2 code A 1 coda : >85 : 33 : =85 : =33 Ipotesi composte Ipotesi semplici : 85 :>0,05 Ipotesi composte Test di Ipotesi Si chiama test di ipotesi una procedura che consente di prendere una decisione circa una particolare ipotesi (nulla) a partire dalle informazioni contenute in un campione casuale estratto dalla popolazione in esame. Se questa informazione è consistente con l ipotesi nulla Se questa informazione non è consistente con l ipotesi nulla è è Una ipotesi non potrà mai essere accettata con certezza, ma il risultato del test sarà sempre accompagnato da una valutazione della possibilità di commettere un errore accettando o rigettando l ipotesi. Procedura del test Formulare l ipotesi che si vuole sottoporre a verifica Selezionare un campione casuale Calcolare il valore di una statistica del campione utile alla verifica dell ipotesi Usare il valore calcolato per prendere una decisione sulla validità dell ipotesi. 2

3 Procedura per il test Esempio: Il contenuto di Coca-Cola in una singola bottiglia può subire piccole variazioni. I dati indicano che il contenuto delle bottiglie segue una legge gaussiana con media 33cc e deviazione standard 1,5cc. Oggi, alle 8am, il responsabile del controllo di qualità ha selezionato 16 bottiglie, trovando una media campionaria di 32,87cc. Il processo è in controllo statistico? Formulare l ipotesi che si vuole sottoporre a verifica : = =33 Selezionare un campione casuale Oggi, alle 8am, il responsabile del controllo di qualità ha selezionato 16 bottiglie Calcolare il valore di una statistica del campione utile alla verifica =32,87 Usare il valore calcolato per prendere una decisione sulla validità dell ipotesi. Come? Usando la stima puntuale? Usando gli intervalli di confidenza? Regione di accettazione Il valore trovato di 32,87cc è sufficientemente vicino a 33cc per stabilire che il processo è in controllo statistico? 32,87? 32 =33 34 Stabilire la distanza massima tale che il valore calcolato per la media campionaria è ritenuto «sufficientemente vicino» al valore teorico assegnato al parametro media. La regione critica di un test di ipotesi è quel sottoinsieme (di numeri reali) tale che si rigetta l ipotesi nulla, se il valore calcolato della statistica test appartiene a tale regione si accetta, se il valore calcolato della statistica test non appartiene a tale sottoinsieme. Si chiama regione di accettazione,, il complementare della regione critica. Esempio: (32,34) è la regione di accettazione,32 34, è la regione critica Per evitare che la scelta della regione sia soggettiva, è necessario valutare quali tipi di errori vengono indotti da questa procedura scegliere la regione critica che minimizzi tali errori 3

4 Errori Un test di ipotesi può condurre a due tipi di errori Errore di I tipo Errore di II tipo vera falsa Test rigetta Errore I tipo Nessun errore Test non rigetta Nessun errore Errore di II tipo In termini di probabilità: vera falsa Test rigetta =P(Errore I tipo) Nessun errore Test non rigetta Nessun errore =P(Errore di II tipo) Errore di I tipo = è Lo sperimentatore rigetta l ipotesi nulla (a posteriori e sulla base dei dati) A priori, l ipotesi nulla è vera = " " " è " 1 = " " " è " La probabilità di non rigettare l ipotesi nulla, quando è vera, rappresenta la probabilità di prendere una decisione corretta. 4

5 Errore di II tipo = è Lo sperimentatore non rigetta l ipotesi nulla (a posteriori e sulla base dei dati) = " " " è " = " " " è " A priori, l ipotesi nulla è falsa Se l ipotesi nulla è falsa, allora è vera l ipotesi alternativa 1= " " " è " La probabilità di rigettare l ipotesi nulla, quando è falsa, rappresenta la probabilità di prendere una decisione corretta. 1 Errore II tipo Quale errore? = " " " è " = " " " è " Esempio: Il contenuto di Coca-Cola in una singola bottiglia può subire piccole variazioni. I dati indicano che il contenuto delle bottiglie segue una legge gaussiana con media 33cc e deviazione standard 1,5cc. Oggi, alle 8am, il responsabile del controllo di qualità ha selezionato 16 bottiglie, trovando una media campionaria di 32,87cc. Il processo è in controllo statistico? Regione di accettazione: (32;34) Quale dei due errori è possibile calcolare? Errore I tipo : = =33 " " " è " = 32;34 =33 = 3234 =33 = =33 = = ,5/ ,5/ 16 1,5/ 16 = ,5/ 16 1,5/ 16 Se = 2,672,67 = 0,9962-0,0038=0,9898 1% 5

6 Modificando la regione di accettazione, cambia P(errore di I tipo). In base ai dati dell esempio: La regione di accettazione: ~ 33; 1, =33 =98,9% Modificando la regione di accettazione, cambia P(errore di I tipo). In base ai dati dell esempio: La regione di accettazione: ~ 33; 1, =33 =98,9% Se si sceglie una regione di accettazione diversa, cosa cambia? 32,533,5 =33 Standardizzando ed usando l ipotesi =33 1,331,33 =0,9082 0, % 6

7 Modificando la regione di accettazione, cambia P(errore di I tipo). In base ai dati dell esempio: La regione di accettazione: ~ 33; 1, =33 =98,9% Se si sceglie una regione di accettazione diversa, cosa cambia? 32,533,5 =33 Standardizzando ed usando l ipotesi =33 1,331,33 =0,9082 0,0918=81% Se la regione di accettazione viene ulteriormente ampliata: 31,534,5 =33 = 44 = 100% per la legge dei 3 sigma. Modificando la taglia campionaria, cambia P(errore di I tipo). In base ai dati dell esempio: La regione di accettazione: 3234 =33 ~ 33; 1,5 16 A parità di regione di accettazione cosa accade al crescere della taglia? 3234 =33 =30 La precisione della media campionaria decrementa da 0,375 a 0,273. Standardizzando: 3,653,65 =0,9999-0,0001=99% Per taglia 16 è 98,9% 7

8 Modificando la taglia campionaria, cambia P(errore di I tipo). In base ai dati dell esempio: La regione di accettazione: 3234 =33 ~ 33; 1,5 16 A parità di regione di accettazione cosa accade al crescere della taglia? 32,533,5 =33 =30 La precisione della media campionaria decrementa da 0,375 a 0,273. Standardizzando: 1,831,83 =0,9664-0,0336=93% P(errore di I tipo) decrementa al crescere della taglia campionaria. Per taglia 16 è 81% Per fissare un criterio oggettivo, è possibile fissare la probabilità di commettere l errore di I tipo e determinare la regione di accettazione associata a aquella probabilità. Significatività La probabilità P(errore di I tipo) viene denominata significatività del test. Assegnare un valore al livello di significatività del test equivale ad assegnare un valore alla probabilità di commettere un errore di I tipo. Assegnare un valore alla probabilità di commettere un errore di I tipo equivale a determinare gli estremi della regione di accettazione del test. Come? =0,05 1=0,95 1,961,96 = 0,95 1,96 1,96 = 0,95,/, 1,96 1,96, = 0,95 1,96, +1,96, = 0,95 1,96, +1,96, = 0,95 Se l ipotesi : = =33 è vera Intervallo di confidenza 331,96, 33+1,96, = 0,95 La regione di accettazione è (32,27; 33,74) 8

9 Come concludere il test: errore di I tipo La regione di accettazione è (32,27; 33,74) Osservato un valore per la media campionaria, si può avere: 32,27;33,74 L ipotesi che la media della popolazione è 33cc si rigetta. Se l ipotesi nulla è falsa non si commette alcun errore. Se l ipotesi nulla è vera, si commette un errore di I tipo. 32,2733,74 =33 = 0,95 Nel concludere che la popolazione non ha media 33cc, si commette un errore solo nel 5% dei casi, ossia 5 volte su 100 tale conclusione è errata. Come concludere il test: errore di II tipo La regione di accettazione è (32,27; 33,74) Osservato un valore per la media campionaria, si può avere: 32,27;33,74 L ipotesi che la media della popolazione è 33 non si rigetta. Se l ipotesi nulla è vera non si commette alcun errore. Se l ipotesi nulla è falsa, si commette un errore di II tipo. Quanto vale la probabilità di commettere un errore di II tipo? Ossia con quale probabilità si prende una decisione errata? = " " " è " Quali sono i valori del parametro nell ipotesi alternativa? 9

10 ~ 33; 1,5 16 ~ 33,5; 1,5 16 Errore di II tipo Probabilità di commettere un errore di I tipo Regione critica 32,2733,74 =33 = 0,95 32,2733,74 =33,5 = Probabilità di commettere un errore di II tipo Bisogna calcolare l area in blu 32,2733,74 =33,5 =?,, =33,5 =,/,/,/,,,,,/,/,/ = 3,280,64 = 0,7422-0,0005 = 74% In generale, l ipotesi alternativa è una ipotesi composta. Quale valore scegliere? 10

11 Regione di accettazione Taglia : =, : = 32,2733, ,95=0,05 0,729 0,236 32,533, ,81=0,19 0,497 0,091 32,2733, ,99=0,01 0,8 0,169 32,533, ,93=0,07 0,5 0,033 La probabilità P(errore di I tipo) è in relazione con la probabilità P(errore di II tipo). Se una aumenta l altra diminuisce e viceversa. Al crescere della taglia del campione casuale, la probabilità P(errore di II tipo) diminuisce, mentre per la probabilità P(errore di II tipo) questo non è sempre vero. La probabilità P(errore di II tipo) diminuisce se il valore assegnato al parametro si allontana da quello assegnato nell ipotesi nulla. Lo statistico seleziona l errore di I tipo e quindi la regione critica. Rigettare : = =33 L errore di II tipo dipende dal vero valore del parametro in esame, che in genere è incognito. Pertanto si procede per tentativi. Accettare : = =33 Esempio: Si ipotizza che l età media dei frequentatori di una biblioteca sia 39 anni con una varianza di anni. Per verificare tale ipotesi vengonocampionati 100 frequentatori e la loro età media risulta essere 38 anni. Si verifichi l ipotesi iniziale assumendo che la popolazione generatrice è normale. Identificare il parametro di interesse: il parametro media Formulare l ipotesi nulla := =39. Formulare l ipotesi alternativa : =39. Scegliere un opportuno errore di I tipo: =0,05. Scegliere un opportuna statistica test:. Costruire la regione di accettazione: = = = / = / 11

12 = / =1,96 = / =1,96 =391, =38,37 =39+1, =39,62 Determinare un campione casuale e valutare una stima puntuale della statistica test: =38. Decidere se rigettare o meno l'ipotesi nulla, verificando se tale stima puntale appartiene o meno alla regione di accettazione: 38 38,37;39,62. Poiché 38 non appartiene alla regione di accettazione, l ipotesi nulla si rigetta. La decisione comporta un errore di I tipo con livello di significatività del 5%, ossia nel 5% dei casi la decisionepresa è errata. Non si può ritenere pari a 39 il numero medio di anni dei frequentatori della biblioteca. E possibile effettuare un secondo test, scegliendo tra le due ipotesi: 39 >39. Quale? :> =39. Poiché la media campionaria è 38, è verosimile che 39. L obbiettivo è rigettare l ipotesi nulla. Ipotesi nulla composta Esempio: Si ipotizza che l età media dei frequentatori di una biblioteca sia 39 anni con una varianza di anni. Per verificare tale ipotesi vengonocampionati 100 frequentatori e la loro età media risulta essere 38 anni. Si verifichi l ipotesi iniziale assumendo che la popolazione generatrice è normale. Identificare il parametro di interesse: il parametro media Formulare l ipotesi nulla :> =39. Formulare l ipotesi alternativa : =39. Scegliere un opportuno errore di I tipo: =0,05. Scegliere un opportuna statistica test:. Costruire la regione di accettazione: Regione critica a una coda Regione critica a due code Quale eliminiamo? Se si osserva un valore della media campionaria minore di allora è verosimile ritenere l ipotesi nulla falsa. Quindi la regione di accettazione ha la forma,. Come calcolare il valore di? 12

13 Il valore di è tale che > 39 = 0,95 dove ~ 39; 100 =? La linea blu rappresenta la pdf di ~ 39,3; 100 L area blue è minore dell area sottesa dalla II curva > =39 > =39,3 P(errore di I tipo con=39) P(errore di I tipo con=39,3) La regione di accettazione calcolata con =39corrisponde al massimo errore di I tipo richiesto per il test, cioè 0,05. Come calcolare il valore? Standardizzando si ha: > = = Il valore di è tale che > > =39 = 0, =, = -1,64 =391, =38,48 Per ritenere vera l ipotesi nulla :> =39 è necessario osservare un valore per la media campionaria superiore a 38,48. Poiché il valore osservato 38 38,48;, l ipotesi nulla viene rigettata in favore di quella alternativa. L età media dei frequentatori della biblioteca è inferiore a 39 anni con una significatività del 5%. 13

14 Impossibile visualizzare l'immagine. Impossibile visualizzare l'immagine. Impossibile visualizzare l'immagine. 26/05/2015 P-value Il p-value rappresenta l area a destra per il valore osservato della statistica test, assumendo vera l ipotesi nulla. (NB: Il suo calcolo dipende però dall ipotesi alternativa). Esempio: Si ipotizza che l età media dei frequentatori di una biblioteca sia 39 anni con una varianza di anni. Per verificare tale ipotesi vengonocampionati 100 frequentatori e la loro età media risulta essere 38 anni. Si verifichi l ipotesi iniziale assumendo che la popolazione generatrice è normale. Se l ipotesi nulla := =39è vera, allora ~ 39; 100 Un valore osservato appartenente al range di è 38. Il p-value è l area in rosso nel grafico. L area in rosso è inferiore alla somma dell area in rosso e dell area blu, poiché 38 non appartiene alla regione di accettazione. E un altro modo per verificare se l ipotesi nulla va rigettata. Se è vera l ipotesi nulla, allora ~ 39; 100 P-value= 38 =39 + >40 =39 = 38 = > = = = > ,13 + >3,13 = 100 Si noti l uguaglianza delle due probabilità 0,0008+(1-0,9992)=2*0,0008=0,0016 Poiché p-value< =0,

15 Se il valore osservato per la media campionaria è ad esempio 40, il calcolo del p-value resta immutato. Se > =2 > = := > := Se =2 = := > := Cosa accade se si effettua un test a una coda? Regione di accettazione nel caso :> =39. Poichè =38 =39 p= = P-value= 38 =39 = 0,0008<0,05 Potenza del test Per migliorare la performance di un test di ipotesi, l altro parametro su cui è possibile fare leva è la taglia campionaria. Visto che il livello di significatività di un test è fissato dallo sperimentatore, è possibile scegliere una taglia campionaria che diminuisca la probabilità di commettere un errore di II tipo, ossia aumenti il suo complementare, anche detto potenzadi un test. 1= " " " è " n Errore campionario Regione accettazione =, =, =, 30 0,58 (37,86;40,14) 0,23 0,11 0, ,41 (38,19;39,81) 0,40 0,16 0, ,32 (38,37;39,63) 0,59 0,24 0, ,26 (38,49;39,51) 0,76 0,34 0, ,24 (38,52;39,48) 0,81 0,37 0, ,23 (38,56;39,44) 0,87 0,43 0,07 Se si rigetta l ipotesi nulla Se non si rigetta l ipotesi nulla Calcolo della potenza del test Calcolo dell errore di II tipo del test 15

16 Sul formulario Test sulla media, popolazione gaussiana, varianza nota Regione di accettazione : = : : > : ; + ; : : ; + Test sulla media, popolazione gaussiana, varianza incognita Quale dei parametri presenti nella regione di accettazione va modificato? Scegliere un opportuna statistica test:. Costruire la regione di accettazione: In questa costruzione. Mentre con la varianza nota, la standardizzazione comporta l uso di una gaussiana standard = = con la varianza incognita, la standardizzazione comporta l uso di una v.a. T-Student = = Regione di accettazione : = : ; ; + ; La regione di accettazione può essere costruita a partire dall intervallo di confidenza : > : ; : : ; + ; NB: Intervallo di confidenza ; ; + ; In che modo? 16

17 Esempio: Il contenuto di Coca-Cola in una singola bottiglia può subire piccole variazioni. I dati indicano che il contenuto delle bottiglie segue una legge gaussiana con media 33cc. Oggi, alle 8am, il responsabile del controllo di qualità ha selezionato 16 bottiglie, trovando una media campionaria di 32,87cc e una deviazione standard campionaria di 1,5 cc. Stabilire se il contenuto medio delle bottiglie è variato al livello di significatività del 5%. Identificare il parametro di interesse: il parametro media Formulare l ipotesi nulla := =33. Formulare l ipotesi alternativa : =33. Scegliere un opportuno errore di I tipo: =0,05. Scegliere un opportuna statistica test:. Costruire la regione di accettazione (formulario): ; ; + ; =0,05 1/2=0,975,; =2,1314 =1,5 =16 332,1314 1,5 1,5 ;33+2, ,21;33,8 Prendere una decisione circa l ipotesi nulla: 32,87 32,21;33,8 Decidere se rigettare o meno l'ipotesi nulla, verificando se 32,87 appartiene o meno alla regione di accettazione: 32,21;33,8 Poiché 32,87 appartiene alla regione di accettazione, l ipotesi nulla non si rigetta. 0,95 = " " " è " " " " è " =? Errore II tipo Calcolare l errore di II tipo per vari valori di " " =32,5 = 32,2133,8 =32,5 = 32,21 1,5 33,8 1,5 =32, ,2132,5 1,5 33,832,5 1, = 0,77 3,46 0,990,25=0,74 17

18 Sul formulario Test sulla media, popolazione non gaussiana, varianza nota : = : Regione di accettazione / ; + / Per il teorema del limite centrale : > : ; : : ; + Test sulla media, popolazione non gaussiana, varianza incognita : = : Regione di accettazione / ; + / Per il teorema del limite centrale + approssimazione con una v.a. T-student : > : ; : : ; + Esempio: Alle ultime elezioni politiche, in un certo seggio hanno votato 1000 persone. Si sa che nelle precedenti elezioni, il partito A aveva ricevuto il 51% delle preferenze. A 100 cittadini all uscita dal seggio elettorale viene chiesto per quale partito hanno votato. Risulta che il partito A ha ricevuto il 52,3% delle preferenze. E possibile ritenere che anche nelle ultime elezioni le preferenze per il partito A prevalgano su quelle agli altri partiti? Identificare il parametro di interesse: il parametro percentuale Formulare l ipotesi nulla : =0,51. Formulare l ipotesi alternativa : =0,51. Scegliere un opportuno errore di I tipo: =0,05. Scegliere un opportuna statistica test: Costruire la regione di accettazione: Test sulle percentuali Se si considera l intervallo di confidenza la regione di accettazione (a due code) si ottiene da e sostituendo al posto di il valore del parametro =0,51. La regione di accettazione a una coda per il test proposto è dunque:, con 1,64=0,95 =0,51+1,64,, =0,

19 Decidere se rigettare o meno l'ipotesi nulla, verificando se 0,523 appartiene o meno alla regione di accettazione: ;0,5919 Poiché 0,523 appartiene alla regione di accettazione, l ipotesi nulla non si rigetta. 0,95 = " " " è " " " " è " =? Errore II tipo Per quale valore di n l ipotesi nulla verrebbe rigettata? =0,51+1,64 0,5110,51 0,523 0,2499 0,5230,51 1,64 Test sulla percentuale > 0,2499/ 0,013 1,64 Regione di accettazione 0,5110,51 =3978 0,5230,51 1,64 := : :> : / 1 ; + / 1 1 ; Test sulla varianza Esempio: L osservazione della durata (in ore) della batteria per cellulare di una data marca in 24 esemplari di prodotto ha dato luogo ai seguenti risultati: 58,7 64,9 76,9 67,8 41,7 56,7 64,5 69,7 82,1 82,5 40,8 74,9 71,5 75,4 67,3 73,0 70, ,3 90,4 86,8 72,8 71,8 54,5 La varianza campionaria risulta 203,45. E possibile ritenere valida l ipotesi che la variabilità della durata delle batterie sia 200? Identificare il parametro di interesse: la varianza Formulare l ipotesi nulla : = =200 Formulare l ipotesi alternativa : =200. Scegliere un opportuno errore di I tipo: =0,05. Scegliere un opportuna statistica test:. Costruire la regione di accettazione: Poichè 19

20 =11,68 =38,07 24, 203,45 Decidere se rigettare o meno l'ipotesi nulla, verificando se 203,47 appartiene o meno alla regione di accettazione: 101,56;331,04 Poiché 203,47 appartiene alla regione di accettazione, l ipotesi nulla non si rigetta. 0,95 = " " " è " " " " è " =? Errore II tipo Test sulla varianza Regione di accettazione : = : : > : : : 20

Test di ipotesi su due campioni

Test di ipotesi su due campioni 2/0/20 Test di ipotesi su due campioni Confronto tra due popolazioni Popolazioni effettive: unità statistiche realmente esistenti. Esempio: Confronto tra forze lavoro di due regioni. Popolazioni ipotetiche:

Dettagli

Il Test di Ipotesi Lezione 5

Il Test di Ipotesi Lezione 5 Last updated May 23, 2016 Il Test di Ipotesi Lezione 5 G. Bacaro Statistica CdL in Scienze e Tecnologie per l'ambiente e la Natura I anno, II semestre Il test di ipotesi Cuore della statistica inferenziale!

Dettagli

Fondamenti di Psicometria. La statistica è facile!!! VERIFICA DELLE IPOTESI

Fondamenti di Psicometria. La statistica è facile!!! VERIFICA DELLE IPOTESI Fondamenti di Psicometria La statistica è facile!!! VERIFICA DELLE IPOTESI INFERENZA STATISTICA Teoria della verifica dell ipotesi : si verifica, in termini probabilistici, se una certa affermazione relativa

Dettagli

La verifica delle ipotesi

La verifica delle ipotesi La verifica delle ipotesi Se abbiamo un idea di quale possa essere il valore di un parametro incognito possiamo sottoporlo ad una verifica, che sulla base di un risultato campionario, ci permetta di decidere

Dettagli

Esercitazione 8 del corso di Statistica 2

Esercitazione 8 del corso di Statistica 2 Esercitazione 8 del corso di Statistica Prof. Domenico Vistocco Dott.ssa Paola Costantini 6 Giugno 8 Decisione vera falsa è respinta Errore di I tipo Decisione corretta non è respinta Probabilità α Decisione

Dettagli

Test d Ipotesi Introduzione

Test d Ipotesi Introduzione Test d Ipotesi Introduzione Uno degli scopi più importanti di un analisi statistica è quello di utilizzare i dati provenienti da un campione per fare inferenza sulla popolazione da cui è stato estratto

Dettagli

Lezione 16. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 16. A. Iodice. Ipotesi statistiche

Lezione 16. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 16. A. Iodice. Ipotesi statistiche Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 23 Outline 1 2 3 4 5 6 () Statistica 2 / 23 La verifica delle ipotesi Definizione Un ipotesi statistica

Dettagli

Corso di Statistica Esercitazione 1.8

Corso di Statistica Esercitazione 1.8 Corso di Statistica Esercitazione.8 Test su medie e proporzioni Prof.ssa T. Laureti a.a. 202-203 Esercizio Un produttore vuole monitorare i valori dei livelli di impurità contenute nella merce che gli

Dettagli

Gli errori nella verifica delle ipotesi

Gli errori nella verifica delle ipotesi Gli errori nella verifica delle ipotesi Nella statistica inferenziale si cerca di dire qualcosa di valido in generale, per la popolazione o le popolazioni, attraverso l analisi di uno o più campioni E

Dettagli

Test delle Ipotesi Parte I

Test delle Ipotesi Parte I Test delle Ipotesi Parte I Test delle Ipotesi sulla media Introduzione Definizioni basilari Teoria per il caso di varianza nota Rischi nel test delle ipotesi Teoria per il caso di varianza non nota Test

Dettagli

ESAME. 9 Gennaio 2017 COMPITO B

ESAME. 9 Gennaio 2017 COMPITO B ESAME 9 Gennaio 2017 COMPITO B Cognome Nome Numero di matricola 1) Approssimare tutti i calcoli alla quarta cifra decimale. 2) Ai fini della valutazione si terrà conto solo ed esclusivamente di quanto

Dettagli

05. Errore campionario e numerosità campionaria

05. Errore campionario e numerosità campionaria Statistica per le ricerche di mercato A.A. 01/13 05. Errore campionario e numerosità campionaria Gli schemi di campionamento condividono lo stesso principio di fondo: rappresentare il più fedelmente possibile,

Dettagli

b) E necessario formulare delle ipotesi per calcolare l intervallo di confidenza ottenuto al punto a? (motivare brevemente la risposta):

b) E necessario formulare delle ipotesi per calcolare l intervallo di confidenza ottenuto al punto a? (motivare brevemente la risposta): ESERCIZIO 1 Una grande banca vuole stimare l ammontare medio di denaro che deve essere corrisposto dai correntisti che hanno il conto scoperto. Si seleziona un campione di 100 clienti su cui si osserva

Dettagli

Quanti soggetti devono essere selezionati?

Quanti soggetti devono essere selezionati? Quanti soggetti devono essere selezionati? Determinare una appropriata numerosità campionaria già in fase di disegno dello studio molto importante è molto Studi basati su campioni troppo piccoli non hanno

Dettagli

STATISTICHE, DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE E INFERENZA

STATISTICHE, DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE E INFERENZA Metodi statistici e probabilistici per l ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2009-10 Facoltà di Ingegneria, Università di Padova Docente: Dott. L. Corain 1 STATISTICHE, DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE

Dettagli

a) Usando i seguenti livelli di significatività, procedere alla verifica di ipotesi, usando come ipotesi alternativa un'ipotesi unidirezionale:

a) Usando i seguenti livelli di significatività, procedere alla verifica di ipotesi, usando come ipotesi alternativa un'ipotesi unidirezionale: ESERCIZIO 1 Da studi precedenti, il responsabile del rischio di una grande banca sa che l'ammontare medio di denaro che deve essere corrisposto dai correntisti che hanno il conto scoperto è pari a 240.

Dettagli

Approssimazione normale alla distribuzione binomiale

Approssimazione normale alla distribuzione binomiale Approssimazione normale alla distribuzione binomiale P b (X r) costoso P b (X r) P(X r) per N grande Teorema: Se la variabile casuale X ha una distribuzione binomiale con parametri N e p, allora, per N

Dettagli

Prova scritta di STATISTICA. CDL Biotecnologie. (Programma di Massimo Cristallo - A)

Prova scritta di STATISTICA. CDL Biotecnologie. (Programma di Massimo Cristallo - A) Prova scritta di STATISTICA CDL Biotecnologie (Programma di Massimo Cristallo - A) 1. Un associazione di consumatori, allo scopo di esaminare la qualità di tre diverse marche di batterie per automobili,

Dettagli

Capitolo 8. Intervalli di confidenza. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson. Insegnamento: Statistica

Capitolo 8. Intervalli di confidenza. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson. Insegnamento: Statistica Levine, Krehbiel, Berenson Statistica Casa editrice: Pearson Capitolo 8 Intervalli di confidenza Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Dipartimento di Economia e Management, Università

Dettagli

Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto -

Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto - Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto - Nell ipotesi che i dati si distribuiscano seguendo una curva Gaussiana è possibile dare un carattere predittivo alla deviazione standard La prossima misura

Dettagli

PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) VERIFICA DELL IPOTESI CON DUE CAMPIONI

PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) VERIFICA DELL IPOTESI CON DUE CAMPIONI PSICOMETRIA Corso di laurea triennale (classe 34) VERIFICA DELL IPOTESI CON DUE CAMPIONI CAMPIONI INDIPENDENTI Campioni estratti casualmente dalla popolazione con caratteristiche omogenee Assegnazione

Dettagli

Un esempio. Ipotesi statistica: supposizione riguardante: un parametro della popolazione. la forma della distribuzione della popolazione

Un esempio. Ipotesi statistica: supposizione riguardante: un parametro della popolazione. la forma della distribuzione della popolazione La verifica delle ipotesi In molte circostanze il ricercatore si trova a dover decidere quale, tra le diverse situazioni possibili riferibili alla popolazione, è quella meglio sostenuta dalle evidenze

Dettagli

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 7. Confronto tra Due Gruppi Esercitazione

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 7. Confronto tra Due Gruppi Esercitazione Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 7. Confronto tra Due Gruppi Esercitazione Alessandra Mattei Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni (DiSIA) Università degli Studi di Firenze

Dettagli

Teoria e tecniche dei test

Teoria e tecniche dei test Teoria e tecniche dei test Lezione 9 LA STANDARDIZZAZIONE DEI TEST. IL PROCESSO DI TARATURA: IL CAMPIONAMENTO. Costruire delle norme di riferimento per un test comporta delle ipotesi di fondo che è necessario

Dettagli

Esercizio 1. Stima intervallare: IC per la media incognita (varianza ignota)

Esercizio 1. Stima intervallare: IC per la media incognita (varianza ignota) STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 5 26.02.2014 Dott.ssa Antonella Costanzo Esercizio 1. Stima intervallare: IC per la media incognita (varianza ignota) Il responsabile del controllo qualità di un azienda che

Dettagli

STATISTICA AZIENDALE Modulo Controllo di Qualità

STATISTICA AZIENDALE Modulo Controllo di Qualità STATISTICA AZIENDALE Modulo Controllo di Qualità A.A. 009/10 - Sottoperiodo PROA DEL 14 MAGGIO 010 Cognome:.. Nome: Matricola:.. AERTENZE: Negli esercizi in cui sono richiesti calcoli riportare tutte la

Dettagli

STATISTICA ESERCITAZIONE

STATISTICA ESERCITAZIONE STATISTICA ESERCITAZIONE Dott. Giuseppe Pandolfo 1 Giugno 2015 Esercizio 1 Una fabbrica di scatole di cartone evade il 96% degli ordini entro un mese. Estraendo 300 campioni casuali di 300 consegne, in

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE D.I.A.S. STATISTICA PER L INNOVAZIONE. a.a.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE D.I.A.S. STATISTICA PER L INNOVAZIONE. a.a. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE D.I.A.S. STATISTICA PER L INNOVAZIONE a.a. 2007/2008 1,00 0,90 0,80 0,70 0,60 0,50 0,40 0,30 0,20 0,10 0,00 CDF empirica

Dettagli

Esercizi di statistica

Esercizi di statistica Esercizi di statistica Test a scelta multipla (la risposta corretta è la prima) [1] Il seguente campione è stato estratto da una popolazione distribuita normalmente: -.4, 5.5,, -.5, 1.1, 7.4, -1.8, -..

Dettagli

Distribuzioni campionarie

Distribuzioni campionarie 1 Inferenza Statistica Descrittiva Distribuzioni campionarie Statistica Inferenziale: affronta problemi di decisione in condizioni di incertezza basandosi sia su informazioni a priori sia sui dati campionari

Dettagli

Prova di recupero di Probabilità e Statistica - A * 21/04/2006

Prova di recupero di Probabilità e Statistica - A * 21/04/2006 Prova di recupero di Probabilità e Statistica - A * /04/006 (NB: saranno prese in considerazione solo le risposte adeguatamente motivate) tempo di lavoro: Due ore. Per conseguire la patente di guida, un

Dettagli

Capitolo 9 Verifica di ipotesi: test basati su un campione

Capitolo 9 Verifica di ipotesi: test basati su un campione Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 9 Verifica di ipotesi: test basati su un campione Insegnamento: Statistica Corsi di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università

Dettagli

SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 8 Test statistici

SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 8 Test statistici SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 8 Test statistici ESERCIZIO nr. 1 Un campione casuale di dieci pazienti di sesso maschile in cura per comportamenti aggressivi nell ambito del contesto familiare è stato classificato

Dettagli

standardizzazione dei punteggi di un test

standardizzazione dei punteggi di un test DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it standardizzazione dei punteggi di un test serve a dare significato ai punteggi che una persona ottiene ad un test, confrontando la

Dettagli

Capitolo 8. Probabilità: concetti di base

Capitolo 8. Probabilità: concetti di base 1 Capitolo 8 Probabilità: concetti di base Statistica - Metodologie per le scienze economiche e sociali 2/ed S. Borra, A. Di Ciaccio Copyright 2008 The McGraw-Hill Companies srl 2 Concetti primitivi di

Dettagli

Statistica. Esercitazione 14. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice. Verifica di ipotesi

Statistica. Esercitazione 14. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice. Verifica di ipotesi Esercitazione 14 Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () 1 / 14 Ex.1: Verifica Ipotesi sulla media (varianza nota) Le funi prodotte da un certo macchinario hanno una

Dettagli

Casa dello Studente. Casa dello Studente

Casa dello Studente. Casa dello Studente Esercitazione - 14 aprile 2016 ESERCIZIO 1 Di seguito si riporta il giudizio (punteggio da 0 a 5) espresso da un gruppo di studenti rispetto alle diverse residenze studentesche di un Ateneo: a) Si calcolino

Dettagli

Statistica Inferenziale

Statistica Inferenziale Statistica Inferenziale a) L Intervallo di Confidenza b) La distribuzione t di Student c) La differenza delle medie d) L intervallo di confidenza della differenza Prof Paolo Chiodini Dalla Popolazione

Dettagli

STATISTICA ESERCITAZIONE 13

STATISTICA ESERCITAZIONE 13 STATISTICA ESERCITAZIONE 13 Dott. Giuseppe Pandolfo 9 Marzo 2015 Errore di I tipo: si commette se l'ipotesi nulla H 0 viene rifiutata quando essa è vera Errore di II tipo: si commette se l'ipotesi nulla

Dettagli

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni La statistica inferenziale Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni E necessario però anche aggiungere con

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 4

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 4 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 4 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Stimatore media campionaria Il tempo in minuti necessario a un certo impiegato dell anagrafe

Dettagli

Americani Inglesi Firenze Roma Provare l ipotesi che la nazionalità non influisca sulla scelta della meta.

Americani Inglesi Firenze Roma Provare l ipotesi che la nazionalità non influisca sulla scelta della meta. TEST D IPOTESI 1 Le resistenze alla rottura delle funi prodotte da una fabbrica hanno una media pari a µ = 1800N ed uno scarto quadratico medio di σ = 100N Immettendo una nuova tecnica nel processo produttivo,

Dettagli

Capitolo 10. Test basati su due campioni e ANOVA a una via. Statistica II ed. Levine, Krehbiel, Berenson Apogeo

Capitolo 10. Test basati su due campioni e ANOVA a una via. Statistica II ed. Levine, Krehbiel, Berenson Apogeo Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 10 Test basati su due campioni e ANOVA a una via Insegnamento: Statistica Applicata Corsi di Laurea in "Scienze e tecnologie Alimentari"

Dettagli

Capitolo 10. Test basati su due campioni e ANOVA a una via. Statistica II ed. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson

Capitolo 10. Test basati su due campioni e ANOVA a una via. Statistica II ed. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. Casa editrice: Pearson Capitolo 10 Test basati su due campioni e ANOVA a una via Insegnamento: Statistica Corsi di Laurea Triennale in Economia Dipartimento

Dettagli

Distribuzione normale

Distribuzione normale Distribuzione normale istogramma delle frequenze di un insieme di misure relative a una grandezza che varia con continuità popolazione molto numerosa, costituita da una quantità praticamente illimitata

Dettagli

Distribuzioni campionarie

Distribuzioni campionarie Distribuzioni campionarie Campioni casuali Perché è necessario effettuare un campionamento? Difficoltànelraccoglieretuttele informazionidi unapopolazione. Costilegatiallaraccoltadelleinformazioni. Informazioni

Dettagli

x ;x Soluzione Gli intervalli di confidenza possono essere ottenuti a partire dalla seguente identità: da cui si ricava: IC x ;x = +

x ;x Soluzione Gli intervalli di confidenza possono essere ottenuti a partire dalla seguente identità: da cui si ricava: IC x ;x = + ESERCIZIO 6.1 Si considerino i 0 campioni di ampiezza n = estratti da una popolazione X di N = 5 elementi distribuiti normalmente, con media µ = 13,6 e σ = 8,33. A partire dalle 0 determinazioni della

Dettagli

Fondamenti di statistica per il miglioramento genetico delle piante. Antonio Di Matteo Università Federico II

Fondamenti di statistica per il miglioramento genetico delle piante. Antonio Di Matteo Università Federico II Fondamenti di statistica per il miglioramento genetico delle piante Antonio Di Matteo Università Federico II Modulo 2 Variabili continue e Metodi parametrici Distribuzione Un insieme di misure è detto

Dettagli

Analisi della varianza: I contrasti e il metodo di Bonferroni

Analisi della varianza: I contrasti e il metodo di Bonferroni Analisi della varianza: I contrasti e il metodo di Bonferroni 1 Contrasti In molti problemi risulta importante stabilire, nel caso venga rifiutata l ipotesi nulla, di uguaglianza delle medie µ j delle

Dettagli

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /2e S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /2e S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /e S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill Es.. Soluzione degli esercizi del capitolo 4 4. Il sistema d ipotesi è: μ 7, H : μ 7, Essendo 0 : t,

Dettagli

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE Dott.ssa Antonella Costanzo

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE Dott.ssa Antonella Costanzo STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 7 11.03.2014 Dott.ssa Antonella Costanzo Esercizio 1. Test di indipendenza tra mutabili In un indagine vengono rilevate le informazioni su settore produttivo (Y) e genere (X)

Dettagli

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i BLAND-ALTMAN PLOT Il metodo di J. M. Bland e D. G. Altman è finalizzato alla verifica se due tecniche di misura sono comparabili. Resta da comprendere cosa si intenda con il termine metodi comparabili

Dettagli

STIMA DELLA VARIANZA CAMPIONARIA

STIMA DELLA VARIANZA CAMPIONARIA STIMA DELLA VARIANZA CAMPIONARIA Abbiamo visto che una stima puntuale corretta per il valore atteso µ delle variabili aleatorie X i è x n = (x 1 +.. + x n )/n. Una stima puntuale della varianza σ 2 delle

Dettagli

Contenuti: Capitolo 14 del libro di testo

Contenuti: Capitolo 14 del libro di testo Test d Ipotesi / TIPICI PROBLEMI DI VERIFICA DI IPOTESI SONO Test per la media Test per una proporzione Test per la varianza Test per due campioni indipendenti Test di indipendenza Contenuti Capitolo 4

Dettagli

Teorema del limite centrale TCL

Teorema del limite centrale TCL Teorema del limite centrale TCL Questo importante teorema della statistica inferenziale si applica a qualsiasi variabile aleatoria che sia combinazione lineare di N variabili aleatorie le cui funzioni

Dettagli

Distribuzioni e inferenza statistica

Distribuzioni e inferenza statistica Distribuzioni e inferenza statistica Distribuzioni di probabilità L analisi statistica spesso studia i fenomeni collettivi confrontandoli con modelli teorici di riferimento. Tra di essi, vedremo: la distribuzione

Dettagli

Teorema del Limite Centrale

Teorema del Limite Centrale Teorema del Limite Centrale Problema. Determinare come la media campionaria x e la deviazione standard campionaria s misurano la media µ e la deviazione standard σ della popolazione. È data una popolazione

Dettagli

Test delle ipotesi sulla media.

Test delle ipotesi sulla media. . Caso di un singolo campione. Varianza nota.. Ipotesi alternativa bilaterale Test delle ipotesi sulla media. Valore medio η e deviazione standard σ della popolazione note. η è il valore stimato dal nostro

Dettagli

ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI:

ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI: ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI: i 3 4 5 6 7 8 9 0 i 0. 8.5 3 0 9.5 7 9.8 8.6 8. bin (=.) 5-7. 7.-9.4 n k 3 n k 6 5 n=0 =. 9.4-.6 5 4.6-3.8 3 Numero di misure nell intervallo 0 0 4 6 8 0 4 6 8 30 ISTOGRAMMI

Dettagli

Ulteriori conoscenze di informatica Elementi di statistica Esercitazione3

Ulteriori conoscenze di informatica Elementi di statistica Esercitazione3 Ulteriori conoscenze di informatica Elementi di statistica Esercitazione3 Sui PC a disposizione sono istallati diversi sistemi operativi. All accensione scegliere Windows. Immettere Nome utente b## (##

Dettagli

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Esercitazione VII

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Esercitazione VII Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Esercitazione VII Un breve richiamo sul test t-student Siano A exp (a 1, a 2.a n ) e B exp (b 1, b 2.b m ) due set di dati i cui

Dettagli

Prova Scritta di METODI STATISTICI PER L AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE (Milano, )

Prova Scritta di METODI STATISTICI PER L AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE (Milano, ) Università degli Studi di Milano Bicocca Scuola di Economia e Statistica Corso di Laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese (ECOAMM) Prova Scritta di METODI STATISTICI PER L AMMINISTRAZIONE DELLE

Dettagli

Statistica Metodologica

Statistica Metodologica Statistica Metodologica Esercizi di Probabilita e Inferenza Silvia Figini e-mail: silvia.figini@unipv.it Problema 1 Sia X una variabile aleatoria Bernoulliana con parametro p = 0.7. 1. Determinare la media

Dettagli

Esercitazione 8 maggio 2014

Esercitazione 8 maggio 2014 Esercitazione 8 maggio 2014 Esercizio 2 dal tema d esame del 13.01.2014 (parte II). L età media di n gruppo di 10 studenti che hanno appena conseguito la laurea triennale è di 22 anni. a) Costruire un

Dettagli

Esercizi riassuntivi di Inferenza

Esercizi riassuntivi di Inferenza Esercizi riassuntivi di Inferenza Esercizio 1 Un economista vuole stimare il reddito medio degli abitanti di una cittadina mediante un intervallo al livello di confidenza del 95%. La distribuzione del

Dettagli

Intervalli di confidenza

Intervalli di confidenza Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2006/2007 C.d.L.: Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio, Ingegneria Civile, Ingegneria Gestionale, Ingegneria dell Informazione C.d.L.S.: Ingegneria Civile

Dettagli

Laboratorio di Didattica di elaborazione dati 5 STIMA PUNTUALE DEI PARAMETRI. x i. SE = n.

Laboratorio di Didattica di elaborazione dati 5 STIMA PUNTUALE DEI PARAMETRI. x i. SE = n. 5 STIMA PUNTUALE DEI PARAMETRI [Adattato dal libro Excel per la statistica di Enzo Belluco] Sia θ un parametro incognito della distribuzione di un carattere in una determinata popolazione. Il problema

Dettagli

5.5 Procedura generale per la formulazione di un test

5.5 Procedura generale per la formulazione di un test ca e ilprincipale problema per i test di ipotesi consiste nello scegliere la migliore regione "'''illle. In generale si può notare che maggiore è la regione critica maggiore è la probabi- iere un errore

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica

Esercizi di Probabilità e Statistica Esercizi di Probabilità e Statistica Samuel Rota Bulò 6 giugno 26 Statistica Esercizio Sia {X n } n una famiglia di v.a. di media µ e varianza σ 2. Verificare che X = n n X i σ 2 = n (X i µ) 2 S 2 = n

Dettagli

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva Probabilità classica Distribuzioni e leggi di probabilità La probabilità di un evento casuale è il rapporto tra il numero dei casi favorevoli ed il numero dei casi possibili, purchè siano tutti equiprobabili.

Dettagli

Università degli studi della Tuscia. Principi di Statistica dr. Luca Secondi A.A. 2014/2015. Esercitazione di riepilogo Variabili casuali

Università degli studi della Tuscia. Principi di Statistica dr. Luca Secondi A.A. 2014/2015. Esercitazione di riepilogo Variabili casuali Università degli studi della Tuscia Principi di Statistica dr. Luca Secondi A.A. 014/015 Esercitazione di riepilogo Variabili casuali ESERCIZIO 1 Il peso delle compresse di un determinato medicinale si

Dettagli

Distribuzione Normale

Distribuzione Normale Distribuzione Normale istogramma delle frequenze di un insieme di misure di una grandezza che può variare con continuità popolazione molto numerosa, costituita da una quantità praticamente illimitata di

Dettagli

ESERCIZIO 1. b) E' necessario formulare ipotesi per procedere al test richiesto al punto a? (motivare brevemente la risposta)

ESERCIZIO 1. b) E' necessario formulare ipotesi per procedere al test richiesto al punto a? (motivare brevemente la risposta) ESERCIZIO 1 Da studi precedenti, il responsabile del rischio di una grande banca sa che l'ammontare medio di denaro che deve essere corrisposto dai correntisti che hanno il conto scoperto è pari a 240.

Dettagli

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1 . Verifica di ipotesi: parte seconda.. Verifica di ipotesi per due campioni. Quando abbiamo due insiemi di dati possiamo chiederci, a seconda della loro natura, se i campioni sono simili oppure no. Ci

Dettagli

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica ELT A-Z Docente: dott. F. Zucca Esercitazione # 6 1 Test ed intervalli di confidenza per una popolazione Esercizio n. 1 Il calore (in calorie

Dettagli

Esercitazioni di Statistica Matematica A Esercitatori: Dott. Fabio Zucca - Dott. Maurizio U. Dini Lezioni del 7/1/2003 e del 14/1/2003

Esercitazioni di Statistica Matematica A Esercitatori: Dott. Fabio Zucca - Dott. Maurizio U. Dini Lezioni del 7/1/2003 e del 14/1/2003 Esercitazioni di Statistica Matematica A Esercitatori: Dott. Fabio Zucca - Dott. Maurizio U. Dini Lezioni del 7/1/003 e del 14/1/003 1 Esercizi 1.1 Test su media (con varianza nota) Esercizio n. 1 Il calore

Dettagli

Analisi della regressione multipla

Analisi della regressione multipla Analisi della regressione multipla y = β 0 + β 1 x 1 + β 2 x 2 +... β k x k + u 2. Inferenza Assunzione del Modello Classico di Regressione Lineare (CLM) Sappiamo che, date le assunzioni Gauss- Markov,

Dettagli

Questo calcolo richiede che si conoscano media e deviazione standard della popolazione.

Questo calcolo richiede che si conoscano media e deviazione standard della popolazione. Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologie Corso di Statistica Medica La distribuzione t - student 1 Abbiamo visto nelle lezioni precedenti come il calcolo del valore Z, riferito

Dettagli

X Lezione Analisi della varianza Esempi e esercizi CPS - Corso di studi in Informatica II parte: Statistica

X Lezione Analisi della varianza Esempi e esercizi CPS - Corso di studi in Informatica II parte: Statistica Corso di Calcolo delle Probabilità e Statistica II Parte - STATISTICA X Lezione Analisi della varianza Esempi e esercizi 1 Argomenti della X Lezione Tests per il confronto di più medie: ANOVA Utilità e

Dettagli

N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento.

N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento. N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle abelle riportate alla fine del documento. Esercizio 1 La concentrazione media di sostanze inquinanti osservata nelle acque di un fiume

Dettagli

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione L. Boni Variabile casuale In teoria della probabilità, una variabile casuale (o variabile aleatoria o variabile stocastica o random variable)

Dettagli

Lezione 17. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 17. A. Iodice

Lezione 17. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 17. A. Iodice con Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 29 Outline con 1 2 3 con 4 5 campioni appaiati 6 Indipendenza tra variabili () Statistica 2 /

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. La distribuzione t - student

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. La distribuzione t - student Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in medicina e chirurgia Corso di Statistica Medica La distribuzione t - student 1 Abbiamo visto nelle lezioni precedenti come il calcolo del valore Z,

Dettagli

Il campionamento e l inferenza. Il campionamento e l inferenza

Il campionamento e l inferenza. Il campionamento e l inferenza Il campionamento e l inferenza Popolazione Campione Dai dati osservati mediante scelta campionaria si giunge ad affermazioni che riguardano la popolazione da cui essi sono stati prescelti Il campionamento

Dettagli

Statistica Inferenziale

Statistica Inferenziale Statistica Inferenziale Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Esercizio 1 (stima puntuale) In un processo di controllo di qualità, siamo interessati al numero mensile di guasti

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA Lezione n.11 - Principi dell inferenza statistica - Campionamento - Distribuzione campionaria di una media e di una proporzione - Intervallo di confidenza di una media e di

Dettagli

Proprietà della varianza

Proprietà della varianza Proprietà della varianza Proprietà della varianza Proprietà della varianza Proprietà della varianza Intermezzo: ma perché dovremmo darci la pena di studiare come calcolare la varianza nel caso di somme,

Dettagli

Confronto tra due popolazioni Lezione 6

Confronto tra due popolazioni Lezione 6 Last updated May 9, 06 Confronto tra due popolazioni Lezione 6 G. Bacaro Statistica CdL in Scienze e Tecnologie per l'ambiente e la Natura I anno, II semestre Concetti visti nell ultima lezione Le media

Dettagli

PROBABILITÀ ELEMENTARE

PROBABILITÀ ELEMENTARE Prefazione alla seconda edizione XI Capitolo 1 PROBABILITÀ ELEMENTARE 1 Esperimenti casuali 1 Spazi dei campioni 1 Eventi 2 Il concetto di probabilità 3 Gli assiomi della probabilità 3 Alcuni importanti

Dettagli

a) Usando i seguenti livelli di significatività, procedere alla verifica di ipotesi, usando come ipotesi alternativa un'ipotesi unidirezionale:

a) Usando i seguenti livelli di significatività, procedere alla verifica di ipotesi, usando come ipotesi alternativa un'ipotesi unidirezionale: ESERCIZIO 1 Da studi precedenti, il responsabile del rischio di una grande banca sa che l'ammontare medio di denaro che deve essere corrisposto dai correntisti che hanno il conto scoperto è pari a 240.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA SIGI, Statistica II, esercitazione n. 3 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA S.I.G.I. STATISTICA II Esercitazione n. 3 Esercizio 1 Una v.c. X si dice v.c. esponenziale

Dettagli

b) Calcolare le probabilità dell'errore di I e II specie e la potenza del test per le seguenti ipotesi alternative: IPOTESI ALTERNATIVA α β 1 β

b) Calcolare le probabilità dell'errore di I e II specie e la potenza del test per le seguenti ipotesi alternative: IPOTESI ALTERNATIVA α β 1 β ESERCIZIO 1 Il nuovo gestore del fast-food ritiene, dall'esame dell'incartamento lasciatogli dal vecchio gestore, che il contenuto medio di grassi (variabile FAT) dei panini sia pari a 20. In seguito all'esame

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di laurea di area tecnica. Corso di Statistica Medica. Analisi dei dati quantitativi :

Università del Piemonte Orientale. Corsi di laurea di area tecnica. Corso di Statistica Medica. Analisi dei dati quantitativi : Università del Piemonte Orientale Corsi di laurea di area tecnica Corso di Statistica Medica Analisi dei dati quantitativi : Confronto tra due medie Corsi di laurea triennale di area tecnica - Corso di

Dettagli

Esercitazione # 6. a) Fissato il livello di significatività al 5% si tragga una conclusione circa l opportunità di avviare la campagna comparativa.

Esercitazione # 6. a) Fissato il livello di significatività al 5% si tragga una conclusione circa l opportunità di avviare la campagna comparativa. Statistica Matematica A Esercitazione # 6 DUE MEDIE CON VARIANZE NOTE: Esercizio # Le ditte A e B producono sfere luminose. Una volta attivata la reazione chimica che rende luminosa una di queste sfere,

Dettagli

LE DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE

LE DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE LE DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE Argomenti Principi e metodi dell inferenza statistica Metodi di campionamento Campioni casuali Le distribuzioni campionarie notevoli: La distribuzione della media campionaria

Dettagli

Note sulla probabilità

Note sulla probabilità Note sulla probabilità Maurizio Loreti Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Padova Anno Accademico 2002 03 1 La distribuzione del χ 2 0.6 0.5 N=1 N=2 N=3 N=5 N=10 0.4 0.3 0.2 0.1 0 0 5 10 15

Dettagli

Distribuzione Normale

Distribuzione Normale Distribuzione Normale istogramma delle frequenze di un insieme di misure relative a una grandezza che può variare con continuità popolazione molto numerosa, costituita da una quantità praticamente illimitata

Dettagli

STATISTICA A K (60 ore)

STATISTICA A K (60 ore) STATISTICA A K (60 ore) Marco Riani mriani@unipr.it http://www.riani.it Esercizio Il contenuto di nicotina di una certa marca di sigarette è 0,25 milligrammi con una deviazione standard di 0,015. Un associazione

Dettagli

Prova scritta di Complementi di Probabilità e Statistica. 7 Dicembre 2012

Prova scritta di Complementi di Probabilità e Statistica. 7 Dicembre 2012 Prova scritta di Complementi di Probabilità e Statistica 7 Dicembre. Un ingegnere vuole investigare se le caratteristiche di una superficie metallica sono influenzate dal tipo di pittura usata e dal tempo

Dettagli

Prova scritta Affidabilità dei sistemi stocastici e controllo statistico di qualità 28 Marzo 2013

Prova scritta Affidabilità dei sistemi stocastici e controllo statistico di qualità 28 Marzo 2013 Prova scritta Affidabilità dei sistemi stocastici e controllo statistico di qualità 28 Marzo 2013 1. Un azienda che produce batterie per cellulari sta effettuando dei test per confrontare tre tipi diversi

Dettagli