からだの顕在化及びことばとしての 病気 小川洋子の場合

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "からだの顕在化及びことばとしての 病気 小川洋子の場合"

Transcript

1 からだの顕在化及びことばとしての 病気 小川洋子の場合 La malattia come epifania del corpo e come parola. Il caso Ogawa Yoko Laura Imai Messina からだの顕在化及びことばとしての 病気 小川洋子の場合 ラウラ 今井メッシーナ 要 旨 本稿の目的は 小川洋子作品における 病気 の扱われ方を主題に それが欧米ある いは他の日本における文化的文脈や文学作品と比較して どのような点で異なっている かを明らかにすることである 第一章では 病気 を医学と文学との関わりから分析している 人は 自分が健康で いるうちは自身の身体の状態に気を留めることはないものである しかし 病気にかかっ てからだの 一体感 が脅かされた時 初めて自分のからだに目を向けるのである 専門化 細分化が進んだ近代以降の医学とは まさにこの 一体感 にメスを入れるものであり それまでの 日常 を危機に陥れるとともにその存在を深く意識させるのである シク ロフスキーがいうように 文学の役割とはこの生活に対する視線を刷新することであり 病気 は 不可視だったものに形を与える役割を持っているのである 第二章と第三章では 病気 を文化とことばとの関わりから分析している 多くの文 化で病気は 神による罰や悪魔の仕業など 超自然的ものと解釈されてきた 文化によっ ては 医者とは呪術師であり ことばの効力をもって治療にあたっていた 現代におい て病気や患者は 社会から切り離され 癌 など一部の病名は そのまま 死 を意味 することもある それゆえ 患者にはそのショックを和らげるために 優しい嘘 がつ かれることがある また そのような場合において 医師と患者が使用することばには 大きな差異がある このように ことば は 病気との関わりにおいて 大きな意味を持っ ているのである 第三章では これまで分析してきた 病気 に対する社会や文学におけるあらわれ方 を念頭に 現役の作家である小川洋子の作品でそれがどのように表出しているか また それはどのような点が特別なのかを扱っている 本稿では三つの作品を取上げているが いずれも病気は からだの美しさ と結びつけて語られている また 彼女の小説には 病気の人物が多く登場するが 中には妊娠など 社会通念上病気とは考えられないもの までその範疇に入れている例がある つまり 小川作品において 病気 とは 死の悲しみを暗示するものではなく 美しさ の一部であり それなくしては成り立たない 日常 としてさえ表現されているのである 135

2 136 ラウラ 今 井 メッシーナ La malattia è il lato notturno della vita Sosan Sontag La malattia come extra-ordinario La malattia è una inaugurazione della morte, l inizio palpabile del conto alla rovescia. Svela della vita la sua fine. È un anticipazione, una verità ovvia che però il corpo sano tace e la mente cerca di negare. Nella vita e nella letteratura, che dell esistenza si fa spesso portavoce, il malessere porta ad illuminare una o più parti del corpo dell uomo, organi ed arti quotidianamente silenziosi. Essa, nel dolore e nel fastidio che procura, dona voce a mani, piedi, dita, orecchie, fegati e vesciche. Risveglia, come gli organi di senso sotto il tocco dei bastoncini dei battitori di swiftiana memoria, frazioni del corpo. Le rende capaci di sentire e di comunicare. La malattia sembra inoltre rimettere in discussione l unitarietà del corpo, di quell unicum che proprio la medicina ha contribuito invece a frammentare. Remo Ceserani in Convergenze. Gli strumenti letterari e le altre discipline, un libro interamente dedicato ai prestiti linguistici tra ambiti diversi del sapere, evidenzia chiaramente come con l introduzione di macchine che esplorano il corpo dall interno, con la sempre più forte specializzazione dei singoli medici su singole parti [...] con l affinamento delle tecniche dei trapianti, l organismo umano sia stato parcellizzato, causando pertanto la perdita dell unitarietà di ogni singolo corpo 1. L attuale osservazione clinica, che investiga ogni arto o organo separatamente e costringe il paziente a vagare in diverse ali e differenti piani di una stessa struttura ospedaliera, ne sarebbe la chiara dimostrazione. Ad ogni parte corrisponde una specializzazione differente ed il corpo viene difficilmente preso in considerazione nella sua unitarietà. L immagine del corpo si trasforma così da blocco armonico e indivisibile in agglomerato di parti. È il Frankenstein di Mary Shelley, il mostro partorito dalla mente di un medico che ha fatto esperienza della dissezione dei cadaveri ed è pertanto avvezzo a vivere il corpo come unione di diversi elementi. Per creare il suo uomo artificiale, egli sottrae ossa dai sacrari, tortura animali, fruga nelle tombe, preleva e fraziona cadaveri, assembla i pezzi. Cerca la gloria il dottor Vicktor Frankenstein e all inizio del suo percorso di crescita, quando ancora non è che un ragazzo, è già abitato da sogni non tanto di ricchezza quanto di grandezza: La ricchezza non era che un basso scopo, ma che gloria avrei conseguito se avessi scoperto il modo di bandire le malattie dal corpo umano, rendendo l uomo immune da ogni tipo di morte che non fosse quella violenta 2. La malattia rivela il paradosso della conoscenza del corpo. Il malfunzionamento si fa evidenziatore del giusto funzionamento, l assenza del normale funge da indice puntato sulla sua presenza. La gioia stessa del corpo, il piacere da esso derivato, fa affidamento sul potere della malattia, sul dolore e sul malessere provocati da quella gamma di piccoli e grandi disturbi che la natura giornalmente propone. Del resto non c è nulla di più bello di un mal di testa appena passato, di un mal di gola di cui serbiamo intatto il ricordo, una ferita dolorosa appena rimarginata. La gioia del corpo è, in sintesi, non tanto nella sua trasparenza quanto nel malessere cui segue subito dopo un pieno benessere. Il bene odierno nel ricordo del male (appena) passato. Lo spiega con vividezza di immagini Virginia Woolf che alla malattia ha dedicato un breve ma delizioso saggio intitolato On being ill (Sulla malattia) e pubblicato sul New Criterion diretto da T.S.Eliot nel numero di gennaio del Ella descrive l estrazione di un dente sulla poltrona dello studio medico, operazione certamente dolorosa per il paziente, cui segue alla fine uno Sciacqui la bocca, sciacqui la bocca che suona come il saluto della Divinità [...] il benvenuto in Paradiso 3. La Woolf, con estrema arguzia e lo stile brillante degli essay, accusa la letteratura di prediligere al corpo la mente, di fare del primo una lastra trasparente, qualcosa che appare a tutti gli effetti a semplice uso e consumo dell anima.

3 からだの 顕 在 化 及 びことばとしての 病 気 : 小 川 洋 子 の 場 合 137 La scrittrice intende restituire dignità non solo al corpo ma anche alla malattia che ne scuote le fondamenta e che rende la materialità bruta dell organismo protagonista assoluta della scena. Ma qual è il ruolo della malattia rispetto alla conoscenza individuale di un corpo, alla sua percezione quotidiana? Quanto conta una mano, una gamba, un piede malato per la presa di coscienza di quella particolare mano, gamba o piede? Quanto del proprio organismo l uomo dà per scontato? Nel 1973 nel numero di febbraio della rivista Cause Commune usciva un breve testo di Georges Perec intitolato Approches de quoi? (Approcci di cosa?). Lo scritto venne successivamente inserito insieme ad altri sette interventi, apparsi su giornali e riviste tra il 1973 e il 1981, in un volume intitolato L infra-ordinaire pubblicato a Parigi nel 1989 dalle Éditions du Seuil. I vari articoli, tra cui compare un Tentativo d inventario degli alimenti liquidi e solidi che ho ingurgitato durante l anno millenovecentosettantaquattro e Duecentoquarantatré cartoline illustrate a colori autentici, sono tutti accomunati da un solo scopo, quello di registrare il quotidiano. L intento concettuale dello scrittore francese era chiaro: imparare ad indagare non un fantomatico passato o un fantascientifico futuro, ma l immediato, palpabile presente. Interrogare l abituale. Ma per l appunto ci siamo abituati. Non lo interroghiamo, non ci interroga, non ci sembra costituire un problema, lo viviamo senza pensarci, come se non contenesse né domande né risposte, come se non trasportasse nessuna informazione. Non è neanche più un condizionamento, è l anestesia [...] Ma dov è la nostra vita? Dov è il nostro corpo? Dov è il nostro spazio? 4 Con i suoi brevi ma penetranti scritti Perec denuncia il torpore in cui viviamo. Esistiamo senza interrogarci, egli accusa, conduciamo i nostri giorni senza avvertire alcun disagio nel non conoscere la realtà che ci circonda e di cui, pur nella banalità delle azioni, siamo protagonisti. Più che lo straordinario di cui si occupa invece tutta la macchina mediatica come se la vita dovesse rivelarsi soltanto attraverso lo spettacolare, come se l esemplare, il significativo, fosse sempre anormale 5 egli avverte disagio nel non percepire piuttosto il quotidiano. Come si può dar voce a questa quotidianità muta, a questa realtà ignorata? La risposta, spiega Perec, è proprio in ciò che non fa notizia, nella banalità del giornaliero, nella consuetudine dei gesti. Abbiamo dimenticato l origine delle cose più ovvie, come la distanza tra l oggetto che abbiamo tra le mani e la sua produzione, come il perché di certe dinamiche sociali di cui non siamo solo spettatori ma attivi benché inconsapevoli esecutori. Lo scrittore francese propone allora di domandarsi il come, dove, quando e perché di ogni azione. Incoraggia a prendere contatto con l apparato di oggetti che fanno parte del nostro quotidiano. Un buon esercizio, suggerisce, può essere ad esempio tirare fuori tutte le cose da una borsa e chiedersi da dove siano venute. L accusa di Perec è oltretutto attualissima. Fa notizia solo ciò che non partecipa davvero alla vita dell uomo. Quel che ci parla, mi pare, è sempre l avvenimento, l insolito, lo straordinario [...] I treni cominciano a esistere solo quando deragliano, e più morti ci sono fra i viaggiatori, più i treni esistono 6. L assuefazione ai suoi meccanismi produce un torpore e una narcosi intollerabili. Questo atteggiamento, evidentemente amplificato dai meccanismi di informazione che si basano più sulla denuncia di avvenimenti straordinari e il più delle volte straordinariamente negativi, lo si ritrova anche nell approccio dell uomo al proprio corpo. Solo lì dove egli individua perfettibilità si concentra la sua attenzione. La cura verso il proprio organismo è rivolta al mantenimento o all avvicinamento ad un ideale di salute e di bellezza. Ciò che invece viene considerato normale o soddisfacente viene semplicemente eluso, entrando esso a far parte della consuetudine cui è possibile non prestare

4 138 ラウラ 今 井 メッシーナ attenzione 7. Un invito, quello perecchiano, che applicato al corpo sembra cogliere a distanza di più di vent anni un altro scrittore francese, Daniel Pennac. Nel suo romanzo uscito in Francia nel febbraio 2012 Journal d un corps 8 Pennac narra la vita di un uomo che lascia in eredità alla figlia i suoi diari. Non si tratta però di una mera annotazione cronologica di eventi relativi alla vita dell uomo ma di un vero e proprio giornale del suo corpo. La narrazione, infatti, è stata finemente setacciata e riguarda solo chi e cosa hanno interagito con esso. Registra accadimenti unicamente sulla base dell impatto che essi hanno avuto sull organismo, quanto hanno interessato il suo modo di utilizzarlo. Con una buona dose di ironia ma anche di sincera passione l uomo vi annota in dettaglio i mali che l hanno colto, la scoperta della sessualità, le disfunzioni che negli anni lo hanno tediato, le trasformazioni dell organismo bambino in quello anziano. È a tutti gli effetti un diario del corpo e della percezione che un essere umano ne può avere nell arco degli anni, dall infanzia alla vecchiaia. Lo scritto non lesina riferimenti alla defecazione, ai punti neri, al muco nasale, alle polluzioni notturne, al gas intestinale, alla minzione; si sofferma su una interpretazione metafisica del lavaggio dei denti ( Lavarmi i denti è l anticamera dell eternità. C è solo la messa che mi annoia di più 9 ) e sui postumi di un rapporto sessuale che sancisce un addio ( Un graffio sulla guancia destra. Il segno di un morso sul lobo dell orecchio sinistro. Un succhiotto sul collo, a destra, dove pulsa l arteria. Un altro succhiotto a sinistra, sotto il mento. Il segno di un morso sul labbro superiore, tumefatto, bluastro. [...] Le palle dolorosamente prosciugate. E, suggello finale, l impronta di un bacio nella regione inguinale sinistra. «Quando il rossetto sarà andato via, dovrai ricominciare a vivere» 10 ). La forma diaristica facilita il compito e la scrittura scorre veloce fino all agonia di quel corpo che non può, per forza di cose, raccontare il suo finale. Il dito che si scotta, l unghia che si spezza: l incidente getta luce sulla parte interessata la quale, in questo modo, diventa interessante. Il mal di pancia rende consci delle viscere interne, muove a porsi domande sul funzionamento del proprio intestino. La malattia determina l interruzione dello stato di anestesia ed apatia che accusava Perec. Il corpo malato e quello appena guarito si manifestano all uomo con una evidenza che manca a quello sano. Se di qualcosa infatti quest ultimo è deficitario, è proprio del suo palesarsi all uomo, alla sua coscienza. Il ruolo della letteratura ancora una volta è centrale per risvegliare la mente, per stimolare la percezione sopita. Secondo i formalisti russi essa aveva il compito di donare all uomo nuovi occhi, uno sguardo rinnovato sul mondo. È il concetto di straniamento che Viktor Šklovskij, in particolare, approfondì. La letteratura ha la funzione di spezzare l automatismo, l assuefazione dell uomo al suo ambiente circostante, di scardinare il pensiero che, spinto dalla perenne reiterazione degli stessi meccanismi, si assesta sulle medesime posizioni, su un sentire sempre uguale. Lo sguardo letterario, suggeriva Šklovskij, ha il potere di risvegliare la coscienza sonnolenta, quel sentimento di adattamento al reale che Perec definiva invece anestesia. Se ci mettiamo a riflettere sulle leggi generali della percezione, vediamo che diventando abituali, le azioni diventano meccaniche. Così, per esempio, passano nell ambito dell «inconsciamente automatico» tutte le nostre esperienze 11, denunciava il critico russo. Questo discorso è valido sia per il linguaggio di cui, nella rapidità di emissione delle parole, restano nella coscienza solo i primi suoni, sia per il nostro approccio alle cose, agli oggetti. L oggetto passa vicino a noi come imballato, sappiamo che cosa è, per il posto che occupa, ma ne vediamo solo la superficie. Per influsso di tale percezione, l oggetto si inaridisce, dapprima solo come percezione, ma poi anche nella sua riproduzione 12.

5 からだの 顕 在 化 及 びことばとしての 病 気 : 小 川 洋 子 の 場 合 139 A tale impoverimento sensoriale la letteratura può far fronte presentando al lettore una realtà ricca, una descrizione ambientale che lo renda conscio di quante cose affollino una stanza, un qualsiasi ambiente, di quanta vita e quante scelte sia colmo il suo vissuto. Šklovskij, per esemplificare l assuefazione al quotidiano propone un frammento dagli Appunti dal diario di Lev Tolstoj, il quale esprime in modo semplice ed efficace la sensazione di perdita del vissuto, la dimenticanza e l oblio che ingoiano buona parte della vita dell uomo. Avevo pulito in camera, e fatto il giro della stanza, mi sono avvicinato al divano, senza riuscire a ricordarmi se l avevo spolverato o no. Poiché questi movimenti sono abituali ed inconsci, non potevo neppure avvertire che ormai era impossibile ricordarsene. Sicché, se avevo già pulito il divano e me n ero dimenticato, cioè se avevo agito inconsciamente, era come se non lo avessi fatto. Se qualcuno coscientemente mi avesse visto, avrebbe potuto farmelo tornare in mente: ma se nessuno aveva visto, o aveva visto ma inconsciamente; se tutta la complessa vita di molti passa inconsciamente, allora è come se non ci fosse mai stata 13. È stridente il contrasto tra la complessità della vita e la banalità della dimenticanza. La dignità dei gesti si perde, sprofondando nell informe massa del quotidiano. Non è un caso che Tolstoj sia anche l autore di uno dei libri più significativi sulla malattia, La morte di Ivan Il ič, che con una prosa cruda e serrata indaga la fine straziante del magistrato di cui il titolo porta il nome. La malattia come topos letterario ricopre un ruolo affatto secondario. Sia perché essa crea una crisi, un deragliamento dalla storia, un punto di rottura che spesso delle narrazioni è la scintilla, sia perché rivela del personaggio e del suo ambiente caratteristiche altrimenti sconosciute. L ovvio smette di essere tale, l invisibile prende forma. Il corpo assume l importanza che gli è dovuta. Oltretutto, grazie alla trattazione letteraria dell infermità, scopriamo come il giudizio su di essa muti di caso e in caso e quanto ricca di apparenti contraddizioni sia il modo di interpretarla. Se nell appena citato La morte di Ivan Il ič la malattia mette a nudo la mediocrità della vita e lo sgretolarsi di tutte le certezze di fronte alla fine, ne La montagna incantata di Thomas Mann essa funge da cartina di tornasole dello spirito dei tempi, raccogliendo in un sanatorio sulle Alpi svizzere un concentrato di umanità; se nella novella Un paio di occhiali di Anna Maria Ortese l essere ipovedente della piccola protagonista si rivela una difesa dalla grettezza e dallo squallore dell ambiente in cui è nata, Daniel Keyes in Flowers for Algernon legge nella Sindrome di Down una protezione contro l oscenità della cattiveria umana, la lettura dolce di un mondo spietato. Nell analizzare un libro come Journal d un corps di Pennac o numerosi altri testi letterari che fanno della malattia una tematica centrale, ci accorgiamo così che sì, come recitava Susan Sontag in apertura del suo libro Illness as Metaphor, la malattia è il lato notturno della vita, ma anche che essa, con il suo carico di extra-ordinarietà, illumina non solo la mente ma anche il corpo fino a farlo brillare. L uomo torna a volgere lo sguardo sul proprio organismo, sulla fragilità dell involucro dell anima. La fisicità lo turba, la caducità lo terrorizza ma con la malattia egli scopre anche il suo potere. La magia del proprio corpo.

6 140 ラウラ 今 井 メッシーナ Fenomenologia della malattia e immaginario del paziente Secondo il mito di Pandora, narrato da Esiodo nel poema Le opere e i giorni, le malattie fanno la loro comparsa nel mondo degli uomini con l apertura del vaso funesto che la prima donna, mossa da curiosità, aprì contravvenendo agli ordini dell astuto Zeus. Pandora, dono ma anche dólos che il signore degli dei invia agli uomini per punire Prometeo e il suo inganno 14, è simbolo di una doppia tentazione: quella dell uomo nei confronti della donna e quella della donna nei confronti del divieto. La leggendaria curiosità femminile, stigmatizzata nella storia del pensiero occidentale e rivelatrice di una radicata misoginia del mondo greco, fa sì che con lo scoperchiamento parziale del vaso si diffondano sulla terra le potenze della Notte, gli Àlgea [Dolori] delle malattie, il Pónos [Fatica], il Gềras [Vecchiaia] mali che l umanità nella sua purezza originaria ignorava, ma ogni bene implica ora la sua contropartita di male, il suo aspetto notturno, la sua ombra che lo segue ad ogni passo 15. Pandora, con il suo gesto sconsiderato, disperse sulla terra mali prima sconosciuti agli uomini. Viene così a coincidere nella mitologia greca l apparizione della donna con la comparsa delle malattie, dei morbi che fra gli uomini, alcuni di giorno, altri di notte da soli si aggirano, ai mortali mali portando, in silenzio, perché della voce li privò il saggio Zeus. 16 Se prima di allora gli esseri umani conoscevano e godevano del mondo solo il suo versante diurno, gravido di luce e di dolcezze, adesso essi fanno per la prima volta e per sempre esperienza del suo lato notturno; percepiscono ora del corpo non solo le delizie ma anche gli orrori, apprendono il decadimento nella vecchiaia, il dolore nella malattia, l agonia che conduce tutti, indistintamente, alla morte e alla putrefazione. La caratterizzazione della malattia come punizione divina è comune a moltissime culture antiche. Ad un decadimento morale, ad una colpa o un crimine, segue spesso implacabile la vendetta del cielo. La storia insegna come di fronte ad eventi inspiegabili si cerchino di individuare colpevoli e colpe in modo da razionalizzare qualcosa che, mancando gli strumenti necessari, razionale non appare. Ripercorrendo il decorso delle piaghe, delle epidemie che si sono diffuse nei secoli, scopriamo ad esempio la terribile peste antonina ( d.c.), secondo la testimonianza di Cassio Dione, attribuita a non meglio specificati criminali che spalmavano unguenti ed infettavano la gente sotto pagamento, le terribili ondate epidemiche sotto l imperatore Massimino il Trace e i suoi successori imputate ai cristiani da parte dei romani rei d essersi allontanati pericolosamente dal culto degli dei pagani, o la peste di cui è esemplare la trattazione ne I promessi sposi di Alessandro Manzoni agli untori. Dall ira degli dei si passa a quella di un solo dio nelle religioni monoteiste. Con il Medioevo inizia la caccia alle streghe e il tribunale dell Inquisizione individua in Satana, nella sua malefica presenza e nelle creature da esso possedute, la responsabilità di tutti i mali. Per giungere fino ai giorni nostri in cui l immaginario fantastico proietta mondi controllati da morbi inesistenti come quello del vampirismo, epidemie diffuse da colossi farmaceutici intenzionati a ricavare enormi guadagni dalla vendita dei vaccini, piaghe propagate al fine di ottenere il controllo della società e del mondo intero 17. Marc Augé ne Il dio oggetto racconta che nelle tribù africane il dio trascurato, che deperisce per le scarse cure ricevute, si vendica colpendo con la malattia chi si sarebbe dovuto occupare di lui ma che invece non ha adempiuto opportunamente alle sue funzioni 18. La malattia è pertanto letta anche qui come castigo divino, come colpa somatizzata le cui cause sono pertanto da ricondursi ad un agire doloso od incosciente. L infermità diviene mezzo di comunicazione tra la sfera del reale e quella religiosa. Il dio, per punirlo, invia all uomo quanto di più legato alla sua sfera terrena, l infermità intesa come massima manifestazione della vulnerabilità del corpo che sempre è in balia del tempo e dei mali. La scelta di palesarsi in questo modo risulta assolutamente efficace e la tortura del corpo è mezzo sfruttato anche dagli antenati per comunicare con i

7 からだの 顕 在 化 及 びことばとしての 病 気 : 小 川 洋 子 の 場 合 141 propri successori e reclamare la loro attenzione 19. La malattia si fa quindi anche linguaggio tra passato e presente in una fitta rete di rimandi tanto psichici quanto strettamente fisici. La malattia è culto dell individualità, rende interessanti. Novalis definiva l ideale di perfetta salute interessante solo scientificamente 20 contribuendo quindi a rinforzare il concetto di malattia come invece affascinante, rivelatore di una personalità ricca, di una sensibilità spiccata. L ideale romantico dell artista malaticcio, meglio ancora se affetto da male incurabile (e pertanto vicino più degli altri al pensiero della morte), si è trascinato fino ai giorni nostri nel cliché narrativo di certi libri, film e serie tv. Grazie a un disturbo invasivo dello spirito, prima ancora che del corpo, una storia diviene così degna d essere raccontata, sufficientemente interessante da giustificare la sua narrazione. Il protagonista affronta la prova suprema della vita e dimostra d esserne degno. Fronteggia la morte e nel modo di approcciarsi ad essa svela la sostanza del proprio valore. Virginia Woolf, nei suoi diari, scriveva che le malattie hanno il potere di sciogliere la terra attorno alle radici. Provocano dei cambiamenti. La gente esprime il proprio affetto 21. Si riferiva certamente al diverso atteggiamento non solo del malato ma anche di chi, amici, parenti e conoscenti, ad egli si rapporta. È il potere dell eccezionalità, dell extra-ordinario e insieme anche dell esperienza del negativo. Molta letteratura e cinematografia di serie B si basa del resto sulla triade amore/malattia/morte. Il patetismo è dietro l angolo. La malattia, che è quanto di più vicino alla morte ci sia in vita, ha il potere di rendere coscienti della brevità dell esistenza, di accelerare le sue tappe, di presentare al protagonista l urgenza non solo di vivere il più intensamente possibile ma di attribuire un senso più alto alla porzione di vita rimasta a disposizione. Torna subito alla mente una delle storie più amate e insieme criticate degli anni Settanta, Love Story originariamente romanzo di Erich Segal, poi film diretto da Arthur Miller che racconta l amore tra due ragazzi di differente estrazione sociale, razza e cultura. Nonostante l opposizione ferma della ricca famiglia di lui, essi riescono a coronare il loro sogno romantico che però si conclude bruscamente per il sopraggiungere della malattia di lei, una leucemia fulminante che in breve la porterà alla morte. Nel caso particolare di questo testo il ruolo della malattia come invito alla vita viene in parte mitigato dalla mancanza del colpo di scena che proprio la leucemia dovrebbe provocare. Umberto Eco individua nella frase iniziale del romanzo Che cosa si può dire di una ragazza morta a venticinque anni? il suo successo e insieme un occasione persa. In termini di stilistica dell intreccio l arrivo della malattia dovrebbe piombare come un colpo di scena che cambia colore emotivo a tutta la vicenda precedente, trasformando l idillio in un dramma e rimettendo in luce problematica tutto quanto narrato sino ad allora. Avvisare invece il lettore [...] favorisce l accettazione dello choc finale, lo pone sotto il segno della necessità, lo svuota di ogni potere provocatorio 22. Se la scoperta repentina della malattia avrebbe potuto, secondo Eco, elevare il libro a tragedia dell assurdo, l avviso d apertura vanifica le sue potenzialità, facendone una mera elegia della rassegnazione.

8 142 ラウラ 今 井 メッシーナ La malattia o alla ricerca del linguaggio perfetto Per parlare della malattia esiste il linguaggio della categoria medica e quello del paziente. È opinione condivisa come a fronte di una macchina terminologica imponente, di un linguaggio specialistico tra i più impenetrabili, la gente comune provi confusione, una sorta di spaesamento nel cercare (spesso invano) di comunicare il proprio stato, il dolore e il disagio. Delle trappole immorali che nasconde l uso abbondante di metafore per riferirsi alla malattia parla diffusamente Susan Sontag nel noto libro del 1989 Illness as a metaphor. Il linguaggio risulta inadeguato a spiegare al medico il proprio male ma, a seconda di come esso viene manipolato, il malato si sente rassicurato oppure incompreso. Sontag auspica una sobrietà, una essenzialità che, a suo parere, la malattia stessa richiede. Il suo punto di vista è totalmente schierato a favore del malato che si trova vittima di un immaginario falsato. Questo infatti, a seconda dei casi, rende l infermo persino responsabile della contrazione del male, colpevole d essersi reso vulnerabile al suo attacco. Nel testo di Sontag ricorrono frequentemente (e non a caso) i termini mito e mitologia riferiti alle due patologie maggiormente approfondite: la tubercolosi e il cancro. La sfiducia che l autrice nutre nei confronti dell immaginario che tocca la loro trattazione è da subito manifesta. Il termine mito, dal greco mŷthos parola, discorso, narrazione, cova nelle sue sfumature di significato la credenza di avvenimenti idealizzati, lontani nel tempo e pertanto difficilmente confutabili, una visione astratta esposta in forma allegorica o poetica, oppure un evento realmente accaduto ma semplificato in modo da distorcerne con più o meno consapevolezza i caratteri di realtà. La mitologia poi, al di là del significato di collezione di miti facenti parte di una particolare religione o tradizione culturale, è definita come un gruppo di storie e racconti di cui si siano esagerati e mistificati i contorni. Il male per antonomasia del diciannovesimo secolo, la tubercolosi, si carica allora di particolari significati e accezioni psichiche, di connotazioni caratteriali che sarebbero persino alla base della sua comparsa. Franz Kafka nelle Lettere a Milena scriveva di come la malattia polmonare non fosse che lo straripamento di un malessere psichico, Katherine Mansfield pensava che fosse stato il suo Self a farla ammalare 23. È la malattia della creatività, la tara dell artista. Tubercolosi e cancro, nota Susan Sontag, benché vengano accomunate dallo stesso sipario di morte che quasi inevitabilmente cala sulle vite di chi ne è affetto, sono rispettivamente associate la prima a un decadimento bello del corpo, ad una consunzione dell anima, il secondo ad un orrore senza fine, al fetore maleodorante dell agonia. Nel cancro è difficilmente reperibile una idealizzazione, denuncia la Sontag. In esso non vi è nulla di edificante e ciò rende addirittura complesso in sede medica comunicare al paziente il nome del male. Dire cancro, scriveva Sontag, è come una dichiarazione di morte. Da quando il libro venne scritto e pubblicato ad oggi, la medicina ha fatto notevoli progressi e la possibilità percentuale di sopravvivere al cancro è aumentata significativamente. Il tempismo della diagnosi, però, risulta ancora decisivo ed è innegabile come il termine venga tutt ora sfruttato per significare qualcosa di orrendo in modo ineguagliabile. Una piaga, un male senza rimedio. Gli stessi nomi delle malattie sono percepiti come portatori di un potere soprannaturale. In Stendhal s Armance (1827), the hero s mother refuses to say tubercolosis, for fear that pronouncing the word will hasten the course of her malady. And Karl Menninger has observed (in The Vital Balance) that the very word cancer is said to kill some patients who would not have succumbed (so quickly) to the malignancy from which they suffer 24

9 からだの 顕 在 化 及 びことばとしての 病 気 : 小 川 洋 子 の 場 合 143 Spesso la malattia non viene neppure nominata. La parola che se ne fa portatrice è vista come maledizione o come cura. Nei rituali e nelle preghiere che accompagnano la terapia nelle antiche civiltà, la parola è ponte per la guarigione. Sappiamo infatti come in tempi remoti, e tutt ora in alcune zone del mondo, la figura del medico sia difficilmente separabile da quella dello sciamano e del mago. Il potere soprannaturale attribuito alla malattia si riflette inevitabilmente sulla cura richiesta e su chi ne è il dispensatore. Scrive Christian Leitz a proposito della tradizione egizia e dei testi magici che risultano inscindibili da quelli del corpus medico vero e proprio: con l ausilio delle formule si tentava di eliminare le malattie [...] Si riteneva che la maggior parte delle malattie fosse causata da demoni; una serie intera di termini egizi per indicare le malattie designa tanto le malattie stesse quanto i demoni che le causano 25. La coincidenza terminologica tra il male e l appellativo del demone è significativa per spiegare sia la dimensione soprannaturale della malattia sia il terrore evocato dal suo nome. D altra parte però se le parole ammalano esse hanno anche poteri curativi: L efficacia delle formule poteva essere rafforzata ripetendole più volte (spesso sette) una dopo l altra, o scrivendole su un pezzo di lino con cui il paziente era fasciato 26. Da sempre il fatto che una malattia sia terminale porta chi la pronuncia a censurarsi, come a voler evitare di proferire la parola morte. La fine migliore risulta essere quella istantanea, quella cioè priva di tempo. L attesa consuma la vita e la accorcia. Seneca scriveva a Lucilio che dovremmo vivere quotidianamente con il sentimento di una morte prossima ma, insieme, di non temerla. La paura della morte angustia la vita: La morte ti viene incontro: la dovresti temere se potesse rimanere con te: ma necessariamente o non è ancora arrivata o passa oltre 27. Nella realtà dei fatti, però, la contemporaneità ci indica un vero e proprio orrore della morte. La ricaccia, la aborrisce. Norbert Elias ne La solitudine del morente 28 approfondisce con perizia questo tema, spiegando come l alto grado di civilizzazione della società contemporanea abbia determinato una maggiore aspettativa di vita e, di conseguenza, un graduale disabituarsi al concetto di morte. Questa, infatti, grazie alle norme igieniche e sociali che hanno contribuito ad allungare la durata media dell esistenza, viene sempre più allontanata, negata. Il morente si ritrova confinato in un luogo specifico, la camera di una clinica, una stanza d ospedale. Il suo stato intralcia il benessere di chi è vivo, disturba oltremodo l illusione di immortalità di cui è affetta la società contemporanea. Questa, scrive Elias, è tutta concentrata sul cercare di dimenticare la morte, teme di essa il contagio, come si trattasse di un morbo. La sfera speciale in cui i vivi confinano i defunti, lo stesso silenzio da mantenere nei cimiteri, non sarebbe quindi che una presa di distanza dalla dimensione funeraria. Il racconto che forse meglio di tutti gli altri ha saputo raccontare tale rifiuto è La morte di Ivan Il ič. In questa breve ma intensa opera Tolstoj convoglia il pensiero della morte, la vanità dell esistenza, l agonia della malattia e il destino rimandato. Il sentimento che domina chi partecipa al funerale del funzionario è solo uno, quello di soddisfazione, giacché a morire era stato lui e non loro. «È morto lui, non io» era il pensiero di ognuno. [...] tutto ciò era capitato a Ivan Il ič e non a lui, che a lui non doveva e non poteva capitare nulla di simile 29. È il sollievo dell esser vivi al funerale di un collega, il rifiuto di un destino comune e inesorabile. Ciò che invece tortura alla fine dei suoi giorni il funzionario Ivan Il ič è la menzogna, quella secondo cui lui possa guarire e non sia destinato a morte certa, cosa che invece il suo corpo grida giorno dopo giorno con maggiore convinzione. La bugia serve a chi convive con il malato terminale a non affrontare discorsi funerei, intrisi di un dolore inaffrontabile. È l imbarazzo di chi sopravvive, l inconfessabile desiderio di liberarsi del defunto per non doverlo più

10 144 ラウラ 今 井 メッシーナ veder soffrire e il senso di colpa che da tale grumo emozionale scaturisce. Questa stessa bugia viene narrata in una situazione diametralmente opposta da Simone De Beauvoir in Una morte dolcissima, il toccante libro che racconta le ultime settimane di vita della madre nella camera d ospedale dove ella è stata ricoverata inizialmente per una banale caduta. Si scoprirà in breve come invece la donna abbia sviluppato un tumore all intestino tenue. Fino alla fine Simone e la sorella Poupette nasconderanno il mare incurabile alla donna. Questa infatti aveva da sempre temuto il cancro e le figlie e il personale medico, per difenderla dalla consapevolezza della morte, le comunicano invece che è stata operata con successo di peritonite. L immaginario del cancro è terribile e lo stadio della malattia così avanzato nel corpo dell anziana madre che le figlie ritengono opportuno risparmiarle quella inutile sofferenza, che sottrarrebbe senso anche ai suoi ultimi giorni di vita. Resta però un dubbio, che quella bugia sia sottintesa anche alla madre, non perché questa sospetti la natura del suo male ma perché aveva compreso il sopraggiungere rapido della fine. Sistemando le sue cose, infatti, vien fuori un foglietto, una riga sottile di inchiostro in cui la donna accenna al suo funerale, al desiderio di averlo semplice, senza né fiori né corone ma pieno di preghiere. È chi assiste che protegge il malato o ĕ invece il malato a proteggere i propri cari dal fronteggiare la sua morte e la sofferenza che ne deriverebbe? Come scrivevamo proprio all inizio di questo intervento, la malattia, insieme alla tristezza, è quanto di più vicino alla morte. Si percepiscono i limiti del corpo, il suo essere ponte tra la vita e la sua fine. Anche in questo romanzo si affronta l incomunicabilità tra la gente comune e la categoria medica. In luoghi in cui l agonia e la morte sono incidenti quotidiani, Simone e la sorella si dibattono tra discorsi fatti d una tecnica gelida e incomprensibile, d una routine che lascia poco spazio all umanità e alla dignità del malato. Il giudizio della scrittrice sulla categoria è impietosa: Quando attraverso la bocca di mia madre udivo parlare quella élite, m inalberavo; ma mi sentivo solidale con l inferma inchiodata a quel letto che combatteva per fare indietreggiare la paralisi, la morte 30. L inconciliabilità dei due linguaggi quello tecnico del medico e quello incerto, inesatto e carente del paziente è un tema che valica il campo letterario e che si sta facendo sempre più strada anche nello studio della medicina. Fanno così ingresso nelle aule universitarie, lezioni che introducono i futuri dottori alla letteratura che tratta il tema della malattia, a quei racconti, romanzi, diari etc, che raccontano l infermità, l esperienza del dolore, l ambiente ospedaliero considerati non più dal punto di vista del professionista sanitario ma da quello confuso, spaurito e ansioso di spiegarsi del paziente. Questo serve a calare lo specialista di medicina nel ruolo del malato. Il linguaggio medico si arricchisce di quello della letteratura, delle parole del paziente. La mescolanza non più univoca ma reciproca mira ad una comprensione più profonda. Non è più solo il malato a cercare faticosamente di interpretare le parole del dottore, ma anche quest ultimo che si rivolge al malato con maggiore indulgenza ed interesse. Ne scrive diffusamente Remo Ceserani che dedica alla categoria dei medici un intero capitolo di Convergenze. Gli strumenti letterari e le altre discipline 31 soffermandosi a lungo sull incidenza che, soprattutto negli Stati Uniti, la letteratura inizia ad avere nei corsi di medicina. La riflessione sul linguaggio tocca da vicino anche Virginia Woolf che nel già citato saggio On Illness accusa una mancanza terminologica nella spiegazione del male, un prosciugamento lessicale che spinge il malato, che si trova a dialogare con il medico, a coniare nuove parole capaci di rappresentare qualcosa che l inglese non sembra invece in grado di accogliere 32. La scrittrice si spinge più oltre invocando non tanto una nuova lingua quanto una nuova gerarchia delle passioni. Con brillante umorismo incoraggia la letteratura a prendere coscienza dei veri protagonisti, affinché l amore si ritiri davanti a quaranta di febbre; la gelosia lasci posto agli attacchi di sciatica; l insonnia prenda la parte del cattivo e l eroe sia un liquido bianco dal sapore dolciastro quel Principe valente con gli occhi di falena e i piedi piumati, uno dei cui nomi

11 からだの 顕 在 化 及 びことばとしての 病 気 : 小 川 洋 子 の 場 合 145 è Chloral 33. Come mettere allora in comunicazione le due parti? Esiste un territorio comune di scambio in cui medico e paziente possono dialogare senza rinunciare a competenza e rispetto di sé? Se Susan Sontag metteva in guardia dall uso delle metafore per appellare malattie come tubercolosi e cancro, Anatole Broyard risponde con durezza all invito della scrittrice americana, replicando che: le metafore possono essere necessarie alla malattia come lo sono alla letteratura capaci di dare sollievo al paziente tanto quanto l accappatoio o le pantofole. Se non altro, ti liberano dal peso della terminologia medica. Se il riso ha virtù terapeutiche, lo stesso si può dire della metafora. Forse solo la metafora può esprimere lo sbalordimento, il panico combinato alla beatitudine della persona minacciata 34. Il linguaggio del malato e quello del medico possono allora forse trovarsi a metà strada, incontrandosi sul terreno della poesia. Del resto, se in qualcosa la poesia è abile, è la capacità di spiegare l inspiegabile, di riassumere in un pugno di parole complessi panorami. Secondo l antica ma ineguagliata tradizione ippocratica, come Pierre Bourdieu ricorda ai lettori di La misère du monde, la vera medicina parte dal riconoscimento di una malattia invisibile: «fatti di cui il malato non parla o che dimentica di riferire» 35. L indicibile, l inspiegabile e il dimenticato sono parte del linguaggio del malato. Una criptica poesia di sofferenza. La disperata volontà di spiegare e la difficoltà di esprimersi. Il caso Ogawa Yōko: la malattia come bellezza e l elogio della diversità Vi sono romanzi in cui la malattia costituisce una nota a margine, una stringata subordinata legata alla caratterizzazione di un personaggio, semplicemente la ragione di un decesso. Vi sono invece romanzi, come quelli dell ampia produzione di Ogawa Yōko, in cui la malattia è una risorsa narrativa, stimolo alla scoperta di un denso universo di corpi. Disegna scenari in cui è possibile una perfetta integrazione tra salute e malattia, tra vita e morte. Il malato, indipendentemente dal disturbo o dalla deformazione che gli sono toccati in sorte, viene sempre descritto come portatore di bellezza, di un potere derivante proprio dalla sua anormalità, dalla sua extra-ordinarietà. In egual misura ritroviamo nei sui romanzi e raccolte di racconti malattie della mente e infermità del corpo, disturbi che sopraggiungono d improvviso nel corso dell esistenza oppure malattie congenite o che si manifestano poco dopo la nascita. Il mito della fragilità, lo stereotipo della creatura debole, troppo giovane per morire e troppo pura per restare in vita, è parte dell immaginario di una scrittrice come Ogawa Yōko che, assai radicata nella cultura giapponese di origine, trae però ispirazione a piene mani anche dalla letteratura straniera ed in particolar modo europea. Una costante della sua produzione è il personaggio idealizzato del fratello minore, spesso malato, morente o affetto da gravi disturbi o handicap. Talvolta invece il personaggio infermo non fa parte della famiglia, ma è una persona vicina al protagonista, un fidanzato, un amico di infanzia. Frequentissimi sono anche i personaggi di anziani, donne soprattutto, consumati dalla vecchiaia, dalla demenza senile e dall infermità. La malattia, nella narrazione e nella costruzione delle

12 ラウラ 今井メッシーナ 146 trame dei libri di Ogawa Yōko, svolge una funzione centrale. La sua è una poetica della diversità, del deragliamento dal percorso classico di sviluppo della trama: per certi versi la si potrebbe definire una letteratura della digressione. La storia principale, il personaggio forte sembrano non stimolare particolarmente la curiosità della scrittrice. Più significativo è invece il soggetto incerto, quello che procede sul ciglio della strada o che per la strada vi si perde, colui che muta percorso e si ritrova in luoghi e situazioni impreviste. Il protagonista, maschile o femminile che sia, affronta situazioni che mettono alla prova la sua tempra. Eppure non è mai ovvio che l io narrante36 sia dotato di un carattere forte. I personaggi di Ogawa Yōko sono più frequentemente sconfitti dagli eventi, passivi nei confronti del reale. Vorrebbero replicare ma non replicano, vorrebbero agire ma non agiscono. Vorrebbero alleviare le sofferenze di chi amano ma non riescono ad alleviarle. Finiscono alle volte piuttosto per scomparire nel nulla, come entità incorporee, come nel finale del romanzo lungo 密 や か な 結 37 晶 (Hisoyakana kesshō, Un cristallo silenzioso ) in cui la protagonista vede le parti del suo corpo, pezzo dopo pezzo, letteralmente svanire nell oblio. 38 Tra le numerosissime opere che analizzano la condizione del malato ne prenderemo in analisi tre: シュガータイム (Sugar Time) pubblicato nel 1991, 貴婦人Aの蘇生 39 (Kifujin A no sosei, La rinascita di Lady A ) edito dalla Asahi 40 Shimbunsha nel febbraio 2002 e ミーナの行進 (Mīna no kōshin, La marcia di Mina ) romanzo lungo uscito nel In Sugar Time sono trattate in modo più o meno approfondito tutta una serie di tematiche tra cui il pregiudizio e la cattiveria della gente nei confronti della diversità, la ricerca disperata di una cura, il giro per gli ospedali e la convivenza con la condizione di malato che risulta di più difficile accettazione per i familiari che per chi da quel male è affetto. In questo racconto, diviso in dodici capitoli di pressochè identica lunghezza, si intrecciano due temi legati alla malattia: il disturbo alimentare di Kaoru (protagonista e voce narrante) e la deformazione fisica di suo fratello minore (Kōhei), figlio della donna che suo padre ha sposato in seconde nozze. Se la prima è colpita da una fame nervosa che la porta ad ingurgitare giornalmente enormi quantità di cibo, il secondo soffre di nanismo ipofisario. Mentre la patologia della ragazza si risolve nell osservazione attenta e quasi impersonale del fenomeno, nella trascrizione su un diario di tutto quanto trangugia nell arco di una giornata41 e nella finale guarigione che svela quanto ella fosse sofferente piuttosto di gravi carenze affettive, l handicap del fratello non ha carattere di transitorietà. Durante tutto il libro sono disseminati riferimenti ai rapporti di grandezza, all essere minuto di ogni cosa che appartiene al ragazzo: dalle proporzioni del suo corpo, delle singole parti (mani, piedi, palmi), agli abiti cuciti su misura, alle minute scarpe. La protagonista riferisce di quando per la prima volta aveva consultato la Grande Enciclopedia Medica della Famiglia per capire quale fosse la malattia di Kōhei. Ogawa Yōko sfrutta spesso nei suoi racconti l enciclopedia, presentando così un tentativo di accostarsi alla confusione del reale con un approccio conoscitivo quanto più scientifico ed oggettivo possibile. Un approccio, però, che non sempre si rivela di successo. 航平の病気はすぐに見つかった 堅苦しい漢字の病名がたくさん並ぶページの端に それは太字で印 刷されていた わたしは長い時間をかけてその一字一字を確かめた 現実感のないひややかな病名だった 42 Kaoru procede a fatica nella lettura di termini medici a lei incomprensibili finché non si imbatte nell ultima riga che, in breve, spiega come ancora non sia stata scoperta una cura e che, non essendoci problemi di salute nonostante la differenza di statura, si consigliava di allevare il soggetto affetto da nanismo come una persona normale. La definizione 普通の人 43 (futsū no hito persona normale ) la ferisce particolarmente, così come la vista delle illustrazioni che accompagnano il testo:

13 からだの顕在化及びことばとしての 病気 小川洋子の場合 147 わたしを一番哀しくさせたのは 患者を描写したイラストだった それは裸の男子で 正面と横向きの 二方向があり 頭 胴 手足 腰堆と 身体の各部分から伸びた矢印の先に端的な特徴が記してある 突出 湾曲 萎縮 特徴はどれも救いようのないものばかりだった 44 La crudezza del disegno non si adatta in alcun modo, secondo la sorella, alla bellezza del battito di ciglia di Kōhei, caratteristica che dalla prima volta che lo ha incontrato la ha profondamente colpita e affascinata. Quel modo lento, sempre estremamente calmo di aprire e chiudere le palpebre, rispecchia a suo dire l essenza stessa del ragazzo, illumina il suo sguardo, le espressioni del suo volto. Ciglia sottilissime come antenne di farfalla, il loro impercettibile fremito, la sensazione di poter persino udire ogni loro battito. Così come ella ritroverà il movimento delle palpebre di Kōhei negli occhi di Giulietta Masina nel film felliniano La strada, l attenzione verso la malattia del fratello porta la protagonista a scrutare con occhio più attento anche la dimensione del corpo degli sconosciuti. Sembra cercare nella folla le persone di piccolissima statura e quando si imbatte in loro ne spia gli arti, cerca conferma della loro minutissima estensione45. Sugar Time tocca da vicino anche il tema della ricerca medica, di una madre che non si rassegna alla malattia del figlio. Un giorno Kaoru riceve una telefona dalla matrigna che le riferisce di aver letto di una ricerca sperimentale che stava svolgendo un professore sul nanismo ipofisiario. Benchè la ragazza non sia d accordo, dietro le insistenze della donna, accetta di accompagnare Kōhei all ospedale in cui lavora il luminare. La ricerca si rivelerà fallimentare perché gli esperimenti si possono condurre solo su bambini e non su soggetti adulti, nei quali invece la malattia ha già fatto il suo decorso. Per l imbarazzo Kōhei rimarrà in silenzio e rifiuterà anche di fare un semplice check-up di routine: ne ha abbastanza di visite mediche. La malattia in questa storia è tenerezza, fragilità, desiderio violento di protezione ma anche voglia di esserre accettati esattamente per quello che si è. Nel romanzo Kifujin A no sosei una delle sottotracce del libro è, ancora una volta, la malattia. La Ogawa descrive il disturbo compulsivo di Nico, fidanzato della protagonista. Insieme allo strazio della disfunzione nervosa, la ragazza racconta però anche la grazia del suo corpo, dei capelli, la rilassatezza che comunica il movimento armonico delle sue mani. Ciò che viene soprattutto sottolineato è il fascino del rituale che egli deve compiere per portare a termine operazioni (come ad esempio aprire una porta) che sarebbero banali per chiunque altro, l evidenziazione cioè della bellezza della stessa malattia. ニコは鍵を開け さっそく八回の回転ジャンプからスタートさせた 彼が着地するたび 木製のポーチ がギシギシ軋んだ いつ見ても彼は美しくジャンプすることができた 数えきれない儀式の過程で いつし かバレリーナよりも研ぎ澄まされた回転の形を習得したようだった 46 Nella malattia non si è mai completamente soli e Nico si ferma a pensare a quanti altri sconosciuti in giro per il mondo soffrano del medesimo disturbo, persone che compiono movimenti uguali, salti curiosamente identici ai suoi. La risposta a questo male complicato è la naturalezza nell affrontare il rituale. Non serve stilare una schedatura degli attacchi compulsivi di Nico perché ciò che li domina e rende il male tanto angusto è proprio la loro imprevedibilità. Tutti i tentativi della ragazza di razionalizzare il male del fidanzato risultano inutili tanto che è lui a consolare lei e non viceversa:

14 ラウラ 今井メッシーナ 148 気落ちすることないよ 慰めるように ニコは言った 君が悪いんじゃない 私は彼の胸で泣いた 自分の方が病人になったような気持だった 47 Anche in questo romanzo si fa accenno alle reazioni della gente comune davanti alla malattia di Nico, alla crudeltà degli sconosciuti nei confronti della diversità, ai loro sguardi spietati ed invasivi. Mīna no kōshin è un delicato ritratto di famiglia ambientato nella ricca provincia di Kōbe durante la prima metà degli anni Settanta. La narrazione si basa sui ricordi di bambina di Tomoko, dei suoi tredici anni e dell anno trascorso nella villa della sorella della madre. Sotto lo stesso tetto vivono gli zii, la loro figlioletta Mīna, nonna Rosa, la domestica e un piccolo ippopotamo. Mīna è la cuginetta di Tomoko, bambina che soffre di attacchi d asma, con una sensibilità molto spiccata e un amore adulto per i libri. Le sue sono letture di donna, stridenti con il piccolo e debole corpo che abita. Viene descritta come una creatura fragile fisicamente ma forte interiormente, la cui bellezza non è intaccata dalla malattia. この完全なる顔の造りとは不釣り合いに 身体はあまりにも未熟だった 小さい頃から発作ばかり起こ してきたからだろうか 背中は咳をしやすい形に湾曲し 肋骨は窪んでいる 普段でも耳を澄ますと 喉の 付け根あたりから 木枯らしが吹き抜けるような音が聞こえる 美しすぎる顔を支えるのに戸惑い 難儀し ているような音でもある 48 Ogawa Yōko abbina nelle sue opere malattia a bellezza, mancanza a pienezza. La scrittrice elabora nella descrizione una sorta di compensazione tra infermità e fascino, non indulge mai sul patetismo consolatorio, sulla cautela goffa. Affronta il corpo, la sua anormalità, con descrizioni precise e puntuali. Dipinge con chiarezza le perversioni della mente, osserva il mondo come sotto la lente di un microscopio. Registra, trascrive e con voluttuose metafore ne mette in luce la bellezza, l attrattiva misteriosa del diverso. Non è certamente un caso che la prima esperienza lavorativa della stessa Ogawa Yōko si sia svolta in una struttura ospedaliera49. E dal semplice conteggio di quante opere trattino il tema della malattia o siano ambientate in cliniche e stanze d ospedale risulta evidente in che misura da quell ambiente di camici, annunci all altoparlante, viavai di medici e infermieri, volti di malati e visitatori, ella debba essere stata influenzata. Se in 最果てアーケード (Saihate ākēdo)50 una bambina muore di una malattia non meglio definita, il proprietario e amministratore della pensione in ドミトリー 51 (Domitorī, Il dormitorio ) è un anziano professore che non ha né le braccia né la gamba sinistra; in 刺繍する少女 52 (Shishū suru shōjo La ragazza che ricama ) un uomo va a far visita alla madre che sta morendo di cancro mentre in 沈黙博物館 53 (Chimmoku hakubutsukan, Il museo del silenzio ) viene 54 descritto un vecchio, anch egli malato di cancro, ricoverato in ospedale e il suo occhio artificiale; in 原稿零枚 (Genkō zero mai nikki, Il manoscritto senza pagine ), la protagonista si reca in ospedale per assistere la madre; in 猫を抱いて 55 象と泳ぐ (Neko wo daite zō to oyogu, Abbracciando il gatto, nuotando con l elefante ) il protagonista nasce con le labbra attaccate e la sua crescita si arresta quando è ancora piccino mantenendo per sempre minute le dimensioni del suo corpo; in 薬指の標本 56 (Kusuriyubi no hyōhon, L anulare ) la protagonista perde un pezzo dell anulare in un incidente

15 からだの顕在化及びことばとしての 病気 小川洋子の場合 149 in fabbrica. E se uno dei racconti di 寡黙な死骸 みだらな弔い 57 (Kamokuna shigai midarana tomurai, Cadaveri silenzioni, indecenti funerali) si intitola 白衣 ( Il camice ) e racconta di una donna ricoverata per una malformazione cardiaca e un omicidio passionale tra personale ospedaliero, 完璧な病室 58 (Kampekina byōshitsu, Una perfetta stanza di ospedale ) è dedicato interamente alle ultime settimane di vita del fratello minore della protagonista nella stanza dell ospedale dove, tra l altro, lei è impiegata. E così via. Il malato è nella narrativa di Ogawa Yōko portatore di un potere incarnato dalla malattia stessa. Questa, con il suo bagaglio di sintomi e impedimenti, costituisce di per sé una fenomenologia complessa che si ramifica in soggettive differenze che variano da individuo a individuo ma che hanno in comune una messa in luce del corpo e del fascino scaturito dalla diversità. La malattia terminale ha sia il potere di sfiancare l uomo sia di renderlo cosciente della vita che inconsapevolmente conduce. L handicap fisico mette in risalto la sua tenacia, la crudeltà della gente, il pregiudizio, l istinto di protezione degli affetti e soprattutto la bellezza del corpo, di alcuni suoi particolari. Nella narrativa di Ogawa la malattia non è mai semplice limitazione o impedimento. Ha sempre la funzione di svelare altro. Ed oltretutto è, come abbiamo visto, piena di bellezza. Per meglio comprendere l originalità dell analisi della malattia in Ogawa è utile esaminare la trattazione della malformazione in un altra scrittrice giapponese, vissuta nella prima metà del Novecento. Hayashi Fumiko in 稲 妻 59 (Inazuma, Lampi ), un libro uscito a puntate nel 1936, racconta la storia di una famiglia giapponese di cui la protagonista è Kiyoko, donna decisa e consapevole, il cui viso però è deturpato da una malformazione congenita. È nata infatti con il labbro leporino, una cicatrice a V che taglia il suo labbro superiore. Come più volte Kiyoko ripete all inizio del libro, quasi si trattasse della risposta a tutte le domande, lei ha scritto in volto il suo destino, un futuro che non include né amore né matrimoni combinati. 頬は薄紅い色をしてふくらんでいた 睫は寝起きで乱れていたが 眼の下には深い影をつくっている 眉は香しい色をしているし 鼻は小さかったが 見苦しいとは思わない 上脣 これだけは何の約束なの 清子は鼻を手術する時のような残酷さで上脣をめくった 縫った跡が厭らしくのこっていて 鱶の舌のよ うにべらべらした畝がかぶさりあっていた 下顎の前歯でさわると 玉があるようにぷりぷりしている 下脣は栗の花のようだった 毒々しくなくて薄い色をして匂っている 誰にも迷惑をかけない立派な顔だ と 清子は上脣をおろして脣をすぼめた 創跡は深い人形になるだけで 鏡の中では目立たなかった 清子は鏡を伏せたが その安心は危惧いものだった すぐ 一人でごろごろ転げて泣きたくなる 夏でも マスクをして学校へ行ったこと子供の頃を思い出すと 清子は肩を固くして考えこんでしまうのだ 60 Nell arco di questa dettagliata descrizione l unica tanto approfondita nell arco intero del romanzo si nota un alternarsi di bellezza ed orrore, il contrasto tra le guance floride, le sopracciglia, il naso minuto, il bel labbro inferiore, con quel segno indelebile che invece la rende una minorata 61. Di fronte al proprio volto esita, perde quella sicurezza arrabbiata che domina le sue scelte di vita, la caparbia indipendenza che dimostra, e la fa sentire diversa non solo fisicamente ma soprattutto moralmente dagli altri membri della sua famiglia che, invece, conducono un esistenza allo sbando, vinti dalla passione per il denaro, la lussuria, la meschinità.

16 ラウラ 今井メッシーナ 平凡で莫迦で 欺され勝ちな姉たちの顔とは少しも似ていないだろう, pensa in un moto di orgoglio. La ferita però è scolpita profondamente non solo nella sua carne ma anche nella sua memoria, che torna ad un infanzia infelice quando a scuola le era imposta la mascherina per celare allo sguardo degli altri la menomazione. Kiyoko copre lo specchio mentre la sua sicurezza cominciava a vacillare. Subentra poi un pianto disperato, solo in parte liberatorio. Dover nascondere alla famiglia il suo sentire castra ogni sollievo. Più di ogni altra cosa, più dello scherno crudele dei bambini per strada, le è odiosa la pietà dei parenti e in particolar modo della madre. La famiglia è luogo di troppe ferite e quel comportamento ovattato sembra nascondere una forma di ulteriore e radicata discriminazione. Nella rabbia di un litigio particolarmente acceso, la sorella maggiore Nuiko la chiama 不 具 者 (katawa minorata ), grida di provare schifo nei suoi confronti, di vergognarsi della parentela con una come lei. Kiyoko apprezza piuttosto lo sguardo deciso di chi non teme di osservarla dritto in faccia come Kunimune, un giovane che vive dirimpetto alla camera presa in affitto a Ōkubo e con cui lei, grazie a quel suo atteggiamento spontaneo e aperto, sente di poter stringere una amicizia sincera. 肉親から同情されるよりも 正直に自分の創に眼をとめて来る赤の他人に 苛酷なまでに涼しいものを感 じた. 63 Così, nella proposta della famiglia che cerca di imporle un matrimonio combinato con un uomo rozzo ed arrivista, Kiyoko vi legge un ulteriore violenza e vi si ribella con la rabbia d una bestiola ferita. Il labbro leporino è per lei, che altrimenti sarebbe persino la più graziosa tra le sorelle, un pronostico di infelicità, una deformità che si mischia in modo malsano alla sua bellezza. 末っ子で 一番可愛いと云うのも 自分が不具者だから その可愛さに不健康な色が混っているのだろう 臭いものには蓋をしろ. 64 In questo romanzo la malattia è vista come una diversità scritta nella carne, l ennesima difficoltà che una donna del Giappone dell era Showa deve superare per raggiungere la felicità. Essa risulta però aver forse anche fornito alla ragazza un vantaggio rispetto alle sorelle, meno belle di lei ma normali : l istruzione. È infatti nella sua famiglia quella che più ha studiato, quella con l educazione migliore. Kiyoko vuole affermarsi non nella vita in generale ma nella sua vita, desidera condurre un esistenza dignitosa, lontana dalla confusione passionale delle sorelle e dalla madre a cui, nonostante la pena che ormai prova per la sua età avanzata, rimprovera le unioni con uomini diversi da cui ha generato altrettanti figli. Quei legami familiari annacquati dalla distanza parentale, che li rende fratelli solo a metà, risultano odiosi a Kiyoko. La parola normale ricorre spesso nel romanzo a significare qualcuno che non è come Kiyoko. Quella stessa espressione 不具者 (invalido, deforme, minorato, handicappato) in contrapposizione a 普通の人 (persona normale, normodotata), che tanto aveva angustiato Kaoru in Sugar Time, torna qui a gridare il pregiudizio della gente e quanto ottusa sappia essere la comune definizione di normalità. L attenzione di Ogawa Yōko per il corpo malato non si limita però all infermità clinicamente riconosciuta ma, in due delle sue prime e più significative opere, trasforma in malattia qualcosa che non lo è. Descrive infatti la gravidanza come un male fisico, nello specifico come una forma cancerosa.

17 からだの顕在化及びことばとしての 病気 小川洋子の場合 Nella sua opera prima, 揚 羽 蝶 が 壊 れ る 時 (Agehachō ga kowareru toki, Quando la farfalla si sbriciolò ) racconto presentato tra l altro come tesi di laurea all università Waseda e insignito nel 1988 del Premio Scrittori Esordienti bandito dalla rivista Kaien la protagonista scopre di essere incinta nello stesso periodo in cui ha dovuto far ricoverare sua nonna per una grave forma di demenza senile. La tristezza, il senso di colpa e la solitudine la divorano e la scoperta della gravidanza confonde la sua già provata psiche. Dalla descrizione della giovane essa appare come una mostruosità che inesorabilmente, giorno dopo giorno, trasforma il suo corpo. La gravidanza è rappresentata come una deformazione, una impurità, un corpo estraneo che cresce dentro di sé. Non è più l evento lieto, germoglio di nuova vita, ma qualcosa che sottrae spazio al corpo della madre, un altro io che si impone sul primario sé. La nuova vita non aggiunge ma sottrae e l organismo ospitante si sente usurpato. 66 In 妊 娠 カ レ ン ダ ー (Ninshin karendā, Diario di una gravidanza ), che le è valso anche la vittoria del Premio Akutagawa nel 1990, la protagonista racconta in forma diaristica la gravidanza della sorella, registra il mutamento del suo corpo, le abitudini alimentari, la vita nei nove mesi che precedono il parto. L osservazione del processo causa alla protagonista psichico ribrezzo e fisico disgusto. In un passaggio di Illness as a metaphor Susan Sontag riporta le parole di Alice James, sorella del più celebre Henry e famosa soprattutto per i suoi diari, che descrive il cancro al seno come unholy substance in my breast. L invasione fisica del cancro a danno di una o più parti dell organismo è paragonata a una gravidanza demoniaca, a un corpo alieno che si fa strada nella carne del malato e danneggia il normale funzionamento degli organi. St. Jerome must have been thinking of a cancer when he wrote: The one there with his swollen belly is pregnant with his own death ( Alius tumenti aqualiculo mortem parturit ) 67. Il cancro visto come una (impura) gravidanza; la gravidanza avvertita come un cancro. Da qualunque punto di vista si osservi il parallelo, cancro e gravidanza appaiono mostruosi, mali che succhiano energia all organismo ospitante, che si cibano di esso come parassiti. Questa interpretazione evidenzia lo scarto tra il sé e il proprio corpo, la mancata riconoscibilità del mutamento nella gravidanza, il disagio di una maternità incomprensibile e per questo piena di paure. Conclusioni Dialogando con Protarco nel Filebo, Socrate argomenta come il piacere più intenso lo percepiamo nel suo succedersi al dolore. Dall armonia, dalla sua dissoluzione, ha inizio la sofferenza; dal suo ristabilirsi ha invece origine il piacere. Socrate, all inizio del dialogo, porta ad esempio la sete e dimostra come anche tale sensazione si basi sul principio del venir meno e del successivo ritorno di uno stato d armonia, di benessere. La bevanda risulta più gradita proprio perché agognata nell arsura. Il desiderio del piacere, nel dolore, risulta essere fondamentale per una sua più intensa percezione. Il godimento fisico, pertanto, non è lo stare bene in assoluto ma il guarire da uno stato di malessere. Ma i piaceri che, come diciamo spesso, sono alla nostra portata e fra tutti i più grandi non sono appunto gli stessi che riguardano il corpo? [...] E sono e diventano più intensi in coloro che soffrono per le malattie o in coloro che stanno bene? [...] Non sono forse superiori proprio quei piaceri che sono preceduti dai desideri più intensi? 68

18 ラウラ 今井メッシーナ 152 Socrate collega il piacere del corpo al dolore provato, alla malattia e al desiderio di guarigione che domina chi non è in salute. La mancanza acuisce la volontà della presenza, il dispiacere accresce il godimento. Ribadisce poi così il concetto: Non risulteremmo nel giusto se affermassimo che uno, volendo osservare i piaceri più intensi, deve rivolgersi non verso le persone sane, ma verso chi è malato? 69. Abbiamo evidenziato all inizio di questo intervento quanto la malattia, secondo lo stesso principio di opposizione binaria e insieme di reciproca scoperta di cui conversa Socrate con Protarco, renda più cosciente il corpo sano. Alla luce di quanto scritto sul linguaggio della malattia, sulla demonizzazione dei nomi dei mali, sulla difficile comunicazione tra medico e paziente e soprattutto su quanto il racconto dell infermità in letteratura stia acquistando un valore anche in sede di formazione medica, risulta chiara la rilevanza d una analisi più approfondita di questa tematica e delle varie interpretazioni che ne danno gli scrittori contemporanei. Riteniamo che il particolare approccio di Ogawa Yōko alla materia possa fornire una chiave di lettura originale alla trattazione dei malanni. È chiara la fascinazione che la scrittrice prova per il tema del 不思議 (fushigi, ovvero lo strano, il bizzarro, lo straordinario, il misterioso ) e quanto ella lo applichi al corpo. Abbiamo infatti notato come nella maggior parte delle sue opere si faccia riferimento ad un organismo diverso, malato, parcellizzato, lontanissimo dall ideale di sanità, perfezione e totalità. Oltretutto, in controtendenza con il panorama necrofobico che Elias70 riconosce nella nostra società contemporanea, i suoi personaggi non temono la morte, non le attribuiscono contorni demoniaci e non la allontanano. La accolgono piuttosto. Le storie pullulano del ricordo dei morti, di personaggi che si scoprono nel corso della storia essere invece defunti, fantasmi che vivono nella memoria di chi è sopravvissuto. Vi è armonica compenetrazione tra la vita e la morte. Le due sfere convivono e la paura non regola il passaggio. Ogawa Yōko è scrittrice delle ombre e della luce. Le sue storie a ricordarle sembrano tuttavia ambientate più nel buio della notte che nel giorno. Anche lì dove la malattia non c è, lei la trasforma in disagio. Sfrutta le infermità momentanee e permanenti, le menomazioni, gli incidenti, gli handicap per mettere in luce il corpo dei protagonisti e insieme ad esso la diversità di cui si fanno portatori. L insorgere della malattia non coincide con alcun atto di eroismo o riscatto sociale. I malati sono per lo più persone modeste, che conducono vite altrettanto normali, talvolta persino al limite del banale. Ciò che le rende interessanti al lettore è il particolare, quel quid non necessariamente positivo o piacevole che il malessere ha donato loro. Indagando la diversità fisica e la peculiarità psichica/comportamentale, la scrittrice giapponese evidenzia così un aspetto che raramente in letteratura viene trattato con ammirazione. Non vi è nulla di più banale del corpo malato e insieme non vi è nulla di più speciale: speciale non nel senso di anormale, disgustoso o quantomeno non augurabile ma semplicemente diverso. Un diverso carico del fascino dell extra-ordinarietà e, per questo, bellissimo.

19 からだの 顕 在 化 及 びことばとしての 病 気 : 小 川 洋 子 の 場 合 153 Note 1 Ceserani, R., Convergenze. Gli strumenti letterari e altre discipline, Milano Torino, Pearson Italia, 2010, p Shelley, M., Frankenstein, Milano, Giangiacomo Feltrinelli Editore, 2008, p Woolf, V., Sulla malattia, Torino, Bollati Boringhieri editore s.r.l., 2006, p Perec, G., L infra-ordinario, Torino, Bollati Borighieri editore s.r.l., 1994, pp Ivi, p Ibid. 7 Verrebbe la tentazione, con un pizzico di ironia, di immaginare come Perec avrebbe accolto l avvento dei social network e come avrebbe commentato il meccanismo narrativo grazie al quale essi proliferano. Il loro funzionamento, infatti, si basa per una buona parte sulla condivisione di informazioni assolutamente personali e quotidiane spesso di scarsa rilevanza sia per chi scrive che per chi legge, facendo di essi un immenso bacino benché privo di reale consapevolezza e scopi di infra-ordinarietà. 8 Il libro è stato tradotto in italiano come Storia di un corpo. 9 Pennac, D., Storia di un corpo, Milano, Giangiacomo Feltrinelli Editore, 2012, pos Ivi, pos Šklovskij, V., L arte come procedimento in Todorov, T., (a cura di), I formalisti russi. Teoria della letteratura e metodo critico, Torino, Giulio Einaudi Editore, 2003, p Ivi, p Ibid. 14 Prometeo aveva ingannato Zeus facendo in segreto dono del fuoco agli uomini. 15 Vernant, J., Mito e pensiero presso i Greci. Studi di psicologia storica, Torino, Giulio Einaudi Editore s.p.a., 2011, p Esiodo, Le opere e i giorni, Milano, Garzanti Libri s.r.l., 2013, pos Tema trattato, tra gli altri, dal celebre manga di Urasawa Naoki Twenty century boys. 18 Augé, M., Il dio oggetto, Roma, Melteni editore, 2002, p Ivi, p Sontag, S., Illness as Metaphor and AIDS and Its Metaphors, London, Penguin Books, 1991, p Woolf, V., Diari, Milano, RCS Libri S.p.A., 2012, pos Eco, U., L agnizione: appunti per una tipologia del riconoscimento in Il superuomo di massa. Retorica e ideologia nel romanzo popolare, Milano, Tascabili Bompiani, 2005, pos Sontag, S., Illness as Metaphor and AIDS and Its Metaphors, London, Penguin Books, 1991, pos Ivi, pos Ivi, pos Ivi, pos Seneca, L., Lettere a Lucilio, Milano, Garzanti Editore s.p.a., 2011, pos Elias, N., La solitudine del morente, Bologna, Società editrice il Mulino, Tolstoj, L., La morte di Ivan Il ič, Milano, RCS Libri S.p.A., 1999, p. 19 e p De Beauvoir, S., Una morte dolcissima, Torino, Giulio Einaudi editore s.p.a., 2001, p Per una più diffusa trattazione della Medicina Narrativa (Narrative Based Medicine) si consiglia la lettura di Jurecic Ann, Illness as Narrative, Pittsburgh, University of Pittsburgh Press, La Woolf ammette un certo conservatorismo linguistico dell inglese, opponendovi il talento americano il cui genio è molto più felice nel creare nuove parole che nel disporre le vecchie. 33 Qui la Woolf fa riferimento al composto chimico sfruttato come sonnifero fin dalla prima metà dell Broyard, A., Intoxicated by My Illness, Fawcett Books, New York 1992, p. 18 (citato e tradotto dall inglese nella postfazione di Nicola Gardini al saggio di Woolf, V., Sulla malattia, Torino, Bollati Boringhieri editore s.r.l., 2006). Va però segnalato come Broyard abbia preso in considerazione solo parte dell analisi di Sontag che non si limitava ad auspicare maggiore sobrietà nel linguaggio medico ma accusava anche e soprattutto l utilizzo di una parola come cancro per definire, fuori dal contesto della malattia, qualcosa di orrendo e pernicioso. La metafora, in quest ultimo caso, discredita indubbiamente il malato che proverà paura e insieme vergogna nel nominare il proprio male. 35 Bauman, Z., Modernità liquida, Bari, Gius. Laterza & Figli, 2002, pos

20 154 ラウラ 今井メッシーナ 36 Lo stile di Ogawa Yōko privilegia la scrittura in prima persona, tecnica che, tranne in rarissimi casi, ha sempre sfruttato per le opere della sua vastissima produzione. 37 Ogawa, Y., Hisoyakana kesshō, Tōkyō, Kōdansha, Ogawa, Y., Sugar Time, Tōkyō, Chuokoron-shinsha, Da adesso Sugar Time. 39 Ogawa, Y., Kifujin A no sosei, Tōkyō, Asahi Shinbunsha, Da adesso Kifujin A no sosei. 40 Ogawa, Y., Mīna no kōshin, Tōkyō, Chuokoron-shinsha, Da adesso Mīna no kōshin. 41 Escamotage narrativo che aveva sfruttato già Perec, ma in chiave autenticamente diaristica, nel suo scritto Tentativo d inventario degli alimenti liquidi e solidi che ho ingurgitato durante l anno millenovecentosettantaquattro incluso nel già citato Perec, G., L infraordinario, Torino, Bollati Borighieri editore s.r.l., L osservazione precisa e feticista delle cose, la dilatazione della banalità del quotidiano e l approccio scientifico al reale sono alcune delle caratteristiche che accomunano la scrittura di Ogawa a quella di Perec. 42 Ogawa, Y., Sugar Time, Tōkyō, Chuokoron-shinsha, 1994, p.137. ( Trovai subito la malattia di Kōhei. Era scritta in grassetto, alla fine di una pagina in cui si susseguivano tanti nomi di malattie scritte in kanji troppo formali. Controllai con calma uno dopo l'altro tutti i caratteri. Era un nome freddo che non comunicava nulla di concreto. ). 43 Espressione già usata dalla madre per riferirsi al corpo del figlio in una delle prime pagine del romanzo 身体だって 身体だって 普通じゃないんだから Ivi, p. 28. ( È che il suo corpo, il suo corpo non è normale. ). 44 Ivi, pp ( Quello che mi fece più male furono le illustrazioni che descrivevano il malato. Era disegnato un ragazzo nudo, nelle due posizioni di fronte e di profilo. Dalla testa, dal busto, dalle caviglie, dalle vertebre lombari e dalle altre parti del corpo s'allungavano frecce al cui estremo erano annotate in breve le loro caratteristiche. Prominenza, curva, atrofia... tutte parole senza speranza ). 45 Un giorno le capita di incontrare nel ristorante dell albergo in cui lavora part-time un uomo molto basso. Misura allora le piccole dimensioni delle sue spalle, dei palmi, dei piedi. Lo spia da dietro una tenda. 46 Ogawa, Y., Kifujin A no sosei, Tōkyō, Asahi Shinbunsha, 2002, p. 66. ( Nico girò la chiave ed iniziò subito dai suoi otto salti in tondo. Ogni volta che i suoi piedi tornavano a posarsi a terra, il portico di legno cigolava. Riuscì sempre a fare dei bellissimi salti seguendo l'iter dei suoi infiniti rituali, come se, senza rendersene conto, avesse appreso meglio di una ballerina come perfezionare la loro forma. ) 47 Ivi, p. 63. ( «Non c'è motivo di demoralizzarsi» disse Nico come per consolarmi. «Non è colpa tua». Piansi sul suo petto, con la sensazione d essere diventata io quella malata. ). 48 Ogawa, Y., Mīna no kōshin, Tōkyō, Chuokoron-shinsha, 2009, p. 53. ( Un corpo così immaturo che non si adattava ai lineamenti già definiti del suo viso. Forse perché fin da piccola aveva avuto un attacco dopo l'altro, le costole si erano incavate e la schiena si era curvata in modo da renderle più facile il tossire. Se si tendeva l'orecchio era possibile udire, dalla base della sua gola, uscire un suono come il soffiare d'un vento di tramontana. Un rumore che sembrava provare patimento, nel turbamento di dover sostenere un viso troppo bello"). 49 Completò i suoi studi presso l Università Waseda nel 1984 e, dopo la laurea, tornò al paese natale dove ottenne un impiego come segretaria in un ospedale. 50 Ogawa, Y., Saihate ākēdo, Tōkyō, Kōdansha, Ogawa, Y., Domitorī, in Ninshin karendā, Tōkyō, Bungei-Shunjū, (tr. it. di Mimma De Petra, Dormitorio, in La casa della luce, Milano, Il Saggiatore, 2011). 52 Ogawa, Y., Shishū suru shōjo, Tōkyō, Kadokawa Shoten, Ogawa, Y., Chimmoku hakubutsukan, Tōkyō, Chikuma Shobō, Ogawa, Y., Genkō zero mai nikki, Tōkyō, Shūeisha, Ogawa, Y., Neko wo daite zō to oyogu, Tōkyō, Bungei-Shunjū, Ogawa, Y., Kusuriyubi no hyōhon, Tōkyō, Shinchōsha, 1994 (tr. it di Cristiana Ceci, L anulare, Milano, Adelphi, 2007). 57 Ogawa, Y., Kamokuna shigai midarana tomurai, Tōkyō, Jitsugyō no Nihonsha, Ogawa, Y., Kampekina byōshitsu, Tōkyō, Fukutake Shoten, 1989 (tr. it di Massimiliano Matteri e Matake Yumiko, Una perfetta stanza di ospedale in Una perfetta stanza di ospedale, Milano, Adelphi, 2009). 59 Hayashi, Fumiko, Inazuma in Hayashi Fumiko-shu, Tōkyō, Shinchōsha, 1971 (tr. it. di Paola Scrolavezza, Lampi, Marsilio Editori s.p.a., Venezia, 2011) 60 Ivi, p ( Le guance erano tonde e rosee. Aveva le ciglia stropicciate perché si era appena svegliata, e delle profonde occhiaie sotto agli occhi. Le sopracciglia erano proprio di un bel colore e il naso piccolo. Non pensava di essere brutta. Il labbro superiore, solo questo... Accidenti, che razza di destino! Kiyoko lo rivoltò, senza pietà come quando ti devono fare un intervento al naso. Eccole, le

LEZIONE 23. SÔ DESU (congettura) Congettura in base a osservazione diretta

LEZIONE 23. SÔ DESU (congettura) Congettura in base a osservazione diretta LEZIONE 23 SÔ DESU (congettura) Sô desu (sô da) esprime la congettura con qualche fondamento: soprattutto (1) in base a un osservazione fatta dal parlante in base all aspetto fisico di una persona o di

Dettagli

In questa lezione tratteremo un argomento molto importante della lingua giapponese, gli aggettivi.

In questa lezione tratteremo un argomento molto importante della lingua giapponese, gli aggettivi. Benvenuti alla ottava lezione di giapponese di Wii Net Family! In questa lezione tratteremo un argomento molto importante della lingua giapponese, gli aggettivi. In giapponese esistono due famiglie di

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer evelina bianchi Firenze 53 Congresso nazionale SIGG 2008 Firenze 53 congresso SIGG evelina

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI I BENEFICI DELLA COMUNICAZIONE IN FAMIGLIA Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata FORMATO FAMIGLIA

Dettagli

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Gruppo di Foggia Clinica, Formazione, Cultura psicoanalitica Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Ascoltarsi è un arte dimenticata, che tutti siamo in grado di ricordare. Il corpo ci parla attraverso

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI GIORNATE DI SUPPORTO ALLA FORMAZIONE DEI REFERENTI PER LA DISLESSIA DELLA LOMBARDIA 22 Aprile 2008 DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI Rosy Tavazzani Montani PERCHE L INSEGNANTE DOVREBBE

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS 09 07 2015 Milano

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS 09 07 2015 Milano MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART DI FRONTE ALL OPERA D ARTE IMPARARE A LEGGERE UN SISTEMA COMPLESSO L arte contemporanea ci pone problemi inaspettati. Quando entriamo in un museo o in una galleria,

Dettagli

UN REGALO INASPETTATO

UN REGALO INASPETTATO PIANO DI LETTURA dai 5 anni UN REGALO INASPETTATO FERDINANDO ALBERTAZZI Illustrazioni di Barbara Bongini Serie Bianca n 64 Pagine: 48 Codice: 566-0469-6 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTORE Scrittore e

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

第 42 回 (2016 年春季 ) 実用イタリア語検定 ITALIANO: PROVA DI ABILITÀ LINGUISTICA

第 42 回 (2016 年春季 ) 実用イタリア語検定 ITALIANO: PROVA DI ABILITÀ LINGUISTICA 第 42 回 (2016 年春季 ) 実用イタリア語検定 ITALIANO: PROVA DI ABILITÀ LINGUISTICA 5 級問題 (2016 年 3 月 6 日実施 ) 試験時間 10:15~11:35(80 分間 ) 1. 指示があるまでは この問題冊子を開いてはいけません ( この表紙を上にしておいてください ) 2. 問題冊子 1 部と解答用紙 ( マークシート )1 枚が配られているか確認してください

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani I sentimenti causati da perdita e separazione Dr.ssa Barbara Ottaviani Il confronto con la fine della vita - La morte fa ancora parte della nostra cultura? - Siamo ancora capaci di rappresentarla, di immaginarla?

Dettagli

Libretto di aforismi di Dario Amadei

Libretto di aforismi di Dario Amadei Libretto di aforismi di a cura di La scrittura è uno strumento importante perché ci permette di esternare dei concetti che altrimenti non avremmo il coraggio di esprimere chiaramente, ammantandoli di una

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.

Dettagli

Questionario tipi umani

Questionario tipi umani Questionario tipi umani Dare solo una risposta, indicandola con una crocetta, ad ogni item in relazione al livello corrispondente. A - Mi riesce spiacevole realizzare un lavoro non diretto da me. - Se

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Indagine sul Cyber-bullismo

Indagine sul Cyber-bullismo Indagine sul Cyber-bullismo Realizzata da O.N.F. Osservatorio Nazionale Federconsumatori sul comportamento dei ragazzi italiani dai 12 ai 17 anni RISULTATI DI SINTESI Più di 8 ragazzi su 10 possiedono

Dettagli

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. 1. Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. Circa un bambino su cinque è vittima di varie forme di abuso o di violenza sessuale. Non permettere che accada al tuo bambino. Insegna al tuo bambino

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna. Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009

L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna. Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009 L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009 Prof.ssa Chiara Bertonati Gorgonzola, 2009 1 La morte nella società moderna Poche

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

第 45 回 (2017 年秋季 ) 実用イタリア語検定 ITALIANO: PROVA DI ABILITÀ LINGUISTICA 5 級問題

第 45 回 (2017 年秋季 ) 実用イタリア語検定 ITALIANO: PROVA DI ABILITÀ LINGUISTICA 5 級問題 第 45 回 (2017 年秋季 ) 実用イタリア語検定 ITALIANO: PROVA DI ABILITÀ LINGUISTICA 5 級問題 (2017 年 10 月 1 日実施 ) 試験時間 10:15~11:35(80 分間 ) 1. 指示があるまでは この問題冊子を開いてはいけません ( この表紙を上にしておいてください ) 2. 問題冊子 1 部と解答用紙 ( マークシート )1 枚が配られているか確認してください

Dettagli

Apporti, Asporti e Regali

Apporti, Asporti e Regali Apporti, Asporti e Regali Collana: Ali d Amore N. 9 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione A P P O R T I Gli apporti sono materializzazioni di oggetti, di animali, di piante o fiori, che

Dettagli

Le funzioni educative del consultorio familiare

Le funzioni educative del consultorio familiare Le funzioni educative del consultorio familiare Consultori familiari Legge quadro n. 405/1975: ai consultori è affidata la funzione di aiutare la famiglia ad affrontare nel modo migliore i propri stadi

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

ROMA - Si è tenuta questa mattina, negli studi Rai, la conferenza stampa di Braccialetti rossi, la nuova fiction di Rai Uno che andrà in onda da

ROMA - Si è tenuta questa mattina, negli studi Rai, la conferenza stampa di Braccialetti rossi, la nuova fiction di Rai Uno che andrà in onda da ROMA - Si è tenuta questa mattina, negli studi Rai, la conferenza stampa di Braccialetti rossi, la nuova fiction di Rai Uno che andrà in onda da questa settimana ogni domenica alle 21.10. La serie, ambientata

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

PAROLE E FRASI EVOCATIVE

PAROLE E FRASI EVOCATIVE Continuiamo con il nostro viaggio nella comunicazione che ipnotizza ed attrae. Quante volte magari vi siete soffermati a d ascoltare qualcuno che parlava perché diceva qualcosa di interessante? E quante

Dettagli

第 47 回 (2018 年秋季 ) 実用イタリア語検定 ITALIANO: PROVA DI ABILITÀ LINGUISTICA 5 級問題

第 47 回 (2018 年秋季 ) 実用イタリア語検定 ITALIANO: PROVA DI ABILITÀ LINGUISTICA 5 級問題 第 47 回 (2018 年秋季 ) 実用イタリア語検定 ITALIANO: PROVA DI ABILITÀ LINGUISTICA 5 級問題 (2018 年 10 月 7 日実施 ) 試験時間 10:15~11:35(80 分間 ) 1. 指示があるまでは この問題冊子を開いてはいけません ( この表紙を上にしておいてください ) 2. 問題冊子 1 部と解答用紙 ( マークシート )1 枚が配られているか確認してください

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

第 46 回 (2018 年春季 ) 実用イタリア語検定 ITALIANO: PROVA DI ABILITÀ LINGUISTICA 5 級問題

第 46 回 (2018 年春季 ) 実用イタリア語検定 ITALIANO: PROVA DI ABILITÀ LINGUISTICA 5 級問題 第 46 回 (2018 年春季 ) 実用イタリア語検定 ITALIANO: PROVA DI ABILITÀ LINGUISTICA 5 級問題 (2018 年 3 月 4 日実施 ) 試験時間 10:15~11:35(80 分間 ) 1. 指示があるまでは この問題冊子を開いてはいけません ( この表紙を上にしておいてください ) 2. 問題冊子 1 部と解答用紙 ( マークシート )1 枚が配られているか確認してください

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE. Sai che cosa è la propriocezione? SI SENTIRE TUTTE LE PARTI DEL PROPRIO CORPO IN TESTA. Quindi essere padrone delle singole parti del proprio corpo in ogni momento

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

Domande di lavoro Lettera di motivazione Lettera di motivazione - Introduzione Italiano Gentilissimo, 拝啓 Formale, destinatario di sesso maschile, nome

Domande di lavoro Lettera di motivazione Lettera di motivazione - Introduzione Italiano Gentilissimo, 拝啓 Formale, destinatario di sesso maschile, nome - Introduzione Gentilissimo, Formale, destinatario di sesso maschile, nome sconosciuto Gentilissima, Formale, destinatario di sesso femminile, nome sconosciuto Gentili Signore e Signori, Formale, nome

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

第 40 回 (2015 年春季 ) 実用イタリア語検定 ITALIANO: PROVA DI ABILITÀ LINGUISTICA

第 40 回 (2015 年春季 ) 実用イタリア語検定 ITALIANO: PROVA DI ABILITÀ LINGUISTICA 第 40 回 (2015 年春季 ) 実用イタリア語検定 ITALIANO: PROVA DI ABILITÀ LINGUISTICA 5 級問題 (2015 年 3 月 1 日実施 ) 試験時間 10:15~11:35(80 分間 ) 1. 指示があるまでは この問題冊子を開いてはいけません ( この表紙を上にしておいてください ) 2. 問題冊子 1 部と解答用紙 ( マークシート )1 枚が配られているか確認してください

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA) /ESPERIENZE LA CONOSCENZA DEL MONDO L alunno osserva con curiosità lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause, rendendosi sempre più

Dettagli

2. Fabula e intreccio

2. Fabula e intreccio 2. Fabula e intreccio Abbiamo detto che un testo narrativo racconta una storia. Ora dobbiamo però precisare, all interno della storia, ciò che viene narrato e il modo in cui viene narrato. Bisogna infatti

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

LA PERLA IL TESORO PREZIOSO

LA PERLA IL TESORO PREZIOSO LA PERLA E IL TESORO PREZIOSO In quel tempo, Gesù disse alla folla: Il regno dei cieli è simile a un tesoro nascosto in un campo; un uomo lo trova e lo nasconde di nuovo, poi va, pieno di gioia, vende

Dettagli

I criteri della scelta e della riforma

I criteri della scelta e della riforma I criteri della scelta e della riforma La preghiera ha il fine di vincere se stessi, vincere la propria ignoranza, la propria pigrizia mentale per conoscere il Signore. Ogni preghiera deve essere mirata

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

第 41 回 (2015 年秋季 ) 実用イタリア語検定 ITALIANO: PROVA DI ABILITÀ LINGUISTICA

第 41 回 (2015 年秋季 ) 実用イタリア語検定 ITALIANO: PROVA DI ABILITÀ LINGUISTICA 第 41 回 (2015 年秋季 ) 実用イタリア語検定 ITALIANO: PROVA DI ABILITÀ LINGUISTICA 5 級問題 (2015 年 10 月 4 日実施 ) 試験時間 10:15~11:35(80 分間 ) 1. 指示があるまでは この問題冊子を開いてはいけません ( この表紙を上にしておいてください ) 2. 問題冊子 1 部と解答用紙 ( マークシート )1 枚が配られているか確認してください

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE

GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE Angela Maltoni e Maria Sanna [abstract] Attraverso l uso dei cinque sensi i bambini hanno appreso l esistenza di altre modalità percettive ed

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

Pensieri di Reza Kathir

Pensieri di Reza Kathir REZA KATHIR UN PERCORSO Prima che l'uomo inventasse la parola viveva con le immagini, ma in nessun altra epoca come l'attuale l'essere umano ha pensato di essere padrone di ciò che si vede, potendolo fotografare.

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

Francesca Marzilla Rampulla

Francesca Marzilla Rampulla Con Eufrosina, edito da Dario Flaccovio, Licia Cardillo Di Prima abbandona l ambientazione provinciale dei suoi precedenti racconti per trasferirsi nella Palermo del XVI Secolo, ai tempi della dominazione

Dettagli

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer Bambini e nonni insieme per una vita più bella incontro con la Malattia di Alzheimer Società Cooperativa Sociale Occhio Magico BAMBINI E NONNI INSIEME PER UNA VITA PIÙ BELLA incontro con la Malattia di

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010).

Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010). ARRIETTY Per i più grandi. Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010). Sotto il pavimento di una grande casa nella campagna di

Dettagli

第 36 回 (2013 年春季 ) 実用イタリア語検定 ITALIANO: PROVA DI ABILITÀ LINGUISTICA

第 36 回 (2013 年春季 ) 実用イタリア語検定 ITALIANO: PROVA DI ABILITÀ LINGUISTICA 第 36 回 (2013 年春季 ) 実用イタリア語検定 ITALIANO: PROVA DI ABILITÀ LINGUISTICA 5 級問題 (2013 年 3 月 3 日実施 ) 試験時間 10:15~11:35(80 分間 ) 1. 指示があるまでは この問題冊子を開いてはいけません ( この表紙を上にしておいてください ) 2. 問題冊子 1 部と解答用紙 ( マークシート )1 枚が配られているか確認してください

Dettagli