Dipartimento Economico Incontro Direzione Amministrativa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dipartimento Economico Incontro Direzione Amministrativa"

Transcript

1 Dipartimento Economico Incontro Direzione Amministrativa Data: 06 aprile 2017 Sede: Via Cocchi -Auditorium

2 Agenda L andamento del Bilancio (focus sul Consumo dei farmaci) Funzioni e obblighi dei Gestori della Spesa Il sw Amministrativo-contabile: punti forza e criticità in via di soluzione La certificazione di bilancio ed il PAC

3 Agenda L andamento del Bilancio (focus sul Consumo dei farmaci) Funzioni e obblighi dei Gestori della Spesa Il sw Amministrativo-contabile: punti forza e criticità in via di soluzione La certificazione di bilancio ed il PAC

4 L andamento del Bilancio 1/3

5 L andamento del Bilancio 2/3

6 L andamento del Bilancio 3/3

7 Agenda L andamento del Bilancio (focus sul Consumo dei farmaci) Funzioni e obblighi dei Gestori della Spesa Il sw Amministrativo-contabile: punti forza e criticità in via di soluzione La certificazione di bilancio ed il PAC

8 Funzioni dei Gestori della Spesa GES èil soggetto che èstato individuato come Dirigente informato. In pratica, a differenza del Prescrittore della Spesa e del RUP (talvolta possono coincidere), il Gestore èla persona che ha cognizioni, competenze e struttura in grado di ottenere tutte le informazioni in merito alle manifestazioni economiche relative allo specifico conto economico/fattore produttivo di propria competenza. Il Gestore in genere ècolui che ha il potere di liquidazione dei movimenti passivi, ovvero quelli che determinano i costi da iscrivere in bilancio.

9 Obblighi dei Gestori della Spesa -definire il suo ambito operativo: magazzini, classificazioni, fattori produttivi, prodotti, udp, contratti e progetti; -segnalare qualora risulti assegnato alla sua persona un fattorenon di propria competenza e viceversa; - seguire le regole e le tempistiche individuate nelle modalitàoperative per lo specifico conto/fattore necessarie per garantire l integritàdella trasmissione delle informazioni verso la contabilitàgenerale e la contabilitàanalitica ed eventualmente proporne modifiche migliorative volte a massimizzare l efficienza e l efficacia; -analizzare tutte le informazioni disponibili al fine di effettuare un costante monitoraggio e controllo degli andamenti economici; -comunicare, entro le scadenze, le proiezioni di competenza indicando la quota finanziata con contributi vincolati; -segnalare prontamente andamenti anomali ed eventuali sfondamenti, previo avvio di tutte le azioni necessarie coinvolgendo tutte lealtre figure in grado di agire (Prescrittori, R.U.P., Direzione) ; - partecipare agli incontri del Tavolo dei Gestori;

10 Agenda L andamento del Bilancio (focus sul Consumo dei farmaci) Funzioni e obblighi dei Gestori della Spesa Il sw Amministrativo-contabile: punti forza e criticità in via di soluzione La certificazione di bilancio ed il PAC

11 Il sw Amministrativo-contabile Per gestire un Azienda è necessario un sw unitario Le Aziende pubbliche non scelgono la soluzione ma effettuano gare d appalto. La gara èstata effettuata nell estate 2015, le Aziende erano ancora 5, non si conosceva quale sarebbe stata l organizzazione della nuova ASL. L implementazione del nuovo sw è stata fatta nel 1 semestre 2016, non si conosceva quale sarebbe stata l organizzazione della nuova ASL. La migrazione delle 5 Aziende sul nuovo sw è avvenuta tra giugno ed ottobre 2016, non si conosceva quale sarebbe stata l organizzazione della nuova ASL.

12 Il sw Amministrativo-contabile Con DDG 1080 del 06/10/2016 si èconosciuta l organizzazione della nuova ASL (adozione definitiva dello Statuto e del Regolamento di Organizzazione Aziendale). Con DDG 1109 del 19/10/2016 si èformalizzata l articolazione della Tecnostruttura (Staff direzione Sanitaria; Staff direzione Generale; dipartimenti : Affari Legali; Economico; Risorse umane; Affari Istituzionali; Tecnico). Con DDG 1315 del 29/12/2016 la Direzione Aziendale ha assegnato il personale ai dipartimenti (che con successivi atti dirigenziali sono stati assegnati alle singole UO)

13 Il sw Amministrativo-contabile La migrazione al nuovo sw DP non èstata una semplice migrazione da un sistema ad un altro (cosa comunque sia conosciuta come la bestia nera da qualsiasi amministrativo) ma ha cumulato in un unico atto contemporaneo queste migrazioni: Tutte le anagrafiche (prodotti/clienti/fornitori/fp/classificazioni/piano dei conti/ cdc/udp/causali/ ) Modalità di processo di liquidazione Nuova modalità di attribuzione risorse Nuovo tesoriere Nuova organizzazione aziendale

14 Il sw Amministrativo-contabile Alcune criticità in fase di soluzione: Collocazione dei prodotti nell errata classificazione Mancanza di Reportistica Errori di trascodifica Certe criticitàdipendono dal fornitore, ma altre sono tutte nostre organizzative A fine anno sono stati formalizzati i Referenti di ciascuna Area Tematica con il compito di capire nelle varie aree come ciascuno lavora, individuare le criticitàcercando di risolverle se possibile all'interno dell area, individuare le best practies, Il ruolo di queste figure èfondamentale nell identificazione e risoluzione delle criticitàancora in essere, e nell uniformare i comportamenti differenti all interno delle singole Aree Tematiche

15 Agenda L andamento del Bilancio (focus sul Consumo dei farmaci) Funzioni e obblighi dei Gestori della Spesa Il sw Amministrativo-contabile: punti forza e criticità in via di soluzione La certificazione di bilancio ed il PAC

16 La certificazione di bilancio ed il PAC Con Decreto 17/09/2012 Min. Salute gli enti del SSN in ottemperanza a L. 266/2005 devono garantire la certificabilità dei propri dati e dei propri bilanci nel rispetto di un Percorso Attuativo della Certificabilità(PAC) Con DGRT n. 719/2016 è stata adottata una nuova versione del Percorso Attuativo di Certificabilità (PAC) del SSR (a seguito della riforma delle ASL) Con DGR n. 1199/2016 sono stati indicati gli adempimenti delle Aziende del SSR per il PAC Con DDG 274 del 30/03/2017 è stato adottato il PAC dell ASL Toscana Nord Ovest

17 La certificazione di bilancio ed il PAC 1/4

18 La certificazione di bilancio ed il PAC focus Per ciascun obiettivo del PAC sono previste le seguenti azioni (corredate del cronoprogramma di attuazione)

19 La certificazione di bilancio ed il PAC 2/4

20 La certificazione di bilancio ed il PAC 3/4

21 La certificazione di bilancio ed il PAC 4/4

22 La certificazione di bilancio ed il PAC 4/4

REGOLAMENTO PROGETTI VINCOLATI. ART. 1 Contenuto e oggetto. ART. 2 Definizione di progetto vincolato

REGOLAMENTO PROGETTI VINCOLATI. ART. 1 Contenuto e oggetto. ART. 2 Definizione di progetto vincolato REGOLAMENTO PROGETTI VINCOLATI ART. 1 Contenuto e oggetto Il presente regolamento disciplina le modalità di recepimento e la gestione contabile ed amministrativa delle iniziative progettuali finanziate

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Servizio Sanitario Regionale Basilicata Azienda Sanitaria Locale di Potenza NUMERO 2015/00926 DEL 30/12/2015 Collegio Sindacale il 30/12/2015 OGGETTO ADOZIONE PROCEDURE

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO IL CONTROLLO DELLA SPESA PUBBLICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPESE PUBBLICHE. BILANCIO E CONTABILITÀ. APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI TITOLO CORSO NUOVE PROSPETTIVE DI GESTIONE

Dettagli

Programma di attività di SERVIZIO PROGRAMMAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA. Versione: 2/2013 (30/09/2013) Stato: Versione finale (consuntivo)

Programma di attività di SERVIZIO PROGRAMMAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA. Versione: 2/2013 (30/09/2013) Stato: Versione finale (consuntivo) Programma di attività di SERVIZIO PROGRAMMAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA Versione: 2/2013 (30/09/2013) Stato: Versione finale (consuntivo) Responsabile: MUSCONI VIRGINIA Email: SegrEcf@regione.emilia-romagna.it

Dettagli

Relazione di accompagnamento al PAC

Relazione di accompagnamento al PAC Relazione di accompagnamento al PAC ASST di CREMA 1 Relazione di accompagnamento al PAC - ASST DI CREMA 1 1) Soggetti dell Azienda responsabili del PAC I soggetti designati dall azienda con il presente

Dettagli

180 Calabria Riunione 26 novembre 2015 Allegato 1 Percorso Attuativo Certificabilità. Regione Calabria

180 Calabria Riunione 26 novembre 2015 Allegato 1 Percorso Attuativo Certificabilità. Regione Calabria Regione Calabria PREMESSA Tavolo e Comitato ricordano che, a norma del comma 4 dell articolo 3 del Decreto Certificabilità, la verifica dell attuazione del PAC è effettuata congiuntamente dal Comitato

Dettagli

Oggetto: Area Risorse Umane e Finanziarie e Affari Generali - Quantificazione della giacenza di cassa vincolata al 31/12/2014

Oggetto: Area Risorse Umane e Finanziarie e Affari Generali - Quantificazione della giacenza di cassa vincolata al 31/12/2014 Determina N. 70 del 16/01/2015 Oggetto: Area Risorse Umane e Finanziarie e Affari Generali - Quantificazione della giacenza di cassa vincolata al 31/12/2014 Richiamato il Dlgs 23/06/2011 n. 118, come modificato

Dettagli

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE MODIFICHE AL REGOLAMENTO REGIONALE 10 AGOSTO 2017, N. 14 E S.M.I. (REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE STRUTTURE AUSILIARIE) Approvato dalla Giunta regionale nella

Dettagli

Linee guida relative al processo di acquisto di beni e servizi d importo inferiore a ,00

Linee guida relative al processo di acquisto di beni e servizi d importo inferiore a ,00 Linee guida relative al processo di acquisto di beni e servizi d importo inferiore a 40.000,00 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. OGGETTO... 2 3. PRINCIPI... 2 4. RUOLI... 2 5. FASI DEL PROCESSO, ATTORI E DOCUMENTI...

Dettagli

P.A.C. IL NUOVO SISTEMA DEL CONTROLLO:

P.A.C. IL NUOVO SISTEMA DEL CONTROLLO: P.A.C. IL NUOVO SISTEMA DEL CONTROLLO: Il ruolo della Direzione Amministrativa Dr. Claudio BALBI Direttore Amministrativo Asl 1 Imperiese 1 1 CONTROLLO to control to check controllare controllare nel senso

Dettagli

Area Servizi alla Persona

Area Servizi alla Persona Area Servizi alla Persona Dirigente ANNA DEL MUGNAIO PEG ANNO 2015 AREA SERVIZI ALLA PERSONA RESPONSABILE: Anna Del Mugnaio CENTRO DI COSTO: Area Servizi alla Persona OBIETTIVI PERMANENTI : OBIETTIVI SPECIFICI

Dettagli

Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari Viale San Pietro, Sassari REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DEBITI INCAGLIATI

Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari Viale San Pietro, Sassari REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DEBITI INCAGLIATI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DEBITI INCAGLIATI 7 febbraio 2018 Art. l. (Oggetto e finalità) Il presente Regolamento disciplina e definisce i criteri e le modalità operative per la gestione del Progetto

Dettagli

IL DIRETTORE DELL ESECUZIONE DEL CONTRATTO NEL NUOVO CODICE E NELLE LINEE GUIDA ANAC

IL DIRETTORE DELL ESECUZIONE DEL CONTRATTO NEL NUOVO CODICE E NELLE LINEE GUIDA ANAC IL DIRETTORE DELL ESECUZIONE DEL CONTRATTO NEL NUOVO CODICE E NELLE LINEE GUIDA ANAC Vicenza, 27 ottobre 2016 Appaltiamo s.r.l.s. Dott. Michele Leonardi ART. 10 D.LGS. 163/2006 Per ogni singolo intervento

Dettagli

RETE SANITARIA PIEMONTESE: analisi organizzativa, funzionale e temporale delle forme di aggregazione sovraziendale

RETE SANITARIA PIEMONTESE: analisi organizzativa, funzionale e temporale delle forme di aggregazione sovraziendale XXXVII Conferenza italiana di scienze regionali Quali confini? Territori tra identità e integrazione internazionale ST.01.2. Governance, politiche regionali e territoriali, programmazione europea RETE

Dettagli

Il percorso ed il metodo di valutazione delle performance dei professionisti, adottati nell anno 2012

Il percorso ed il metodo di valutazione delle performance dei professionisti, adottati nell anno 2012 Il percorso ed il metodo di valutazione delle performance dei professionisti, adottati nell anno 2012 Il sistema di attribuzione e verifica degli obiettivi legati alla corresponsione del salario di risultato

Dettagli

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N del 25/10/2017

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N del 25/10/2017 REGIONE TOSCANA AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 1016 del 25/10/2017 OGGETTO: DIPARTIMENTO DELLE SPECIALITA' CHIRURGICHE - CONFERMA DELLE STRUTTURE COMPLESSE E SEMPLICI,

Dettagli

presso l Università degli Studi di Palermo.

presso l Università degli Studi di Palermo. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome OLIVA ROSANNA Indirizzo MARSALA (TP) Telefono 0923 805111 Fax 0923-805306 E-mail rosannaoliva@asptrapaniit Nazionalità Italiana Data e luogo di nascita [ MARSALA

Dettagli

APPALTI PUBBLICI, CONTROLLO e VALUTAZIONE della SPESA PUBBLICA. Corso di I LIVELLO

APPALTI PUBBLICI, CONTROLLO e VALUTAZIONE della SPESA PUBBLICA. Corso di I LIVELLO VALORE P.A. 2018 APPALTI PUBBLICI, CONTROLLO e VALUTAZIONE della SPESA PUBBLICA Corso di I LIVELLO Corso I livello - Appalti Pubblici e Controllo della spesa pubblica Pagina 1 Obiettivi Didattici: Il Corso

Dettagli

PISTE DI CONTROLLO OPERAZIONI A TITOLARITA' PREMI E MISSIONI

PISTE DI CONTROLLO OPERAZIONI A TITOLARITA' PREMI E MISSIONI Allegato B Allegato al DDG n. 97/Pesca del 06/04/2017 MIPAAF UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA PISTE DI CONTROLLO OPERAZIONI A TITOLARITA' PREMI E MISSIONI PROGRAMMAZIONE DETTAGLIO ATTIVITA' DI CONTROLLO

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE N 2 SAVONESE. Via Manzoni, n. 14 Savona. N. 138 del 10/03/2017

AZIENDA SANITARIA LOCALE N 2 SAVONESE. Via Manzoni, n. 14 Savona. N. 138 del 10/03/2017 AZIENDA SANITARIA LOCALE N 2 SAVONESE Via Manzoni, n. 14 Savona DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA N. 138 del 10/03/2017 Oggetto: AVVISO PER LA FORNITURA DI PRODOTTI NECESSARI PER LE ATTIVITA'

Dettagli

A relazione dell'assessore Saitta:

A relazione dell'assessore Saitta: REGIONE PIEMONTE BU42 20/10/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 3 ottobre 2016, n. 17-4010 Recepimento del "Protocollo d' intesa tra la Regione Piemonte e le OOSS dei medici pediatri di libera scelta

Dettagli

L area vasta nel Veneto

L area vasta nel Veneto L area vasta nel Veneto Orientamento dei Progetti di Area Vasta PROCESSO ACQUISTI Le Aree vaste si stanno orientando alla creazione: nel breve termine di modelli di governance di dipartimenti interaziendali

Dettagli

Direttore UOC Gestione Amministrativa Presidi Ospedalieri e f.f. UOS Supporto amm.vo sanità penitenziaria

Direttore UOC Gestione Amministrativa Presidi Ospedalieri e f.f. UOS Supporto amm.vo sanità penitenziaria INFORMAZIONI PERSONALI Azienda USL Toscana Nord Ovest Sede Legale Via Cocchi n. 7/9 Pisa ESPERIENZE PROFESSIONALI Dal 06/07/2018 alla data odierna Dal 01/11/2016 al 5/07/2018 Dal 01/07/2016 al 31/10/2016

Dettagli

TIPOLOGIE PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

TIPOLOGIE PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI TIPOLOGIE PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI S.S. AFFARI LEGALI E CONTENZIOSO Accesso documenti amministrativi (L. 241/90 art. 22; regolamento aziendale in corso di aggiornamento) Accesso dati personali ( D.lgs.

Dettagli

DIPARTIMENTO TECNICO E PATRIMONIO

DIPARTIMENTO TECNICO E PATRIMONIO Schede di monitoraggio budget ASL Toscana Nord Ovest - anno 2017 D11 Responsabile: Nicola Ceragioli Per il Comparto sanitario infermieristico/ostetrico Chiara Pini NOTA: l'andamento delle Performance dipende

Dettagli

UO Gestione Economico Finanziaria. AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE (D.Lgs.n.33/2013 smi D.Lgs. n. 97/2016)

UO Gestione Economico Finanziaria. AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE (D.Lgs.n.33/2013 smi D.Lgs. n. 97/2016) AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Via Potito Petrone 85100 Potenza - Tel. 0971-61 11 11 Codice Fiscale e Partita IVA 01186830764 UO Gestione Economico Finanziaria AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE (D.Lgs.n.33/2013

Dettagli

Ente per la gestione accentrata dei servizi condivisi

Ente per la gestione accentrata dei servizi condivisi Ente per la gestione accentrata dei servizi condivisi Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Decreto n 52 del 10/06/2016 Oggetto: ATTO AZIENDALE APPROVATO CON DECRETO N.51 DEL 9.6.2016 - DISPOSIZIONI DI

Dettagli

SOCIETA DELLA SALUTE ALTA VAL DI CECINA NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2016 E AL BILANCIO PLURIENNALE ANNI

SOCIETA DELLA SALUTE ALTA VAL DI CECINA NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2016 E AL BILANCIO PLURIENNALE ANNI ALLEGATO C SOCIETA DELLA SALUTE ALTA VAL DI CECINA NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2016 E AL BILANCIO PLURIENNALE ANNI 2017-2019 Il Bilancio di previsione 2017 è costituito dal Conto Economico

Dettagli

VISTO il comma 109 dello stesso articolo 1 della legge n. 145 del 2018 ai sensi del quale il

VISTO il comma 109 dello stesso articolo 1 della legge n. 145 del 2018 ai sensi del quale il ;l VISTO il comma 107 dell'articolo 1 della legge 30 dicembre 2018, n. 145 - legge di bilancio 2019 - che dispone: ''Per l'anno 2019, sono assegnati ai comuni contributiper investimenti per la messa in

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 03-02-2014 (punto N 10 ) Delibera N 62 del 03-02-2014 Proponente LUIGI MARRONI DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI..DI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DTD8-2017-629 DEL 21/09/2017 STRUTTURA PROPONENTE: DIPARTIMENTO DI STAFF -

Dettagli

Art. 2 Definizione del numero dei componenti nucleo familiare (CNF)

Art. 2 Definizione del numero dei componenti nucleo familiare (CNF) Regolamento regionale AIT per le modalità di trasmissione al Gestore del SII ed utilizzo ai fini tariffari del numero di componenti del nucleo familiare (CNF) delle utenze residenziali Art. 1 Oggetto e

Dettagli

REGOLAMENTO PROCEDURE DI CONTROLLO INTERNO. Approvato con deliberazione n. 290 del 16 giugno 2014

REGOLAMENTO PROCEDURE DI CONTROLLO INTERNO. Approvato con deliberazione n. 290 del 16 giugno 2014 AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II Via S. Pansini, 5 NAPOLI REGOLAMENTO PROCEDURE DI CONTROLLO INTERNO Approvato con deliberazione n. 290 del 16 giugno 2014 Procedure di Controllo Interno Pagina

Dettagli

D.D.G. n. 15 del 09/01/2019

D.D.G. n. 15 del 09/01/2019 R E G I O N E S I C I L I A N A D I PA R T I M E N T O B E N I C U LT U R A L I UO 4 di Staff - Monitoraggio e Controllo IL D I R I G E N T E G E N E R A L E VISTO lo Statuto della Regione Siciliana; VISTO

Dettagli

Elementi di dettaglio

Elementi di dettaglio REGOLAMENTO DI ATENEO PER L AMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITÀ: Elementi di dettaglio Genova 5 luglio, 2012 Simonetta Ranalli ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA CONTABILE Principi: 1. L università adotta

Dettagli

3. CAMPO DI APPLICAZIONE E RESPONSABILITA

3. CAMPO DI APPLICAZIONE E RESPONSABILITA Regolamento aziendale ai fini dell applicazione delle Linee guida per l Area delle Immobilizzazioni, nell ambito del Percorso attuativo della Certificabilità (PAC), approvate con Decreto Ras n. 4 del 14.01.2015.

Dettagli

Coordinamento delle attività di gestione dei servizi;

Coordinamento delle attività di gestione dei servizi; F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail GIOIA AMADEI gioia.amadei@ptvonline.it Nazionalità italiana Data di nascita 14/02/1971 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 505 del 22/09/2016

Delibera della Giunta Regionale n. 505 del 22/09/2016 Delibera della Giunta Regionale n. 505 del 22/09/2016 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 4 - Direzione Generale Tutela salute e coor.to del Sistema

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE, AFFARI INTERNAZIONALI ED EUROPEI. AGENDA DIGITALE, AGENZIE E SOCIETA' PARTECIPATE Servizio Comunicazione istituzionale e social media

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N DEL / / Proposta n. 1729 del 18/12/2017 STRUTTURA PROPONENTE: DIREZIONE AZIENDALE

Dettagli

Direzione Generale. Segreteria generale. Controllo di Gestione e Reporting. Servizi documentali di Ateneo. Organi collegiali

Direzione Generale. Segreteria generale. Controllo di Gestione e Reporting. Servizi documentali di Ateneo. Organi collegiali Direzione Generale di Direzione Supporto giuridico e collaborazioni strutturate con soggetti pubblici e privati Attività di supporto a: Collegio Revisori Conti Nucleo di Valutazione Presidio di qualità

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N DEL 04/12/2014

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N DEL 04/12/2014 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 1446 DEL 04/12/2014 OGGETTO: Adozione delle linee guida regionali per l'area delle rimanenze

Dettagli

ORDINE DI SERVIZIO n. 36/14 ACQUISTI

ORDINE DI SERVIZIO n. 36/14 ACQUISTI ACQUISTI Con riferimento all Ordine di Servizio n. 26 del 19.11.2014, si provvede a definire l articolazione della funzione ACQUISTI e ad attribuire e/o confermare le seguenti responsabilità: ACQUISTI

Dettagli

Il passaggio in ruolo;

Il passaggio in ruolo; INFORMAZIONI PERSONALI Nome Serenella Malesci Data di nascita Roma 12.09.1957 Qualifica Collaboratore amministrativo professionale Amministrazione Azienda USL Roma D Incarico attuale Posizione Organizzativa

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 2015/00277 del 29/05/2015 al Collegio Sindacale

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome /Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Cittadinanza Dorbolò Stefano Italiana Mobile: Data di nascita 08.05.1964 Sesso Settore professionale M SANITA

Dettagli

Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura M a t e r a

Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura M a t e r a 2018/00111 N. Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura M a t e r a Area Ricerca e Servizi Avanzati DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. DEL 2018/20RS/00105 2/3/2018 Oggetto: Determina a contrarre

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 13 del 13/11/2018

Decreto Dirigenziale n. 13 del 13/11/2018 Decreto Dirigenziale n. 13 del 13/11/2018 Dipartimento 50 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 7 - DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI U.O.D. 5 - Ufficio

Dettagli

A relazione del Vicepresidente Reschigna:

A relazione del Vicepresidente Reschigna: REGIONE PIEMONTE BU46 19/11/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 2 novembre 2015, n. 32-2366 Recepimento dell'intesa, ai sensi dell'art. 8, comma 6 della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il Governo,

Dettagli

REPERTORIO DEI TITOLI E DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1. Area Comune

REPERTORIO DEI TITOLI E DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1. Area Comune REPERTORIO DEI TITOLI E DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Allegato 1 Processo Amministrazione, finanza e controllo di gestione Sequenza

Dettagli

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N del 29/12/2016

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N del 29/12/2016 REGIONE TOSCANA AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 1315 del 29/12/2016 OGGETTO: ASSEGNAZIONE DEL PERSONALE ALLE STRUTTURE ORGANIZZATIVE FUNZIONALI (DIPARTIMENTI ED AREE)

Dettagli

D.D.G. n. 659 DEL 27/06/2018

D.D.G. n. 659 DEL 27/06/2018 REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL ENERGIA E SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA' Dipartimento Regionale dell Acqua e dei Rifiuti Approvazione avviso pubblico per la selezione di

Dettagli

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N. 922 del 19/09/2017

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N. 922 del 19/09/2017 REGIONE TOSCANA AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 922 del 19/09/2017 OGGETTO: ATTUAZIONE DELLO STATUTO: RIPARTIZIONE DELLE COMPETENZE NELL'ADOZIONE DEGLI ATTI FRA LA

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE SU PROPOSTA DEL DIRETTORE S.C. ACQUISTI ECONOMATO E LOGISTICA

IL DIRETTORE GENERALE SU PROPOSTA DEL DIRETTORE S.C. ACQUISTI ECONOMATO E LOGISTICA OGGETTO: Acquisto Farmaco Innovativo Anti Epatite C VOSEVI nelle more di espletamento nuova gara A.Li.Sa./C.R.A. CIG 7528306AA2 ALLEGATI: IL DIRETTORE GENERALE SU PROPOSTA DEL DIRETTORE S.C. ACQUISTI ECONOMATO

Dettagli

POR FESR 2007/2013. Asse II Inclusione, Servizi Sociali, Istruzione e Legalità, Linea f. Avviso pubblico nella vita e nella casa

POR FESR 2007/2013. Asse II Inclusione, Servizi Sociali, Istruzione e Legalità, Linea f. Avviso pubblico nella vita e nella casa UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA POR FESR 2007/2013 Asse II Inclusione, Servizi Sociali, Istruzione e Legalità, Linea 2.2.2 f Avviso pubblico nella vita e nella casa Cagliari,

Dettagli

TABELLA PROCESSI (PTPC )

TABELLA PROCESSI (PTPC ) Analisi e definizione dei fabbisogni a) Programmazione Redazione ed aggiornamento del Programma Triennale per gli Appalti di Lavori Programmazione annuale anche per acquisti di servizi e forniture Effettuazione

Dettagli

SCELTA ED ASSEGNAZIONE DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI

SCELTA ED ASSEGNAZIONE DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI Proc. Pagina 1 di 7 Rev. Data Motivazione della Redazione Verifica Approvazio revisione ne 0 24/10/2012 RSPP Proc. Pagina 2 di 7 INDICE 1 SCOPO...3 2 CAMPO DI APPLICAZIONE...3 3 RIFERIMENTI...3 4 DEFINIZIONI...3

Dettagli

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N. 607 del 15/06/2017

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N. 607 del 15/06/2017 REGIONE TOSCANA AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 607 del 15/06/2017 OGGETTO: ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO INFERMIERISTICO ED OSTETRICO - INDIVIDUAZIONE STRUTTURE

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE AMMINISTRATIVO CONTABILE DEL BILANCIO UNICO IN CONTABILITÀ FINANZIARIA

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE AMMINISTRATIVO CONTABILE DEL BILANCIO UNICO IN CONTABILITÀ FINANZIARIA LINEE GUIDA PER LA GESTIONE AMMINISTRATIVO CONTABILE DEL BILANCIO UNICO IN CONTABILITÀ FINANZIARIA Organizzazioni e funzioni I processi contabili attengono alla definizione e allo svolgimento delle attività

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Fax E-mail Peroni Enrica enrica.peroni@auslromagna.it Cittadinanza Data di nascita Sesso Esperienza professionale

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE OGGETTO: PROROGA DEL CONTRATTO PER IL SERVIZIO DI OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE - PERIODO 01.12.2018 31.03.2019. SPESA COMPLESSIVA PRESUNTA EURO 520.000,00 IVA 4% INCLUSA. IL DIRETTORE GENERALE nella persona

Dettagli

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI Regione Toscana PIC 2008 /2010 Progetto di Iniziativa Regionale 2.8 "Investire in cultura Annualità 2009 Direzione Generale Presidenza Area di Coordinamento Cultura SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO

Dettagli

UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE (UTI) DEL FRIULI CENTRALE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE PIANO DEGLI OBIETTIVI

UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE (UTI) DEL FRIULI CENTRALE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE PIANO DEGLI OBIETTIVI UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE (UTI) DEL FRIULI CENTRALE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2018-2020 PIANO DEGLI OBIETTIVI VOLUME 1 Direzione GENERALE Responsabile CARMINE CIPRIANO AREA SERVIZI GENERALI E

Dettagli

DIPARTIMENTO DELL AMBIENTE IL DIRIGENTE GENERALE

DIPARTIMENTO DELL AMBIENTE IL DIRIGENTE GENERALE D.D.G. n. 308 DIPARTIMENTO DELL AMBIENTE IL DIRIGENTE GENERALE lo Statuto della Regione Siciliana e relative norme di attuazione; il Trattato istitutivo della Comunità Europea; Vista la legge 8 giugno

Dettagli

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO LAVORO FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI DECRETO DEL DIRIGENTE GENERALE

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO LAVORO FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI DECRETO DEL DIRIGENTE GENERALE REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO LAVORO FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI DECRETO DEL DIRIGENTE GENERALE (ASSUNTO IL 31 Dicembre 2015 PROT. N 2769) Registro dei decreti dei

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 410 del 27/07/2016

Delibera della Giunta Regionale n. 410 del 27/07/2016 Delibera della Giunta Regionale n. 410 del 27/07/2016 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 5 - Direzione Generale per l'ambiente e l'ecosistema U.O.D.

Dettagli

DDG N. 267 del 25 gennaio 2017 OGGETTO.

DDG N. 267 del 25 gennaio 2017 OGGETTO. Dipartimento dell'istruzione e della formazione DDG N. 267 del 25 gennaio 2017 OGGETTO. Disposizioni attuative per l avvio dei progetti finanziati a valere delle risorse previste dell Avviso pubblico n.

Dettagli

10 - Scheda Progetto: LOMSC12

10 - Scheda Progetto: LOMSC12 Intesa: Strumento: Responsabile Strumento: LOMBARDIA Accordo di Programma Quadro - Atto integrativo dell'accordo di Programma Quandro in Materia di Sanità Dr. Walter Bergamaschi - Direttore Generale Salute

Dettagli

Piastra Logistica Integrata Porto di Taranto IL CONTROLLO DEL PROGETTO E DELLA REALIZZAIONE DELLE OPERE - PROGRAMME MANAGEMENT-

Piastra Logistica Integrata Porto di Taranto IL CONTROLLO DEL PROGETTO E DELLA REALIZZAIONE DELLE OPERE - PROGRAMME MANAGEMENT- Piastra Logistica Integrata Porto di Taranto STRADA DEI MOLI PIATTAFORMA LOGISTICA VASCA DI COLMATA DARSENA OVEST IV SPORGENTE IL CONTROLLO DEL PROGETTO E DELLA REALIZZAIONE DELLE OPERE - PROGRAMME MANAGEMENT-

Dettagli

Profilo Professionale

Profilo Professionale Profilo Professionale Operatore Ufficio Contenzioso Roma 24 giugno 2014 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificata ISO 9001:2008 Certificata OHSAS 18001:2007 Finalità Assicura la difesa

Dettagli

Asse VI Assistenza Tecnica Ob. Operativo O.1 Ob. Opertativo O.2

Asse VI Assistenza Tecnica Ob. Operativo O.1 Ob. Opertativo O.2 REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N 10 POLITICHE PER IL LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI UNIONE EUROPEA FONDO SOCIALE EUROPEO REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA Dipartimento 10 POR Calabria FSE 2007-2013

Dettagli

Circolare 23/2018 Roma, 8 ottobre 2018 Direzione Generale 1. Premessa 2. Il processo di programmazione Aree Progettuali Progetti

Circolare 23/2018  Roma, 8 ottobre 2018 Direzione Generale  1. Premessa 2. Il processo di programmazione Aree Progettuali Progetti Direzione Generale Roma, 8 ottobre 2018 P.le Aldo Moro, 7-00185 ROMA Ai Ai Dirigenti/Direttori/Responsabili delle strutture del CNR Presidenti/Responsabili delle Aree territoriali di Ricerca del CNR Loro

Dettagli

Allegato 1 1. PIANO ANNUALE DEI CONTROLLI (P.A.C.)

Allegato 1 1. PIANO ANNUALE DEI CONTROLLI (P.A.C.) Allegato 1 LINEE DI INDIRIZZO REGIONALE IN MATERIA DI CONTROLLO ESTERNO DELLE PRESTAZIONI SANITARIE EROGATE DAI PRODUTTORI OSPEDALIERI PUBBLICI E PRIVATI ACCREDITATI La funzione di controllo rappresenta

Dettagli

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N del 28/11/2016

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N del 28/11/2016 REGIONE TOSCANA AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 1216 del 28/11/2016 OGGETTO: LINEE GUIDA PER LA REGOLAMENTAZIONE DEL PERCORSO CHIRURGICO E L'ORGANIZZAZIONE DEI BLOCCHI

Dettagli

Intervento di Stefano Tomasini DCOD INAIL. Inail - Auditorium Roma, 22 Maggio 2014

Intervento di Stefano Tomasini DCOD INAIL. Inail - Auditorium Roma, 22 Maggio 2014 Intervento di Stefano Tomasini DCOD INAIL Inail - Auditorium Roma, 22 Maggio 2014 DATI 2013 Milano 19/11/2013 Roma 21/11/2013 zcircle 2013 Problematiche Il tema della governance della spesa IT non è

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE ATA. a.s

PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE ATA. a.s PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE ATA a.s. 2016 17 Bologna 10 febbraio 2017 1 Normativa di riferimento: Art. 25 D.M. n. 663 del 1 settembre 2016: ripartizione fondi destinati alla formazione del personale

Dettagli

Adattamenti del D.lgs. 118/2011 Titolo II -Art.29. Codice civile/principi contabili OIC

Adattamenti del D.lgs. 118/2011 Titolo II -Art.29. Codice civile/principi contabili OIC 26 Similitudini e differenze tra il D.Lgs.118/2011 e il Codice Civile Contributi di parte corrente Codice civile/principi contabili OIC Vincolati: devono essere commisurati ai costi sostenuti (quindi riscontati).

Dettagli

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale MUNICIPIO ROMA XV U.O. AMMINISTRATIVA E AFFARI GENERALI UFFICIO GESTIONE E MONITORAGGIO GARE PUBBLICHE Determinazione Dirigenziale NUMERO REPERTORIO CU/984/2017 del 11/08/2017 NUMERO PROTOCOLLO CU/64007/2017

Dettagli

ALLEGATO A (formato da 6 fogli numerati da 1 a 6) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

ALLEGATO A (formato da 6 fogli numerati da 1 a 6) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI 1 ALLEGATO A (formato da 6 fogli numerati da 1 a 6) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI U.O.S. AFFARI GENERALI E LEGALI Opposizione sanzioni amministrative e ordinanze-ingiunzioni (Legge 689/1981 art. 22) Notifica

Dettagli

A relazione dell'assessore Monferino:

A relazione dell'assessore Monferino: REGIONE PIEMONTE BU6 07/02/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 28 dicembre 2012, n. 27-5150 Sistemi informativi/informatici: conferimento delle funzioni dalle Aziende Sanitarie Regionali alle Federazioni

Dettagli

MAGNIFICA COMUNITA DI FIEMME

MAGNIFICA COMUNITA DI FIEMME MAGNIFICA COMUNITA DI FIEMME C A V A L E S E ORDINAMENTO DEL PERSONALE DIRIGENZIALE DELLA MAGNIFICA COMUNITA DI FIEMME Approvato dal Comun Generale con delibera nr. 4 1/1996 assunta nella seduta del 24

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI N. 760 del registro delle deliberazioni num. Prop PDL 00905/19 Area Gestione Risorse Economico Finanziarie

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico coordinatore amministrativo Livello EQF 5 Settore Economico Professionale

Dettagli

Ordinanza n. 82 del 15 Dicembre 2014

Ordinanza n. 82 del 15 Dicembre 2014 IL COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DEL DPCM DEL 25/8/2014 Ordinanza n. 82 del 15 Dicembre 2014 Definizione delle procedure per l effettuazione dei sopralluoghi al fine della partecipazione dei soggetti interessati

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE La sottoscritta Lorenza Abbati, consapevole che le dichiarazioni false comportano l applicazione delle sanzioni penali previste dall art. 76 del D.P.R. 445/2000, dichiara,

Dettagli

Verso la Certificazione di Bilancio Dipartimento Amministrativo USC Amministrazione Finanza e Controllo USS Economico- Finanziario

Verso la Certificazione di Bilancio Dipartimento Amministrativo USC Amministrazione Finanza e Controllo USS Economico- Finanziario Verso la Certificazione di Bilancio Dipartimento Amministrativo USC Amministrazione Finanza e Controllo USS Economico- Finanziario Dr.ssa Daniela Riva IL PERCORSO NAZIONALE Armonizzazione contabile Valutazione

Dettagli

Il Ministero dell Interno. Il Ministero dell Economia e delle Finanze DI CONCERTO CON

Il Ministero dell Interno. Il Ministero dell Economia e delle Finanze DI CONCERTO CON VISTO il comma 853 dell articolo 1 della legge 27 dicembre 2017, n. 205, che dispone testualmente: Al fine di favorire gli investimenti, per il triennio 2018-2020, sono assegnati ai comuni che non risultano

Dettagli

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni ALLEGATO A Misura Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni Elenco degli impegni della Misura Primo imboschimento dei terreni agricoli

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE VERBALE DI DELIBERAZIONE n. 24 U.O. Programmazione Bilancio Contabilità Responsabile del procedimento: Alessandro Cominelli VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Il giorno 30 Gennaio 2019 presso

Dettagli

Programmazione 2014/2020 L alimentazione del sistema nazionale di monitoraggio alla scadenza del 23 maggio Forum PA Roma, 25 maggio 2017

Programmazione 2014/2020 L alimentazione del sistema nazionale di monitoraggio alla scadenza del 23 maggio Forum PA Roma, 25 maggio 2017 Programmazione 2014/2020 L alimentazione del sistema nazionale di monitoraggio alla scadenza del 23 maggio 2017 Forum PA Roma, 25 maggio 2017 Indice 1. Introduzione; 2. Avvio del Monitoraggio 2014-2020;

Dettagli

La DGR sopra richiamata individua le Aree di coordinamento come di seguito riportato:

La DGR sopra richiamata individua le Aree di coordinamento come di seguito riportato: REGIONE PIEMONTE BU33 14/08/2014 Deliberazione della Giunta Regionale 28 luglio 2014, n. 34-189 Programmi Operativi 2013-2015. Riordino della funzione Acquisti a seguito della L.R. 20/2013: individuazione

Dettagli

Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Direzione Centrale dei Servizi Civili per l immigrazione e l asilo

Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Direzione Centrale dei Servizi Civili per l immigrazione e l asilo Unione Europea Fondo Europeo per i Rifugiati Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Direzione Centrale dei Servizi Civili per l immigrazione e l asilo Avviso pubblico

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU11S1 17/03/2016

REGIONE PIEMONTE BU11S1 17/03/2016 REGIONE PIEMONTE BU11S1 17/03/2016 Codice A1507A D.D. 8 marzo 2016, n. 137 Art. 4 D.L. 47/2014, convertito dalla L. 80/2014. Programma di recupero e razionalizzazione degli immobili e degli alloggi di

Dettagli

OGGETTO: Stazione unica Appaltante Istituzione e assegnazione incarichi di Posizione Organizzativa - 1^ e 2 ^ Fascia

OGGETTO: Stazione unica Appaltante Istituzione e assegnazione incarichi di Posizione Organizzativa - 1^ e 2 ^ Fascia REGIONE CALABRIA S.U.A. Calabria REGIONE CALABRIA Autorità Regionale STAZIONE UNICA APPALTANTE DECRETO DEL DIRIGENTE GENERALE REGGENTE Assunto il 28/06/2017 Prot. n.88 Registro dei decreti dei Dirigenti

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE COMPETENZE DEGLI UFFICI

DESCRIZIONE DELLE COMPETENZE DEGLI UFFICI DESCRIZIONE DELLE COMPETENZE DEGLI UFFICI DIREZIONE GENERALE SEGRETERIA GENERALE E RISORSE UMANE SEGRETARIO CDA AUDIT INTERNO INFORMATION TECHNOLOGY ACQUISTI E SERVIZI INTERNI COMUNICAZIONE DIREZIONE SERVIZI

Dettagli

Aree di rischio Procedimento Indicatori Tempi ( )

Aree di rischio Procedimento Indicatori Tempi ( ) PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2013 - DELL'AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA Misure di prevezione trasparenza Aree di rischio Procedimento Indicatori Tempi (2014-2015-

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 349 DEL 11/7/2017

DETERMINAZIONE N. 349 DEL 11/7/2017 Agenzia di Tutela della Salute di Brescia Sede Legale: viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.38381 Fax 030.3838233 - www.ats-brescia.it - informa@ats-brescia.it Posta certificata: protocollo@pec.ats-brescia.it

Dettagli

POR CReO FESR TOSCANA

POR CReO FESR TOSCANA ALLEGATO A POR CReO FESR TOSCANA 2007-2013 MODIFICA DEL QUADRO STRATEGICO NAZIONALE E PROGETTI RETROSPETTIVI INDIRIZZI OPERATIVI 1 Premessa Nel mese di marzo 2012 la Commissione Europea ha approvato il

Dettagli

A relazione dell'assessore Saitta:

A relazione dell'assessore Saitta: REGIONE PIEMONTE BU8S1 25/02/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 15 febbraio 2016, n. 18-2915 Recepimento "Protocollo d'intesa tra la Regione Piemonte e le OOSS dei Medici di Medicina generale avente

Dettagli