La relazione obbligatoria TRA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La relazione obbligatoria TRA"

Transcript

1

2 La relazione obbligatoria TRA Emergenza Pronto Soccorso

3 Architettura Telematica

4 Localizzazione Automatica del Chiamate con il sistema cartografico

5 Ripartizione chiamate al NUE 112 Chiamate pervenute al NUE 112 in 838 giorni dal 22 giugno 2010 al 06 novembre 2012 (23/07/12 effettuata estensione alla prov. di Como) chiamate identificate VVF PS 118 CC

6 Benefici tecnici del modello NUE CCL 1/3 Filtro chiamate improprie Le chiamate «non di emergenza» (cd. improprie) dirette ai servizi di emergenza possono essere, secondo stime UE, fino al 75% di quelle complessivamente ricevute. Nell esperienza della Regione Lombardia le chiamate improprie sono circa il 53% di quelle entranti nel PSAP1; in media quindi viene passato al secondo livello solo il 47% delle chiamate che sarebbero invece arrivate ai vari PSAP2

7 IL COORDINAMENTO DELLE ATTIVITA TRASFUSIONALI Il ruolo della SRC Struttura Regionale Coordinamento

8 Riferimenti normativi Accordo Stato Regioni del 16 dicembre 2010 sui Requisiti minimi organizzativi, strutturali e tecnologici delle attività sanitarie dei servizi trasfusionali e delle unità di raccolta e sul modello per le visite di verifica Accordo del 25 luglio 2012: Linee guida per l accreditamento dei Servizi Trasfusionali e delle unità di raccolta del sangue e degli emocomponenti. I Decreti attuativi del giugno 2012 ribadiscono la SCADENZA IMPROROGABILE del 31 DICEMBRE 2014

9 Le citate Linee Guida: Recepiscono direttive europee sonoemanateaisensidell articolo20,comma1,edell articolo12,comma4,letteraf)-legge 21 ottobre 2005, n. 219, recante Nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione nazionale di emoderivati ; sono emanate nel rispetto delle prerogative e competenze delle Regioni e Province autonome in materia di accreditamento per quanto concerne gli aspetti che possono comportare un impatto sulla organizzazione; sono formulate sulla base di evidenze tecniche e scientifiche e/o con riferimento alle buone pratiche tecnico-professionali nonché ai princìpi dell appropriatezza organizzativa, tecnica e clinica; sono state sottoposte all approvazione del Comitato Direttivo del Centro nazionale sangue (CNS) e della Consulta tecnica permanente per il sistema trasfusionale.

10 I passi di Regione Lombardia DGR 16 maggio 2012 n. IX/3465 Recepisce i contenuti dell Accordo Stato regioni del 16 dicembre 2012( sui Requisiti) Chiede ad AREU di presentare alla DGS, sentita la conferenza dei DMTE, una proposta di riorganizzazione delle attività trasfusionali

11 Obiettivi Razionalizzazione dei processi diagnostici di qualificazione biologica degli emocomponenti Raggiungimento di un omogeneo livello di qualità, sicurezza e standardizzazione delle attività diagnostiche di qualificazione biologica delle donazioni Soddisfacimento a pieno dei requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi previsti dalle normative vigenti Perseguimento della concentrazione delle attività di qualificazione biologica in strutture trasfusionali che eseguano test diagnostici di qualificazione biologica per almeno donazioni all'anno.

12 Obiettivi Qualificazione ed efficienza delle attività produttive attraverso: Progressiva centralizzazione in poche strutture trasfusionali che garantiscano masse critiche di attività, favorevole bilancio costo-beneficio, qualità e standardizzazione, soddisfacimento dei requisiti di accreditamento Raggiungimento di volumi di attività che prevedano almeno la lavorazione di unità di sangue intero/anno Appropriatezza ed efficienza dell utilizzo delle macchine da aferesi

13 La valutazione interna-audit del Criteri di accreditamento contenuti nel decreto Stato Regioni 2. Autocertificazione con 4 possibilità di risposta qualitativa Realizzato Da realizzare Irrealizzabile entro il 2012 Non applicabile 3. Esito evidenza dei criteri con risposta da realizzare > 10% (1207 requisiti complessivamente nei SIMT) e circa 10 requisiti considerati irrealizzabili

14 Audit 2011 Le strutture trasfusionali di Regione Lombardia DMTE Invio PLASMA all industria SIMT Invio PLASMA all industria ARTICOLAZIONI Invio PLASMA all industria Unità di raccolta associativa Totale strutture 209 Totale strutture che inviano plasma all'industria 55

15 Esempiodi requisiti Realizzato Da realizzare Irrealizzabile entro il 2012 SERVIZI TRASFUSIONALI S.1 Il Servizio Trasfusionale dispone di locali atti a garantire l idoneità all uso previsto, con specifico riferimento alla esigenza di consentire lo svolgimento delle diverse attività in ordine logico, al fine di contenere il rischio di errori, nonché operazioni di pulizia e manutenzione atte a minimizzare il rischio di contaminazioni. S.1.1 Deve essere garantita l idoneità dei locali prima dell utilizzo, ad intervalli regolari e a seguito di modifiche rilevanti S.2 I locali e gli spazi devono essere commisurati alle tipologie ed ai volumi delle prestazioni erogate S.3.1 un area per attesa e accettazione dei donatori di sangue e di emocomponenti; S.3.2 un locale destinato al colloquio e alla valutazione delle condizioni generali di salute del donatore per la definizione del giudizio di idoneità alla donazione, tale da tutelare il diritto del donatore alla privacy e da garantire la confidenzialità necessaria per una corretta e completa acquisizione delle informazioni anamnestiche rilevanti ai fini della sicurezza dei prodotti del sangue; S.3.3 un locale destinato alla raccolta di sangue ed emocomponenti, strutturato in modo tale da salvaguardare la sicurezza dei donatori e del personale e da prevenire errori nelle procedure di raccolta; S.3.4 un area destinata al riposo/ristoro post-donazione; S.3.5 un area adibita alla conservazione del sangue e degli emocomponentiche consenta lo stoccaggio differenziato degli emocomponentiin base a tipologia e stato (Es. globuli rossi, piastrine, plasma; unità da validare, validate, in quarantena), nonché a criteri specifici di raccolta (Es. unità ad uso autologo); S.3.6 un area per lo stoccaggio dei materiali, dispositivi e reagenti da impiegare; S.3.7 un area destinata esclusivamente alla lavorazione del sangue e degli emocomponentiin circuito chiuso, accessibile solo a personale autorizzato; in tale area deve essere periodicamente monitorata la contaminazione microbica delle attrezzature, delle superfici e dell ambiente; S.3.8 un area destinata esclusivamente alle attività diagnostiche di laboratorio di pertinenza, accessibile solo a personale autorizzato; S.3.9 un area destinata a deposito temporaneo sicuro dei residui, dei materiali e dispositivi monouso utilizzati, nonché del sangue e degli emocomponenti a qualunque titolo scartati; S.3.10 un area di attesa, un locale per la valutazione clinica dei pazienti e un locale per l erogazione di trattamenti terapeutici, ove il Servizio Trasfusionale eroghi prestazioni cliniche di medicina trasfusionale; S.3.11 servizi igienici separati per utenti e personale S.4 Ove il Servizio Trasfusionale svolga attività di raccolta, processazione, controllo e distribuzione di cellule staminali emopoietiche, si applicano anche le specifiche disposizioni normative vigenti in materia di tessuti e cellule umani

16 Applicazione Applicazione Ipotesi di accorpamento di attività sapendo che per alcune realtà è sufficiente pensare ad una centralizzazione intra Dipartimentale, mentre per altre le aree di riferimento dovranno essere di dimensioni sovra Dipartimentale, anche sulla base di criteri numerici introdotti dall accordo Stato regioni del 25 luglio 2012

17 Sedi di macroarea

18 Criteri inderogabili e garanzie Gestione adeguata e accreditata dei processi di lavorazione e validazione Gestione adeguata e accreditata dei trasporti degli emocomponenti Distanza tra le strutture Aree il più possibile autosufficienti Gestione amministrativa ed informatica dei flussi Mantenimento nelle strutture trasfusionali periferiche delle risorse necessarie allo svolgimento della medicina trasfusionale e specialistica

19 Sedi di macroarea, loro afferenza e volumi di attività Sedi di macroarea, loro afferenze e volumi di attività Scomposizione sangue intero Test di validazione

20 Attività centralizzata Scomposizione emocomponenti Controllo di gruppo sulla sacca Esecuzione test NAT Esecuzione test sierologici su donatore (tutti i test) Validazione test Controllo di qualità degli emocomponenti e revisione procedure Validazione emocomponenti Etichettatura emocomponenti Preparazione emc. II livello (es. assemblaggio, filtrazione) Stoccaggio emocomponenti Consegna sangue per compensazione Consegna del plasma all'industria

21 Ipotesi di personale necessario A regime ci saranno una ventina di tecnici in meno impiegati per questa attività, alcune unità in meno di biologi e di personale medico Sedi di attività Bergamo Brescia Varese Pavia Cremona Personale tecnico 12,00 13,00 13,00 13,00 12,00 Sedi di attività Lecco Garbagnate Niguarda Policlinico Personale tecnico 15,00 10,00 10,00 6,00

22 Spazi e tecnologie SPAZI Circa300mq TECNOLOGIA Elenco dotazione standard e attuale necessità aggiuntive di apparecchiature nelle diverse Macroaree Centrifugada12posti N.3 Scompositore N. 8 Congelatore rapido N. 2 Armadi incubatore piastrine N. 2 Frigoemoteca N. 6 Congelatore verticale(attesa di validazione) N. 3 Sieroteca verticale N. 3 Congelatore orizzontale(invio all industria) N. 5

23 Attività core che resta in capo ai SIMT Raccolta S.I. Raccolta emocomponenti e P. iperimmune Emovigilanza donatore Follow up del donatore Trasfusione Appropriatezza Emovigilanza paziente Assegnazione Plasmaderivati Appropriatezza Plasmaderivati Aferesi staminali per trapianto autologo Ambulatorio TAO Ambulatorio trasfusionale Laboratorio specialistico (immunoematologia, citofluorimetria, autoimmunità) Verifica articolazioni

24 Appropriatezza Indurre una formulazione di richieste che guidino nella scelta della terapia trasfusionale più idonea per le patologie in atto; Migliorare le conoscenze sui prodotti disponibili per uso clinico (emocomponenti, emoderivati e farmaci emostatici) e sulle loro caratteristiche ed indicazioni all uso; Promuovere l impiego di farmaci emostatici, sistemici e locali nelle alterazioni acquisite dell emostasi; Ridurre l uso inappropriato di emocomponenti, emoderivati e farmaci emostatici e di conseguenza anche i rischi trasfusionali connessi; Razionalizzare la spesa per il servizio sanitario regionale liberando risorse economiche per altre attività sanitarie.

25 Verifica del reale consumo e confronto con linee guida E possibile valutare il reale consumo di emocomponenti associato al singolo DRG/diagnosi principale con una possibile sua valorizzazione economica attraverso: la verifica dell appropriatezza della richiesta; la verifica del rispetto della media dei consumi in funzione della specifica patologia trattata; la creazione di una linea guida per singola patologia trattata

26 DRG 371: PARTO CESAREO SENZA CC 2,50 2,00 1, ,00 0,50 0,00

27 Emovigilanzapazienti Sovraccarico circolatorio (TACO) 2% Shock anafilattico 0% Reazione emolitica immediata 1% Altro 12% Alloimmunizzazione 1% Anafilassi 1% Dispnea associata alla trasfusione 5% Iperkaliemia 0% Ipertensione 2% Ipotensione 3% Reazione febbrile non emolitica 34% Manifestazioni allergiche 39% Porpora post trasfusionale 0%

28 Introduzione di alcuni centri specializzati in attività di particolare interesse Tipizzazione HLA Fenotipizzazione estesa Plasmaexchange H 24 Autoimmunità Aferesi selettive.

29 MAXIEMERGENZE NAZIONALI e INTERNAZIONALI

30 AREU Integra la propria attività alla risposta locale alle maxiemergenze, secondo protocolli definiti e in attuazione dei piani regionali per: emergenze di massa interventi di soccorso internazionale rischi di particolare rilevanza; Si integra con i soggetti istituzionali deputati alla gestione delle maxiemergenze; Ha funzioni specifiche dedicate all analisi dei protocolli internazionali per la gestione degli eventi catastrofici.

31 Le nostre esperienze Aprile 2009 Terremoto in Abruzzo Gennaio 2010 Terremoto ad Haiti Aprile 2011 Missione Umanitaria MED EVAC feriti libici Maggio 2012 Terremoto in Emilia Romagna

32 Terremoto in Abruzzo Dal 6 al 30 aprile 2009 AREU ha partecipato alla missione nell ambito della Colonna Mobile della Regione Lombardia, coinvolgendo tutte le 12 AAT che hanno fornito: Personale (235 gg-uomo + le gg personale AAT MI al PMA II livello dal 10 al 30 aprile) PMA di I livello (3 Pavia, Varese e Milano) Mezzi su gomma (3 ambulanze, 4 automediche, 11 mezzi tecnici) Elicottero (1 HEMS Como) LA DIREZIONE DI AREU È PRESENTE SUL LUOGO DELL EVENTO PER COORDINARE LE ATTIVITÀ

33

34 Terremoto ad Haiti AREU ha partecipato alle 4 missioni umanitarie (dal 17 gennaio al 8 febbraio 2010) in 3 fasi: 1. invio di una delegazione per effettuare una ricognizione per valutare le possibilità di fornire aiuti; 2. primo soccorso mediante invio di materiale e farmaci per emergenza; 3. creazione di un ponte aereo sanitario per il trasferimento di 7 feriti presso ospedali lombardi.

35

36 Missione Umanitaria MEDEVAC feriti libici AREU è stata incaricata dalla Direzione Generale Sanità dell accoglienza e del monitoraggio di 25 feriti libici in arrivo da Bengasi e del conseguente smistamento in 9 ospedali lombardi

37 Terremoto in Emilia Romagna 29/05/2012 ore il Dipartimento della Protezione Civile Nazionale allerta AREU ore costituita unità di crisi (UdC) presso AREU per verificare necessità di intervento di soccorso di EU in Lombardia (Provincia di Mantova) e per valutare le richieste di soccorso provenienti dall Emilia-Romagna

38 L UdC ha coordinato le attività di competenza e mantenuto le comunicazioni con gli enti esterni:

39 Mantova Risorse aggiuntive attivate entro 60 dalla scossa sismica: 1 postazione operatore aggiuntiva (fino alle ore 20) 1 postazione maxi con infermiere aggiuntivo (fino alle ore 20) 6 MSB della AAT di Mantova aggiuntivi 1 MSI della AAT di Brescia dislocato a Goito 2 MSI della AAT di Mantova per triage e soccorso nei comuni mantovani interessati dal sisma (Moglia, Quistello, Poggio Rusco, Gonzaga e Suzzara)

40 Emilia Romagna 1 elicottero elissoccorso presso elisuperficie Ospedale Maggiore di Bologna 2 moduli sanitari* a Carpi (MO) per: assistenza durante evacuazione Ospedale come posto di primo soccorso c/o l Ospedale di Carpi, gestito in collaborazione con il personale sanitario del nosocomio * Modulo sanitario = 2 postazioni mediche avanzate (PMA) di 1 livello (tende pneumatiche) e 1 mezzo per il trasporto del lotto scorte per il funzionamento dei PMA

41 L UdC si scioglieva alle ore 18,30 del 29 maggio

42 Eventi Programmati ADUNATA DEGLI ALPINI BERGAMO MAGGIO 2010 IN 3 GIORNI AFFLUENZA DI ~ PERSONE VII Giornata Mondiale delle famiglie Giugno 2012 AFFLUENZA DI ~ PERSONE

43

44

45 Unità Regionale Grandi Emergenze URGE La DGR n. VIII/10513/2009 ha attribuito ad AREU: la direzione, la gestione ed il coordinamento dell'urge il compito di attivare appositi gruppi di lavoro, con lo scopo di aggiornare i protocolli di attivazione e gestione del progetto URGE, integrandolo con l'attività di intervento rapido da parte dei PMA di primo livello procedurare l'attività integrata con le Aziende Ospedaliere e gli IRCCS coinvolti nell'attivazione dell'urge definire l'integrazione del progetto URGE con le attività Colonna Mobile Regionale della

46

47 GRAZIE Marco Salmoiraghi

L'accreditamento istituzionale del sistema trasfusionale un esperienza che unisce l Italia

L'accreditamento istituzionale del sistema trasfusionale un esperienza che unisce l Italia L'accreditamento istituzionale del sistema trasfusionale un esperienza che unisce l Italia Il percorso di riorganizzazione delle attività produttive secondo le linee guida del CNS del 2012 13-14/04/2015

Dettagli

L'accreditamento istituzionale del sistema trasfusionale un esperienza che unisce l Italia

L'accreditamento istituzionale del sistema trasfusionale un esperienza che unisce l Italia L'accreditamento istituzionale del sistema trasfusionale un esperienza che unisce l Italia Il percorso di riorganizzazione delle attività produttive secondo le linee guida del CNS del 2012 13-14/04/2015

Dettagli

Marco Salmoiraghi. Dott. Marco Salmoiraghi Direttore Sanitario AREU

Marco Salmoiraghi. Dott. Marco Salmoiraghi Direttore Sanitario AREU Regione Lombardia, nuove Regione Lombardia, nuove direttive per direttive per la raccolta e la la raccolta e la lavorazione del sangue lavorazione del sangue Dott. Marco Salmoiraghi Direttore Sanitario

Dettagli

Evoluzione dell organizzazione del sistema trasfusionale in relazione alla riforma sanitaria in Regione Lombardia

Evoluzione dell organizzazione del sistema trasfusionale in relazione alla riforma sanitaria in Regione Lombardia Evoluzione dell organizzazione del sistema trasfusionale in relazione alla riforma sanitaria in Regione Lombardia Prima del 2014 Dipartimentalizzazione (15 DMTE) delle strutture trasfusionali (37 SIMT)

Dettagli

LA NUOVA ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO TRASFUSIONALE Desenzano d/g

LA NUOVA ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO TRASFUSIONALE Desenzano d/g LA NUOVA ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO TRASFUSIONALE -------------------- Desenzano d/g 23.10.2014 I REQUSITI DI ACCREDITAMENTO DELLE UNITA DI RACCOLTA DELL ASSOCIAZIONE DEI DONATORI DI SANGUE: PROSPETTIVE

Dettagli

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 2 - Venerdì 11 gennaio 2013

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 2 - Venerdì 11 gennaio 2013 Bollettino Ufficiale 43 D.g.r. 28 dicembre 2012 - n. IX/4612 Determinazioni in ordine all esercizio delle attività sanitarie relative alla medicina trasfusionale - Recepimento dell accordo Stato - Regioni

Dettagli

cognome nome DICHIARA (indicare la corretta denominazione)

cognome nome DICHIARA (indicare la corretta denominazione) Da allegare alla domanda di accreditamento Dichiarazione del possesso dei requisiti ulteriori di qualità generali e specifici previsti per l accreditamento LIVELLO DI ASSISTENZA: STRUTTURE TRASFUSIONALI

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 29/I-II del 22/07/2014 / Amtsblatt Nr. 29/I-II vom 22/07/

Bollettino Ufficiale n. 29/I-II del 22/07/2014 / Amtsblatt Nr. 29/I-II vom 22/07/ Bollettino Ufficiale n. 29/I-II del 22/07/2014 / Amtsblatt Nr. 29/I-II vom 22/07/2014 67 93366 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2014 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del

Dettagli

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO ACCORDO 16 dicembre 2010. Accordo, ai sensi dell articolo 4

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE ANNUALE PER L AUTOSUFFICIENZA DEL SANGUE E DEI SUOI PRODOTTI ANNO 2016

PROGRAMMA REGIONALE ANNUALE PER L AUTOSUFFICIENZA DEL SANGUE E DEI SUOI PRODOTTI ANNO 2016 Il Direttore PROGRAMMA REGIONALE ANNUALE PER L AUTOSUFFICIENZA DEL SANGUE E DEI SUOI PRODOTTI ANNO 2016 Il Centro Regionale Sangue svolge un attività di coordinamento della rete trasfusionale regionale

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA UFFICIO VIII Schema di Accordo tra Governo, le Regioni e le Province Autonome

Dettagli

L attività di raccolta del sangue e degli emocomponenti

L attività di raccolta del sangue e degli emocomponenti CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE ED ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE PER LA QUALIFICAZIONE DEL PERSONALE MEDICO E INFERMIERISTICO ADDETTO ALLA ATTIVITÀ DI RACCOLTA DEL SANGUE E DEGLI EMOCOMPONENTI Bologna -

Dettagli

Metodi e strumenti di interrelazione tra Servizio Trasfusionale e Unità di Raccolta Gestione procedure operative standard

Metodi e strumenti di interrelazione tra Servizio Trasfusionale e Unità di Raccolta Gestione procedure operative standard Regione Emilia Romagna Dipartimento Servizi UOC Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Bologna, 10/11/13/18/20 novembre 2014 Metodi e strumenti di interrelazione tra Servizio Trasfusionale

Dettagli

Il Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (SIMT): organizzazione e funzioni. Dott.ssa Stefania Vaglio

Il Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (SIMT): organizzazione e funzioni. Dott.ssa Stefania Vaglio Sapienza Università degli Studi Facoltà di Medicina e Psicologia - AO Sant Andrea Il Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (SIMT): organizzazione e funzioni Dott.ssa Stefania Vaglio Roma

Dettagli

LA RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DIIMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE PER L AREA METROPOLITANA BOLOGNESE E PER L AVEC

LA RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DIIMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE PER L AREA METROPOLITANA BOLOGNESE E PER L AVEC LA RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DIIMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE PER L AREA METROPOLITANA BOLOGNESE E PER L AVEC CTSS DI BOLOGNA, 8 LUGLIO 2015 DISEGNO PROGETTUALE COMPLESSIVO 1. Realizzazione

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 AZIENDA REGIONALE EMERGENZA URGENZA Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18.10.2012, n. 179. Redatto il 31/03/2014 Sommario Obiettivi di

Dettagli

A) DEFINIZIONE DEL FABBISOGNO

A) DEFINIZIONE DEL FABBISOGNO AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DELL'INCARICO DI DIRETTORE DELLA STRUTTURA COMPLESSA DELLA DISCIPLINA DI MEDICINA TRASFUSIONALE DENOMINATA U.O. SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE

Dettagli

LABORATORI ANALISI. ad alto costo ad alta automazione. catalogo unico prestazioni. complessi urgenti. punti prelievo. appropriatezza prescrittiva

LABORATORI ANALISI. ad alto costo ad alta automazione. catalogo unico prestazioni. complessi urgenti. punti prelievo. appropriatezza prescrittiva catalogo unico prestazioni ad alto costo ad alta automazione complessi urgenti appropriatezza prescrittiva LABORATORI ANALISI ESAMI punti prelievo genetica di laboratorio anatomia patologica officine trasfusionali

Dettagli

Finalità del progetto

Finalità del progetto Il trasporto delle unità di sangue intero, degli emocomponenti e dei campioni biologici dalle sedi di raccolta ai poli di lavorazione e qualificazione biologica D.ssa Simona Carli Direttore Centro Regionale

Dettagli

La raccolta del sangue ed emocomponenti alla luce dei requisiti minimi per le Strutture trasfusionali e le Unità di raccolta

La raccolta del sangue ed emocomponenti alla luce dei requisiti minimi per le Strutture trasfusionali e le Unità di raccolta La raccolta del sangue ed emocomponenti alla luce dei requisiti minimi per le Strutture trasfusionali e le Unità di raccolta Realtà e prospettive nelle Regioni centro-meridionali S. Giovanni Rotondo, 7

Dettagli

L errore trasfusionale ABO. Cosa fare e cosa evitare di fare

L errore trasfusionale ABO. Cosa fare e cosa evitare di fare L errore trasfusionale ABO. Cosa fare e cosa evitare di fare Roma, 27 giugno 2013 è il tipo giusto per me? Giuliano Grazzini Emovigilanza Effetti indesiderati nei riceventi Incidenti gravi Reazioni indesiderate

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta. 28/04/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 2

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta. 28/04/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 2 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 17 aprile 2015, n. U00155 Modifica al Decreto del Commissario ad Acta U0008 del 10.2.1011 concernente "Modifica dell'allegato

Dettagli

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università di Pavia. Titolo di studio

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università di Pavia. Titolo di studio FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marini Mirella Data di nascita 13/03/1950 Qualifica Medico Amministrazione A.O. Spedali Civili di Brescia Incarico attuale Direttore

Dettagli

L accreditamento dei Centri Trasfusionali del Friuli Venezia Giulia

L accreditamento dei Centri Trasfusionali del Friuli Venezia Giulia L accreditamento dei Centri Trasfusionali del Friuli Venezia Giulia Udine, 11 maggio 2011 Lorenzo Carlini Dipartimento di Medicina Trasfusionale A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste www.lorenzo.carlini@aots.sanita.fvg.it

Dettagli

!! "#$#% &"& ''' ! "#!$ % Applicabile alle Unità di raccolta. Applicabile alle Unità di raccolta. Applicabile alle Unità di raccolta

!! #$#% && ''' ! #!$ % Applicabile alle Unità di raccolta. Applicabile alle Unità di raccolta. Applicabile alle Unità di raccolta "#$# &"& ''' "#$ 1 SISTEMA TRASFUSIONALE - REQUISITI ORGANIZZATIVI SISTRA.AU.1.1 Nel Sistema Trasfusionale esiste un referente per la qualità SISTRA.AU.1.2 Nel Sistema Trasfusionale sono presenti istruzioni

Dettagli

SERVIZI TRASFUSIONALI REQUISITI MINIMI STRUTTURALI TECNOLOGICI E ORGANIZZATIVI SPECIFICI

SERVIZI TRASFUSIONALI REQUISITI MINIMI STRUTTURALI TECNOLOGICI E ORGANIZZATIVI SPECIFICI Allegato A). Requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi minimi per l esercizio delle attività sanitarie dei servizi trasfusionali e delle unità di raccolta del sangue e degli emocomponenti, ai

Dettagli

75^ Assemblea Generale AVIS. Corso di formazione. Bergamo, 21 maggio 2011

75^ Assemblea Generale AVIS. Corso di formazione. Bergamo, 21 maggio 2011 75^ Assemblea Generale AVIS Corso di formazione Il percorso di accreditamento alla luce dei requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per le unità di raccolta del sangue e degli emocomponenti

Dettagli

LA GARANZIA DELLA SICUREZZA TRASFUSIONALE

LA GARANZIA DELLA SICUREZZA TRASFUSIONALE LA GARANZIA DELLA SICUREZZA TRASFUSIONALE Qualità e sicurezza delle attività trasfusionali alla luce della recente a attività trasfusionali alla luce della recente direttiva europea e dell Accordo Stato

Dettagli

NORMATIVA LINEE GUIDA E PROTOCOLLI DI RICERCA

NORMATIVA LINEE GUIDA E PROTOCOLLI DI RICERCA NORMATIVA LINEE GUIDA E PROTOCOLLI DI RICERCA NORMATIVA 1. Decreto 27 marzo 2008 (G.U. 20.5.2008 n. 117): Modificazioni all allegato 7 del decreto 3 marzo 2005, in materia di esami obbligatori ad ogni

Dettagli

Sancisce accordo LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

Sancisce accordo LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO ACCORDO 20 aprile 2011. Sancisce accordo Accordo, ai sensi dell articolo 6, comma 1, del decreto legislativo 6 novembre 2007, n. 191, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 2/14 DEL Definizione della Rete Ospedaliera Regionale di Medicina Trasfusionale.

DELIBERAZIONE N. 2/14 DEL Definizione della Rete Ospedaliera Regionale di Medicina Trasfusionale. Oggetto: Definizione della Rete Ospedaliera Regionale di Medicina Trasfusionale. L Assessore dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale rileva che il sistema trasfusionale ha subito negli ultimi anni

Dettagli

La programmazione regionale, l adeguamento della rete sanitaria e trasfusionale, la verifica delle realizzazioni nelle strutture pubbliche e private

La programmazione regionale, l adeguamento della rete sanitaria e trasfusionale, la verifica delle realizzazioni nelle strutture pubbliche e private La programmazione regionale, l adeguamento della rete sanitaria e trasfusionale, la verifica delle realizzazioni nelle strutture pubbliche e private Kyriakoula Petropulacos Direzione generale Sanità e

Dettagli

Il progetto di riorganizzazione della Macroarea Cremona-Mantova

Il progetto di riorganizzazione della Macroarea Cremona-Mantova Dr.ssa Aida Andreassi Direzione Sanitaria AREU Il progetto di riorganizzazione della Macroarea Cremona-Mantova Relazione Dr.. Gli Stati Europei..Le regioni Italiane Olanda Spagna Francia Inghilterra Emilia

Dettagli

La programmazione regionale: la riforma del titolo V della Costituzione (2001)

La programmazione regionale: la riforma del titolo V della Costituzione (2001) La programmazione regionale, l adeguamento della rete sanitaria e trasfusionale, la verifica delle realizzazioni nelle strutture pubbliche e private Kyriakoula Petropulacos Direzione generale Sanità e

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Servizi di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Direzione Piazza Igea, Ragusa Direttore Dott.

CARTA DEI SERVIZI. Servizi di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Direzione Piazza Igea, Ragusa Direttore Dott. Servizi di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Direzione Piazza Igea, 1 97100 Ragusa Direttore Dott. Pietro Bonomo AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE CARTA DEI SERVIZI Revisione 4 del 26/03/2013 1 INDICE

Dettagli

Delibera D.G.R. n: VII/7922 del 01/02/02.

Delibera D.G.R. n: VII/7922 del 01/02/02. Delibera D.G.R. n: VII/7922 del 01/02/02. Definizione dei requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per l esercizio delle attività sanitarie relative alla medicina trasfusionale: recepimento

Dettagli

!" #$%&'!#(%#)%!*"&%$%&&"%$+ "$%&

! #$%&'!#(%#)%!*&%$%&&%$+ $%& !" #$%&'!#(%#)%!*"&%$%&&"%$+ "$%&! " # %,!% "!-#,%.%!"&%.!-/%!-0 %. #"&&1#,,% # &"-+. "%,-#."&%2"$-(+#%$%&-*%!" #3+". #%,+% Vista la legge n. 219/2005 Nuova disciplina delle attività trasfusionali e della

Dettagli

Finanziamenti del Sistema Trasfusionale e stato dell arte dei progetti nazionali

Finanziamenti del Sistema Trasfusionale e stato dell arte dei progetti nazionali Finanziamenti del Sistema Trasfusionale e stato dell arte dei progetti nazionali Dott.ssa Deanna Calteri Dott.ssa Samantha Profili Dott.ssa Ilaria Pati Centro Nazionale Sangue Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

ARSS Agenzia Regionale Socio Sanitaria

ARSS Agenzia Regionale Socio Sanitaria giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2467 del 01 agosto 2006 pag. 1/10 ARSS Agenzia Regionale Socio Sanitaria Requisiti Specifici AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO (L.r. 22/2002) dei Servizi

Dettagli

STRUTTURE DI MEDICINA TRASFUSIONALE

STRUTTURE DI MEDICINA TRASFUSIONALE 82 28.12.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 52 B1. 14 STRUTTURE DI MEDICINA TRASFUSIONALE SERVIZI TRASFUSIONALI - B1.14a Per Servizi Trasfusionali si intendono le strutture e le relative

Dettagli

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi per l esercizio di attività di medicina trasfusionale

Dettagli

Il contributo dell AVIS all autosufficienza regionale e nazionale

Il contributo dell AVIS all autosufficienza regionale e nazionale Il contributo dell AVIS all autosufficienza regionale e nazionale Coordinamento e programmazione nell evoluzione del sistema trasfusionale: il percorso di riorganizzazione e gli obiettivi regionali L impegno

Dettagli

MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DEL SISTEMA TRASFUSIONALE

MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DEL SISTEMA TRASFUSIONALE Treviso 28.11.2009 Hotel Maggior Consiglio MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DEL SISTEMA TRASFUSIONALE Esperienze di accreditamento del Sistema Trasfusionale Emilia Romagna Ivana Tomasini L autorizzazione e

Dettagli

La titolarità dell autorizzazione all esercizio Demarca la distinzione fra Unità di Raccolta propriamente detta, secondo la definizione del succitato Decreto 261/2007, e le sedi di raccolta gestite direttamente

Dettagli

IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009

IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009 Programma Corso Centro Trasfusionale IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009 SESSIONE A ELEMENTI DI INDIRIZZO DIREZIONALE, GESTIONE DEI DOCUMENTI

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SANITÀ

IL MINISTRO DELLA SANITÀ Testo aggiornato al 15 dicembre 2005 Decreto ministeriale 1 settembre 1995 Gazzetta Ufficiale 13 ottobre 1995, n. 240 Disciplina dei rapporti tra le strutture pubbliche provviste di servizi trasfusionali

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI CONDIVISI PER L ADHD

PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI CONDIVISI PER L ADHD Congresso PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI CONDIVISI PER L ADHD Una risposta alle criticità e ai bisogni inevasi Milano, novembre 2015 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLA RETE Azienda Ospedaliera

Dettagli

A relazione del Presidente Chiamparino:

A relazione del Presidente Chiamparino: REGIONE PIEMONTE BU35 01/09/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 4 agosto 2016, n. 63-3801 Recepimento Accordo Stato-Regioni del 20.10.2015 (Rep. Atti n. 168/CSR) concernente "Indicazioni in merito

Dettagli

Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti.

Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti. Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 300 del 28 dicembre 2015 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

DELIBERAZIONE N IX / 3825 Seduta del 25/07/2012

DELIBERAZIONE N IX / 3825 Seduta del 25/07/2012 DELIBERAZIONE N IX / 3825 Seduta del 25/07/2012 Presidente ROBERTO FORMIGONI Assessori regionali ANDREA GIBELLI Vice Presidente VALENTINA APREA DANIELE BELOTTI GIULIO BOSCAGLI LUCIANO BRESCIANI RAFFAELE

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO PROMOZIONE DELLA SALUTE, DEL BENESSERE SOCIALE E DELLO SPORT PER TUTTI SEZIONE STRATEGIE E GOVERNO DELL OFFERTA SERVIZIO ORGANIZZAZINE ASSISTENZA OSPEDALIERA E SPECIALISTICA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

Dettagli

BELARDI ANTONIO. ITALIANA 22/05/1967

BELARDI ANTONIO. ITALIANA 22/05/1967 F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m vitae Informazioni personali Nome BELARDI ANTONIO Telefono 335-5486072 E-mail annaad@libero.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita 22/05/1967

Dettagli

SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE DIPARTIMENTO SERVIZI

SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE DIPARTIMENTO SERVIZI SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE DIPARTIMENTO SERVIZI 1/11 Attività Il Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale ha i seguenti scopi: garantire l'attuazione della moderna

Dettagli

Esperienza Emilia - Romagna

Esperienza Emilia - Romagna Relazione Dr. Vanda Randi Centro Regionale Sangue Esperienza Emilia - Romagna La Legge quadro delle attività trasfusionali italiane disposizioni di carattere generale organizzazione del sistema trasfusionale

Dettagli

UNITÀ DI RACCOLTA DEL SANGUE E DEGLI EMOCOMPONENTI REQUISITI MINIMI STRUTTURALI TECNOLOGICI E ORGANIZZATIVI SPECIFICI

UNITÀ DI RACCOLTA DEL SANGUE E DEGLI EMOCOMPONENTI REQUISITI MINIMI STRUTTURALI TECNOLOGICI E ORGANIZZATIVI SPECIFICI UNITÀ DI RACCOLTA DEL SANGUE E DEGLI EMOCOMPONENTI REQUISITI MINIMI STRUTTURALI TECNOLOGICI E ORGANIZZATIVI SPECIFICI Definizioni Decreto Legislativo 20 dicembre 2007, n. 261, articolo 2, comma 1, lettera

Dettagli

Sangue (CoBUS) Procedura per la corretta gestione della terapia trasfusionale P/919/67" Corso aziendale di aggiornamento obbligatorio

Sangue (CoBUS) Procedura per la corretta gestione della terapia trasfusionale P/919/67 Corso aziendale di aggiornamento obbligatorio Introduzione: cosa è il comitato del buon uso del sangue (Prof. G. Tarsitani - Dott.ssa A. De Luca - Dott.ssa I. Breccia) Il SIMT: organizzazione e funzioni (Dott.ssa S. Vaglio - Prof A. Pavan - Dott.ssa

Dettagli

Progetti nazionali per il miglioramento del Sistema trasfusionale: stato dell arte. Dott.ssa Deanna Calteri Dott.ssa Samantha Profili

Progetti nazionali per il miglioramento del Sistema trasfusionale: stato dell arte. Dott.ssa Deanna Calteri Dott.ssa Samantha Profili Progetti nazionali per il miglioramento del Sistema trasfusionale: stato dell arte Dott.ssa Deanna Calteri Dott.ssa Samantha Profili Consultazione plenaria del Sistema Trasfusionale Roma, 29 maggio 2019

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE REGIONALE NELLA RACCOLTA DEL SANGUE

L ORGANIZZAZIONE REGIONALE NELLA RACCOLTA DEL SANGUE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA CENTRO REGIONALE SANGUE - ARS L ORGANIZZAZIONE REGIONALE NELLA RACCOLTA DEL SANGUE VINCENZO DE ANGELIS TREVISO 28 NOVEMBRE 2009 MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DEL SISTEMA

Dettagli

Codice modulo: Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

Codice modulo: Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi per l esercizio di attività di medicina trasfusionale

Dettagli

Donare quello che serve quando serve

Donare quello che serve quando serve Donare quello che serve quando serve Incontri Trasfusionali Ordine dei Medici di Parma 20 05 2014 D.Lgs n 261 20 Dicembre 2007 2 Articolo 2 - Definizioni «Unitàdi raccolta»: strutture incaricate della

Dettagli

Corso di formazione. Sistemi di Gestione per la Qualità nei Servizi Trasfusionali

Corso di formazione. Sistemi di Gestione per la Qualità nei Servizi Trasfusionali Corso di formazione Sistemi di Gestione per la Qualità nei Servizi Trasfusionali Destinato ai soggetti designati come responsabili della funzione di Garanzia della qualità ai sensi dei Requisiti minimi

Dettagli

Produzione emocomponenti e tracciabilità

Produzione emocomponenti e tracciabilità Produzione emocomponenti e tracciabilità Dr.ssa Annarita Cenacchi SIMT IOR AMBO Bologna, 18 settembre 2017, Sala Vasari IOR L utilizzo degli emocomponenti ad uso non trasfusionale alla luce della recente

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 89 del 16/12/2016

Decreto Dirigenziale n. 89 del 16/12/2016 Decreto Dirigenziale n. 89 del 16/12/2016 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 4 - Direzione Generale Tutela salute e coor.to del Sistema Sanitario Regionale

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 54/19 DEL

DELIBERAZIONE N. 54/19 DEL Oggetto: Recepimento Accordo tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano, concernente "Schema tipo di convenzione tra le strutture pubbliche provviste di servizi trasfusionali e quelle

Dettagli

ATTIVITÀ RELATIVE A PROBLEMATICHE GESTIONALI DI UN CENTRO ESTERNO AFFERENTE AL CLV ASSOCIAZIONI E FEDERAZIONI

ATTIVITÀ RELATIVE A PROBLEMATICHE GESTIONALI DI UN CENTRO ESTERNO AFFERENTE AL CLV ASSOCIAZIONI E FEDERAZIONI ATTIVITÀ RELATIVE A PROBLEMATICHE GESTIONALI DI UN CENTRO ESTERNO AFFERENTE AL CLV 1) Raccolta e controllo del sangue umano e degli E.M.C a qualunque uso siano destinati (Centri Esterni) 2) Lavorazione

Dettagli

ASSESSORATO DELLA SALUTE DIPARTIMENTO PER LE ATTIVITÀ SANITARIE E OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO Servizio 6 Trasfusionale Centro Regionale Sangue

ASSESSORATO DELLA SALUTE DIPARTIMENTO PER LE ATTIVITÀ SANITARIE E OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO Servizio 6 Trasfusionale Centro Regionale Sangue D.D.G. n. 1065/2015 R E P U B B L I C A I T A L I A N A Regione Siciliana ASSESSORATO DELLA SALUTE DIPARTIMENTO PER LE ATTIVITÀ SANITARIE E OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO Servizio 6 Trasfusionale Centro Regionale

Dettagli

GU n. 292 del

GU n. 292 del DECRETO 5 novembre 1996 MINISTERO DELLA SANITA' Indicazioni per l'istituzione del registro del sangue e del plasma in ciascuna regione e provincia autonoma. IL MINISTRO DELLA SANITA' Vista la legge 4 maggio

Dettagli

ASPETTI NORMATIVI. Dr. D.Vincenzi Servizio Trasfusionale Ravenna AUSL Romagna.

ASPETTI NORMATIVI. Dr. D.Vincenzi Servizio Trasfusionale Ravenna AUSL Romagna. ASPETTI NORMATIVI Dr. D.Vincenzi Servizio Trasfusionale Ravenna AUSL Romagna. Pievesestina 31/03/2015 In linea generale, la norma giuridica viene assimilata a una "regola di condotta", ovvero a un comando,

Dettagli

REGOLAMENTO DI DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE MEDICINA TRASFUSIONALE AREA NORD CALABRIA PREMESSA

REGOLAMENTO DI DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE MEDICINA TRASFUSIONALE AREA NORD CALABRIA PREMESSA REGOLAMENTO DI DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE MEDICINA TRASFUSIONALE AREA NORD CALABRIA PREMESSA Con il DPGR-DCA n.58 del 26/6/2014 e stata approvata la riorganizzazione della rete trasfusionale regionale

Dettagli

B. Zanolini SIT Ospedale Maggiore Azienda Usl Bologna 17 Corso Nazionale di Aggiornamento SIdEM Palermo, ottobre 2012

B. Zanolini SIT Ospedale Maggiore Azienda Usl Bologna 17 Corso Nazionale di Aggiornamento SIdEM Palermo, ottobre 2012 B. Zanolini SIT Ospedale Maggiore Azienda Usl Bologna 17 Corso Nazionale di Aggiornamento SIdEM Palermo, 18-20 ottobre 2012 Presso il nostro Servizio sono state raccolte nel corso del 2011 7302 plasmaferesi

Dettagli

La raccolta di sangue ed emocomponenti alla luce dei requisiti minimi per le Strutture trasfusionali e le Unità di Raccolta

La raccolta di sangue ed emocomponenti alla luce dei requisiti minimi per le Strutture trasfusionali e le Unità di Raccolta Luciano Franchi Presidente Avis Regionale Toscana S. Giovanni Rotondo (FG) 7 Maggio 2011 La raccolta di sangue ed emocomponenti alla luce dei requisiti minimi per le Strutture trasfusionali e le Unità

Dettagli

Linee guida per il funzionamento del Dipartimento Interaziendale di Medicina Trasfusionale: regolamento. Art. 1 Istituzione

Linee guida per il funzionamento del Dipartimento Interaziendale di Medicina Trasfusionale: regolamento. Art. 1 Istituzione Allegato 1 Linee guida per il funzionamento del Dipartimento Interaziendale di Medicina Trasfusionale: regolamento Art. 1 Istituzione 1. Il Dipartimento Interaziendale di Medicina Trasfusionale (DIMT)

Dettagli

Rilevazione regioni Lazio e Umbria Relatore: Dott.ssa Danila Insalaco, SRC Lazio Area 6

Rilevazione regioni Lazio e Umbria Relatore: Dott.ssa Danila Insalaco, SRC Lazio Area 6 Progetto nazionale Applicazione dei requisiti normativi relativi alla implementazione dei sistemi informativi regionali e locali finalizzati a garantire i collegamenti con il Sistema informativo nazionale

Dettagli

ACCREDITAMENTO: L ESPERIENZA LOMBARDA

ACCREDITAMENTO: L ESPERIENZA LOMBARDA ACCREDITAMENTO: L ESPERIENZA LOMBARDA Oscar Bianchi - Presidente AVIS Regionale Lombardia Elio D Onofrio - v. Presidente Avis Regionale Lombardia Da cosa origina l obbligo di accreditamento Direttiva comunitaria

Dettagli

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Progr.Num. 69/2013 GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Questo giorno lunedì 21 del mese di gennaio dell' anno 2013 si è riunita nella residenza di la Giunta regionale con l'intervento dei Signori: via

Dettagli

MODELLI CENTRALIZZATI O

MODELLI CENTRALIZZATI O MODELLI CENTRALIZZATI O DECENTRATI DELLE UNITÀ DI RACCOLTA DICSE: PRO E CONTRO. CROVETTI G. - MARTINELLI G. SIMT- SS EMAFERESI AO OSP. DICIRCOLO-BUSTOARSIZIO Sezione Regione Lombardia COME AFFRONTIAMO

Dettagli

Carta Regionale dei Servizi Sistema Informativo Socio Sanitario CRS - SISS

Carta Regionale dei Servizi Sistema Informativo Socio Sanitario CRS - SISS Carta Regionale dei Servizi Sistema Informativo Socio Sanitario CRS - SISS Roma, FORUM P.A. 12 Maggio 2004 Roberto Orofino Responsabile Marketing e Nuovi Servizi CRS-SISS Lombardia Informatica S.p.A. Agenda

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL

FORMATO EUROPEO PER IL FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FRIGO MARIA ROSA Indirizzo SIMT ASST-CREMONA Telefono 0372 405461-2 Fax 0372 431768 E-mail m.frigo@asst-cremona.it Italiana Nazionalità

Dettagli

Il percorso del sangue: le attività trasfusionali. ANCONA 26/11/2010 Relatore: Gabriele dr. Amadei

Il percorso del sangue: le attività trasfusionali. ANCONA 26/11/2010 Relatore: Gabriele dr. Amadei Il percorso del sangue: le attività trasfusionali ANCONA 26/11/2010 Relatore: Gabriele dr. Amadei Raccolta Sangue: una evoluzione 2 La filiera del Servizio Trasfusionale QuickTime e un decompressore TIFF

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto 11 Aprile 2008 (Livello 2) GAZZETTA UFFICIALE N. 136 DEL 12 GIUGNO 2008 MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 11 aprile 2008 Programma di autosufficienza nazionale del sangue e dei suoi derivati - anno

Dettagli

Corso di formazione. Sistemi di Gestione per la Qualità nelle Unità di Raccolta

Corso di formazione. Sistemi di Gestione per la Qualità nelle Unità di Raccolta Corso di formazione Sistemi di Gestione per la Qualità nelle Unità di Raccolta Destinato ai soggetti designati come responsabili della funzione di Garanzia della qualità ai sensi dei Requisiti minimi organizzativi

Dettagli

Istituita con LR 32 dic Attivata con DGR

Istituita con LR 32 dic Attivata con DGR L INFERMIERE SUL TERRITORIO F. Mosca Coordinatore Infermieristico i AAT A.A.T. 118 Lecco Azienda Regionale Emergenza Urgenza LOMBARDIA Istituita con LR 32 dic. 2007 Attivata con DGR 6994 02-04 04-2008

Dettagli

IDENTIFICAZIONE E NOTIFICA DELLE REAZIONI E DEGLI EVENTI AVVERSI RELATIVI AL RICEVENTE ED AL DONATORE

IDENTIFICAZIONE E NOTIFICA DELLE REAZIONI E DEGLI EVENTI AVVERSI RELATIVI AL RICEVENTE ED AL DONATORE L'identificazione e la notifica degli effetti indesiderati ed incidenti gravi correlati alla raccolta, al controllo, alla lavorazione, alla conservazione, alla distribuzione e alla trasfusione di emocomponenti

Dettagli

ASSESSORATO DELLA SALUTE DIPARTIMENTO PER LE ATTIVITÀ SANITARIE E OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO Servizio 6 Trasfusionale Centro Regionale Sangue

ASSESSORATO DELLA SALUTE DIPARTIMENTO PER LE ATTIVITÀ SANITARIE E OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO Servizio 6 Trasfusionale Centro Regionale Sangue D.D.G. n. 1142/2015 R E P U B B L I C A I T A L I A N A Regione Siciliana ASSESSORATO DELLA SALUTE DIPARTIMENTO PER LE ATTIVITÀ SANITARIE E OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO Servizio 6 Trasfusionale Centro Regionale

Dettagli

IL RUOLO AVIS NEL PERCORSO DI AUTORIZZAZIONE ED ACCREDITAMENTO REGIONE VENETO

IL RUOLO AVIS NEL PERCORSO DI AUTORIZZAZIONE ED ACCREDITAMENTO REGIONE VENETO Agenzia Regionale Socio Sanitaria Veneto Direttore Dott. Antonio F Compostella Area Qualità e Accreditamento Responsabile Dott. Cinzia Bon IL RUOLO AVIS NEL PERCORSO DI AUTORIZZAZIONE ED ACCREDITAMENTO

Dettagli

Autorizzazione e accreditamento delle Strutture Trasfusionali e delle Unità di Raccolta.

Autorizzazione e accreditamento delle Strutture Trasfusionali e delle Unità di Raccolta. R E P U B B L I C A I T A L I A N A Regione Siciliana ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico Servizio 6 Trasfusionale Centro Regionale Sangue Area Interdipartimentale

Dettagli

Legge 219/2005. Nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione nazionale di emoderivati

Legge 219/2005. Nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione nazionale di emoderivati Legge 219/2005 Nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione nazionale di emoderivati Art. 1 comma 2..la presente legge disciplina in particolare i seguenti aspetti: c) Le attività delle

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 128 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 128 del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 128 del 8-11-2016 52873 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 ottobre 2016, n. 1656 Accordo interregionale finalizzato all aggiudicazione dell appalto interregionale

Dettagli

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N DEL 19/10/2006 Identificativo Atto n. 990

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N DEL 19/10/2006 Identificativo Atto n. 990 DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N. 11653 DEL 19/10/2006 Identificativo Atto n. 990 Oggetto: APPROVAZIONE DI UNO SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE PER LA CESSIONE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI TRA AZIENDE SANITARIE

Dettagli

SIMT-POS 015 CONTROLLO DATI DONATORE

SIMT-POS 015 CONTROLLO DATI DONATORE 1 Prima Stesura Data: 14-11-2013 Redattori: Mandarello SIMT-POS 015 CONTROLLO DATI DONATORE Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4 DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 3 5

Dettagli

D E T E R M I N A Z I O N E D I R I G E N Z I A L E N del 18/01/2017

D E T E R M I N A Z I O N E D I R I G E N Z I A L E N del 18/01/2017 AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI LODI Via Fissiraga n. 15 26900 LODI C.F. e Partita I.V.A. 09322180960 U.S.C. / U.S.S. / SERVIZIO Acquisti e Patrimonio Progressivo Ufficio N. 0019-17 D E T E R M

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 10/05/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 37

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 10/05/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 37 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 28 aprile 2016, n. U00136 Recepimento Accordo Stato/Regioni Repertorio Atti n.168/csr del 20.10.2015 concernente: "Indicazioni

Dettagli

L appropriatezza nel buon uso del sangue:l esperienza del SIT dell ASL 17 di Savigliano

L appropriatezza nel buon uso del sangue:l esperienza del SIT dell ASL 17 di Savigliano L appropriatezza nel buon uso del sangue:l esperienza del SIT dell ASL 17 di Savigliano Domenico Testa (SIT ASL 17) Claudio Gazzera (SIT ASL 17) Maria Teresa Giachino Amistà (Uff. Qualità ASL17) Maria

Dettagli

Donazione di emocomponenti, aspetti normativi. Dr.ssa Simonetta Pupella

Donazione di emocomponenti, aspetti normativi. Dr.ssa Simonetta Pupella Donazione di emocomponenti, aspetti normativi Dr.ssa Simonetta Pupella Sangue / emocomponenti DONATORE CSE / cellule terapeutiche Sangue cordonale Protezione del donatore Protezione del ricevente Sangue/emocomponenti

Dettagli

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR 2019-2023 PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO Claudio Pilerci Il sistema di rete ospedaliero aspetti programmatori

Dettagli

I percorsi di autorizzazione ed accreditamento ed il ruolo di AVIS in Emilia Romagna

I percorsi di autorizzazione ed accreditamento ed il ruolo di AVIS in Emilia Romagna I percorsi di autorizzazione ed accreditamento ed il ruolo di AVIS in Emilia Romagna Vanda Randi Centro Regionale Sangue Regione Emilia Romagna Andrea Tieghi Presidente Avis Regionale Emilia Romagna Seminario

Dettagli

SERVIZI TRASFUSIONALI REQUISITI MINIMI STRUTTURALI TECNOLOGICI E ORGANIZZATIVI SPECIFICI

SERVIZI TRASFUSIONALI REQUISITI MINIMI STRUTTURALI TECNOLOGICI E ORGANIZZATIVI SPECIFICI Allegato A). Requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi minimi per l esercizio delle attività sanitarie dei servizi trasfusionali e delle unità di raccolta del sangue e degli emocomponenti, ai

Dettagli

Sono presenti 4 Servizi di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale SIMT

Sono presenti 4 Servizi di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale SIMT Il progetto per l unificazione del Servizio di Medicina Trasfusionale e di Immunoematologia (SIMT) a livello metropolitano e di Area Vasta Emilia Centro (AVEC) si colloca in un contesto regionale di grande

Dettagli