Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto"

Transcript

1 Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Tecnico del marketing turistico Sezione 1 (Profili completi) Pag. 1/23

2 SEZIONE A SOGGETTO EROGATORE DELLA FORMAZIONE A CATALOGO E SEDE DI SVOLGIMENTO A.1 Coordinate del soggetto richiedente l inserimento a catalogo dell offerta formativa Denominazione e ragione sociale: API SERVIZI SRL Natura giuridica: Società a responsabilità limitata Rappresentante legale (Cognome e Nome): MARINELLI MICHELE Indirizzo sede legale: VIA MANARA,6 CAP - Comune - Provincia: Terni - TR Telefono: Fax: Indirizzo info@confapipmiumbria.it Sito web: Partita IVA Codice fiscale Registrazione c/o Camera di Commercio: di TERNI - n anno A.2 Referente del progetto Nome e Cognome: Ricci Mirko Telefono: Fax: A.3 Posizione del soggetto richiedente Organismo singolo A.4 Tipologia di soggetto erogatore dell attività formativa a catalogo Ente di formazione accreditato dalla Regione Umbria per la macrotipologia: Formazione iniziale - Formazione superiore - Formazione continua e permanente A.5 Sedi di svolgimento dell attività formativa a catalogo N. Sede: 1 Denominazione: Api Servizi srl Indirizzo: Via Manara N. civico/piano: 6 CAP - Comune - Provincia: Terni - TR Telefono: Stato accreditamento sede: La sede è già stata accreditata La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No Pag. 2/23

3 SEZIONE A-Raggruppamenti COMPOSIZIONE DI ATI/ATS (riportare le informazioni per i soggetti diversi dal capofila) Pag. 3/23

4 SEZIONE B TIPOLOGIA DELL OFFERTA FORMATIVA B.1 Tipologia di progetto - Formazione post-obbligo formativo e post-diploma - Formazione permanente - aggiornamento professionale e tecnico - Formazione per occupati (o formazione continua) B.2/B.3 Settore economico professionale del corso Area comune B.4 Obiettivi dell offerta formativa (descrizione sintetica) L obiettivo del corso è formare figure in grado di elaborare strategie di marketing e verificare il rispetto dei modi e dei tempi di attuazione del progetto di comunicazione nel settore del turismo. La figura formata sarà in grado di rispondere alle moderne esigenze del turismo 3.0, utilizzando tutti gli strumenti utili a pianificare, gestire e controllare tutte le fasi di un prodotto o pacchetto turistico. La nuova figura sarà in grado di mettere in contattato e coordinare tutte le strutture ricettive e turistiche per rispondere in maniera adeguata e differenziata, a seconda del target di viaggiatori a cui intende rivolgersi, alle richieste della clientela, mettendo sempre al centro il cliente e il suo desiderio di trasformare un viaggio in un esperienza da ricordare B.5 Risultati attesi (descrizione sintetica) Al termine del percorso formativo la figura professionale sarà in grado di elaborare strategie di comunicazione nel settore turistico efficaci e diversificate, in grado di comprendere e soddisfare le esigenze del moderno turista, sempre più informato ed esigene. La figura formata sarà in grado di: -sviluppare il portfolio dei clienti per ampliare e diversificare i settori operativi in un agenzia; -utilizzare le informazioni provenienti dal cliente (ricerche, dati di marketing, piani di sviluppo dei prodotti) e quelle interne all agenzia (studi di mercato, dati di ricerca ecc.), per arrivare alla stesura di un piano di comunicazione preciso, coerente e fattibile; -gestire i rapporti con una molteplicità di figure professionali (creativo, copywriter, grafico, fotografo, programmatore web, regista), trasmettendo il messaggio concordato con il cliente. B.6 Destinatari dell offerta formativa e requisiti di ammissione Tipologia di destinatari: Il corso si rivolge a occupati/disoccupati/inoccupati che abbiano assolto al diritto dovere all'istruzione e alla formazione Requisiti di ammissione: Possesso di un titolo di studio di scuola secondaria di secondo grado. Possesso in ingresso di competenza digitale equivalente ad ECDL Core o ECDL Base. Per i cittadini stranieri è indispensabile la conoscenza della lingua italiana almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, restando obbliga-torio lo svolgimento delle specifiche prove valutative in sede di selezione, ove il candidato già non disponga di attestazione di valore equivalente.i cittadini extracomunitari devono disporre di regolare permesso di soggiorno valido per l intera durata del percorso. Pag. 4/23

5 Modalità di accertamento del Il possesso dei requisiti di ingresso verrà accertato tramite presentazione di idonea possesso individuale dei certificazione o superamento di apposito test a cura del soggetto attuatore. requisiti di ammissione: Previsione e modalità di riconoscimento del credito di ammissione : E esercitabile il riconoscimento del credito di ammissione mediante presentazione di idonea certificazione o superamento di apposito test a cura del soggetto attuatore. B.7 Numero di destinatari (per edizione) 15 B.8 Metodologie di intervento per la realizzazione degli obiettivi previsti dall offerta formativa La promozione del corso verrà sviluppata utilizzando una molteplicità di canali promozionali. Per quanto riguarda il reperimento dei partecipanti si procede attraverso affissioni pubbliche, brochure cartacee, spot radiofonici ed organizzazione di eventi come info days in cui vengono fornite tutte le informazioni richiamate sopra. Api Servizi può ricorrere ad una molteplicità di canali distributivi, mailing postale (per la quale viene utilizzata la banca-dati di Confapi PMI Umbria), la diffusione presso luoghi pubblici; l inserimento di una comunicazione di sintesi su alcuni siti (quello di Confapi PMI Umbria e quelli delle Amministrazioni pubbliche, Province e Regione). L azione di promozione verrà necessariamente condivisa con la rete già attiva costituita dagli Sportelli dei Centri per l Impiego allo scopo di trasferire tutte le informazioni per una scelta consapevole e motivata da parte degli utenti. La partecipazione ai corsi è altresì facilitata dalla possibilità di definire all avvio del corso orari e soluzioni organizzative che rispondono il più possibile alle esigenze del gruppo in apprendimento. B.9 Disseminazione e pubblicizzazione dei risultati del progetto (descrizione sintetica) La disseminazione dei risultati di progetto condivide la stessa impostazione della fase di promozione e reclutamento. Essa fa quindi leva sull esistenza di una rete di partner sostanziali radicati e capillari sul territorio, oltre che sul collegamento con Confapi PMI Umbria di cui Api Servizi è ente di emanazione e, quindi, con il sistema delle imprese del territorio nonché su rapporti fidelizzati con le Amministrazioni Comunali di buona parte dei territori in cui il percorso formativo verrà realizzato. B.10 Eventuali aziende che hanno mostrato interesse al progetto, specificando denominazione, sede, settore di attività e natura dell interesse Pag. 5/23

6 SEZIONE C RIFERIMENTO PROFESSIONALE DELL OFFERTA FORMATIVA ED ATTESTAZIONE PREVISTA IN ESITO AL PERCORSO C.1 Denominazione proposta del profilo professionale Tecnico del marketing turistico C.2 Descrizione sintetica del profilo professionale Il Tecnico del marketing turistico analizza il mercato turistico e, sulla base delle variabili rilevate ed elaborate, sviluppa un piano di marketing turistico. In un mercato sempre più influenzato da nuove tecnologie multimediali, definisce, sviluppa e promuove idee, nuovi prodotti/servizi mediante strategie commerciali che integrano tecniche di comunicazione tradizionali con modalità basate sul web 2.0 e sui social network. C.3 Posizione univoca nella classificazione ISTAT CP C.4 Posizione/i nella classificazione ISTAT ATECO 2007 Tutti i settori, con particolare riferimento a Conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari; Ricerche di mercato e sondaggi di opinione; Pubbliche relazioni e comunicazione. C.5 Articolazione del riferimento professionale per Unità di Competenza Macro-processo di riferimento Unità di Competenza Definire Obiettivi e risorse Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Gestire l attività professionale di tecnico del marketing turistico Gestire il sistema cliente Gestire le relazioni e la comunicazione con il sistema cliente Produrre beni/erogare servizi Analizzare il mercato turistico Sviluppare un piano di marketing turistico Sviluppare un piano di comunicazione in rete -web marketing e social media marketing Monitorare il piano di marketing e di comunicazione Gestire i fattori produttivi Lavorare in sicurezza Valutare la qualità del proprio operato nell ambito dell erogazione di un servizio C.6 Tipo di attestazione obbligatoria prevista Attestato di qualifica di cui è richiesto il rilascio alla Regione C.7 Eventuali altre attestazioni di cui è previsto il rilascio (e indicazione delle relative modalità) Il completamento della UFC 8. Sicurezza sul luogo di lavoro, con il superamento della prova di verifica, consente il rilascio di attestazione finalizzata all idoneità dei lavoratori a svolgere mansioni nel settore di riferimento (secondo la classificazione ATECO di rischio) ai sensi dell'articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Pag. 6/23

7 C.8 Descrizione delle singole Unità di Competenza Denominazione proposta della Unità di Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Competenza: Macroprocesso di riferimento: Definire Obiettivi e risorse Riferimento ad Unità di Competenza è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Risultato atteso: Comprendere e gestire gli aspetti contrattuali e fiscali di una prestazione professionale resa in forma di lavoro dipendente o autonomo. Conoscenze minime: Elementi di diritto del lavoro, con particolare riferimento alle caratteristiche delle più frequenti tipologie di contratto di lavoro dipendente, autonomo e parasubordinato. Format tipo di contratto. Principi relativi alla responsabilità civile e penale dei prestatori. Elementi di normativa fiscale, con particolare riferimento all esercizio di lavoro autonomo. Aspetti contrattualistici, fiscali e previdenziali. Obblighi di tenuta contabile, in ragione delle diverse possibili forme di esercizio. Abilità minime: Definire gli aspetti contrattuali della prestazione professionale? Verificare l'applicabilità e la correttezza del contratto di lavoro in rapporto al tipo di prestazione richiesta. Comprendere gli adempimenti necessari al corretto esercizio di un contratto di lavoro autonomo o parasubordinato? Gestire le procedure necessarie all'avvio di un'attività professionale autonoma o parasubordinata;? Gestire gli adempimenti fiscali e previdenziali obbligatori per l'esercizio dell'attività in oggetto. Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Gestire l attività professionale di tecnico del marketing turistico Definire Obiettivi e risorse è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Gestire l attività professionale di tecnico del marketing turistico Assumere ed esercitare un comportamento coerente con le caratteristiche normative ed organizzative del contesto tipico di esercizio dell'attività professionale. Pag. 7/23

8 Conoscenze minime: Abilità minime: Ambiti organizzativi in cui può collocarsi un tecnico del marketing turistico. CCNL di riferimento, ove applicabili e format tipo di contratti di prestazione professionale. Il tecnico del marketing turistico: ruolo, attività e responsabilità. Il sistema turistico regionale (quadro legislativo europeo, italiano e regionale, caratteristiche del mercato turistico regionale, politiche turistiche regionali, caratteristiche dei soggetti economici e sociali rilevanti). Princìpi di programmazione, gestione e controllo di processi di progettazione e di lavoro anche per commessa. Posizionare la propria prestazione professionale nel sistema produttivo? Segmentare il mercato potenziale verso cui rivolgere la propria competenza professionale, comprendendo le logiche di accesso, le condizioni tipiche di rapporto di lavoro, prestazione attesa e remunerazione;? Interpretare le caratteristiche delle organizzazioni in cui è esercitata la prestazione professionale, comprendendo le logiche di divisione e coordinamento del lavoro ed identificando i referenti delle proprie attività. Definire le condizioni della propria prestazione professionale? Negoziare le condizioni della prestazione professionale, a partire dal sistema contrattuale applicabile.? Stipulare il contratto di prestazione, nel rispetto delle norme civilistiche e fiscali generali e specifiche applicabili. Programmare le proprie attività in rapporto ai risultati da raggiungere ed alle risorse disponibili? Valutare la complessità delle attività richieste e stimare l'impegno temporale necessario;? Valutare i vincoli/risorse del contesto di processo/progetto/commessa entro cui le proprie attività saranno svolte;? Valutare il carico di lavoro complessivo acquisito e le relative scadenze;? Schedulare le proprie attività sulla base delle condizioni rilevate. Definire la strategia di mantenimento e sviluppo della propria professionalità? Valutare le possibili evoluzioni professionali nell ambito del settore marketing, in rapporto alle caratteristiche dei mercati di sbocco;? Autovalutare i propri bisogni di aggiornamento professionale, attraverso monitoraggio sistematico dell'evoluzione dei sistemi normativi volontari e non. Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Gestire le relazioni e la comunicazione con il sistema cliente Gestire il sistema cliente Pag. 8/23

9 Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Gestire le relazioni e la comunicazione con il sistema cliente Gestire le relazioni con il sistema cliente, attraverso l'adozione di comportamenti coerenti con le esigenze di integrazione della propria prestazione professionale nel complessivo processo di lavoro. Elementi di psicologia dell'organizzazione e dei processi negoziali. Elementi di psicologia della comunicazione, in contesti reali e virtuali. Tecniche di comunicazione: ascolto, restituzione. Metodologie e strumenti di facilitazione delle relazioni. Tecniche di negoziazione, gestione di situazioni potenzialmente conflittuali. Comprendere i comportamenti dei diversi attori e le dinamiche relazionali del contesto di lavoro? Comprendere i fattori che possono determinare situazioni di potenziale tensione nelle dinamiche organizzative;? Comprendere le caratteristiche dei comportamenti attesi dai diversi attori;? Individuare le caratteristiche delle dinamiche relazionali ed i segnali di possibile attivazione di conflitti. Gestire le relazioni attraverso l'adozione di comportamenti coerenti con le esigenze di integrazione della propria prestazione professionale nel complessivo processo di lavoro.? Definire e porre in atto comportamenti di integrazione rivolti a favorire e valorizzare la propria prestazione professionale. Comunicare in maniera efficace? Riconoscere le varie tipologie di interlocutori ed utilizzare codici e modalità di interazione diversi, a seconda delle loro caratteristiche. Analizzare il mercato turistico Produrre beni/erogare servizi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Analizzare il mercato turistico Individuare ed analizzare le dinamiche e i meccanismi macroeconomici del mercato turistico; raccogliere, selezionare ed interpretare i dati rilevanti, di natura qualitativa e quantitativa, finalizzati alla valutazione degli andamenti delle aziende turistiche, dei mercati e dei sistemi turistici a livello internazionale, nazionale e locale. Analizzare le dinamiche e i principali attori del turismo on-line. Pag. 9/23

10 Conoscenze minime: Abilità minime: Il mercato dell offerta e della domanda turistica e le sue tendenze. Elementi di geografia turistica. Contesto urbanistico, artistico, naturalistico, antropico della Regione. Mercato delle tecnologie web e sua evoluzione nel settore turistico. Principali metodologie e tecniche della ricerca e analisi di mercato: indagini di scenario, ricerche sui comportamenti d'acquisto,... Metodologie e tecniche di elaborazione dei dati raccolti. Elementi di statistica applicata. Analizzare il mercato turistico di riferimento? Analizzare le logiche di relazione fra il mercato della domanda e le caratteristiche dell offerta (quali servizi, quali tipi di mercati e clienti, quali politiche commerciali, di promozione e relazione,...);? Individuare le potenzialità del proprio contesto in termini di offerta per i potenziali clienti;? Decodificare i feedback del mercato di riferimento in termini evolutivi: nuove tipologie di pro dotti/servizi turistici offerti, logiche di cambiamento, fattori di rischio e sviluppo,...;? Archiviare i dati raccolti. Analizzare le dinamiche e i principali attori del turismo on-line presenti sul mercato turistico? Analizzare le caratteristiche degli attori della domanda e dell offerta di servizi turistici on line;? Analizzare le tecniche e gli strumenti più innovativi ed efficaci per fare marketing, comunicazione e vendite in rete;? Analizzare il funzionamento e le caratteristiche delle infrastrutture tecnologiche e dei principali sistemi Booking Engine. Analizzare il sistema competitivo di riferimento e posizionare la propria impresa ricettiva o sistema turistico all interno di esso? Analizzare le caratteristiche delle imprese/sistemi turistici concorrenti, identificare le caratteristiche dell offerta sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo;? Valutare la propria offerta, rilevando e analizzando le variabili utili a comprendere lo stato dell'arte e le possibili tendenze evolutive;? Posizionare la propria impresa/sistema turistico rispetto al sistema competitivo analizzato. Analizzare l esigenza del mercato di riferimento? Interpretare le spinte motivazionali e le logiche comportamentali dei consumatori finali, deli neandone la propensione all'acquisto a fini previsionali della domanda di mercato;? Identificare gli elementi caratteristici e rilevanti della domanda turistica per ricavarne informazioni qualitative e quantitative sull affluenza;? Elaborare i dati raccolti, individuando connessioni ed interrelazioni;? Formulare ipotesi coerenti sulle possibili evoluzioni del mercato di riferimento. Pag. 10/23

11 Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Sviluppare un piano di marketing turistico Produrre beni/erogare servizi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Sviluppare un piano di marketing turistico Elaborare un piano di marketing turistico attraverso la definizione degli strumenti operativi per il raggiungimento degli obiettivi strategici. Il campo d azione del marketing turistico. Le leve del marketing mix (brand management; politiche tariffarie e revenue management, distribuzione e comunicazione). Elementi di project management (tecniche di pianificazione operativa, elementi di elaborazione di un budget e allocazione delle risorse). Interpretare i dati dell analisi del mercato turistico e definire gli obiettivi strategici ed operativi? Interpretare gli esiti dell analisi di mercato;? Determinare il target dell'azione di marketing. Individuare le politiche di marketing mix e predisporre il piano operativo - Definire le caratteristiche dell offerta turistica per soddisfare le esigenze del segmento di consumatori individuato; - Definire le politiche tariffarie; - Stabilire l immagine del prodotto/servizio turistico da veicolare all esterno in relazione al target di utenza individuato; - Individuare i canali di comunicazione/promozione del prodotto/servizio turistico; - Individuare le risorse per la gestione operativa del piano di marketing. Sviluppare un piano di comunicazione in rete -web marketing e social media marketing Produrre beni/erogare servizi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Sviluppare un piano di comunicazione in rete -web marketing e social media marketing Promuovere l offerta turistica sul web, attraverso la definizione di un piano di comunicazione che si avvalga di tutti gli strumenti multimediali attualmente più utilizzati come canali informativi, coordinandosi con i referenti attinenti (p.e. grafici, programmatori, copy writer,...) per la realizzazione del piano stesso. Pag. 11/23

12 Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Fondamenti del marketing on-line. Web Marketing applicato al settore turistico. Strumenti e linguaggi della web communication e del web marketing. I motori di ricerca. SEO (Search Engine Optimization). I social network. Le regole dell e-commerce. Funzionamento dei principali strumenti di booking on line. Revenue management 2.0. Conoscenze informatiche di base per la produzione di un sito web dinamico. Normative di riferimento in ambito web. Elaborare un piano di comunicazione in rete in relazione agli obiettivi strategici e commerciali definiti - Individuare e distinguere le più innovative tecniche di comunicazione web 2.0. (sito web ufficiale, Advertising online, Social Media Marketing, Viral marketing, Blog Marketing, Travel Facebook Marketing, Travel Mobile Marketing, Video e Foto Marketing) riconoscere tutte le potenzialità della nuova logica di condivisione delle community on-line; - Contribuire alla definizione e allo sviluppo della struttura di un sito web e, con le figure specializzate di riferimento, alla gestione complessiva - ideazione, reperimento, pubblicazione ed aggiornamento - dei contenuti di tipo testuale, grafico e multimediale del sito; - Definire e collaborare alla gestione delle campagne di web advertising, di marketing e delle attività sui social network; - Utilizzare le tecniche di base del SEO (Search Engine Optimization) per ottimizzare il posizionamento del sito web nei motori di ricerca; - Elaborare e veicolare contenuti in forma corretta nel rispetto della normativa vigente in ambito web. Monitorare il piano di marketing e di comunicazione Produrre beni/erogare servizi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Monitorare il piano di marketing e di comunicazione Controllare la corretta esecuzione del piano di marketing implementato. Pag. 12/23

13 Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Elementi di controllo di gestione. Tecniche di valutazione piani di comunicazione. Tecniche di valutazione di investimenti. Tecniche di analisi andamento vendite. Tecniche e tecnologie di posizionamento sul web - Attività SEO (Search Engine Optimization). Produzione reportistica. Controllare e misurare lo stato d avanzamento del piano di marketing - Definire indicatori chiave per azione e obiettivo; - Controllare lo stato d avanzamento della realizzazione del piano; - Misurare e valutare i risultati delle vendite; - Valutare gli scostamenti tra vendite previste ed effettuate; - Attivare e rendere operative azioni correttive e di miglioramento del piano; - Capitalizzare l analisi dei risultati e produrre reportistica su vendite e quote di mercato. Monitorare il piano di comunicazione dei servizi turistici sul web - Gestire le attività di controllo, analisi e monitoraggio dei dati per dare visibilità nei diversi motori di ricerca e garantire il posizionamento ottimale e costante in un ottica commerciale; - Monitorare l andamento di tutti canali di promozione attivati in rete e valutarne l impatto in termini di vendite; - Capitalizzare l analisi dei risultati e produrre reportistica. Lavorare in sicurezza Gestire i fattori produttivi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Lavorare in sicurezza Identificare i soggetti della sicurezza del sistema aziendale. Rispettare la normativa di riferimento relativa alla sicurezza sul luogo di lavoro Normative vigenti in materia di sicurezza, prevenzione infortuni, prevenzione incendi e igiene del lavoro, urbanistica, anche con riferimento agli obblighi previsti dal T.U.81/08 Fattori di rischio professionale ed ambientale, e successive disposizioni integrative e correttive. Prevenire e ridurre il rischio professionale, ambientale e del beneficiario - Adottare stili e comportamenti per salvaguardare la propria salute e sicurezza e per evitare incidenti, infortuni e malattie professionali; - Adottare comportamenti per la prevenzione del rischio elettrico; - Adottare comportamenti per la prevenzione del rischio derivato dall'utilizzo di oggetti taglienti; - Adottare comportamenti per la prevenzione degli incendi. Pag. 13/23

14 Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Valutare la qualità del proprio operato nell ambito dell erogazione di un servizio Gestire i fattori produttivi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Valutare la qualità del proprio operato nell ambito dell erogazione di un servizio Valutare la qualità del proprio operato controllando la corretta applicazione della normativa vigente, il rispetto dei requisiti minimi obbligatori e la conformità alle proprie procedure di qualità. Aspetti di gestione della qualità di un processo. Concetti di qualità promessa, erogata, attesa e percepita. Modalità operative di valutazione della qualità di un servizio. Valutare la qualità del proprio operato - Comprendere e applicare le procedure di qualità interne all'azienda; - Percepire il grado di soddisfazione del cliente interno/esterno; - Individuare le criticità e proporre interventi di miglioramento. Pag. 14/23

15 SEZIONE D ARTICOLAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA D.1 Articolazione del percorso Numero Titolo Segmento/UFC Denominazione della UC di riferimento Costo Durata di cui segmento/ UFC (ore) erogate UFC in Fad 1 Segmento di accoglienza e 38,00 2:00 messa a livello 1 Esercizio di un attività lavorativa Esercitare un'attività lavorativa in forma 115,00 6:00 in forma dipendente o dipendente o autonoma autonoma 2 L attività professionale di Gestire l attività professionale di tecnico del 285,00 15:00 tecnico del marketing turistico marketing turistico 3 Gestione relazioni e Gestire le relazioni e la comunicazione con il 160,00 8:00 comunicazione con il sistema sistema cliente cliente 4 Analisi del mercato turistico di Analizzare il mercato turistico 684,00 36:00 riferimento 5 Il marketing mix nel settore Sviluppare un piano di marketing turistico 830,00 40:00 turismo 6 Web marketing e social media Sviluppare un piano di comunicazione in 1280,00 64:00 marketing nel settore turistico rete -web marketing e social media marketing 7 Monitoraggio del piano di Monitorare il piano di marketing e di 304,00 16:00 marketing comunicazione 8 Sicurezza sul luogo di lavoro Lavorare in sicurezza 152,00 8:00 9 La valutazione della qualità del Valutare la qualità del proprio operato 152,00 8:00 proprio operato nell ambito di nell ambito dell erogazione di un servizio erogazione di un servizio Totale durata del percorso 203:00 0:00 D.2 Riconoscimento dei crediti formativi Moduli/segmenti/UFC per i quali non è non previsto eventualmente previsto il riconoscimento dei crediti di frequenza e motivazione della proposta: D.3 Caratteristiche dei singoli segmenti/ufc Numero segmento/ufc: 1 Titolo del segmento/ufc: Segmento di accoglienza e messa a livello Denominazione della UC di riferimento: Pag. 15/23

16 Obiettivo formativo: Presentare il corso, creare dinamiche di integrazione fra i partecipanti, anche in ragione della loro prevedibile diversità di esperienze professionali e contesti di provenienza. Costo dell'ufc: 38,00 Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Accoglienza e presentazione percorso formativo 2:00 Totale durata segmento/ufc 2:00 0:00 Numero segmento/ufc: 1 Titolo del segmento/ufc: Esercizio di un attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Denominazione della UC di riferimento: Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Obiettivo formativo: Acquisire le conoscenze utili a definire gli aspetti contrattuali della prestazione professionale e a comprendere gli adempimenti necessari al corretto esercizio di un contratto di lavoro autonomo o parasubordinato Costo dell'ufc: 115,00 Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Lavorare in forma dipendente o autonoma 6:00 Totale durata segmento/ufc 6:00 0:00 Numero segmento/ufc: 2 Titolo del segmento/ufc: L attività professionale di tecnico del marketing turistico Denominazione della UC di riferimento: Gestire l attività professionale di tecnico del marketing turistico Obiettivo formativo: Acquisire le conoscenze e la capacità di comprendere le caratteristiche del contesto di lavoro, i compiti e la posizione del profilo, le condizioni della prestazione professionale. Acquisire le conoscenze e la capacità di comprendere le caratteristiche del sistema turistico regionale (quadro legislativo europeo, italiano e regionale, caratteristiche del mercato turistico regionale, politiche turistiche regionali, caratteristiche dei soggetti economici e sociali rilevanti) per potere esercitare l attività di tecnico del marketing turistico in ambito regionale. Acquisire le conoscenze e le capacità minime di programmazione delle proprie attività professionali, a fronte dei risultati da raggiungere e delle risorse disponibili. Costo dell'ufc: 285,00 Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Caratteristiche della prestazione professionale 3:00 Il sistema turistico regionale 8:00 Elementi di pianificazione delle attività 4:00 Totale durata segmento/ufc 15:00 0:00 Numero segmento/ufc: 3 Titolo del segmento/ufc: Gestione relazioni e comunicazione con il sistema cliente Denominazione della UC di riferimento: Gestire le relazioni e la comunicazione con il sistema cliente Obiettivo formativo: Acquisire le conoscenze e le abilità utili per la gestione di relazioni integrate e non conflittuali con i diversi attori del sistema cliente Costo dell'ufc: 160,00 Pag. 16/23

17 Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Comunicazione e negoziazione 8:00 Totale durata segmento/ufc 8:00 0:00 Numero segmento/ufc: 4 Titolo del segmento/ufc: Analisi del mercato turistico di riferimento Denominazione della UC di riferimento: Analizzare il mercato turistico Obiettivo formativo: Acquisire le conoscenze in materia di tecniche di ricerca e analisi di mercato nel settore turistico, elaborazioni statistiche, benchmarking,? al fine di essere in grado di raccogliere ed elaborare le informazioni circa il contesto nel quale sono rivolti i prodotti/servizi turistici della propria organizzazione/sistema (es. variabili descrittive dei consumatori, struttura offerta/domanda, dinamiche competitive, modelli di previsione, tariffe,...). Acquisire le conoscenze in materia di geografia turistica e delle caratteristiche e attrazioni turistiche regionali al fine di individuare le potenzialità del proprio contesto in termini di offerta per i potenziali clienti. Applicare su casi didattici le conoscenze e gli schemi di azione introdotti nei moduli precedenti. Costo dell'ufc: 684,00 Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Ricerca e analisi di mercato 16:00 Elementi di geografia turistica e contesto urbanistico, artistico, naturalistico, 12:00 antropico della Regione Project work: analisi di mercato 8:00 Totale durata segmento/ufc 36:00 0:00 Numero segmento/ufc: 5 Titolo del segmento/ufc: Il marketing mix nel settore turismo Denominazione della UC di riferimento: Sviluppare un piano di marketing turistico Obiettivo formativo: Acquisire le conoscenze in materia di marketing mix (brand management; politiche tariffarie e revenue management, distribuzione e di comunicazione) al fine di essere in grado di elaborare un piano di marketing operativo Acquisire le conoscenze in materia di project management al fine di essere in grado implementare un piano marketing attraverso la gestione di una serie di variabili rilevanti (tempi, costi, risorse,?). Applicare su casi reali o didattici le conoscenze e gli schemi di azione introdotti al fine di acquisire le competenze obiettivo della presente UFC. Costo dell'ufc: 830,00 Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Il marketing operativo Le leve del marketing mix 20:00 Elementi di project management 8:00 Project work: Sviluppo di un piano marketing turistico 12:00 Totale durata segmento/ufc 40:00 0:00 Numero segmento/ufc: 6 Pag. 17/23

18 Titolo del segmento/ufc: Web marketing e social media marketing nel settore turistico Denominazione della UC di riferimento: Sviluppare un piano di comunicazione in rete -web marketing e social media marketing Obiettivo formativo: Acquisire le conoscenze in materia tecniche di comunicazione (sito web ufficiale, Advertising online, Social Media Marketing, Viral marketing, Blog Marketing, Travel Facebook marketing, Travel Mobile Marketing, Video e Foto Marketing) al fine di essere in grado di sviluppare e seguire le opportune azioni utili alla definizione della linea di comunicazione e di promozione dell impresa/sistema turistico e dei suoi prodotti o servizi sul mercato on line. Acquisire le conoscenze in materia di comunicazione on line (Web Marketing, definizione e strumenti teorici e operativi, social media, e-booking, etc.) al fine di essere in grado di Impostare e collaborare alla definizione di strategie di posizionamento e promozione online dell impresa e dei suoi prodotti/servizi. Acquisire le conoscenze informatiche di base per la produzione di un sito web al fine di contribuire alla definizione e sviluppo della struttura di un sito di promozione turistica e, con le figure specializzate di riferimento, alla gestione complessiva del sito stesso. Applicare su casi reali o didattici le conoscenze e gli schemi di azione introdotti al fine di acquisire le competenze obiettivo della presente UFC. Costo dell'ufc: 1280,00 Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Tecniche di comunicazione web :00 Il piano di comunicazione turistica on line 12:00 Sviluppo di un sito web 12:00 Project work: Web marketing turistico: definizione di un piano di 20:00 comunicazione Totale durata segmento/ufc 64:00 0:00 Numero segmento/ufc: 7 Titolo del segmento/ufc: Monitoraggio del piano di marketing Denominazione della UC di riferimento: Monitorare il piano di marketing e di comunicazione Obiettivo formativo: Acquisire le conoscenze teoriche (tecniche di valutazione piani di comunicazione, tecniche di valutazione di investimenti, tecniche di analisi andamento vendite, Attività SEO - Search Engine Optimization?) e le abilità pratiche al fine di essere in grado controllare e misurare lo stato d avanzamento del piano di marketing turistico. Costo dell'ufc: 304,00 Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Il monitoraggio del piano di marketing 16:00 Totale durata segmento/ufc 16:00 0:00 Numero segmento/ufc: 8 Titolo del segmento/ufc: Denominazione della UC di riferimento: Sicurezza sul luogo di lavoro Lavorare in sicurezza Pag. 18/23

19 Obiettivo formativo: Acquisire le conoscenze relative alla normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro, ruoli, funzioni e responsabilità dei diversi attori Acquisire le conoscenze relative a tutti i rischi specifici della professione Costo dell'ufc: 152,00 Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad I soggetti del sistema aziendale, obblighi, compiti, responsabilità 4:00 Fattori di rischio professionale ed ambientale 4:00 Totale durata segmento/ufc 8:00 0:00 Numero segmento/ufc: 9 Titolo del segmento/ufc: La valutazione della qualità del proprio operato nell ambito di erogazione di un servizio Denominazione della UC di riferimento: Valutare la qualità del proprio operato nell ambito dell erogazione di un servizio Obiettivo formativo: Acquisire le conoscenze in materia di monitoraggio e valutazione della qualità del proprio operato. Applicare su casi reali o didattici le conoscenze e gli schemi di azione introdotti in modo da definire le caratteristiche essenziali di un sistema di valutazione della qualità di un servizio e del proprio operato. Costo dell'ufc: 152,00 Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad La valutazione della qualità nell'erogazione di un servizio 4:00 Project work: Definizione di un sistema di valutazione 4:00 Totale durata segmento/ufc 8:00 0:00 D.4 Descrizione delle risorse dedicate alla eventuale realizzazione di attività in FaD non prevista Pag. 19/23

20 SEZIONE E PERSONALE E RISORSE PER LA REALIZZAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA E.1 Coordinatore Nome e cognome: Mirko Ricci E.2 Tutor Nome e cognome: Daniele Tendina E.3 Personale docente Nominativo Profilo prof.le Fascia Titolo UFC Ore Esperto di settore della formazione Junior Segmento di 2:00 accoglienza e messa a livello Consulente aziendale Junior Esercizio di 6:00 un attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Consulente aziendale Junior L attività 15:00 professionale di tecnico del marketing turistico Consulente aziendale Junior Gestione delle 8:00 relazioni e comunicazione con il sistema cliente Consulente aziendale Senior Analisi del mercato 36:00 di riferimento Consulente marketing Senior Il marketing mix nel 40:00 settore turismo Consulente web marketing Senior Web marketing e 64:00 social media marketing nel settore turistico Consulente aziendale Senior Monitoraggio del 16:00 piano di marketing Consulente sicurezza senior Sicurezza sul luogo 8:00 di lavoro Pag. 20/23

21 Esperto nella valutazione dei progetti senior La valutazione 8:00 della qualità del proprio operato nell ambito di erogazione di un servizio E.4 Locali, strumenti e attrezzature N. aula Indirizzo Inserita nella domanda di accreditamento N. postazioni della sede operativa accreditata di lavoro 1 Via Manara Sì Terni - TR E.5 Laboratori didattici che il Soggetto di impegna a rendere disponibili N. Indirizzo Inserita nella domanda di accreditamento N. postazioni laboratorio della sede operativa accreditata di lavoro 1 Via Manara, 6 Sì Terni - TR E.6 Aule, laboratori, altri locali per lo svolgimento dell attività Tipologia Indirizzo N. di vani Metri quadri Tipo di disponibilità del locale Aule Via Manara, Affitto didattiche Terni - TR Pag. 21/23

22 SEZIONE F PERIODI E ORARI DI SVOLGIMENTO DEL CORSO (fornire le informazioni disponibili in merito alle modalità di svolgimento del corso, in termini di periodi durante l anno, giorni e orari di frequenza, eventuale numero minimo di partecipanti necessari per l'avvio del corso ecc.) PERIODI E ORARI DI SVOLGIMENTO Sono previste più edizioni durante l arco dell anno. La loro attivazione è, quindi, costante e comunque subordinata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti (5) per singola edizione. ORARI DI SVOLGIMENTO E ORGANIZZAZIONE DEL CALENDARIO Il corso è organizzato in incontri della durata di 4 ore ciascuno, in orari e con cadenza settimanale da concordare con il gruppo-classe. Pag. 22/23

23 SEZIONE G COSTI PER LA FREQUENZA DELL ATTIVITÀ FORMATIVA (indicare il costo di iscrizione al corso, onnicomprensiva di tutte le attività previste) La QUOTA INDIVIDUALE MASSIMA di partecipazione al corso è di Euro 4.000,00. Si precisa che l attivazione di ogni singola edizione è subordinata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti pari a: 5. Pag. 23/23

DESCRIZIONE SINTETICA

DESCRIZIONE SINTETICA TECNICO DEL MARKETING TURISTICO DESCRIZIONE SINTETICA Il Tecnico del marketing turistico è in grado di analizzare il mercato turistico, progettare un servizio sulla base della valutazione della domanda

Dettagli

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto RIF. CORSO: 2015-GG-39 Scheda progetto FIGURA PROFESSIONALE Denominazione corso: TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Durata: 200 Descrizione della figura professionale: Il Tecnico

Dettagli

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO AMBITO COMPETENZE DI BASE N. Abilità del triennio 1A Comprendere testi di diversa tipologia e complessità N.1

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

CORSO DI ALTA FORMAZIONE TITOLO DEL CORSO Esperto in Web Marketing 2.0 CORSO DI ALTA FORMAZIONE TIPOLOGIA FORMATIVA DEL PROGETTO Formazione professionale PROFILO PROFESSIONALE Il Corso di Alta Formazione è rivolto a coloro che

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 14. TECNICO AGRICOLO Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori.

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER TRAVEL ORGANIZER. Nuovo agente di viaggi. nell era dei Social Media. e dei viaggi Low Cost

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER TRAVEL ORGANIZER. Nuovo agente di viaggi. nell era dei Social Media. e dei viaggi Low Cost CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER TRAVEL ORGANIZER Nuovo agente di viaggi nell era dei Social Media e dei viaggi Low Cost La figura dell agente di viaggio è evoluta nel tempo grazie ai cambiamenti imposti

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DI STRUTTURE DEL BENESSERE

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DI STRUTTURE DEL BENESSERE TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DI STRUTTURE DEL BENESSERE ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE DI MANAGEMENT DEL BENESSERE Il percorso di Tecnico Superiore per la gestione di strutture del benessere promuove

Dettagli

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO L Italia è una delle 5 maggiori destinazioni al mondo per turismo culturale e ambientale con oltre 24 miliardi di euro spesi dai turisti nazionali ed esteri. Il cibo made in Italy vanta una varietà e una

Dettagli

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST Ing. Ciro Esposito Dirigente Generale Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti La misura delle politiche: controllare la gestione

Dettagli

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014 Organismo formativo accreditato presso la Regione Puglia D.D.729/14 DIFFUSIONE DEI RISULTATI Piano Formativo Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014 RICERCA / ORIENTAMENTO / CONSULENZA / FORMAZIONE AL LAVORO

Dettagli

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche 17 Maggio 4 Novembre 2016 2 Indice 1. Scenario di riferimento 2. Obiettivi 3. Destinatari 4. Linee di azione e programma 5. Coordinamento scientifico

Dettagli

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Prof. Guido CAPALDO Roma, 21 maggio 2013 Sala Polifunzionale PCM Come è stata costruita la metodologia Messa

Dettagli

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA All. 2 REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO POLITICHE DELL'AMBIENTE FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA LT: Provincia di : Referente

Dettagli

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni tessili sartoriali

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni tessili sartoriali Attivitàeinsegnamentidell indirizzoproduzioniindustrialieartigianali articolazioneartigianatoopzioneproduzionitessilisartoriali Disciplina: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI TESSILI - ABBIGLIAMENTO

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Convenzione stipulata in data )

PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Convenzione stipulata in data ) PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Convenzione stipulata in data ) NOMINATIVO DEL TIROCINANTE DATA E LUOGO DI NASCITA RESIDENZA TELEFONO CODICE FISCALE ATTUALE CONDIZIONE ( segnare con una x la casella

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER NEGOTIATION MANAGER

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER NEGOTIATION MANAGER Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER NEGOTIATION MANAGER

Dettagli

Operatore del benessere - Acconciatura

Operatore del benessere - Acconciatura Dal sito della Provincia di Varese - Istruzione e Formazione Professionale Allegato B al DDG n. 1544 del 22 febbraio 2010 Approvazione degli standard formativi minimi di apprendimento relativi ai percorsi

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9 TABELLA C RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9 1 TABELLA C: RISORSE GESTIONALI E PROFESSIONALI Servizi e aree funzionali Competenze specifiche Competenze trasversali Responsabile organizzativo

Dettagli

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Il corso di studi Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale, a conclusione del percorso quinquennale,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LE TECNOLOGIE INNOVATIVE PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI - TURISMO FONDAZIONE ARCHIMEDE

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LE TECNOLOGIE INNOVATIVE PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI - TURISMO FONDAZIONE ARCHIMEDE I T S ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LE TECNOLOGIE INNOVATIVE PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI - TURISMO FONDAZIONE ARCHIMEDE Viale Scala Greca n 67 - Siracusa - www.its-fondazionearchimede.it Prot.

Dettagli

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9 TABELLA C RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9 1 TABELLA C: RISORSE GESTIONALI E PROFESSIONALI Servizi e aree funzionali Competenze specifiche Competenze trasversali Responsabile organizzativo

Dettagli

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo Il Consiglio degli Psicologi dell Abruzzo - organizza il corso

Dettagli

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale Tecnico riparatore di veicoli a motore Standard formativo minimo regionale Denominazione della figura TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE 120 ORE 5 CFU. Il change management. La cultura, il progetto e la gestione del cambiamento.

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE 120 ORE 5 CFU. Il change management. La cultura, il progetto e la gestione del cambiamento. D.R. 919/2014 PROGETTO HOMO SAPIENS SAPIENS Bando di concorso per n. 25 Borse di studio in favore dei pubblici dipendenti utenti dell'inps Gestione Dipendenti Pubblici per l ammissione al CORSO DI AGGIORNAMENTO

Dettagli

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan)

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan) VI Bando Bersani Profilo di impresa (Business Plan) DENOMINAZIONE IMPRESA Allegato 2 Business Plan Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero dei soci Capitale sociale

Dettagli

Corso per. Addetto ai servizi di ricevimento -

Corso per. Addetto ai servizi di ricevimento - Corso per Addetto ai servizi di ricevimento - Hotel, Catene alberghiere e navi da crociera In collaborazione con: Il Corso in collaborazione con le più prestigiose realtà nazionali ed internazionali del

Dettagli

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016 Executive Master MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016 MILANO - Programma Dettagliato delle Lezioni Modulo: STORIA E CONTESTO Storia e contesto attuale della moda Lezione 1, Sabato

Dettagli

Allegato A Premessa. 1. Percorsi formativi e durata

Allegato A Premessa. 1. Percorsi formativi e durata Allegato A INDIRIZZI PER LA REALIZZAZIONE DEI PERCORSI DI FORMAZIONE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DI ACCONCIATORE (L. n. 174 del 17.8.2005 e L.r. n. 29 del 3.6.2013 pubblicata sul burt n. 28, parte

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai

Dettagli

http://corsi.unica.it/economiaegestioneaziendale/

http://corsi.unica.it/economiaegestioneaziendale/ di laurea in Economia e Gestione Aziendale Classe L-18 - Scienze dell economia e della gestione aziendale Test di accesso: : settembre 2015 - N studenti: accesso libero Durata e attività Il di laurea in

Dettagli

REGOLAMENTO DI ACCREDITAMENTO A FON.COOP DI ENTI E SOCIETA DI FORMAZIONE

REGOLAMENTO DI ACCREDITAMENTO A FON.COOP DI ENTI E SOCIETA DI FORMAZIONE REGOLAMENTO DI ACCREDITAMENTO A FON.COOP DI ENTI E SOCIETA DI FORMAZIONE Fon.Coop Regolamento di accreditamento strutture formative Pagina 1 di 5 REGOLAMENTO DI ACCREDITAMENTO A FON.COOP DI ENTI E SOCIETA

Dettagli

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO ALLEGATO B REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO PIANO/AVVISO dell offerta formativa di Istruzione e Formazione Professionale

Dettagli

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy SCM Academy Avvio attività operative Torino, 18/10/2014 Domenico Netti Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy 1 Costituzione di SCM Academy I Prinicipii e gli obiettivi (1/4) E' stata

Dettagli

Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE

Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE 1. ACCETTAZIONE DELLE NORME E DELLE PROCEDURE DI GESTIONE L Organismo di formazione iscritto a catalogo

Dettagli

FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI 2007-2013. Azione 2 Orientamento al lavoro e sostegno all occupabilità

FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI 2007-2013. Azione 2 Orientamento al lavoro e sostegno all occupabilità CUP: J11B14000180006 N. GARA: 5706363 Gara per l appalto denominato Affidamento del servizio di formazione, orientamento e sostegno alla creazione d impresa nel settore agricolo ed agroalimentare, per

Dettagli

Business School. Calendario. Catalogo Formazione 2011. (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

Business School. Calendario. Catalogo Formazione 2011. (Aggiornato al 01 febbraio 2011) Calendario Catalogo Formazione 2011 (Aggiornato al 01 febbraio 2011) MASTER E CORSI DI QUALIFICAZIONE Business School AREA CULTURA TURISMO Operatore della promozione e accoglienza turistica Destinato a

Dettagli

L analisi preliminare

L analisi preliminare 1 5 2 L analisi preliminare 4 3 1 Unità Didattiche 1, 2 Alla fine del modulo sarai in grado di Elaborare un documento di analisi preliminare del piano formativo OBIETTIVI DIDATTICI Descrivere le variabili

Dettagli

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.CIMA di Scuola Materna, Elementare e Media Via Raimondo Scintu Tel.070/986015 Fax 070/9837226 09040 GUASILA (Cagliari) SCHEDA PROGETTO 1.1 Denominazione progetto Indicare

Dettagli

Servizio Coordinamento Centri per l Impiego FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI

Servizio Coordinamento Centri per l Impiego FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI Progetto PROV-INTEGRA Programma Quadro Solidarietà e Gestione dei flussi migratori Fondo Europeo per l Integrazione dei cittadini dei paesi terzi 2007-2013 (FEI) Progetto PROV-INTEGRA - Azione 3.1.2. ALLEGATO

Dettagli

Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI 1 Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO CLASSI 3^, 4^, 5^ SEZIONI E - F Obiettivi minimi: L alunno dovrà: Conoscere e descrivere approfonditamente

Dettagli

Tecnico dei servizi di impresa. Standard della Figura nazionale

Tecnico dei servizi di impresa. Standard della Figura nazionale Tecnico dei servizi di impresa Standard della Figura nazionale Denominazione della figura TECNICO DEI SERVIZI DI IMPRESA Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche

Dettagli

Corso per Tecnico in. organizzazione eventi e. congressi

Corso per Tecnico in. organizzazione eventi e. congressi Corso per Tecnico in organizzazione eventi e congressi In collaborazione con: Il Corso, ha l obiettivo di formare giovani professionisti interessati ad un inserimento nel settore dell organizzazione Eventi

Dettagli

GESTIONE, DISEGNO E SVILUPPO DELLE RETI DI VENDITA

GESTIONE, DISEGNO E SVILUPPO DELLE RETI DI VENDITA GESTIONE, DISEGNO E SVILUPPO DELLE RETI DI VENDITA 2016 Marketing sales & communication Z1175.2 XIII Edizione / Formula weekend 22 OTTOBRE 5 NOVEMBRE 2016 MARKETING SALES & COMMUNICATION REFERENTE SCIENTIFICO

Dettagli

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI All. 1 Sede di attuazione di progetto: è l unità operativa di base dell ente al di sotto della quale non può essere istituita altra struttura di livello inferiore ed

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: CREMA. Durata:12 mesi

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: CREMA. Durata:12 mesi Progetto formativo e di orientamento DoteComune Comune di: CREMA Durata:12 mesi Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione di contesto e finalità del progetto Il contesto

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI Corsi di aggiornamento per Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (rif. Art. 32 del D.Lgs 81/2008) B002 Criteri e metodi per la valutazione dei rischi. Il DVR -Durata 9 ore- DESTINATARI

Dettagli

Reputazione e visibilità online delle destinazioni: raccomandazioni e influencer, nuove leve di promozione

Reputazione e visibilità online delle destinazioni: raccomandazioni e influencer, nuove leve di promozione Reputazione e visibilità online delle destinazioni: raccomandazioni e influencer, nuove leve di promozione BIT 2013 Forum Federturismo 15 febbraio 2013 Josep Ejarque, CEO Four Tourism IL NUOVO RAPPORTO

Dettagli

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING CLASSE TERZA RIM CONOSCENZE ABILITA' ECONOMIA AZIENDALE GEOPOLITICA Organizzazione aziendale e analisi del fabbisogno finanziario. Regole e tecniche di contabilità

Dettagli

Materiale didattico. Sommario

Materiale didattico. Sommario Diploma Universitario in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software Docente: ing. Anna Rita Fasolino Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

CORSI PROFESSIONALI 8

CORSI PROFESSIONALI 8 CORSI PROFESSIONALI 8 CORSO PROFESSIONALE LE MATERIE Il progetto di comunicazione e l agenzia pubblicitaria Dal lancio del prodotto alla campagna pubblicitaria toccando tutti gli aspetti creativi e strategici.

Dettagli

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra:

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra: PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra: 1. Azienda Ragione sociale Sede (indirizzo) CAP (Comune) Partita IVA Codice Fiscale Telefono Fax e-mail Legale rappresentante (nome

Dettagli

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare Convegno: LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETA Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare Brescia, 11 maggio 2016 Benessere Organizzativo: di cosa si tratta? Definito

Dettagli

Formazione e sensibilizzazione

Formazione e sensibilizzazione Formazione e sensibilizzazione La Casa delle donne per non subire violenza, uno dei centri di più lunga esperienza in Italia, ha da sempre curato l aspetto formativo come strumento fondamentale per sviluppare

Dettagli

PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E MARKETING DEI CONTENUTI PER I NUOVI MEDIA

PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E MARKETING DEI CONTENUTI PER I NUOVI MEDIA Diventa un content marketer professionista. PERCORSO SPECIALISTICO PROFESSIONALIZZANTE IN PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E MARKETING DEI CONTENUTI PER I NUOVI MEDIA SEDE DI SVOLGIMENTO: Actomedia Srl, Pescara

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013

POR CALABRIA FESR 2007/2013 UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR 2007/2013 (CCI N 2007 IT 161 PO 008) Decisione della Commissione Europea C (2007) 6322 del 7 dicembre 2007 ASSE VII SISTEMI PRODUTTIVI

Dettagli

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor: Dott. Ing.

Dettagli

MASTER di I Livello MA184 - AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA184

MASTER di I Livello MA184 - AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA184 MASTER di I Livello MA184 - AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA184 www.unipegaso.it Titolo MA184 - AREA CRITICA ED EMERGENZA

Dettagli

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA 2007-2013 ASSE E - PIANO FORMEZ 2013 Progetto pilota Revisione dei processi e riorganizzazione di una struttura territoriale del ministero dei beni e delle attività culturali

Dettagli

Project manager advanced

Project manager advanced Industrial Management School advanced - Approfondire le competenze di Project risk, gestire i conti economici di un progetto e saper negoziare con gli stakeholder - La metodologia Agile per la gestione

Dettagli

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it IL PIANO MARKETING IL PIANO MARKETING IN 7 PASSI 1. INDIVIDUA UNA NICCHIA DI MERCATO 2. DEFINISCI IL TARGET DEI CLIENTI 3. DEFINISCI LA TUA IDENTITA 4. DEFINISCI GLI OBIETTIVI 5. DEFINISCI IL POSIZIONAMENTO

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

Nel corso degli anni A. C. Lambda Italia ha operato nel campo della formazione professionale progettando ed erogando numerosi corsi di

Nel corso degli anni A. C. Lambda Italia ha operato nel campo della formazione professionale progettando ed erogando numerosi corsi di L Associazione Culturale Lambda Italia nasce nel 1996 quale ente senza fine di lucro per la progettazione ed l erogazione di progetti formativi di qualificazione e riqualificazione professionale finanziati

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

INFORMATIZZAZIONE D IMPRESA E DIGITALIZZAZIONE

INFORMATIZZAZIONE D IMPRESA E DIGITALIZZAZIONE E DIGITALIZZAZIONE Un team di esperti in progettazione formativa è a disposizione per lo sviluppo di soluzioni personalizzate e la realizzazione di percorsi costruiti intorno alle esigenze di ciascuna

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 SIGNIFICATO DEL PAI E CARATTERISTICHE GENERALI Il PAI utilizza la programmazione dell attività didattica

Dettagli

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Per una migliore qualità della vita I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Alessandro Ficarazzo Certiquality 12 febbraio 2015 QUALITY ENVIRONMENT

Dettagli

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni Pagina 1 di 8 INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 FLOW ATTIVITÀ 1.5 PIANIFICAZIONE 1.6 VERIFICHE E PIANI DI RECUPERO 1.7 VALIDAZIONE E MODIFICHE AL PROGETTO 1.8 MODULISTICA Revisioni

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza 1ª EDIZIONE 3000 ore 120 CFU Anno Accademico 20/2016

Dettagli

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 Le proposte hanno come sfondo, obiettivi e modalità di formazione, fissati nella direttiva del Sovrintendente Scolastico in materia

Dettagli

Operatore alla riparazione dei veicoli a motore. Standard della Figura nazionale

Operatore alla riparazione dei veicoli a motore. Standard della Figura nazionale Operatore alla riparazione dei veicoli a motore Standard della Figura nazionale 73 Denominazione della figura OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE Indirizzi della figura Riparazione parti e

Dettagli

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA Finalità L obiettivo del presente Avviso è sostenere programmi di ricerca afferenti alle seguenti tipologie di progetto: ricerca

Dettagli

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Marketing e comunicazione Codice interno dell'ateneo 1740 Data del

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE Le Aree/Servizi che operano nell'ambito del Sistema di gestione per la qualità del DSU Toscana sono identificate in un apposito organigramma, riportato nel capitolo

Dettagli

Job description: Addetto al sistema informativo Profilo per la realizzazione di stage non retribuito

Job description: Addetto al sistema informativo Profilo per la realizzazione di stage non retribuito Job description: Addetto al sistema informativo Profilo per la realizzazione di stage non retribuito Lo stage offerto da Assocamerestero rappresenta un opportunità di avvicinamento al mondo economico-produttivo

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE FORM082 - INTERNAL AUDITOR secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 25 ore Anno Accademico 2013/2014 FORM082

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE FORM082 - INTERNAL AUDITOR secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 25 ore Anno Accademico 2013/2014 FORM082 CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE FORM082 - INTERNAL AUDITOR secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 25 ore Anno Accademico 2013/2014 FORM082 www.unipegaso.it Titolo FORM082 - INTERNAL AUDITOR secondo la norma

Dettagli

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO Per richiedere l attivazione di un progetto formativo è necessario inoltrare, all Ufficio Formazione, la Richiesta

Dettagli

PROGRAMMA FORMATIVO E LEARNING 2016

PROGRAMMA FORMATIVO E LEARNING 2016 FORMATIVO E LEARNING 2016 Un progetto formativo innovativo con l obiettivo di favorire un apprendimento attivo ed efficace attraverso uno strumento flessibile come l e learning: conoscenza, formazione

Dettagli

GM grafica & multimedia

GM grafica & multimedia GM grafica & multimedia ANDREA FANTONI L Arte di Fare Scuola dal 1898 Scuola d Arte Andrea Fantoni Quella della Scuola Fantoni è una storia dalle radici antiche: tradizione, cultura e innovazione sono

Dettagli

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008 FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008 IL PERCORSO Premessa; Organizzazione e qualità; Controllo

Dettagli

CORSI PROFESSIONALI SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO MATCH ANALYST. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 I EDIZIONE

CORSI PROFESSIONALI SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO MATCH ANALYST. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 I EDIZIONE SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO CORSI PROFESSIONALI MATCH ANALYST I EDIZIONE Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 168 MATCH ANALYST Il match analyst, detto anche video analista tattico, è

Dettagli

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano Conoscere le differenze culturali e crescere nell integrazione: modelli comunicativi e processi di costruzione di una rete territoriale integrata Percorso formativo di secondo livello per operatori sanitari,

Dettagli

INPS.HERMES.06/12/2007.0029516

INPS.HERMES.06/12/2007.0029516 Pagina 1 di 5 Vai Inizio testo Vai Fine Testo Stampa Chiudi INPS.HERMES.06/12/2007.0029516 Mittente 0064 /Ufficio di Segreteria del Direttore Generale Ufficio Direzione Messaggio N. 029516 del 06/12/2007

Dettagli

DI SEGUITO N. 4 POSIZIONI

DI SEGUITO N. 4 POSIZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA PORTE APERTE ALLE IMPRESE 2011 Porte Aperte alle Imprese - Scheda Offerta Stage/Lavoro DI SEGUITO N. 4 POSIZIONI Per tali posizioni l azienda non effettuerà colloqui a Porte

Dettagli

Università di Roma Sapienza 1 IL PERCORSO DIDATTICO LO STUDIO DEL SERVIZIO TURISTICO GLI OPERATORI PUBBLICI NEL SETTORE TURISTICO GLI OPERATORI PRIVATI NEL SETTORE TURISTICO IL MARKEITNG COME STRUMENTO

Dettagli

TECNICO - SETTORE ECONOMICO Amministrazione, Finanza e Marketing

TECNICO - SETTORE ECONOMICO Amministrazione, Finanza e Marketing TECNICO - SETTORE ECONOMICO Amministrazione, Finanza e Marketing Competenza descritta in termini di performance Accetta e prende in carico compiti nuovi o aggiuntivi, riorganizzando le proprie attività

Dettagli

CORSO DI OPERATORE/TRICE ADDETTO/A ALLA GESTIONE DEI PROCESSI DI MAGAZZINO E DELLA LOGISTICA INTEGRATA

CORSO DI OPERATORE/TRICE ADDETTO/A ALLA GESTIONE DEI PROCESSI DI MAGAZZINO E DELLA LOGISTICA INTEGRATA U Consorzio per la Formazione Professionale e per l Educazione Permanente CORSO DI OPERATORE/TRICE ADDETTO/A ALLA GESTIONE DEI PROCESSI DI MAGAZZINO E DELLA LOGISTICA INTEGRATA Il Consorzio per la Formazione

Dettagli

Identificativo Scheda: B4042 Data Invio a Catalogo: 16/04/2008

Identificativo Scheda: B4042 Data Invio a Catalogo: 16/04/2008 Anagrafica Ente Proponente : AH0773 Ragione Sociale : EURO SERVICES S.A.S. DI PAPA MIRELLA & C. Sigla Partita Iva Codice Fiscale : EURO SERVICES S.A.S. DI PAPA M. & C. : 04601670823 : Sede Legale Indirizzo

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. INTERNAL AUDITOR secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008. 1ª EDIZIONE 25 ore Anno Accademico 2014/2015 FORM099

CORSO DI FORMAZIONE. INTERNAL AUDITOR secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008. 1ª EDIZIONE 25 ore Anno Accademico 2014/2015 FORM099 CORSO DI FORMAZIONE 1ª EDIZIONE 25 ore Anno Accademico 2014/2015 FORM099 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SALUTE - SICUREZZA Categoria FORMAZIONE Anno accademico 2014/2015 Presentazione INTERNAL

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Laboratorio di Accoglienza Turistica Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI 3 - Servizi

Dettagli

valorizzandole con il contributo professionale nella gestione ed esecuzione dei progetti.

valorizzandole con il contributo professionale nella gestione ed esecuzione dei progetti. L Europrogettazione, rappresenta il volano per lo sviluppo dei territori. Nel contesto attuale, caratterizzato da una forte contrazione delle fonti di finanziamento, i fondi europei rappresentano un imprescindibile

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO Ministero della Pubblica Istruzione SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO Titolo: Conseguimento del C.I.G. A scuola Descrizione sommaria del contenuto: il progetto è rivolto agli alunni interessati

Dettagli

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV INDICE LA DEFINIZIONE DELLA VISION E DELLA MISSION DELLA SCUOLA CAP. 1 LE PRIORITÁ STRATEGICHE 1.1 - DESCRIZIONE DELL AMBIENTE DI RIFERIMENTO E DELLE RISORSE DISPONIBILI 1.1.1 - Popolazione scolastica

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO

CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO Iniziativa Carceri 2013 Fondazione CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO TITOLO 1.DATI GENERALI: PROGETTO Bando: Iniziativa Carceri 2013 Titolo: Stato invio: RESPONSABILE DEL PROGETTO Carica: Titolo: Cognome:

Dettagli

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014 Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014 Progetto culturale Il corso di laurea è concepito come esperienza formativa interdisciplinare in materia

Dettagli

3) L IMPRENDITORE O IL NUCLEO IMPRENDITORIALE

3) L IMPRENDITORE O IL NUCLEO IMPRENDITORIALE Business Plan guida al piano industriale Cominciamo dalla parte descrittiva, spesso trascurata perchè è diffusa l opinione che ritiene il Business Plan composto solo dai numeri, cioè dalle previsioni sulle

Dettagli

Corso EPICT Animatore Digitale

Corso EPICT Animatore Digitale Corso EPICT Animatore Digitale (Certificazione EPICT Bronze Animatore Digitale) Abbiamo oggi in Italia una nuova figura professionale, quella dell Animatore digitale le cui competenze sono descritte con

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA L inserimento degli alunni stranieri ha sempre comportato evidenti problemi in merito alla valutazione degli apprendimenti sia per la mancanza di conoscenza

Dettagli