Tecnologia Meccanica. Attributi geometrici dei prodotti 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecnologia Meccanica. Attributi geometrici dei prodotti 1"

Transcript

1 ERGATA PARTIMENTO Attributi geometrici dei prodotti 1

2 ERGATA PARTIMENTO 1. Attributi geometrici dei prodotti Fonti Giusti M., Santochi F., e studi di fabbricazione, Casa Editrice Ambrosiana Cap.2 Gabrielli F., Ippolito R., Micari F., Analisi e Tecnologia delle lavorazioni, McGraw-Hill Cap.1 Attributi geometrici dei prodotti 2

3 ERGATA PARTIMENTO Attributi geometrici dei prodotti Generalità PROCESSO TECNOLOGICO legato a: forma, geometria, dimensioni e qualità delle superfici del componente Attributi di forma e geometria dipendono dal processo produttivo. Accuratezza dimensionale Tolleranze dimensionali e geometriche Qualità e finitura superficiale Esistono controlli e collaudi dimensionali, misurazioni e strumenti per la valutazione degli attributi geometrici dei prodotti. Attributi geometrici dei prodotti 3

4 ERGATA PARTIMENTO Accuratezza dimensionale dei prodotti Dimensioni nominali: grandezze lineari o angolari specificate nel disegno di progettazione della parte o del prodotto. Tolleranza di fabbricazione (misura dimensioni-imprecisioni di lavorazione) Fattori che influenzano variazioni dimensionali inevitabili: Processo di lavorazione Materiale del pezzo Utensili ACCURATEZZA Macchine Ciclo di fabbricazione Accuratezza: associata al processo è il grado di raggiungimento del risultato finale si misura l inaccuratezza = deviazione del valore reale dal valore nominale Errori sistematici ed errori casuali Attributi geometrici dei prodotti 4

5 ERGATA PARTIMENTO Errori e Tolleranze Forma e dimensioni di un oggetto a disegno sono lecondizioni ideali Processi produttivi sono sempre affetti da errori che fanno si che la geometria e le dimensioni dei pezzi (reali) si discostino da quelle indicate a disegno (nominali) Nei disegni è necessario indicare i limiti massimi di variabilità consentiti (tolleranze) Errori di realizzazione Errori dimensionali (dimensioni reali) Errori geometrici (geometria reale-forma diversa) Tolleranze dimensionali Errori macrogeometrici Errori microgeometrici Tolleranze geometriche Rugosità Attributi geometrici dei prodotti 5

6 ERGATA PARTIMENTO Perché le Tolleranze? Utilizzo delle tolleranze: garantisce il corretto accoppiamento dei componenti Immaginando due pezzi progettati in modo da accoppiarsi, l accoppiamento può avvenire in due modi: Aggiustaggio I pezzi sono lavorati assieme ed adattati al momento del montaggio Intercambiabilità I pezzi sono prodotti in lotti e l accoppiamento deve avvenire comunque tra pezzi a caso dei lotti Sistema possibile per piccole produzioni Possibile produzione pezzi in luoghi e tempi diversi; Sostituzione pezzi rotti: Accoppiamento senza aggiustaggi TOLLERANZE Necessità di definire limiti di variabilità per dimensioni e forma componenti Attributi geometrici dei prodotti 6

7 ERGATA PARTIMENTO Tolleranze dimensionali Definizioni Dimensione nominale: valore di riferimento per una data dimensione e rappresenta la quota ideale Linea dello zero: linea retta rappresentante la dimensione nominale Dimensione limite, minima e massima: le due dimensioni estreme ammissibili di un pezzo Scostamento: differenza algebrica tra dimensione effettiva e nominale Scostamento inferiore: differenza algebrica tra la dimensione minima e la nominale Scostamento superiore: differenza algebrica tra la dimensione massima e la nominale TOLLERANZA: differenza algebrica tra scostamento superiore ed inferiore Attributi geometrici dei prodotti 7

8 ERGATA PARTIMENTO Tolleranze dimensionali Impossibile realizzare il valore numerico assoluto assegnato alla quota di progetto Intervallo di tolleranza: ampiezza della fascia entro la quale può variare la dimensione effettiva senza pregiudicare le caratteristiche di funzionalità e intercambiabilità del pezzo. Concetto fondamentale per gli accoppiamenti di organi meccanici. t = D max D min = e s e i e s = D max D scostamento superiore e i = D min D scostamento inferiore Per accoppiamenti foro-albero: gioco effettivo G (D e albero < D e foro) interferenza effettiva J (D e albero > D e foro) Mobile Stabile Incerto Attributi geometrici dei prodotti 8

9 ERGATA PARTIMENTO Tolleranze dimensionali Tolleranze unificate Tolleranze unificate: dipendono da tre variabili Dimensione nominale Qualità lavorazione Posizione della zona di tolleranza Dimensione nominale: (dall esperienza) imprecisione cresce con il cubo di D e incertezza di misura proporzionalmente a D. Unità di tolleranza: i = D D (μm) Qualità lavorazione: se qualità, la tolleranza, ma i cosc di produzione (tolleranze strette solo ove indispensabile). Norme assegnano a ogni qualità una tolleranza pari a un multiplo dell unità di tolleranza Attributi geometrici dei prodotti 9

10 ERGATA PARTIMENTO Tolleranze dimensionali Tolleranze UNI ISO 286 Norme UNI ISO 286 prevedono 20 diverse posizioni delle tolleranze dette gradi di tolleranza. I gradi di tolleranza vengono designati con la sigla IT seguita dal un numero: IT01,IT0, IT1 IT18 (dalla più precisa alla meno precisa) Diciotto gradi di tolleranza (da IT1 a IT18) sono di uso generale per la gamma di dimensioni nominali da 0 a 3150 mm Due gradi (IT01 e IT0) di uso non generale per la sola gamma di dimensioni da 0 a 500 mm. Qualità di lavorazione: IT01-IT4/5: strumenti di misura e calibri IT5-IT11: accoppiamenti di organi di macchine IT12-IT18: pezzi singoli non destinati ad accoppiamento Attributi geometrici dei prodotti 10

11 ERGATA PARTIMENTO Tolleranze dimensionali Tolleranze UNI ISO 286 Qualità o ampiezza della tolleranza La lavorazione è tanto più precisa quanto più piccola è la tolleranza concessa Attributi geometrici dei prodotti 11

12 ERGATA PARTIMENTO Tolleranze dimensionali Tolleranze unificate Assegnando la qualità di lavorazione si stabilisce il valore della tolleranza (ampiezza campo di tolleranza) Necessario stabilire posizione del campo di tolleranza che dipende dal valore dello scostamento fondamentale (e s, e i o E s, E i ) Norme ISO: posizione (D) rispetto alla linea zero mediante simbolo letterale (maiuscole per fori, minuscole per alberi) A-H (fori) scostamento fondamentale è E i J-ZC (fori) scostamento fondamentale è E s a-h (alberi) scostamento fondamentale è e s j-zc (alberi) scostamento fondamentale è e i Per poter individuare la posizione occorre fissare uno dei due limiti del campo scelta accoppiamento Attributi geometrici dei prodotti 12

13 ERGATA PARTIMENTO Tolleranze dimensionali Tolleranze unificate Ad ogni posizione corrisponde un valore dello scostamento fondamentale (minima distanza della tolleranza dalla linea dello zero) Scelta della posizione e del grado di tolleranza normalizzato Attributi geometrici dei prodotti 13

14 ERGATA PARTIMENTO Tolleranze dimensionali Tolleranze unificate Tabelle con valori numerici degli scostamenti fondamentali in funzione della posizione e della qualità. Es. per alberi Attributi geometrici dei prodotti 14

15 ERGATA PARTIMENTO Tolleranze geometriche Comuni macchine utensili e attrezzature causano errori di forma e posizione di entità spesso trascurabile alcuni casi necessario specificare sui disegni tolleranze geometriche. Le tolleranze geometriche sono soggette alla norma UNI 7226/1 (ISO 1101). Le tolleranze geometriche si possono suddividere nelle seguenti quattro categorie: Tolleranze di Forma Limiti di variabilità di un elemento geometrico rispetto alla forma ideale - sono tolleranze assolute non necessitano riferimenti Tolleranze di Orientamento Limiti di variabilità di un elemento geometrico rispetto ad uno o più elementi di riferimento Tolleranze di Posizione Limiti di variabilità di un elemento geometrico rispetto ad una posizione ideale con uno o più elementi assunti come riferimento Tolleranze di Oscillazione Limiti di variabilità di un elemento geometrico rispetto ad una rotazione attorno ad un asse di riferimento Attributi geometrici dei prodotti 15

16 ERGATA PARTIMENTO Tolleranze geometriche Zone di tolleranza Una tolleranza geometrica stabilisce lo spazio (area o volume) entro il quale deve trovarsi l elemento oggetto della tolleranza stessa. Forma: Rettilineità: cilindro di diametro t entro cui deve essere contenuta linea curva Planarità: distanza t tra due piani paralleli entro i quali deve essere contenuta sup. ondulata Circolarità: differenza t tra i raggi di due cerchi concentrici entro cui deve stare figura poligonale Cilindricità: distanza t tra due cilindri concentrici entro cui deve stare superficie Attributi geometrici dei prodotti 16

17 ERGATA PARTIMENTO Tolleranze geometriche Zone di tolleranza Orientamento: Inclinazione: zona di tolleranza piana limitata tra due piani paralleli distanti t inclinati di un angolo stabilito Parallelismo: Zona di tolleranza piana limitata tra due piani paralleli distanti t e paralleli alla superficie di riferimento Perpendicolarità: Zona di tolleranza piana limitata tra due piani paralleli distanti t e perpendicolari alla superficie di riferimento Posizione: Localizzazione: zona di tolleranza definita da un cilindro di diametro t avente asse nella posizione teorica indicata Concentricità e coassialità: Zona di tolleranza definita da un cerchio di diametro t il cui centro coincide con il punto di riferimento Simmetria: Zona di tolleranza definita da due piani paralleli distanti t e disposti simmetricamente rispetto all asse (o al piano) mediano di riferimento. Attributi geometrici dei prodotti 17

18 ERGATA PARTIMENTO Tolleranze geometriche Zone di tolleranza e simboli Oscillazione: Oscillazione circolare radiale: zona di tolleranza definita in ogni piano di misura perpendicolare all asse di rotazione, da due cerchi concentrici i cui raggi differiscono per il valore t ed il cui centro coincide con l asse. Oscillazione circolare assiale: Zona di tolleranza definita per ogni posizione radiale da due circonferenze distanti t (in direzione assiale), il cui asse coincide con l asse di riferimento. Attributi geometrici dei prodotti 18

19 ERGATA PARTIMENTO Tolleranze geometriche Simboli Attributi geometrici dei prodotti 19

20 ERGATA PARTIMENTO Qualità delle superfici lavorate Lesuperfici sono entità distinte e hanno proprietà significativamente differenti da quelle del materiale bulk (specialmente per i metalli) Il materiale bulk determina generalmente le proprietà meccaniche globali del componente. Le superfici del componente influenzano direttamente le prestazioni della parte: Attrito e usura degli utensili, stampi, matrici Efficacia di lubrificanti Aspetto e caratteristiche geometriche Resistenza alla corrosione Inizio Crack Conducibilità termica ed elettrica Attributi geometrici dei prodotti 20

21 ERGATA PARTIMENTO Qualità delle superfici lavorate Superficie La superficie di un pezzo di metallo generalmente costituito da diversi strati: 1. metallo bulk dipende dalla composizione e dal processo produttivo 2. strato che è stato deformato plasticamente e incrudito in misura maggiore rispetto alla massa durante la fabbricazione 3. strato di ossido (in genere molto più duro rispetto al metallo di base) 4. strati di ossidi superficiali che hanno adsorbito gas e umidità. 5. superficie più esterna che può essere coperta da contaminanti (sporco, polvere, grasso, residui di lubrificante). Attributi geometrici dei prodotti 21

22 ERGATA PARTIMENTO Qualità delle superfici lavorate Definizioni Superficie ideale: superficie geometrica che idealmente definisce il pezzo (rappresentata sul disegno) Superficie reale: superficie effettivamente ottenuta dalla lavorazione Superficie misurata: superficie rilevata dagli strumenti di misura microgeometrica (coincidente con quella reale) Superficie di riferimento: superficie che viene utilizzata per la misura degli errori geometrici. Superficie media: superficie con forma uguale a quella seguita da un pattino o quella del riferimento esterno, con giacitura tale che la somma dei quadrati delle distanze dalla superficie reale è minima. Sezione normale: sezione fatta con un piano ortogonale alla superficie media (piano di rilievo). Attributi geometrici dei prodotti 22

23 ERGATA PARTIMENTO Qualità delle superfici lavorate Finitura superficiale Finitura superficiale: descrive le caratteristiche geometriche di una superficie (irregolarità superficiali). Integrità superficiale: attiene alle proprietà dei materiali, es. durata, resistenza alla corrosione, che sono fortemente influenzate dalla natura della superficie prodotta. La finitura superficiale influenza: precisione dimensionale dei pezzi lavorati, proprietà e comportamento in servizio. Attributi geometrici dei prodotti 23

24 ERGATA PARTIMENTO Qualità delle superfici lavorate Finitura superficiale Le irregolarità superficiali possono avere: Orientamento: quando i solchi hanno una direzione predominante Passo: quando i solchi hanno un carattere periodico (su piano di rilievo ortogonale all orientamento) Le irregolarità superficiali sono classificate: Errori di forma: deviazioni della superficie misurata dalla superficie media (depurate degli errori microgeometrici) piccola ampiezza e passo molto grande (imprecisioni del sistema macchina-pezzoutensile) Errori microgeometrici: che si suddividono in: Rugosità: tessitura primaria ampiezza molto piccola e piccolo passo Ondulazioni: tessitura secondaria ampiezza e passo maggiori Attributi geometrici dei prodotti 24

25 ERGATA PARTIMENTO Qualità delle superfici lavorate Finitura superficiale I tre tipi di errore geometrico si distinguono essenzialmente per il valore del passo P delle irregolarità. Si considera P/H, con H ampiezza che ha il medesimo ordine di grandezza per tutti i tre i tipi di irregolarità. Attributi geometrici dei prodotti 25

26 ERGATA PARTIMENTO Finitura superficiale Notazione Attributi geometrici dei prodotti 26

27 ERGATA PARTIMENTO Finitura superficiale Misure Si misura la rugosità tramite: Profilometri: una punta (diamantata) scorre sulla superficie e si registra il movimento; la distanza su cui è misurata viene chiamata roughness width cutoff Interferometri Microscopi a forza atomica Microscopi elettronici a scansione Microscopi stereoscopici Attributi geometrici dei prodotti 27

28 ERGATA PARTIMENTO Finitura superficiale Rugosimetro Architettura dello strumento: Il trasduttore trasla lungo la superficie da misurare Stilo: raggio di raccordo μm esercita una forza di 0.75 N Pattino: raggio di raccordo 25 mm Rivelazione del profilo: Lunghezza di esplorazione Lt Lunghezza di base Lb Lunghezza di misurazione Lm ed Lt =7Lb; Lm = Lt - 2Lb La lunghezza di base è solitamente definita come la lunghezza di cut-off (λc) del filtro utilizzato per separare rugosità e ondulazione Attributi geometrici dei prodotti 28

29 ERGATA PARTIMENTO Finitura superficiale Rugosimetro Dal profilo rilevato al profilo misurato: Profilo D Contiene errori sia di forma che di ondulazione e rugosità; è riferito alla retta di interpolazione Profilo G Profilo raddrizzato contiene una parte degli errori di forma e gli errori di ondulazione e rugosità; profilo risultante dalla filtrazione elettronica passa-basso del profilo misurato con una lunghezza d'onda cut-off λs - rimuove le componenti di lunghezza d'onda più corta - Attributi geometrici dei prodotti 29

30 ERGATA PARTIMENTO Finitura superficiale Rugosimetro Dal profilo rilevato al profilo misurato: Profilo P Si eliminano le parti iniziali e finali Filtraggio del profilo misurato Si effettua analisi in frequenza Si filtra il profilo Si separano le componenti Si hanno gli effetti separati Attributi geometrici dei prodotti 30

31 ERGATA PARTIMENTO Finitura superficiale Rugosimetro Dal profilo rilevato al profilo misurato: Profilo W Profilo degli errori di ondulazione: è il profilo risultante dal filtraggio elettronico passa-basso del profilo P con la lunghezza d'onda di cut-off λc seguita dal filtraggio passa-alto con la lunghezza d'onda di cutoff λf. La lunghezza di base Lw corrisponde alla lunghezza d'onda di cut-off λf del filtro passa-alto. Lw non è standardizzato (5-10 λf) Profilo R Profilo degli errori di rugosità: risultante dal filtraggio elettronico passa-alto del profilo P con una lunghezza d'onda di cut-off λc - per rimuovere le componenti di lunghezza d'onda maggiore. Lm è 5 volte la lunghezza di base Lr, che corrisponde alla lunghezza d'onda di taglio λc del filtro del profilo Attributi geometrici dei prodotti 31

32 ERGATA PARTIMENTO Finitura superficiale Rugosimetro Profilo P, λs Profilo W, λc-λf Profilo R, λc Attributi geometrici dei prodotti 32

33 ERGATA PARTIMENTO Finitura superficiale Parametri di rugosità Parametri relativi all altezza del profilo: Rugosità Media, R a valore medio del valore assoluto degli scarti del profilo R dalla linea media Attributi geometrici dei prodotti 33

34 ERGATA PARTIMENTO Finitura superficiale Parametri di rugosità Parametri relativi all altezza del profilo: Rugosità quadratica media, R q valore quadratico medio degli scarti (da più peso ai valori di Y elevati più importanti dal punto di vista funzionale) campo di variazione Rugosità massima, R t Distanza massima fra picchi e valli Rugosità massima media, R z Media delle 5 distanze massime lungo la lunghezza di base picchi e valli isolati Attributi geometrici dei prodotti 34

35 ERGATA PARTIMENTO Finitura superficiale Parametri di rugosità La rugosità R a fornisce un valore di finitura medio che non discrimina però il tipo d irregolarità. Es. pochi picchi elevati potrebbero sortire lo stesso effetto di molti picchi più bassi Il rugosimetro fornisce R a su una lunghezza maggiore della lunghezza di base (media dei valori calcolati su più lunghezze di base) R a non è sufficiente a descrivere il profilo: Stesso valore di R a può riferirsi a superfici diverse Attributi geometrici dei prodotti 35

36 ERGATA PARTIMENTO Finitura superficiale Parametri di rugosità Parametri relativi alla spaziatura del profilo: Spaziatura media, S m è la spaziatura media tra i picchi, essendo i picchi definiti rispetto alla linea media. Un picco deve passare sopra la linea media e ripassare poi Attributi geometrici dei prodotti 36

37 ERGATA PARTIMENTO Finitura superficiale Parametri di rugosità Parametri relativi alla spaziatura del profilo: Lunghezza del profilo sviluppato, L o rappresenta la lunghezza del profilo se questo idealmente venisse stirato lungo una linea retta, e serve per confrontare come un profilo reale differisce da una linea orizzontale Rapporto delle lunghezza del profilo, l r è il rapporto tra la lunghezza del profilo sviluppato e la lunghezza di valutazione. Esso dà una più utile misura della forma della superficie rispetto alla lunghezza del profilo. Più grande è il valore di l r e più il profilo è caratterizzato da picchi e increspature e quindi più è grande l area effettiva della superficie. Attributi geometrici dei prodotti 37

38 ERGATA PARTIMENTO Finitura superficiale Parametri di rugosità Parametri Ibridi: Pendenza media assoluta, Δ a è la media dei valori assoluti della pendenza del profilo di rugosità sulla lunghezza di valutazione. Pendenza quadratica, Δ q rappresenta la media del valore quadratico medio delle pendenze del profilo Attributi geometrici dei prodotti 38

39 ERGATA PARTIMENTO Finitura superficiale Parametri di rugosità I parametri appena definiti non sono in genere sufficienti a caratterizzare completamente la funzionalità di una superficie dal punto di vista dell usura, degli accoppiamenti forzati, ecc Così solitamente si introducono dei parametri deducibili dall analisi statistica. Due parametri statistici importanti: Skewnss(Rsk), che misura l asimmetria della funzione di densità, (asimmetria predominante): Rsk = 0: andamento di una gaussiana Rsk < 0: la distribuzione negativa - profilo pieno; Rsk > 0: la distribuzione positiva -profilo con picchi. Attributi geometrici dei prodotti 39

40 ERGATA PARTIMENTO Finitura superficiale Parametri di rugosità Kurtosis(Rku) equivalente alla densità dei picchi del profilo (indicativo delle densità di frastagliatura) Rku = 3: la distribuzione seguirà l andamento della gaussiana; Rku < 3: la distribuzione più arrotondata rispetto alla gaussiana; Rku > 3: la distribuzione più appuntita rispetto a una gaussiana Attributi geometrici dei prodotti 40

41 ERGATA PARTIMENTO Finitura superficiale Valori rugosità Esempi di valori rugosità in funzione del processo produttivo Attributi geometrici dei prodotti 41

42 ERGATA PARTIMENTO Finitura superficiale Osservazioni Superfici di contatto possono richiedere precisione elevata (guarnizioni, sigilli, utensili o stampi) o rugosità bassissime (sfere cuscinetti, superfici interne stampi) o rugosità elevate (superfici guarnizioni, freni a tamburo) Per considerazioni sull attrito e sull usura Per fatica e sensibilità all intaglio Per conducibilità termica ed elettrica per contatto (meglio più lisce) Resistenza alla corrosione (superfici rugose trattengono i composti corrosivi) Processi di verniciatura, rivestimenti (meglio avere rugosità) Apparenza superficiale Considerazioni sui costi (bassa rugosità costi maggiori) Attributi geometrici dei prodotti 42

Tolleranze di lavorazione

Tolleranze di lavorazione Tolleranze di lavorazione Disegno meccanico e CAD Mod. 6 U.F. 11 ing. Consuelo Rodriguez Errori e Tolleranze Perchéle tolleranze? Tolleranze dimensionali Concetti generali UNI ISO 28/b1 Le dimensioni Dimensione

Dettagli

Alessandro Ascari Corso di Studi di Fabbricazione LO STATO DELLE SUPERFICI. La rugosità superficiale Il rugosimetro

Alessandro Ascari Corso di Studi di Fabbricazione LO STATO DELLE SUPERFICI. La rugosità superficiale Il rugosimetro Alessandro Ascari Corso di Studi di Fabbricazione LO STATO DELLE SUPERFICI La rugosità superficiale Il rugosimetro Il concetto di Rugosità Lo stato della superficie di un oggetto dipende dal tipo di lavorazione

Dettagli

Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche

Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche Ing. Davide Russo Dipartimento IGIP 1 Lezioni di

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE

TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE ... IN QUESTA LEZIONE Tolleranze dimensionali Finitura superficiale e rugosità Tolleranze geometriche 2 ERRORI DI LAVORAZIONE ERRORI DI REALIZZAZIONE

Dettagli

DISEGNO DI MACCHINE IV FACOLTA DI INGEGNERIA POLITECNICO DI MILANO 1

DISEGNO DI MACCHINE IV FACOLTA DI INGEGNERIA POLITECNICO DI MILANO 1 DISEGNO DI MACCHINE POLITECNICO DI MILANO 1 ... in questa lezione Tolleranze dimensionali Rugosità Tolleranze geometriche (cenni) POLITECNICO DI MILANO 2 Errori di lavorazione ERRORI DI REALIZZAZIONE DI

Dettagli

Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche

Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche 1 Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO DI MACCHINE Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche Prof. Umberto Cugini Dipartimento di Meccanica 1... in

Dettagli

Prof. Caterina Rizzi. Tolleranze dimensionali

Prof. Caterina Rizzi. Tolleranze dimensionali TOLLERANZE DIMENSIONALI Prof. Caterina Rizzi IN QUESTA LEZIONE Tolleranze dimensionali Definizione Tolleranza e Lavorazione Tipi di accoppiamenti Sistema ISO di tolleranze ed accoppiamenti Indicazione

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale

TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale ... NELLA PRECEDENTE LEZIONE Quotatura Linee di quotatura e quote Disposizione delle

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale

TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale ... NELLA PRECEDENTE LEZIONE Quotatura Linee di quotatura e quote Disposizione delle

Dettagli

Tolleranze dimensionali

Tolleranze dimensionali Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Tolleranze dimensionali Prof. Caterina Rizzi Dipartimento di Ingegneria 1 Errori di lavorazione ERRORI DI

Dettagli

Tolleranze dimensionali e Rugosità

Tolleranze dimensionali e Rugosità Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Tolleranze dimensionali e Rugosità Prof. Giorgio Colombo Dipartimento di Meccanica POLITECNICO DI MILANO 1...

Dettagli

Rugosità e Tolleranze geometriche

Rugosità e Tolleranze geometriche Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Rugosità e Tolleranze geometriche Prof. Caterina Rizzi Dipartimento di Ingegneria 1 Finiture superficiali

Dettagli

ERRORI DI LAVORAZIONE E TOLLERANZE TOLLERANZE DIMENSIONALI. Prof. Daniele Regazzoni

ERRORI DI LAVORAZIONE E TOLLERANZE TOLLERANZE DIMENSIONALI. Prof. Daniele Regazzoni CdL in INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE PER LA SALUTE ERRORI DI LAVORAZIONE E TOLLERANZE TOLLERANZE DIMENSIONALI Prof. Daniele Regazzoni University of Bergamo Department of Management, Information and Production

Dettagli

Le tolleranze dimensionali

Le tolleranze dimensionali Le tolleranze dimensionali Errori di Realizzazione Errori Dimensionali (deviazione delle dimensioni reali da quelle nominali ) Errori Dimensionali (Tolleranze dimensionali) Errori geometrici (deviazione

Dettagli

Prof. Caterina Rizzi. Tolleranze geometriche. Indicazione Elementi di riferimento Esempi. Caterina RIZZI. Dipartimento di Ingegneria Industriale

Prof. Caterina Rizzi. Tolleranze geometriche. Indicazione Elementi di riferimento Esempi. Caterina RIZZI. Dipartimento di Ingegneria Industriale TOLLERANZE GEOMETRICHE Prof. Caterina Rizzi IN QUESTA LEZIONE Tolleranze geometriche Classificazione Indicazione Elementi di riferimento Esempi 1 ERRORI DI LAVORAZIONE ERRORI DI REALIZZAZIONE DI PEZZI

Dettagli

Metrologia. L elemento che è contenuto nell altro è detto elemento interno. L elemento che contiene l altro è detto elemento esterno.

Metrologia. L elemento che è contenuto nell altro è detto elemento interno. L elemento che contiene l altro è detto elemento esterno. Metrologia Nel montaggio dei particolari meccanici è importante tener conto dell accoppiamento. Si ha accoppiamento quando un particolare è contenuto nell altro. L elemento che è contenuto nell altro è

Dettagli

LE TOLLERANZE DIMENSIONALI. Corso di tecnologia e disegno tecnico Prof. Ilaria Gallitelli

LE TOLLERANZE DIMENSIONALI. Corso di tecnologia e disegno tecnico Prof. Ilaria Gallitelli LE TOLLERANZE DIMENSIONALI Corso di tecnologia e disegno tecnico Prof. Ilaria Gallitelli A cosa servono le tolleranze dimensionali? Lo studio delle tolleranze nasce dall esigenza della produzione in serie

Dettagli

Misure di forma. Le misure di forma calcolano l errore dell oggetto reale rispetto alla forma teorica desiderata (misure 2D½)

Misure di forma. Le misure di forma calcolano l errore dell oggetto reale rispetto alla forma teorica desiderata (misure 2D½) Entita geometriche Le misure si ottengono combinando le entità geometriche che modellano i profili del misurando rilevati sull immagine (misure 2D) Punti, Linee, Archi, Curve Intersezioni, Distanze, Comparazioni

Dettagli

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 8 Cenni sulle tolleranze geometriche e la rugosità superficiale Introduzione Le imprecisioni

Dettagli

Le Tolleranze Geometriche

Le Tolleranze Geometriche Le Tolleranze Geometriche Ing. Alessandro Carandina A.A. 2014/2015 Disegno Tecnico Industriale per Ingegneria Meccanica 2 Tolleranze geometriche Le tolleranze geometriche consentono di controllare lo scostamento

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI

TOLLERANZE DIMENSIONALI TOLLERANZE DIMENSIONALI PROF. CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, DELL INFORMAZIONE E DELLA PRODUZIONE î IN QUESTA LEZIONE Tolleranze dimensionali Definizione Tolleranza e Lavorazione

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI

TOLLERANZE DIMENSIONALI TOLLERANZE DIMENSIONALI PRODUZIONE IN SERIE E INTERCAMBIABILITÀ DEI PEZZI L industria moderna è caratterizzata dalla produzione in serie. Tutti i pezzi dello stesso tipo devono avere: le stesse dimensioni;

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI DESIGNAZIONE DI FORI E ALBERI

TOLLERANZE DIMENSIONALI DESIGNAZIONE DI FORI E ALBERI TOLLERANZE DIMENSIONALI DESIGNAZIONE DI FORI E ALBERI Nel ciclo di lavorazione di un pezzo meccanico ci sono inevitabili errori che rendono impossibile il rispetto delle esatte misure riportate nel disegno.

Dettagli

Natura delle superfici

Natura delle superfici Natura delle superfici Descrizione della natura delle superfici Segni grafici per indicare la natura delle superfici M3_4 Rugosità DISEGNO TECNICO (Hoepli) 1 La rugosità Ingrandimento di superfici e profili

Dettagli

Richiami sulle tolleranze Metrologia industriale Richiami sulla rugosità

Richiami sulle tolleranze Metrologia industriale Richiami sulla rugosità Richiami sulle tolleranze Metrologia industriale Richiami sulla rugosità Metrologia industriale 0 TOLLERANZE DIMENSIONALI Dimensioni nominali e scostamenti: Tipi di scostamenti: Metrologia industriale

Dettagli

Tolleranza di posizione: simile a quello sopra (concentricità)

Tolleranza di posizione: simile a quello sopra (concentricità) TOLLERANZE GEOMETRICHE, LA RUGOSITA - 09/12/15 (TEORIA 10) Un pezzo, anche se rispetta le classi (per avere una certa caratteristica), ci sono altri elementi da tenere in considerazione, per esempio la

Dettagli

Richiami sulle tolleranze Metrologia industriale Richiami sulla rugosità

Richiami sulle tolleranze Metrologia industriale Richiami sulla rugosità Richiami sulle tolleranze Metrologia industriale Richiami sulla rugosità Introduzione 0 TOLLERANZE DIMENSIONALI Dimensioni nominali e scostamenti: Tipi di scostamenti: Introduzione 1 Sistema di tolleranze

Dettagli

Richiami sulle tolleranze. Metrologia industriale. Richiami sulla rugosità

Richiami sulle tolleranze. Metrologia industriale. Richiami sulla rugosità Richiami sulle tolleranze Richiami sulla rugosità 0 TOLLERANZE DIMENSIONALI Dimensioni nominali e scostamenti: Tipi di scostamenti: 1 Sistema di tolleranze ISO UNI 6387-88 2 Tolleranze consigliate 3 Tolleranze

Dettagli

Anno Accademico

Anno Accademico Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Meccanica e Tecnologie Industriali CORSO DI: DISEGNO MECCANICO (FI) CORSO DI: DISEGNO TECNICO IND.LE (PO) Anno Accademico 2005-06 Docenti: Modulo 5: TOLLERANZE

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI - 02/12/2015 (teoria)

TOLLERANZE DIMENSIONALI - 02/12/2015 (teoria) TOLLERANZE DIMENSIONALI - 02/12/2015 (teoria) Se ho più pezzi da mettere insieme essi devono montarsi in modo preciso, per cui ci servono delle quote funzionali. Tuttavia nessun pezzo realizzato potrà

Dettagli

Università degli Studi della Calabria. Il sistema di tolleranze ISO

Università degli Studi della Calabria. Il sistema di tolleranze ISO Il sistema di tolleranze ISO ERRORI DI REALIZZAZIONE DEI PEZZI ERRORI DIMENSIONALI Deviazione delle dimensioni reali da quelle nominali ERRORI GEOMETRICI Deviazione delle superfici reali da quelle nominali

Dettagli

Tolleranze Dimensionali

Tolleranze Dimensionali Corso di Disegno Tecnico Industriale (6 CFU) A.A. 2015/2016 S.S.D. ING-IND/15 «Disegno e Metodi dell Ingegneria Industriale» Tolleranze Dimensionali Prof. Alessio Balsamo alessio.balsamo@unina.it Dipartimento

Dettagli

LE TOLLERANZE DIMENSIONALI

LE TOLLERANZE DIMENSIONALI LE TOLLERANZE DIMENSIONALI Corso di Disegno Tecnico Misurare le grandezze 2 Nel mondo nel quale viviamo ci troviamo a rapportarci continuamente con le Grandezze Fisiche, le colonne della Natura e della

Dettagli

TOLLERANZE DISEGNO ESECUZIONE IN SERIE CONTROLLO. Si definisce tolleranza il massimo scarto (errore) ammesso nella lavorazione di un pezzo

TOLLERANZE DISEGNO ESECUZIONE IN SERIE CONTROLLO. Si definisce tolleranza il massimo scarto (errore) ammesso nella lavorazione di un pezzo TOLLERANZE DISEGNO ESECUZIONE IN SERIE CONTROLLO 25,1 Si definisce tolleranza il massimo scarto (errore) ammesso nella lavorazione di un pezzo? Perché utilizzare le tolleranze per eseguire lavorazioni

Dettagli

FINITURE SUPERFICIALI, RUGOSITÀ E RUGOSIMETRO: COSA SONO? 1

FINITURE SUPERFICIALI, RUGOSITÀ E RUGOSIMETRO: COSA SONO? 1 asdf FINITURE SUPERFICIALI, RUGOSITÀ E RUGOSIMETRO: COSA SONO? 6 January 2012 Finiture superficiali e rugosità In molti degli articoli che ho trattato ho spesso citato le finiture superficiali. L'intento

Dettagli

TOLLERANZE GEOMETRICHE

TOLLERANZE GEOMETRICHE TOLLERANZE GEOMETRICHE 242 Classificazione delle tolleranze geometriche Le tolleranze geometriche tengono conto degli errori di forma che le superfici reali hanno rispetto a quelle ideali indicate a disegno.

Dettagli

LA RUGOSITÀ E LE FINITURE SUPERFICIALI

LA RUGOSITÀ E LE FINITURE SUPERFICIALI Rugosità: insieme delle irregolarità superficiali, che si ripetono con passo relativamente piccolo, lasciate dal processo di lavorazione e/o da altri fattori influenti La rugosità ha notevole influenza

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI

TOLLERANZE DIMENSIONALI UNIVERSITA DEGLI STUDI L AQUILA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE ALL INSEGNAMENTO SECONDARIO TIROCINIO INDIRETTO TRASPOSIZIONE DIDATTICA A FREDDO TOLLERANZE DIMENSIONALI Anno Accademico TEMPI 6h UNITA 1U.D.

Dettagli

a cura di Massimo Reboldi LE TOLLERANZE DIMENSIONALI

a cura di Massimo Reboldi LE TOLLERANZE DIMENSIONALI LE TOLLERANZE DIMENSIONALI Misurare le grandezze Nel mondo nel quale viviamo ci troviamo a rapportarci continuamente con le Grandezze fisiche, le colonne della Natura e della nostra Terra. Da sempre l

Dettagli

FINITURA SUPERFICIALE RUGOSITÀ

FINITURA SUPERFICIALE RUGOSITÀ FINITURA SUPERFICIALE RUGOSITÀ PROF. CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, DELL INFORMAZIONE E DELLA PRODUZIONE î IN QUESTA LEZIONE Finiture superficiali e rugosità Definizioni Indicazione

Dettagli

UdA Controllo dimensionale degli elementi interni di un organo meccanico (ingranaggio) prodotto in serie Classe 3^Am - A.S.

UdA Controllo dimensionale degli elementi interni di un organo meccanico (ingranaggio) prodotto in serie Classe 3^Am - A.S. UdA Controllo dimensionale degli elementi interni di un organo meccanico (ingranaggio) prodotto in serie Classe 3^Am - A.S. 2011/2012 1 sottogruppo: Masier Tiziano, Dal Bò Marco, Tomasella Edoardo, Luccon

Dettagli

La rugosità superficiale

La rugosità superficiale La rugosità superficiale Tutte le superfici lavorate sono caratterizzate da una rugosità superficiale che è, in sostanza, l irregolarità della superficie rispetto alla superficie teorica. Le irregolarità

Dettagli

Tolleranze dimensionali di lavorazione

Tolleranze dimensionali di lavorazione - Dimensione nominale - Linea dello zero - Tolleranza La dimensione nominale è la quota assegnata, nel disegno, ad un elemento di un pezzo. Essa definisce la linea dello zero. A lato, un esempio per un

Dettagli

Sigla: PT 15 Titolo: Capitolato Tecnico di Fornitura

Sigla: PT 15 Titolo: Capitolato Tecnico di Fornitura PT 15 Capitolato tecnico di fornitura Pag. 1 di 9 Sigla: PT 15 Titolo: Capitolato Tecnico di Fornitura SOMMARIO 1. Scopo...2 2. Riferimenti...2 3. Campo di applicazione...2 4. Funzioni interessate...2

Dettagli

Tolleranze Geometriche

Tolleranze Geometriche Tolleranze Geometriche prof. Denis Benasciutti denis.benasciutti@unife.it A.A. 2017/2018 1 Classificazione degli errori di fabbricazione 2 Tolleranze geometriche: premessa Motivazioni per l uso delle tolleranze

Dettagli

Le tolleranze geometriche

Le tolleranze geometriche Le tolleranze geometriche A.A. 2011-2012 Maurizio Passarotto 2 Tolleranze geometriche Le tolleranze geometriche consentono di controllare lo scostamento dell elemento reale dalla sua geometria nominale.

Dettagli

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE Errore di misura è la differenza fra l indicazione fornita dallo strumento e la dimensione vera della grandezza. Supponendo che la grandezza vera

Dettagli

a cura di Massimo Reboldi La Rugosità

a cura di Massimo Reboldi La Rugosità La Rugosità Cenni Ogni superfici, indipendentemente dal tipo di lavorazione, è caratterizzate da una rugosità superficiale. La rugosità è l insieme delle irregolarità superficiali, che si ripetono con

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

REFERENTE DEL PROGETTO (CODICE N6E)

REFERENTE DEL PROGETTO (CODICE N6E) 0 REFERENTE DEL PROGETTO (CODICE N6E) Giovanna Marchiol Tel 0514199718 - Email g.marchiol@bo.cna.it INDICE ZIONE ISO.1 DISEGNO TECNICO MECCANICO 2 METROLOGIA E SISTEMI DI COLLAUDO...3 CARATTERISTICHE TECNOLOGICHE

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: Meccatronica Disciplina: DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE Classe: 4 AM Docenti: prof.rinaldi Angelo, prof. Bonanni Massimo Ore settimanali previste:

Dettagli

QUALITA DI LAVORAZIONE

QUALITA DI LAVORAZIONE IT DISEGNO TECNICO QUALITA DI LAVORAZIONE Nel sistema ISO le qualità di lavorazione previste sono 20 e vengono denominate: 01 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 Tolleranza precisa Tolleranza

Dettagli

î IN QUESTA LEZIONE TOLLERANZE GEOMETRICHE PROF. CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, Tolleranze geometriche

î IN QUESTA LEZIONE TOLLERANZE GEOMETRICHE PROF. CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, Tolleranze geometriche TOLLERANZE GEOMETRICHE PROF. CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, DELL INFORMAZIONE E DELLA PRODUZIONE î IN QUESTA LEZIONE Tolleranze geometriche Classificazione Indicazione ElemenH di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Introduzione

Dettagli

TOLLERANZE GEOMETRICHE

TOLLERANZE GEOMETRICHE TOLLERANZE GEOMETRICHE Classificazione delle tolleranze geometriche (UNI EN ISO 1101) Geometry deals with exact circles, but no sensible object is exactly circular (B. Russell) Le tolleranze geometriche

Dettagli

Laboratorio di tecnologie Biomediche Tolleranze.

Laboratorio di tecnologie Biomediche Tolleranze. Laboratorio di tecnologie Biomediche Tolleranze carmelo.demaria@unipi.it Tolleranze ERRORI DI REALIZZAZIONE ERRORI DIMENSIONALI Deviazione delle dimensioni reali rispetto quelle nominali ERRORI GEOMETRICI

Dettagli

A livello internazionale il sistema di tolleranze è stabilito dalle tabelle UNI ISO 286/1-2

A livello internazionale il sistema di tolleranze è stabilito dalle tabelle UNI ISO 286/1-2 Questi appunti sono stati scritti e diffusi al solo scopo di aiutare gli allievi del corso di Tecnologia Meccanica, Laurea in Ingegneria Meccanica dell Università di Roma La Sapienza. Qualunque altro uso

Dettagli

Tolleranze Dimensionali

Tolleranze Dimensionali Tolleranze Dimensionali prof. Denis Benasciutti denis.benasciutti@unife.it A.A. 2017/2018 Classificazione degli errori di fabbricazione * * a volte non sono "errori di lavorazione" veri e propri, ma scostamenti

Dettagli

GUIDA AI PARAMETRI DI FINITURA SUPERFICIALE

GUIDA AI PARAMETRI DI FINITURA SUPERFICIALE Pag. 1 di 15 GUIDA AI PARAMETRI DI FINITURA SUPERFICIALE Qualsiasi superficie di ogni componente possiede una forma ed una finitura che variano in accordo con la struttura della superficie stessa ed al

Dettagli

Le Tolleranze GEOMETRICHE

Le Tolleranze GEOMETRICHE Le Tolleranze GEOMETRICHE Le tolleranze geometriche indicano i particolari che devono essere controllati e misurati, assicurando il rispetto delle specifiche progettuali e consentendo al costruttore di

Dettagli

Tolleranze per Barre Finite a Freddo

Tolleranze per Barre Finite a Freddo Tolleranze per Barre Finite a Freddo ASTM A 108-03 TAB. A 1.1 Barre in acciaio pollici / millimetri CONTENUTO DI CARBONIO MAX 0,28 % O MINORE CONTENUTO DI CARBONIO OLTRE 0,28 % FINO A 0,55% INCLUSO SEZIONE

Dettagli

TOLLERANZE PER BARRE FINITE A FREDDO

TOLLERANZE PER BARRE FINITE A FREDDO Azienda METALLURGICA VENETA TOLLERANZE PER BARRE FINITE A FREDDO astm a 108-03 TAB. A 1.1 Barre in acciaio pollici / MilliMeTri contenuto di carbonio MaX 0,28 % o Minore contenuto di carbonio oltre 0,28

Dettagli

Quotatura. Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari

Quotatura. Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari La Quotatura Quotatura Le quote sono la rappresentazione, sui disegni, delle informazioni che definiscono le dimensioni e le disposizioni degli elementi geometrici di un oggetto o di un componente Sono

Dettagli

Linee guida per le quotature

Linee guida per le quotature Linee guida per le quotature Disegno di Macchine: materiale di supporto alle Nel disegno meccanico attraverso la quotatura si precisano le dimensioni del componente, rendendo possibile la sua realizzazione

Dettagli

La quota è indicata quasi sempre in mm (nel sistema internazionale) sopra la linea di misura.

La quota è indicata quasi sempre in mm (nel sistema internazionale) sopra la linea di misura. LE QUOTATURE TEORIA 04/11/15 Serve per capire le dimensioni dell oggetto che sto rappresentando, indica quanto è grande l oggetto. Esistono tre tipi di quotatura, le quali sono correlate tra loro: - Funzionale:

Dettagli

La rugosità è l insieme delle deviazioni microgeometriche della superficie reale rispetto a quella teorica

La rugosità è l insieme delle deviazioni microgeometriche della superficie reale rispetto a quella teorica 4. SUPERFICIE DI RIFERIMENTO: superficie che viene utilizzata come riferimento nella rilevazione degli errori geometrici, normalmente si assume la superficie media o quella esterna. 5. SUPERFICIE MEDIA:

Dettagli

Principio del Massimo Materiale Esempi di Interpretazione

Principio del Massimo Materiale Esempi di Interpretazione Principio del Massimo Materiale Esempi di Interpretazione Interpretazione del Principio del Massimo Materiale Le caratteristiche di accoppiamento degli elementi dipendono dall'effetto congiunto delle dimensioni

Dettagli

Controllo delle filettature

Controllo delle filettature ERRORI DI DIMENSIONE Consistono nella differenza tra le dimensioni reali dell oggetto e quelle teoriche fornite dal disegno. Consideriamo di seguito le procedure seguite per rilevare gli errori nelle filettature

Dettagli

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore LEZIONE 7 La messa in tavola La quotatura: elementi di base La quotatura è l insieme delle informazioni in un disegno che servono ad identificare le dimensioni

Dettagli

Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura. Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014

Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura. Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014 Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014 Grandezze ed unità di misura grandezza (misurabile) si intende un attributo di un fenomeno, di un corpo

Dettagli

Disegno di Macchine. Lezione n 6 Quotatura. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Disegno di Macchine. Lezione n 6 Quotatura. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 6 Quotatura Quotatura dei disegni meccanici Nel disegno meccanico attraverso la quotatura si

Dettagli

Università degli Studi di Catania

Università degli Studi di Catania Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Industriale e Meccanica Corso di Laurea in Ingegneria Industriale DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE TOLLERANZE DIMENSIONALI Docente: Prof. S. M. Oliveri

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI

TOLLERANZE DIMENSIONALI TOLLERANZE DIMENSIONALI Pagina 1 di 10 TOLLERANZE DIMENSIONALI TOLLERANZA = limite accettabile di errore. Il concetto di tolleranza definisce quale può essere al massimo l errore che si può ritenere accettabile

Dettagli

GUIDA ALLA MISURA DELLA CIRCOLARITA

GUIDA ALLA MISURA DELLA CIRCOLARITA Pag. 1 di 16 GUIDA ALLA MISURA DELLA CIRCOLARITA Introduzione alla Circolarità Perché Misurare la Circolarità È opinione comune che i più grandi benefici allo sviluppo della razza umana sono portati dall

Dettagli

Norme di produzione. Lavorazione meccanica. ICS Dimensioni in mm Sostitutiva di SN 200-5:

Norme di produzione. Lavorazione meccanica. ICS Dimensioni in mm Sostitutiva di SN 200-5: Maggio 216 Norme di produzione Lavorazione meccanica SN 2-5 ICS 25.2 Dimensioni in mm Sostitutiva di SN 2-5:21-9 Indice Pagina 1 Campo di applicazione... 2 2 Riferimenti normativi... 2 3 Requisiti di fabbricazione...

Dettagli

4 RUGOSITÀ DISEGNO TECNICO E-36

4 RUGOSITÀ DISEGNO TECNICO E-36 E-36 4 RUGOSITÀ 4.1 Indicazione dello stato delle superfici (UNI EN ISO 1302) La rugosità è l'insieme delle irregolarità superficiali, relativamente piccole, dovute al metodo di produzione e/o alle lavorazioni

Dettagli

CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO

CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO In chimica analitica un settore importante riguarda il calcolo dell errore e la valutazione della significatività di una misura. Generalmente nell

Dettagli

Norme di produzione. Taglio termico e piegatura/curvatura. ICS Dimensioni in mm Sostitutiva di SN 200-3:

Norme di produzione. Taglio termico e piegatura/curvatura. ICS Dimensioni in mm Sostitutiva di SN 200-3: Maggio 2016 Norme di produzione Taglio termico e piegatura/curvatura SN 200-3 ICS 25.020 Dimensioni in mm Sostitutiva di SN 200-3:2010-09 Indice Pagina 1 Campo di applicazione... 1 2 Riferimenti normativi...

Dettagli

Il modello solido. La base di ogni CAD è la creazione dei modelli solidi ovvero dei componenti virtuali e 3D del progetto.

Il modello solido. La base di ogni CAD è la creazione dei modelli solidi ovvero dei componenti virtuali e 3D del progetto. Il modello solido La base di ogni CAD è la creazione dei modelli solidi ovvero dei componenti virtuali e 3D del progetto. Distinguiamo: modelli solidi di componente e assiemi. Ciascuno potrà essere di

Dettagli

Punte elicoidali Generalità

Punte elicoidali Generalità Punte elicoidali Generalità La punta elicoidale è l utensile universalmente usato per praticare fori su qualsiasi materiale. Troppo spesso viene trascurata l importanza che riveste una sua accurata costruzione

Dettagli

CAPACITÀDI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀDI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Qualità: Progetto e Gestione LIUC - Università Cattaneo CAPACITÀDI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Facoltà di Ingegneria e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il problema fondamentale per

Dettagli

Corso di Statistica Industriale

Corso di Statistica Industriale Corso di Statistica Industriale Corsi di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale e Ingegneria Meccanica Docente: Ilia Negri Orario del corso: Mercoledì: dalle 10.30 alle 12.30 Venerdì: dalle 8.30

Dettagli

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo TOPOGRAFIA 2013/2014 L operazione di misura di una grandezza produce un numero reale che esprime il rapporto della grandezza stessa rispetto a un altra, a essa omogenea, assunta come unità di misura. L

Dettagli

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza.

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza. Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza. Misure ripetute forniscono dati numerici distribuiti attorno ad un valore centrale indicabile con un indice (indice

Dettagli

Riferimenti, modificatori e calcolo delle tolleranze di localizzazione.

Riferimenti, modificatori e calcolo delle tolleranze di localizzazione. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Riferimenti,

Dettagli

METROLOGIA. metrologia Vittore Carassiti - INFN FE 1

METROLOGIA. metrologia Vittore Carassiti - INFN FE 1 metrologia Vittore Carassiti - INFN FE 1 La costruzione di un pezzo è una successione ordinata di operazioni; Il procedere della costruzione è verificato effettuando misure e controlli; La scelta degli

Dettagli

LE LAVORAZIONI INDUSTRIALI

LE LAVORAZIONI INDUSTRIALI LE LAVORAZIONI INDUSTRIALI Tornitura Foratura Fresatura Rettifica Altre lavorazioni 1 LAVORAZIONI INDUSTRIALI Nelle lavorazioni industriali per asportazione di truciolo sono sempre presenti: Pezzo Grezzo

Dettagli

Osservazioni e Misura. Teoria degli errori

Osservazioni e Misura. Teoria degli errori Osservazioni e Misura ella misura di una grandezza fisica gli errori sono inevitabili. Una misura non ha significato se non viene stimato l errore. Teoria degli errori La teoria degli errori cerca di trovare

Dettagli

Il ciclo di lavorazione. Industrializzazione prodotto

Il ciclo di lavorazione. Industrializzazione prodotto Il ciclo di lavorazione Il ciclo di lavorazione definizioni FASE: insieme ordinato di operazioni realizzate presso il medesimo posto di lavoro con o senza lo smontaggio e riposizionamento del pezzo SOTTO-FASE:

Dettagli

Asportazione di truciolo. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

Asportazione di truciolo. LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Asportazione di truciolo LIUC - Ingegneria Gestionale 1 L asportazione di truciolo Per asportazione di truciolo (taglio e rimozione del materiale) si lavorano a freddo grezzi di fonderia e semilavorati

Dettagli

I CICLI DI LAVORAZIONE

I CICLI DI LAVORAZIONE Generalità I CICLI DI LAVORAZIONE Si dice CICLO DI LAVORAZIONE tutto l insieme di operazioni necessarie a fabbricare un singolo elemento attraverso una successione di processi tecnologici (fusione, stampaggio,

Dettagli

DATI GENERALI ESITI DI APPRENDIMENTO

DATI GENERALI ESITI DI APPRENDIMENTO I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E J. T O R R I A N I Nr. Id Titolo Indirizzo di qualifica DATI GENERALI TP1 OPERATORE MECCANICO Classe 3OMB a.s. 2018/19 Periodo Argomento/compito/prodotto

Dettagli

Stazioni di Controllo Integrate nelle linee di produzione

Stazioni di Controllo Integrate nelle linee di produzione Stazioni di Controllo Integrate nelle linee di produzione Le moderne linee di produzione devono essere sempre più affidabili e garantire performance continuamente in crescita. La capacità e affidabilità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2014/15. PAS Classe A020. Corso di Didattica della Specificazione i Geometrica dei Prodotti.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2014/15. PAS Classe A020. Corso di Didattica della Specificazione i Geometrica dei Prodotti. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA PAS Classe A020 Corso di Didattica della Specificazione i Lezione 2 Tolleranze geometriche - fondamenti Docente: Gianmaria Concheri gianmaria.concheri@unipd.it Tel. 049

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base Teoria e tecniche dei test Lezione 2 2013/14 ALCUNE NOZIONI STATITICHE DI BASE Concetti di base Campione e popolazione (1) La popolazione è l insieme di individui o oggetti che si vogliono studiare. Questi

Dettagli

Rugosità e zigrinatura

Rugosità e zigrinatura Istituto Istruzione Superiore G. Boris Giuliano" Via Carducci, 13-94015 Piazza Armerina (En) Corso di Tecnologie Meccaniche e Applicazioni Rugosità e zigrinatura Corso di Tecn. Mecc. ed Appl. 1 * Tutte

Dettagli

iglidur J200: Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato

iglidur J200: Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato iglidur : Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato Bassi coefficienti d attrito Bassa usura anche in ambienti sporchi Per carichi medio-bassi

Dettagli