Le Tolleranze GEOMETRICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le Tolleranze GEOMETRICHE"

Transcript

1 Le Tolleranze GEOMETRICHE Le tolleranze geometriche indicano i particolari che devono essere controllati e misurati, assicurando il rispetto delle specifiche progettuali e consentendo al costruttore di scegliere le procedure di fabbricazione più adatte Ogni tolleranza implica, tuttavia, un controllo e un aggravio di costi. Pertanto anche le tolleranze geometriche devono essere prescritte solo nei casi in cui siano indispensabili Le tolleranze geometriche devono contenere: il simbolo della tolleranza il valore totale della tolleranza le lettere che individuano gli elementi di riferimento 0.02 A 1

2 2

3 Il riquadro viene unito all elemento oggetto di tolleranza con una linea di richiamo terminante con una freccia sul contorno dell elemento o su una linea di prolungamento del contorno, ma chiaramente staccata dalla linea di misura quando la tolleranza si applica ad una linea o a una superficie 3

4 Il riquadro viene unito all elemento oggetto di tolleranza con una linea di richiamo terminante con una freccia sul prolungamento della linea di misura quando la tolleranza si applica all asse o al piano mediano della parte quotata 4

5 Il riquadro viene unito all elemento oggetto di tolleranza con una linea di richiamo terminante con una freccia sull asse quando la tolleranza si applica all asse o al piano mediano di TUTTI gli elementi che hanno in comune quell asse o quel piano mediano 5

6 L ampiezza della zona di tolleranza è nella direzione indicata dalla freccia che unisce il riquadro dell elemento affetto da tolleranza, salvo il caso in cui il valore della tolleranza è preceduta dal segno Φ identificativo di diametro L asse con tolleranza deve essere compreso tra due rette distanti 0.1 mm, parallele all asse di riferimento A e poste nel piano verticale 6

7 Elementi di riferimento Per identificare l elemento di riferimento si unisce una lettera maiuscola, iscritta in un riquadro, ad un triangolo nero o bianco posto sull elemento di riferimento 7

8 Il triangolo, con la lettera di identificazione, è situato: sulla linea di contorno dell elemento o sul suo prolungamento quando l elemento di riferimento è la linea o la superficie stessa 8

9 Il triangolo, con la lettera di identificazione, è situato: sul prolungamento della linea di misura quando l elemento di riferimento è l asse o il piano di simmetria 9

10 Il triangolo, con la lettera di identificazione, è situato: sull asse o sul piano mediano quando l elemento di riferimento è l asse o il piano mediano di un elemento singolo l asse o il piano comune a due elementi 10

11 Principio di Indipendenza Le tolleranza geometriche si applicano indipendentemente dalle dimensioni locali reali degli elementi singoli 11

12 L interdipendenza tra la tolleranza geometrica e le dimensioni del pezzo possono essere introdotte da: esigenza di inviluppo applicazione della condizione del massimo materiale 12

13 Applicazione del massimo/minimo materiale La condizione di massimo materiale (MMC Maximun Material Condition), come peraltro la condizione di minimo materiale (LMC Least Material Condition), esprime una situazione in cui le tolleranze di forma e posizione possono essere incrementate di un bonus pari alla differenza tra la dimensione di massimo (minimo) materiale e la dimensione effettiva 13

14 Applicazione delle tolleranze geometriche Tolleranza di circolarità 14

15 Applicazione delle tolleranze geometriche Tolleranza di cilindricità 15

16 Applicazione delle tolleranze geometriche Tolleranza di orientamento: parallelismo 16

17 Applicazione delle tolleranze geometriche Tolleranza di orientamento: perpendicolarità 17

18 Applicazione delle tolleranze geometriche Tolleranza di posizione: concentricità 18

19 Tolleranza di concentricità (precisazione) La concentricità rappresenta la condizione in cui i punti medi di tutti gli elementi diametralmente opposti di una figura di rivoluzione si trovano sull asse o sul punto centrale dell elemento di riferimento L indicazione di questo tipo di errore è utile in tutte quelle applicazioni in cui è importante il bilanciamento di un organo rotante e soprattutto quando l eventuale errore di forma può non essere importante per la funzionalità dell elemento 19

20 Applicazione delle tolleranze geometriche Tolleranza di oscillazione 20

21 Applicazione delle tolleranze geometriche Tolleranza di oscillazione 21

22 Approfondimenti sul concetto di coassialità La tolleranza di coassialità controlla l errore di posizione di elementi geometrici che hanno lo stesso asse di simmetria L indicazione dell errore di coassialità può essere effettuato con: tolleranze di concentricità $$ quando un errore di circolarità o di cilindricità non ha influenza sulla funzionalità dell elemento (bilanciamento di un organo rotante) tolleranze di oscillazione circolare totale $$$ quando occorre tenere sotto controllo l effetto combinato degli errori di forma (circolarità, cilindricità, rettilineità.) tolleranza di posizione $ quando si ha solo l esigenza di assicurare l intercambiabilità di pezzi non rotanti 22

23 Tolleranza di posizione 23

24 Tolleranza di posizione 24

25 Bibliografia Alex Krulikowski Fundamental of geometric dimensioning and tolerancing Delmar Chirone Tornincasa Disegno tecnico industriale Il Capitello Straneo Consorti Disegno, progettazione e organizzazione industriale 2 Principato AA. VV. M1 Norme per il disegno tecnico UNI 25

A cura di Massimo Reboldi. Tolleranze geometriche

A cura di Massimo Reboldi. Tolleranze geometriche A cura di Massimo Reboldi Tolleranze geometriche Le Tolleranze GEOMETRICHE Le tolleranze geometriche indicano i particolari che devono essere controllati e misurati, assicurando il rispetto delle specifiche

Dettagli

Tolleranze Geometriche

Tolleranze Geometriche Indice Premessa...1 Indicazioni delle tolleranze geometriche...1 Riquadro delle tolleranze Elementi con indicazioni di tolleranza Zone di tolleranza Elementi di riferimento Principio di Indipendenza...5

Dettagli

Le Tolleranze Geometriche

Le Tolleranze Geometriche Le Tolleranze Geometriche Ing. Alessandro Carandina A.A. 2014/2015 Disegno Tecnico Industriale per Ingegneria Meccanica 2 Tolleranze geometriche Le tolleranze geometriche consentono di controllare lo scostamento

Dettagli

Prof. Caterina Rizzi. Tolleranze geometriche. Indicazione Elementi di riferimento Esempi. Caterina RIZZI. Dipartimento di Ingegneria Industriale

Prof. Caterina Rizzi. Tolleranze geometriche. Indicazione Elementi di riferimento Esempi. Caterina RIZZI. Dipartimento di Ingegneria Industriale TOLLERANZE GEOMETRICHE Prof. Caterina Rizzi IN QUESTA LEZIONE Tolleranze geometriche Classificazione Indicazione Elementi di riferimento Esempi 1 ERRORI DI LAVORAZIONE ERRORI DI REALIZZAZIONE DI PEZZI

Dettagli

Tll Tolleranze geometriche tih

Tll Tolleranze geometriche tih Tll Tolleranze geometriche tih 1 Premessa La moderna produzione industriale è caratterizzata da una aumentata complessità degli oggetti progettati, resa possibile dall utilizzo di macchine sempre più precise

Dettagli

Le tolleranze geometriche

Le tolleranze geometriche Le tolleranze geometriche A.A. 2011-2012 Maurizio Passarotto 2 Tolleranze geometriche Le tolleranze geometriche consentono di controllare lo scostamento dell elemento reale dalla sua geometria nominale.

Dettagli

î IN QUESTA LEZIONE TOLLERANZE GEOMETRICHE PROF. CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, Tolleranze geometriche

î IN QUESTA LEZIONE TOLLERANZE GEOMETRICHE PROF. CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, Tolleranze geometriche TOLLERANZE GEOMETRICHE PROF. CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, DELL INFORMAZIONE E DELLA PRODUZIONE î IN QUESTA LEZIONE Tolleranze geometriche Classificazione Indicazione ElemenH di

Dettagli

Tolleranze Geometriche

Tolleranze Geometriche Tolleranze Geometriche prof. Denis Benasciutti denis.benasciutti@unife.it A.A. 2017/2018 1 Classificazione degli errori di fabbricazione 2 Tolleranze geometriche: premessa Motivazioni per l uso delle tolleranze

Dettagli

Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche

Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche Ing. Davide Russo Dipartimento IGIP 1 Lezioni di

Dettagli

Rugosità e Tolleranze geometriche

Rugosità e Tolleranze geometriche Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Rugosità e Tolleranze geometriche Prof. Caterina Rizzi Dipartimento di Ingegneria 1 Finiture superficiali

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale

TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale ... NELLA PRECEDENTE LEZIONE Quotatura Linee di quotatura e quote Disposizione delle

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi

La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi LA QUOTATURA Per descrivere un oggetto occorre indicare oltre alla forma, le dimensioni. Le norme per l esecuzione della quotatura sono codificate nella UNI 3973 e UNI 3974. 1 La quotatura costituisce

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE

TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE ... IN QUESTA LEZIONE Tolleranze dimensionali Finitura superficiale e rugosità Tolleranze geometriche 2 ERRORI DI LAVORAZIONE ERRORI DI REALIZZAZIONE

Dettagli

DISEGNO DI ATTREZZATURA PER FORATURA DI GHIERE

DISEGNO DI ATTREZZATURA PER FORATURA DI GHIERE Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile DISEGNO DI ATTREZZATURA PER FORATURA DI GHIERE Esercitazione 4 Calendario esercitazioni Gruppo 1 Mercoledì 7 aprile Mercoledì

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale

TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale ... NELLA PRECEDENTE LEZIONE Quotatura Linee di quotatura e quote Disposizione delle

Dettagli

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico 1 La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi La linea

Dettagli

Tolleranze di lavorazione

Tolleranze di lavorazione Tolleranze di lavorazione Disegno meccanico e CAD Mod. 6 U.F. 11 ing. Consuelo Rodriguez Errori e Tolleranze Perchéle tolleranze? Tolleranze dimensionali Concetti generali UNI ISO 28/b1 Le dimensioni Dimensione

Dettagli

Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche

Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche 1 Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO DI MACCHINE Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche Prof. Umberto Cugini Dipartimento di Meccanica 1... in

Dettagli

DISEGNO DI MACCHINE IV FACOLTA DI INGEGNERIA POLITECNICO DI MILANO 1

DISEGNO DI MACCHINE IV FACOLTA DI INGEGNERIA POLITECNICO DI MILANO 1 DISEGNO DI MACCHINE POLITECNICO DI MILANO 1 ... in questa lezione Tolleranze dimensionali Rugosità Tolleranze geometriche (cenni) POLITECNICO DI MILANO 2 Errori di lavorazione ERRORI DI REALIZZAZIONE DI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2014/15. PAS Classe A020. Corso di Didattica della Specificazione i Geometrica dei Prodotti.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2014/15. PAS Classe A020. Corso di Didattica della Specificazione i Geometrica dei Prodotti. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA PAS Classe A020 Corso di Didattica della Specificazione i Lezione 2 Tolleranze geometriche - fondamenti Docente: Gianmaria Concheri gianmaria.concheri@unipd.it Tel. 049

Dettagli

TOLLERANZE GEOMETRICHE

TOLLERANZE GEOMETRICHE GENERALITÀ UNI 7226/1 (ISO 1101) Le tolleranze geometriche tengono conto degli errori geometrici che le superfici reali hanno rispetto a quelle ideali indicate a disegno. Le tolleranze geometriche sono

Dettagli

TOLLERANZE GEOMETRICHE

TOLLERANZE GEOMETRICHE TOLLERANZE GEOMETRICHE 242 Classificazione delle tolleranze geometriche Le tolleranze geometriche tengono conto degli errori di forma che le superfici reali hanno rispetto a quelle ideali indicate a disegno.

Dettagli

Riferimenti, modificatori e calcolo delle tolleranze di localizzazione.

Riferimenti, modificatori e calcolo delle tolleranze di localizzazione. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Riferimenti,

Dettagli

TOLLERANZE GEOMETRICHE

TOLLERANZE GEOMETRICHE TOLLERANZE GEOMETRICHE Classificazione delle tolleranze geometriche (UNI EN ISO 1101) Geometry deals with exact circles, but no sensible object is exactly circular (B. Russell) Le tolleranze geometriche

Dettagli

Misure di forma. Le misure di forma calcolano l errore dell oggetto reale rispetto alla forma teorica desiderata (misure 2D½)

Misure di forma. Le misure di forma calcolano l errore dell oggetto reale rispetto alla forma teorica desiderata (misure 2D½) Entita geometriche Le misure si ottengono combinando le entità geometriche che modellano i profili del misurando rilevati sull immagine (misure 2D) Punti, Linee, Archi, Curve Intersezioni, Distanze, Comparazioni

Dettagli

Tolleranza di posizione: simile a quello sopra (concentricità)

Tolleranza di posizione: simile a quello sopra (concentricità) TOLLERANZE GEOMETRICHE, LA RUGOSITA - 09/12/15 (TEORIA 10) Un pezzo, anche se rispetta le classi (per avere una certa caratteristica), ci sono altri elementi da tenere in considerazione, per esempio la

Dettagli

LE QUOTE NEL DISEGNO TECNICO

LE QUOTE NEL DISEGNO TECNICO LE QUOTE NEL DISEGNO TECNICO Le quote forniscono le informazioni necessarie alla produzione di un prodotto. Si suddividono: GEOMETRICHE: definiscono le dimensioni di un oggetto FUNZIONALI: definiscono

Dettagli

Norme di produzione. Lavorazione meccanica. ICS Dimensioni in mm Sostitutiva di SN 200-5:

Norme di produzione. Lavorazione meccanica. ICS Dimensioni in mm Sostitutiva di SN 200-5: Maggio 216 Norme di produzione Lavorazione meccanica SN 2-5 ICS 25.2 Dimensioni in mm Sostitutiva di SN 2-5:21-9 Indice Pagina 1 Campo di applicazione... 2 2 Riferimenti normativi... 2 3 Requisiti di fabbricazione...

Dettagli

Le Quote Nel Disegno Tecnico

Le Quote Nel Disegno Tecnico Prof. Rocco Giuseppe Bellantoni Appunti di Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica ****** Le Quote Nel Disegno Tecnico Una quota esprime - la misura di un elemento, oppure - la misura della distanza

Dettagli

Principio del Massimo Materiale Esempi di Interpretazione

Principio del Massimo Materiale Esempi di Interpretazione Principio del Massimo Materiale Esempi di Interpretazione Interpretazione del Principio del Massimo Materiale Le caratteristiche di accoppiamento degli elementi dipendono dall'effetto congiunto delle dimensioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Introduzione

Dettagli

Modificatori calcolo delle tolleranze di localizzazione tolleranze generali

Modificatori calcolo delle tolleranze di localizzazione tolleranze generali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria Corso di Disegno Tecnico Industriale per i Corsi di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dell Energia Modificatori calcolo delle

Dettagli

Metrologia. L elemento che è contenuto nell altro è detto elemento interno. L elemento che contiene l altro è detto elemento esterno.

Metrologia. L elemento che è contenuto nell altro è detto elemento interno. L elemento che contiene l altro è detto elemento esterno. Metrologia Nel montaggio dei particolari meccanici è importante tener conto dell accoppiamento. Si ha accoppiamento quando un particolare è contenuto nell altro. L elemento che è contenuto nell altro è

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI

TOLLERANZE DIMENSIONALI TOLLERANZE DIMENSIONALI PRODUZIONE IN SERIE E INTERCAMBIABILITÀ DEI PEZZI L industria moderna è caratterizzata dalla produzione in serie. Tutti i pezzi dello stesso tipo devono avere: le stesse dimensioni;

Dettagli

Per stabilire univocamente le caratteristiche dimensionali, occorre quotare i disegni tecnici per renderli inequivocabili.

Per stabilire univocamente le caratteristiche dimensionali, occorre quotare i disegni tecnici per renderli inequivocabili. Per stabilire univocamente le caratteristiche dimensionali, occorre quotare i disegni tecnici per renderli inequivocabili. I disegni vanno quotati anche se sono in scala, in modo da evitare: Errori di

Dettagli

Sigla: PT 15 Titolo: Capitolato Tecnico di Fornitura

Sigla: PT 15 Titolo: Capitolato Tecnico di Fornitura PT 15 Capitolato tecnico di fornitura Pag. 1 di 9 Sigla: PT 15 Titolo: Capitolato Tecnico di Fornitura SOMMARIO 1. Scopo...2 2. Riferimenti...2 3. Campo di applicazione...2 4. Funzioni interessate...2

Dettagli

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 8 Cenni sulle tolleranze geometriche e la rugosità superficiale Introduzione Le imprecisioni

Dettagli

PROCEDURA CHE PERMETTE DI AVERE TUTTE LE INFORMAZIONI PRECISE SULLE DIMENSIONI DI UN OGGETTO SI OTTENGONO SOLTANTO MEDIANTE LA QUOTATURA

PROCEDURA CHE PERMETTE DI AVERE TUTTE LE INFORMAZIONI PRECISE SULLE DIMENSIONI DI UN OGGETTO SI OTTENGONO SOLTANTO MEDIANTE LA QUOTATURA QUOTATURA PROCEDURA CHE PERMETTE DI AVERE TUTTE LE INFORMAZIONI RIGUARDANTI LE DIMENSIONI DI UN OGGETTO. INFORMAZIONI PRECISE SULLE DIMENSIONI DI UN OGGETTO SI OTTENGONO SOLTANTO MEDIANTE LA QUOTATURA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 Corso di Disegno Tecnico Industriale per i Corsi di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dell Energia Quotatura:

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: Meccatronica Disciplina: DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE Classe: 4 AM Docenti: prof.rinaldi Angelo, prof. Bonanni Massimo Ore settimanali previste:

Dettagli

La quotatura. A cura di Massimo Reboldi. a cura di Massimo Reboldi

La quotatura. A cura di Massimo Reboldi. a cura di Massimo Reboldi La quotatura A cura di Massimo Reboldi - Linee di misura e di riferimento Una volta che un particolare meccanico è stato correttamente rappresentato graficamente, è necessario darne in modo chiaro ed univoco

Dettagli

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Minicorso Regole di Disegno Meccanico Parte 2 Minicorso Regole di Disegno Meccanico di Andrea Saviano Linee di misura e linee di riferimento Linee per indicazioni particolari Quote e relativa disposizione Sistemi di quotatura Conicità, inclinazione

Dettagli

Soluzione Flessibile per la Misura

Soluzione Flessibile per la Misura Soluzione Flessibile per la Misura ad Alta Precisione OPTOFLASH Optoflash è la soluzione Marposs di ultima generazione per misure ottiche di precisione. Progettato per alberi di piccola taglia, viterie

Dettagli

Quotatura. ... nella precedente lezione. Ing. Daniele Regazzoni Dipartimento di Ingegneria Industriale. Sezioni

Quotatura. ... nella precedente lezione. Ing. Daniele Regazzoni Dipartimento di Ingegneria Industriale. Sezioni Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Quotatura Ing. Daniele Regazzoni Dipartimento di Ingegneria Industriale 1 1... nella precedente lezione Sezioni

Dettagli

Quotatura. Prof. Giorgio Colombo Dipartimento di Meccanica III FACOLTA DI ARCHITETTURA DISEGNO INDUSTRIALE POLITECNICO DI MILANO 1

Quotatura. Prof. Giorgio Colombo Dipartimento di Meccanica III FACOLTA DI ARCHITETTURA DISEGNO INDUSTRIALE POLITECNICO DI MILANO 1 Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Quotatura Prof. Giorgio Colombo Dipartimento di Meccanica POLITECNICO DI MILANO 1... nella precedente lezione

Dettagli

Elementi di Disegno Tecnico B

Elementi di Disegno Tecnico B docente: Giuseppe Modica A.A. 2007-2008 Elementi di Disegno Tecnico B Corsi di Disegno tecnico e Strumenti di analisi del territorio Laboratorio di progettazione e Disegno tecnico computerizzato 1 Convezioni

Dettagli

A livello internazionale il sistema di tolleranze è stabilito dalle tabelle UNI ISO 286/1-2

A livello internazionale il sistema di tolleranze è stabilito dalle tabelle UNI ISO 286/1-2 Questi appunti sono stati scritti e diffusi al solo scopo di aiutare gli allievi del corso di Tecnologia Meccanica, Laurea in Ingegneria Meccanica dell Università di Roma La Sapienza. Qualunque altro uso

Dettagli

indicazione delle quote: UNI 3973/89 (pag. 1)

indicazione delle quote: UNI 3973/89 (pag. 1) Quotatura - Linee di misura e di riferimento e criteri di indicazione delle quote: UNI 3973/89 (pag. 1) Linee di misura e di riferimento e criteri di indicazione delle quote La linea di misura ha lo scopo

Dettagli

QUOTATURA. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale

QUOTATURA. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale QUOTATURA Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale ... NELLA PRECEDENTE LEZIONE Sezioni Introduzione al problema Definizione Indicazioni convenzionali come si eseguono Classificazione 2

Dettagli

Quotatura. Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari

Quotatura. Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari La Quotatura Quotatura Le quote sono la rappresentazione, sui disegni, delle informazioni che definiscono le dimensioni e le disposizioni degli elementi geometrici di un oggetto o di un componente Sono

Dettagli

Nome file 2007_2008_dis_tecnico Ultima revisione 10/02/2008

Nome file 2007_2008_dis_tecnico Ultima revisione 10/02/2008 PROIEZIONI ORTOGONALI IN SINTESI I sistemi di rappresentazione si classificano in funzione della posizione della sorgente S rispetto al piano π. Se S è posto a distanza infinita si avranno proiezioni parallele

Dettagli

La quotatura nei disegni tecnici

La quotatura nei disegni tecnici La quotatura nei disegni tecnici A.A. 2011-2012 Maurizio Passarotto Norme Norma di riferimento: UNI ISO 129-1:2011 Disegni tecnici Quotatura e indicazione delle tolleranze Parte 1: Principi generali Stabilisce

Dettagli

QUOTATURA. Introduzione

QUOTATURA. Introduzione QUOTATURA 181 Introduzione Per quotatura si intende l insieme delle norme che permettono l indicazione esplicita delle dimensioni (lineari ed angolari) dell oggetto rappresentato. Poiché a ciascun disegno

Dettagli

Filettature. Nella lezione precedente. Prof. Caterina Rizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale

Filettature. Nella lezione precedente. Prof. Caterina Rizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Filettature Prof. Caterina Rizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale 1 Nella lezione precedente Tolleranze

Dettagli

GUIDA ALLA MISURA DELLA CIRCOLARITA

GUIDA ALLA MISURA DELLA CIRCOLARITA Pag. 1 di 16 GUIDA ALLA MISURA DELLA CIRCOLARITA Introduzione alla Circolarità Perché Misurare la Circolarità È opinione comune che i più grandi benefici allo sviluppo della razza umana sono portati dall

Dettagli

FILETTATURE. Prof. Davide Russo

FILETTATURE. Prof. Davide Russo FILETTATURE Prof. Davide Russo NELLA LEZIONE PRECEDENTE Tolleranze dimensionali Rugosità Tolleranze geometriche 2 ... IN QUESTA LEZIONE Filettature Concetti generali Elementi di una filettatura Tipi di

Dettagli

REFERENTE DEL PROGETTO (CODICE N6E)

REFERENTE DEL PROGETTO (CODICE N6E) 0 REFERENTE DEL PROGETTO (CODICE N6E) Giovanna Marchiol Tel 0514199718 - Email g.marchiol@bo.cna.it INDICE ZIONE ISO.1 DISEGNO TECNICO MECCANICO 2 METROLOGIA E SISTEMI DI COLLAUDO...3 CARATTERISTICHE TECNOLOGICHE

Dettagli

CATALOGO MECCANICA 2019/2020

CATALOGO MECCANICA 2019/2020 CATALOGO MECCANICA 2019/2020 INDICE ZIONE ISO.1 DISEGNO TECNICO MECCANICO 2 METROLOGIA E SISTEMI DI COLLAUDO...3 CARATTERISTICHE TECNOLOGICHE DEI MATERIALI PER LA MECCANICA 4 REFERENTE DEL PROGETTO (COD.

Dettagli

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore LEZIONE 7 La messa in tavola La quotatura: elementi di base La quotatura è l insieme delle informazioni in un disegno che servono ad identificare le dimensioni

Dettagli

LE TOLLERANZE DIMENSIONALI. Corso di tecnologia e disegno tecnico Prof. Ilaria Gallitelli

LE TOLLERANZE DIMENSIONALI. Corso di tecnologia e disegno tecnico Prof. Ilaria Gallitelli LE TOLLERANZE DIMENSIONALI Corso di tecnologia e disegno tecnico Prof. Ilaria Gallitelli A cosa servono le tolleranze dimensionali? Lo studio delle tolleranze nasce dall esigenza della produzione in serie

Dettagli

La quotatura. versione 3.1. A cura di Massimo Reboldi

La quotatura. versione 3.1. A cura di Massimo Reboldi La quotatura versione 3.1 A cura di Massimo Reboldi Obiettivi della quotatura DIMENSIONAMENTO: descrivere quanto è grande quell oggetto, quel profilo, quello spacco, quel diametro POSIZIONAMENTO: descrivere

Dettagli

CRITERI DELLA QUOTATURA

CRITERI DELLA QUOTATURA CRITERI DELLA QUOTATURA Per quota si intende il valore numerico di una dimensione espressa in unita di misura prestabilita. Nei disegni meccanici le quote lineari devono essere espresse in millimetri,

Dettagli

Norme di produzione. Taglio termico e piegatura/curvatura. ICS Dimensioni in mm Sostitutiva di SN 200-3:

Norme di produzione. Taglio termico e piegatura/curvatura. ICS Dimensioni in mm Sostitutiva di SN 200-3: Maggio 2016 Norme di produzione Taglio termico e piegatura/curvatura SN 200-3 ICS 25.020 Dimensioni in mm Sostitutiva di SN 200-3:2010-09 Indice Pagina 1 Campo di applicazione... 1 2 Riferimenti normativi...

Dettagli

Perchè le sezioni? Alternative alle linee nascoste per: Chiarezza Unicità (evitare equivoci) Dimensionamento (Quotatura)

Perchè le sezioni? Alternative alle linee nascoste per: Chiarezza Unicità (evitare equivoci) Dimensionamento (Quotatura) Le Sezioni Perchè le sezioni? Alternative alle linee nascoste per: Chiarezza Unicità (evitare equivoci) Dimensionamento (Quotatura) Definizione di Sezione La Sezione è la rappresentazione, secondo il metodo

Dettagli

La Normazione nella Documentazione Tecnica. Aggiornate al 2007

La Normazione nella Documentazione Tecnica. Aggiornate al 2007 La Normazione nella Documentazione Tecnica Di Prodotto Aggiornate al 2007 Definizione (wikipedia) La standardizzazione o unificazione o normalizzazione o normazione è la procedura con cui vengono fissate

Dettagli

Tecnologia Meccanica. Attributi geometrici dei prodotti 1

Tecnologia Meccanica. Attributi geometrici dei prodotti 1 ERGATA PARTIMENTO Attributi geometrici dei prodotti 1 ERGATA PARTIMENTO 1. Attributi geometrici dei prodotti Fonti Giusti M., Santochi F., e studi di fabbricazione, Casa Editrice Ambrosiana Cap.2 Gabrielli

Dettagli

Tecnologia Meccanica. Attributi geometrici dei prodotti 1

Tecnologia Meccanica. Attributi geometrici dei prodotti 1 ERGATA PARTIMENTO INGEGNERIA Attributi geometrici dei prodotti 1 ERGATA PARTIMENTO INGEGNERIA 1. Attributi geometrici dei prodotti Fonti Giusti M., Santochi F., e studi di fabbricazione, Casa Editrice

Dettagli

A cosa serve il disegno?

A cosa serve il disegno? A cosa serve il disegno? La rivoluzione dell insegnamento del disegno: le nuove normative ISO e ASME Analisi della nuova normativa ISO e ASME. Gli effetti e le ricadute sulla didattica Prof. Stefano Tornincasa

Dettagli

LA NORMATIVA TECNICA E LA RAPPRESENTAZIONE

LA NORMATIVA TECNICA E LA RAPPRESENTAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI Mediterranea DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Costruzione E Gestione dell Architettura A.A. 2009/2010 LABORATORIO DI PROVA FINALE Corso di Tecnologia dell

Dettagli

1. INTRODUZIONE Norme UNI (Vedi prospetto) Testo di riferimento: Chirone - Tornincasa Disegno Tecnico Industriale Vol.I Cap.5 Par.6.11.

1. INTRODUZIONE Norme UNI (Vedi prospetto) Testo di riferimento: Chirone - Tornincasa Disegno Tecnico Industriale Vol.I Cap.5 Par.6.11. 1. INTRODUZIONE Norme UNI (Vedi prospetto) Testo di riferimento: Chirone - Tornincasa Disegno Tecnico Industriale Vol.I Cap.5 Par.6.11. Tabella 1 - Prospetto delle principali norme per il Disegno Tecnico

Dettagli

La quota è indicata quasi sempre in mm (nel sistema internazionale) sopra la linea di misura.

La quota è indicata quasi sempre in mm (nel sistema internazionale) sopra la linea di misura. LE QUOTATURE TEORIA 04/11/15 Serve per capire le dimensioni dell oggetto che sto rappresentando, indica quanto è grande l oggetto. Esistono tre tipi di quotatura, le quali sono correlate tra loro: - Funzionale:

Dettagli

Tolleranze generali Tolleranze geometriche per elementi privi di indicazione di tolleranze specifiche

Tolleranze generali Tolleranze geometriche per elementi privi di indicazione di tolleranze specifiche This document was created with FrameMaker 4.0.4 NORMA ITALIANA Tolleranze generali Tolleranze geometriche per elementi privi di indicazione di tolleranze specifiche UNI EN 22768-2 General tolerances Geometrical

Dettagli

Le sezioni nel disegno meccanico. a cura di Massimo Reboldi

Le sezioni nel disegno meccanico. a cura di Massimo Reboldi Le sezioni nel disegno meccanico a cura di Massimo Reboldi Le proiezioni ortogonali Con il metodo delle proiezioni ortogonali non è possibile vedere all interno del pezzo. L unico modo possibile è l utilizzo

Dettagli

Norme di rappresentazione dei disegni meccanici

Norme di rappresentazione dei disegni meccanici - Tipi e spessori di linea - Applicazione delle linee La tabella UNI 3968 definisce i tipi e gli spessori delle linee da utilizzare nei disegni tecnici. Queste linee unificate sono indicate nella tabella

Dettagli

Corso di tecnologia e disegno tecnico Prof. Ilaria Gallitelli

Corso di tecnologia e disegno tecnico Prof. Ilaria Gallitelli Corso di tecnologia e disegno tecnico Prof. Ilaria Gallitelli » Queste irregolarità sono dovute al processo produttivo e causate dalla forma dell utensile o da altri fattori come la disomogeneità del materiale

Dettagli

Laboratorio di Tecnologie Biomediche

Laboratorio di Tecnologie Biomediche Laboratorio di Tecnologie Biomediche Quotatura Carmelo De Maria carmelo.demaria@unipi.it Quotatura UNI ISO 129-1:2011 - Disegni tecnici Quotatura e indicazione delle tolleranze Stabilisce i principi generali

Dettagli

Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva b

Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva b http://host.uniroma3.it/docenti/canciani/ Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva b A.A. 2012-2013 Prof. M. Canciani, Arch. V. Gori 1 Proiettare.. 2/22 3 4/22 5/22 6/22 Albrecht Dürer,

Dettagli

Anno Accademico

Anno Accademico Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Meccanica e Tecnologie Industriali CORSO DI: DISEGNO MECCANICO (FI) CORSO DI: DISEGNO TECNICO IND.LE (PO) Anno Accademico 2005-06 Docenti: Modulo 5: Prof.

Dettagli

Le norme UNI per il disegno tecnico

Le norme UNI per il disegno tecnico Le norme UNI per il disegno tecnico Ente Nazionale Italiano di Unificazione Il termine normalizzazione (o normazione) si riconduce alla parola latina norma, cioè regola. Il corrispondente termine inglese

Dettagli

Nome file 2007_2008_dis_tecnico Ultima revisione 10/02/2008

Nome file 2007_2008_dis_tecnico Ultima revisione 10/02/2008 PROIEZIONI ORTOGONALI IN SINTESI I sistemi di rappresentazione si classificano in funzione della posizione della sorgente S rispetto al piano π. Se S è posto a distanza infinita si avranno proiezioni parallele

Dettagli

Le sezioni. Prof. Carmine Napoli - Disegno Meccanico pag 1 di 31

Le sezioni. Prof. Carmine Napoli - Disegno Meccanico pag 1 di 31 Tratteggio Le sezioni Le sezioni vanno indicate con delle linee sottili, parallele, continue, inclinate in genere di 45 rispetto all'asse del disegno. Se esse si confondono con altre linee del disegno

Dettagli

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico 1 La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi La linea

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/5

Norme in Vigore. pag. 1/5 Elenco Norme Abbonamento UNICOU110002 TPD e GPS - Documentazione, specificazione e verifica geometriche dei prodotti - TPD e GPS - Documentazione, specificazione e verifica geometriche dei prodotti - Disegno

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI

TOLLERANZE DIMENSIONALI UNIVERSITA DEGLI STUDI L AQUILA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE ALL INSEGNAMENTO SECONDARIO TIROCINIO INDIRETTO TRASPOSIZIONE DIDATTICA A FREDDO TOLLERANZE DIMENSIONALI Anno Accademico TEMPI 6h UNITA 1U.D.

Dettagli

Liceo Scientifico A. Romita Programma di Matematica Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Santella Mariagrazia

Liceo Scientifico A. Romita Programma di Matematica Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Santella Mariagrazia Liceo Scientifico A. Romita Programma di Matematica Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Santella Mariagrazia Classe III sez. A Modulo 1 Unità didattica 1 Ripetizione della risoluzione delle equazioni di

Dettagli

Prof. Caterina Rizzi. Tolleranze dimensionali

Prof. Caterina Rizzi. Tolleranze dimensionali TOLLERANZE DIMENSIONALI Prof. Caterina Rizzi IN QUESTA LEZIONE Tolleranze dimensionali Definizione Tolleranza e Lavorazione Tipi di accoppiamenti Sistema ISO di tolleranze ed accoppiamenti Indicazione

Dettagli

1 Congruenza diretta e inversa

1 Congruenza diretta e inversa 1 Congruenza diretta e inversa PROPRIETÀ. La congruenza tra due figure piane mantiene inalterata la lunghezza dei segmenti e l ampiezza degli angoli; ciò che cambia è la posizione delle figure nel piano.

Dettagli

Liceo Scientifico A. Romita Programma di Matematica Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Santella Mariagrazia

Liceo Scientifico A. Romita Programma di Matematica Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Santella Mariagrazia Liceo Scientifico A. Romita Programma di Matematica Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Santella Mariagrazia Classe III sez. F Modulo 1 Unità didattica 1 Ripetizione della risoluzione delle equazioni di

Dettagli

LA SALDATURA. 2. La rappresentazione schematica comprende un segno grafico elementare, che può essere completato da:

LA SALDATURA. 2. La rappresentazione schematica comprende un segno grafico elementare, che può essere completato da: Normativa di riferimento La norma che stabilisce le regole da applicare per la rappresentazione schematica sui disegni dei giunti saldati è la UNI EN 22553: 1997. La normativa stessa accetta che i giunti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

Anno Accademico

Anno Accademico Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Meccanica e Tecnologie Industriali CORSO DI: DISEGNO MECCANICO (FI) CORSO DI: DISEGNO TECNICO IND.LE (PO) Anno Accademico 2005-06 Docenti: Modulo 5: TOLLERANZE

Dettagli

Università degli Studi di Catania

Università degli Studi di Catania Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Industriale e Meccanica Corso di Laurea in Ingegneria Industriale DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE LE QUOTATURE Docente: Prof. S. M. Oliveri La quotatura

Dettagli

Tolleranze dimensionali di lavorazione

Tolleranze dimensionali di lavorazione - Dimensione nominale - Linea dello zero - Tolleranza La dimensione nominale è la quota assegnata, nel disegno, ad un elemento di un pezzo. Essa definisce la linea dello zero. A lato, un esempio per un

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA orizzontale verticale ORIGINE

GEOMETRIA ANALITICA orizzontale verticale ORIGINE GEOMETRIA ANALITICA Def: Il piano cartesiano è un sistema di ASSI CARTESIANI (uno orizzontale e uno verticale) orientati che si incontrano in un punto detto ORIGINE. ASSE DELLE ASCISSE o ASSE DELLE x (orizzontale)

Dettagli

SEZIONI E NORME DI RAPPRESENTAZIONE. Ing. Davide Russo Dipartimento IGIP

SEZIONI E NORME DI RAPPRESENTAZIONE. Ing. Davide Russo Dipartimento IGIP SEZIONI E NORME DI RAPPRESENTAZIONE Ing. Davide Russo Dipartimento IGIP ... NELLA LEZIONE PRECEDENTE Le viste ausiliarie I ribaltamenti Raccordi e tangenze Spigoli convenzionali... altre particolarità

Dettagli

E6. Il rilievo: restituzione

E6. Il rilievo: restituzione Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea in ingegneria Edile A.A. 2014/2015 E6. Il rilievo: restituzione Corso Integrato di CONOSCENZA DEL COSRUITO STORICO Modulo di FONDAMENTI DI RESTAURO ARCHITETTONICO

Dettagli

Laboratorio di tecnologie Biomediche Tolleranze.

Laboratorio di tecnologie Biomediche Tolleranze. Laboratorio di tecnologie Biomediche Tolleranze carmelo.demaria@unipi.it Tolleranze ERRORI DI REALIZZAZIONE ERRORI DIMENSIONALI Deviazione delle dimensioni reali rispetto quelle nominali ERRORI GEOMETRICI

Dettagli