Ceramiche medievali dallo scavo della torre degli Embriaci a Genova* prima metà del XII secolo - XIII secolo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ceramiche medievali dallo scavo della torre degli Embriaci a Genova* prima metà del XII secolo - XIII secolo"

Transcript

1 12. Ceramiche medievali dallo scavo della torre degli Embriaci a Genova* prima metà del XII secolo - XIII secolo * Le sedici ceramiche restaurate nell ambito di Restituzioni sono presentate in mostra insieme ad altri diciassette reperti restaurati provenienti dallo stesso contesto di scavo tecnica/ materiali ceramica tornita da mensa, dispensa e cucina dimensioni varie provenienza Mediterraneo collocazione Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Genova e le Province di Imperia, La Spezia e Savona, depositi scheda storico-artistica Fabrizio Benente, Eleonora Fornelli relazione di restauro Giuseppina Bertolotto restauro Docilia di Bertolotto C&G, Torino con la direzione di Lorenza Panizzoli (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Genova e le Province di Imperia, La Spezia e Savona) indagini Eleonora Fornelli (rilievi), Claudio Capelli (indagini archeometriche) Scheda storico-artistica Catalogo dei sedici reperti Ceramica da mensa 1. Fiaschetta/boccale. Ceramica invetriata policroma. Area islamica (Al Andalus/Marocco), prima metà del XII secolo. Diam. piede 7,6 cm, diam. bocca 4,8 cm, alt. 25,8 cm. Alto collo a clessidra su corpo globulare. Ansa a nastro ripiegata a orecchio con bugna applicata. Piede a disco concavo. Invetriatura cavillata bicroma verde e gialla. Impasto 2.5YR, 6/6, molto duro (RCGE 99447). 2. Catino/coperchio. Ceramica decorata a cobalto e manganese su smalto bianco. Tunisia, ultimo quarto del XII-XIII secolo. Diam. orlo 29,4 cm. Orlo piano e parete carenata, leggermente svasato. Rivestimento in smalto stannifero biancastro. Presso l orlo fascia decorata a motivi pseudo-epigrafici in bruno e blu. Impasto 10YR 8/3, duro (RCGE 99192). 3. Piatto. Ceramica invetriata monocroma verde. Spagna meridionale/maghreb, seconda metà del XII - XIII secolo. Diam. sup. 26,4 cm, diam. inf. 7 cm, alt. 5,5 cm. Breve tesa, orlo a fascia e ingiro rilevato su piede ad anello. All interno vetrina opaca verde, marroncina all esterno. Tracce di distanziatore a zampa di gallo nel cavetto. Impasto molto duro 2.5YR 5/8 (RCGE 98956). 4. Scodella. Ceramica invetriata monocroma verde. Spagna meridionale/maghreb, seconda metà del XII - XIII secolo. Diam. sup. 17,3 cm, diam. inf. 5,2 cm, alt. 5,8 cm. Tesa confluente e bordo arrotondato su piede ad anello. Vetrina dal verde scuro al verde oliva, non uniforme. Segni di distanziatore a zampa di gallo nel cavetto. Impasto molto duro dal 5YR 4/4 al 5YR 6/6 (RCGE 98971). 5. Scodella. Ceramica invetriata monocroma verde. Spagna meridionale/maghreb, seconda metà del XII - XIII secolo. Diam. sup. 17 cm, diam. inf. 6,3 cm, alt. 5,4 cm. Tesa confluente e bordo arrotondato su piede ad anello. Vetrina interna opaca verde scuro, esterna giallo ocra, non uniforme. Tracce di aderenze e deformazioni da cottura lungo l orlo. Impasto molto duro 2.5YR 4/8 (RCGE 98970). 6. Scodella. Ceramica ingobbiata monocroma verde. Liguria, o Mediterraneo orientale, fine del XII - XIII secolo. Diam. sup. 18,2 cm, diam. inf. 6,2 cm, alt. 6,3 cm. Tesa confluente, bordo a fascia e ingiro rilevato su piede ad anello. All interno vetrina verde scuro, aderente, su strato d ingobbio rosato. Impasto duro 5YR 6/8 (RCGE 98897). 7. Scodella. Ceramica ingobbiata monocroma verde. Liguria o Mediterraneo orientale, fine del XII -XIII secolo. Diam. sup. 19,4 cm, diam. inf. 6,3 cm, alt. 6,3 cm. Breve tesa confluente, bordo a fascia e ingiro rilevato su basso piede ad anello. Vetrina interna verde opaca, esterno privo di rivestimento con colature di ingobbio e graffito a croce eseguito a crudo. Tracce di distanziatore a zampa di gallo nel cavetto. Impasto duro dal 7.5YR 7/4 al 7.5YR 8/3 (RCGE 98887). 8. Piatto. Ceramica ingobbiata Area di scavo e sezione stratigrafica del basamento della torre degli Embriaci a Genova

2 Dopo il restauro

3 monocroma verde. Liguria (centro di produzione non determinato), XIII secolo. Diam. sup. 16,6 cm, diam. inf. 5,3 cm, alt. 3,7 cm. Breve tesa con bordo a fascia e ingiro rilevato su piede ad anello. All interno, vetrina verde uniforme e poco aderente su ingobbio. Esterno privo di rivestimento con tracce di fumigazione. Graffito a X realizzato a crudo sulla superficie esterna del piede. Impasto duro 5YR 5/6 (RCGE 98879). 9. Catino troncoconico. Graffita arcaica tirrenica, tipo monocromo. Savona, XIII secolo. Diam. orlo 24 cm, diam. piede 8,1 cm, alt. 11,6 cm. Parete carenata con orlo indistinto su piede ad anello. All interno vetrina giallina su ingobbio bianco. Decoro zoomorfo (pesce) nel cavetto e fascia con motivo a onde lungo l orlo. Impasto duro 2.5YR 5/8 (RCGE 99287). 10. Scodella emisferica. Graffita arcaica tirrenica. Liguria (centro di produzione non determinato), XIII secolo. Diam. sup. 17,2 cm, diam. inf. 5,4 cm, alt. 7,1 cm. Breve tesa confluente, bordo a fascia e ingiro rilevato su piede ad anello. Ingobbio color cuoio e vetrina incolore. Sulla tesa decoro a quadranti e spirali. Tracce di distanziatore a zampa di gallo e vetrina stracotta in fase di produzione. Impasto duro 10YR, 8/4 (RCGE 99272). 11. Scodella. Protomaiolica. Liguria (centro di produzione non determinato), XIII secolo. Diam. Prima e dopo il restauro, fiaschetta/ boccale (RCGE [n. 1]) orlo 19,4 cm. Breve tesa confluente con orlo a fascia e ingiro rilevato. Rivestimento di smalto stannifero su ingobbio bianco. Sulla tesa decoro in bruno e verde ad archetti intrecciati, nel cavetto possibile motivo zoomorfo. Impasto tenero 10YR 8/4 (RCGE 99352). 12. Scodella. Ceramica ingobbiata monocroma. Liguria (centro di produzione non determinato), XIII secolo. Diam. sup. 15,8 cm, diam. inf. 5,2 cm, alt. 5,8 cm. Breve tesa confluente, bordo a fascia e ingiro rilevato, basso piede ad anello. Rivestimento interno a vetrina giallina su ingobbio bianco. Esterno privo di rivestimento con colature e macchie di ingobbio. Prima e dopo il restauro, catino/coperchio (RCGE [n. 2]) Nel cavetto tracce di distanziatore a zampa di gallo. Impasto duro 7.5YR 7/4 (RCGE 99122). Ceramica da dispensa e da cucina 13. Boccale trilobato. Ceramica priva di rivestimento. Pisa, prima metà del XIII secolo. Diam. inf. 11 cm, alt. 22,4 cm. Orlo arrotondato e ispessito, collo cilindrico e ansa a nastro non complanare. Corpo ovoidale con fondo apodo. Superficie esterna polita con schiarimento superficiale, fumigata nella parte inferiore. Impasto duro dal 10YR 7/4 al 2.5YR 7/8 (RCGE 99375). 14. Boccale trilobato. Ceramica a vetrina sparsa o a macchia. Liguria occidentale, Spagna, Provenza o area Egeo-anatolica, seconda metà del XII - inizi del XIII secolo. Diam. inf. 8,7 cm, alt. 24,1 cm. Orlo arrotondato, collo cilindrico e ansa a nastro non complanare. Corpo globulare con fondo piano irregolare. Vetrina esterna a macchia di colore marrone, concentrata su piede e fondo. Tracce di fumigazione sulla parte anteriore. Impasto tenero 2.5YR 6/8 (RCGE 99386). 15. Boccale trilobato. Ceramica a vetrina sparsa o a macchia. Liguria occidentale, Spagna, Provenza o area Egeo-anatolica, seconda metà del XII - inizi del XIII secolo. Diam. inf. 7,2 cm, alt. 17,6 cm. Orlo arrotondato, collo troncoconico e ansa a nastro non complanare. Corpo globulare con fondo piano apodo.

4 Prima e dopo il restauro, piatto (RCGE [n. 3]) Prima e dopo il restauro, scodella (RCGE [n. 4]) Dopo il restauro, scodella (RCGE [n. 4]) Vetrina esterna a macchia marrone, concentrata su ansa e ventre. Tracce di fumigazione sulla parte anteriore. Impasto 5YR 5/8, duro (RCGE 99387). 16. Boccale trilobato. Ceramica a vetrina sparsa o a macchia. Liguria occidentale, Spagna, Provenza o area Egeo-anatolica, seconda metà del XII - inizi del XIII secolo. Diam. inf. 8 cm, alt. 22,5 cm. Orlo indistinto, collo cilindrico e ansa a nastro non complanare. Corpo globulare con fondo apodo irregolare, leggermente concavo. Gocce di vetrina marrone all esterno. Solcature al tornio presso spalla e ventre. Impasto duro 2.5YR 5/8 (RCGE 99385). E.F. Le ceramiche della torre degli Embriaci Lo scavo del basamento della torre della famiglia Embriaci ubicata a Genova sulla collina di Castello ha restituito un contesto archeologico di primaria importanza per lo studio della circolazione della ceramica d importazione e di produzione locale in Liguria tra gli inizi dell XI e la seconda metà del XIII secolo. I dati di scavo (Melli, Boato 2016) e i materiali sono stati presentati in maniera preliminare in diverse sedi (Benente 2011; Benente 2016; Benente 2017), anche se lo studio dei reperti ora agevolato dai nuovi restauri prosegue per giungere a un edizione finale, arricchita da elaborazioni

5 Prima e dopo il restauro, scodella (RCGE [n. 5]) Dopo il restauro, scodella (RCGE [n. 5]) Prima del restauro, scodella (RCGE [n. 6]) Dopo il restauro, scodella (RCGE [n. 6]) Dopo il restauro, scodella (RCGE [n. 6])

6 Prima e dopo il restauro, scodella (RCGE [n. 7]) Dopo il restauro, scodella (RCGE [n. 7]) di tipo quantitativo e dalle analisi archeometriche dei corpi ceramici e dei rivestimenti. Si tratta di indagini attualmente in corso in un quadro di fattiva collaborazione tra Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Liguria e Università di Genova. In mostra è presentata una selezione di trentatré reperti che sono stati recentemente ricomposti e restaurati sedici dei quali nell ambito di Restituzioni e che erano in buona parte inediti. Il contesto di scavo Il deposito archeologico era costituito da numerosi strati di discarica, ricchi di materiali ceramici, vetri, resti di pasto, resti lignei e vegetali. Il primo strato accumulatosi sulla pavimentazione interna della torre era composto da un alta percentuale di detriti edilizi frammisti a rifiuti domestici. Lo studio delle ceramiche e dei vetri permette di circoscriverne la cronologia tra la seconda metà dell XI e la prima metà del XII secolo, e la provenienza da varie aree del Mediterraneo. La porzione inferiore del deposito era sigillata da una sottile crosta di guano che indicherebbe una fase di abbandono della torre, cui seguì un nuovo e più consistente apporto di rifiuti. La porzione superiore del deposito, databile tra la seconda metà del XII e la metà/terzo quarto del XIII secolo, è costituita da un accumulo di rifiuti domestici progressivo, con discarica e sversamento del materiale in uno spazio chiuso accessibile solo dall alto. Il contesto acquisisce ulteriore interesse in quanto interamente riferibile al consumo domestico della curia Embriacorum, ossia dell insediamento urbano fortificato di una delle più importanti famiglie aristocratiche e mercantili genovesi (Airaldi 2006, pp ). Le dotazioni da mensa, da cucina e da dispensa Il deposito ha restituito un considerevole quantitativo di vasellame ceramico (almeno quattrocento individui stimati) relativo alla dotazione della mensa, della cucina e della dispensa. Alcuni oggetti risultavano interi, mentre altri erano ampiamente ricomponibili da frammenti (Melli, Benente 2006). I materiali che provengono dai livelli più antichi non sono numerosi, ma forniscono indicazioni molto significative sulla cronologia, sulle aree di provenienza e sulle scelte di approvvigionamento: si tratta di ceramiche da mensa prodotte in Siria, Libano, Egitto, Tunisia e nell al-andalus (Maghreb) tra la fine dell XI e i primi decenni del XII secolo. In alcuni casi si tratta di tipologie ceramiche documentate per la prima volta in Liguria (Benente 2016, pp ). Tra gli oggetti in mostra riferibili alle fasi iniziali si segnala: un esemplare di ceramica tipo Cuerda seca total (RCGE 99225), databile all XI - prima metà del XII secolo con ampi confronti nelle produzioni andaluse (Déléry 2006, pp ). Sempre al Mediterraneo occidentale islamico appartiene la forma chiusa di ceramica invetriata (RCGE 99447, n. 1) con confronti generici per rivestimento e forma (redomas, jarras) con reperti dell al- Andalus meridionale. I frammenti di un piatto di ceramica smaltata monocroma (RCGE 99484) sono riconducibili alle produzioni a impasto siliceo siriane e/o egiziane, databili tra la fine dell XI e l inizio del XII secolo (Berti, Giorgio 2010, pp ; Vezzoli 2015, pp ). Una coppa su piede in vetro verde-giallo (RCGE ) completa il quadro della dotazione della mensa, confermando che i reperti sono indice di un consumo privilegiato, forse direttamente riconducibile alla famiglia Embriaci e alla loro capacità di approvvigionarsi di oggetti rari ed esotici provenienti dai mercati oltremarini. La seconda sequenza di strati di discarica, con reperti databili tra

7 Prima e dopo il restauro, piatto (RCGE [n. 8]) l ultimo quarto del XII e la metà/ terzo quarto del XIII secolo, ha restituito un considerevole numero di oggetti ceramici. La dotazione della mensa è testimoniata da un grande numero di forme aperte di ceramica invetriata, smaltata e ingobbiata monocroma, che rientrano in diverse tipologie note in Liguria per il XII - metà XIII secolo e offrono la testimonianza di un preciso gusto per il vasellame verde, prima importato e poi prodotto localmente (Cabona, Gardini, Pizzolo 1986, pp ; : Gardini 1993, pp ; Benente 2010a, p. 61). Un gruppo di piatti e scodelle (RCGE 98971, RCGE [nn. 4-5]) di ceramica invetriata monocroma con vetrina verde all interno e incolore all esterno, probabilmente prodotto nell al-andalus meridionale, risulta noto in contesti liguri e toscani di XII-XIII secolo (Berti, Giorgio 2010, pp ; Benente 2017, pp ). Alcuni piatti con bordo a fascia presentano caratteristiche d impasto del tutto simili ai precedenti e medesimo trattamento delle superfici (RCGE 98956, n. 3). Si può ipotizzare una provenienza dalla Spagna meridionale o dal Maghreb. Ugualmente numerose le ceramiche ingobbiate monocrome verdi che precedono e poi accompagnano la presenza della graffita arcaica tirrenica savonese (RCGE 98897, RCGE 98887, RCGE [nn. 6-8]). Si tratta di piatti e scodelle, spesso con una caratteristica tesa a rialzi marcati, cavità a calotta e piede ad anello (Capelli et al. 2001, pp , gruppo 4, fig. 2). L esterno è quasi sempre privo di rivestimento, ma spesso sono presenti caratteristiche colature e macchie di ingobbio. Lo studio di questi reperti è ora accompagnato dall avvio di una sistematica campagna di studio archeometrico degli impasti. Le prime attestazioni di ingobbiate monocrome verdi raggiunsero Pisa e Genova nel primo quarto del XII secolo, mentre una decisiva crescita del fenomeno di importazione è testimoniata nell ultimo quarto del XII e nei primi decenni del XIII secolo. In questa fase comincia una produzione ligure (Capelli et al. 2001, pp ; Palazzi et al. 2003, pp ; Benente 2011). Un ruolo particolare dovevano avere le forme aperte di ceramiche decorate a cobalto e manganese (RCGE , RCGE [n. 2], RCGE 99190, rcge 99191, RCGE 99188). Si tratta di una produzione della regione di Cartagine/Tunisi, databile tra l ultimo quarto del XII secolo e il quinto/ sesto decennio del XIII secolo, molto diffusa nei contesti altotirrenici (Berti, Giorgio 2010, Dopo il restauro, piatto (RCGE [n. 8]) p. 39) e ampiamente documentata in Liguria (Benente et al. 2002; Benente 2011). Questa classe ceramica poteva garantire un servizio da mensa completo di forme aperte a uso collettivo e individuale e forme chiuse. Nel riempimento della torre Embriaci, questo tipo di ceramica compare in contesti che precedono e, poi, accompagnano la diffusione della graffita arcaica tirrenica e delle ceramiche ingobbiate monocrome. Un nucleo di reperti ben individuabile come servizio da tavola è costituito da almeno dodici forme aperte, smaltate e decorate a lustro metallico. Si tratta di piatti e scodelle su piede ad anello (Benente 2016, pp ), tra cui spicca un pezzo decorato da una figura con turbante (RCGE 99162). Alcuni confronti con bacini murati presenti in Italia (Berti, Giorgio 2010, bacino n. 361) e in Francia (Amouric et al. 2010, pp , fig. 5) indirizzano la datazione di questo nucleo di reperti alla prima metà del XIII secolo e suggeriscono una provenienza dall al- Andalus. Il quadro delle ceramiche da mensa rinvenute nella torre Embriaci è completato dalle produzioni di graffita arcaica tirrenica (Gardini, Benente, Sfrecola 1993, pp.13-23; Capelli et al. 2002; Benente 2010a, pp ). L intro-

8 Prima e dopo il restauro, catino troncoconico (RCGE [n. 9]) Prima e dopo il restauro, scodella emisferica (RCGE [n. 10]) Dopo il restauro, scodella emisferica (RCGE [n. 10]) duzione nelle manifatture savonesi di tecniche produttive complesse, basate sull utilizzo dell ingobbio, della decorazione graffita in verderamina e giallo-ferraccia sembra inquadrarsi alla fine del XII secolo (Varaldo 2001). In questo periodo Savona potrebbe configurarsi come centro importatore di ceramica, di ceramisti e di tecnologie (Berti, Gelichi 1995, pp ). I prodotti savonesi diventano presto oggetto di commercio ed esportazione e, nella prima metà del Duecento, sono già presenti in Toscana, Provenza, Sardegna, Corsica, Lazio, Sicilia, nel Nord Africa e sulle coste del Mar Nero (Varaldo 1997; Benente 2011, pp ). Nei contesti della torre degli Embriaci la graffita arcaica tirrenica appare in un momento successivo rispetto alle ceramiche invetriate e ingobbiate monocrome. Esistono, inoltre, altri elementi da prendere in considerazione. Accanto a prodotti graffiti caratterizzati da impasto, forma e motivi decorativi tipicamente savonesi (RCGE [n. 9]) sono presenti alcune graffite arcaiche tirreniche (RCGE 99232) che, insieme a produzioni di protomaioliche liguri e ingobbiate monocrome verdi (ad esempio RCGE [n. 7]), possiamo definire

9 Prima e dopo il restauro, scodella (RCGE [n. 11]) Prima e dopo il restauro, scodella (RCGE [n. 12]) atipiche, in quanto presentano caratteristiche di impasto e decoro diverse rispetto alla normale produzione di XIII secolo (Benente 2016, p. 129, figg ). Risulta, ad esempio, particolare la presenza di un gruppo di piatti e scodelle monocrome con graffita una croce astile, o croce greca con estremità svasate, assai simile a quella templare (RCGE 99124). Si tratta di un motivo decorativo finora non documentato, che può essere frutto di una precisa committenza degli Embriaci. Queste ceramiche compaiono nei contesti che chiudono l immondezzaio, ossia negli strati di formazione più recente della seconda metà/ultimo quarto del XIII secolo. Gli impasti sono simili a quelli della protomaiolica ligure e di alcune ingobbiate monocrome con vetrina di colore giallo (RCGE [n. 12]). Nel butto sono presenti alcuni esemplari della cosiddetta protomaiolica ligure (RCGE 99364, RCGE [n. 11]). Si tratta di una produzione di ceramiche smaltate e dipinte che associano l uso dell ingobbio all utilizzo di un rivestimento stannifero (Benente 2010a, pp ; Benente 2010b, p. 71, fig. 8; Benente 2016, pp , 130). L analisi delle decorazioni rimanda ai mo- Dopo il restauro, scodella (RCGE [n. 12])

10 Prima e dopo il restauro, boccale trilobato (RCGE [n. 13]) Prima e dopo il restauro, boccale trilobato (RCGE [n. 14]) tivi della graffita arcaica tirrenica e della protomaiolica tipo Gela, diversamente elaborate dagli artigiani applicando la tecnica del graffito e quella del disegno. L area di distribuzione dei prodotti è quella alto tirrenica, ma la maggior parte dei reperti provengono dalla Liguria. Tuttavia le indagini archeometriche sulla protomaiolica ligure sono approdate alla conclusione che il prodotto risulta differente dalle graffite arcaiche tirreniche e dalle restanti tipologie ingobbiate savonesi del XIII secolo (Maggi et al. 2008, p. 192). Le analisi mineralogiche condotte in questa occasione individuano un impasto non assimilabile a quello tipico delle produzioni savonesi, ma analogo a quello documentato per alcune ingobbiate e graffite atipiche del contesto in esame. Si pone, quindi, il problema della presenza di un gruppo di oggetti di probabile produzione ligure, ma non ascrivibili alle manifatture savonesi tipiche. In sostanza, Savona può non essere l unico centro di produzione ligure attivo nel XIII secolo, anche se è sicuramente quello che realizza con il tempo il monopolio della produzione ceramica regionale. Il quadro della dotazione della mensa del XIII secolo è completato dalla presenza di una bottiglia di vetro con una filettatura a spirale in vetro blu sul collo (RCGE ). Tra le ceramiche da dispensa è esposto un anforotto apodo (RCGE 99443) datato al XIII secolo (tipo IV, Gunsenin 1989, pp ). Scavi subacquei condotti in Crimea (Novy Svet) e nel Mar di Marmara hanno evidenziato la presenza di questi recipienti denominati table amphora nella dotazione di bordo: datati alla prima metà del XIII secolo, erano utilizzati per la conservazione e la mescita di acqua e vino. Le ceramiche pertinenti alla dotazione della cucina sono testimoniate da tegami invetriati e da alcune forme chiuse, acrome o con vetrina sparsa e a macchie. In mostra sono esposti tre esempi di boccali trilobati (RCGE 99386, RCGE 99387, RCGE [nn ]), provenienti da contesti della seconda metà del XII - prima metà del XIII secolo (Benente 2011, p. 29, fig. 3; Benente 2016, pp , figg ). Le analisi degli impasti non escludono una possibile produzione della Liguria occidentale, spagnola, provenzale o, più difficilmente, dall area Egeoanatolica (Baldassarri 2017, gruppo A4). In alcuni casi sotto al versatoio sono presenti tracce di

11 Prima e dopo il restauro, boccale trilobato (RCGE [n. 14]) Prima e dopo il restauro, boccale trilobato (RCGE [n. 16]) esposizione al fuoco che indicano la pratica di scaldarne il contenuto. Data l estrema scarsità di forme chiuse pertinenti ad altre tipologie ceramiche, questi boccali potevano essere utilizzati anche per la mescita dell acqua o del vino sulla mensa. Una brocca di ceramica priva di rivestimento (RCGE [n. 13]) proviene da contesti di prima metà del XIII secolo e può essere ricondotta alle produzioni di brocche depurate pisane databili tra la metà del XII - terzo quarto del XIII secolo (Berti, Gelichi 1995; Giorgio, Trombetta 2008). I tegami da fuoco sono numerosi, presentano prese esterne a pinolo, a bugna semplice o doppia, sono rivestiti all interno da vetrine piombifere, mentre l esterno risulta privo di rivestimento e presenta tracce di fumigazione. Lo studio degli impasti ceramici ha indicato la presenza di gruppi minero-petrografici distinti: accanto a una sicura produzione ligure (RCGE 99028), databile dalla fine del XII al XIII secolo (Baldassarri 2017, p. 58, gruppo 5), si segnala un gruppo di recipienti con caratteristiche d impasto ben definite e diffusione nota in Liguria, Spagna (Barcellona, Maiorca), Provenza (Marsiglia), Pisa e nel Mediterraneo orientale (Baldassarri 2017, gruppo A1-2). A questo gruppo è riferibile un tegame esposto in mostra, integralmente ricomposto (RCGE 99090) databile alla metà del XIII secolo. Nella cucina trovava sicuramente posto anche un grande contenitore (RCGE 99226) di pietra ollare riferibile al tipo dei talcoscisti delle Alpi centrali. Il pezzo presenta numerosi fori di restauro antico, con cuciture eseguite a filo di rame. Ne consegue che, dopo la prima rottura e una successiva riparazione, la pentola continuò a essere utilizzata in virtù della sua non facile reperibilità (Palazzi et al. 2003, pp ). Chiude la raccolta una lucerna su piede (candil de pie alto) di ceramica invetriata monocroma (RCGE 99446), prodotta nei centri di Barcellona, Maiorca, Valencia o Murcia nel XIII secolo (Azuar 1985, pp , figg ; Coll Conesa 2009, p. 50, fig. 94). F.B. Bibliografia Inediti.

12 1. Durante il restauro, pulitura 2. Durante il restauro, pulitura 3. Durante il restauro, pulitura 4. Durante il restauro, integrazione Relazione di restauro I reperti della torre degli Embriaci, già provenienti da scavo, sono stati preliminarmente sottoposti a un primo intervento di disamina dei frammenti, finalizzato al riconoscimento delle pertinenze ai singoli oggetti. Successivamente si è proceduto alla pulitura delle superfici e alla rimozione dei residui del terreno di giacitura e delle incrostazioni attraverso tamponi di una soluzione di acqua demineralizzata e alcol etilico. Le incrostazioni sono state rimosse meccanicamente con spazzolini, o a bisturi sotto microscopio stereoscopico (figg. 1-3). In alcuni casi particolari si sono rese necessarie applicazioni localizzate di formulato AB57 per coadiuvare la rimozione delle incrostazioni più tenaci. Le applicazioni sono state sempre seguite da impacchi ripetuti di acqua demineralizzata veicolata da polpa di carta. In generale il corpo ceramico e i rivestimenti si presentavano in condizioni di conservazione discrete, pertanto il consolidamento è stato limitato alle aree di rivestimento maggiormente degradate ed è stato effettuato con l applicazione a pennello di Paraloid B 72 al 3% in acetone. La ricomposizione dei frammenti è avvenuta generalmente con adesivo polivinilbutirrolico (Movithal B 60 HH) in alcol etilico puro, facilmente reversibile nello stesso solvente o in acetone. Al termine dell intervento di ricomposizione i reperti si presentavano ampiamente lacunosi. Poiché l intervento di restauro era finalizzato anche a una destinazione espositiva dei reperti ed era quindi prioritario un recupero della continuità delle forme, finalizzato alla loro completa leggibilità, si è ritenuto necessario un esteso intervento di integrazione delle lacune. L impostazione metodologica è stata pertanto quella di completare, o ricostruire le forme in tutti i casi in cui era possibile in ragione delle parti originali testimoniate. In alcuni casi anche i frammenti pertinenti, ma privi di attacco effettivo, sono stati posizionati con le integrazioni, attraverso i riferimenti desunti dalle forme e dalle decorazioni e con il supporto dei rilievi grafici. Le integrazioni sono state realizzate con stucco Polyfilla, caricato con pigmenti naturali per ottenere una colorazione simile a quella del corpo ceramico privo del rivestimento (fig. 4).

13 Bibliografia 1985 R. Azuar, Castillo de la Torre Grossa (Jijona), Diputación Provincial de Alicante, Museo Arqueológico Provincial, Alicante, D. Cabona, A. Gardini, O. Pizzolo, Nuovi dati sulla circolazione delle ceramiche mediterranee dallo scavo di Palazzo Ducale a Genova, in La ceramica medievale nel Mediterraneo Occidentale, Firenze1986, pp N. Gunsenin, Recherches sur les amphores byzantines dans les musées turcs, in Recherches sur la céramique byzantine, atti del convegno (Atene, 8-10 aprile 1987), a cura di V. Déroche, J.-M. Spieser, Athènes 1989 (Supplemento al Bulletin de Correspondance Hellénique, 18), pp A. Gardini, La ceramica bizantina in Liguria, in La ceramica nel mondo bizantino tra XI e XV secolo e i suoi rapporti con l Italia, a cura di S. Gelichi, Firenze 1993, pp A. Gardini, F. Benente, S. Sfrecola, Ligurian Tablewares 13 th to 15 th Centuries: New Archeological and Thin Section Data, in «Medieval Ceramics», XVII, 1993, pp G. Berti, S. Gelichi, Ceramiche, ceramisti e trasmissioni tecnologiche tra XII e XIII secolo nell Italia centro settentrionale, in Miscellanea in memoria di Giuliano Cremonesi, Pisa 1995, pp C. Varaldo, La graffita arcaica tirrenica, in La céramique médiévale en Méditerranée. Actes du VI Congrés de l AIEMC2 (Aix en Provence, novembre 1995), Aix en Provence 1997, pp C. Capelli et al., Ingobbiate monocrome di produzione locale e di importazione a Genova (Palazzo Ducale) tra XI e XIII secolo. Problemi tipologici ed archeometrici, in Atti XXXIV Convegno Internazionale della Ceramica (Savona, maggio 2001), Savona 2001, pp C. Varaldo, Graffita arcaica tirrenica, in Archeologia urbana a Savona. Scavi e ricerche nel complesso monumentale del Priamàr II. Lo scavo del Palazzo della Loggia, a cura di C. Varaldo, Bordighera 2001 (Collezione di monografie Preistoriche ed Archeologiche, XI, 2), pp F. Benente et al., Caratterizzazione archeometrica e diffusione in Liguria della ceramica a cobalto e manganese, in Atti XXXV Convegno Internazionale della Ceramica (Savona, 31 maggio - 1 giugno 2002), Savona 2002, pp C. Capelli et al., Nuovi ritrovamenti di ceramiche medievali con smalto su ingobbio a Genova e in Provenza, in Atti XXXV Convegno Internazionale della Ceramica (Savona, 31 maggio - 1 giugno 2002), Savona 2002, pp P. Palazzi et al., Archeologia urbana a Finalborgo ( ). Gli scavi nella piazza e nel complesso monumentale di Santa Caterina, in «Archeologia Medievale», XXX, 2003, pp G. Airaldi, Blu come il mare. Guglielmo e la saga degli Embriaci, Genova C. Déléry, Dynamiques économiques, sociales et culturelles d al-andalus à partir d une étude de la céramique de cuerda seca (seconde moitié du Xe siècle-première moitié du XIIIe siècle), tesi di dottorato, Université Toulouse II - Le Mirail P. Melli, F. Benente, Nuovi dati sulla circolazione della ceramica d importazione islamica e bizantina a Genova. Il contesto di S. Maria delle Grazie La Nuova, in Atti IV Congresso nazionale di Archeologia medievale (Chiusdino - Siena, settembre 2006), Firenze 2006, pp M. Giorgio, I. Trombetta, Vasellame privo di rivestimento depurato: aggiornamenti crono-tipologici su contenitori di produzione pisana provenienti da un contesto chiuso dello scavo di Via Toselli a Pisa, in Atti XL Convegno Internazionale della Ceramica 2007 (Savona, maggio 2007), Firenze 2008, pp M. Maggi et al., Analisi strutturali mediante micro-pixe su un gruppo di ceramiche ligure del XIII secolo: primi risultati, in Atti XLI Convegno Internazionale della Ceramica (Savona, maggio 2008), Savona 2008, pp J. Coll Conesa, La Cerámica Valenciana. Apuntes para una Síntesis, Manises H. Amouric et al., Le marché de la céramique entre Moyen Age et époque moderne, en Provence et Languedoc, du renversement des flux à la guerre économique, in Archéologie des rivages méditerranéens, 50 ans de recherches, Actes du colloque (Arles, Bouches du Rhône, ottobre 2009), a cura di X. Delestre, H. Marchesi, Paris 2010, pp F. Benente (a), La ceramica d importazione dal Mediterraneo tra X e XIV secolo. Aggiornamenti e dati di sintesi per la Liguria, in Pensare/classificare. Studi e ricerche sulla ceramica medievale per Graziella Berti, a cura di S. Gelichi, M. Baldassarri, «Ricerche di Archeologia Altomedievale e Medievale», XXXVII, Firenze 2010a, pp F. Benente (b), Produzione e circolazione della ceramica da mensa in Liguria (XI-XVI secolo). Aggiornamenti e problemi aperti, in Terre Genovesi. Ceramica a Genova tra Medioevo e rinascimento, Atti della Giornata di Studi in memoria di Guido Farris (Genova, 27 maggio 2010), a cura di L. Pessa, P. Ramagli, Genova 2010b, pp G. Berti, M. Giorgio, Ceramiche con coperture vetrificate usate come bacini: importazioni a Pisa e in altri centri della Toscana tra fine X e XIII secolo, Firenze 2010 (Ricerche di Archeologia Altomedievale e Medievale, 38) F. Benente, Mediterranean and Ligurian ceramics in Genoa in the XII and XIII centuries. New data from the excavation of the Embriaci Tower, «Medieval Ceramics», XXXI, 2011, pp V. Vezzoli, Céramique de Fustat, in En Harmonie. Art du monde islamique au musée du Cinquantenaire, a cura di M. Van Raemdonck, Bruxelles 2015, pp F. Benente, La cucina, la mensa e la dispensa: i reperti ceramici del riempimento della torre degli Embriaci, in Genova nel Medioevo. Una capitale del Mediterraneo al tempo degli Embriaci, catalogo della mostra (Genova, Museo di Sant Agostino, 19 marzo - 9 ottobre 2016), a cura di P. Melli, C. Di Fabio, L. Pessa, Genova 2016, pp P. Melli, A. Boato, Indagini archeologiche nella curia degli Embriaci, in Genova nel Medioevo, Una capitale del Mediterraneo al tempo degli Embriaci, catalogo della mostra (Genova, Museo di Sant Agostino, 19 marzo - 9 ottobre 2016), a cura di P. Melli, C. Di Fabio, L. Pessa, Genova 2016, pp M. Baldassarri, La ceramica invetriata da cucina: produzioni e commercializzazione in area alto-tirrenica tra XII e XIII secolo, in Storie [di] ceramiche 3. Importazioni mediterranee, a cura di M. Giorgio, Firenze 2017, pp F. Benente, Circolazione e produzione della ceramica in Liguria (XI-XIII secolo). I reperti dello scavo della torre degli Embriaci a Genova, in Storie [di] ceramiche 3. Importazioni mediterranee, a cura di M. Giorgio, Firenze 2017, pp

Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna

Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna Università degli Studi di Sassari Corso di Archeologia Medievale (Prof. Marco Milanese) Anno Accademico 2005/2006 Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna Avvertenza

Dettagli

Circolazione e produzione della ceramica in Liguria (XI-XIII secolo) I reperti dello scavo della torre degli Embriaci a Genova

Circolazione e produzione della ceramica in Liguria (XI-XIII secolo) I reperti dello scavo della torre degli Embriaci a Genova - 19 - Circolazione e produzione della ceramica in Liguria (XI-XIII secolo) I reperti dello scavo della torre degli Embriaci a Genova Fabrizio Benente - Riassunto - Lo scavo del basamento della torre della

Dettagli

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p III. I VETRI Nelle stratigrafie di metà VII-XV secolo del castello di Montarrenti sono stati rinvenuti 74 frammenti vitrei *. Tra le forme riconsciute compaiono tre bicchieri con parete liscia, uno con

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO 2014-2015 Claudio Negrelli La ceramologia: una disciplina a sé stante? Lo studio del materiale ceramico medievale e post-medievale La ceramologia in generale come studio tipologico,

Dettagli

Marta BOTTOS. Materiali di età medievale e moderna

Marta BOTTOS. Materiali di età medievale e moderna Marta BOTTOS Materiali di età medievale e moderna Non sono molte le attestazioni di ceramiche postclassiche provenienti dall area in oggetto di studio. L analisi dei pochi reperti recuperati nell area

Dettagli

Sandrino Luigi MARRA. Le ceramiche del Castello di Gioia Sannitica (Ce)

Sandrino Luigi MARRA. Le ceramiche del Castello di Gioia Sannitica (Ce) Sandrino Luigi MARRA Le ceramiche del Castello di Gioia Sannitica (Ce) Le ceramiche del castello di Gioia Sannitica sono il frutto di un salvataggio effettuato tra il 2004 ed il 2005 durante i lavori di

Dettagli

Fabrizio Benente Ceramiche nel pozzo. Nuovi dati per la produzione ceramica di Albisola tra XV e XVI secolo

Fabrizio Benente Ceramiche nel pozzo. Nuovi dati per la produzione ceramica di Albisola tra XV e XVI secolo Fabrizio Benente Ceramiche nel pozzo. Nuovi dati per la produzione ceramica di Albisola tra XV e XVI secolo [A stampa in La fornace Saettone ad Albissola, a cura di Nicoletta Negro, Savona 2010, pp. 57-64

Dettagli

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I Palermo antica Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I. 32905 Brocca (Oinochoe) trilobata Necropoli Punica di Palermo, scavi 1966, tomba 12 H cm

Dettagli

IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore

IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore Nel centro storico di Salerno, poco distante dal Duomo, nel caratteristico Largo Casavecchia, troviamo il museo della ceramica Alfonso Tafuri. Il

Dettagli

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO REGIONE EMILIA ROMAGNA CODICI CATALOGO DEL PATRIMONIO Tipo scheda OA CODICE UNIVOCO Numero di catalogo generale 11356 OGGETTO OGGETTO Oggetto boccale Tipologia oggetto arcaico LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

Dettagli

Pozzo B: I MATERIALI [185] Ceramica acroma

Pozzo B: I MATERIALI [185] Ceramica acroma Pozzo B: I MATERIALI Per quanto concerne il nucleo di materiale ceramico recuperato nel corso dello svuotamento del pozzo B da parte degli operai del cantiere campigliese, esso manca delle associazioni

Dettagli

8. I MATERIALI CERAMICI POSTMEDIEVALI Post-medieval ceramic material

8. I MATERIALI CERAMICI POSTMEDIEVALI Post-medieval ceramic material Chiara Martinozzi, Hermann Salvadori 8. I MATERIALI CERAMICI POSTMEDIEVALI Post-medieval ceramic material 1. SECOLI XV E XVI Lo studio dei reperti ceramici postmedievali provenienti dalle aree 1, 1000

Dettagli

LUCCA: LA FABBRICA DI CERAMICHE DI PORTA S. DONATO ( circa)

LUCCA: LA FABBRICA DI CERAMICHE DI PORTA S. DONATO ( circa) DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA POSTMEDIEVALE Graziella Berti, Marcella Giorgio LUCCA: LA FABBRICA DI CERAMICHE DI PORTA S. DONATO (1643-1668 circa) All Insegna del Giglio Referenze gra che e fotogra che: tavole,

Dettagli

3. LA CERAMICA SPAGNOLA DA MENSA NEI CONTESTI O NEI RECUPERI ARCHEOLOGICI

3. LA CERAMICA SPAGNOLA DA MENSA NEI CONTESTI O NEI RECUPERI ARCHEOLOGICI 3. LA CERAMICA SPAGNOLA DA MENSA NEI CONTESTI O NEI RECUPERI ARCHEOLOGICI 3.1. Durante gli scavi all interno del Palazzo Pretorio di Prato (stanza A, strato III), si è rinvenuto un fondo di scodella con

Dettagli

Pozzo A: I MATERIALI. Acroma depurata

Pozzo A: I MATERIALI. Acroma depurata Pozzo A: I MATERIALI Acroma depurata Nel riempimento del pozzo A sono stati trovati solo pochissimi frammenti di cerarniche prive di rivestimento, tutti riconducibili ad un unico esemplare di acroma depurata.

Dettagli

REPERTI CERAMICI MEDIEVALI DAI SAGGI XX E XXI

REPERTI CERAMICI MEDIEVALI DAI SAGGI XX E XXI REPERTI CERAMICI MEDIEVALI DAI SAGGI XX E XXI I reperti esaminati provengono da alcune fosse di spoliazione ubicate nei saggi XX (US 374, att. 336, US 409, att. 304) e XXI (US 5045, 5052, att. 369), tutte

Dettagli

Storie [di] Ceramiche 3

Storie [di] Ceramiche 3 Storie [di] Ceramiche 3 - Importazioni mediterranee - A cura di Marcella Giorgio Atti della Giornata di Studi in ricordo di Graziella Berti, a tre anni dalla scomparsa All Insegna del Giglio Questo volume,

Dettagli

FASE III La ceramica

FASE III La ceramica FASE III 4.26 Lo scavo Il deposito, al di sotto dello strato (22 ), composto dagli strati (23), (24), (25) e (26) (settore B), costituiva un'unica fase, anche questa collocabile in un arco di tempo abbastanza

Dettagli

altri centri come Siena, Montalcino, Arezzo, Firenze e Montelupo.

altri centri come Siena, Montalcino, Arezzo, Firenze e Montelupo. CERAMICA DALLA ROCCA DI CAMPIGLIA MARITTIMA (LI) Introduzione allo scavo La ricerca archeologica nella Rocca di Campiglia è iniziata nel 1994, diretta dall'insegnamento di Archeologia Medievale del Dipartimento

Dettagli

Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro

Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro L obiettivo iniziale dell intervento era di completare l indagine archeologica del piano interno del propileo (già oggetto di scavi nel 1996-97 e

Dettagli

10. I MATERIALI. VI, pp. 116 ss.; R. Francovich et alii 1978a, stanza A, strato VI p. 40 ss, ecc. 1 R. Francovich - G. Vannini 1976, strati V-V-inf-

10. I MATERIALI. VI, pp. 116 ss.; R. Francovich et alii 1978a, stanza A, strato VI p. 40 ss, ecc. 1 R. Francovich - G. Vannini 1976, strati V-V-inf- 10. I MATERIALI Per quanto concerne lo studio della cultura materiale dell area senese-maremmana, lo scavo nel cassero di Grosseto rappresenta un primo contributo verso una sistemazione preliminare di

Dettagli

Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1

Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1 ARIMNESTOS Ricerche di Protostoria Mediterranea 1/2018, pp. 147-155 Patrizia von Eles* Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1 Gli anelli in osso sono relativamente numerosi a Verucchio

Dettagli

SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972)

SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972) Luciano Salzani 111 SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972) Luciano Salzani Nell autunno del 1971 i lavori di una cava di sabbia intaccavano l ultimo sperone di una collina

Dettagli

Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008

Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008 Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008 G. Stradano L assedio di Piombino (seconda metà XVI secolo) Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento P. Galle (su disegno di G. Stradano) L assedio

Dettagli

CERAMICHE CON COPERTURE VETRIFICATE USATE COME BACINI

CERAMICHE CON COPERTURE VETRIFICATE USATE COME BACINI RICERCHE DI ARCHEOLOGIA ALTOMEDIEVALE E MEDIEVALE CERAMICHE CON COPERTURE VETRIFICATE USATE COME BACINI Importazioni a Pisa e in altri centri della Toscana tra fine X e XIII secolo a cura di Graziella

Dettagli

Annalisa de FRANZONI. Ceramica a pareti sottili

Annalisa de FRANZONI. Ceramica a pareti sottili Annalisa de FRANZONI Ceramica a pareti sottili La classe ceramica è rappresentata da poco meno di una quindicina di frammenti, tra cui solo otto relativi a parti diagnostiche delle forme di appartenenza.

Dettagli

Salvina Fiorilla. MANUFATTI DA UNA DISCARICA DEL CASTELLO DI MILAZZO (II Parte)

Salvina Fiorilla. MANUFATTI DA UNA DISCARICA DEL CASTELLO DI MILAZZO (II Parte) Salvina Fiorilla MANUFATTI DA UNA DISCARICA DEL CASTELLO DI MILAZZO (II Parte) Premessa Agli inizi, degli anni 90 dello scorso secolo, nel corso di lavori eseguiti dal Comune nella città murata, per l

Dettagli

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA TOSCANA

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA TOSCANA SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA TOSCANA. Beni mobili di interesse archeologico proveniente da scavi condotti nel sottosuolo dell edificio posto all angolo fra Via San Giorgio e Via Cesare

Dettagli

CERAMICHE E COMMERCI MEDITERRANEI NEI CONTESTI STRATIGRAFICI DI XI-XIII SECOLO A SAVONA

CERAMICHE E COMMERCI MEDITERRANEI NEI CONTESTI STRATIGRAFICI DI XI-XIII SECOLO A SAVONA Carlo Varaldo 75 CERAMICHE E COMMERCI MEDITERRANEI NEI CONTESTI STRATIGRAFICI DI XI-XIII SECOLO A SAVONA Carlo Varaldo Nel precedente incontro del settembre del 1991, qui a Ravello, avevo preso in considerazione

Dettagli

Elementi decorativi vegetali

Elementi decorativi vegetali Elementi decorativi vegetali Coppellotti, Antonio Maria (attribuito) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/q7020-00083/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/q7020-00083/

Dettagli

Vaso da farmacia a corpo cilindrico

Vaso da farmacia a corpo cilindrico Vaso da farmacia a corpo cilindrico Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/st010-00180/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/st010-00180/

Dettagli

TERRITORIO, INSEDIAMENTI E NECROPOLI FRA TARDA ANTICHITÀ E ALTO MEDIOEVO

TERRITORIO, INSEDIAMENTI E NECROPOLI FRA TARDA ANTICHITÀ E ALTO MEDIOEVO COMUNE DI CIMITILE FONDAZIONE PREMIO CIMITILE SECONDA UNIVERSITÀ DI NAPOLI DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE, SOCIALI E DELLA

Dettagli

Dipartimento Di Scienze della Terra e Geoambientali

Dipartimento Di Scienze della Terra e Geoambientali Dipartimento Di Scienze della Terra e Geoambientali via E. Orabona, 4 70125 BARI tel. direzione (+39) 00 5442556 fax (+39) 00 5442625 PUNTI 7_ ALLEGATO n. 1 Percorso PFP1: Lapidei e derivati; superfici

Dettagli

Fiori. Clerici, Felice.

Fiori. Clerici, Felice. Fiori Clerici, Felice Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/q7010-00164/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/q7010-00164/ CODICI

Dettagli

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO REGIONE EMILIA ROMAGNA CODICI CATALOGO DEL PATRIMONIO Tipo scheda BDR CODICE UNIVOCO Numero 2007-148 Intervento Restauro di reperti in lamina bronzea di epoca etrusca provenienti dalla necropoli dei Giardini

Dettagli

Elementi decorativi vegetali

Elementi decorativi vegetali Elementi decorativi vegetali Coppellotti, Antonio Maria (attribuito) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/q7020-00091/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/q7020-00091/

Dettagli

Il Bassomedioevo: X XIV secolo

Il Bassomedioevo: X XIV secolo Il Bassomedioevo: X XIV secolo Francesca Grassi Per semplificare la trattazione di un argomento così vasto come la produzione ceramica nel Bassomedioevo, abbiamo scelto di effettuare una divisione in base

Dettagli

Enrica Boldrini Francesca Grassi Nuove acquisizioni sulle ceramiche acrome depurate dalla Rocca di Campiglia M.ma e da Rocca San Silvestro (Livorno)*

Enrica Boldrini Francesca Grassi Nuove acquisizioni sulle ceramiche acrome depurate dalla Rocca di Campiglia M.ma e da Rocca San Silvestro (Livorno)* 27 Archeologia Medievale XXVI, 1999, pp. 437-446 Enrica Boldrini Francesca Grassi Nuove acquisizioni sulle ceramiche acrome depurate dalla Rocca di Campiglia M.ma e da Rocca San Silvestro (Livorno)* In

Dettagli

CENTRO LIGURE PER LA STORIA DELLA CERAMICA ATTI XXXV CONVEGNO INTERNAZIONALE DELLA CERAMICA CERAMICA IN BLU

CENTRO LIGURE PER LA STORIA DELLA CERAMICA ATTI XXXV CONVEGNO INTERNAZIONALE DELLA CERAMICA CERAMICA IN BLU CENTRO LIGURE PER LA STORIA DELLA CERAMICA ATTI XXXV CONVEGNO INTERNAZIONALE DELLA CERAMICA CERAMICA IN BLU DIFFUSIONE E UTILIZZAZIONE DEL BLU NELLA CERAMICA SAVONA, 31MAGGIO-1 GIUGNO 7 Savona, Complesso

Dettagli

Vaso da farmacia a rocchetto

Vaso da farmacia a rocchetto Vaso da farmacia a rocchetto Manardi a Bassano Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/st010-00148/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/st010-00148/

Dettagli

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE PROGETTO PER L APERTURA DI UNA CAVA DI CONGLOMERATO IN LOCALITÀ LUPAIOLO BASSO, COMUNE DI LUNANO. POLO ESTRATTIVO FCOB014-22B, PEAE PROV. DI

Dettagli

Ampolla. manifattura italiana (?)

Ampolla. manifattura italiana (?) Ampolla manifattura italiana (?) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/l0180-00297/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/l0180-00297/

Dettagli

Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV

Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV L apporto della fotointerpretazione e dei documenti d archivio alla ricerca

Dettagli

PISA: CERAMICHE E COMMERCI (2 METÀ X-1 METÀ XIV S.). di GRAZIELLA BERTI

PISA: CERAMICHE E COMMERCI (2 METÀ X-1 METÀ XIV S.). di GRAZIELLA BERTI PISA: CRAMICH COMMRCI (2 MTÀ X-1 MTÀ XIV S.). di GRAZILLA BRTI Il titolo di questo intervento necessita di preliminari precisazioni, prima di affrontare, pur se in modo molto sintetico, alcune specifiche

Dettagli

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Lo scavo all interno della Rocca degli Alberti, a Monterotondo M.mo, è iniziato nel 2005, nell ambito delle indagini sulle forme del popolamento nelle

Dettagli

Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia)

Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia) Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia) Nella seconda metà del VI sec. a. C. l antico villaggio greco viene abbandonato, forse a causa di accumuli di piogge cineriti e di materiali alluvionali

Dettagli

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE)

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Committenza Associazione Bondeno Cultura Direzione scientifica Dott.ssa Chiara Guarnieri 1 Premessa Premessa Le indagini sono state condotte

Dettagli

STANZA I FASE I Lo scavo

STANZA I FASE I Lo scavo STANZA I FASE I 4.2. Lo scavo Alla fase I appartengono gli elementi 12, 16, 17, 22, 24, 28, e gli strati (15), (18), (19), (20), (21}, (26), (29), ubicati nel settore 1 e gli strati (l)e (2), localizzati

Dettagli

Elementi decorativi vegetali e geometrici

Elementi decorativi vegetali e geometrici Elementi decorativi vegetali e geometrici Coppellotti, Antonio Maria (attribuito) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/q7020-00076/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/q7020-00076/

Dettagli

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata acroma e a bande

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata acroma e a bande XVII International Congress of Classical Archaeology, Roma 22-26 Sept. 2008 Session: Tra importazione e produzione locale: lineamenti teoretici e applicazioni pratiche per l individuazione di modelli culturali...

Dettagli

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI Archeologa, coordinatrice degli scavi effettuati nel territorio di Montegibbio a partire dall estate del 2006. Finalità principale di questa ricerca, oggetto della sua tesi

Dettagli

Contrada della Civetta

Contrada della Civetta Contrada della Civetta Nel 1981, in occasione dei lavori di restauro presso la sede della Contrada della Civetta, è venuto alla luce un pozzo per lo smaltimento dei rifiuti domestici. La struttura è situata

Dettagli

Ceramiche dallo scavo in Piazza Cavour a Castelfiorentino

Ceramiche dallo scavo in Piazza Cavour a Castelfiorentino Anna Moore, Marino Marini, Sabrina Bartali Ceramiche dallo scavo in Piazza Cavour a Castelfiorentino Due intense campagne di scavo svolte nel 2005 e 2006 nella centralissima Piazza Cavour a Castelfiorentino

Dettagli

LA CERAMICA A VERNICE NERA. Le principali produzioni e la loro evoluzione cronologica

LA CERAMICA A VERNICE NERA. Le principali produzioni e la loro evoluzione cronologica LA CERAMICA A VERNICE NERA Le principali produzioni e la loro evoluzione cronologica La prima produzione di massa nella storia di Roma Foggiatura: Vaso realizzato al tornio e immerso nell ingobbio sospensione

Dettagli

Montelupo e la maiolica del Rinascimento

Montelupo e la maiolica del Rinascimento Montelupo e la maiolica del Rinascimento IL CENTRO PRODUTTIVO E I VASAI XV XVI secolo! massimo sviluppo XVII secolo! inizio del declino produttivo Decine di botteghe! gli orciolai stendono uno statuto

Dettagli

(*) Per ciascuno dei pezzi vengono presentati il disegno e/o la foto.

(*) Per ciascuno dei pezzi vengono presentati il disegno e/o la foto. SCHEDE (*) ACROMA GREZZA 1. Testo Orlo piano, leggermente inclinato verso l'esterno, bordo estroflesso, ingrossato all'esterno, fondo piano, piede leggermente rilevato. Superfici interne ed esterne lisciate,

Dettagli

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI MARELLO ANGELO & BIANCO RITA S.a.s. Restauro opere d arte Restauro dipinti su tela e opere lignee Restauro affreschi, stucchi e monumenti Cocconato, 13 gennaio 2012 Alla cortese attenzione della Gent.ma

Dettagli

Le località, allo stato attuale delle ricerche, in cui sono stati rinvenuti materiali ceramici bizantini sono otto.

Le località, allo stato attuale delle ricerche, in cui sono stati rinvenuti materiali ceramici bizantini sono otto. LA CERAMICA BIZANTINA IN LIGURIA 1. Premessa Fino a non molti anni fa erano scarsi i ritrovamenti in Liguria di ceramiche importate dall'area bizantina durante il basso medioevo. Questo era dovuto sia

Dettagli

Motivi decorativi architettonici

Motivi decorativi architettonici Motivi decorativi architettonici Bellotti Biagio (cerchia); Maggi Pietro (cerchia) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2p030-00096/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2p030-00096/

Dettagli

CERAMICHE CITTÀ E COMMERCIO IN SICILIA: IL CASO DI PALERMO

CERAMICHE CITTÀ E COMMERCIO IN SICILIA: IL CASO DI PALERMO Lucia Arcifa 89 CERAMICHE CITTÀ E COMMERCIO IN SICILIA: IL CASO DI PALERMO Lucia Arcifa Il quadro generale La rilevanza commerciale del manufatto ceramico, sia dal punto di vista della produzione e della

Dettagli

Gli impasti sono stati identificati solo con un analisi macroscopica delle argille. A cura di Tiziana Privitera. San Prospero Villa Romana

Gli impasti sono stati identificati solo con un analisi macroscopica delle argille. A cura di Tiziana Privitera. San Prospero Villa Romana NB. : Le sigle vengono date per vetrina che sono state numerate da destra a sinistra; i ripiano dall alto verso il basso; e i reperti da sinistra a destra. Gli impasti sono stati identificati solo con

Dettagli

Caterina BONIVENTO, Patrizia RIET. Ceramica africana da cucina

Caterina BONIVENTO, Patrizia RIET. Ceramica africana da cucina Caterina BONIVENTO, Patrizia RIET Ceramica africana da cucina Nell area di scavo oggetto di studio la ceramica africana da cucina è attestata da ventitré frammenti; per diciannove di questi è stato possibile

Dettagli

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO REGIONE EMILIA ROMAGNA CODICI CATALOGO DEL PATRIMONIO Tipo scheda CODICE UNIVOCO BDR Numero 2008-128 Intervento Restauro di reperti provenienti da scavo archeologico RIFERIMENTI AMMINISTRATIVI ATTO DI

Dettagli

Anfora. cultura Inca stile imperiale.

Anfora. cultura Inca stile imperiale. Anfora cultura Inca stile imperiale Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/6c040-01638/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/6c040-01638/

Dettagli

Boccale. Famiglia Chiodo.

Boccale. Famiglia Chiodo. Boccale Famiglia Chiodo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2p020-00177/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2p020-00177/ CODICI

Dettagli

Vaso tronconico con decorazione lineare

Vaso tronconico con decorazione lineare Vaso tronconico con decorazione lineare cultura palafitticolo-terramaricola Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede/g0060-00151/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede-complete/g0060-00151/

Dettagli

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI GIOIELLI DI CARTA a passion for drawing LA COLLEZIONE ANGELINI X. MARMI GIOIELLI DI CARTA a passion for D R A W I N G Responsabile per la Procedura di Vendita: Dr. Matteo Smolizza T. 06.8075228 / M. 346.1299980

Dettagli

LA CERAMICA MEDIEVALE AL MUSEO ANTONINO SALINAS

LA CERAMICA MEDIEVALE AL MUSEO ANTONINO SALINAS LA CERAMICA MEDIEVALE AL MUSEO ANTONINO SALINAS LE CERAMICHE MEDIEVALI CONSERVATE AL MUSEO SALINAS PROVENGONO DA DIVERSI SITI DELLA SICILIA OCCIDENTALE, BRUCATO, CALATHAMET, CASTELLO DELLA PIETA, MA PREVALENTEMENTE

Dettagli

Elementi decorativi vegetali

Elementi decorativi vegetali Elementi decorativi vegetali Coppellotti, Antonio Maria (attribuito) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/q7020-00062/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/q7020-00062/

Dettagli

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Roma 28.07.2011 Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Nel corso degli anni 2004 e 2006, secondo quanto prescritto dalla Soprintendenza Archeologica di Roma, è stata effettuata

Dettagli

S. Domenico del Priamàr: presentazione libro (ore 16) e visita guidata (ore 14,30)

S. Domenico del Priamàr: presentazione libro (ore 16) e visita guidata (ore 14,30) Sabato 27 febbraio al Museo Archeologico sul Priamàr S. Domenico del Priamàr: presentazione libro (ore 16) e visita guidata (ore 14,30) 1 Sabato 27 febbraio nella sala conferenze del Civico Museo Archeologico,

Dettagli

CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA CERAMICA INVETRIATA VENEZIANA TIPO SANTA CROCE, XIII SECOLO di FRANCESCA SACCARDO

CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA CERAMICA INVETRIATA VENEZIANA TIPO SANTA CROCE, XIII SECOLO di FRANCESCA SACCARDO CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA CERAMICA INVETRIATA VENEZIANA TIPO SANTA CROCE, XIII SECOLO di INTRODUZIONE FRANCESCA SACCARDO In conseguenza dei legami politico-commerciali tra Venezia e l Impero d Oriente

Dettagli

3. Catalogo IL NUCLEO MEDIEVALE. Ceramica nuda

3. Catalogo IL NUCLEO MEDIEVALE. Ceramica nuda 3. Catalogo Il complesso dei reperti archeologici provenienti dalle operazioni di restauro compiute nel castello di Porciano nel periodo 1963-1966 si trova attualmente raccolto nei locali dello stesso

Dettagli

LA REPUBBLICA DI NOLI

LA REPUBBLICA DI NOLI NOLI, LA LIGURIA, IL MEDITERRANEO Quaderni dell Istituto di Storia della Cultura Materiale 3 LA REPUBBLICA DI NOLI E L IMPORTANZA DEI PORTI MINORI DEL MEDITERRANEO NEL MEDIOEVO a cura di FRANCESCA BANDINI,

Dettagli

III. CONTENITORI E MERCI: CIRCOLAZIONE E CONSUMO DEI MANUFATTI CERAMICI

III. CONTENITORI E MERCI: CIRCOLAZIONE E CONSUMO DEI MANUFATTI CERAMICI III. CONTENITORI E MERCI: CIRCOLAZIONE E CONSUMO DEI MANUFATTI CERAMICI 1. CERAMICA AFRICANA (3 1 ) 1.1 Le forme da mensa: sigillata africana Lo scavo delle stratigrafie tardo-antiche e altomedievali dell

Dettagli

PROGETTI DI ARCHEOLOGIA

PROGETTI DI ARCHEOLOGIA PROGETTI DI ARCHEOLOGIA Collana diretta da (Università degli Studi di Padova) Comitato scientifico Paul Arthur (Università del Salento) Sylvain Burri (LA3M UMR 7298 CNRS-Université Aix-Marseille) José

Dettagli

Lucerna ellenistica. ambito attico.

Lucerna ellenistica. ambito attico. Lucerna ellenistica ambito attico Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede/g0190-00104/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede-complete/g0190-00104/

Dettagli

CROCIFISSO. officina lombarda.

CROCIFISSO. officina lombarda. CROCIFISSO officina lombarda Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/40010-00257/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/40010-00257/

Dettagli

LUOGO E STATO DI CONSERVAZIONE DEPOSITO S. MARIA IN PADOVETERE COMACCHIO INTEGRO MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FERRARA PARZIALMENTE RICOMPONIBILE

LUOGO E STATO DI CONSERVAZIONE DEPOSITO S. MARIA IN PADOVETERE COMACCHIO INTEGRO MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FERRARA PARZIALMENTE RICOMPONIBILE N. INV. DESCRIZIONE DA REGISTRO INVENTARIALE E DIMENSIONI PROVENIENZA LUOGO E STATO DI CONSERVAZIONE VALORI PATRIMONIALI IN EURO RIVALUTATI SECONDO I COEFFICIENTI ISTAT 2015 E ARROTONDATI FOTO 46 75763

Dettagli

UN CONTESTO CERAMICO DEL XVI SECOLO DALL ARCHEOLOGIA URBANA DI ALGHERO

UN CONTESTO CERAMICO DEL XVI SECOLO DALL ARCHEOLOGIA URBANA DI ALGHERO Marco Milanese Luca Sanna Maria Antonietta Demurtas Laura Biccone Maria Cherchi Gianluigi Marras UN CONTESTO CERAMICO DEL XVI SECOLO DALL ARCHEOLOGIA URBANA DI ALGHERO 1. IL RECUPERO DI PIAZZA CIVICA AD

Dettagli

Cassone. bottega lombarda?

Cassone. bottega lombarda? Cassone bottega lombarda? Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/5q030-00200/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/5q030-00200/ CODICI

Dettagli

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI)

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI) PFP 4 Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI) Premessa 1. L insegnamento comprende una parte teorica

Dettagli

L analisi stratigrafica delle murature in elevato

L analisi stratigrafica delle murature in elevato Rilievo dell architettura. Il rilievo per l archeologia L analisi stratigrafica delle murature in elevato Rilevare la struttura muraria ed i suoi corredi funzionali ed estetici, costituisce una operazione

Dettagli

G. NONINI, G. TASCA - Rinvenimenti di superficie... Quaderni Friulani di Archeologia V/1995

G. NONINI, G. TASCA - Rinvenimenti di superficie... Quaderni Friulani di Archeologia V/1995 G. NONINI, G. TASCA - Rinvenimenti di superficie... Quaderni Friulani di Archeologia V/1995 Figura 1. Buttrio (UD) - Localizzazione del rinvenimento. 44 Quaderni Friulani di Archeologia V/1995 RINVENIMENTI

Dettagli

Base di colonna con iscrizione trilingue MRT Museo di Antichità

Base di colonna con iscrizione trilingue MRT Museo di Antichità Base di colonna con iscrizione trilingue Seconda metà del II secolo a.c. o principio del I secolo a.c. Bronzo h cm 15; largh. cm 41 Ricomposto da due frammenti non perfettamente combacianti Provenienza:

Dettagli

Fabrizio Benente. Bibliografia degli scritti ( ) Monografie e raccolte di saggi. Articoli, saggi di studio, recensioni

Fabrizio Benente. Bibliografia degli scritti ( ) Monografie e raccolte di saggi. Articoli, saggi di studio, recensioni Fabrizio Benente Bibliografia degli scritti (1989-2009) Sono indicati i testi scaricabili da Reti Medievali, e segnalati anche altri testi eventualmente presenti nel web. Monografie e raccolte di saggi

Dettagli

Paesaggio dai grandi alberi

Paesaggio dai grandi alberi Paesaggio dai grandi alberi Carnovali Giovanni detto il Piccio Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2d020-00199/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2d020-00199/

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN ARCHEOLOGIA MEDIOEVALE: strutture della società, insediamenti ed organizzazione del territorio, attività produttive ELENCO TEMI XIV CICLO Tema

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Castelli tardoantichi 2 I castelli bizantini della Liguria Il problema dei castelli altomedievali in Liguria viene trattato per la prima volta da D. Bullough,

Dettagli

Luciana MANDRUZZATO. Vetro

Luciana MANDRUZZATO. Vetro Luciana MANDRUZZATO Vetro La pubblicazione completa e analitica dei materiali di un contesto di scavo stratigrafico ben datato è sempre di grande importanza, malgrado l estrema frammentarietà in cui normalmente,

Dettagli

Fiori. Ferretti, Antonio.

Fiori. Ferretti, Antonio. Fiori Ferretti, Antonio Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/q7010-00133/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/q7010-00133/ CODICI

Dettagli

Massimo LAVARONE. Quaderni Friulani di Archeologia I/1991

Massimo LAVARONE. Quaderni Friulani di Archeologia I/1991 Quaderni Friulani di Archeologia I/1991 NOTA PRELIMINARE SULLA CERAMICA GREZZA M EDIEVALE PROVENIENTE D ALL A CHIESA DI S.STEFANO A P AL AZZOLO DELLO STELLA (UD) Massimo LAVARONE Durante il mese di giugno

Dettagli

IL TEATRO ROMANO DELLA CITTÀ DI URBINO

IL TEATRO ROMANO DELLA CITTÀ DI URBINO COMUNE DI URBINO PROVINCIA DI PESARO E URBINO IL TEATRO ROMANO DELLA CITTÀ DI URBINO LA CITTÀ ROMANA: URVINUM MATAURENSE L antica città romana, Urvinum Mataurense, era posizionata sul pianoro sommitale

Dettagli

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 Nel corso dell anno scolastico 2009-2010, la classe 3^G del liceo scientifico

Dettagli

LOTTO 1 RESTAURO CONSERVATIVO DEL PORTICO Progetto esecutivo

LOTTO 1 RESTAURO CONSERVATIVO DEL PORTICO Progetto esecutivo COMUNE DI BORGONE SUSA PALAZZO MUNICIPALE Piazza Montabone,1 10050 Borgone Susa (To) PALAZZO MONTABONE Restauro e valorizzazione della facciata principale LOTTO 1 RESTAURO CONSERVATIVO DEL PORTICO Progetto

Dettagli

Mario D Antuono. LA PROTOMAIOLICA DA ARIANO IRPINO E CASALBORE (Avellino)

Mario D Antuono. LA PROTOMAIOLICA DA ARIANO IRPINO E CASALBORE (Avellino) Mario D Antuono LA PROTOMAIOLICA DA ARIANO IRPINO E CASALBORE (Avellino) Individuazione di un ambito di produzione ceramica nella Campania interna tra XIII e XIV secolo - 2010-1 INDICE Introduzione 1.

Dettagli

CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA

CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA 1. Oinochoe protocorinzia con serpente Officina corinzia, ca. 700-675 a.c. H. 28,5 Già University Museum of Art, Princeton 1995-149 Da scavi clandestini in Etruria

Dettagli

DATI SULLA CIRCOLAZIONE DELLA CERAMICA E SULLE ROTTE DEL MEDITERRANEO OCCIDENTALE ATTRAVERSO I CONTESTI TARDO ANTICHI E MEDIEVALI DI MARETTIMO

DATI SULLA CIRCOLAZIONE DELLA CERAMICA E SULLE ROTTE DEL MEDITERRANEO OCCIDENTALE ATTRAVERSO I CONTESTI TARDO ANTICHI E MEDIEVALI DI MARETTIMO Fabiola Ardizzone, Elena Pezzini, Francesca Agrò, Filippo Pisciotta* DATI SULLA CIRCOLAZIONE DELLA CERAMICA E SULLE ROTTE DEL MEDITERRANEO OCCIDENTALE ATTRAVERSO I CONTESTI TARDO ANTICHI E MEDIEVALI DI

Dettagli

II.4 I mortai in pietra

II.4 I mortai in pietra Sauro Gelichi II.4 I mortai in pietra II.4.1 Analisi e discussione Nello scavo sono stati rinvenuti in totale un numero minimo di dodici mortai in pietra, a livello più o meno frammentario. Pressoché tutti

Dettagli

Recupero di un passato scomparso

Recupero di un passato scomparso Recupero di un passato scomparso Museo Civico Archeologico di anzio 22 dicembre 2013 19 gennaio 2014 Città di Anzio Museo Civico Archeologico Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio Comando Carabinieri

Dettagli