PISA: CERAMICHE E COMMERCI (2 METÀ X-1 METÀ XIV S.). di GRAZIELLA BERTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PISA: CERAMICHE E COMMERCI (2 METÀ X-1 METÀ XIV S.). di GRAZIELLA BERTI"

Transcript

1 PISA: CRAMICH COMMRCI (2 MTÀ X-1 MTÀ XIV S.). di GRAZILLA BRTI Il titolo di questo intervento necessita di preliminari precisazioni, prima di affrontare, pur se in modo molto sintetico, alcune specifiche questioni. I prodotti presi in considerazione sono ceramiche con rivestimenti vetrificati, più o meno ricche di colori e di ornamenti, eseguite con varie tecniche decorative, sia per quanto concerne quelle importate, sia quelle prodotte localmente ed esportate. L avere concentrato l attenzione su tali manufatti non è casuale, ma è suggerita dal fatto che questi sono i più studiati e testimoniano aspetti particolari di materiali creati, prevalentemente, per arredare le mense. La differenza, rispetto ai contenitori, spesso privi di coperture, adibiti al trasporto di merci di vario genere, è sostanziale. Sono infatti le ceramiche stesse a costituire la merce immessa sul mercato e non è il contenuto a determinarne in qualche modo la diffusione. Per rimanere alla diffusione delle ceramiche come tali, un allargamento della panoramica dovrebbe coinvolgere, per un confronto, altri tipi non rivestiti o semplicemente invetriati, sia aperti che chiusi, fra i quali boccali e brocche da dispensa o da cucina (per considerazioni su prodotti pisani cfr. ad es. BRTI-GLICHI 1995a), ma anche lucerne o altro. Per questi però il quadro è nel complesso ancora poco preciso, almeno nei risvolti quantitativi e cronologici in rapporto alle provenienze. L inclusione nelle nostre valutazioni dei bacini (BR- TI-TONGIORGI 1981; BRTI 1993a; ADM 1997a), cioè dei recipienti impiegati nella decorazione architettonica, non è una contraddizione. Tale utilizzo particolare, di oggetti che niente avevano a che vedere con i materiali edilizi, appare infatti come una conseguenza della disponibilità degli stessi. I costruttori locali (ed altri) crearono con essi ornamenti delle strutture murarie più economici di quelli a mosaico o a tarsie marmoree, che richiedevano fra l altro, contrariamente ai primi, maestranze specializzate. La prima comparsa delle ceramiche in questione nei decenni intorno all anno Mille s evidenzia come un evento nuovo e particolarmente significativo. Il momento coincide pressoché perfettamente con l inizio della così detta Rivoluzione commerciale (TANGHRONI 1996, pp ). non possiamo certo dimenticare, anche se non qui il caso di approfondire tale argomento, che proprio negli stessi anni furono edificati, o riedificati, importanti monumenti religiosi quali, per rimanere a quelli ornati con bacini, S. Piero a Grado, S. Zeno, S. Matteo, come prese l avvio la riorganizzazione dell intero assetto urbano. Numerosi studi più o meno recenti ci forniscono una buona documentazione di questi fatti. Passando al secondo termine impiegato nel titolo conviene distinguere le importazioni dalle esportazioni, anche per evidenti differenze cronologiche. L ultimo fenomeno infatti si registra dopo il 2-3 decennio del XIII secolo, e non poteva essere prima perché solo allora fabbriche locali iniziarono la produzione delle ceramiche con coperture vetrificate, in particolare quelle a smalto stannifero, le così dette maioliche arcaiche. La diffusione delle prime e della massima parte delle seconde avvenne, comunque, via mare e rivestì un carattere internazionale. Una reticenza a considerare gli esemplari importati frutti di veri e propri commerci era dettata dal fatto che per molti anni erano conosciuti pressoché soltanto i bacini. In più occasioni ci è capitato di scrivere che questi sembravano arrivati in città come a lotti, ad intervalli di anni l uno dall altro, acquistati o prelevati di volta in volta per ornare specifici monumenti (ad es. BRTI 1990, pp ; BRTI-CAPPLLI 1994, p. 133). Solo recentissime indagini archeologiche hanno permesso di riconsiderare e correggere i nostri giudizi. I reperti dagli scavi di Piazza Dante del 1991 (BRUNI 1993, in particolare i testi a firma G. BRTI, pp , ) e di Piazza dei Cavalieri del 1994 (c.s.) lasciano ormai pochi dubbi. Che in ambedue i casi le zone indagate siano state assai limitate, non pregiudica, ma anzi mette in risalto la consistenza dei rinvenimenti. Confronti con altre città rendono evidentissima la situazione eccezionale registrata a Pisa, che trova raffronti quantitativi solo in quella di Genova, allargata alla Liguria, regione nella quale le indagini archeologiche hanno avuto, come si sa, uno sviluppo di tutt altra portata (per valutazioni d insieme cfr. BRTI-GLICHI 1992; ID. 1995b, pp ; ID. 1995c, pp ). Oggi, pertanto, parlare di commerci non è sicuramente azzardato, anche perché le ceramiche restituite dal sottosuolo testimoniano chiaramente un uso, fino dallo scorcio finale del X secolo, da parte di cittadini di classi sociali medie, non particolarmente privilegiate. Così, se il riferimento ai commerci appare a volte vago, usato impropriamente per indicare presenze sporadiche, che potrebbero essere invece da collegare a doni, a prede di guerra, ad introduzioni in qualche modo mediate, etc., il caso qui considerato non sembra proprio rientrare in fatti del genere. La quantità, la persistenza nel tempo senza soluzione di continuità e senza sostanziali mutamenti, sono un chiaro indizio, come vedremo più avanti, dell esistenza, fino dallo scorcio finale del X secolo, di un rilevante traffico marittimo internazionale e cioè, in altri termini, di una circolazione di merci in qualche modo regolamentata, ricollegabile ad operazioni eseguite da mercanti che potevano trarre dalle stesse i loro profitti. La nascita di una diversa organizzazione degli scambi, con il coinvolgimento sempre più diretto dei pisani non prima del XII secolo, basata sul più antico atto di pace e di commercio a noi pervenuto, che, come noto, porta la data 1133, mentre alcuni documenti dell XI fanno un riferimento esclusivo a fatti bellici, non trova una conferma sul versante ceramologico. Senza entrare nel merito dei rapporti fra la situazione registrata a partire dallo scorcio finale del X secolo e le precedenti, tutti da valutare con attenzione, prima di passare ad analizzare le ragioni che hanno portato a formulare le affermazioni scritte sopra, non si può prescindere da un ulteriore considerazione. Rimanendo al caso di Pisa, e all ambito del Mediterraneo occidentale, l improvvisa comparsa di queste ceramiche fu causata da fattori politici, economici, storici, o dal fatto che le stesse non erano disponibili in precedenza, essendo cominciata da poco la loro fabbricazione? Questo appare un punto importante, per stabilire se le nostre ceramiche testimonino un apertura (o riapertura) di nuove vie di scambi o se, invece, s inseriscano all interno di una rete già esistente e consolidata da tempo. Cercare una risposta a questo quesito è però al momento piuttosto difficile. Lo sviluppo delle ricerche archeologiche, sebbene in continuo incremento, non consente ancora, nella massima parte dei casi, di ricostruire quadri precisi delle produzioni nei differenti luoghi. Non pochi degli esemplari a noi pervenuti sembrano appartenere a fasi assai precoci, ma altri dati sembrerebbero attestare una qualche attività del genere fino dal IX-X secolo. In altri termini, la questione apre il problema, anch esso tutto da affrontare e da approfondire, relativo ai modi e ai tempi nei quali avvenne la trasmissione di determinate tecniche all interno del mondo islamico, da paesi del Mediteraneo orientale a quelli del bacino occidentale. È abbastanza evidente che bisogna attendere di saperne di più sia dal punto di vista cronologico, sia sulla qualità dei prodotti più antichi, sia sui centri, sia ancora sulla portata e sulla diffusione dei manufatti di ciascuno di questi nei differenti momenti. Pur tenendo conto di tutti i punti ancora oscuri e del fatto che, per motivi di vario genere, le ricognizioni archeologiche in città hanno interessato almeno per ora una mini dizioni all Insegna del Giglio - vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale 1

2 ma parte del tessuto urbano medievale, tuttavia i dati disponibili, raccolti nel corso di circa un ventennio, ci permettono di avanzare alcuni risultati che non sembrano privi di interesse. Questi, ovviamente, dovranno essere confrontati con molti altri, ma alla fine dovranno trovare un loro posto nella panoramica, vasta e complessa, relativa alla vita economica e politica della città, alle sue attività commerciali e produttive, nei secoli centrali e tardi del medio-evo. In altri termini, non si potrà continuare ad ignorare quanto evidenziano i documenti materiali solo perché di essi non si trova alcuna traccia negli scritti. I secoli presi in considerazione sono suddivisi in successivi periodi: P.1. = Periodo 1. Seconda metà X - XI secolo 1.1: 4 quarto X-1 quarto XI 1.2: 2 quarto XI 1.3: 2 a metà XI P.2. = Periodo 2. XII secolo 2.1: 1 a metà XII 2.2: 2 a metà XII-inizio XIII P.3. = Periodo quarto XIII secolo 3.1: 1 a metà XIII 3.2: 3 quarto XIII P.4. = Periodo 4 4 quarto XIII - 3 quarto XIV 4.1: 4 quarto XIII-1 quarto XIV 4.2: 2-3 quarto XIV 1. IMPORTAZIONI DA CNTRI ISLAMICI BIZANTINI FRA LA 2A MTÀ DL X LA 1 a MTÀ DL XIII S. Le valutazioni di seguito riportate sono dedotte soltanto da alcuni nuclei, cioè: dai bacini (B), dai recuperi in Piazza Dante (PD) e da quelli in Piazza dei Cavalieri (PC). A queste testimonianze se ne potrebbero aggiungere altre, ma alcune sono in numero poco rilevante, mentre altre non forniscono dati attendibili o appartengono a contesti ancora pressoché inediti, come Palazzo Vitelli (per notizie preliminari: GARZLLA-RDI 1980; RDI 1982). Non sono stati compresi, ad esempio, cinque reperti da sondaggi preliminari nell area del secondo scavo citato sopra (PC), sei rinvenuti in interventi agli Arsenali Repubblicani (c.s.), riferibili tra fine XII e XIII-XIV s., tre nello scavo della vetreria di via Palestro (testo di. Abela in: RDI 1994, pp ), della fine XII-metà XIII, ed ancora tre o quattro, di XI-XII s., in quello della chiesa di S. Iacopo in Orticaria (ALBRTI-STIAFFINI 1994, pp ). Meritano un commento particolare i numerosi esemplari recuperati da Liana e da zio TONGIORGI negli anni cinquanta-sessanta. Questi provengono da zone diverse del tessuto urbano e furono raccolti durante lavori di vario genere, come il restauro di civili abitazioni disastrate dalla guerra, la sistemazione di porzioni della rete fognaria, la messa in opera di cavi da parte di nti Pubblici, etc. Quasi sempre rimane sconosciuto il luogo del rinvenimento, così che per essi viene usata la generica definizione da sterri. Una gran quantità è costituita da prodotti locali dei secoli XIII-XVII, ma non mancano testimonianze di ceramiche islamiche e bizantine come quelle qui considerate. Ad eccezione di una quindicina di pezzi (inediti), la massima parte appartiene alla categoria delle ceramiche tunisine decorate «a cobalto e manganese su smalto bianco», databili fra l ultimo quarto del XII e la metà circa del XIII (BRTI-TONGIORGI 1972). Tale fatto ci aveva portato a ritenere che queste ultime testimoniassero un decisivo aumento, intorno al 1200, nell impiego da parte della cittadinanza dei manufatti con coperture vetrificate, accompagnato, o determinato, da un incremento delle importazioni. Anche questa ipotesi appare oggi priva di fondamento. Attualmente siamo portati a ritenere che detti reperti costituiscano solo una piccola parte delle ceramiche esotiche restituite dal sottosuolo, in particolare quelle più facilmente riconoscibili o relativamente meglio conservate. I nuclei qui presi in esame mostrano in modo evidente che i manufatti tunisini a cobalto e manganese non superano il 10%. Considerando i prodotti importati da aree islamiche e bizantine tra la fine del X s. e la prima metà del XIII, infatti, troviamo un incidenza dell 8,5% circa fra i bacini, del 4% in Piazza Dante, del 6,5-7% in Piazza dei Cavalieri. Se queste valutazioni saranno confermate da nuove indagini, i reperti del- la Raccolta TONGIORGI e di qualche altro recupero casuale potrebbero costituire essi stessi un indice significativo delle potenzialità del sottosuolo urbano. Dopo le precedenti premesse passiamo ad una succinta presentazione dei risultati emersi dai dati presi in considerazione tramite tabelle e grafici, commentando gli stessi con brevi note, in modo da facilitarne la comprensione. Per maggiori dettagli si rimanda ai numerosi lavori già pubblicati o in corso di stampa, dei quali è fornita una selezione nell elenco bibliografico. I due secoli e mezzo relativi a queste importazioni corrispondono ai periodi: P.1.1.-P.3.1. La tabella 1 ed il grafico 1 illustrano il quadro da un punto di vista generale. Ceramiche Periodo P.1 P.2 P.3.1 Islamiche e Bizantine P.2. 49% Tabella 1 Grafico 1 P.3. 11% P.1. 40% Rispetto ad un analogo grafico costruito tenendo conto dei soli bacini osserviamo un relativo slittamento dei valori (BRTI 1997a: P.1. = 47%; P.2. = 49%; P.3. = 4%), imputabile, almeno in parte, al fatto che questi forniscono indicazioni cronologiche più precise, mentre non ci informano sulla vita media di un manufatto impiegato nella vita quotidiana, né su inizio e fine di ciascuna produzione. Comunque, le differenze fra il P.1. ed il P.2. non sembrano tali da provare un cambiamento significativo nelle procedure seguite per l approvvigionamento di queste merci. Se scendiamo in maggiori dettagli risultano evidenti precisi orientamenti. Per determinare, o confermare, le più probabili aree produttive ci siamo avvalsi anche di analisi chimiche e minero-petrografiche degli impasti. Oltre a quelle disponibili al momento della catalogazione dei bacini nel 1981, altre sono state eseguite nel corso degli anni (ad es.: BRTI-ROSSLLÓ BORDOY-TONGIORGI 1986; BRTI-MANNONI 1990; ID. 1991; Appendice di T. MANNONI in BRTI 1993b; 2001 dizioni all Insegna del Giglio - vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale 2

3 BRTI-GLICHI 1993; BRTI-MANNONI 1995). I dati sono riassunti nel grafico 2 e nella tabella 2 (T = gitto; = Tunisia; SI = Sicilia; = al-andalus e Maiorca; MA = Marocco; M.OR = paesi islamici del Mediterraneo orientale; Biz. = aree bizantine). PROVNINZ Periodo T - SI - MA M.OR Biz. Totale P.1. B PD PC Totale P.2. B PD PC Totale P.3.1 B PD PC Totale Tabella 3 -MA 37% M.OR 1% Biz. 3% T 5% -SI 54% Non sono inclusi nella tabella 2 sette esemplari (1 del P.1; 5 del P.2; 1 del P.3), per i quali non è al momento possibile ipotizzare la provenienza. Gli apporti M.OR e quelli Biz. compaiono solo nel P.2., con un relativo sconfinamento dei primi nel P.3.1 (cfr. Tabella 2). La loro incidenza è assai bassa. Anche all interno del P.2. i primi infatti non raggiungono il 3%, i secondi il 7%. Nel quadro del Mediterraneo orientale possono essere PROVNINZ Periodo T -SI -MA Totale P P.2 3 (+6?) P (+1?) Tabella 3 inclusi pure i reperti indicati di produzione egiziana (T), testimoniati però soltanto nel P.1 e nel P.2.1, a meno che non siano dell gitto anche tutti o parte di quelli M.OR. Comunque, come appare evidente dalla tabella 3, dal grafico 3 e dal 4, il commercio pisano, almeno per quanto concerne le ceramiche, era orientato di preferenza verso mercati islamici occidentali. Nr SI MA Grafico 3 T T P.1 P.2 P.3 Il grafico 3 illustra le presenze espresse in numero di esemplari, mentre nel 4 le stesse sono convertite in incidenze percentuali all interno di ciascun periodo. Le ceramiche riferite all gitto (T) trovano in parte precisi confronti con reperti rinvenuti ad al-fustat (Cairo), mentre altre sono del tipo detto Fayyum. Più importanti, dato il numero, appaiono quelle -SI. Il calo degli apporti fra il P.1. ed il P.2. è, per quanto concerne la Tunisia, solo apparente. Infatti, come ripetuto più volte (ad es. BRTI 1990, p. 105; ID. 1997a), nella prima porzione del P.1. ( ) le testimonianze tunisine, di centri a sud di Tunisi (Mahadia, Kairouan?), e quelle siciliane (Sicilia occidentale) sono pressoché paritarie, mentre nella seconda metà dell XI s. e nella prima del % T SI MA Grafico 4 T P.1 P.2 P dizioni all Insegna del Giglio - vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale 3

4 XII (P.1.3 e 2.1) predominano quelle africane. I pochi pezzi siciliani sono di centri diversi dai precedenti (Siracusa?, Agrigento) ed a partire dal P.2.2 la Sicilia (non più islamica) viene considerata nel panorama dell Italia meridionale. Almeno dal P.1.3 sono fabbriche di Tunisi a rifornire il mercato pisano. In sintesi quindi, percentualmente, gli arrivi da quest area del Maghreb sembrerebbero coprire una porzione pressoché costante delle importazioni qui considerate. Per quanto concerne l estremo occidente, si osserva invece nel XII s. un incremento deciso, tale da raggiungere e superare i livelli tunisini. Da Maiorca e da centri dell al- Andalus meridionale (fra i quali Malaga e Granada) provengono esemplari del P.1. A questi si affianca, verso la metà XI, qualche pezzo che analisi minero-petrografiche sembrerebbero indicare prodotto sul versante africano. Con il XII s. (P.2.) ci spostiamo verso l al-andalus orientale (Murcia, ma non solo). Le importazioni spagnole permangono anche in epoche successive, ma dal 4 decennio del XIV secolo si tratta di prodotti di area valenzana (BRTI- TONGIORGI 1985). 2. IMPORTAZIONI DA CNTRI DLL ITALIA MRIDIONAL NL XII S. NLLA 1A MTÀ DL XIII Il mancato rinvenimento di reperti delle regioni meridionali nello scavo di Piazza dei Cavalieri potrebbe essere da collegare alla particolare situazione creatasi con il livellamento del terreno al momento della sistemazione della piazza stessa nel XVI s. Negli altri due nuclei (B = Bacini : cfr. BRTI 1993, p. 128; ID. 1997a. PD = Piazza Dante: cfr. testo di G. BRTI in BRUNI 1993, pp ) la situazione, rispetto alle ceramiche islamiche e bizantine, appare in sintesi quella riportata nella tabella 4. Nel P.2. l incidenza è circa 1:14, nel P.3.1, anche se le differenze fra i due gruppi sono più marcate, intorno a 1:2. I manufatti del XII s. sono prodotti campani e siciliani. Dall ultimo quarto del secolo (P.2.2) iniziano a comparire prodotti pugliesi (RMR e proto-maioliche). Sempre fabbricate nelle medesime regioni sono le testimonianze della prima metà del XIII, anche se è l area pugliese quella più rappresentata. Frammenti del genere non mancano fra i reperti da sterri (BRTI 1995). 3. IMPORTAZIONI DALLA LIGURIA NLLA 1 a MTÀ DL XIII S. Nel XIII secolo divengono piuttosto abbondanti le importazioni dalla Liguria delle ceramiche ingobbiate, e frequentemente graffite, fabbricate a Savona, le così dette graffite arcaiche tirreniche. Anche se un frammento è testimoniato pure in Piazza dei Cavalieri, per le ragioni esposte sopra si ritiene più opportuno non considerarlo. A proposito di questi manufatti che, come mostra la tabella 4, appaiono particolarmente numerosi fra i bacini, non possiamo trascurare il fatto che molto spesso sono in stato di conservazione pessimo. La qualità dell impasto di questi prodotti, la scarsa aderenza dei rivestimenti, non si può escludere siano la causa di degradi, facilitati dalla natura di alcuni terreni, tali da rendere irriconoscibile un buon numero di testimonianze. Malgrado ciò, il rapporto con le ceramiche dell Italia meridionale del P.3.1 sembra più o meno lo stesso (cioè più del doppio) sia fra i bacini che fra i recuperi PD (cfr. testo di G. BRTI in BRUNI 1993, p. 588). Frammenti relativi a quattro esemplari sono segnalati nello scavo di via Palestro (cfr. testo di D. Spadaccia in RDI 1994, pp ) e qualche altro è attestato fra i reperti da sterri (BRTI-CAPPLLI-TONGIORGI 1986, pp , 163). Periodo Ceramiche Islamiche e bizantine Italia meridionale Liguria P.2. B PD Totale P.3.1 B PD Totale Tabella 4 4. SPORTAZIONI DI MAIOLICH ARCAICH PISAN DAL 2-3 DCNNIO DL XIII S. ALLA MTÀ CIRCA DL XIV Assai vasta è la diffusione delle così dette maioliche arcaiche pisane, la cui fabbricazione iniziò, con l introduzione della tecnica dello smalto stannifero, nei primi decenni del XIII s., per proseguire, senza soluzione di continuità, fino alla metà circa del XV. Tralasciando di considerare aspetti già ampiamente discussi sull importanza di questa produzione, che si inserisce fra le prime in Italia per quanto concerne le ceramiche con rivestimenti vetrificati in seconda cottura (ad es.: BRTI-GLICHI 1995c; BRTI-G- LICHI-MANNONI 1995), riprendiamo alcune notizie sulle esportazioni da una revisione recente di tutti i dati al momento disponibili (BRTI 1997b). Delle tre fasi evolutive identificate interessano particolarmente, in questa sede, la prima, che arriva fino al 1280 circa (P ), e la seconda, che si protrae fino al (P.4.1) o poco oltre. In sintesi, l impiego come bacini fuori della città è abbastanza circoscritto, essendo stato riscontrato soltanto a Lucca (su due forse tre edifici) e, nell attuale provincia pisana, a Marti, a Usigliano-Palaia, a S. Miniato. L elenco dei siti nei quali sono attestati recuperi dal sottosuolo è invece molto nutrito, superando la cinquantina. Pur essendo spesso impossibile, attraverso le pubblicazioni, ricavare elementi validi per valutare la portata e i tempi delle importazioni, è comunque certo che Pisa diffuse abbondantemente i suoi prodotti, già prima della metà del XIV secolo, non solo in località vicine, interne ed esterne ai suoi territori, situate soprattutto lungo tutta la costa della Toscana, ma anche abbastanza distanti. A sud le maioliche arcaiche di Pisa raggiunsero Roma e la Sicilia, ad ovest la Sardegna e la Corsica, a nord la Liguria e la Francia meridionale. Abbastanza sorprendente è l importazione a Marsiglia e a Genova-Savona dove, proprio negli stessi anni si fabbricavano già ceramiche smaltate. Al riguardo può essere da non sottovalutare il fatto che le botteghe locali sfornavano per lo più forme aperte, mentre le importate erano prevalentemente boccali. Interessante è pure l irradiazione che dai porti principali finì col raggiungere anche località meno importanti dell interno. Alcuni rinvenimenti ci forniscono un idea della vastità del fenomeno, alla base del quale doveva esistere un organizzazione ed un attività produttiva nella stessa Pisa di rilievo assai più ampio di quello, già consistente, rilevabile dai recuperi in città. Del resto per nessun altra città la documentazione scritta ci tramanda i nomi di tanti artigiani impegnati in questo settore quanto quella pisana: 26 nel XIII secolo, 36 nella prima metà del XIV, per arrivare a 74 nella seconda metà e ad 86 nella prima del XV. Fra i recuperi 2001 dizioni all Insegna del Giglio - vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale 4

5 Fig. 1 Le principali zone di produzione delle ceramiche importate a Pisa: quadrato = P.1. (4 quarto X-fine XI s.); stella = P.2. - P.3.1 (XII-1a metà XIII s.). Fig. 2 La diffusione delle maioliche arcaiche di Pisa della prima e della seconda fase produttiva (2-3 decennio XIII-1a metà XIV s.) dizioni all Insegna del Giglio - vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale 5

6 sopra menzionati basterà qui ricordarne, a titolo di esempio, uno particolarmente significativo. Negli scavi del palazzo episcopale di Fréjus è stato rinvenuto un deposito, databile entro il primo quarto del XIV s., contenente circa 4500 esemplari ceramici, il 68% circa dei quali (cioè più di 3000 pezzi) è riferito a fabbriche di Pisa (MICHL 1989). 5. NOT CONCLUSIV Con il presente contributo si è cercato di sintetizzare, a grandi linee, il ruolo di Pisa come centro d importazione di ceramiche islamiche, bizantine, dell Italia meridionale e della Liguria, dal X al XIII secolo (Fig. 1). Il quadro, in relazione alle provenienze, era sicuramente più ampio di quello delineato nelle pagine precedenti; e ciò è già oggi provato da reperti casuali (inediti), fra i quali compare, ad esempio, qualche ceramica bizantina ( Developed Style, Fine Style ) di centri diversi da quelli testimoniati nei nuclei usati per le nostre valutazioni. Non manca addirittura almeno un esemplare di area veneta ( Roulette Ware ). Prodotti esotici continuarono ad affluire nella città anche nei secoli successivi. Si tratta prevalentemente di maioliche ispano-moresche e di prodotti di centri italiani, fra i quali predominano nettamente le maioliche di Montelupo Fiorentino. Data la vicinanza di questo centro e l uso da parte di Firenze dello scalo pisano nel Quattrocento e nel Cinquecento, il fatto non suscita certo meraviglia. Con la prima metà del XIII le navi che percorrevano le rotte del Mediterraneo occidentale iniziano a diffondere, a largo raggio, le locali maioliche arcaiche (Fig. 2), e più tardi, nei secoli XV-XVII, le ingobbiate e graffite a punta, a stecca, a fondo ribassato, marmorizzate, che raggiunsero nel corso del tempo anche le Baleari, città del sud della Spagna (Almeria), porti del nord uropa (Rotterdam, Amsterdam). Ci auguriamo che nel prossimo futuro nuove indagini archeologiche, nella città e nelle molte zone che, per motivi di vario genere, suscitano i nostri interessi, permettano di fare a poco per volta chiarezza sui non pochi punti ancora oscuri. Per altro verso, l attenzione dovrà sempre più coinvolgere il quadro storico generale, per arrivare a capire il ruolo che ha avuto, nella vita della città, un attività, sicuramente di portata non secondaria, quale quella collegata con l importazione, la produzione e l esportazione delle ceramiche. BIBLIOGRAFIA ALBRTI A., STIAFFINI D. 1994, Pisa: saggi di scavo nella chiesa dei Santi Iacopo e Filippo in Orticaria, «Archeologia Medievale», XXI, pp BRTI G. 1990, Ceramiche islamiche del Mediterraneo occidentale usate come bacini in Toscana, in Sardegna e in Corsica, in SCUTO S. (a cura di), L età di Federico II nella Sicilia centro-meridionale, Gela (Agrigento, 1991), pp BRTI G. 1993a, I bacini ceramici della Toscana, in Atti del XXVI Convegno Internazionale della Ceramica, Albisola, pp BRTI G. 1993b, Pisa - A seafaring Republic. Trading relations with Islamic countries in the light of ceramic testimonies (2nd half of 10th to the middle 13th Century), in Colloque d Archeologie Islamique IFAO, Le Caire, c.s. BRTI G. 1995, La Protomaiolica in Toscana, in Atti del Convegno Nazionale di Studi del C.N.R., La Protomaiolica. Bilanci e aggiornamenti, Roma, c.s. BRTI G. 1997a, Pisa-Museo Nazionale di San Matteo. Le ceramiche medievali e post-medievali, Firenze. BRTI G. 1997b, Pisa. Le maioliche arcaiche. Secc. XIII-XV. (Museo Nazionale di S. Matteo). Appendice di RNZI RIZZO C., Nomina Vasorum, Firenze. BRTI G., CAPPLLI L. 1994, Lucca - Ceramiche medievali e postmedievali (Museo Nazionale di Villa Guinigi). I. Dalle ceramiche islamiche alle maioliche arcaiche. Secc. XI-XV, Firenze. BRTI G., CAPPLLI L., TONGIORGI. 1986, Considerazioni su produzioni di ceramiche ingobbiate e graffite di alcuni centri della Toscana occidentale, in Atti del XIX Convegno Internazionale della Ceramica, Albisola, pp BRTI G., GLICHI S. 1992, Mediterranean Ceramics in Late Medieval Italy, «Boletín de Arqueología Medieval», 6, pp BRTI G., GLICHI S. 1993, La ceramica bizantina nell architettura dell Italia medievale, in GLICHI S. (a cura di), La ceramica del mondo Bizantino tra XI e XV secolo e i suoi rapporti con l Italia, Quaderni del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti. Sezione Archeologica-Università di Siena, n. 34, Firenze, pp BRTI G., GLICHI S. 1995a, Sulle anforette pisane e sui contenitori da trasporto in ceramica nella Toscana tardo-medievale, «Archeologia Medievale», XXII, pp BRTI G., GLICHI S. 1995b, Ceramiche, ceramisti e trasmissioni tecnologiche tra XII e XIII secolo nell Italia centro-settentrionale, in AA.VV., Miscellanea in memoria di Giuliano Cremonesi, Pisa, pp BRTI G., GLICHI S. 1995c, Mille chemins ouverts en Italie, in AA.VV., Le vert et le brun de Kairouan à Avignon, céramiques du Xe au XVe siècle, Marseille, pp BRTI G., GLICHI S., MANNONI T. 1995, Trasformazioni tecnologiche nelle prime produzioni italiane con rivestimenti vetrificati (secc. XI-XIII), in VIe Congrès International sur La Céramique Médiévale en Méditerranée, Aix-en-Provence, c.s. BRTI G., MANNONI T. 1990, Rivestimenti vetrosi e argillosi su ceramiche medievali e risultati emersi da ricerche archeologiche e analisi chimiche e mineralogiche, in MANNONI T., MOLINARI A. (a cura di), Scienze in Archeologia, Quaderni del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti. Sezione Archeologica-Università di Siena, nn , Firenze, pp BRTI G., MANNONI T. 1991, Le ceramiche a cuerda seca utilizzate come bacini in Toscana e in Corsica, in Actes du 5ème Colloque sur: La Céramique médiévale en Méditerranée Occidentale, Rabat, 1995, pp BRTI G., MANNONI T. 1995, Céramiques de l Andalusie decorées en verde y manganeso parmi les bacini de Pise de la fin du Xe siècle, in VIe Congrès International sur. La Céramique Médiévale en Méditerranée, Aix-en-Provence, c.s. BRTI G., ROSSLLÒ BORDOY G., TONGIORGI. 1986, Alcuni bacini ceramica di Pisda e la corrispondente produzione di Maiorca nel secolo XI, «Archeologia Medievale», XIII, pp BRTI G., TONGIORGI L. 1972, Ceramiche a cobalto e manganese su smalto bianco (Fine XII-inizio XIII), in Atti de V Convegno Internazionale della Ceramica, Albisola. BRTI G., TONGIORGI L. 1981, I bacini ceramici medievali delle chiese di Pisa, Quaderni di Cultura Materiale, 3, Roma. BRTI G., TONGIORGI L. 1985, Ceramiche importate dalla Spagna nell area pisana dal XII al XV secolo, Quaderni del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti. Sezione Archeologica-Università di Siena, n. 6, Firenze. BRUNI S (a cura di), Pisa. Piazza Dante. Uno spaccato della storia pisana. La campagna di scavo 1991, Pontedera. GARZLLA G., RDI F. 1980, Pisa. Scavo nel cortile di Palazzo Vitelli, «Archeologia Medievale», VII, pp MICHL J.M. 1989, Céramiques et verres du palais épiscopal de Fréjus (XIVe siècle), in FIXOT M., VALLAURI L. (a cura di), L église et son environnement. Archéologie médiévale en Provence, Aix-en-Provence, pp RDI F. 1982, Nuovi ritrovamenti archeologici a Palazzo Vitelli in Pisa, «Archeologia Medievale», IX, p RDI F (a cura di), L arte vetraria a Pisa. Dallo scavo di una vetreria rinascimentale, Pisa. TANGHRONI M. 1996, Commercio e navigazione nel Medioevo, Bari dizioni all Insegna del Giglio - vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale 6

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO 2014-2015 Claudio Negrelli La ceramologia: una disciplina a sé stante? Lo studio del materiale ceramico medievale e post-medievale La ceramologia in generale come studio tipologico,

Dettagli

Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna

Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna Università degli Studi di Sassari Corso di Archeologia Medievale (Prof. Marco Milanese) Anno Accademico 2005/2006 Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna Avvertenza

Dettagli

IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore

IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore Nel centro storico di Salerno, poco distante dal Duomo, nel caratteristico Largo Casavecchia, troviamo il museo della ceramica Alfonso Tafuri. Il

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN ARCHEOLOGIA MEDIOEVALE: strutture della società, insediamenti ed organizzazione del territorio, attività produttive ELENCO TEMI XIV CICLO Tema

Dettagli

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI a cura del Centro Studi sull Economia Immobiliare - CSEI Tecnoborsa Tecnoborsa torna ad affrontare i temi dell ultimo Censimento

Dettagli

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Lo scavo all interno della Rocca degli Alberti, a Monterotondo M.mo, è iniziato nel 2005, nell ambito delle indagini sulle forme del popolamento nelle

Dettagli

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p III. I VETRI Nelle stratigrafie di metà VII-XV secolo del castello di Montarrenti sono stati rinvenuti 74 frammenti vitrei *. Tra le forme riconsciute compaiono tre bicchieri con parete liscia, uno con

Dettagli

Montelupo e la maiolica del Rinascimento

Montelupo e la maiolica del Rinascimento Montelupo e la maiolica del Rinascimento IL CENTRO PRODUTTIVO E I VASAI XV XVI secolo! massimo sviluppo XVII secolo! inizio del declino produttivo Decine di botteghe! gli orciolai stendono uno statuto

Dettagli

UNIVERSITÀ BABEŞ-BOLYAI CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI STORIA - FILOSOFIA

UNIVERSITÀ BABEŞ-BOLYAI CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI STORIA - FILOSOFIA UNIVERSITÀ BABEŞ-BOLYAI CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI STORIA - FILOSOFIA Dissertazione di dottorato Lampade ad olio cristiane - nord-africane ( secoli IV-VI d.c.) e la loro diffusione nelle provincie balcaniche

Dettagli

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA FORMIA LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p. 1459 PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA L appezzamento di terreno, circa 5.000 mq., di proprietà Centola (F. 13, p. 1459) è situato in località Taliento e rimane

Dettagli

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE)

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Committenza Associazione Bondeno Cultura Direzione scientifica Dott.ssa Chiara Guarnieri 1 Premessa Premessa Le indagini sono state condotte

Dettagli

Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008

Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008 Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008 G. Stradano L assedio di Piombino (seconda metà XVI secolo) Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento P. Galle (su disegno di G. Stradano) L assedio

Dettagli

10. I MATERIALI. VI, pp. 116 ss.; R. Francovich et alii 1978a, stanza A, strato VI p. 40 ss, ecc. 1 R. Francovich - G. Vannini 1976, strati V-V-inf-

10. I MATERIALI. VI, pp. 116 ss.; R. Francovich et alii 1978a, stanza A, strato VI p. 40 ss, ecc. 1 R. Francovich - G. Vannini 1976, strati V-V-inf- 10. I MATERIALI Per quanto concerne lo studio della cultura materiale dell area senese-maremmana, lo scavo nel cassero di Grosseto rappresenta un primo contributo verso una sistemazione preliminare di

Dettagli

Procedia - Social and Behavioral Sciences 223 ( 2016 )

Procedia - Social and Behavioral Sciences 223 ( 2016 ) Available online at www.sciencedirect.com ScienceDirect Procedia - Social and Behavioral Sciences 223 ( 2016 ) 590 594 a Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Via Salita Melissari 89125

Dettagli

Ex Vetreria Ricciardi: simbolo dell era industriale a Vietri sul Mare in Costiera Amalfitana

Ex Vetreria Ricciardi: simbolo dell era industriale a Vietri sul Mare in Costiera Amalfitana Ex Vetreria Ricciardi: simbolo dell era industriale a Vietri sul Mare in Costiera Amalfitana La ex Vetreria Ricciardi di Vietri sul Mare in provincia di Salerno conserva tra le sue mura le tracce di un

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Commercio Estero

Economia Provinciale - Rapporto Commercio Estero Economia Provinciale - Rapporto 2006 131 Commercio Estero Commercio Estero 133 Analisi congiunturale Dopo la congiuntura sfavorevole riscontrata negli ultimi due anni nell interscambio provinciale, (nel

Dettagli

L economia del Lazio nel 2009

L economia del Lazio nel 2009 L economia del Lazio nel 2009 Evidenza dai conti regionali Istat pubblicati il 28 settembre 2010 Servizio Analisi e Finanza Sviluppo Lazio L economia del Lazio nel 2009 1. Premessa Il 28 settembre, l Istat

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Castelli tardoantichi 2 I castelli bizantini della Liguria Il problema dei castelli altomedievali in Liguria viene trattato per la prima volta da D. Bullough,

Dettagli

Visitateci sul nostro sito Internet:

Visitateci sul nostro sito Internet: I lettori che desiderano informazioni sui volumi pubblicati dalla casa editrice possono rivolgersi direttamente a: Carocci editore Corso Vittorio Emanuele ii, 229 00186 Roma telefono 06 42 81 84 17 fax

Dettagli

Note sulla relazione per l'esame di analisi del territorio e degli insediamenti

Note sulla relazione per l'esame di analisi del territorio e degli insediamenti Note sulla relazione per l'esame di analisi del territorio e degli insediamenti a.a 2013/14 Come si imposta una relazione Non esiste un format preciso e un elenco di contenuti, ma in linea generale possiamo

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione Lettura e rappresentazione della città antica di Aquileia

Dettagli

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Committenza: Ricerca storico-archeologica: CAL Srl Brescia CAL srl Archeologia e Conservazione Contrada delle Bassiche 54, 25122 Brescia

Dettagli

CASTELLI E PAESAGGI MEDIEVALI NELL ALTA VALTELLINA

CASTELLI E PAESAGGI MEDIEVALI NELL ALTA VALTELLINA CASTELLI E PAESAGGI MEDIEVALI NELL ALTA VALTELLINA Nuove indagini sui castelli di Tirano Valentina Seneci 3 Novembre 2015 Tematiche 1. Quando è avvenuto il fenomeno dell incastellamento 2. Localizzazione

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di 2. La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data

Dettagli

PRINCIPALI DATI DELLA SCUOLA ITALIANA

PRINCIPALI DATI DELLA SCUOLA ITALIANA PRINCIPALI DATI DELLA SCUOLA ITALIANA Le Istituzioni scolastiche statali Per l anno scolastico 2016/2017, il numero di Istituzioni principali sedi di direttivo 1 è pari a 8.406, di cui 125 Centri Provinciali

Dettagli

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA Introduzione Continuiamo la trattazione sui climi italiani affrontando l analisi del clima mediterraneo identificato, nella convenzione

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI ARCHEOLOGIA URBANA E ARCHEOLOGIA IN CITTÀ

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI ARCHEOLOGIA URBANA E ARCHEOLOGIA IN CITTÀ ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI ARCHEOLOGIA URBANA E ARCHEOLOGIA IN CITTÀ Archeologia urbana e archeologia in città. L archeologia urbana come disciplina che studia le città nella loro

Dettagli

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI MARELLO ANGELO & BIANCO RITA S.a.s. Restauro opere d arte Restauro dipinti su tela e opere lignee Restauro affreschi, stucchi e monumenti Cocconato, 13 gennaio 2012 Alla cortese attenzione della Gent.ma

Dettagli

3. LA CERAMICA SPAGNOLA DA MENSA NEI CONTESTI O NEI RECUPERI ARCHEOLOGICI

3. LA CERAMICA SPAGNOLA DA MENSA NEI CONTESTI O NEI RECUPERI ARCHEOLOGICI 3. LA CERAMICA SPAGNOLA DA MENSA NEI CONTESTI O NEI RECUPERI ARCHEOLOGICI 3.1. Durante gli scavi all interno del Palazzo Pretorio di Prato (stanza A, strato III), si è rinvenuto un fondo di scodella con

Dettagli

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero XIII Premessa 3 SNODO I MILLE ANNI DI STORIA 4 Capitolo 1 L idea di medioevo e le sue interpretazioni 4 1.1 Un età di decadenza 5 1.2 Un periodo della storia 7 1.3 La rivalutazione di un epoca 8 1.4 Il

Dettagli

vetro e in metallo. Nel corso di indagini condotte nel 1998 nella piazza antistante

vetro e in metallo. Nel corso di indagini condotte nel 1998 nella piazza antistante Novità dal Biellese Medievale: dagli scavi di piazza Duomo alle scoperte sul territorio Francesca Garanzini (Soprintendenza Archeologia del Piemonte), Antonella Gabutti (archeologa) Museo del Territorio

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Direzione Affari Economici e Centro Studi LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Aprile 2009 L'andamento delle richieste

Dettagli

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA 5 Maggio 2015 INDICE SINTESI... 3 ABITAZIONI... 4 ABITAZIONI OCCUPATE DA PERSONE RESIDENTI... 6 POPOLAZIONE E FAMIGLIE... 9 ABITAZIONI

Dettagli

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Roma 28.07.2011 Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Nel corso degli anni 2004 e 2006, secondo quanto prescritto dalla Soprintendenza Archeologica di Roma, è stata effettuata

Dettagli

Città e comunicazioni

Città e comunicazioni Città e comunicazioni L ambiente urbano I villaggi sono centri abitati che hanno dai 1.000 ai 2.000 abitanti, o addirittura solo qualche centinaio. Nei paesi, invece, il numero degli abitanti è superiore.

Dettagli

Report anno Bologna, 10 marzo Gabriele Ferri -Coordinatore Comitato Pesche e Nettarine OI

Report anno Bologna, 10 marzo Gabriele Ferri -Coordinatore Comitato Pesche e Nettarine OI PESCHE enettarine Bologna, 10 marzo 2014 -Coordinatore Comitato Pesche e Nettarine OI pesche e nettarine: dati 2013 Analisi produttiva la produzione in Europa nel 2013 il consuntivo 2013 in Italia il calendario

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL PARCO ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA VALLE DEI TEMPLI DI AGRIGENTO

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL PARCO ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA VALLE DEI TEMPLI DI AGRIGENTO PROTOCOLLO D INTESA TRA IL PARCO ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA VALLE DEI TEMPLI DI AGRIGENTO E IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL INGEGNERIA CIVILE E DELL ARCHITETTURA DEL POLITECNICO DI BARI PER LO

Dettagli

Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV

Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV L apporto della fotointerpretazione e dei documenti d archivio alla ricerca

Dettagli

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE UMIDE CON ESTATE CALDA Introduzione Con questo articolo inauguriamo una rassegna sui climi italiani iniziando da quelli identificati, nella convenzione internazionale,

Dettagli

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali Dallo scavo archeologico al laboratorio Reperti archeologici portati in Museo Deposito archeologico Laboratorio di ceramica Laboratorio

Dettagli

B r e v e a n a l i s i d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e d e m o g r a f i c h e

B r e v e a n a l i s i d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e d e m o g r a f i c h e COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali Unità Organizzativa Studi e Statistica GLI ANZIANI NEL COMUNE DI UDINE B r e v e a n a l i s i d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e d

Dettagli

Nota di commento alle Statistiche culturali. Anno 2015

Nota di commento alle Statistiche culturali. Anno 2015 Nota di commento alle Statistiche culturali Anno 2015 Fonte: Istat Le tavole diffuse dall Istat forniscono una rappresentazione statistica dei principali fenomeni legati alla produzione, alla distribuzione

Dettagli

ESAMI DI STATO I CICLO

ESAMI DI STATO I CICLO ESAMI DI STATO I CICLO Anno Scolastico 2010/11 GENERALITÀ La legge 25/10/2007 n. 176 stabilisce che l esame conclusivo del primo ciclo d istruzione comprende anche una prova a carattere nazionale, volta

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Porto

Economia Provinciale - Rapporto Porto Economia Provinciale - Rapporto 2006 173 Porto Porto 175 Quadro generale Nel corso del 2006 Genova si riconferma il principale porto italiano per movimentazione merci, Taranto raggiunge la seconda posizione

Dettagli

Laureati di primo livello in Piemonte: i numeri della transizione ai corsi di laurea specialistica

Laureati di primo livello in Piemonte: i numeri della transizione ai corsi di laurea specialistica di primo livello in Piemonte: i numeri della transizione ai corsi di laurea specialistica a cura di Alberto Stanchi 1. Premessa La presente analisi verte sulla transizione dal primo al secondo livello

Dettagli

IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE

IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE flash paper Società 3 IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE di Ugo Carlone Febbraio 2005 AGENZIA UMBRIA RICERCHE - Via Mario Angeloni, 78-06124 PERUGIA -

Dettagli

S. Domenico del Priamàr: presentazione libro (ore 16) e visita guidata (ore 14,30)

S. Domenico del Priamàr: presentazione libro (ore 16) e visita guidata (ore 14,30) Sabato 27 febbraio al Museo Archeologico sul Priamàr S. Domenico del Priamàr: presentazione libro (ore 16) e visita guidata (ore 14,30) 1 Sabato 27 febbraio nella sala conferenze del Civico Museo Archeologico,

Dettagli

2015/2016. Proposte. OSSERVARE L'ARTE ATTRAVERSO LA SCIENZA PERCORSI EDUCATIVI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO

2015/2016. Proposte. OSSERVARE L'ARTE ATTRAVERSO LA SCIENZA PERCORSI EDUCATIVI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO Proposte 2015/2016 PERCORSI EDUCATIVI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO DEL NOSTRO TERRITORIO *** OSSERVARE L'ARTE ATTRAVERSO LA SCIENZA Natour@rte PROGETTTO Natour@arte Il progetto natur@rte

Dettagli

Locarno, 7 gennaio 2009. Al Consiglio Comunale. Locarno. Signori Presidente e Consiglieri, Premesse

Locarno, 7 gennaio 2009. Al Consiglio Comunale. Locarno. Signori Presidente e Consiglieri, Premesse MM no. 14 riguardante la richiesta di un credito di fr. 107'000 per la realizzazione di una segnaletica informativa e culturale nel Centro storico e per l adeguamento e la completazione della segnaletica

Dettagli

Partecipazione alla realizzazione del pannello Il castello di Calatamauro, presentato nella sezione Posters al Workshop G. Nenci in «Immagine e

Partecipazione alla realizzazione del pannello Il castello di Calatamauro, presentato nella sezione Posters al Workshop G. Nenci in «Immagine e C. MICHELINI in A. CORRETTI, C. MICHELINI, M.A. VAGGIOLI, Frammenti di medioevo siciliano: Entella e il suo territorio dall alto Medioevo a Federico II, in I recenti scavi nella Villa del Casale di Piazza

Dettagli

REGIONE SICILIANA. Assessorato dei Beni Culturali e dell 'Identità Siciliana. Dipartimento dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana.

REGIONE SICILIANA. Assessorato dei Beni Culturali e dell 'Identità Siciliana. Dipartimento dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana. REGIONE SICILIANA Assessorato dei Beni Culturali e dell 'Identità Siciliana Dipartimento dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi Agrigento

Dettagli

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE Osservatorio regionale del commercio CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE GENNAIO 2013 Osservatorio Commercio N IT 231513 Confronti

Dettagli

La stima degli effetti sanitari della patente a punti in zona urbana

La stima degli effetti sanitari della patente a punti in zona urbana www.iss.it/stra ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ DIPARTIMENTO AMBIENTE E CONNESSA PREVENZIONE PRIMARIA REPARTO AMBIENTE E TRAUMI OSSERVATORIO NAZIONALE AMBIENTE E TRAUMI (ONAT) Franco Taggi, Pietro Marturano

Dettagli

2.2 Le infrastrutture per lo sviluppo delle imprese

2.2 Le infrastrutture per lo sviluppo delle imprese La dinamica imprenditoriale tra il 2002 e il 2006 2.2 Le infrastrutture per lo sviluppo delle imprese La presenza di infrastrutture e di una rete di trasporto efficiente sono in grado di favorire lo sviluppo

Dettagli

Ciao, mi chiamo Mezzettino!

Ciao, mi chiamo Mezzettino! Ciao, mi chiamo Mezzettino! Sono un boccale in maiolica. Oggi ti racconterò la mia storia, con quali materiali e in che modo sono stato realizzato e ti parlerò dei miei antenati. Dopo il nostro viaggio

Dettagli

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano 1. Le imprese attive Alla fine del 2011, in Sicilia erano attive poco meno di 381.000 imprese (le registrate erano oltre 463.000), in contrazione

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Città di Palermo Ufficio Statistica Censimento 2001: Palermo e le otto Circoscrizioni edifici ed abitazioni Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2006 DICEMBRE 2006 Sindaco: Assessore al Bilancio,

Dettagli

Porcellana Ming, XIV secolo

Porcellana Ming, XIV secolo Porcellana Ming, XIV secolo Porcellana Ming, XV secolo Le tecniche La porcellana in Italia IMPORTAZIONI IMITAZIONI DELLO STILE -Tentativo di imitare le decorazioni del Medioriente e della Cina in zone

Dettagli

Costruzione dell architettura I

Costruzione dell architettura I Facoltà di Architettura e Società Corso di Studi in Scienze dell Architettura A.A. 2009 2010 Laboratorio di: Costruzione dell architettura I Lezione: Scrivere un paper scientifico Relatore: Roberto Maffei:

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 12 settembre 2011 II Trimestre 2011 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel secondo trimestre 2011 si rileva una crescita congiunturale delle esportazioni per tutte le ripartizioni territoriali, più

Dettagli

Edifici e abitazioni

Edifici e abitazioni 11 agosto 2014 Edifici e abitazioni L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi sugli edifici. Il censimento degli edifici è avvenuto nel 2011 con modalità e tecnologie profondamente rinnovate rispetto

Dettagli

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM n 1 TORRE CASTELLO - AZETIUM TORRE CASTELLO - AZETIUM In contrada Torre Castello numerosi rinvenimenti occasionali ed estese indagini di superficie e campagne di scavo effettuate dalla Sovrintendenza Archeologica

Dettagli

Il Bassomedioevo: X XIV secolo

Il Bassomedioevo: X XIV secolo Il Bassomedioevo: X XIV secolo Francesca Grassi Per semplificare la trattazione di un argomento così vasto come la produzione ceramica nel Bassomedioevo, abbiamo scelto di effettuare una divisione in base

Dettagli

I PROBLEMI DELLA CITTA

I PROBLEMI DELLA CITTA LA CITTA CHE COS E LA CITTA LA CITTA la città è il luogo in cui vice una popolazione numerosa, organizzata e fissa comprende uno spazio geografico, un organizzazione economica ed è luogo di relazioni sociali

Dettagli

ANNO

ANNO 1. La demografia L evoluzione demografica della popolazione residente nel comune di Monteprandone è stata caratterizzata da una crescita sostenuta che porta al raddoppio della popolazione residente in

Dettagli

Luogo di destinazione. altro comune della provincia. di cui nel comune capoluogo. * sono compresi gli spostamenti verso l'estero

Luogo di destinazione. altro comune della provincia. di cui nel comune capoluogo. * sono compresi gli spostamenti verso l'estero 2. Popolazione La residente nel Comune di Roma risulta essere, a conclusione del 14 Censimento generale della e delle abitazioni, pari a 2.546.804 unità (tab. 2.7). Si è registrata una perdita di 187.104

Dettagli

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia L antica Kaulonia, agli inizi del Novecento è stata identificata dall archeologo Paolo Orsi nella moderna cittadina di Monasterace Marina

Dettagli

Evoluzione e prospettive della produzione di pesche e nettarine in Italia e in Europa. Elisa Macchi Direttore CSO

Evoluzione e prospettive della produzione di pesche e nettarine in Italia e in Europa. Elisa Macchi Direttore CSO Evoluzione e prospettive della produzione di Direttore CSO UE / PESCHE, PERCOCHE E NETTARINE: l evoluzione generale In termini complessivi la produzione di pesche, percoche e nettarine appare in riduzione,

Dettagli

La relazione per l esame

La relazione per l esame UNIVERSITA CATTOLICA NOSTRA SIGNORA DEL BUON CONSIGLIO TIRANA UNIVERSITA DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA Corso di Analisi del Territorio e degli Insediamenti - AA 2016/2017 Professoressa: Elena

Dettagli

INDICE. III. Il Duomo di Milano. La realizzazione Il Duomo di Milano oggi Il cammino percorso Prospettive per il futuro 38

INDICE. III. Il Duomo di Milano. La realizzazione Il Duomo di Milano oggi Il cammino percorso Prospettive per il futuro 38 INDICE Introduzione 9 I. L adeguamento delle chiese secondo la riforma liturgica. Le linee guida della Conferenza Episcopale Italiana 13 1. I motivi per i quali la Nota è stata scritta 13 2. I contenuti

Dettagli

I RESTAURI DELLA CATTEDRALE DI SAN LORENZO:

I RESTAURI DELLA CATTEDRALE DI SAN LORENZO: I RESTAURI DELLA CATTEDRALE DI SAN LORENZO: 1890-1910 NEL 1883 NEI QUOTIDIANI INIZIANO AD APPARIRE PREOCCUPATE PRESE DI POSIZIONE SUL MISERANDO STATO DI CONSERVAZIONE DEL DUOMO E SULOLA POCA ATTENZIONE

Dettagli

SOMMARIO. Vorwort - Thomas Schäfer. Prefazione - Massimo Osanna PARTE I LA RICOGNIZIONE 1 PREFAZIONE 3

SOMMARIO. Vorwort - Thomas Schäfer. Prefazione - Massimo Osanna PARTE I LA RICOGNIZIONE 1 PREFAZIONE 3 SOMMARIO ABBREVIAZIONI USATE NEL TESTO ABBREVIAZIONI USATE NELLE TABELLE DEI MATERIALI Vorwort - Thomas Schäfer. Prefazione - Massimo Osanna XV XV XVI XVII PARTE I LA RICOGNIZIONE 1 PREFAZIONE 3 1. LA

Dettagli

Grandi e medie imprese toscane e gruppi d impresa

Grandi e medie imprese toscane e gruppi d impresa Grandi e medie imprese toscane e gruppi d impresa Firenze, 16 maggio 2012 Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Riccardo Perugi Massimo Pazzarelli (elaborazioni) 1) I gruppi d impresa in Toscana: una visione

Dettagli

REGIONE TOSCANA OSSERVATORIO REGIONALE DEL TURISMO SETTORE SISTEMA STATISTICO REGIONALE Aprile 2007

REGIONE TOSCANA OSSERVATORIO REGIONALE DEL TURISMO SETTORE SISTEMA STATISTICO REGIONALE Aprile 2007 REGIONE TOSCANA OSSERVATORIO REGIONALE DEL TURISMO SETTORE SISTEMA STATISTICO REGIONALE Aprile 2007 L ANDAMENTO DELLA PASQUA E LE PREVISIONI DELLA STAGIONE ESTIVA 2007 Le variazioni percepite degli esercenti

Dettagli

1. Edilizia di base Tipo 1.1. Edificio a blocco

1. Edilizia di base Tipo 1.1. Edificio a blocco 1. Edilizia di base Tipo 1.1. Edificio a blocco 393 1. Edilizia di base Tipo 1.2. Villetta a schiera 394 1. Edilizia di base Tipo 1.3. Casa in linea 395 1. Edilizia di base Tipo 1.4. Casa a torre 396 1.

Dettagli

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00 PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA anno titolo euro I 1961 Greci e Italici in Magna Grecia Vol. 1, pp. 315. 60,00 II 1962

Dettagli

Università degli Studi di Siena Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti. Introduzione allo studio della ceramica in archeologia

Università degli Studi di Siena Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti. Introduzione allo studio della ceramica in archeologia Università degli Studi di Siena Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti Introduzione allo studio della ceramica in archeologia Siena 2007 A cura di: Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti,

Dettagli

MARZO. Programma visite anno Sabato 11 marzo Galata Museo del Mare Genova. Sabato 25 marzo Palermo Centro Storico e monumenti

MARZO. Programma visite anno Sabato 11 marzo Galata Museo del Mare Genova. Sabato 25 marzo Palermo Centro Storico e monumenti Programma visite anno 2017 MARZO Sabato 11 marzo Galata Museo del Mare Genova Il Galata attualmente è il più grande museo marittimo del Mediterraneo. Ha sede nel più antico edificio della vecchia Darsena,

Dettagli

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA Nei primi 9 mesi del 2016 in Italia si è registrata una crescita tendenziale dell export pari allo 0,5%, sintesi del contributo positivo dell Italia

Dettagli

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro.

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro. I SEMESTRE 2015: CRESCITA DELL EXPORT IN LIGURIA DEL 7% Nel primo semestre 2015, rispetto allo stesso periodo del 2014, in Italia le vendite di beni sui mercati esteri risultano in sensibile espansione

Dettagli

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale 32 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale Livello A2 33 A. Introduzione

Dettagli

SOPRA I PORTI DI MARE

SOPRA I PORTI DI MARE STUDI DI STORIA URBANA E DEL TERRITORIO -------ID------- SOPRA I PORTI DI MARE I IL TRATTATO DI TEOFILO GALLACCINI E LA CONCEZIONE ARCHITETTONICA DEI PORTI DAL RINASCIMENTO ALLA RESTAURAZIONE A cura di

Dettagli

I discorsi dei Presidenti

I discorsi dei Presidenti Ricerca I discorsi dei Presidenti Michele Cortelazzo, Arjuna Tuzzi (Università di Padova) Il discorso del 2 giugno di Giorgio Napolitano comparato con quelli dei predecessori 1. Il corpus Abbiamo analizzato

Dettagli

Possibili fasi di studio

Possibili fasi di studio Possibili fasi di studio Lo studio non implica solo la lettura ma una serie di operazioni diversificate, con l obiettivo di: capire il testo, rielaborare le informazioni in modo personale, assimilarne

Dettagli

Legge n.13/2015 della Regione Siciliana per i centri storici Le esperienze applicative - MODICA -

Legge n.13/2015 della Regione Siciliana per i centri storici Le esperienze applicative - MODICA - Legge n.13/2015 della Regione Siciliana per i centri storici Le esperienze applicative - MODICA - L area oggetto di studio L area oggetto dello studio è classificata Zona A3 - Centro storico, comprendente

Dettagli

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO Introduzione Terminiamo la trattazione sui climi italiani affrontando l analisi delle aree caratterizzate da clima mediterraneo tendente

Dettagli

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI a cura del Centro Studi sull Economia Immobiliare di Tecnoborsa CSEI I dati Istat su edifici e abitazioni una fotografia del

Dettagli

L ARCHEOLOGIA VIRTUALE E IL PROBLEMA DELLA TRASPARENZA

L ARCHEOLOGIA VIRTUALE E IL PROBLEMA DELLA TRASPARENZA L ARCHEOLOGIA VIRTUALE E IL PROBLEMA DELLA TRASPARENZA Un Sistema Informativo Semantico per la Villa dei Volusii Saturnini Sara Zanni L ARCHEOLOGIA VIRTUALE Rilievi 3D ad alta risoluzione Ricostruzioni

Dettagli

Elettra Gambardella - IIS Tassara

Elettra Gambardella - IIS Tassara 1 Di cosa si tratta? 1000-1200: fase grande espansione l Europa occidentale Non una vera e propria rivoluzione, ma diffusione dei progressi avvenuti durante la fase matura dell alto medioevo. 2 Perché

Dettagli

Le attività produttive Completa il testo, inserendo le parole date al posto esatto.

Le attività produttive Completa il testo, inserendo le parole date al posto esatto. Le attività produttive Completa il testo, inserendo le parole date al posto esatto. primario commercio terziario terziario avanzato industriale Le attività umane sono molto diverse tra loro per tipo, scopi

Dettagli

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA 16 CAROLA DELLA PORTA, GLORIA OLCESE, NICOLETTA SFREDDA, GABRIELLA TASSINARI Con contributi di

Dettagli

regionale, delle strutture periferiche dei propri consorziati. La realizzazione dell indagine ha comportato l organizzazione di una rete operativa naz

regionale, delle strutture periferiche dei propri consorziati. La realizzazione dell indagine ha comportato l organizzazione di una rete operativa naz IL RILEVAMENTO DELLE IMPRESE DI PESCA SUL TERRITORIO NAZIONALE OSSERVATORIO TECNICO-BIOLOGICO UNIMAR PREMESSA L articolo che segue riporta alcuni risultati del rilevamento sulle imprese di pesca svolto

Dettagli

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria SINTESI DEL PRIMO INCONTRO L Età del Bronzo, analizzata l anno scorso nella sua espressione più caratteristica del

Dettagli

ESERCITAZIONE TEORICA

ESERCITAZIONE TEORICA 1 LAB PROG ARCH. I * BRAGHIERI ESERCITAZIONE TEORICA laboratorio di progettazione dell architettura I A N N O 2 0 0 6 / 2 0 0 7-1 2 0 O R E I A N N O N I C O L A B R A G H I E R I c o n M O N I C A B R

Dettagli

RELAZIONE EVENTO 19-20/10/2016

RELAZIONE EVENTO 19-20/10/2016 RELAZIONE EVENTO 19-1. Sommario 1. INQUADRAMENTO METEOROLOGICO... 2 2. SITUAZIONE GENERALE... 2 3. FENOMENI OSSERVATI... 2 4. DATI MEDI AREALI E MASSIMI PUNTUALI REGISTRATI... 3 5. ANALISI DELLE IMMAGINI

Dettagli

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 Nel corso dell anno scolastico 2009-2010, la classe 3^G del liceo scientifico

Dettagli

La produzione discografica del repertorio pre-classico e l ICBSA: il progetto Discografia Nazionale della Musica Antica

La produzione discografica del repertorio pre-classico e l ICBSA: il progetto Discografia Nazionale della Musica Antica La produzione discografica del repertorio pre-classico e l ICBSA: il progetto Discografia Nazionale della Musica Antica di Massimiliano Lopez Il crescente interesse che il mondo della produzione discografica

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi. Solidi, liquidi e gas

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi. Solidi, liquidi e gas ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi Solidi, liquidi e gas 1 PREFAZIONE Alcune note sul metodo usato Non si deve dare definizioni

Dettagli

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Laboratorio TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Le abitazioni dei Romani Due erano le tipologie abitative urbane dei Romani: la domus, la casa più ricca, di cui avete

Dettagli

PRIMI PASSI PER UN'ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA DEL COMPLESSO DI S. GIOVANNI IN MONTE (a cura di Federico Zoni)

PRIMI PASSI PER UN'ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA DEL COMPLESSO DI S. GIOVANNI IN MONTE (a cura di Federico Zoni) PRIMI PASSI PER UN'ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA DEL COMPLESSO DI S. GIOVANNI IN MONTE (a cura di Federico Zoni) INDIVIDUAZIONE E RILIEVO DEL CAMPIONE Una prima indagine presso gli ambienti seminterrati

Dettagli