Capitolo 5 CARATTERISTICHE IDRODINAMICHE E PROFILI IDROLOGICI DELLA COLONNA D ACQUA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 5 CARATTERISTICHE IDRODINAMICHE E PROFILI IDROLOGICI DELLA COLONNA D ACQUA"

Transcript

1 Capitolo CARATTERISTICHE IDRODINAMICHE E PROFILI IDROLOGICI DELLA COLONNA D ACQUA.1 Caratteristiche correntometriche della colonna d acqua L area circostante il Terminale è stata caratterizzata dal punto di vista correntometrico nel corso della campagna di campionamento eseguita nel mese di settembre Materiali e metodi L acquisizione e la registrazione dei dati delle correnti marine è stata effettuata tramite un correntometro ad effetto doppler ADCP RDI 6 KhZ in grado di misurare le caratteristiche delle correnti nell intera colonna d acqua simultaneamente. Tale strumento è stato montato in un apposito alloggiamento situato lungo la murata destra nella N/O Astrea dell ISPRA con il trasduttore emettente rivolto verso il fondo del mare. Con tale configurazione è stato possibile acquisire e registrare i dati, dalla superficie al fondo, con la nave in movimento lungo diversi transetti situati nelle immediate vicinanze del terminale e a maggiori distanze da esso. Si è preferito infatti acquisire lungo transetti anziché in modo puntiforme in corrispondenza di singole stazioni. Il correntometro inoltre è stato ulteriormente equipaggiato con un apposito sistema di correzione automatico bottom tracking in grado di eliminare dalla misurazione delle correnti il rumore di fondo dato dai movimenti verticali e orizzontali della nave Astrea. Tale sistema tramite interfaccia con il sistema di posizionamento della nave DGPS ha consentito di valutare i dati di navigazione permettendo di avere i dati correntometrici al netto di essi. I dati ottenuti sono stati elaborati e graficati con l apposito software winadcp RD Instruments. Nel corso della campagna di acquisizione e registrazione dati sono state investigate le caratteristiche delle correnti marine lungo diverse rotte, localizzate a distanza minima di metri dal terminale ed una massima di 2 km, per un totale di 12,6 km. Per brevità vengono discussi ed illustrati i risultati relativi a due transetti ritenuti significativi del reale andamento idrografico dell area investigata e delle perturbazioni che il terminale induce all idrodinamismo nelle sue immediate vicinanze. Il transetto A (Figura.1.1.1), posto a m dal terminale, intercetta il flusso delle acque di scarico (la posizione dello scarico è a circa metà del lato sud del terminale). Il transetto B (Figura.1.1.1) comprende un area a nord del terminale non ISPRA (211) Monitoraggio area del Terminale GNL di Porto Viro Fase di esercizio provvisorio (1 E) 139

2 influenzata dal flusso delle acque di scarico e può quindi essere considerato come localizzata in un area di bianco rispetto ad esso. Non è possibile analizzare la zona del flusso in entrata (lato ovest) in quanto, per impedimenti dovuti alle strutture di ancoraggio delle navi gasiere, la nave N/O Astrea non può manovrare. Figura.1.1.1: Localizzazione dei transetti di studio delle caratteristiche delle correnti marine fase di esercizio - settembre Risultati Nelle aree non interessate dalla struttura fisica del terminale e dal flusso del suo scarico, ovvero nelle zone definite di bianco (transetto B), si osserva una direzione prevalente delle correnti marine diretta verso il IV quadrante e più specificatamente verso Nord-Ovest e Nord-Nord-Ovest (3-34 ); le velocità osservate sono di circa 3-4 cm/s (Figura.1.2.1). Nella Figura è evidenziato l intero dataset ottenuto tramite tre passaggi lungo il transetto A e chiaramente visibili dai diversi valori sia della direzione che della velocità ottenuti nelle immediate vicinanze dello scarico del terminale. Per una migliore analisi delle dinamiche delle acque in prossimità dello scarico nella Figura sono stati evidenziati i particolari dell intero dataset sopra esposto. È possibile notare come un evidente segnale di disturbo dell andamento delle correnti sia indotto dal flusso delle acque di scarico in uscita dal Terminale: il punto del flusso di uscita delle acque di scambio termico, posizionato nella parte sud del terminale, è chiaramente evidenziato con correnti aventi direzione univoca verso sud (18 ) e velocità alte (2-3 m/s); tale flusso modifica l andamento della direzione dominante osservata nel periodo di campionamento, causando una deviazione della stessa verso Est ad Est della struttura del ISPRA (211) Monitoraggio area del Terminale GNL di Porto Viro Fase di esercizio provvisorio (1 E) 14

3 terminale e verso Ovest ad Ovest dello stesso con velocità minori di quello del flusso di scarico e simili a quelle della zona di bianco precedentemente descritte ( Figure ). Le aree nere evidenti nella Figura subito ai lati del flusso di uscita delle acque di produzione sono errori di lettura del correntometro dovute all estrema turbolenza delle acque e alla presenza di notevoli bolle di aria che non consentono il funzionamento ottimale dell effetto doppler. In conclusione, il terminale influenza l andamento delle correnti marine nelle sue immediate vicinanze provocando una deviazione del flusso generale delle correnti marine, tuttavia già a distanza di poche decine di metri dalla struttura del terminale tale effetto scompare. ISPRA (211) Monitoraggio area del Terminale GNL di Porto Viro Fase di esercizio provvisorio (1 E) 141

4 Figura.1.2.1: Andamento delle direzioni e delle velocità delle correnti marine nel transetto B fase di esercizio - settembre 2. ISPRA (211) Monitoraggio area del Terminale GNL di Porto Viro Fase di esercizio provvisorio (1 E) 142

5 Figura.1.2.2: Andamento delle direzioni e delle velocità delle correnti marine nel transetto A: tre passaggi davanti allo zona di scarico evidenziabili dai diversi valori di direzione e velocità fase di esercizio - settembre 2. ISPRA (211) Monitoraggio area del Terminale GNL di Porto Viro Fase di esercizio provvisorio (1 E) 143

6 Figura.1.2.3: Particolare dell andamento delle direzioni e delle velocità delle correnti marine del transetto A nell'area influenzata dallo scarico delle acque del terminale fase di esercizio - settembre 2. ISPRA (211) Monitoraggio area del Terminale GNL di Porto Viro Fase di esercizio provvisorio (1 E) 144

7 .2 Profili idrologici (CTD).2.1 Materiali e metodi Per la caratterizzazione fisico-chimica della colonna d acqua le attività di misurazione e registrazione dei dati della colonna d acqua si sono svolte nel mese di settembre 2 a bordo della Nave Oceanografica ISPRA Astrea. Per ogni stazione sono stati acquisiti profili di temperatura, conducibilità, ossigeno disciolto, ph, fluorescenza e trasmittanza, mediante l utilizzo di una sonda multiparametrica (SBE-2 della Sea Bird Electronics inc.) allestita con sensori ausiliari: fluorimetro (SCUFA della Turner Designs), sensore ossigeno SBE 27 Seabird; sensore ph SBE 23 Seabird. Oltre alle misure sopraelencate viene calcolata la anomalia di densità, espressa come sigma-t, ricavata dai valori di temperatura e salinità tramite l equazione di stato. La sonda è stata calata ad una velocità di 1 m/s per mezzo di un cavo elettro-meccanico acquisendo dati in continuo lungo tutta la colonna d acqua dalla superficie al fondo. I dati acquisiti, mediati ad intervalli di 1 metro di profondità, sono stati elaborati con software specifici dedicati (SBE Data Processing, Version.29. Sea Bird Elettronics, Inc., 23) che consentono l allineamento dei sensori, l eliminazione di eventuali misurazioni in loop e lo smoothering dei dati allo scopo di renderli graficamente più intellegibili..2.2 Risultati Sono stati acquisiti gli andamenti spaziali dei parametri fisico chimici della colonna d acqua in corrispondenza di 13 stazioni di campionamento (TE128, TE129, TE13, TE131, TE132, TE133, TE134, TE13, TE136, TE137, TE138, TE139, TE14) (vedi schema di campionamento Cap. 3 Fig ). In considerazione dell omogeneità degli andamenti delle variabili misurate nelle varie stazioni e lungo l intera colonna d acqua, a titolo di esempio si riportano nelle figure sotto riportate, dalla alla , i grafici relativi ai risultati ottenuti in otto stazioni che rappresentano l intera area indagata: TE128, TE13, TE131, TE13, TE137, TE138, TE139, TE14. Le variabili chimico-fisiche misurate nella stazione TE128, posizionata a m di distanza dallo scarico, indicano una netta stratificazione della colonna d acqua evidenziata dagli andamenti dei profili della temperatura, salinità, ph e ossigeno disciolto (Figura.2.2.1). La temperatura mostra un netto termoclino ovvero un decremento di circa C dalla profondità di -12 m fino alla -17 m; l aloclino è altresì visibile, nel medesimo intervallo batimetrico, con variazioni di salinità di circa 3 psu, da 34, nello strato superficiale fino a 37, psu a -2 m; il ph varia tra 8,9 e 8, variando bruscamente alle stesse ISPRA (211) Monitoraggio area del Terminale GNL di Porto Viro Fase di esercizio provvisorio (1 E) 14

8 profondità del termoclino precedentemente discusso; la saturazione dell ossigeno varia tra i,1 ml/l e.4 ml/l nelle stesse modalità sopra descritte (Figura.2.2.1). TE128filt.cnv ph Oxygen Saturation [ml/l] Temperature [ITS-9, deg C] Salinity [PSU] Figura.2.2.1: Profili di temperatura, salinità, ossigeno disciolto e ph nella stazione TE128 fase di esercizio - settembre 2. L andamento della clorofilla A nella stazione TE128 mostra un graduale decremento dalla superficie al fondo mentre la densità cresce nello stesso intervallo batimetrico (Figura.2.2.2). TE128filt.cnv Density [density, Kg/m^3] Fluorescence, Turner SCUFA [RFU] Figura.2.2.2: Profili di clorofilla A e densità nella stazione TE128 fase di esercizio - settembre 2. ISPRA (211) Monitoraggio area del Terminale GNL di Porto Viro Fase di esercizio provvisorio (1 E) 146

9 Nella stazione TE13 oltre alle differenze di temperatura, salinità, ossigeno disciolto e ph dovute alla stratificazione presente intorno ai -12/-17 m, si osserva anche un limitato cambiamento di tali variabili tra i -19 e i -2 m (Figura.2.2.3), ovvero un aumento di temperatura di circa 1 C e una diminuzione della salinità di circa, PSU. TE13filt.cnv ph Oxygen Saturation [ml/l] Temperature [ITS-9, deg C] Salinity [PSU] Figura.2.2.3: Profili di temperatura, salinità, ossigeno disciolto e ph nella stazione TE13 fase di esercizio - settembre 2. La clorofilla A misurata nella stazione TE13 mostra dei cambiamenti in superficie e in corrispondenza dei due diversi termoclini rilevati e sopra descritti (Figura.2.2.3). La densità della stazione TE13 mostra anch essa variazioni a livello superficiale e nelle profondità di termoclino (Figura.2.2.4). ISPRA (211) Monitoraggio area del Terminale GNL di Porto Viro Fase di esercizio provvisorio (1 E) 147

10 TE13filt.cnv Density [density, Kg/m^3] Fluorescence, Turner SCUFA [RFU] Figura.2.2.4: Profili di clorofilla A e densità nella stazione TE13 fase di esercizio - settembre 2. La stazione TE131 mostra differenze quantitative della variabili temperatura, salinità, ossigeno disciolto e ph analoghe a quelle già descritte nella stazione TE129 (Figura.2.2.). TE131filt.cnv ph Oxygen Saturation [ml/l] Temperature [ITS-9, deg C] Salinity [PSU] Figura.2.2.: Profili di temperatura, salinità, ossigeno disciolto e ph nella stazione TE131 fase di esercizio - settembre 2. ISPRA (211) Monitoraggio area del Terminale GNL di Porto Viro Fase di esercizio provvisorio (1 E) 148

11 La clorofilla A della stazione TE131 mostra andamenti diversi nelle due masse d acqua stratificate crescendo nello strato superficiale per poi diminuire in quello profondo; la densità mostra un aloclino analogo a quello della salinità (Figura.2.2.6). TE131filt.cnv Density [density, Kg/m^3] Fluorescence, Turner SCUFA [RFU] Figura.2.2.6: Profili di clorofilla A e densità nella stazione TE131 fase di esercizio - settembre 2. La stazione 13 mostra andamenti e valori delle variabili investigate molto simili a quelli già discussi nella precedente stazione ovvero una netta stratificazione della colonna d acqua (Figura.2.2.7). ISPRA (211) Monitoraggio area del Terminale GNL di Porto Viro Fase di esercizio provvisorio (1 E) 149

12 TE13filt.cnv ph Oxygen Saturation [ml/l] Temperature [ITS-9, deg C] Salinity [PSU] Figura.2.2.7: Profili di temperatura, salinità, ossigeno disciolto e ph nella stazione TE13 fase di esercizio - settembre 2. I risultati della clorofilla A e della densità della stazione TE13 mostrano andamenti simili a quelli già riscontrati nella stazione TE131 (Figura.2.2.8). TE13filt.cnv Density [density, Kg/m^3] Fluorescence, Turner SCUFA [RFU] Figura.2.2.8: Profili di clorofilla A e densità nella stazione TE13 fase di esercizio - settembre 2. ISPRA (211) Monitoraggio area del Terminale GNL di Porto Viro Fase di esercizio provvisorio (1 E)

13 I profili della stazione TE137 risultano analoghi a quelli della precedente stazione (Figura.2.2.9). TE137filt.cnv ph Oxygen Saturation [ml/l] Temperature [ITS-9, deg C] Salinity [PSU] Figura.2.2.9: Profili di temperatura, salinità, ossigeno disciolto e ph nella stazione TE137 fase di esercizio - settembre 2. L andamento della clorofilla A e della densità mostrano le stesse variazioni già riscontrate nella precedente stazione (Figura.2.2.). TE137filt.cnv Density [density, Kg/m^3] Fluorescence, Turner SCUFA [RFU] Figura.2.2.: Profili di clorofilla A e densità nella stazione TE137 fase di esercizio - settembre 2. ISPRA (211) Monitoraggio area del Terminale GNL di Porto Viro Fase di esercizio provvisorio (1 E) 11

14 La stazione TE 138 evidenzia analoghi andamenti delle variabili misurate delle precedenti stazioni, un unica differenza è rilevabile nei valori superficiali della salinità che risultano inferiori rispetto a quelli misurati nelle altre stazioni (Figura ). TE138filt.cnv ph Oxygen Saturation [ml/l] Temperature [ITS-9, deg C] Salinity [PSU] Figura : Profili di temperatura, salinità, ossigeno disciolto e ph nella stazione TE138 fase di esercizio - settembre 2. Nella stazione TE138 la clorofilla A e la densità risultano simili agli andamenti precedentemente discussi nelle altre stazioni (Figura ). ISPRA (211) Monitoraggio area del Terminale GNL di Porto Viro Fase di esercizio provvisorio (1 E) 12

15 TE138filt.cnv Density [density, Kg/m^3] Fluorescence, Turner SCUFA [RFU] Figura : Profili di clorofilla A e densità nella stazione TE138 fase di esercizio - settembre 2. I profili della stazione TE139 risultano analoghi a quelli della stazione TE137 (Figura ). TE139filt.cnv ph Oxygen Saturation [ml/l] Temperature [ITS-9, deg C] Salinity [PSU] Figura : Profili di temperatura, salinità, ossigeno disciolto e ph nella stazione TE139 fase di esercizio - settembre 2. L andamento della clorofilla A e della densità mostrano le stesse variazioni già riscontrate nella stazione TE137 (Figura ). ISPRA (211) Monitoraggio area del Terminale GNL di Porto Viro Fase di esercizio provvisorio (1 E) 13

16 TE139filt.cnv Density [density, Kg/m^3] Fluorescence, Turner SCUFA [RFU] Figura : Profili di clorofilla A e densità nella stazione TE139 fase di esercizio - settembre 2. I profili della stazione TE14 risultano analoghi a quelli della stazione TE139 (Figura.2.2.1). TE14filt.cnv ph Oxygen Saturation [ml/l] Temperature [ITS-9, deg C] Salinity [PSU] Figura.2.2.1: Profili di temperatura, salinità, ossigeno disciolto e ph nella stazione TE14 fase di esercizio - settembre 2. L andamento della clorofilla A e della densità mostrano le stesse variazioni già riscontrate nella stazione TE139 (Figura ). ISPRA (211) Monitoraggio area del Terminale GNL di Porto Viro Fase di esercizio provvisorio (1 E) 14

17 TE14filt.cnv Density [density, Kg/m^3] Fluorescence, Turner SCUFA [RFU] Figura : Profili di clorofilla A e densità nella stazione TE14 fase di esercizio - settembre Conclusioni CTD La caratterizzazione chimico-fisica delle acque, condotta tramite misurazioni in continuo della colonna d acqua con sonda multiparametrica, consente di definire le caratteristiche marine legate all area geografica e alla stagionalità e di valutare eventuali fenomeni acuti che esulino dal normale andamento. Grazie all alta capacità omeostatica dell acqua di mare e al suo elevato effetto tampone i parametri chimico-fisici potranno subire dei significativi mutamenti solo in seguito ad eventi naturali o antropici di rilevante entità, con grande estensione spaziale e lunga durata nel tempo. Sulla base di quanto detto si evince che l intento della caratterizzazione chimico-fisica della colonna d acqua condotta nel presente studio è quello di definire gli ambiti di temperatura, salinità, densità, ossigeno disciolto e ph dell area in cui si opera. In generale nelle aree indagate non si osservano fenomeni anomali o andamenti che non siano in linea con quanto atteso rispetto all area geografica e alla stagione. In generale si rileva una netta stratificazione delle acque ovvero una differenza dei valori delle variabili misurate tra un primo strato, dalla superficie fino a circa -12/-1 m, e lo strato profondo, tra i -16 e i -2 m. Tale differenza è in linea con le caratteristiche dell area investigata in periodo tardo estivo: l elevata insolazione di tale stagione riscalda in elevata misura lo strato superficiale che determina anche una minore concentrazione di ossigeno disciolto, in quanto la solubilità di tale gas è inversamente proporzionale alla temperatura del solvente; la minore salinità dello strato superficiale può essere dovuto alla posizione geografica in quanto nell alto Adriatico la presenza di numerosi fiumi, rilevanti anche per portata, provoca una ISPRA (211) Monitoraggio area del Terminale GNL di Porto Viro Fase di esercizio provvisorio (1 E) 1

18 diluizione dell acqua marina nello strato superficiale. In relazione all ipotesi d impatto termico dovuto al rilascio di acqua più fredda di produzione del terminale nella stazione TE128, la più prossima al punto di uscita, non si rilevano cambiamenti termici della colonna d acqua. ISPRA (211) Monitoraggio area del Terminale GNL di Porto Viro Fase di esercizio provvisorio (1 E) 16

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino Estate 2012 Monitoraggio tramite centraline sul fiume Arno Settimana 13-19 agosto 2012 11 bollettino INDICE SOGLIE di attenzione e di allarme per ossigeno e temperatura...2 Stazione di BUONRIPOSO...3 Stazione

Dettagli

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni AUTUNNO 2011 La qualità delle acque di transizione del Veneto è controllata, per conto della Regione, dal Settore Acque di ARPAV. Nella mappa riportata in Figura 1 sono indicati i corpi idrici di transizione

Dettagli

II TRIMESTRE 2013. 1 di 6. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15.

II TRIMESTRE 2013. 1 di 6. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15. II TRIMESTRE 2013 La qualità delle acque di transizione della regione Veneto è controllata, in applicazione della normativa vigente, dal Servizio Osservatorio Acque Marine e Lagunari di ARPAV. Nella mappa

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Università degli Studi di Napoli Parthenope COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Relazione Preliminare n.1/2013

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO www. arpa.veneto.it SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteomarini

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Università degli Studi di Napoli Parthenope COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Relazione Preliminare n.2/2013

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Palazzina 6 unità residenziali - Impianto centralizzato Via Verdi 1, Milano Mario

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

Scheda tecnica (da restituirsi compilata da parte dell offerente)

Scheda tecnica (da restituirsi compilata da parte dell offerente) Allegato B Scheda tecnica (da restituirsi compilata da parte dell offerente) Offerente - N. 1 sonda multiparametrica per il monitoraggio delle acque di transizione MARCA: MODELLO: CARATTERISTICHE MINIME

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

Titolo: Il clima meteo-marino del bacino adriatico nel settore emiliano romagnolo

Titolo: Il clima meteo-marino del bacino adriatico nel settore emiliano romagnolo Titolo: Il clima meteo-marino del bacino adriatico nel settore emiliano romagnolo Anno di pubblicazione 2011 Rivista/Archivio Relazione di attività SGSS Autori documento Marco Deserti, Luisa Perini, Samantha

Dettagli

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Laboratorio di monitoraggio Cavone Laboratorio di monitoraggio Cavone Sulla base dell accordo per la prima applicazione delle Linee Guida del 23/07/2014 è stata elaborata la presente nota per valutare in modo preliminare gli eventi sismici

Dettagli

A cura di P.I. Antonio Caprai e-mail: caprai@iirg.pi.cnr.it tel. ++39 050 3152391

A cura di P.I. Antonio Caprai e-mail: caprai@iirg.pi.cnr.it tel. ++39 050 3152391 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO INTERNAZIONALE PER LE RICERCHE GEOTERMICHE 56127 PISA (Italy) Via G. Moruzzi, 1 - Tel. 0503152381 0503152383 0503152384 Fax 050312562322 05031562323 e-mail:

Dettagli

Multi. Schermate di misura completamente configurabili. Funzioni GPS. Semplici procedure di calibrazione e misura. Fast Tracker

Multi. Schermate di misura completamente configurabili. Funzioni GPS. Semplici procedure di calibrazione e misura. Fast Tracker Schermate di misura completamente configurabili Funzioni GPS 1 Ogni parametro può essere abilitato o disabilitato e per alcuni è possibile selezionare anche l unità di misura e la risoluzione. può visualizzare

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Università degli Studi di Napoli Parthenope COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Relazione Preliminare n.5/2014

Dettagli

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo ) Allegato C 1 Precipitazioni (grafico dimostrativo ) 1 segue Allegato C 1 Precipitazioni Mappe relative al numero di giorni in cui si sono verificate precipitazioni superiori ai 5 mm nei vari mesi degli

Dettagli

9 RELAZIONE ATTIVITA DI MONITORAGGIO DEL GOLFO DELLA SPEZIA PER IL DRAGAGGIO DELLO SPECCHIO ACQUEO ANTISTANTE TERMINAL RAVANO

9 RELAZIONE ATTIVITA DI MONITORAGGIO DEL GOLFO DELLA SPEZIA PER IL DRAGAGGIO DELLO SPECCHIO ACQUEO ANTISTANTE TERMINAL RAVANO 9 RELAZIONE ATTIVITA DI MONITORAGGIO DEL GOLFO DELLA SPEZIA PER IL DRAGAGGIO DELLO SPECCHIO ACQUEO ANTISTANTE TERMINAL RAVANO Campagne di monitoraggio Marzo - Ottobre 2012 INDICE 1 INTROduZIONE... 3 2

Dettagli

Report Analisi Termografica

Report Analisi Termografica Progetto Efficientamento energetico e ottimizzazione del sistema delle strutture aeroportuali presenti nelle Regioni Obiettivo Convergenza Report Analisi Termografica Edificio: Caserma Vigili del Fuoco

Dettagli

CASSETTE A PORTATA VARIABILE DOPPIO CONDOTTO

CASSETTE A PORTATA VARIABILE DOPPIO CONDOTTO GENERALITA' Generalità : Le cassette a portata variabile della serie sono elementi di regolazione della portata che consentono la miscelazione di aria primaria calda ed aria primaria fredda al fine di

Dettagli

ANALISI TERMOGRAFICA DELL EDIFICIO XXXXXX XXXXXXXX

ANALISI TERMOGRAFICA DELL EDIFICIO XXXXXX XXXXXXXX ANALISI TERMOGRAFICA DELL EDIFICIO XXXXXX XXXXXXXX PROVA N. 013/LA XXXX, agosto 06 Committente: Consulente: Relatore: XXXXXXXX XXXXXXXX ing. Marco Stabile Edificio sede XXXXXXXXXX C/../laboratorio/relazioni/06

Dettagli

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

RIDUZIONE DELLE DISTANZE RIDUZIONE DELLE DISTANZE Il problema della riduzione delle distanze ad una determinata superficie di riferimento va analizzato nei suoi diversi aspetti in quanto, in relazione allo scopo della misura,

Dettagli

Struttura Semplice Siti Nucleari

Struttura Semplice Siti Nucleari DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI ATTIVITA DI CONTROLLO IN RELAZIONE AL RINVENIMENTO DI FUSTI INTERRATI PRESSO IL SITO FN-SO.G.I.N. DI BOSCO MARENGO (AL) Relazione tecnica n. 8/SS21.02/2014 Redazione Verifica

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

Lo stato ecologico Lago di Varese

Lo stato ecologico Lago di Varese Lo stato ecologico Lago di Varese Sala Coop Varese, 10 marzo 2015 Dr Valeria Roella Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia Il Lago di Varese: inquadramento EMISSARIO: fiume Bardello Lago Maggiore

Dettagli

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO Corsi di Laurea in: - Gestione tecnica del territorio agroforestale e Sviluppo rurale - Scienze forestali e ambientali - Costruzioni rurali e Topografia RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO 4. Il

Dettagli

ISO 9869:1994 - Thermal insulation Building elements - In-situ measurement of thermal resistance and thermal transmittance

ISO 9869:1994 - Thermal insulation Building elements - In-situ measurement of thermal resistance and thermal transmittance Relazione di calcolo Determinazione della resistenza e della trasmittanza termica in opera di una parete con isolante riflettente Riferimenti normativi ISO 9869:1994 - Thermal insulation Building elements

Dettagli

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA Assicurazione Qualità Sistemi di Monitoraggio in Continuo

Dettagli

IM-6145. Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione

IM-6145. Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione IM-6145 Un sistema di completamente nuovo È su ffi c iente p osi z iona re e preme re Sistema di dimensionale tramite immagini Esempi di Panoramica del sistema di dimensionale tramite immagini Obiettivo

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Il processo di sviluppo dei cosiddetti Paesi industrializzati tende a promuovere in misura sempre maggiore comportamenti di consumo energivori; in un tale contesto, l Italia

Dettagli

3.4 Fase 4: Monitoraggio del sistema

3.4 Fase 4: Monitoraggio del sistema 3.4 Fase 4: Monitoraggio del sistema Durante l esecuzione della prova sono stati monitorati, con frequenza di 48 ore effettuato dal Dott. Fabio Brogna, dal Dott. Enrico Guastaldi, dal Dott. Giovanni Liali,

Dettagli

SmartLF CX40 scanner utilities

SmartLF CX40 scanner utilities SmartLF CX40 scanner utilities Sommario Introduzione...3 Revisioni...3 Esecuzione in modalità utente...4 La modalità di servizio...5 Aggiornamento via Internet di firmware e/o driver...6 Aggiornamento

Dettagli

Installazione di una sonda Barasol per il monitoraggio del gas Radon in località Piano Provenzana (Etna Nord)

Installazione di una sonda Barasol per il monitoraggio del gas Radon in località Piano Provenzana (Etna Nord) U.F. Vulcanologia e Geochimica Settore Tematico: Rilievi Strutturali Sezione di Catania Piazza Roma, 2 95123 Catania, Italy Tel. +39 095 7165800 Fax +39 095 435801 http://www.ct.ingv.it Prot. N 93/2009

Dettagli

BUGRC Diffusori ad ugelli multipli singolarmente orientabili per canali circolari

BUGRC Diffusori ad ugelli multipli singolarmente orientabili per canali circolari Diffusori ad ugelli multipli singolarmente orientabili per canali circolari Versioni - (con cornice esterna per canale circolare) I diffusori ad ugelli multipli singolarmente orientabili per canali circolari

Dettagli

EED Sonde Geotermiche

EED Sonde Geotermiche EED Sonde Geotermiche EED è un software per il calcolo delle sonde geotermiche verticali - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing.

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing. NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI Ing. Paolo Maria Congedo, Ing. Caterina Lorusso INDICE Introduzione Uilizzi poliuretano Metodi di studio: Approccio

Dettagli

Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio 2016. Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio 2016. Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio 2016 Sistemi anti-caduta: modulo Coperture Lauro Rossi Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro Valutazione dei

Dettagli

SEPARATORE IDRAULICO

SEPARATORE IDRAULICO SEPARATORE IDRAULICO CT0617.0_02 ITA Maggio 2015 o Versioni filettate dotate di attacchi a bocchettone F sede piana, pertanto interventi di installazione e/o manutenzione agevolati; o Autopulente: Defangatore

Dettagli

LS1501. MISURATORE DI DISTANZA LASER CLASSE 1 (eye safe) USCITA ANALOGICA E SOGLIE DI ALLARMI PROGRAMMABILI RS232 - RS422 - Profibus DP - SSI

LS1501. MISURATORE DI DISTANZA LASER CLASSE 1 (eye safe) USCITA ANALOGICA E SOGLIE DI ALLARMI PROGRAMMABILI RS232 - RS422 - Profibus DP - SSI MISURATORE DI DISTANZA LASER CLASSE 1 (eye safe) USCITA ANALOGICA E SOGLIE DI ALLARMI PROGRAMMABILI RS232 - RS422 - Profibus DP - SSI http://www.fae.it/cms/ls1501 Il telemetro laser LS1501 misura distanza

Dettagli

Eh O2% 100 Cond Sal Temp ph O2ppm

Eh O2% 100 Cond Sal Temp ph O2ppm SPECIALIZZAZIONE CHIMICA PROGETTO INTEGRATO CURRICOLARE MONITORAGGIO CHIMICO-BIOLOGICO DELLE ACQUE Anni scolastici 2005/06 2006/07 2007/08 Classi 5 Ae5 Ae5 B Necessità di salvaguardia dei corpi idrici

Dettagli

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J. MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J. Cabianca) ARPAV Dipartimento Provinciale di Vicenza Vincenzo Restaino Progetto

Dettagli

Pompe di calore geotermiche

Pompe di calore geotermiche Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 Pompe di calore geotermiche ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Sassari, 24 settembre 2009 Pompe di calore Macchine termiche che permettono

Dettagli

La mobilità degli elementi chimici

La mobilità degli elementi chimici La mobilità degli elementi chimici Gli ioni contenuti nella parte sinistra del diagramma sono quelli che in soluzione si presentano sotto forma di cationi semplici. Gli ioni nella parte centrale del diagramma

Dettagli

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Geo Probing di Francesco Becattini Telefono cellulare: 347.6434222 Sede: Strada Perugia - Ponte Valleceppi, n 96 06135 Ponte Valleceppi (PG) Telefono e Fax: 075.5928321 e-mail: f.becattini@geoprobing.it

Dettagli

FOCUS: L AQUILA E PESCARA

FOCUS: L AQUILA E PESCARA FOCUS: L AQUILA E PESCARA 200 edifici analizzati attraverso una campagna termografica in 21 città. Edifici nuovi e vecchi, certificati e ristrutturati. La tesi è che oggi non esiste alcuna ragione economica

Dettagli

Funzionamento generale

Funzionamento generale ISTRUZIONI D USO E MANUTENZIONE MODULO LED D EMERGENZA XISTEMLED Funzionamento generale Il modulo funziona a tensione di rete da 230V e, quando è collegato, carica il pacco batterie interna in dotazione

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 20,8 Capo dell Isolalato ovest Isola 0701101124 (1,7 Tino+3,2 Portovenere Punta Vagno * Palmaria +15,9 Palmaria costa)

Dettagli

I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età

I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età Il campione in esame comprende gli 11450 laureati presso l Università di Lecce nel periodo maggio 1997 aprile 2004, corrispondente

Dettagli

DICAM Dipartimento di ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali

DICAM Dipartimento di ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali Dipartimento di ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali Dipartimento Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM) ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna MONITORAGGIO

Dettagli

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE di Teresa Aragno Finalità della revisione legale Acquisire tutti gli elementi necessari per consentire al revisore di affermare, con ragionevole certezza, che

Dettagli

Informatica. Progettazione ed implementazione di un tool per il supporto al debug nella pratica di sviluppo Test Driven

Informatica. Progettazione ed implementazione di un tool per il supporto al debug nella pratica di sviluppo Test Driven Tesi di laurea in Informatica Progettazione ed implementazione di un tool per il supporto al debug nella pratica di sviluppo Test Driven Relatore Ch.mo Prof. Giuseppe Trautteur Candidato Gioacchino Del

Dettagli

Elztrip EZ100 Riscaldatore a irraggiamento a pannello singolo per uffici, negozi, ecc.

Elztrip EZ100 Riscaldatore a irraggiamento a pannello singolo per uffici, negozi, ecc. Elztrip 00 3 600-1500 W 3 modelli Elztrip 00 Riscaldatore a irraggiamento a pannello singolo per uffici, negozi, ecc. Applicazioni 00 è destinato al riscaldamento totale o supplementare e oltre alla protezione

Dettagli

Introduzione al telerilevamento

Introduzione al telerilevamento Introduzione al telerilevamento Telerilevamento = Remote Sensing Acquisizione di informazioni su un oggetto mediante un sensore non in contatto con esso, ossia mediante misure delle variazioni dei campi

Dettagli

Monitoraggio chimico-biologico delle acque

Monitoraggio chimico-biologico delle acque Oggetto: Relazione progetto Monitoraggio chimico-biologico delle acque Bando A21L 2005 per il finanziamento di progetti finalizzati alla diffusione di iniziative di sviluppo sostenibile a livello locale

Dettagli

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m)

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m) Report campagne di misura CEM per il sito: Hotel Londra Comune: Cervia Località: Milano Marittima - Periodo: 2003 2008 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi: Hotel Londra

Dettagli

4 a Riunione del Gruppo di Geologia informatica Cagli (PU), 15 17 giugno 2009. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

4 a Riunione del Gruppo di Geologia informatica Cagli (PU), 15 17 giugno 2009. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia 4 a Riunione del Gruppo di Geologia informatica Cagli (PU), 15 17 giugno 2009 Cagli Attività della sede Irpinia (PU), 15-17 giugno 2009 Costituito nel 1999, l'istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Cartografia ufficiale dell Istituto Idrografico della Marina PIERPAOLO CAGNETTI

Cartografia ufficiale dell Istituto Idrografico della Marina PIERPAOLO CAGNETTI Cartografia ufficiale dell Istituto Idrografico della Marina PIERPAOLO CAGNETTI Istituto Idrografico della Marina La produzione cartografica ufficiale dell Istituto Idrografico della Marina è composta

Dettagli

Autorità di Bacino Bacino Pilota Fiume Serchio

Autorità di Bacino Bacino Pilota Fiume Serchio Autorità di Bacino Bacino Pilota Fiume Serchio Sonde di qualità delle acque nel bacino del lago di Massaciuccoli 1 Da marzo 20 sono state attivate tre sonde per l analisi della qualità dell acqua presso

Dettagli

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG)

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG) Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG) Metodo di indagine termografica La termografia all'infrarosso è una particolare tecnica telemetrica in grado di determinare, con notevole risoluzione

Dettagli

Centro Geologia e Amianto

Centro Geologia e Amianto Report di Geofisica Marina a cura del Centro di Geologia ed Amianto Centro Geologia e Amianto ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria PUBB_REV 0 31.12.12 Il C. G. A.

Dettagli

Multimetro portatile MM 40+

Multimetro portatile MM 40+ Multimetro portatile MM 40+ MM 40 + Vista posteriore Valigetta di trasporto Strumento multiplo Lo strumento più razionale ed economico per misurare vari parametri alla volta. A seconda dell elettrodo collegato

Dettagli

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI MALO SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D Aprile 2015 Il richiedente:

Dettagli

Workshop Finale Progetto V.E.C.T.O.R. 18-19 19 Ottobre 2010 CNR Roma

Workshop Finale Progetto V.E.C.T.O.R. 18-19 19 Ottobre 2010 CNR Roma Workshop Finale Progetto V.E.C.T.O.R. 18-19 19 Ottobre 21 CNR Roma Processi di diagenesi precoce e flussi di Dissolved Inorganic Carbon nell Adriatico Centro-Settentrionale Risultati della Campagna 32

Dettagli

Str.Antica di None 2 FAX +39-011-39.87.727 I - 10092 Beinasco (TO) / ITALY E-MAIL: info@soft-in.com

Str.Antica di None 2 FAX +39-011-39.87.727 I - 10092 Beinasco (TO) / ITALY E-MAIL: info@soft-in.com Descrizione generale Il sistema di localizzazione è composto da un modulo di bordo senza connessioni al veicolo e da un software di centrale remota su Personal Computer, dotato di mappe cartografiche.

Dettagli

Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia

Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia EDIFICIO INDIRIZZO IMPIANTO COMMITTENTE INDIRIZZO Edificio Via Roma - Borgomanero (NO) Impianto sonde verticali Edilclima srl Via Vivaldi 7 - Borgomanero

Dettagli

VARIABILI METEROROLOGICHE E CONCENTRAZIONI DI PM10. 5.1 Introduzione

VARIABILI METEROROLOGICHE E CONCENTRAZIONI DI PM10. 5.1 Introduzione VARIABILI METEROROLOGICHE E CONCENTRAZIONI DI PM10 5.1 Introduzione Tra gli interventi finanziati dalla Regione Emilia Romagna per il 2004, ai fini della messa a punto di strumenti conoscitivi utili per

Dettagli

SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE

SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE Progetti Finanziati 2 Bando Tematico P.M.I. Scopo del Progetto Il progetto SATENERG mira a sviluppare servizi IT per la pianificazione

Dettagli

Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency. Analisi Energetica delle Strutture

Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency. Analisi Energetica delle Strutture Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency Analisi Energetica delle Strutture Analisi Energetica delle Strutture. GTech. Sede di Roma. ANALISI COMPLESSITA SISTEMA INVOLUCRO-IMPIANTI Quali

Dettagli

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti Industriali MODENA Indice 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2011

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2011 RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2011 A cura di: Servizio Territoriale Dr.ssa Loretta Camellini Responsabile Distretto

Dettagli

Serie L-730/740. Sistemi Laser per allineamenti geometrici. Singolo asse/multi asse Analisi e allineamenti precisi

Serie L-730/740. Sistemi Laser per allineamenti geometrici. Singolo asse/multi asse Analisi e allineamenti precisi Sistemi Laser per allineamenti geometrici Serie L-730/740 Singolo asse/multi asse Analisi e allineamenti precisi PERCHE UN ALLINEAMENTO LASER? PLANARITA Prima o poi ogni cosa ha bisogno di essere allineata.

Dettagli

Campagna di rilievi BIOMAP-Calafuria. Imbarcazione Calafuria ISSEL. Mar Adriatico meridionale Mar Ionio settentrionale

Campagna di rilievi BIOMAP-Calafuria. Imbarcazione Calafuria ISSEL. Mar Adriatico meridionale Mar Ionio settentrionale Imbarcazione Calafuria ISSEL Mar Adriatico meridionale Mar Ionio settentrionale 1 LEG: Bari, 03 Luglio 2012 S.Maria di Leuca, 7 Agosto 2012 2 LEG: S.Maria di Leuca, 17 Settembre S.Maria di Leuca, 5 Ottobre

Dettagli

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica CMR - Centro di Medicina Riabilitativa Telefono: 0942.794510 - Fax: 0942.797103 - E-mail: info@cmr-marchese.it Prove in situ per il monitoraggio periodico dell umidità a seguito dell installazione di tecnologia

Dettagli

Realizzazione di una autorimessa interrata in piazza Meda. Milano.

Realizzazione di una autorimessa interrata in piazza Meda. Milano. Realizzazione di una autorimessa interrata in piazza Meda. Milano. SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI EDIFICI ADIACENTI GLI SCAVI CON ELETTROLIVELLE DI PRECISIONE Novembre 2008 Luglio 2009 ADVANCED G EOTECHNICAL

Dettagli

ENERBUILD WP 5.3 Killer Arguments and opportunities. Ventilazione. Paolo Baggio Univ. Di Trento

ENERBUILD WP 5.3 Killer Arguments and opportunities. Ventilazione. Paolo Baggio Univ. Di Trento ENERBUILD WP 5.3 Killer Arguments and opportunities Ventilazione Paolo Baggio Univ. Di Trento Overview dei problemi di ventilazione nelle residenze Gli edifici ad alte prestazioni sono edifici a tenuta

Dettagli

VENTILCONVETTORI FJ DESCRIZIONE PER CAPITOLATO COMPONENTI PRINCIPALI

VENTILCONVETTORI FJ DESCRIZIONE PER CAPITOLATO COMPONENTI PRINCIPALI DESCRIZIONE PER CAPITOLATO Il ventilconvettore FJ è un terminale per il trattamento dell aria ambiente sia nella stagione estiva che in quella invernale (alimentazione della batteria con acqua fredda o

Dettagli

Cognome... Nome... LE CORRENTI MARINE

Cognome... Nome... LE CORRENTI MARINE Cognome... Nome... LE CORRENTI MARINE Le correnti marine sono masse d acqua che si spostano in superficie o in profondità negli oceani: sono paragonabili a enormi fiumi che scorrono lentamente (in media

Dettagli

Pannelli Solari Termici. Parete esterna verticale. Tipologia di. inserimento. I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale

Pannelli Solari Termici. Parete esterna verticale. Tipologia di. inserimento. I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale Pannelli Solari Termici Parete esterna verticale I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale dell edificio. Pannelli Solari Termici Parete esterna verticale e parapetti Legenda

Dettagli

Il progetto SIMULATOR

Il progetto SIMULATOR Conferenza Esri Italia 2015 Roma 15-16 Aprile 2015 Ergife Palace Hotel Il progetto SIMULATOR Utilizzo di dati da ricevitori GNSS a singola frequenza per il monitoraggio geofisico Davide Curone Esri Italia

Dettagli

ixwall HP 9.1 S (cod. 00032451)

ixwall HP 9.1 S (cod. 00032451) ixwall HP 9.1 S (cod. 00032451) Innovativa pompa di calore aria-acqua per esterno ad incasso, dotata di un compressore semiermetico alternativo funzionante con refrigerante R134a. Dotata di un bollitore

Dettagli

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento Diritto dell ambiente Tutela delle acque dall inquinamento D. Lgs. 152/2006 Parte Terza: Norme in materia di difesa del suolo e lotta alla desertificazione, di tutela delle acque dall inquinamento e di

Dettagli

LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI

LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI LA TRASMISSIONE DEL CALORE NELLE SUPERFICI OPACHE Abbiamo visto come nello studio delle dispersioni termiche dell'edificio una delle componenti essenziali da analizzare

Dettagli

PARCO EOLICO BUDDUSO - ALA DEI SARDI

PARCO EOLICO BUDDUSO - ALA DEI SARDI PARCO EOLICO BUDDUSO - ALA DEI SARDI Buddusò - Alà dei Sardi: il più grande parco eolico d Italia Il Parco eolico di Buddusò - Alà dei Sardi sito in Sardegna, si estende su una superficie di 20.000 ettari

Dettagli

Pompa di calore Euro Cube HP &

Pompa di calore Euro Cube HP & Euro Cube HP Pompe di calore aria/acqua per installazione splittata Gamma disponibile Tipologia di unità IP Pompa di calore (reversibile lato refrigerante) Versioni VB Versione Base Allestimenti acustici

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando 1 Le correnti e le maree Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze Prof. Neri Rolando Le correnti marine Le correnti marine sono spostamenti orizzontali di ingenti masse di acqua che seguono direzioni

Dettagli

VERNICIAtura Impianti di aspirazione localizzata. 3.6.6.3 (scheda di approfondimento)

VERNICIAtura Impianti di aspirazione localizzata. 3.6.6.3 (scheda di approfondimento) VERNICIAtura Impianti di aspirazione localizzata 3.6.6.3 (scheda di approfondimento) 3.6.6.3 (scheda di approfondimento) VERNICIatura impianti di aspirazione localizzata Le schede che qui vengono riportate

Dettagli

PINCH TECHNOLOGY. Il target può essere: minima area degli scambiatori minimo consumo di energia minimo costo annuo totale

PINCH TECHNOLOGY. Il target può essere: minima area degli scambiatori minimo consumo di energia minimo costo annuo totale PINCH TECHNOLOGY Obiettivo => ottimizzare i flussi energetici nel sistema i.e. trovare la migliore disposizione degli scambiatori di calore (energia) necessari per ottenere le temperature finali richieste.

Dettagli

La progettazione degli impianti di climatizzazione negli edifici Anna Magrini

La progettazione degli impianti di climatizzazione negli edifici Anna Magrini La progettazione degli impianti di climatizzazione negli edifici Anna Magrini Uno strumento indispensabile per tutti coloro che devono progettare, realizzare e installare impianti di climatizzazione negli

Dettagli

Club Alpino Italiano. Commissione Lombarda Materiali e Tecniche

Club Alpino Italiano. Commissione Lombarda Materiali e Tecniche Club Alpino Italiano Commissione Lombarda Materiali e Tecniche L ASSICURAZIONE IN PARETE: L IMPORTANZA DELL ALTEZZA DELLA PRIMA PROTEZIONE E DI UNA CORRETTA ASSICURAZIONE PER RIDURRE I RISCHI DI IMPATTO

Dettagli

Variazioni volumetriche dei Ghiacciai del Lys e del Ruitor

Variazioni volumetriche dei Ghiacciai del Lys e del Ruitor Variazioni volumetriche dei Ghiacciai del Lys e del Ruitor Andrea Tamburini & Fabio Villa IMAGEO S.r.l. - Torino Courmayeur, 01 ottobre 2009 Indice Cenni metodologici: Rilievi GPR (Ground Penetrating Radar)

Dettagli

CADF S.p.A. Regolamento del Servizio di fognatura e depurazione SCHEMI TECNICI Pagina 20

CADF S.p.A. Regolamento del Servizio di fognatura e depurazione SCHEMI TECNICI Pagina 20 SCHEMI TECNICI Pagina 20 SCHEMI TECNICI Pagina 21 SCHEMI TECNICI Pagina 22 DIMENSIONAMENTO DELLE COLONNE E COLLETTORI DI SCARICO (in conformità a norme UNI 12056/01) DETERMINAZIONE DEL CARICO DI ACQUE

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa.

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa. Pressione La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa. E originata dallo scambio di forze fra le molecole del

Dettagli

TUTORIAL CALCOLO PONTE TERMICO CON THERM

TUTORIAL CALCOLO PONTE TERMICO CON THERM TUTORIAL CALCOLO PONTE TERMICO CON THERM Realizzato : Ing. Benzi Mauro Ver. 1.3 12/11/2014 1) Settare in menu option -> preference -> result display flag su Heat Flow Pag. 1 a 9 2) Definire nel menu Libraries

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. 2. Descrizione generale dell impianto di condizionamento

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. 2. Descrizione generale dell impianto di condizionamento RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO 1. Premesse Il progetto illustrato nella seguente relazione riguarda la realizzazione degli impianti di condizionamento a servizio dei diversi corpi di fabbrica

Dettagli

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI REV 0 1 di 7 POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI DATA REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE 20/06/2011 REV 0 2 di 7 SOMMARIO 1 RIFERIMENTI 3 2 DEFINIZIONI 3 3 SCOPO E CAMPO

Dettagli

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena STRUTTURA COMPLESSA Dipartimento di Torino Sede di Torino Struttura Semplice Attività di produzione Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena MONITORAGGIO

Dettagli

Committente: Comune di Ferrara Servizio Ambiente Ubicazione: Quadrante Est - via Caretti e aree limitrofe. Relazione tecnica

Committente: Comune di Ferrara Servizio Ambiente Ubicazione: Quadrante Est - via Caretti e aree limitrofe. Relazione tecnica PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI FERRARA Committente: Comune di Ferrara Servizio Ambiente Ubicazione: Quadrante Est - via Caretti e aree limitrofe Relazione tecnica Esecuzione di campionamenti di percolato

Dettagli