Vincenzo Romeo La Calabria, la sua storia i suoi terremoti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Vincenzo Romeo La Calabria, la sua storia i suoi terremoti"

Transcript

1 A04

2

3 Vincenzo Romeo La Calabria, la sua storia i suoi terremoti Dall anno 1 al 2000 Venti secoli di tremore Prefazione di Enzo Randone

4 Copyright MMXIV ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133/A B Roma (06) ISBN I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: maggio 2014

5 Indice 9 Prefazione 13 Introduzione 35 Capitolo I Eventi sismici dal primo al decimo secolo 1.1. L evento sismico del 24/25 marzo 18 d. C.: Reggio Calabria, L evento sismico del 21 luglio 366 e anno 373: Calabria Meridionale, L evento sismico del : Calabria settentrionale, L evento sismico del 10 Dicembre 968: Rossano, Capitolo II Eventi sismici dall undicesimo al sedicesimo secolo 2.1. Cenni storici sulla Calabria, L evento sismico del 24 maggio 1184: Valle del Crati, L evento sismico del 5 Aprile 1230: Reggio Calabria, L evento sismico del 1310: Reggio Calabria e Villa S. Giovanni, L evento sismico del 25 febbraio 1509: Reggio Calabria, L evento sismico del Gennaio 1544: Calabria, L evento sismico del 31 Maggio 1549: Villa S. Giovanni, L evento sismico del 17 Novembre 1556: Cosenza, L evento sismico dell 11 Novembre 1561: Reggio Calabria, L evento sismico dell agosto 1599: Reggio e Messina, Capitolo III Eventi sismici dal diciassettesimo al diciottesimo secolo 3.1. L evento sismico del 10 Agosto 1601: Villa S. Giovanni, L evento sismico del luglio 1609: Nicastro, L evento sismico del 24 Novembre 1614: Calabria meridionale, L evento sismico del 5 Gennaio 1619: Calabria, L evento sismico del 9 Agosto 1621: Calabria, L evento sismico del 3 Febbraio 1624: Calabria, L evento sismico del 4 Aprile 1626: Girifalco, Gli eventi sismici del 27 Marzo 1638 e 8 Giugno 1638: Calabria centrale, L e- 5

6 6 La Calabria, la sua storia, i suoi terremoti vento sismico del 19 giugno 1640: Badolato, L evento sismico del 20 gennaio 1657: Calabria settentrionale, L evento sismico del 5 novembre 1659: Calabria centrale, L evento sismico del 6 novembre 1662: Soriano, L evento sismico del 12 dicembre 1679: Stilo, L evento sismico del 2 ottobre 1687: Tropea, L evento sismico dell 11 gennaio 1693: Calabria meridionale, Capitolo IV Eventi sismici dal diciassettesimo al diciottesimo secolo 4.1. L evento sismico del 6 febbraio 1702: Reggio Calabria, L evento sismico del 19 marzo 1706: Reggio Calabria, L evento sismico del 3 marzo 1707: Calabria, L evento sismico del 7 Gennaio 1711: Reggio Calabria, L evento sismico del 16 luglio 1712: Calabria meridionale, L evento sismico del febbraio 1715: Reggio Calabria, L evento sismico del 12 settembre 1720: Gerace, L evento sismico del 3 agosto 1724: Reggino, L evento sismico del Maggio 1728: Nicastro, L evento sismico del 6 Settembre 1735: Vibo Valentia, L evento sismico del 20 febbraio 1743: Basso Ionio, L evento sismico del 7 dicembre 1743: Calabria centro meridionale, L evento sismico del Settembre 1747: Reggio Calabria, L evento sismico del 14 luglio 1767: Cosentino, L evento sismico dell 8 giugno 1770: Reggio Calabria e Messina, L evento sismico del 6 giugno 1777: Calabria, L evento sismico dell aprile maggio 1780: Calabria meridionale, L evento sismico del 5 febbraio 1783 e successive repliche fino al 1785: Calabria meridionale, centrale, settentrionale, L evento sismico del 12 Ottobre 1791: Calabria centrale, Capitolo V Eventi sismici lungo l arco del diciannovesimo secolo 5.1. L evento sismico dell aprile ottobre 1806: Palmi Gerace, L evento sismico del 2 agosto 1821: Catanzaro Nicastro, L evento sismico del 14 luglio 1822: Crotonese, L evento sismico dell 11 dicembre 1824: Rossano, L evento sismico del 12 marzo 1828: Palmi, L evento sismico del 2 gennaio 1831: Aieta (Cosenza), L evento sismico dell 8 marzo 1832: Crotonese, L evento sismico del 12 ottobre 1835: Cosentino, L evento sismico del 24 aprile 1836: Rossano e Calabria centro settentrionale, L evento sismico del 4 maggio 1836: Reggio Calabria, L evento sismico del 17 luglio 1836: Cosenza, L evento sismico del 18 agosto 1839: Cosenza, Gli eventi sismici del 27 agosto 1839 e 24 aprile 1840: Reggio Calabria, L evento sismico del 3 genna-

7 Indice 7 io 1841: Reggio Calabria, L evento sismico dell 11 settembre 1846: Rossano, L evento sismico dell 11 gennaio 1848: Reggio Calabria, Gli eventi sismici del 15 febbraio 1851: Catanzaro, dell 11 aprile 1851: Stretto di Messina, Gli eventi sismici del 23 gennaio 1852: Reggio Calabria, 26 gennaio 1852: Piana zona orientale, L evento sismico del 12 febbraio 1854: area cosentina, Cenni storici sulla Calabria, L evento sismico del 28 novembre 1869: Vibo Valentia, L evento sismico del 4 ottobre 1870: area cosentina, L evento sismico dell 11 settembre 1873: Cosenza, L evento sismico del 13 settembre 1876: Reggio Calabria, L evento sismico del maggio 1877: Calabria centro settentrionale, L evento sismico del aprile 1881: Calabria centro meridionale, L evento sismico del 25 luglio 1883: Area cosentina, Gli eventi sismici del Febbraio luglio 1886 e 6 marzo 1886: Calabria centro meridionale, L evento sismico del 3 dicembre 1887: Calabria settentrionale, L evento sismico del 29 maggio 1889: Calabria meridionale (Ferruzzano) e isole Eolie, L evento sismico del Marzo Luglio 1892: Calabria centro meridionale e Isole, L evento sismico del 28 maggio 1894: Calabria settentrionale Basilicata, L evento sismico del 16 novembre 1894: Calabria meridionale, L evento sismico del 12 febbraio 1897: Calabria centro settentrionale Basso Ionio, L evento sismico del 28 maggio 1897: Calabria meridionale, L evento sismico del 6 dicembre 1897: San Giovanni in Fiore, L evento sismico del 4 aprile 1898: Castrovillari, Capitolo VI Eventi sismici lungo l arco del ventesimo secolo 6.1. L evento sismico del 20 giugno 1901: Catanzaro, L evento sismico dell 8 settembre 1905: Calabria, L evento sismico del 23 ottobre 1907: Calabria meridionale, L evento sismico del 28 dicembre 1908: Calabria meridionale e Sicilia (stretto di Messina), L evento sismico del primo luglio 1909: Stretto di Messina, L evento sismico del 20 novembre 1909: Stretto di Messina, L evento sismico del 13 giugno 1910: Stretto di Messina, L evento sismico del 18 novembre 1910: Stretto di Messina, L evento sismico dell 11 marzo 1911: Stretto di Messina, L evento sismico del 18 giugno 1911: Stretto di Messina, L evento sismico del 22 dicembre 1912: Stretto di Messina, L evento sismico del 28 giugno 1913: Stretto di Messina, L evento sismico del 28 giugno 1913: Calabria settentrionale, L evento sismico dell 11 settembre 1915: Reggio Calabria, L evento sismico del 18 marzo 1919: Stretto di Messina, L evento sismico del 27 gennaio 1920:

8 8 Indice Cosenza, L evento sismico del 19 giugno 1921: Oppido Mamartina, L evento sismico del 16 agosto 1923: Villa S. Giovanni, L evento sismico del 7 marzo 1928: Calabria centro meridionale Capo Vaticano, L evento sismico del 3 settembre 1928: Cirò Marina, L evento sismico del 6 gennaio 1929: Squillace, L evento sismico del 22 febbraio 1929: Villa S. Giovanni, L evento sismico del 6 maggio 1930: Caulonia, L evento sismico del 2 gennaio 1932: Crotonese, L evento sismico del 4 febbraio 1933: Cutro, L evento sismico del 9 novembre 1934: Spezzano Albanese, L evento sismico del 7 aprile 1936: Vibo Valentia, L evento sismico del 26 aprile 1940: Polistena, L evento sismico del 28 maggio 1941: S. Eufemia d Aspromonte, L evento sismico del 15 marzo 1946: Villa S. Giovanni, L evento sismico dell 11 maggio 1947: Calabria Centrale, L evento sismico del 29 maggio 1947: Cosenza, L evento sismico del 2 agosto 1948: Soveria Mannelli, L evento sismico del 25 febbraio 1953: Vibo Valentia, L evento sismico del 13 luglio 1958: Sersale, L evento sismico del 27 ottobre 1958: Pianopoli, L evento sismico del 24 marzo 1961: Reggio e Messina, L evento sismico del 12 novembre 1963: Luzzi, L evento sismico del primo ottobre 1965: Rogliano, L evento sismico del 17 ottobre 1968: Vibo Valentia, L evento sismico del 29 giugno 1970: Isola Capo Rizzuto, L evento sismico del 16 gennaio 1975: Calabria e Sicilia, L evento sismico dell 11 marzo 1978: Calabria meridionale, L evento sismico del 9 dicembre 1980: Vibo Valentia, L evento sismico del 30 ottobre 1984: Costa occidentale Cetraro, L evento sismico del 19 settembre 1986: Costa calabra occidentale, L evento sismico del 25 febbraio 1996: Costa calabra occidentale, L evento sismico del 27 aprile 1996: Area cosentina, L evento sismico del 9 settembre 1998: Appennino Calabro Lucano, Bibliografia

9 Prefazione Chi di noi ammirando il Vesuvio incappucciato o l Etna splendente di nevi mediterranee non è stato afferrato dall ammirazione che prende l uomo innanzi alla grandiosità della natura? Ma, nello stesso tempo chi di noi, osservando tali spettacoli non ha provato anche un sentimento come di impotenza, quasi non riuscisse a immaginare una realtà così smisuratamente grande? E chi non si è sentito tanto immensamente piccolo da avvertire una sorta di terrore, così da dimenticare lo splendore del Vesuvio o dell Etna e pensare immediatamente alle eruzioni e agli effetti catastrofici che hanno già molte volte prodotto e possono da un momento all altro rinnovare? E, per fare un altro esempio chi non è rimasto incollato al televisore per vedere le spaventose immagini di uno tsunami che portava via come fuscelli, oltre che la popolazione, il lavoro di intere generazioni? La filosofia vera, quella che si occupa di problemi reali e non di elucubrazioni cervellotiche, ha affrontato, nel modo più chiaro, questo genere di problemi e li ha trasmessi alla filosofia posteriore la quale, a sua volta, ha risposto alla domanda, con soluzioni differenti. In particolare, Immanuel Kant ( ) ha chiarito fino in fondo questa nozione. Egli infatti, ha individuato, con estremo rigore, questo sentimento complesso e facendone il tratto caratteristico del sublime (in tedesco erhaben). Si tratta di un modo di sentire non semplice, essendo esso costituito da una vera e propria contraddizione: l uomo da una parte, ha consapevolezza dei suoi limiti, mentre, dall altra ha coscienza della sua alta dignità morale. Da una parte sta il riconoscimento, da parte dell uomo, della sua piccolezza, dall altra parte sta la consapevolezza della propria capacità di pensare e della propria dignità morale, un po come in Blaise Pascal ( ), si giustappongono l immagine dell uomo come di una canna esposta a tutte le intemperie, e l immagine dell uomo come canna pensante. Detto in parole più semplici, ciò significa che la debolezza umana è compensata dalla capacità di pensare e di avvertire, dalla coscienza della propria dignità. Come si sa, 9

10 10 Prefazione la natura è impensabile senza l uomo, anche in un età, come la nostra, che ha assistito al trionfo della tecnologia e che è giunta a vedere, in tempo reale, l orma dell uomo impressa sul suolo lunare. Anche il più testardo fra quanti professano dottrine realistiche, vale a dire ammettono l esistenza di una realtà naturale del tutto indipendente dall esistenza dell uomo, non potrà non ammettere che la natura è sempre necessariamente pensabile solo in relazione con l uomo così come l uomo è sempre necessariamente in relazione con la natura. Cerco di chiarire: è evidente che poiché ci troviamo di fronte a due termini (natura e uomo, ossia l umanità) la difficoltà sta nello stabilire i loro reciproci rapporti, perché in essi esisterà sempre la possibilità che a prevalere sia o l uomo o la natura. Orbene questo tentativo di dominio dell uomo sulla natura caratterizza quella che si suole chiamare modernità. Essa afferma che è impossibile tornare indietro ; in una parola ritiene irreversibile il processo che ha condotto alla modernità stessa. Lo ripeto: con questa parola, usata e abusata, ma non per questo meno valida, intendiamo la concezione che vede il senso della modernità, cioè l essenza stessa dei tempi che da quattro cinque secoli stiamo vivendo, (e che nel Novecento ha raggiunto il suo apice) in un ambito nel quale si cerca di raggiungere a ogni costo il dominio dell uomo sulla natura. Lo stesso Francesco Bacone ( ) che a cavaliere di Cinquecento e Seicento, raccomandava di ubbidire alla natura, intendeva in realtà dire che l uomo deve sì dominare la natura, ma, che la natura si può dominare solo conoscendone le leggi e i meccanismi di funzionamento. Il suo sogno si sarebbe presto infranto, anche se ci vollero secoli perché ci se ne accorgesse. La scoperta della struttura dell atomo, per fare il più banale degli esempi, condusse alle tragedie inimmaginabili di Hiroshima e di Nagasaki. Ci sono eventi naturali non addomesticabili dall uomo; l uomo in effetti, non può tutto. Può deviare il letto di un fiume o addirittura invertirne, come già è avvenuto, il corso. Ma non può opporsi all irreparabile. Se noi distinguiamo tra ciò che è spontaneo, ossia che è indipendente dall uomo, e che avviene per iniziativa della natura, e artificiale vale a dire ciò che è introdotto dall azione dell uomo, dobbiamo ammettere che i terremoti sono eventi spontanei. La natura scatena forze incontrollabili che sembrano davvero emergere dagli Inferi. Di fronte a questo scatenamento nasce una meraviglia e una sorta di rispetto verso ciò che l uomo è certo di non poter

11 Prefazione 11 controllare. Lo spontaneo si manifesta in tutta la sua potenza nei confronti dell artificiale affermando la sua supremazia. Abbiamo anche accennato al fatto che la tradizione filosofica ha individuato questo sentimento complesso nel Sublime. Ma non basta: occorre qualche ulteriore parola di approfondimento. Si tratta di un modo di sentire complesso, perché, in esso, si oppongono due istanze: da una parte l uomo ha consapevolezza dei suoi limiti, e, dall altra ha coscienza della sua alta dignità morale. Questa situazione contraddittoria sta a dimostrare come il vincolo dell uomo con la natura, anche nella nostra età tecnologicamente avanzata, sia inscindibile. Le catastrofi naturali fanno emergere e mantengono la memoria delle radici terrestri dell uomo. La memoria ci induce alla contemplazione. Tuttavia, al momento contemplativo, deve seguire un proponimento attivo. Che fare dunque? Come per le malattie, è meglio prevenire che curare. Il mondo giapponese, perseguitato dalla frequenza dei terremoti e semidistrutto alla manipolazione della materia, insegna. Non voglio negare che nel Celeste Impero, oltre alle minute prescrizioni elargite alla popolazione per proteggersi dai terremoti, da anni si sia dato il via alla costruzione di edifici le cui strutture sono elastiche per meglio assorbire le scosse sismiche. Ovviamente, questo è soltanto uno dei possibili rimedi. In ogni caso soccorrono apparati artificiali che, in vario modo, possono consentire all uomo di fronteggiare il pericolo. Tuttavia si è visto che cosa succeda quando la potenza distruttiva dello tsunami si accanisce su una centrale nucleare. Questi sono i temi che Enzo Romeo ha, più o meno esplicitamente, affrontato. Anche il suo dovrebbe essere un punto di vista simile a quella della modernità, della scienza moderna. Per il rigore della sua formazione egli è uno scienziato ; ma non è soltanto quello. Il suo orizzonte non si ferma nei confini della scienza, dalla quale pure non si può prescindere. In ogni pagina del suo libro persino nelle più neutre tabelle statistiche si sente vibrare la grandiosità della storia e il significato universale di ogni singolo evento, la solidarietà per le vittime, un senso di pena per la sua terra ferita così profondamente, ma anche l ammirazione per la laboriosità di quelle popolazioni pronte, dopo ciascun sisma, a ricominciare da capo. Per un verso, ciascuna delle persone che vi compaiono appartiene a un comune destino. E questo atteggiamento genera un senso di partecipazione e di simpatia verso qualche cosa di più grande, che va ben oltre i semplici aspetti

12 12 Prefazione tecnici, che pure hanno appassionato anche un profano come me. Questo modo di porsi di fronte agli eventi sismici si espande, per così dire, a raggiera e si trasmette al lettore non superficiale, suscitando in lui quel senso di umanità che, a mio modo di vedere, è il valore più alto cui, qui in terra, si possa aspirare. Il poter continuare a diffondere questo messaggio è l augurio più profondo che io possa fare al mio fraterno amico Enzo. Enzo RANDONE

13 Introduzione Per inquadrare l assetto territoriale della Calabria, così come si presentava all inizio dell era volgare e per fornire le linee della sua evoluzione, sono opportune alcune premesse storiche. Grande influenza ha avuto la sua orografia poiché la regione è protesa, da nord a sud; poggia su una limitata lingua di terra il cui profilo è accidentato e presenta grande discontinuità delle sue superfici. Pertanto, a mano a mano che si parlerà dei terremoti, si cercherà di collocare l evento sismico nel contesto territoriale e storico sociale dei periodi di cui si tratta: tutto ciò è necessario non solo per meglio comprendere la dinamica, ma anche per contestualizzare le vicende dell intero territorio sotto il profilo non unicamente storico, ma anche geologico e geomorfologico, ripercorrendo cronologicamente la formazione. Calabria geologica Dal punto di vista geologico, l assetto odierno della Calabria presenta due diverse configurazioni, differenziate dalla rispettiva evoluzione geodinamica. La linea di separazione di questi due blocchi coincide a ovest con il percorso della fiumara Sangineto, che si getta nel mare Tirreno nei pressi di Sangineto Lido, a est con il corso dei fiumi Esaro, Coscile e Crati fino alla foce di quest ultimo che sbocca nello Ionio presso il lago di Sibari (Cartina 1). A spezzare la sua continuità, sta la stretta soglia del Passo dello Scalone, a quota 744 s.l.m. A settentrione di questa linea, il confine geologico è costituito dall Appennino Lucano, che è parte dell Appennino meridionale, ma che, nonostante il nome, appartiene alla Calabria. Qui predominano terreni calcarei o calcari dolomitici del Triassico superiore, unitamente a rocce del metamorfismo Prealpino di medio, alto e basso grado, quali gneiss, micascisti, graniti, ofioliti e pietre verdi; fa eccezione il gruppo calcareo del Pollino risalente all e- 13

14 14 Introduzione Figura 1. Cartina 1. ra Mesozoica. A mezzogiorno della linea di confine geologico dalla quale inizia l Appennino calabrese, il paesaggio muta completamente, così come il suo profilo geologico. Qui i rilievi sono formati essenzialmente da rocce cristalline eruttive o scistose, quali graniti, porfidi, dioriti, gneiss e micascisti dell età primaria o archeozoica, verosimilmente del periodo Algonchiano. Poggiano su quest arcaica impalcatura dell era primaria (Cartina 2), allungata da nord a sud suddivisa come in tante isole, durante i periodi di emersione (al contrario di quanto avvenne nei periodi di sommersione) la Calabria, nell era Mesozoica e in quella Cenozoica, si presentava con ampli golfi marini le cui tracce sono ancora oggi ben distinguibili negli orli interni delle sue pianure e delle sue valli. Solo nell epoca pliocenica tale regione assume la sua forma attuale, non senza aver subìto fratture da potenti faglie, tuttora attive. Infatti, in questa era geologica prendono corpo le grandi formazioni calcaree, argillose, marnose, le arenarie e i conglomerati, tutte periferiche rispetto alla struttura arcaica sopra descritta (Cartina 2). Questo porta a una saldatura tra terreni geologicamente diversi, quali le montagne cristalline di origine eruttiva e quelle sedimentarie che, con l apporto delle formazioni alluvionali del periodo Quaternario (tuttora in corso), crearono la piana pliocenica di Sibari e le vallate attigue al fiume Crati

15 Introduzione 15 Figura 2. Cartina 2. sullo Ionio, di Lamezia Terme, di Gioia Tauro e del fiume Mesima sul Tirreno, così come si può facilmente rilevare nelle Cartine 3, 4 e 6 1. Ma procediamo con ordine. La Calabria geologica settentrionale La Calabria geologica settentrionale (cfr. la Cartina 3), ha inizio ai confini con la Basilicata e si allunga fino alla stretta di Catanzaro, che costituisce una profonda depressione posta tra il golfo di Squillace, che si affaccia sul mare Ionio e il golfo di S. Eufemia sul mar Tirreno. Il tratto settentrionale è formato da due segmenti: il primo ha inizio ai confini con la Lucania, si estende fino al Passo dello Scalone ed è costituito da rilievi di roccia calcarea e calcarea dolomitica del metamorfismo Prealpino (paleozoico inferiore); il secondo parte dal Passo 1. Io stesso ho realizzato tali cartine, servendomi delle Carte Geologiche D Italia (preparate dal Servizio Geologico d Italia ).

16 16 Introduzione Figura 3. Cartina 3. dello Scalone (cfr. Calabria geologica), dal quale iniziano gli Appennini Calabresi, e si allunga fino alla stretta di Catanzaro sopra ricordata. Tale secondo segmento è formato dalla Catena Costiera, detta anche Paolana, che si estende verso S.S.E tra la stretta cimosa costiera del mar Tirreno e il profondo vallone del fiume Crati, sino al basso corso del fiume Savuto e la Sila. Queste due masse, geologicamente omogenee sono unite, solo nella parte terminale, da una larga soglia, posta mediamente a quota di circa 1200 mt. e inclinata per circa 15 km da Sud a Nord; nella parte iniziale, invece, le due masse sono nettamente divise dal vallone del fiume Crati. A valle di Cosenza, il fiume scorre, da sud a nord, per circa 35 km., in una profonda fossa. Attraversa poi l ampia e terrazzata piana di Sibari che si apre tra la Sila e il gruppo calcareo mesozoico del Pollino, che toccando i 2272 metri s.l.m. raggiunge l altezza massima della catena e di tutto l Appennino meridionale. Tra le catene montuose arcaiche, il Pollino, è quindi geologicamente più giovane; lo costituiscono rocce calcaree del periodo Triassico, sulle quali vanno a sovrapporsi rocce di colore grigio e nero del Giurassico e Cretaceo. Infine il Marchesato: una vasta area pliocenica compresa fra la curva che unisce i paesi di Cropani Marina, Petilia Policastro, Zinga, Strongoli, Crotone e il mare.

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Claudio Colombo Gli interessi nei contratti bancari

Claudio Colombo Gli interessi nei contratti bancari A12 Claudio Colombo Gli interessi nei contratti bancari Copyright MMXIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN

Dettagli

Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I. Laboratorio

Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I. Laboratorio A01 Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I Laboratorio Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06)

Dettagli

Nazione e autodeterminazione

Nazione e autodeterminazione Luka Bogdanić Nazione e autodeterminazione Premesse e sviluppi fino a Lenin e Wilson Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo La Francia fisica PONTE DI TRANSITO In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 5 geografico ma anche economico e politico. Per

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p La specie umana è comparsa sulla Terra nel momento in cui la diversità biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p effetti distruttivi nei confronti delle

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

TrasporTi e infrastrutture in Calabria

TrasporTi e infrastrutture in Calabria TrasporTi e infrastrutture in Calabria STRADE E AUTOSTRADE L AUTOSTRADA A3 SALERNO - REGGIO CALABRIA Considerata la maggiore opera realizzata direttamente dallo Stato, la tratta è gestita dall ANAS senza

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

Teorie Etiche - Kant

Teorie Etiche - Kant Teorie Etiche - Kant Gianluigi Bellin January 27, 2014 Tratto dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy online alle voce Kant s Moral Philosophy. La filosofia morale di Immanuel Kant Immanuel Kant, visse

Dettagli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli COLLANA FINANZAEDIRITTO IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli Grazia Strano, Sergio Rosato, Luca Torri

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Corso di Matematica, I modulo, Università di Udine, Osservazioni sulla continuità Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Come è noto una funzione è continua in un punto

Dettagli

Il caso del Passante di Mestre

Il caso del Passante di Mestre A13 Luciano Bologna Schemi interpretativi per calmierare l entropia nel sistema di realizzazione delle opere pubbliche alla luce delle odierne tendenze di esternalizzazione Il caso del Passante di Mestre

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari

Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari Michele Galeotti Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione è un potente strumento di dimostrazione, al quale si ricorre ogni volta che si debba dimostrare una proprietà in un numero infinito

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1 Gli effetti della forza di Coriolis LA FORZA DI CORIOLIS di Giulio Mazzolini 2012 1 Gli effetti della forza di Coriolis È un effetto noto che i venti nell emisfero nord deviano sempre verso destra, invece nell emisfero sud deviano sempre

Dettagli

Antonella Laino Il monopolio naturale

Antonella Laino Il monopolio naturale A13 477 Antonella Laino Il monopolio naturale Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-4809-2

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Fotografie del Parco Naturale Provinciale del Lago di Candia

Fotografie del Parco Naturale Provinciale del Lago di Candia Fotografie del Parco Naturale Provinciale del Lago di Candia Provincia di Torino Assessorato all Agricoltura, Montagna, Tutela fauna e flora, Parchi e aree protette Servizio Aree Protette e Vigilanza volontaria

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

2.4.2013 Ente turistico del Mendrisiotto e Basso Ceresio. Autore: Lorenzo Fanetti/Stagista/Laureato Master International Tourism, USI, Lugano

2.4.2013 Ente turistico del Mendrisiotto e Basso Ceresio. Autore: Lorenzo Fanetti/Stagista/Laureato Master International Tourism, USI, Lugano 1 2 Introduzione L analisi del sito mendrisiottoturismo.ch è stata fatta prendendo in considerazione l intervallo di tempo tra l 1.1.2011 e il 31.12.2012, estrapolando i dati di maggiore interesse e successivamente

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SUPERFICIE POPOLAZIONE DENSITA CAPOLUOGO PROVINCIA 9 992 kmq 59 055 59 abitanti per kmq

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO LA POSIZIONE E IL MARE La POSIZIONE al centro del Mediterraneo e la forma peninsulare rendono

Dettagli

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente Buongiorno, mi chiamo Tatsiana Shkurynava. Sono di nazionalità bielorussa, vivo in Italia a Reggio Calabria. In questo breve articolo vorrei raccontare della mia esperienza in Italia. Tutto è cominciato

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA È guida ambientale escursionistica chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi di persone nella visita

Dettagli

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. L osservatorio L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. All interno troviamo la sala conferenze e i vari

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno Lucia Corbo e Nicola Scarpel Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno 2 SD ALTEZZA DEL SOLE E LATITUDINE Per il moto di Rivoluzione che la Terra compie in un anno intorno al Sole, ad un osservatore

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE Nell ultima notte di osservazione abbiamo visto bellissime immagini della Galassia, delle sue stelle e delle nubi di gas che la compongono.

Dettagli

Stefano Iuliani Non tutte le vittime sono uguali

Stefano Iuliani Non tutte le vittime sono uguali DIRITTO DI STAMPA 69 DIRITTO DI STAMPA Il diritto di stampa era quello che, nell università di un tempo, veniva a meritare l elaborato scritto di uno studente, anzitutto la tesi di laurea, di cui fosse

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE

1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE Newsletter dell associazione La Casa sull Albero, anno III, mese di aprile 2013 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE Nella città di Firenze, lo scorso 16 marzo, migliaia e migliaia

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

www.proiezionidiborsa.com VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo

www.proiezionidiborsa.com VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo 2 Titolo VIX Indicator Autore www.proiezionidiborsa.com Editore www.proiezionidiborsa.com Siti internet www.proiezionidiborsa.com

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

I risultati dell indagine SAPA-PON. Roma, 19 dicembre 2011 Antonella Mastrogiovanni

I risultati dell indagine SAPA-PON. Roma, 19 dicembre 2011 Antonella Mastrogiovanni I risultati dell indagine SAPA-PON Roma, 19 dicembre 2011 Antonella Mastrogiovanni Analisi di contesto Lo sviluppo e il progresso economico e sociale di un Paese, si costruisce e si garantisce grazie al

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Sezione Diorami Aree Protette della Calabria

Sezione Diorami Aree Protette della Calabria Il, è una delle realtà più interessanti attivate dall Ente gestore- Amici della Terra Italia nell ambito della gestione delle Riserve. Il Museo è articolato in quattro sezioni, di cui tre operative ospitate

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Fabrizio Minniti Il regime di non proliferazione nucleare

Fabrizio Minniti Il regime di non proliferazione nucleare A12 Fabrizio Minniti Il regime di non proliferazione nucleare Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni, 15 00040 Ariccia (RM) (06) 93781065

Dettagli

Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente

Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente (Maria Cantoni, gennaio 2013). Un lavoro che viene da lontano e che continua oggi. Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente Costruzione dei triangoli in prima media. Prima dei

Dettagli

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS.

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS. REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE Roma, 27/03/2007 2006 117RS Presentazione 02 PRESENTAZIONE DELLA RICERCA Autore: Format Srl - ricerche di mercato

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO Il territorio comunale di Capestrano è compreso, dal punto di vista cartografico, nel Foglio della Carta Geologica di Italia n. 146 Sulmona scala 1 : 100.000 e nel Foglio della

Dettagli

di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E

di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E L istruzione occupa gran parte d ella vita dei ragazzi e la scuola è il luogo dove essi trascorrono molte ore della loro giornata, l aula è il loro

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

L effetto della corrente sullo stato del mare

L effetto della corrente sullo stato del mare L effetto della corrente sullo stato del mare La presenza della corrente influenza la navigazione in molteplici aspetti diversi: da quelli più evidenti come la modifica nella velocità e rotta rispetto

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014. Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014

Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014. Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014 Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014 Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014 Intervento del Presidente della CRUI, Stefano Paleari. Magnifico Rettore, carissimo Sergio, Autorità, cari

Dettagli

L arbitrato estero e l ordinamento processuale italiano

L arbitrato estero e l ordinamento processuale italiano A12 63 Antonio Briguglio L arbitrato estero e l ordinamento processuale italiano Vol. I Arbitrato estero e giurisdizione italiana Copyright MMIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Terremoti a cura di Francesco Speciale

Terremoti a cura di Francesco Speciale Terremoti a cura di Francesco Speciale Il terremoto o sisma viene definito come una rapido e violento scuotimento del suolo dovuto a improvvise lacerazioni che si manifestano a grandi profondità nelle

Dettagli

INNOVATORE COLUI CHE SOGNA QUALCOSA DI DIVERSO, DI MIGLIORE PER TUTTI, ANDANDO OLTRE QUELLO CHE GIA ESISTE.

INNOVATORE COLUI CHE SOGNA QUALCOSA DI DIVERSO, DI MIGLIORE PER TUTTI, ANDANDO OLTRE QUELLO CHE GIA ESISTE. LINEE DELL INTERVENTO DI GRAZIANO MALPASSI AL FIRST INNOVATION FORUMED a Civitanova Marche progetto WIDE INNOVATION IN MED finanziato dall Unione europea HO FONDATO L AZIENDA NEL 1984 ALL ETA DI 24 ANNI,

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi Introduzione L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi sull impatto che esse avranno, o stanno già avendo, sul processo democratico.

Dettagli

IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI.

IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI. IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI. CHI SONO I NAVIGATORI E QUANTE CATEGORIE NE ESISTONO. I TIPI DI BARCHE: dimensioni, caratteristiche e attrezzatura. LE ATTIVITA DI BORDO: navigazione,

Dettagli

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Milano 7 ottobre 2013 Nel mio breve intervento per lanciare il dibattito vorrei dare essenzialmente

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli