MONITORAGGIO VISIVO (TERRA) - METODI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MONITORAGGIO VISIVO (TERRA) - METODI"

Transcript

1 MONITORAGGIO VISIVO (TERRA) - METODI Nell estate 2006 sono state spese 246 ore nel monitoraggio degli animali da terra in 6 località. Cala Francese Cala Pulcino Albero Sole Capo Grecale Punta Alaimo P. Taccio Vecchio Tot. 30 giugno-29 luglio 41,58 18,08 10,75 15,83 8,42 7,75 102,41 30 luglio-28 agosto 16,32 9,67 8,32 8,25 8,68 8,95 60,19 29 agosto-27 settembre 11,06 17,25 20,42 19,85 9 5,5 83,08

2 MONITORAGGIO VISIVO (TERRA) - METODI Cala Francese Punta Alaimo Cala Pulcino Punta Taccio Vecchio Capo Grecale Albero Sole

3 MONITORAGGIO VISIVO (TERRA) - METODI Monitoraggi condotti tra l inizio di luglio e la fine di settembre 2006 ( , tramonto). Intensità del vento 3 della scala Beaufort e stato del mare 3 della scala Douglas. Metodologia dello scanning continuo dell orizzonte (Mann, 1999), sia a occhio nudo che con l ausilio di binocolo (7x50). posizione altezza gradi di mare visibili Albero Sole N.W. 133 ~240 ~11112 m 4 Punta Taccio Vecchio N.W. 71,8 ~150 ~11112 m 3 2 Caratteristiche delle postazioni distanza max di avv. sicurezza di seguire gli animali per 500m Punta Alaimo N.E. 50 ~130 ~11112 m Capo Grecale N.E. 52,3 ~170 ~6482m 2 Cala Francese S.E 9,2 ~70 ~5556m 1 Cala Pulcino S.W 66,7 ~140 ~7408m 3

4 MONITORAGGIO VISIVO (TERRA) - METODI

5 68 avvistamenti, per un totale di 228 animali avvistati. Dall analisi dei dati di monitoraggio da terra emergono valori di sighting frequency (numero di avvistamenti/ore di monitoraggio) variabili tra 0 e 0,58, con un valore medio di 0,16 per l intero periodo di studio (SD: 0,19). L analisi statistica non mostra differenze significative tra le varie località. Sembrano, invece, esserci differenze significative tra i tre mesi del monitoraggio estivo (X2=6,69 Df=2 p<0,05), con sighting frequency più elevate per il mese di settembre, come per altro riscontrato anche nel monitoraggio a mare per questo anno.

6 N Minimo Massimo Media Deviazione standard luglio 6 0 0,12 0,0283 0,04916 agosto 6 0 0,50 0,1967 0,19735 settembre 6 0 0,58 0,2750 0,19927

7 1. Concordanza nei survey realizzati dai diversi osservatori 0,18 0,16 0,14 0,12 0,1 0,08 0,06 Giovanna Andrea Elena Stefania 0,04 0,02 0 Gli osservatori hanno differenti capacità di rilevamento da terra Sono necessarie capacità di rilevamento e training formativo Analisi delle medie delle frequenze di avvistamento di ogni osservatore

8 2. Correlazione con parametri ambientali Non esiste correlazione tra gli andamenti di parametri ambientali quali clorofilla e temperatura con l andamento delle frequenze di avvistamento. I range dei parametri nel periodo di studio risultano essere molto ristretti (per la clorofilla tra 0,06 e 0,1 mentre per la temperatura tra 25,4 C e 28 C). Spearman's rho avvistamenti Clorofilla Temperatura 0,788 Sig. 0,915 Sig.

9 3. Analisi delle frequenze di avvistamento tra le località : Test Kruskal-Wallis N Frequenze Le frequenze non differiscono in relazione alla località. Deviazione standard Minimo Massimo 0,17 0,19 0,00 0,58 3,50 1,76 Media 18 Località 18 1,00 6,00 Significatività 0, Differenze tra i mesi: Test Anova Sum of Squares Between Groups Mean Square df 1,84 2 0,92 Within Groups 20, ,23 Totale 22,45 92 F 4,02 Significatività 0,021 Le frequenze variano nei tre mesi di monitoraggio. Tramite un Test dei Contrasti il mese di settembre è risultato maggiormente interessato dalle frequenze di avvistamento.

10 5. Analisi frequenze avvistamento in relazione a presenza/assenza delle imbarcazioni Non esistono differenze statisticamente rilevanti nelle frequenze di avvistamento in presenza o assenza di imbarcazioni. Non sono state rilevate differenze neanche nel confronto tra gli avvistamenti in relazione alla tipologia delle imbarcazioni (pesca/diporto). 6. Analisi del tempo speso dagli animali con e senza imbarcazioni Varia in modo significativo in presenza di natanti (P<0,05). Gli animali tendono a ridurre il tempo di interazione con le imbarcazioni e allontanarsi verticalmente o orizzontalmente.

11 7. Variazioni della composizione del gruppo (numero totale di individui e fasce di età presenti) in relazione con la presenza di imbarcazioni Né il numero di adulti né quello degli(sia animali Ciascuna tipologia di gruppo ha la stessa probabilità di interagire con un imbarcazione da indeterminati subisce variazioni in presenza o pesca che da diporto). assenza di imbarcazioni. Nemmeno la presenza Né il numero di adulti né quello degli animali indeterminati subisce variazioni in presenza o di cuccioli si differenzia. assenza di imbarcazioni. Nemmeno la presenza di cuccioli si differenzia. 8. Numero medio di animali con barche da pesca e a motore La tipologia di imbarcazioni non incide sul numero di animali in quanto l analisi della media degli stessi con barche da pesca e a motore non diverge.

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management. Lezione n 5 Test d Ipotesi

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management. Lezione n 5 Test d Ipotesi Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n 5 Test d Ipotesi Test per lo studio dell associazione tra variabili Nella teoria dei test, il ricercatore fornisce ipotesi riguardo la distribuzione

Dettagli

Confronto fra gruppi: il metodo ANOVA. Nicola Tedesco (Statistica Sociale) Confronto fra gruppi: il metodo ANOVA 1 / 23

Confronto fra gruppi: il metodo ANOVA. Nicola Tedesco (Statistica Sociale) Confronto fra gruppi: il metodo ANOVA 1 / 23 Confronto fra gruppi: il metodo ANOVA Nicola Tedesco (Statistica Sociale) Confronto fra gruppi: il metodo ANOVA 1 / 23 1 Nella popolazione, per ciascun gruppo la distribuzione della variabile risposta

Dettagli

Estate Settimana 1-7 luglio bollettino

Estate Settimana 1-7 luglio bollettino Estate 2013 Monitoraggio tramite centraline sul fiume Arno Settimana 1-7 luglio 2013 4 bollettino INDICE SOGLIE di attenzione e di allarme per ossigeno e temperatura...2 Stazione di BUONRIPOSO...3 Stazione

Dettagli

Analisi della varianza a una via

Analisi della varianza a una via Analisi della varianza a una via Statistica descrittiva e Analisi multivariata Prof. Giulio Vidotto PSY-NET: Corso di laurea online in Discipline della ricerca psicologico-sociale SOMMARIO Modelli statistici

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

per togliere l influenza di un fattore es.: quoziente di mortalità = morti / popolazione

per togliere l influenza di un fattore es.: quoziente di mortalità = morti / popolazione Rapporti statistici di composizione la parte rispetto al tutto percentuali di derivazione per togliere l influenza di un fattore es.: quoziente di mortalità = morti / popolazione di frequenza (tassi) rapporti

Dettagli

IL CLIMA DI PALERMO. All Osservatorio Astronomico di Palermo le osservazioni meteorologiche iniziano nel maggio del Serie pluviometrica annuale

IL CLIMA DI PALERMO. All Osservatorio Astronomico di Palermo le osservazioni meteorologiche iniziano nel maggio del Serie pluviometrica annuale IL CLIMA DI PALERMO Nell ambito della climatologia svolge quindi un ruolo fondamentale lo studio critico delle serie storiche; infatti è il minuzioso rilievo di ciò che accade nel presente e di ciò che

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA COMUNE DI TORCHIAROLO

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA COMUNE DI TORCHIAROLO Pag. 1 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA COMUNE DI TORCHIAROLO SOSTANZE MONITORATE: PM 10 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA: Monitor istantaneo per particolato ambientale PM10 HAZ DUST Modello EPAM

Dettagli

Collecchio - Laboratorio Mobile

Collecchio - Laboratorio Mobile Valutazione della qualità dell'aria nella Provincia di Parma 7- ANNO: Località: Coordinate: UTM X: Postazione: via Berlinguer UTM Y: 59 Inizio campagna: 1/ 951 Fine campagna: / Dati riepilogativi: inquinante

Dettagli

Risultati. 1. Statistica Descrittiva

Risultati. 1. Statistica Descrittiva Risultati 1. Statistica Descrittiva 1.1. Baricentro sull asse x (Bx) La situazione di partenza (1p) è illustrata in Fig. 1.1, separatamente per le classi A-H (36 soggetti) e B-E (32 soggetti). Circa la

Dettagli

Situazione meteorologica

Situazione meteorologica Situazione meteorologica Ad integrazione della presentazione dei dati rilevati nella rete di monitoraggio della qualità dell aria, si riportano in maniera sintetica i dati relativi ai parametri meteorologici

Dettagli

Analisi della varianza

Analisi della varianza 1. 2. univariata ad un solo fattore tra i soggetti (between subjects) 3. univariata: disegni fattoriali 4. univariata entro i soggetti (within subjects) 5. : disegni fattoriali «misti» L analisi della

Dettagli

Prova scritta di Affidabilità dei sistemi e Controllo Statistico di Qualità. 1 Agosto 2013

Prova scritta di Affidabilità dei sistemi e Controllo Statistico di Qualità. 1 Agosto 2013 Prova scritta di Affidabilità dei sistemi e Controllo Statistico di Qualità 1 Agosto 2013 1. Assegnata la seguente distribuzione doppia, determinare la legge di probabilità della v.a. Z=X+Y. Y\X 0 1 Totale

Dettagli

Progetto Formativo Centro Ricerca Cetacei

Progetto Formativo Centro Ricerca Cetacei Progetto Formativo Centro Ricerca Cetacei Lo stage ed il tirocinio sono riferiti ai due progetti denominati D.O.C. (Database Online dei Cetacei) e Argonautica (progetto di divulgazione e sensibilizzazione).

Dettagli

Premessa: la dipendenza in media

Premessa: la dipendenza in media Premessa: la dipendenza in media Supponiamo di avere K diversi livelli di un fattore che potrebbero influire su una determinata variabile. Per esempio supponiamo di domandarci se la diversificazione (intesa

Dettagli

BUSSETO - Laboratorio Mobile

BUSSETO - Laboratorio Mobile Postazione: Via Perosi Coordinate UTM X: 896 UTM Y: 986 Inizio campagna: 8// Fine campagna: // Dati riepilogativi: inquinante CO NO O PM SO dati dati totali validi (%) min media max 9 9 98 Nsup Gsup 9

Dettagli

Estate Monitoraggio tramite centraline sul fiume Arno

Estate Monitoraggio tramite centraline sul fiume Arno Estate 13 Monitoraggio tramite centraline sul fiume Arno 6 bollettino INDICE SOGLIE di attenzione e di allarme per ossigeno e temperatura...2 Stazione di BUONRIPOSO...4 Stazione di ROSANO...8 Stazioni

Dettagli

5.4. La matrice di correlazione

5.4. La matrice di correlazione 6 CO 4 (mg/m 3 ) 2 domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato Giorni della settimana P. Bissuola Outliers Extremes P. Matter Outliers Extremes Le distribuzioni degli inquinanti non mostrano

Dettagli

Analisi della Varianza Fattoriale

Analisi della Varianza Fattoriale Analisi della Varianza Fattoriale AMD Marcello Gallucci marcello.gallucci@unimib.it Ripasso dell ANOVA Lo studio degli effetti di una serie di variabili indipendenti nominale (gruppi) su un variabile dipendente

Dettagli

Centro di saggio Decreti Ministeriali nn 2525 e aprile 2007

Centro di saggio Decreti Ministeriali nn 2525 e aprile 2007 Indice Pagina 1. Introduzione: Dati identificativi della prova..2 2. Materiali e metodi...2 2.a Natura dei rilievi.. 4 3. Risultati 4 4. Discussione..5 5. Conclusioni..5 Allegati Allegato 1: Mappa 6 Allegato

Dettagli

MATTM 12 FA = I * R * P

MATTM 12 FA = I * R * P MATTM 12 MATRICI DI VALUTAZIONE DELL IMPATTO Ridefinire i criteri di valutazione degli impatti in modo che si risponda alla diversità dei pesi specifici attività subcomponente e alla diversificazione spaziale

Dettagli

ESERCITAZIONE del 07/04/2016 Anova a una via

ESERCITAZIONE del 07/04/2016 Anova a una via ESERCITAZIONE del 07/04/2016 Anova a una via Si vuole studiare se l età media a cui le donne hanno il primo figlio è influenzata dal livello di istruzione. Su un campione di 63 donne di 45 anni è stata

Dettagli

Misure Ripetute. Partizione della Varianza. Marcello Gallucci

Misure Ripetute. Partizione della Varianza. Marcello Gallucci Misure Ripetute Partizione della Varianza Marcello Gallucci GLM l ANOVA a misure ripetute rappresenta un caso del modello lineare generale in cui la variabilità non è valutata tra gruppi ma tra misure

Dettagli

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 1 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA 3.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio della

Dettagli

PRESENTAZIONE. Il Direttore UCEA (dr. D. Vento)

PRESENTAZIONE. Il Direttore UCEA (dr. D. Vento) PRESENTAZIONE La raccolta dei dati meteorologici del 2000 presso l Osservatorio del Collegio Romano merita di essere particolarmente sottolineata sia perché si riferisce ad un anno di cerniera tra due

Dettagli

Monitoraggio fiume Arno

Monitoraggio fiume Arno Estate 216 Monitoraggio fiume Arno 26 settembre - 2 ottobre 216 Localizzazione dei sopralluoghi Arpat, in corrispondenza delle 4 sonde multiparametriche 1 Statistiche aggiornate 27 2 Zona Indicatore Valore

Dettagli

Misure Ripetute. Analisi dei dati in disegni di ricerca con misure ripetute. Marcello Gallucci

Misure Ripetute. Analisi dei dati in disegni di ricerca con misure ripetute. Marcello Gallucci Misure Ripetute Analisi dei dati in disegni di ricerca con misure ripetute Marcello Gallucci Introduzione Consideriamo una ricerca in cui un gruppo di pazienti è sottoposto ad un trattamento terapeutico

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 19-Rapporto fra varianze e 20-Introduzione all Anova vers. 1.0 (5 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia,

Dettagli

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 21 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA

Dettagli

ANOVA. ANalysis Of VAriance. Federico Plazzi. 1 Dicembre 2015

ANOVA. ANalysis Of VAriance. Federico Plazzi. 1 Dicembre 2015 ANOVA ANalysis Of VAriance Federico Plazzi 1 Dicembre 2015 A che cosa serve? A che cosa serve? Applicazione L ANOVA ha finalità simili al test t: confrontare campioni. Al contrario del test t, però, è

Dettagli

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino Estate 2012 Monitoraggio tramite centraline sul fiume Arno Settimana 13-19 agosto 2012 11 bollettino INDICE SOGLIE di attenzione e di allarme per ossigeno e temperatura...2 Stazione di BUONRIPOSO...3 Stazione

Dettagli

ANOVA E TEST F: ESERCITAZIONI

ANOVA E TEST F: ESERCITAZIONI ANOVA E TEST F: ESERCITAZIONI 1 La distribuzione F 1. Si calcolino le seguenti probabilità (a) P (F 1,1 > 647.79) (b) P (F 1,4 > 74.13) (c) P (F 5,4 > 51.72) (d) P (F 5,4 < 51.72) Soluzioni: (a) 0.025

Dettagli

08/11/2014. Studenti partecipanti, ammessi e non ammessi ai due concorsi. Test di Ammissione a Medicina

08/11/2014. Studenti partecipanti, ammessi e non ammessi ai due concorsi. Test di Ammissione a Medicina Test di Ammissione a Medicina Studio Longitudinale sul percorso accademico nei primi tre anni di Medicina degli Studenti di Sapienza Università di Roma, in relazione alla partecipazione al test statale

Dettagli

Piano di monitoraggio dell ambiente marino Addendum al 1 anno di monitoraggio-maggio 2016

Piano di monitoraggio dell ambiente marino Addendum al 1 anno di monitoraggio-maggio 2016 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 RISULTATI SURVEY AUTUNNO 2013... 3 2.1 COLONNA D ACQUA... 3 2.1.1 Profili idrologici... 3 3 RISULTATI SURVEY INVERNO 2014... 6 3.1 COLONNA D ACQUA... 6 3.1.1 Profili idrologici...

Dettagli

PROBABILITÀ ELEMENTARE

PROBABILITÀ ELEMENTARE Prefazione alla seconda edizione XI Capitolo 1 PROBABILITÀ ELEMENTARE 1 Esperimenti casuali 1 Spazi dei campioni 1 Eventi 2 Il concetto di probabilità 3 Gli assiomi della probabilità 3 Alcuni importanti

Dettagli

Argomenti della lezione:

Argomenti della lezione: Lezione 13 L analisi della Varianza (ANOVA): il modello lineare Argomenti della lezione: Modello lineare Disegni a una via L Analisi della Varianza (ANOVA): Esamina differenze tra le medie di due o più

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI VENEZIA SERVIZIO CENTRO VENETO ACQUE MARINE E LAGUNARI

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI VENEZIA SERVIZIO CENTRO VENETO ACQUE MARINE E LAGUNARI www. arpa.veneto.it DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI VENEZIA SERVIZIO CENTRO VENETO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Frequenza: variabile Periodicità: annuale Rapporto di sintesi sull andamento

Dettagli

L'analisi bivariata (analisi della varianza e correlazione) Prof. Stefano Nobile. Corso di Metodologia della ricerca sociale

L'analisi bivariata (analisi della varianza e correlazione) Prof. Stefano Nobile. Corso di Metodologia della ricerca sociale L'analisi bivariata (analisi della varianza e correlazione) Prof. Stefano Nobile Corso di Metodologia della ricerca sociale L analisi della varianza (ANOVA) La tecnica con cui si esplorano le relazioni

Dettagli

Il modello spazio temporale per la previsione dell'erosione nel breve termine. Note Metodologiche

Il modello spazio temporale per la previsione dell'erosione nel breve termine. Note Metodologiche Il modello spazio temporale per la previsione dell'erosione nel breve termine Note Metodologiche 1 Analisi della dinamica temporale dei fenomeni meteo marini sulla Spiaggia di Alimini Descrizione dei dati

Dettagli

Metodologia per lo studio di abbondanza e distribuzione

Metodologia per lo studio di abbondanza e distribuzione Metodologia per lo studio di abbondanza e distribuzione mark-release-recapture (MMR) (photoid) Quando animali difficili da osservare in natura, sia per aspetti dell ecologia, che per taglia, habitat, comportamento

Dettagli

3) In una distribuzione di frequenza si può ottenere più di una moda Vero Falso

3) In una distribuzione di frequenza si può ottenere più di una moda Vero Falso CLM C Verifica in itinere statistica medica 13-01-2014 1) Indicate a quale categoria (Qualitativa, qualitativa ordinabile, quantitativa discreta, quantitativa continua) appartengono le seguenti variabili:

Dettagli

Atmosfera terrestre ...

Atmosfera terrestre ... L atmosfera terrestre si comporta, in prima approssimazione, esattamente come un FILTRO che si interpone tra un sistema ottico con rivelatore e una sorgente celeste. In pratica uno strato di un dielettrico

Dettagli

STATISTICA. Regressione-2

STATISTICA. Regressione-2 STATISTICA Regressione-2 Esempio Su un campione di =5unità sono state osservate due variabili, ed : x i 1 2 3 4 5 y i 1.5 2.5 3 2.5 3.5 1. Rappresentare l andamento congiunto di in funzione di mediante

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica Medica. Analisi dei dati quantitativi : Analisi della varianza

Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica Medica. Analisi dei dati quantitativi : Analisi della varianza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica Medica Analisi dei dati quantitativi : Analisi della varianza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in

Dettagli

Inferenza statistica Donata Rodi 04/10/2016

Inferenza statistica Donata Rodi 04/10/2016 Inferenza statistica Donata Rodi 04/10/2016 Popolazione Campionamento Campione Parametri Inferenza Statistiche µ, ϭ 2 descrittive Stima X, s 2 Quale test? Parametrico o no Scala di misura 1 gruppo 2 gruppi

Dettagli

I Disturbi del Comportamento

I Disturbi del Comportamento Journal Club I Disturbi del Comportamento 15/05/2014 Journal Club I Disturbi del Comportamento 2 3 Background Scarsa letteratura sulle aggressioni nei reparti per adolescenti I pochi studi effettuati riportano

Dettagli

Scheda F: località Entrebin n 61

Scheda F: località Entrebin n 61 Scheda F: località Entrebin n 61 Intervento di misura Nell abitazione oggetto della seguente scheda l intervento di misura è stato effettuato in data 18 aprile 2007, circa dalle ore 11.00 alle ore 12.00.

Dettagli

2. ALCUNI ELEMENTI DI CONTESTO

2. ALCUNI ELEMENTI DI CONTESTO 1 3 1 3 1 3 1. PREMESSA 1 3 2. ALCUNI ELEMENTI DI CONTESTO 1 3 1 3 1 3 1 3 1 3 1 3 1 3 1 3 1 3 1 3 1 3 1 3 1 3 1 3 1 3 1 3 1 3 1 3 1 3 1 3 3. IL SETTORE DELLA PESCA IN SICILIA: CARATTERISTICHE E TENDENZE

Dettagli

Prova scritta di Complementi di Probabilità e Statistica 19 Luglio 2005 (consegnare solo il file word)

Prova scritta di Complementi di Probabilità e Statistica 19 Luglio 2005 (consegnare solo il file word) Prova scritta di Complementi di Probabilità e Statistica 19 Luglio 2 (consegnare solo il file word) La tabella si riferisce alla lunghezze di 4 sbarre di acciaio ottenute per taglio manuale con l ausilio

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 13-Il t-test per campioni indipendenti vers. 1.1 (12 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di

Dettagli

Livello di esposizione. animale Basso Moderato Alto

Livello di esposizione. animale Basso Moderato Alto Esercizio -Esempio 1 (anova 2 vie con blocchi) I tassi respiratori (ispirazioni al minuto) sono stati misurati in otto animali usati per un esperimento, con tre livelli di esposizione al monossido di carbonio.

Dettagli

Strumenti informatici Realizzare l analisi della varianza con Excel e SPSS

Strumenti informatici Realizzare l analisi della varianza con Excel e SPSS Strumenti informatici 6.4 - Realizzare l analisi della varianza con Excel e SPSS Excel non dispone di una funzione che realizzi l analisi della varianza, a meno di aver installato uno dei moduli aggiunti

Dettagli

PROCEDURE/TECNICHE DI ANALISI / MISURE DI ASSOCIAZIONE A) ANALISI DELLA VARIANZA

PROCEDURE/TECNICHE DI ANALISI / MISURE DI ASSOCIAZIONE A) ANALISI DELLA VARIANZA PROCEDURE/TECNICHE DI ANALISI / MISURE DI ASSOCIAZIONE A) ANALISI DELLA VARIANZA PROCEDURA/TECNICA DI ANALISI DEI DATI SPECIFICAMENTE DESTINATA A STUDIARE LA RELAZIONE TRA UNA VARIABILE NOMINALE (ASSUNTA

Dettagli

CAPITOLO 5 Introduzione ai piani fattoriali

CAPITOLO 5 Introduzione ai piani fattoriali Douglas C. Montgomery Progettazione e analisi degli esperimenti 2006 McGraw-Hill CAPITOLO 5 Introduzione ai piani fattoriali Metodi statistici e probabilistici per l ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Soluzioni prova scritta di Complementi di Probabilità e Statistica (29/06)

Soluzioni prova scritta di Complementi di Probabilità e Statistica (29/06) Soluzioni prova scritta di Complementi di Probabilità e Statistica (29/6). (a) Per costruire il box plot, vengono determinati minimo=,, massimo=,97, mediana=,455, I quartile=,3375 e III quartile=,745 dei

Dettagli

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi:

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi: DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it si basano su tre elementi: le scale di misura sistema empirico: un insieme di entità non numeriche (es. insieme di persone; insieme

Dettagli

Boceto di Borgotaro - Laboratorio Mobile

Boceto di Borgotaro - Laboratorio Mobile Valutazione della qualità dell'aria nella Provincia di Parma -7 Coordinate UTM X: 533 UTM Y: 99 anno 7 Inizio campagna: /7 Fine campagna: 3/5/7 Dati riepilogativi: inquinante BENZ NO O 3 PM1 SO dati dati

Dettagli

Corsi di Introduzione alla teologia

Corsi di Introduzione alla teologia Corsi di Introduzione alla teologia METODOLOGIE STATISTICHE UTILIZZATE PER L ANALISI DELLA SODDISFAZIONE DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI A.A. 011-01 NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO MILANO PIACENZA - CREMONA

Dettagli

Modelli che spiegano l attività fotosintetica alla luce di parametri fisiologici della vegetazione. Dr. Alessandro Ferrarini

Modelli che spiegano l attività fotosintetica alla luce di parametri fisiologici della vegetazione. Dr. Alessandro Ferrarini Modelli che spiegano l attività fotosintetica alla luce di parametri fisiologici della vegetazione Dr. Alessandro Ferrarini variabile dipendente: NDVI (indice di attività fotosintetica) variabili indipendenti:

Dettagli

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE La presentazione dei dati per molte ricerche mediche fa comunemente riferimento a frequenze, assolute o percentuali. Osservazioni cliniche conducono sovente

Dettagli

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente.

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente. Report ARPAT Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente. Febbraio 2015 Dipartimento provinciale ARPAT di Grosseto 1 Introduzione

Dettagli

SCOPO DELL ANALISI DI CORRELAZIONE

SCOPO DELL ANALISI DI CORRELAZIONE CORRELAZIONE 1 SCOPO DELL ANALISI DI CORRELAZIONE STUDIARE LA RELAZIONE TRA DUE VARIABILI X E Y 2 diagrammi di dispersione un diagramma di dispersione (o grafico di dispersione) èuna rappresentazione grafica

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii Sommario Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii xv Parte I Statistica descrittiva 1 Capitolo 1 Introduzione 3 Perché studiare statistica? 4

Dettagli

Figura 1: ubicazione del laboratorio mobile all interno dell area di competenza dell istituto; cerchiata l area di posizionamento.

Figura 1: ubicazione del laboratorio mobile all interno dell area di competenza dell istituto; cerchiata l area di posizionamento. Andamento della qualità dell aria ambiente rilevata nella campagna con laboratorio mobile presso la Scuola Capasso ubicata in via Alcide De Gasperi, Acerra (NA) Periodo 01/07/2013 31/10/2013 Il monitoraggio

Dettagli

4) Data una media (m=170) ed una deviazione standard (DS=15); quale dei valori sotto riportati rientra nell intervallo m±ds?

4) Data una media (m=170) ed una deviazione standard (DS=15); quale dei valori sotto riportati rientra nell intervallo m±ds? Associazione Onlus Lesina (FG) 27 ottobre 2006 Cognome e Nome Test con punteggio 1 1) Calcolare la media dei seguenti valori: 1, 4, 5, 7, 3 2) Qual è la percentuale di popolazione compresa dalla media±ds?

Dettagli

ino6 Estate - Autunno 2017 Monitoraggio in continuo Fiume ARNO dal 23 al 29 ottobre ultimo della stagione estate-autunno

ino6 Estate - Autunno 2017 Monitoraggio in continuo Fiume ARNO dal 23 al 29 ottobre ultimo della stagione estate-autunno ino6 Estate - Autunno 17 Monitoraggio in continuo Fiume ARNO dal 3 al 9 ottobre ultimo della stagione estate-autunno 1 A causa della persistente siccità che ha caratterizzato i mesi estivi di quest anno,

Dettagli

Analisi della Varianza - II

Analisi della Varianza - II Analisi della Varianza - II ANOVA tra i soggetti M Q Cristina Zogmaister Milano-Bicocca 1 Lez: XXIX Analisi della Varianza (ANOVA, Analysis of Variance) Obiettivo - Confrontare due o più gruppi per stabilire

Dettagli

CONFRONTO TRA LA MEDIE DI DUE CAMPIONI INDIPENDENTI

CONFRONTO TRA LA MEDIE DI DUE CAMPIONI INDIPENDENTI CONFRONTO TRA LA MEDIE DI DUE CAMPIONI INDIPENDENTI ipotesi sul confronto tra le medie di due campioni indipendenti Obiettivo: decidere, attraverso il confronto tra le medie dei due campioni indipendenti,

Dettagli

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro? QUESITI 1 FENOMENI ONDULATORI 1. (Da Medicina 2008) Perché un raggio di luce proveniente dal Sole e fatto passare attraverso un prisma ne emerge mostrando tutti i colori dell'arcobaleno? a) Perché riceve

Dettagli

ino6 Estate 2017 Monitoraggio in continuo Fiume ARNO dal 03 al 09 luglio

ino6 Estate 2017 Monitoraggio in continuo Fiume ARNO dal 03 al 09 luglio ino6 Estate 17 Monitoraggio in continuo Fiume ARNO dal 3 al 9 luglio 1 I valori indicati nelle colonne giallo e arancio, sono utilizzati nei grafici del giorno tipo e del periodo, per indicare (come linee

Dettagli

Nel modello omoschedastico la varianza dell errore non dipende da i ed è quindi pari a σ 0.

Nel modello omoschedastico la varianza dell errore non dipende da i ed è quindi pari a σ 0. Regressione [] el modello di regressione lineare si assume una relazione di tipo lineare tra il valore medio della variabile dipendente Y e quello della variabile indipendente X per cui Il modello si scrive

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria. Rivalta. c/o Scuola Elementare

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria. Rivalta. c/o Scuola Elementare Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Campagna di rilevamento della qualità dell'aria c/o Scuola Elementare A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione Qualità dell'aria

Dettagli

Analisi della varianza

Analisi della varianza Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Medicina e Chirurgia - A.A. 2009-10 Scuole di specializzazione Lezioni comuni Disciplina: Statistica Docente: dott.ssa Egle PERISSINOTTO

Dettagli

Analisi della Varianza Fattoriale. (Cap. 8)

Analisi della Varianza Fattoriale. (Cap. 8) Analisi della Varianza Fattoriale AMD (Cap. 8) Marcello Gallucci marcello.gallucci@unimib.it Ripasso dell ANOVA Lo studio degli effetti di una serie di variabili indipendenti nominale (gruppi) su un variabile

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumenti di indagine per la valutazione psicologica 41 ANOVA a un fattore between Davide Massidda davidemassidda@gmailcom Ovvero: analisi della varianza con un'unica VI ANOVA a una via L'ANOVA consente

Dettagli

TICINO: record storico per l'intero mese di maggio... lo comunica meteosvizzera in un articolo appena uscito. MeteoSvizzera - Maggio 2009: caldo? No, caldissimo! Aprile ci ha lasciato abbondanti precipitazioni

Dettagli

1^ Campagna di Agosto 2005

1^ Campagna di Agosto 2005 RAPPORTO QUINDICINALE SULLE CAMPAGNE DI MONITORAGGIO DELLE ACQUE MARINO COSTIERE DELLA REGIONE VENETO (RILIEVI SUL CAMPO) 1^ Campagna di Agosto 2005 Nella prima campagna del mese di Agosto 2005, effettuata

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2003/2004 Fisica Medica 2 Indici statistici 22/4/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2003/2004 Fisica Medica 2 Indici statistici 22/4/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 23/24 Fisica Medica 2 Indici statistici 22/4/25 Ricerca statistica La ricerca può essere deduttiva (data una legge teorica nota cerco verifica tramite più misure) ovvero induttiva

Dettagli

Aspetti regolatori, brevettuali ed economici dello sviluppo dei farmaci. Analisi Statistica L U G L I O

Aspetti regolatori, brevettuali ed economici dello sviluppo dei farmaci. Analisi Statistica L U G L I O Aspetti regolatori, brevettuali ed economici dello sviluppo dei farmaci Analisi Statistica D O N A T A R O D I J O S E F E S C H G F A E L L E R 16-1 7 L U G L I O 2 0 1 4 Programma del corso STUDIO DI

Dettagli

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento Tecniche statistiche di analisi del cambiamento 08-Anova con covariata (vers. 1.2, 6 dicembre 2017) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca 2017-18

Dettagli

Parte 1 : Inferenza. Varianza nota test Z. Distribuzioni asintotiche dei test. Varianza ignota test t ad un campione

Parte 1 : Inferenza. Varianza nota test Z. Distribuzioni asintotiche dei test. Varianza ignota test t ad un campione ! Test d'ipotesi Parte 1 : Inferenza! Intervalli di confidenza! Test parametrici! Calcoli di potenza! Test non parametrici Distribuzioni asintotiche dei test A seconda dei casi il nostro test può convergere

Dettagli

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2016.

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2016. Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2016. Come per gli anni precedenti, nel periodo compreso tra il 23 Maggio 2016 e il 04 Settembre 2016 presso il Servizio

Dettagli

Prova Pratica di Statistica I+II - Prof. M. Romanazzi

Prova Pratica di Statistica I+II - Prof. M. Romanazzi 1 Università di Venezia - Corso di Statistica I + II (Cb-Ga) Prova Pratica di Statistica I+II - Prof. M. Romanazzi 3 Giugno 2008 Cognome e Nome............................................ N. Matricola............

Dettagli

PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) VERIFICA DELL IPOTESI CON DUE CAMPIONI

PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) VERIFICA DELL IPOTESI CON DUE CAMPIONI PSICOMETRIA Corso di laurea triennale (classe 34) VERIFICA DELL IPOTESI CON DUE CAMPIONI CAMPIONI INDIPENDENTI Campioni estratti casualmente dalla popolazione con caratteristiche omogenee Assegnazione

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. Analisi dei dati quantitativi :

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. Analisi dei dati quantitativi : Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in medicina e chirurgia Corso di Statistica Medica Analisi dei dati quantitativi : Analisi della varianza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea

Dettagli

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA Sezione Provinciale di Forlì-Cesena Viale Livio Salinatore, 2 47121 - Forlì Tel. 543/4514111 Fax 543/451451 E-mail: sezfo@arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Area Monitoraggio e Valutazione Aria Amministrazione

Dettagli

III Congresso Nazionale SISMEC Abano Terme, 28 settembre 1 ottobre 2005

III Congresso Nazionale SISMEC Abano Terme, 28 settembre 1 ottobre 2005 Relazione tra esposizione all NO 2 individuale misurata attraverso campionatori passivi e dati da centralina. Sartori S 1, Pattaro C 1, Rava M 1, Bono R 2 e de Marco R 1 1 Sezione di Epidemiologia & Statistica

Dettagli

Estate 2017 Monitoraggio in continuo Fiume ARNO

Estate 2017 Monitoraggio in continuo Fiume ARNO Estate 217 Monitoraggio in continuo Fiume ARNO dal 12 18 giugno 1 I valori indicati nelle colonne giallo e arancio, sono utilizzati nei grafici del giorno tipo e del periodo, per indicare (come linee orizzontali)

Dettagli

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE 1 / 13 ST-001 ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 13 ST-001 CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA Condizioni meteoclimatiche Nel seguito vengono descritte le condizioni meteoclimatiche

Dettagli

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi)

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi) CHEMIOMETRIA Applicazione di metodi matematici e statistici per estrarre (massima) informazione chimica (affidabile) da dati chimici INCERTEZZA DI MISURA (intervallo di confidenza/fiducia) CONFRONTO CON

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. Analisi dei dati quantitativi :

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. Analisi dei dati quantitativi : Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in medicina e chirurgia Corso di Statistica Medica Analisi dei dati quantitativi : Analisi della varianza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea

Dettagli

Valutazione della mortalità estiva in relazione alle ondate di calore per la Città di Torino Estate 2017

Valutazione della mortalità estiva in relazione alle ondate di calore per la Città di Torino Estate 2017 Valutazione della mortalità estiva in relazione alle ondate di calore per la Città di Torino Estate 2017 Report Preliminare 15 maggio 8 agosto Dipartimento tematico Epidemiologia e Salute Ambientale Prevenzione

Dettagli

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management. Lezione n 4 Analisi Bivariata I Parte

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management. Lezione n 4 Analisi Bivariata I Parte Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n 4 Analisi Bivariata I Parte Statistica descrittiva bivariata Indaga la relazione tra due variabili misurate. Si distingue rispetto alla

Dettagli

Introduzione all Analisi della Varianza (ANOVA)

Introduzione all Analisi della Varianza (ANOVA) Introduzione all Analisi della Varianza (ANOVA) AMD Marcello Gallucci marcello.gallucci@unimib.it Variabili nella Regressione Nella regressione, la viariabile dipendente è sempre quantitativa e, per quello

Dettagli

VARIETÀ. zona geografica A B C D

VARIETÀ. zona geografica A B C D Anova a 2 vie con repliche (( chiarire che non devono essere esattamente nello stesso numero per ogni cella ovvero per le ripetizioni dei de fattori ma che excel li legge così) Esercizio-esempio 1 Il valore

Dettagli

SECONDARIA I GRADO Marzo SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SECONDARIA I GRADO Marzo SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.lgs. 19 febbraio 2004, n. 59 D.P.R. 20 marzo 2009 n. 81 D.P.R. 20 marzo 2009 n. 89 D.M. 26 marzo 2009, n. 37 2 LA NORMA Art. 11, D.P.R. n. 81/2009

Dettagli