INDICE. 1. Premessa...pag Sismicità dell area...pag Verifiche di stabilità... pag. 7

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE. 1. Premessa...pag Sismicità dell area...pag Verifiche di stabilità... pag. 7"

Transcript

1

2 Pag. 1 di 97 tot. INDICE 1. Preessa...pag Sisicità dell area......pag Verifiche di stabilità pag. 7

3 Pag. 2 di 97 tot. 1. PREMESSA In seguito all entrata in vigore della N.T.C D.M. 14 Gennaio nell abito dello studio geologico per il Progetto per la realizzazione della Biblioteca Interfacoltà, dei servizi e di un blocco aule polifunzionali presso il Capus Universitario di Macchia Roana a Potenza, con la presente si va ad integrare la precedente relazione geologica con particolare riferiento alla sisicità dell area ed alle verifiche di stabilità eseguite in otteperanza al suddetto D.M.

4 Pag. 3 di 97 tot. 2. SISMICITA DELL AREA In questa fase dello studio geologico si ritiene necessario definire la sisicità del Coune di Potenza (D.M. 16 Gennaio 1996) e la risposta sisica locale dei terreni in affioraento (N.T.C D.M. 14 Gennaio 2008-). In tal senso facendo riferiento alla vecchia norativa sisica (D.M. 16 Gennaio 1996) il Coune di Potenza è inserito nella pria categoria S=12 con un coefficiente di accelerazione sisica orizzontale K=0.10. L effetto dell accelerazione sisica orizzontale, influisce negativaente sui paraetri eccanici dei terreni e quindi sull angolo di attrito interno φ. Infatti esso si riduce diventando angolo di attrito interno φ k ridotto che, secondo la forula di SANO, è: φ k = φ - arctg (k / 2 ) dove k rappresenta il coefficiente di accelerazione sisica orizzontale. Pertanto, nei calcoli ingegneristici si deve tener conto dell effetto negativo del sisa sul coportaento geotecnico dei terreni in affioraento considerando: i paraetri geotecnici ridotti secondo la forula di Sano; del coefficiente di accelerazione sisica orizzontale K=0.10 da iettere coe input di dati nei prograi di calcolo. Le caratteristiche con cui si presenta un oviento tellurico in un dato sito sono forteente dipendenti da fattori di risposta locale che odificano la coposizione

5 Pag. 4 di 97 tot. spettrale del sisa. Per la valutazione della risposta sisica locale dei terreni, fu eseguito dallo scrivente un corposo studio geofisico nell area di sedie in cui fu rilevata la velocità di propagazione delle onde P e delle onde S. Il tutto finalizzato alla valutazione della risposta sisoelastica di differenti tipologie litologiche, onde caratterizzare l area indagata ai sensi della recente norativa sisica (N.T.C D.M. 14 Gennaio 2008). I risultati di queste indagini hanno consentito di riconoscere la categoria di terreni sulla base dei valori di Vs 30 presenti nell area indagata, (rif: categoria dei suoli di fondazione cap. 3.1 dell Ordinanza 3274). L Ordinanza citata reca i Prii eleenti in ateria di criteri generali per la classificazione sisica del territorio nazionale e di norative tecniche per le costruzioni in zona sisica e della nuova Norativa Sisica - Edifici Bozza aggiornata al Nore Tecniche per il progetto, la valutazione e l adeguaento sisico degli Edifici. Tale norativa suddivide i terreni in n 5 categorie di suolo di fondazione (A, B, C, D, E) e n 2 categorie speciali (S1 - S2), ai fini dell azione sisica di progetto: (A): Forazioni litoidi o suoli oogenei olto rigidi caratterizzati da valori di Vs 30 superiori a 800 /s, coprendenti eventuali strati di alterazione superficiale di spessore ax 5.; (B): Depositi di sabbie e ghiaie olto addensate o argille olto consistenti con spessori di diverse decine di etri, caratterizzati da un graduale iglioraento delle proprietà eccaniche con la profondità, e da valori di Vs 30 copresi tra 360 /s e 800 /s (ovvero resistenza penetroetrica NSPT>50, o coesione non drenata cu>250 kpa);

6 Pag. 5 di 97 tot. (C): Depositi di sabbie e ghiaie ediaente addensate o di argille di edia consistenza con spessori variabili da diverse decine fino a centinaia di etri, caratterizzati da valori di Vs 30 copresi tra 180 /s e 360 /s (15<NSPT<50, 70<cu<250 kpa); (D): Depositi di terreni granulari da sciolti a poco addensati oppure coesivi da poco a ediaente consistenti, caratterizzati da valori di Vs 30 <180 /s (NSPT<15, cu<70 kpa); (E): Profili di terreno costituiti da strati superficiali alluvionali, con valori di Vs 30 siili a quelli dei tipi C o D e spessore copreso tra 5 e 20., giacenti su di un substrato di ateriale più rigido con Vs 30 >800 /s; (S1-S2): relative ad argille/lii di bassa consistenza e terreni soggetti a liquefazione per le quali si richiedono studi speciali per la definizione dell azione sisica di progetto. ** Con Vs 30 = velocità edia di propagazione entro 30. di profondità delle onde di taglio. Dallo studio geofisico eseguito è risultato che i terreni in affioraento sono riferibili a due categorie di suolo di fondazione: Categoria B : Depositi di sabbie e ghiaie olto addensate o argille olto consistenti con spessori di diverse decine di etri, caratterizzati da un graduale iglioraento delle proprietà eccaniche con la profondità, e da valori di Vs 30 copresi tra 360 /s e 800 /s (ovvero resistenza penetroetrica NSPT>50, o coesione non drenata cu>250 kpa). Categoria C : Depositi di sabbie e ghiaie ediaente addensate o di argille di edia consistenza con spessori variabili da diverse decine fino a centinaia di etri, caratterizzati da valori di Vs30 copresi tra 180 /s e 360 /s (15<NSPT<50, 70<cu<250 kpa); Definito la categoria di suolo, qui di seguito si applica quanto contenuto dalla N.T.C D.M. 14 Gennaio 2008-:

7 Pag. 6 di 97 tot.

8 Pag. 7 di 97 tot. 3. VERIFICHE DI STABILITA Il versante su cui ricade la costruzione del anufatto in progetto ostra di aver subito nel tepo una evoluzione geoorfologica, frutto dei processi erosivi, oggi non più agenti, nonché di antichi processi di odellaento delle acque di corrivazione superficiale, a soprattutto di quelle incanalate. La sua configurazione orfologica è regolare, priva di fenoeni gravitativi in atto o in preparazione, con andaento da poco acclive a subpianeggiante nella sua parte più valliva corrispondente con l area di fondovalle, entre nel settore edio-alto le pendenze auentano arcataente. Nell iediato settore orientale dell area, è ancora ben visibile, grazie alle buone caratteristiche litotecniche dei terreni in affioraento, una porzione olto acclive della scarpata di sponda destra del Fosso Canale che nei tepi ha inciso e odellato arcataente questo settore di versante. Ad oggi con gli interventi antropici di odellazione dei luoghi operati per la arcata antropizzazione (urbanizzazione, fabbricati per civile abitazione ed annessi), si è praticaente odificato l andaento naturale della pendice, nel caso in esae, sono stati realizzati dei terrazzaenti sostenuti da uri di sostegno per la realizzazione delle serre, entre a valle si è sconvolto il naturale deflusso delle acque incanalate, riducendo, ad esepio il Vallone Santa Maria, ad un seplice solco di corrivazione, a luoghi governato idraulicaente da un cunettone o da scatolari in c.c.a.. Coplessivaente le discrete caratteristiche litotecniche dei terreni in affioraento, anche se le pendenze a luoghi diventano accentuate, danno all intero pendio buona

9 Pag. 8 di 97 tot. stabilità. Inoltre, si ritiene che la realizzazione del progetto e, quindi, la conseguente costruzione del coplesso edilizio e delle opere di urbanizzazione, non potranno che andare a igliorare le condizioni di stabilità del pendio, in quanto: non ci saranno appesantienti per il versante poiché le tensioni in gioco riarranno pressoché invariate (copensazione tra asse di terreno asportate e carichi applicati); si avrà un consolidaento circoscritto del pendio ad opera delle fondazioni che andranno a sostituire del terreno litotecnicaente scadente; si procederà ad una sisteazione superficiale del terreno con regientazione delle acque di corrivazione sul pendio. L equilibrio globale del versante interessato dalla nuova struttura è stato conferato anche dalle verifiche analitiche della stabilità del pendio condotte sulla Sez.2, più significativa da un punto di vista geoorfologico. Nel calcolo si è tenuto conto della sezione attuale con un sovraccarico distribuito di 1.00 kg/cq su ogni gradone in corrispondenza delle serre, oltre all azione dei uri di sostegno. Tale contesto è stato ritenuto più sfavorevole in terini di stabilità, in quanto sono stati considerati dei carichi sovrastiati distribuiti lungo tutto il versante, inoltre, sepre a favore di sicurezza è stato considerato coe categoria di terreno di fondazione un suolo di tipo C. Mentre se si fosse considerato il pendio con il nuovo anufatto, quest ultio previsto con fondazioni profonde del tipo icropali, i sovraccarichi sarebbero venuti eno, anzi correttaente bisognava tener conto anche dell effetto chiodante delle strutture fondali. Il calcolo è stato eseguito con il etodo di Bishop, utilizzando con il prograa Slope 2010 della

10 Pag. 9 di 97 tot. GEOSTRU, di cui lo scrivente ne ha regolare licenza d uso. Inoltre è stato considerato/utilizzato: 1. Sisa secondo l N.T.C D.M. 14 Gennaio Categorie di suolo di fondazione = C; 3. Metodo di calcolo: Bishop; 4. Sovraccarichi di 1.00 kg/c 2 lungo il pendio disposti in corrispondenza delle attuali serre. I risultati ottenuti del Coefficiente di Sicurezza Fs sono: Verifica di stabilità Sez. 2 (Verifica n 1) con sovraccarico Fs = 0.94 Verifica di stabilità Sez. 2 (Verifica n 2) con sovraccarico Fs = 1.54 Verifica di stabilità Sez. 2 (Verifica n 3) con sovraccarico Fs = Verifica di stabilità Sez. 2 (Verifica n 4) con sovraccarico Fs = 1.71 Verifica di stabilità Sez. 2 (Verifica n 5) con sovraccarico Fs = Verifica di stabilità Sez. 2 (Verifica n 6) con sovraccarico Fs = Verifica di stabilità Sez. 2 (Verifica n 7) con sovraccarico Fs = Verifica di stabilità Sez. 2 (Verifica n 8) con sovraccarico Fs = 1.55 Verifica di stabilità Sez. 2 (Verifica n 9) con sovraccarico Fs = 2.06 Verifica di stabilità Sez. 2 (Verifica n 10) con sovraccarico Fs = 1.48 Verifica di stabilità Sez. 2 (Verifica n 11) con sovraccarico Fs = 1.48 Verifica di stabilità Sez. 2 (Verifica n 12) con sovraccarico Fs = 1.39 Alla luce del rilevaento geoorfologico, dei caratteri litotecnici dei terreni in affioraento, dalle verifiche nueriche sulla stabilità del pendio risulta che l area investigata è caratterizzata da soddisfacenti condizioni di stabilità con Coefficienti di sicurezza inini Fs 1.30, valore previsto dal Decreto Ministeriale (Ministero dei Lavori

11 Pag. 10 di 97 tot. Pubblici) dell 11/03/88 (Nore tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce.) al punto G.2.3. dei Pendii naturali. Solo nel settore più vallivo, ove è stato abbancato del terreno di riporto, il coefficiente di sicurezza Fs è inore di 1.00 (Fs=0.94). Tutte le restanti ipotetiche curve di scivolaento hanno fornito valori di gran lunga superiori a 1.30, con valori ancor più confortanti per quelle curve che intercettano i uri di sostegno, anche se sottodiensionati rispetto a quelli in sito. Qui di seguito si riportano l analisi nuerica delle verifiche di stabilità:

12 Pag. 11 di 97 tot. RELAZIONE DI CALCOLO NORMATIVE DI RIFERIMENTO D.M. LL.PP. del 11/03/1988 Nore tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione. D.M. LL.PP. del 14/02/1992 Nore tecniche per l'esecuzione delle opere in ceento arato norale e precopresso e per le strutture etalliche. D.M. 9 Gennaio 1996 Nore Tecniche per il calcolo, l'esecuzione ed il collaudo delle strutture in ceento arato norale e precopresso e per le strutture etalliche D.M. 16 Gennaio 1996 Nore Tecniche relative ai criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi D.M. 16 Gennaio 1996 Nore Tecniche per le costruzioni in zone sisiche Circolare Ministero LL.PP. 15 Ottobre 1996 N. 252 AA.GG./S.T.C. Istruzioni per l'applicazione delle Nore Tecniche di cui al D.M. 9 Gennaio 1996 Circolare Ministero LL.PP. 10 Aprile 1997 N. 65/AA.GG. Istruzioni per l'applicazione delle Nore Tecniche per le costruzioni in zone sisiche di cui al D.M. 16 Gennaio 1996 Ordinanza P.C.M. n. 3274del Prii eleenti in ateria di criteri generali per la classificazione sisica del territorio nazionale e di norative tecniche per le costruzioni in zona sisica. N.T.C D.M. 14 Gennaio Eurocodice 7 Progettazione geotecnica Parte 1: Regole generali. Eurocodice 8 Indicazioni progettuali per la resistenza sisica delle strutture - Parte 5: Fondazioni, strutture di conteniento ed aspetti geotecnici. Definizione Per pendio s intende una porzione di versante naturale il cui profilo originario è stato odificato da interventi artificiali rilevanti rispetto alla stabilità. Per frana s intende una situazione di instabilità che interessa versanti naturali e coinvolgono volui considerevoli di terreno.

13 Pag. 12 di 97 tot. Introduzione all'analisi di stabilità La risoluzione di un problea di stabilità richiede la presa in conto delle equazioni di capo e dei legai costitutivi. Le prie sono di equilibrio, le seconde descrivono il coportaento del terreno. Tali equazioni risultano particolarente coplesse in quanto i terreni sono dei sistei ultifase, che possono essere ricondotti a sistei onofase solo in condizioni di terreno secco, o di analisi in condizioni drenate. Nella aggior parte dei casi ci si trova a dover trattare un ateriale che se saturo è per lo eno bifase, ciò rende la trattazione delle equazioni di equilibrio notevolente coplicata. Inoltre è praticaente ipossibile definire una legge costitutiva di validità generale, in quanto i terreni presentano un coportaento non-lineare già a piccole deforazioni, sono anisotropi ed inoltre il loro coportaento dipende non solo dallo sforzo deviatorico a anche da quello norale. A causa delle suddette difficoltà vengono introdotte delle ipotesi seplificative: (a) Si usano leggi costitutive seplificate: odello rigido perfettaente plastico. Si assue che la resistenza del ateriale sia espressa unicaente dai paraetri coesione (C ) e angolo di resistenza al taglio (ϕ ), costanti per il terreno e caratteristici dello stato plastico; quindi si suppone valido il criterio di rottura di Mohr-Coulob. (b) In alcuni casi vengono soddisfatte solo in parte le equazioni di equilibrio. Metodo equilibrio liite (LEM) Il etodo dell'equilibrio liite consiste nello studiare l'equilibrio di un corpo rigido, costituito dal pendio e da una superficie di scorriento di fora qualsiasi (linea retta, arco di cerchio, spirale logaritica); da tale equilibrio vengono calcolate le tensioni da taglio (τ) e confrontate con la resistenza disponibile (τ f ), valutata secondo il criterio di rottura di Coulob, da tale confronto ne scaturisce la pria indicazione sulla stabilità attraverso il coefficiente di sicurezza F = τ f / τ. Tra i etodi dell'equilibrio liite alcuni considerano l'equilibrio globale del corpo rigido (Culan), altri a causa della non oogeneità dividono il corpo in conci considerando l'equilibrio di ciascuno (Fellenius, Bishop, Janbu ecc.). Di seguito vengono discussi i etodi dell'equilibrio liite dei conci. Metodo dei conci La assa interessata dallo scivolaento viene suddivisa in un nuero conveniente di conci. Se il nuero dei conci è pari a n, il problea presenta le seguenti incognite: n valori delle forze norali N i agenti sulla base di ciascun concio; n valori delle forze di taglio alla base del concio T i (n-1) forze norali E i agenti sull'interfaccia dei conci; (n-1) forze tangenziali X i agenti sull'interfaccia dei conci; n valori della coordinata a che individua il punto di applicazione delle E i ; (n-1) valori della coordinata che individua il punto di applicazione delle X i ; una incognita costituita dal fattore di sicurezza F. Coplessivaente le incognite sono (6n-2). entre le equazioni a disposizione sono:

14 Pag. 13 di 97 tot. Equazioni di equilibrio dei oenti n Equazioni di equilibrio alla traslazione verticale n Equazioni di equilibrio alla traslazione orizzontale n Equazioni relative al criterio di rottura n Totale nuero di equazioni 4n Il problea è staticaente indeterinato ed il grado di indeterinazione è pari a i = (6n-2)-(4n) = 2n-2. Il grado di indeterinazione si riduce ulteriorente a (n-2) in quando si fa l'assunzione che N i sia applicato nel punto edio della striscia, ciò equivale ad ipotizzare che le tensioni norali totali siano uniforeente distribuite. I diversi etodi che si basano sulla teoria dell'equilibrio liite si differenziano per il odo in cui vengono eliinate le (n-2) indeterinazioni. Metodo di BISHOP (1955) Con tale etodo non viene trascurato nessun contributo di forze agenti sui blocchi e fu il prio a descrivere i problei legati ai etodi convenzionali. Le equazioni usate per risolvere il problea sono: Σ F = ΣF v = 0, ΣM 0 = 0, Criterio di rottura. { c b + (W - u b + X ) tan ϕ } i i i i i i ΣW sinα i i i secαi 1+ tanα tanϕ / F I valori di F e di X per ogni eleento che soddisfano questa equazione danno una soluzione rigorosa al problea. Coe pria approssiazione conviene porre X= 0 ed iterare per il calcolo del fattore di sicurezza, tale procediento è noto coe etodo di Bishop ordinario, gli errori coessi rispetto al etodo copleto sono di circa 1 %. i i Valutazione dell azione sisica La stabilità dei pendii nei confronti dell azione sisica viene verificata con il etodo pseudo-statico. Per i terreni che sotto l azione di un carico ciclico possono sviluppare pressioni interstiziali elevate viene considerato un auento in percento delle pressioni neutre che tiene conto di questo fattore di perdita di resistenza. Ai fini della valutazione dell azione sisica vengono considerate le seguenti forze: F F H V = K xw = K W y Essendo: - F H e F V rispettivaente la coponente orizzontale e verticale della forza d inerzia

15 Pag. 14 di 97 tot. applicata al baricentro del concio; - W: peso concio - K x : Coefficiente sisico orizzontale - K y : Coefficiente sisico verticale Ricerca della superficie di scorriento critica In presenza di ezzi oogenei non si hanno a disposizione etodi per individuare la superficie di scorriento critica ed occorre esainarne un nuero elevato di potenziali superfici. Nel caso vengano ipotizzate superfici di fora circolare, la ricerca diventa più seplice, in quanto dopo aver posizionato una aglia dei centri costituita da righe e n colonne saranno esainate tutte le superfici aventi per centro il generico nodo della aglia n e raggio variabile in un deterinato range di valori tale da esainare superfici cineaticaente aissibili.

16 Pag. 15 di 97 tot. Profilo Longitudinale 2: VERIFICA DI STABILITA n 1 Analisi di stabilità dei pendii con BISHOP Nuero di strati 3,0 Nuero dei conci 20,0 Coefficiente di sicurezza [R2] 1,3 Superficie di fora circolare Maglia dei Centri Ascissa vertice sinistro inferiore xi -0,49 Ordinata vertice sinistro inferiore yi 89,3 Ascissa vertice destro superiore xs 124,16

17 Pag. 16 di 97 tot. Ordinata vertice destro superiore ys 139,81 Passo di ricerca 10,0 Nuero di celle lungo x 10,0 Nuero di celle lungo y 10,0 Coefficienti sisici [N.T.C.] Dati generali Descrizione: Latitudine: 40,65 Longitudine: 15,81 Tipo opera: 2 - Opere ordinarie Classe d'uso: Classe IV Vita noinale: 50,0 [anni] Vita di riferiento: 100,0 [anni] Paraetri sisici su sito di riferiento Categoria sottosuolo: Categoria topografica: C T2 S.L. Stato liite TR Tepo ritorno [anni] ag [/s²] F0 [-] TC* [sec] S.L.O. 60,0 0,78 2,36 0,32 S.L.D. 101,0 1,02 2,39 0,33 S.L.V. 949,0 2,59 2,44 0,4 S.L.C. 1950,0 3,31 2,46 0,42 Coefficienti sisici orizzontali e verticali Opera: Stabilità dei pendii S.L. Stato liite aax [/s²] beta [-] kh [-] kv [sec] S.L.O. 1,404 0,2 0,0286 0,0143 S.L.D. 1,836 0,24 0,0449 0,0225 S.L.V. 4,0818 0,28 0,1166 0,0583 S.L.C. 4,7735 0,28 0,1363 0,0682 Coefficiente azione sisica orizzontale 0,136 Coefficiente azione sisica verticale 0,068 Vertici profilo N X y 1 0,0 0,0 2 0,0 25,62 3 5,41 27,62

18 Pag. 17 di 97 tot. 4 9,41 27, ,41 27, ,91 27, ,21 29, ,81 29, ,81 31, ,11 31, ,11 31, ,11 31, ,11 32, ,42 32, ,91 32, ,41 32, ,41 34, ,71 34, ,71 34, ,71 34, ,71 35, ,01 35, ,01 35, ,91 35, ,91 38, ,21 38, ,21 38, ,21 38, ,21 40, ,51 40, ,51 40, ,61 40, ,61 42, ,91 42, ,91 42, ,91 43, ,91 43, ,21 45, ,21 45, ,41 45, ,41 48, ,71 48, ,71 47, ,71 47, ,71 50, ,01 50, ,01 50, ,21 49, ,37 56, ,98 56,48

19 Pag. 18 di 97 tot. Vertici strato...1 N X y 1 0,0 0,0 2 0,0 23,24 3 4,24 23,41 4 7,55 23, ,56 23, ,92 24, ,19 24, ,41 25, ,73 25, ,08 27, ,97 29, ,81 29, ,81 31, ,11 31, ,11 31, ,11 31, ,11 32, ,42 32, ,91 32, ,41 32, ,41 34, ,71 34, ,71 34, ,71 34, ,71 35, ,01 35, ,01 35, ,91 35, ,91 38, ,21 38, ,21 38, ,21 38, ,21 40, ,51 40, ,51 40, ,61 40, ,61 42, ,91 42, ,91 42, ,91 43, ,91 43, ,21 45, ,21 45, ,41 45, ,41 48, ,71 48,12

20 Pag. 19 di 97 tot ,71 47, ,71 47, ,71 50, ,01 50, ,01 50, ,21 49, ,37 56, ,98 56,48 Vertici strato...2 N X y 1 0,0 0,0 2 0,0 14,61 3 0,0 14,61 4 3,54 14,84 5 7,31 15, ,12 15, ,39 15, ,71 15, ,84 16, ,53 17, ,95 18, ,39 19, ,0 20, ,88 22, ,21 23, ,22 24, ,87 26, ,04 27, ,16 29, ,47 31, ,58 32, ,91 33, ,63 34, ,95 34, ,98 35,11 Stratigrafia C: coesione; Φ: Angolo di attrito; G: Peso Specifico; Gs: Peso Specifico Saturo; Strato C (kg/c²) Φ ( ) G (Kg/³) Gs (Kg/³) Litologia Massicciata stradale e terreno di riporto Coplesso siltoso-argilloso Alterato Coplesso Siltoso- Argilloso

21 Pag. 20 di 97 tot. Muri di sostegno - Caratteristiche geoetriche N x y Base ensola a valle Base ensola a onte Altezza uro Spessore testa Spessore base Peso specifico (Kg/³) 1 41,17 29, ,4 0,3 0, ,66 32, ,4 0,3 0, ,69 45, ,4 0,3 0, ,90 40, ,4 0,3 0, ,62 38, ,4 0,3 0, ,03 47, ,4 0,3 0, ,12 34, ,2 0,3 0, ,39 31, ,2 0,3 0, ,41 43, ,4 0,3 0, ,19 34, ,5 0,3 0, Carichi distribuiti N xi yi xf yf 1 27,25 29,12 38,85 29,29 0,5 2 45,51 32,22 54,01 32,22 0,5 3 61,24 34,98 69,74 34,98 0,5 4 76,74 40,39 85,24 40,39 0,5 5 91,56 45,5 100,06 45,5 0, ,26 50,37 114,76 50,26 0,5 7 10,78 27,37 19,28 27,37 0,5 Carico esterno (kg/c²) Risultati analisi pendio [A2+M2+R2] Fs inio individuato 0,94 Ascissa centro superficie -0,49 Ordinata centro superficie 119,61 Raggio superficie 95,83 B: Larghezza del concio; Alfa: Angolo di inclinazione della base del concio; Li: Lunghezza della base del concio; Wi: Peso del concio ; Ui: Forze derivanti dalle pressioni neutre; Ni: forze agenti noralente alla direzione di scivolaento; Ti: forze agenti parallelaente alla superficie di scivolaento; Fi: Angolo di attrito; c: coesione. Analisi dei conci. Superficie...xc = -0,49 yc = 119,609 Rc = 95,833 Fs=0, Nr. B Alfa Li Wi Kh Wi Kv Wi c Fi Ui N'i Ti ( ) (Kg) (Kg) (Kg) (kg/c²) ( ) (Kg) (Kg) (Kg) ,57 0,8 1, ,23 819,57 409,78 0,0 16,5 0,0 6000,7 1892,9 2 1,57 1,7 1, , ,54 516,27 0,0 16,5 0,0 7523,9 2373,4 3 2,22 2,9 2, , ,3 897,65 0,0 16,5 0, ,8 4104,5 4 0,93 3,8 0, ,83 829,44 414,72 0,0 16,5 0,0 5986,6 1888,4 5 1,57 4,6 1, , ,21 682,1 0,0 16,5 0,0 9815,8 3096,3 6 1,57 5,5 1, , ,79 655,39 0,0 16,5 0,0 9397,1 2964,2

22 Pag. 21 di 97 tot. 7 0,92 6,3 0, ,06 687,62 343,81 0,0 16,5 0,0 4916,4 1550,8 8 2,23 7,2 2, , , ,56 0,0 16,5 0, ,5 6140,3 9 1,57 8,3 1, , , ,98 0,0 16,5 0, ,0 4494,4 10 1,57 9,3 1, , ,77 955,88 0,0 16,5 0, ,6 4272,5 11 1,57 10,3 1, , ,22 903,61 0,0 16,5 0, ,9 4029,8 12 1,57 11,2 1, ,7 1692,21 846,1 0,0 16,5 0, ,2 3765,8 13 1,57 12,2 1, ,35 805,71 402,86 0,0 16,5 0,0 5674,5 1790,0 14 1,57 13,1 1, ,82 581,65 290,82 0,0 16,5 0,0 4090,6 1290,3 15 1,57 14,1 1, ,47 580,78 290,39 0,0 16,5 0,0 4079,8 1287,0 16 1,57 15,1 1, ,81 569,0 284,5 0,0 16,5 0,0 3993,6 1259,7 17 1,98 16,2 2, ,57 681,44 340,72 0,0 16,5 0,0 4779,7 1507,7 18 1,17 17,2 1, , ,83 553,91 0,0 16,5 0,0 7768,6 2450,5 19 1,57 18,0 1, , ,29 683,15 0,0 16,5 0,0 9581,3 3022,3 20 1,57 19,0 1, , ,97 551,99 0,0 16,5 0,0 7744,1 2442,8

23 Pag. 22 di 97 tot. Profilo Longitudinale 2: VERIFICA DI STABILITA n 2 Analisi di stabilità dei pendii con BISHOP Nuero di strati 3,0 Nuero dei conci 20,0 Coefficiente di sicurezza [R2] 1,3 Superficie di fora circolare

24 Pag. 23 di 97 tot. Maglia dei Centri Ascissa vertice sinistro inferiore xi -0,49 Ordinata vertice sinistro inferiore yi 89,3 Ascissa vertice destro superiore xs 124,16 Ordinata vertice destro superiore ys 139,81 Passo di ricerca 10,0 Nuero di celle lungo x 10,0 Nuero di celle lungo y 10,0 Coefficienti sisici [N.T.C.] Dati generali Descrizione: Latitudine: 40,65 Longitudine: 15,81 Tipo opera: 2 - Opere ordinarie Classe d'uso: Classe IV Vita noinale: 50,0 [anni] Vita di riferiento: 100,0 [anni] Paraetri sisici su sito di riferiento Categoria sottosuolo: Categoria topografica: C T2 S.L. Stato liite TR Tepo ritorno [anni] ag [/s²] F0 [-] TC* [sec] S.L.O. 60,0 0,78 2,36 0,32 S.L.D. 101,0 1,02 2,39 0,33 S.L.V. 949,0 2,59 2,44 0,4 S.L.C. 1950,0 3,31 2,46 0,42 Coefficienti sisici orizzontali e verticali Opera: Stabilità dei pendii S.L. Stato liite aax [/s²] beta [-] kh [-] kv [sec] S.L.O. 1,404 0,2 0,0286 0,0143 S.L.D. 1,836 0,24 0,0449 0,0225 S.L.V. 4,0818 0,28 0,1166 0,0583 S.L.C. 4,7735 0,28 0,1363 0,0682 Coefficiente azione sisica orizzontale 0,136 Coefficiente azione sisica verticale 0,068

25 Pag. 24 di 97 tot. Vertici profilo N X y 1 0,0 0,0 2 0,0 25,62 3 5,41 27,62 4 9,41 27, ,41 27, ,91 27, ,21 29, ,81 29, ,81 31, ,11 31, ,11 31, ,11 31, ,11 32, ,42 32, ,91 32, ,41 32, ,41 34, ,71 34, ,71 34, ,71 34, ,71 35, ,01 35, ,01 35, ,91 35, ,91 38, ,21 38, ,21 38, ,21 38, ,21 40, ,51 40, ,51 40, ,61 40, ,61 42, ,91 42, ,91 42, ,91 43, ,91 43, ,21 45, ,21 45, ,41 45, ,41 48, ,71 48, ,71 47, ,71 47, ,71 50, ,01 50,32

26 Pag. 25 di 97 tot ,01 50, ,21 49, ,37 56, ,98 56,48 Vertici strato...1 N X y 1 0,0 0,0 2 0,0 23,24 3 4,24 23,41 4 7,55 23, ,56 23, ,92 24, ,19 24, ,41 25, ,73 25, ,08 27, ,97 29, ,81 29, ,81 31, ,11 31, ,11 31, ,11 31, ,11 32, ,42 32, ,91 32, ,41 32, ,41 34, ,71 34, ,71 34, ,71 34, ,71 35, ,01 35, ,01 35, ,91 35, ,91 38, ,21 38, ,21 38, ,21 38, ,21 40, ,51 40, ,51 40, ,61 40, ,61 42, ,91 42, ,91 42, ,91 43, ,91 43,72

27 Pag. 26 di 97 tot ,21 45, ,21 45, ,41 45, ,41 48, ,71 48, ,71 47, ,71 47, ,71 50, ,01 50, ,01 50, ,21 49, ,37 56, ,98 56,48 Vertici strato...2 N X y 1 0,0 0,0 2 0,0 14,61 3 0,0 14,61 4 3,54 14,84 5 7,31 15, ,12 15, ,39 15, ,71 15, ,84 16, ,53 17, ,95 18, ,39 19, ,0 20, ,88 22, ,21 23, ,22 24, ,87 26, ,04 27, ,16 29, ,47 31, ,58 32, ,91 33, ,63 34, ,95 34, ,98 35,11

28 Pag. 27 di 97 tot. Stratigrafia C: coesione; Φ: Angolo di attrito; G: Peso Specifico; Gs: Peso Specifico Saturo; Strato C (kg/c²) Φ ( ) G (Kg/³) Gs (Kg/³) Litologia Massicciata stradale e terreno di riporto Coplesso siltoso-argilloso Alterato Coplesso Siltoso- Argilloso Muri di sostegno - Caratteristiche geoetriche N x y Base ensola a valle Base ensola a onte Altezza uro Spessore testa Spessore base Peso specifico (Kg/³) 1 41,17 29, ,4 0,3 0, ,66 32, ,4 0,3 0, ,69 45, ,4 0,3 0, ,90 40, ,4 0,3 0, ,62 38, ,4 0,3 0, ,03 47, ,4 0,3 0, ,12 34, ,2 0,3 0, ,39 31, ,2 0,3 0, ,41 43, ,4 0,3 0, ,19 34, ,5 0,3 0, Carichi distribuiti N xi yi xf yf 1 27,25 29,12 38,85 29,29 0,5 2 45,51 32,22 54,01 32,22 0,5 3 61,24 34,98 69,74 34,98 0,5 4 76,74 40,39 85,24 40,39 0,5 5 91,56 45,5 100,06 45,5 0, ,26 50,37 114,76 50,26 0,5 7 10,78 27,37 19,28 27,37 0,5 Carico esterno (kg/c²) Risultati analisi pendio [A2+M2+R2] Fs inio individuato 1,54 Ascissa centro superficie 43,138 Ordinata centro superficie 137,288 Raggio superficie 110,40 B: Larghezza del concio; Alfa: Angolo di inclinazione della base del concio; Li: Lunghezza della base del concio; Wi: Peso del concio ; Ui: Forze derivanti dalle pressioni neutre; Ni: forze agenti noralente alla

29 Pag. 28 di 97 tot. direzione di scivolaento; Ti: forze agenti parallelaente alla superficie di scivolaento; Fi: Angolo di attrito; c: coesione. Analisi dei conci. Superficie...xc = 43,138 yc = 137,288 Rc = 110,40 Fs=1, Nr. B Alfa Li Wi Kh Wi Kv Wi c Fi Ui N'i Ti ( ) (Kg) (Kg) (Kg) (kg/c²) ( ) (Kg) (Kg) (Kg) ,94-9,1 2, ,33 432,25 216,28 0,0 18,0 0,0 3323,3 700,5 2 5,74-6,8 5, ,0 6136, ,43 0,0 18,0 0, ,5 9802,5 3 4,34-4,2 4, , , ,01 0,2 23,0 0, , ,6 4 3,52-2,1 3, , , ,3 0,2 23,0 0, , ,4 5 0,35-1,1 0, , ,76 508,25 0,2 23,0 0,0 7502,9 2520,1 6 9,15 1,3 9, , ,3 8304,24 0,2 23,0 0, , ,3 7 6,15 5,3 6, , , ,58 0,2 23,0 0, , ,1 8 4,3 8,1 4, , , ,89 0,2 23,0 0, , ,7 9 2,57 9,9 2, , ,2 3148,41 0,2 23,0 0, , ,4 10 4,34 11,7 4, , , ,24 0,2 23,0 0, , ,7 11 4,59 14,1 4, , , ,94 0,2 23,0 0, , ,5 12 4,3 16,5 4, , ,8 4117,42 0,2 23,0 0, , ,6 13 4,12 18,8 4, , , ,96 0,2 23,0 0, , ,7 14 5,98 21,6 6, , ,6 6100,77 0,2 23,0 0, , ,0 15 4,25 24,4 4, , , ,14 0,2 23,0 0, , ,3 16 2,79 26,4 3, , , ,34 0,2 23,0 0, , ,3 17 4,34 28,5 4, , , ,26 0,2 23,0 0, , ,3 18 3,72 30,9 4, , , ,8 0,2 23,0 0, , ,0 19 4,96 33,6 5, , , ,8 0,2 23,0 0, , ,1 20 4,34 36,6 5, , , ,49 0,2 23,0 0, , ,1

30 Pag. 29 di 97 tot. Profilo Longitudinale 2: VERIFICA DI STABILITA n 3 Analisi di stabilità dei pendii con BISHOP Nuero di strati 3,0 Nuero dei conci 20,0 Coefficiente di sicurezza [R2] 1,3 Superficie di fora circolare Maglia dei Centri Ascissa vertice sinistro inferiore xi -0,49 Ordinata vertice sinistro inferiore yi 89,3

31 Pag. 30 di 97 tot. Ascissa vertice destro superiore xs 124,16 Ordinata vertice destro superiore ys 139,81 Passo di ricerca 10,0 Nuero di celle lungo x 10,0 Nuero di celle lungo y 10,0 Coefficienti sisici [N.T.C.] Dati generali Descrizione: Latitudine: 40,65 Longitudine: 15,81 Tipo opera: 2 - Opere ordinarie Classe d'uso: Classe IV Vita noinale: 50,0 [anni] Vita di riferiento: 100,0 [anni] Paraetri sisici su sito di riferiento Categoria sottosuolo: Categoria topografica: C T2 S.L. Stato liite TR Tepo ritorno [anni] ag [/s²] F0 [-] TC* [sec] S.L.O. 60,0 0,78 2,36 0,32 S.L.D. 101,0 1,02 2,39 0,33 S.L.V. 949,0 2,59 2,44 0,4 S.L.C. 1950,0 3,31 2,46 0,42 Coefficienti sisici orizzontali e verticali Opera: Stabilità dei pendii S.L. Stato liite aax [/s²] beta [-] kh [-] kv [sec] S.L.O. 1,404 0,2 0,0286 0,0143 S.L.D. 1,836 0,24 0,0449 0,0225 S.L.V. 4,0818 0,28 0,1166 0,0583 S.L.C. 4,7735 0,28 0,1363 0,0682 Coefficiente azione sisica orizzontale 0,136 Coefficiente azione sisica verticale 0,068 Vertici profilo N X y 1 0,0 0,0 2 0,0 25,62 3 5,41 27,62

32 Pag. 31 di 97 tot. 4 9,41 27, ,41 27, ,91 27, ,21 29, ,81 29, ,81 31, ,11 31, ,11 31, ,11 31, ,11 32, ,42 32, ,91 32, ,41 32, ,41 34, ,71 34, ,71 34, ,71 34, ,71 35, ,01 35, ,01 35, ,91 35, ,91 38, ,21 38, ,21 38, ,21 38, ,21 40, ,51 40, ,51 40, ,61 40, ,61 42, ,91 42, ,91 42, ,91 43, ,91 43, ,21 45, ,21 45, ,41 45, ,41 48, ,71 48, ,71 47, ,71 47, ,71 50, ,01 50, ,01 50, ,21 49, ,37 56, ,98 56,48

33 Pag. 32 di 97 tot. Vertici strato...1 N X y 1 0,0 0,0 2 0,0 23,24 3 4,24 23,41 4 7,55 23, ,56 23, ,92 24, ,19 24, ,41 25, ,73 25, ,08 27, ,97 29, ,81 29, ,81 31, ,11 31, ,11 31, ,11 31, ,11 32, ,42 32, ,91 32, ,41 32, ,41 34, ,71 34, ,71 34, ,71 34, ,71 35, ,01 35, ,01 35, ,91 35, ,91 38, ,21 38, ,21 38, ,21 38, ,21 40, ,51 40, ,51 40, ,61 40, ,61 42, ,91 42, ,91 42, ,91 43, ,91 43, ,21 45, ,21 45, ,41 45, ,41 48, ,71 48,12

34 Pag. 33 di 97 tot ,71 47, ,71 47, ,71 50, ,01 50, ,01 50, ,21 49, ,37 56, ,98 56,48 Vertici strato...2 N X y 1 0,0 0,0 2 0,0 14,61 3 0,0 14,61 4 3,54 14,84 5 7,31 15, ,12 15, ,39 15, ,71 15, ,84 16, ,53 17, ,95 18, ,39 19, ,0 20, ,88 22, ,21 23, ,22 24, ,87 26, ,04 27, ,16 29, ,47 31, ,58 32, ,91 33, ,63 34, ,95 34, ,98 35,11 Stratigrafia C: coesione; Φ: Angolo di attrito; G: Peso Specifico; Gs: Peso Specifico Saturo; Strato C (kg/c²) Φ ( ) G (Kg/³) Gs (Kg/³) Litologia Massicciata stradale e terreno di riporto Coplesso siltoso-argilloso Alterato Coplesso Siltoso- Argilloso

35 Pag. 34 di 97 tot. Muri di sostegno - Caratteristiche geoetriche N x y Base ensola a valle Base ensola a onte Altezza uro Spessore testa Spessore base Peso specifico (Kg/³) 1 41,17 29, ,4 0,3 0, ,66 32, ,4 0,3 0, ,69 45, ,4 0,3 0, ,90 40, ,4 0,3 0, ,62 38, ,4 0,3 0, ,03 47, ,4 0,3 0, ,12 34, ,2 0,3 0, ,39 31, ,2 0,3 0, ,41 43, ,4 0,3 0, ,19 34, ,5 0,3 0, Carichi distribuiti N xi yi xf yf 1 27,25 29,12 38,85 29,29 0,5 2 45,51 32,22 54,01 32,22 0,5 3 61,24 34,98 69,74 34,98 0,5 4 76,74 40,39 85,24 40,39 0,5 5 91,56 45,5 100,06 45,5 0, ,26 50,37 114,76 50,26 0,5 7 10,78 27,37 19,28 27,37 0,5 Carico esterno (kg/c²) Risultati analisi pendio [A2+M2+R2] Fs inio individuato 20,00 Ascissa centro superficie 80,532 Ordinata centro superficie 117,084 Raggio superficie 77,15 B: Larghezza del concio; Alfa: Angolo di inclinazione della base del concio; Li: Lunghezza della base del concio; Wi: Peso del concio ; Ui: Forze derivanti dalle pressioni neutre; Ni: forze agenti noralente alla direzione di scivolaento; Ti: forze agenti parallelaente alla superficie di scivolaento; Fi: Angolo di attrito; c: coesione. Analisi dei conci. Superficie...xc = 80,532 yc = 117,084 Rc = 77,15 Fs=20, Nr. B Alfa Li Wi Kh Wi Kv Wi c Fi Ui N'i Ti ( ) (Kg) (Kg) (Kg) (kg/c²) ( ) (Kg) (Kg) (Kg) ,31-5,1 0, ,25 615,02 307,74 0,2 23,0 0,0 4537,8 85,1 2 3,95-1,5 3, , , ,56 0,2 23,0 0, ,4 570,3 3 2,13 0,8 2, , ,94 835,08 0,2 23,0 0, ,4 315,4

36 Pag. 35 di 97 tot. 4 2,13 2,4 2, , ,78 818,49 0,2 23,0 0, ,7 312,1 5 2,18 4,0 2, ,24 989,57 495,15 0,2 23,0 0,0 7260,5 248,4 6 2,09 5,6 2, , ,7 704,86 0,2 23,0 0, ,2 286,2 7 2,16 7,1 2, ,2 1696,96 849,1 0,2 23,0 0, ,2 322,4 8 2,1 8,7 2, , , ,07 0,2 23,0 0, ,2 599,8 9 2,13 10,3 2, , , ,88 0,2 23,0 0, ,5 555,8 10 2,13 12,0 2, , , ,65 0,2 23,0 0, ,5 533,5 11 2,13 13,6 2, ,8 3398, ,55 0,2 23,0 0, ,3 507,5 12 2,05 15,2 2, ,8 2372, ,28 0,2 23,0 0, ,1 395,2 13 2,22 16,8 2, , , ,84 0,2 23,0 0, ,4 439,1 14 1,78 18,4 1, , ,23 912,29 0,2 23,0 0, ,0 323,2 15 2,48 20,1 2, , , ,83 0,2 23,0 0, ,2 798,5 16 2,13 21,9 2, , , ,5 0,2 23,0 0, ,6 615,4 17 2,13 23,6 2, , , ,87 0,2 23,0 0, ,1 564,0 18 2,13 25,4 2, ,7 3072, ,48 0,2 23,0 0, ,1 507,0 19 2,13 27,1 2,4 7977, ,29 544,04 0,2 23,0 0,0 8817,6 284,5 20 2,13 28,9 2, ,11 348,13 174,19 0,2 23,0 0,0 2806,4 202,2

37 Pag. 36 di 97 tot. Profilo Longitudinale 2: VERIFICA DI STABILITA n 4 Analisi di stabilità dei pendii con BISHOP Nuero di strati 3,0 Nuero dei conci 20,0 Coefficiente di sicurezza [R2] 1,3 Superficie di fora circolare

38 Pag. 37 di 97 tot. Maglia dei Centri Ascissa vertice sinistro inferiore xi -0,49 Ordinata vertice sinistro inferiore yi 89,3 Ascissa vertice destro superiore xs 124,16 Ordinata vertice destro superiore ys 139,81 Passo di ricerca 10,0 Nuero di celle lungo x 10,0 Nuero di celle lungo y 10,0 Coefficienti sisici [N.T.C.] Dati generali Descrizione: Latitudine: 40,65 Longitudine: 15,81 Tipo opera: 2 - Opere ordinarie Classe d'uso: Classe IV Vita noinale: 50,0 [anni] Vita di riferiento: 100,0 [anni] Paraetri sisici su sito di riferiento Categoria sottosuolo: Categoria topografica: C T2 S.L. Stato liite TR Tepo ritorno [anni] ag [/s²] F0 [-] TC* [sec] S.L.O. 60,0 0,78 2,36 0,32 S.L.D. 101,0 1,02 2,39 0,33 S.L.V. 949,0 2,59 2,44 0,4 S.L.C. 1950,0 3,31 2,46 0,42 Coefficienti sisici orizzontali e verticali Opera: Stabilità dei pendii S.L. Stato liite aax [/s²] beta [-] kh [-] kv [sec] S.L.O. 1,404 0,2 0,0286 0,0143 S.L.D. 1,836 0,24 0,0449 0,0225 S.L.V. 4,0818 0,28 0,1166 0,0583 S.L.C. 4,7735 0,28 0,1363 0,0682 Coefficiente azione sisica orizzontale 0,136 Coefficiente azione sisica verticale 0,068

39 Pag. 38 di 97 tot. Vertici profilo N X y 1 0,0 0,0 2 0,0 25,62 3 5,41 27,62 4 9,41 27, ,41 27, ,91 27, ,21 29, ,81 29, ,81 31, ,11 31, ,11 31, ,11 31, ,11 32, ,42 32, ,91 32, ,41 32, ,41 34, ,71 34, ,71 34, ,71 34, ,71 35, ,01 35, ,01 35, ,91 35, ,91 38, ,21 38, ,21 38, ,21 38, ,21 40, ,51 40, ,51 40, ,61 40, ,61 42, ,91 42, ,91 42, ,91 43, ,91 43, ,21 45, ,21 45, ,41 45, ,41 48, ,71 48, ,71 47, ,71 47, ,71 50, ,01 50,32

40 Pag. 39 di 97 tot ,01 50, ,21 49, ,37 56, ,98 56,48 Vertici strato...1 N X y 1 0,0 0,0 2 0,0 23,24 3 4,24 23,41 4 7,55 23, ,56 23, ,92 24, ,19 24, ,41 25, ,73 25, ,08 27, ,97 29, ,81 29, ,81 31, ,11 31, ,11 31, ,11 31, ,11 32, ,42 32, ,91 32, ,41 32, ,41 34, ,71 34, ,71 34, ,71 34, ,71 35, ,01 35, ,01 35, ,91 35, ,91 38, ,21 38, ,21 38, ,21 38, ,21 40, ,51 40, ,51 40, ,61 40, ,61 42, ,91 42, ,91 42, ,91 43, ,91 43,72

41 Pag. 40 di 97 tot ,21 45, ,21 45, ,41 45, ,41 48, ,71 48, ,71 47, ,71 47, ,71 50, ,01 50, ,01 50, ,21 49, ,37 56, ,98 56,48 Vertici strato...2 N X y 1 0,0 0,0 2 0,0 14,61 3 0,0 14,61 4 3,54 14,84 5 7,31 15, ,12 15, ,39 15, ,71 15, ,84 16, ,53 17, ,95 18, ,39 19, ,0 20, ,88 22, ,21 23, ,22 24, ,87 26, ,04 27, ,16 29, ,47 31, ,58 32, ,91 33, ,63 34, ,95 34, ,98 35,11

42 Pag. 41 di 97 tot. Stratigrafia C: coesione; Φ: Angolo di attrito; G: Peso Specifico; Gs: Peso Specifico Saturo; Strato C (kg/c²) Φ ( ) G (Kg/³) Gs (Kg/³) Litologia Massicciata stradale e terreno di riporto Coplesso siltoso-argilloso Alterato Coplesso Siltoso- Argilloso Muri di sostegno - Caratteristiche geoetriche N x y Base ensola a valle Base ensola a onte Altezza uro Spessore testa Spessore base Peso specifico (Kg/³) 1 41,17 29, ,4 0,3 0, ,66 32, ,4 0,3 0, ,69 45, ,4 0,3 0, ,90 40, ,4 0,3 0, ,62 38, ,4 0,3 0, ,03 47, ,4 0,3 0, ,12 34, ,2 0,3 0, ,39 31, ,2 0,3 0, ,41 43, ,4 0,3 0, ,19 34, ,5 0,3 0, Carichi distribuiti N xi yi xf yf 1 27,25 29,12 38,85 29,29 0,5 2 45,51 32,22 54,01 32,22 0,5 3 61,24 34,98 69,74 34,98 0,5 4 76,74 40,39 85,24 40,39 0,5 5 91,56 45,5 100,06 45,5 0, ,26 50,37 114,76 50,26 0,5 7 10,78 27,37 19,28 27,37 0,5 Carico esterno (kg/c²) Risultati analisi pendio [A2+M2+R2] Fs inio individuato 1,71 Ascissa centro superficie 30,673 Ordinata centro superficie 132,237 Raggio superficie 109,017 B: Larghezza del concio; Alfa: Angolo di inclinazione della base del concio; Li: Lunghezza della base del concio; Wi: Peso del concio ; Ui: Forze derivanti dalle pressioni neutre; Ni: forze agenti noralente alla direzione di scivolaento; Ti: forze agenti parallelaente alla superficie di scivolaento; Fi: Angolo di attrito; c: coesione.

43 Pag. 42 di 97 tot. Analisi dei conci. Superficie...xc = 30,673 yc = 132,237 Rc = 109,017 Fs=1, Nr. B Alfa Li Wi Kh Wi Kv Wi c Fi Ui N'i Ti ( ) (Kg) (Kg) (Kg) (kg/c²) ( ) (Kg) (Kg) (Kg) ,3-14,0 2, ,48 408,42 204,36 0,0 18,0 0,0 3242,8 617,9 2 5,0-12,1 5, , , ,37 0,0 18,0 0, ,5 3652,0 3 6,74-8,9 6, , , ,62 0,0 18,0 0, , ,3 4 4,68-5,9 4, , , ,79 0,2 23,0 0, , ,7 5 5,37-3,2 5, ,3 7068,7 3536,94 0,2 23,0 0, , ,4 6 3,99-0,8 3, , , ,4 0,2 23,0 0, , ,3 7 4,68 1,5 4, , , ,15 0,2 23,0 0, , ,4 8 4,93 4,0 4, , , ,34 0,2 23,0 0, , ,0 9 4,61 6,6 4, , , ,31 0,2 23,0 0, , ,3 10 4,5 9,0 4, , , ,86 0,2 23,0 0, , ,7 11 6,54 11,9 6, , , ,25 0,2 23,0 0, , ,7 12 4,3 14,9 4, , , ,69 0,2 23,0 0, , ,2 13 3,21 16,9 3, , , ,53 0,2 23,0 0, , ,4 14 4,68 19,1 4, , , ,59 0,2 23,0 0, , ,8 15 3,61 21,4 3, , , ,53 0,2 23,0 0, , ,3 16 5,75 24,1 6, , , ,71 0,2 23,0 0, , ,2 17 4,68 27,1 5, , , ,23 0,2 23,0 0, , ,5 18 4,26 29,8 4, , , ,19 0,2 23,0 0, , ,2 19 5,1 32,7 6, ,7 4741, ,39 0,2 23,0 0, , ,1 20 4,68 35,8 5, , , ,25 0,2 23,0 0, , ,9

44 Pag. 43 di 97 tot. Profilo Longitudinale 2: VERIFICA DI STABILITA n 5 Analisi di stabilità dei pendii con BISHOP Nuero di strati 3,0 Nuero dei conci 20,0 Coefficiente di sicurezza [R2] 1,3 Superficie di fora circolare Maglia dei Centri Ascissa vertice sinistro inferiore xi -0,49 Ordinata vertice sinistro inferiore yi 89,3 Ascissa vertice destro superiore xs 124,16 Ordinata vertice destro superiore ys 139,81 Passo di ricerca 10,0

45 Pag. 44 di 97 tot. Nuero di celle lungo x 10,0 Nuero di celle lungo y 10,0 Coefficienti sisici [N.T.C.] Dati generali Descrizione: Latitudine: 40,65 Longitudine: 15,81 Tipo opera: 2 - Opere ordinarie Classe d'uso: Classe IV Vita noinale: 50,0 [anni] Vita di riferiento: 100,0 [anni] Paraetri sisici su sito di riferiento Categoria sottosuolo: Categoria topografica: C T2 S.L. Stato liite TR Tepo ritorno [anni] ag [/s²] F0 [-] TC* [sec] S.L.O. 60,0 0,78 2,36 0,32 S.L.D. 101,0 1,02 2,39 0,33 S.L.V. 949,0 2,59 2,44 0,4 S.L.C. 1950,0 3,31 2,46 0,42 Coefficienti sisici orizzontali e verticali Opera: Stabilità dei pendii S.L. Stato liite aax [/s²] beta [-] kh [-] kv [sec] S.L.O. 1,404 0,2 0,0286 0,0143 S.L.D. 1,836 0,24 0,0449 0,0225 S.L.V. 4,0818 0,28 0,1166 0,0583 S.L.C. 4,7735 0,28 0,1363 0,0682 Coefficiente azione sisica orizzontale 0,136 Coefficiente azione sisica verticale 0,068 Vertici profilo N X y 1 0,0 0,0 2 0,0 25,62 3 5,41 27,62 4 9,41 27,62

46 Pag. 45 di 97 tot. 5 10,41 27, ,91 27, ,21 29, ,81 29, ,81 31, ,11 31, ,11 31, ,11 31, ,11 32, ,42 32, ,91 32, ,41 32, ,41 34, ,71 34, ,71 34, ,71 34, ,71 35, ,01 35, ,01 35, ,91 35, ,91 38, ,21 38, ,21 38, ,21 38, ,21 40, ,51 40, ,51 40, ,61 40, ,61 42, ,91 42, ,91 42, ,91 43, ,91 43, ,21 45, ,21 45, ,41 45, ,41 48, ,71 48, ,71 47, ,71 47, ,71 50, ,01 50, ,01 50, ,21 49, ,37 56, ,98 56,48

47 Pag. 46 di 97 tot. Vertici strato...1 N X y 1 0,0 0,0 2 0,0 23,24 3 4,24 23,41 4 7,55 23, ,56 23, ,92 24, ,19 24, ,41 25, ,73 25, ,08 27, ,97 29, ,81 29, ,81 31, ,11 31, ,11 31, ,11 31, ,11 32, ,42 32, ,91 32, ,41 32, ,41 34, ,71 34, ,71 34, ,71 34, ,71 35, ,01 35, ,01 35, ,91 35, ,91 38, ,21 38, ,21 38, ,21 38, ,21 40, ,51 40, ,51 40, ,61 40, ,61 42, ,91 42, ,91 42, ,91 43, ,91 43, ,21 45, ,21 45, ,41 45, ,41 48, ,71 48,12

48 Pag. 47 di 97 tot ,71 47, ,71 47, ,71 50, ,01 50, ,01 50, ,21 49, ,37 56, ,98 56,48 Vertici strato...2 N X y 1 0,0 0,0 2 0,0 14,61 3 0,0 14,61 4 3,54 14,84 5 7,31 15, ,12 15, ,39 15, ,71 15, ,84 16, ,53 17, ,95 18, ,39 19, ,0 20, ,88 22, ,21 23, ,22 24, ,87 26, ,04 27, ,16 29, ,47 31, ,58 32, ,91 33, ,63 34, ,95 34, ,98 35,11 Stratigrafia C: coesione; Φ: Angolo di attrito; G: Peso Specifico; Gs: Peso Specifico Saturo; Strato C (kg/c²) Φ ( ) G (Kg/³) Gs (Kg/³) Litologia Massicciata stradale e terreno di riporto Coplesso siltoso-argilloso Alterato Coplesso Siltoso- Argilloso

49 Pag. 48 di 97 tot. Muri di sostegno - Caratteristiche geoetriche N x y Base ensola a valle Base ensola a onte Altezza uro Spessore testa Spessore base Peso specifico (Kg/³) 1 41,17 29, ,4 0,3 0, ,66 32, ,4 0,3 0, ,69 45, ,4 0,3 0, ,90 40, ,4 0,3 0, ,62 38, ,4 0,3 0, ,03 47, ,4 0,3 0, ,12 34, ,2 0,3 0, ,39 31, ,2 0,3 0, ,41 43, ,4 0,3 0, ,19 34, ,5 0,3 0, Carichi distribuiti N xi yi xf yf 1 27,25 29,12 38,85 29,29 0,5 2 45,51 32,22 54,01 32,22 0,5 3 61,24 34,98 69,74 34,98 0,5 4 76,74 40,39 85,24 40,39 0,5 5 91,56 45,5 100,06 45,5 0, ,26 50,37 114,76 50,26 0,5 7 10,78 27,37 19,28 27,37 0,5 Carico esterno (kg/c²) Risultati analisi pendio [A2+M2+R2] Fs inio individuato 20,00 Ascissa centro superficie 80,532 Ordinata centro superficie 117,084 Raggio superficie 77,15 B: Larghezza del concio; Alfa: Angolo di inclinazione della base del concio; Li: Lunghezza della base del concio; Wi: Peso del concio ; Ui: Forze derivanti dalle pressioni neutre; Ni: forze agenti noralente alla direzione di scivolaento; Ti: forze agenti parallelaente alla superficie di scivolaento; Fi: Angolo di attrito; c: coesione. Analisi dei conci. Superficie...xc = 80,532 yc = 117,084 Rc = 77,15 Fs=20, Nr. B Alfa Li Wi Kh Wi Kv Wi c Fi Ui N'i Ti ( ) (Kg) (Kg) (Kg) (kg/c²) ( ) (Kg) (Kg) (Kg) ,31-5,1 0, ,25 615,02 307,74 0,2 23,0 0,0 4537,8 85,1 2 3,95-1,5 3, , , ,56 0,2 23,0 0, ,4 570,3 3 2,13 0,8 2, , ,94 835,08 0,2 23,0 0, ,4 315,4

50 Pag. 49 di 97 tot. 4 2,13 2,4 2, , ,78 818,49 0,2 23,0 0, ,7 312,1 5 2,18 4,0 2, ,24 989,57 495,15 0,2 23,0 0,0 7260,5 248,4 6 2,09 5,6 2, , ,7 704,86 0,2 23,0 0, ,2 286,2 7 2,16 7,1 2, ,2 1696,96 849,1 0,2 23,0 0, ,2 322,4 8 2,1 8,7 2, , , ,07 0,2 23,0 0, ,2 599,8 9 2,13 10,3 2, , , ,88 0,2 23,0 0, ,5 555,8 10 2,13 12,0 2, , , ,65 0,2 23,0 0, ,5 533,5 11 2,13 13,6 2, ,8 3398, ,55 0,2 23,0 0, ,3 507,5 12 2,05 15,2 2, ,8 2372, ,28 0,2 23,0 0, ,1 395,2 13 2,22 16,8 2, , , ,84 0,2 23,0 0, ,4 439,1 14 1,78 18,4 1, , ,23 912,29 0,2 23,0 0, ,0 323,2 15 2,48 20,1 2, , , ,83 0,2 23,0 0, ,2 798,5 16 2,13 21,9 2, , , ,5 0,2 23,0 0, ,6 615,4 17 2,13 23,6 2, , , ,87 0,2 23,0 0, ,1 564,0 18 2,13 25,4 2, ,7 3072, ,48 0,2 23,0 0, ,1 507,0 19 2,13 27,1 2,4 7977, ,29 544,04 0,2 23,0 0,0 8817,6 284,5 20 2,13 28,9 2, ,11 348,13 174,19 0,2 23,0 0,0 2806,4 202,2

51 Pag. 50 di 97 tot. Profilo Longitudinale 2: VERIFICA DI STABILITA n 6 Analisi di stabilità dei pendii con BISHOP Nuero di strati 3,0 Nuero dei conci 20,0 Coefficiente di sicurezza [R2] 1,3 Superficie di fora circolare Maglia dei Centri Ascissa vertice sinistro inferiore xi -0,49 Ordinata vertice sinistro inferiore yi 89,3 Ascissa vertice destro superiore xs 124,16 Ordinata vertice destro superiore ys 139,81

52 Pag. 51 di 97 tot. Passo di ricerca 10,0 Nuero di celle lungo x 10,0 Nuero di celle lungo y 10,0 Coefficienti sisici [N.T.C.] Dati generali Descrizione: Latitudine: 40,65 Longitudine: 15,81 Tipo opera: 2 - Opere ordinarie Classe d'uso: Classe IV Vita noinale: 50,0 [anni] Vita di riferiento: 100,0 [anni] Paraetri sisici su sito di riferiento Categoria sottosuolo: Categoria topografica: C T2 S.L. Stato liite TR Tepo ritorno [anni] ag [/s²] F0 [-] TC* [sec] S.L.O. 60,0 0,78 2,36 0,32 S.L.D. 101,0 1,02 2,39 0,33 S.L.V. 949,0 2,59 2,44 0,4 S.L.C. 1950,0 3,31 2,46 0,42 Coefficienti sisici orizzontali e verticali Opera: Stabilità dei pendii S.L. Stato liite aax [/s²] beta [-] kh [-] kv [sec] S.L.O. 1,404 0,2 0,0286 0,0143 S.L.D. 1,836 0,24 0,0449 0,0225 S.L.V. 4,0818 0,28 0,1166 0,0583 S.L.C. 4,7735 0,28 0,1363 0,0682 Coefficiente azione sisica orizzontale 0,136 Coefficiente azione sisica verticale 0,068 Vertici profilo N X y 1 0,0 0,0 2 0,0 25,62 3 5,41 27,62 4 9,41 27,62

53 Pag. 52 di 97 tot. 5 10,41 27, ,91 27, ,21 29, ,81 29, ,81 31, ,11 31, ,11 31, ,11 31, ,11 32, ,42 32, ,91 32, ,41 32, ,41 34, ,71 34, ,71 34, ,71 34, ,71 35, ,01 35, ,01 35, ,91 35, ,91 38, ,21 38, ,21 38, ,21 38, ,21 40, ,51 40, ,51 40, ,61 40, ,61 42, ,91 42, ,91 42, ,91 43, ,91 43, ,21 45, ,21 45, ,41 45, ,41 48, ,71 48, ,71 47, ,71 47, ,71 50, ,01 50, ,01 50, ,21 49, ,37 56, ,98 56,48

54 Pag. 53 di 97 tot. Vertici strato...1 N X y 1 0,0 0,0 2 0,0 23,24 3 4,24 23,41 4 7,55 23, ,56 23, ,92 24, ,19 24, ,41 25, ,73 25, ,08 27, ,97 29, ,81 29, ,81 31, ,11 31, ,11 31, ,11 31, ,11 32, ,42 32, ,91 32, ,41 32, ,41 34, ,71 34, ,71 34, ,71 34, ,71 35, ,01 35, ,01 35, ,91 35, ,91 38, ,21 38, ,21 38, ,21 38, ,21 40, ,51 40, ,51 40, ,61 40, ,61 42, ,91 42, ,91 42, ,91 43, ,91 43, ,21 45, ,21 45, ,41 45, ,41 48, ,71 48,12

55 Pag. 54 di 97 tot ,71 47, ,71 47, ,71 50, ,01 50, ,01 50, ,21 49, ,37 56, ,98 56,48 Vertici strato...2 N X y 1 0,0 0,0 2 0,0 14,61 3 0,0 14,61 4 3,54 14,84 5 7,31 15, ,12 15, ,39 15, ,71 15, ,84 16, ,53 17, ,95 18, ,39 19, ,0 20, ,88 22, ,21 23, ,22 24, ,87 26, ,04 27, ,16 29, ,47 31, ,58 32, ,91 33, ,63 34, ,95 34, ,98 35,11 Stratigrafia C: coesione; Φ: Angolo di attrito; G: Peso Specifico; Gs: Peso Specifico Saturo; Strato C (kg/c²) Φ ( ) G (Kg/³) Gs (Kg/³) Litologia Massicciata stradale e terreno di riporto Coplesso siltoso-argilloso Alterato Coplesso Siltoso- Argilloso

56 Pag. 55 di 97 tot. Muri di sostegno - Caratteristiche geoetriche N x y Base ensola a valle Base ensola a onte Altezza uro Spessore testa Spessore base Peso specifico (Kg/³) 1 41,17 29, ,4 0,3 0, ,66 32, ,4 0,3 0, ,69 45, ,4 0,3 0, ,90 40, ,4 0,3 0, ,62 38, ,4 0,3 0, ,03 47, ,4 0,3 0, ,12 34, ,2 0,3 0, ,39 31, ,2 0,3 0, ,41 43, ,4 0,3 0, ,19 34, ,5 0,3 0, Carichi distribuiti N xi yi xf yf 1 27,25 29,12 38,85 29,29 0,5 2 45,51 32,22 54,01 32,22 0,5 3 61,24 34,98 69,74 34,98 0,5 4 76,74 40,39 85,24 40,39 0,5 5 91,56 45,5 100,06 45,5 0, ,26 50,37 114,76 50,26 0,5 7 10,78 27,37 19,28 27,37 0,5 Carico esterno (kg/c²) Risultati analisi pendio [A2+M2+R2] Fs inio individuato 20,00 Ascissa centro superficie 49,37 Ordinata centro superficie 134,762 Raggio superficie 105,272 B: Larghezza del concio; Alfa: Angolo di inclinazione della base del concio; Li: Lunghezza della base del concio; Wi: Peso del concio ; Ui: Forze derivanti dalle pressioni neutre; Ni: forze agenti noralente alla direzione di scivolaento; Ti: forze agenti parallelaente alla superficie di scivolaento; Fi: Angolo di attrito; c: coesione. Analisi dei conci. Superficie...xc = 49,37 yc = 134,762 Rc = 105,272 Fs=20, Nr. B Alfa Li Wi Kh Wi Kv Wi c Fi Ui N'i Ti ( ) (Kg) (Kg) (Kg) (kg/c²) ( ) (Kg) (Kg) (Kg) ,34-4,4 0, ,52 739,91 370,23 0,2 23,0 0,0 5452,0 100,0 2 4,0-3,4 4, , ,15 929,26 0,2 23,0 0, ,5 460,6 3 0,26-2,2 0, ,07 629,03 314,75 0,2 23,0 0,0 4621,7 82,7

57 Pag. 56 di 97 tot. 4 11,04 0,9 11, , , ,79 0,2 23,0 0, ,2 2165,2 5 2,19 4,5 2, , , ,22 0,2 23,0 0, ,3 470,8 6 2,41 5,7 2, , , ,76 0,2 23,0 0, ,5 488,1 7 4,72 7,7 4, , , ,66 0,2 23,0 0, ,2 1241,4 8 3,57 10,0 3, , , ,29 0,2 23,0 0, ,7 889,4 9 2,92 11,7 2, , , ,72 0,2 23,0 0, ,7 570,3 10 4,3 13,8 4, , , ,06 0,2 23,0 0, ,6 1036,4 11 3,48 16,0 3, , , ,56 0,2 23,0 0, ,4 1155,9 12 3,57 18,0 3, , , ,26 0,2 23,0 0, ,0 1099,8 13 3,36 19,9 3, , , ,27 0,2 23,0 0, ,6 863,1 14 3,95 22,1 4, , , ,79 0,2 23,0 0, ,8 973,9 15 3,39 24,3 3, , , ,66 0,2 23,0 0, ,7 1208,4 16 3,57 26,3 3, , , ,23 0,2 23,0 0, ,9 1098,7 17 3,59 28,5 4, , , ,18 0,2 23,0 0, ,1 808,8 18 4,3 31,0 5, , , ,9 0,2 23,0 0, ,0 835,5 19 2,8 33,3 3, , , ,47 0,2 23,0 0, ,4 807,5 20 3,57 35,4 4, , , ,65 0,2 23,0 0, ,4 744,0

58 Pag. 57 di 97 tot. Profilo Longitudinale 2: VERIFICA DI STABILITA n 7 Analisi di stabilità dei pendii con BISHOP Nuero di strati 3,0 Nuero dei conci 20,0 Coefficiente di sicurezza [R2] 1,3 Superficie di fora circolare Maglia dei Centri Ascissa vertice sinistro inferiore xi -0,49 Ordinata vertice sinistro inferiore yi 89,3 Ascissa vertice destro superiore xs 124,16 Ordinata vertice destro superiore ys 139,81

59 Pag. 58 di 97 tot. Passo di ricerca 10,0 Nuero di celle lungo x 10,0 Nuero di celle lungo y 10,0 Coefficienti sisici [N.T.C.] Dati generali Descrizione: Latitudine: 40,65 Longitudine: 15,81 Tipo opera: 2 - Opere ordinarie Classe d'uso: Classe IV Vita noinale: 50,0 [anni] Vita di riferiento: 100,0 [anni] Paraetri sisici su sito di riferiento Categoria sottosuolo: Categoria topografica: C T2 S.L. Stato liite TR Tepo ritorno [anni] ag [/s²] F0 [-] TC* [sec] S.L.O. 60,0 0,78 2,36 0,32 S.L.D. 101,0 1,02 2,39 0,33 S.L.V. 949,0 2,59 2,44 0,4 S.L.C. 1950,0 3,31 2,46 0,42 Coefficienti sisici orizzontali e verticali Opera: Stabilità dei pendii S.L. Stato liite aax [/s²] beta [-] kh [-] kv [sec] S.L.O. 1,404 0,2 0,0286 0,0143 S.L.D. 1,836 0,24 0,0449 0,0225 S.L.V. 4,0818 0,28 0,1166 0,0583 S.L.C. 4,7735 0,28 0,1363 0,0682 Coefficiente azione sisica orizzontale 0,136 Coefficiente azione sisica verticale 0,068 Vertici profilo N X y 1 0,0 0,0 2 0,0 25,62 3 5,41 27,62 4 9,41 27, ,41 27,22

60 Pag. 59 di 97 tot. 6 18,91 27, ,21 29, ,81 29, ,81 31, ,11 31, ,11 31, ,11 31, ,11 32, ,42 32, ,91 32, ,41 32, ,41 34, ,71 34, ,71 34, ,71 34, ,71 35, ,01 35, ,01 35, ,91 35, ,91 38, ,21 38, ,21 38, ,21 38, ,21 40, ,51 40, ,51 40, ,61 40, ,61 42, ,91 42, ,91 42, ,91 43, ,91 43, ,21 45, ,21 45, ,41 45, ,41 48, ,71 48, ,71 47, ,71 47, ,71 50, ,01 50, ,01 50, ,21 49, ,37 56, ,98 56,48

61 Pag. 60 di 97 tot. Vertici strato...1 N X y 1 0,0 0,0 2 0,0 23,24 3 4,24 23,41 4 7,55 23, ,56 23, ,92 24, ,19 24, ,41 25, ,73 25, ,08 27, ,97 29, ,81 29, ,81 31, ,11 31, ,11 31, ,11 31, ,11 32, ,42 32, ,91 32, ,41 32, ,41 34, ,71 34, ,71 34, ,71 34, ,71 35, ,01 35, ,01 35, ,91 35, ,91 38, ,21 38, ,21 38, ,21 38, ,21 40, ,51 40, ,51 40, ,61 40, ,61 42, ,91 42, ,91 42, ,91 43, ,91 43, ,21 45, ,21 45, ,41 45, ,41 48, ,71 48,12

62 Pag. 61 di 97 tot ,71 47, ,71 47, ,71 50, ,01 50, ,01 50, ,21 49, ,37 56, ,98 56,48 Vertici strato...2 N X y 1 0,0 0,0 2 0,0 14,61 3 0,0 14,61 4 3,54 14,84 5 7,31 15, ,12 15, ,39 15, ,71 15, ,84 16, ,53 17, ,95 18, ,39 19, ,0 20, ,88 22, ,21 23, ,22 24, ,87 26, ,04 27, ,16 29, ,47 31, ,58 32, ,91 33, ,63 34, ,95 34, ,98 35,11 Stratigrafia C: coesione; Φ: Angolo di attrito; G: Peso Specifico; Gs: Peso Specifico Saturo; Strato C (kg/c²) Φ ( ) G (Kg/³) Gs (Kg/³) Litologia Massicciata stradale e terreno di riporto Coplesso siltoso-argilloso Alterato Coplesso Siltoso- Argilloso

63 Pag. 62 di 97 tot. Muri di sostegno - Caratteristiche geoetriche N x y Base ensola a valle Base ensola a onte Altezza uro Spessore testa Spessore base Peso specifico (Kg/³) 1 41,17 29, ,4 0,3 0, ,66 32, ,4 0,3 0, ,69 45, ,4 0,3 0, ,90 40, ,4 0,3 0, ,62 38, ,4 0,3 0, ,03 47, ,4 0,3 0, ,12 34, ,2 0,3 0, ,39 31, ,2 0,3 0, ,41 43, ,4 0,3 0, ,19 34, ,5 0,3 0, Carichi distribuiti N xi yi xf yf 1 27,25 29,12 38,85 29,29 0,5 2 45,51 32,22 54,01 32,22 0,5 3 61,24 34,98 69,74 34,98 0,5 4 76,74 40,39 85,24 40,39 0,5 5 91,56 45,5 100,06 45,5 0, ,26 50,37 114,76 50,26 0,5 7 10,78 27,37 19,28 27,37 0,5 Carico esterno (kg/c²) Risultati analisi pendio [A2+M2+R2] Fs inio individuato 20,00 Ascissa centro superficie 61,835 Ordinata centro superficie 124,66 Raggio superficie 92,424 B: Larghezza del concio; Alfa: Angolo di inclinazione della base del concio; Li: Lunghezza della base del concio; Wi: Peso del concio ; Ui: Forze derivanti dalle pressioni neutre; Ni: forze agenti noralente alla direzione di scivolaento; Ti: forze agenti parallelaente alla superficie di scivolaento; Fi: Angolo di attrito; c: coesione. Analisi dei conci. Superficie...xc = 61,835 yc = 124,66 Rc = 92,424 Fs=20, Nr. B Alfa Li Wi Kh Wi Kv Wi c Fi Ui N'i Ti ( ) (Kg) (Kg) (Kg) (kg/c²) ( ) (Kg) (Kg) (Kg) ,35-2,1 0, ,59 764,59 382,57 0,2 23,0 0,0 5617,1 102,6 2 4,3-1,8 4, , , ,02 0,2 23,0 0, ,6 562,3 3 4,38 0,9 4, , , ,79 0,2 23,0 0, ,1 923,4 4 3,01 3,2 3, ,5 4161, ,52 0,2 23,0 0, ,2 633,0 5 3,52 5,2 3, , , ,88 0,2 23,0 0, ,8 560,8

64 Pag. 63 di 97 tot. 6 2,5 7,1 2, , , ,05 0,2 23,0 0, ,8 597,1 7 2,1 8,5 2, , , ,96 0,2 23,0 0, ,7 484,4 8 3,91 10,4 3, , , ,77 0,2 23,0 0, ,8 1251,7 9 3,01 12,6 3, ,2 6735, ,19 0,2 23,0 0, ,5 919,0 10 3,18 14,6 3, , , ,69 0,2 23,0 0, ,2 807,7 11 4,25 17,0 4, , , ,12 0,2 23,0 0, ,3 1188,0 12 1,6 18,9 1, , , ,02 0,2 23,0 0, ,6 628,5 13 3,01 20,4 3, , , ,49 0,2 23,0 0, ,8 1099,2 14 3,01 22,4 3, ,9 7106, ,67 0,2 23,0 0, ,7 1008,7 15 3,24 24,5 3, , , ,16 0,2 23,0 0, ,0 903,1 16 4,0 27,0 4, , , ,16 0,2 23,0 0, ,6 964,5 17 1,78 29,0 2, , , ,36 0,2 23,0 0, ,3 665,8 18 3,01 30,7 3, , , ,1 0,2 23,0 0, ,0 962,7 19 3,01 32,9 3, , , ,27 0,2 23,0 0, ,3 798,6 20 3,01 35,2 3, , ,82 850,03 0,2 23,0 0, ,0 456,5

65 Pag. 64 di 97 tot. Profilo Longitudinale 2: VERIFICA DI STABILITA n 8 Analisi di stabilità dei pendii con BISHOP Nuero di strati 3,0 Nuero dei conci 20,0 Coefficiente di sicurezza [R2] 1,3 Superficie di fora circolare Maglia dei Centri Ascissa vertice sinistro inferiore xi 13,0 Ordinata vertice sinistro inferiore yi 79,41 Ascissa vertice destro superiore xs 137,65 Ordinata vertice destro superiore ys 129,92 Passo di ricerca 10,0 Nuero di celle lungo x 10,0

66 Pag. 65 di 97 tot. Nuero di celle lungo y 10,0 Coefficienti sisici [N.T.C.] Dati generali Descrizione: Latitudine: 40,65 Longitudine: 15,81 Tipo opera: 2 - Opere ordinarie Classe d'uso: Classe IV Vita noinale: 50,0 [anni] Vita di riferiento: 100,0 [anni] Paraetri sisici su sito di riferiento Categoria sottosuolo: Categoria topografica: C T2 S.L. Stato liite TR Tepo ritorno [anni] ag [/s²] F0 [-] TC* [sec] S.L.O. 60,0 0,78 2,36 0,32 S.L.D. 101,0 1,02 2,39 0,33 S.L.V. 949,0 2,59 2,44 0,4 S.L.C. 1950,0 3,31 2,46 0,42 Coefficienti sisici orizzontali e verticali Opera: Stabilità dei pendii S.L. Stato liite aax [/s²] beta [-] kh [-] kv [sec] S.L.O. 1,404 0,2 0,0286 0,0143 S.L.D. 1,836 0,24 0,0449 0,0225 S.L.V. 4,0818 0,28 0,1166 0,0583 S.L.C. 4,7735 0,28 0,1363 0,0682 Coefficiente azione sisica orizzontale 0,136 Coefficiente azione sisica verticale 0,068 Vertici profilo N X y 1 0,0 0,0 2 0,0 25,62 3 5,41 27,62 4 9,41 27, ,41 27, ,91 27, ,21 29,22

67 Pag. 66 di 97 tot. 8 40,81 29, ,81 31, ,11 31, ,11 31, ,11 31, ,11 32, ,42 32, ,91 32, ,41 32, ,41 34, ,71 34, ,71 34, ,71 34, ,71 35, ,01 35, ,01 35, ,91 35, ,91 38, ,21 38, ,21 38, ,21 38, ,21 40, ,51 40, ,51 40, ,61 40, ,61 42, ,91 42, ,91 42, ,91 43, ,91 43, ,21 45, ,21 45, ,41 45, ,41 48, ,71 48, ,71 47, ,71 47, ,71 50, ,01 50, ,01 50, ,21 49, ,37 56, ,98 56,48 Vertici strato...1 N X y 1 0,0 0,0 2 0,0 23,24

68 Pag. 67 di 97 tot. 3 4,24 23,41 4 7,55 23, ,56 23, ,92 24, ,19 24, ,41 25, ,73 25, ,08 27, ,97 29, ,81 29, ,81 31, ,11 31, ,11 31, ,11 31, ,11 32, ,42 32, ,91 32, ,41 32, ,41 34, ,71 34, ,71 34, ,71 34, ,71 35, ,01 35, ,01 35, ,91 35, ,91 38, ,21 38, ,21 38, ,21 38, ,21 40, ,51 40, ,51 40, ,61 40, ,61 42, ,91 42, ,91 42, ,91 43, ,91 43, ,21 45, ,21 45, ,41 45, ,41 48, ,71 48, ,71 47, ,71 47, ,71 50, ,01 50, ,01 50,32

69 Pag. 68 di 97 tot ,21 49, ,37 56, ,98 56,48 Vertici strato...2 N X y 1 0,0 0,0 2 0,0 14,61 3 0,0 14,61 4 3,54 14,84 5 7,31 15, ,12 15, ,39 15, ,71 15, ,84 16, ,53 17, ,95 18, ,39 19, ,0 20, ,88 22, ,21 23, ,22 24, ,87 26, ,04 27, ,16 29, ,47 31, ,58 32, ,91 33, ,63 34, ,95 34, ,98 35,11 Stratigrafia C: coesione; Φ: Angolo di attrito; G: Peso Specifico; Gs: Peso Specifico Saturo; Strato C (kg/c²) Φ ( ) G (Kg/³) Gs (Kg/³) Litologia Massicciata stradale e terreno di riporto Coplesso siltoso-argilloso Alterato Coplesso Siltoso- Argilloso Muri di sostegno - Caratteristiche geoetriche N x y Base ensola a valle Base ensola a onte Altezza uro Spessore testa Spessore base Peso specifico (Kg/³) 1 41,17 29, ,4 0,3 0, ,66 32, ,4 0,3 0,3 2500

70 Pag. 69 di 97 tot ,69 45, ,4 0,3 0, ,90 40, ,4 0,3 0, ,62 38, ,4 0,3 0, ,03 47, ,4 0,3 0, ,12 34, ,2 0,3 0, ,39 31, ,2 0,3 0, ,41 43, ,4 0,3 0, ,19 34, ,5 0,3 0, Carichi distribuiti N xi yi xf yf 1 27,25 29,12 38,85 29,29 0,5 2 45,51 32,22 54,01 32,22 0,5 3 61,24 34,98 69,74 34,98 0,5 4 76,74 40,39 85,24 40,39 0,5 5 91,56 45,5 100,06 45,5 0, ,26 50,37 114,76 50,26 0,5 7 10,78 27,37 19,28 27,37 0,5 Carico esterno (kg/c²) Risultati analisi pendio [A2+M2+R2] Fs inio individuato 1,55 Ascissa centro superficie 37,928 Ordinata centro superficie 99,611 Raggio superficie 75,914 B: Larghezza del concio; Alfa: Angolo di inclinazione della base del concio; Li: Lunghezza della base del concio; Wi: Peso del concio ; Ui: Forze derivanti dalle pressioni neutre; Ni: forze agenti noralente alla direzione di scivolaento; Ti: forze agenti parallelaente alla superficie di scivolaento; Fi: Angolo di attrito; c: coesione. Analisi dei conci. Superficie...xc = 37,928 yc = 99,611 Rc = 75,914 Fs=1, Nr. B Alfa Li Wi Kh Wi Kv Wi c Fi Ui N'i Ti ( ) (Kg) (Kg) (Kg) (kg/c²) ( ) (Kg) (Kg) (Kg) ,51-16,1 3, , , ,06 0,0 16,5 0, ,3 4278,4 2 3,51-13,4 3, , ,9 1011,95 0,0 16,5 0, ,9 3046,4 3 5,11-10,1 5, , , ,51 0,15 21,1 0, , ,7 4 1,91-7,4 1, , ,0 1825,0 0,15 21,1 0, ,4 8918,8 5 3,51-5,3 3, ,9 7135, ,95 0,15 21,1 0, , ,6 6 3,51-2,7 3, , , ,44 0,15 21,1 0, , ,9 7 4,66 0,4 4, , , ,52 0,15 21,1 0, , ,4 8 2,37 3,1 2, , , ,83 0,15 21,1 0, , ,4 9 1,98 4,7 1, , , ,01 0,15 21,1 0, ,4 8984,8 10 0,26 5,6 0, , ,87 503,93 0,15 21,1 0,0 7245,3 2058,2 11 8,3 8,8 8, , , ,66 0,15 21,1 0, , ,6 12 3,04 13,2 3, , , ,53 0,15 21,1 0, , ,5 13 4,0 15,9 4, , , ,76 0,15 21,1 0, , ,7

71 Pag. 70 di 97 tot. 14 3,5 18,9 3, , , ,57 0,15 21,1 0, , ,1 15 3,51 21,7 3, , , ,38 0,15 21,1 0, , ,4 16 4,19 24,9 4, , , ,32 0,15 21,1 0, , ,7 17 4,3 28,5 4, , , ,03 0,15 21,1 0, , ,5 18 2,05 31,2 2, , , ,93 0,15 21,1 0, , ,2 19 3,51 33,7 4, ,6 5980, ,14 0,15 21,1 0, , ,2 20 3,51 37,0 4, ,0 3593, ,76 0,15 21,1 0, , ,9

72 Pag. 71 di 97 tot. Profilo Longitudinale 2: VERIFICA DI STABILITA n 9 Analisi di stabilità dei pendii con BISHOP Nuero di strati 3,0 Nuero dei conci 20,0 Coefficiente di sicurezza [R2] 1,3 Superficie di fora circolare Maglia dei Centri Ascissa vertice sinistro inferiore xi 13,0 Ordinata vertice sinistro inferiore yi 79,41 Ascissa vertice destro superiore xs 137,65 Ordinata vertice destro superiore ys 129,92 Passo di ricerca 10,0 Nuero di celle lungo x 10,0

73 Pag. 72 di 97 tot. Nuero di celle lungo y 10,0 Coefficienti sisici [N.T.C.] Dati generali Descrizione: Latitudine: 40,65 Longitudine: 15,81 Tipo opera: 2 - Opere ordinarie Classe d'uso: Classe IV Vita noinale: 50,0 [anni] Vita di riferiento: 100,0 [anni] Paraetri sisici su sito di riferiento Categoria sottosuolo: Categoria topografica: C T2 S.L. Stato liite TR Tepo ritorno [anni] ag [/s²] F0 [-] TC* [sec] S.L.O. 60,0 0,78 2,36 0,32 S.L.D. 101,0 1,02 2,39 0,33 S.L.V. 949,0 2,59 2,44 0,4 S.L.C. 1950,0 3,31 2,46 0,42 Coefficienti sisici orizzontali e verticali Opera: Stabilità dei pendii S.L. Stato liite aax [/s²] beta [-] kh [-] kv [sec] S.L.O. 1,404 0,2 0,0286 0,0143 S.L.D. 1,836 0,24 0,0449 0,0225 S.L.V. 4,0818 0,28 0,1166 0,0583 S.L.C. 4,7735 0,28 0,1363 0,0682 Coefficiente azione sisica orizzontale 0,136 Coefficiente azione sisica verticale 0,068 Vertici profilo N X y 1 0,0 0,0 2 0,0 25,62 3 5,41 27,62 4 9,41 27, ,41 27, ,91 27, ,21 29,22

74 Pag. 73 di 97 tot. 8 40,81 29, ,81 31, ,11 31, ,11 31, ,11 31, ,11 32, ,42 32, ,91 32, ,41 32, ,41 34, ,71 34, ,71 34, ,71 34, ,71 35, ,01 35, ,01 35, ,91 35, ,91 38, ,21 38, ,21 38, ,21 38, ,21 40, ,51 40, ,51 40, ,61 40, ,61 42, ,91 42, ,91 42, ,91 43, ,91 43, ,21 45, ,21 45, ,41 45, ,41 48, ,71 48, ,71 47, ,71 47, ,71 50, ,01 50, ,01 50, ,21 49, ,37 56, ,98 56,48 Vertici strato...1 N X y 1 0,0 0,0 2 0,0 23,24

75 Pag. 74 di 97 tot. 3 4,24 23,41 4 7,55 23, ,56 23, ,92 24, ,19 24, ,41 25, ,73 25, ,08 27, ,97 29, ,81 29, ,81 31, ,11 31, ,11 31, ,11 31, ,11 32, ,42 32, ,91 32, ,41 32, ,41 34, ,71 34, ,71 34, ,71 34, ,71 35, ,01 35, ,01 35, ,91 35, ,91 38, ,21 38, ,21 38, ,21 38, ,21 40, ,51 40, ,51 40, ,61 40, ,61 42, ,91 42, ,91 42, ,91 43, ,91 43, ,21 45, ,21 45, ,41 45, ,41 48, ,71 48, ,71 47, ,71 47, ,71 50, ,01 50, ,01 50,32

76 Pag. 75 di 97 tot ,21 49, ,37 56, ,98 56,48 Vertici strato...2 N X y 1 0,0 0,0 2 0,0 14,61 3 0,0 14,61 4 3,54 14,84 5 7,31 15, ,12 15, ,39 15, ,71 15, ,84 16, ,53 17, ,95 18, ,39 19, ,0 20, ,88 22, ,21 23, ,22 24, ,87 26, ,04 27, ,16 29, ,47 31, ,58 32, ,91 33, ,63 34, ,95 34, ,98 35,11 Stratigrafia C: coesione; Φ: Angolo di attrito; G: Peso Specifico; Gs: Peso Specifico Saturo; Strato C (kg/c²) Φ ( ) G (Kg/³) Gs (Kg/³) Litologia Massicciata stradale e terreno di riporto Coplesso siltoso-argilloso Alterato Coplesso Siltoso- Argilloso Muri di sostegno - Caratteristiche geoetriche N x y Base ensola a valle Base ensola a onte Altezza uro Spessore testa Spessore base Peso specifico (Kg/³) 1 41,17 29, ,4 0,3 0, ,66 32, ,4 0,3 0, ,69 45, ,4 0,3 0,3 2500

77 Pag. 76 di 97 tot. 4 86,90 40, ,4 0,3 0, ,62 38, ,4 0,3 0, ,03 47, ,4 0,3 0, ,12 34, ,2 0,3 0, ,39 31, ,2 0,3 0, ,41 43, ,4 0,3 0, ,19 34, ,5 0,3 0, Carichi distribuiti N xi yi xf yf 1 27,25 29,12 38,85 29,29 0,5 2 45,51 32,22 54,01 32,22 0,5 3 61,24 34,98 69,74 34,98 0,5 4 76,74 40,39 85,24 40,39 0,5 5 91,56 45,5 100,06 45,5 0, ,26 50,37 114,76 50,26 0,5 7 10,78 27,37 19,28 27,37 0,5 Carico esterno (kg/c²) Risultati analisi pendio [A2+M2+R2] Fs inio individuato 2,06 Ascissa centro superficie 37,928 Ordinata centro superficie 84,458 Raggio superficie 56,899 B: Larghezza del concio; Alfa: Angolo di inclinazione della base del concio; Li: Lunghezza della base del concio; Wi: Peso del concio ; Ui: Forze derivanti dalle pressioni neutre; Ni: forze agenti noralente alla direzione di scivolaento; Ti: forze agenti parallelaente alla superficie di scivolaento; Fi: Angolo di attrito; c: coesione. Analisi dei conci. Superficie...xc = 37,928 yc = 84,458 Rc = 56,899 Fs=2, Nr. B Alfa Li Wi Kh Wi Kv Wi c Fi Ui N'i Ti ( ) (Kg) (Kg) (Kg) (kg/c²) ( ) (Kg) (Kg) (Kg) ,44-11,6 1,47 843,47 114,71 57,36 0,0 16,5 0,0 887,2 127,3 2 2,59-9,5 2, , , ,12 0,0 16,5 0, ,3 2525,4 3 2,02-7,2 2, , ,1 998,05 0,0 16,5 0, ,8 2161,2 4 2,02-5,1 2, , ,8 1074,4 0,15 21,1 0, ,5 4562,4 5 2,02-3,1 2, , , ,02 0,15 21,1 0, ,4 4694,6 6 2,02-1,1 2, , , ,63 0,15 21,1 0, ,8 4733,5 7 2,94 1,4 2, , , ,27 0,15 21,1 0, ,2 5054,0 8 1,09 3,5 1, , ,07 822,03 0,15 21,1 0, ,6 3051,3 9 2,02 5,0 2, , ,28 973,64 0,15 21,1 0, ,8 4137,7 10 1,24 6,7 1, , ,99 572,99 0,15 21,1 0,0 8194,7 2471,2 11 0,26 7,4 0, ,29 733,22 366,61 0,15 21,1 0,0 5282,3 1185,8 12 4,54 9,9 4, ,2 7629, ,54 0,15 21,1 0, , ,6 13 2,02 13,3 2, , , ,2 0,15 21,1 0, ,4 5620,8

78 Pag. 77 di 97 tot. 14 2,02 15,4 2, , , ,81 0,15 21,1 0, ,1 5260,6 15 2,46 17,7 2, , ,15 646,58 0,15 21,1 0,0 8835,9 3587,6 16 1,57 19,8 1, , ,15 961,57 0,15 21,1 0, ,8 3806,5 17 2,73 22,2 2, ,3 1778,24 889,12 0,15 21,1 0, ,4 4505,2 18 1,3 24,4 1, , ,31 909,15 0,15 21,1 0, ,6 3519,6 19 2,02 26,2 2, , , ,4 0,15 21,1 0, ,6 4671,7 20 2,02 28,5 2, , ,83 801,42 0,15 21,1 0, ,9 3837,2

79 Pag. 78 di 97 tot. Profilo Longitudinale 2: VERIFICA DI STABILITA n 10 Analisi di stabilità dei pendii con BISHOP Nuero di strati 3,0 Nuero dei conci 20,0 Coefficiente di sicurezza [R2] 1,3 Superficie di fora circolare Maglia dei Centri Ascissa vertice sinistro inferiore xi 13,0 Ordinata vertice sinistro inferiore yi 79,41 Ascissa vertice destro superiore xs 137,65 Ordinata vertice destro superiore ys 129,92 Passo di ricerca 10,0 Nuero di celle lungo x 10,0 Nuero di celle lungo y 10,0

80 Pag. 79 di 97 tot. Coefficienti sisici [N.T.C.] Dati generali Descrizione: Latitudine: 40,65 Longitudine: 15,81 Tipo opera: 2 - Opere ordinarie Classe d'uso: Classe IV Vita noinale: 50,0 [anni] Vita di riferiento: 100,0 [anni] Paraetri sisici su sito di riferiento Categoria sottosuolo: Categoria topografica: C T2 S.L. Stato liite TR Tepo ritorno [anni] ag [/s²] F0 [-] TC* [sec] S.L.O. 60,0 0,78 2,36 0,32 S.L.D. 101,0 1,02 2,39 0,33 S.L.V. 949,0 2,59 2,44 0,4 S.L.C. 1950,0 3,31 2,46 0,42 Coefficienti sisici orizzontali e verticali Opera: Stabilità dei pendii S.L. Stato liite aax [/s²] beta [-] kh [-] kv [sec] S.L.O. 1,404 0,2 0,0286 0,0143 S.L.D. 1,836 0,24 0,0449 0,0225 S.L.V. 4,0818 0,28 0,1166 0,0583 S.L.C. 4,7735 0,28 0,1363 0,0682 Coefficiente azione sisica orizzontale 0,136 Coefficiente azione sisica verticale 0,068 Vertici profilo N X y 1 0,0 0,0 2 0,0 25,62 3 5,41 27,62 4 9,41 27, ,41 27, ,91 27, ,21 29, ,81 29, ,81 31,82

81 Pag. 80 di 97 tot ,11 31, ,11 31, ,11 31, ,11 32, ,42 32, ,91 32, ,41 32, ,41 34, ,71 34, ,71 34, ,71 34, ,71 35, ,01 35, ,01 35, ,91 35, ,91 38, ,21 38, ,21 38, ,21 38, ,21 40, ,51 40, ,51 40, ,61 40, ,61 42, ,91 42, ,91 42, ,91 43, ,91 43, ,21 45, ,21 45, ,41 45, ,41 48, ,71 48, ,71 47, ,71 47, ,71 50, ,01 50, ,01 50, ,21 49, ,37 56, ,98 56,48 Vertici strato...1 N X y 1 0,0 0,0 2 0,0 23,24 3 4,24 23,41 4 7,55 23,85

82 Pag. 81 di 97 tot. 5 11,56 23, ,92 24, ,19 24, ,41 25, ,73 25, ,08 27, ,97 29, ,81 29, ,81 31, ,11 31, ,11 31, ,11 31, ,11 32, ,42 32, ,91 32, ,41 32, ,41 34, ,71 34, ,71 34, ,71 34, ,71 35, ,01 35, ,01 35, ,91 35, ,91 38, ,21 38, ,21 38, ,21 38, ,21 40, ,51 40, ,51 40, ,61 40, ,61 42, ,91 42, ,91 42, ,91 43, ,91 43, ,21 45, ,21 45, ,41 45, ,41 48, ,71 48, ,71 47, ,71 47, ,71 50, ,01 50, ,01 50, ,21 49, ,37 56,28

83 Pag. 82 di 97 tot ,98 56,48 Vertici strato...2 N X y 1 0,0 0,0 2 0,0 14,61 3 0,0 14,61 4 3,54 14,84 5 7,31 15, ,12 15, ,39 15, ,71 15, ,84 16, ,53 17, ,95 18, ,39 19, ,0 20, ,88 22, ,21 23, ,22 24, ,87 26, ,04 27, ,16 29, ,47 31, ,58 32, ,91 33, ,63 34, ,95 34, ,98 35,11 Stratigrafia C: coesione; Φ: Angolo di attrito; G: Peso Specifico; Gs: Peso Specifico Saturo; Strato C (kg/c²) Φ ( ) G (Kg/³) Gs (Kg/³) Litologia Massicciata stradale e terreno di riporto Coplesso siltoso-argilloso Alterato Coplesso Siltoso- Argilloso Muri di sostegno - Caratteristiche geoetriche N x y Base ensola a valle Base ensola a onte Altezza uro Spessore testa Spessore base Peso specifico (Kg/³) 1 41,17 29, ,4 0,3 0, ,66 32, ,4 0,3 0, ,69 45, ,4 0,3 0, ,90 40, ,4 0,3 0, ,62 38, ,4 0,3 0,3 2500

84 Pag. 83 di 97 tot ,03 47, ,4 0,3 0, ,12 34, ,2 0,3 0, ,39 31, ,2 0,3 0, ,41 43, ,4 0,3 0, ,19 34, ,5 0,3 0, Carichi distribuiti N xi yi xf yf 1 27,25 29,12 38,85 29,29 0,5 2 45,51 32,22 54,01 32,22 0,5 3 61,24 34,98 69,74 34,98 0,5 4 76,74 40,39 85,24 40,39 0,5 5 91,56 45,5 100,06 45,5 0, ,26 50,37 114,76 50,26 0,5 7 10,78 27,37 19,28 27,37 0,5 Carico esterno (kg/c²) Risultati analisi pendio [A2+M2+R2] Fs inio individuato 1,48 Ascissa centro superficie 44,16 Ordinata centro superficie 112,239 Raggio superficie 84,917 B: Larghezza del concio; Alfa: Angolo di inclinazione della base del concio; Li: Lunghezza della base del concio; Wi: Peso del concio ; Ui: Forze derivanti dalle pressioni neutre; Ni: forze agenti noralente alla direzione di scivolaento; Ti: forze agenti parallelaente alla superficie di scivolaento; Fi: Angolo di attrito; c: coesione. Analisi dei conci. Superficie...xc = 44,16 yc = 112,239 Rc = 84,917 Fs=1, Nr. B Alfa Li Wi Kh Wi Kv Wi c Fi Ui N'i Ti ( ) (Kg) (Kg) (Kg) (kg/c²) ( ) (Kg) (Kg) (Kg) ,42-11,7 0,43 72,36 9,84 4,92 0,0 16,5 0,0 77,0 15,3 2 6,57-9,3 6, , , ,11 0,0 16,5 0, ,4 8866,5 3 3,5-5,8 3, , , ,82 0,15 21,1 0, , ,5 4 3,54-3,5 3, , , ,03 0,15 21,1 0, ,4 9316,6 5 4,35-0,8 4, , ,1 2638,05 0,15 21,1 0, , ,4 6 2,6 1,6 2, , , ,74 0,15 21,1 0, , ,1 7 3,5 3,6 3, , , ,54 0,15 21,1 0, , ,9 8 5,21 6,6 5, , , ,62 0,15 21,1 0, , ,8 9 1,78 8,9 1, , , ,64 0,15 21,1 0, ,7 7992,2 10 2,82 10,5 2, , , ,47 0,15 21,1 0, , ,3 11 4,17 12,9 4, , , ,18 0,15 21,1 0, , ,9 12 3,5 15,6 3, , , ,37 0,15 21,1 0, , ,2 13 3,53 18,1 3, , , ,44 0,15 21,1 0, , ,7 14 4,0 20,8 4, , , ,04 0,15 21,1 0, , ,2 15 2,96 23,3 3, , , ,08 0,15 21,1 0, , ,1 16 3,5 25,7 3, , , ,47 0,15 21,1 0, , ,6 17 3,95 28,5 4, , , ,44 0,15 21,1 0, , ,2

85 Pag. 84 di 97 tot. 18 4,25 31,7 5, , , ,72 0,15 21,1 0, , ,3 19 2,29 34,3 2, , ,0 1867,0 0,15 21,1 0, ,2 9774,7 20 3,5 36,7 4, , , ,27 0,15 21,1 0, , ,2

86 Pag. 85 di 97 tot. Profilo Longitudinale 2: VERIFICA DI STABILITA n 11 Analisi di stabilità dei pendii con BISHOP Nuero di strati 3,0 Nuero dei conci 20,0 Coefficiente di sicurezza [R2] 1,3 Superficie di fora circolare Maglia dei Centri Ascissa vertice sinistro inferiore xi 13,0 Ordinata vertice sinistro inferiore yi 79,41 Ascissa vertice destro superiore xs 137,65 Ordinata vertice destro superiore ys 129,92 Passo di ricerca 10,0 Nuero di celle lungo x 10,0 Nuero di celle lungo y 10,0

87 Pag. 86 di 97 tot. Coefficienti sisici [N.T.C.] Dati generali Descrizione: Latitudine: 40,65 Longitudine: 15,81 Tipo opera: 2 - Opere ordinarie Classe d'uso: Classe IV Vita noinale: 50,0 [anni] Vita di riferiento: 100,0 [anni] Paraetri sisici su sito di riferiento Categoria sottosuolo: Categoria topografica: C T2 S.L. Stato liite TR Tepo ritorno [anni] ag [/s²] F0 [-] TC* [sec] S.L.O. 60,0 0,78 2,36 0,32 S.L.D. 101,0 1,02 2,39 0,33 S.L.V. 949,0 2,59 2,44 0,4 S.L.C. 1950,0 3,31 2,46 0,42 Coefficienti sisici orizzontali e verticali Opera: Stabilità dei pendii S.L. Stato liite aax [/s²] beta [-] kh [-] kv [sec] S.L.O. 1,404 0,2 0,0286 0,0143 S.L.D. 1,836 0,24 0,0449 0,0225 S.L.V. 4,0818 0,28 0,1166 0,0583 S.L.C. 4,7735 0,28 0,1363 0,0682 Coefficiente azione sisica orizzontale 0,136 Coefficiente azione sisica verticale 0,068 Vertici profilo N X y 1 0,0 0,0 2 0,0 25,62 3 5,41 27,62 4 9,41 27, ,41 27, ,91 27, ,21 29, ,81 29, ,81 31, ,11 31,82

88 Pag. 87 di 97 tot ,11 31, ,11 31, ,11 32, ,42 32, ,91 32, ,41 32, ,41 34, ,71 34, ,71 34, ,71 34, ,71 35, ,01 35, ,01 35, ,91 35, ,91 38, ,21 38, ,21 38, ,21 38, ,21 40, ,51 40, ,51 40, ,61 40, ,61 42, ,91 42, ,91 42, ,91 43, ,91 43, ,21 45, ,21 45, ,41 45, ,41 48, ,71 48, ,71 47, ,71 47, ,71 50, ,01 50, ,01 50, ,21 49, ,37 56, ,98 56,48 Vertici strato...1 N X y 1 0,0 0,0 2 0,0 23,24 3 4,24 23,41 4 7,55 23, ,56 23,85

89 Pag. 88 di 97 tot. 6 15,92 24, ,19 24, ,41 25, ,73 25, ,08 27, ,97 29, ,81 29, ,81 31, ,11 31, ,11 31, ,11 31, ,11 32, ,42 32, ,91 32, ,41 32, ,41 34, ,71 34, ,71 34, ,71 34, ,71 35, ,01 35, ,01 35, ,91 35, ,91 38, ,21 38, ,21 38, ,21 38, ,21 40, ,51 40, ,51 40, ,61 40, ,61 42, ,91 42, ,91 42, ,91 43, ,91 43, ,21 45, ,21 45, ,41 45, ,41 48, ,71 48, ,71 47, ,71 47, ,71 50, ,01 50, ,01 50, ,21 49, ,37 56, ,98 56,48

90 Pag. 89 di 97 tot. Vertici strato...2 N X y 1 0,0 0,0 2 0,0 14,61 3 0,0 14,61 4 3,54 14,84 5 7,31 15, ,12 15, ,39 15, ,71 15, ,84 16, ,53 17, ,95 18, ,39 19, ,0 20, ,88 22, ,21 23, ,22 24, ,87 26, ,04 27, ,16 29, ,47 31, ,58 32, ,91 33, ,63 34, ,95 34, ,98 35,11 Stratigrafia C: coesione; Φ: Angolo di attrito; G: Peso Specifico; Gs: Peso Specifico Saturo; Strato C (kg/c²) Φ ( ) G (Kg/³) Gs (Kg/³) Litologia Massicciata stradale e terreno di riporto Coplesso siltoso-argilloso Alterato Coplesso Siltoso- Argilloso Muri di sostegno - Caratteristiche geoetriche N x y Base ensola a valle Base ensola a onte Altezza uro Spessore testa Spessore base Peso specifico (Kg/³) 1 41,17 29, ,4 0,3 0, ,66 32, ,4 0,3 0, ,69 45, ,4 0,3 0, ,90 40, ,4 0,3 0, ,62 38, ,4 0,3 0, ,03 47, ,4 0,3 0, ,12 34, ,2 0,3 0,3 2500

91 Pag. 90 di 97 tot. 8 45,39 31, ,2 0,3 0, ,41 43, ,4 0,3 0, ,19 34, ,5 0,3 0, Carichi distribuiti N xi yi xf yf 1 27,25 29,12 38,85 29,29 0,5 2 45,51 32,22 54,01 32,22 0,5 3 61,24 34,98 69,74 34,98 0,5 4 76,74 40,39 85,24 40,39 0,5 5 91,56 45,5 100,06 45,5 0, ,26 50,37 114,76 50,26 0,5 7 10,78 27,37 19,28 27,37 0,5 Carico esterno (kg/c²) Risultati analisi pendio [A2+M2+R2] Fs inio individuato 1,48 Ascissa centro superficie 59,393 Ordinata centro superficie 129,917 Raggio superficie 102,38 B: Larghezza del concio; Alfa: Angolo di inclinazione della base del concio; Li: Lunghezza della base del concio; Wi: Peso del concio ; Ui: Forze derivanti dalle pressioni neutre; Ni: forze agenti noralente alla direzione di scivolaento; Ti: forze agenti parallelaente alla superficie di scivolaento; Fi: Angolo di attrito; c: coesione. Analisi dei conci. Superficie...xc = 50,393 yc = 129,917 Rc = 102,38 Fs=1, Nr. B Alfa Li Wi Kh Wi Kv Wi c Fi Ui N'i Ti ( ) (Kg) (Kg) (Kg) (kg/c²) ( ) (Kg) (Kg) (Kg) ,15-9,4 4, , ,4 1587,7 0,2 23,0 0, , ,9 2 5,1-6,8 5, , ,9 1825,95 0,2 23,0 0, , ,0 3 4,35-4,2 4, , , ,83 0,2 23,0 0, , ,4 4 3,02-2,1 3, , , ,86 0,2 23,0 0, , ,7 5 4,15-0,1 4, , ,3 3992,15 0,2 23,0 0, , ,6 6 4,43 2,3 4, , , ,13 0,2 23,0 0, , ,6 7 4,0 4,7 4, , , ,07 0,2 23,0 0, , ,7 8 4,03 6,9 4, , , ,94 0,2 23,0 0, , ,9 9 4,15 9,3 4, , , ,29 0,2 23,0 0, , ,5 10 3,31 11,4 3, , , ,08 0,2 23,0 0, , ,8 11 5,0 13,8 5, , , ,01 0,2 23,0 0, , ,8 12 4,15 16,4 4, , , ,86 0,2 23,0 0, , ,1 13 5,25 19,2 5, , , ,33 0,2 23,0 0, , ,8 14 4,25 22,0 4, , , ,67 0,2 23,0 0, , ,6 15 2,96 24,2 3, , ,5 4592,25 0,2 23,0 0, , ,4 16 4,15 26,4 4, , ,0 5427,0 0,2 23,0 0, , ,8 17 3,73 28,9 4, , , ,46 0,2 23,0 0, , ,3 18 4,58 31,6 5, ,8 6675, ,77 0,2 23,0 0, , ,0 19 4,15 34,5 5, , , ,92 0,2 23,0 0, , ,3 20 4,15 37,4 5, , , ,42 0,2 23,0 0, , ,6

92 Pag. 91 di 97 tot. Profilo Longitudinale 2: VERIFICA DI STABILITA n 12 Analisi di stabilità dei pendii con BISHOP Nuero di strati 3,0 Nuero dei conci 20,0 Coefficiente di sicurezza [R2] 1,3 Superficie di fora circolare Maglia dei Centri Ascissa vertice sinistro inferiore xi 13,0 Ordinata vertice sinistro inferiore yi 79,41 Ascissa vertice destro superiore xs 137,65 Ordinata vertice destro superiore ys 129,92 Passo di ricerca 10,0

INDICE. 1. Premessa...pag Sismicità dell area...pag Verifiche di stabilità... pag. 7

INDICE. 1. Premessa...pag Sismicità dell area...pag Verifiche di stabilità... pag. 7 Pag. 1 di 90 tot. INDICE 1. Preessa...pag. 2 2. Sisicità dell area......pag. 3 3. Verifiche di stabilità........... pag. 7 Pag. 2 di 90 tot. 1. PREMESSA In seguito all entrata in vigore della N.T.C. 28

Dettagli

Relazione di calcolo

Relazione di calcolo Relazione di calcolo Premessa Di seguito sono sviluppate 7 verifiche di stabilità in quanto esse sono rappresentative delle situazioni più gravose sotto il profilo dello spessore dei materiali accumulati,

Dettagli

COMPLETAMENTO TECNICO RELAZIONE ILLUSTRATIVA E VERIFICHE

COMPLETAMENTO TECNICO RELAZIONE ILLUSTRATIVA E VERIFICHE CONSULENZA GEOLOGICA Progettista: GEOLOGO Depoli Dott. Claudio Sindaco: Segretario: Via Spluga, 52 - Fraz. San Cassiano Tel. 0343.20052 - Fax. 0343.21689 Adottato dal C.C. con delibera n del Approvato

Dettagli

INDICE SUPERFICIE DI SCORRIMENTO CIRCOLARE... 43

INDICE SUPERFICIE DI SCORRIMENTO CIRCOLARE... 43 INDICE 1. NOTE ILLUSTRATIVE SOFTWARE... 3 2. DEFINIZIONE... 3 3. INTRODUZIONE ALL ANALISI DI STABILITA...4 3.1 METODO EQUILIBRIO LIMITE (LEM)... 4 3.1.1 Metodo dei conci... 5 4. VALUTAZIONE DELL AZIONE

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOLOGICA DEL SITO

CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOLOGICA DEL SITO INDICE 1 PREMESSA 2 2 CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOLOGICA DEL SITO 5 3 VERIFICHE DELLA SICUREZZA E DELLE PRESTAZIONI 6 4 INTERVENTO A1 8 5 INTERVENTO A2 10 6 ELABORATO DI CALCOLO VERIFICHE DI STABILITÀ

Dettagli

SP ex SS 92. Intervento di miglioramento della sicurezza della S.P. ex S.S. n. 92

SP ex SS 92. Intervento di miglioramento della sicurezza della S.P. ex S.S. n. 92 PROVINCIA DI POTENZA UFFICIO VIABILITA' E TRASPORTI Piazza delle Regioni, 52-85100 - POTENZA SP ex SS 92 Intervento di miglioramento della sicurezza della S.P. ex S.S. n. 92 dal km 158+200 al centro abitato

Dettagli

VERIFICHE DI STABILITA

VERIFICHE DI STABILITA VERIFICHE DI STABILITA Vengono di seguito proposte le verifiche di stabilità, effettuate con il metodo di Bishop risultato il più cautelativo, delle scarpate esposte di pregresse attività estrattive, dei

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Definizione Per pendio s intende una porzione di versante naturale il cui profilo originario è stato odificato da interventi artificiali rilevanti rispetto alla stabilità. Per frana

Dettagli

VERIFICHE DI STABILITA DI UN PENDIO

VERIFICHE DI STABILITA DI UN PENDIO VERIFICHE DI STABILITA DI UN PENDIO 288 Secondo le NTC 2008, il livello di sicurezza di un versante è espresso, in generale, coe rapporto tra resistenza al taglio disponibile, presa con il suo valore caratteristico

Dettagli

Comune di Pomarance. Variante in riduzione per ripristino ambientale e cessazione attività del bacino estrattivo Valle Secolo 1 RELAZIONE INTEGRATIVA

Comune di Pomarance. Variante in riduzione per ripristino ambientale e cessazione attività del bacino estrattivo Valle Secolo 1 RELAZIONE INTEGRATIVA Coune di Poarance Provincia di Pisa Variante in riduzione per ripristino abientale e cessazione attività del bacino estrattivo Valle Secolo 1 RELAZIONE INTEGRATIVA IN ESITO ALLA CONFERENZA DI SERVIZI DEL

Dettagli

RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE GEOLOGICA e RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA di un sito posto in località Fenecchio di sopra, Via Capannella, oggetto

RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE GEOLOGICA e RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA di un sito posto in località Fenecchio di sopra, Via Capannella, oggetto Geo Studio Geologico Galli Pierluigi COMUNE DI FIUMALBO (PROVINCIA DI MODENA) RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE GEOLOGICA e RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA di un sito posto in località Fenecchio di sopra,

Dettagli

4- ulteriore verifica della stabilità del versante elaborata lungo le sezioni A A e E - E;

4- ulteriore verifica della stabilità del versante elaborata lungo le sezioni A A e E - E; Al Coune di Caerano 3 Settore Gestione del Territorio e del Patrionio Via San Francesco 24 60021 Caerano e p.c. Dipartiento III Governo del Territorio Servizio I Urbanistica U.O. Pareri Geoorfologici ed

Dettagli

COMUNE DI BENEVENTO PROVINCIA DI BENEVENTO PIANO URBANISTICO ATTUATIVO - AMBITO N. 7 - COMPARTO TU45D2 STUDIO GEOLOGICO ELABORATO:

COMUNE DI BENEVENTO PROVINCIA DI BENEVENTO PIANO URBANISTICO ATTUATIVO - AMBITO N. 7 - COMPARTO TU45D2 STUDIO GEOLOGICO ELABORATO: COMUNE DI BENEVENTO PROVINCIA DI BENEVENTO OGGETTO PIANO URBANISTICO ATTUATIVO - AMBITO N. 7 - COMPARTO TU45D2 COMMITTENTE: CONSORZIO SAN VITO TAVOLA STUDIO GEOLOGICO ELABORATO: GEO 4 VERIFICHE DI STABILITA

Dettagli

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/ AREZZO 0575/ /

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/ AREZZO 0575/ / GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 2 GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA

Dettagli

Ai - RELAZIONE INTEGRATIVA

Ai - RELAZIONE INTEGRATIVA COMUNE DI POMARANCE PROVINCIA DI PISA Dott. Geol. UBALDO GUASTINI Via Marche, 76-58100 GROSSETO tel. 0564 453423 Cod. Fisc. GST BLD 50B11 G716E - Part. I.V.A. n 01168170536 e-mail: uguastini@alice.it uguastini@gmail.com

Dettagli

Analisi di stabilità del pendio. Normative di riferimento

Analisi di stabilità del pendio. Normative di riferimento Aztec Informatica * STAP 9.0 Relazione di calcolo 1 Analisi di stabilità del pendio Normative di riferimento - Legge nr. 64 del 02/02/1974. Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni

Dettagli

Normative di riferimento

Normative di riferimento Aztec Informatica * STAP Full 11.0 Relazione di calcolo 1 Progetto: Stabilizzazione pendio Ditta: Comune: Progettista: Direttore dei Lavori: Impresa: Normative di riferimento - Legge nr. 64 del 02/02/1974.

Dettagli

Comune di Montechiaro D Acqui

Comune di Montechiaro D Acqui Aztec Informatica s.r.l. * PAC Relazione di calcolo 1 Comune di Montechiaro D Acqui INTERVENTO n 1) Paratia (berlinese) Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA Comune di Ascoli Piceno Provincia di Ascoli Piceno RELAZIONE GEOTECNICA OGGETTO: COMMITTENTE: PROGETTO PER IL RECUPERO, LA RISTRUTTURAZIONE ED IL RISANAMENTO CONSERVATIVO DI ALCUNI TRATTI DELLA CINTA MURARIA

Dettagli

1 Introduzione Normativa di riferimento Sezione VERIFICATA Parametri geotecnici... 4

1 Introduzione Normativa di riferimento Sezione VERIFICATA Parametri geotecnici... 4 INDICE 1 Introduzione... 3 2 Normativa di riferimento... 3 3 Sezione VERIFICATA... 4 4 Parametri geotecnici... 4 5 Carichi... 5 5.1 SOVRACCARICHI DI PROGETTO... 5 5.2 VALUTAZIONE DELL AZIONE SISMICA...

Dettagli

BLOCCHI DI ANCORAGGIO CONDOTTA RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

BLOCCHI DI ANCORAGGIO CONDOTTA RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI BLOCCHI DI ANCORAGGIO CONDOTTA RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI 1 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Relazione geologica; Indagini geognostiche. 2 CONDIZIONI GEOTECNICHE DEI SITI E PARAMETRI DI CALCOLO Le

Dettagli

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1 Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1 Il sisma ha la capacità di: porre in movimento corpi di frana quiescenti, esaltare l evoluzione di frane attive, rendere instabili

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA Messa in sicurezza dell intersezione tra la S.P. Arzana-Lanusei e la strada counale Elini-SS 198 OTTOBRE 2014 RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA 1 Messa in sicurezza dell intersezione tra la S.P.

Dettagli

PREMESSA. Bianco (RC) - Via Lungomare Bianco (RC) ITALY. Produzione e GEOSTRU SOFTWARE

PREMESSA. Bianco (RC) - Via Lungomare Bianco (RC) ITALY. Produzione e GEOSTRU SOFTWARE PREMESSA Sulla base della conoscenza della morfologia dell area di intervento (tavole B1.2, B1.3, B1.4), i dati e le misurazioni derivanti dai rilievi eseguiti hanno consentito di definire Sezione B rappresentativa

Dettagli

PREMESSA. Bianco (RC) - Via Lungomare Bianco (RC) ITALY. Produzione e GEOSTRU SOFTWARE

PREMESSA. Bianco (RC) - Via Lungomare Bianco (RC) ITALY. Produzione e GEOSTRU SOFTWARE PREMESSA Sulla base della conoscenza della morfologia dell area di intervento (tavole B1.2, B1.3, B1.4), i dati e le misurazioni derivanti dai rilievi eseguiti hanno consentito di definire Sezione C rappresentativa

Dettagli

Bianco (RC) - Via Lungomare Bianco (RC) ITALY

Bianco (RC) - Via Lungomare Bianco (RC) ITALY PREMESSA Sulla base della conoscenza della morfologia dell area di intervento (tavole B1.2, B1.3, B1.4), i dati e le misurazioni derivanti dai rilievi eseguiti hanno consentito di definire Sezione A rappresentativa

Dettagli

ALLEGATO RELAZIONE GEOTECNICA

ALLEGATO RELAZIONE GEOTECNICA ALLEGATO 1.2 - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 - PREMESSA... 2 1.1- SCOPO DEL LAVORO... 2 1.2 - DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 3 1.3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 2 INQUADRAMENTO MORFOLOGICO E IDROGEOLOGICO...

Dettagli

Relazione geotecnica inerente la realizzazione di un locale spogliatoio

Relazione geotecnica inerente la realizzazione di un locale spogliatoio Relazione geotecnica inerente la realizzazione di un locale spogliatoio Zona di intervento: loc. Leccetti Comune di Volterra Committente: Ing, F. Lombardi Progettista: Ing. F. Lombardi DATA: 4 dicembre

Dettagli

SWISO 14/03/ c

SWISO 14/03/ c SWISO 14/03/2014 0303 1.4.7c Aztec Informatica s.r.l. * PAC Relazione di calcolo 1 Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio,

Dettagli

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 INDICE PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 SPETTRI E PARAMETRI DI STRUTTURA 7 1 PERICOLOSITA SISMICA L azione sismica

Dettagli

INDICE. Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) Dicembre GENERALITA VERIFICHE DI STABILITA DEL PENDIO...

INDICE. Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) Dicembre GENERALITA VERIFICHE DI STABILITA DEL PENDIO... Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) P R O G E T T O E S E C U T I V O Dicembre 2005 INDICE 1. GENERALITA...1 2. VERIFICHE DI STABILITA DEL PENDIO...1 3. PROCEDURA DI CALCOLO AUTOMATICA

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO ANALISI DI STABILITÀ DEL PENDIO

OPERE DI SOSTEGNO ANALISI DI STABILITÀ DEL PENDIO Assessorat de l agriculture et des ressources naturelles Assessorato agricoltura e risorse naturali OPERE DI SOSTEGNO ANALISI DI STABILITÀ DEL PENDIO Département des ressources naturelles et du corps forestier

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Roma 26 settembre 2013 CONFRONTI DELLE CATEGORIE DI SOTTOSUOLO FRA LE NTC08 E LE NUOVE FUTURE NTC: CASI APPLICATIVI Geol. Antonio Colombi

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Costruzioni in zona sismica A.A. 2007-2008 dott. ing. Marco Muratore Lezione 4: dall equazione del moto allo spettro di risposta elastico

Dettagli

Analisi di stabilita di un pendio naturale

Analisi di stabilita di un pendio naturale Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale (DIGA) Corso di perfezionamento - Gestione e mitigazione dei rischi naturali Analisi di stabilita

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio.

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio. Indice 1 Premessa... 2 2 Calcolo dell azione sismica... 2 ~ 1 ~ 1 Premessa Il presente documento è finalizzato a illustrare, in accordo con le Nuove Norme Tecniche DM 14 gennaio 2008, l inquadramento sismico

Dettagli

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA CHIETI

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA CHIETI REGIONE ABRUZZO PROVINCIA CHIETI ORTONA- SAN VITO CHIETINO-ROCCA SAN GIOVANNI-FOSSACESIA-TORINO DI SANGRO-CASALBORDINO-VASTO REGIONE ABRUZZO PAR FAS - FAS 2007-2013 Obietivo Specifico IV.2 - Obietivo Operativo

Dettagli

03 Analisi di stabilita di un pendio

03 Analisi di stabilita di un pendio 03 Analisi di stabilita di un pendio BISHOP - FS = 1.651 LEGENDA: BELL - FS = 1.6335 BISHOP - FS = 1.651 BELL - FS = 1.6335 FELLENIUS - FS = 1.5839 FELLENIUS - FS = 1.5839 2400 2200 2000 1800 1600 1400

Dettagli

Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica

Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. eriodo II rof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SANTUS Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica Indice Verifica della

Dettagli

Pendii e fronti di scavo in zona sismica

Pendii e fronti di scavo in zona sismica Pendii e fronti di scavo in zona sismica PEFS software di analisi statica secondo le O.P.C.M. n. 3274/2003 e n. 3431/2005 Franco Iacobelli Il software PEFS con la sua guida costituisce uno strumento operativo

Dettagli

Relazione sulla pericolosità sismica del sito

Relazione sulla pericolosità sismica del sito Relazione sulla pericolosità sismica di base del sito interessato dalle costruzioni PROGETTO PER L'ADEGUAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA MATERNA "V.Foscolo" Relazione sulla pericolosità sismica del sito f l

Dettagli

OGGETTO: Variante al R.U. per ricostruzione immobile demolito da esplosione di gpl in area PFME

OGGETTO: Variante al R.U. per ricostruzione immobile demolito da esplosione di gpl in area PFME Corso Toscana,3-58031 ARCIDOSSO 0564.967404 Fax 1782220510 ARCIDOSSO, 10 febbraio 2014 All UFFICIO TECNICO DEL BACINO REGIONALE OMBRONE OGGETTO: Variante al R.U. per ricostruzione immobile demolito da

Dettagli

Indagine sismica tipo MASW

Indagine sismica tipo MASW Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Provincia di Udine Comune di Premariacco STUDIO GEOLOGICO TECNICO RELATIVO ALLA VARIANTE GENERALE n 4 AL PRGC VIGENTE Indagine sismica tipo MASW Allegato 1 Dr. Maurizio

Dettagli

PIANO DI COL T IVAZIONE E SISTEMAZION E C A V A G H I A RELLA DELL AMBITO ESTRATTIVO COMUNALE OMONIMO COMUNE DI SAN CESARIO SUL PANARO (MO)

PIANO DI COL T IVAZIONE E SISTEMAZION E C A V A G H I A RELLA DELL AMBITO ESTRATTIVO COMUNALE OMONIMO COMUNE DI SAN CESARIO SUL PANARO (MO) SEDE OPERATIVA STRADA CAVEDOLE 12/C, 41126 PORTILE (MO) STUDIO GEOLOGICO E AMBIENTALE TEL E FAX +39 059 784335 CELL +39 339 8179913 DOTT.SSA CLAUDIA BORELLI e ail c.borelli@studio-borelli.191.it P. IVA

Dettagli

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) 5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) L azione sismica di progetto si definisce a partire dalla pericolosità sismica di base del sito d interesse

Dettagli

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA "POVERELLA"

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA POVERELLA POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico LINEA DI ATTIVITÀ 1.3 INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI NELL AMBITO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI E UTENZE

Dettagli

Edifici in muratura. La prospettiva dell analisi statica non lineare. Catania, 21 aprile 2004 Pietro Lenza. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. La prospettiva dell analisi statica non lineare. Catania, 21 aprile 2004 Pietro Lenza. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in uratura La prospettiva dell analisi statica non lineare Catania, 1 aprile 004 Pietro Lenza DAPS, Università di Napoli Federico II Verso l analisi del coportaento non lineare Il sollevaento del

Dettagli

RELAZIONE DI VERIFICA E CALCOLO DI OPERE DI SOSTEGNO A GRAVITA GABBIONATURE LUNGO L ATTRAVERSAMENTO DI UN CANALE NEL COMUNE DI BARANELLO

RELAZIONE DI VERIFICA E CALCOLO DI OPERE DI SOSTEGNO A GRAVITA GABBIONATURE LUNGO L ATTRAVERSAMENTO DI UN CANALE NEL COMUNE DI BARANELLO RELAZIONE DI VERIFICA E CALCOLO DI OPERE DI SOSTEGNO A GRAVITA GABBIONATURE LUNGO L ATTRAVERSAMENTO DI UN CANALE NEL COMUNE DI BARANELLO Sommario 1. Inquadramento territoriale... 1 2. Gabbionatura lato

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA N_GT DEI PALI DI FONDAZIONE

RELAZIONE GEOTECNICA N_GT DEI PALI DI FONDAZIONE RELAZIONE GEOTECNICA N_GT DEI PALI DI FONDAZIONE Sommario RELAZIONE GEOTECNICA GT DEI PALI DI FONDAZIONE... 1 1. INTRODUZIONE... 1 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. RELAZIONE GEOTECNICA PALI DIAMETRO

Dettagli

Verifiche dei fattori di sicurezza pre e post intervento Cavatore (AL)

Verifiche dei fattori di sicurezza pre e post intervento Cavatore (AL) COMUNE DI CAVATORE Gli interventi previsti in progetto prevedono opere di stabilizzazione della scarpata. La stabilizzazione del versante verrà attuata mediante esecuzione di chiodature e posa di rete

Dettagli

Normativa di riferimento: o AGI: "Raccomandazioni sulla programmazione ed esecuzione delle indagini geotecniche". o Ordinanza del Presidente del

Normativa di riferimento: o AGI: Raccomandazioni sulla programmazione ed esecuzione delle indagini geotecniche. o Ordinanza del Presidente del PREMESSA Su incarico della Cooprogetti di Gubbio e per conto della Naturabiente s.r.l. è stato eseguito uno studio geologico per verificare la stabilità dell area di discarica di Ca Guglielo Coune di Cagli

Dettagli

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE COMUNE DI LOANO (SV ricettiva (ai sensi dell' art. 7 - L.R. 3 novembre 2009, n.49 COMUNE DI LOANO (SV per intervento di demolizione, ricostruzione di edifici incongrui con cambio di destinazione d'uso

Dettagli

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA CHIETI

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA CHIETI C:\Users\Elanor\Desktop\VIA VERDE\Testata\Casalbordino-Stemma.png REGIONE ABRUZZO PROVINCIA CHIETI ORTONA- SAN VITO CHIETINO-ROCCA SAN GIOVANNI-FOSSACESIA-TORINO DI SANGRO-CASALBORDINO-VASTO REGIONE ABRUZZO

Dettagli

1. PERICOLOSITA SISMICA.1 2. CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE

1. PERICOLOSITA SISMICA.1 2. CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE Sommario 1. PERICOLOSITA SISMICA...1 2. CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE..3 3. TABELLE DEI PARAMETRI CHE DEFINISCONO L AZIONE SISMICA...6 4. VITA NOMINALE, CLASSE

Dettagli

INTEGRAZIONE RELAZIONE GEOLOGICA

INTEGRAZIONE RELAZIONE GEOLOGICA C O M U N E D I M O N T O P O L I V. A. - ( P i s a ) P I A N O D I R E C U P E R O V I A B A R O N C I P E R T R A S F E R I M E N T O D I V O L U M E T R I E E S I S T E N T I E C O N T E S T U A L E

Dettagli

Sommario Errore. Il segnalibro non è definito.

Sommario Errore. Il segnalibro non è definito. Sommario 1. PREMESSA... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 2 3.1. Campagna indagini... 2 3.2. Definizione della stratigrafia e delle proprietà meccaniche dei terreni... 3 3.3.

Dettagli

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5 Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA... 2 Introduzione... 2 1. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 2. MODELLO GEOTECNICO... 3 3. VALORI CARATTERISTICI... 5 4. ANALISI SISMICA... 7 Parametri sismici... 7 Combinazioni

Dettagli

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO Il calcolo dei muri di sostegno viene eseguito secondo le seguenti fasi: Calcolo della spinta del terreno Verifica a ribaltamento Verifica a scorrimento del muro sul

Dettagli

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA 1 - Premessa La nuova costruzione sarà realizzata su di un terreno che ricade in zona sismica 3 secondo l attuale vigente normativa. I dati utilizzati per la determinazione

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA COD. TEC. NR/0/RL0 MET. POTENZIAMENTO DIRAMAZIONE SUD ROSETO DEGLI ABRUZZI DN0 ( ) IN COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI (TE) RELAZIONE GEOTECNICA Allegato allo STUDIO DI

Dettagli

Interstudio Day. Geotecnica e D.M Determinazione di ag. Valutazione delle azioni sismiche. ing. Sauro Agostini

Interstudio Day. Geotecnica e D.M Determinazione di ag. Valutazione delle azioni sismiche. ing. Sauro Agostini Interstudio Day Geotecnica e D.M. 14-1-08 Valutazione delle azioni sismiche ing. Sauro Agostini 1 Determinazione di ag 2 Determinazione di ag Non esistono più le zone sismiche. L Italia è stata suddivisa

Dettagli

ALCUNE RIFLESSIONI SULL ORDINANZA 3274

ALCUNE RIFLESSIONI SULL ORDINANZA 3274 n 1/2004 pagg. 26-31 ALCUNE RIFLESSIONI SULL ORDINANZA 3274 Claudio Cherubini (1), Giovanna Vessia (2) (1) Iscritto n 83ES ORG-Puglia; Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale, Politecnico di Bari

Dettagli

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso La definizione della pericolosità di un sito viene separata in due fasi distinte: da una parte lo studio di sorgenti e propagazione profonda,

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO 1 a Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/2012. Progetto di Infrastrutture Viarie. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

POLITECNICO DI TORINO 1 a Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/2012. Progetto di Infrastrutture Viarie. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile POLITECNICO DI TOINO a Facoltà di Ingegneria A.A. 0/0 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Progetto di Infrastrutture Viarie prof. Marco Bassani ing. oberto Melotti Esercizio : Progetto di una

Dettagli

COMUNE DI MONTALCINO

COMUNE DI MONTALCINO COMUNE DI MONTALCINO INTERVENTI DI AMPLIAMENTO DELLA STRUTTURA RICETTIVA ALBERGHIERA ED EXTRALBERGHIERA, IN LOCALITA CASTIGLION DEL BOSCO DPR 160/2010 PRATICA SUAP N. 323/2016 E PROCEDIMENTO DI VERIFICA

Dettagli

NORMATIVE DI RIFERIMENTO...

NORMATIVE DI RIFERIMENTO... SOMMARIO 1. PREMESSA... 1 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. AZIONE SISMICA... 3 3.1. CATEGORIA DI SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE... 3 3.2. SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO IN ACCELERAZIONE DELLE COMPONENTI

Dettagli

Comune di Sauris - Località Sauris di Sotto Variante n.27 al P.R.G.C.

Comune di Sauris - Località Sauris di Sotto Variante n.27 al P.R.G.C. Comune di Sauris - Località Sauris di Sotto Variante n.27 al P.R.G.C. Tutti i fattori presenti nelle precedenti formule dipendono dall accelerazione massima attesa sul sito di riferimento rigido e dalle

Dettagli

CONSORZIO 1 TOSCANA NORD Consorzio di Bonifica Ente di Diritto Pubblico

CONSORZIO 1 TOSCANA NORD Consorzio di Bonifica Ente di Diritto Pubblico REGIONE TOSCANA PIANO DI SVILUPPO RURALE 2014/2020 REGOLAMENTO (UE) 1305/2013 Sottomisura 8.3 Sostegno alla prevenzione dei danni arrecati alle foreste da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

Sistemi a un grado di libertà: l oscillatore semplice

Sistemi a un grado di libertà: l oscillatore semplice Costruzioni in Zona Sisica l oscillator seplice e lo spettro di risposta Sistei a un grado di libertà: l oscillatore seplice 1 Sistei a un grado di libertà: l oscillatore seplice ensola incastrata al piede

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO E

RELAZIONE DI CALCOLO E COMUNE DI CEPPALONI Provincia di Benevento Piazza C. Rossi,1 82014 Ceppaloni tel. 0824/66511 - fax. 0824/66504 LAVORI DI RIPRISTINO E MESSA IN SICUREZZA DELLA STRADA COMUNALE BRECCIALE AVELLA Decreto Dirigenziale

Dettagli

Ing. Carlo Rigoli relazione geotecnica terre armate Pag. 1

Ing. Carlo Rigoli relazione geotecnica terre armate Pag. 1 1 PREMESSA La presente relazione contiene la descrizione delle metodiche utilizzate e le verifiche svolte per la definizione del dimensionamento delle terre rinforzate per la realizzazione delle rampe

Dettagli

A2 LUGLIO 2011 RELAZIONE GEOLOGICA AMPLIAMENTO CON ACCORPAMENTO DEGLI ACCESSORI DI PERTINENZA L.R.19/10 (PIANO CASA) STUDIO GEOLOGICO

A2 LUGLIO 2011 RELAZIONE GEOLOGICA AMPLIAMENTO CON ACCORPAMENTO DEGLI ACCESSORI DI PERTINENZA L.R.19/10 (PIANO CASA) STUDIO GEOLOGICO AMPLIAMENTO CON ACCORPAMENTO DEGLI ACCESSORI DI PERTINENZA L.R.19/10 (PIANO CASA) COMMITTENTE: LOCALITA : PIETRALACROCE COMUNE A N C O N A STUDIO GEOLOGICO MARIA LODOVICA CESARONI Dott. Geol. FRANCO CHIELLI

Dettagli

COMPLETAMENTO DELLA VARIANTE GENERALE ALLA S.P. 569 E VARIANTE ALLA S.P. 27 E ALLA S.P. 78 NEI COMUNI DI CRESPELLANO E BAZZANO

COMPLETAMENTO DELLA VARIANTE GENERALE ALLA S.P. 569 E VARIANTE ALLA S.P. 27 E ALLA S.P. 78 NEI COMUNI DI CRESPELLANO E BAZZANO ASSOCIATO Associazione delle organizzazioni di ingegneria, di architettura e di consulenza tecnico-economica COMPLETAMENTO DELLA VARIANTE GENERALE ALLA S.P. 569 E VARIANTE ALLA S.P. 27 E ALLA S.P. 78 NEI

Dettagli

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA CHIETI

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA CHIETI C:\Users\Elanor\Desktop\VIA VERDE\Testata\Casalbordino-Stemma.png REGIONE ABRUZZO PROVINCIA CHIETI ORTONA- SAN VITO CHIETINO-ROCCA SAN GIOVANNI-FOSSACESIA-TORINO DI SANGRO-CASALBORDINO-VASTO REGIONE ABRUZZO

Dettagli

COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO. Progetto Esecutivo

COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO. Progetto Esecutivo COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO Progetto Esecutivo Ampliamento e valorizzazione del sistema museale MUSeCO di Conversano. Progetto di riqualificazione e adeguamento

Dettagli

Sistema / Edificio / Argomento. Elaborato Livello Tipo / S tipo. Data 03/02/2014. Centrale / Impianto: Titolo Elaborato: GR AD 00135

Sistema / Edificio / Argomento. Elaborato Livello Tipo / S tipo. Data 03/02/2014. Centrale / Impianto: Titolo Elaborato: GR AD 00135 Elaborato Livello Tipo / S tipo RT - Relazioni ETQ-031282 D Sistema / Edificio / Argomento EMR - Edificio immagazzinamento rifiuti solidi radioattivi Rev. Data 03/02/2014 Centrale / Impianto: GR - Sito

Dettagli

INTEGRAZIONI ALLA RELAZIONE GEOLOGICA

INTEGRAZIONI ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA PER FORMAZIONE STRADA DI SERVIZIO BAITA ALTA BAITA BASSA E RIFACIMENTO IMPIANTO IDRICO NELL ALPE VERZUDA A OLTRESSENDA ALTA (BG) COMMITTENTE: Amministrazione

Dettagli

RESISTENZA E STABILITA DI PENDII E FRONTI DI SCAVO IN ZONA SISMICA

RESISTENZA E STABILITA DI PENDII E FRONTI DI SCAVO IN ZONA SISMICA S O F T W A R E P E R L A P R O G E T T A Z I O N E RESISTENZA E STABILITA DI PENDII E FRONTI DI SCAVO IN ZONA SISMICA Con il software PEFS Ver. 2.0 per la verifica di resistenza e stabilità dei pendii

Dettagli

Moto di caduta di un corpo. Un corpo K, supposto puntiforme e di massa m, cade verso il suolo da un altezza h. Studiamone il moto.

Moto di caduta di un corpo. Un corpo K, supposto puntiforme e di massa m, cade verso il suolo da un altezza h. Studiamone il moto. Moto di caduta di un corpo 1. Preessa Un corpo K, supposto puntifore e di assa, cade verso il suolo da un altezza h. Studiaone il oto. Si tratta allora di deterinare: tutte le forze agenti sul corpo; la

Dettagli

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 -

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - Oggetto: Lavori di consolidamento ed adeguamento ponte torrente

Dettagli

LAVORI DI SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA CON REALIZZAZIONE DI CANALE SCOLMATORE NORD - 3 LOTTO

LAVORI DI SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA CON REALIZZAZIONE DI CANALE SCOLMATORE NORD - 3 LOTTO LAVORI DI SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA CON REALIZZAZIONE DI CANALE SCOLMATORE NORD - 3 LOTTO PROGETTO ESECUTIVO DES. RELAZIONE DI ANALISI DEI CEDIMENTI E VERIFICHE DI STABILITA FASE ID REV. ESE B4 00 GRUPPO

Dettagli

Definizione del soil factor

Definizione del soil factor Definizione del soil factor 1 EC8/P1/C3 Accelerazioni e zonazione sismica La pericolosità sismica di un sito viene riassunta nella a gr, reference peak ground acceleration on type A ground. a gr : max

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1 VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' EX ART. 20 D.LGS. 152/06 STRALCIO DI INDICE 1. PREMESSA... 1 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1 3. SISMICITA... 3 3.1 CARATTERIZZAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA... 5 3.2 CALCOLO

Dettagli

Metodo del cerchio attrito attrito TAYLOR

Metodo del cerchio attrito attrito TAYLOR Metodo del cerchio d attrito TAYLOR Prof. Ing. Marco Favaretti Università di Padova Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Marittima, Ambientale e Geotecnica (I.M.A.GE.) Via Ognissanti,

Dettagli

Lima Carmine 463/173 Progetto di un telaio in C.A. A.A. 2004/05

Lima Carmine 463/173 Progetto di un telaio in C.A. A.A. 2004/05 Lia Carine 463/173 Progetto di un telaio in C.A. A.A. 004/05 Capitolo 8 Fondazioni 8.1 Prediensionaento della fondazione Sulla base dell ipotesi di trave rigida su suolo elastico, si progetterà una fondazione

Dettagli

REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI PISA COMUNE DI PALAIA

REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI PISA COMUNE DI PALAIA REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI PISA COMUNE DI PALAIA LAVORI DI SISTEMAZIONE E STABILIZZAZIONE PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL VERSANTE FRANOSO IN LOCALITA CARBONAIA FASCICOLO DEI CALCOLI RELAZIONE SUI MATERIALI

Dettagli

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Fomignana

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Fomignana Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Fomignana Synthesis s.r.l. Piazza del Popolo civ. 13 int. 5 44034 Copparo Fe Tel. 0532 860546 Fax 0532 385035 www.synthesissrl.com

Dettagli

1 Dati generali del pendio. 2 Cenni teorici sul metodo all'equilibrio limite.

1 Dati generali del pendio. 2 Cenni teorici sul metodo all'equilibrio limite. 1 Dati generali del pendio. L'impresa Impresa, per conto del committente Committente si occupa di eseguire il progetto Progetto. Il progettista è Progettista ed il direttore dei lavori è Direttore dei

Dettagli

Comune di Caltagirone

Comune di Caltagirone Comune di Caltagirone Area 4^ Piano di gestione del Val di Noto e valorizzazione urbanistica del Centro storico, dei beni artistici e monumentali e procedimenti ablativi nell area urbanistica e Servizi

Dettagli

CONSORZIO 1 TOSCANA NORD Consorzio di Bonifica Ente di Diritto Pubblico

CONSORZIO 1 TOSCANA NORD Consorzio di Bonifica Ente di Diritto Pubblico REGIONE TOSCANA PIANO DI SVILUPPO RURALE 2014/2020 REGOLAMENTO (UE) 1305/2013 Sottomisura 8.3 Sostegno alla prevenzione dei danni arrecati alle foreste da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA CASADIO & CO. studio tecnico associato Via V.Veneto 1/bis 47100 FORLI Tel: 0543 23923 Email: studio@casadioeco.it P.I. 03480110406 RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA APPROFONDIMENTO SUI CEDIMENTI PER ADDENSAMENTO

Dettagli

1. PREMESSA 2. VERIFICA DI STABILITA GLOBALE ANTE OPERAM

1. PREMESSA 2. VERIFICA DI STABILITA GLOBALE ANTE OPERAM PROGETTO ESECUTIVO 1. PREMESSA Con la presente relazione integrativa si intende riscontrare alla richiesta di trasmissione di documentazione integrativa inerente il parere di competenza dell Autorità di

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOTECNICA

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOTECNICA 1. INDICE 1. INDICE... 1 2. PREMESSE... 2 3. GEOLOGIA... 2 4. SISMICA... 3 5. MODELLO GEOTECNICO... 12 6. CONCLUSIONI... 17 1 2. PREMESSE Costituisce oggetto della presente relazione lo studio geotecnco

Dettagli

Sistemi a un grado di libertà: l oscillatore semplice

Sistemi a un grado di libertà: l oscillatore semplice Costruzioni in Zona Sisica l oscillator seplice e lo spettro di risposta Sistei a un grado di libertà: l oscillatore seplice Sistei a un grado di libertà: l oscillatore seplice k q(t) k q(t) k q(t) ensola

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE SISMICA

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE SISMICA 1. INDICE 1. INDICE... 1 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3. LEGGI E NORME DI RIFERIMENTO... 3 4. INTRODUZIONE... 4 5. SISMICA... 5 1 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Lo studio sismico dell intervento a livello

Dettagli

------------------------------------ 1 PREMESSA A seguito di specifica richiesta da parte del Settore Pianificazione Territoriale del Comune di Ferrara di adeguare alla DGR 2193/2015 gli elaborati geologici

Dettagli

che rappresenta l equazione differenziale del moto armonico. La soluzione dell equazione differenziale è espressa come

che rappresenta l equazione differenziale del moto armonico. La soluzione dell equazione differenziale è espressa come Esperienza n. Forze elastiche Cenni teorici Si dicono elastici i corpi che quando vengono deforati con una copressione o dilatazione reagiscono con una forza di richiao proporzionale alla deforazione.

Dettagli

SETTORE MOBILITA, AMBIENTE E GRANDI INFRASTRUTTURE SERVIZIO TUTELA DELL AMBIENTE

SETTORE MOBILITA, AMBIENTE E GRANDI INFRASTRUTTURE SERVIZIO TUTELA DELL AMBIENTE SETTORE MOBILITA, AMBIENTE E GRANDI INFRASTRUTTURE SERVIZIO TUTELA DELL AMBIENTE PROGETTO ESECUTIVO PER LA MESSA IN SICUREZZA PERMANENTE DELLA EX DISCARICA DEL CODERINO IN LOCALITA IOLO AI SENSI DEL D.

Dettagli

PROVINCIA DI FIRENZE. NUMERO ELABORATO formato A4

PROVINCIA DI FIRENZE. NUMERO ELABORATO formato A4 PROVINCIA DI FIRENZE COMMITTENTE: Tenuta di Castelfalfi S.p.A. Loc. Castelfalfi 50050 - Montaione (FI) PROGETTISTA RESPONSABILE: Dott. Ing. Giovanni Cardinale COLLABORATORI: GPA INGEGNERIA - Via Leone

Dettagli