SESSIONE POSTER. G. Bertoldi,A. Rist,G. Niedrist,S. Della Chiesa,M. Petitta,G. Leitinger,E. Tasser, U. Tappeiner

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SESSIONE POSTER. G. Bertoldi,A. Rist,G. Niedrist,S. Della Chiesa,M. Petitta,G. Leitinger,E. Tasser, U. Tappeiner"

Transcript

1 SESSIONE POSTER Sessione 1 Cambiamenti Climatici P1.1 Studio delle lunghe serie giornaliere di temperature e precipitazioni e definizione di indici climatici in Piemonte F. Acquaotta, S. Fratianni P1.2 Clima ed ambienti climatici in Abruzzo nel xx secolo M.G. Alessandroni., G. Remedia P1.3 Verso la modellazione del reticolo idrografico subglaciale antartico: modellazione dinamica della calotta C. Balconi,F. Baratelli,M. Giudici,C. Vassena P1.4 Climate change in South Tyrol: approccio multidisciplinare per lo studio degli impatti ecoidrologici in una valle alpina G. Bertoldi,A. Rist,G. Niedrist,S. Della Chiesa,M. Petitta,G. Leitinger,E. Tasser, U. Tappeiner P1.5 Analisi dell'impatto dei cambiamenti climatici sulla frequenza delle piene mediante modellistica idrologica in continuo L. Brocca,S. Camici,A. Tarpanelli, F. Melone,T. Moramarco P1.6 Cambiamenti climatici, innevamento e impatto sulle valanghe in veneto A. Cagnati, A. Crepaz,M. Valt, A. Chiaudani,A. Barbi,I. Delillo P1.7 Valutazione del l'impatto combinato dei cambiamenti climatici e degli scenari di gestione sulla risorse idriche sotterranee nel l'isola di Majorca, Spagna L. Candela, W. Von Igel, J.F. Elorza, G.T. Aronica P1.8 Un approccio alla valutazione del rischio frane indotte da cambiamenti climatici nella regione Campania E. Damiano,E.. Bucchignani,P. Mercogliano P1.9 Il centro meteorologico e climatologico della Campania (CEMEC) D.Di Gangi

2 P1.10 Universal kriging per un dataset di temperature in Italia dal 1960 a oggi G. Fioravanti,P. Fraschetti,W. Per conti,a.toreti P1.11 Influenza delle temperature superficiali dei mari tropicali sulla dinamica polare antartica: evidenze da analisi correlative multi-decadale B. Grassi, G. Redaelli,G. Visconti P1.12 Cambiamenti climatici e coste in Sicilia V. Liguori, A. Porcaro P1.13 Un nuovo metodo per la determinazione del mixing ratio di background per siti remoti continentali M. Maione,J. Arduini,U. Giostra,F. Furlani,D. Cava P1.14 Caratterizzazione pluviometrica dell'area romana F. Mangianti, F. Leone P1.15 Le precipitazioni eccezionali dell'autunno 2008 a Roma F. Mangianti, F. Leone P1.16 Serie storica climatologica di Napoli G. Martorano,G. Budillon P1.17 FLORAD: costellazione floreale di radiometri e ricevitori spaziali a microonde per osservazioni meteo-climatiche F.S. Marzano,D. Cimini, M. Monopoli, G. Giuliani,R. Ferretti,A. Nassisi P1.18 Sulla presenza significativa del l'onda di 60 mesi di El Niño A. Mazzarella, A. Giuliacci P1.19 Un modello di circolazione atmosferica alternativo ai GCM A. Mazzarella P1.20 Cambiamenti climatici e previsione della disponibilita` idrica in Calabria G. Mendicino, A. Senatore,G. Smiatek,H. Kunstmann P1.21 Uso di diagnostiche specifiche per l'analisi comparata di osservazioni e dati di modello: applicazione allo studio del trasporto nella regione Alta Troposfera/Bassa Stratosfera E. Palazzi,F. Fierli, F. Cairo,G. Di Donfrancesco,C.Cagnazzo,E. Mancini,S. Bekki P1.22 Variabilita' e cambiamenti climatici della dinamica in stratosfera: il progetto CLIVA E. Palazzi,L. Di Liberto,G.Di Donfrancesco,F. Cairo,F. Fierli P1.23 Metodi Data Driven per la previsione a medio termine dei livelli di PM10 E. Pasero,G. Raimondo P1.24 Impatto di scenari di cambiamento climatico sulle risorse idriche e la producibilita` idroelettrica nelle Alpi italiane R. Ranzi,S. Barontini, G. Grossi,P. Faggian,S. Maran

3 P1.25 Analisi delle variazioni recenti dei campi termoalini in Adriatico settentrionale A. Russo,M. Bastianini, F. Grilli,M. Krezlj,V. Mendozzi,E. Paschini,M. Ravaioli,G. Socal P1.26 Variabilita climatica sulle Alpi nord-occidentali: primi risultati dello studio sulla tendenza del l'innevamento attraverso l'uso di serie storiche e dati satellitari S. Terzago,C. Cassardo,R. Cremonini,S. Fratianni P1.27 Analisi delle aree di recente deglacializzazione in Valle d'aosta M. Vagliasindi, M. Curtaz,C. Lucianaz P1.28 Anthropic land-use cools summer season in central Europe M. Zampieri, P. Lionello P1.29 Regional climate change in the northern Adriatic M.Zampieri,F. Giorni,P. Lionello,G. Nikulin Sessione 2 Trasferimento radiativo e remote sensing P2.1 Caratterizzazione dello stato del mare con radar in banda X e confronto con misure SAR da satellite M. Allegretti,C. Lucianaz, O. Rorato,G. Perona P2.2 Misure accurate delle diverse componenti del bilancio di radiazione in regioni costiere e interne del l'antartide M. Busetto, C. Lanconelli,M. Mazzola,A.Lupi,V. Vitale,C. Tomasi P2.3 Misure di irradianza solare diretta e diffusa a San Pietro Capofiume e Torvergata per lo s tudio del l'effetto radiativo diretto degli aerosol M. Campanelli,A. Lupi,V. Estelles,C. Lanconelli,M. Mazzola,M. Busetto, C. Tomasi, V. Vitale P2.4 Stima di flussi radiativi al suolo a scala regionale G. Cervarolo,G. Mendicino,R. Palumbo,V. Pastore, G. Scalone,A. Senatore,V. Telesca P2.5 Studio delle proprietà ottiche del l' aerosol troposferico nel sito urbano di roma tramite l'utilizzo combinato di misure LIDAR da terra e da satellite V. Ciardini, M. Cacciani,G. Casasanta,T. Di Iorio,L. Di Liberto,A. di Sarra,D. Fuà,C. Tirelli P2.6 Firecast 2.0, The Previsional Fire Danger Index Computation System for Complex Orography Environments L. Corgnati, G. Perona P2.7 Ruolo chiave degli aerosol nel bilancio energetico del mediterraneo centrale: determinazione del forcing radiativo tramite misure da terra e da satellite C. Di Biagio,A.G. di Sarra,D. Meloni, F. Monteleone, S. Piacentino,D. Sferlazzo P2.8 MICROLIDAR PER REGIONI REMOTE, TEST CAMPAIGN: ASCOS - Arctic Summer Cloud Ocean Study L. Di Liberto,G. Di Donfrancesco, F. Cairo, O. Cavalieri,M. Viterbini,F. Cardillo,M. Snels

4 P2.9 Controllo del flusso di SO2 del l'etna usando dati MODIS TIR e profili atmosferici G. Gangale,S. Pugnagli,L. Guerrieri P2.10 L'osservatorio atmosferico del CNR-IMAA A. Giunta,A. Amodeo,A. Borselli,G.D'Amico,F. Madonna,L. Mona,G. Pappalardo, V. Cuomo P2.11 Valutazione della riflettanza superficiale bidirezionale sul territorio italiano da misure di radianza EOS-MISR C. Lanconelli,M. Mazzola,A. Lupi, M. Busetto,V. Vitale, C. Tomasi P2.12 Early forest fires detection: smoke identification through innovative image processing using commercial sensors A. Losso,L. Corgnati, G. Perona P2.13 Indici di umidità del suolo derivati da dati SAR ed ottici per studi climatici C. Notarnicola,M. Petitta,B. Ventura,M. Zebisch P2.14 Studio per la calibrazione del radiometro MFRSR in ambiente urbano e stima dello spessore ottico del l'aerosol. C. Tirelli,M. Cacciani,G. Casasanta, V. Ciardini,T. Di Iorio,A. di Sarra, D. Fuà Sessione 3 Cicli biogeochimici P3.1 Una metodologia di bilancio di massa per la stima dei flussi di CO2 su aree eterogenee S. Alfieri, M.F. Carfora, U. Amato, M. Esposito, V. Magliulo P3.2 Il monitoraggio della risorsa idrica attraverso un sistema integrato di dati climatici, idrologici e satellitari L. Angeli,R. Costantini,L. Costanza, R. Ferrari,L. Innocenti P3.3 Distribuzione spaziale della biomassa microbica e del l'attività respiratoria nel l'epi-, meso- e batipelago del mar mediterraneo (ottobre-novembre 2004) M. Azzaro,R. La Ferla,G. Maimone,R. d'alcalà P3.4 Variabilita temporale della biomassa microbica e del l'attivita respiratoria nel l'epi-, meso- e batipelago del Mar Tirreno M. Azzaro,R. La Ferla,G. Maimone,R. d'alcalà P3.5 Utilizzo di un modello ecologico-forestale per la stima degli effetti dei cambiamenti climatici A. Collalti, M. Santini, R. Valentini P3.6 Trasporto di aerosol di origine antropica e naturale nella regione dei ghiacciai himalayani: risultati delle osservazioni presso il Nepal Climate Observatory Pyramid (5079 m) S. Decesari,M.C. Facchini,S. Fuzzi,P. Bonasoni, P. Cristofanelli,A. Marinoni, E.Vuillermoz, M. Maione,P. Laj,K. Sellegri

5 P3.7 Utilizzo combinato dei dati climatologici al suolo e delle immagini telerilevate ndvi per il monitoraggio della variabilita interannuale della copertura vegetale sulla Sardegna A.M.S. Delitala, M. Vizzari,P. Capace,M. Fiori,G. Mannu, C.L. Cacicco, R. Pinna Nossai P3.8 Measuring carbon budget in a Mediterranean agro-ecosystem P. Di Tommasi, T. Bertolini, L. Vitale, M. Oliva, V. Magliulo P3.9 Variabilita temporale dei procarioti nel Mar Ionio: uno studio su dimensioni celluari e biomassa mediante analisi d immagine R. La Ferla, G.P. Irrora, G. Maimone,M. Azzaro P3.10 A sedimentary organic carbon budget for the western Adriatic sea L. Langone, T. Tesi,M.Giani, S. Miserocchi, M. Frignani, M. Ravaioli P3.11 Applicazione del modello ACASA per la simulazione degli scambi di carbonio e acqua in tre diversi ecosistemi S. Marras, D. Spano, R. D. Pyles,M. Falk,C. Sirca,R.L Snyder,U.K.T. Paw P3.12 Proprieta' ottiche colonnari degli aerosol in area urbana da misure MFRSR M. Mazzola, C. Lanconelli, A. Lupi,M. Busetto,V. Vitale,C. Tomasi P3.13 Evoluzione del contenuto volumetrico d acqua in uno strato finito omogeneo: soluzioni analitiche e misure sperimentali M. Menziani, S. Pugnaghi, S. Vincenzi. P3.14 Sviluppo di un sistema True Eddy Accumulation per la misura degli scambi gassosi tra atmosfera e biosfera G. Nicolini, G. Fratini, P. Stefani, R. Valentini P3.15 Emissioni di zolfo durante le eruzioni vulcaniche: effetto nell intorno strutturale dello S nei fusi silicatici E. Paris,G. Giuli,M. R. Carroll,P. Glatzel,R.A. Mori,S.G. Eeckhout,B. Scaillet P3.16 N2O emissions from maize crops in southern Italy S.Ranucci, L. Ottaiano, T. Bertolini, P. Di Tommasi, M. Oliva, L. Vitale, A. Forte, V. Magliulo,A. Fierro P3.17 Flussi di sabinene da un ecosistema dominato da Fagus sylvestris dell'italia centrale mediante la tecnica dei gradienti con pallone frenato nell'ambito del progetto CARBOITALY F. Rapparini,R. Baraldi,O. Facini, G. Matteucci,P.C. Kemper Pacieco,E. Brancaleoni, P. Ciccioli P3.18 Primi risultati sulla partizione della respirazione del suolo in un ecosistema a macchia mediterranea C. Sirca,S. Pisanu, M. Carta, A. Arca,D. Spano P3.19 I processi chimico-fisici che influenzano il ciclo del mercurio al variare della latitudine F. Sprovieri,I. M. Hedgecock, N. Pirrone

6 P3.20 Variazione dei parametri fotosintetici di un erbaio autunno-vernino di Trifolium alessandrinum l. e Lolium italicum durante la stagione di crescita L. Vitale, P. Di Tommasi, V. Magliulo P3.21 Evidenze di fertilizzazione del fitoplancton marino da deposizione di polvere sahariana nel mar Mediterraneo centrale durante l'anno 2007 C. Volta,S. Becagli,C. Bommarito,C. Di Biagio,A.di Sarra, F. Monteleone,D. Sferlazzo, R. Traversi, R. Udisti Sessione 4 Scienze dell atmosfera P4.1 Development of a SiC photo-detector system for the UV monitoring of solar radiation E. Borchi, R. Macii,M. Bruzzi P4.2 Attivita di previsione meteorologica numerica nel progetto ASI "PROSA" A. Buzzi,S. Davolio,O. Drofa,P. Malguzzi P4.3 Influenza di aerosol e ozono sulle misure del coefficiente di fotodissociazione dell'ozono: evidenze di un importante meccanismo di regolazione della qualità dell'aria G. Casasanta, A. di Sarra,D. Meloni,F. Monteleone,S. Piacentino,D.M. Sferlazzo P4.4 Problemi relativi alla definizione delle condizioni iniziali dei parametri idro-termici del suolo O. Drofa, A.Buzzi P4.5 Studio di un evento anomalo di valori elevati di concentrazione di CO2 misurati alla stazione alpina di Plateau Rosa. S. Ferrarese,F.Apadula,D.Heltai,A. Lanza, A Longhetto,M. Manfrin,C. Cassardo, A.Ferrero,C. Francone P4.6 Valutazione del l'impatto del l'aggiornamento del modello BOLAM del sistema idro-meteomare sulla qualità della previsione di un ciclone mediterraneo B. Lastoria,M. Casaioli,S. Mariani, M. Bussettini P4.7 Symmetry-break, mixing, instability, and low frequency variability in a minimal Lorenz-like system V. Lucarini, K. Fraedrich P4.8 Applicabilita` della Contiguous Rain Area analysis nella verifica di previsioni di precipitazione su aree limitate del bacino del mediterraneo S. Mariani P4.9 Approccio multi-metodo e multi-modello nella verifica delle previsioni prodotte nel l'ambito del progetto MAP D-PHASE S. Mariani,B. Lastoria,M. Casaioli,A. Lanciani, C. Accadia,N. Tartaglione P4.10 Classificazione e stima di densita` di idrometeore da radar polarimetrici a microonde F.S. Marzano, M. Montopoli,G. Botta,E. Picciotti,K. De Sanctis

7 P4.11 Microfisica di nubi vulcaniche: monitoraggio e validazione di stime di cenere da radar meteorologici a microonde F.S. Marzano, S. Pavone,S. Barbieri,P.F. Lombardo,B. Oddsson P4.12 Simulazioni ad alta risoluzione di un evento di precipitazione intensa sul sud Italia: confronto MM5 WRF D. Mastrangelo,M.M. Miglietta,A.Moscatello,K. Horvath,G. Budillon P4.13 Interazioni aria-mare in area antartica: simulazioni numeriche ed immagini da satellite S. Morelli,F. Parmigiani P4.14 Validazione scientifica del software di elaborazione operativo realizzato per il ricevitore italiano per radio occultatione a bordo della missione indiana OCEANSAT-2 R. Notarpietro,M. Cucca Manuela, S. Palella, G. Perona P4.15 Un check sperimentale sul criterio di stabilita' in atmosfera satura R. Richiardone,M. Manfrin P4.16 Valutazione numerica dei bilanci di temperatura potenziale ed energia cinetica turbolenta nelle correnti forzate termicamente in valli alpine S. Serafin, D. Caresia, F Panelatti,D. Zardi Sessione 5 Scienze dell oceano P5.1 Variabilita' spaziale del microfitoplancton nel mediterraneo occidentale nel periodo primaverile 2008 M. Abbate,A. Zingone P5.2 Analisi PCA di dati di temperatura di brillanza SSM/I per l'individuazione di indici di polarizzazione utili alla stima dello spessore del ghiaccio marino nelle regioni antartiche G. Aulicino, G. Fusco, G. Budillon P5.3 Monitoraggio dell'inquinamento marino con il SAR da satellite W. Biamino, M. Borasi,P. Trivero P5.4 Cambiamenti a lungo termine e produzioni di acque di fondo nel Mare di Ross Antartide P. Castagno,G. Budillon,S. Aliani,G. Spezie P5.5 Pattern superficiali di clorofilla-a rilevata da satellite nel canale di Sicilia e ionio meridionale dal 2003 al 2007 A. Ciappa P5.6 Identificazione di Eddies a cuore freddo nella corrente circumpolare antartica da misure in situ e telerilevate Y. Cotroneo,G. Budillon, G. Fusco, G. Spezie P5.7 Connessioni tra la north atlantic oscillation e l'area mediterranea A. M. Fragliasso,G. Fusco,G. Budillon

8 P5.8 La previsione dell acqua alta a Venezia con il Sistema-Idro-Meteo-Mare: nuove implementazioni del modello Idrodinamico VL-FEM e risultati preliminari L. Giannini,M. Bajo,F. De Pascalis, E. Piervitali, G. Umgiesser P5.9 Un modello non idrostatico ad altissima risoluzione dello Stretto di Gibilterra L. Liberti,G. Sannino, J. C. Sánchez Garrido P5.10 Rilevazione di tsunami da dati satellitari S. Paolella,R. Notarpietro,G. Perona P5.11 Multi-year analysis of Terra Nova bay winter polynya extents F. Parmiggiani P5.12 Studi di laboratorio sulla struttura e sulla separazione delle western boundary currents S. Pierini,P. Falco,G. Zambardino,T.A. McClimans,I. Ellingsen P5.13 Una teoria della bimodalita decadale dell estensione del Kuroshio S. Pierini, H. A. Dijkstra P5.14 Nuove tecnologie per implementare i modelli di gestione della pesca: il radar nautico in banda X F. Raffa,F. Serafino,T. Romeo,F. Soldovieri,F. Andaloro P5.15 Variabilità termoalina nella polynya di Baia Terra Nova (Antartide) in relazione alla copertura di ghiaccio marino ed al forzamento atmosferico E. Rusciano, G. Budillon,G. Spezie P5.16 Mappatura di habitat bentonici in ambiente profondo: la provincia a coralli bianchi di Santa Maria di Leuca (Mar Ionio settentrionale) A.Savini, C. Corselli,B. Loubrieu,A.Vertino,J.P. Foucher, M. C. Fabri, O. Karine, J. Sarazzin P5.17 Links between sea level in the Mediterranean and large scale patterns L. Scarascia,P. Lionello P5.18 Studi modellistici su aspetti di dinamica della corrente circumpolare antartica G. Sgubin,S. Pierini P5.19 Rischio geologico in area costiera e cambiamenti climatici: il caso di studio del margine calabro ionico C. Tessarolo, A.Savini,E. Malinverno,C. Corselli P5.20 Asymptotic analysis of the Run-up problem B. Tirozzi, S. Dobrokhotov, S. Morucci Sessione 6 Qualità dell'ambiente P6.1 Identification of particulate matter and vitreous fibers in the atmosphere of a metropolitan area P. Avino,C. Fanizza, M. Manirasso

9 P6.2 Il progetto Patos: uno studio integrato sulla composizione del PM10 e PM2.5 in Toscana per l'identificazione e la quantificazione delle principali sorgenti primarie e secondarie S. Becagli, E. Castellano,A. Cincinelli,M. Chiari, M. Giannoni, L. Lepri, F. Lucarelli, T. Martellini, F. Marino, S. Nava P6.3 Utilizzo della modellistica per la valutazione e la previsione dello stato di salute di un territorio W. Biamino, M. Borasi,M. Cavagnero,P. Trivero P6.4 La valutazione del degrado dei beni architettonici di Torino: confronto tra i risultati ottenuti con la formula di Lipfert e con la funzione di dose-risposta del progetto MULTIASSESS P. Bonanni,C. Cacace,M. Cusano,R. Gaddi,A. Giovagnoli,C. Sarti P6.5 Alghe tossiche e Ostreopsis ovata P. Borrello, S. Corsini, E. Spada P6.6 Lo studio del l'inquinamento atmosferico da particolato al laboratorio Labec di Firenze G. Calzolai,M. Chiari,F. Lucarelli,S. Nava P6.7 Tracciabilita delle sorgenti emissive del PM: selettivita delle metodiche di frazionamento chimico elementari. S. Canepari, M.L. Astolfi P6.8 Monitoraggio ambientale del l'no2 indoor e outdoor e impatto sulla salute respiratoria degli adolescenti F. Cibella,G. Cuttitta,S. La Grutta,M.R. Melis, G. Viegi P6.9 Immagini ad alta risoluzione per la governance ambientale nella zona tampone della riserva transnazionale di biosfera W, Africa D. Cimini, A. Vallodoro, L.Calandra P6.10 Determinazione in tempo reale della composizione chimica del particolato atmosferico da sorgenti primarie e secondarie in pianura padana S. Decesari, C. Perrino,R. Baraldi, E. Tagliavini,M. Dall'Osto, A. Laaksonen,M. Kulmala, J. Allan, C. Plass-Duelmer, J.K. Gietl P6.11 Considerazioni sulla rappresentativita spazio-temporale nei dati di PM10 dalle reti di monitoraggio in Italia A. Di Menno di Bucchianico, G. Cattani,A. Gaeta,G. Gandolfo, A.M. Caricchia P6.12 Concentrazione di materiale particellare PM10 e PM2,5 in area urbana: l'influenza di a lcuni parametri meteorologici. D.Dina,C. Notaro, M. Inglessis, G. Settimo, G. Viviano

10 P6.13 Studio delle proprieta chimiche di aerosol segregati dimensionalmente sul territorio italiano nel progetto Aerocloud M.C. Facchini, C. Carbone,S. Fuzzi,C. Perrino,N. Pirrone, M.R. Perrone, U. Giostra, E. Tagliavini, R. Udisti, G. Di Sarra P6.14 Caratterizzazione di materiale lapideo e identificazione delle cause ed entita del degrado L. Fraddosio Boccone,L. Scrano, F. Langerame,S. A. Bufo P6.15 Studio delle caratteristiche delle equazioni di flusso e trasporto nei mezzi porosi con l'utilizzo del l'analisi spettrale M. Giudici,C. Vassena P6.16 Aerosol e precipitazioni: effetti di attenuazione e ciclo settimanale I. Gladich,F. Turoldo,D. Goi, S. Del Frate,I. Gallai,D.B. Giaiotti D. B.,F. Montanari, Gp. Mordacchini, F. Stel P6.17 Studio del l'impatto a larga scala del NO2 da incendi di biomasse sul l'o3 troposferico, utilizzando l'assimilazione dei dati omi in chimere: il caso degli incendi delle foreste africane del 2007 B. Grassi,G. Curci, G. Redaelli,P. Bonasoni,P. Cristofanelli P6.18 Coalizioni in accordi internazionali sulle emissioni L. Mallozzi,S. Tijs P6.19 Una metodologia per l'apporzionamento del numero di particelle aereodisperse e del PM10 D. Massabò, E. Cuccia,P. Prati, V. Bernardoni, G.Valli,R. Vecchi P6.20 Caratterizzazione delle sorgenti di PM2.5 e PM10 nell'area urbana Genovese D. Massabò,V. Ariola, E. Cuccia, P. Prati P6.21 Implementazione di modelli numerici per lo studio e previsione comportamento delle sostanze chimiche in ambienti marino-costieri e urbani: il caso della laguna di Venezia C. Mugnai,J. Sommerfreund,M. Diamone,S. Giuliani,S. Romano,L.G. Bellucci,M. Frignani P6.22 Il danneggiamento di ambienti di interesse artistico: risultati di una campagna di misura a palazzo vecchio (Firenze) S. Nava,F. Becherini,A. Bernardi,A. Bonazza, M. Chiari,I. Garcia-Orellana,F. Lucarelli,N. Ludwig A. Migliori,C. Sabbioni P6.23 Caratterizzazione del microclima dei monumenti in aree urbane: il caso dell Arco d Augusto in Aosta D. Ponziani, E. Ferrero, L. Apolonia,S. Migliorini P6.24 Studi microclimatici su beni culturali in ambienti aperti con l'ausilio di modelli numerici (CFD) P.Semprini, U. Giostra,F. Furlani,M. Maione,L. Appolonia,S. Migliorini P6.25 L 'influenza delle condizioni meteorologiche sulla diffusione dei pollini rilevati all'osservatorio di Roma-Collegio romano. Analisi dei casi estremi M.C. Serra, C. Epifani, F. Mangianti

11 P6.26 Utilizzo di reti neurali per la previsione di inquinanti in atmosfera L. Trizio, M. Caselli, G. de Gennaro P6.27 Voc and Odor : valutazione delle emissioni di composti organici volatili e degli impatti odorigeni prodotti dai nuovi materiali e dalle nuove tecnologie per i sistemi produttivi M. Tutino, M. Brattoli,P Buono,M. Caselli, L. D Accolti, G. de Gennaro, A. Demarinis Loiotile, F. Longobardi,M. Musti P6.28 Studio del l'effetto delle eterogeneità a scala fine sul trasporto di soluti nei mezzi porosi C. Vassena,L. Cattaneo,M. Giudici

La scienza del clima e la previsione. del nostro futuro

La scienza del clima e la previsione. del nostro futuro La scienza del clima e la previsione Ieri del nostro futuro Oggi Domani PM Ruti ENEA - Casaccia 0 min 30 min Abbiamo un problema! La concentrazione di anidride carbonica aumenta ad una velocità mai registrata

Dettagli

Cinzia Perrino. Composizione chimica del particolato atmosferico in aree industriali

Cinzia Perrino. Composizione chimica del particolato atmosferico in aree industriali Cinzia Perrino Composizione chimica del particolato atmosferico in aree industriali CONSIGLIO NAZIONALE delle RICERCHE ISTITUTO sull INQUINAMENTO ATMOSFERICO Area della Ricerca RM1 Montelibretti (Roma)

Dettagli

Numero dipendenti e collaboratori: 81 ricercatori e tecnologi 31 tecnici e amministrativi 63 ricercatori a contratto e in formazione

Numero dipendenti e collaboratori: 81 ricercatori e tecnologi 31 tecnici e amministrativi 63 ricercatori a contratto e in formazione Attività e ricerche ISAC è il maggior istituto che opera sulle tematiche di scienze dell atmosfera e del clima nel CNR e in Italia. Le competenze dell Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima (ISAC)

Dettagli

Introduzione al telerilevamento

Introduzione al telerilevamento Introduzione al telerilevamento Telerilevamento = Remote Sensing Acquisizione di informazioni su un oggetto mediante un sensore non in contatto con esso, ossia mediante misure delle variazioni dei campi

Dettagli

Specifiche e scopi delle reti di monitoraggio della radiazione UV solare: proposte per una rete italiana

Specifiche e scopi delle reti di monitoraggio della radiazione UV solare: proposte per una rete italiana Specifiche e scopi delle reti di monitoraggio della radiazione UV solare: proposte per una rete italiana H. Diémoz 1, G. Agnesod 1, A. M. Siani 2, G. Casale 2 1 ARPA Valle d Aosta 2 La Sapienza, Università

Dettagli

Modellistica di Qualità dell'aria a supporto del D. lgs 155/2010. Mauro M. Grosa

Modellistica di Qualità dell'aria a supporto del D. lgs 155/2010. Mauro M. Grosa Modellistica di Qualità dell'aria a supporto del D. lgs 155/2010 Mauro M. Grosa Responsabile del coordinamento delle attività di qualità dell aria di Arpa Piemonte Regione Piemonte nel 2000 ha avviato

Dettagli

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi Appendice III (articolo 5, comma 1 e art. 22 commi 5 e 7) Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi 1. Tecniche di modellizzazione 1.1 Introduzione. In generale,

Dettagli

Il vento nei modelli di clima

Il vento nei modelli di clima Il vento nei modelli di clima Alessandro Dell Aquila Sandro Calmanti ENEA UTMEA-CLIM Unità Tecnica Modellistica Energetica Ambientale Laboratorio Modellistica Climatica ed Impatti CNMCA Giovedì 29 Aprile

Dettagli

L'utilizzo della modellistica idrologica ed idrodinamica da parte del sistema delle Agenzie Ambientali RISULTATI DELL'ATTIVITÀ DI RICOGNIZIONE

L'utilizzo della modellistica idrologica ed idrodinamica da parte del sistema delle Agenzie Ambientali RISULTATI DELL'ATTIVITÀ DI RICOGNIZIONE SIMULARE CONVIENE! I modelli ambientali strumento di previsione e pianificazione L'utilizzo della modellistica idrologica ed idrodinamica da parte del sistema delle Agenzie Ambientali RISULTATI DELL'ATTIVITÀ

Dettagli

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni AUTUNNO 2011 La qualità delle acque di transizione del Veneto è controllata, per conto della Regione, dal Settore Acque di ARPAV. Nella mappa riportata in Figura 1 sono indicati i corpi idrici di transizione

Dettagli

II TRIMESTRE 2013. 1 di 6. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15.

II TRIMESTRE 2013. 1 di 6. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15. II TRIMESTRE 2013 La qualità delle acque di transizione della regione Veneto è controllata, in applicazione della normativa vigente, dal Servizio Osservatorio Acque Marine e Lagunari di ARPAV. Nella mappa

Dettagli

Impatto sulla qualità dell'aria della centrale elettrica a biomasse di Bazzano: valutazione modellistica e suggerimenti per un sito di monitoraggio

Impatto sulla qualità dell'aria della centrale elettrica a biomasse di Bazzano: valutazione modellistica e suggerimenti per un sito di monitoraggio Impatto sulla qualità dell'aria della centrale elettrica a biomasse di Bazzano: valutazione modellistica e suggerimenti per un sito di monitoraggio Gabriele Curci 1, Paolo Tuccella 1, Giovanni Cinque 2,

Dettagli

Le regioni polari motori della circolazione oceanica e del clima globale

Le regioni polari motori della circolazione oceanica e del clima globale Giornata della cultura 16 Marzo 2006 Le regioni polari motori della circolazione oceanica e del clima globale Prof. Giancarlo Spezie Attendiamo però i risultati del carotaggio di Dome-C (EPICA Project)

Dettagli

Prof. Ing. Alberto Pistocchi, Ing Davide Broccoli. Ing Stefano Bagli, PhD. Ing Paolo Mazzoli. Torino, 9-10 Ottobre 2013. Italian DHI Conference 2013

Prof. Ing. Alberto Pistocchi, Ing Davide Broccoli. Ing Stefano Bagli, PhD. Ing Paolo Mazzoli. Torino, 9-10 Ottobre 2013. Italian DHI Conference 2013 Implementazione di un modello dinamico 3D densità a dipendente all'interno di un sistema Web-GIS per la gestione e il monitoraggio della qualità delle acque di falda per un comparto di discariche Prof.

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO www. arpa.veneto.it SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteomarini

Dettagli

Caratterizzazione del particolato fine atmosferico: attuale situazione e prospettive

Caratterizzazione del particolato fine atmosferico: attuale situazione e prospettive Caratterizzazione del particolato fine atmosferico: attuale situazione e prospettive Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima Consiglio Nazionale delle Ricerche Bologna Aerosol atmosferico

Dettagli

Obie%vo Realizza-vo 4 Realizzazione servizi condivisi

Obie%vo Realizza-vo 4 Realizzazione servizi condivisi Obie%vo Realizza-vo 4 Realizzazione servizi condivisi Partner responsabile Giovanni Cinque Direttore Generale HIMET S.r.l. I Workshop Proge-o RoMA Giovedi 20 marzo 2014 ROMA Principali Obie%vi di OR4 (1)

Dettagli

16 APRILE 2014 SEMINARIO TECNICO EMISSIONI ODORIGENE IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO: APPLICAZIONE DEL MODELLO DI DISPERSIONE DELL ODORE

16 APRILE 2014 SEMINARIO TECNICO EMISSIONI ODORIGENE IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO: APPLICAZIONE DEL MODELLO DI DISPERSIONE DELL ODORE 16 APRILE 2014 SEMINARIO TECNICO EMISSIONI ODORIGENE IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO: APPLICAZIONE DEL MODELLO DI DISPERSIONE DELL ODORE Ing. Elena Barbato Dott. Giacomo Cireddu RUOLO DELLA MODELLISTICA NELLA

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S. SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S. 2014-2015 ASSE DISCIPLINA DOCENTE SCIENTIFICO TECNOLOGICO SCIENZE INTEGRATE

Dettagli

Workshop "VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO MONTANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA ALLUVIONI"

Workshop VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO MONTANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA ALLUVIONI Workshop "VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO MONTANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA ALLUVIONI" Ing. Giorgio Cesari Autorità di bacino del Fiume Tevere Distretto Idrografico dell Appennino Centrale

Dettagli

4.3. Il monitoraggio dell inquinamento atmosferico

4.3. Il monitoraggio dell inquinamento atmosferico 300 250 200 media min max 150 100 50 0 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre (mm) Dicembre Fig. 4.9. Episodi di nebbia nel Porto di Venezia (anni 1985-1991).

Dettagli

Variabilità delle comunità autotrofe planctoniche nelle aree al largo dell Adriatico meridionale

Variabilità delle comunità autotrofe planctoniche nelle aree al largo dell Adriatico meridionale Workshop finale VECTOR Sede centrale CNR, Roma, 18-19 ottobre 2010 Variabilità delle comunità autotrofe planctoniche nelle aree al largo dell Adriatico meridionale F. Cerino a,1, F. Bernardi-Aubry b, J.

Dettagli

Programma di Attività del Dipartimento Terra e Ambiente. CNR 19 Novembre 2004

Programma di Attività del Dipartimento Terra e Ambiente. CNR 19 Novembre 2004 Programma di Attività del Dipartimento Terra e Ambiente CNR 19 Novembre 2004 Articolazione del Dipartimento in Progetti P1 - Il sistema Terra: interazioni tra terra solida, mare, acque interne, atmosfera

Dettagli

Environmental Damage on Ancient and Modern (hydraulic) Mortars

Environmental Damage on Ancient and Modern (hydraulic) Mortars Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Sala Europa 27 Febbraio 2012 IMPATTO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SUL PATRIMONIO CULTURALE Alessandra Bonazza Istituto di Scienze dell Atmosfera

Dettagli

CAMBIAMENTI CLIMATICI...

CAMBIAMENTI CLIMATICI... CAMBIAMENTI CLIMATICI... ...O VARIABILITA? Riscaldamento Globale Cambiamenti Climatici Aumento del livello del mare Cambiamento pattern cicloni Cambiamento pattern idrologici e precipitazioni Cambiamento

Dettagli

IL CLIMA DEL PARCO VILLE OTTOLENGHI

IL CLIMA DEL PARCO VILLE OTTOLENGHI IL CLIMA DEL PARCO VILLE OTTOLENGHI Indice 1. Introduzione... 2 2. Metodologia... 3 3. Temperatura... 3 4. Vento... 10 5. Installazione stazione portatile e campagna di misura... 11 6. Elaborazione dati

Dettagli

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi Il clima della Valle d Aosta Precipitazioni durante l alluvione del 2000 Temperature estreme registrate in Valle d Aosta Il ruolo delle montagne

Dettagli

Il Sole Variazioni dell energia solare entrante: Obliquità orbitale Attualmente l asse di rotazione terrestre è inclinato di 23.4 rispetto alla perpendicolare sul piano orbitale terrestre. Ogni 41 000

Dettagli

PREMIAGRID: Previsioni meteorologiche probabilistiche in ambiente GRID.

PREMIAGRID: Previsioni meteorologiche probabilistiche in ambiente GRID. PREMIAGRID: Previsioni meteorologiche probabilistiche in ambiente GRID. Gruppo di lavoro: In attività finanziate dal progetto M. Marrocu, G. Pusceddu, Linea Ambiente CRS4 In attività non finanziate dal

Dettagli

Impianto di compostaggio: applicazione del modello di dispersione dell odore. Cireddu-Barbato

Impianto di compostaggio: applicazione del modello di dispersione dell odore. Cireddu-Barbato Impianto di compostaggio: applicazione del modello di dispersione dell odore Cireddu-Barbato Ruolo della modellista nella valutazione Cos è un modello degli impatti odorigeni Modelli matematici: Deterministici:

Dettagli

INQUINANTI GASSOSI E PARTICOLATO:

INQUINANTI GASSOSI E PARTICOLATO: INQUINANTI GASSOSI E PARTICOLATO: CONFRONTO SIMULAZIONI/OSSERVAZIONI PER DIVERSE CONFIGURAZIONI DEL SISTEMA MODELLISTICO AMS-MINNI Massimo D Isidoro, Gino Briganti, Andrea Cappelletti, Mihaela Mircea ENEA

Dettagli

Qualità dell aria Torino, 8 febbraio 2011

Qualità dell aria Torino, 8 febbraio 2011 Qualità dell aria La rilevanza del fenomeno dell accumulo di biossido di azoto nella Pianura Padana rilevato da misure satellitari Concentrazione di biossido di azoto sull Europa tra Gennaio 2003 e Giugno

Dettagli

EBONE. Rete di osservazione della biodiversità in Europa. Verso un sistema integrato di osservazione della biodiversità nello spazio e nel tempo

EBONE. Rete di osservazione della biodiversità in Europa. Verso un sistema integrato di osservazione della biodiversità nello spazio e nel tempo EBONE Rete di osservazione della biodiversità in Europa Verso un sistema integrato di osservazione della biodiversità nello spazio e nel tempo 2010 International Year of Biodiversity FP7 Progetto di Collaborazione

Dettagli

SCALA ED ECOLOGIA: Scala: dal latino scala,, collegato con scandere (scandire, misurare i versi)

SCALA ED ECOLOGIA: Scala: dal latino scala,, collegato con scandere (scandire, misurare i versi) SCALA ED ECOLOGIA: Scala: dal latino scala,, collegato con scandere (scandire, misurare i versi) Lo studio della struttura spaziale (pattern) e del dominio spaziale (scala) dei fenomeni costituisce un

Dettagli

allegato al Decreto n. 15/2006 N. assegni

allegato al Decreto n. 15/2006 N. assegni 2 3 Tematica Partecipazione al Programma Nazionale di Sviluppo, Integrazione e Circolarità del Patrimonio Informativo della Pubblica Amministrazione per assicurare l'interoperabilità e la cooperazione

Dettagli

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC) laborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 213 3 - L ONIZIONI MTOROLOGIH NL TRRITORIO LL PROVINI I RVNN (on la collaborazione di RP - SIM) 3.1 - Gli indicatori meteorologici

Dettagli

Scienze integrate>scienze della terra

Scienze integrate>scienze della terra UdA n. 1 Titolo: Universo Acquisire e decodificare concetto di complessità e di evoluzione del sistema Universo Origine ed evoluzione dell Universo I corpi celesti Il sole e il sistema solare Leggi di

Dettagli

Sviluppo di un sistema di supporto decisionale applicato ad un contesto idraulico territoriale di estrema complessità.

Sviluppo di un sistema di supporto decisionale applicato ad un contesto idraulico territoriale di estrema complessità. Sviluppo di un sistema di supporto decisionale applicato ad un contesto idraulico territoriale di estrema complessità. Marco Volpin Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara Torino, 9-10 Ottobre 2013 Consorzio

Dettagli

Sistema modellistico previsionale della qualità dell'aria

Sistema modellistico previsionale della qualità dell'aria Sistema modellistico previsionale della qualità dell'aria La qualità dell'aria nell'agglomerato Torinese, Situazione e Prospettive, Torino 30 novembre 2011 ARPA Piemonte, su incarico del competente Settore

Dettagli

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA Assessorato all Agricoltura e alle Attività Produttive PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA IL FATTORE ACQUA è per l agricoltura un fattore determinante

Dettagli

POLLUTION MONITORING OF SHIP EMISSIONS: AN INTEGRATED APPROACH FOR HARBOURS OF THE ADRIATIC BASIN (POSEIDON)

POLLUTION MONITORING OF SHIP EMISSIONS: AN INTEGRATED APPROACH FOR HARBOURS OF THE ADRIATIC BASIN (POSEIDON) POLLUTION MONITORING OF SHIP EMISSIONS: AN INTEGRATED APPROACH FOR HARBOURS OF THE ADRIATIC BASIN (POSEIDON) D. Contini Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima, ISAC-CNR, Lecce, Italy www.programmemed.eu

Dettagli

Sperimentazioni & Misure: progetto ATMOSFERA

Sperimentazioni & Misure: progetto ATMOSFERA Sperimentazioni & Misure: progetto ATMOSFERA Flavio Falcinelli RadioAstroLab s.r.l. 60019 Senigallia (AN) - Italy - Via Corvi, 96 Tel: +39 071 6608166 - Fax: +39 071 6612768 info@radioastrolab.it www.radioastrolab.it

Dettagli

Titolo: Il clima meteo-marino del bacino adriatico nel settore emiliano romagnolo

Titolo: Il clima meteo-marino del bacino adriatico nel settore emiliano romagnolo Titolo: Il clima meteo-marino del bacino adriatico nel settore emiliano romagnolo Anno di pubblicazione 2011 Rivista/Archivio Relazione di attività SGSS Autori documento Marco Deserti, Luisa Perini, Samantha

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE CERTIFICATI DI VALIDAZIONE DIFFUSIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE DAL CANALE DI INGRESSO DELL IMPIANTO DI NOSEDO: STUDIO DIFFUSIONALE DI CONFRONTO TRA RISULTATI DEL SISTEMA ODOWATCH

Dettagli

Applicazione di tecnologie innovative nella determinazione della temperatura superficiale delle acque marine

Applicazione di tecnologie innovative nella determinazione della temperatura superficiale delle acque marine Dr. Geol. Gaetano La Bella Applicazione di tecnologie innovative nella determinazione della temperatura superficiale delle acque marine MoGeIFaCo Elaborazione di un modello di gestione integrata della

Dettagli

Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima, CNR, Lecce 2

Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima, CNR, Lecce 2 Source Apportionment del particolato atmosferico campionato con un impattore multistadio in un sito di fondo urbano D. Cesari 1, A. Genga 2, M. Siciliano 2, P. Ielpo 1,3 M. R. Guascito 2, D. Contini 1

Dettagli

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014 Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA Valentina Bassan

Dettagli

Previsione mensile: maggio 2015 (4 maggio 3 giugno)

Previsione mensile: maggio 2015 (4 maggio 3 giugno) Previsione mensile: maggio 2015 (4 maggio 3 giugno) Modello GLOBO, CNR-ISAC, Bologna D. Mastrangelo, P. Malguzzi, A. Buzzi Previsione emessa il 4/05/2015 e basata sulle condizioni iniziali NOAA/NCEP del

Dettagli

Analysis of temperature time series from thermal IR continuous monitoring network (TIIMNet) at Campi Flegrei Caldera in the period 2004-2011

Analysis of temperature time series from thermal IR continuous monitoring network (TIIMNet) at Campi Flegrei Caldera in the period 2004-2011 30 convegno Analysis of temperature time series from thermal IR continuous monitoring network (TIIMNet) at Campi Flegrei Caldera in the period 2004-2011 F. Sansivero, G. Vilardo, P. De Martino, G. Chiodini

Dettagli

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ARPAS Dipartimento Meteoclimatico Servizio Meteorologico, Agrometeorologico ed Ecosistemi Bollettino mensile di monitoraggio della siccità AGENZIA

Dettagli

Il primo MODIS (Moderate Resolution Imaging Spectroradiometer), integrato sul satellite. GIS Day 2006 Dal GIS al Geo-Web POLARIS, 22 Novembre 2006

Il primo MODIS (Moderate Resolution Imaging Spectroradiometer), integrato sul satellite. GIS Day 2006 Dal GIS al Geo-Web POLARIS, 22 Novembre 2006 Il primo MODIS (Moderate Resolution Imaging Spectroradiometer), integrato sul satellite TERRA, fu mandato in orbita il 18 dicembre 1999. Il 4 maggio 2002 fu lanciato il satellite AQUA con il secondo MODIS.

Dettagli

ATTIVITA 5 Modellistica

ATTIVITA 5 Modellistica ATTIVITA 5 Modellistica qualità dell aria Giuseppe Maffeis Giampiero Malvasi consulenti ARPAV-ORAR ATTIVITA' 1 Stima delle emissioni in atmosfera ATTIVITA' 5 Modellistica qualità dell'aria ATTIVITA' 4

Dettagli

Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara

Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara Sviluppo di un sistema di supporto decisionale applicato ad un contesto idraulico territoriale di estrema complessità. ASSOCIAZIONE NAZIONALE DELLE BONIFICHE ALGHERO

Dettagli

PROFILI PROFESSIONALI

PROFILI PROFESSIONALI A S S O C I A Z I O N E I T A L I A N A S C I E N Z E A M B I E N T A L I C O M I T A T O S C I E N T I F I C O S E G R E T E R I A S O C I O L A U R E A T O E S P E R T O PROFILI PROFESSIONALI I profili

Dettagli

Antonio De Blasiis Il rilievo del degrado ambientale. Metodi ingegneristici

Antonio De Blasiis Il rilievo del degrado ambientale. Metodi ingegneristici A09 162 Antonio De Blasiis Il rilievo del degrado ambientale Metodi ingegneristici Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173

Dettagli

CICLO DELL ACQUA. Marco Carozzi

CICLO DELL ACQUA. Marco Carozzi CICLO DELL ACQUA Marco Carozzi Sommario Ciclo biogeochimico La molecola d acqua: breve introduzione Ciclo dell acqua ed elementi del ciclo evaporazione, evapotraspirazione, condensazione, precipitazioni,

Dettagli

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

Contribution of Emission Sources on the Air quality of the POrt-cities in Greece and Italy CESAPO

Contribution of Emission Sources on the Air quality of the POrt-cities in Greece and Italy CESAPO Contribution of Emission Sources on the Air quality of the POrt-cities in Greece and Italy CESAPO Le attività svolte dai tre partners italiani del progetto CESAPO, l Istituto di Scienze dell Atmosfera

Dettagli

Corretto posizionamento di strumentazione meteorologica

Corretto posizionamento di strumentazione meteorologica Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Fisica dell Atmosfera e del Clima Corretto posizionamento di strumentazione meteorologica

Dettagli

Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto

Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto Abano Terme, 27 29 Aprile 2007 Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto Adriano Barbi, Alessandro Chiaudani, Irene Delillo ARPAV Centro Meteorologico di Teolo Sabato 28 Aprile 2007 In collaborazione con

Dettagli

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana XV Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE ENEA Roma, 29 aprile 2010 Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte

Dettagli

Siccità, Acqua e Coste. Studio Pilota. L impatto dei cambiamenti climatici sulla produzione idroelettrica in Trentino, Italia

Siccità, Acqua e Coste. Studio Pilota. L impatto dei cambiamenti climatici sulla produzione idroelettrica in Trentino, Italia C E N T R O T E M AT I C O l Siccità, Acqua e Coste Studio Pilota L impatto dei cambiamenti climatici sulla produzione idroelettrica in Trentino, Italia Il Centro Tematico Siccità, Acqua e Coste del progetto

Dettagli

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Regione Liguria Dipartimento Ambiente Patrizia Costi Settore aria clima e ciclo integrato dei rifiuti INDICE Accesso alle informazioni

Dettagli

Il Programma MED 2014-2020

Il Programma MED 2014-2020 Il Programma MED 2014-2020 Obiettivo generale Promuovere una crescita sostenibile nel bacino mediterraneo favorendo pratiche innovative e un utilizzo ragionevole delle risorse (energia, acqua, risorse

Dettagli

ACQUE DI BALNEAZIONE

ACQUE DI BALNEAZIONE ACQUE DI BALNEAZIONE SCHEDA INFORMATIVA PUNTO DI CAMPIONAMENTO N. 82 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione* BARRICATA SUD 2 Id acqua di balneazione* IT005029039006 3 Id gruppo* 4

Dettagli

Disponibilità dati *** 2007 / 2010 C

Disponibilità dati *** 2007 / 2010 C EMISSIONI IN ATMOSFERA 2010 Emissioni in atmosfera Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera (INEMAR Puglia 2010) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

Dettagli

Esperienze di reti di monitoraggio della radiazione UV

Esperienze di reti di monitoraggio della radiazione UV Esperienze di reti di monitoraggio della radiazione UV Henri Diémoz ARPA Valle d Aosta Giornata di cultura ambientale - 6 marzo 2009 1 introduzione 2 cronistoria del monitoraggio UV in Valle d Aosta 3

Dettagli

Settore Guida 8 Tecnologie satellitari per il controllo del territorio e dell ambiente

Settore Guida 8 Tecnologie satellitari per il controllo del territorio e dell ambiente Settore Guida 8 Tecnologie satellitari per il controllo del territorio e dell ambiente Presented by Paolo Bellofiore Telespazio Roma, 24 marzo 2011 CNR Piazzale A. Moro 7 Tecnologie satellitari Soluzione

Dettagli

Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014

Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014 Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014 Cormons, 27 marzo 2015 La normativa sulla qualità dell ambiente Decreto legislativo. n.

Dettagli

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO CAUSE, EFFETTI E INTERVENTI A DIFESA DEL SUOLO

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO CAUSE, EFFETTI E INTERVENTI A DIFESA DEL SUOLO IL DISSESTO IDROGEOLOGICO CAUSE, EFFETTI E INTERVENTI A DIFESA DEL SUOLO Marcello Benedini Giuseppe Gisotti Indice pag. 11 Introduzione Scopi e necessità della protezione idrogeologica 17 l. Parte prima.

Dettagli

APPENDICE C PRETRATTAMENTO DEI DATI MIVIS

APPENDICE C PRETRATTAMENTO DEI DATI MIVIS APPENDICE C PRETRATTAMENTO DEI DATI MIVIS Il software MIDAS produce i dati MIVIS corretti operando in sequenza in modo da acquisire prima tutti i dati grezzi del sensore MIVIS da cui estrarre tutte le

Dettagli

SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI

SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI MISURE DI RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI Elementi di sintesi ARPA PIEMONTE DIPARTIMENTO TEMATICO SISTEMI PREVISIONALI - Struttura Semplice Qualità dell Aria

Dettagli

I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future

I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste Trento,, 2 Febbraio 2007 Il clima cambia su una vasta gamma di scale spaziali che

Dettagli

Strumentazione Ottica Iperspettrale:

Strumentazione Ottica Iperspettrale: Strumentazione Ottica Iperspettrale: Applicazioni da piattaforme spaziali e avioniche per la tutela ambientale Roma Casa dell'aviatore - 9 Ottobre 2014 Principio Acquisizione Iperspettrale La Tecnica Iperspettrale

Dettagli

Il progetto MED APICE ovvero valutazione e mitigazione delle emissioni inquinanti delle attività portuali: il caso di Genova

Il progetto MED APICE ovvero valutazione e mitigazione delle emissioni inquinanti delle attività portuali: il caso di Genova Il progetto MED APICE ovvero valutazione e mitigazione delle emissioni inquinanti delle attività portuali: il caso di Genova Paolo Prati Dipartimento di Fisica Università di Genova Modelli a RECETTORE

Dettagli

The MArine Coastal Information SysTEm (MACISTE-ICE) a way to manage and make available the Italian data

The MArine Coastal Information SysTEm (MACISTE-ICE) a way to manage and make available the Italian data VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nei cicli del carbonio mediterraneo V.E.C.T.O.R. II workshop annuale VECTOR Roma, 25-26 febbraio 2009

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM / TUR. DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: FORMA E SUPERFICIE DELLA TERRA Interpretare il linguaggio cartografico. - I sistemi di riferimento

Dettagli

L esposizione personale di bambini e anziani a IPA nella città di Roma

L esposizione personale di bambini e anziani a IPA nella città di Roma L esposizione personale di bambini e anziani a IPA nella città di Roma M. Gherardi *, M.P. Gatto *, A. Gordiani *, N. L Episcopo *, C. Gariazzo** INAIL Settore Ricerca, Certificazione e Verifica * Dipartimento

Dettagli

STRUMENTO PER LA LOCALIZZAZIONE DI CAMPI EOLICI. Eolo-CISMA

STRUMENTO PER LA LOCALIZZAZIONE DI CAMPI EOLICI. Eolo-CISMA STRUMENTO PER LA LOCALIZZAZIONE DI CAMPI EOLICI Eolo-CISMA è un sistema di previsioni meteorologiche messo a punto da CISMA srl che ci permette di disporre di previsioni del potenziale eolico di un sito

Dettagli

Scienze della Terra. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO

Scienze della Terra. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO Scheda di progettazione delle Unità di Apprendimento Corso di grafica, informatica, biotecnologia, elettrotecnica ed elettronica Classi ANAGRAFICA UdA N 1 Titolo: Astronomia Anno Periodo inizio Settembre

Dettagli

CICLO XXIII. Smart Vineyard. Nuove tecnologie per la sostenibilità ambientale dell agricoltura: un applicazione in viticoltura di precisione

CICLO XXIII. Smart Vineyard. Nuove tecnologie per la sostenibilità ambientale dell agricoltura: un applicazione in viticoltura di precisione I U A V UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA SCUOLA DI DOTTORATO DOTTORATO DI RICERCA IN NUOVE TECNOLOGIE E INFORMAZIONE TERRITORIO - AMBIENTE CICLO XXIII Smart Vineyard Nuove tecnologie per la sostenibilità ambientale

Dettagli

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Gli elementi dello spazio geografico: Ambiente naturale Ambiente antropizzato

Dettagli

SOS-MT-Monitoring (SOil Slow MoTion Monitoring)

SOS-MT-Monitoring (SOil Slow MoTion Monitoring) 2 Bando Tematico riservato alle P.M.I. Osservazione della Terra SOS-MT-Monitoring (SOil Slow MoTion Monitoring) INNOVA Consorzio per l Informatica e la Telematica srl Dott. Antonio Valentino 13 luglio

Dettagli

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 Roberto Barbiero Introduzione Un intensa nevicata ha interessato nella giornata dell 11 marzo 2004 molte regioni del nord Italia. Dalle prime ore della notte

Dettagli

ALIRHYS. Val Maira 17-18 ottobre 2014 San Damiano Macra Acceglio (CN)

ALIRHYS. Val Maira 17-18 ottobre 2014 San Damiano Macra Acceglio (CN) ALIRHYS Banzato C. 1, Bianco F. 1, Fiorucci A. 1, Governa M. 2, Marchionatti F. 1, Menegatti S. 1, Moitre B., Petricig M. 2, Vigna B. 1 1- DIATI Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio

Dettagli

ATTIVITA 2 Monitoraggio della qualità dell aria

ATTIVITA 2 Monitoraggio della qualità dell aria ATTIVITA 2 Monitoraggio della qualità dell aria Maria Rosa ARPAV-Dip. Prov. VE ATTIVITA' 1 Stima delle emissioni in atmosfera ATTIVITA' 5 Modellistica qualità dell'aria ATTIVITA' 4 Modellistica applicata

Dettagli

10 anni di vorticità nel Mediterraneo (2001-2010)

10 anni di vorticità nel Mediterraneo (2001-2010) GESTIONE INTEGRATA DELLE INFRASTRUTTURE PORTUALI AMALFI, 1 giugno 2012 Marine Strategy Framework Directive e Portualità Sostenibile Francesco Lalli 10 anni di vorticità nel Mediterraneo (2001-2010) Direttiva

Dettagli

Atteggiamenti e percezioni sulla qualità dell aria e dell ambiente

Atteggiamenti e percezioni sulla qualità dell aria e dell ambiente Qualità dell aria e cambiamento climatico: le sfide di fronte a noi Stakeholder meeting 2014 Atteggiamenti e percezioni sulla qualità dell aria e dell ambiente M A R I O B O F F I D i p a r t i m e n t

Dettagli

CROMoS Continuous Remote Odour Monitoring System

CROMoS Continuous Remote Odour Monitoring System CROMoS Continuous Remote Odour Monitoring System NOWCASTING & FORECASTING MANAGEMENT SYSTEM Progetto I3P EVOLVEA E GRUPPO FILIPPETTI EVOLVEA fornisce servizi di controllo, verifica per la Qualità, Salute,

Dettagli

Giugno 2015. Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Giugno 2015. Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Giugno 2015 In Piemonte il mese di Giugno 2015 è risultato al di sopra della media climatologica degli anni 1971-2000 dal punto di vista termometrico; leggermente superiore alla norma

Dettagli

Meteorologia e climatologia del Bacino Padano-Adriatico

Meteorologia e climatologia del Bacino Padano-Adriatico Meteorologia e climatologia del Bacino Padano-Adriatico Carlo Cacciamani Workshop Condivisione delle conoscenze e sviluppo di sistemi informativi e di monitoraggio per la fascia marino costiera e la pianificazione

Dettagli

RADIAZIONE SOLARE. 99% dell energia compresa in λ 0.15 4 µ: 9% nell uv (λ < 0.4µ) 49% nel visibile (0.4 < λ < 0.8µ) 42% nell IR (λ > 0.

RADIAZIONE SOLARE. 99% dell energia compresa in λ 0.15 4 µ: 9% nell uv (λ < 0.4µ) 49% nel visibile (0.4 < λ < 0.8µ) 42% nell IR (λ > 0. BILANCIO AL TOP DELL ATMOSFERA RADIAZIONE SOLARE 99% dell energia compresa in λ 0.15 4 µ: 9% nell uv (λ < 0.4µ) 49% nel visibile (0.4 < λ < 0.8µ) 42% nell IR (λ > 0.8µ) L intensità della radiazione solare

Dettagli

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 UNA NUOVA NORMATIVA IN MATERIA AMBIENTALE Con il D.M. n.272/2014 e il D.lgs n.46/2014 l Italia ha accolto le indicazioni normative provenienti dalla Direttiva Europea

Dettagli

Stima della rifrattività radio superficiale in Sardegna

Stima della rifrattività radio superficiale in Sardegna Stima della rifrattività radio superficiale in Sardegna Ermanno Fionda (1), Fabrizio Pelliccia (2) (1) Fondazione Ugo Bordoni, Roma (I); ermanno@fub.it (2) Università di Perugia, Dip. di Ingegneria Elettronica

Dettagli

Le tecnologie geospaziali a supporto della pianificazione e della operatività dei sistemi eolici

Le tecnologie geospaziali a supporto della pianificazione e della operatività dei sistemi eolici ENERGY SOLUTIONS La forza del vento Le tecnologie geospaziali a supporto della pianificazione e della operatività dei sistemi eolici L energia è diventata una priorità nella politica europea. Fino ad oggi

Dettagli

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

WATERFORLIFE LIFEFORWATER IMPLEMENTAZIONE DI UNA STRATEGIA PARTECIPATA DI RISPARMIO IDRICO E RICARICA ARTIFICIALE PER IL RIEQUILIBRIO QUANTITATIVO DELLLA FALDA DELL ALTA PIANURA VICENTINA WORKSHOP NAZIONALE Martina Monego Autorità

Dettagli

BIOGAS: UN OPPORTUNITÀ PER LA GESTIONE SOSTENIBILE IN AGRICOLTURA Merigo Giambattista Dipartimento agricoltura, sviluppo sostenibile ed energie rinnovabili CONAF Giorgio Provolo Dipartimento di Scienze

Dettagli

2.1 Descrizione dell'area di balneazione. 18 Descrizione generale della spiaggia e Spiaggia di ciottoli

2.1 Descrizione dell'area di balneazione. 18 Descrizione generale della spiaggia e Spiaggia di ciottoli 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione Bagno "Le Ginestre" 4 Categoria acque marino costiere 5 Regione Friuli Venezia Giulia 6 Provincia Trieste 7 Comune Duino-Aurisina 8 Corpo idrico*

Dettagli