Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1 Le strutture di acciaio e la sicurezza in caso di incendio Ing. Sandro Pustorino, Structura Engineering s.r.l.(sandro.pustorino@sis-ingegneria.com) Coordinatore della Commissione Tecnica per la Sicurezza delle Costruzioni di Acciaio in caso di Incendio le costruzioni in acciaio le costruzioni in acciaio nell edilizia contemporanea 1

2 le costruzioni e l incendio Incendio a Madrid, Febbraio 2005 Commissione della Comunità Europea: DIRETTIVA SUI PRODOTTI DA COSTRUZIONE SICUREZZA IN CASO DI INCENDIO Funzioni della struttura portante per la sicurezza in caso di incendio 2

3 Commissione della Comunità Europea: DIRETTIVA SUI PRODOTTI DA COSTRUZIONE Procedure per soddisfare il requisito essenziale, Sicurezza in caso di Incendio prove sperimentali condotte secondo regolamenti armonizzati o linee guida fornite da EOTA (European Organization for Technical Approval) ETA Guidelines (ETAGs) metodi di calcolo e progettuali di tipo armonizzato EUROCODICI una combinazione di prove sperimentali e metodi di calcolo armonizzati evoluzione del quadro normativo Riferimenti Data Titolo Ministero dell Interno Decreto 9 marzo 2007 Ministero dell Interno Decreto 16 febbraio 2007 Ministero dell Interno Decreto 9 maggio 2007 Ministero Infrastrutture DM 14 gennaio 2008 Circolare NTC2008 n Febbraio /03/2007 Prestazioni di resistenza al fuoco delle costruzioni nelle attività soggette al controllo del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco 16/02/2007 Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione 09/05/2007 Direttive per l attuazione dell approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio 14/01/2008 Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni 02/02/2009 Istruzioni per l applicazione delle «Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni» di cui al decreto 14 gennaio 2008 EN /05/2004 Eurocodice Criteri generali di progettazione strutturale EN /10/2004 Eurocodice 1 Azioni sulle strutture Parte 1-2: Azioni sulle strutture esposte al fuoco EN /07/2005 Eurocodice 3 Progettazione delle strutture di acciaio Parte 1-2: Regole generali Progettazione strutturale contro l incendio EN /10/2005 Eurocodice 4 Progettazione delle strutture composte acciaiocalcestruzzo Parte 1-2: Regole generali Progettazione strutturale contro l incendio EN /04/2005 Classificazione al fuoco dei prodotti e elementi da costruzione Strutture di acciaio e sicurezza in caso di incendio: principali norme vigenti (1/2) 3

4 evoluzione del quadro normativo EN /04/2005 Classificazione al fuoco dei prodotti e elementi da costruzione Parte 2: Classificazione in base ai risultati delle prove di resistenza al fuoco, esclusi i sistemi di ventilazione prcen/ts /07/2005 Metodi di prova per la determinazione del contributo alla resistenza al fuoco di elementi strutturali Membrane protettive orizzontali ENV /11/2002 Metodi di prova per la determinazione del contributo alla resistenza al fuoco di elementi strutturali Membrane protettive verticali ENV /11/2002 Metodi di prova per la determinazione del contributo alla resistenza al fuoco di elementi strutturali Protezione applicata ad elementi di calcestruzzo ENV /11/2002 Metodi di prova per la determinazione del contributo alla resistenza al fuoco di elementi strutturali Protezione applicata ad elementi di cacciaio ENV /11/2002 Metodi di prova per la determinazione del contributo alla resistenza al fuoco di elementi strutturali Protezione applicata ad elementi compositi di calcestruzzo/lastre profilate di acciaio ENV /11/2002 Metodi di prova per la determinazione del contributo alla resistenza al fuoco di elementi strutturali Protezione applicata a colonne cave di acciaio riempite con calcestruzzo Strutture di acciaio e sicurezza in caso di incendio: principali norme vigenti (1/2) criteri di calcolo della sicurezza strutturale in caso di incendio 1 - CRITERI DI CALCOLO ( ) Gruppo di Ricerca Comitato Consultivo ProfilARBED Research (Lux) Univ. di Bochum (Germania) CTICM, (Francia) TNO, (Olanda) Università ETH (Svizzera) Università di Liegi (Belgio) BCSA (Gran Bretagna) Labein (Spagna) Structura Engineering (Italia) Service d Incendie des Sapeurs Professionnels Brandschutzsachverständiger Ministère de l'intérieur, Direction de la Sécurité Civile Ministerie van Binnenlandse Zaken Bureau de Controle SECO Department of the Environment Dirección General de la Vivienda, la Arqu. y el Urb. Ministero dell'interno - CSE Capannelle 2 VERIFICA SPERIMENTALE ( ) Laboratorieuropei per test di incendi in scala reale: CTICM, (Francia) TNO, (Olanda), DSTV, (Germania) VTT, (Finlandia) BRE (Gran Bretagna) 4

5 criteri di calcolo della sicurezza strutturale in caso di incendio Prove sperimentali in scala reale - Cardington (UK) criteri di calcolo della sicurezza strutturale in caso di incendio 1 min 10 min 25 min 44 min Prove sperimentali in scala reale - Vernon (F) 5

6 strutture di acciaio protette: verifica sperimentale dei sistemi protettivi Rapporti di classificazione della resistenza al fuoco schema generale di calcolo della sicurezza delle strutture di acciaio in caso di incendio FASE 1: Definizione dell incendio di progetto Costruzione Geometria dei locali Ventilazione Attività Materiali combustibili Misure di protezione attiva Modello di incendio Azione Termica FASE 2: Analisi termica della struttura Posizione e geometria degli elementi Proprietà termiche dei materiali della struttura Contributo di eventuali sistemi protettivi Modello di trasmissione del calore Temperatura della struttura FASE 3: Analisi strutturale Schematizzazione strutturale Analisi dei carichi meccanici Proprietà meccaniche dei materiali Modello di calcolo strutturale Capacità portante 6

7 1 azione termica I modelli di incendio previsti da EN APPROCCIO PRESCRITTIVO: relazioni temperatura-tempo: incendi nominali incendio standard incendio da idrocarburi incendio esterno APPROCCIO INGEGNERISTICO: relazioni temperatura-tempo: curve parametriche modelli a zona (per incendi pre-flashover: incendi localizzati) modelli di fluidodinamica computazionale (CFD) 1 azione termica APPROCCIO PRESCRITTIVO APPROCCIO INGEGNERISTICO 7

8 2 analisi termica delle strutture Modelli avanzati per la trasmissione del calore 2 analisi termica delle strutture Modelli semplici per elementi di acciaio non protetti EN (par ) θ a, t = k sh A / V c a m ρ a h net, d t Il fattore di sezione (Am/V) 8

9 2 analisi termica di strutture di acciaio protette Sistemi protettivi di strutture di acciaio ENV : abaco prestazionale di pitture intumescenti 2 sistemi protettivi di strutture di acciaio Intonaci Produttore Prodotto Rapporto di classificazione ENV , versione 2002 (redatto in conformità a EN 13501) Amonnfire GYPROC Saint Gobain Perlite Italiana PROMAT Italia MONOKOTE IGNIVER CAFCO BLAZE SHIELD CAFCO 300 CAFCO MANDOLITE CP2 DAVISPRAY PROMASPRAY C300 PROMASPRAY C450 NEWSPRAY n 07-U-198A EFECTIS n 09-U-097A / 09-U-097B (data rilascio: ) EFECTIS n 09-A-081 (data rilascio: ) AFITI LICOF n 1533T08-4 (data rilascio: ) BRE GLOBAL n CC (data rilascio: ) EFECTIS n 09-A-056 / 09-A-057 (data rilascio: ) AFITI LICOF n 1533T08-3 (data rilascio: ) BRE GLOBAL n CC (data rilascio: ) APPLUS n (data rilascio: ) Pitture intumescenti Pannelli Produttore GYPROC Saint Gobain Lafarge Gessi Knauf Prodotto GLASROC F FIRELINE PREGYFEU MO FIREBOARD PROMAT Italia PROMATECT H PROMAT Italia PROMATECT 200 Produttore Amonnfire AMOTHERM STEEL SB MFPA Leipzig n PB III / B (data rilascio: ) CSI n DC02/022/F10 (data rilascio: ) CSI n DC02/043/F10 (data rilascio: ) Profili tubolari tondi quadri X X X AMOTHERM STEEL WB CSI n DC02/040/F10 (data rilascio: ) X - - Perlite Italiana CAFCO SPRAYFILM WB2 AFITI LICOF n 1532T08-8 (data rilascio: ) X - - PROMAT Italia AFITI LICOF n 1532T08-9 (data rilascio: ) PROMAPAINT WIP PAVUS n PK C-1 (data rilascio: ) PPG Coatings Europe International Paint Italia IRIS Vernici Prodotto Rapporto di classificazione ENV , versione 2002 (redatto in conformità a EN 13501) BTC n FA (data rilascio: ) / FA (data rilascio: ) EFECTIS n 10-U-157A (data rilascio: ) / 10-U-157B (data rilascio: ) EFECTIS n 02-U-411 (data rilascio: ) APPLUS n 08/ (data rilascio: ) AFITI LICOF n 1345T07-2 sup.1 (data rilascio: ) Rapporto di certificazione ENV , versione 2002 (redatto in conformità a EN 13501) X - - X X X STEELGUARD BRE GLOBAL n CR A / B (data rilascio: ) X - X STEELGUARD 585 FIRES-CRD NURE (data rilascio ) X X X INTERCHAR 404 EFECTIS n 09-A-84 (data rilascio: ) X X X INTERCHAR 212 PAVUS n PK A-0 (data rilascio: ) X X X CHAR 21 PAVUS n PK A-1 (Data rilascio: ) X X X CHAR 22 PAVUS n PK A-0 (Data rilascio: ) X X X Profili aperti Legenda: (X) compreso nel campo di applicazione del rapporto di certificazione, (-) fuori dal campo di applicazione del rapporto di certificazione Nota: Tabella redatta in data Attività della Commissione Tecnica per la Sicurezza delle Costruzioni di Acciaio in caso di Incendio 9

10 3 modello di calcolo strutturale 1) Dati tabellati: esempio di tabella EN Dati: - Geometria sezione - Livello dei carichi - % Armatura Risultato: - Resistenza al fuoco 3 modello di calcolo strutturale 2) modelli di calcolo semplificato: es. di verifica di trave inflessa Ipotesi: trave semplicemente appoggiata, carico unif. distribuito, assenza di fenomeni di svergolamento a) Sollecitazioni calcolate alla temperatura iniziale NOTA: si trascurano gli effetti delle azioni indirette M fi, Ed,0 q L = 8 2 b) Calcolo del momento resistente in caso di incendio NOTA: influenza della classe della sezione M fi, θ, Rd = k y, θ f γ y M, fi W κ κ 1 2 c) Condizioni di verifica M fi, Ed,0 = M fi, θ, Rd 10

11 3)modelli di calcolo avanzato: esempio 3 modello di calcolo strutturale Analisi della struttura completa Curva di incendio qualsiasi - incendio standard o incendio naturale Temperatura profilo in acciaio: - mappatura termica delle sezioni ad ogni istante Sollecitazioni variabili durante il riscaldamento -si considerano gli effetti delle azioni indirette - si considerano gli effetti delle non linearità geometriche - si considerano gli effetti delle non linearità del materiale 3 modello di calcolo strutturale 3)modelli di calcolo avanzato: esempio Diamond 2004 for SAFIR A B FILE: static3d_2_dyn NODES: 125 BEAMS: 61 T RUSSES: 0 SHELLS: 0 SOILS: 0 BEAMS PLOT DISPLACEMENT PLOT ( x 1) TIME: sec sec sec sec Z IPE500.tem IPE450.tem IPE500c.tem IPE450c.tem Y X 5.0 E+00 m 0.3 Spostamento laterale del nodo A Azione assiale nel nodo B azione assiale [N] tempo [sec] tempo [sec] 11

12 La Commissione Tecnica per la Sicurezza delle Costruzioni di Acciaio in caso di Incendio è costituita il 20 gennaio 2006 su iniziativa di Fondazione Promozione Acciaio membri della Commissione: - settori della ricerca e della professione - Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco - Università, Facoltà di Ingegneria collaborazioni: - Centre Technique Industriel de la Construction Metallique(F) La Commissione Tecnica per la Sicurezza delle Costruzioni di Acciaio in caso di Incendio OBIETTIVI: tavolo tecnico qualificato per la valutazione dei risultati della ricerca nazionale ed europea fornire strumenti tecnici agli operatori di controllo per la valutazione della sicurezza delle strutture di acciaio fornire strumenti tecnici per l aggiornamento professionale dei progettisti 12

13 La Commissione Tecnica per la Sicurezza delle Costruzioni di Acciaio in caso di Incendio fine Grazie per l attenzione! 13

APPROCCIO PRESTAZIONALE E PROGETTAZIONE STRUTTURALE IN CONDIZIONI DI INCENDIO: I PARCHEGGI MULTIPIANO FUORI TERRA

APPROCCIO PRESTAZIONALE E PROGETTAZIONE STRUTTURALE IN CONDIZIONI DI INCENDIO: I PARCHEGGI MULTIPIANO FUORI TERRA APPROCCIO PRESTAZIONALE E PROGETTAZIONE STRUTTURALE IN CONDIZIONI DI INCENDIO: I PARCHEGGI MULTIPIANO FUORI TERRA ing. Sandro Pustorino (sandro.pustorino@sis-ingegneria.com) Coordinatore della CONTENUTI

Dettagli

7. Il progetto dei sistemi di protezione dal fuoco delle

7. Il progetto dei sistemi di protezione dal fuoco delle 7. Il progetto dei sistemi di protezione dal fuoco delle strutture di acciaio. A cura di: Premessa Nel lavoro presentato sono illustrati gli aspetti principali legati alla protezione dal fuoco delle strutture

Dettagli

ESPERIENZE PROGETTUALI CON L USO DEL METODO PRESTAZIONALE

ESPERIENZE PROGETTUALI CON L USO DEL METODO PRESTAZIONALE MINISTERO DELL INTERNO Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica CONVEGNO L APPROCCIO INGEGNERISTICO ALLA

Dettagli

Milano 1/2 ottobre 2014

Milano 1/2 ottobre 2014 Milano 1/2 ottobre 2014 Protezione passiva dal fuoco di elementi strutturali quali: murature, cemento armato, solai in laterocemento e solai misti in lamiera grecata e calcestruzzo, mediante l applicazione

Dettagli

Prevenzione Incendi L APPROCCIO PRESTAZIONALE

Prevenzione Incendi L APPROCCIO PRESTAZIONALE Prevenzione Incendi LA NUOVA NORMATIVA IN MATERIA DI RESISTENZA AL FUOCO DELLE COSTRUZIONI E DI CLASSIFICAZIONE AI FINI DELLA RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE L APPROCCIO PRESTAZIONALE I REQUISITI DELLE

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI SISTEMI STRUTTURALI LA VERIFICA AL FUOCO SECONDO GLI EUROCODICI E D.M. 14-09 09-2005 LA VERIFICA DI SISTEMA

COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI SISTEMI STRUTTURALI LA VERIFICA AL FUOCO SECONDO GLI EUROCODICI E D.M. 14-09 09-2005 LA VERIFICA DI SISTEMA Roma - 22 Maggio 2007 I nuovo approccio prestazionale della resistenza al fuoco delle strutture nella sicurezza antincendi COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI SISTEMI STRUTTURALI LA VERIFICA AL FUOCO SECONDO GLI

Dettagli

La certificazione del professionista: ultimo atto della marcatura CE e della corretta installazione dei prodotti. Rimini 10 aprile 2015

La certificazione del professionista: ultimo atto della marcatura CE e della corretta installazione dei prodotti. Rimini 10 aprile 2015 La certificazione del professionista: ultimo atto della marcatura CE e della corretta installazione dei prodotti Rimini 10 aprile 2015 DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA SCIA DM 12 08 2014 e modulistica di

Dettagli

IL D.M. 16/2/2007 E LE PRESTAZIONI DI RESISTENZA AL FUOCO DEI PRODOTTI. dott. ing. Luca Ponticelli C.N.VV.F.

IL D.M. 16/2/2007 E LE PRESTAZIONI DI RESISTENZA AL FUOCO DEI PRODOTTI. dott. ing. Luca Ponticelli C.N.VV.F. IL D.M. 16/2/07 E LE PRESTZIONI DI RESISTENZ L FUOCO DEI PRODOTTI dott. ing. Luca Ponticelli C.N.VV.F. CMPO DI PPLICZIONE Classificazione prodotti per r.a.f. Il D.M. 16/2/07 si applica ai prodotti ed agli

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA. Seminario di aggiornamento professionale. Pistoia, 30 novembre 2012

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA. Seminario di aggiornamento professionale. Pistoia, 30 novembre 2012 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA Seminario di aggiornamento professionale Protezione passiva dal fuoco di elementi strutturali Pistoia, 30 novembre 2012 "Dal progetto alla certificazione

Dettagli

Soluzioni per la protezione passiva con i sistemi in lastre

Soluzioni per la protezione passiva con i sistemi in lastre Soluzioni per la protezione passiva con i sistemi in lastre il corretto uso dei rapporti di prova europei e del relativo fascicolo tecnico. Funzione tecnico-commerciale Ing. ZAMUNER Edoardo D.M. 16 febbraio

Dettagli

Il legno e il fuoco C I principi della protezione antincendio e la legislazione vigente

Il legno e il fuoco C I principi della protezione antincendio e la legislazione vigente I corsi promo_legno (7 ottobre 2004) - 1 - I corsi promo_legno (7 ottobre 2004) - 2 - I corsi promo_legno (7 ottobre 2004) - 3 - Protezione antincendio del legno - obiettivi e strumenti La resistenza al

Dettagli

I criteri di calcolo previsti dalla normativa nazionale vigente

I criteri di calcolo previsti dalla normativa nazionale vigente 11. Verifica e validazione dei criteri di calcolo per la valutazione della sicurezza strutturale in caso di incendio mediante l applicazione dell approccio ingegneristico. A cura di: Premessa L applicazione

Dettagli

FOCUS NORMATIVO LA PROTEZIONE AL FUOCO

FOCUS NORMATIVO LA PROTEZIONE AL FUOCO 18 FOCUS NORMATIVO FOCUS NORMATIVO FOCUS NORMATIVO FOCUS NORMATIVO FOCUS NORMATIVO LA PROTEZIONE AL FUOCO LA NUOVA NORMATIVA ANTINCENDIO D.M. 16.02.2007 Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti

Dettagli

Sistemi a secco Protezione con sistemi in lastre

Sistemi a secco Protezione con sistemi in lastre Sistemi a secco Protezione con sistemi in lastre Programma 1. Il Metodo Sperimentale: Rapporto di Prova, Rapporto di Classificazione, Fascicolo Tecnico 2. Compartimentazioni: Pareti a grande altezza 3.

Dettagli

16. Le prestazioni delle strutture in acciaio per la sicurezza in caso di incendio negli edifici adibiti a deposito e ad attività industriale

16. Le prestazioni delle strutture in acciaio per la sicurezza in caso di incendio negli edifici adibiti a deposito e ad attività industriale 16. Le prestazioni delle strutture in acciaio per la sicurezza in caso di incendio negli edifici adibiti a deposito e ad attività industriale A cura di: La Commissione Tecnica per la Sicurezza delle Costruzioni

Dettagli

1 Sicurezza strutturale in caso di incendio e metodi di calcolo 1.1 Definizione della sicurezza strutturale in caso di incendio

1 Sicurezza strutturale in caso di incendio e metodi di calcolo 1.1 Definizione della sicurezza strutturale in caso di incendio 1 Sicurezza strutturale in caso di incendio e metodi di calcolo 1.1 Definizione della sicurezza strutturale in caso di incendio Nell ambito dell ingegneria civile, la sicurezza in caso di incendio di una

Dettagli

Progettazione dei ferri di ripresa di getto post-installati

Progettazione dei ferri di ripresa di getto post-installati Progettazione dei ferri di ripresa di getto post-installati Ing. Stefano Eccheli Field Engineer Hilti Italia S.p.A. Agenda Applicazioni Teoria della progettazione dei ferri di ripresa post-installati Inquadramento

Dettagli

Azione membranale nelle strutture composte acciaio-calcestruzzo in condizioni di incendio Le nuove prove sperimentali

Azione membranale nelle strutture composte acciaio-calcestruzzo in condizioni di incendio Le nuove prove sperimentali Azione membranale nelle strutture composte acciaio-calcestruzzo in condizioni di incendio Le nuove prove Contenuto della presentazione delle nuove prove di incendio Prove di incendio in grande scala nell

Dettagli

La progettazione antincendio delle strutture in acciaio secondo l Eurocodice 3 Matteo Sbisà 1

La progettazione antincendio delle strutture in acciaio secondo l Eurocodice 3 Matteo Sbisà 1 La progettazione antincendio delle strutture in acciaio secondo l Eurocodice 3 Matteo Sbisà 1 SOMMAIO Il presente articolo illustra il quadro normativo e le procedure di valutazione della sicurezza delle

Dettagli

AZIONI SULLE COSTRUZIONI, CARICHI VENTO, NEVE. Maurizio Orlando

AZIONI SULLE COSTRUZIONI, CARICHI VENTO, NEVE. Maurizio Orlando AZIONI SULLE COSTRUZIONI, CARICHI PERMANENTI, CARICHI VARIABILI DI ESERCIZIO, VENTO, NEVE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale - Università degli Studi di Firenze www.dicea.unifi.it/maurizio.orlando

Dettagli

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE PROTEZIONE STRUTTURE IN ACCIAIO Le strutture in acciaio sono un sistema costruttivo sempre più utilizzato nelle costruzioni. In particolare

Dettagli

Resistenza al fuoco di tetti a falda in legno

Resistenza al fuoco di tetti a falda in legno Resistenza al fuoco di tetti a falda in legno Prove di comportamento al fuoco di strutture edilizia isolate con schiume poliuretaniche Protezione passiva dal rischio incendi Come è noto per la valutazione

Dettagli

Promat Marco Antonelli PROMAT S.p.A. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Mantova 22 maggio 2012 Il nuovo scenar nor

Promat Marco Antonelli PROMAT S.p.A. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Mantova 22 maggio 2012 Il nuovo scenar nor SPEAKER : Ordine degli Ingegneri della Provincia di Mantova Promat 22 maggio 2012 Roma 13 3m marzo 2012 2 Il nuovo scenario normativo per le certificazioni di resistenza al fuoco redatte a cura dei professionisti

Dettagli

Sandro Pustorino*, Emidio Nigro** Valter Cirillo, Gioacchino Giomi***

Sandro Pustorino*, Emidio Nigro** Valter Cirillo, Gioacchino Giomi*** RUBRICA TECNICA Obiettivo della rubrica tecnica è quello di fornire interessanti approfondimenti tematici, trattati dai nostri esperti, su come creare architettura nel rispetto della nuova normativa, ottenendo

Dettagli

1. PROCEDURE PER IL RILASCIO DEL BENESTARE ALLA SINGOLA INSTALLAZIONE

1. PROCEDURE PER IL RILASCIO DEL BENESTARE ALLA SINGOLA INSTALLAZIONE ALL. A 1. PROCEDURE PER IL RILASCIO DEL BENESTARE ALLA SINGOLA INSTALLAZIONE Per ottenere il rilascio del benestare alla singola installazione di un sipario di sicurezza, il produttore deve inoltrare al

Dettagli

Procedure di prevenzione incendi con l approccio. ingegneristico alla sicurezza antincendi Modena 26 Giugno 2007

Procedure di prevenzione incendi con l approccio. ingegneristico alla sicurezza antincendi Modena 26 Giugno 2007 Procedure di prevenzione incendi con l approccio ingegneristico alla sicurezza antincendi Modena 26 Giugno 2007 Ing. Gianfranco Tripi Direzione Regionale Vigili del Fuoco Emilia Romagna gianfranco.tripi@vigilfuoco.it

Dettagli

Il fissaggio mediante ancoranti chimici o meccanici

Il fissaggio mediante ancoranti chimici o meccanici Il fissaggio mediante ancoranti chimici o meccanici Hilti. Passione. Performance. 1 Agenda 1. Campi di applicazione 2. Principi di funzionamento 3. Inquadramento normativo e metodo di calcolo 4. Fattori

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

INFORMA - Istituto Nazionale per la Formazione Aziendale. Seminario di progettazione

INFORMA - Istituto Nazionale per la Formazione Aziendale. Seminario di progettazione INFORMA - Istituto Nazionale per la Formazione Aziendale Seminario di progettazione RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE. III EDIZIONE D.M. 09.03.2007: Prestazioni di resistenza al fuoco delle costruzioni

Dettagli

COI SISTEMI FASSA. Dott. Vincenzo De Astis Responsabile Tecnico Sistema Cartongesso. Milano, 26 Ottobre 2011

COI SISTEMI FASSA. Dott. Vincenzo De Astis Responsabile Tecnico Sistema Cartongesso. Milano, 26 Ottobre 2011 LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO COI SISTEMI FASSA Dott. Vincenzo De Astis Responsabile Tecnico Sistema Cartongesso Milano, 26 Ottobre 2011 COMPORTAMENTO IN CASO DI INCENDIO La Prevenzione è una materia

Dettagli

uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità in fase di progettazione e di controllo

uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità in fase di progettazione e di controllo L approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio e le procedure di deroga Ing. Gianfranco Tripi 06/09/2013 1 APPROCCIO PRESCRITTIVO VANTAGGI: uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità

Dettagli

NPS SYSTEM e le applicazioni più avanzate per il calcolo delle travi miste acciaio-calcestruzzo

NPS SYSTEM e le applicazioni più avanzate per il calcolo delle travi miste acciaio-calcestruzzo Dalla collaborazione di Tecnostrutture con le principali software house nasce la possibilità di incontri dedicati per il calcolo assistito di travi miste acciaio-calcestruzzo. NPS SYSTEM e le applicazioni

Dettagli

Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Università di Roma CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI AI SENSI DEL D.M. DEL 25 MARZO 1985 Sede e orari del corso - Via Eudossiana 18 (, ) a.a. 2012-2013 II semestre 14.05.2012 20.07.2012

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede: la realizzazione di un nuovo intervento strutturale:

Dettagli

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. 15/02/2008 L.C. 28/03/2008 GENERALITA' COMPARTIMENTI La presente

Dettagli

MINISTERO DELL'INTERNO

MINISTERO DELL'INTERNO Testo http://www.gazzettaufficiale.it/guri/attocompleto?datagazzetta=2007-... di 3 30/03/2007 19.43 MINISTERO DELL'INTERNO DECRETO 9 marzo 2007 Prestazioni di resistenza al fuoco delle costruzioni nelle

Dettagli

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1 I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1 3 Indice Parte I Schema generale 4 1 Richiamo... normativa 8 Parte II Tipologie di analisi 10 4 1 Enter the help project title here Schema generale Premessa

Dettagli

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i.

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i. Ingegnere BIAGIO D AMATO E03b Via I.Lodato, 9 84025 Eboli (SA) tel 339.2183301 fax 0828.330614 biagiodamato@tiscali.it LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA Liceo Scientifico Statale

Dettagli

Le recenti disposizioni sulla resistenza al fuoco

Le recenti disposizioni sulla resistenza al fuoco Roma - 21 giugno 2007 ISTITUTO SUPERIORE ANTINCENDI Le recenti disposizioni sulla resistenza al fuoco Il decreto 16 febbraio 2007 modalità di determinazione della resistenza al fuoco di prodotti ed elementi

Dettagli

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO Geol. Fabio Garbin Preparazione all Esame di Stato, Roma 8 aprile 2011 Riferimenti Normativi essenziali D.M. 14.01.2009: Approvazione delle nuove Norme Tecniche sulle

Dettagli

2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3

2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3 INDICE GENERALE: 1. Introduzione pag. 3 2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3 3. Stratigrafia del divisorio di copertura e caratteristiche tecniche dei prodotti pag. 5 4. Calcolo della trasmittanza

Dettagli

TETTO FOTOVOLTAICO NEL COMUNE DI POMEZIA

TETTO FOTOVOLTAICO NEL COMUNE DI POMEZIA Ing. Roberto De Carli 06-90519664 ax 06-90623668 e-mail: roberto.de.carli@alice.it TETTO OTOVOLTAICO NEL COMUNE DI POMEZIA SCUOLA COMUNALE ORAZIO relazione di calcolo INDICE 1 PREMESSE... 3 2 NORMATIVE

Dettagli

LA MARCATURA CE (1) La Direttiva 89/106/CE (Direttiva sui Prodotti da Costruzione) Requisiti Essenziali

LA MARCATURA CE (1) La Direttiva 89/106/CE (Direttiva sui Prodotti da Costruzione) Requisiti Essenziali LA MARCATURA CE (1) La Direttiva 89/106/CE (Direttiva sui Prodotti da Costruzione) Requisiti Essenziali 1. Resistenza meccanica e stabilità; 2. Sicurezza in caso di incendio; 3. Igiene, salute e ambiente;

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA Edifici in muratura portante 2 1 Cosa è ANDILWall? ANDILWall è un software di analisi strutturale che utilizza il motore di calcolo SAM II, sviluppato presso l Università degli Studi di Pavia e presso

Dettagli

SOLUZIONI FASSA BORTOLO PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO:

SOLUZIONI FASSA BORTOLO PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO: SOLUZIONI FASSA BORTOLO PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO: Sistema cartongesso Gypsotech Dott. Vincenzo De Astis Responsabile Tecnico Sistema Cartongesso Rimini, 16 Marzo 2011 FASSA Un esperienza che

Dettagli

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1 Sommario 1 RELAZIONE TECNICA GENERALE.... 1 1.1 PREMESSA.... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO.... 1 1.3 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO.... 1 1.4 METODO DI VERIFICA.... 1 2 RELAZIONE

Dettagli

INDICE 1 PREMESSE... 3 2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 3 3 CRITERI DI CALCOLO... 4 4 ANALISI DEI CARICHI... 4 5 VERIFICHE... 9

INDICE 1 PREMESSE... 3 2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 3 3 CRITERI DI CALCOLO... 4 4 ANALISI DEI CARICHI... 4 5 VERIFICHE... 9 INDICE 1 PREMESSE... 3 2 DOCUMENTI DI RIERIMENTO... 3 3 CRITERI DI CALCOLO... 4 3.1 GEOMETRIA DELL INTERVENTO... 4 4 ANALISI DEI CARICHI... 4 4.1 CARICHI PERMANENTI... 4 4.2 SOVRACCARICHI... 5 4.2.1 AZIONE

Dettagli

1 RELAZIONE DI CALCOLO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE PASSIVA DALL INCENDIO... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO...

1 RELAZIONE DI CALCOLO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE PASSIVA DALL INCENDIO... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... Sommario 1 RELAZIONE DI CALCOLO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE PASSIVA DALL INCENDIO... 1 1.1 PREMESSA.... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO.... 1 1.3 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO....

Dettagli

Il seguente documento, predisposto dalla Commissione strutture dell Ordine degli

Il seguente documento, predisposto dalla Commissione strutture dell Ordine degli Il seguente documento, predisposto dalla Commissione strutture dell Ordine degli ingegneri della Provincia Autonoma di Trento nell anno 2012, si propone quale traccia per la stesura del Certificato di

Dettagli

Il nuovo approccio normativo alla resistenza al fuoco: i solai in laterocemento Vincenzo Bacco, progettista, Bari

Il nuovo approccio normativo alla resistenza al fuoco: i solai in laterocemento Vincenzo Bacco, progettista, Bari Il nuovo approccio normativo alla resistenza al fuoco: i solai in laterocemento Vincenzo Bacco, progettista, Bari Si analizzano i nuovi aspetti normativi legati ai problemi della caratterizzazione, ai

Dettagli

PARETI CON SINGOLA LASTRA PER LATO

PARETI CON SINGOLA LASTRA PER LATO PARETI CON SINGOLA LASTRA PER LATO N / EI30 PARETE W111 orditura metallica C 50x47. rivestimento 1+1 lastra GKB 12,5 Hmax= 3,00 m 06/32301111 20/09/2006 EI 45 PARETE W111 orditura metallica C 75x50 doppia,

Dettagli

SAVETHEDATE 05_10_2012

SAVETHEDATE 05_10_2012 Dietro le quinte dell antincendio dalla normazione alla progettazione un evento organizzato da Tenaris Dalmine SAVETHEDATE 05_10_2012 PROGRAMMA CONVEGNO MATTINO (1) 9.00 Registrazione partecipanti PRESENTAZIONE

Dettagli

REFERENZE Propenta Ingegneria S.r.l. (ex Studio Tecnico di Ingegneria Leonardi)

REFERENZE Propenta Ingegneria S.r.l. (ex Studio Tecnico di Ingegneria Leonardi) REFERENZE Propenta Ingegneria S.r.l. (ex Studio Tecnico di Ingegneria Leonardi) 1997 1998 1999 2000 2001 Oggetto: analisi fisica e statistica dei dati sperimentali nell ambito dei progetti europei SBI

Dettagli

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI OPPORTUNITA' E RUOLI PER GLI ENERGY MANAGER Il punto sulla normativa relativa all'efficienza energetica L'evoluzione della normativa tecnica PRESTAZIONI ENERGETICHE

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO 1 LEZIONE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO ARGOMENTI 1. Introduzione Presentazione del corso 2.

Dettagli

I Corso: DPR 151/2011 DM 07.08.2012

I Corso: DPR 151/2011 DM 07.08.2012 CALENDARIO SESSIONE DI CORSI PER AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE DI 40 ORE OBBLIGATORIO PER IL MANTENIMENTO DELL'ISCRIZIONE NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL'INTERNO PREVISTO DALL ART. 7 DEL D.M. 5/8/0 - (5

Dettagli

MINISTERO DELL'INTERNO

MINISTERO DELL'INTERNO MINISTERO DELL'INTERNO DECRETO 3 agosto 2015 Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139. (Gazzetta Ufficiale n. 192 del

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO con il patrocinio di: Politecnico di Bari Ordine degli Architetti della Provincia di Taranto Ordine degli Ingegneri della Provincia di

Dettagli

PROGETTARE LA PROTEZIONE PASSIVA AGLI INCENDI APPROCCIO SPERIMENTALE

PROGETTARE LA PROTEZIONE PASSIVA AGLI INCENDI APPROCCIO SPERIMENTALE Marco Antonelli Aggiornamento PROGETTARE LA PROTEZIONE PASSIVA AGLI INCENDI APPROCCIO SPERIMENTALE Monza 11 ottobre 2013 SPEAKER: Marco Antonelli Amministratore Delegato PROMAT S.p.A. s.u. C.so Paganini

Dettagli

Antincendio: resistenza e reazione al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi Verifiche e controlli del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco

Antincendio: resistenza e reazione al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi Verifiche e controlli del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Antincendio: resistenza e reazione al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi Verifiche e controlli del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Torino 23.10.2013 SCIA antincendio: adempimenti e verifiche

Dettagli

Il fuoco ha i minuti contati LISTINO PREZZI. Ignifughe ed intumescenti. valido dal. 1 Giugno 2015 LISTINO

Il fuoco ha i minuti contati LISTINO PREZZI. Ignifughe ed intumescenti. valido dal. 1 Giugno 2015 LISTINO Il fuoco ha i minuti contati LISTINO PREZZI Ignifughe ed intumescenti valido dal 1 Giugno 2015 LISTINO 2015 VERNICI IGNIFUGHE ED INTUMESCENTI ELEMENTI DI ARREDAMENTO E RIVESTIMENTI IN LEGNO Amotherm Wood

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI CREMONA. LA PROTEZIONE PASSIVA: IL D.M. 16.02.2007 ANCE Cremona 9 MARZO 2012

MINISTERO DELL INTERNO COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI CREMONA. LA PROTEZIONE PASSIVA: IL D.M. 16.02.2007 ANCE Cremona 9 MARZO 2012 MINISTERO DELL INTERNO COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI CREMONA LA PROTEZIONE PASSIVA: IL D.M. 16.02.2007 ANCE Cremona 9 MARZO 2012 Direttore Dott. Ing. Massimiliano RUSSO 1 INDICE n SICUREZZA IN

Dettagli

Corso di prevenzione incendi ex L. 818/84

Corso di prevenzione incendi ex L. 818/84 Corso di prevenzione incendi ex L. 818/84 Il codice di prevenzione incendi: l approccio prestazione nella sicurezza antincendio Rovigo, 06/10/2015 Docente: Dott. Ing. Gianluigi Guidi Studio Guidi, Via

Dettagli

FIRE SAFETY ENGINEERING E CODICE DI PREVENZIONE (RTO): LE NUOVE FRONTIERE PER AFFRONTARE LA SICUREZZA ANTINCENDIO Prof. Ing.

FIRE SAFETY ENGINEERING E CODICE DI PREVENZIONE (RTO): LE NUOVE FRONTIERE PER AFFRONTARE LA SICUREZZA ANTINCENDIO Prof. Ing. Approccio ingegneristico alla sicurezza contro il rischio di incendio FIRE SAFETY ENGINEERING E CODICE DI PREVENZIONE (RTO): LE NUOVE FRONTIERE PER AFFRONTARE LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA NECESSARIA EVOLUZIONE

Dettagli

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto;

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto; piano di manutenzione Committente: COMUNE DI CASALE MONFERRATO (AL) Oggetto: LAVORI DI AMPLIAMENTO DEL PALAZZETTO DELLO SPORT (adeguamento alle norme vigenti in materia di sicurezza ed igiene ai fini dell

Dettagli

FLEXSTEEL. Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete. Canne fumarie in acciaio Inox

FLEXSTEEL. Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete. Canne fumarie in acciaio Inox Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete Canne fumarie in acciaio Inox Canne fumarie Flessibili Doppia Parete CARATTERISTICHE TECNICHE Diametri interni: da 80 a 400 mm Materiale tubo: 2 Pareti di acciaio

Dettagli

Corso di alta formazione

Corso di alta formazione Corso di alta formazione Fire Safety Engineering: dal prescrittivo al prestazionale Applicazione della FSE per lo studio del fenomeno incendio, simulazione ed evacuazione delle persone verso luogo sicuro

Dettagli

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI Sommario PREMESSA 1 1 DATI GENERALI 1 2 BASI TEORICHE E ALGORITMI IMPIEGATI 1 2.1 Verifica a flessione, taglio e punzonamento: 1 2.2 Verifica dei bicchieri:

Dettagli

Divisione A U20002120

Divisione A U20002120 U20002120 Data di messa allo studio 02-12-10 Data obiettivo 25-05-12 Acustica - Misurazione dei livelli sonori percentili La norma definisce i criteri per la strumentazione, i metodi e i criteri di valutazione

Dettagli

SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA

SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA LEGGI FONDAMENTALI DELLE NORMESISMICHE SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME SISMICHE LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA Giacomo Di Pasquale, Dipartimento della Protezione

Dettagli

LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI

LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI Ing. Antonio Bianco Direttore ABICert D.M. 14.01.2008 Capitolo 11 Contesto normativo nazionale I materiali e prodotti per uso strutturale devono essere: identificati univocamente

Dettagli

TRADUZIONE Da testo francese

TRADUZIONE Da testo francese TRADUZIONE Da testo francese RESISTENZA al FUOCO di ELEMENTI COSTRUTTIVI Ai sensi del Decreto del 22 marzo 2004 del Ministero dell Interno RAPPORTO di CLASSIFICAZIONE n 05 V -151 Indice A Delle estensioni

Dettagli

VOL.5 Prestazioni estive degli edifici

VOL.5 Prestazioni estive degli edifici Collana: L ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO VOL.5 Prestazioni estive degli edifici G.Galbusera, A.Panzeri, C.Salani, G.Tuoni, F.Leccese, A.Arenghi, I.Scaramella INDICE INTRODUZIONE... 1 PARTE 1: Efficienza

Dettagli

Ministero delle infrastrutture e trasporti CONSIGLIO SUPERIORE DEI LAVORI PUBBLICI Servizio Tecnico Centrale IL PRESIDENTE REGGENTE

Ministero delle infrastrutture e trasporti CONSIGLIO SUPERIORE DEI LAVORI PUBBLICI Servizio Tecnico Centrale IL PRESIDENTE REGGENTE Ministero dello sviluppo economico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA Divisione XIV Organismi notificati e Sistemi di accreditamento

Dettagli

La nuova modulistica per i procedimenti di Prevenzione Incendi

La nuova modulistica per i procedimenti di Prevenzione Incendi La nuova modulistica per i procedimenti di Prevenzione Incendi ing. Giampietro BOSCAINO Comando Provinciale VVF Taranto D.M.07/08/2012 - Con decreto del Direttore centrale per la prevenzione e sicurezza

Dettagli

SPEAKER: Marco Antonelli. Parma. 05 marzo 2014. PROMAT S.p.A. s.u. Omne pro alieno bono. Amministratore Delegato

SPEAKER: Marco Antonelli. Parma. 05 marzo 2014. PROMAT S.p.A. s.u. Omne pro alieno bono. Amministratore Delegato Omne pro alieno bono Marco Antonelli Resistenza al fuoco delle strutture e degli elementi di compartimentazione ai sensi del DM 16 febbraio 2007 e successivi aggiornamenti. CERT REI e asseverazioni di

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO

VALUTAZIONE DEL RISCHIO VALUTAZIONE DEL RISCHIO PROFILO DI RISCHIO VITA Esempio: Determinazione profilo di rischio per attività ufficio aperto al pubblico R vita = B2 VALUTAZIONE DEL RISCHIO PROFILO DI RISCHIO BENE SI CALCOLA

Dettagli

RELAZIONE STRUTTURALE

RELAZIONE STRUTTURALE RELAZIONE STRUTTURALE DESCRIZIONE DELL OPERA. Si prevede di realizzare una passerella pedonale in acciaio per l accesso secondario alla grotta. La struttura è costituita da due travi parallele in acciaio

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

CATALOGO. Cabine Secondarie BASIC - MAXI

CATALOGO. Cabine Secondarie BASIC - MAXI CATALOGO Cabine Secondarie BASIC - MAXI Zanette Prefabbricati Srl 33074 Vigonovo di Fontanfredda (PN) - Via Brigata Osoppo, 190 Tel +39.0434.565026 - Fax +39.0434.565350 - E-mail: info@zanette.com Pagina

Dettagli

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI 1) CREARE UN FILE.DXF IN AUTOCAD NEL QUALE VENGONO RIPORTATE LE PIANTE DEI VARI PIANI DELL EDIFICIO DA ANALIZZARE. RISULTA CONVENIENTE

Dettagli

THE INDEX LE SOLUZIONI ANTINCENDIO CLASSE A1

THE INDEX LE SOLUZIONI ANTINCENDIO CLASSE A1 THE INDEX LE SOLUZIONI ANTINCENDIO CLASSE A1 CONTROSOFFITTI E PROTEZIONE ANTINCENDIO DI SOLAI 2 [00813 EN] Controsoffitto a membrana ERACUSTIC-S - EI 60, ΔRw=15/20dB, fonoassorbente Controsoffitto antincendio,

Dettagli

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 La Finestra sul PVC La Finestra sul PVC n. 80 del 08/10/2014 PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 Il 2 ottobre sono state pubblicate da UNI le nuove versioni della UNI/TS

Dettagli

LA NUOVA ANALISI DEL RISCHIO INCENDIO

LA NUOVA ANALISI DEL RISCHIO INCENDIO LA NUOVA ANALISI DEL RISCHIO INCENDIO Linee guida sulla nuova normativa relativa alla prevenzione incendi Ing. Tiziano Zuccaro Bari, 23 giugno 2015 ATTIVITÀ SOGGETTE OGGI Attività normate Attività non

Dettagli

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande)

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande) Progetto i un solaio in legno a semplice oritura (a cura i: ing. E. Grane) 1. PREMESSA Il presente elaborato concerne la progettazione i un solaio in legno a semplice oritura con estinazione uso i civile

Dettagli

DECRETO 16 febbraio 2007

DECRETO 16 febbraio 2007 DECRETO 16 febbraio 07 Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione. (GU n. 74 del 297 Suppl. Ordinario n. 87) IL MINISTRO DELL'INTERNO Visto il decreto

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA... 3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI... 6 NORME DI RIFERIMENTO... 8 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 8 NORME RELATIVE

Dettagli

Canne fumarie e apparecchi a combustibile solido; regole per un utilizzo sicuro. Il punto di vista dei produttori.

Canne fumarie e apparecchi a combustibile solido; regole per un utilizzo sicuro. Il punto di vista dei produttori. Canne fumarie e apparecchi a combustibile solido; regole per un utilizzo sicuro. Il punto di vista dei produttori. I settori I produttori di camini e canne fumarie 2 I settori UNICALOR I produttori di

Dettagli

1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO...

1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... 3 5 I CRITERI DEL PROGETTO STRUTTURALE... 4 6 LE FASI REALIZZATIVE...

Dettagli

CITTÀ DI SETTIMO TORINESE

CITTÀ DI SETTIMO TORINESE CITTÀ DI SETTIMO TORINESE Regione Piemonte Provincia di Torino STRUMENTO INTEGRATIVO AL REGOLAMENTO EDILIZIO IN MATERIA DI ECOEFFICIENZA DEL COSTRUITO E SOSTENIBILITA AMBIENTALE Redazione a cura dell Arch.

Dettagli

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, 23 09124 CAGLIARI I CORSO 2011

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, 23 09124 CAGLIARI I CORSO 2011 I CORSO 2011 FORMAZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL SOGGETTO CERTIFICATORE ENERGETICO IN EDILIZIA SECONDO LINEE GUIDA NAZIONALI Soggetto organizzatore: Collegio Periti Industriali e Periti Industriali

Dettagli

FORUM PREVENZIONE INCENDI 2008

FORUM PREVENZIONE INCENDI 2008 Roma 18/06/08 FORUM PREVENZIONE INCENDI 2008 Relatore: dott. Matteo Filippin Starkem : la protezione dal fuoco certificata MISSION AZIENDALE RICERCA CONTINUA DI PRODOTTI INNOVATIVI, A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

Dettagli

Corso base di prevenzione incendi

Corso base di prevenzione incendi Corso base di prevenzione incendi art. 16 comma 4 del DLgs 139/06 Presentazione a cura di Arch. Salvatore Longobardo Direttore Vice Dirigente Vigili del fuoco di Caserta specializzazione in prevenzione

Dettagli

installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema di classificazione europeo

installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema di classificazione europeo DECRETO MINISTERIALE 15 marzo 2005 Requisiti di reazione al fuoco dei prodotti da costruzione installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema

Dettagli

Nuovi decreti riguardanti la classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione

Nuovi decreti riguardanti la classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione Nuovi decreti riguardanti la classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione di S. Vasini*, R. Gulino** *Istituto Giordano S.p.A., Bellaria (RN) **ANDIL

Dettagli

Impianti tecnici nell edilizia storica

Impianti tecnici nell edilizia storica Impianti tecnici nell edilizia storica Docente: Prof. Francesca Cappelletti Collaboratore: Arch. Chiara Tambani 1 Programma 1) INVOLUCRO EDILIZIO: caratterizzazione termica e verifiche Resistenza termica

Dettagli

Assicurazione qualità

Assicurazione qualità Assicurazione qualità per sistemi di vernici intumescenti su acciaio Rev. 3 Oggetto Descrizione precisa dell oggetto Elementi da costruzione Committente / Mandante Progettista / Architetto Autorità di

Dettagli

Analisi sismica di edifici in muratura e misti

Analisi sismica di edifici in muratura e misti Analisi sismica di edifici in muratura e misti Parte 3 1 1. Verifiche meccanismi locali 2. Interventi locali (cerchiature, catene, rinforzo solai) 3. Collegamento 3Muri Axis VM per calcolo fondazioni ed

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli