Dal Processo di Bologna ai descrittori di Dublino Dicembre 2004

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dal Processo di Bologna ai descrittori di Dublino Dicembre 2004"

Transcript

1 Il valore delle competenze per l'apprendimento universitario. Indicatori, processi, situazioni FIORINO TESSARO Università Ca Foscari Venezia

2 Dal Processo di Bologna ai descrittori di Dublino Dicembre 2004 FIORINO TESSARO 2016 Il valore delle competenze per l'apprendimento universitario. Indicatori, processi, situazioni 2

3 Dal Processo di Bologna ai descrittori di Dublino Dal Bologna Follow Up Group, sottogruppo del Bologna Working Group on Qualifications Frameworks (dicembre 2004) «3.3 Descrittori dei risultati di apprendimento (learning outcomes ), incluse le competenze Elemento chiave del Quadro Europeo dei Titoli (European Qualifications Framework o EQF) è la specifica dei risultati attesi. I modi in cui i risultati dell apprendimento possono essere classificati e specificati sono diversi. Tradizionalmente l istruzione superiore è relativamente esplicita riguardo ai risultati attesi in termini di conoscenze o almeno riguardo alle conoscenze incluse nel curriculum. E invece meno esplicita sulle abilità e le competenze richieste per il rilascio di un determinato titolo. Alcune competenze, come ad esempio quella della valutazione critica, erano e sono comprese o implicite nella verifica del profitto. Al fine di facilitare la comparazione dei titoli si sta tuttavia diffondendo la pratica di descrivere la gamma più ampia possibile di risultati attesi dall apprendimento.»

4 I descrittori di Dublino Definiscono quali sono i risultati dell apprendimento (learning outcomes) comuni a tutti i laureati di un corso di studio I risultati dell apprendimento devono essere espressi non solo in termini di conoscenze attese (come è tradizionale oggi), ma anche in termini di competenze (es. valutazione critica; di comunicazione; linguistiche; di progettazione/calcolo) e di abilità/capacità (di soluzione di problemi; di apprendere) NB. Non sono prescrittivi e non sono esaustivi Devono essere poi riempiti con gli specifici contenuti relativi agli obiettivi dei diversi Corsi di studio FIORINO TESSARO 2016 Il valore delle competenze per l'apprendimento universitario. Indicatori, processi, situazioni 4

5 I descrittori di Dublino sono stati costruiti in base ai seguenti elementi: Conoscenza e capacità di Comprensione (knowledge and understanding) Capacità di applicare conoscenze e comprensione (applying knowledge and understanding) Autonomia di giudizio (making judgements) Abilità comunicative (communication skills) Capacità di apprendere (learning skills) FIORINO TESSARO 2016 Il valore delle competenze per l'apprendimento universitario. Indicatori, processi, situazioni 5

6 I titoli finali di ciascun ciclo possono essere conferiti a studenti che ELEMENTI FONDAMENTALI Conoscenze e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione (applying knowledge and understanding) Capacità di trarre conclusioni (making judgements) CICLO BREVE I CICLO II CICLO III CICLO... abbiano dimostrato conoscenze e capacità di comprensione in un campo di studi di livello post secondario caratterizzato dall uso di libri di testo avanzati; tale conoscenza fornisce basi per un settore lavorativo o professionale, per la crescita personale e per studi ulteriori che consentano di completare un primo ciclo;... siano capaci di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in contesti lavorativi;... possiedano l abilità di reperire e usare dati per formulare risposte a problemi ben definiti di tipo concreto o astratto;... abbiano dimostrato conoscenze e... abbiano dimostrato conoscenze e capacità di comprensione in un campo di capacità di comprensione che studi ad un livello che, fondato su estendono e/o rafforzano quelle adeguate basi di istruzione secondaria, tipicamente associate al primo ciclo e sia caratterizzato dall uso di libri di testo consentono di elaborare e/o applicare avanzati e includa anche la conoscenza di idee originali, spesso in un contesto di alcuni temi d avanguardia nel proprio campo di studi;... siano capaci di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale al loro lavoro, e possiedano competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel proprio campo di studi;... abbiano la capacità di raccogliere ed interpretare i dati (normalmente all interno del proprio campo di studio) ritenuti utili a trarre proprie conclusioni, inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi; ricerca;... siano capaci di applicare le loro conoscenze, capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi al proprio settore di studio;... abbiano la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, e di trarre proprie conclusioni anche sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all applicazione delle loro conoscenze e giudizi;... abbiano dimostrato sistematica comprensione di un settore di studio e padronanza del metodo di ricerca ad esso associati;... abbiano dimostrato capacità di concepire, progettare, realizzare e adattare un processo di ricerca con la probità richiesta allo studioso;... siano capaci di analisi e valutazioni critiche, nonché della sintesi di idee nuove e complesse; Abilità comunicative (communication skills) Capacità di apprendere (learning skills).... siano in grado di comunicare in merito a comprensione, abilità e attività con i propri pari, con i superiori e con i clienti;... possiedano la capacità di intraprendere studi più avanzati con una certa autonomia.... sappiano comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti; abbiano sviluppato quelle capacità di apprendimento che sono loro necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.... sappiano comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti,;... abbiano sviluppato quelle capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a studiare per lo più in modo auto-diretto o autonomo.... sappiano comunicare con i loro pari, con la più ampia comunità degli studiosi e con la società in generale nelle materie di loro competenza;... siano capaci di promuovere, in contesti accademici e professionali, un avanzamento tecnologico, sociale o culturale nella società basata sulla conoscenza.

7 LAUREA (T): Learning outcomes I titoli finali di primo ciclo possono essere conferiti a studenti che: abbiano dimostrato conoscenze e capacità di comprensione in un campo di studi di livello post secondario e siano a un livello che, caratterizzato dall uso di libri di testo avanzati, include anche la conoscenza di alcuni temi d avanguardia nel proprio campo di studi; siano capaci di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale al loro lavoro, e possiedano competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel proprio campo di studi; FIORINO TESSARO 2016 Il valore delle competenze per l'apprendimento universitario. Indicatori, processi, situazioni 7

8 LAUREA (T): Learning outcomes abbiano la capacità di raccogliere e interpretare i dati (normalmente nel proprio campo di studio) ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi; sappiano comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti; abbiano sviluppato quelle capacità di apprendimento che sono loro necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia. FIORINO TESSARO 2016 Il valore delle competenze per l'apprendimento universitario. Indicatori, processi, situazioni 8

9 LAUREA MAGISTRALE : Learning outcomes I titoli finali di secondo ciclo possono essere conferiti a studenti che: abbiano dimostrato conoscenze e capacità di comprensione che estendono e/o rafforzano quelle tipicamente associate al primo ciclo e consentono di elaborare e/o applicare IDEE ORIGINALI, spesso in un contesto di RICERCA (**); siano capaci di applicare le loro conoscenze, capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi al proprio settore di studio; (**) La parola ricerca viene usata non solo tecnico riferibile al metodo scientifico tradizionale, ma è qui usata per illustrare qualsiasi studio o analisi accurati sulla base di una comprensione SISTEMATICA E CRITICAMENTE CONSAPEVOLE della conoscenza: perciò riferibile a qualsiasi lavoro originale e innovativo in tutti i campi accademici, professionali e tecnologici, incluse le scienze umane e le arti tradizionali, rappresentativi e creative. FIORINO TESSARO 2016 Il valore delle competenze per l'apprendimento universitario. Indicatori, processi, situazioni 9

10 LAUREA MAGISTRALE : Learning outcomes abbiano la capacità di INTEGRARE le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all applicazione delle loro conoscenze e giudizi; sappiano comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni, nonché le conoscenze e LA RATIO AD ESSE SOTTESE, a interlocutori specialisti e non specialisti; abbiano sviluppato quelle capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a STUDIARE PER LO PIÙ IN MODO AUTO-DIRETTO O AUTONOMO. FIORINO TESSARO 2016 Il valore delle competenze per l'apprendimento universitario. Indicatori, processi, situazioni 10

11 Progressione dei descrittori ciclo breve I ciclo (laurea) II ciclo (laurea magistrale) III ciclo (dottorato) Conoscenze e capacità di comprensione (knowledge and understanding )... abbiano dimostrato conoscenze e capacità di comprensione in un campo di studi di livello post secondario caratterizzato dall uso di libri di testo avanzati; tale conoscenza fornisce basi per un settore lavorativo o professionale, per la crescita personale e per studi ulteriori che consentano di completare un primo ciclo;... abbiano dimostrato conoscenze e capacità di comprensione in un campo di studi ad un livello che, fondato su adeguate basi di istruzione secondaria, sia caratterizzato dall uso di libri di testo avanzati e includa anche la conoscenza di alcuni temi d avanguardia nel proprio campo di studi;... abbiano dimostrato conoscenze e capacità di comprensione che estendono e/o rafforzano quelle tipicamente associate al primo ciclo e consentono di elaborare e/o applicare idee originali, spesso in un contesto di ricerca;... abbiano dimostrato sistematica comprensione di un settore di studio e padronanza del metodo di ricerca ad esso associati; FIORINO TESSARO 2016 Il valore delle competenze per l'apprendimento universitario. Indicatori, processi, situazioni 11

12 Progressione dei descrittori ciclo breve I ciclo (laurea) II ciclo (laurea magistrale) Utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione (applying knowledge and understanding )... siano capaci di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in contesti lavorativi;... siano capaci di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale al loro lavoro, e possiedano competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel proprio campo di studi;... siano capaci di applicare le loro conoscenze, capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi al proprio settore di studio; III ciclo (dottorato)... abbiano dimostrato capacità di concepire, progettare, realizzare e adattare un processo di ricerca con la probità richiesta allo studioso; FIORINO TESSARO 2016 Il valore delle competenze per l'apprendimento universitario. Indicatori, processi, situazioni 12

13 Progressione dei descrittori ciclo breve I ciclo (laurea) II ciclo (laurea magistrale) III ciclo (dottorato) Capacità di trarre conclusioni (making judgements )... possiedano l abilità di reperire e usare dati per formulare risposte a problemi ben definiti di tipo concreto o astratto;... abbiano la capacità di raccogliere ed interpretare i dati (normalmente all interno del proprio campo di studio) ritenuti utili a trarre proprie conclusioni, inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi;... abbiano la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, e di trarre proprie conclusioni anche sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all applicazione delle loro conoscenze e giudizi;... siano capaci di analisi e valutazioni critiche, nonché della sintesi di idee nuove e complesse; FIORINO TESSARO 2016 Il valore delle competenze per l'apprendimento universitario. Indicatori, processi, situazioni 13

14 Progressione dei descrittori Abilità comunicative (communication skills ) ciclo breve I ciclo (laurea)... siano in grado di comunicare in merito a comprensione, abilità e attività con i propri pari, con i superiori e con i clienti;... sappiano comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti; II ciclo (laurea magistrale)... sappiano comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti,; III ciclo (dottorato)... sappiano comunicare con i loro pari, con la più ampia comunità degli studiosi e con la società in generale nelle materie di loro competenza; FIORINO TESSARO 2016 Il valore delle competenze per l'apprendimento universitario. Indicatori, processi, situazioni 14

15 Progressione dei descrittori Capacità di apprendere (learning skills ) ciclo breve I ciclo (laurea)... possiedano la capacità di intraprendere studi più avanzati con una certa autonomia. abbiano sviluppato quelle capacità di apprendimento che sono loro necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia. II ciclo (laurea magistrale)... abbiano sviluppato quelle capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a studiare per lo più in modo auto-diretto o autonomo. III ciclo (dottorato)... siano capaci di promuovere, in contesti accademici e professionali, un avanzamento tecnologico, sociale o culturale nella società basata sulla conoscenza. FIORINO TESSARO 2016 Il valore delle competenze per l'apprendimento universitario. Indicatori, processi, situazioni 15

16 VALUTARE I PROCESSI DI SVILUPPO DELLA COMPETENZA CISRE Centro Internazionale per la Ricerca Educativa e la Formazione Avanzata FIORINO TESSARO RED Laboratorio di Ricerca Educativa e Didattica FIORINO TESSARO Università Ca Foscari Venezia tessaro@unive.it

17 Per un linguaggio condiviso COMPETENZE indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia. Dal Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli (EQF) Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 settembre 2006 FIORINO TESSARO 2016 INSEGNARE E APPRENDERE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE 17

18 Per un linguaggio condiviso COMPETENZA DIGITALE consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell informazione (TSI) per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Essa è supportata da abilità di base nelle TIC: l uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet Dal Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli (EQF) Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio d Europa FIORINO TESSARO 2016 INSEGNARE E APPRENDERE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE 18

19 PENSIERO Il formarsi della competenza: GLI INDICATORI DI SVILUPPO INNOVAZIONE creativa SPECIFICITÀ personale REALIZZAZIONE finalizzata ADATTAMENTO al contesto IMITAZIONE consapevole AZIONE INIZIALE > > > PRATICA > > > FUNZIONALE > > > ESPERTA > > > INNOVATIVA Fiorino Tessaro I processi di sviluppo della competenza - tessaro@unive.it

20 Le componenti della competenza Fiorino Tessaro I processi di sviluppo della competenza - tessaro@unive.it

21 La componente cognitiva Processi cognitivi: analizzare, classificare, comprendere, confrontare, conoscere, definire, delineare, descrivere, discriminare, distinguere, illustrare individuare, riconoscere, ricordare, scegliere, scoprire, selezionare Fiorino Tessaro I processi di sviluppo della competenza - tessaro@unive.it

22 I processi di sviluppo della competenza COMPONENTE COGNITIVA RIPRODURRE RICONOSCERE COMPRENDERE ESERCITARE INDIVIDUARE APPLICARE UTILIZZARE TRASFERIRE ANALIZZARE GIUSTIFICARE RICOSTRUIRE VALUTARE GENERARE SCOPRIRE CREARE I N I Z I A L E P R A T I C A F U N Z I O N A L E A V A N Z A T A I N N O V A T I V A Fiorino Tessaro I processi di sviluppo della competenza - tessaro@unive.it

23 La componente operativo agentiva Processi operativo-agentivi: compilare comporre, controllare, costruire, creare, disegnare, gestire, implementare, inventare, manipolare, modificare, mostrare, organizzare, parafrasare, preparare, produrre, progettare, recitare, riprodurre, riscrivere, risolvere, sviluppare FIORINO TESSARO VALUTARE E CERTIFICARE PER COMPETENZE

24 I processi di sviluppo della competenza COMPONENTE OPERATIVO- AGENTIVA IMITARE RIPETERE ADEGUARE ADATTARE REALIZZARE PRODURRE PERSONALIZZARE CARATTERIZZARE INNOVARE INVENTARE I N I Z I A L E P R A T I C A F U N Z I O N A L E A V A N Z A T A I N N O V A T I V A Fiorino Tessaro I processi di sviluppo della competenza - tessaro@unive.it

25 La componente metacognitiva Processi metacognitivi: argomentare, criticare, dimostrare, generalizzare, giustificare, inferire, interpretare, ipotizzare, narrare, prevedere, riassumere, spiegare, tradurre, valutare FIORINO TESSARO VALUTARE E CERTIFICARE PER COMPETENZE

26 I processi di sviluppo della competenza COMPONENTE METACOGNITIVA CONTROLLARE PROVARE CONFRONTARE REGOLARE RIVEDERE SPIEGARE ELABORARE TRASFORMARE RISOLVERE PROGETTARE STIMARE INTERPRETARE PREVEDERE IMMAGINARE GENERALIZZARE I N I Z I A L E P R A T I C A F U N Z I O N A L E A V A N Z A T A I N N O V A T I V A Fiorino Tessaro I processi di sviluppo della competenza - tessaro@unive.it

27 La componente interattivo-relazionale Processi interattivo-relazionali: tutti quelli che riguardano le relazioni e le interazioni tra le persone: Es: aiutare, coadiuvare, collaborare, concorrere, condividere, contribuire, cooperare, partecipare, sostenere FIORINO TESSARO VALUTARE E CERTIFICARE PER COMPETENZE

28 I processi di sviluppo della competenza COMPONENTE INTERATTIVO- RELAZIONALE TOLLERARE IGNORARE CONSIDERARE ACCETTARE RISPETTARE ACCOGLIERE COMPARTECIPARE COLLABORARE CO-COSTRUIRECOSTRUIRE COOPERARE I N I Z I A L E P R A T I C A F U N Z I O N A L E A V A N Z A T A I N N O V A T I V A fiorino tessaro i processi di sviluppo della competenza - tessaro@unive.it

29 PENSIERO Il formarsi della competenza: SITUAZIONE CONTESTO AMBIENTE UNIVERSALE (per modelli astratti) PROSSIMALE (vicina - frequente) SOCIALE (allargata-saltuaria) GENERALE (estesa - insolita) PERSONALE (quotidiana) AZIONE INIZIALE > > > PRATICA > > > FUNZIONALE > > > ESPERTA > > > INNOVATIVA FIORINO TESSARO VALUTARE E CERTIFICARE PER COMPETENZE

30 Parte dei materiali è tratta da: TESSARO F., 2012, Lo sviluppo della competenza. Indicatori e processi per un modello di valutazione, Formazione e Insegnamento (ISSN: ), 1, ringrazio tutti per l attenzione fiorino tessaro tessaro@unive.it 2016 Università Ca Foscari Venezia Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali Palazzo Marcorà-Malcanton /d Dorsoduro Venezia 30

Linee guida per la compilazione delle Schede insegnamento

Linee guida per la compilazione delle Schede insegnamento Linee guida per la compilazione delle Schede insegnamento 1. Finalità del documento 2. Voci delle Schede insegnamento 2.1 Obiettivi formativi 2.2 Prerequisiti 2.3 Contenuti 2.4 Metodi didattici 2.5 Modalità

Dettagli

PROGRAMMA. Venezia, Ca Dolfin, 6 ottobre Saluti

PROGRAMMA. Venezia, Ca Dolfin, 6 ottobre Saluti PROGRAMMA I sessione Tra ricerca e innovazione: analisi, riflessioni, prospettive II sessione La ricerca-azione nella didattica per competenze I modelli e le pratiche del laboratorio di ricerca educativa

Dettagli

FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE IL PRESIDE

FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE IL PRESIDE Titolo VII Classe 4 Fascicolo N. 2608 del 2-07-2012 UOR CC RPA IL PRESIDE Viste le vigenti disposizioni di legge in materia di conferimenti di incarichi di insegnamento nelle Università e, da ultima, la

Dettagli

Vademecum Allegato C

Vademecum Allegato C Vademecum Allegato C LEGGERE IL PRESENTE VADEMECUM PRIMA DI ENTRARE NEL SITO E COMPILARE I VARI RIQUADRI ATTENZIONE: Ogni pagina va salvata prima di essere chiusa. Alla fine del percorso appare la seguente

Dettagli

LINEE GUIDA PER COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI INSEGNAMENTO

LINEE GUIDA PER COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI INSEGNAMENTO LINEE GUIDA PER COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI INSEGNAMENTO FINALITA Il Presidio della Qualità di Ateneo ha ritenuto utile fornire al personale docente indicazioni operative in merito alla compilazione di

Dettagli

FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE IL PRESIDE EMANA. Art. 2 Modalità di conferimento

FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE IL PRESIDE EMANA. Art. 2 Modalità di conferimento Titolo VII Classe 4 Fascicolo N. 4125 del 08/11/2012 UOR CC RPA IL PRESIDE Viste le vigenti disposizioni di legge in materia di conferimenti di incarichi di insegnamento nelle Università e, da ultima,

Dettagli

FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE

FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE MODELLO B SCHEDA DI TRASPARENZA Da compilare, stampare e allegare alla richiesta di affidamento. In caso di affidamento dell insegnamento, deliberato dal Consiglio di Facoltà, il docente è tenuto a compilare

Dettagli

Conferenza Permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie Presidente Prof. Luigi Frati Meeting di Primavera - Chieti maggio 2010

Conferenza Permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie Presidente Prof. Luigi Frati Meeting di Primavera - Chieti maggio 2010 Conferenza Permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie Presidente Prof. Luigi Frati Meeting di Primavera - Chieti 14-15 maggio 2010 DM 8 gennaio 2009 Laurea Magistrale in Scienze delle

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado OBIETTIVI 1. Facilitare e rendere serena la ripresa dell attività didattica. 2. Condividere le regole dell Istituto (Patto,

Dettagli

IL DIRETTORE del Dipartimento Culture e Società

IL DIRETTORE del Dipartimento Culture e Società Titolo VII Classe 4 Fascicolo N. 1086 del 16/09/2014 UOR CC RPA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO ANNO ACCADEMICO 2014/2015 Corsi di Laurea Sede di Agrigento IL DIRETTORE del Dipartimento Culture e Società

Dettagli

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione

Dettagli

IL DIRETTORE del Dipartimento Culture e Società

IL DIRETTORE del Dipartimento Culture e Società Titolo VII Classe 4 Fascicolo N. 313 del 11/03/2015 UOR CC RPA IL DIRETTORE del Dipartimento Culture e Società Viste le vigenti disposizioni di legge in materia di conferimenti di incarichi di insegnamento

Dettagli

Denominazione Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Alimentari (L-26)

Denominazione Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Alimentari (L-26) Facoltà Bioscienze e Tecnologie Agroalimentari e Ambientali Denominazione Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Alimentari (L-26) Denominazione Microbiologia alimentare insegnamento Indicazione del docente

Dettagli

DESCRITTORI DI DUBLINO: DALLA VALUTAZIONE ALL AZIONE DIDATTICA

DESCRITTORI DI DUBLINO: DALLA VALUTAZIONE ALL AZIONE DIDATTICA DESCRITTORI DI DUBLINO: DALLA VALUTAZIONE ALL AZIONE DIDATTICA Serafina Pastore serafina.pastore@uniba.it RICAPITOLIAMO I LEARNING OUTCOMES Non sono espressi in termini di obiettivi, ma di evidenze dimostrabili.

Dettagli

PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. I I fondamenti

PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. I I fondamenti PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE I I fondamenti FIORINO TESSARO Università Ca Foscari Venezia tessaro@unive.it È necessario partire da. http://www.youtube.com/watch?v=skvrnzy4la8&hd=1 G. Cerini Coordinatore

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Attuare il programma comunitario di Lisbona. Proposta di RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Attuare il programma comunitario di Lisbona. Proposta di RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 5.9.2006 COM(2006) 479 definitivo 2006/0163 (COD) Attuare il programma comunitario di Lisbona Proposta di RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Dettagli

Giuditta Alessandrini Laboratorio sulle competenze

Giuditta Alessandrini Laboratorio sulle competenze Giuditta Alessandrini Laboratorio sulle competenze CAMPUS/UNICA 1 1. La filosofia di Lisbona: apprendimento e risorse umane CAMPUS/UNICA 2 LA FILOSOFIA DI LISBONA : APPRENDIMENTO RISORSA CHIAVE PER LO

Dettagli

DIPARTIMENTO CULTURE E SOCIETÀ. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO ANNO ACCADEMICO 2014/2015 Corsi di Laurea Sede di Palermo

DIPARTIMENTO CULTURE E SOCIETÀ. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO ANNO ACCADEMICO 2014/2015 Corsi di Laurea Sede di Palermo Titolo VII Classe 4 Fascicolo N. 160 12 Febbraio 2015 UOR CC RPA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO ANNO ACCADEMICO 2014/2015 Corsi di Laurea Sede di Palermo IL DIRETTORE del Dipartimento Culture e Società

Dettagli

Competenze e valutazione

Competenze e valutazione Competenze e valutazione Possibilità di utilizzo della piattaforma DIR Pier Luigi Ferrari Francesca Martignone Temi del seminario 1. Le competenze nelle Raccomandazioni del Parlamento Europeo, nei documenti

Dettagli

Piano nazionale scuola digitale 4.2 Competenze e contenuti Azioni 14/18

Piano nazionale scuola digitale 4.2 Competenze e contenuti Azioni 14/18 Piano nazionale scuola digitale 4.2 Competenze e contenuti Azioni 14/18 Centralità delle competenze Competenze e didattica Necessità di fondare l apprendimento su modelli costruttivisti 1 Il termine competenza

Dettagli

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA SSD M-PED/02; CFU 9 Anno I - I SEMESTRE Docente: Prof. SAMUELE CALZONE

Dettagli

PROGETTARE E INSEGNARE VALUTARE E CERTIFICARE PER COMPETENZE I I fondamenti

PROGETTARE E INSEGNARE VALUTARE E CERTIFICARE PER COMPETENZE I I fondamenti PROGETTARE E INSEGNARE VALUTARE E CERTIFICARE PER COMPETENZE I I fondamenti ISTITUTI COMPRENSIVI Scuole dell Infanzia, Primarie e Secondarie di primo grado FIORINO TESSARO Università Ca Foscari Venezia

Dettagli

mappa della COMPETENZA DIGITALE

mappa della COMPETENZA DIGITALE il PNSD e la competenza digitale cosa faremo insieme oggi un primo sguardo di insieme per individuare cosa serve ora una panoramica degli strumenti disponibili sul sito versione ipertestuale del PNSD per

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 2016/17 A partire dall'anno accademico 2015-16, oltre la didattica tradizionale in presenza è prevista la possibilità

Dettagli

TIROCINIO 1 ANNO -LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE

TIROCINIO 1 ANNO -LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI GUIDA PER PROJECT WORK TIROCINIO Anno accademico 2013-2014 ASSEGNAZIONE DEL PROJECT WORK DI TIROCINIO SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI REDAZIONE DEL PROJECT

Dettagli

L insegnamento e l apprendimento del diritto

L insegnamento e l apprendimento del diritto Dipartimento di Giurisprudenza L insegnamento e l apprendimento del diritto Una prima riflessione Michele Graziadei 1 Insegnamento e apprendimento - Sono due cose completamente diverse I docenti insegnano,

Dettagli

Guida alle parole chiave della didattica

Guida alle parole chiave della didattica Guida alle parole chiave della didattica Nelle indicazioni nazionali del 2012, nelle circolari ministeriali in genere e soprattutto nella scuola e tra le insegnanti, si stanno diffondendo alcune parole

Dettagli

Linee Guida per la compilazione del SYLLABUS 2018

Linee Guida per la compilazione del SYLLABUS 2018 Linee Guida per la compilazione del SYLLABUS 2018 ver. 1.1 - ottobre 2018 Sommario Lista degli acronimi... 2 1. Premessa... 2 2. Indicazioni operative... 2 3. Guida alla compilazione... 3 3.1 - Sezione

Dettagli

PROGRAMMA INSEGNAMENTO

PROGRAMMA INSEGNAMENTO PROGRAMMA INSEGNAMENTO Insegnamento Politiche di sviluppo territoriale Corso di laurea Scienze del turismo Indirizzo/i (se previsti) Crediti CFU/ECTS 10 Ore di didattica 60 Anno accademico 2017/18 Docente

Dettagli

COMPETENZA: UNA DEFINIZIONE CONDIVISA

COMPETENZA: UNA DEFINIZIONE CONDIVISA COMPETENZA: UNA DEFINIZIONE CONDIVISA La Commissione Europea ha adottato i termini competenze e competenze chiave preferendolo a competenze di base, in quanto quest ultimo è generalmente riferito alle

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 2019/20 Oltre alla didattica tradizionale in presenza è prevista la possibilità di accesso a modalità di erogazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 207/8 Oltre alla didattica tradizionale in presenza è prevista la possibilità di accesso a modalità di erogazione

Dettagli

FIORINO TESSARO Università Ca Foscari Venezia 1949 Science Report semestrale di John Gurdon 15 anni

FIORINO TESSARO Università Ca Foscari Venezia 1949 Science Report semestrale di John Gurdon 15 anni INSEGNARE E APPRENDERE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE I I fondamenti F IORINO T ESSARO Università Ca Foscari Venezia tessaro@unive.it 1949 Science Report semestrale di John Gurdon 15 anni 2 1 1949

Dettagli

IL TERZO LIVELLO DI LAUREA. Convegno Almalaurea Pollenzo, Bra 29 maggio 2014 Marzia Foroni MIUR - DGUS

IL TERZO LIVELLO DI LAUREA. Convegno Almalaurea Pollenzo, Bra 29 maggio 2014 Marzia Foroni MIUR - DGUS IL TERZO LIVELLO DI LAUREA Convegno Almalaurea Pollenzo, Bra 29 maggio 2014 Marzia Foroni MIUR - DGUS Il terzo livello nel Processo di Bologna Il dottorato nel Processo di Bologna Comunicati di Berlino

Dettagli

PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE I I fondamenti

PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE I I fondamenti PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE I I fondamenti ISTITUTI COMPRENSIVI Scuole dell Infanzia, Primarie e Secondarie di primo grado FIORINO TESSARO Università Ca Foscari Venezia tessaro@unive.it È necessario

Dettagli

Le competenze digitali

Le competenze digitali Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Le competenze digitali Autore: Nello Iacono Creatore: Formez PA, Progetto Performance PA Diritti: Dipartimento della Funzione

Dettagli

Dicembre 2004 Definiscono quali sono i risultati dell apprendimento (learning outcomes) comuni a tutti i laureati di un corso di studio

Dicembre 2004 Definiscono quali sono i risultati dell apprendimento (learning outcomes) comuni a tutti i laureati di un corso di studio Dicembre 2004 Definiscono quali sono i risultati dell apprendimento (learning outcomes) comuni a tutti i laureati di un corso di studio I risultati dell apprendimento devono essere espressi non solo in

Dettagli

Qualifiche, competenze, assi culturali. Quadro Europeo delle Qualifiche e dei Titoli

Qualifiche, competenze, assi culturali. Quadro Europeo delle Qualifiche e dei Titoli Qualifiche, competenze, assi culturali Bruxelles, 10.11.2005 Raccomandazione del parlamento europeo e del consiglio relativa a competenze chiave per l apprendimento permanente 18 dicembre 2006 Raccomandazione

Dettagli

La compilazione della Scheda Unica Annuale (SUA)

La compilazione della Scheda Unica Annuale (SUA) La compilazione della Scheda Unica Annuale (SUA) CdL e CdLM in Ingegneria Gestionale Maurizio Galetto Gruppo di Lavoro AVA-SUA-CdS dell ANVUR Politecnico di Torino maurizio.galetto@polito.it Bologna, 05.11.2012

Dettagli

DCSL11- Diploma Accademico di Secondo Livello in CLARINETTO

DCSL11- Diploma Accademico di Secondo Livello in CLARINETTO CONSERVATORIO DI MUSICA GUIDO CANTELLI - NOVARA DCSL11- Diploma Accademico di Secondo Livello in Sezione A - Gestione Dati Generali Scuola A1 - Denominazione corso A5 - Indirizzi A11 - Sito internet del

Dettagli

O/9 D.R. n del

O/9 D.R. n del O/9 D.R. n. 5024 del 1.08.2011 Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso LM-57 - Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua Scienze dell'educazione degli

Dettagli

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) Corso integrato Denominazione Insegnamento Conoscenza e comprensione (knowledge and understanding) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) Autonomia di giudizio

Dettagli

Progettare insegnare valutare per competenze. Liceo Classico G. Verga Adrano

Progettare insegnare valutare per competenze. Liceo Classico G. Verga Adrano Progettare insegnare valutare per competenze Liceo Classico G. Verga Adrano 30 maggio 2017 Anna Maria Di Falco Presentazione dell Unità Formativa Seminario Maggio Dicembre 2017 8 incontri seminariali per

Dettagli

Obiettivi formativi Risultati di apprendimento attesi Attività formative

Obiettivi formativi Risultati di apprendimento attesi Attività formative Corso di Laurea in Scienze Geologiche UNIMORE - Classe L-34 Tabella di correlazione Obiettivi formativi Risultati di Apprendimento attesi - Attività formative Obiettivi formativi Risultati di apprendimento

Dettagli

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA SOCIALE Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA SOCIALE SSD M-PSI/05 ; 6 CFU III ANNO; I SEMESTRE Docente: Prof.ssa ENRICHETTA GIANNETTI Tutor disciplinare:

Dettagli

Corso di Laurea in Metodi e tecniche delle interazioni educative a.a. 2017/2018 INSEGNAMENTO: Metodi di ricerca in ambiente multimediale

Corso di Laurea in Metodi e tecniche delle interazioni educative a.a. 2017/2018 INSEGNAMENTO: Metodi di ricerca in ambiente multimediale Corso di Laurea in Metodi e tecniche delle interazioni educative a.a. 2017/2018 INSEGNAMENTO: Metodi di ricerca in ambiente multimediale SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: M-PED/04; CFU 12 I ANNO; I SEMESTRE

Dettagli

Disciplina: INFORMATICA

Disciplina: INFORMATICA II1 ANNO Indirizzo AFM Articolazione SIA Anno scolastico 2017/2018 Classe 5S Docenti Corongiu, Pazienza Disciplina: INFORMATICA I risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale

Dettagli

Guida Operativa per la compilazione delle Schede Insegnamento

Guida Operativa per la compilazione delle Schede Insegnamento Guida Operativa per la compilazione delle Schede Insegnamento INDICE 1. Premessa 2. Indicazioni operative 3. Sezioni delle Schede insegnamento 3.1 Obiettivi formativi 3.2 Prerequisiti 3.3 Contenuti 3.4

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA AMBITO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA AMBITO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA PRIMARIA Comunicazione La comunicazione nella La comunicazione nella nella madrelingua madrelingua è la capacità di madrelingua è la capacità di esprimere i bisogni,

Dettagli

PRESENTAZIONE CURRICOLO IN BASE ALLE COMPETENZE EUROPEE I RIFERIMENTI DELLE INDICAZIONI

PRESENTAZIONE CURRICOLO IN BASE ALLE COMPETENZE EUROPEE I RIFERIMENTI DELLE INDICAZIONI ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA G. MARCONI Viale G. Rossini, 87-05100 TERNI Tel. 0744-220982 Fax 0744-274699 Cod. Fisc. 80004470557 mail: tric80400t@istruzione.it PRESENTAZIONE

Dettagli

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE L19 a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE L19 a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE L19 a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE SSD: SPS/08; CFU: 12 I ANNO; II SEMESTRE Docente: Prof. Luca Toschi

Dettagli

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche O/5 D.R. n. 5024 del 1.08.2011 Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso L-24 - Scienze e tecniche psicologiche Scienze e tecniche psicologiche Psychological sciences and techniques

Dettagli

Progetto Annuale Scuola dell Infanzia Il Grilo Parlante

Progetto Annuale Scuola dell Infanzia Il Grilo Parlante Progetto Annuale Scuola dell Infanzia Il Grilo Parlante Lo sviluppo delle competenze Si fa riferimento per la scuola dell infanzia ai campi di esperienza individuati nelle Indicazioni nazionali per il

Dettagli

a) Organizzare situazioni di apprendimento DESCRITTORI DI COMPETENZA Il docente dichiara di. DOMANDE GUIDA

a) Organizzare situazioni di apprendimento DESCRITTORI DI COMPETENZA Il docente dichiara di. DOMANDE GUIDA I. AREA DELLE COMPETENZE RELATIVE ALL INSEGNAMENTO (Didattica) a) Organizzare situazioni di apprendimento 1. Progettare le attività didattiche e le attività e gli strumenti di valutazione tenendo conto

Dettagli

PROGRAMMA INSEGNAMENTO

PROGRAMMA INSEGNAMENTO PROGRAMMA INSEGNAMENTO Insegnamento Elementi di diritto internazionale e dell Unione Europea Corso di laurea Scienze del Turismo Indirizzo/i (se previsti) SSD IUS 13 Crediti CFU/ECTS 8 Ore di didattica

Dettagli

Mario Mattioli - USR Umbria - a.s. 2017/18. Competenza digitale e certificazione in uscita nel Primo Ciclo

Mario Mattioli - USR Umbria - a.s. 2017/18. Competenza digitale e certificazione in uscita nel Primo Ciclo Mario Mattioli - USR Umbria - a.s. 2017/18 Competenza digitale e certificazione in uscita nel Primo Ciclo DigComp DigCompEdu http://tiny.cc/digcomporg DigCompOrg Il framework DigComp 2.1 La competenza

Dettagli

Premessa 1. Lista, a conclusione delle indagini compiute

Premessa 1. Lista, a conclusione delle indagini compiute 1 Premessa 1. La presentazione che segue riguarda una indagine svolta dal Gruppo di lavoro dell Università di Genova relativa alle competenze trasversali. Sulla base degli elementi emersi in tale indagine,

Dettagli

SCHEDA 1 Definizione dei contenuti core (TECO-D)

SCHEDA 1 Definizione dei contenuti core (TECO-D) SCHEDA 1 Definizione dei contenuti core (TECO-D) Sommario INTRODUZIONE... 2 Azione n.1: degli Obiettivi Formativi Finali... 2 Azione n.2: Declinazione degli Obiettivi Formativi Finali (OFin) in Obiettivi

Dettagli

Insegnare informatica nella scuola primaria e secondaria

Insegnare informatica nella scuola primaria e secondaria Insegnare informatica nella scuola primaria e secondaria Un inquadramento formale (al 2016...) V. Lonati, D. Malchiodi e A. Morpurgo L organizzazione dei cicli didattici 1. Scuola dell infanzia L organizzazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LADISPOLI 1 CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LADISPOLI 1 CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LADISPOLI 1 CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI Scuola Secondaria di primo grado Scuola Primaria Scuola dell infanzia Anno scolastico

Dettagli

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE I SSD M-EDF/01 ; CFU 12 I ANNO; I SEMESTRE Docente:

Dettagli

1. A s s i c u l t u r a l i c o m p e t e n z e

1. A s s i c u l t u r a l i c o m p e t e n z e P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSI SCIENZE UMANE SCIENZE UMANE Biennio Scienze Umane ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCENTE Pessina Francesco 1. A s s i c u l t u r

Dettagli

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSI SCIENZE UMANE SCIENZE UMANE Triennio Scienze Umane ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCENTE Pessina Francesco

Dettagli

SEMINARIO. FocusGroupBologna. Bologna 12 aprile 2011 Borrello Liliana

SEMINARIO. FocusGroupBologna. Bologna 12 aprile 2011 Borrello Liliana SEMINARIO FocusGroupBologna Contesto europeo Indicazioni Focus Group Proposte RACCORDO CON L EUROPA QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICHE PER L APPRENDIMENTO Il confronto avviene sui risultati di apprendimento

Dettagli

Termini tecnici degli ambiti: Offerta Formativa, Didattica e apprendimento, La valutazione dei risultati (Comitati 5, 6, 7, 8)

Termini tecnici degli ambiti: Offerta Formativa, Didattica e apprendimento, La valutazione dei risultati (Comitati 5, 6, 7, 8) Termini tecnici degli ambiti: Offerta Formativa, Didattica e apprendimento, La valutazione dei risultati (Comitati 5, 6, 7, 8) Il presente documento è rivolto essenzialmente ai coordinatori e ai componenti

Dettagli

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA FILOSOFIA II

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA FILOSOFIA II Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA FILOSOFIA II M-FIL/06 ; 6 CFU III ANNO; I SEMESTRE Docente: Prof. FAUSTO BENEDETTI Tutor disciplinare:

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2)

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2) chiave europee Imparare a imparare di cittadinanza C1 Imparare ad imparare Indicatori Descrittori Livelli a.

Dettagli

Insegnare informatica nella scuola primaria e secondaria

Insegnare informatica nella scuola primaria e secondaria Insegnare informatica nella scuola primaria e secondaria Un inquadramento formale (al 2016...) Dario Malchiodi e Anna Morpurgo L organizzazione dei cicli didattici 1. Scuola dell infanzia L organizzazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLA PREVENZIONE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLA PREVENZIONE Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLA PREVENZIONE Programmi Corsi AA 2014/2015 1 ANNO 1 Indice dei

Dettagli

Un format per progettare e documentare le unità di apprendimento, ma anche per ottimizzare la professione docente

Un format per progettare e documentare le unità di apprendimento, ma anche per ottimizzare la professione docente LABORATORIO RED (Ricerca Educativa e Didattica) Centro Internazionale di Studi di Ricerca Educativa e Formazione Avanzata (CISRE). Università Ca Foscari di Venezia http://www.univirtual.it/red/ Un format

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia

Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia Linee Guida Regionali relative alle Indicazioni nazionali e al Regolamento per la valutazione degli alunni Seminario di presentazione Udine, 23

Dettagli

PIANO DI LAVORO VERTICALIZZATO COMPETENZA FUNZIONI COINVOLTE NUCLEI FONDANTI ANNO SCOLASTICO 2008/2009 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' Rev.

PIANO DI LAVORO VERTICALIZZATO COMPETENZA FUNZIONI COINVOLTE NUCLEI FONDANTI ANNO SCOLASTICO 2008/2009 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' Rev. Pag. 1 di 10 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: AMBITO ANTROPOLOGICO SCUOLA INFANZIA N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale. A COMPETENZA FUNZIONI COINVOLTE

Dettagli

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012 Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012 Nota esplicativa A decorrere dal corrente anno scolastico entrerà in vigore il modello proposto dal D.M. 9/2010 che prevede, al termine del

Dettagli

risultati di apprendiemnto attesi in termini di: Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

risultati di apprendiemnto attesi in termini di: Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) di casi a tappe. A SEM Corso integrato Denominazione Insegnamento in termini di: Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) SISTEMI INFORMATIVI SISTEMI INFORMATIVI METODI STATISTICI

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE Programmi Corsi AA 2015/2016 1 ANNO 1 Indice dei programmi

Dettagli

BOZZA DELLE LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA SCHEDA DESCRITTIVA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

BOZZA DELLE LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA SCHEDA DESCRITTIVA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE BOZZA DELLE LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA SCHEDA DESCRITTIVA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE 1. Descrittori di Dublino I risultati di apprendimento che ci si attende siano conseguiti da tutti coloro che

Dettagli

Scuola e Progetto di vita.! Ripensare continuità educativa! e orientamento.! A CURA DELLA! DOTT.SSA ELENA AGUGGERI

Scuola e Progetto di vita.! Ripensare continuità educativa! e orientamento.! A CURA DELLA! DOTT.SSA ELENA AGUGGERI CORSO DI FORMAZIONE- AREA 6 COESIONE SOCIALE E PREVENZIONE DEL DISAGIO. Scuola e Progetto di vita.! Ripensare continuità educativa! e orientamento.! A CURA DELLA! DOTT.SSA ELENA AGUGGERI LINEE GUIDA SULL

Dettagli

R/4 D.R. n del

R/4 D.R. n del R/4 D.R. n. 5024 del 1.08.2011 Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso LM-87 - Servizio sociale e politiche sociali PROGETTAZIONE DELLE POLITICHE DI INCLUSIONE SOCIALE Design

Dettagli

Obbligo di istruzione

Obbligo di istruzione Art. 1 c. 622 L. 27/12/2006 n. 296 L istruzione impartita per almeno 10 anni è obbligatoria ed è finalizzata a consentire il conseguimento di un titolo di scuola secondaria superiore o di una qualifica

Dettagli

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ING-INF/05 6 Algoritmi e Strutture Dati (a scelta) 48 No Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli

RACCOMANDAZIONI DEL CONSIGLIO EUROPERO del 22 maggio sintesi

RACCOMANDAZIONI DEL CONSIGLIO EUROPERO del 22 maggio sintesi RACCOMANDAZIONI DEL CONSIGLIO EUROPERO del 22 maggio 2018 sintesi di Marco Pellegrino docente e formatore Competenze chiave per l apprendimento permanente La Raccomandazione del 2018 sostituisce la Raccomandazione

Dettagli

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma CURRICOLO VERTICALE CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma CURRICOLO VERTICALE CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO CURRICOLO VERTICALE Premessa Il Curricolo verticale d Istituto nasce dall azione congiunta della Commissione di valutazione, dei vari Dipartimenti disciplinari e dal confronto tra tutti i docenti dei tre

Dettagli

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI (POWERPOINT) COD 01/02 A PRESENTAZIONE

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLA PREVENZIONE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLA PREVENZIONE Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLA PREVENZIONE Programmi Corsi AA 2015/2016 2 ANNO 1 Indice dei

Dettagli

interagire con l ambiente naturale e sociale che lo circonda per offrire il proprio contributo personale; DISCIPLINE E AREE DISCIPLINARI

interagire con l ambiente naturale e sociale che lo circonda per offrire il proprio contributo personale; DISCIPLINE E AREE DISCIPLINARI Piano dell Offerta Formativa a.s. 2010 2011 5.2 SCUOLA PRIMARIA In linea con la proposta dei Programmi del 1985, con le Norme generali per la Scuola dell Infanzia e della Scuola Primaria del Decreto Legislativo

Dettagli

Guida alla compilazione. della Scheda Insegnamento

Guida alla compilazione. della Scheda Insegnamento Guida alla compilazione della Scheda Insegnamento 23 febbraio 2018 Guida alla compilazione delle Schede Insegnamento rev. 2.0 del 15-02-2018 1 LA SCHEDA INSEGNAMENTO La compilazione della scheda relativa

Dettagli

costuire unità di apprendimento

costuire unità di apprendimento rea 6 ore di ttività laboratoriale in team working, 13 ore di pprofondimento personale, id 1 costuire unità di apprendimento Conoscere il significato di competenza secondo la letteratura scientifica aggiornata

Dettagli

Costruire un curricolo

Costruire un curricolo Costruire un curricolo Concetto, modello, caratteristiche, struttura, scelte Martin Dodman Il concetto di curricolo e un modello curricolare Currere: correre à percorso che si articola e si snoda nel tempo

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ING-INF/05 6 Algoritmi e Strutture Dati (a scelta)

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 ING-INF/05 e ING-INF/03 6 Sicurezza dei Sistemi Informatici

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016 LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016 1) IL MODELLO «AGATONE» DIDATTICA NEI LICEI Socrate, vieni a sederti qui vicino a me, perché io possa, toccandoti,

Dettagli

Il sistema formativo infermieristico nel contesto europeo. A cura di Loredana GAMBERONI Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara

Il sistema formativo infermieristico nel contesto europeo. A cura di Loredana GAMBERONI Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Il sistema formativo infermieristico nel contesto europeo A cura di Loredana GAMBERONI Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara L OMS ricorda che La formazione del personale sanitario rappresenta uno

Dettagli

SCHEDA DI TRASPARENZA M-PED/04 SCIENZE DELLA FORMAZIONE

SCHEDA DI TRASPARENZA M-PED/04 SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCHEDA TRASPARENZA NOME E COGNOME DOCENTE SETTORE SCIENTIFICO- SCIPLINARE MAIL LEONARDA LONGO M-PED/04 lealongo84@libero.it TEL. 333.5495310 CAMPI DA COMPILARE INFORMAZIONI DEL DOCENTE FACOLTÀ ANNO ACCADEMICO

Dettagli

Progettare. per governare la complessità. prof. Fiorino Tessaro -

Progettare. per governare la complessità. prof. Fiorino Tessaro - Progettare per governare la complessità prof. Fiorino Tessaro - tessaro@unive.it La progettazione... a partire dalla concezione di curricolo per obiettivi (Tyler, Bloom, Mager) per soggetti (Bertin, Contini)

Dettagli

Intenzionale, gli obiettivi da raggiungere sono scelti e condivisi dal soggetto che apprende

Intenzionale, gli obiettivi da raggiungere sono scelti e condivisi dal soggetto che apprende Caratteristiche di un apprendimento significativo Costruttivo: l apprendimento è un processo che si costruisce a partire dalle informazioni/conoscenze già in possesso dal soggetto che apprende. Vygotskij

Dettagli

Comunicazione e competenze globali: un approccio psicopedagogico

Comunicazione e competenze globali: un approccio psicopedagogico Comunicazione e competenze globali: un approccio psicopedagogico PROF.SSA M. BEATRICE LIGORIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI MARIABEATRICE.LIGORIO@UNIBA.IT UNA DEFINIZIONE Comprovata capacità di usare

Dettagli

per lo sviluppo di curricoli per competenze al triennio,

per lo sviluppo di curricoli per competenze al triennio, Prima Bozza di lavoro creata da Silvia Faggioli IIs Aldini Valeriani Bologna per lo sviluppo di curricoli per competenze al triennio, asse scientifico tecnologico Asse scientifico tecnologico Triennio

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 TITOLO: LA FIGURA DELL IMPRENDITORE NEL SISTEMA GIURIDICO-ECONOMICO ITALIANO COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V A ODONTOTECNICO Periodo Settembre-

Dettagli

I DESCRITTORI DI DUBLINO: DALLA VALUTAZIONE ALLA PROGETTAZIONE FORMATIVO-DIDATTICA DEL CDS. Serafina Pastore

I DESCRITTORI DI DUBLINO: DALLA VALUTAZIONE ALLA PROGETTAZIONE FORMATIVO-DIDATTICA DEL CDS. Serafina Pastore I DESCRITTORI DI DUBLINO: DALLA VALUTAZIONE ALLA PROGETTAZIONE FORMATIVO-DIDATTICA DEL CDS Serafina Pastore serafina.pastore@uniba.it O MEGLIO.TUTTO (O QUASI) QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SUI DESCRITTORI

Dettagli