Valutazione dell efficienza d uso dell acqua in nuove specie ornamentali per ambienti urbani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valutazione dell efficienza d uso dell acqua in nuove specie ornamentali per ambienti urbani"

Transcript

1 Progetto di Ricerca Eco.Idri.Flor ECO-efficienza della gestione IDRIca nel FLORovivaismo: risorse, tecnologie e sistemi per l ottimizzazione Valutazione dell efficienza d uso dell acqua in nuove specie ornamentali per ambienti urbani Relazione tecnica sull attività svolta e sui risultati ottenuti durante il primo anno Unità Operativa CRA-VIV Unità di Ricerca per il Vivaismo e la Gestione del Verde Ambientale ed Ornamentale Pescia (Pt) (già Sezione di Pescia dell Istituto Sperimentale per la Floricoltura) Dott. Antonio Grassotti Dr.ssa Sonia Cacini

2 INDICE ATTIVITA SVOLTA 1 Scelta delle specie 1 Messa a punto dello schema sperimentale 2 Studio degli aspetti fisiologici e delle tecniche per la loro valutazione 5 RISULTATI 6 Viburnum lucidum 6 Photinia x fraseri cv. Red Robin 9 Osservazioni generali 12 ATTIVITA PREVISTE 16 I

3 ATTIVITA SVOLTA Gli obiettivi previsti dalla scheda di progetto relativamente all Unità Operativa CRA-VIV di Pescia possono essere così sintetizzati: individuazione, tramite ricerca bibliografica, di specie ornamentali da impiegare in ambiente urbano mediterraneo a basse esigenze idriche; determinazione delle caratteristiche biologiche, agronomiche, ornamentali e commerciali delle specie individuate; razionalizzazione degli interventi irrigui in vivaio; messa a punto ed adattamento di protocolli di produzione e gestione di specie erbacee da verde urbano in ambiente mediterraneo; verifica della resistenza delle specie individuate a stress idrici sia in termini di costi di gestione che di performances estetico-paesaggistiche; trasferimento dei risultati sperimentali negli spazi urbani che verranno disposizione da amministrazioni pubbliche. messi a Al fine di raggiungere tali obiettivi, l attività è stata suddivisa in varie fasi che successivamente verranno approfondite singolarmente: - ricerca bibliografica relativa all individuazione di un panel di specie ornamentali idonee all ambiente urbano mediterraneo e a basse esigenze idriche su cui impostare la prova sperimentale; - studio dei meccanismi fisiologici che regolano la risposta agli stress idrici e delle analisi, e relative strumentazioni, necessarie a valutare la risposta delle specie prese in esame; - messa a punto dello schema sperimentale; - effettuazione di analisi e rilievi ritenuti necessari per la conduzione della prova sperimentale ed effettuare le prime valutazioni. La prova sperimentale relativa al primo anno di attività è stata condotta a partire dal mese di giugno fino al mese di ottobre Scelta delle specie Tale fase ha previsto, nella fase iniziale, l individuazione della tipologia di pianta ornamentale; gli spazi verdi sono infatti caratterizzati da una moltitudine di piante diverse, da quelle da bordura a quelle da siepe, fino alle piante ad alto fusto. La scelta è ricaduta sui tipi ornamentali idonei alla costituzione di siepi. In particolare è stata eseguita una valutazione riguardante diverse specie a clima mediterraneo, tale da consentire l individuazione di almeno due specie da mettere a confronto dal punto di vista della risposta a stress idrici. La scelta ha riguardato infine una già nota ed affermata, Photinia x fraseri cv. Red Robin, famiglia delle Rosaceae, ed una poco utilizzata, ma 1

4 comunque dalle ottime caratteristiche estetiche, il Viburnum lucidum, appartenente alla famiglia delle Caprifoliaceae. Messa a punto dello schema sperimentale Lo schema sperimentale messo a punto può essere così sintetizzato: 1. scelta dell ambiente in cui effettuare la prova sperimentale; 2. scelta del substrato di coltivazione e valutazione delle sue caratteristiche chimiche e fisiche. 3. scelta del numero di piante da utilizzare e della distribuzione delle diverse tesi e loro ripetizioni; 4. scelta dei diversi regimi irrigui a cui sottoporre le piante per la valutazione della loro risposta a stress idrici. La prova sperimentale è stata condotta su piante di P. x fraseri Red Robin e di V. lucidum in vaso ed in ambiente protetto; tale scelta è stata determinata dalla necessità di poter valutare nel modo più preciso possibile gli apporti idrici ed i relativi consumi, senza l interferenza di fattori esterni, quali le precipitazioni atmosferiche. La necessità di valutare la risposta delle piante a diversi stress idrici, avendo comunque come riferimento l ambiente urbano, ha comportato la scelta di un terreno minerale come substrato di coltivazione, tenendo presente che altre tipologie di substrato, quali la torba, hanno caratteristiche idrauliche completamente diverse che modificano i rapporti acqua-pianta. Il terreno è stato prelevato dai campi del C.R.A. - Unità di Ricerca per il Vivaismo e la Gestione del Verde Ambientale ed Ornamentale di Pescia (già Istituto Sperimentale per la Floricoltura). E stato utilizzato lo strato superficiale del terreno (massima profondità 30 cm), previa analisi chimica e fisica dello stesso, comprensive di determinazione della curva di ritenzione idrica di tale terreno (C.R.A. - Centro di ricerca per lo studio delle relazioni tra pianta e suolo di Roma e C.R.A. - Centro di ricerca per l agrobiologia e la pedologia di Firenze). I risultati relativi alle analisi chimico fisiche sono riportate nelle tabelle 1 e 2. Tabella 1. Analisi chimico-fisicha del terreno Descrizione Valore Giudizio Descrizione Valore Giudizio Scheletro Tracce Reazione (1:2,5) ph 5.6 Med. Acida sabbia 66% Reazione tampone ph 6.29 limo 23% EC (1:2.5) 810 ms/cm Normale Argilla 11% Calcare totale Assente tessitura FS Franco-sabbiosa s.o. 1.13% Bassa Tabella 2. Analisi nutrienti Descrizione Valore Giudizio Azoto totale 0.064% Basso Fosforo ass. 45 ppm M. alto Ferro ass ppm M. alto Manganese ass ppm Medio 2

5 Rame ass ppm M. alto Zinco ass. 2.4 ppm Medio Calcio scamb ppm Alto Magnesio scamb. 130 ppm Medio Potassio scam. 145 ppm Medio Sodio scam. 46 ppm Normale Per quanto riguarda invece la determinazione del contenuto idrico a capacità di campo e al punto di appassimento, della densità apparente e della curva di ritenzione idrica, i dati scaturiti sono riportati nel grafico di Figura 1. Curva di ritenzione idrica (Bd = 1,31) 0,45 Water content (cm 3 cm -3 ) 0,40 0,35 0,30 0,25 0,20 0,15 0,10 0,05 W.C. 0,3083 log P 2,499 W.C. 0,0697 log P 4,263 0, log Pressure head (cm) Fig. 1 Curva di ritenzione idrica del terreno utilizzato nella prova sperimentale. Il punto blu in alto rappresenta il contenuto idrico a capacità di campo (W.C cm 3 /cm 3 ); il punto verde in basso il contenuto idrico al punto di appassimento (W.C cm 3 /cm 3 ). La densità apparente (Bd) è risultata pari a 1,31 g/cm 3. Tale curva ha permesso di individuare il contenuto idrico del terreno sia a capacità di campo, sia al punto di appassimento, rendendo possibile quindi determinare i diversi regimi idrici a cui sottoporre le piante. In particolare gli interventi irrigui sono stati gestiti in base al volume del vaso, o meglio alla capacità di contenitore, ed alla stima dell evapotraspirazione, effettuata mediante pesate giornaliere. Il vaso utilizzato per la prova, caratterizzato da un diametro e da un altezza di 30 cm e da un volume pari a 18 litri, è stato riempito con uno strato di circa 2 cm di pomice, disposta alla base, con il terreno sopra descritto ed uno strato superficiale pacciamante di corteccia di pino. In realtà è stato stimato che il volume effettivamente occupato è di circa litri 17, 5. In relazione a tale dato ed a quello relativo al contenuto idrico volumetrico a capacità di campo, pari a cm 3 /cm 3, il contenuto idrico a capacità di contenitore è risultato pari a 5, 395 l. I regimi idrici, calcolati in base alla CC e valutati durante il corso della prova sono stati suddivisi nelle seguenti tesi: 0. controllo (C): i vasi sono stati mantenuti circa tra il 70 ed il 100% della capacità di campo; 1. volume ridotto (VR): ogni qual volta il contenuto idrico dei vasi di controllo raggiungeva il 70% della CC, si effettuava un irrigazione pari a circa il 73% di quella nel controllo; 3

6 2. volume ridottissimo (VRR): ogni qual volta il contenuto idrico dei vasi di controllo raggiungeva il 70% della CC, si effettuava un irrigazione pari circa al 60% di quella nel controllo; 3. frequenza ridotta (FR): i vasi sono stati mantenuti circa tra il 63 ed il 100% della capacità di campo; 4. frequenza ridottissima (FRR): i vasi sono stati mantenuti circa tra il 54 ed il 100% della capacità di campo; Le cinque tesi, suddivise in due ripetizioni ciascuna, sono state disposte quindi in fila unica su 10 bancali della lunghezza di circa 15 m. Ogni bancale è stato suddiviso in 2 parcelle, o unità di osservazione (una per ogni specie), in modo randomizzato, prevedendo un numero di 11 piante a parcella per un totale di 22 piante a bancale. Il numero totale di piante pertanto era di 220 (110 per ciascuna specie). In Figura 2 è riportato lo schema relativo alla distribuzione delle tesi all interno della serra. Per tutte le tesi è stata prevista una concimazione di base unica effettuata tramite un concime a lenta cessione a 8-9 mesi alla dose di 5.5 kg/m 3, adatta a piante piuttosto vigorose. Tale concimazione è stata integrata nel corso della prova con due concimazioni fogliari a base di ferro e calcio. NORD PVR VFR PC VVRR PC VVR PFR VC PVRR VFRR PFR VVR PVRR VFRR VC PFRR VFR SUD PVR VVRR PFRR Fig. 2 Disposizione delle tesi all interno della serra; le sigle identificative di ogni tesi è preceduta da una P, nel caso di P. x fraseri Red Robin, o da una V, nel caso di V. lucidum. 4

7 La gestione degli interventi irrigui è stata effettuata mediante un impianto di irrigazione costituito da 20 linee gocciolanti, due per ciascun bancale e gestite a coppia, in modo da irrigare contemporaneamente le due ripetizioni di ogni tesi, da elettrovalvole collegate ad programmatore per irrigazione. Ogni vaso è stato inoltre dotato di 4 gocciolatori da 2 l/h ciascuno, in modo tale da garantire una bagnatura uniforme del vaso e poter gestire anche l apporto di piccole quantità di acqua durante gli interventi, essendo la portata degli ugelli ridotta. Studio degli aspetti fisiologici e delle tecniche per la loro valutazione Tale fase ha visto lo studio e l approfondimento degli aspetti relativi ai rapporti pianta acqua ed alla risposta agli stress idrici attraverso la ricerca di testi e/o reviews relative a tali argomenti. Dal punto di vista delle strumentazioni e delle analisi da effettuare, quelle ritenute più idonee alla valutazione della risposta agli stress idrici (che sono state effettuate, o comunque lo saranno in futuro) sono: 1. stima della ETE (evapotraspirazione) tramite metodo gravimetrico (misura ad intervalli regolari della variazione del peso del vaso) e interpretazione dei dati ottenuti tramite la misura della temperatura e dell umidità relativa; 2. stima di Pn (fotosintesi netta), Tr (traspirazione) e PAR (radiazione fotosinteticamente attiva) e dell Efficienze d Uso dell Acqua (W.U.E.) tramite strumentazione portatile di tipo LI-COR 6200 (a disposizione del C.R.A. Istituto per la Nutrizione delle Piante di Roma, partner del Progetto ECO.IDRI.FLOR.); 3. stima del Ψ w fogliare tramite camera a pressione Sholander; 4. stima dell efficienza del fotosistema tramite fluorimetro; 5. stima della conduttanza stomatica tramite porometro. In particolare, in questo primo anno per i punti 1 e 2, gli strumenti necessari erano disponibili e sono stati quindi impiegati. Per gli altri si è proceduto al loro acquisto e saranno quindi impiegati nelle fasi successive del programma. Per meglio valutare l effetto dei diversi regimi irrigui, sono stati effettuati dei rilievi biometrici, a carattere distruttivo e non. In particolare è stato valutato il peso fresco della parte epigea della pianta ad inizio ed a fine coltura in modo da poter stabilire un indice di crescita, necessario a valutare in modo corretto la variazione del contenuto idrico relativo dei vasi in relazione agli interventi irrigui nel periodo considerato. In tale modo è stato possibile ottenere dei grafici in grado di mostrare l andamento del contenuto idrico dei vasi nel corso della prova ed ottenere dati relativi al contenuto idrico medio delle diverse tesi. 5

8 Ulteriori rilievi a carattere biometrico non distruttivo ed effettuati sia ad inizio prova sia a fine prova, hanno riguardato: - altezza della pianta; - diametro della pianta; - numero di ramificazioni. Tali osservazioni hanno permesso di valutare lo sviluppo vegetativo delle diverse tesi. E stato inoltre monitorato l andamento delle temperature e della umidità relativa all interno della serra tramite sensore elettronico posto in capannina metereologica. RISULTATI In questo paragrafo saranno affrontati i risultati ottenuti tra giugno e ottobre 2007, sia per quanto riguarda le tesi relative a V. lucidum sia per quanto riguarda le tesi relative a P. x fraseri Red Robin. Viburnum lucidum La stima giornaliera dell evapotraspirazione ha permesso di gestire gli interventi irrigui e valutare l andamento del contenuto idrico relativo delle diverse tesi. Nei grafici di figura 3 e 4 è possibile osservare le differenze degli andamenti del contenuto idrico relativo, espresso in cm 3 /cm 3, nelle diverse tesi a seguito dei diversi regimi idrici ad esse applicati. 0,3300 0,3100 0,2900 0,2700 C.I.V. (cm 3 /cm 3 ) 0,2500 0,2300 0,2100 0,1900 0,1700 0, giorni VC VVR VVRR Fig. 3 Andamento nel periodo di prova del contenuto idrico delle tesi C, VR evrr. 6

9 0,35000 giorni (VFRR) C.I.V. (cm 3 /cm 3 ) 0, , , , , , , giorni (VFR) VFR VFRR Fig. 4 Andamento del contenuto idrico nelle tesi FR e FRR. Un ulteriore approfondimento di tale andamento è riportato in tabella 3. Come è possibile osservare il contenuto idrico medio è inferiore in tutte le tesi rispetto al controllo; tuttavia, mentre nelle tesi VR e VVR tale valore è dovuto ad una reale minore somministrazione di acqua, nel caso delle tesi FR e FRR, il contenuto medio è influenzato dalle maggiori oscillazioni tra i valori massimi e minimi, con conseguenze sulla risposta della pianta. Tabella 3. Valori, per ogni tesi, del contenuto idrico volumetrico medio e delle sue oscillazioni e loro corrispettivi valori in termini di potenziale matriciale. Trattamento irriguo Contenuto idrico volumetrico (cm 3 /cm 3 ) Potenziale matriciale (Ψ m, kpa) Valori medi Oscillazione Valori medi Oscillazione Viburnum lucidum Controllo (C) / / Volume ridotto (VR) / / Volume ridottissimo (VRR) / / Frequenza ridotta (FR) / / Frequenza ridottissima (FRR) / / In particolare i diversi trattamenti hanno inciso sulla mortalità delle piante, mentre non si sono osservate differenze significative nello sviluppo delle piante. Attraverso il rilievo effettuato ad inizio prova è stato possibile osservare come le piante che componevano le diverse tesi fossero omogenee tra loro (Tabella 4). Tale rilievo, ripetuto a fine prova, ha dato un risultato analogo al precedente; infatti, pur essendo variati i valori per l accrescimento delle piante, non si sono rilevate differenze significative fra le varie tesi (Tabella 5). 7

10 Tabella 4. Principali parametri sullo stato delle piante a inizio prova; come possibile osservare le piante impiegate nelle diverse tesi erano tra loro omogenee. Viburnum lucidum Tesi Altezza Media (cm) Diametro Medio (cm) Numero Medio Getti Laterali C 79,91 ± 6,89 56,61 ± 13,44 21,04 ± 4,13 VR 76,18 ± 9,01 66,61 ± 10,25 20,09± 3,36 VRR 80,64± 9,20 66,45 ± 9,14 20,95± 5,33 FR 77,73 ± 6,89 64,75 ± 9,81 20,55± 4,44 FRR 77,91± 7,71 69,32± 7,93 22,00 ± 8,05 Tabella 5. Principali parametri sullo stato delle piante a fine prova; come possibile osservare, nonostante i diversi regimi irrigui adottati, le piante si presentavano ancora omogenee tra loro. Viburnum lucidum Tesi Altezza Media (cm) Diametro Medio (cm) Numero Medio Getti Laterali C 80,58 ± 6,08 77,79 ± 7,41 37,42 ± 7,01 VR 79,29 ± 10,80 74,43 ± 5,8 47,29 ± 12,00 VRR 86,00 ± 13,56 70,88 ± 6,43 40,75 ± 6,29 FR 83,45 ± 5,48 77,63 ± 8,06 39,91 ± 9,77 FRR 80,80 ± 14,67 76,70 ± 14,95 35,40 ± 9,47 In figura 5 sono riportate le percentuali di accrescimento registrate nel periodo osservato. E possibile vedere come in tutte le tesi l accrescimento in altezza sia stato minimo, mentre tale percentuale sale se si considerano diametro e, soprattutto, il numero di getti laterali % altezza diametro getti laterali C VR VRR FR FRR Fig. 5 Percentuale di accrescimento per i parametri altezza, diametro e numero di getti laterali per ciascuna tesi. Il dato che però condiziona maggiormente la valutazione dei dati relativi ai parametri biometrici sopra riportati, è sicuramente il tasso di mortalità, che in alcuni casi ha superato anche il 50% (Fig. 6). 8

11 % piante morte C VR VRR FR FRR Fig. 6 Percentuale di morte a carico dei diversi trattamenti irrigui effettuati sulle tesi relative a v. lucidum. Photinia x fraseri cv. Red Robin Tutte le osservazioni fatte su V. lucidum sono state effettuate anche per le tesi relative a Photinia x fraseri cv. Red Robin. Nei grafici di figura 7 e 8 è possibile osservare le differenze degli andamenti del contenuto idrico relativo, espresso in cm 3 /cm 3, nelle diverse tesi a seguito dei diversi regimi idrici ad esse applicati. 0,3300 0,3100 0,2900 C.I.V. (cm 3 /cm 3 ) 0,2700 0,2500 0,2300 0,2100 0,1900 0,1700 0, giorni PC PVR PVRR Fig. 7 Andamento nel periodo di prova del contenuto idrico delle tesi C, VR evrr. 9

12 giorni (PFRR) 0, C.I.V. (cm 3 /cm 3 ) 0,3000 0,2500 0,2000 0,1500 0,1000 0,0500 0, giorni (PFR) PFR PFRR Fig. 8 Andamento del contenuto idrico nelle tesi FR e FRR. Un ulteriore approfondimento di tale andamento è riportato in tabella 6; come è possibile osservare il contenuto idrico medio è inferiore in tutte le tesi rispetto al controllo; tuttavia, mentre nelle tesi VR e VVR tale valore è dovuto ad una reale minore somministrazione di acqua, nel caso delle tesi FR e FRR, il contenuto medio è influenzato dalle maggiori oscillazioni tra i valori massimi e minimi, con conseguenze sulla risposta della pianta. Tabella 6. Valori, per ogni tesi, del contenuto idrico volumetrico medio e delle sue oscillazioni e loro corrispettivi valori in termini di potenziale matriciale. Trattamento irriguo Contenuto idrico volumetrico (cm 3 /cm 3 ) Potenziale matriciale (Ψ m, kpa) Valori medi Oscillazione Valori medi Oscillazione Photinia x fraseri cv. Red Robin Controllo (PC) / / Volume ridotto (PVR) / / Volume ridottissimo (PVRR) / / Frequenza ridotta (FR) / / Frequenza ridottissima (FRR) / / In particolare i diversi trattamenti hanno inciso sulla mortalità delle piante, mentre non si sono osservate differenze significative nello sviluppo delle piante. 10

13 Attraverso il rilievo effettuato ad inizio prova è stato possibile osservare come le piante che componevano le diverse tesi fossero omogenee tra loro (Tabella 7). Tale rilievo, ripetuto a fine prova, ha dato un risultato analogo al precedente; infatti, pur essendo variati i valori per l accrescimento delle piante, non si sono rilevate differenze significative fra le varie tesi (Tabella 8). Tabella 7. Principali parametri sullo stato delle piante a inizio prova; come possibile osservare le piante impiegate nelle diverse tesi erano tra loro omogenee. Photinia x fraseri cv. Red Robin Tesi Altezza Media (cm) Diametro Medio (cm) Numero Medio Getti Laterali C 68,36 ± 9,33 68,82 ± 8,63 27,23 ± 4,68 VR 72,55 ± 10,12 67,55 ± 7,88 26,64 ± 4,52 VRR 70,45 ± 10,86 67,34 ± 6,76 24,86 ± 3,80 FR 67,64 ± 9,21 75,41 ± 8,95 27,23 ± 4,89 FRR 70,23 ± 7,81 70,11 ± 11,02 26,95 ± 5,54 Tabella 8. Principali parametri sullo stato delle piante a fine prova; come possibile osservare, nonostante i diversi regimi irrigui adottati, le piante si presentavano ancora omogenee tra loro. Photinia x fraseri cv. Red Robin Tesi Altezza Media (cm) Diametro Medio (cm) Numero Medio Getti Laterali C 70,83 ± 7,03 77,21 ± 9,05 40,17 ± 11,84 VR 73,27 ± 11,83 74,18 ± 10,05 32,91 ± 4,76 VRR 74,20 ± 11,37 71,40 ± 4,04 31,00 ± 7,68 FR 71,58 ± 8,31 76,33 ± 8,63 33,17 ± 6,45 FRR 76,64 ± 7,17 82,23 ± 14,95 39,45 ± 9,47 Nel grafico di figura 9 sono invece riportate le percentuali di accrescimento registrate nel periodo della prova; è facilmente osservabile come in tutte le tesi l accrescimento in altezza sia stato minimo, mentre tale percentuale sale se si considerano diametro e, soprattutto, il numero di getti laterali. 11

14 % altezza diametro getti laterali C VR VRR FR FRR Fig. 9 Percentuale di accrescimento, calcolata per altezza, diametro e numero di getti laterali per ogni tesi. Come nel caso del V. lucidum anche per P. x fraseri Red Robin, un dato molto interessante è quello relativo alla mortalità; mentre nel primo caso in tutte le tesi si è avuta una certa percentuale, seppur talvolta minima, di morte, nel caso della Photinia nelle tesi C e FRR non si sono riscontrati casi di morte, nel caso delle tesi VR e FR tale percentuale non è da considerarsi elevata, mentre nella tesi VRR supera il 70% (Fig. 10) % piante morte C VR VRR FR FRR Fig. 10 Percentuale di morte a carico dei diversi trattamenti irrigui effettuati sulle tesi relative a Photinia x fraseri Red Robin. Osservazioni generali I risultati finora esposti sono stati ulteriormente integrati, sia nel caso di V. lucidum, sia in quello di P. x fraseri Red Robin dall analisi dell attività fotosintetica e dalla stima dell efficienza d uso dell acqua (W.U.E.). I rilievi sono stati effettuati in due volte, ad inizio prova e circa a metà 12

15 periodo; mentre nel rilievo iniziale non si sono riscontrate differenze significative tra le tesi per entrambe le specie (Tabella 9), nel secondo rilievo si sono riscontrate differenze interessanti. Tabella 9. Situazione iniziale relativa all attività fotosintetica e all efficienza d uso dell acqua per le due specie. Specie Fotosintesi WUE mmol CO 2 m -2 s -1 V 11,027 4,804 P 4,045 3,154 E comunque opportuno premettere che, non essendo stati effettuati ulteriori rilievi, i risulati ottenuti sembrano essere confortanti, ma necessitano di un maggiore approfondimento. Nei grafici successivi (Fig. 11, 12, 13, 14) è possibile osservare sia le differenze dell attività fotosintetica, sia quelle del W.U.E. per le due specie a confronto; dalla loro osservazione si può intuire come probabilmente le piante possano essere in grado di adattarsi a diverse condizioni di stress idrico. µmol CO2 m-2 s-1 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 a ab c ab c 1,0 0,0 VIBURNUM C VR VRR FR FRR Fig. 11 Differenze nell attività fotosintetica tra le varie tesi (lettere differenti rappresentano medie statisticamente diverse per P 0,05; Duncan s Test). 13

16 5,0 4,5 4,0 3,5 a a b a ab WUE 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 VIBURNUM C VR VRR FR FRR Fig. 12 Differenze nel W.U.E. fra le varie tesi (lettere differenti rappresentano medie statisticamente diverse per P 0,05; Duncan s Test). 4,5 4,0 3,5 a ab µmol CO2 m-2 s-1 3,0 2,5 2,0 1,5 b b 1,0 c 0,5 0,0 PHOTINIA C VR VRR FR FRR Fig. 13 Differenze nell attività fotosintetica tra le varie tesi (lettere differenti rappresentano medie statisticamente diverse per P 0,05; Duncan s Test). 14

17 3,0 2,5 2,0 a ab WUE 1,5 bc c 1,0 c 0,5 0,0 PHOTINIA C VR VRR FR FRR Fig. 14 Differenze nel W.U.E. fra le varie tesi(lettere differenti rappresentano medie statisticamente diverse per P 0,05; Duncan s Test). In conclusione si può osservare come i diversi regimi idrici non sembrino aver influenzato la capacità della pianta di accrescersi, quanto la capacità di sopravvivenza della stessa, soprattutto nei casi a maggiore stress idrico e nelle zone meno areate della serra in cui è stata condotta la prova. Infatti una delle problematiche riscontrate nel corso della prova è da individuare nella struttura stessa dell ambiente di prova che nella sua zona Est presenta una serra contigua che ne limita l aerazione. Tale situazione sembra aver influenzato l andamento della prova in quanto i settori in cui la percentuale di morte è stata maggiore sono da individuare proprio in quella parte dell ambiente in cui la ventilazione è stata minore. Tuttavia, al di là delle condizioni ambientali, appare evidente come nel caso di V. lucidum la mortalità abbia riguardato sia le tesi caratterizzate da volume ridotto, sia la tesi con frequenza ridottissima. Nel caso invece di P. x fraseri Red Robin le piante non sembrano aver risentito delle tesi a frequenza ridotta, ne della tesi a volume ridotto, mentre le problematiche maggiori sono state osservate nel caso della tesi a volume ridottissimo. Infine appare opportuno ricordare che uno degli elementi che attualmente non è stato ancora valutato, ma che potrebbe aver influenzato l andamento della prova, è costituito dalla variazioni che potrebbe aver interessato il terreno da un punto di vista fisico, soprattutto in termini di conducibilità elettrica e di ph. Tali analisi saranno effettuate nel corso dei prossimi mesi su campioni prelevati da ogni tesi e i risultati saranno quindi disponibili in una fase successiva; tale dato infatti potrebbe comportare modifiche nello schema sperimentale in vista della ripetizione della prova. 15

18 ATTIVITÀ PREVISTE Tutti i risultati ottenuti durante il primo anno di prova, le difficoltà incontrate nella sua gestione, in particolare in riguardo alle tesi relative a P. x fraseri Red Robin e la disponibilità di nuove attrezzature permetteranno nella stagione successiva di apportare le opportune modifiche all impianto sperimentale e di approfondire ulteriormente la risposta delle specie scelte a diversi regimi idrici. In particolare, al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati, l attività sperimentale prevede: > La modifica dell ambiente di prova in modo da garantire una buona ventilazione, evitando comunque interferenze dovute a precipitazioni. > La modifica della gestione degli interventi irrigui; pur continuando a monitorare l andamento dell evapotraspirazione e quindi del contenuto idrico dei vasi tramite il metodo gravimetrico, gli interventi irrigui saranno gestiti tramite apposite sonde, di tipo FDR, in grado di rilevare l umidità del terreno e avviare gli interventi irrigui in modo automatizzato. > Un approfondimento della valutazione dell attività fotosintetica e degli effetti che su di essa hanno i diversi regimi idrici tramite strumenti in grado di misurare la fotosintesi netta, l efficienza del fotosistema e gli scambi gassosi. > La valutazione dello stato idrico delle piante tramite monitoraggio con Camera di Sholander. > Effettuazione di prove agronomiche in pieno campo e a terra, in modo da poter applicare i risultati ottenuti ad una situazione che richiami una tipica area verde urbana. > Ricerca di eventuali nuove specie da poter inserire nell ambiente urbano e loro valutazione. 16

Valutazione dell efficienza d uso dell acqua su nuove specie ornamentali per ambienti urbani

Valutazione dell efficienza d uso dell acqua su nuove specie ornamentali per ambienti urbani Workshop su ECO-efficienza della gestione IDRIca nel FLORovivaismo: risorse, tecnologie, e sistemi per l ottimizzazione Valutazione dell efficienza d uso dell acqua su nuove specie ornamentali per ambienti

Dettagli

Photinia x fraseri Red Robin e Viburnum lucidum: : prime valutazioni

Photinia x fraseri Red Robin e Viburnum lucidum: : prime valutazioni Progetto di Ricerca ECO-efficienza della gestione IDRIca nel FLORovivaismo: risorse, tecnologie, e sistemi per l ottimizzazione ECO.IDRI.FLOR. Photinia x fraseri Red Robin e Viburnum lucidum: : prime valutazioni

Dettagli

G. Colla, F. Saccardo. E. Rea ECO.IDRI.FLOR. Dipartimento GEMINI, Università della Tuscia, Viterbo

G. Colla, F. Saccardo. E. Rea ECO.IDRI.FLOR. Dipartimento GEMINI, Università della Tuscia, Viterbo ECO.IDRI.FLOR. Convegno Progetto Eco.Idri.Flor. Napoli, 15 settembre 28 Efficienza d uso dell acqua di colture da vaso fiorito: influenza del metodo irriguo, della concentrazione della soluzione e delle

Dettagli

F. Saccardo, G. Colla Dipartimento GEMINI, Università della Tuscia, Viterbo. E. Rea CRA- Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante,Roma

F. Saccardo, G. Colla Dipartimento GEMINI, Università della Tuscia, Viterbo. E. Rea CRA- Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante,Roma ECO.IDRI.FLOR. Efficienza d uso dell acqua di colture da vaso fiorito: influenza del metodo irriguo, della gestione della fertirrigazione e dei parametri microclimatici F. Saccardo, G. Colla Dipartimento

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola "Franco Ugo" RELAZIONE FINALE

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola Franco Ugo RELAZIONE FINALE RELAZIONE FINALE Descrizione sintetica della prova N complessivo delle prove 1 Sito sperimentale Ce.R.S.A.A., Regione Rollo 98, 17031 Albenga (SV) Superficie complessivamente interessata dalla prova 50

Dettagli

Influenza dello Stress Idrico su Accrescimento e Caratteristiche Estetiche di Specie Ornamentali in Vaso

Influenza dello Stress Idrico su Accrescimento e Caratteristiche Estetiche di Specie Ornamentali in Vaso PROGETTO ECO.IDRI.FLOR LINEA DI RICERCA Valutazione della tolleranza di nuove specie ornamentali in vaso a stress idrico e salino Influenza dello Stress Idrico su Accrescimento e Caratteristiche Estetiche

Dettagli

METANODOTTO PONTREMOLI - CORTEMAGGIORE Emilia Romagna ALLEGATO 6 MONITORAGGIO DEI SUOLI ANTE OPERAM. Rapporti di Prova Suoli

METANODOTTO PONTREMOLI - CORTEMAGGIORE Emilia Romagna ALLEGATO 6 MONITORAGGIO DEI SUOLI ANTE OPERAM. Rapporti di Prova Suoli METANODOTTO PONTREMOLI - CORTEMAGGIORE Emilia Romagna ALLEGATO 6 MONITORAGGIO DEI SUOLI ANTE OPERAM Rapporti di Prova Suoli Monitoraggio Suoli - 1/17 Latina, 24/07/2015 Rapporto di prova Azienda :TIMESIS

Dettagli

Tab. 2 Composizione, ph ed Ec della soluzione nutritiva per fertirrigazione distribuita una volta alla settimana

Tab. 2 Composizione, ph ed Ec della soluzione nutritiva per fertirrigazione distribuita una volta alla settimana Melone prova di confronto materiali pacciamanti 2018 Scopo della prova Valutare in pieno campo, l efficacia della copertura del terreno (pacciamatura) con 5 differenti film plastici biodegradabili (Mater-bi)

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI,ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI,ALIMENTARI ED AMBIENTALI Relazione attività svolte Progetto PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE BASILICATA 2007 2013. MISURA 124 " Sistema di Supporto Innovativo alla Coltivazione del Frumento Duro (FRUGEST)" Partner Università

Dettagli

Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro

Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro Paolo Manfredi1, Chiara Cassinari2, Marco Trevisan2 1m.c.m. Ecosistemi s.r.l., Gariga di Podenzano, Piacenza 2Istituto di

Dettagli

Impiego di acque saline nella coltura in contenitore di specie ornamentali

Impiego di acque saline nella coltura in contenitore di specie ornamentali UR- DBPA Pisa ECO.IDRI.FLOR. Impiego di acque saline nella coltura in contenitore di specie ornamentali Fernando Malorgio, Paolo Vernieri, Luca Petrognani D.to Biologia delle Piante Agrarie Università

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola "Franco Ugo"

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola Franco Ugo RELAZIONE FINALE Descrizione sintetica della prova N complessivo delle prove 1 Sito sperimentale Ce.R.S.A.A., Regione Rollo 98, 17031 Albenga (SV) Superficie complessivamente interessata dalla prova 50

Dettagli

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale.

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale. Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Campano Area Tematica Messa a punto di tecniche colturali ecosostenibili Filiera cipolla bianca di Pompei 2.2.1. Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione

Dettagli

METANODOTTO PONTREMOLI - CORTEMAGGIORE Toscana ALLEGATO 5 MONITORAGGIO DEI SUOLI ANTE OPERAM. Rapporti di Prova Suoli

METANODOTTO PONTREMOLI - CORTEMAGGIORE Toscana ALLEGATO 5 MONITORAGGIO DEI SUOLI ANTE OPERAM. Rapporti di Prova Suoli METANODOTTO PONTREMOLI - CORTEMAGGIORE Toscana ALLEGATO 5 MONITORAGGIO DEI SUOLI ANTE OPERAM Rapporti di Prova Suoli Monitoraggio Suoli - 1/13 Latina, 24/07/2015 Rapporto di prova Azienda :TIMESIS

Dettagli

UN TRIENNIO DI SPERIMENTAZIONE SU COLTURE ARBOREE CON UTILIZZO DI COMPOST OTTENUTO DA FANGHI DI DEPURAZIONE

UN TRIENNIO DI SPERIMENTAZIONE SU COLTURE ARBOREE CON UTILIZZO DI COMPOST OTTENUTO DA FANGHI DI DEPURAZIONE Politecnico di Bari Aula Magna Attilio Alto Venerdì, 4 Dicembre 2015 UN TRIENNIO DI SPERIMENTAZIONE SU COLTURE ARBOREE CON UTILIZZO DI COMPOST OTTENUTO DA FANGHI DI DEPURAZIONE Responsabile scientifico

Dettagli

L EVAPOTRASPIRAZIONE (ETP) Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione) ] (evapotraspirazione) ETP

L EVAPOTRASPIRAZIONE (ETP) Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione) ] (evapotraspirazione) ETP Graziano Vittone - Luca Nari Venerdì 7 marzo 2014 L EVAPOTRASPIRAZIONE (ETP) Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione) ] (evapotraspirazione) ETP ETP: quantità di acqua dispersa in atmosfera

Dettagli

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto)

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto) Effetti dello stress idrico e salino sulla produzione quantiqualitativa di due colture tipiche dell area metapontina ed evoluzione dei parametri fisico-chimici del suolo U7- Unità di ricerca per lo studio

Dettagli

Pomice e Zeolite in miscela con Torba o fibra di Cocco: quali performance? Settembre 2016

Pomice e Zeolite in miscela con Torba o fibra di Cocco: quali performance? Settembre 2016 Pomice e Zeolite in miscela con Torba o fibra di Cocco: quali performance? Settembre 2016 Obiettivo dello studio: Valutare la risposta di arbusti ad uso ornamentale su diversi tipi di substrato, per uso

Dettagli

Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole IRRIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE

Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole IRRIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI AGRARIA Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole RIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE Microirrigazione: progetti

Dettagli

STUDIO DELL ADATTABILITÀ DI CURCUMA DA FIORE RECISO ALLA COLTIVAZIONE IN IDROPONICA A CICLO CHIUSO

STUDIO DELL ADATTABILITÀ DI CURCUMA DA FIORE RECISO ALLA COLTIVAZIONE IN IDROPONICA A CICLO CHIUSO STUDIO DELL ADATTABILITÀ DI CURCUMA DA FIORE RECISO ALLA COLTIVAZIONE IN IDROPONICA A CICLO CHIUSO Introduzione La forte competitività del mercato e la spinta al processo di ammodernamento hanno generato,

Dettagli

Controllo della fertirrigazione nelle colture in contenitore

Controllo della fertirrigazione nelle colture in contenitore Seminario tecnico Giornata dimostrativa sulle attività di ricerca e sperimentazione svolte presso il Centro Ce. Spe. Vi., 22 novembre 211 Controllo della fertirrigazione nelle colture in contenitore L.

Dettagli

La subirrigazione in vaso a ciclo chiuso effettuata con acque di scarsa qualità

La subirrigazione in vaso a ciclo chiuso effettuata con acque di scarsa qualità Giornata di studio I Sistemi di Allevamento in Vaso con Subirrigazione a Ciclo Chiuso per le Produzioni di Serra Mola di Bari, 12 maggio 2006 La subirrigazione in vaso a ciclo chiuso effettuata con acque

Dettagli

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole ANALISI DEL SUOLO - Conoscere i valori di alcuni parametri chimico-fisici allo scopo di giudicarne l idoneità ai fini di una normale e redditizia crescita dei vegetali - Individuare il tipo e l intensità

Dettagli

Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile

Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile Il verde pensile nel clima mediterraneo Genova, 25 maggio 2007 Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile dott. agr. Alessandro Pozzi

Dettagli

SAGGI DI EFFICACIA DI IDRORETENTORI OTTO OASE PER SUOLI E SUBSTRATI

SAGGI DI EFFICACIA DI IDRORETENTORI OTTO OASE PER SUOLI E SUBSTRATI SAGGI DI EFFICACIA DI IDRORETENTORI OTTO OASE PER SUOLI E SUBSTRATI COMMITTENTE: ADVANCED NEW WATER TECHNOLOGIES (ANWT). Albenga, 26/09/2013 SAGGIO DI EFFICACIA SU IDRORETENTORI Introduzione A partire

Dettagli

- 1 - STAZIONE SPERIMENTALE PER LA VITICOLTURA SPEVIS Sede legale : Viale Francesco Ferrucci 12, 53013 Gaiole in Chianti (Siena) Tel/fax 0577.749090 Sezione operativa : Via Giovanni da Verrazzano 8-10,

Dettagli

ZUCCHINO SERRA. introduzione

ZUCCHINO SERRA. introduzione zucchino serra introduzione ZUCCHINO SERRA Nel Veneto (fonte SISTAR Veneto Sistema Statistico regionale) la superficie interessata alla coltivazione dello zucchino nel 2008 si è attestata sui 1.340 ha

Dettagli

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi Workshop LA GESTIONE DELLA NUTRIZIONE MINERALE NELLE COLTURE DI SERRA-Progetto AZORT Comiso - 20 SETTEMBRE 2013 CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi Luca Incrocci: Dip. Scienze Agrarie,

Dettagli

CONSIDERAZIONI SULLA SESSIONE PRATICA. Misurazione dell umidità del suolo per una corretta gestione della risorsa idrica

CONSIDERAZIONI SULLA SESSIONE PRATICA. Misurazione dell umidità del suolo per una corretta gestione della risorsa idrica CONSIDERAZIONI SULLA SESSIONE PRATICA Misurazione dell umidità del suolo per una corretta gestione della risorsa idrica Realizzata da La Federazione Provinciale Coldiretti Macerata PSR Marche 14- / Misura

Dettagli

Funzione delle matrici minerali nei substrati di coltivazione Laura Crippa e Patrizia Zaccheo

Funzione delle matrici minerali nei substrati di coltivazione Laura Crippa e Patrizia Zaccheo Funzione delle matrici minerali nei substrati di coltivazione Laura Crippa e Patrizia Zaccheo GIORNATE TECNICHE, 2930 settembre 2016, Palazzo Orsini, Pitigliano (GR) Substrati vs suolo 1. Ottimizzazione

Dettagli

PRIN Programmazione della produzione e controllo della taglia nella coltivazione del Callistemon da vaso fiorito

PRIN Programmazione della produzione e controllo della taglia nella coltivazione del Callistemon da vaso fiorito PRIN 23 Fisiologia della produzione e tecnologie di programmazione di specie floricole e ornamentali Unità di Ricerca: Università di Pisa Programmazione della produzione e controllo della taglia nella

Dettagli

Perfectpeel (Seminis) 11/04/2016 in contenitori da 160 fori

Perfectpeel (Seminis) 11/04/2016 in contenitori da 160 fori Pomodoro da industria prova di confronto materiali pacciamanti incolori 0 Scopo della prova Valutare l efficacia della copertura del terreno (pacciamatura) con differenti materiali biodegradabili in confronto

Dettagli

Federico Spanna. Regione Piemonte Settore Fitosanitario Sezione di Agrometeorologia

Federico Spanna. Regione Piemonte Settore Fitosanitario Sezione di Agrometeorologia Federico Spanna Regione Piemonte Settore Fitosanitario Sezione di Agrometeorologia Obiettivi Bilancio Idrico del Nocciolo Verifica di attendibilità del metodo Regolazione dell apporto idrico per irrigazione

Dettagli

Sistemi e metodi innovativi per la razionalizzazione dell uso dell acqua in floricoltura

Sistemi e metodi innovativi per la razionalizzazione dell uso dell acqua in floricoltura Sistemi e metodi innovativi per la razionalizzazione dell uso dell acqua in floricoltura Stefania De Pascale Giampaolo Raimondi e Francesco Ciro Cirillo Dipartimento di Ingegneria Agraria e Agronomia del

Dettagli

SVILUPPO DI UN SISTEMA PER LA GESTIONE AUTOMATICA DELLA FERTIRRIGAZIONE IN AMBITO FLOROVIVAISTICO

SVILUPPO DI UN SISTEMA PER LA GESTIONE AUTOMATICA DELLA FERTIRRIGAZIONE IN AMBITO FLOROVIVAISTICO SVILUPPO DI UN SISTEMA PER LA GESTIONE AUTOMATICA DELLA FERTIRRIGAZIONE IN AMBITO FLOROVIVAISTICO Laura Bacci, Piero Battista, Bernardo Rapi Istituto di Biometeorologia - CNR - Firenze ECO.IDRI.FLOR. Obiettivo

Dettagli

Caso studio di xeriscaping a Bari

Caso studio di xeriscaping a Bari Caso studio di xeriscaping a Bari Uso del compost nell impianto di siepi per il verde urbano Barbara De Lucia e Giuseppe Cristiano giuseppe.cristiano@uniba.it DISAAT UNIBA 1 I suoli urbani sono generalmente

Dettagli

Modelli di fioritura in Antirrhinum majus L.

Modelli di fioritura in Antirrhinum majus L. U. O. di Napoli Fabbisogni termici e luminosi di specie da fiore reciso e modelli di previsione della fioritura Responsabile Scientifico Stefania De Pascale Modelli di fioritura in Antirrhinum majus L.

Dettagli

Risposta fisiologica allo stress osmotico di pomodoro cherry allevato in floating system

Risposta fisiologica allo stress osmotico di pomodoro cherry allevato in floating system Risposta fisiologica allo stress osmotico di pomodoro cherry allevato in floating system S. De Pascale G. Raimondi e A. Martino Dipartimento di Ingegneria agraria e Agronomia del territorio Università

Dettagli

CETRIOLO SERRA 2013 INTRODUZIONE

CETRIOLO SERRA 2013 INTRODUZIONE CETRIOLO SERRA 2013 INTRODUZIONE La coltura del cetriolo in coltura protetta in Italia ha registrato, nel triennio 2010/2012 (dati ISTAT), un netto incremento, soprattutto in termini di superfici, attestandosi

Dettagli

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO NUTRIZIONE : assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO Crescita Produzione di energia I nutrienti essenziali per le piante sono di natura inorganica Arnon e Stout (1939) hanno indicato 3

Dettagli

Pianta verde d appartamento Genere Dieffenbachia

Pianta verde d appartamento Genere Dieffenbachia Orticoltura e floricoltura STA 13 aprile 2018 Pianta verde d appartamento Genere Dieffenbachia Scheda colturale di Dieffenbachia D. amoena D. seguine D. maculata pianta verde d appartamento Famiglia: Araceae

Dettagli

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO NUTRIZIONE : assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO Crescita Produzione di energia I nutrienti essenziali per le piante sono di natura inorganica Arnon e Stout (1939) hanno indicato 3

Dettagli

Progetto integrato di filiera VIVITOSCANO

Progetto integrato di filiera VIVITOSCANO Progetto integrato di filiera VIVITOSCANO DONORATICO (LI) Lunedì 7 Maggio 2018 Obiettivi L azione2 del progetto prevede tre attività sperimentali: gestione dell irrigazione delle colture in prova gestione

Dettagli

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA. sperimentazione su riso

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA. sperimentazione su riso GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA Obiettivi Risultati ed relativi attori al del triennio progetto di sperimentazione su riso Marco Romani, Gianluca Beltarre CENTRO RICERCHE SUL RISO Efficienza

Dettagli

Gestione ecosostenibile delle aree verdi sportive e ornamentali. Massimo Mocioni Sabrina Verde

Gestione ecosostenibile delle aree verdi sportive e ornamentali. Massimo Mocioni Sabrina Verde Gestione ecosostenibile delle aree verdi sportive e ornamentali Impiego di ammendanti compostati e prodotti derivati nella costruzione e manutenzione ecosostenibile di aree verdi sportive e ornamentali

Dettagli

PROGETTO. ECO-efficienza della gestione IDRIca nel FLORovivaismo: risorse, tecnologie e sistemi per l ottimizzazione (ECO.IDRI.

PROGETTO. ECO-efficienza della gestione IDRIca nel FLORovivaismo: risorse, tecnologie e sistemi per l ottimizzazione (ECO.IDRI. PROGETTO ECO-efficienza della gestione IDRIca nel FLORovivaismo: risorse, tecnologie e sistemi per l ottimizzazione (ECO.IDRI.FLOR) RICERCA Valutazione della tolleranza di nuove specie ornamentali in vaso

Dettagli

Indicazioni sulla gestione dell irrigazione con l ausilio di sensori. S. Anconelli

Indicazioni sulla gestione dell irrigazione con l ausilio di sensori. S. Anconelli Indicazioni sulla gestione dell irrigazione con l ausilio di sensori S. Anconelli 23/02/2015 L acqua nel terreno C.I.M. macroprori e micropori pieni d acqua 25-45% V C.I.C. Solo micropori pieni d acqua

Dettagli

Progetto integrato di filiera VIVITOSCANO

Progetto integrato di filiera VIVITOSCANO Progetto integrato di filiera VIVITOSCANO FIRENZE Giovedì14 Dicembre 2017 Obiettivi L azione2 del progetto prevede tre attività sperimentali: gestione dell irrigazione delle colture in prova gestione della

Dettagli

Impiego di acque saline nella coltura in contenitore di specie ornamentali

Impiego di acque saline nella coltura in contenitore di specie ornamentali ECO.IDRI.FLOR. UO- DBPA Pisa Impiego di acque saline nella coltura in contenitore di specie ornamentali Fernando Malorgio, Paolo Vernieri, Luca Petrognani D.to Biologia delle Piante Agrarie Università

Dettagli

La fertirrigazione in serra

La fertirrigazione in serra Workshop La gestione della nutrizione minerale nelle colture in serra Comiso, 20 Settembre 2013 La fertirrigazione in serra F. Giuffrida 1, C. Leonardi 1 & F. D Anna 2 1 DISPA Università degli Studi di

Dettagli

Le proprietà chimiche, fisiche e biologiche dei substrati che ne influenzano il comportamento in serra

Le proprietà chimiche, fisiche e biologiche dei substrati che ne influenzano il comportamento in serra con il patrocinio di Primo corso di formazione I SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE: produzione, controllo di qualità e impiego CerSAA, Albenga 26-27 novembre 2009 Le proprietà chimiche, fisiche e biologiche dei

Dettagli

AGRONIX. DATI AZIENDALI Frutteto Granieri Caltagirone Piano Dei Fiori DATI AGRONIMICI DI RIFERIMENTO. Posizione geografica

AGRONIX. DATI AZIENDALI Frutteto Granieri Caltagirone Piano Dei Fiori DATI AGRONIMICI DI RIFERIMENTO. Posizione geografica AGRONIX Spett.le Azienda Agricola GIARDINI D'ITALIA Contrada Cerasella RAGUSA (RG) Tel 0932220447 Descrizione appezzamento Comune Località DATI AZIENDALI Frutteto Granieri Caltagirone Piano Dei Fiori Descrizione

Dettagli

Lattuga prova di confronto materiali pacciamanti 2018

Lattuga prova di confronto materiali pacciamanti 2018 Lattuga prova di confronto materiali pacciamanti 08 Scopo della prova Valutare l efficacia della copertura del terreno (pacciamatura) con differenti materiali biodegradabili (tab. ) oltre alla tesi non

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione dell effetto di diverse dosi del concime organo-minerale

Dettagli

L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA GIOELE CHIARI - STEFANO ANCONELLI

L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA GIOELE CHIARI - STEFANO ANCONELLI L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA GIOELE CHIARI - STEFANO ANCONELLI TRASFERIMENTO DELL INNOVAZIONE ALLE IMPRESE DALL EMPIRISMO AL CALCOLO IL BILANCIO IDRICO PIOGGIA TRASPIRAZIONE IRRIGAZIONE EVAPORAZIONE RUSCELLAMENTO

Dettagli

Dr. Federico Tuberga LOMBRIASCO (TO) 19/11/2014 ISTITUTO TECNICO AGRARIO DON BOSCO TAPPETI ERBOSI: GESTIONE SPECIALIZZATA O SEMPLICE ORNAMENTO?

Dr. Federico Tuberga LOMBRIASCO (TO) 19/11/2014 ISTITUTO TECNICO AGRARIO DON BOSCO TAPPETI ERBOSI: GESTIONE SPECIALIZZATA O SEMPLICE ORNAMENTO? Dr. Federico Tuberga LOMBRIASCO (TO) 19/11/2014 ISTITUTO TECNICO AGRARIO DON BOSCO TAPPETI ERBOSI: GESTIONE SPECIALIZZATA O SEMPLICE ORNAMENTO? La manutenzione ordinaria del verde: brevi cenni tecnici

Dettagli

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature scheda 1 Elaborazione dati Temperatura Tempo Diagramma di stato dell acqua Dati - Misure strumentali Minuto T Minuto

Dettagli

Risultati preliminari sul controllo termico delle infestanti sui piazzali e sulle piante allevate in contenitore nell ambito del progetto VIS

Risultati preliminari sul controllo termico delle infestanti sui piazzali e sulle piante allevate in contenitore nell ambito del progetto VIS Giornata di Studio La gestione sostenibile della flora spontanea nel comparto vivaistico Pistoia 24 Febbraio 2012 Istituto Professionale di Stato per l Agricoltura e l Ambiente Barone Carlo De Franceschi

Dettagli

Lattuga gentile confronto materiali pacciamanti 2014

Lattuga gentile confronto materiali pacciamanti 2014 Lattuga gentile confronto materiali pacciamanti 04 Scopo della prova Valutare l efficacia della copertura del terreno (pacciamatura) con film biodegradabile nei confronti di un tradizionale film di PE

Dettagli

Le sonde/sensori integrate nel sistema sono le seguenti:

Le sonde/sensori integrate nel sistema sono le seguenti: smart agriculture l idea imprenditoriale L'idea imprenditoriale consiste nella raccolta ed elaborazione dati in ambito agricolo, e nella gestione/controllo della strumentazione necessaria inerente all'habitat

Dettagli

P. Pasotti, M.Pelliconi ASTRA Faenza U.O. Mario Neri Imola Bologna 14 Novembre 2013

P. Pasotti, M.Pelliconi ASTRA Faenza U.O. Mario Neri Imola Bologna 14 Novembre 2013 P. Pasotti, M.Pelliconi ASTRA Faenza U.O. Mario Neri Imola Bologna 14 Novembre 2013 Obiettivi Valutare su melone e pomodorino in pieno campo, nel biennio 2012-2013, l efficacia di due linee di concimazione

Dettagli

LA COLTIVAZIONE DI ANEMONE, RANUNCOLO

LA COLTIVAZIONE DI ANEMONE, RANUNCOLO PRIN 2003: Fisiologia della Produzione e Tecnologie di Programmazione di Specie Floricole LA COLTIVAZIONE DI ANEMONE, RANUNCOLO E IRIS IN FLOATING SYSTEM PER LA PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE U.O: Università

Dettagli

Dott. Fumagalli Mattia Dott. ssa Perego Alessia. CropSyst (Cropping. System simulation model)

Dott. Fumagalli Mattia Dott. ssa Perego Alessia. CropSyst (Cropping. System simulation model) Dott. Fumagalli Mattia Dott. ssa Perego Alessia CropSyst (Cropping System simulation model) Modelli di simulazione è uno strumento per l analisi l dei sistemi che tenta di rappresentare il comportamento

Dettagli

EINHEITSERDE PATZER: per ogni coltura il suo substrato

EINHEITSERDE PATZER: per ogni coltura il suo substrato IL SEGRETO: L ARGILLA L argilla, estratta dai propri giacimenti, è alla base della qualità dei terricci Einheitserde Patzer. Si tratta di un argilla con alto contenuto di montmorillonite e quindi con alto

Dettagli

S T U D I O A G R O N

S T U D I O A G R O N LA CALCITAZIONE DEI TERRICCI di Fiorenzo Pandini dottore agronomo libero professionista Brescia In pieno campo (vivaio, frutteto, orticoltura, cerealicoltura, ecc.) le calcitazioni con carbonato di calcio

Dettagli

ECO-efficienza della gestione IDRIca nel FLORovivaismo: risorse, tecnologie e sistemi per l'ottimizzazione

ECO-efficienza della gestione IDRIca nel FLORovivaismo: risorse, tecnologie e sistemi per l'ottimizzazione ECO-efficienza della gestione IDRIca nel FLORovivaismo: risorse, tecnologie e sistemi per l'ottimizzazione Bando di ricerca MiPAF nel settore Florovivaismo DM 115126/10/2005; GU 258 5/11/2005 e DM 24/11/2005

Dettagli

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali Agenzia Regionale per la Ricerca in Agricoltura COMPOST E AGRICOLTURA - Olmedo 4 novembre 2016 L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali Lorenzo Salis - Maria Sitzia

Dettagli

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA COS E AUXYM AUXYM è un complesso di estratti vegetali naturali

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Agricoltura, silvicoltura e pesca Processo Coltivazioni agricole, florovivaistiche, forestali e costruzione/manutenzione

Dettagli

Proprietà idrauliche del sistema substrato-contenitore

Proprietà idrauliche del sistema substrato-contenitore con il patrocinio di Primo corso di formazione I SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE: produzione, controllo di qualità e impiego CerSAA, Albenga 26-27 novembre 2009 Proprietà idrauliche del sistema substrato-contenitore

Dettagli

Crescita e sviluppo di cultivar di Antirrhinum majus L.

Crescita e sviluppo di cultivar di Antirrhinum majus L. U. O. di Napoli Fabbisogni termici e luminosi di specie da fiore reciso e modelli di previsione della fioritura: due casi studio Responsabile Scientifico Stefania De Pascale Crescita e sviluppo di cultivar

Dettagli

PSR Veneto OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI

PSR Veneto OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI PSR Veneto 2014-2020 PAGAMENTI AGROCLIMATICO AMBIENTALI OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI Il tipo d intervento 10.1.2 «Ottimizzazione ambientale delle tecniche agronomiche ed irrigue del

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE PRATI POLIFITI Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Melone prova di confronto materiali pacciamanti 2016

Melone prova di confronto materiali pacciamanti 2016 Melone prova di confronto materiali pacciamanti 06 Scopo della prova Valutare l efficacia della copertura del terreno (pacciamatura) con differenti materiali biodegradabili (tab. ), sulle rese areiche

Dettagli

Cetriolo SCOPO DELLA PROVA MATERIALI E METODI. CENTRO PO DI TRAMONTANA Risultati Sperimentali 2007 nel settore orticolo

Cetriolo SCOPO DELLA PROVA MATERIALI E METODI. CENTRO PO DI TRAMONTANA Risultati Sperimentali 2007 nel settore orticolo Cetriolo Indicazioni variet ali SCOPO DELLA PROVA Valutare, sulla base dei principali parametri quanti-qualitativi, l attitudine commerciale di 3 di cetriolo in coltura protetta primaverile. MATERIALI

Dettagli

Bollettino agroclimatico mensile Agosto 2018

Bollettino agroclimatico mensile Agosto 2018 Bollettino agroclimatico mensile Agosto 2018 Servizio Idro-Meteo-Clima Temperature solo lievemente superiori alla norma recente (+0,9 C); piogge nel complesso simili alle medie degli ultimi anni, ma con

Dettagli

Effetti del biochar sull uso di acque saline per la coltivazione di piante ornamentali in vaso

Effetti del biochar sull uso di acque saline per la coltivazione di piante ornamentali in vaso Effetti del biochar sull uso di acque saline per la coltivazione di piante ornamentali in vaso L. Bacci 1, S. Baronti 1, L. Albanese 1, S. Di Lonardo 1, F.P. Vaccari 1, F. Miglietta 1,2 1. CNR-IBIMET Istituto

Dettagli

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare?

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare? Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare? Quando si deve concimare il vigneto? Quando la naturale fertilità del suolo non è adeguata a sostenere il potenziale vegeto produttivo desiderato.

Dettagli

Valutazione della qualità del suolo

Valutazione della qualità del suolo Valutazione della qualità del suolo Finalità della gestione del suolo e le conseguenti funzioni concernenti: produttività, intesa come capacità di incrementare la produzione delle piante coltivate; capacità

Dettagli

Nitrati e irrigazione

Nitrati e irrigazione Lisciviazione (kg ha -1 N-NO3) Irrigazioni (m 3 ha -1 ) Nitrati e irrigazione L irrigazione può diventare una pratica colturale in grado di influenzare negativamente l ambiente mediante il movimento dell'acqua

Dettagli

Progetto IRRIFLORVIVA: centraline innovative per il pilotaggio dell irrigazione

Progetto IRRIFLORVIVA: centraline innovative per il pilotaggio dell irrigazione Workshop Sistemi innovativi per il florovivaismo e un agricoltura di precisione Pistoia, 6 Dicembre 2012 Progetto IRRIFLORVIVA: centraline innovative per il pilotaggio dell irrigazione L. Incrocci, G.

Dettagli

Utilizzo di microrganismi benefici su piante caratterizzate da criticità nelle prime fasi di coltivazione

Utilizzo di microrganismi benefici su piante caratterizzate da criticità nelle prime fasi di coltivazione Utilizzo di microrganismi benefici su piante caratterizzate da criticità nelle prime fasi di coltivazione D. Prisa Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, CRA-VIV, Pescia (PT) Via

Dettagli

Orticoltura e floricoltura 13 aprile 2018 Scheda colturale di Ficus benjamina Famiglia: Moraceae Origine: Asia attitudine commerciale: pianta verde d

Orticoltura e floricoltura 13 aprile 2018 Scheda colturale di Ficus benjamina Famiglia: Moraceae Origine: Asia attitudine commerciale: pianta verde d Orticoltura e floricoltura 13 aprile 2018 Scheda colturale di Ficus benjamina Famiglia: Moraceae Origine: Asia attitudine commerciale: pianta verde d appartamento Il Ficus benjamina è una pianta originaria

Dettagli

Agronomia. Agrometeorologia. - Evapotraspirazione (1) -

Agronomia. Agrometeorologia. - Evapotraspirazione (1) - Agrometeorologia - Evapotraspirazione (1) - L evapotraspirazione Rappresenta i consumi idrici di una coltura. E data dalla somma di: Evaporazione dal suolo (massima in assenza di coltura e nelle prime

Dettagli

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015 Lavori di metà marzo Muggia, 16 marzo 2015 Partiamo a metà strada. 4 grandi temi: 1) Preparazione del terreno 2) La concimazione 3) Realizzazione impianti vigneto e frutteto 4) Potatura delle piante da

Dettagli

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Confederazione Italiana agricoltori Cooperativa TERRE dell ETRURIA Workshop: La concimazione azotata delle colture ortive Risultati conclusivi del Progetto

Dettagli

ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO

ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO Romani M. 1, Beltarre G. 1, Cattani I. 2 1 Centro di Ricerca sul Riso, Ente Nazionale Risi 2 Università Cattolica del Sacro Cuore Monitoraggio del Cd nel

Dettagli

Impianto Modalità... fila semplice - Distanza tra le file... 2 m - Distanza sulla fila... 0,75 m - Densità... 0,66 pp/m 2. Tab. 1 - Tesi a confronto

Impianto Modalità... fila semplice - Distanza tra le file... 2 m - Distanza sulla fila... 0,75 m - Densità... 0,66 pp/m 2. Tab. 1 - Tesi a confronto MELONE Prova di confronto materiali pacciamanti SCOPO DELLA PROVA Valutare l efficacia della copertura del terreno (pacciamatura) con differenti materiali biodegradabili a confronto con testimoni non biodegradabili

Dettagli

Ricerca. Valutazione preliminare ed uso in campo di sonde xdr ai fini dell automazione irrigua con soluzioni nutritive da acque saline

Ricerca. Valutazione preliminare ed uso in campo di sonde xdr ai fini dell automazione irrigua con soluzioni nutritive da acque saline C.R.A. Unità di Ricerca per la Floricoltura e le Specie Ornamentali - Sanremo Ricerca Valutazione preliminare ed uso in campo di sonde xdr ai fini dell automazione irrigua con soluzioni nutritive da acque

Dettagli

Caratterizzazione idraulica di una piroclastite campana

Caratterizzazione idraulica di una piroclastite campana UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA TRIENNALE Caratterizzazione idraulica

Dettagli

Idroponica a ciclo chiuso per la produzione di bulbose da fiore reciso

Idroponica a ciclo chiuso per la produzione di bulbose da fiore reciso Idroponica a ciclo chiuso per la produzione di bulbose da fiore reciso ECO.IDRI.FLOR. Giampaolo Raimondi e Stefania De Pascale DIPARTIMENTO INGEGNERIA AGRARIA E AGRONOMIA DEL TERRITORIO - CATTEDRA DI FLORICOLTURA

Dettagli

Lezione 1 Analisi dello spazio e del suolo BALCONE TERRAZZO ORTO GIARDINO. «Coltivare il benessere»

Lezione 1 Analisi dello spazio e del suolo BALCONE TERRAZZO ORTO GIARDINO. «Coltivare il benessere» Lezione 1 Analisi dello spazio e del suolo BALCONE TERRAZZO ORTO GIARDINO «Coltivare il benessere» Perché un mini orto? Analizzare spazio e suolo Preparare la zona dell impianto Minimizzare il rischio

Dettagli

LUPINELLA. Non è ammesso il ristoppio della coltura; è ammesso il ritorno della coltura sullo stesso appezzamento dopo un intervallo di almeno 1 anno.

LUPINELLA. Non è ammesso il ristoppio della coltura; è ammesso il ritorno della coltura sullo stesso appezzamento dopo un intervallo di almeno 1 anno. LUPINELLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Codice archivio : ANC00022s Rapporto di Prova:

Codice archivio : ANC00022s Rapporto di Prova: INFORMAZIONI CLIENTE Azienda O.P. ORTOLANDA SOC. CO Indirizzo Via Migliara 45, n.156 C.A.P 04010 Località Borgo Grappa Provincia LATINA ANALISI ESTRATTO ACQUOSO Terreno (1:2 v/v) Campione Gruppo D 16 Coltura

Dettagli

Aprile Bollettino agroclimatico mensile

Aprile Bollettino agroclimatico mensile Bollettino agroclimatico mensile Servizio Idro-Meteo-Clima Aprile 2017 Precipitazioni: molto inferiori (circa 50 %) alle attese climatiche, fino a 90 % in meno in aree del parmense e piacentino. Temperature:

Dettagli

Uso sostenibile dell acqua in agricoltura

Uso sostenibile dell acqua in agricoltura Marcello Mastrorilli Uso sostenibile dell acqua in agricoltura 13/11/2017 1 IRRIGARE IN MODO SOSTENIBILE SIGNIFICA RISPONDERE A 2 DOMANDE: 1) QUANDO IRRIGARE? 2) QUANTO IRRIGARE? 13/11/2017 2 PRIMA DI

Dettagli

CECE. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

CECE. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM). CECE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

Melone semiforzato: prova di confronto tra materiali pacciamanti 2012

Melone semiforzato: prova di confronto tra materiali pacciamanti 2012 Melone semiforzato: prova di confronto tra materiali pacciamanti 01 SCOPO DELLA PROVA Valutare l efficacia della copertura del terreno (pacciamatura), con differenti materiali film biodegradabili ( di

Dettagli