Photinia x fraseri Red Robin e Viburnum lucidum: : prime valutazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Photinia x fraseri Red Robin e Viburnum lucidum: : prime valutazioni"

Transcript

1 Progetto di Ricerca ECO-efficienza della gestione IDRIca nel FLORovivaismo: risorse, tecnologie, e sistemi per l ottimizzazione ECO.IDRI.FLOR. Photinia x fraseri Red Robin e Viburnum lucidum: : prime valutazioni del loro adattamento a stress idrico dr.ssa Sonia Cacini, dr. Antonio Grassotti CRA-VIV, Unità di Ricerca per il Vivaismo e la Gestione del Verde Ambientale ed Ornamentale di Pescia (già Istituto Sperimentale per la Floricoltura) In collaborazione con: - Università degli Studi della Tuscia - Dipartimento di Biologia Agraria dell Universit Università degli Studi di Pisa - CRA RPS Centro di Ricerca per lo Studio delle Relazioni tra Pianta e Suolo di Roma Napoli, 15 Settembre 2008

2 Obiettivi Confermare e approfondire i risultati ottenuti durante il primo anno di attività Verifica della resistenza a stress idrici con particolare attenzione agli aspetti fisiologici ed esteticopaesaggistici Messa a punto ed adattamento di protocolli di produzione e gestione delle due specie in ambiente mediterraneo Trasferimento dei risultati sperimentali in spazi urbani Photinia x fraseri Red Robin Fam. Rosaceae Viburnum lucidum Fam. Caprifoliaceae

3 Il primo anno di attività Tesi a Confronto C: irrigazioni quando il contenuto idrico raggiunge il 70% della CC (WC = 0.22 cm3/ cm3), riportandolo al 100% VR: irrigazioni quando il controllo raggiungeva il 70% della CC, riportando il contenuto idrico al 90% della CC VRR: irrigazioni quando il controllo raggiungeva il 70% della CC, riportando il contenuto idrico al 80% della CC FR: irrigazioni quando il contenuto idrico raggiungeva il 63% della CC (WC = 0.19 cm3/ cm3), riportandolo al 100% FRR: irrigazioni quando il contenuto idrico raggiungeva il 54% della CC (WC = 0.16 cm3/ cm3),, riportandolo al 100%

4 Risultati preliminari Il monitoraggio del contenuto idrico dei vasi tramite metodo gravimetrico, i rilievi a carattere biometrico ed i rilievi a carattere fisiologico (Pn e W.U.E.) hanno messo in evidenza come le due specie possono essere in grado di adattarsi a situazioni di stress idrico Viburnum lucidum Photinia x fraseri Red Robin

5 Il secondo anno di attività Materiali e Metodi Prova in ambiente protetto con gestione delle irrigazioni mediante sonde FDR collegate ad un sistema automatizzato Controllo (C): irrigazioni quando il contenuto idrico raggiunge l 80% della CC (W.C. 0,43 m 3 /m 3 ; Tensione - 28,44 hpa) riportandolo al 100% (set-point 524 mv). Frequenza ridotta (FR): irrigazioni quando il contenuto idrico raggiunge il 73% della CC (W.C. 0,39 m 3 /m 3 ; Tensione 47,43 hpa), riportandolo al 100% (set-point 400 mv). Frequenza ridottissima (FRR): irrigazioni quando il contenuto idrico raggiunge il 66% della CC (W.C. 0,35 m 3 /m 3 ; Tensione 77,14 hpa), riportandolo al 100% (set-point 330 mv). Contenuto idrico costante ridotto (CICR): contenuto idrico costante, irrigazioni frequenti e brevi in modo da mantenere il contenuto idrico del vaso costantemente intorno al 63% della CC - W.C. 0,39 m 3 /m 3 ; Tensione 47,43 hpa (set-point 400 mv). Contenuto idrico costante ridottissimo (CICRR): contenuto idrico costante, irrigazioni frequenti e brevi in modo da mantenere il contenuto idrico del vaso costantemente intorno al 54% della CC - W.C. 0,35 m 3 /m 3 ; Tensione 77,14 hpa (set-point 330 mv). Ogni tesi prevede due ripetizioni disposte in modo randomizzato Substrato: torba e pomice 1:1 WC alla capacità di contenitore = 0,54 m 3 /m 3 WC al punto di appassimento = 0,33 m 3 /m 3

6 Software di gestione delle irrigazioni Le sonde FDR sono collegate, tramite una centralina di controllo, alle elettrovalvole ed a un PC Il software effettua un monitoraggio continuo dei valori letti dalle sonde (ogni 10 secondi) attivando o disattivando gli interventi di irrigazione in base al valore di set-point impostato E possibile scegliere gli abbinamenti tra sonde ed elettrovalvole e impostare i valori di set-point e la durata massima degli interventi

7 Rilievi e Valutazioni Rilievi relativi allo stato idrico: attraverso i file storici creati dal software, è stato possibile monitorare il continuo contenuto idrico dei vasi i e ricavare quindi il contenuto idrico medio per ogni tesi Rilievi relativi allo sviluppo delle piante: la valutazione delle modifiche indotte dai diversi trattamenti sus altezza, diametro, numero di ramificazioni, sviluppo dell apparato radicale e sostanza fresca prodotta, è stata effettuata tramite rilievi a carattere biometrico distruttivi e non Rilievi relativi all attivit attività fotosintetica ed agli scambi gassosi: l efficienza del fotosistema è stata valutata tramite fluorimetro (PAM - pulse-amplitude amplitude-modulation) ) con riferimento ai seguenti parametri: F 0, Fm, Fv/Fm ed alle curve di induzione di quenching fotochimico e non (qp calcolato come Fm -F/Fm F/Fm -F0 F0 e qn come Fm-Fm Fm /Fm-F0) F0) Pn, Tr, Gw e Ci sono state misurate in campo tramite strumentazione portatile idonea i alle misure degli scambi gassosi e quindi dell attivit attività fotosintetica. Sono stati quindi valutati gli effetti dei diversi regimi idrici sull attivit attività fotosintetica e W.U.E.,, così calcolato: W.U.E. = Pn (mg CO 2 m - 2 s - 1 ) / Tr (mg H 2 O m -2 s - 1 ) Tali rilievi sono stati effettuati in collaborazione con il CRA RPS Centro di Ricerca per lo Studio delle Relazioni tra Pianta e Suolo di Roma

8 Risultati Viburnum lucidum Andamento del contenuto idrico volumetrico nelle diverse tesi durante tutto il periodo di prova Trattamento irriguo Contenuto idrico volumetrico (m 3 /m 3 ) Potenziale matriciale (Ψ m, hpa) Valori medi Oscillazione Valori medi Oscillazione Controllo (C) 0,61 0,81 / 0,31-8,85 0,00 / - 100,00 Frequenza ridotta (FR) 0,50 0,81 / 0,32-10, 80 0,00 / - 100,00 Frequenza ridottissima (FRR) Contenuto idrico costante ridotto (CICR) Contenuto idrico costante ridottissimo (CICRR) 0,43 0,81 / 0,30-29,64-0,00 / - 100,00 0,46 0,73 / 0,37-26, 74-7,40 / - 50,00 0,42 0,62 / 0,30-29,28-8,71 / - 100,00

9 Rilievi a carattere biometrico Viburnum lucidum (dopo 45 giorni dall inizio della prova) Tesi Altezza media della pianta (cm) Diametro medio della pianta (cm) Numero medio getti laterali C ± 4.62 a ± 6.88 a ± 5.23 a FR ± 4.69 ab ± 6.04 b ± 5.21 b FRR ± 4.70 bc ± 6.97 b ± 3.20 b CICR ± 4.47 c ± 7.29 b ± 4.82 ab C CICRR ± 3.80 bc ± 5.33 b ± 4.53 b Lettere differenti rappresentano medie statisticamente diverse per P 0,05 Student s Test FRR FR CICR CICRR

10 Attività fotosintetica: analisi dell efficienza del fotosistema Viburnum lucidum F 0 Fm Fv/Fm qp* qn* C 413,33 a 2011,67 a 0,794 a 0,874 a 0,730 a FR 368,00 a 1855,67 ab 0,801 a 0,719 b 0,514 ab FRR 375,33 a 1704,00 ab 0,777 a 0,745 ab 0,539 ab CICR 380,67 a 1470,33 b 0,719 a 0,695 b 0,477 b CICRR 371,00 s 1656,00 ab 0,774 a 0,638 b 0,470 b Lettere differenti rappresentano medie statisticamente diverse per P 0,05 - LSD Test * I valori riportati in tabella sono riferiti al valore di steady state ottenuto nella curva d induzioned

11 Attività fotosintetica: analisi degli scambi gassosi e calcolo del W.U.E. Viburnum lucidum Tesi Tr Pn Gw Ci W.U.E. mol H 2 O m -2 s -1 mmol CO 2 m -2 s -1 mol m -2 s -1 ppm C 0,014 a 10,265 a 0,322 a 371,517 bc 1,783 c FR 0,009 b 8,357 b 0,174 b 372,117 bc 2,339 b FRR 0,012 c 7,675 b 0,119 c 347,100 c 3,095 a CICR 0,014 a 7,732 b 0,298 a 409,100 a 1,398 d CICRR 0,010 b 7,202 b 0,197 b 397,229 ab 1,874 c Lettere differenti rappresentano medie statisticamente diverse per P 0,05 - LSD Test

12 Rilievi a carattere biometrico C Tesi Viburnum lucidum (dopo 90 giorni dall inizio della prova) Altezza Media (cm) Diametro Medio (cm) Numero Medio Getti Laterali C 48,55 ± 6,51 a 75,86 ± 9,64 a 27,36 ± 6,29 a FR 44,36 ± 7,42 a 69,09 ± 5,83 b 28,27 ± 6,36 a FRR 39,64 ± 8,54 b 67,27 ± 7,74 b 27,86 ± 5,21 a CICR 32,76 ± 7,04 c 58,71 ± 8,27 c 26,43 ± 5,21 a CICRR 36,55 ± 6,90 bc 57,32 ± 4,27 c 27,36 ± 4,87 a Lettere differenti rappresentano medie statisticamente diverse per P 0,05 Student s Test CICRR FRR FR CICR

13 Risultati Photinia x fraseri Red Robin Andamento del contenuto idrico volumetrico nelle diverse tesi durante tutto il periodo di prova Trattamento irriguo Contenuto idrico volumetrico (cm 3 /cm 3 ) Potenziale matriciale (Ψ m, kpa) Valori medi Oscillazione Valori medi Oscillazione Controllo (C) 0,51 0,81 / 0,24-10,6 0,00 / - 100,00 Frequenza ridotta (FR) 0,41 0,81 / 0,24-30,00 0,00 / - 100,00 Frequenza ridottissima (FRR) Contenuto idrico costante ridotto (CICR) 0,37 0,81 / 0,35-50,00-0,00 / - 77,14 0,36 0,63 / 0,40-75,00-8,57 / - 100,00

14 Rilievi a carattere biometrico Tesi Photinia x fraseri Red Robin (dopo 45 giorni dall inizio della prova) Altezza media della pianta (cm) Diametro medio della pianta (cm) Numero medio getti laterali C 39.36± 8.32 a ± 6.75 a 4.32 ± 1.49 a FR ± 6.31 a ± 6.75 a 4.73 ± 1.96 a FRR ± 5.06 a ± 7.04 a 4.23 ± 1.48 a CICR ± 4.93 b ± 6.99 a 4.73 ± 1.35 a Lettere differenti rappresentano medie statisticamente diverse per P 0,05 Student s Test C FRR FR CICR

15 Attività fotosintetica: analisi dell efficienza del fotosistema Photinia x fraseri Red Robin F 0 Fm Fv/Fm qp qn C 396,33 a 2373,67 a 0,833 a 0,761 ab 0,642 a FR 403,67 a 2059,33 ab 0,804 b 0,896 a 0,616 a FRR 315,33 a 1839,67 b 0,828 a 0,700 b 0,653 a CICR 380,67 a 2004,33 ab 0,811 ab 0,766 ab 0,632 a Lettere differenti rappresentano medie statisticamente diverse per P 0,05 - LSD Test * I valori riportati in tabella sono riferiti al valore di steady state ottenuto nella curva d induzioned

16 Attività fotosintetica: analisi degli scambi gassosi e calcolo del W.U.E. Photinia x fraseri Red Robin Tesi Tr Pn Gw Ci W.U.E. mol H 2 O m -2 s -1 mmol CO 2 m -2 s -1 mol m -2 s -1 ppm C 0,015 b 11,289 bc 0,351 b 374,250 b 1,828 c FR 0,011 c 19,017 a 0,249 c 345,133 c 4,127 a FRR 0,011 c 12,453 b 0,221 c 370,383 b 2,775 b CICR 0,018 a 9,827 c 0,425 a 417,467 a 1,390 c Lettere differenti rappresentano medie statisticamente diverse per P 0,05 - LSD Test

17 Rilievi a carattere biometrico Photinia x fraseri Red Robin (dopo 90 giorni dall inizio della prova) Altezza Media (cm) Diametro Medio (cm) Numero Medio Getti Laterali C 75,09 ± 16,43 a 77,86 ± 12,92 a 6,50 ± 2,99 ab FR 69,14 ± 15,66 a 76,41 ± 12,94 a 7,45 ± 2,89 a FRR 54,77 ± 9,74 b 84,09 ± 12,54 a 5,86 ± 2,17 ab CICR 42,82 ± 8,62 c 57,82 ± 13,07 b 5,09 ± 1,51 b Lettere differenti rappresentano medie statisticamente diverse per P 0,05 Student s Test C FRR CICR FR

18 Rilievi distruttivi Tesi Foglie (n) P.F. foglie (g) Photinia x fraseri Red Robin P.F. radici (g) Getti laterali (n) P.F. getti laterali Area fogliare (cm 2 ) Lunghezza radici (cm) C ,33 43, , FR ,76 35, , FRR 89 78,25 37, , CICR 64 58,43 37, , Viburnum lucidum C FR FRR CICR Tesi Foglie (n) P.F. foglie (g) P.F. radici (g) Getti laterali (n) P.F. getti laterali Area fogliare (cm 2 ) Lunghezza radici (cm) C ,6 230, , FR ,7 133, , FRR ,47 162, , CICR ,97 95, , CICRR ,83 111, , C FR FRR CICR CICRR

19 Prove Agronomiche in Pieno Campo 1) Monitoraggio delle specie scelte per l attività di screening e già impiantate in pieno campo nell estate 2007; le piante sono gestite in parte irrigandole con turno di 7 giorni ed in parte con turni di 15 giorni 2) Impianto di siepi da 10 piante cadauna di Viburnum lucidum e di Photinia x fraseri Red Robin secondo il seguente schema: P1: siepi gestite con turni di 5 giorni P2: siepi gestite con turni di 10 giorni P3: siepi gestite con turni di 15 giorni Ogni tesi sarà ripetuta 2 volte per un totale di 6 siepi per specie (60 piante per specie) - Tale prova è stata preceduta da rilievi a carattere distruttivo al fine di valutare la biomassa allo stato iniziale -Al termine della prova saranno scavate trincee per valutare, se pur in modo meramente qualitativo, lo sviluppo radicale delle tesi a confronto e saranno ripetuti i rilievi a carattere biometrico, distruttivo e non per la valutazione del diverso grado di sviluppo della biomassa al termine della prova In entrambe le prove il contenuto idrico del terreno viene monitorato tramite blocchi di gesso in grado di rilevare l umidità del suolo

20 Siepi gestite con diversi turni irrigui Photinia x fraseri Red Robin Al momento della messa a dimora le piante sono state potate uniformemente (50 cm x 50 cm) I rilievi distruttivi ad inizio prova hanno riguardato: - misura della s.f. - misura della s.s. - misura dell area fogliare - misura del numero di getti laterali - misura della lunghezza dell apparato radicale Viburnum lucidum

21 Attività di screening È stata prevista un attività di screening tra diverse specie poste in pieno campo e gestite con diverse frequenze degli interventi di irrigazione. Ogni pianta sarà dotata di 2 ugelli autocompensanti da 8 l/h Messa a punto di due aree di confronto destinate a: Piante tappezzanti; 8 specie randomizzate su 4 file irrigate regolarmente e 4 irrigate con minor frequenza (tot. 80 piante) ¾ Piante da siepe e arbusti da fiore; 14 specie randomizzate su 3 file irrigate regolarmente e 3 irrigate con minor frequenza(tot. 168 piante) ¾

22 Attività di screening Arbusti da siepe: Osmanthus heterophyllus Berberis tunbergii Atropurpurea Prunus caroliniana Viburnum lucidum Photinia x fraseri Red Robin Arbutus unedo Myrtus communis B. tunbergii Atroporpurea Piante tappezzanti: Loropetalum chinense Fire Dance Pittosporum tobira Nana Lonicera pileata Cotoneaster damneri Coral Beauty Viburnum propinquum Hedera variegata Leucophyta brownii Rosai tappezzanti (rosai Tapis Rouge coprisuolo rosai Domenicana rosai Austriana ) Arbusti fioriti: Myrtus communis subsp. tarentina Genista lydia Kolkwitia amabilis Philadelphus virginalis Ceanothus thyrsiflorus Repens Mahonia aquifolium Spirea vanhouttei Philadelphus virginalis L. Chinense Fire Dance

Valutazione dell efficienza d uso dell acqua su nuove specie ornamentali per ambienti urbani

Valutazione dell efficienza d uso dell acqua su nuove specie ornamentali per ambienti urbani Workshop su ECO-efficienza della gestione IDRIca nel FLORovivaismo: risorse, tecnologie, e sistemi per l ottimizzazione Valutazione dell efficienza d uso dell acqua su nuove specie ornamentali per ambienti

Dettagli

Valutazione dell efficienza d uso dell acqua in nuove specie ornamentali per ambienti urbani

Valutazione dell efficienza d uso dell acqua in nuove specie ornamentali per ambienti urbani Progetto di Ricerca Eco.Idri.Flor ECO-efficienza della gestione IDRIca nel FLORovivaismo: risorse, tecnologie e sistemi per l ottimizzazione Valutazione dell efficienza d uso dell acqua in nuove specie

Dettagli

G. Colla, F. Saccardo. E. Rea ECO.IDRI.FLOR. Dipartimento GEMINI, Università della Tuscia, Viterbo

G. Colla, F. Saccardo. E. Rea ECO.IDRI.FLOR. Dipartimento GEMINI, Università della Tuscia, Viterbo ECO.IDRI.FLOR. Convegno Progetto Eco.Idri.Flor. Napoli, 15 settembre 28 Efficienza d uso dell acqua di colture da vaso fiorito: influenza del metodo irriguo, della concentrazione della soluzione e delle

Dettagli

Pomice e Zeolite in miscela con Torba o fibra di Cocco: quali performance? Settembre 2016

Pomice e Zeolite in miscela con Torba o fibra di Cocco: quali performance? Settembre 2016 Pomice e Zeolite in miscela con Torba o fibra di Cocco: quali performance? Settembre 2016 Obiettivo dello studio: Valutare la risposta di arbusti ad uso ornamentale su diversi tipi di substrato, per uso

Dettagli

F. Saccardo, G. Colla Dipartimento GEMINI, Università della Tuscia, Viterbo. E. Rea CRA- Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante,Roma

F. Saccardo, G. Colla Dipartimento GEMINI, Università della Tuscia, Viterbo. E. Rea CRA- Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante,Roma ECO.IDRI.FLOR. Efficienza d uso dell acqua di colture da vaso fiorito: influenza del metodo irriguo, della gestione della fertirrigazione e dei parametri microclimatici F. Saccardo, G. Colla Dipartimento

Dettagli

Influenza dello Stress Idrico su Accrescimento e Caratteristiche Estetiche di Specie Ornamentali in Vaso

Influenza dello Stress Idrico su Accrescimento e Caratteristiche Estetiche di Specie Ornamentali in Vaso PROGETTO ECO.IDRI.FLOR LINEA DI RICERCA Valutazione della tolleranza di nuove specie ornamentali in vaso a stress idrico e salino Influenza dello Stress Idrico su Accrescimento e Caratteristiche Estetiche

Dettagli

Impiego di acque saline nella coltura in contenitore di specie ornamentali

Impiego di acque saline nella coltura in contenitore di specie ornamentali UR- DBPA Pisa ECO.IDRI.FLOR. Impiego di acque saline nella coltura in contenitore di specie ornamentali Fernando Malorgio, Paolo Vernieri, Luca Petrognani D.to Biologia delle Piante Agrarie Università

Dettagli

PRIN Programmazione della produzione e controllo della taglia nella coltivazione del Callistemon da vaso fiorito

PRIN Programmazione della produzione e controllo della taglia nella coltivazione del Callistemon da vaso fiorito PRIN 23 Fisiologia della produzione e tecnologie di programmazione di specie floricole e ornamentali Unità di Ricerca: Università di Pisa Programmazione della produzione e controllo della taglia nella

Dettagli

La subirrigazione in vaso a ciclo chiuso effettuata con acque di scarsa qualità

La subirrigazione in vaso a ciclo chiuso effettuata con acque di scarsa qualità Giornata di studio I Sistemi di Allevamento in Vaso con Subirrigazione a Ciclo Chiuso per le Produzioni di Serra Mola di Bari, 12 maggio 2006 La subirrigazione in vaso a ciclo chiuso effettuata con acque

Dettagli

PROGETTO. ECO-efficienza della gestione IDRIca nel FLORovivaismo: risorse, tecnologie e sistemi per l ottimizzazione (ECO.IDRI.

PROGETTO. ECO-efficienza della gestione IDRIca nel FLORovivaismo: risorse, tecnologie e sistemi per l ottimizzazione (ECO.IDRI. PROGETTO ECO-efficienza della gestione IDRIca nel FLORovivaismo: risorse, tecnologie e sistemi per l ottimizzazione (ECO.IDRI.FLOR) RICERCA Valutazione della tolleranza di nuove specie ornamentali in vaso

Dettagli

Effetti del biochar sull uso di acque saline per la coltivazione di piante ornamentali in vaso

Effetti del biochar sull uso di acque saline per la coltivazione di piante ornamentali in vaso Effetti del biochar sull uso di acque saline per la coltivazione di piante ornamentali in vaso L. Bacci 1, S. Baronti 1, L. Albanese 1, S. Di Lonardo 1, F.P. Vaccari 1, F. Miglietta 1,2 1. CNR-IBIMET Istituto

Dettagli

Impiego di acque saline nella coltura in contenitore di specie ornamentali

Impiego di acque saline nella coltura in contenitore di specie ornamentali ECO.IDRI.FLOR. UO- DBPA Pisa Impiego di acque saline nella coltura in contenitore di specie ornamentali Fernando Malorgio, Paolo Vernieri, Luca Petrognani D.to Biologia delle Piante Agrarie Università

Dettagli

Progetto Eco.Idri.Flor.

Progetto Eco.Idri.Flor. Progetto Eco.Idri.Flor. Unità operativa Università della Tuscia Titolo della ricerca Efficienza d uso dell acqua di colture da vaso fiorito: influenza del metodo irriguo, della gestione della fertirrigazione

Dettagli

ECO-efficienza della gestione IDRIca nel FLORovivaismo: risorse, tecnologie e sistemi per l'ottimizzazione

ECO-efficienza della gestione IDRIca nel FLORovivaismo: risorse, tecnologie e sistemi per l'ottimizzazione ECO-efficienza della gestione IDRIca nel FLORovivaismo: risorse, tecnologie e sistemi per l'ottimizzazione Bando di ricerca MiPAF nel settore Florovivaismo DM 115126/10/2005; GU 258 5/11/2005 e DM 24/11/2005

Dettagli

SVILUPPO DI UN SISTEMA PER LA GESTIONE AUTOMATICA DELLA FERTIRRIGAZIONE IN AMBITO FLOROVIVAISTICO

SVILUPPO DI UN SISTEMA PER LA GESTIONE AUTOMATICA DELLA FERTIRRIGAZIONE IN AMBITO FLOROVIVAISTICO SVILUPPO DI UN SISTEMA PER LA GESTIONE AUTOMATICA DELLA FERTIRRIGAZIONE IN AMBITO FLOROVIVAISTICO Laura Bacci, Piero Battista, Bernardo Rapi Istituto di Biometeorologia - CNR - Firenze ECO.IDRI.FLOR. Obiettivo

Dettagli

Controllo della fertirrigazione nelle colture in contenitore

Controllo della fertirrigazione nelle colture in contenitore Seminario tecnico Giornata dimostrativa sulle attività di ricerca e sperimentazione svolte presso il Centro Ce. Spe. Vi., 22 novembre 211 Controllo della fertirrigazione nelle colture in contenitore L.

Dettagli

Risposta fisiologica allo stress osmotico di pomodoro cherry allevato in floating system

Risposta fisiologica allo stress osmotico di pomodoro cherry allevato in floating system Risposta fisiologica allo stress osmotico di pomodoro cherry allevato in floating system S. De Pascale G. Raimondi e A. Martino Dipartimento di Ingegneria agraria e Agronomia del territorio Università

Dettagli

Modelli di fioritura in Antirrhinum majus L.

Modelli di fioritura in Antirrhinum majus L. U. O. di Napoli Fabbisogni termici e luminosi di specie da fiore reciso e modelli di previsione della fioritura Responsabile Scientifico Stefania De Pascale Modelli di fioritura in Antirrhinum majus L.

Dettagli

Utilizzo di microrganismi benefici su piante caratterizzate da criticità nelle prime fasi di coltivazione

Utilizzo di microrganismi benefici su piante caratterizzate da criticità nelle prime fasi di coltivazione Utilizzo di microrganismi benefici su piante caratterizzate da criticità nelle prime fasi di coltivazione D. Prisa Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, CRA-VIV, Pescia (PT) Via

Dettagli

Razionalizzazione dell irrigazione e della concimazione delle colture in contenitore

Razionalizzazione dell irrigazione e della concimazione delle colture in contenitore Convegno conclusivo PROGETTO VIS-Vivaismo Sostenibile Ce. Spe. Vi., 05 Aprile 2013 Razionalizzazione dell irrigazione e della concimazione delle colture in contenitore L. Incrocci 1, G. Incrocci 1, P.

Dettagli

STUDIO DELL ADATTABILITÀ DI CURCUMA DA FIORE RECISO ALLA COLTIVAZIONE IN IDROPONICA A CICLO CHIUSO

STUDIO DELL ADATTABILITÀ DI CURCUMA DA FIORE RECISO ALLA COLTIVAZIONE IN IDROPONICA A CICLO CHIUSO STUDIO DELL ADATTABILITÀ DI CURCUMA DA FIORE RECISO ALLA COLTIVAZIONE IN IDROPONICA A CICLO CHIUSO Introduzione La forte competitività del mercato e la spinta al processo di ammodernamento hanno generato,

Dettagli

Crescita e sviluppo di cultivar di Antirrhinum majus L.

Crescita e sviluppo di cultivar di Antirrhinum majus L. U. O. di Napoli Fabbisogni termici e luminosi di specie da fiore reciso e modelli di previsione della fioritura: due casi studio Responsabile Scientifico Stefania De Pascale Crescita e sviluppo di cultivar

Dettagli

Proprietà idrauliche del sistema substrato-contenitore

Proprietà idrauliche del sistema substrato-contenitore con il patrocinio di Primo corso di formazione I SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE: produzione, controllo di qualità e impiego CerSAA, Albenga 26-27 novembre 2009 Proprietà idrauliche del sistema substrato-contenitore

Dettagli

Progetto Gaia-pot ANALISI STATISTICA. Relazione introduttiva

Progetto Gaia-pot ANALISI STATISTICA. Relazione introduttiva ANALISI STATISTICA Relazione introduttiva Lo schema sperimentale adottato comporta il confronto tra due tipologie di vaso, una in polipropilene () e una in amalgama legnosa denominata Liquid Wood (). L

Dettagli

STRATEGIE DEL SISTEMA HYDRO PER LA RAZIONALIZZAZIONE DELL IRRIGAZIONE DI PIANTE COLTIVATE IN SERRA

STRATEGIE DEL SISTEMA HYDRO PER LA RAZIONALIZZAZIONE DELL IRRIGAZIONE DI PIANTE COLTIVATE IN SERRA STRATEGIE DEL SISTEMA HYDRO PER LA RAZIONALIZZAZIONE DELL IRRIGAZIONE DI PIANTE COLTIVATE IN SERRA L. Bacci, P. Battista, B. Rapi, F. Sabatini Istituto di Biometeorologia - CNR - Firenze Progetto ECO.IDRI.FLOR

Dettagli

Prospettive della gestione fisica

Prospettive della gestione fisica Controllo ordinario della flora infestante con mezzi chimici nei vivai pistoiesi Vasto impiego di agrofarmaci in genere (quasi 40 kg/ha anno in media e di erbicidi in particolare (29,5 kg/ha anno pari

Dettagli

Sistemi e metodi innovativi per la razionalizzazione dell uso dell acqua in floricoltura

Sistemi e metodi innovativi per la razionalizzazione dell uso dell acqua in floricoltura Sistemi e metodi innovativi per la razionalizzazione dell uso dell acqua in floricoltura Stefania De Pascale Giampaolo Raimondi e Francesco Ciro Cirillo Dipartimento di Ingegneria Agraria e Agronomia del

Dettagli

Federico Spanna. Regione Piemonte Settore Fitosanitario Sezione di Agrometeorologia

Federico Spanna. Regione Piemonte Settore Fitosanitario Sezione di Agrometeorologia Federico Spanna Regione Piemonte Settore Fitosanitario Sezione di Agrometeorologia Obiettivi Bilancio Idrico del Nocciolo Verifica di attendibilità del metodo Regolazione dell apporto idrico per irrigazione

Dettagli

Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole IRRIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE

Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole IRRIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI AGRARIA Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole RIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE Microirrigazione: progetti

Dettagli

Progetto IRRIFLORVIVA: centraline innovative per il pilotaggio dell irrigazione

Progetto IRRIFLORVIVA: centraline innovative per il pilotaggio dell irrigazione Workshop Sistemi innovativi per il florovivaismo e un agricoltura di precisione Pistoia, 6 Dicembre 2012 Progetto IRRIFLORVIVA: centraline innovative per il pilotaggio dell irrigazione L. Incrocci, G.

Dettagli

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto)

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto) Effetti dello stress idrico e salino sulla produzione quantiqualitativa di due colture tipiche dell area metapontina ed evoluzione dei parametri fisico-chimici del suolo U7- Unità di ricerca per lo studio

Dettagli

Orticoltura e floricoltura 13 aprile 2018 Scheda colturale di Ficus benjamina Famiglia: Moraceae Origine: Asia attitudine commerciale: pianta verde d

Orticoltura e floricoltura 13 aprile 2018 Scheda colturale di Ficus benjamina Famiglia: Moraceae Origine: Asia attitudine commerciale: pianta verde d Orticoltura e floricoltura 13 aprile 2018 Scheda colturale di Ficus benjamina Famiglia: Moraceae Origine: Asia attitudine commerciale: pianta verde d appartamento Il Ficus benjamina è una pianta originaria

Dettagli

Ricerca. Valutazione preliminare ed uso in campo di sonde xdr ai fini dell automazione irrigua con soluzioni nutritive da acque saline

Ricerca. Valutazione preliminare ed uso in campo di sonde xdr ai fini dell automazione irrigua con soluzioni nutritive da acque saline C.R.A. Unità di Ricerca per la Floricoltura e le Specie Ornamentali - Sanremo Ricerca Valutazione preliminare ed uso in campo di sonde xdr ai fini dell automazione irrigua con soluzioni nutritive da acque

Dettagli

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione Mastrorilli M. 180 Pioggia 150 ETo mm 120 90 deficit idrico 60 30 0 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic EIMA 2012 Bologna, 7-11 Novembre

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola "Franco Ugo"

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola Franco Ugo RELAZIONE FINALE Descrizione sintetica della prova N complessivo delle prove 1 Sito sperimentale Ce.R.S.A.A., Regione Rollo 98, 17031 Albenga (SV) Superficie complessivamente interessata dalla prova 50

Dettagli

PROVE SPERIMENTALI DI FERTIRRIGAZIONE DELL OLIVO NELLE MARCHE

PROVE SPERIMENTALI DI FERTIRRIGAZIONE DELL OLIVO NELLE MARCHE Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali Università Politecnica delle Marche, Ancona PROVE SPERIMENTALI DI FERTIRRIGAZIONE DELL OLIVO NELLE MARCHE Enrico Maria Lodolini e Davide Neri

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola "Franco Ugo" RELAZIONE FINALE

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola Franco Ugo RELAZIONE FINALE RELAZIONE FINALE Descrizione sintetica della prova N complessivo delle prove 1 Sito sperimentale Ce.R.S.A.A., Regione Rollo 98, 17031 Albenga (SV) Superficie complessivamente interessata dalla prova 50

Dettagli

ASPETTI ECOFISIOLOGICI DELLA FOTOSINTESI:

ASPETTI ECOFISIOLOGICI DELLA FOTOSINTESI: ASPETTI ECOFISIOLOGICI DELLA FOTOSINTESI: studio delle risposte della fotosintesi al variare della quantità di luce, della concentrazione di CO 2 e della disponibilità idrica Scopo dell esercitazione è

Dettagli

UN TRIENNIO DI SPERIMENTAZIONE SU COLTURE ARBOREE CON UTILIZZO DI COMPOST OTTENUTO DA FANGHI DI DEPURAZIONE

UN TRIENNIO DI SPERIMENTAZIONE SU COLTURE ARBOREE CON UTILIZZO DI COMPOST OTTENUTO DA FANGHI DI DEPURAZIONE Politecnico di Bari Aula Magna Attilio Alto Venerdì, 4 Dicembre 2015 UN TRIENNIO DI SPERIMENTAZIONE SU COLTURE ARBOREE CON UTILIZZO DI COMPOST OTTENUTO DA FANGHI DI DEPURAZIONE Responsabile scientifico

Dettagli

RICHIEDA LA NOSTRA TESSERA FEDELTA' E VENGA A SCOPRIRE LA SCALA SCONTI A LEI RISERVATA

RICHIEDA LA NOSTRA TESSERA FEDELTA' E VENGA A SCOPRIRE LA SCALA SCONTI A LEI RISERVATA Viale Toscanini, 28 Paderno Dugnano (MI) 02 9906042500 ABELIA CONFETTI VASO 18 23,90 ABELIA CONFETTI VASO 24 23,90 ABELIA GRANDIFLORA NANA VASO 18 9,90 ABELIA GRANDIFLORA NANA VASO 24 23,90 ABELIA GRANDIFLORA

Dettagli

Risultati preliminari sul controllo termico delle infestanti sui piazzali e sulle piante allevate in contenitore nell ambito del progetto VIS

Risultati preliminari sul controllo termico delle infestanti sui piazzali e sulle piante allevate in contenitore nell ambito del progetto VIS Giornata di Studio La gestione sostenibile della flora spontanea nel comparto vivaistico Pistoia 24 Febbraio 2012 Istituto Professionale di Stato per l Agricoltura e l Ambiente Barone Carlo De Franceschi

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PER LA FORNITURA E POSA DI ALBERI

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PER LA FORNITURA E POSA DI ALBERI COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PER LA FORNITURA E POSA DI ALBERI N. ord. DESCRIZIONE QUERCUS CERRIS circ. cm. 4/6 H m. 4,0/,00 VIA CROAZIA QUERCUS ILEX circ. cm. 4/6 H m. 4,00/4,0 VIA CROAZIA 3 QUERCUS CERRIS

Dettagli

SAGGI DI EFFICACIA DI IDRORETENTORI OTTO OASE PER SUOLI E SUBSTRATI

SAGGI DI EFFICACIA DI IDRORETENTORI OTTO OASE PER SUOLI E SUBSTRATI SAGGI DI EFFICACIA DI IDRORETENTORI OTTO OASE PER SUOLI E SUBSTRATI COMMITTENTE: ADVANCED NEW WATER TECHNOLOGIES (ANWT). Albenga, 26/09/2013 SAGGIO DI EFFICACIA SU IDRORETENTORI Introduzione A partire

Dettagli

Uso dei sensori dielettrici e centraline irrigue innovative per la gestione irrigua

Uso dei sensori dielettrici e centraline irrigue innovative per la gestione irrigua Convegno Garantes Gestione Avanzata e controllo Remoto di Aree verdi: Nuove TEcniche per la Sostenibilità Camaiore, 28 febbraio 2013 Uso dei sensori dielettrici e centraline irrigue innovative per la gestione

Dettagli

Settimana dell innovazione nello sviluppo rurale: 29 marzo 2019-Visita Studio azienda VANNUCCI PIANTE. Il progetto IRRIGO

Settimana dell innovazione nello sviluppo rurale: 29 marzo 2019-Visita Studio azienda VANNUCCI PIANTE. Il progetto IRRIGO Settimana dell innovazione nello sviluppo rurale: 29 marzo 2019-Visita Studio azienda VANNUCCI PIANTE Il progetto IRRIGO IRRIGazione sostenibile nel vivaismo Ornamentale in contenitore Partner del progetto:

Dettagli

PRODUTTIVITÀ E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE IN IMPIANTI A TURNO BREVE DI PIOPPO IN FUNZIONE DELLA CONCIMAZIONE AZOTATA E DELL AGGIUNTA

PRODUTTIVITÀ E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE IN IMPIANTI A TURNO BREVE DI PIOPPO IN FUNZIONE DELLA CONCIMAZIONE AZOTATA E DELL AGGIUNTA Alma Mater Studiorum Università di Bologna FACOLTA DI AGRARIA Dipartimento di Colture Arboree (D.C.A.) PRODUTTIVITÀ E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE IN IMPIANTI A TURNO BREVE DI PIOPPO IN FUNZIONE DELLA CONCIMAZIONE

Dettagli

Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile

Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile Il verde pensile nel clima mediterraneo Genova, 25 maggio 2007 Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile dott. agr. Alessandro Pozzi

Dettagli

Aree verdi da sponsorizzare

Aree verdi da sponsorizzare Aree verdi da sponsorizzare Centro Est Aree di interesse cittadino e/o di pregio Area Importo Largo Pertini 15.000 Via Roma 5.000,00 Giardini Giov. Paolo II 35.000,00 Aiuole Giardini F.lli Mameli 11.000,00

Dettagli

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale.

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale. Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Campano Area Tematica Messa a punto di tecniche colturali ecosostenibili Filiera cipolla bianca di Pompei 2.2.1. Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione

Dettagli

Valutazione tecnico economica degli effetti dell irrigazione di precisione

Valutazione tecnico economica degli effetti dell irrigazione di precisione Valutazione tecnico economica degli effetti dell irrigazione di precisione Attività dimostrative e divulgative per la orticoltura (pomodoro da industria), presso Azienda del CREA-ORTICOLTURA Montanaso

Dettagli

Gestione ecosostenibile delle aree verdi sportive e ornamentali. Massimo Mocioni Sabrina Verde

Gestione ecosostenibile delle aree verdi sportive e ornamentali. Massimo Mocioni Sabrina Verde Gestione ecosostenibile delle aree verdi sportive e ornamentali Impiego di ammendanti compostati e prodotti derivati nella costruzione e manutenzione ecosostenibile di aree verdi sportive e ornamentali

Dettagli

Dimostrazione e valutazioni della tecnica di irrigazione di precisione a rateo variabile

Dimostrazione e valutazioni della tecnica di irrigazione di precisione a rateo variabile Dimostrazione e valutazioni della tecnica di irrigazione di precisione a rateo variabile Attività dimostrative e divulgative per la orticoltura (pomodoro da industria), presso Azienda del CREA-ORTICOLTURA

Dettagli

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA. sperimentazione su riso

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA. sperimentazione su riso GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA Obiettivi Risultati ed relativi attori al del triennio progetto di sperimentazione su riso Marco Romani, Gianluca Beltarre CENTRO RICERCHE SUL RISO Efficienza

Dettagli

Esperienze di coltivazione di Sedum per il verde pensile estensivo

Esperienze di coltivazione di Sedum per il verde pensile estensivo IL VERDE PENSILE NEL CLIMA MEDITERRANEO GENOVA - 25 maggio 2007 Esperienze di coltivazione di Sedum per il verde pensile estensivo M. Devecchi* S. Assone** * Dipartimento di Agronomia, Selvicoltura e Gestione

Dettagli

Costituzione di nuove varietà di piante ornamentali

Costituzione di nuove varietà di piante ornamentali Unità di Ricerca per il Vivaismo e la Gestione del Verde Ambientale ed Ornamentale (Pescia) Costituzione di nuove varietà di piante ornamentali Maurizio Antonetti, Gianluca Burchi "PROGETTO BREVETTI NOVITA

Dettagli

STUDIO COMPARATIVO di DIVERSI BIOSTIMOLANTI

STUDIO COMPARATIVO di DIVERSI BIOSTIMOLANTI STUDIO COMPARATIVO di DIVERSI BIOSTIMOLANTI Risultati preliminari degli effetti su stato fisiologico e produttività delle colture di composti microbiologici prodotti e attivati localmente Modalità d azione

Dettagli

Idroponica a ciclo chiuso per la produzione di bulbose da fiore reciso

Idroponica a ciclo chiuso per la produzione di bulbose da fiore reciso Idroponica a ciclo chiuso per la produzione di bulbose da fiore reciso ECO.IDRI.FLOR. Giampaolo Raimondi e Stefania De Pascale DIPARTIMENTO INGEGNERIA AGRARIA E AGRONOMIA DEL TERRITORIO - CATTEDRA DI FLORICOLTURA

Dettagli

GARANTES: aspetti agronomici, patologici e gestionali

GARANTES: aspetti agronomici, patologici e gestionali Progetto di Ricerca GARANTES: aspetti agronomici, patologici e gestionali Sonia Cacini, Silvia Pacifici, Luca Proli, Gianluca Burchi Camaiore, 28 febbraio 2013 Con il patrocinio Obiettivi CRA-VIV Individuazione

Dettagli

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi Workshop LA GESTIONE DELLA NUTRIZIONE MINERALE NELLE COLTURE DI SERRA-Progetto AZORT Comiso - 20 SETTEMBRE 2013 CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi Luca Incrocci: Dip. Scienze Agrarie,

Dettagli

PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO

PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO EFFETTI NEGATIVI DELLO STRESS IDRICO La pianta del nocciolo, benche in grado di resistere alla carenza d acqua,

Dettagli

Classi IV PA e IV PB A.S

Classi IV PA e IV PB A.S Project Work - ORTOFLOROVIVAISMO Classi IV PA e IV PB A.S. 2016-2017 Le nostre progettualità 1. Vivaistica ornamentale 2. Vivaismo orticolo Produzione di bulbose (narcisi, tulipani, giacinti, fresie, ossalidi,

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI,ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI,ALIMENTARI ED AMBIENTALI Relazione attività svolte Progetto PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE BASILICATA 2007 2013. MISURA 124 " Sistema di Supporto Innovativo alla Coltivazione del Frumento Duro (FRUGEST)" Partner Università

Dettagli

Le esperienze in Romagna, Toscana e Sardegna

Le esperienze in Romagna, Toscana e Sardegna OTTIMIZZAZIONE DELLA FILIERA DI PRODUZIONE DI PRODUZIONE BIOMASSE LIGNO - CELLULOSICHE Le esperienze in Romagna, Toscana e Sardegna Mario Bimbatti e Angelo Giampaoli Eridania Sadam S.p.A. Massimo G. Meda

Dettagli

E. Farina, F. Di Battista

E. Farina, F. Di Battista Automazione (fert)irrigua con sonde xdr: evoluzione del sistema-base in varianti wireless per applicazioni di serra e pien aria. E. Farina, F. Di Battista ECO.IDRI.FLOR. ECO-efficienza della gestione IDRIca

Dettagli

Le sonde/sensori integrate nel sistema sono le seguenti:

Le sonde/sensori integrate nel sistema sono le seguenti: smart agriculture l idea imprenditoriale L'idea imprenditoriale consiste nella raccolta ed elaborazione dati in ambito agricolo, e nella gestione/controllo della strumentazione necessaria inerente all'habitat

Dettagli

PROGETTO. ECO-efficienza della gestione IDRIca nel FLORovivaismo: risorse, tecnologie e sistemi per l ottimizzazione (ECO.IDRI.

PROGETTO. ECO-efficienza della gestione IDRIca nel FLORovivaismo: risorse, tecnologie e sistemi per l ottimizzazione (ECO.IDRI. PROGETTO ECO-efficienza della gestione IDRIca nel FLORovivaismo: risorse, tecnologie e sistemi per l ottimizzazione (ECO.IDRI.FLOR) Ricerca Valutazione della tolleranza di nuove specie ornamentali in vaso

Dettagli

LA COLTIVAZIONE DI ANEMONE, RANUNCOLO

LA COLTIVAZIONE DI ANEMONE, RANUNCOLO PRIN 2003: Fisiologia della Produzione e Tecnologie di Programmazione di Specie Floricole LA COLTIVAZIONE DI ANEMONE, RANUNCOLO E IRIS IN FLOATING SYSTEM PER LA PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE U.O: Università

Dettagli

Progetto integrato di filiera VIVITOSCANO

Progetto integrato di filiera VIVITOSCANO Progetto integrato di filiera VIVITOSCANO DONORATICO (LI) Lunedì 7 Maggio 2018 Obiettivi L azione2 del progetto prevede tre attività sperimentali: gestione dell irrigazione delle colture in prova gestione

Dettagli

Metodi per migliorare la gestione idrica delle colture florovivaistiche

Metodi per migliorare la gestione idrica delle colture florovivaistiche Programma di Sviluppo Rurale 2007 2013 Misura 1.2.4 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo, alimentare e in quello forestale Fondo Europeo Agricolo per

Dettagli

Centro Est Aree di interesse cittadino e/o di pregio

Centro Est Aree di interesse cittadino e/o di pregio Centro Est Aree di interesse cittadino e/o di pregio Area Importo Largo Pertini 3.500,00 Via Roma 5.000,00 Giardini Giov. Paolo II 35.000,00 Aiuole Giardini F.lli Mameli 11.000,00 Piazza Manin 22.000,00

Dettagli

- Caratterizzazione di diverse tipologie di biochar per l utilizzo quale ammendante del suolo e componente di substrati

- Caratterizzazione di diverse tipologie di biochar per l utilizzo quale ammendante del suolo e componente di substrati Il sistema Biochar: un opportunità sostenibile per agricoltura, ortoflorovivaismo, energia, ambiente 31/10/2014 Fondazione Minoprio - Caratterizzazione di diverse tipologie di biochar per l utilizzo quale

Dettagli

Rapporti isotopici 13C/12C e 15N/14N nei suoli

Rapporti isotopici 13C/12C e 15N/14N nei suoli Progetto Mescosagr Rapporti isotopici 13C/12C e N/14N nei suoli Convegno Nazionale: MEtodi sostenibili per il Sequestro del Carbonio Organico nei Suoli AGRari. Portici, giugno 2009 VARIABILITA' SPAZIALE

Dettagli

Passione e tradizione per le piante e la terra...

Passione e tradizione per le piante e la terra... Passione e tradizione per le piante e la terra... www.vivaisanmarco.it Via Badoere, 35 - Resana (TV) Tel.: 0423-484072 - Cell.: 340-8719847 - e-mail: vivaisanmarco@email.it La Nostra Storia Vivai San Marco

Dettagli

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l Europa investe nelle zone rurali

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l Europa investe nelle zone rurali Programma di Sviluppo Rurale 2007 2013 Misura 1.2.4 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo, alimentare e in quello forestale Fondo Europeo Agricolo per

Dettagli

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare La crescita Il tasso di crescita dipende da due processi: Intercettazione della radiazione solare da parte delle foglie Efficienza nella trasformazione della radiazione intercettata in biomassa Data una

Dettagli

Università degli studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Corso di Laurea Triennale in

Università degli studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Corso di Laurea Triennale in Università degli studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Laurea Triennale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile

Dettagli

SUBSTRATI PROFESSIONALI

SUBSTRATI PROFESSIONALI SUBSTRATI PROFESSIONALI SEMINA Perliter Semina è un substrato di coltivazione appositamente ideato e studiato per la semina a seme nudo o confettato in vassoi alveolati. Le materie prime selezionate come

Dettagli

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2011 su mais

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2011 su mais Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2011 su mais Barbiani Giorgio E-mail : giorgio.barbiani@ersa.fvg.it Tel.0432/529221 Cell.334/6118215 DIRETTIVA NITRATI Decreto

Dettagli

ARBUSTI -CESPUGLI SEMPREVERDE/ CADUCIFOLIA NOME FAMIGLIA FIORITURA. VASO ø NOTA ALT.cm Abelia rupestris Caprifoliaceae F V 18.

ARBUSTI -CESPUGLI SEMPREVERDE/ CADUCIFOLIA NOME FAMIGLIA FIORITURA. VASO ø NOTA ALT.cm Abelia rupestris Caprifoliaceae F V 18. ARBUSTI -CESPUGLI NOME FAMIGLIA FIORITURA SEMPREVERDE/ CADUCIFOLIA VASO ø NOTA ALT.cm Abelia rupestris Caprifoliaceae F V 18 Acero giapponese (Acer palmato) Aceraceae C 45 AMPELOPSIS (Vite Canadese) Vitaceae

Dettagli

Modelli previsionali per la fioritura delle bedding plant

Modelli previsionali per la fioritura delle bedding plant Workshop su: Fisiologia della produzione e tecnologie di programmazione di specie floricole COFIN 2003 Fisiologia della produzione e tecnologie di programmazione di specie floricole Modelli previsionali

Dettagli

L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA GIOELE CHIARI - STEFANO ANCONELLI

L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA GIOELE CHIARI - STEFANO ANCONELLI L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA GIOELE CHIARI - STEFANO ANCONELLI TRASFERIMENTO DELL INNOVAZIONE ALLE IMPRESE DALL EMPIRISMO AL CALCOLO IL BILANCIO IDRICO PIOGGIA TRASPIRAZIONE IRRIGAZIONE EVAPORAZIONE RUSCELLAMENTO

Dettagli

L acqua è una risorsa fondamentale. moderna e di qualità. Davide Vernocchi APO CONERPO Presidente

L acqua è una risorsa fondamentale. moderna e di qualità. Davide Vernocchi APO CONERPO Presidente L acqua è una risorsa fondamentale per una frutticoltura moderna e di qualità Davide Vernocchi APO CONERPO Presidente I PUNTI di RIFERIMENTO PER IL CORRETTO IMPIEGO DELL ACQUA IRRIGUA IN FRUTTICOLTURA

Dettagli

Funzione delle matrici minerali nei substrati di coltivazione Laura Crippa e Patrizia Zaccheo

Funzione delle matrici minerali nei substrati di coltivazione Laura Crippa e Patrizia Zaccheo Funzione delle matrici minerali nei substrati di coltivazione Laura Crippa e Patrizia Zaccheo GIORNATE TECNICHE, 2930 settembre 2016, Palazzo Orsini, Pitigliano (GR) Substrati vs suolo 1. Ottimizzazione

Dettagli

Uso sostenibile dell acqua in agricoltura

Uso sostenibile dell acqua in agricoltura Marcello Mastrorilli Uso sostenibile dell acqua in agricoltura 13/11/2017 1 IRRIGARE IN MODO SOSTENIBILE SIGNIFICA RISPONDERE A 2 DOMANDE: 1) QUANDO IRRIGARE? 2) QUANTO IRRIGARE? 13/11/2017 2 PRIMA DI

Dettagli

Produzione di materiale vivaistico ad alta adattabilità

Produzione di materiale vivaistico ad alta adattabilità Workshop PINTGIONI D LEGNO, IMBOSCHIMENTO DELLE SUPERFICI GRICOLE E SISTEMI GROFORESTLI Roma 12 dicembre 2018 Produzione di materiale vivaistico ad alta adattabilità B. Mariotti,. Maltoni,. Tani M.C. Monteverdi,

Dettagli

Pianta verde d appartamento Genere Dieffenbachia

Pianta verde d appartamento Genere Dieffenbachia Orticoltura e floricoltura STA 13 aprile 2018 Pianta verde d appartamento Genere Dieffenbachia Scheda colturale di Dieffenbachia D. amoena D. seguine D. maculata pianta verde d appartamento Famiglia: Araceae

Dettagli

Esercitazione Misure su circuiti magnetici. 3 - Rilievo del ciclo di isteresi dinamico di un nucleo magnetico

Esercitazione Misure su circuiti magnetici. 3 - Rilievo del ciclo di isteresi dinamico di un nucleo magnetico Esercitazione Misure su circuiti magnetici - 1 Esercitazione Misure su circuiti magnetici 1 - Oggetto Caratterizzazione di materiali magnetici. Strumento virtuale per il rilievo del ciclo di isteresi dinamico.

Dettagli

Modulazione del microclima per una peschicoltura competitiva e sostenibile in ambiente caldo-arido

Modulazione del microclima per una peschicoltura competitiva e sostenibile in ambiente caldo-arido Modulazione del microclima per una peschicoltura competitiva e sostenibile in ambiente caldo-arido Pasquale LOSCIALE, Liliana GAETA. Pasquale CAMPI Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi dell

Dettagli

FISIOLOGIA DELLA PRODUZIONE E TECNOLOGIE DI PROGRAMMAZIONE DI SPECIE FLORICOLE E ORNAMENTALI PRIN Stefania De Pascale

FISIOLOGIA DELLA PRODUZIONE E TECNOLOGIE DI PROGRAMMAZIONE DI SPECIE FLORICOLE E ORNAMENTALI PRIN Stefania De Pascale FISIOLOGIA DELLA PRODUZIONE E TECNOLOGIE DI PROGRAMMAZIONE DI SPECIE FLORICOLE E ORNAMENTALI PRIN 2003 Stefania De Pascale Dipartimento Ingegneria Agraria e Agronomia del territorio Università di Napoli

Dettagli

REGIONE CAMPANIA - SERVIZIO TERRITORIALE PROVINCIALE DI SALERNO VIVAIO CERRETA - MONTESANO SULLA MARCELLANA (SA)

REGIONE CAMPANIA - SERVIZIO TERRITORIALE PROVINCIALE DI SALERNO VIVAIO CERRETA - MONTESANO SULLA MARCELLANA (SA) MONIT REGIONE CAMPANIA - SERVIZIO TERRITORIALE PROVINCIALE DI SALERNO VIVAIO CERRETA - MONTESANO SULLA MARCELLANA (SA) Specie disponibili per la consegna nel periodo 1 novembre 2018-31 marzo 2019 - distribuzione

Dettagli

Progetto ItaliaEM-DiSTA/Unibo. Report 11 Agosto 2011 Prof. Giovanni Dinelli Dott.ssa Sara Bosi Dott. Mattia Accorsi DiSTA-UNIBO

Progetto ItaliaEM-DiSTA/Unibo. Report 11 Agosto 2011 Prof. Giovanni Dinelli Dott.ssa Sara Bosi Dott. Mattia Accorsi DiSTA-UNIBO Progetto ItaliaEM-DiSTA/Unibo Report 11 Agosto 2011 Prof. Giovanni Dinelli Dott.ssa Sara Bosi Dott. Mattia Accorsi DiSTA-UNIBO Tappeti erbosi ad uso sportivo Obiettivo: Valutare l efficacia dei trattamenti

Dettagli

Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia

Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia 1.1 Valutazione delle caratteristiche generali del suolo Le caratteristiche medie dei terreni del Centro Ricerche sono presentate

Dettagli

DITTA DAL MAISTRO ALBERTO

DITTA DAL MAISTRO ALBERTO COMUNE DI SAN VITO DI LEGUZZANO PROVINCIA DI VICENZA REGIONE VENETO DITTA DAL MAISTRO ALBERTO PROGETTO DI IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI COSTITUITI DA INERTI, CONGLOMERATO BITUMINOSO

Dettagli

STADIO DELLA ROMA - TOR DI VALLE

STADIO DELLA ROMA - TOR DI VALLE STADIO DELLA ROMA - TOR DI VALLE Generale - Elaborati risposta parere MIBACT Computo metrico estimativo 10/11/2017 Proprietà EURNOVA srl in partnership con Stadio TDV SpA EURNOVA srl Stadio TDV SpA Stadio

Dettagli

Kg CO 2 e./m². Kg CO 2 e./pianta. Unità di misura di riferimento

Kg CO 2 e./m². Kg CO 2 e./pianta. Unità di misura di riferimento Progetto pilota per la realizzazione di un percorso di certificazione ambientale e di LCA per le aziende vivaistiche ornamentali Presentazione dei risultati ottenuti Stefano Lucchetti Pistoia, 18 febbraio

Dettagli

Il piano di divulgazione del progetto SUS-PEACH e varo del sito e dei social

Il piano di divulgazione del progetto SUS-PEACH e varo del sito e dei social RAZIONALIZZAZIONE DELLE RISORSE PRIMARIE PER UNA PESCHICOLTURA SOSTENIBILE Il piano di divulgazione del progetto SUS-PEACH e varo del sito e dei social Prof. G. Scarascia Mugnozza Dipartimento DISAAT Università

Dettagli

Gestione degli apparati radicali per un uso sostenibile dei suoli

Gestione degli apparati radicali per un uso sostenibile dei suoli Workshop Innovation Tergeo Gestione degli apparati radicali per un uso sostenibile dei suoli Federica Gaiotti 140 Istituto Cerletti - Conegliano 11-13 maggio 2016 Gestione sostenibile dei suoli in vigneto?

Dettagli

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica Prof. R. Giovanardi Dott. M. Sandonà Conselve (PD) 9 ottobre 2012 PREMESSA La veloce evoluzione del comparto

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Agricoltura, silvicoltura e pesca Processo Coltivazioni agricole, florovivaistiche, forestali e costruzione/manutenzione

Dettagli

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2012 su mais

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2012 su mais Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2012 su mais Signor Marco E-mail : marco.signor@ersa.fvg.it Tel.0432/529221 Cell. 334/6118215 DIRETTIVA NITRATI Decreto legislativo

Dettagli