GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI. Bando LAIV 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI. Bando LAIV 2011"

Transcript

1 GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI Bando LAIV 2011

2 INDICE Guida alla presentazione dei progetti sul bando LAIV 2011 pag. 1. Iter di selezione delle domande e assegnazione dei contributi 3 2. Come presentare il progetto 4 3. I documenti necessari per presentare il progetto 5 4. La procedura di selezione dei progetti 8 5. I risultati della valutazione Rendicontazione dei contributi assegnati Materiali e servizi di supporto alla presentazione delle domande 11 Guida alla presentazione dei progetti sul bando LAIV

3 1. Iter di selezione delle domande e assegnazione dei contributi 1.1 La partecipazione al bando del Progetto LAIV avviene secondo le seguenti fasi: 1. presentazione della domanda di contributo; 2. valutazione formale (esame di completezza) e valutazione di merito del progetto; 3. delibera di assegnazione del contributo da parte del CdA di Fondazione Cariplo. 1.2 La presentazione delle domande di contributo sul bando LAIV 2011 deve avvenire entro il giorno 08/04/ La delibera dei contributi è prevista entro fine giugno L assegnazione dei contributi verrà comunicata a ciascun Istituto scolastico beneficiario attraverso una lettera a firma del Presidente della Fondazione. 1.4 La lista dei contributi deliberati viene pubblicata sul sito della Fondazione nella sezione: Contributi > Delibere contributi assegnati/2011 > Arte e Cultura > Bando LAIV A seguito della lettera del Presidente gli Istituti beneficiari saranno tenuti a inserire il progetto di laboratorio nel POF degli anni scolastici 2011/12, 2012/13 e 2013/14. Progetti Valutazion e Valutazione di merito Progetti approvati Progetti non ammessi Progetti non approvati Delibera CdA e comunicazione formale Guida alla presentazione dei progetti sul bando LAIV

4 2. Come presentare il progetto Per presentare il progetto è necessario: 1. collegarsi al sito e selezionare la voce LOGIN ; 2. registrarsi secondo la procedura illustrata 1 oppure accedere all area riservata (se si dispone già di uno username e di una password validi 2 ); 3. entrati nella home page dell area riservata, scorrere la pagina verso il basso e cliccare sulla voce Accedi ; 4. compilare/aggiornare la sezione Anagrafica organizzazione, inserendo i dati sull Istituto; 5. accedere alla pagina Elenco progetti ; nel menù di sinistra cliccare sul link Inserisci nuovo progetto ; 6. aprire il menù e selezionare la voce Bando Progetto LAIV 2011, quindi cliccare su avanti ; 7. compilare la modulistica on line in tutte le sue parti corredandola di tutti gli allegati obbligatori (cfr. par. 3.3). ACCORGIMENTI La compilazione può avvenire in più sessioni consecutive, purché ci si premuri di salvare ogni volta quanto caricato nel corso della sessione. Per evitare di perdere i contenuti già caricati (per il sovraccarico del sistema, una connessione internet instabile, ecc.), si suggerisce di adottare i seguenti accorgimenti: salvare i dati frequentemente (per esempio ogni 5 minuti) redigere tutti i contenuti che si intendono inserire su un documento Word salvato a parte e poi inserirli nel sistema attraverso la procedura di copia e incolla. Si segnala che, selezionando il comando Stampa posto nel menù di sinistra, è possibile generare, salvare e stampare un documento in formato pdf contenente tutti i dati inseriti nel modulo fino a quel momento. NOTA: I DATI FORNITI SARANNO TRATTATI IN CONFORMITÀ ALLE PREVISIONI DEL D. LGS. 30 GIUGNO 2003, N. 196 CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI, SECONDO QUANTO CHIARITO NELL INFORMATIVA CONTENUTA NEI MODULI DI RICHIESTA DEI CONTRIBUTI, NONCHÉ SUL SITO WEB DELLA FONDAZIONE CARIPLO. 1 È necessario inserire un indirizzo di posta elettronica dell Istituto e la password di accesso all area riservata del sito. L indirizzo verrà usato dalla Fondazione per comunicare con l Istituto sull iter di valutazione della domanda di contributo e sull iter erogativo. 2 Sono validi unicamente gli username e le password frutto di registrazioni effettuate in data successiva al 21 marzo Guida alla presentazione dei progetti sul bando LAIV

5 3. I documenti necessari per presentare il progetto Il Modulo progetto si articola nelle seguenti sezioni: 1. Progetto 2. Piano economico 3. Dati complementari 4. Allegati obbligatori 3.1. Nella sezione Progetto l Istituto fornisce le informazioni riguardanti il progetto per cui richiede il contributo della Fondazione: 1 Titolo del progetto 2 Nome del responsabile Inserire il nome e i riferimenti (telefono, ) del docente referente. 3 Descrizione progetto (max 1000 caratteri) 4 Obiettivi (max 1000 caratteri) 5 Strategie (max 1000 caratteri) 6 Risultati attesi (max 1000 caratteri) - Illustrare il contesto nel quale si inserisce il progetto, ovvero la situazione del proprio Istituto in relazione alla pratica delle arti performative (in part. esplicitare se nell Istituto sono già stati realizzati laboratori di arti dal vivo); - Descrivere le caratteristiche principali dei laboratori previsti; - Esplicitare le dimensioni su cui ci si intende concentrare nel triennio in riferimento al Format. Descrivere gli obiettivi perseguiti dal progetto articolandoli in: - finalità e obiettivi generali in relazione agli obiettivi del bando; - obiettivi specifici. Gli obiettivi specifici possono essere espressi in termini di cambiamento che l intervento intende produrre nel contesto di riferimento; in tal caso si descrive: - il cambiamento che l intervento intende produrre negli studenti, nella scuola e nella didattica; - i soggetti interessati dal cambiamento; - i tempi in cui il cambiamento è atteso. Questa sezione fa riferimento agli aspetti più operativi del progetto: - realizzazioni concrete (esiti performativi, musiche/drammaturgie originali, video, materiali di documentazione, ecc.); - pianificazione delle fasi e delle azioni previste per produrre le realizzazioni prima elencate; - metodologia di lavoro (processi di coordinamento del progetto e di collegamento con la didattica). a) esempi di risultati attesi di tipo quantitativo: n. di studenti coinvolti complessivamente, n. di docenti interni alla scuola sensibilizzati sul tema del ruolo del laboratorio nella didattica, n. di contatti aperti all esterno al fine di assicurare la sostenibilità futura del progetto, ecc. b) esempi di risultati attesi di tipo qualitativo: sviluppo delle competenze di cittadinanza degli studenti partecipanti al laboratorio (specificare su quali competenze si intende focalizzarsi), introduzione della metodologia laboratoriale e/o dei linguaggi performativi nella didattica, ecc. Guida alla presentazione dei progetti sul bando LAIV

6 7 Durata prevista Inserire la data di inizio (successiva al 1/09/2011) e la data di fine (precedente al 1/09/2014). 8 Sede di riferimento del Se il progetto si svolge in una sede distaccata rispetto progetto alla sede legale dell Istituto, indicarne l indirizzo. 9 Altri soggetti coinvolti nel progetto Indicare l ente, o gli enti, incaricati della conduzione dei laboratori previsti dal progetto. Per descriverne il ruolo svolto all interno del progetto selezionare la voce Fornitore. Indicare eventuali sponsor esterni utilizzando la voce Finanziatore. 10 Fruitori Indicare numero e distribuzione degli studenti coinvolti (gruppi classe, multi-classe o inter-classe); se previsto dal progetto, indicare numero e tipologia dei docenti coinvolti in relazione agli obiettivi di innovazione didattica. 11 Operatori per la Indicare quanti operatori sono impegnati nella realizzazione del progetto conduzione dei laboratori previsti dal progetto; specificare a quale ente teatrale o musicale appartengono. Se gli enti coinvolti sono più di uno, 12 Valutazione (indicatori di andamento, risultato, altre organizzazioni coinvolte nella valutazione) indicare i relativi operatori su righe diverse. - Definizione dei criteri di valutazione del progetto (desunti dai risultati attesi) - Calendario dei momenti di verifica dell andamento del progetto e di valutazione finale; - Soggetti coinvolti (es. équipe, operatore, DS); - Strumenti di monitoraggio del progetto Nella sezione Piano economico l Istituto fornisce un quadro del piano di spesa e di copertura del progetto calcolato su base triennale; affinché risulti coerente, gli oneri (costi) complessivi devono essere pari ai proventi (ricavi) complessivi. A. Oneri - Piano di spesa Sono ammissibili al contributo i costi relativi alle seguenti voci di spesa, nel rispetto dei massimali previsti dal bando: Codice Voce del piano economico di progetto Massimale Ristrutturazione, manutenzione, restauro di A2 immobili 30% dei costi totali A3 Acquisto di beni e attrezzature A4 Altri costi ammortizzabili A5 Personale strutturato A6 Personale non strutturato 30% dei costi totali A7 Prestazioni professionali di terzi A8 Materiale di consumo A9 Spese correnti A10 Altre spese gestionali B. Proventi - Piano di copertura Il contributo richiesto alla Fondazione su base triennale non può superare i euro. Per quanto riguarda la percentuale di finanziamento, sono previste due casistiche: a) per i progetti che prevedano almeno un laboratorio curricolare, il contributo richiesto non può essere superiore al 60% dei costi complessivi preventivati; Guida alla presentazione dei progetti sul bando LAIV

7 b) per i progetti che prevedano esclusivamente laboratori extracurricolari, il contributo richiesto non può essere superiore al 50% dei costi complessivi preventivati. La differenza tra il costo totale del progetto e il contributo richiesto deve essere coperta con il cofinanziamento dell Istituto, che può utilizzare sia risorse proprie che somme messe a disposizione da soggetti terzi. Ciò deve avvenire nella misura del: 40% per i progetti che prevedano almeno un laboratorio curricolare; 50% per i progetti che prevedano esclusivamente laboratori extracurricolari. Tra i proventi l Istituto richiedente deve quindi indicare: - l ammontare del contributo richiesto alla Fondazione; - il cofinanziamento dell Istituto realizzato attraverso il ricorso a risorse proprie (ad es. fondi di incentivazione o altri fondi di Istituto); - altre fonti di finanziamento del progetto (ad es. il contributo delle famiglie o il contributo erogato da enti locali o da sponsor privati) Nella sezione Dati complementari si forniscono alcuni dettagli sul progetto tra cui: - numero di laboratori previsti, tipo (teatrale, musicale, di teatro musicale), contenuto artistico, natura curricolare o extracurricolare; - in che modo il laboratorio è integrato con la didattica; - composizione dell équipe scolastica che coordina i progetto Il Modulo progetto deve essere corredato dei seguenti Allegati obbligatori: 1 Lettera accompagnatoria Viene generata automaticamente dal sistema e deve essere stampata sulla carta intestata dell'istituto, firmata dal Dirigente scolastico, scannerizzata e caricata nel sistema attraverso la procedura di upload. 2 Accordo di collaborazione con l ente musicale o teatrale per la realizzazione del progetto 3 Profilo (o curriculum) dell'ente teatrale/musicale coinvolto nel progetto 4 Dichiarazione di impegno a inserire il progetto nel POF dell Istituto L incarico relativo alla conduzione del laboratorio, o dei laboratori, previsti dal progetto viene conferito dall Istituto scolastico all ente prescelto (che agisce in qualità di fornitore). Esso deve essere formalizzato con un Accordo di collaborazione o partenariato, sottoscritto sia dal Dirigente scolastico che dal rappresentante legale dell ente, ove si precisano l ambito, l oggetto e la durata dell accordo e gli impegni di carattere finanziario assunti dall Istituto a fronte del servizio richiesto all ente e a condizione che l Istituto ottenga il contributo richiesto alla Fondazione. Una volta deliberato il contributo, i due soggetti procederanno con la stipula di un contratto ad hoc. Il testo deve essere centrato sull attività formativa nella fascia di età considerata dal bando. L impegno deve riguardare i tre anni scolastici in cui si svolge il progetto (2011/12, 2012/13 e 2013/14) ed essere firmato dal Dirigente Scolastico. Deve contenere un esplicito riferimento alla natura curricolare o extracurricolare del laboratorio o dei laboratori previsti dal progetto. Guida alla presentazione dei progetti sul bando LAIV

8 ACCORGIMENTI Durante lo svolgimento del progetto e al momento della rendicontazione periodica sarà utile sia per il docente referente che per il personale amministrativo dell Istituto poter consultare il progetto presentato alla Fondazione. Si raccomanda pertanto di stampare e conservare una o più copie del Modulo progetto (utilizzando il comando Stampa posto nel menù di sinistra) e degli Allegati obbligatori. Si raccomanda inoltre di registrare e conservare in luogo sicuro la user e password per accedere all area riservata del sito. 4. La procedura di selezione dei progetti La procedura di selezione dei progetti si articola in due fasi: 1. valutazione formale (esame di ammissibilità, completezza e coerenza); 2. valutazione di merito dei soli progetti che hanno superato l esame formale Valutazione formale: ammissibilità, completezza e coerenza Sono inammissibili alla valutazione di merito i progetti presentati: - dopo il giorno 08/04/2011; - da ente giuridicamente non ammissibile al contributo della Fondazione. Sono incompleti i progetti: - inoltrati con modulistica non integralmente compilata; - sprovvisti di uno o più allegati obbligatori. Sono incoerenti i progetti: - riguardanti laboratori non condotti da un operatore, esterno all Istituto e appartenente a un ente musicale o teatrale appositamente selezionato; - non integrati nel POF dell Istituto; - coordinati da un unico docente e non da un équipe. 4.2 Valutazione di merito In sede di valutazione di merito, viene verificato che il laboratorio, o i laboratori, previsti dal progetto siano integrati con il curricolo dell Istituto: ciò rappresenta un requisito centrale per accedere al contributo del Progetto LAIV. Il bando richiede che il laboratorio, o i laboratori, previsti dal progetto siano corredati di percorsi didattici interdisciplinari riguardanti almeno tre discipline insegnate nell Istituto, oppure che prevedano una strategia volta espressamente a valorizzare i collegamenti tra il laboratorio e il curricolo. La connessione del laboratorio con il curricolo si può realizzare su differenti piani: 1. Piano del contenuto: predisposizione di percorsi didattici interdisciplinari che coinvolgano più insegnamenti curricolari. Ciò avviene quando le tematiche del laboratorio diventano oggetto dei percorsi delle discipline curricolari e viceversa: viene individuato un contenuto unico verso cui convergono le attività Guida alla presentazione dei progetti sul bando LAIV

9 delle differenti materie. Laboratorio e didattica curricolare trattano, contaminandosi, contenuti comuni. 2. Piano della metodologia: adozione delle tecniche laboratoriali nell insegnamento delle discipline curricolari. 3. Piano sovra-disciplinare: attenzione alle competenze trasversali, o competenze chiave di cittadinanza, su cui si fonda l apprendimento di ogni singolo ragazzo: autostima, socializzazione, capacità di lavorare in gruppo, capacità di risolvere problemi, ecc. 4. Connessione inter-disciplinare: contagio dei paradigmi operativi di ciascuna disciplina. Attraverso l esperienza laboratoriale una disciplina si arricchisce grazie alla presenza di e al confronto con criteri e metodi di lavoro appartenenti a un altra disciplina (ad es. la nozione di collage mutuata dalle arti visive può divenire paradigma di una modalità di pensare e procedere anche in altri ambiti disciplinari). La connessione tra laboratorio e curricolo si può realizzare in maniera biunivoca: elementi della didattica confluiscono nel laboratorio ed elementi della prassi laboratoriale vengono acquisiti all interno della didattica. Si riportano di seguito due esempi (di carattere esplicativo e senza pretesa di esaustività) su possibili connessioni interdisciplinari tra musica/teatro e curricolo. A seconda del proprio indirizzo, ogni scuola può attuare tutte le connessioni che ritiene purché descriva efficacemente tali strategie nella domanda di contributo. Esempio 1 - Teatro In un laboratorio di teatro, l operatore teatrale allena gli studenti alla consapevolezza corporea, fa sentire le tensioni e i rilassamenti muscolari. La dinamica tensione/rilassamento può essere analizzata anche in un ambito apparentemente distante come quello della storia dell arte: l analisi di un opera come il Laocoonte, per esempio, fornisce molte suggestioni dal punto di vista fisico. Osservando le sculture del Bernini ci si accorge che ci sono tipi di femminilità e tensioni completamente diverse. Un operatore teatrale può sfruttare queste immagini per stimolare determinate tensioni fisiche. Oppure quale fisicità è presente nelle architetture di Le Corbusier a Ronchamp o nelle sculture di Rodin? La consapevolezza corporea che i ragazzi maturano durante il laboratorio si può usare per interpretare esperienze che appartengono ad altre discipline. Scrive Merleau- Ponty nella Fenomenologia della percezione: Il mondo si conosce attraverso il corpo. Il movimento corporeo rappresenta una conoscenza pre-riflessiva e può essere inteso come metafora fisica nel processo della comprensione dal concreto all astratto o concettuale. N.B. Lo stesso meccanismo può essere attuato nell esperienza musicale, quando si vogliano ricavare, tanto dall immagine quanto dal suo fondamento corporeo, strategie per sperimentare meccanismi di tensione/rilassamento nella performance. Esempio 2 - Musica Fokke Sierksma, nel volume L uomo e i suoi dei studia i volti che popoli diversi di civiltà e religioni diverse hanno dato alle proprie divinità. Allo stesso modo la musica può essere un valido strumento per esplorare la dimensione spirituale di una civiltà o di un popolo. James Frazer nel saggio Il ramo d oro scrive: La musica ha molto contribuito non soltanto a esprimere le emozioni religiose ma a crearle, modificando così più o meno profondamente l'edificio della fede a cui, a prima vista, non sembra esser altro che ancella. Nella formazione della religione ha avuto la sua parte il musicista come il profeta e il pensatore. Ogni fede ha la sua musica particolare e la differenza fra le diverse credenze si potrebbe quasi esprimere in termini musicali. Guida alla presentazione dei progetti sul bando LAIV

10 In sede di valutazione di merito, rappresentano criteri premianti le seguenti fattispecie: - che almeno uno dei laboratori previsti dal progetto sia musicale o di teatro musicale; - nel caso di laboratori extracurricolari, che l équipe scolastica responsabile del coordinamento del progetto comprenda docenti di discipline scientifiche, umanistiche e di indirizzo. 5. I risultati della valutazione Sulla base della valutazione di merito, il Consiglio di Amministrazione individua i progetti cui assegnare il contributo della Fondazione Cariplo. L esito della delibera, sia in caso di assegnazione di un contributo che di mancato accoglimento della domanda, viene direttamente comunicato all Istituto beneficiario con una lettera del Presidente della Fondazione al Dirigente scolastico. La lista dei contributi deliberati viene pubblicata sul sito della Fondazione nella sezione: Contributi > Delibere contributi assegnati/2011 > Arte e Cultura > Bando LAIV In caso di esito positivo, una seconda comunicazione a firma del Segretario Generale viene inviata all Istituto scolastico beneficiario per illustrare le modalità di erogazione del contributo assegnato. 6. Rendicontazione dei contributi assegnati Le regole per la rendicontazione dei progetti finanziati sono oggetto di un documento intitolato Istruzioni applicative per la rendicontazione dei progetti finanziati con il bando LAIV. Tale documento sarà disponibile nell area riservata del sito internet del Progetto LAIV a partire dalla data della delibera e non appena distribuite ai docenti referenti le password di accesso al sito stesso. I modelli per la rendicontazione saranno invece disponibili, sempre dalla data della delibera, all interno dell area riservata del sito di Fondazione Cariplo. Guida alla presentazione dei progetti sul bando LAIV

11 7. Materiali e servizi di supporto alla presentazione delle domande 7.1. Dal sito del Progetto LAIV > area PARTECIPA sono scaricabili i seguenti materiali di supporto: 1. il testo del bando LAIV 2011; 2. la presente Guida alla presentazione dei progetti sul bando LAIV Sono inoltre disponibili: 3. il Format, contenente le linee guida specifiche; 4. il Vademecum, che fornisce approfondimenti sul Format e orienta nella scelta della forma di laboratorio più adatta ai propri studenti È disponibile un servizio di assistenza cui è possibile rivolgersi per sciogliere dubbi sul bando e sulle modalità di presentazione della domanda di contributo. Il servizio Infodesk è attivo nei seguenti giorni e orari: 1. dal 27/01 al 04/02: o giovedì ( e 14-18) 2. dal 7/02 al 25/03: o lunedì ( ) o giovedì ( e 14-18) 3. dal 28/03 al 8/04: o lunedì - mercoledì - venerdì ( e 14-18) o martedì - giovedì ( ) CONTATTI Tel info@progettolaiv.it Guida alla presentazione dei progetti sul bando LAIV

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI. Bando LAIV 2014

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI. Bando LAIV 2014 GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI Bando LAIV 2014 INDICE Guida alla presentazione dei progetti sul bando LAIV 2014 pag. 1. Iter di selezione delle domande e assegnazione dei contributi 3 2. La procedura

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE. 1) Come presentare un progetto sui bandi della Fondazione

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE. 1) Come presentare un progetto sui bandi della Fondazione GUIDA ALLA PRESENTAZIONE 1) Come presentare un progetto sui bandi della Fondazione Per presentare un progetto nell ambito bandi della Fondazione Cariplo, è necessario: a) collegarsi al sito www.fondazionecariplo.it

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE. Bando LAIV 2009

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE. Bando LAIV 2009 GUIDA ALLA PRESENTAZIONE Bando LAIV 2009 INDICE Guida alla presentazione dei progetti pag. 1. Iter di presentazione dei progetti sul bando LAIV 2009 3 2. Come presentare il pre-progetto 3 3. Come presentare

Dettagli

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali Note operative per la presentazione telematica dei formulari tramite l applicativo GBC del sistema SINTESI Questa guida è uno strumento di supporto

Dettagli

Progetto Istanze On Line. Presentazione OnLine Modello B. 13 Giugno 2014

Progetto Istanze On Line. Presentazione OnLine Modello B. 13 Giugno 2014 2014 Progetto Istanze On Line Presentazione OnLine Modello B 13 Giugno 2014 INDICE 1 INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA... 3 1.1 SIMBOLI USATI E DESCRIZIONI... 3 2 COMPILAZIONE DEL MODULO DI DOMANDA ON LINE...

Dettagli

PORTALE NdR. L architettura del sistema

PORTALE NdR. L architettura del sistema PORTALE NdR L accesso al Portale NdR è garantito attraverso una procedura di accreditamento della singola ws che avviene attraverso l impiego di certificati digitali. Non sono richiesti requisiti tecnici

Dettagli

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO 2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE Termine ultimo di presentazione della domanda: 31/08/2015 1 OGGETTO Obiettivo del progetto è

Dettagli

Guida per il cittadino

Guida per il cittadino DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA CAPITOLINA ANNO SCOLASTICO 2014/15 Guida per il Pagina 1 di 22 SOMMARIO Premessa 3 Domanda online - iscrizione scuola dell infanzia capitolina

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ONLINE

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ONLINE ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ONLINE (tale documento è accessibile cliccando su Istruzioni nella schermata in alto a destra) A tale procedura si accede attraverso il browser internet (preferibilmente

Dettagli

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.CIMA di Scuola Materna, Elementare e Media Via Raimondo Scintu Tel.070/986015 Fax 070/9837226 09040 GUASILA (Cagliari) SCHEDA PROGETTO 1.1 Denominazione progetto Indicare

Dettagli

OPEN CALL PER RESIDENZA D ARTISTA

OPEN CALL PER RESIDENZA D ARTISTA Iniziativa realizzata con la collaborazione del Centro per l'arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato nell'ambito del progetto regionale: "Cantiere Toscana Contemporanea. OPEN CALL PER RESIDENZA D ARTISTA

Dettagli

Introduzione alla Piattaforma Bandi

Introduzione alla Piattaforma Bandi Introduzione alla Piattaforma Bandi Gestionale finanziamenti Direzione Sviluppo e Gestione - Risorse GIS e di Servizio Relatori: Antonella Siragusa e Francesca Pacilio Luogo, gg/mm/aaaa Gestionale finanziamenti

Dettagli

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE PROCEDURA PER LA REGISTRAZIONE CANDIDATURA ONLINE. SITO DI RIFERIMENTO REPERIBILE AL LINK: www.univr.it/ammissionedottorati (versione

Dettagli

Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di

Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di docenza per il percorso biennale Tecnico superiore per la Comunicazione Audiovisiva. 1. Soggetto aggiudicatore Fondazione Istituto

Dettagli

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca La domanda per la partecipazione al concorso di ammissione per il Dottorato di ricerca deve essere inviata secondo

Dettagli

RESTAURI - CANTIERI DIFFUSI 2015 MANUALE PER LA COMPILAZIONE DELLA RENDICONTAZIONE ONLINE

RESTAURI - CANTIERI DIFFUSI 2015 MANUALE PER LA COMPILAZIONE DELLA RENDICONTAZIONE ONLINE RESTAURI - CANTIERI DIFFUSI 2015 MANUALE PER LA COMPILAZIONE DELLA RENDICONTAZIONE ONLINE Aggiornamento: 22/01/2016 Sommario Scopo della rendicontazione online... 3 Accesso alla compilazione della rendicontazione

Dettagli

Fon.Coop - Sistema di Gestione dei Piani di Formazione FCOOP. Manuale Utente Gestione Utenti GIFCOOP

Fon.Coop - Sistema di Gestione dei Piani di Formazione FCOOP. Manuale Utente Gestione Utenti GIFCOOP Fon.Coop - Sistema di Gestione dei Piani di Formazione FCOOP Manuale Utente Gestione Utenti GIFCOOP del 10/02/2015 Indice INTRODUZIONE... 3 1 SISTEMA GESTIONE UTENTI... 4 1.1 Nuovo account utente... 5

Dettagli

Registrazione presso il gestore dell Identità federa del Comune di Cesena

Registrazione presso il gestore dell Identità federa del Comune di Cesena Allegato 2 Comune di CESENA (FC) Registrazione presso il gestore dell Identità federa del Comune di Cesena Settore Sistemi Informatici associati e Sviluppo dei Servizi al Cittadino e alle Imprese Versione

Dettagli

Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1

Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1 Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1 FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria Procedura di Registrazione degli Operatori Economici e Messaggi di Notifica.

Provincia di Reggio Calabria Procedura di Registrazione degli Operatori Economici e Messaggi di Notifica. Provincia di Reggio Calabria Procedura di Registrazione degli Operatori Economici e Messaggi di Notifica. Indice 1 OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 3 2 REGISTRAZIONE AL PORTALE GARE TELEMATICHE DELLA PROVINCIA

Dettagli

Bando di concorso e Regolamento di Partecipazione del Concorso a Premi IN LUCE indetto da Liceo artistico Istituto d Arte Pino Pascali Bari

Bando di concorso e Regolamento di Partecipazione del Concorso a Premi IN LUCE indetto da Liceo artistico Istituto d Arte Pino Pascali Bari LICEO ARTISTICO ISTITUTO D'ARTE PINO PASCALI Con l'europa, investiamo nel vostro futuro 70123 Bari, Corso Vittorio Veneto 14, tel. 080 5793902 501 BASD01000A serale:basd01050q c.c.p. 12902706 c.f. 80006080727

Dettagli

www.campusnet.unito.it

www.campusnet.unito.it Sistema Portale di Ateneo 1 di 5 www.campusnet.unito.it COME ACCEDERE? Per entrare in CampusNet occorre effettuare il login con il tasto in alto a destra nella home page. Inserire Username (ad esempio

Dettagli

Software PhD ITalents GUIDA ALLA PIATTAFORMA DI CANDIDATURA DA PARTE DEI DOTTORI DI RICERCA

Software PhD ITalents GUIDA ALLA PIATTAFORMA DI CANDIDATURA DA PARTE DEI DOTTORI DI RICERCA Software PhD ITalents GUIDA ALLA PIATTAFORMA DI CANDIDATURA DA PARTE DEI DOTTORI DI RICERCA DOTTORI DI RICERCA Questa breve guida intende fornire un aiuto nella procedura di inserimento dei dati richiesti

Dettagli

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO Servizi per l e-government nell università Federico II WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO CONNESSIONE_TERMINAL_SERVER PAG. 1 DI 13 Indice 1. Premessa...3

Dettagli

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO Bando per la concessione di contributi per n. 12 (dodici) progetti innovativi nell'ambito del lavoro, della partecipazione e della creatività (cinema/video, teatro, social innovation, partecipazione e

Dettagli

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA CICLO XXXI A.A. 2015-2016 URRI/MC/as 1 La presente Guida fornisce le indicazioni

Dettagli

Introduzione al nuovo servizio Scrigno Multibanca Manuale operativo

Introduzione al nuovo servizio Scrigno Multibanca Manuale operativo Introduzione al nuovo servizio Scrigno Multibanca Manuale operativo INDICE 1 Accesso 3 2 Mappa del servizio 4 3 Banca 5 3.1 Home...5 3.2 Informazioni...5 3.3 Pagamenti...5 3.4 Pagamenti vari...7 3.5 F24...7

Dettagli

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

Introduzione. Il Dirigente Scolastico Introduzione La L.107/2015, cosiddetta della Buona scuola, prevede che, ogni Istituzione scolastica, entro il 16 gennaio 2016, approvi il P.t.o.f. (Piano triennale dell offerta formativa), contenente le

Dettagli

Ecco come partecipare

Ecco come partecipare Olimpiadi della scienza Premio Green Scuola IV edizione Concorso per le scuole secondarie di secondo grado Bando ufficiale della IV edizione Anno scolastico 2007-2008 Energie alternative e ambiente La

Dettagli

Premio A scuola di innovazione. Bando di partecipazione

Premio A scuola di innovazione. Bando di partecipazione Premio A scuola di innovazione Bando di partecipazione 1 Che cos è il Premio E un iniziativa promossa dal Ministero per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione - Dipartimento per la digitalizzazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Direzione Generale - Ufficio IV

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Direzione Generale - Ufficio IV MIUR.AOODRLA.REGISTRO UFFICIALE(U).0027340.29-10-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Direzione Generale - Ufficio IV Via Pianciani,

Dettagli

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI Programma di ricerca e di formazione/informazione 2014 sui farmaci, sulle sostanze e pratiche mediche utilizzabili a fini di doping e per la tutela della salute nelle attività sportive (art.3 comma 1 lett.

Dettagli

Graduatorie di Circolo e di Istituto 2014-2017

Graduatorie di Circolo e di Istituto 2014-2017 Graduatorie di Circolo e di Istituto 2014-2017 Guida alla compilazione del modello B Introduzione Il modello B è destinato a tutti i docenti che hanno interesse ad inserirsi nelle graduatorie di istituto,

Dettagli

BANDO TERRITORIALE PER LA VALLE SABBIA 2012 A RACCOLTA A EROGAZIONE

BANDO TERRITORIALE PER LA VALLE SABBIA 2012 A RACCOLTA A EROGAZIONE Lions Valle Sabbia Rotary Valle Sabbia BANDO TERRITORIALE PER LA VALLE SABBIA 2012 A RACCOLTA A EROGAZIONE OBIETTIVI DEL BANDO La Fondazione della Comunità Bresciana in coerenza con le proprie finalità

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Unione Europea Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Regionale CCI 2007 IT051PO001 FSE LICEO STLE REGINA MARGHERITA Scienze Umane Linguistico Scientifico Liceo delle Scienze Umane; Liceo delle Scienze

Dettagli

Business Community Confindustria

Business Community Confindustria Portale Business Community Confindustria per le Associazioni come assistere le aziende 1 per le Associazioni Confindustria Il portale BCC è un portale di business e, come tale, accessibile solo da utenti

Dettagli

Acquisto corsi online da parte di aziende

Acquisto corsi online da parte di aziende Acquisto corsi online da parte di aziende Dal sito di Forma Futuro selezionare, nella sezione corsi online, il corso desiderato e procedere come descritto di seguito 1 Ciccare su acquista del corso da

Dettagli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I P O R T O V I R O

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I P O R T O V I R O Circ. n. 91 Porto Viro, 18 marzo 2016 OGGETTO: www.aula01.it Alla cortese attenzione dei docenti referenti Aula 01 INVALSI delle classi di Scuola Primaria e Secondaria. degli alunni delle classi di Scuola

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER PROGETTI A FAVORE DEI GIOVANI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER PROGETTI A FAVORE DEI GIOVANI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Marca da bollo da 16,00 Spett.le: COMUNE DI CESENA Servizio Lavoro, Sviluppo, Giovani Piazza del Popolo n. 10 47521 CESENA AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER PROGETTI A FAVORE DEI GIOVANI

Dettagli

CASO STUDIO: ESEMPIO-TIPO PIANO FORMATIVO CON RICHIESTA CONTRIBUTO AGGIUNTIVO

CASO STUDIO: ESEMPIO-TIPO PIANO FORMATIVO CON RICHIESTA CONTRIBUTO AGGIUNTIVO CASO STUDIO: ESEMPIO-TIPO PIANO FORMATIVO CON RICHIESTA CONTRIBUTO AGGIUNTIVO SOGGETTO INTERESSATO PMI del vicentino 30 dipendenti Adesione a Fondimpresa attiva (dal 2008) NECESSITA' L'azienda gestiva

Dettagli

Bandi regionali Associazionismo e Volontariato. Vademecum

Bandi regionali Associazionismo e Volontariato. Vademecum in collaborazione con Bandi regionali Associazionismo e Volontariato Vademecum a cura di Excursus. Spazio di formazione partecipata Indice 1. TITOLO 2. SCADENZA PRESENTAZIONE E TEMPISTICA ITER 3. SOGGETTI

Dettagli

BANDI RICERCA SCIENTIFICA

BANDI RICERCA SCIENTIFICA F.A.Q. AGGIORNATE AL 08/04/2016 BANDI RICERCA SCIENTIFICA Bando con scadenza Ricerca biomedica condotta da giovani ricercatori 1. PRINCIPAL INVESTIGATOR DIPENDENTI A TEMPO INDETERMINATO E MODULISTICA -

Dettagli

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA Unione Europea Ministero dell Istruzione Regione Sardegna dell Università e della Ricerca IST. PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE SASSARI PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ALLEGATO A MODULO DI DOMANDA PER I PROGETTI DI PROMOZIONE DEL VINO SUI MERCATI DEI PAESI TERZI FINANZIATI AI SENSI DEL REGOLAMENTO CE N. 1234/07 E N. 555/08 1 TITOLO DEL PROGETTO 2 ORGANIZZAZIONE(I) PROPONENTE(I)

Dettagli

Programma di incentivazione per progetti educativi in ambiente scolastico: tennistavolo per la Scuola. Bando Selezione domande

Programma di incentivazione per progetti educativi in ambiente scolastico: tennistavolo per la Scuola. Bando Selezione domande Programma di incentivazione per progetti educativi in ambiente scolastico: tennistavolo per la Scuola. Bando Selezione domande Dedicato alle Associazioni e Società Sportive del territorio del Comitato

Dettagli

CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO

CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO Iniziativa Carceri 2013 Fondazione CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO TITOLO 1.DATI GENERALI: PROGETTO Bando: Iniziativa Carceri 2013 Titolo: Stato invio: RESPONSABILE DEL PROGETTO Carica: Titolo: Cognome:

Dettagli

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni Pagina 1 di 8 INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 FLOW ATTIVITÀ 1.5 PIANIFICAZIONE 1.6 VERIFICHE E PIANI DI RECUPERO 1.7 VALIDAZIONE E MODIFICHE AL PROGETTO 1.8 MODULISTICA Revisioni

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI BARI

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI BARI GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI Indice 1. Accesso al sito... 2 2. Area utente... 2 2.1. Registrazione anagrafica... 4 3. Cosa fare

Dettagli

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE N. MACHIAVELLI www.liceomachiavelli-firenze.gov.it Liceo Classico, Liceo Internazionale Linguistico, Liceo Internazionale Scientifico Liceo delle Scienze Umane,

Dettagli

BANDO RASSEGNE TEATRALI - ANNO 2016 Pubblicato il 7.03.2016

BANDO RASSEGNE TEATRALI - ANNO 2016 Pubblicato il 7.03.2016 Pubblicato il 7.03.2016 PREMESSA Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, data la presenza attiva sul territorio di Associazioni impegnate nell organizzazione e gestione di Rassegne teatrali, intende sollecitare

Dettagli

Manuale Utente per la Gestione dei Revisori degli Enti Locali

Manuale Utente per la Gestione dei Revisori degli Enti Locali Manuale Utente per la Gestione dei Revisori degli Enti Locali INDICE DEI CONTENUTI 1 PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTO 3 1.1 INTRODUZIONE NORMATIVA 3 1.2 DEFINIZIONE DEI TERMINI/GLOSSARIO 4 2 MODALITÀ DI ACCESSO

Dettagli

PROCEDURA DI COMPILAZIONE ONLINE DEL PROGETTO

PROCEDURA DI COMPILAZIONE ONLINE DEL PROGETTO GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PROGETTO PROCEDURA DI COMPILAZIONE ONLINE DEL PROGETTO La guida elenca e definisce come compilare tutti i dati di progetto che vengono richieste dalla Fondazione. Alcune di

Dettagli

PSC Doc Manuale d uso

PSC Doc Manuale d uso PSC Doc Manuale d uso Questo manuale è di proprietà di Edirama di M. Rapparini - I contenuti non possono essere copiati, distribuiti o utilizzati per qualsiasi scopo. Contenuti Il manuale è strutturato

Dettagli

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE L ASSESSORE SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INTRODUZIONE La Scuola è il luogo in cui azioni di educazione, formazione,

Dettagli

Guida alla compilazione

Guida alla compilazione Guida alla compilazione Per accedere alla Banca dati formatori occorre collegarsi al sito internet di Capitale Lavoro S.p.A., all indirizzo: http://formatori.capitalelavoro.it. Verrà visualizzata la seguente

Dettagli

IL SITO ISTITUZIONALE DELLA SCUOLA ITIS E. MATTEI - URBINO MANUALE D USO

IL SITO ISTITUZIONALE DELLA SCUOLA ITIS E. MATTEI - URBINO MANUALE D USO IL SITO ISTITUZIONALE DELLA SCUOLA ITIS E. MATTEI - URBINO MANUALE D USO Sommario INTRODUZIONE... 2 MAPPA DEL SITO... 2 CATEGORIE... 3 UTENTI... 4 PAGINE... 4 EVENTI... 8 PUBBLICAZIONE DI ALLEGATI... 8

Dettagli

PRO. Investi qualche minuto del tuo tempo per valorizzare la tua attività su

PRO. Investi qualche minuto del tuo tempo per valorizzare la tua attività su PRO Investi qualche minuto del tuo tempo per valorizzare la tua attività su Guida pratica per gestire direttamente i dati della tua rivendita su Internet un servizio offerto da TrovaRivendite PRO - Guida

Dettagli

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE DAI COMUNI DI GORIZIA, CORMONS, GRADISCA D ISONZO, GRADO E MONFALCONE

Dettagli

Servizi Sociali. La gestione delle determine e degli atti di liquidazione;

Servizi Sociali. La gestione delle determine e degli atti di liquidazione; Servizi Sociali Servizi Sociali 3 LA PROCEDURA CONSENTE: L inserimento delle domande inoltrate dai cittadini, l analisi da parte degli assistenti sociali (relazione sociale) e la gestione degli interventi

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, 90143 Palermo Tel. 091342074 fax 0916257148

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, 90143 Palermo Tel. 091342074 fax 0916257148 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Ufficio IV Via La Marmora n 66 90143 Palermo Tel. 091/342074

Dettagli

[GPA GESTIONE PROCEDURE ACQUISTO ]

[GPA GESTIONE PROCEDURE ACQUISTO ] Allegato D Heldis Srl Sede Legale Via R. Sanzio, 5 20070 Cerro al Lambro (MI) www.heldis.com C.F./P.IVA 03843980966 [GPA GESTIONE PROCEDURE ACQUISTO ] www.gestioneprocedureacquisto.com - Manuale Utente

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: CREMA. Durata:12 mesi

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: CREMA. Durata:12 mesi Progetto formativo e di orientamento DoteComune Comune di: CREMA Durata:12 mesi Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione di contesto e finalità del progetto Il contesto

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE. Ai Signori Sindaci dei Comuni della Sardegna LORO SEDI

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE. Ai Signori Sindaci dei Comuni della Sardegna LORO SEDI ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE SOCIALI Servizio Programmazione Sociale e dei supporti alla Direzione Generale prot. n. 5336 Cagliari,14 dicembre

Dettagli

Domanda di contributo INTEGRATIVO per la realizzazione del programma di attività culturale ordinaria per il gruppo linguistico italiano

Domanda di contributo INTEGRATIVO per la realizzazione del programma di attività culturale ordinaria per il gruppo linguistico italiano Domanda di contributo INTEGRATIVO per la realizzazione del programma di attività culturale ordinaria per il gruppo linguistico italiano Per associazioni, enti, fondazioni, comitati e cooperative ai sensi

Dettagli

REGOLAMENTO DI ACCREDITAMENTO A FON.COOP DI ENTI E SOCIETA DI FORMAZIONE

REGOLAMENTO DI ACCREDITAMENTO A FON.COOP DI ENTI E SOCIETA DI FORMAZIONE REGOLAMENTO DI ACCREDITAMENTO A FON.COOP DI ENTI E SOCIETA DI FORMAZIONE Fon.Coop Regolamento di accreditamento strutture formative Pagina 1 di 5 REGOLAMENTO DI ACCREDITAMENTO A FON.COOP DI ENTI E SOCIETA

Dettagli

M n a u n a u l a e l e o p o e p r e a r t a i t v i o v o Ver. 1.0 19/12/2014

M n a u n a u l a e l e o p o e p r e a r t a i t v i o v o Ver. 1.0 19/12/2014 Ver. 1.0 19/12/2014 Sommario 1 Introduzione... 3 1.1 Aspetti funzionali NtipaTime... 3 2 Accesso al sistema... 4 2.1 Riservatezza dei dati login Utente... 4 2.2 Funzionalità Role_user... 5 2.2.1 Struttura

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. 0124/470067 Sito web:http://www.icfavria.gov.it FINALITA DELLA SCUOLA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma REGOLAMENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma REGOLAMENTO REGOLAMENTO TIROCINIO ACCADEMICO delle lauree triennali e specialistiche (dm 270/04) 1 INDICE I. PREMESSA... 3 II. NORME GENERALI... 3 III. TIROCINIO INTERNO... 4 IV. TIROCINIO ESTERNO... 4 VI. SOSPENSIONE

Dettagli

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA Dipartimento n.10 Lavoro, Politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato POR CALABRIA FONDO EUROPEO

Dettagli

Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei

Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei Il nuovo server Internet learning dell Istituto Galileo Galilei di Roma è raggiungibile digitando http://lnx.itisgalileiroma.it/moodle nella barra degli indirizzi

Dettagli

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità II annualità Obiettivi. costruire capacità di comunicazione e dialogo interculturale tra gli studenti delle scuole di primo e secondo

Dettagli

TECNOLOGIA E INFORMATICA

TECNOLOGIA E INFORMATICA TECNOLOGIA E INFORMATICA COMPETENZE CHIAVE: competenza digitale, la competenza in campo tecnologico, imparare ad imparare, il senso di iniziativa e di imprenditorialità Traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

AREA PUBBLICA BDNOO MANUALE UTENTE

AREA PUBBLICA BDNOO MANUALE UTENTE AREA PUBBLICA BDNOO MANUALE UTENTE VERSIONE 1.0 DEL 18/10/2012 1 Indice 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO... 3 1.2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 1.3 RIFERIMENTI... 3 1.4 REGISTRO DELLE MODIFICHE... 3 1.5 ACRONIMI

Dettagli

Guida alla Registrazione Utenti

Guida alla Registrazione Utenti Guida alla Registrazione Utenti L.R. n.12 del 28.11.2007 Art. 5 Incentivi per l Innovazione e lo Sviluppo Art. 6 Incentivi per il Consolidamento delle Passività a Breve Introduzione Come previsto dall

Dettagli

Release MOVIO SCMS. Versione Tutorial. Commenti Dichiarazione di copyright

Release MOVIO SCMS. Versione Tutorial. Commenti Dichiarazione di copyright Titolo Tutorial MOVIO: PageType: Storyteller Release MOVIO SCMS 1.00 Versione Tutorial 1.00 Data 15/02/14 Autori e affiliation Rubino Saccoccio Commenti Dichiarazione di copyright Abstract Questo documento

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Allegato Verb 2 del 5/5/2016 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI PREREQUISITI - contratto a tempo indeterminato; - assenza di azioni disciplinari con sanzioni erogate nel corso dell a.s.

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013

POR CALABRIA FESR 2007/2013 UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR 2007/2013 (CCI N 2007 IT 161 PO 008) Decisione della Commissione Europea C (2007) 6322 del 7 dicembre 2007 ASSE VII SISTEMI PRODUTTIVI

Dettagli

SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI

SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI Manuale d uso. Versione 26/03/2012 INDICE Note tecniche per l utilizzo del Sistema Sirea 2 Sistema di autenticazione 2 Operatori.6 Variazione Responsabile comunale

Dettagli

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale CMMG- Manuale Utente CMMG Aprile 2014 Versione 1.1 Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale CMMG-Manuale Utente.doc Pagina 1 di 14 CMMG- Manuale Utente AGGIORNAMENTI DELLE VERSIONI Versione Data

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Linee Guida ed Iter Amministrativo per la presentazione di proposte di progetti nell ambito del VII Programma Quadro della Ricerca e dello Sviluppo Tecnologico 1 Si forniscono di seguito alcune Linee Guida

Dettagli

PERCORSO IN... PROGETTAZIONE... EUROPEA...

PERCORSO IN... PROGETTAZIONE... EUROPEA... PERCORSO IN... PROGETTAZIONE... EUROPEA... I fondi diretti 2014-2020... e la buona proposta di successo... INTRODUZIONE Con la nuova programmazione comunitaria, tra il 2014 e il 2020 l Unione europea investirà

Dettagli

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi Legge 107 del 2015 Commi 33 al 43 art. 1 Legge 107 del 2015 Commi 33 al 43 art. 1 ALTENANZA SCUOLA LAVORO dall a.s. 2015/16 la legge prescrive anche

Dettagli

6. Gestione delle pratiche

6. Gestione delle pratiche 6. Gestione delle pratiche 6.1 Istruzioni per l utente (richiedente) 6.1.1 Registrazione utente La registrazione di un nuovo utente può avvenire: Cliccando sulla voce Registrati presente in tutte le sezioni

Dettagli

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Anagrafica Ente CF: 00324130194 Tipologia: AMMINISTRAZIONI COMUNALI Denominazione: COMUNE DI VESCOVATO Indirizzo: PIAZZA ROMA 4 Ufficio: TECNICO 3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dettagli

REGISTRAZIONE ed ACCESSO AL PORTALE PER LA CONSULTAZIONE DELLE FATTURE DI GAS NATURALE E DI ENERGIA ELETTRICA

REGISTRAZIONE ed ACCESSO AL PORTALE PER LA CONSULTAZIONE DELLE FATTURE DI GAS NATURALE E DI ENERGIA ELETTRICA REGISTRAZIONE ed ACCESSO AL PORTALE PER LA CONSULTAZIONE DELLE FATTURE DI GAS NATURALE E DI ENERGIA ELETTRICA Indirizzo Portale: http://acea.novisolution.it accessibile anche dal Sito Web Acea Pinerolese

Dettagli

Concorsi Online :: Comune di Rimini. Inscrizione online e consultazione atti. Scopo del documento

Concorsi Online :: Comune di Rimini. Inscrizione online e consultazione atti. Scopo del documento Concorsi Online :: Comune di Rimini Inscrizione online e consultazione atti Scopo del documento Lo scopo del documento è quello di illustrare la procedura per accreditarsi al sistema dei Concorsi online

Dettagli

Il progetto dovrà essere articolato in: relazione tecnica e budget economico.

Il progetto dovrà essere articolato in: relazione tecnica e budget economico. BANDO PUBBLICO PER LA RACCOLTA DI PROGETTI E INIZIATIVE CULTURALI ANNO 2016 1. FINALITA' Il Comune di Modena Settore Cultura indice un bando pubblico per la raccolta di progetti culturali promossi da associazioni

Dettagli

Come registrarsi al servizio?

Come registrarsi al servizio? Egregi colleghi, vi comunichiamo che nella gestione della formazione (pubblicazione eventi, registrazione partecipanti, rilascio crediti) il nostro Ordine utilizzerà il servizio IM@TERIA messo a disposizione

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE. Tecnico Professionali Specifiche

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE. Tecnico Professionali Specifiche SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE Tecnico Professionali Specifiche APPRENDISTA Nato/a a il Nell ambito del percorso finalizzato al conseguimento della qualifica professionale Annualità formativa IMPRESA

Dettagli

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Dettagli

Istruzioni Operative per l iscrizione all Elenco Fornitori del sistema di acquisti telematici di ETRA S.p.A. Powered by BravoSolution

Istruzioni Operative per l iscrizione all Elenco Fornitori del sistema di acquisti telematici di ETRA S.p.A. Powered by BravoSolution Istruzioni Operative per l iscrizione all Elenco Fornitori del sistema di acquisti telematici di ETRA S.p.A. Powered by BravoSolution Sistema di Acquisti telematici di ETRA Spa Sito raggiungibile direttamente

Dettagli

Manuale di supporto per l utilizzo del nuovo Sistema di Qualificazione Professionisti di ENAV

Manuale di supporto per l utilizzo del nuovo Sistema di Qualificazione Professionisti di ENAV Piattaforma SolVe Manuale di supporto per l utilizzo del nuovo Sistema di Qualificazione Professionisti di ENAV i-faber S.p.A. Via Livio Cambi, 1 20151 Milano Tel. +39 02 8683 8410 Fax +39 02 8728 3800

Dettagli

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto RIF. CORSO: 2015-GG-39 Scheda progetto FIGURA PROFESSIONALE Denominazione corso: TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Durata: 200 Descrizione della figura professionale: Il Tecnico

Dettagli

REGOLAMENTO RECANTE I CRITERI E LE MODALITA PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI FINANZIARI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE N.

REGOLAMENTO RECANTE I CRITERI E LE MODALITA PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI FINANZIARI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE N. REGOLAMENTO RECANTE I CRITERI E LE MODALITA PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI FINANZIARI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE N. 24/84 ARTICOLO 1 (Oggetto) 1. Il presente regolamento, in attuazione di quanto

Dettagli

Guida alla registrazione dal Portale

Guida alla registrazione dal Portale Guida alla registrazione dal Portale La presente guida fornisce indicazioni di base per l utilizzo del portale Edoc. Indice dei contenuti Premessa... 3 1. Generalità... 4 2. Registrazione... 5 3. Accesso

Dettagli

I Progetti territoriali

I Progetti territoriali I Progetti territoriali PROGETTI TERRITORIALI: IN SINTESI Chi? Che cosa? Enti pubblici Enti ecclesiastici/religiosi civilmente riconosciuti Enti nonprofit, cooperative e imprese sociali Progetti che: hanno

Dettagli

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO Art. 1 Finalità 1 - La Regione Lombardia riconosce lo Spettacolo, nelle sue diverse articolazioni di generi e settori, componente fondamentale,

Dettagli

Comune di Rovereto. Servizio Attività Sociali Ufficio Promozione Sociale TAVOLO GIOVANI

Comune di Rovereto. Servizio Attività Sociali Ufficio Promozione Sociale TAVOLO GIOVANI Comune di Rovereto Servizio Attività Sociali Ufficio Promozione Sociale TAVOLO GIOVANI LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO OPERATIVO GIOVANI DEL COMUNE DI ROVERETO Anno 2015 GIOVANI PROTAGONISTI:

Dettagli

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO Per richiedere l attivazione di un progetto formativo è necessario inoltrare, all Ufficio Formazione, la Richiesta

Dettagli

Istruzioni operative per l iscrizione al Portale SardegnaCAT e l accesso alla sezione dedicata alla gara

Istruzioni operative per l iscrizione al Portale SardegnaCAT e l accesso alla sezione dedicata alla gara Istruzioni operative per l iscrizione al Portale SardegnaCAT e l accesso alla sezione dedicata alla gara a. Le Imprese interessate alla procedura dovranno preventivamente ed obbligatoriamente abilitarsi

Dettagli