I PORTI NELLE CATENE LOGISTICHE.LA RIVOLUZIONE DEL CONTAINER: INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E EFFETTI SULLA GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I PORTI NELLE CATENE LOGISTICHE.LA RIVOLUZIONE DEL CONTAINER: INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E EFFETTI SULLA GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI"

Transcript

1 I PORTI NELLE CATENE LOGISTICHE.LA RIVOLUZIONE DEL CONTAINER: INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E EFFETTI SULLA GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI

2 Il trasporto delle merci prima del container Ciclo Break Bulk Fino agli anni 50 dello scorso secolo, le merci di tipo general cargo o break bulk, cioè tutte le merci alla rinfusa diverse da petrolio, carbone o sementi, erano racchiuse in sacchi o in casse e venivano trasportate a spalla dagli operatori portuali tra la banchina e i rispettivi mezzi di trasporto 2

3 Dal Break Bulk al Container I primi tentativi di sviluppo del container furono privi di successo: Le ferrovie britanniche e quelle francesi, verso la fine del 19 secolo, utilizzavano container di legno per il trasporto di mobili; La Cincinnati Motor Terminal Company aveva sviluppato un rimorchio stradale con corpo intercambiabile e svincolabile dalle rispettive ruote grazie all ausilio di gru; La New York Central Rail Road ( ) e la Union Pacific Rail Road (dal 1862) utilizzavano container d acciaio che potevano essere movimentati con fork lift per il trasferimento di merci su treno. 26 Aprile 1956: la Ideal-X di Malcom McLean lascia il Porto di Newark (New Jersey) e si dirige verso il Porto di Houston (Texas), con 58 containers da 35 piedi e il carico ordinario di rinfuse liquide. L idea vincente di McLean fu il considerare la missione delle compagnie di shipping non tanto il far muovere delle navi quanto il trasferire della merce. Il container, dunque, diveniva un nuovo sistema per la movimentazione della merce: nuove tipologie di porti, navi, gru, strutture di stoccaggio, veicoli, treni nuovi sistemi organizzativi e operativi 3

4 I driver della containerizzazione INNOVAZIONE TECNOLOGICA Diversificazione funzionale del container per tipologia di merce trasportata Specializzazione dei mezzi di movimentazione e stoccaggio, con conseguenti abbattimento dei costi di movimentazione e riduzione dei tempi di permanenza delle navi in porto Evoluzione del naviglio: navi più grandi e più veloci, con minore necessità di personale INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA Specializzazione dei terminal: uso intensivo degli spazi e riduzione dei costi di stoccaggio Strategie di sviluppo delle Shipping Line Nuovi cicli di trasporto: sviluppo del transhipment e delle reti di servizi di linea regolari INDUSTRIALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI CARICO E SCARICO Riduzione degli handling cost e degli shipping cost della merce Riduzione dei dwell time della merce in porto Aumento della produttività dei porti GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI E DELLE PRODUZIONI Rete globale di divisione del lavoro Penetrazione del container nel mercato del general cargo Centralità dell Asia nel commercio internazionale 4

5 Il container: tecnologia ed aspetti generali Il container è una cassa sottile costruita attorno ad una intelaiatura costituita da profilati angolari connessi tra loro. Il più diffuso tra i contenitori è il container ISO (International Organization for Standardization), le cui misure sono state stabilite in sede internazionale nel 1967, tra cui si ricordano: Container ISO di lunghezza pari a 20 piedi TEU (Twenty-feet Equivalent Unit) Container ISO di lunghezza pari a 40 piedi FEU (Forthy-feet Equivalent Unit) Appiglio per il sollevamento e il fissaggio dei container BLOCCO D ANGOLO ARCHITRAVE PORTA ELEMENTI DI RINFORZO: sostengono la lamiera del soffitto in modo che possano camminarci sopra 2 persone STRUTTURA D ANGOLO: Sostiene l impilaggio di 6 cntr in condizioni dinamiche (norme ISO) PARETI LATERALI: conferiscono al cntr la resistenza longitudinale SOGLIA PAVIMENTO LONGHERONE TRAVERSE: trasferiscono il peso della merce dal pavimento del cntr ai longheroni inferiori 5

6 Specializzazione dei mezzi di movimentazione e stoccaggio (1) PORTAINER SUPER-POST-PANAMAX Peso: tonn Sbraccio: 63 metri Capacità di sollevamento: 120 tonn Produttività: fino a 800 tonn/ora Triplo Spreader Capacità di sollevamento: 3 x 40 o 120 tonn Produttività: + 65% rispetto al singolo spreader 6

7 Specializzazione dei mezzi di movimentazione e stoccaggio (2) Gru a portale automatizzate Shuttle Carrier: Straddle Carrier automatizzato Automatic Guided Vehicle 7

8 Specializzazione dei mezzi di movimentazione e stoccaggio (3) Reach Stacker Altezza sollevamento: 7 tiri Produttività: 375 tonn/h per cntr impilati su più di 2 tiri 625 tonn/h per cntr impilati al più su 2 tiri Struddle Carrier Altezza di sollevamento: 4 tiri 8

9 L'evoluzione della flotta: dal break bulk al container D.C. COLEMAN (1974) Velocità: 15 nodi Capacità: tonn Equipaggio: 35 persone NAVI CELLULARI ED ECONOMIE DI SCALA: Diminuzione di tempi e costi Concentrazione dei flussi merci ESTELLE MAERSK (2006) Velocità: 24 nodi Capacità: ca tonn Equipaggio: 14 persone 9

10 L'evoluzione della flotta: il fenomeno del gigantismo navale Converted Cargo Vessel Converted Tanker Seconda Generazione ( ) Cellular Containership Terza Generazione ( ) Lunghezza TEU Panamax Class Quarta Generazione ( ) Post Panamax Quinta Generazione ( ) Post Panamax Plus Sesta Generazione ( ) Super Post Panamax 10

11 I driver della containerizzazione INNOVAZIONE TECNOLOGICA Diversificazione funzionale del container per tipologia di merce trasportata Specializzazione dei mezzi di movimentazione e stoccaggio, con conseguenti abbattimento dei costi di movimentazione e riduzione dei tempi di permanenza delle navi in porto Evoluzione del naviglio: navi più grandi e più veloci, con minore necessità di personale INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA Specializzazione dei terminal: uso intensivo degli spazi e riduzione dei costi di stoccaggio Strategie di sviluppo delle Shipping Line Nuovi cicli di trasporto: sviluppo del transhipment e delle reti di servizi di linea regolari INDUSTRIALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI CARICO E SCARICO Riduzione degli handling cost e degli shipping cost della merce Riduzione dei dwell time della merce in porto Aumento della produttività dei porti Penetrazione del container nel mercato del general cargo GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI E DELLE PRODUZIONI Rete globale di divisione del lavoro Centralità dell Asia nel commercio internazionale 11

12 Specializzazione dei terminal: dal break bulk al container Dal Break Bulk al Container Terminal dedicati alla movimentazione di container: uso intensivo degli spazi 12

13 Specializzazione dei terminal: novità tecnologiche ed organizzative Ceres Paragon Terminal, Amsterdam: Indented Berth Doppia banchina Doppia fila di gru Produttività: fino a tonn/ora Sbraccio: 61 m Altezza di sollevamento: 36 m Capacità di sollevamento: 65 tonn Software di gestione automatizzata della posizione delle gru 13

14 La rivoluzione del container: la nuova macchina a vapore Ciclo Container Il container è diventato lo standard incontrastato nel trasporto marittimo del cosiddetto general cargo; ha gettato le basi di una nuova era per il trasporto delle merci, generando una profonda trasformazione degli assetti produttivi e delle relazioni economiche dell intero pianeta. 14

15 Strategie di sviluppo delle Shipping Line Strategie di sviluppo per ottenere: espansione verso nuovi mercati aumento del market share economie di rete CRESCITA ORGANICA O INTERNA aumento degli investimenti sulla flotta + ampliamento della rete di servizi; PROCESSI DI INTEGRAZIONE ORIZZONTALE accordi commerciali: come le liner conference in cui si definiscono i noli (ed eventualmente i livelli di servizio) da applicare su una data rotta; accordi operativi: dai vessel sharing agreements e slot chartering agreements fino alle più strutturate alleanze che prevedono una pianificazione e gestione congiunta dei servizi e che, spesso, spingono la cooperazione verso l uso condiviso dei terminal e la gestione delle operazioni terrestri (Minoro, Parola 2002); fusioni ed acquisizioni societarie. 15

16 Strategie di sviluppo delle Shipping Line: i Processi di Integrazione Verticale UNO STRUMENTO DI VANTAGGIO COMPETITIVO PER LE SHIPPING LINE INVESTIMENTI DIRETTI NEI TERMINAL CONTAINER per ottimizzare l attività della Shipping Line il core business resta nelle shipping operation; i Terminal sono gestiti come centri di costo ; l obiettivo principale è l efficientamento della rete dei propri servizi di linea; l ampliamento su scala globale della rete di terminal controllati è perseguito solo se funzionale all attività di shipping; SOCIETÀ CONTROLLATE ORIENTATE AD OFFRIRE SERVIZI ANCHE A TERZI il core business risiede nelle terminal operation; i Terminal sono gestiti come profit centre problemi di competenze e di struttura: dall industria dello shipping (capital intensive) a quella degli spedizionieri/operatori logistici, (human resource/ict based); problemi commerciali: le Shipping Line entrano in conflitto con spedizionieri ed operatori logistici, ossia con i loro tradizionali clienti 16

17 Strategie di sviluppo delle Shipping Line: i Processi di Integrazione Verticale L ORIENTAMENTO FUTURO lines tradizionali : concentrate sul container shipping (MSC, Evergreen, Hapag Lloyd); shipping conglomerates: perseguono la diversificazione del business come principale strategia difensiva. Sono impegnate nei terminal, in tutti i settori dello shipping (rinfuse, ro-ro, container, ) e spesso anche nella logistica, limitando il peso del liner a non più del 40-50% del fatturato (NYK, MOL); logistics carriers: che vedono come evoluzione naturale il passaggio da sea-carrier a provider logistico (OOCL, APL); shipping line: he perseguono una strategia di integrazione orizzontale e verticale estrema (Maersk e, in misura minore, CMA CGM) Alphaliner - Top 10: Operated fleets as per 16 November 2010 Total Owned Chartered Orderbook Rnk Operator TEU Ships TEU Ships TEU Ships % Chart TEU Ships % existing 1 APM-Maersk % % 2 Mediterranean Shg Co % % 3 CMA CGM Group % % 4 Evergreen Line % % 5 Hapag-Lloyd % % 6 APL % % 7 CSAV Group % % 8 COSCO Container L % % 9 Hanjin Shipping % % 10 CSCL % % 17

18 Nuovo ciclo di gestione della merce Riduzione di tempi e costi di trasferimento della merce Aumento della complessità organizzativa 18

19 Dal Break Bulk al Container: le trasformazioni nel mercato dello shipping RISPETTO AL TRASPORTO DEL GENERAL CARGO CONVENZIONALE LE COMPAGNIE DI SHIPPING DEVONO: continuare ad organizzare e gestire la logistica delle proprie navi (vessel logistics); dotarsi di un parco contenitori adeguatamente dimensionato ai volumi di merce da trasportare; organizzare e gestire la logistica dei propri contenitori (container logistics); assicurare la convenienza delle tratte terrestri di collegamento ai porti; assicurare nei porti di imbarco e sbarco la disponibilità di infrastrutture e mezzi di movimentazione idonei a servire le proprie navi integrazione orizzontale: unione e consolidamento delle Shipping Line; integrazione verticale: coinvolgimento delle Shipping Lines in altri anelli della supply-chain oltre quello del trasporto della merce da porto a porto (es.: terminalista portuale, spedizioniere, inland transport operator o MTO, Operatore Logistico) 19

20 Le trasformazioni nel mondo dello shipping Caratteristiche dell avvento del container: 1 PROCESSO EVOLUTIVO crescita dimensionale di navi e porti; 3 ELEMENTI RIVOLUZIONARI (cambiamenti tecnologico-organizzativi nei collegamenti) ship-to-shore: navi full-container + terminal attrezzati riduzione tempi di sosta delle navi in porto; ship-to-rail: sviluppo dell intermodalità penetrazione inland del container; ship-to-ship: sviluppo del transhipment estensione dei servizi anche a coppie origine-destinazione caratterizzate da porti con carenze strutturali e da flussi di domanda bassi; 20

21 Gli impatti della containerizzazione CONTAINERIZZAZIONE Innovazione tecnologica Innovazione organizzativa Economie di scala Schedulazione regolare per servizi general cargo SERVIZI di LINEA REGOLARI RIDUZIONE di TEMPI/COSTI di CARICO/SCARICO in PORTO Concentrazione flussi merci USO INTENSIVO del TRANSHIPMENT RETI di SERVIZI di LINEA REGOLARI Source: China Shipping Container Lines Co., 2010 MAGGIORE ACCESSIBILITA per le relazioni O-D caratterizzate da BASSI LIVELLI di DOMANDA 21

22 I driver della containerizzazione INNOVAZIONE TECNOLOGICA Diversificazione funzionale del container per tipologia di merce trasportata Specializzazione dei mezzi di movimentazione e stoccaggio, con conseguenti abbattimento dei costi di movimentazione e riduzione dei tempi di permanenza delle navi in porto Evoluzione del naviglio: navi più grandi e più veloci, con minore necessità di personale INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA Specializzazione dei terminal: uso intensivo degli spazi e riduzione dei costi di stoccaggio Strategie di sviluppo delle Shipping Line Nuovi cicli di trasporto: sviluppo del transhipment e delle reti di servizi di linea regolari INDUSTRIALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI CARICO E SCARICO Riduzione degli handling cost e degli shipping cost della merce Riduzione dei dwell time della merce in porto Aumento della produttività dei porti Penetrazione del container nel mercato del general cargo GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI E DELLE PRODUZIONI Rete globale di divisione del lavoro Centralità dell Asia nel commercio internazionale 22

23 Impatto del container sui costi di trasporto: dal break bulk Nell epoca pre-container, i costi di movimentazione della merce in porto costituivano la maggior parte dei costi di trasferimento della merce tra gli Stati Uniti e l Europa Cost of Shipping One Truckload of Medicine from Chicago to Nancy, France (estimate ca. 1960) Cash Outlay Percent of Cost Freight to US port city $341 14,3% Local freight in port vicinity $95 4,0% Total port cost $ ,7% Ocean shipping $581 24,4% European inland freight $206 8,6% Total $ ,0% Source: American Assoc. of Port Authority data reported by J.L Eyre. The Box, Levinson, p.9 23

24 Impatto del container sui costi di trasporto: al container Con l avvento del contenitore hanno cominciato a predominare i costi dei trasporti e della logistica terrestri Ripartizione dei costi medi di un trasporto multimodale di container Percent of Cost Costi nave 15,0% Costi di sbarco e portuali 14,0% Costi equipment (noleggio e/o acquisto dei container) 4,0% Costi di riposizionamento dei vuoti 6,0% Costi di organizzazione e logistica 19,0% Costi per il trasporto terrestre 42,0% Total 100,0% Source: elaborazioni LOGICA su dati CNEL, 2002 Average Cost of Handling One Cubic Meter of Freight Capital Cost Operating Cost Cargo Handling Total Cost (A) Conventional ship $2,30 $3,81 $17,00 $23,11 (B) Container ship $2,50 $2,47 $5,90 $10,87 Containerization impact 9% -35% -65% -53% Source: processing on UNCTAD, Review of Maritime Transport,

25 Impatto del container sui costi di trasporto: industrializzazione delle attività di carico/scarico Costo carico/scarico Ideal X = 0,16 $/tonn Costo carico/scarico all epoca = 5,86 $/tonn Riduzione costi carico/scarico del 97%! 1950 s: Port Adelaide Inner Harbor 1956: Salpa la Ideal-X, la prima nave porta container 25

26 Impatto del container sui costi di trasporto: produttività nel ciclo containerizzato Numero di addetti e tempo per movimentare tonn di merce 126 Dal Break Bulk al Container in USA: Riduzione dei tempi di carico/scarico del 85% Riduzione n addetti per carico/scarico del 67% Break Bulk Days manodopera (n addetti) Source: SHIPS MONTHLY - January, Containerisation tempo (ore) Media dei porti selezionati Antwerp Dunkirk Movimentazione merci nei principali porti europei (1964) 17 Rouen Marseille Produttività media nei principali porti europei al 1964: 17 tonn/ gang ora Produttività media delle attuali gru Portainer: fino a 800 tonn/ gang ora Rotterdam Le Havre Tonn / gang shift 26

27 Costo trasferimento cntr 40' ( ) Impatto del container sui costi di trasporto: riduzione dei costi dello shipping Evoluzione costi di trasferimento (Relazioni Trans Atlantiche) Trasporto PRE container Trasporto POST container Capacità naviglio (TEU) Source: Elaborazioni LOGICA su dati Compagnie Portuali di Napoli e Livorno La riduzione dei costi dello shipping con l avvento del container è stata stimata attualizzando i costi delle attività necessarie a trasferire un volume di merce pari a 26 ton. (ca. un container da 40 ) tra New York e Rotterdam nel

28 Costo trasferimento cntr 40' ( ) Analisi comparata dei costi su diverse rotte 400 Economie di scala nelle navi portacontainer su tre rotte continentali Europe - Far East Trans - Pacific Trans - Atlantic Capacità naviglio (TEU) Source: K. Cullinane, M. Khanna

29 Impatto del container sui costi di trasporto: riduzione dei costi dello shipping In virtù dei vantaggi in termini di costo delle navi portacontainer rispetto alle navi merci tradizionali, si è verificato un boom nel trasporto marittimo dei container Source: UNCTAD 29

30 Penetrazione del container sul mercato del general cargo Source: Drewry Shipping Consultants Ltd,

31 I driver della containerizzazione INNOVAZIONE TECNOLOGICA Diversificazione funzionale del container per tipologia di merce trasportata Specializzazione dei mezzi di movimentazione e stoccaggio, con conseguenti abbattimento dei costi di movimentazione e riduzione dei tempi di permanenza delle navi in porto Evoluzione del naviglio: navi più grandi e più veloci, con minore necessità di personale INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA Specializzazione dei terminal: uso intensivo degli spazi e riduzione dei costi di stoccaggio Strategie di sviluppo delle Shipping Line Nuovi cicli di trasporto: sviluppo del transhipment e delle reti di servizi di linea regolari INDUSTRIALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI CARICO E SCARICO Riduzione degli handling cost e degli shipping cost della merce Riduzione dei dwell time della merce in porto Aumento della produttività dei porti Penetrazione del container nel mercato del general cargo GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI E DELLE PRODUZIONI Rete globale di divisione del lavoro Centralità dell Asia nel commercio internazionale 31

32 Variazione dei costi di movimentazione e trasporto delle merci Costi dello shipping per spedire una bottiglia di Jacobs Creek dagli USA al mercato UK < 13 cents Costo del trasporto rispetto al valore del bene esportato < % 42% Costi di shipping ridotti dell 86% (Peter Gaffney DPI Terminals Adelaide, 2005) Costo del trasporto rispetto al valore del bene esportato % 92% 0% 20% 40% 60% 80% 100% 32

33 La rivoluzione del container e la modifica dei paradigmi produttivi (1) U.S. Korea Japan Taiwan La filiera dell I Pod è fortemente globalizzata, ma nonostante ciò il 54% del valore generato dal dispositivo rimane negli USA 33

34 La rivoluzione del container e la modifica dei paradigmi produttivi (2) Globalizzazione + affidabilità della catena del freddo + abbassamento dei costi di trasporto hanno permesso la delocalizzazione della lavorazione degli scampi destinati al mercato UK, dalla Scozia alla Thailandia, caratterizzata da costi di produzione più bassi Finchè I commerci tra l Asia e l Europa resteranno sbilanciati, l abbattimento del costo degli scampi surgelati sul mercato inglese sarà dell ordine del 50% 34

Il container e l evoluzione del trasporto e del commercio internazionale. prof. ing. Ennio Cascetta

Il container e l evoluzione del trasporto e del commercio internazionale. prof. ing. Ennio Cascetta Il container e l evoluzione del trasporto e del commercio internazionale prof. ing. Ennio Cascetta INDICE 1 Dal Break Bulk al Container: i driver della containerizzazione 2 L innovazione tecnologica ed

Dettagli

Il Porto a servizio dei territori in uno scenario che cambia strutturalmente. Mondovì 27 ottobre 2012

Il Porto a servizio dei territori in uno scenario che cambia strutturalmente. Mondovì 27 ottobre 2012 Il Porto a servizio dei territori in uno scenario che cambia strutturalmente Mondovì 27 ottobre 2012 Lo scenario dei traffici, i mercati e i sistemi portuali Porti Liguri Distribuzione dei traffici Nord

Dettagli

Alcuni cambiamenti nell industria dello shipping introdotti dalla crisi economica: dove stiamo andando?

Alcuni cambiamenti nell industria dello shipping introdotti dalla crisi economica: dove stiamo andando? Alcuni cambiamenti nell industria dello shipping introdotti dalla crisi economica: dove stiamo andando? Ferrari C. - Midoro R. - Tei A. Grosso M. Centro Italiano di Eccellenza sulla Logistica Integrata

Dettagli

L MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOL

L MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOL MASTERPLAN DELLA LOGISTICA DEL MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOLOGICA E MODULO 1 - CORRIDOIO GENOVA ROTTERDAM - Rapporto finale - Roma, Ottobre 2005 INDICE Considerazioni di sintesi Pag. 1 Parte prima ANALISI

Dettagli

Uno sguardo allo scenario Euromediterraneo

Uno sguardo allo scenario Euromediterraneo Uno sguardo allo scenario Euromediterraneo Alessandro Panaro Responsabile Maritime & Energy Dept. SRM Napoli, 28 marzo 2019 1 Agenda 2 La Campania: crocevia negli scambi Il Mediterraneo e Suez Il gigantismo

Dettagli

Uno sguardo allo scenario Euromediterraneo

Uno sguardo allo scenario Euromediterraneo Uno sguardo allo scenario Euromediterraneo Alessandro Panaro Responsabile Maritime & Energy Dept. SRM Napoli, 28 marzo 2019 Agenda 2 La Campania: crocevia negli scambi Il Mediterraneo e Suez Il gigantismo

Dettagli

DELLA LOGISTICA DEL MOLO ITALIA:

DELLA LOGISTICA DEL MOLO ITALIA: MASTERPLAN DELLA LOGISTICA DEL MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOLOGICA E MODULO 1 - CORRIDOIO GENOVA ROTTERDAM - Rapporto finale - Luglio 2006 INDICE Considerazioni Introduttive Pag. 1 1. Le conferme di un

Dettagli

PREMESSA: la strategia progettuale

PREMESSA: la strategia progettuale RELAZIONE FINALE Progetto CONEX cod. 171585 Progetto finanziato a valere dell avviso POR Obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione FSE 2014-2020 - Asse A OCCUPAZIONE - A.4.1.1.A)

Dettagli

Il porto di Genova: assetto ed evoluzione dell interfaccia marittima del Nord-Ovest

Il porto di Genova: assetto ed evoluzione dell interfaccia marittima del Nord-Ovest Il porto di Genova: assetto ed evoluzione dell interfaccia marittima del Nord-Ovest Enrico Beretta-Alessandra Dalle Vacche-Andrea Migliardi Genova, 23.10.2012 Lo scalo genovese: caratteristiche Primo porto

Dettagli

Outlook di settore. Import-Export via mare con. l area Mena a quota 60 mld. Le best performance del sistema. portuale italiano: merci e.

Outlook di settore. Import-Export via mare con. l area Mena a quota 60 mld. Le best performance del sistema. portuale italiano: merci e. Outlook di settore Le best performance del sistema portuale italiano: merci e passeggeri Merci oltre mezzo miliardo di tonnellate di merci liquid bulk 188 mln di tonnellate Ro-Ro 107 Passeggeri un Mar

Dettagli

Focus: Analisi dei flussi internazionali, il settore Ro-Ro, i corridoi logistici

Focus: Analisi dei flussi internazionali, il settore Ro-Ro, i corridoi logistici Focus: Analisi dei flussi internazionali, il settore Ro-Ro, i corridoi logistici Alessandro Panaro Responsabile Maritime & Energy Dept. SRM Napoli, 4 luglio 2019 I partner dell Osservatorio Maritime 2

Dettagli

I Partner dell Osservatorio Maritime

I Partner dell Osservatorio Maritime 1 I Partner dell Osservatorio Maritime 2 Gli autori del 4 Rapporto Italian Maritime Economy 3 Focus. I topics Breve inquadramento dei porti italiani Casi studio modelli portuali Gli investimenti 4 Lo shipping

Dettagli

ECONOMIA DEL MARE. Opportunità concreta per il territorio. Massimo DEANDREIS. Palermo, 14 Marzo Direttore Generale

ECONOMIA DEL MARE. Opportunità concreta per il territorio. Massimo DEANDREIS. Palermo, 14 Marzo Direttore Generale ECONOMIA DEL MARE Opportunità concreta per il territorio Massimo DEANDREIS Direttore Generale Palermo, 14 Marzo 2017 L Osservatorio permanente sulla Maritime Economy www.srm-maritimeconomy.com 2 Agenda

Dettagli

ECONOMIA DEL MARE. Opportunità concreta per il territorio. Massimo DEANDREIS. Direttore Generale

ECONOMIA DEL MARE. Opportunità concreta per il territorio. Massimo DEANDREIS. Direttore Generale ECONOMIA DEL MARE Opportunità concreta per il territorio Massimo DEANDREIS Direttore Generale Livorno, 1 Dicembre 2016 Agenda Il Mediterraneo consolida la sua centralità Il settore dei container nello

Dettagli

Maritime indicators. Alessandro Panaro

Maritime indicators. Alessandro Panaro Maritime indicators Alessandro Panaro Taranto, 18 maggio 2015 Pubblicazione semestrale dedicata al monitoraggio e all approfondimento dei principali dati statistici attinenti la Maritime economy e rivolta

Dettagli

LA MARITIME ECONOMY NEL MED ISRAELE

LA MARITIME ECONOMY NEL MED ISRAELE LA MARITIME ECONOMY NEL MED ISRAELE Alessandro PANARO Head of Maritime & Mediterranean Dept. SRM 1 Osservatorio GEI Roma, 8 Maggio, 2017 2 Il Liner Shipping Connectivity Index Il Liner Shipping Connectivity

Dettagli

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO PRESENTAZIONE CORSO SINTESI

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO PRESENTAZIONE CORSO SINTESI CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO PRESENTAZIONE CORSO SINTESI 1 Definizione Logistica (una delle tante) La logistica è la disciplina che ha come fine quello di ottimizzare le procedure di

Dettagli

I nuovi scenari economici e le azioni per lo sviluppo del sistema portuale della Campania

I nuovi scenari economici e le azioni per lo sviluppo del sistema portuale della Campania I nuovi scenari economici e le azioni per lo sviluppo del sistema portuale della Campania Massimo DEANDREIS Direttore Generale - SRM Napoli, 30 Giugno 2016 Smart Port & Logistics I messaggi strategici

Dettagli

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO PRESENTAZIONE CORSO

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO PRESENTAZIONE CORSO CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO PRESENTAZIONE CORSO 1 Definizione Logistica (una delle tante) La logistica è la disciplina che ha come fine quello di ottimizzare le procedure di acquisizione,

Dettagli

I porti a servizio di un mercato che cambia rapidamente. Torino 2 maggio Ing. Cristoforo Canavese

I porti a servizio di un mercato che cambia rapidamente. Torino 2 maggio Ing. Cristoforo Canavese I porti a servizio di un mercato che cambia rapidamente Torino 2 maggio 2011 Ing. Cristoforo Canavese Ligurian Ports Consistenza infrastrutturale Totale aree: 6.600.000 m² Banchine: 32.500 m Magazzini:

Dettagli

2016: L automazione approda nella portualita italiana. Port&Shipping Tech Genova 29 novembre 2012

2016: L automazione approda nella portualita italiana. Port&Shipping Tech Genova 29 novembre 2012 2016: L automazione approda nella portualita italiana Port&Shipping Tech Genova 29 novembre 2012 APM Terminals e parte del Gruppo A.P. Moller Maersk A.P. Moller-Maersk Group Copenhagen, Denmark Fatturato

Dettagli

I PORTI E IL TRAFFICO CONTAINER IN ADRIATICO e IONIO. LE TENDENZE RECENTI

I PORTI E IL TRAFFICO CONTAINER IN ADRIATICO e IONIO. LE TENDENZE RECENTI I PORTI E IL TRAFFICO CONTAINER IN ADRIATICO e IONIO. LE TENDENZE RECENTI Ida Simonella Ancona, 8 luglio 2008 1 L ATTUALE SCENARIO IN ADRIATICO: CRESCITA E MARGINALITA LE OPPORTUNITA DA COGLIERE I PROBLEMI

Dettagli

mezzi di carico e di movimentazione delle merci e capacità di un porto lato mare e lato terra prof. ing. Agostino Cappelli- IUAV Venezia

mezzi di carico e di movimentazione delle merci e capacità di un porto lato mare e lato terra prof. ing. Agostino Cappelli- IUAV Venezia mezzi di carico e di movimentazione delle merci e capacità di un porto lato mare e lato terra prof. ing. Agostino Cappelli- IUAV Venezia 2009 UNITA DI CARICO E MEZZI DI UNITA DI CARICOUNITA DI CARICO E

Dettagli

I principali sistemi portuali italiani. Febbraio 2015

I principali sistemi portuali italiani. Febbraio 2015 I principali sistemi portuali italiani Febbraio 2015 I principali porti nel mondo e in Europa Mondo: Volumi di traffico nei primi 20 porti (Mln tonn) Europa: Volumi di traffico nei primi 20 porti (Mln

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso Università di Pisa Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Idraulica, dei Trasporti e del Territorio Anno Accademico: 2016/17 CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI Docente: Marino Lupi Presentazione

Dettagli

THE CHALLENGES OF THE NEW MARITIME SCENARIOS IN THE MEDITERRANEAN SEA. Alessandro PANARO Head of Maritime & Mediterranean Dept.

THE CHALLENGES OF THE NEW MARITIME SCENARIOS IN THE MEDITERRANEAN SEA. Alessandro PANARO Head of Maritime & Mediterranean Dept. THE CHALLENGES OF THE NEW MARITIME SCENARIOS IN THE MEDITERRANEAN SEA Alessandro PANARO Head of Maritime & Mediterranean Dept. SRM 1 AGENDA 1. Il contesto macroeconomico internazionale 2. I fenomeni in

Dettagli

Il marketing strategico nell ottica di un operatore terminalista e l accessibilità ai terminal contenitori in Adriatico

Il marketing strategico nell ottica di un operatore terminalista e l accessibilità ai terminal contenitori in Adriatico Camera di Commercio di Ancona ISTAO Ancona, 8 Luglio 2008 Il traffico container e le opportunità di sviluppo della regione adriatica - Tavola rotonda - Il marketing strategico nell ottica di un operatore

Dettagli

L INTERESSE DELLA CINA PER IL MEDITERRANEO

L INTERESSE DELLA CINA PER IL MEDITERRANEO L INTERESSE DELLA CINA PER IL MEDITERRANEO Paolo Emilio Signorini Presidente L economia del Mediterraneo e i trasporti marittimi POTENZIALITA DA COGLIERE, RISCHI DA EVITARE, CONTENZIOSI DA GESTIRE MILANO

Dettagli

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Anno Accademico: 2014/15 CORSO DI TECNICA DEI TRASPORTI FERROVIARI, MARITTIMI E AEREI

Dettagli

Massimo DEANDREIS Direttore Generale - SRM. Milano, 23 Ottobre 2018

Massimo DEANDREIS Direttore Generale - SRM. Milano, 23 Ottobre 2018 L economia del Mediterraneo e i trasporti marittimi I flussi di traffico nel Mediterraneo e le relazioni economiche Una fotografia del presente e uno sguardo al futuro Massimo DEANDREIS Direttore Generale

Dettagli

ALLEGATO STATISTICO Anno 2015

ALLEGATO STATISTICO Anno 2015 ALLEGATO STATISTICO Anno 2015 Tabella n.1 Principali indicatori di traffico Porto di Livorno - Prinicipali indicatori di traffico Gennaio - Dicembre Var. % Totale movimentazione del porto (ton) 32.712.473

Dettagli

IL TRAFFICO MARITTIMO LE ULTIME TENDENZE NEL MONDO, NEL MEDITERRANEO, IN ITALIA E IN SARDEGNA

IL TRAFFICO MARITTIMO LE ULTIME TENDENZE NEL MONDO, NEL MEDITERRANEO, IN ITALIA E IN SARDEGNA IL TRAFFICO MARITTIMO LE ULTIME TENDENZE NEL MONDO, NEL MEDITERRANEO, IN ITALIA E IN SARDEGNA IL TRAFFICO MARITTIMO NEL 2017 1 LA SITUAZIONE A LIVELLO MONDIALE 2 LE TENDENZE NELL AREA MEDITERRANEA 3 GLI

Dettagli

#SMART PORT & LOGISTICS:

#SMART PORT & LOGISTICS: #SMART PORT & LOGISTICS: IL RILANCIO DEI TEN-T, INFRASTRUTTURE LOGISTICHE E RETI DIGITALI Alessandro Panaro Responsabile Maritime & Energy Dept. SRM Genova, 28 Giugno 2019 1 Agenda 2 I porti italiani:

Dettagli

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Anno Accademico: 2012/13 CORSO DI TECNICA DEI TRASPORTI FERROVIARI, MARITTIMI E AEREI

Dettagli

Il porto è una grande opera destinata a svolgere tre principali funzioni:

Il porto è una grande opera destinata a svolgere tre principali funzioni: Il porto è una grande opera destinata a svolgere tre principali funzioni: rifugio e servizi per le navi, per questo un porto è fatto di dighe esterne per frenare il moto ondoso, di bacini interni per dare

Dettagli

MODALITA E COSTI DEL TRASPORTO MERCI

MODALITA E COSTI DEL TRASPORTO MERCI MODALITA E COSTI DEL TRASPORTO MERCI PROFF. A. NUZZOLO E A. COMI ING. ANTONIO POLIMENI Modi elementari: Tuttostrada Ferroviario Marittimo Aereo 2 Tutto Strada Il trasporto avviene utilizzando solamente

Dettagli

One Belt One Road: dove e come si colloca l Italia. Alessandro Panaro Responsabile Maritime & Mediterranean Economy Dept. SRM

One Belt One Road: dove e come si colloca l Italia. Alessandro Panaro Responsabile Maritime & Mediterranean Economy Dept. SRM One Belt One Road: dove e come si colloca l Italia Alessandro Panaro Responsabile Maritime & Mediterranean Economy Dept. SRM Milano, 2 febbraio 2018 2 I traffici gestiti dai porti del Mediterraneo: 2 mld

Dettagli

Logistica Distributiva Versalis. Shipping Forwarding&Logistics meet industry, 2-3 Febbraio 2017

Logistica Distributiva Versalis. Shipping Forwarding&Logistics meet industry, 2-3 Febbraio 2017 Logistica Distributiva Versalis Shipping Forwarding&Logistics meet industry, 2-3 Febbraio 2017 Versalis 12 stabilimenti produttivi 4,7 miliardi di di fatturato (2015) 5200 dipendenti in Europa 390 prodotti

Dettagli

Riccardo Fuochi Presidente International Propeller Club of Milan. Napoli, 30 giugno 2016

Riccardo Fuochi Presidente International Propeller Club of Milan. Napoli, 30 giugno 2016 Riccardo Fuochi Presidente International Propeller Club of Milan Napoli, 30 giugno 2016 Un'iniziativa strategica della Cina La nuova via della Seta Comprende le direttrici terrestri della "zona economica

Dettagli

1. Porto di Livorno - Principali indicatori di traffico

1. Porto di Livorno - Principali indicatori di traffico PORTO DI LIVORNO 1. Porto di Livorno - Principali indicatori di traffico Porto di Livorno - Prinicipali indicatori di traffico 2018 2017 Var. % Totale movimentazione del porto (ton) 36.558.305 33.702.171

Dettagli

ALLEGATO STATISTICO Anno 2016

ALLEGATO STATISTICO Anno 2016 ALLEGATO STATISTICO Anno 2016 Tabella n.1 Principali indicatori di traffico Porto di Livorno - Prinicipali indicatori di traffico 2016 2015 Var. % Totale movimentazione del porto (ton) 32.815.851 32.712.473

Dettagli

APM Terminals. Nov. 2010

APM Terminals. Nov. 2010 Vado Ligure un nuovo sistema portuale APM Terminals Nov. 2010 1 Il progetto APM Terminals I numeri Investimenti APMT EUR 150 mil. Inizio operativita Fine 2014 Gru di piazzale RMG (elettriche) Piazzale

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Porto

Economia Provinciale - Rapporto Porto Economia Provinciale - Rapporto 2006 173 Porto Porto 175 Quadro generale Nel corso del 2006 Genova si riconferma il principale porto italiano per movimentazione merci, Taranto raggiunge la seconda posizione

Dettagli

IL CORSO È STATO PROGETTATO PER FORNIRE UNA FORMAZIONE DI BASE E COMPLETA A TUTTI COLORO CHE INTENDONO INTRAPRENDERE LA PROFESSIONE DI SHIP PLANNER

IL CORSO È STATO PROGETTATO PER FORNIRE UNA FORMAZIONE DI BASE E COMPLETA A TUTTI COLORO CHE INTENDONO INTRAPRENDERE LA PROFESSIONE DI SHIP PLANNER IL CORSO È STATO PROGETTATO PER FORNIRE UNA FORMAZIONE DI BASE E COMPLETA A TUTTI COLORO CHE INTENDONO INTRAPRENDERE LA PROFESSIONE DI SHIP PLANNER 93 Accademia del Lavoro www.accademiadellavoro.it Corso

Dettagli

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14 Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Anno Accademico: 2013/14 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docente:

Dettagli

2 CONVENTION 30 SETTEMBRE 2017

2 CONVENTION 30 SETTEMBRE 2017 2 CONVENTION 30 SETTEMBRE 2017 Il Gruppo Fratelli Cosulich gestirà, nel 2017 750.000 Teus L attività di famiglia, risalente all anno 1857, celebra quest anno i suoi primi 160 anni! VOLUME D AFFARI 2016:

Dettagli

La logistica del Nord italia Una soluzione coraggiosa e innovativa Genova Tursi Immagini

La logistica del Nord italia Una soluzione coraggiosa e innovativa Genova Tursi Immagini 1 La logistica del Nord italia Una soluzione coraggiosa e innovativa Genova Tursi 10.4.2018 Immagini Bruno Musso/ F. Mascardi Cambio dimensionale dei traffici 2 Aumento dagli anni 70 Traffico: 70 volte

Dettagli

L Adriatico sulla nuova «Via della Seta» Alessandro Panaro Responsabile Maritime & Mediterranean Economy Department, SRM

L Adriatico sulla nuova «Via della Seta» Alessandro Panaro Responsabile Maritime & Mediterranean Economy Department, SRM L Adriatico sulla nuova «Via della Seta» Alessandro Panaro Responsabile Maritime & Mediterranean Economy Department, SRM Ravenna, 9 novembre 2017 2 I traffici gestiti dai porti del Mediterraneo: 2 mld

Dettagli

VENEZIA COME BARICENTRO DELLE BASI PORTUALI

VENEZIA COME BARICENTRO DELLE BASI PORTUALI Rovigo, 12 Febbraio 2010 Rovigo: crocevia dell Autostrada Mare Adriatico Cremona VENEZIA COME BARICENTRO DELLE BASI PORTUALI A SERVIZIO DELLA PIANURA PADANA Paolo Costa Presidente Flussi commerciali e

Dettagli

Logistica Digitale Lorenzo Greco Direttore Commerciale Enterprise Services Italia. Milano, 2 Febbraio 2017

Logistica Digitale Lorenzo Greco Direttore Commerciale Enterprise Services Italia. Milano, 2 Febbraio 2017 Logistica Digitale Lorenzo Greco Direttore Commerciale Enterprise Services Italia Milano, 2 Febbraio 2017 Il Gap di Competitività Cosa Cambia Servizi Obiettivi Benefici 2 Il gap di competitività della

Dettagli

SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE

SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE Dr. Fabrizio Camisetti Marketing & Sales Manager GENOVA, Porto Antico Centro Congressi 11 Novembre

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

L importanza della via della Seta per la portualità e la logistica italiana

L importanza della via della Seta per la portualità e la logistica italiana L importanza della via della Seta per la portualità e la logistica italiana Paolo Emilio Signorini Presidente Torino 25 febbaio 2018 La Nuova via della Seta La Blue Economy rappresenta oggi il 10% del

Dettagli

Autorità Portuale della Spezia Fabrizio Bugliani Resp. Ufficio MKT & Rapporti con l Estero GENNAIO 2104

Autorità Portuale della Spezia Fabrizio Bugliani Resp. Ufficio MKT & Rapporti con l Estero GENNAIO 2104 TRAFFICO MERCANTILE 2013 Fabrizio Bugliani Resp. Ufficio MKT & Rapporti con l Estero GENNAIO 2104 1 Traffico 2013 Traffico contenitori Cresce del 4,3% il porto della Spezia, nonostante la perdurante difficoltà

Dettagli

SMART PORT: un modello di sviluppo per la logistica portuale

SMART PORT: un modello di sviluppo per la logistica portuale SMART PORT: I corridoi europei, doganali e marittimi da e verso l Europa Giovedì, 26 giugno 2014 Stazione Marittima di Napoli - Sala Calipso SMART PORT: un modello di sviluppo per la logistica portuale

Dettagli

La struttura del 3 Rapporto

La struttura del 3 Rapporto 1 2 La struttura del 3 Rapporto 1) Analisi congiunturale Gli scenari internazionali e nazionali Analisi di competitività L impatto dei porti sull economia Megaship e grandi alleanze 2) Monografie Il porto

Dettagli

2

2 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 16 17 18 I mezzi di dimensioni maggiori sono spesso costituiti da una combinazione articolata di motrice e rimorchio, benché vengano prodotti anche grandi veicoli a struttura

Dettagli

ALLEGATO STATISTICO Gennaio - Giugno 2017

ALLEGATO STATISTICO Gennaio - Giugno 2017 ALLEGATO STATISTICO Gennaio - Giugno 2017 Tabella n.1 Principali indicatori di traffico Porto di Livorno - Prinicipali indicatori di traffico I semestre 2017 2016 Var. % Totale movimentazione del porto

Dettagli

INTERPORTO PADOVA SPA CENTRO AVANZATO DI LOGISTICA SOSTENIBILE.

INTERPORTO PADOVA SPA CENTRO AVANZATO DI LOGISTICA SOSTENIBILE. INTERPORTO PADOVA SPA CENTRO AVANZATO DI LOGISTICA SOSTENIBILE www.interportopd.it INTERPORTI DEL NORD EST Trento Pordenone Cervignano Verona Padova Rovigo Venezia Portogruaro Parma Bologna Nodo «core»

Dettagli

SRM: Maritime and Mediterranean Economy

SRM: Maritime and Mediterranean Economy 1 SRM: Maritime and Mediterranean Economy SRM Mediterranean Observatory 2011 SRM Maritime Observatory 2014 2 I partner dell Osservatorio Maritime 3 Prosegue il Rapporto «Maritime» di SRM come contributo

Dettagli

La struttura del 4 Rapporto

La struttura del 4 Rapporto 1 La struttura del 4 Rapporto 1) ANALISI CONGIUNTURALE Gli scenari economici globali e il ruolo dei nuovi paesi Il ruolo del trasporto marittimo I porti «sostenibili» La competitività dei grandi carrier

Dettagli

GREEN & CLEAN PORT Logistica portuale Ravenna, 17 Maggio 2017 Andrea Bardi Istituto sui Trasporti e la Logistica - Fondazione

GREEN & CLEAN PORT Logistica portuale Ravenna, 17 Maggio 2017 Andrea Bardi Istituto sui Trasporti e la Logistica - Fondazione GREEN & CLEAN PORT Logistica portuale Ravenna, 17 Maggio 2017 Andrea Bardi Istituto sui Trasporti e la Logistica - Fondazione 1 Le nuove sfide di oggi e di domani Scenari evolutivi della global logistics

Dettagli

IL TRENO AL CENTRO DELLO SVILUPPO COMPETITIVO. Paolo Califano Sales Manager, Rail Hub Milano

IL TRENO AL CENTRO DELLO SVILUPPO COMPETITIVO. Paolo Califano Sales Manager, Rail Hub Milano IL TRENO AL CENTRO DELLO SVILUPPO COMPETITIVO Paolo Califano Sales Manager, Rail Hub Milano IL GRUPPO CONTSHIP ITALIA 3,000 COLLABORATORI 327mio EURO FATTURATO 49% MARKET SHARE PORTI in ITALIA MILAN MELZO

Dettagli

L impatto del Nuovo Canale di Suez sui traffici e sulla competitività del Mediterraneo

L impatto del Nuovo Canale di Suez sui traffici e sulla competitività del Mediterraneo 1 L impatto del Nuovo Canale di Suez sui traffici e sulla competitività del Mediterraneo Alessandro Panaro Head of Maritime & Energy Dept. - SRM Palermo, 21 marzo 2019 Il nuovo Canale di Suez 2 Competitività

Dettagli

Competitività e soluzioni SMART nei porti

Competitività e soluzioni SMART nei porti Competitività e soluzioni SMART nei porti SMART PORT: I corridoi europei, doganali e marittimi da e verso l Europa 11 Maggio 2015 - Taranto - Relatore: dott. Domenico De Crescenzo, Vice Presidente Fedespedi

Dettagli

MODALITA E COSTI DEL TRASPORTO MERCI Parte prima- Trasporto Monomodale

MODALITA E COSTI DEL TRASPORTO MERCI Parte prima- Trasporto Monomodale MODALITA E COSTI DEL TRASPORTO MERCI Parte prima- Trasporto Monomodale PROFF. A. NUZZOLO E A. COMI Modi elementari: Tuttostrada Ferroviario Marittimo Aereo 2 Monomodale trasporto con una modalità dall

Dettagli

Gigantismo Navale e Grandi Alleanze: l evoluzione Del Traffico Contenitori Nei Porti Italiani

Gigantismo Navale e Grandi Alleanze: l evoluzione Del Traffico Contenitori Nei Porti Italiani IV Convegno Nazionale Porti & Navigazione Porti e sistemi di trasporto per la competitività del Mediterraneo nello scenario globale Roma, 30 novembre 2018 Gigantismo Navale e Grandi Alleanze: l evoluzione

Dettagli

La piattaforma portuale d altura in acque profonde di Venezia. Paolo COSTA, Presidente Autorità Portuale di Venezia

La piattaforma portuale d altura in acque profonde di Venezia. Paolo COSTA, Presidente Autorità Portuale di Venezia La piattaforma portuale d altura in acque profonde di Venezia Paolo COSTA, Presidente Autorità Portuale di Venezia I sistemi portuali europei La nuova geografia del commercio mondiale e la centralità del

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Porto

Economia Provinciale - Rapporto Porto Economia Provinciale - Rapporto 2007 187 Porto Porto 189 Quadro generale Nel corso del 2007 Genova si riconferma il principale porto italiano per movimentazione merci, Taranto raggiunge la seconda posizione

Dettagli

TERMINAL CONTAINER OTTIMIZZAZIONE DEI SISTEMI HANDLING

TERMINAL CONTAINER OTTIMIZZAZIONE DEI SISTEMI HANDLING TERMINAL CONTAINER OTTIMIZZAZIONE DEI SISTEMI HANDLING Ing. Maria A. Bevilacqua 3/11/2011 1 Abstract Il lavoro analizza e studia soluzioni progettuali per migliorare le prestazioni dei terminal container

Dettagli

Le sfide portuali del Mediterraneo

Le sfide portuali del Mediterraneo Le sfide portuali del Mediterraneo Alessandro PANARO SRM - Responsabile Maritime & Mediterranean Economy 1 luglio 2016 NUOVI MERCATI L Italia tra i Corridoi Europei e il Mediterraneo Agenda Il Mediterraneo:

Dettagli

LO SHIPPING LA LINEA GUIDA PROTEZIONE - CONTROLLO - IDENTIFICAZIONE TRACCIABILITA

LO SHIPPING LA LINEA GUIDA PROTEZIONE - CONTROLLO - IDENTIFICAZIONE TRACCIABILITA LO SHIPPING LA LINEA GUIDA PROTEZIONE - CONTROLLO - IDENTIFICAZIONE TRACCIABILITA SIGNIFICATO DELLO SHIPPING 02 Lo shipping ha il significato di spedizione via mare, ma ingloba altre attività che contribuiscono

Dettagli

La competitività marittima e logistica: le determinanti del futuro

La competitività marittima e logistica: le determinanti del futuro La competitività marittima e logistica: le determinanti del futuro Alessandro PANARO Capo Servizio Maritime e Med Economy- SRM Civitavecchia, 11 ottobre 2018 2 3 4 LSCI: Come sta cambiando la competitività

Dettagli

Nordest, esportazioni e il sottosistema infrastrutturale (di trasporto) di rango europeo

Nordest, esportazioni e il sottosistema infrastrutturale (di trasporto) di rango europeo Nordest, esportazioni e il sottosistema infrastrutturale (di trasporto) di rango europeo Paolo Costa, Presidente XXXV Convegno di Economia e Politica Industriale MUTAMENTI ISTITUZIONALI, COMPETITIVITÀ

Dettagli

Euro Porto Napoli S.c.a.r.l. CO.NA.TE.CO. S. p. a. SO.TE.CO. S.r.l.

Euro Porto Napoli S.c.a.r.l. CO.NA.TE.CO. S. p. a. SO.TE.CO. S.r.l. Soggetto Proponente Beneficiari Forma Giuridica Sede Legale Ubicazione unità produttive interessate (comune e provincia) Macrosettore di attività Macrosettore di intervento Protocollo e data di presentazione

Dettagli

Autorità Portuale di Napoli IL PORTO DI NAPOLI AUTORITÀ PORTUALE DI NAPOLI

Autorità Portuale di Napoli IL PORTO DI NAPOLI AUTORITÀ PORTUALE DI NAPOLI Autorità Portuale di Napoli IL PORTO DI NAPOLI La circoscrizione dell Autorit Autorità Portuale di Napoli Il porto di Napoli Alcune informazioni generali sul porto di Napoli Porto di Napoli Posizione:

Dettagli

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo Francesco Carciotto Presidente Comitato Logistica Milano, 1 luglio 2015

Dettagli

Occorre un Mezzogiorno in crescita per avere un Italia forte

Occorre un Mezzogiorno in crescita per avere un Italia forte Occorre un Mezzogiorno in crescita per avere un Italia forte Massimo Deandreis Direttore Generale SRM, Gruppo Intesa Sanpaolo Presentazione del Check up Mezzogiorno Roma, 17 luglio 2019 Le principali variabili

Dettagli

Trasporto marittimo. Veicoli di trasporto marittimo. Vie e terminali di trasporto marittimo

Trasporto marittimo. Veicoli di trasporto marittimo. Vie e terminali di trasporto marittimo Trasporto marittimo Veicoli di trasporto marittimo Vie e terminali di trasporto marittimo 1 Trasporto marittimo Natanti (Veicoli) 2 natanti - classificazione per trasporto merci o passeggeri lenti o mezzi

Dettagli

Sviluppo del territorio ed efficienza della catena logistica: Quali soluzioni per il trasporto delle merci a Milano?

Sviluppo del territorio ed efficienza della catena logistica: Quali soluzioni per il trasporto delle merci a Milano? Sviluppo del territorio ed efficienza della catena logistica: Quali soluzioni per il trasporto delle merci a Milano? Mobility Conference 2008 Mario CASTALDO, Responsabile Commerciale Divisione Cargo Assolombarda

Dettagli

IL CORSO È STATO PROGETTATO PER FORNIRE UNA FORMAZIONE DI BASE E COMPLETA A TUTTI COLORO CHE INTENDONO INTRAPRENDERE LA PROFESSIONE DI SHIP PLANNER

IL CORSO È STATO PROGETTATO PER FORNIRE UNA FORMAZIONE DI BASE E COMPLETA A TUTTI COLORO CHE INTENDONO INTRAPRENDERE LA PROFESSIONE DI SHIP PLANNER IL CORSO È STATO PROGETTATO PER FORNIRE UNA FORMAZIONE DI BASE E COMPLETA A TUTTI COLORO CHE INTENDONO INTRAPRENDERE LA PROFESSIONE DI SHIP PLANNER 93 Accademia del Lavoro www.accademiadellavoro.it Corso

Dettagli

ECONOMIA DEL MARE Opportunità concreta per il territorio

ECONOMIA DEL MARE Opportunità concreta per il territorio ECONOMIA DEL MARE Opportunità concreta per il territorio Massimo DEANDREIS Direttore Generale Civitavecchia, 11 Ottobre 2016 Agenda Il Mediterraneo consolida la sua centralità Il settore dei container

Dettagli

RAPPORTO STATISTICO 2007

RAPPORTO STATISTICO 2007 RAPPORTO STATISTICO 27 A cura del Servizio Promozione, Programmazione e Statistica 1. TRAFFICO MERCI 1.1 Inquadramento generale Nel 27 l andamento dei traffici commerciali del porto di Ancona resta sostanzialmente

Dettagli

Ricerca svolta insieme a: Board: Alessandro Panaro. Bari, 20 luglio 2012

Ricerca svolta insieme a: Board: Alessandro Panaro. Bari, 20 luglio 2012 Alessandro Panaro Bari, 20 luglio 2012 Ricerca svolta insieme a: Banca d Italia - Genova ISTIEE - Istituto per lo Studio dei Trasporti nell Integrazione Economica Europea - Trieste Università degli studi

Dettagli

Infrastrutture, logistica e sistema produttivo

Infrastrutture, logistica e sistema produttivo Infrastrutture, logistica e sistema produttivo Scenari e prospettive di sviluppo per l Emilia Romagna Alessandro Panaro Responsabile Maritime & Energy Dept. SRM Ravenna, 14 Ottobre 2019 1 AGENDA L Emilia

Dettagli

Mantova, 17 dicembre 2018

Mantova, 17 dicembre 2018 La Maritime Economy nel Mediterraneo Mantova, 17 dicembre 2018 Mediterranean Basin Intercontinental sea covered an area of 2,5 Mil square km (out of 361 Mil square Km), encompassing more than 22 maritime

Dettagli

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici A.A.

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici A.A. Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici A.A. 2018-19 Insegnamento di: Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio Docente dell

Dettagli

Lecce, 11 ottobre 2012

Lecce, 11 ottobre 2012 Alessandro Panaro Lecce, 11 ottobre 2012 Trasporto Marittimo e Sviluppo Economico Scenari internazionali, analisi del traffico e prospettive di crescita Genova, 23 ottobre 2012, ore 10.30 Banca d Italia,

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DEL MARE E IL VALORE DELLA BLUE ECONOMY IN ITALIA E SUL TERRITORIO

LE OPPORTUNITÀ DEL MARE E IL VALORE DELLA BLUE ECONOMY IN ITALIA E SUL TERRITORIO LE OPPORTUNITÀ DEL MARE E IL VALORE DELLA BLUE ECONOMY IN ITALIA E SUL TERRITORIO La nuova centralità del Mediterraneo e il ruolo strategico del porto di Genova Olimpia FERRARA Coordinator Maritime Observatory

Dettagli

Spunti sulla competitività del nostro sistema infrastrutturale

Spunti sulla competitività del nostro sistema infrastrutturale 23 Le trasformazioni degli scenari marittimi Panama e i nuovi scenari portuali Struttura del traffico e della competitività nel Mediterraneo Spunti sulla competitività del nostro sistema infrastrutturale

Dettagli

La via della Seta Paolo Emilio Signorini, Presidente AdSP MLOc

La via della Seta Paolo Emilio Signorini, Presidente AdSP MLOc La via della Seta Paolo Emilio Signorini, Presidente AdSP MLOc Concept Note Le Vie della Seta sfide e opportunità. Considerando la rilevanza dei possibili interventi cinesi nel settore portuale e logistico

Dettagli

FuoriMuro Sviluppo del trasporto ferroviario nel nord ovest: il treno per la competitività del sistema portuale e logistico e per il rilancio dell

FuoriMuro Sviluppo del trasporto ferroviario nel nord ovest: il treno per la competitività del sistema portuale e logistico e per il rilancio dell FuoriMuro Sviluppo del trasporto ferroviario nel nord ovest: il treno per la competitività del sistema portuale e logistico e per il rilancio dell industria. Milano, 2 febbraio 2017 Guido Porta Costituzione

Dettagli

Logistica Territoriale A. A I NODI MERCI

Logistica Territoriale A. A I NODI MERCI Logistica Territoriale A. A. 2016-2017 http://didattica.uniroma2.it I NODI MERCI DOCENTI Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) Antonio Comi (comi@ing.uniroma2.it) Antonio Comi Nodi/Centri merci Aree

Dettagli

EL SHIPPING LINEAMIENTOS. protección - control - identificación - trazabilidad

EL SHIPPING LINEAMIENTOS. protección - control - identificación - trazabilidad EL SHIPPING LINEAMIENTOS protección - control - identificación - trazabilidad DEFINICIÓN DE SHIPPING 02 «Shipping» ó el transporte marítimo, es la función de una empresa de navigación. Este tipo de empresa

Dettagli

DHL Global Forwarding Ocean Freight

DHL Global Forwarding Ocean Freight OLTRE IL port to port DHL Global Forwarding Ocean Freight OLTRE IL port to port Il network globale di DHL Global Forwarding permette di ottenere la movimentazione door-to-door, la piena visibilità e il

Dettagli

Connettività: la chiave per la digitalizzazione del Paese e del settore marittimo

Connettività: la chiave per la digitalizzazione del Paese e del settore marittimo GRUPPO TIM Genoa Shipping Week Genova, 29 Giugno 2017 Connettività: la chiave per la digitalizzazione del Paese e del settore marittimo TECHNOLOGY TREND DEL SETTORE MARITTIMO PORTUALE Head of Maritime

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Porto

Rapporto Economia Provinciale Porto Rapporto Economia Provinciale 2009 205 Porto Porto 207 Quadro generale Nel corso del 2009 Genova si riconferma il principale porto italiano per movimentazione merci; Trieste conferma la seconda posizione

Dettagli

La logistica. Che cos è la logistica La logistica industriale La logistica integrata Il trasporto intermodale L INTERPORTO

La logistica. Che cos è la logistica La logistica industriale La logistica integrata Il trasporto intermodale L INTERPORTO La logistica Che cos è la logistica La logistica industriale La logistica integrata Il trasporto intermodale L INTERPORTO Che cos è la logistica Con il termine logistica si indica tutto ciò che riguarda

Dettagli