Gli Ateniesi. Le trittìe. L Attica nel VI secolo a.c. Tebe. Oropo Trittìe della pianura. Trittìe della costa Trittìe della montagna Maratona EUBEA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli Ateniesi. Le trittìe. L Attica nel VI secolo a.c. Tebe. Oropo Trittìe della pianura. Trittìe della costa Trittìe della montagna Maratona EUBEA"

Transcript

1 97 4 Gli Ateniesi 1 Gli Ateniesi possono contare 2 Ad Atene le differenze più sul commercio che sull agricoltura Atene cominciò a svilupparsi in Età micenea a una decina di chilometri dal porto del Pireo. La polis degli Ateniesi comprendeva tutta la regione chiamata Attica. Per una buona metà essa non era coltivabile, mentre l altra metà richiedeva eroismi e sacrifici per ottenere i tipici frutti delle terre povere, vino, olio e fichi; la mancanza di pascoli impediva la pastorizia e la scarsa irrigazione rendeva impossibile la semina del grano. L unica fortuna dell Attica erano i porti naturali, che si prestavano alla pesca e al commercio. Gli Ateniesi erano completamente diversi dagli Spartani: non discendevano dai Dori ma dagli Achei e, al contrario degli Spartani, amavano mangiare, bere e parlare a lungo e di tutto; apprezzavano gli stranieri e coltivavano le arti, la musica e la letteratura. territoriali determinano le differenze sociali In base alle caratteristiche ambientali della loro regione, gli Ateniesi dividevano il territorio della polis in tre zone: pianura, montagna, costa. Ogni zona era suddivisa in circoscrizioni, trenta in tutto, chiamate trittìe: nelle trittìe della pianura vi erano le terre migliori, tutte appartenenti agli aristocratici; nelle trittìe della montagna erano collocati i magri campicelli dei piccoli e medi proprietari; nelle trittìe della costa risiedevano i marinai, i proprietari di botteghe artigianali e di miniere d argento e i mercanti impegnati nell esportazione di olio, di vino e ceramica. Tutti costoro, al contrario degli aristocratici della pianura, erano fortemente interessati allo sviluppo dei commerci ed erano gli alleati naturali delle trittìe della montagna. L Attica nel VI secolo a.c. Le trittìe. Tebe Oropo Trittìe della pianura Platea File OROPO Decelea Maratona EUBEA Trittìe della costa Trittìe della montagna Maratona EUBEA Eleusi Acarne Cefisia Eleusi SALAMINA Atene Pireo Falero Monte Pentelico (cave di marmo) Anagiro Mirrinunte SALAMINA Atene Pireo EGINA EGINA Estensione dell Attica Domini di Atene Capo Sunio (miniere d argento) Capo Sunio

2 98 MODULO 3 - Le civiltà del mare La riforma elettorale di Clìstene. votano contro RICCHE PIANURA POVERE MONTAGNA COSTA 3 Solone tenta di riformare la Costituzione e Pisìstrato instaura la tirannide Fra l VIII e il VI secolo a.c. anche Atene, come molte altre città della Grecia, visse periodi drammatici e turbolenti. Molti contadini divennero schiavi per debiti, molti altri emigrarono e la città fu dilaniata da violente lotte sociali. Nel 594 a.c., per tentare di riportare nella città la giustizia e la pace, la polis affidò a Solone, un aristocratico di grande prestigio, il compito di riformare la Costituzione. Solone liberò gli schiavi per debiti e fece altre riforme, ma non riuscì a trovare soluzioni definitive. A questo scopo Clìstene effettuò prima di tutto una riforma elettorale. Distribuì le trenta trittìe in dieci tribù in modo che ogni tribù fosse composta da tre trittìe: una della pianura, una della montagna e una della costa. Poi assegnò a ogni trittìa un solo voto per eleggere i magistrati. Ciò ebbe una conseguenza decisiva, perché, all interno di ciascuna tribù la montagna e la costa si trovavano sempre d accordo e battevano due a uno il voto della pianura. Ogni anno, quindi, le dieci tribù eleggevano magistrati favorevoli alle categorie più povere o più interessate ai commerci e contrari agli interessi degli aristocratici. Poco dopo le lotte si riaccesero e, tra il 560 e il 528 a.c., un tiranno, Pisìstrato, si impadronì del potere. Il suo governo riportò Atene alla prosperità, ma alla sua morte gli Ateniesi impedirono ai suoi figli di succedere al padre: ormai erano pronti a elaborare una forma di governo che nessuno aveva mai sperimentato prima. 5 La Costituzione di Atene 4 Il legislatore Clìstene effettua una profonda riforma elettorale Vent anni dopo la morte di Pisìstrato, nel 508 a.c., Atene affidò a un nuovo legislatore, Clìstene, il compito di elaborare la più nuova e sconvolgente Costituzione del mondo antico. Il suo progetto mirava a spezzare per sempre il predominio degli aristocratici, ad allargare al massimo il numero degli aventi diritto alla cittadinanza e a dare loro gli strumenti per esercitare appieno i propri diritti. è democratica perché assicura la più larga partecipazione dei cittadini al varo delle leggi Dopo la basilare riforma del sistema di voto, Clìstene proseguì dando ad Atene una Costituzione basata sui pieni poteri dell Assemblea, chiamata Ecclesìa e formata da circa cittadini. Votando con il sistema delle trittìe, essa decideva l elezione dei magistrati, l amministrazione delle finanze, le leggi, le condanne, le alleanze e le guerre. Nell Assemblea, che si teneva nell agorà, ogni cittadino aveva libertà di parola, ognuno poteva avanzare proposte. Non a caso Clìstene chiamò questa nuova forma assunta dallo Stato isonomìa, uguaglianza di fronte alle leggi (da ísos, uguale e nómos, legge ). Oggi la chiamiamo democrazia, cioè governo in cui il potere appartiene al popolo. Per evitare il rischio che qualcuno calpestasse la Costituzione e ridiventasse tiranno, Clìstene introdusse una nuova norma, l ostracismo, per la quale un uomo sospettato di eccessive ambizioni poteva essere sottoposto al giudizio dell Assemblea: se la maggioranza scriveva il suo nome su un coccio (chiamato appunto óstrakon), costui veniva mandato in esilio per dieci anni. Per far funzionare concretamente la polis, inoltre, Clìstene creò la Bulè, un Consiglio formato da 500 cittadini designati annualmente per sorteggio, che divenne l organismo più importante dello Stato. Esso infatti

3 4 - Gli Ateniesi 99 preparava le leggi da sottoporre all approvazione dell Assemblea, controllava l operato dei magistrati e le finanze pubbliche, gestiva la politica estera. Come ulteriore garanzia democratica, nessuno poteva essere designato due volte. Ciò faceva sì che ogni cittadino, almeno una volta nella vita, entrasse a far parte del Consiglio. Vi erano poi i vari magistrati, designati anch essi annualmente. Tra loro i più importanti erano i dieci strateghi, cioè i dieci generali ai quali era affidato il comando dell esercito. Dei dieci, uno diventava, per un anno, l uomo più potente della polis perché sovrintendeva alla sicurezza interna (come un odierno capo della polizia). Spesso fu proprio questo stratego a diventare sospetto e a essere colpito dall ostracismo. il documento L ostracismo Grosso modo l operazione dell ostracismo avveniva così. Ogni votante prendeva un óstrakon, cioè un coccio, vi scriveva il nome del cittadino che voleva esiliare, e lo portava in un punto della piazza del mercato cinto tutt intorno da steccati. Gli arconti contavano prima il totale dei cocci consegnati, perché l ostracismo non era valido se avevano votato meno di seimila cittadini; poi li separavano, ciascuno secondo il nome che portava, e colui il cui nome era scritto sul maggior numero di cocci veniva esiliato dalla città per dieci anni, pur continuando a mantenere i suoi beni. PLUTARCO (46/50-dopo il 120 d.c.), Vita di Aristide, 7 Esempio di óstrakon con i nomi dei cittadini da esiliare. ARISTIDE LISIMACO LA COSTITUZIONE DI ATENE CLISTENE (508 a.c) Assemblea (ECCLESIA) elegge annualmente 10 STRATEGHI COMPOSIZIONE cittadini maschi sorteggia annualmente il Consiglio dei Cinquecento (BULE) POTERI AMPI comandano l'esercito provvedono alla sicurezza in città POTERI AMPI libertà di parola POTERI AMPI propone leggi all'assemblea controlla i magistrati controlla le finanze gestisce la politica estera OSTRACISMO facoltà di approvare o respingere leggi controllati tramite COSTITUZIONE DEMOCRATICA (potere di tutto il popolo ovvero di tutti "i cittadini")

4 100 MODULO 3 - Le civiltà del mare storia della vita quotidiana Entra nel ruolo di uno stratego ateniese Fino al giorno delle tue nozze vivrai nella casa dei tuoi genitori. Giocherai con i fratellini e le sorelline con palline di terracotta, bambolotti, soldatini di stoffa, carretti di legno. Non vedrai molto spesso tuo padre che passa la sua giornata a discutere di politica in piazza o con gli amici della sua confraternita, con i quali pranza e, a volte, dorme. Tuo padre pagherà molto denaro per mandarti a scuola, dove il maestro ti insegnerà prima a leggere, scrivere e far di conto, poi a conoscere Omero, suonare uno strumento musicale, danzare e cantare, infine a parlare bene in pubblico. Se sarai un uomo politico, infatti, dovrai farti eleggere e, per ottenere il voto dei tuoi concittadini, dovrai saperli persuadere della bontà del tuo programma. Ad Atene non si diventa potenti per diritto di nascita, ma per i meriti che si acquisiscono. Passerai molte ore della tua giornata nel ginnasio, la palestra dove i giovani come te imparano a correre, nuotare, fare la lotta, lanciare il disco o il giavellotto. A ventuno anni diventerai uomo nel corso di una cerimonia solenne. Ti sposerai, ma non terrai in grande considerazione tua moglie, che avrà il dovere di restarsene chiusa nelle sue stanze e di uscire solo nelle grandi occasioni. Preferendo la compagnia dei tuoi pari a quella delle donne, inviterai ospiti a cena tutte le volte che ti aggrada. Mangerai come primo le foglie di vite ripiene di riso e degli stuzzichini a base di ricci di mare, pezzetti di pesce crudo insaporiti nell aglio e focaccette dolci; come secondo i tuoi schiavi serviranno pesce (bollito, arrosto o fritto) oppure manzo, maiale, bolliti misti o interiora. Il tutto sarà condito con olio, sale, aromi e accompagnato da verdure dell orto. Il pasto sarà scandito da abbondanti bevute di vino allungato con acqua e ogni ospite, a turno, improvviserà versi, arguzie e battute. Si parlerà di politica, di arte, di filosofia. Se vorrai diventare popolare e conquistare voti, eseguirai una liturgìa, cioè finanzierai con il tuo denaro personale un opera utile alla città. Non hai che da scegliere tra mettere in scena una serie di spettacoli teatrali, armare una nave o costruire un altare agli dèi. Cratere Coppa Il grande vaso con la bocca larga, chiamato dai Greci cratere per la sua somiglianza con la bocca dei vulcani, conteneva il vino annacquato e speziato che si beveva nei banchetti insieme agli ospiti. Gli schiavi lo attingevano con dei mestoli e riempivano le coppe dei commensali. Coppe e cratere erano il simbolo del simposio, qualcosa di più di una semplice cena: un vero e proprio rito che celebrava l amicizia, l intelligenza, la cultura e le alleanze politiche dei ricchi ateniesi. Questo splendido viso proveniente da un rilievo in marmo del tempio di Zeus a Olimpia, rappresenta Atlante, il gigante che nei miti greci sosteneva il cielo. L antropomorfismo degli dèi greci ci permette però di sostenere che esso incarna un ideale di nobiltà e autorevolezza tipicamente umane, quelle richieste a uno stratego (Grecia, Museo di Olimpia). Due adolescenti giocano con un bastone e una palla: è l antenato del gioco dell hockey, naturalmente senza pattini (Atene, Museo Nazionale).

5 4 - Gli Ateniesi 101 storia della vita quotidiana I cittadini sono uguali di fronte alla legge: il funzionamento dei tribunali L uguaglianza tra ricchi e poveri nei tribunali è ottenuta sommando quattro elementi: i giurati sono tirati a sorte fra tutti i cittadini; essi ricevono un indennità che permette ai poveri di assentarsi dal lavoro per tutta la durata del processo; il tempo concesso alle due parti avverse per sostenere le proprie ragioni è rigorosamente uguale grazie alla clessidra; i giurati usano dei gettoni speciali che garantiscono la segretezza del voto: gettoni con il gambo cavo = condanna; gettoni con il gambo pieno = assoluzione. Prendendo i gettoni dalla parte del gambo i giurati non mostrano per che cosa hanno votato. I gettoni dei giurati. La clessidra ad acqua. Quando il vaso inferiore è pieno, chi sta difendendo le proprie ragioni deve tacere. 6 I meteci, gli schiavi ottenere la cittadinanza, anche quando diventavano ricchissimi o riuscivano a sposa- e le donne sono esclusi dal diritto di cittadinanza re una donna ateniese; La differenza tra la Costituzione democratica di Atene e la Costituzione oligar- greci indebitati, ma i nemici catturati in gli schiavi, che non erano più i contadini chica di Sparta stava sia nei maggiori poteri dell Ecclesìa, sia nel numero dei citta- mercati di schiavi del Vicino Oriente. Non guerra o gli uomini e le donne acquistati nei dini che ne facevano parte ( contro avevano diritti, erano considerati animali 5000), sia nel fatto che il Consiglio era formato da ben 500 persone e che inoltre esse affittati, puniti con la morte. Dal VI secolo privi di anima e potevano essere venduti, erano sorteggiate. a.c. in poi l economia greca si basò interamente sul lavoro degli schiavi; Ciò non significa però che nella polis ateniese tutti fossero cittadini. Anche Atene le donne, che non solo erano prive dei escludeva dal diritto di cittadinanza vaste diritti civili e non potevano partecipare alla categorie di persone. Queste categorie vita pubblica, ma non godevano di alcun erano: privilegio. Prima del matrimonio erano sottoposte all autorità del padre; dopo, all au- i meteci, cioè gli stranieri, per lo più mercanti e artigiani. A costoro era vietato possedere terra, partecipare all Assemblea e non sapevano né leggere né torità del marito. Salvo rarissime eccezioni scrivere. Popolazione dell Attica: circa abitanti I cittadini I non cittadini cittadini ateniesi di più di 20 anni nati da genitori ateniesi in grado di compiere il servizio militare mogli e figli di cittadini ateniesi meteci (donne e bambini compresi) da a schiavi (donne e bambini compresi)

6 102 MODULO 3 - Le civiltà del mare storia della vita quotidiana Entra nel ruolo di una donna ateniese Sei proprio sfortunata! Rispetto a 3 quella di una tua coetanea spartana la tua vita, se appartieni a una buona famiglia, sarà senz altro più comoda, ma anche infinitamente più noiosa. Da piccola non potrai imparare a leggere e scrivere. Vivrai con tua madre e con le schiave nel gineceo, la parte della casa riservata alle donne, giocherai con le bambole (di legno o di terracotta 1 ) e imparerai a filare e a tessere 2. Appena adolescente andrai sposa al giovane al quale tuo padre ti ha destinata e non ti potrai ribellare Una bambola di terracotta con membra snodabili congiunte da un filo di ferro. 1 2 Una scena di gineceo: la padrona di casa tiene in mano uno specchio e la schiava un piccolo telaio portatile (vaso attico, Parigi, Museo del Louvre). Fino a quel momento tuo padre ha avuto su di te potere di vita e di morte. Dal matrimonio in poi lo stesso potere passa a tuo marito. Potrai uscire di casa solo in occasione delle più grandi cerimonie religiose o per i matrimoni delle tue amiche. Ogni giorno manderai le schiave alla fontana o a fare la spesa e aspetterai impaziente il loro ritorno per sapere i pettegolezzi che girano in città 5. Vedrai raramente tuo marito e, quando ciò accadrà, dovrai parlare poco perché gli uomini giudicano le donne degli esseri inferiori e si annoiano al loro chiacchiericcio. 3 Una giovane moglie ripone il peplo da sposa ripiegato in una cassapanca (rilievo in terracotta, Reggio Calabria, Museo Nazionale). 4 Questa elegante signora indossa una tunica drappeggiata in morbide pieghe impreziosita da bordi ricamati sulle spalle (statuetta in bronzo, Atene, Museo Nazionale). 5 Alcune schiave alla fontana (vaso attico, Londra, British Museum). 2 5

7 4 - Gli Ateniesi 103 In sintesi 1-2 Atene si sviluppa nell Attica vicino al porto del Pireo. 5 Elaborando infine la Costituzione, Clìstene forma La terra, scarsamente coltivabile, produce vino, olio e fichi, mentre i numerosi porti naturali sono adatti alla pesca e al commercio. Il territorio è diviso in trittìe: della pianura (ricchi proprietari), della montagna (contadini poveri), della costa (mercanti e artigiani). Le differenze territoriali determinarono quelle sociali. una vasta Assemblea chiamata Ecclesìa, costituita da cittadini, alla quale dà piena libertà di parola e ampi poteri. Essa è affiancata dalla Bulè, un Consiglio formato da 500 cittadini, eletti annualmente per sorteggio, che diventa l organismo di governo più importante dello Stato. Inoltre l Assemblea nomina ogni anno dieci strateghi che comandano l esercito e mantengono l ordine in città. Con l ostracismo, infine, l Assemblea può condannare all esilio chi è sospettato di aspirare alla tirannide. L ampiezza dell Ecclesìa e della Bulè, l annualità e il sorteggio delle cariche, nonché la libertà di parola fanno di questo tipo di Stato una democrazia. 3-4 Per placare gravi lotte sociali, nel 594 a.c. la polis affida a Solone la riforma della Costituzione. Solone libera gli schiavi per debiti. Tra il 560 e il 528 a.c. un tiranno, Pisìstrato, sale al potere e riporta Atene alla prosperità. Nel 508 a.c. Atene affida a Clìstene una nuova riforma della Costituzione. Clìstene parte da una riforma elettorale: distribuisce le trittìe in dieci tribù in modo che ogni tribù sia composta da tre trittìe. Quindi a ogni trittìa attribuisce un solo voto per eleggere i magistrati, permettendo alla montagna e alla costa di ottenere facilmente la maggioranza sulla pianura. 6 Ad Atene sono esclusi dalla cittadinanza: i meteci, ossia gli stranieri; gli schiavi, sul lavoro dei quali, dal VI sec. a.c. in poi, si basa l economia greca; le donne che, non solo sono prive dei diritti civili, ma non hanno neppure la considerazione di cui godono a Sparta. Pagine operative 1 Per ognuna delle seguenti frasi, indica con una crocetta il completamento corretto. La polis degli Ateniesi comprendeva una sola città. un intera regione chiamata Attica. Gli Ateniesi dividevano il territorio della polis in trittìe. Le terre migliori si trovavano nelle trittìe della pianura e appartenevano agli aristocratici. nelle trittìe della costa e appartenevano ai piccoli e medi proprietari. Erano fortemente interessati allo sviluppo dei commerci gli abitanti delle trittìe della costa. gli abitanti delle trittìe della pianura. 2 Segna sulla striscia del tempo la data in cui Atene affidò a Clìstene l incarico di elaborare una nuova Costituzione. 594 a.c. 560 a.c. 528 a.c. 508 a.c.

8 104 MODULO 3 - Le civiltà del mare 3 Riferendoti a questo disegno, illustra la riforma elettorale di Clìstene. votano contro RICCHE PIANURA POVERE MONTAGNA COSTA Clìstene Completa la seguente tabella, relativa alla Costituzione democratica di Clìstene. 5 Illustra nella seguente tabella le condizioni di vita delle tre categorie sociali che non avevano diritto di cittadinanza ad Atene. Organi di governo Assemblea (Ecclesìa) Funzioni Meteci Consiglio (Bulè) Schiavi 10 strateghi Donne

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

La democrazia moderna è nata in Grecia

La democrazia moderna è nata in Grecia 01 Democrazia significa potere del popolo La democrazia è un sistema politico (regole e istituzioni di uno stato) dove tutti i cittadini hanno gli stessi diritti. La democrazia ha queste caratteristiche:

Dettagli

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA.

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA. LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA. ATENE POSIZIONE GEOGRAFICA Si trova in Grecia,nella penisola del Peloponneso e vicino al mare. DUE CITTÀ A CONFRONTO SPARTA POSIZIONE

Dettagli

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

La civiltà greca. Mondadori Education

La civiltà greca. Mondadori Education La civiltà greca I Greci, discendenti dei Micenei e dei Dori, vivevano in un territorio montuoso con pochi spazi coltivabili; fondarono città-stato indipendenti, le poleis, spesso in lotta tra loro. Le

Dettagli

PROGETTO SCUOLEINSIEME

PROGETTO SCUOLEINSIEME Bando Fondazione Cariplo PROMUOVERE PERCORSI DI INTEGRAZIONE INTERCULTURALE TRA SCUOLA E TERRITORIO PROGETTO SCUOLEINSIEME UNITÀ DIDATTICA SEMPLIFICATA Elaborata da: Dott.ssa Bellante Ilaria A cura di:

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

PRIMA DI INIZIARE: CERCA LA GRECIA SU UNA CARTA GEOGRAFICA I GRECI

PRIMA DI INIZIARE: CERCA LA GRECIA SU UNA CARTA GEOGRAFICA I GRECI PRIMA DI INIZIARE: CERCA LA GRECIA SU UNA CARTA GEOGRAFICA I GRECI MOLTO TEMPO FA IN GRECIA C'ERA LA CIVILTÀ MICENEA. NEL 1200 A. C. I DORI (UN POPOLO CHE VENIVA DALL'EUROPA) INVASERO LA GRECIA. I DORI

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE LE GUERRE PERSIANE Mentre le città greche si sviluppavano, i Persiani crearono un vastissimo impero sottomettendo tutti i popoli conquistati. Sparta e Atene, piuttosto di perdere la propria libertà affrontarono

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA Scheda 1 Introduzione Lo scopo di questo gruppo di schede è di presentare alcuni aspetti della grande trasformazione dei modi di produrre, consumare e vivere avvenuta in alcuni paesi europei (Inghilterra,

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 20 La legge sul ricongiungimento familiare In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulla legge per il ricongiungimento familiare parole relative alle leggi sull immigrazione

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

Lo scontro fra la Grecia e la Persia

Lo scontro fra la Grecia e la Persia Lo scontro fra la Grecia e la Persia Un conflitto di civiltà Ø nel corso del VI secolo a. C. le città greche della costa occidentale dell Asia Minore (odierna Turchia) crescono in ricchezza e potenza,

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

Comune di Assago Area Istruzione e Cultura

Comune di Assago Area Istruzione e Cultura Comune di Assago Area Istruzione e Cultura I diritti dei bambini in parole semplici Il Consigliere delegato alla cultura Emilio Benzoni Il Sindaco Graziano Musella L Assessore alla Pubblica Istruzione

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le..

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le.. ROMA REPUBBLICANA: LE CASE DEI PLEBEI Mentre la popolazione di Roma cresceva, si costruivano case sempre più alte: le INSULAE. Erano grandi case, di diversi piani e ci abitavano quelli che potevano pagare

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito Vivere il Sogno Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito VIVERE IL SOGNO!!! 4 semplici passi per la TUA indipendenza finanziaria. (Indipendenza finanziaria)

Dettagli

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini CRE UGOLINI Giacomo Pulcini Giacomo Pulcini è un pasticcione nato! Piccoli errori ed equivoci lo hanno accompagnato per tutta la sua vita. Questi errori, però, chissà come, lo hanno sempre portato a ritrovarsi

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

CENTRO PRISTEM-UNIVERSITÀ BOCCONI

CENTRO PRISTEM-UNIVERSITÀ BOCCONI CENTRO PRISTEM-UNIVERSITÀ BOCCONI 1 Compleanni e ritardi Carla ha festeggiato il suo compleanno di domenica, il 28 marzo, con due giorni di ritardo rispetto alla data esatta. Milena è nata (in un altro

Dettagli

i diritti dei bambini in parole semplici

i diritti dei bambini in parole semplici i diritti dei bambini in parole semplici Questa è la traduzione di un opuscolo pubblicato in Inghilterra dall'unicef. È il frutto del lavoro di un gruppo di bambini che hanno riscritto alcuni articoli

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI dell AISLA Onlus Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica Organizzazione non lucrativa di utilità sociale Indice Titolo

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

15. Antico gioco russo

15. Antico gioco russo 15. Antico gioco russo In un antico gioco russo, attraverso i risultati casuali ottenuti dall allacciamento di cordicelle, i giovani cercavano una previsione sul tipo di legame che si sarebbe instaurata

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?...

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?... Giugno 946, nasce la Repubblica Leggi il testo poi osserva la tabella con i dati del referendum e rispondi alle domande. Dopo la guerra era necessario creare uno Stato nuovo in cui venissero riconosciuti

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE Articolo 1 Natura giuridica 1. L Associazione Amici della Scuola di musica di Fiesole, promossa dal Maestro Piero Farulli, è un istituzione

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

La civiltà greca. scaricato da www.risorsedidattiche.net

La civiltà greca. scaricato da www.risorsedidattiche.net La civiltà greca I CRETESI Tra il 2.500 a.c. e il 1.500 a.c. nell'isola di Creta fiorì la civiltà cretese. Essa si basava sull'artigianato, e sul commercio. I Cretesi vivevano in città costituite da un

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

CITTA DI BARLETTA Settore Servizi Istituzionali Servizi Demografici

CITTA DI BARLETTA Settore Servizi Istituzionali Servizi Demografici CITTA DI BARLETTA Settore Servizi Istituzionali Servizi Demografici REGOLAMENTO COMUNALE PER L ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI (Approvato con deliberazione consiliare

Dettagli

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. The Leader Sviluppo personale - self Help Permettimi di darti un consiglio: Scegli ora di essere tu il tuo LEADER SEMPRE! Sviluppo personale

Dettagli

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Anno 2004-2005 REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Dettagli

Obiettivo Conoscere e confrontarsi sui temi della Campagna Cibo per tutti e della Carta di Milano 2015 attraverso una cena interattiva.

Obiettivo Conoscere e confrontarsi sui temi della Campagna Cibo per tutti e della Carta di Milano 2015 attraverso una cena interattiva. Obiettivo Conoscere cos è la Caritas diocesana e di cosa si occupa. Attività Ai ragazzi divisi in squadre viene consegnato un cartellone con un alfabeto: la squadra deve scrivere per ogni lettera dell

Dettagli

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Tecnica PROBLEMA: COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE PROPRIO: LA COSTITUZIONE DI SOCIETA

FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE PROPRIO: LA COSTITUZIONE DI SOCIETA FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE PROPRIO: LA COSTITUZIONE DI SOCIETA Definizione di SOCIETA : (art.2247 Codice Civile) Con in contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l esercizio

Dettagli

Unità di apprendimento semplificata

Unità di apprendimento semplificata Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero Testo di Amalia Guzzelloni, IP Bertarelli, Milano La prof.ssa Guzzelloni

Dettagli

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D Bisogni da cui nascono Decidere come governarsi Avere diritti inviolabili Non essere inferiori né superiori a nessuno Avere

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema delle donne è così composto: - 1 attività

Dettagli

Are You Digital? La Digital Transformation a misura d uomo

Are You Digital? La Digital Transformation a misura d uomo Are You Digital? La Digital Transformation a misura d uomo La tecnologia ha cambiato l uomo Il mondo è cambiato in fretta e non sembra fermarsi. Occorre cambiare direzione senza stravolgere ciò che siamo,

Dettagli

Indice. Imparare a imparare

Indice. Imparare a imparare Indice Imparare a imparare Perché fai una cosa? 8 Attività 1 Il termometro della motivazione 8 Attività 2 Quantità o qualità? 9 Attività 3 Tante motivazioni per una sola azione 10 Organizzare il tempo

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

greci.notebook September 29, 2015 civiltà greca

greci.notebook September 29, 2015 civiltà greca greci.notebook September 29, 2015 civiltà greca 1 Le origini Mentre nel Mar Mediterraneo si sviluppava la civiltà cretese in Grecia vi erano molti villaggi e alcune città più importanti. Una di queste

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Tasso fisso o tasso variabile?

Tasso fisso o tasso variabile? Tasso fisso o tasso variabile? Questa guida ti spiega perché è una decisione importante e ti suggerisce le domande da farti per scegliere al meglio LOGO BANCA 2 Tasso fisso o tasso variabile? CARO CLIENTE,

Dettagli

Regolamento In italiano

Regolamento In italiano Exploding Kittens Regolamento In italiano Giocatori: 2-5 (fino a 9 se si uniscono due mazzi) Contenuto: 56 carte Ehi! Non leggete questo regolamento! Leggere è il modo peggiore per imparare a giocare a

Dettagli

FEDERAZIONE NAZIONALE SOCIETA DI SAN VINCENZO DE PAOLI. Senigallia,Sabato 25 ottobre 2014

FEDERAZIONE NAZIONALE SOCIETA DI SAN VINCENZO DE PAOLI. Senigallia,Sabato 25 ottobre 2014 FEDERAZIONE NAZIONALE SOCIETA DI SAN VINCENZO DE PAOLI Senigallia,Sabato 25 ottobre 2014 Di cosa parleremo? Che cos è il non profit? Le ONP: le Fonti normative Le Organizzazioni di Volontariato 2 CHE COS

Dettagli

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane Maggio 2014 San Vito Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane PRIMO INCONTRO In cerchio. Presentazione dell attività e delle regole Presentazione (sedute in cerchio). Mi chiamo.la favola/fiaba

Dettagli

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri.

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri. 6 LEZIONE: Algoritmi Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10-25 Minuti (a seconda che tu abbia dei Tangram disponibili o debba tagliarli a mano) Obiettivo Principale: Spiegare come

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA DOVE NASCE CHE COSA IMPLICA NASCE IN INGHILTERRA PERMETTE ALL UOMO DI AVERE UNA FORMA DI ENERGIA: QUELLA DEL VAPORE.

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

Rete WeDebate. Regolamento dell incontro amichevole. Debate Day. Seriate. 28 aprile 2016

Rete WeDebate. Regolamento dell incontro amichevole. Debate Day. Seriate. 28 aprile 2016 Rete WeDebate Regolamento dell incontro amichevole Debate Day Seriate 28 aprile 2016 1. Incontri amichevoli di Debate tra le scuole della rete Fra le scuole aderenti alla rete WeDebate hanno luogo incontri

Dettagli

ECLIPSE: TEST DELLE CONOSCENZE (post) Marzo 2014

ECLIPSE: TEST DELLE CONOSCENZE (post) Marzo 2014 ECLIPSE: TEST DELLE CONOSCENZE (post) Marzo 2014 Età Sesso M F Classe In questo test ti chiediamo di indicare con una X la risposta che secondo te è corretta (solo una) a) Responsabilità e diritti umani

Dettagli

La religione degli antichi greci

La religione degli antichi greci Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La religione degli antichi 1 Osserva gli schemi.

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli

SAVE S.p.A. (www.veniceairport.it)

SAVE S.p.A. (www.veniceairport.it) SAVE S.p.A. (www.veniceairport.it) RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI SAVE S.P.A. ( SAVE ) AI SENSI DELL ART. 73 DEL REGOLAMENTO CONSOB N. 11971/99 E SUCCESSIVE MODIFICHE ASSEMBLEA ORDINARIA

Dettagli

3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS

3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS 3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS Stato al 1 gennaio 2016 In breve Le rendite per superstiti hanno lo scopo di evitare che, al decesso del coniuge, di uno o di entrambi i genitori,

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Città di Somma Lombardo Provincia di Varese REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 63 del 15 ottobre 2007 ) P.zza Vittorio

Dettagli

NASCE UN NUOVO POPOLO: I GRECI

NASCE UN NUOVO POPOLO: I GRECI NASCE UN NUOVO POPOLO: I GRECI Intorno al 1200 a.c. nuovi popoli arrivano in Grecia. Questi popoli partono dal Nord dell'asia e dal Nord dell'europa. Queste persone diventano i nuovi padroni del territorio.

Dettagli

Davide Campari-Milano S.p.A. Relazione del Consiglio di Amministrazione in ordine alle materie all Ordine del Giorno dell Assemblea degli azionisti

Davide Campari-Milano S.p.A. Relazione del Consiglio di Amministrazione in ordine alle materie all Ordine del Giorno dell Assemblea degli azionisti Davide Campari-Milano S.p.A. Relazione del Consiglio di Amministrazione in ordine alle materie all Ordine del Giorno dell Assemblea degli azionisti del 30 aprile 2013, ai sensi dell articolo 125-ter del

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.

Dettagli

DALL ALGERIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA LA CIRCONCISIONE

DALL ALGERIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA LA CIRCONCISIONE DALL ALGERIA LA NASCITA RITI E TRADIZIONI Secondo le tradizioni algerine, una coppia ha il primo bambino entro i primi due anni dal matrimonio. Nei nostri giorni la famiglia ha in media due, tre o al massimo

Dettagli

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI Con l intento di proseguire l osservazione sulle competenze che i bambini posseggono nei confronti della matematica è stata intrapresa una rivisitazione del

Dettagli

Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it

Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it Maria Monteleone Anche i figli maggiorenni hanno diritto a essere mantenuti dai propri genitori fino a quando non siano completante

Dettagli

Scegli il tuo percorso

Scegli il tuo percorso Vuoi vederci chiaro nel mondo della stampa? Hai il file grafico pronto? Hai l idea e la devi realizzare? Consegna il file Scegli il prodotto da stampare e fatti fare delle proposte grafiche dal nostro

Dettagli

Promemoria sulle dichiarazioni concernenti il cognome secondo il diritto svizzero n. 153.3

Promemoria sulle dichiarazioni concernenti il cognome secondo il diritto svizzero n. 153.3 Dipartimento federale di giustizia e polizia DFGP Ufficio federale di giustizia UFG Ambito direzionale Diritto privato Ufficio federale dello stato civile UFSC Stato: Luglio 2014 Promemoria sulle dichiarazioni

Dettagli

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE Lavorando a circa cinquanta chilometri da dove vivo, la borsa risulta per me è essere uno strumento di sopravvivenza! Dentro di essa deve trovare spazio tutto ciò che ipoteticamente

Dettagli

NOI E L UNIONE EUROPEA

NOI E L UNIONE EUROPEA VOLUME 1 PAGG. IX-XV MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE NOI E L UNIONE EUROPEA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: paese... stato... governo...

Dettagli

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Ovvero: la regola dei 3mila Quando lanci un nuovo business (sia online che offline), uno dei fattori critici è capire se vi sia mercato per quello

Dettagli

Rivoluzione francese

Rivoluzione francese 2 3 4 1 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Orizzontali 2. Governo moderato che si instaurò al termine della Rivoluzione 5. Importante esponente della Rivoluzione 7. Catturarono Luigi XVI 8. La fortezza di Parigi 10.

Dettagli

3.03 Stato al 1 gennaio 2011

3.03 Stato al 1 gennaio 2011 3.03 Stato al 1 gennaio 2011 Rendite per superstiti dell AVS Rendite per superstiti 1 Le rendite per superstiti hanno lo scopo di evitare che, al decesso del coniuge, del padre o della madre, i superstiti

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Traduzione La Strada Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Scopo del Gioco Ogni giocatore, impersona un Ricco Mercante ed è alla ricerca di Nuovi Mercati nelle crescenti cittadine che vi permetteranno

Dettagli

Email Marketing Vincente

Email Marketing Vincente Email Marketing Vincente (le parti in nero sono disponibili nella versione completa del documento): Benvenuto in Email Marketing Vincente! L email marketing è uno strumento efficace per rendere più semplice

Dettagli