Lo scopo della nostra tesi è analizzare le principali differenze esistenti tra Badge, Barcode, Smartcard e studiarne il funzionamento.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lo scopo della nostra tesi è analizzare le principali differenze esistenti tra Badge, Barcode, Smartcard e studiarne il funzionamento."

Transcript

1

2 Premessa Lo scopo della nostra tesi è analizzare le principali differenze esistenti tra Badge, Barcode, Smartcard e studiarne il funzionamento. Arzaroli Diego ha sviluppato il Barcode per la gestione informatizzata del materiale presente in magazzino e nella biblioteca d istituto. Micheli Mirko ha analizzato la lettura e scrittura sulle smart card. Io ho approfondito lo studio del badge magnetico e le sue applicazioni al controllo degli accessi a internet nel nostro istituto.

3 Che cos è Che cos è, com è fatto? Supporto rettangolare di plastica generalmente bianco che da forma e consistenza al badge Una Banda Magnetica. Un foglio trasparente e sottile Overlay.

4 Utilizzo dei Badge Badge con banda magnetica Carte di pagamento Carte di riconoscimento Badge Aziendale Carte di credito Carta assegni Carte d identificazione Carte di debito

5 Come Funziona? Per memorizzare i dati sulla banda magnetica i badge sfruttano il i fenomeno del magnetismo. Le particelle ferromagnetiche hanno infatti la capacità di magnetizzarsi quando vengono sottoposte ad un campo magnetico generato da una corrente elettrica. Nel momento in cui la corrente viene a mancare l induzione l magnetica permane (induzione residua), in questo modo è possibile registrare un informazione.

6 La testina Magnetica. È costituita da : Un nucleo ferromagnetico Il traferro Un avvolgimento, un contenitore, ed i terminali d uscita. d

7 Le tracce sulla banda La traccia è l impronta fisica sulla quale vengono registrati i dati tabella con le specifiche delle tracce: Traccia Tipo di carattere alfanumerico numerico numerico Numero Bit Standard Ascii mod. BCD BCD Numero massimo di caratteri

8 Protocollo di Registrazione Le caratteristiche principali del testo sono : Il carattere che delimita l inizio del contenuto della traccia si chiama SS. Il carattere che definisce la fine del testo si chiama ES. Vi sono poi alcuni caratteri che sono adibiti a funzioni di controllo hardware e non possono rappresentare informazioni. L ultima posizione del testo, dopo ES è un carattere di controllo chiamato LRC,( controllo di ridondanza longitudinale),che è un certificato di integrità del dato memorizzato. Esempio di codificazione del testo SS 2 3 sulla traccia 2: inizio testo SS carattere 2 carattere 3 Fine testo ES LRC B 2 3 F 5

9 Gli standard internazionali Enti europei : ISO (International( Organization for Standardization) IEC (International( Electrotechnical commission) Enti Italiani : UNI (ente nazionale Italiano di unificazione) CEI (comitato elettrotecnico Italiano) Le norme ISO/IEC stabiliscono le caratteristiche dei supporti: Parametri di tipo Meccanico: resistenza alla torsione e alla piegatura. Parametri Chimici : resistenza ad agenti chimici, agenti tossici,, agenti infiammabili. Altri paramentri : temperatura e umidità d impiego, la resistenza alla luce, la durata, ecc ecc..

10 IL lettore magnetico L apparato di lettura può essere : Manuale ( il movimento della carta durante la lettura è effettuato dall utente) Automatico (motorizzato per mezzo di rulli)

11 La nostra applicazione Il servizio che vogliamo rendere accessibile attraverso i badge magnetici è l attivazione/disattivazione di internet in un laboratorio. Questo servizio permette di risolvere alcune problematiche attualmente esistenti riguardo le password per accedere ad internet. Una volta che qualcuno se ne impossessa queste possono essere copiate, possono essere dimenticate, possono essere memorizzate e usate da altri, e spesso sso bisogna cambiarle di frequente. Le novità che abbiamo sviluppato per bypassare questi problemi sono: Non c è una password da copiare non è facile ne conveniente copiare la scheda non devono più essere inserite le password su ogni pc del laboratorio tutte le procedure sono automatizzate.

12 Software di lettura badge Verifica che la card letta sia autorizzata Verifica che la carta non sia scaduta Invio e strutturata per attivare internet. Fornire adeguati messaggi d errore.

13 Server di Attivazione internet Effettua la connessione al server POP3 per verificare la presenza di messaggi in arrivo. Verifica che il messaggio di posta sia strutturato correttamente. Avvio della finestra d avviso per abilitare/disabilitare internet nel laboratorio.

14 1 2 Procedura Start-up Si Connette al server di posta elettronica 3 Preleva i messaggi di posta elettronica 6 Chiude la connessione Non ci sono messaggi L non 4 passa il test viene cancellata Attiva/disattiva internet e cancella 5 Effettua l analisi dei messaggi ricevuti

15 Software di assegnazione badge Assegnazione dei Badge ai titolari (docenti, studenti, ATA) Assegnazione di una data di scadenza. Abilitazione della carta al servizio (internet) Registrazione su database di tutte le informazioni.

16 Software di interrogazione accessi Ricerca degli accessi effettuati dagli utenti registrati. Criteri di ricerca : 1. numero della carta 2. nome del titolare 3. data di scadenza 4. classe di appartenenza 5. matricola 6. indirizzo IP e MAC della postazione.

17 Visualizzazione software di Lettura badge Casella di testo in cui viene inserito il numero della scheda fornito dal lettore magnetico. Il numero letto è nascosto sotto gli asterischi per non essere visualizzato da altri utenti. Indica lo stato del programma. Se il programma è attivo il LED è blu, se il programma è disattivato/non funziona, il led è rosso.

18 Visualizzazione software Server attivazione

19 Visualizzazione software di assegnazione badge

20 Visualizzazione software di interrogazione accessi

21 Software utilizzati Software utilizzati Borland Delphi 5 Enterprise Microsoft Access 2000 Microsoft Powerpoint 2000

22 Ringraziamenti Vogliamo ringraziare tutti i professori che durante l anno scolastico ci hanno concesso parte delle loro tempo per aiutarci a realizzare la tesina. In particolare vorremmo ringraziare il professor Cleto Azzani che ci ha seguito dalla fase di messa a punto dei software alla fase finale del progetto.

23 C o m p i t i d e i p r o g r a m m i Programma di Registrazione codici: Assegna le cards ai titolari (docenti,studenti, ATA) Assegna una data di scadenza per ogni card. Abilita la carta al servizio (internet) Programma di Lettura Badge: Verifica che la card letta sia presente nel database. Verifica che la carta sia abilitata. Verifica che la carta non sia scaduta oppure non autorizzata. Invia e criptata per attivare internet. Programma Client attivazione internet: Effettua la connessione al server POP3 per verificare la presenza di messaggi in arrivo. Verifica che il messaggio di posta sia criptato correttamente. Avvio della finestra d avviso per abilitare/disabilitare internet. Apre la finestra di internet Explorer. Programma d interrogazioni Accessi: Effettua la ricerca degli accessi avvenuti dagli utenti registrati. Ricerca in base al numero della carta, al nome del titolare, alla la data, alla classe di appartenenza, alla matricola, all indirizzo IP e al MAC.

Manuale per il Farmacista

Manuale per il Farmacista Le modifiche ai Fogli Illustrativi a disposizione del Medico e del Farmacista. Un servizio per il Cittadino. Manuale per il Farmacista 18 febbraio 2016 Indice 1.0 Requisiti di sistema pag. 3 2.0 Registrazione

Dettagli

Il codice a barre si può definire come una simbologia appositamente formulata per la codifica di informazioni in modo tale che queste ultime possono

Il codice a barre si può definire come una simbologia appositamente formulata per la codifica di informazioni in modo tale che queste ultime possono Il codice a barre si può definire come una simbologia appositamente formulata per la codifica di informazioni in modo tale che queste ultime possono essere acquisite in modo automatico. È uno dei sistemi

Dettagli

GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT

GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT 1 GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER LE IMPRESE NON ISCRITTE E ATTIVE ALLA DATA DEL 18 OTTOBRE 2011 Premessa E possibile contattare il servizio assistenza per qualsiasi necessità

Dettagli

Manuale di installazione

Manuale di installazione Manuale di installazione Manuale di installazione Riello Power Tools v. 2.2 Versione aggiornata Luglio, 2014 Pagina 1 Sommario 1-BENVENUTO!... 3 2-REQUISITI MINIMI COMPUTER... 3 3-NOTE PRELIMINARI... 3

Dettagli

Guida servizio Wireless. Abilitazione proprio account per il wireless. Attivazione account per il personale

Guida servizio Wireless. Abilitazione proprio account per il wireless. Attivazione account per il personale Abilitazione proprio account per il wireless Per i docenti e dipendenti, prerequisito per l utilizzo della rete wireless è l attivazione delle proprie credenziali. L indirizzo della pagina di attivazione

Dettagli

GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT

GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT 1 GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI ISCRITTI ALLA DATA DEL 18 OTTOBRE 2011 Premessa E possibile contattare il servizio assistenza per qualsiasi necessità utilizzando

Dettagli

GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT

GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT 1 GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI NON ISCRITTI ALLA DATA DEL 18 OTTOBRE 2011 Premessa E possibile contattare il servizio assistenza per qualsiasi necessità

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DELL AREA RISERVATA PER GLI ISCRITTI AL CROAS CAMPANIA

GUIDA ALL UTILIZZO DELL AREA RISERVATA PER GLI ISCRITTI AL CROAS CAMPANIA GUIDA ALL UTILIZZO DELL AREA RISERVATA PER GLI ISCRITTI AL CROAS CAMPANIA Accesso al portale Per accedere all Area Riservata Comunicazioni del CROAS Campania, aprire un browser web (Firefox, Chrome, Explorer,

Dettagli

Com. n. 63/IG/vd del 13/10/2017. Ai docenti Sito - Registro Elettronico. Oggetto: Regole per uso delle risorse di rete. Accesso alla rete di Istituto

Com. n. 63/IG/vd del 13/10/2017. Ai docenti Sito - Registro Elettronico. Oggetto: Regole per uso delle risorse di rete. Accesso alla rete di Istituto Com. n. 63/IG/vd del 13/10/2017 Ai docenti Sito - Registro Elettronico Oggetto: Regole per uso delle risorse di rete Accesso alla rete di Istituto Quest anno, come vi sarete accorti, è cambiato il modo

Dettagli

Manuale Sito Videotrend

Manuale Sito Videotrend Manuale Sito Videotrend 1 Sommario INTRODUZIONE...3 PRESENTAZIONE...4 1 GESTIONE DDNS...6 1.1 GESTIONE DDNS...6 1.2 CONNESSIONE DDNS...6 1.3 CREA ACCOUNT DDNS...7 1.4 GESTIONEACCOUNT...7 1.5 IMPIANTI DDNS...8

Dettagli

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO Servizi per l e-government nell università Federico II WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO CONNESSIONE_TERMINAL_SERVER PAG. 1 DI 13 Indice 1. Premessa...3

Dettagli

IMIBerg - Bergamo Portale

IMIBerg - Bergamo Portale Portale Internet Sigma Sistemi Soluzione software per l informatizzazione degli Istituti Scolastici IMIBerg - Bergamo Portale www.imiberg.it manuale d uso Sigma Sistemi Srl - tel.02 90980299 fax 02 90980684

Dettagli

FAQ Frequently Asked Questions (Domande frequenti)

FAQ Frequently Asked Questions (Domande frequenti) FAQ Frequently Asked Questions (Domande frequenti) international warranty INDICE Carta e-warranty 3 11 Lettore di carte 12 25 Software e-warranty 26 32 2 Breitling e-warranty Le informazioni di garanzia

Dettagli

GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT

GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT 1 GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER LE IMPRESE ISCRITTE E ATTIVE ALLA DATA DEL 18 OTTOBRE 2011 Premessa E possibile contattare il servizio assistenza per qualsiasi necessità

Dettagli

Il pannello extranet di ADA guida all uso

Il pannello extranet di ADA guida all uso Il pannello extranet di ADA guida all uso 1 Indice Come accedere al pannello extranet p.3 Come registrare un corso p.5 Come iscrivere gli studenti ai corsi ADA p.7 Visualizzazione e stampa degli attestati

Dettagli

MANUALE REGISTRAZIONE E ASSOCIAZIONE VINCITE. Mod: MAV Rev: 2 01/01/2016 Pag: 1 di 11

MANUALE REGISTRAZIONE E ASSOCIAZIONE VINCITE. Mod: MAV Rev: 2 01/01/2016 Pag: 1 di 11 Pag: 1 di 11 Pag: 2 di 11 MANUALE D USO In ossequio alle disposizioni vigenti sulla normativa antiriclaggio, è obbligatorio effettuare l identificazione (compilazione Modulo identificativo, copia documento

Dettagli

GUIDA ALL USO DEL SERVIZIO WiFiNext E RISOLUZIONE DELLE PRINCIPALI PROBLEMATICHE

GUIDA ALL USO DEL SERVIZIO WiFiNext E RISOLUZIONE DELLE PRINCIPALI PROBLEMATICHE GUIDA ALL USO DEL SERVIZIO WiFiNext E RISOLUZIONE DELLE PRINCIPALI PROBLEMATICHE Requisiti necessari per l utilizzo del servizio WiFiNext: Computer - Tablet - Smartphone dotato di interfaccia wireless

Dettagli

Planet School Guida per l utente GENERIC (GENITORE) - GUIDA PER L UTENTE GENITORE

Planet School Guida per l utente GENERIC (GENITORE) - GUIDA PER L UTENTE GENITORE Planet School Guida per l utente GENERIC (GENITORE) 2 - GUIDA PER L UTENTE GENITORE 1. LA TESSERA DEI SERVIZI La tessera dei servizi è un badge con banda magnetica (simile al bancomat) che permetterà agli

Dettagli

Portale Edicola CARD - Manuale Utente.

Portale Edicola CARD - Manuale Utente. Portale Edicola CARD - Manuale Utente. Sommario 1 ACCESSO AL PORTALE EDICOLA CARD.... 1 2 REGISTRAZIONE PRELIEVO QUOTIDIANO.... 4 3 RICARICA DI UNA TESSERA O CARD.... 10 4 RITORNO ALLA PAGINA DI PRELIEVO

Dettagli

GENERA AMBIENTE MANUALE PER L'UTENTE

GENERA AMBIENTE MANUALE PER L'UTENTE GENERA AMBIENTE MANUALE PER L'UTENTE Pagina 1 di 14 Indice 1 Introduzione...3 2 Requisiti software...4 3 Genera chiavi...5 4 Copia dispositivo di firma...9 5 Blocco chiavi...11 6 Errore imprevisto dalla

Dettagli

Manuale per il Farmacista

Manuale per il Farmacista Le modifiche ai Fogli Illustrativi a disposizione del Medico e del Farmacista. Un servizio per il Cittadino. Manuale per il Farmacista 1 luglio 2014 Indice 1.0 Requisiti di sistema pag. 3 2.0 Registrazione

Dettagli

Wi-Fi Unina - Procedura guidata per Windows 7

Wi-Fi Unina - Procedura guidata per Windows 7 Wi-Fi Unina - Procedura guidata per Windows 7 Indice Requisiti preliminari... 2 Attivazione del servizio Wi-Fi... 3 Configurazione per postazioni con Sistema Operativo Windows 7... 7 CSI Wi-Fi Unina Windows

Dettagli

Documento di Informazione di Base del Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni

Documento di Informazione di Base del Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni Modalità e regole di accesso a SOP - Sistema Operativo Pratiche SIAG Sistema Informativo Agricolo Documento di Informazione di Base del Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni redatto da:

Dettagli

MANUALE REGISTRAZIONE E ASSOCIAZIONE VINCITE. Mod: MAV Rev: 0 01/10/2015 Pag: 1 di 11

MANUALE REGISTRAZIONE E ASSOCIAZIONE VINCITE. Mod: MAV Rev: 0 01/10/2015 Pag: 1 di 11 Pag: 1 di 11 Pag: 2 di 11 MANUALE D USO In ossequio alle disposizioni previste dal D.Lgs 231/2007 e alle successive modifiche ed integrazioni sulla normativa antiriclaggio relative alla legge Salva Italia

Dettagli

MyMax PROCEDURA QUALITA Gestione Documenti PQ05a Ed. 0 Rev. 5 Pag. 1 di 8

MyMax PROCEDURA QUALITA Gestione Documenti PQ05a Ed. 0 Rev. 5 Pag. 1 di 8 Immagine TIPO_DOC_01 MyMax PQ05a Ed. 0 Rev. 5 Pag. 1 di 8 1.0 Scopo e campo di applicazione La procedura definisce la gestione dei documenti rilevanti utilizzati per la gestione aziendale. Il Responsabile

Dettagli

Introduzione ai DataBase. Alice Pavarani

Introduzione ai DataBase. Alice Pavarani Introduzione ai DataBase Alice Pavarani Sistema informativo e sistema informatico Sistema informativo insieme di strumenti, procedure, risorse umane e materiali orientato alla gestione delle informazioni

Dettagli

Manuale Registrazione e Validazione Bandi Online

Manuale Registrazione e Validazione Bandi Online Manuale Registrazione e Validazione Bandi Online Pagina 1 Finanziamenti on line Registrazione e Validazione alla piattaforma Bandi Online Pagina 2 Indice 1. Introduzione... 4 1.1 Scopo e campo di applicazione...

Dettagli

CGM ACN2009 FLUSSO INFORMATIVO

CGM ACN2009 FLUSSO INFORMATIVO GUIDA OPERATIVA 1 di 17 INDICE 1... 3 1.1 INTRODUZIONE... 3 1.2 INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE... 3 1.2.1 Prerequisiti... 3 1.2.2 Verifiche preliminari... 3 1.2.3 Installazione postazione medico... 4 1.2.4

Dettagli

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione della procedura di Registrazione e Validazione Nuovo Utente del Sistema SiAge Rev. 01 Manuale SiAge Registrazione e Validazione Nuovo Utente Pagina 1

Dettagli

CASTER Sistema di controllo accessi automatici per aree logistiche e di trasporto

CASTER Sistema di controllo accessi automatici per aree logistiche e di trasporto CASTER Sistema di controllo accessi automatici per aree logistiche e di trasporto Diego Galletta - TTS Italia Mercintreno, Roma 27 settembre 2017 Progetto CASTER: introduzione Autostrade Tech ha implementato

Dettagli

Sistemi Qualità e normativa

Sistemi Qualità e normativa Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi B2_1 V3.2 Sistemi Qualità e normativa Il contenuto del documento è liberamente

Dettagli

Prenota On-line - Manuale Utente

Prenota On-line - Manuale Utente Prenota On-line - Manuale Utente 1.Il Login e la registrazione Il pannello di autenticazione (Figura 1) consente ai richiedenti di accedere al sistema, di registrarsi come nuovo utente o di richiedere

Dettagli

CIE 3.0, Manuale utente del middleware CIE

CIE 3.0, Manuale utente del middleware CIE CIE 3.0, Manuale utente del middleware CIE Release version: latest AgID - Team Digitale 04 ott 2018 Indice dei contenuti 1 Middleware CIE: a cosa serve? 3 2 Sistemi operativi supportati 5 3 Installazione

Dettagli

Ricetta elettronica Lombardia

Ricetta elettronica Lombardia Istruzioni per le farmacie Giugno 2014 Sommario: 1. Attivazione accesso al SAR della Regione Lombardia... 2 2. Configurazione dei lettori ottici... 5 3. Verifica delle PDL e prova di interrogazione ricetta

Dettagli

SPORTELLO DIPENDENTE. - Personale amministrativo tecnico ausiliario (A.T.A.);

SPORTELLO DIPENDENTE. - Personale amministrativo tecnico ausiliario (A.T.A.); SPORTELLO DIPENDENTE - Personale amministrativo tecnico ausiliario (A.T.A.); - Personale assistente ed educatore; - Personale insegnante e coordinatori pedagogici delle scuole dell infanzia; - Personale

Dettagli

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del bando Dote Scuola componente Merito bn. 5882 Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 3 1.1 Scopo e campo di applicazione... 3 1.2 Copyright (specifiche

Dettagli

GENIUSPRO. Installazione del software Installazione del driver Configurazione del software Registrazione Attivazione REQUISITI DI SISTEMA

GENIUSPRO. Installazione del software Installazione del driver Configurazione del software Registrazione Attivazione REQUISITI DI SISTEMA 1 GENIUSPRO REQUISITI DI SISTEMA PC con Processore Pentium Dual-Core TM inside 2 Gb di memoria RAM Porta USB 2 Gb di spazio disponibile su HD Scheda video e monitor da 1280x1024 Sistema operativo: Windows

Dettagli

Manuale utente Gestione Identità digitale

Manuale utente Gestione Identità digitale Manuale utente Gestione Identità digitale Il presente documento descrive come creare una nuova identità loginfvg di tipo standard o promuovere una identità di tipo base. referente Martini Silvia tel: 040.3737659

Dettagli

AXWIN6 QUICK INSTALL v.3.3

AXWIN6 QUICK INSTALL v.3.3 AXWIN6 QUICK INSTALL v.3.3 Procedura per l installazione di AxWin6 AxWin6 è un software basato su database Microsoft SQL Server 2008 R2. Il software è composto da AxCom: motore di comunicazione AxWin6

Dettagli

GAUDI GESTIONE ANAGRAFICA UNICA DEGLI IMPIANTI

GAUDI GESTIONE ANAGRAFICA UNICA DEGLI IMPIANTI 2018 GAUDI GESTIONE ANAGRAFICA UNICA DEGLI IMPIANTI l accesso al sistema VERSIONE 03 Luglio 2018 l accesso al sistema Pag. 2 Sommario 1 Glossario e Definizioni... 2 2 Premessa... 3 3 Accesso al sistema...

Dettagli

Documentazione riservata Doc. nr, s Pagina 1 di 5

Documentazione riservata Doc. nr, s Pagina 1 di 5 SIGECO 2.0 UST ATTIVITÀ DI NOMINA A.S. 2019-20 La versione UST della piattaforma SiGeCo 2.0 si occuperà di gestire le operazioni di nomina per le GaE, Docenti e ATA, a tempo indeterminato e determinato.

Dettagli

BIPAC-711C2 / 710C2. Modem / Router ADSL. Guida rapida all avvio

BIPAC-711C2 / 710C2. Modem / Router ADSL. Guida rapida all avvio BIPAC-711C2 / 710C2 Modem / Router ADSL Guida rapida all avvio Billion BIPAC-711C2/710C2 ADSL Modem / Router Per istruzioni più dettagliate sulla configurazione e l uso del Modem/Router ADSL, vedere il

Dettagli

SELFCARE WIND TRE BUSINESS MANUALE UTENTE AD USO INTERNO

SELFCARE WIND TRE BUSINESS MANUALE UTENTE AD USO INTERNO SELFCARE WIND TRE BUSINESS MANUALE UTENTE AD USO INTERNO Portale di ecare. Piattaforme: Desktop e Mobile Browser supportati: Internet Explorer: da IE9 Chrome: da 56 Firefox: da 45 Safari: da 11 1 Sommario

Dettagli

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del moduli di Avvio del BANDO FORMAZIONE CONTINUA FASE 4 Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 3 1.1 Scopo e campo di applicazione... 3 1.2 Copyright (specifiche

Dettagli

Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Orientamento musicale INDICE

Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Orientamento musicale INDICE Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Orientamento musicale INDICE 1 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema...2 2 Registrazione del profilo del soggetto richiedente...4

Dettagli

GAUDI. Istruzioni Operative per l accesso al sistema GESTIONE ANAGRAFICA UNICA DEGLI IMPIANTI. VERSIONE 04 Gennaio 2019

GAUDI. Istruzioni Operative per l accesso al sistema GESTIONE ANAGRAFICA UNICA DEGLI IMPIANTI. VERSIONE 04 Gennaio 2019 2019 GESTIONE ANAGRAFICA UNICA DEGLI IMPIANTI l accesso al sistema VERSIONE 04 Gennaio 2019 l accesso al sistema Pag. 2 Sommario 1 Glossario e Definizioni... 2 2 Premessa... 3 3 Accesso al sistema... 3

Dettagli

manuale utente assistenza tecnica e FAQ

manuale utente assistenza tecnica e FAQ accesso I navigare Istruzioni complete e dettagliate per accedere, navigare, nel servizio assistenza Sacmi e consultare il database di supporto. Il tutto online! manuale utente assistenza tecnica e FAQ

Dettagli

CHE GESTISCE QUALSIASI MODULO AZIENDALE, IN MODO SEMPLICE ED AFFIDABILE

CHE GESTISCE QUALSIASI MODULO AZIENDALE, IN MODO SEMPLICE ED AFFIDABILE ISOweb IL SISTEMA INFORMATICO, CHE GESTISCE QUALSIASI MODULO AZIENDALE, IN MODO SEMPLICE ED AFFIDABILE Scopo di ISOweb Ottimizzazione delle comunicazioni interne tra le funzioni ed in esterno con clienti

Dettagli

Manuale di Desktop Sharing. Brad Hards Traduzione: Luciano Montanaro Traduzione: Daniele Micci

Manuale di Desktop Sharing. Brad Hards Traduzione: Luciano Montanaro Traduzione: Daniele Micci Brad Hards Traduzione: Luciano Montanaro Traduzione: Daniele Micci 2 Indice 1 Introduzione 5 2 Il protocollo Remote Frame Buffer 6 3 Uso di Desktop Sharing 7 3.1 La finestra principale di Desktop Sharing........................

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA GUIDA OPERATIVA DOWNLOAD DRIVER TS-CNS

PROGETTO TESSERA SANITARIA GUIDA OPERATIVA DOWNLOAD DRIVER TS-CNS Pag. 2 di 10 INDICE 1. INTRODUZIONE 4 2. MODALITÀ OPERATIVE 5 Pag. 3 di 10 REVISIONI DEL DOCUMENTO VERSIONE DATA MODIFICA DESCRIZIONE 1.0 26/05/2016 Esclusione di Google Chrome per il funzionamento dell

Dettagli

POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO ITALIANO MIDDLEWARE CIE MANUALE UTENTE 30/05/19

POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO ITALIANO MIDDLEWARE CIE MANUALE UTENTE 30/05/19 MIDDLEWARE CIE MANUALE UTENTE 30/05/19 SOMMARIO 1. Middleware CIE a cosa serve... 3 2. Sistemi operativi supportati... 3 3. Installazione del Middleware CIE... 3 4. Rimozione del Middleware CIE... 5 5.

Dettagli

Wi-Fi Unina - Procedura guidata per Windows 7

Wi-Fi Unina - Procedura guidata per Windows 7 Wi-Fi Unina - Procedura guidata per Windows 7 Indice Requisiti preliminari... Errore. Il segnalibro non è definito. Attivazione del servizio Wi-Fi... 2 Configurazione per postazioni con Sistema Operativo

Dettagli

A cura di SIAF Sistema Informatico dell Ateneo Fiorentino https://sol.unifi.it/

A cura di SIAF Sistema Informatico dell Ateneo Fiorentino https://sol.unifi.it/ Piattaforma per la dematerializzazione domande dei bandi di concorso A cura di SIAF Sistema Informatico dell Ateneo Fiorentino https://sol.unifi.it/ Cos è la piattaforma per la dematerializzazione delle

Dettagli

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS Versione 1.2 9 Luglio 2007 Pagina 1 di 16 SOMMARIO 1. Cos è Outlook Web Access... 3 2. Quando si usa... 3 3. Prerequisiti per l uso di Outlook

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) Compilazione dell istanza secondo il modello illustrato nel formulario. Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1 Compilazione dell istanza ATTENZIONE!!! Per poter interagire

Dettagli

Secure Local Access. Document ID: sv_secure_local_access_it_v18_04

Secure Local Access. Document ID: sv_secure_local_access_it_v18_04 Secure Local Access https://sevio.it 2018 Sevio. Tutti i diritti riservati. Marchi commerciali Sevio è un marchio commerciale di Sevio S.r.l.. Microsoft, Windows sono marchi registrati di Microsoft Corporation.

Dettagli

@OrizzonteScuola.it a cura di Nino Sabella

@OrizzonteScuola.it a cura di Nino Sabella Il portale del Miur Istanze OnLine è necessario al personale scolastico, a tempo determinato e indeterminato, per la presentazione delle istanze relative ai principali procedimenti amministrativi: dalla

Dettagli

Rete ethernet e wi-fi con funzionalità dhcp client per una connessione immediata alla rete

Rete ethernet e wi-fi con funzionalità dhcp client per una connessione immediata alla rete C6 - Web Experience C6 è un nuovo terminale orientato al web, in grado di scambiare informazioni con piattaforme condivise, tramite protocolli standard. Un hardware potente e stabile, permette un esperienza

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

Installazione di Extra for WinWaste

Installazione di Extra for WinWaste Installazione di Extra for WinWaste Sommario Definizione... 1 Requisiti... 2 Configurazione SQL Server per abilitare l accesso in rete... 2 Creazione di un utente SQL... 2 Installazione di Extra... 3 Avvio

Dettagli

TG789VNv3 TR MODEM WI-FI FIBRA GUIDA ALL INSTALLAZIONE

TG789VNv3 TR MODEM WI-FI FIBRA GUIDA ALL INSTALLAZIONE TG789VNv3 TR69 052018 MODEM WI-FI FIBRA GUIDA ALL INSTALLAZIONE ATTENZIONE! Prima di effettuare il collegamento, seguendo le semplici istruzioni riportate in uno degli schemi qui di seguito, ti preghiamo

Dettagli

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive Guida all utilizzo del Sistema Garanzia Giovani della Regione Molise Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2008 9151.ETT4 IT 35024 ETT

Dettagli

Ordine degli Avvocati di Trani Piazza Duomo Trani (BA) Telefono Fax:

Ordine degli Avvocati di Trani Piazza Duomo Trani (BA) Telefono Fax: MODALITA DI REGISTRAZIONE ALL AREA POSTA ELETTRONICA L accesso alla casella di posta elettronica del sito dell Ordine degli Avvocati di Trani è protetto da un sistema di autenticazione basato su username

Dettagli

CITTA DI MARSALA AREA INFORMATICA DIREZIONE. S i s t e m i e P r o c e s s i. Information & Communication Technology

CITTA DI MARSALA AREA INFORMATICA DIREZIONE. S i s t e m i e P r o c e s s i. Information & Communication Technology CITTA DI MARSALA AREA INFORMATICA DIREZIONE S i s t e m i e P r o c e s s i Information & Communication Technology Manuale operativo Certificazione anagrafica online RESPONSABILE DEL PROGETTO Sergio Cacioppo

Dettagli

Sistemi Informatici Automazione Punti Vendita

Sistemi Informatici Automazione Punti Vendita Gestionale di i Cassa Exttwo Moneta Elettronica per Bar e Mense Aziendali Gestionale di Cassa ExtTWO Il Programma Exttwo nasce dall esigenza di velocizzare le operazioni di cassa in una mensa aziendale

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) Compilazione della candidatura telematica secondo il modello illustrato nel formulario. Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1 Compilazione della candidatura telematica

Dettagli

Ministero per i beni e le attività culturali Biblioteca Universitaria Alessandrina Roma

Ministero per i beni e le attività culturali Biblioteca Universitaria Alessandrina Roma Roma CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI IMPIANTI DI RILEVAZIONE INCENDI E ANTINTRUSIONE INSTALLATI NELLE AREE DELLA BIBLIOTECA

Dettagli

L installazione dell adattatore Ethernet/Wireless Wi-lly0.1 è studiata per risultare estremamente semplice.

L installazione dell adattatore Ethernet/Wireless Wi-lly0.1 è studiata per risultare estremamente semplice. Gentile cliente, L installazione dell adattatore Ethernet/Wireless Wi-lly0.1 è studiata per risultare estremamente semplice. Nel caso si disponga di un router con supporto della funzione WPS, la configurazione

Dettagli

Manuale utente IDP Regione Puglia Portale per la gestione unificata degli utenti

Manuale utente IDP Regione Puglia Portale per la gestione unificata degli utenti Manuale utente IDP Regione Puglia Portale per la gestione unificata degli utenti V 1.3 05/11/2018 Indice 1. Descrizione... 4 2. Home Page... 4 3. Registrazione con CNS... 5 4. Password dimenticata... 10

Dettagli

SIFORM 2. Sistema Informativo della Formazione Professionale. Manuale Utente. Accreditamento al SIFORM 2 Utenti Avviso Creazione Impresa

SIFORM 2. Sistema Informativo della Formazione Professionale. Manuale Utente. Accreditamento al SIFORM 2 Utenti Avviso Creazione Impresa SIFORM 2 Sistema Informativo della Formazione Professionale Accreditamento al SIFORM 2 Utenti Avviso Creazione Impresa Accreditamento al SIFORM 2 Utenti Pag. 1 di 19 vers. 1.0 05/02/2018 Sommario Obiettivi

Dettagli

SICUREZZA E CONTROLLO OVUNQUE TU SIA. LA TUA CASA SEMPRE A PORTATA DI MANO.

SICUREZZA E CONTROLLO OVUNQUE TU SIA. LA TUA CASA SEMPRE A PORTATA DI MANO. SICUREZZA E CONTROLLO OVUNQUE TU SIA. LA TUA CASA SEMPRE A PORTATA DI MANO. ARCHITETTURA E FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA CENTRALE Centrale connessa H24 al Cloud tramite modulo LAN o comunicatore GSM/GPRS UTENTE

Dettagli

N u o v e i s t r u z i o n i o p e r a t i v e d i a c c e s s o

N u o v e i s t r u z i o n i o p e r a t i v e d i a c c e s s o DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DEL PERSONALE DELL AMM. CIVILE E PER LE RISORSE STRUMENTALI E FINANZIARIE DIREZIONE CENTRALE RISORSE FINANZIARIE E STRUMENTALI UFFICIO IV - INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER L AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Gestione multilivello che permette di creare uno o più utenti Master (installatori)

Gestione multilivello che permette di creare uno o più utenti Master (installatori) NUOVA VERSIONE DNSDEMES v2.0 NUOVE PRESTAZIONI REGISTRAZIONE ISTANTANEA (possibilitá di registrazione automatica dal DVR) Fino a 250 registratori per account (ampliabile) Gestione multilivello che permette

Dettagli

Modalità tecniche per la predisposizione e l'invio telematico dei dati delle certificazioni di malattia al SAC

Modalità tecniche per la predisposizione e l'invio telematico dei dati delle certificazioni di malattia al SAC Modalità tecniche per la predisposizione e l'invio telematico dei dati delle certificazioni di malattia al SAC Il decreto 26 febbraio 2010 "Definizione delle modalità tecniche per la predisposizione e

Dettagli

Guida all utilizzo dell APP CVM

Guida all utilizzo dell APP CVM Sommario INTRODUZIONE... 2 1) PRIMO ACCESSO ALL APP COME SI CONFIGURA... 2 A) LOGIN... 2 B) VERIFICA DEL DISPOSITIVO... 4 C) INSERIMENTO DISTRIBUTORI... 5 2) INVIO DATI CORRISPETTIVI COME EFFETTUARE E

Dettagli

CWS-PRO Short Manual Operatore - Applicazioni Ospedaliere

CWS-PRO Short Manual Operatore - Applicazioni Ospedaliere CWS-PRO Short Manual Operatore - Applicazioni Ospedaliere Manuale - POP Product Cod. Italiano Product Rev: 1.0 - Manual Rev: 1.5 (2017) Gentile Cliente La ringraziamo per aver scelto un nostro prodotto,

Dettagli

MANUALE DI START-UP. Manuale di Start-Up. Indice. Guida all avvio. Documento predisposto all avvio del Progetto

MANUALE DI START-UP. Manuale di Start-Up. Indice. Guida all avvio. Documento predisposto all avvio del Progetto Documento predisposto all avvio del Progetto Guida all avvio Manuale di Start-Up Indice Premessa... 3 Accesso alla Piattaforma... 5 Documenti in Entrata... 7 Protocolla... 10 I miei Documenti... 16 Documenti

Dettagli

Proponiamo una guida pratica per immagini ai fini della registrazione sul Portale e relativa Abilitazione.

Proponiamo una guida pratica per immagini ai fini della registrazione sul Portale e relativa Abilitazione. Il portale del Miur Istanze OnLine è necessario al personale scolastico, a tempo determinato e indeterminato, per la presentazione delle istanze relative ai principali procedimenti amministrativi: dalla

Dettagli

G S M C O M M A N D E R Duo

G S M C O M M A N D E R Duo Il GSM COMMANDER DUO permette, di attivare indipendentemente o contemporaneamente due contatti elettrici, Contatto1 (C1) e Contatto2(C2), attraverso una chiamata telefonica a costo zero al numero della

Dettagli

MANUALE OPERATIVO MANUALE DI ACCESSO AL SERVIZIO COSTER CLOUD. Indice 1 INTRODUZIONE... 2

MANUALE OPERATIVO MANUALE DI ACCESSO AL SERVIZIO COSTER CLOUD. Indice 1 INTRODUZIONE... 2 Indice 1 INTRODUZIONE... 2 2 REQUISITI MINIMI PER L ACCESSO AL SERVIZIO... 3 2.1 REQUISITI MINIMI PER L ACCESSO AL SERVIZIO DA PC... 3 2.1.1 Note sui Sistemi Operativi supportati... 3 2.1.2 Nota sul componente

Dettagli

OGGETTO: aggiornamento della procedura Atti Amministrativi dalla versione o superiore alla versione

OGGETTO: aggiornamento della procedura Atti Amministrativi dalla versione o superiore alla versione Atti Amministrativi OGGETTO: aggiornamento della procedura Atti Amministrativi dalla versione 05.04.01 o superiore alla versione 05.05.00. Vi invitiamo a consultare le informazioni presenti nei banner

Dettagli

Manuale Operativo procedura integrata EDISAN DES (Database Edilizia Sanitaria)

Manuale Operativo procedura integrata EDISAN DES (Database Edilizia Sanitaria) Manuale Operativo procedura integrata EDISAN DES (Database Edilizia Sanitaria) Versione 2018-01 del 01.2018 Estratto A cura del Nucleo Edilizia sanitaria Manuale Operativo procedura integrata EDISAN DES

Dettagli

Il Servizio di Certificazione CITES online Arma dei Carabinieri Comando Unità Tutela Forestale Ambientale e Agroalimentare

Il Servizio di Certificazione CITES online Arma dei Carabinieri Comando Unità Tutela Forestale Ambientale e Agroalimentare ITALIA Il Servizio di Certificazione CITES online Arma dei Carabinieri Comando Unità Tutela Forestale Ambientale e Agroalimentare Guida all accesso con Certificato Digitale Versione 1.0 1 Sommario 1. PREMESSA..

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA BREVE INTRODUZIONE AL PROTOCOLLO INFORMATICO (TITULUS) A CURA DEL CENTRO DI CALCOLO E DOCUMENTAZIONE D ATENEO CHE COS E TITULUS TITULUS E UN SISTEMA DI GESTIONE

Dettagli

Cooperazione Applicativa INPS

Cooperazione Applicativa INPS Cooperazione Applicativa INPS Guida alla cooperazione applicativa (Vers. 1.7) 1 Indice 1. Cooperazione Applicativa... 3 1.1 Cooperazione Applicativa Ruolo applicativo... 3 2. Applicativo ISE 2016... 5

Dettagli

Fon.Coop Manuale GIFCOOP di rinnovo/ripristino utenze e password. del 09/04/2018

Fon.Coop Manuale GIFCOOP di rinnovo/ripristino utenze e password. del 09/04/2018 Fon.Coop Manuale GIFCOOP di rinnovo/ripristino utenze e password del 09/04/2018 Indice INTRODUZIONE... 3 1. RINNOVO E RECUPERO PASSWORD... 4 Pag. 2 a 6 Introduzione Il presente documento espone l operatività

Dettagli

Campagna Red Cittadino 2010

Campagna Red Cittadino 2010 Campagna Red Cittadino 2010 Manuale operativo Versione 1.0 del 31 marzo 2010 02/04/2010 1 Nota tecnica. La procedura è stata progettata ed ottimizzata per essere utilizzata con il browser Internet Explorer.

Dettagli

N.B. il terminale POS non è ancora abilitato sul circuito PAGOBANCOMAT (tutte le carte di debito sono comunque abilitate sul circuito Maestro).

N.B. il terminale POS non è ancora abilitato sul circuito PAGOBANCOMAT (tutte le carte di debito sono comunque abilitate sul circuito Maestro). Premessa In questo manuale sono illustrate le modalità di pagamento delle Pratiche Automobilistiche tramite carta di credito o di debito, l operatività e l interazione del terminale con il Sito servizi.sermetra.it.

Dettagli

OGGETTO: aggiornamento della procedura Protocollo Informatico dalla versione o superiore alla versione

OGGETTO: aggiornamento della procedura Protocollo Informatico dalla versione o superiore alla versione PROTOCOLLO INFORMATICO OGGETTO: aggiornamento della procedura Protocollo Informatico dalla versione 05.04.00 o superiore alla versione 05.05.00. Vi invitiamo a consultare le informazioni presenti nei banner

Dettagli

GENERA AMBIENTE MANUALE PER L'UTENTE

GENERA AMBIENTE MANUALE PER L'UTENTE GENERA AMBIENTE MANUALE PER L'UTENTE Pagina 1 di 17 Indice 1 Introduzione... 3 2 Genera chiavi... 4 3 Blocco chiavi... 9 4 Copia dispositivo di firma... 11 4.1 Messaggi di Errore in fase di Genera Chiave...

Dettagli

GADWEB 2.0 news REGISTRAZIONE UTENTI e Nuove funzioni ADMIN

GADWEB 2.0 news REGISTRAZIONE UTENTI e Nuove funzioni ADMIN NEWS 07-12-2016 GADWEB 2.0 news REGISTRAZIONE UTENTI e Nuove funzioni ADMIN Oggetto : Gestione Registrazione Utenti per richiesta dati di accesso al B2B - L attivazione delle funzioni di Registrazione

Dettagli

Citiemme esec. Citiemme Informatica SRL esec v2.1. Citiemme esec

Citiemme esec. Citiemme Informatica SRL esec v2.1. Citiemme esec Cos è CITIEMME esec: è un sistema configurabile per la gestione dei documenti aziendali; sviluppato con tecnologia IBM Lotus Notes, interagisce con sistemi gestionali esterni (ad es. IBM ACG StampeDiQualità,

Dettagli

Manuale del Software

Manuale del Software Manuale del Software RiverPlate MODULO LETTURA TARGHE Versione 1.30.a SW/ RiverPlate Progettato per Microsoft Windows Manuale RiverPlate Il programma RiverPlate serve ad interfacciare il sistema ReaderPlate

Dettagli

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Pag. 1 di 28 Servizio di Posta elettronica Certificata () Manuale Utente Outlook Express Pag. 2 di 28 INDICE 1 Modalità di accesso al servizio...3 2 Client di posta...4 3 Configurazione Client di Posta

Dettagli

Manuale. Piattaforma L.R. n.16/16

Manuale. Piattaforma L.R. n.16/16 Manuale Piattaforma L.R. n.16/16 Programmazione annuale e triennale dell offerta abitativa Indice 1. Scopo e campo di applicazione... 3 Tipologia dei destinatari... 3 Copyright... 3 Acronimi e definizioni...

Dettagli

Sistema di Teleraccolta EMITTENTI

Sistema di Teleraccolta EMITTENTI Sistema di Teleraccolta EMITTENTI Manuale Utente Storia delle modifiche Data Versione Tipo di modifica 20/10/2004 1.0 Creazione del documento 2 Indice dei contenuti 1 Introduzione... 4 2 Accesso/Uscita

Dettagli

Business Communications Manager e CallPilot 100/150

Business Communications Manager e CallPilot 100/150 Aggiornamenti per la Guida dell'utente di Desktop Messaging Business Communications Manager e CallPilot 100/150 Questa guida è un aggiunta alla Guida dell utente di CallPilot 5.0 Desktop Messaging e contiene

Dettagli

Sommario. INSTALLAZIONE del Programma 2 CONFIGURAZIONE DELLA TRASMISSIONE 8. Configurazione Serial Number 11. Prima attivazione!

Sommario. INSTALLAZIONE del Programma 2 CONFIGURAZIONE DELLA TRASMISSIONE 8. Configurazione Serial Number 11. Prima attivazione! Sommario INSTALLAZIONE del Programma 2 CONFIGURAZIONE DELLA TRASMISSIONE 8 Configurazione Serial Number 11 Prima attivazione! 11 Configurazione terminale 12 Configurazione SERVER FTP 13 Configurazione

Dettagli