UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE LINEE PROGRAMMATICHE. Alberto Tesi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE LINEE PROGRAMMATICHE. Alberto Tesi"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE LINEE PROGRAMMATICHE Alberto Tesi 30 aprile 2009

2 Indice 1. Introduzione 3 2. La crisi del sistema universitario 5 3. Come uscire dalla crisi: alcune considerazioni 7 4. Linee di intervento a livello interno a breve termine 9 5. Linee di intervento a livello interno a medio termine Linee di intervento a livello esterno 14 2

3 Linee Programmatiche Alberto Tesi 20 aprile Introduzione L Università di oggi è molto diversa da quella in cui abbiamo studiato e lavorato fino a pochi anni fa, e nel prossimo futuro lo sarà certamente ancora di più. Se da un lato occorre prendere coscienza di questi profondi mutamenti e, soprattutto, essere capaci di introdurre gli adeguamenti e le innovazioni necessarie a tutti i livelli, dall altro non possiamo negare che questi mutamenti non sempre sono stati sinonimo di miglioramento. Oggi, a fronte di una disponibilità di strumenti notevolmente superiori rispetto al passato, un giovane con talento e passione per la ricerca, che intenda impegnarsi nell Università, ha di fronte a sé, purtroppo, prospettive molto limitate. Le Università italiane sono chiamate ad operare in una situazione di grande complessità, dovendo scontare uno stato di cronico sottofinanziamento mentre la comparazione e la competizione a livello nazionale e internazionale sono sempre maggiori. Ciò ha comportato e comporta, anche e in particolare per il nostro Ateneo, varie criticità, da non drammatizzare, ma nemmeno da sottovalutare. E necessario reagire, cambiare e migliorare, con un progetto di lungo respiro in grado di rilanciare il valore nazionale e internazionale del nostro Ateneo, potenziando lo sviluppo della ricerca, la qualità della didattica e la capacità di attrarre i giovani italiani e di altri paesi. Al contempo, occorre valorizzare la sua importanza a livello locale. Firenze e la Toscana hanno un grande potenziale che non è stato ancora sfruttato a pieno. Ho deciso di candidarmi alla carica di Rettore con l intenzione di contribuire a costruire questo progetto per il nostro Ateneo. Si è trattato di una scelta che ho compiuto con convinzione ed entusiasmo, consapevole della gravosità dell impegno richiesto ma certo del sostegno dei numerosi 3

4 colleghi ed amici che hanno sollecitato la mia candidatura, in particolare quelli con cui ho condiviso in questi anni l esperienza di Preside di Facoltà. A questi, cui rinnovo il ringraziamento per la fiducia dimostrata, e a tutti i colleghi, al personale tecnico amministrativo dell Ateneo e agli studenti sento tuttavia il dovere di dire con chiarezza che considero la mia candidatura del tutto svincolata da logiche di appartenenza a Facoltà, aree disciplinari, gruppi precostituiti e che, qualora venissi eletto, gli incarichi e le responsabilità che lo Statuto affida alle scelte del Rettore saranno rigorosamente improntati al criterio della competenza e ai dettami del Codice etico d Ateneo. Non ho in Ateneo alcun particolare incarico o interesse personale da difendere, e la mia candidatura è ispirata esclusivamente a una idea di Università centrata su trasparenza e collegialità, valutazione e merito, competenza e rotazione. Lo stile di governo con cui eventualmente ricoprirò la carica di Rettore sarà improntato a tale idea, nel rispetto di tutti gli organi, assicurando la massima valorizzazione del contributo e delle professionalità del personale tecnico-amministrativo, e la massima considerazione delle esigenze del corpo docente e del punto di vista degli studenti. Intendo interpretare il diffuso bisogno di cambiamento delle modalità di governo, anche sul piano dei comportamenti e delle regole informali. Ritengo indispensabile avviare un avvicendamento, anche generazionale, nei vertici dell Ateneo al fine di impegnare tutte le competenze specifiche, in particolare quelle delle persone giovani che avranno la responsabilità dello sviluppo futuro del nostro Ateneo. Di fronte a noi ci sono anni difficili nei quali dovremo riuscire a progettare uno sviluppo pure in presenza di risorse assai limitate. In un quadro così complesso è impossibile governare attraverso le usuali mediazioni. E mia convinzione che il futuro Rettore debba perseguire la costruzione di un nuovo slancio unitario di Ateneo, che sappia andare oltre le contrapposizioni precostituite e vincere il diffuso disagio e la sensibile stanchezza, mettendo al primo posto il progetto, il merito, la valutazione e l organizzazione, oltre ad un serio orientamento di riequilibrio verso le aree del nostro Ateneo che necessitano di una particolare e non occasionale attenzione. La società toscana dimostra di considerare le Università una risorsa: occorre saper rispondere positivamente a questa attenzione attuando criteri di responsabilità inediti, che sappiano nei fatti anche rispondere alle critiche dell opinione pubblica. Dobbiamo anche porre il governo nazionale di fronte alle sue responsabilità. Ma dobbiamo farlo prima di tutto con un forte esempio di responsabilità da parte nostra, cui tutti, docenti e personale 4

5 tecnico-amministrativo, sono chiamati a concorrere. La creazione di nuove conoscenze, i bisogni formativi degli studenti e lo sviluppo della società devono essere gli assi attorno ai quali articolare tutte le nostre attività. La ricerca libera e quella finalizzata sono le basi dell Università. L internazionalizzazione e lo sviluppo locale non sono in alternativa. Il recente accordo tra l Ateneo e la Regione Toscana è significativo perché, al di là dei vantaggi di bilancio che può comportare per l intero Ateneo, è la dimostrazione che le competenze universitarie, qui maturate in campo biomedico e farmaceutico, possono contribuire alla qualità della vita del territorio. Si tratta, probabilmente, di un modello non applicabile automaticamente a tutte le aree dell Ateneo, e che comporta altresì nuovi problemi di trasparenza e di organizzazione. Esso, tuttavia, costituisce un esempio di interazione positiva tra Università e società, che attesta la qualità e la ricchezza del nostro Ateneo. Una qualità cui tutti siamo chiamati a concorrere in uno sforzo unitario ed a cui dedicherò il mio mandato, qualora le prossime elezioni dovessero conferirmelo. 2. La crisi del sistema universitario Il sistema universitario nazionale e la sua immagine pubblica stanno conoscendo un momento di grave difficoltà che non sembra avere precedenti. Al fine di delineare le strategie di miglioramento da intraprendere, ritengo utile fare una breve analisi dei fattori principali alla base di tale crisi, che deriva in gran parte dalle modalità con le quali è stata gestita dai vari attori l autonomia universitaria e che appare ancor più evidente nell Ateneo di Firenze e nel sistema universitario regionale toscano. Il governo centrale ha certamente le sue responsabilità, fra le quali, oltre allo stato di cronico sottofinanziamento dell Università e della ricerca, si annoverano: la collocazione degli aumenti automatici stipendiali, decisi a livello statale, a carico dei bilanci delle Università senza trasferimento di risorse; un sistema di reclutamento con concorsi a più idoneità senza alcuna forma di coordinamento a livello centrale (in alcuni momenti con sollecitazioni ed incentivi per l assunzione degli idonei); 5

6 una continua proposizione di modifiche agli ordinamenti didattici (DM509, DM270, ), accompagnata da poco incisivi o tardivi meccanismi di controllo a livello centrale sulla proliferazione delle sedi decentrate e dei corsi di studio; la nascita di atenei sulla base di spinte di carattere locale e clientelare con la conseguente dispersione delle sedi senza strutture adeguate, nonché la nascita, addirittura incentivata, di numerose università telematiche. Detto questo, è però innegabile come il governo locale non sia riuscito a contrapporre un adeguata strategia agli interventi non organici e frammentari attuati a livello centrale, spesso anzi approfittandone o finendo comunque col riprodurre, in ogni Ateneo, la mancanza di una chiara programmazione per la vita e lo sviluppo dell Ateneo. A posteriori si può certamente dire che sarebbe stato opportuno adottare due principali vie di intervento: una rigorosa programmazione del personale (con proiezione dei costi effettivi), in assenza della quale si è assistito ad un eccessivo, soprattutto nelle fasce più alte, ma soprattutto disomogeneo incremento del personale docente; una maggiore attenzione agli investimenti edilizi ed ai relativi costi di gestione e funzionamento. Sarebbe inoltre stato necessario mettere in campo un attenta strategia di controllo degli indicatori ministeriali alla base della ripartizione della quota di riequilibrio del Fondo per il Funzionamento Ordinario (FFO). Tali interventi avrebbero permesso di evitare che la spesa complessiva per assegni fissi al personale di ruolo (AF) superasse la quota del 90% delle assegnazioni di FFO, superamento che ha pesantissime conseguenze sullo sviluppo dell Ateneo ( non virtuosità ). E anche ragionevole pensare che la messa in atto di tali interventi avrebbe potuto condurre sia ad una più attenta programmazione e finalizzazione strategica delle risorse finanziare e umane dedicate alla ricerca e alla didattica sia ad una più funzionale organizzazione delle strutture amministrative dell Ateneo stesso, proprio al fine di massimizzare la quota di riequilibrio del FFO. Appare altresì chiaro che l attuale grave difficoltà del sistema universitario è destinata ad acuirsi notevolmente se non interverranno tempestive modifiche ai recenti interventi legislativi che prevedono una diminuzione molto consistente del FFO nei prossimi due anni. Questi interventi porteranno nel 2010 la 6

7 maggioranza degli Atenei italiani a superare il limite del 90%, come riportato dal Comitato Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario (CNSVU) nel Nono Rapporto sullo Stato del Sistema Universitario. 3. Come uscire dalla crisi: alcune considerazioni E chiaro che la partita su come uscire dalla crisi si svolge su più livelli e con interlocutori diversi. A livello ministeriale, in relazione alla questione dei finanziamenti, che dovrebbero essere assegnati secondo una programmazione pluriennale, è necessario perseguire con forza l obiettivo dell introduzione di un diverso concetto di Ateneo virtuoso. Questo deve infatti essere legato non solo ad aspetti economico-finanziari, certamente significativi, ma anche alla qualità degli Atenei. Non è accettabile che un Ateneo privo di strutture di ricerca di qualità possa essere ritenuto virtuoso, anche se in possesso di un rapporto AF/FFO al di sotto del 90%. Questo nuovo concetto dovrebbe consentire di distribuire i finanziamenti statali con meccanismi premiali sia sulla base della qualità della ricerca e della didattica, sia sulla base della bontà della gestione amministrativa, facilitando, al contempo, l attuazione di piani di rientro rigorosi per gli Atenei in difficoltà finanziaria che non penalizzino le risorse di personale degli stessi. A tal riguardo appare di fondamentale importanza sollecitare la creazione di un agenzia di valutazione indipendente che consenta una seria identificazione delle strutture di qualità negli Atenei italiani. Un altro livello importante di confronto è quello con gli enti locali, in particolare quello con la Regione Toscana. In questo contesto è da accogliere in modo positivo l intenzione della Regione di potenziare il finanziamento al sistema universitario regionale toscano, anche se è chiaro quanto sia delicata la scelta di un meccanismo istituzionale di relazione fra le due parti. A tal riguardo giova ricordare che esiste già un organo per il coordinamento delle Università Toscane, il Comitato Regionale di Coordinamento (CORECO), che non sembra però essere riuscito ad espletare efficacemente la sua azione. Appare pertanto opportuno, in via preliminare, cercare di agevolare e qualificare l azione di coordinamento e programmazione del CORECO, quanto meno per gli aspetti legati alla razionalizzazione dell offerta formativa. Altre strade per armonizzare i tre principali punti della questione, il mantenimento dell autonomia universitaria, il potenziamento del finanziamento regionale e la legittima verifica della Regione 7

8 sull utilizzo dei finanziamenti e sui risultati conseguiti dalle Università, appaiono al momento più difficili da perseguire, quanto meno in tempi brevi. In particolare, proprio con riferimento all autonomia universitaria, l ipotesi paventata, sulla scia della legge 133/2008, di una Fondazione di tipo pubblico è alquanto fumosa e pertanto impraticabile. Sarebbe preferibile, anche se comporterebbe tempi non brevi, una legge regionale che definisse in modo organico i principi e le regole alla base del rapporto istituzionale fra la Regione e il sistema universitario regionale. Un tale approccio assicurerebbe l individuazione di organismi/strutture di coordinamento attraverso un progetto trasparente ed aperto alla partecipazione di tutte le componenti. E necessario chiarire che, qualsiasi strada si intenderà seguire, il rapporto con la Regione dovrà ispirarsi alla valorizzazione delle competenze scientifiche e didattiche, maturate nelle diverse aree dell Ateneo, come contributo decisivo alla qualità della vita del territorio. Il recente accordo tra l Ateneo e la Regione Toscana, in campo biomedico e farmaceutico, è un primo significativo esempio di tale interazione positiva tra Università e società. A margine di tutto ciò, occorre tuttavia sottolineare che il rapporto con la Regione può portare un contributo finanziario certamente di entità limitata rispetto al finanziamento statale, e che, pertanto, il rafforzamento di quest ultimo deve rimanere l obiettivo prioritario dell Ateneo, soprattutto nel medio-lungo periodo. L ultimo livello è quello interno all Ateneo, sul quale abbiamo completa autonomia di intervento e che ritengo sia quello decisivo per uscire dall attuale stato di crisi. Per presentarsi in modo credibile davanti ai vari interlocutori a livello ministeriale e regionale è infatti necessario fornire, attraverso interventi concreti, segnali chiari e decisi di rinnovamento dell Ateneo. Tali linee di intervento, oltre ai problemi del rapporto AF/FFO e del bilancio, riguardano aspetti quali l offerta formativa, le attività di ricerca e la loro internazionalizzazione, la valutazione delle attività didattiche e di ricerca, l azione di governo, la gestione dei centri di costo, le relazioni funzionali fra l amministrazione centrale, i poli ed i dipartimenti, la programmazione delle risorse. Si tratta di obiettivi che devono essere perseguiti con una corretta sequenza temporale, distinguendo fra le azioni immediate (a breve termine) e quelle di più ampio respiro, che necessitano di un tempo maggiore per la loro attuazione (a medio termine). In merito al problema prioritario del rapporto AF/FFO, è importante sottolineare che sarebbe fondamentale per l Ateneo riuscire a raggiungere l obiettivo di scendere sotto il 90% già nel corso 8

9 del 2009, come peraltro già dichiarato pubblicamente dall Ateneo. Questo, non soltanto per evitare i blocchi introdotti dalla legge 1/2009 agli Atenei non virtuosi, ma per riallineare il nostro Ateneo agli altri alla vigilia del 2010 che, come già detto, sarà un anno decisivo per l'intero sistema universitario nazionale. E pertanto necessario un forte impegno degli organi di governo a monitorare con attenzione le azioni intraprese, in particolare il recente accordo con la Regione Toscana, valutando al tempo stesso la possibilità di altri interventi, anche per non vanificare le misure dolorose prese in merito ai risparmi sulle spese per costi di personale (misura sul biennio di trattenimento in servizio, misura sul pensionamento a 40 anni di servizio). 4. Linee di intervento a livello interno a breve termine Le disposizioni legislative vigenti stabiliscono, ormai da oltre un decennio, che una parte del FFO (attualmente almeno il 7%, secondo la legge 1/2009) viene ripartita fra gli Atenei attraverso un meccanismo premiale, mentre la restante parte è assegnata in base al dato storico. Tale meccanismo si basa su alcuni indicatori relativi ad indici prestazionali sulle attività di ricerca e didattica, anche con riferimento alla qualità delle sedi. E pertanto prioritario che l Ateneo mantenga elevati i valori degli indicatori relativi alla ricerca. Per questo appare, in particolare, opportuno: sollecitare l attività di ricerca di base dei dipartimenti nella direzione di prodotti di qualità secondo quanto definito nelle diverse aree di ricerca a livello nazionale dal CIVR; potenziare il servizio di supporto ai docenti sia per il reperimento di finanziamenti esterni per la ricerca finalizzata sia per il trasferimento tecnologico nelle aree dove adesso la difficoltà è maggiore, anche sviluppando sinergie con le aree più efficaci, ed in ogni caso riqualificando il personale in vista di questi obiettivi; introdurre gli indicatori ministeriali relativi alle prestazioni della ricerca fra i nuovi parametri da definire nel modello per la distribuzione dei trasferimenti di fondi (dotazioni e fondi di ricerca) e risorse (assegni di ricerca, borse di dottorato, ) ai dipartimenti. 9

10 Allo stesso modo, è necessario che l Ateneo continui con decisione nella strada recentemente intrapresa per arrivare a definire un offerta formativa di qualità, con particolare riferimento alla linee seguenti: scrupoloso rispetto della sostenibilità dei corsi di studio (CdS) in termini quantitativi (numerosità di docenti), qualitativi (presenza di docenti nei SSD caratterizzanti), organizzativi (qualità delle sedi, strutture, laboratori, attrezzature) e di domanda esterna (numerosità degli iscritti, soprattutto per CdS di I livello); tale sostenibilità deve essere valutata con riferimento ad un orizzonte temporale almeno triennale e ad un carico didattico congruo per i docenti interni (con particolare attenzione al ruolo dei ricercatori), cercando al contempo di limitare il ricorso all utilizzo di docenti esterni che dovrebbe, per assicurare stabilità, svilupparsi su contratti di tipo pluriennale assegnati secondo la nuova normativa stabilita dal DM 8 luglio 2008; per CdS di II livello non pienamente sostenibili appare opportuno stimolare rapporti sinergici con gli altri atenei toscani; riflessione sulla politica di decentramento delle attività didattiche dei CdS, che deve essere rigorosamente impostata in base alla domanda effettiva, alla specificità in relazione alle vocazioni e risorse del territorio, alla qualità delle strutture, dei laboratori e dei servizi forniti dalle sedi didattiche, ed accompagnata da un attento monitoraggio dei risultati conseguiti, che può anche portare alla chiusura di attuali sedi; potenziamento delle iniziative, comprese quelle di orientamento degli studenti in ingresso (attraverso una collaborazione istituzionale organica con gli Istituti scolastici), in itinere ed in uscita (job placement), finalizzate a migliorare i risultati degli studenti, che secondo i parametri ministeriali appaiono in molti casi inferiori rispetto ai risultati medi nazionali; introduzione degli indicatori ministeriali relativi alle prestazioni della didattica fra i nuovi parametri da definire nel modello per la distribuzione dei fondi alle presidenze delle facoltà per la dotazione e per il sostegno dei relativi corsi di studio. E chiaro come il miglioramento delle attività didattiche e di ricerca non possa esaurirsi nelle linee suddette, ma debba necessariamente riguardare il potenziamento di altri punti qualificanti per l Ateneo, quali l internazionalizzazione, il dottorato di ricerca, i servizi agli studenti, l accreditamento dei corsi di studio. Peraltro sono tutti punti che contribuiscono agli indicatori alla 10

11 base della ripartizione dei fondi relativi alla programmazione triennale delle Università, secondo quanto stabilito dal D.M. 3 luglio 2007, n. 362, e dal D.M. 18 ottobre 2007, n In particolare, la vocazione all internazionalizzazione, uno dei punti strategici per il rilancio di un Ateneo che si trova in una città con una tradizione culturale unica al mondo, può essere rafforzata attraverso iniziative (la stipula di accordi di programma con Università straniere per mobilità di studenti e docenti, l attivazione di curricula in lingua inglese in corsi di laurea magistrale, dottorati e master) che necessitano di un adeguata crescita parallela dei servizi di contesto. Iniziative di questo tipo, che hanno un ovvio ritorno in termini di attrazione per il territorio, potrebbero essere incentivate dalla Regione Toscana con il coinvolgimento anche delle altre Università del sistema universitario regionale. In relazione alla questione dell accreditamento dei corsi di studio è opportuno non disperdere il patrimonio di esperienze e competenze accumulato nel corso degli ultimi anni, nei quali il nostro Ateneo è stato uno dei più attivi nell ambito della certificazione CRUI, in attesa delle decisioni a livello ministeriale sul tipo di processo di valutazione e accreditamento dei corsi di studio da adottare in conformità con quanto accade già in molti paesi europei. Tuttavia, le iniziative descritte non possono ottenere i risultati previsti se non si accompagnano, da subito, con un rinnovamento delle logiche decisionali ed un miglioramento dell azione degli organi di governo e con una maggiore funzionalità delle strutture periferiche di ricerca e didattica. In relazione al primo aspetto appare necessario rafforzare la collegialità sia dell attività dei Prorettori, attraverso apposite e frequenti riunioni di coordinamento ed un potenziamento del supporto gestionale a sostegno della loro azione, sia del Senato e del Consiglio di Amministrazione, attraverso il lavoro delle commissioni miste e di commissioni ad hoc per la preparazione delle sedute degli organi stessi. Le commissioni dovranno farsi carico di assicurare un costante collegamento con le strutture periferiche di ricerca e didattica. Appare in particolare necessario un maggiore coinvolgimento nel processo decisionale dei Direttori di Dipartimento attraverso una più efficace attività dei Collegi dei Direttori. E altresì necessario dotare gli organi di governo di strumenti opportuni per un monitoraggio costante dei centri di costo al fine di un rigoroso controllo della gestione. Occorre anche rafforzare l indipendenza dell azione di controllo del Nucleo di valutazione, vista la crescente importanza assegnata alla valutazione nell assegnazione dei finanziamenti. I documenti deliberati dal Nucleo devono essere discussi e non semplicemente comunicati agli organi, e quindi divenire conoscenze per la programmazione e il governo 11

12 dell Ateneo. E pure necessario rendere pubblico l elenco dei delegati di Ateneo, la cui nomina deve avvenire in modo trasparente partendo da riconosciute competenze. Ma è anche indispensabile rafforzare la comunicazione tra organi di governo e componenti dell Ateneo, dando voce a tutti e soprattutto a coloro che sono e saranno a lungo vere e proprie risorse essenziali dell attività di ricerca, didattica e amministrativa, offrendo costante e chiara informazione sui processi in atto e sulle questioni in discussione, basando le strategie e le decisioni su elementi verificabili. Gli effetti positivi di questo stile di comportamento sono sempre superiori ai costi che comporta, tanto più quando difficoltà oggettive richiedono una maggiore condivisione delle scelte e comportamenti conseguenti da parte di tutti. In relazione al secondo aspetto appare prioritario procedere verso una maggiore autonomia delle strutture di ricerca, prevedendo, laddove le disposizioni normative lo consentano, uno snellimento delle procedure amministrative, attraverso un maggior coordinamento e una miglior definizione di competenze dei Dipartimenti, dei Poli e dell Amministrazione Centrale, in modo da renderle più reattive verso la partecipazione ai bandi per il finanziamento di progetti di ricerca e lo svolgimento degli stessi. E comunque necessario prevedere ad ogni livello una semplificazione delle procedure con una forte accelerazione della loro informatizzazione, soprattutto di quelle relative alla gestione degli studenti (iscrizioni, registrazione degli esami e dei CFU sostenuti), all acquisizione dati per il monitoraggio dei corsi di studio e per il supporto al Nucleo di Valutazione ed ai fini della valutazione nazionale della produttività dell Ateneo. Per quanto riguarda l edilizia, è certamente necessario completare i lavori previsti nel centro storico, le cui strutture didattiche e di ricerca sono da tempo carenti. Per tutte le altre iniziative in cantiere è opportuno procedere ad un attenta ricognizione sia sulla fondatezza dei presupposti alla base di progetti già datati, anche alla luce dell evoluzione della consistenza numerica del personale prevista nei prossimi anni ed alla appena iniziata revisione dei Dipartimenti, sia sulla valutazione dei costi, compresi quelli gestionali e di funzionamento. 5. Linee di intervento a livello interno a medio termine Come anticipato in altre sezioni, è mia intenzione introdurre qui alcune linee relative a problemi di notevole importanza per lo sviluppo futuro dell Ateneo, quali le forme di organizzazione interna, la 12

13 governance, l organizzazione dell apparato amministrativo, la programmazione delle risorse. Anche se alcune azioni in questo campo vanno intraprese da subito, è necessario un dibattito di ampio respiro per arrivare ad impostare soluzioni corrette e condivise. In merito alle forme interne di organizzazione dell Ateneo, ritengo necessario ridiscutere l attuale ripartizione di compiti fra facoltà, corsi di studio e dipartimenti, nella direzione di una unificazione dei momenti decisionali relativi a didattica e ricerca, che comunque tenga conto anche delle diversità delle aree. Un più stretto legame tra ricerca e didattica, peraltro, risponde anche all obiettivo di qualificare sempre più la didattica dell Ateneo. E chiaro che, all interno di un serio sistema di valutazione, questo processo di unificazione potrebbe rappresentare una forte sollecitazione verso una maggiore responsabilità delle strutture periferiche, consentendo al governo centrale l adozione di un meccanismo premiale e dando al tempo stesso una maggiore autonomia alle strutture stesse. Queste strutture potranno nel tempo coincidere con i centri di costo, con ovvi vantaggi per quanto riguarda il controllo di gestione. L assetto attuale degli organi di governo appare non soddisfacente rispetto alla complessità di governo dell Ateneo. In particolare è necessario ridiscutere, anche alla luce di quanto emergerà dal punto precedente, la composizione del Senato nella direzione di un riequilibro delle rappresentanze della didattica e della ricerca, oggi decisamente meno rappresentata. Al tempo stesso occorre riflettere su una composizione del Consiglio di Amministrazione che sia in grado di recepire le eventuali aperture sinergiche verso gli interessi generali della società. E necessario altresì arrivare a una più netta distinzione fra i compiti dei due organi. Il raggiungimento degli obiettivi prefissati dall Ateneo dipende in larga misura dalla funzionalità e professionalità dell apparato tecnico-amministrativo e dal suo livello di sinergia con il personale docente. E pertanto presupposto fondamentale valorizzare le competenze del personale tecnico ed amministrativo, anche conferendo un maggiore peso nelle scelte elettorali e rilanciando al contempo uno stretto rapporto tra questo e il personale docente, al fine di arrivare ad una organizzazione della macchina amministrativa che sia in grado di perseguire al meglio le linee di miglioramento individuate dall Ateneo. In questo contesto è necessario da subito iniziare una rivisitazione complessiva dell attuale assetto amministrativo, con particolare riferimento ad un migliore coordinamento fra Dipartimenti e Poli, configurando questi ultimi prioritariamente come erogatori di servizi. 13

14 Come è ben noto la legge 1/2009 impone un blocco del turn-over a seguito del superamento da parte del nostro Ateneo del 90% del rapporto AF/FFO. Anche alla luce dei tagli previsti sul FFO nei prossimi due anni, è realistico pensare che le risorse di nuovo personale saranno molto ridotte, se non addirittura nulle. Questo condurrà inevitabilmente all impossibilità di soddisfare le legittime aspettative di progressione di carriera dei docenti più giovani e di un rapporto a tempo indeterminato del personale con contratto a tempo determinato, impiegato in attività di ricerca, didattiche, tecniche ed amministrative. Alla luce di ciò ed anche per valutare l impatto che le numerose cessazioni di docenti, previste nei prossimi anni, avranno sulla qualità del nostro Ateneo, è necessario mettere a punto un quadro di riferimento delle forze e delle debolezze delle attività didattiche e di ricerca. Questa operazione costituisce il presupposto per arrivare a delineare una programmazione delle risorse di personale su un lungo periodo, che permetterebbe di metter a punto qualche meccanismo di raccordo e di riequilibrio al fine di evitare un irrecuperabile impoverimento in alcuni aree/settori, tenendo conto, per il personale docente, anche delle possibilità derivanti da competenze sia già presenti all interno dell Ateneo (scorrimenti) sia reperibili all esterno (trasferimenti). 6. Linee di intervento a livello esterno A livello nazionale penso sia necessario ribadire con forza nelle sedi a ciò deputate che un sistema universitario autonomo pubblico, peraltro già ampiamente sotto-finanziato rispetto alla media europea, è una istituzione insostituibile per l alta formazione, e che la ricerca universitaria (di base e finalizzata) rappresenta un bene prezioso come motore dell economia, riaffermando altresì la netta contrarietà verso qualsiasi tentativo di riduzione degli Atenei italiani a luogo di semplice formazione di laureati. Ritengo anche necessario adoperarsi per sollecitare l urgenza di alcuni interventi in materia universitaria, in primo luogo la riforma dello stato giuridico che chiarisca doveri e diritti dei docenti e che superi finalmente l anomalia relativa ai ricercatori, il cui stato giuridico non è in linea con la funzione svolta da molti di loro nell Università. Sono altresì urgenti la definizione di una procedura di reclutamento, basata su una abilitazione nazionale ed una prova locale seguita da rigorose verifiche coordinate a livello nazionale, e l attivazione di una agenzia di valutazione indipendente 14

15 sia dal Ministero sia dal sistema universitario che conduca ad una definizione più equa e corretta del concetto di Ateneo virtuoso. A livello locale, oltre all iniziativa già citata in merito alla definizione di un rapporto istituzionale fra le Università e la regione Toscana, ritengo necessario che l Ateneo, specialmente nell attuale fase di grave crisi generale, debba essere pronto a confrontarsi con le istituzioni locali, impegnandosi attivamente a favorire lo sviluppo culturale ed economico del territorio tramite il trasferimento dell innovazione culturale, scientifica e tecnologica e l apertura dei suoi luoghi culturali più prestigiosi. 15

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA DOC3/14 Palermo, 7 Luglio 2014 1 1. PREMESSE Prima della definizione

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei Convegno Nazionale RUIAP Riconoscimento degli apprendimenti e certificazione delle competenze: sfide per l Università e per il Paese

Dettagli

Modelli Aziendali per le Amministrazioni Pubbliche a.a. 2009-2010

Modelli Aziendali per le Amministrazioni Pubbliche a.a. 2009-2010 Modelli Aziendali per le Amministrazioni Pubbliche a.a. 2009-2010 Fonte: Decimo rapporto sullo stato del sistema universitario (dicembre 2009) Studenti immatricolati Maturi anno 2007 Immatricolati a.a.

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

LINEE-GUIDA. per il. Premessa

LINEE-GUIDA. per il. Premessa LINEE-GUIDA per il Regolamento ministeriale sulla struttura e sul funzionamento dell Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR) Premessa La legge di istituzione

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR 2012-2014 1 1. PREMESSA L art. 2, comma 138, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

Regolamento di organizzazione delle strutture amministrative dell Università degli Studi di Teramo

Regolamento di organizzazione delle strutture amministrative dell Università degli Studi di Teramo Regolamento di organizzazione delle strutture amministrative dell Università degli Studi di Teramo Articolo 1 Finalità ed obiettivi 1. Il presente regolamento definisce le linee fondamentali di organizzazione

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA (con la modifiche proposta al Senato Accademico nella seduta del 25 novembre 2014 e deliberate dal Comitato Esecutivo nella seduta del 10 dicembre 2014) Regolamento del Centro

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Area POTENZIAMENTO Scientifico

Area POTENZIAMENTO Scientifico Area POTENZIAMENTO Scientifico ALLEGATO 5c Necessità di miglioramento Il potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche, teso sia all individuazione di percorsi funzionali alla premialità

Dettagli

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010 Associazione dei Laureati in Economia dell Università degli Studi di Udine RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010 Sede Legale: Via Tomadini 30/a 33100 Udine C.F. 94078730309 info: 0432249960 - e-mail: info@aule.it

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE NELL AMBITO DI PROGRAMMI E PROGETTI FINALIZZATI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente Regolamento definisce e disciplina

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

area F - FORMAZIONE (corsi di studio)

area F - FORMAZIONE (corsi di studio) area F - FORMAZIONE (corsi di studio) F1 Completare il percorso di revisione dell offerta formativa F2 Introdurre azioni mirate alla riduzione degli studenti inattivi e ad evitare l abbandono F3 Introdurre

Dettagli

Ufficio IV. CIRCOLARE n.16 Prot. AOODPPR/Reg.Uff./n.176 Roma, 3 febbraio 2012. Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI

Ufficio IV. CIRCOLARE n.16 Prot. AOODPPR/Reg.Uff./n.176 Roma, 3 febbraio 2012. Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI CIRCOLARE n.16 Prot. AOODPPR/Reg.Uff./n.176 Roma, 3 febbraio 2012 Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI Al Capo del Dipartimento per l Istruzione SEDE Ai Direttori Generali

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

Regolamento recante la disciplina dei professori a contratto

Regolamento recante la disciplina dei professori a contratto Regolamento recante la disciplina dei professori a contratto IL COMITATO TECNICO ORGANIZZATIVO Visto il D.P.R. 11.7.1980, n. 382; Vista la legge 9.5.1989 n. 168, concernente l istituzione del Ministero

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE COMUNE DI GARGNANO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE - appendice al regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi - (Approvato

Dettagli

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 21 dicembre 2012 In vigore dal 22 dicembre 2012

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità Articolo 1. Finalità 1. Il presente regolamento disciplina l istituzione, l attivazione e il funzionamento dei corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente successivi

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Eraldo Sanna Passino Delegato per il personale Guido Croci Direttore amministrativo. Organizzazione dei servizi di supporto alla didattica

Eraldo Sanna Passino Delegato per il personale Guido Croci Direttore amministrativo. Organizzazione dei servizi di supporto alla didattica Eraldo Sanna Passino Delegato per il personale Guido Croci Direttore amministrativo Organizzazione dei servizi di supporto alla didattica Premessa: il contesto di riferimento Il decreto ministeriale 270/2004

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI (emanato con Decreto Rettorale N. 645 del 12/03/2003) ART. 1 - Ambito di applicazione... 2 ART. 2 - Titoli per l accesso...

Dettagli

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti Il Ministro dell'istruzione, Mariastella Gelmini, ha presentato il 10 settembre 2010 a Palazzo Chigi

Dettagli

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi Titolo XII Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi CAPO I IL SISTEMA DI VALUTAZIONE MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Art. 63 Le disposizioni contenute nel presente

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004)

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004) REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004) 1 INDICE Articolo 1 Finalità Articolo 2 Ambito di applicazione Articolo 3 Istituzione

Dettagli

STRUTTURA DELL UNIVERSITA in una prospettiva storica. I. Università negli anni 50 e 60

STRUTTURA DELL UNIVERSITA in una prospettiva storica. I. Università negli anni 50 e 60 STRUTTURA DELL UNIVERSITA in una prospettiva storica I. Università negli anni 50 e 60 Organi di Ateneo: - Consiglio di Amministrazione - Senato Accademico (solo Presidi di Facoltà) - Rettore Facoltà: responsabile

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) Art. 1 Ambiti d applicazione In attuazione della legislazione vigente (L. 64/2001; L.

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA465 Pagina 1/5 Titolo LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

D.Lgs. 626/1994 (art. 1, c. 2)

D.Lgs. 626/1994 (art. 1, c. 2) D.Lgs. 81/08 - Prevenzione e protezione da agenti fisici negli ambienti di lavoro. Dubbi, quesiti, prospettive 8 aprile 2009 Auditorium Cav. Mario Magnetto - Almese La problematica della gestione dei rischi

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

ACCORDO CONFINDUSTRIA CRUI

ACCORDO CONFINDUSTRIA CRUI ACCORDO CONFINDUSTRIA CRUI OTTO AZIONI MISURABILI PER L UNIVERSITA, LA RICERCA E L INNOVAZIONE Premessa Nella comune convinzione che Università, Ricerca e Innovazione costituiscano una priorità per il

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO Articolo 1 Definizione 1. In attuazione di quanto previsto dalla normativa

Dettagli

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni La costituzione degli

Dettagli

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia Valentina Aprea

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA INDICE 1. Introduzione... 4 2. Sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa... 4 2.1. L Albero

Dettagli

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione. Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.it Prato, 17 dicembre 2007 Circolare n. Ai Docenti Agli Studenti

Dettagli

Politica per la Qualità della Formazione

Politica per la Qualità della Formazione Politica per la Qualità della Formazione Valutazione e accreditamento lasciano un segno se intercettano la didattica nel suo farsi, se inducono il docente a rendere il suo rapporto con i discenti aperto,

Dettagli

Articolazione attuativa del Piano Strategico 2014-2015 Offerta Formativa

Articolazione attuativa del Piano Strategico 2014-2015 Offerta Formativa Articolazione attuativa del Piano Strategico 2014-2015 Offerta Formativa Obiettivo base 1 - Potenziare la qualità e l efficienza dei corsi erogati dall Ateneo Obiettivo specifico 1.1: potenziare la qualità

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS Università degli Studi di Roma Foro Italico Presidio di Qualità 13 febbraio 2013 Le novità delle ultime settimane

Dettagli

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Presidio della Qualità di Ateneo Polo Centrale Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida 13 novembre 2014 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Accordo con l Ordine di Firenze relativo al DM del 05.XI.2010 Accordo tra l Ordine dei Dottori

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 307 del 24/05/2002 D.R. n. 307 IL RETTORE VISTO VISTO lo Statuto di questo Politecnico; il Regolamento

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE PER LA IMPLEMENTAZIONE DELL ATTIVITA DI DIDATTICA E DI RICERCA ALL INTERNO DELLE

Dettagli

REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione

REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione REGIONE TOSCANA REGIONE TOSCANA Azienda USL3 di Pistoia REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione - AREA della DIRIGENZA MEDICA e VETERINARIA - 1 Finalità La gestione degli incarichi e delle verifiche

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Fase sperimentale ECM 2002 Fase a regime ECM Accordo Stato-Regioni Novembre 2009 LA NOVITA PIU RILEVANTE: Non si accreditano più gli EVENTI MA si accreditano

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI RIENTRO: PROPOSTA DELL APPOSITA COMMISSIONE

PIANO TRIENNALE DI RIENTRO: PROPOSTA DELL APPOSITA COMMISSIONE VIII. FINANZA CONTABILITA E BILANCIO PIANO TRIENNALE DI RIENTRO: PROPOSTA DELL APPOSITA COMMISSIONE Il Consiglio,, VISTE le proprie delibere, assunte nelle riunioni del 29.12.2009 e del 23.03.2010; VISTI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

29, 19 30 2010, 240 24 2014, 478) INDICE

29, 19 30 2010, 240 24 2014, 478) INDICE Regolamento per l attribuzione a professori e ricercatori dell incentivo di cui all art. 29, comma 19 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 (emanato con decreto rettorale 24 ottobre 2014, n. 478) INDICE

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli