Smart Build CDE Suite. (Common Data Environment)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Smart Build CDE Suite. (Common Data Environment)"

Transcript

1 Smart Build CDE Suite (Common Data Environment) Geoweb, il framework per creare sistemi Tecnico-Gestionali, basati su standard e protocolli aperti, completamente personalizzabili. Work in Progress Share Publish Settings Project Management Request Management BIM Explorer Asset Inventory

2

3 Framework

4 SmartCITY SmartOBJS SmartBUILD Geoweb Framework Caratteristiche Geoweb è il framework nato per creare applicazioni Tecnico-Gestionali, basate su standard e protocolli aperti, completamente personalizzabili. Nel corso di numerosissimi progetti il Team di Geoweb Italia ha saputo ingegnerizzare la tecnologia astraendosi da singolo caso applicativo, investendo sulla tecnologia di base, rendendola così sempre più configurabile e flessibile e potenziandola, fino a raggiungere uno stack di funzioni applicative che difficilmente trova equivalenti sul mercato. Il risultato è una base tecnologica estremamente flessibile, potente e completa, in grado di affrontare indistintamente progetti in numerose diverse disclipline, trasversalmente a molti mercati. La piattaforma consente infatti la rapida configurazione di un numero infinito di casi applicativi utilizzando le funzionalità pronte ed i componenti di interfaccia messi a disposizione dal framework. Ciò consente la massima flessibilità nell adeguare le procedure alle esigenze del singolo utente e per mantenere il modello dati ed i processi sempre allineati al modello logico ed organizzativo che sta alla base della progettazione del sistema informativo. Le principali funzionalità di Geoweb Framework Enterprise Asset Platform sono: Gestione interfaccia utente Gestione di Report ed Analisi Gestione di Processi Gestione di Documenti Gestione di Coperture GIS Gestione di Planimetrie CAD Gestione di Modelli 3D Gestione di Nuvole di punti Gestione di Foto 360 Integrazione IoT Galleria Fotografica Modelli BIM Geoweb Italia è un azienda del Gruppo Filippetti Ancona Bologna Lecce Milano Napoli Padova Palermo Perugia Roma Torino Switzerland Serbia

5 Requisiti Geoweb Framework è un software scritto in java basato su un architettura a 3 livelli compatibile con tutte le principali infrastrutture IT. Di seguito le principali tecnologie compatibili con l architettura di Geoweb: Sistema Operativo Server: Windows Server 2008 (R2) o successive Linux RHEL 6.5 o equivalenti (es: CentOS 6.5). WEB Server: IS (7.5 o superiore) Apache http ( 2.0 o superiore). Altri web server compatibili con quelli sopra elencati. Sistemi autenticazione: Microsoft Active Directory (con plugin specifico) LDAP (con specifici plugin) integrabile con altri sistemi di SSO con plugin specifici. Browser web: Google Chrome Mozilla Firefox Microsoft Internet Explorer (Rel.11). Altri browser compatili HTML5. Database: Oracle (10g o superiore) PostgreSQL (9.2 o superiore) SQLServer(2008 r2 o superiore). Application Server: Tomcat ( ) Oracle WebLogic Server (12c) JBoss Altri Application server compatibili con quelli sopra elencati. Integrazione IOT I progetti sviluppati grazie alla tecnologia Geoweb possono essere integrati con la tecnologia di Smart Platform, l innovativa soluzione sviluppata da Gruppo Filippetti dedicata al mondo dell IOT. L integrazione con i dati provenienti da sensori di qualsiasi tipo abilita funzioni applicative innovative, integrando le funzioni di monitoraggio con quelle di business e conferendo ai dati stessi un valore ben più ampio di quello che accadrebbe in un semplice sistema IOT. Il cuore della tecnologia è l esclusiva l infrastruttura di comunicazione SmartNetwork, l unica rete mesh al mondo completamente alimentata a pile con autonomia superiore a 15 anni. La rete può essere installata e disinstallata in brevissimo tempo senza apportare alcun impatto alle normali attività dell azienda, agli impianti e alle strutture e senza alcuna lavorazione edile o elettrica. I componenti principali della SmartNetwork sono i Router, i quali vengono posizionati per dare la copertura radio agli spazi da strumentare, si interconnettono l un l altro in modo da recapitare i messaggi a destinazione rimbalzando automaticamente il segnale da uno all altro. La maglia di router è poi connessa alla rete IP e quindi a internet attraverso un gateway (di diverso tipo a seconda della connessione disponibile, Ethernet, UMTS, PowerLine, USB, ecc.). I sensori e tag di tracciamento si connettono ai router e sono da questi localizzati. L architettura della piattaforma è pensata per consentire la connettività, l acquisizione di dati, la remotizzazione di servizi di monitoraggio e gestione in contesti dove le tecnologie tradizionali non consentono di implementare servizi a meno di impatti spesso insostenibili sulla normale operatività.

6 Moduli Suite

7 Project Information Model È il modulo che consente di controllare la lista dei documenti prodotti durante le fasi del progetto e di eseguirne i workflow di verifica ed approvazione. Specializzato per il mondo BIM, è diviso in 3 aree: Work in Progress, Share e Publish. In ciascuna di tali aree viene sviluppata la specifica parte del progetto e la documentazione prodotta, con le varie rilavorazioni e revisioni, permarrà all interno dell area fino al raggiungimento di un concordato grado di sviluppo. Upload Manager (client) La procedura di Importazione di un file IFC avviene mediante un componente desktop Upload manager (client desktop) che agisce permettendo di selezionare in primis la scheda del file di modello precedentemente creata dall utente, andando poi a caricare, sia nel DB Mongo sia nel gestore documentale, il dato file IFC. CDE Work in Progress In questa parte sono collocate le aree in lavorazione relative ai vari ambiti applicativi (es: architettonica, strutturale, ecc.). Un home page interattiva permette di visualizzare la sintesi della documentazione di progetto prodotta in questa area. Qui viene gestita la creazione delle schede relative alla documentazione di progetto articolata in due sezioni: una relativa alla creazione/importazione dei file di modello, l altra relativa alla creazione/ importazione degli elaborati di progetto. In questa fase è presente un anagrafica Modelli dalla quale è possibile creare/importare i modelli a cui faranno riferimento i file di modello. Il caricamento dei file relativi ad ogni scheda prodotta può avvenire secondo due modalità: tramite client desktop Upload Manager (in caso di file di modello IFC) tramite caricamento diretto dalla scheda del file/elaborato Esclusivamente nell area Progress è divisa l anagrafica dei file di modello rispetto a quelle degli elaborati di progetto. Anagrafica Modelli: creazione nuovo modello. Anagrafica Modelli: importazione modelli da csv (per caricamento massivo). Anagrafica Modelli: esportazione lista modelli in xls. Anagrafica Modelli: apri modello (apertura sezione per la visualizzazione e la navigazione del modello 3D). Creazione nuovo file di modello. Anagrafica file di modello: importazione lista file di modello (per caricamento massivo). Anagrafica file di modello: esportazione lista file di modello in xls. Creazione nuovo elaborato. Anagrafica elaborati di progetto: importazione lista elaborati (per caricamento massivo). Anagrafica elaborati di progetto: esportazione lista elaborati in xls. Condivisione Documento (azione che permette la condivisione del file di modello/elaborato, il file viene spostato nell area share). Gestione Produzione: Possibilità di agganciare ad un elaborato/file di un modello un task di uno dei Piani di Lavoro dello stesso Progetto e di determinarne il peso in giorni della produzione dell elaborato. Report Home Page di Sintesi Area Work in Progress.

8 Home Page Work in Progress Modelli Work in Progress

9 Share La parte definita Share è l area in cui i vari team di progettazione depositano i successivi avanzamenti del proprio lavoro, nei vari stadi concordati di sviluppo, condividendoli. È da notare come in questa fase il progetto sia ancora in lavorazione e la documentazione ciclicamente depositata e prelevata dai vari team consente a tutti di allinearsi con rapidità alle eventuali modifiche e perfezionamenti apportate da ciascuno di essi. Revisione documento di progetto (il processo di revisione di un documento modifica lo stato in Revisionato e permette di creare un nuovo elaborato con revisione differente su area Work). Pubblicazione documento di progetto (permette la pubblicazione del documento che termina nell area Publish). Apri modello: azione che permette la visualizzazione e la navigazione del modello 3D (disponibile solo per file di modello). Esportazione lista documenti di progetto in xls. Report Home Page di Sintesi Area Share Publish La parte Publish è l area in cui viene depositata la documentazione di progetto ultimata e condivisa dai vari team di progettazione e approvata dalla committenza; la documentazione depositata è adeguata alla fase realizzativa. Revisione per AsBuilt (il processo di revisione di un documento modifica lo stato in Revisionato e permette di creare un nuovo elaborato con revisione differente su area Work) Esportazione lista documenti di progetto in xls. Archiviazione documento di progetto. Apri Modello: azione che permette la visualizzazione e la navigazione del modello 3D (disponibile solo per file di modello). Report Home Page di Sintesi Area Publish Settings Modulo di configurazione utile per la codifica di elaborati (progetti, originator, volume of system, levels and locations, type, ruoli, classificazioni, suitability, revisioni), la gestione del formato degli elaborati e la consultazione dello stato degli stessi. Gestione Codifica Progetti. Gestione Codifica Originator. Gestione Codifica Volume or System. Gestione Codifica Levels & Locations. Gestione Codifica Type. Gestione Codifica Ruoli. Gestione Codifica Classificazioni. Gestione Codifica Suitability. Gestione Codifica Revisioni. Gestione Stato Elaborati. Gestione Formato Elaborati/Documenti. Configurazione Level of Development.

10 Project Management: Working Plan Setup Modulo applicativo per la gestione e monitoraggio tecnico, amministrativo ed operativo dei Piani di Lavoro. Consente di definire e gestire le WBS di progetto e di monitorane lo stato di avanzamento e le relative criticità. Il singolo piano di lavoro (per intera opera, parte di essa, fase, ecc.) può essere caricata da software di Programmazione lavori nei formati di interscambio più comuni. Consente di attribuire ad ogni fase il tempo e le risorse previste in modo da poter effettuare analisi dei fabbisogni e sovrapposizioni anche tra più progetti paralleli. Per ogni Task previsto, consente di monitorare lo stato di avanzamento attraverso la raccolta di informazioni dal campo, elaborati prodotti o attraverso specifici sensori. Gestione piano di lavoro (dati progetto, elenco dei task relativi, eventuali allegati) Importazione task da file csv Apri Calendario: funzione che permette la visualizzazione dei task su calendario (giornaliero, settimanale o mensile) Gantt Progetto: rappresentazione dei task di progetto su diagramma di Gantt (possibilità di import/export in formato xml/mspdi) Impostazioni Piani di Lavoro: gestione Responsabili Piani di Lavoro (definizione responsabili di progetto) Impostazioni Piani di Lavoro: gestione Tipologia Piani di Lavoro (definizione tipologie di progetto) Impostazioni Piani di Lavoro: gestione Stato (definizione stati del progetto) Impostazioni Piani di Lavoro: gestione Stato Programmazione (definizione stati di programmazione) Impostazioni Piani di Lavoro: gestione Stato Esecuzione (definizione stati di esecuzione) Impostazioni Piani di Lavoro: gestione Stato Avanzamento (definizione stati/range in percentuale di avanzamento) Impostazioni Piani di Lavoro: gestione Stato Criticità (definizione stati, con valore minimo e massimo, di criticità) Report Scheda per singolo Piano di Lavoro

11 Request Information: Client Modulo che consente di eseguire i workflow delle richieste di informazione tracciandone l iter e consentendo l interazione tra i soggetti che intervengono nella decisione. Il processo viene definito graficamente secondo standard BPM2 ed è assistito da un potente motore di workflow che consente di automatizzare tutte le procedure che adotterà il team di lavoro. Gestione Nuova Richiesta. Richieste Aperte. Richieste Archiviate. Report Scheda richiesta e relativi messaggi Request Information: Service Modulo che consente di eseguire i workflow delle richieste di informazione tracciandone l iter e consentendo l interazione tra i soggetti che intervengono nella decisione. Il processo viene definito graficamente secondo standard BPM2 ed è assistito da un potente motore di workflow che consente di automatizzare tutte le procedure che adotterà il team di lavoro. Gestione Nuova Richiesta. Assegnazione/Presa in Carico delle richieste. Richieste In Corso (dati richiesta, dati processo, allegati, messaggi). Richieste Da Verificare. Richieste Chiuse. Impostazioni: gestione Anagrafica Richiedenti. Report Scheda richiesta e relativi messaggi. Scheda anagrafica richiedente.

12 BIM Explorer BIM explorer è un modulo che permette di caricare più modelli contemporaneamente, cioè si esegue la riconciliazione del modello completo (CDAT). E presente una console che permette la cancellazione dei modelli obsoleti e permette di scegliere quale elaborato di modello deve essere usato per la riconciliazione cioè dovrà essere messo a disposizione nell elenco dei modelli selezionabili in una visione d insieme PROSSIMO RILASCIO. Nel Bim Explorer, quando un modello è attivo, la scheda della parte d opera /elemento deve sempre essere visualizzata nella sezione inferiore del BIM Viewer; PROSSIMO RILASCIO. Importazione mediante specifica azione dei dati del DB Mongo su GEOWEB (Estrazione parti d opera da file IFC). Modalità di navigazione EXPLORE : modalità di default, con la quale si interroga il modello (dati db Mongo ed eventuali dati dei dati importati su GW). Modalità di navigazione EDIT : serve per editare gli oggetti grafici (sposta gli oggetti). BIM Structured Data (CoBie) Il presente modulo, si occupa del caricamento file Cobie (Construction Operations Building Information Exchange) e della gestione delle anagrafiche Cobie. Gestione Anagrafiche Cobie (attributi, assembly, coordinate, collisioni, componenti, connessioni, contatti, documenti, facility, issue, job, picklists, piani, ricambi, risorse, system, spazi, tipo e zone). Import/export Anagrafiche csv. Report Scheda Anagrafica Cobie BIM Models - Strutturale

13 Asset Information Model (CDE - Archive) Modulo Applicativo per l Archiviazione degli Elaborati e dei Modelli di Progetto. Questo è il modulo principale che raccoglie tutte le informazioni ed i documenti che andranno a costituire un Fascicolo dell Opera organizzato per Sito, Edificio, Disciplina, Progetto, ecc. Integra un potente sistema documentale e consente l archiviazione di Elaborati di progetto, Documenti contabili, AsBuilt, Certificazioni, Check List, ecc. che si producono nelle varie fasi di progettazione e costruzione dell opera. Tali documentazioni possono essere caricate direttamente nel modulo attraverso strumenti di UpLoad oppure pubblicate dagli altri moduli durante le attività operative (Gestione progetto, Ispezioni, Richieste, ecc.). Consente di validare i documenti caricati e di raccogliere qualsiasi informazione alfanumerica sull opera o parte di essa (schede). Si possono definire due diverse fasi: Fase 1: parte in cui confluiscono tutti i documenti di progetto del Project Information Model (archiviazione, asbuilt) Fase 2: Asset Information Model, in cui viene caricata la documentazione generica, vi confluiscono tutti i documenti generici che riguardano specificatamente oggetti della modellazione delle parti d opera che però non riguardano la progettazione in senso stretto ma sono documenti legati agli oggetti. Consultazione Documenti di progetto confluiti nell area ARCHIVE (AsBuilt). Creazione Scheda Documenti Generici legati alle parti d opera importate su geoweb.

14 / Moduli Modulo Base Advanced Project Management: CDE - Work in Progress Project Management: CDE - Share Project Management: CDE - Publish Project Management: Working Plan Setup Request Information: Service Request Information: Client BIM Data: BIM Explorer BIM Data: BIM Structured Data (CoBie) Asset Information Model: CDE - Archive Project Management: Working Plan Setup Geoweb Italia è un azienda del Gruppo Filippetti Ancona Bologna Lecce Milano Napoli Padova Palermo Perugia Roma Torino Switzerland Serbia

15

16

STR Vision Teamwork. SUITE Common Data Environment

STR Vision Teamwork. SUITE Common Data Environment STR Vision Teamwork SUITE Common Data Environment Che cosa è STR Vision Teamwork SUITE CDE è il sistema sviluppato per la gestione di progetti che coinvolgono grandi team di lavoro o opere complesse, progettato

Dettagli

Property Manager Suite

Property Manager Suite www.geowebframework.it info@geowebitalia.it Property Manager Suite Geoweb, il framework per creare sistemi Tecnico-Gestionali, basati su standard e protocolli aperti, completamente personalizzabili. Portafoglio

Dettagli

STR Vision TeamWork. Presentazione della piattaforma

STR Vision TeamWork. Presentazione della piattaforma STR Vision TeamWork Presentazione della piattaforma Che cosa è STR Vision Teamwork è il sistema pensato per la Project Online Collaboration di progetti che coinvolgono grandi team di lavoro o opere complesse.

Dettagli

STR Vision AM. Presentazione della piattaforma

STR Vision AM. Presentazione della piattaforma STR Vision AM Presentazione della piattaforma Non è possibile visualizzare l'immagine. Non è possibile visualizzare l'immagine. La piattaforma di base di STR Vision AM: Geoweb Framework 4.x GW 1.x (2001)

Dettagli

STR Vision AM Facility Service Suite

STR Vision AM Facility Service Suite STR Vision AM Facility Service Suite Facility Service Suite Soluzione integrata per la gestione delle informazioni e processi governati dalle ditte o unità organizzative che offrono servizi di manutenzione

Dettagli

EcoManager Web. EcoManager SERVER

EcoManager Web. EcoManager SERVER Sistema centrale per la raccolta e l elaborazione dei dati provenienti da una rete di monitoraggio della qualità dell aria sviluppato da Project Automation S.p.A. Il sistema svolge le funzionalità tipiche

Dettagli

CONTI CHE TORNANO RISULTATI CHE CONTANO

CONTI CHE TORNANO RISULTATI CHE CONTANO CONTI CHE TORNANO RISULTATI CHE CONTANO il totale controllo dei costi di cantiere La gestione economica di un cantiere è un attività complessa. Commesse, ordinativi, fornitori, persone, consumi e produttività

Dettagli

Resilient. Conformity to Guidelines IQ VISION. & Standards

Resilient. Conformity to Guidelines IQ VISION. & Standards Resilient Conformity to Guidelines IQ VISION & Standards Progettato per gestire edifici con singoli sistemi di controllo HVAC, fino a sistemi integrati complessi Fornisce ai proprietari di edifici e manager

Dettagli

Il BIM per la gestione della commessa. Ing. Antonio Ianniello

Il BIM per la gestione della commessa. Ing. Antonio Ianniello Argomenti Il Building Information Modeling (BIM) e il Project Management Integrazione tra modello BIM e cronoprogramma lavori Controllo di quantità e costi nella gestione di fasi di cantiere e varianti

Dettagli

Comune di Venezia. Scheda descrittiva del programma

Comune di Venezia. Scheda descrittiva del programma Comune di Venezia Scheda descrittiva del programma 'SPORTELLO TELEMATICO DEL TRASPORTATORE' Pagina 1 di 5 Indice 1 PREMESSA...3 1.1 OGGETTO OFFERTO IN RIUSO...3 1.2 TIPOLOGIA DI OGGETTO OFFERTO IN RIUSO:...3

Dettagli

Portale assicurativo

Portale assicurativo Portale assicurativo OBIETTIVI Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del Dicembre 202 del Decreto Sviluppo, prende forma il portale che le assicurazioni devono mettere a disposizione dei propri

Dettagli

Resilient. Conformity to Guidelines IQ VISION. & Standards

Resilient. Conformity to Guidelines IQ VISION. & Standards Resilient Conformity to Guidelines IQ VISION & Standards Progettato per gestire edifici con singoli sistemi di controllo HVAC, fino a sistemi integrati complessi Fornisce ai proprietari di edifici e manager

Dettagli

Citiemme esec. Citiemme Informatica SRL esec v2.1. Citiemme esec

Citiemme esec. Citiemme Informatica SRL esec v2.1. Citiemme esec Cos è CITIEMME esec: è un sistema configurabile per la gestione dei documenti aziendali; sviluppato con tecnologia IBM Lotus Notes, interagisce con sistemi gestionali esterni (ad es. IBM ACG StampeDiQualità,

Dettagli

BIM Coordinator. Programma didattico 2018/2019. Corso Base Online

BIM Coordinator. Programma didattico 2018/2019. Corso Base Online BIM Coordinator Programma didattico 2018/2019 Corso Base Online Obiettivi del corso Il corso di BIM Coordinator mira alla preparazione della figura specializzata di BIM Coordinator, la figura professionale

Dettagli

2G, a Delphi SOA/RIA Framework. ItDevCon ottobre 2016

2G, a Delphi SOA/RIA Framework. ItDevCon ottobre 2016 2G, a Delphi SOA/RIA Framework ItDevCon 2016 6 ottobre 2016 2G è la suite per lo sviluppo di applicazioni in architettura basata sui servizi e web 2.0. Oggi HTML5. 2G, Architettura Generale e Funzionalità

Dettagli

Introduzione al BIM: gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni

Introduzione al BIM: gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni Introduzione al BIM: gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni Il corso si propone di fornire ai partecipanti una conoscenza di base del Building Information Modelling (BIM). A seguito

Dettagli

Geoweb Framework La gestione del Patrimonio del Comune di Perugia Evoluzioni del progetto. (Roberto Bagagli)

Geoweb Framework La gestione del Patrimonio del Comune di Perugia Evoluzioni del progetto. (Roberto Bagagli) Geoweb Framework La gestione del Patrimonio del Comune di Perugia Evoluzioni del progetto (Roberto Bagagli) La Gestione del Patrimonio (work in progress) I fronti di nuovi sviluppo del progetto Verifica

Dettagli

Micronprod: la soluzione per la Raccolta Dati di Produzione

Micronprod: la soluzione per la Raccolta Dati di Produzione Micronprod: la soluzione per la Raccolta Dati di Produzione Micronprod è lo strumento ottimale che assicura, con tempestività ed affidabilità, il controllo e la gestione delle informazioni provenienti

Dettagli

EASY APPALTI Amministrazioni Pubbliche e Stazioni Appaltanti

EASY APPALTI Amministrazioni Pubbliche e Stazioni Appaltanti EASY APPALTI Amministrazioni Pubbliche e Stazioni Appaltanti Gestione semplificata dei contratti pubblici di lavori ai sensi del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50 INTRODUZIONE AD EASY APPALTI EASY

Dettagli

REQUISITI TECNICI HR INFINITY ZUCCHETTI

REQUISITI TECNICI HR INFINITY ZUCCHETTI REQUISITI TECNICI HR INFINITY ZUCCHETTI Documento aggiornato al 25 Giugno 2018 (Valido fino al 31 Ottobre 2018) Le versioni di sistemi operativi di seguito indicati rappresentano quelle utilizzate nei

Dettagli

Capitolo 1 - Modelli, oggetti ed elaborati 2D e 3D... 1

Capitolo 1 - Modelli, oggetti ed elaborati 2D e 3D... 1 Prefazione a cura di Giovani Imprenditori Edili Ance... IX Prefazione a cura di ANCEFERR... XI Prefazione a cura di Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati...XIII Prefazione a cura di Federcomated...

Dettagli

No.Do. e Servizi s.r.l.

No.Do. e Servizi s.r.l. P.M.S. PROJECT MANAGEMANT SOFTWARE Introduzione Il PMS (Project Management Software) è un programma progettato per Prometeo Ingegneria s.r.l., una delle società controllate dalla No.Do e Servizi s.r.l.,

Dettagli

No.Do. e Servizi s.r.l.

No.Do. e Servizi s.r.l. P.M.S. PROJECT MANAGEMENT SOFTWARE Introduzione Il PMS (Project Management Software) è un programma progettato per Prometeo Ingegneria s.r.l., una delle società controllate dalla No.Do e Servizi s.r.l.,

Dettagli

MAW DOCUMENT MANAGEMENT. Sistema di Gestione Documentale per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

MAW DOCUMENT MANAGEMENT. Sistema di Gestione Documentale per Aziende e Pubbliche Amministrazioni MAW DOCUMENT MANAGEMENT Sistema di Gestione Documentale per Aziende e Pubbliche Amministrazioni Cos è MDM! mdm (Maw Document Management) è la soluzione di Enterprise Content Management, per la gestione

Dettagli

AURORA WebDOC Document Management System

AURORA WebDOC Document Management System AURORA WebDOC Document Management System PRESENTAZIONE Aurora WebDOC è un software della famiglia DMS (document management system) pensato per le piccole aziende e gli studi professionali. Queste realtà

Dettagli

STUDIO DI RETRIBUZIONE 2017

STUDIO DI RETRIBUZIONE 2017 STUDIO DI 2017 INFORMATION TECHNOLOGY Information Technology Temporary & permanent recruitment www.pagepersonnel.it PAGEGROUP PageGroup, leader globale nella ricerca e selezione di professionisti qualificati

Dettagli

MAW DOCUMENT MANAGEMENT. Sistema di Gestione Documentale per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

MAW DOCUMENT MANAGEMENT. Sistema di Gestione Documentale per Aziende e Pubbliche Amministrazioni MAW DOCUMENT MANAGEMENT Sistema di Gestione Documentale per Aziende e Pubbliche Amministrazioni Cos è MDM! mdm (Maw Document Management) è la soluzione di Enterprise Content Management, per la gestione

Dettagli

GP SCHEDULA SCHEDULAZIONE PIANIFICAZIONE CARICHI MACCHINA RACCOLTA DATI DI PRODUZIONE EFFICIENZE RISORSE

GP SCHEDULA SCHEDULAZIONE PIANIFICAZIONE CARICHI MACCHINA RACCOLTA DATI DI PRODUZIONE EFFICIENZE RISORSE GP SCHEDULA SCHEDULAZIONE PIANIFICAZIONE CARICHI MACCHINA RACCOLTA DATI DI PRODUZIONE EFFICIENZE RISORSE Introduzione Attualmente G.P. Informatica srl ha sviluppato per i propri clienti che utilizzano

Dettagli

IL GEODATABASE DEI DELIVERABLES DEL PROGETTO S1 M. Pignone, R. Moschillo Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sede Irpinia

IL GEODATABASE DEI DELIVERABLES DEL PROGETTO S1 M. Pignone, R. Moschillo Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sede Irpinia IL GEODATABASE DEI DELIVERABLES DEL PROGETTO S1 M. Pignone, R. Moschillo Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sede Irpinia Nell ambito della convenzione INGV-DPC 2007-2009 il progetto S1 (Determinazione

Dettagli

Allegato 1 Descrizione profili professionali

Allegato 1 Descrizione profili professionali Servizio di progettazione, analisi, sviluppo, manutenzione adeguativa, correttiva ed evolutiva di sistemi informativi su piattaforma IBM Websphere BPM - CIG Z2C2542018 Allegato 1 Descrizione profili professionali

Dettagli

il software per l marketing ideato da Fotonica

il software per l  marketing ideato da Fotonica il software per l e-mail marketing ideato da Fotonica La soluzione per gestire autonomamente il marketing e la comunicazione on line, permette la creazione di campagne di comunicazione rapide, personali

Dettagli

L analisi preliminare

L analisi preliminare 1 5 2 L analisi preliminare 4 3 1 Unità Didattiche 1, 2 Alla fine del modulo sarai in grado di Elaborare un documento di analisi preliminare del piano formativo OBIETTIVI DIDATTICI Descrivere le variabili

Dettagli

Di seguito vengono riportate le principali novità e differenze rispetto alle versioni precedenti del LIMS (4 e 6.1)

Di seguito vengono riportate le principali novità e differenze rispetto alle versioni precedenti del LIMS (4 e 6.1) Eusoft.Lab 10: Principali benefit e caratteristiche EuSoft.Lab10 coniuga la completezza funzionale di un sistema LIMS sul mercato dal 1997 alle più avanzate ed innovative tecnologie in ambito web, integrando

Dettagli

La piattaforma integrata per la gestione toponomastica del Comune di Milano e dei comuni della Città Metropolitana

La piattaforma integrata per la gestione toponomastica del Comune di Milano e dei comuni della Città Metropolitana La piattaforma integrata per la gestione toponomastica del Comune di Milano e dei comuni della Città Metropolitana Roberto Motta roberto.motta@oneteam.it One Team S.r.l Direzione generale e sede centrale:

Dettagli

PRESENZE PROJECT - Versione del 6 Novembre 2018

PRESENZE PROJECT - Versione del 6 Novembre 2018 PRESENZE PROJECT - del 6 Novembre 2018 Comunicazioni importanti Prima di caricare il seguente aggiornamento, è necessario controllare: i requisiti SW/HW le versioni minime del client In particolare l Application

Dettagli

Arena 2 Il BIM ITALIANO facile e per tutti By ACCA SOFTWARE

Arena 2 Il BIM ITALIANO facile e per tutti By ACCA SOFTWARE Arena 2 Il BIM ITALIANO facile e per tutti Progettazione architettonica e MEP, Progettazione collaborativa ACDAT, Calcolo strutturale (NTC Sisma Bonus) e Certificazione energetica con l obbligo normativo

Dettagli

Soluzioni Web per le FSN e le organizzazioni territoriali 3 maggio Andrea Carnevali R&D Director GESINF S.r.l.

Soluzioni Web per le FSN e le organizzazioni territoriali 3 maggio Andrea Carnevali R&D Director GESINF S.r.l. Soluzioni Web per le FSN e le organizzazioni territoriali 3 maggio 2012 Andrea Carnevali R&D Director GESINF S.r.l. Contesto di Riferimento Requisiti normativi applicabili anche alla periferia : CIG. CUP.

Dettagli

edocumento Note di rilascio per gli utenti

edocumento Note di rilascio per gli utenti edocumento 1.5.0 - Note di rilascio per gli utenti edocumento 1.5.0 - Note di rilascio per gli utenti 1. Generalità 1.1 Impostazione dei browser 2. Interventi sul motore di ECM Alfresco e di indicizzazione

Dettagli

MAPPA DELLE COMPETENZE - Indirizzo INFORMATICA, articolazione INFORMATICA a.s

MAPPA DELLE COMPETENZE - Indirizzo INFORMATICA, articolazione INFORMATICA a.s MAPPA DELLE COMPETENZE - Indirizzo INFORMATICA, articolazione INFORMATICA a.s. 2016-2017 CODICE ASSE: professionale QUINTO ANNO Ciclo di vita di un prodotto/servizio Norme e standard settoriali per la

Dettagli

Centro di Ateneo per i Servizi Informativi. edocumento Note di rilascio per gli utenti AREA TECNICA EGOVERNMENT

Centro di Ateneo per i Servizi Informativi. edocumento Note di rilascio per gli utenti AREA TECNICA EGOVERNMENT edocumento 1.8.0 - Note di rilascio per gli utenti 1. Generalità... 2 1.1 Impostazione dei browser... 2 2. Interventi di manutenzione evolutiva... 2 2.1 Flussi di Ordinativi di Pagamento e Incasso... 2

Dettagli

ArcGIS for Windows Mobile

ArcGIS for Windows Mobile Il mondo da tutti i punti di vista. ArcGIS for Windows Mobile 10.1.1 ArcGIS for Windows Mobile, è un applicazione GIS pronta all uso per la raccolta dei dati, l ispezione e la mappatura sul campo. Include

Dettagli

PERUGIA: la piattaforma per la gestione integrata del territorio

PERUGIA: la piattaforma per la gestione integrata del territorio PERUGIA: la piattaforma per la gestione integrata del territorio Comune di Perugia Area Risorse Ambientali, Smart City, Innovazione U.O. Sistemi Tecnologici, Open Data, Energia Relazione ing. Gabriele

Dettagli

Approccio metodologico per la progettazione delle opere a verde su infrastruttura ferroviaria in BIM

Approccio metodologico per la progettazione delle opere a verde su infrastruttura ferroviaria in BIM Approccio metodologico per la progettazione delle opere a verde su infrastruttura ferroviaria in BIM «Report OICE sui bandi 2017 e contenuti del D.M. 560/2017» Ing. Francesca Tamburini Responsabile Tecnico

Dettagli

Eusoft.Lab 10: il nuovo LIMS di Eusoft con tecnologia web based. Relatore: Stefano D Ascoli Chief Executive Officer Eusoft

Eusoft.Lab 10: il nuovo LIMS di Eusoft con tecnologia web based. Relatore: Stefano D Ascoli Chief Executive Officer Eusoft Eusoft.Lab 10: il nuovo LIMS di Eusoft con tecnologia web based Relatore: Stefano D Ascoli Chief Executive Officer Eusoft 1 Company Profile Specializzazioni EuSoft è specializzata dal 1997 nella creazione

Dettagli

CORSI DI APPROFONDIMENTO IN COLLABORAZIONE CON LE AZIENDE Autodesk Revit MEP

CORSI DI APPROFONDIMENTO IN COLLABORAZIONE CON LE AZIENDE Autodesk Revit MEP Autodesk Revit MEP 1 13-28 Gennaio 24 300,00 Il corso Certificato Revit MEP (Mechanical, Electrical & Plumbing) ha l obiettivo di far conoscere le software BIM Autodesk. Nel corso Revit MEP, verranno introdotti

Dettagli

Adriano Castagnone. BIM: l interoperabilità per il calcolo strutturale

Adriano Castagnone. BIM: l interoperabilità per il calcolo strutturale Adriano Castagnone BIM: l interoperabilità per il calcolo strutturale 1983: software per il calcolo strutturale 2016: www.bims.news 2006: collegamento BIM software strutturale Axis VM 2007: socio IAI -

Dettagli

Ogni documento al suo posto

Ogni documento al suo posto Ogni documento al suo posto BUSINESS FILE: ARCHIVIAZIONE DIGITALE DEI DOCUMENTI Con adeguati strumenti informatici è possibile gestire ed organizzare l'enorme quantità di informazioni generate e ricevute

Dettagli

CORSI DI APPROFONDIMENTO IN COLLABORAZIONE CON LE AZIENDE

CORSI DI APPROFONDIMENTO IN COLLABORAZIONE CON LE AZIENDE Autodesk Revit MEP 1 13-28 Gennaio 24 300,00 Il corso Certificato Revit MEP (Mechanical, Electrical & Plumbing) ha l obiettivo di far conoscere le gestione e la modifica dei differenti elementi utilizzando

Dettagli

GESTIONE DOCUMENTALE

GESTIONE DOCUMENTALE www.ict-group.it GESTIONE DOCUMENTALE La soluzione informatica di gestione documentale e protocollo informatico proposta, consente la digitalizzazione dei documenti secondo le vigenti normative di leggi

Dettagli

WE LINK INDUSTRY TO ENTERPRISE THE COMPREHENSIVE PRODUCT FOR MANUFACTURING OPERATIONS

WE LINK INDUSTRY TO ENTERPRISE THE COMPREHENSIVE PRODUCT FOR MANUFACTURING OPERATIONS WE LINK INDUSTRY TO ENTERPRISE THE COMPREHENSIVE PRODUCT FOR MANUFACTURING OPERATIONS INDUSTRY 4.0 READY! IDEATA, DISEGNATA E REALIZZATA SECONDO I PARADIGMI INDUSTRY 4.0, BRICK REPLY È UNA PIATTAFORMA

Dettagli

Progetto: SIURP. Cliente: Regione Calabria. Redatto da: Valerio Annunziata. Verificato da. Comitato di Coordinamento. Data di Emissione:

Progetto: SIURP. Cliente: Regione Calabria. Redatto da: Valerio Annunziata. Verificato da. Comitato di Coordinamento. Data di Emissione: Documento di Configurazione Netx e Mavi Progetto: Cliente: Redatto da: Verificato da Data di Emissione: Consegnato a: SIURP Regione Calabria Valerio Annunziata Comitato di Coordinamento 5 Gennaio 2015

Dettagli

Exchangefile 2.0 manuale utente

Exchangefile 2.0 manuale utente Exchangefile 2.0 manuale utente Paolo Bison Claudio Cavaggion ISIB-CNR Rapporto Tecnico 02/12, ISIB-CNR Padova, Novembre 2012 ISIB-CNR Corso Stati Uniti 4 35100 Padova IT Versione 26/11/12 SOMMARIO Exchangefile

Dettagli

L azienda e il gruppo Basisgroup. Microsoft Dynamics NAV. Business Process Management. Business Intelligence Power BI. Logistica imove Next

L azienda e il gruppo Basisgroup. Microsoft Dynamics NAV. Business Process Management. Business Intelligence Power BI. Logistica imove Next L azienda e il gruppo Basisgroup Microsoft Dynamics 365 - NAV Business Process Management Business Intelligence Power BI Subtitle Logistica imove Next Sviluppo Custom Contatti Chi siamo 22 35 2,3 mln Anni

Dettagli

Gestione documentale

Gestione documentale Gestione documentale pag. 1 di 16 IrisWIN/IrisWEB Gestione documentale Copia per Web in forma non controllata Gestione documentale pag. 2 di 16 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. DESCRIZIONE GENERALE DEL MODULO...

Dettagli

effe Document Versione build 100 QUICK START

effe Document Versione build 100 QUICK START effe Document Versione 1.0.0 build 100 QUICK START effe Document Versione 1.0.0 build 100 Sommario INTRODUZIONE... 2 PREPARAZIONE DEL SERVER PER L INSTALLAZIONE... 3 TECNOLOGIE UTILIZZATE... 3 PREPARAZIONE

Dettagli

Symantec IT Management Suite 8.0 powered by Altiris technology

Symantec IT Management Suite 8.0 powered by Altiris technology Symantec IT Management Suite 8.0 powered by Altiris technology Requisiti indispensabili per l'installazione di IT Management Suite Prima di avviare l'installazione, assicurarsi che il computer sul quale

Dettagli

TESI DI LAUREA IN INFORMATICA

TESI DI LAUREA IN INFORMATICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II TESI DI LAUREA IN INFORMATICA UNA WEB APPLICATION SU INFRASTRUTTURA PER IL PROGETTO DAME Tutor Accademico: Dott.ssa Anna Corazza Tutor Aziendale: Dott. Massimo

Dettagli

Horizone Server IN00B02WEB. Horizone PDK

Horizone Server IN00B02WEB. Horizone PDK Horizone Server IN00B02WEB Horizone PDK Prodotto: -- Descrizione: Horizone PDK - Manuale Utente Data: 10/07/2017 Eelectron Spa IN00B02WEBFI00080102_PDK_MANUAL.DOCX 1/12 Qualsiasi informazione all interno

Dettagli

Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione GESTIONE DEI SISTEMI ICT. Paolo Salvaneschi B1_1 V1.

Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione GESTIONE DEI SISTEMI ICT. Paolo Salvaneschi B1_1 V1. Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi B1_1 V1.1 Strumenti software Il contenuto del documento è liberamente

Dettagli

Lab ISW 2012/2013: Progetto

Lab ISW 2012/2013: Progetto 1 Lab ISW 2012/2013: Progetto Progetto GUASTO Il progetto GUASTO (Gran Ufficio Amministrazione Solidale Trasparente e Organizzata) consiste nella realizzazione di un applicazione Web per permettere ai

Dettagli

SIGMA TER in Liguria: Applicazione per la gestione di Aree percorse dal fuoco e Vincolo idrogeologico. CST Liguria

SIGMA TER in Liguria: Applicazione per la gestione di Aree percorse dal fuoco e Vincolo idrogeologico. CST Liguria SIGMA TER in Liguria: Applicazione per la gestione di Aree percorse dal fuoco e Vincolo idrogeologico CST Liguria Agenda Architettura della soluzione Prerequisiti tecnologici (ENTE) Utilizzo dell applicazione

Dettagli

Udine 3D Forum 16 novembre 2018 Dal BIM al Facility Management

Udine 3D Forum 16 novembre 2018 Dal BIM al Facility Management 1 Udine 3D Forum 16 novembre 2018 Dal BIM al Facility Management Fabio Bottega Anna Pascoletti www.openmaint.org www.tecnoteca.com 2 Building Information Modeling Property and Facility Management 3 BIM:

Dettagli

GESTIONE ILLUMINAZIONE URBANA

GESTIONE ILLUMINAZIONE URBANA TM LUMIINTEL GESTIONE ILLUMINAZIONE URBANA Sistema wireless per la gestione dell illuminazione e intelligenza urbana di Novalume Turnkey Lighting Solutions LUMIINTEL TM PRINCIPALI VANTAGGI L ILLUMINAZIONE

Dettagli

MAW DOCUMENT MANAGEMENT

MAW DOCUMENT MANAGEMENT Il modulo PROTOCOLLO rende possibile, manualmente o automaticamente, la protocollazione dei documenti interni, in entrata e in uscita. Lo strumento permette, in maniera semplice, veloce e nel rispetto

Dettagli

STR Vision AM. Soluzioni per il Facility e Asset Management

STR Vision AM. Soluzioni per il Facility e Asset Management STR Vision AM Soluzioni per il Facility e Asset Management Che cosa è STR Vision AM è il sistema per l Asset Management in grado di gestire le attività coordinate di un'organizzazione atte a realizzare

Dettagli

Programma didattico. Sviluppare Applicazioni Distribuite in ambiente. Spring MVC

Programma didattico. Sviluppare Applicazioni Distribuite in ambiente. Spring MVC Programma didattico Sviluppare Applicazioni Distribuite in ambiente Spring MVC Programma del corso 1.Progettazione e Sviluppo Database Relazionali Questa competenza permette di Progettare e Sviluppare

Dettagli

Sistema di controllo accessi e presenze

Sistema di controllo accessi e presenze Sistema di controllo accessi e presenze Pag. 1 IL SISTEMA J-TRAX ACCESSI Obiettivo del Software di Controllo Accessi è consentire l accesso del personale alle aree riservate di una azienda, abilitando

Dettagli

ALLPLAN: 2 FORUM INTERNAZIONALE OICE SUL BIM. Flavio Andreatta. allplan.com

ALLPLAN: 2 FORUM INTERNAZIONALE OICE SUL BIM. Flavio Andreatta. allplan.com ALLPLAN: 2 FORUM INTERNAZIONALE OICE SUL BIM Flavio Andreatta allplan.com 2 FORUM INTERNAZIONALE OICE SUL BIM CONTENUTI I. SOLUZIONI BIM 1. ALLPLAN 2. SOLUZIONI DI BIM AUTHORING II. COMMON DATA ENVIRONMENT

Dettagli

INTEROPERABILITA E STANDARD IFC

INTEROPERABILITA E STANDARD IFC INTEROPERABILITA E STANDARD IFC S.T.A. DATA srl Software house fondata nel 1983 Software per il calcolo strutturale (Axis VM 3Muri) Dal 2007 inizio collaborazione con IAI Capitolo It. Socio fondatore di

Dettagli

Durata 33 ore online. Corso di preparazione alla figura di BIM MANAGER BASE. Svolgimento. a cosa prepara. A chi si rivolge

Durata 33 ore online. Corso di preparazione alla figura di BIM MANAGER BASE. Svolgimento. a cosa prepara. A chi si rivolge Corso di preparazione alla figura di BIM MANAGER BASE Durata 3 online Svolgimento On line Su piattaforma e-learning attraverso connessione internet ed in condivisione di risorse didattiche a cosa prepara

Dettagli

MANUALE TECNICO N DEL CARICO TELEMATICO. Indice. Premessa Pag. 2. Caricamento di un file Telematico in Server Farm Pag.

MANUALE TECNICO N DEL CARICO TELEMATICO. Indice. Premessa Pag. 2. Caricamento di un file Telematico in Server Farm Pag. MANUALE TECNICO N.07.01 DEL 06.06.2014 CARICO TELEMATICO Indice Premessa Pag. 2 Caricamento di un file Telematico in Server Farm Pag. 4 Ad uso degli Uffici Caaf50&Più 1 Premessa Prima di caricare i file

Dettagli

Nuove funzionalità del programma

Nuove funzionalità del programma 1999-2018 - CID Engineering S.r.l. Installazione Versione 2018 Nuove funzionalità del programma La nuova versione di Mr Dico presenta le stesse caratteristiche di indipendenza delle versioni precedenti,

Dettagli

OMEGA CONFIGURAZIONI DISPONIBILI ANALISI COMMERCIALI

OMEGA CONFIGURAZIONI DISPONIBILI ANALISI COMMERCIALI OMEGA L APPLICATIVO PER la contrattualistica CONFIGURAZIONI DISPONIBILI CONDIZIONI DI VENDITA PREMI DI FINE PERIODO - Anagrafiche di base - Organigramma dei gruppi - Assortimenti - Condizioni ricorrenti

Dettagli

Massima razionalizzazione nella gestione della prevenzione e del rischio credito con un sistema di screening e di workflow

Massima razionalizzazione nella gestione della prevenzione e del rischio credito con un sistema di screening e di workflow BUSINESS INFORMATION Servizi Speciali CREDIT BOARD Credit Board è una soluzione integrata con tuoi sistemi per organizzare al meglio le attività di prevenzione, monitoraggio, rating e recupero crediti.

Dettagli

Domanda 2: Risposta 2

Domanda 2: Risposta 2 PROCEDURA APERTA, FINALIZZATA ALL ACQUISIZIONE DI SERVIZI, FORNITURE E ATTIVITA ACCESSORIE NELL AMBITO DEL PROGETTO DI IMPLEMENTAZIONE E PROSECUZIONE DEL SISTEMA REGIONALE DI RILEVAZIONE AUTOMATIZZATA

Dettagli

MANUALE TECNICO N DEL CARICO TELEMATICO. Indice. Premessa Pag. 2. Caricamento di un file Telematico in Server Farm Pag.

MANUALE TECNICO N DEL CARICO TELEMATICO. Indice. Premessa Pag. 2. Caricamento di un file Telematico in Server Farm Pag. MANUALE TECNICO N.07.02 DEL 16.06.2015 CARICO TELEMATICO Indice Premessa Pag. 2 Caricamento di un file Telematico in Server Farm Pag. 5 Ad uso degli Uffici Caaf50&Più 1 Premessa Prima di caricare i file

Dettagli

EGGSFM ASSET MANAGEMENT

EGGSFM ASSET MANAGEMENT www.ict-group.it EGGSFM ASSET EGGSFM - ASSET EGGS ASSET EGGSFM ASSET è una soluzione software che consente di gestire il patrimonio aziendale e coordinare tutte le attività eseguite sugli asset. ASSET

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO NAZIONALE CONTROLLI INTEGRATI IN AGRICOLTURA SPECIFICA MECCANOGRAFICA

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO NAZIONALE CONTROLLI INTEGRATI IN AGRICOLTURA SPECIFICA MECCANOGRAFICA SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO NAZIONALE CONTROLLI INTEGRATI IN AGRICOLTURA IMAGE SERVER A TASSELLI ED SPECIFICA MECCANOGRAFICA Redatto Luca Mazzola Verificato Alessandro D Agata Alberto Bignotti Approvato

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 EDILIZIA Sequenza di processo Progettazione edile e gestione del cantiere Area di Attività ADA 1.1:

Dettagli

Il sistema informativo MANTIS

Il sistema informativo MANTIS PROGRAMMA OPERATIVO Supporto alle Regioni per il miglioramento della capacità e della qualità della Committenza Pubblica Programma Quadro 2002-2004 Delibera CIPE n. 62 del 2 agosto 2002 Il sistema informativo

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PANNELLI A MESSAGGIO VARIABILE (VMS) ACTIVEVMS

SISTEMA DI GESTIONE PANNELLI A MESSAGGIO VARIABILE (VMS) ACTIVEVMS SISTEMA DI GESTIONE PANNELLI A MESSAGGIO VARIABILE (VMS) ACTIVEVMS ACTIVEVMS è la Desktop Application utilizzata dai centri di controllo urbani per la gestione di un numero variabile di impianti di Pannelli

Dettagli

Piattaforma SpeedUp, l approccio integrato alla gestione del credito che consente di disporre:

Piattaforma SpeedUp, l approccio integrato alla gestione del credito che consente di disporre: Piattaforma SpeedUp, l approccio integrato alla gestione del credito che consente di disporre: Di un sistema evoluto in grado di supportare tutte le attività di gestione delle fatture in scadenza e insolute

Dettagli

Allegato 1. Il sistema web Sito, Intranet, Extranet

Allegato 1. Il sistema web Sito, Intranet, Extranet Allegato 1 Il sistema web Sito, Intranet, Extranet Il sistema web dell IZLER è costituito dai seguenti moduli software: S2Easy WEB Content Management System per la gestione dei siti web S2Integra-Intranet

Dettagli

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Release NOTE 1.1 Prima Versione del Manuale INDICE 1-INTRODUZIONE... 4 2- GESTIONE DEL CATALOGO PIXMANIA-PRO SU IMAIO... 5 3-Configurazione

Dettagli

Assessorato alla Sanità FIM. Flussi Informativi Ministeriali. Manuale Utente. Versione 1.0

Assessorato alla Sanità FIM. Flussi Informativi Ministeriali. Manuale Utente. Versione 1.0 Assessorato alla Sanità FIM Flussi Informativi Ministeriali Manuale Utente Versione 1.0 Sommario 1. Introduzione... 2 2. Requisiti per l uso dell applicativo FIM... 2 2.1. Caratteristiche minime... 2 2.2.

Dettagli

IL SOFTWARE GESTIONALE CHE PENSA AL FUTURO DELLA TUA AZIENDA

IL SOFTWARE GESTIONALE CHE PENSA AL FUTURO DELLA TUA AZIENDA IL SOFTWARE GESTIONALE CHE PENSA AL FUTURO DELLA TUA AZIENDA PROTEGGIAMO E DIAMO VALORE AGGIUNTO AL TUO LAVORO Perfetta gestione di ogni soluzione di business Molto più di un ERP, HYPERGest è la soluzione

Dettagli

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO Descrizione dei profili professionali INDICE 1 PROFILI PROFESSIONALI RICHIESTI 3 1.1 CAPO PROGETTO 3 1.2 ANALISTA FUNZIONALE 4 1.3 ANALISTA PROGRAMMATORE 5 1.4 PROGRAMMATORE

Dettagli

SERVER. licences and i. t. mana ger GESTIONE, MONITORAGGIO, DISTRIBUZIONE LICENZE

SERVER. licences and i. t. mana ger GESTIONE, MONITORAGGIO, DISTRIBUZIONE LICENZE licences and i. t. mana ger GESTIONE, MONITORAGGIO, DISTRIBUZIONE LICENZE INTRODUZIONE quante licenze software acquistate sono realmente utilizzate? Observer è lo strumento ideale per l analisi ed il monitoraggio

Dettagli

Basi di Dati. Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste. Basi di Dati e Web. Credits to: Prof. M. Di Felice UniBO

Basi di Dati. Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste. Basi di Dati e Web. Credits to: Prof. M. Di Felice UniBO Basi di Dati Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste Basi di Dati e Web Credits to: Prof. M. Di Felice UniBO " Molti sistemi software prevedono la presenza di un database gestito da un

Dettagli

Workshop OFM. Software OFM a supporto della convenzione SCUOLE. Bologna, 01 Aprile 2014

Workshop OFM. Software OFM a supporto della convenzione SCUOLE. Bologna, 01 Aprile 2014 Workshop OFM Software OFM a supporto della convenzione SCUOLE Bologna, 01 Aprile 2014 2 Agenda del giorno Agenda di oggi: Accesso e consultazione alle aree applicative OFM dedicate all analisi ed ai report

Dettagli

CONTRATTO DI CONCESSIONE DI LICENZA D'USO DEL SOFTWARE DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

CONTRATTO DI CONCESSIONE DI LICENZA D'USO DEL SOFTWARE DESCRIZIONE DEL PRODOTTO PORTALE ODV by SOGEIN CONTRATTO DI CONCESSIONE DI LICENZA D'USO DEL SOFTWARE DESCRIZIONE DEL PRODOTTO V 1.0 gennaio 2017 Il Portale OdV by Sogein è uno strumento di monitoraggio, interazione, informazione

Dettagli

Automatizzare e gestire i processi. Oltre la gestione documentale

Automatizzare e gestire i processi. Oltre la gestione documentale Automatizzare e gestire i processi Oltre la gestione documentale Ardis.. oltre il semplice gestore documentale Molti software documentali sono ormai disponibili sul mercato, anche molto sofisticati, progettati

Dettagli

L uso del sistema GARANTES richiede lo svolgimento di tre fasi principali:

L uso del sistema GARANTES richiede lo svolgimento di tre fasi principali: Sistema GARANTES L uso del sistema GARANTES richiede lo svolgimento di tre fasi principali: Una fase di setup, per l inserimento delle informazioni relative al nuovo giardino. Una fase operativa, che prevede

Dettagli

Collaboratori 2009 1 Collaboratori 2009 Introduzione Da inizio ottobre è stato messo in produzione un nuovo portale per la ricezione dei materiali digitali prodotti da inviati e collaboratori esterni.

Dettagli

Facility Management. FM cs Facility Management Comp.Sys

Facility Management. FM cs Facility Management Comp.Sys Scheda prodotto FM cs Facility Management Comp.Sys Facility Management Strumenti di gestione volti alla razionalizzazione del funzionamento degli immobili e alla massimizzazione del reddito e del valore

Dettagli

Project Management Newsletter

Project Management Newsletter PM NEWS Project Management Newsletter # #MAGGIO 2013 Bimestrale di informazione sul Project Management In questa release: Note PMBok - Lo standard per il project management di un progetto,project Web App:

Dettagli

APPUNTI DELLA LEZIONE DI DATABASE DEL 20/10/2016 (POMERIGGIO)

APPUNTI DELLA LEZIONE DI DATABASE DEL 20/10/2016 (POMERIGGIO) APPUNTI DELLA LEZIONE DI DATABASE DEL 20/10/2016 (POMERIGGIO) Studenti: Luca Signore, Cristian Annicchiarico Professoressa: Lucia Vaira Lo scopo di questa lezione è quello di introdurre gli strumenti necessari

Dettagli