DEFINIZIONE DI MARGINALITÀ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DEFINIZIONE DI MARGINALITÀ"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI A. MORO Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Laurea magistrale in Scienze pedagogiche Pedagogia della marginalità a.a. 2018/2019 Fenomenologie della devianza e paradigmi pedagogici Valeria Rossini valeria.rossini@uniba.it DEFINIZIONE DI MARGINALITÀ 1 significato: stare al lato rispetto al centro I marginali sono coloro a cui non è riconosciuta pienezza di diritti, etimologicamente vengono definiti come quelli che non sono nel testo, ma che stanno ai margini della pagina, anzi costituiscono, a fronte della pagina principale, codificata, una pagina secondaria, disordinata, che segue criteri diversi e divergenti. (S. Ulivieri) 2 significato: cittadinanza negata La marginalità è la situazione di chi occupa una posizione che si colloca nei punti più esterni e lontani di un sistema sociale, ovvero in una posizione posta al di fuori di un dato sistema di riferimento ma in contatto con esso, restando escluso dalla partecipazione alle decisioni che governano il sistema a diversi livelli, e dal godimento delle risorse, delle garanzie, dei privilegi che il sistema assicura alla maggior parte dei suoi membri, pur avendone analogo diritto formale e/o sostanziale. (L. Gallino) 1

2 MARGINALITÀ ED EMARGINAZIONE marginalità Caratteristica di un gruppo sociale che per nascita o volontà altrui non può giovarsi di condizioni positive di sviluppo emarginazione Processo di messa ai margini di gruppi sociali per volere o interesse dei gruppi dominanti svantaggio Impedimento al riconoscimento dei propri diritti e all apprezzamento dei propri talenti o delle proprie potenzialità. LA DEVIANZA COME COSTRUTTO SOCIO-CULTURALE La devianza ha una connotazione sociale, legata a esiti di socializzazione incoerenti, inadeguati rispetto a quelli preventivati, desiderati o attesi, devianti rispetto agli obiettivi dell integrazione e della coesione sociale. 2

3 DIVERSE FORME DI DEVIANZA allontanamento dalle norme sociali distanza rispetto alle attese trasgressione rispetto a valori e a stili di vita socialmente diffusi scelta personale di una condotta alternativa ricerca e costruzione di una identità autonoma ed indipendente affermazione incondizionata della propria libertà di espressione esito voluto o indesiderato di un condizionamento psico-socio-educativo frutto di una situazione di deprivazione sociale, culturale, economica e formativa incasellamento in una situazione di marginalità risultato di un processo di esclusione DEVIANZA E POTERE ESCLUSIONE (fino al 1600) DEMOCRAZIA AUTORITARISMO INCLUSIONE (1700) DEVIANZA NORMALIZZAZIONE (1800) 3

4 NORMALITÀ E DEVIANZA DEVIANZA E DEFORMITÀ 4

5 ANORMALE LE DIVERSE INTERPRETAZIONI DEL DEVIANTE MOSTRO Potere politico-giudiziario INCORREGGIBILE Potere pedagogico-familiare pericolosità MALATO Potere medico-sociale patologia inferiorità LE PROSPETTIVE DISCIPLINARI SULLA DEVIANZA Paradigma biologico: caratteristiche fisico-somatiche, costituzionali, cromosomiche, ereditarie; Paradigma psichiatrico, psicoanalitico, psicosociale: senso di colpa, Super-Io, immaturità, anaffettività, aggressività, identificazione negativa precoce, carenza di cure materne, frustrazione; Paradigma sociologico: caratteristiche ambientali, socioculturali, economico-politiche, fisico-climatiche. 5

6 1. Paradigma biologico: il delinquente nato (Lombroso) Per la Scuola positiva il comportamento criminale è determinato da: - fattori atavici e degenerativi (Lombroso) - fattori: di tipo fisico (razza, temperatura, clima); di tipo antropologico (età, sesso, psiche e organismo) e di tipo sociale (costumi, popolazione, religione) (Ferri) - l assenza di senso morale dovuta a fattori,fisici,sociali (Garofalo) Cranio del brigante Giuseppe Villella 2a. Paradigma psichiatrico e psicoanalitico Esso si caratterizza per la ricerca di un fattore endogeno di tipo patologico da cui deriverebbe la tendenza a compiere atti delittuosi dei quali l autore avverte livelli parziali o minimi di consapevolezza e responsabilità. Le prospettive psicoanalitiche collocano inoltre alla base del principio psicopatologico i dinamismi psichici e i fattori relazionali e sociali. Poter essere Avere il permesso di essere Essere costretto a essere 6

7 2b. Paradigma psicosociale Privazione cure materne Spitz, Bowlby Prospettiva ecologica Bronfenbrenner Rapporto tra frustrazione e aggressività Dollard, Miller et al. Identità negativa Erikson Influenza sociale Milgram, Ash Precoce identificazione negativa Mailloux 7

8 3. La prospettiva sociologica Moralization McDougall Labelling theory Goffman, Lemert, Becker, Matza Anomia Durkheim Manifestazione reattiva oppositiva Cohen Disgregazione sociale Scuola di Chigaco Opportunità differenziali Cloward ed Ohlin Socializzazione negativa Parsons, Merton GLI OUTSIDERS Non voglio dire, come comunemente avviene, che le cause della devianza sono da Soggetto Comportamento conforme Comportamento non conforme individuarsi nella situazione sociale del deviante o in fattori sociali che suggeriscono la sua Percepito deviante Accusato falsamente Deviante puro azione, ma voglio dire che i gruppi sociali creano la devianza istituendo norme la cui infrazione costituisce la Percepito non deviante Conformista Deviante in segreto devianza stessa, applicando quelle norme a determinate persone e attribuendo l etichetta di outsiders». H. S. Becker 8

9 LEMERT: DEVIANZA, PROBLEMI SOCIALI E FORME DI CONTROLLO DEVIANZA PRIMARIA DEVIANZA SECONDARIA Comprende le condotte anomale o irregolari che vengono tollerate, non etichettate e «normalizzate». Si riferisce alla strutturazione di un identità e di uno stile di vita deviante anche in funzione delle reazioni della comunità e delle motivazioni e interessi del soggetto. LA DEVIANZA IN CHIAVE PEDAGOGICA Comportamento per il quale un individuo o un gruppo viola le norme sociali in una direzione disapprovata dalla comunità e con una intensità tale da superare il limite di tolleranza della comunità stessa. È da chiarire che si parla di un comportamento deviante non solo quando esso si oppone alle norme del codice vero e proprio, ma anche quando esce dal quadro di riferimento culturale della società in cui l individuo o il gruppo vive. P. Bertolini 9

10 IL RUOLO DELLA SCUOLA Se la scuola può essere un ambiente educativo e di apprendimento, un luogo in cui sperimentare un clima di fiducia e di benessere essenziale allo sviluppo di sé, una comunità integrata in cui accogliere e valorizzare le differenze, un ambito di mediazione e negoziazione dei significati e delle regole, dei permessi e dei divieti, è altrettanto vero che può diventare un luogo in cui consumare e amplificare le proprie condotte devianti, aggressive, lesive delle norme codificate. DIMENSIONI DELLA DEVIANZA comportamenti; 2. la norma o l aspettativa 1. la persona 3. un altra persona (o gruppo) che reagisce individuo e gruppo; violazione delle norme sociali e dei valori; intensità delle trasgressioni; soglia di tolleranza; giudizio negativo; significato relativo. 10

11 COORDINATE PEDAGOGICHE La persona come soggetto di diritti Il principio di autorealizzazione L educazione permanente relazione educabilità intenzionalità L intervento precoce Il lavoro di rete life skills consapevolezza di sé 11

I RAGAZZI DIFFICILI E LE FORME DEL DISAGIO

I RAGAZZI DIFFICILI E LE FORME DEL DISAGIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI A. MORO Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Laurea magistrale in Scienze pedagogiche Pedagogia della marginalità a.a. 2016/2017 Le difficili

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. CAPITOLO I IL SISTEMA PENALE GUARDATO IN RELAZIONE CON LA PRATICA DELLA VENDETTA PRIVATA... pag. 11

INDICE - SOMMARIO. CAPITOLO I IL SISTEMA PENALE GUARDATO IN RELAZIONE CON LA PRATICA DELLA VENDETTA PRIVATA... pag. 11 Prefazione alla seconda edizione... pag. XI Prefazione... pag. 1 CAPITOLO I IL SISTEMA PENALE GUARDATO IN RELAZIONE CON LA PRATICA DELLA VENDETTA PRIVATA... pag. 11 CAPITOLO II L EVOLUZIONE DAL SISTEMA

Dettagli

DALLA SANITÀ ALLA SALUTE

DALLA SANITÀ ALLA SALUTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI A. MORO Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Laurea triennale in Scienze dell educazione e formazione Pedagogia sociale a.a. 2018/2019 L educazione

Dettagli

INDICE. Capitolo I CRIMINOLOGIA E SOCIOLOGIA: DAL CRIMINE ALLA PAURA DELLA CRIMINALITÀ E ALL INSICUREZZA

INDICE. Capitolo I CRIMINOLOGIA E SOCIOLOGIA: DAL CRIMINE ALLA PAURA DELLA CRIMINALITÀ E ALL INSICUREZZA INDICE Prefazione... pag. IX Introduzione...» XV Nota alla seconda edizione...» XXI Ringraziamenti...» XXV Capitolo I CRIMINOLOGIA E SOCIOLOGIA: DAL CRIMINE ALLA PAURA DELLA CRIMINALITÀ E ALL INSICUREZZA

Dettagli

Devianza e controllo sociale. Roberto Pedersini

Devianza e controllo sociale. Roberto Pedersini Devianza e controllo sociale Roberto Pedersini La devianza Ogni atto o comportamento (anche solo verbale) di una persona di un gruppo che viola le norme di una collettività e che di conseguenza va incontro

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 SPS/12 Sociologia della devianza 36 NO Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento Anno

Dettagli

Paradigma costruttivista Fondamenti

Paradigma costruttivista Fondamenti Contesto storico Anni 50-60 Reazione liberal allo stato repressivo (Mc Carty) Ideologia umanista di intellettuali non allineati Interesse micro-sociale (-> macro) Rivalutazione della cultura -> struttura

Dettagli

EPISTEMOLOGIA DELLA PEDAGOGIA SOCIALE

EPISTEMOLOGIA DELLA PEDAGOGIA SOCIALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI A. MORO Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Laurea triennale in Scienze dell educazione e formazione Pedagogia sociale a.a. 2018/2019 EPISTEMOLOGIA

Dettagli

DIRITTO PENALE E CRIMINOLOGIA

DIRITTO PENALE E CRIMINOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Scienze delle pubbliche amministrazioni Anno accademico 2015/2016-2 anno DIRITTO PENALE E CRIMINOLOGIA 12 CFU - 1 semestre Docenti

Dettagli

Controllo sociale, devianza e criminalità

Controllo sociale, devianza e criminalità Controllo sociale, devianza e criminalità Paolo Parra Saiani 1 Socializzazione e controllo sociale Controllo sociale: modi secondo i quali la società tenta di assicurare la conformità alle norme sociali

Dettagli

CRIMINOLOGIA E SISTEMA PENALE

CRIMINOLOGIA E SISTEMA PENALE SALVATORE ALEO CRIMINOLOGIA E SISTEMA PENALE CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2006 INDICE - SOMMARIO Prefazione pag. 1 CAPITOLO I IL SISTEMA PENALE GUARDATO IN RELAZIONE CON LA PRATICADELLA VENDETTA

Dettagli

INDICE PREFAZIONE CRIMINOLOGIA: SCIENZA CHE STUDIA IL MALE

INDICE PREFAZIONE CRIMINOLOGIA: SCIENZA CHE STUDIA IL MALE INDICE VII INDICE PREFAZIONE CRIMINOLOGIA: SCIENZA CHE STUDIA IL MALE XI 1 CAP. I ASPETTI DEFINITORI 13 1.Definizione di criminologia e ruolo del criminologo. 2. L approccio scientifico. 3. Le prospettive

Dettagli

DSGSES Dipartimento di Scienze Giuridiche,

DSGSES Dipartimento di Scienze Giuridiche, PROGRAMMA INTEGRATO A.A. 2017 2018 1. Introduzione allo studio della criminologia (RICCI) 1. Premessa 2. Le scienze criminali 3. Precisazioni terminologiche 4. Oggetto e specificità della criminologia

Dettagli

Controllo Sociale. Controllo sociale: metodi usati per far in modo che i membri di un gruppo rispettino le norme e le aspettative di questo gruppo

Controllo Sociale. Controllo sociale: metodi usati per far in modo che i membri di un gruppo rispettino le norme e le aspettative di questo gruppo Controllo Sociale Controllo sociale: metodi usati per far in modo che i membri di un gruppo rispettino le norme e le aspettative di questo gruppo interno esterno Socializzazione primaria Socializzazione

Dettagli

ETIMOLOGIA DI EDUCAZIONE

ETIMOLOGIA DI EDUCAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI A. MORO Dip. di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Corso di studi in Scienze e tecniche psicologiche a.a. 2018/2019 Educare: tra senso comune e scienza Valeria

Dettagli

DIRITTO PENALE E CRIMINOLOGIA

DIRITTO PENALE E CRIMINOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Scienze delle pubbliche amministrazioni Anno accademico 2017/2018-2 anno DIRITTO PENALE E CRIMINOLOGIA 12 CFU - 2 semestre Docenti

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 SPS/12 SOCIOLOGIA

Dettagli

DIRITTO PENALE E CRIMINOLOGIA

DIRITTO PENALE E CRIMINOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Scienze delle pubbliche amministrazioni Anno accademico 2016/2017-2 anno DIRITTO PENALE E CRIMINOLOGIA 12 CFU - 2 semestre Docenti

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia L interazionismo simbolico Interazionismo simbolico espressione coniata da Herbert Blumer Seconda Scuola di Chicago che risente delle influenze della Prima Scuola di Chicago e soprattutto

Dettagli

Capitolo di riferimento del testo: DEVIANZA, CRIMINALITA, E CONTROLLO SOCIALE (cap.13)

Capitolo di riferimento del testo: DEVIANZA, CRIMINALITA, E CONTROLLO SOCIALE (cap.13) GLI AUTORI DI RIFERIMENTO della lezione n 17 E. DURKHEIM S. MOSCOVICI M. DOISE T. PARSONS C. LOMBROSO J. YOUNG K. MARX R. MERTON I. TAYLOR P. WALTON A. COHEN J. LEA A.V. CICOUREL J.Q. WILSON A. SCHUTZ

Dettagli

Prospettive sociologiche

Prospettive sociologiche Prospettive sociologiche 1. Prospettiva demografica 2. Prospettiva psicosociale 3. Prospettiva delle strutture collettive 4. Prospettiva delle relazioni 5. Prospettiva culturale Prospettiva demografica

Dettagli

AMBITO A PEDAGOGIA SPECIALE E DIDATTICA DELL INCLUSIONE (M PED/01) Disabilità e bisogni educativi speciali

AMBITO A PEDAGOGIA SPECIALE E DIDATTICA DELL INCLUSIONE (M PED/01) Disabilità e bisogni educativi speciali Percorso formativo 24 crediti nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie didattiche PF 24 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO Università degli Studi di Bari Aldo Moro PF24 AMBITO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

LA SOGGETTIVIZZAZIONE NELLA SECONDA MODERNITÀ

LA SOGGETTIVIZZAZIONE NELLA SECONDA MODERNITÀ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI A. MORO Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Laurea triennale in Scienze dell educazione e formazione Pedagogia sociale a.a. 2018/2019 L associazionismo

Dettagli

Come si assicura la conformità alle norme?

Come si assicura la conformità alle norme? Come si assicura la conformità alle norme? Il CONTROLLO SOCIALE è l insieme di metodi usati per fare in modo che i membri di un gruppo rispettino le norme e le aspettative di ruolo. Processo interno socializzazione

Dettagli

CAPITOLO 11: LA DEVIANZA

CAPITOLO 11: LA DEVIANZA CAPITOLO 11: LA DEVIANZA Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015 Definire la devianza (1) 2 Devianza e controllo sociale Durkheim: sottolinea il ruolo della coscienza collettiva. Devianza Comportamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI A. MORO. Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI A. MORO. Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI A. MORO Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Corso di Studi in Scienze e Tecniche Psicologiche Pedagogia Generale a.a. 2018/2019 EDUCARE NEI

Dettagli

COSA È LA FAMIGLIA? La famiglia Valeria Rossini.

COSA È LA FAMIGLIA? La famiglia Valeria Rossini. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI A. MORO Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Laurea triennale in Scienze dell educazione e formazione Pedagogia sociale a.a. 2018/2019 La famiglia

Dettagli

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE IL SENSO DELLA PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 IL SENSO DELLA PSICOLOGIA -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA -

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA - Allegato n. 2 ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA - SSD Settori Scientifico disciplinari IUS/09 (comune al Gruppo A e al gruppo B) Insegnamenti ai

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE N.MACHIAVELLI. Lucca. Liceo Scienze Umane. Classe 4 e 4C LSU Anno scolastico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE N.MACHIAVELLI. Lucca. Liceo Scienze Umane. Classe 4 e 4C LSU Anno scolastico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE N.MACHIAVELLI Lucca Liceo Scienze Umane Classe 4 e 4C LSU Anno scolastico 2016-2017 PEDAGOGIA Programma svolto di Scienze Umane 1)Comenio: approfondimento degli aspetti

Dettagli

Insegnamento di Didattica A a.a

Insegnamento di Didattica A a.a Insegnamento di Didattica A a.a. 2011-2012 Apertura del corso: 13 febbraio 2012 prof.ssa Giuliana Sandrone I temi che affronteremo Che cos è la didattica gli ambiti il lessico Il sistema educativo e il

Dettagli

Allontanamento dal modello passato. Nuova definizione di disabilità: stato di salute in relazione agli ambienti di vita

Allontanamento dal modello passato. Nuova definizione di disabilità: stato di salute in relazione agli ambienti di vita Allontanamento dal modello passato Nuova definizione di disabilità: stato di salute in relazione agli ambienti di vita Modello biopsicosociale di Engel Nuova prospettiva Integrazione non significa unicamente

Dettagli

1. C. Wright Mills (1959)

1. C. Wright Mills (1959) LE SCIENZE SOCIALI LA SOCIOLOGIA È LO STUDIO SCIENTIFICO DEL COMPORTAMENTO SOCIALE UMANO, DELL ASSOCIAZIONE UMANA E DEL RISULTATO DELLE ATTIVITÀ SOCIALI 1. C. Wright Mills (1959) a) gli individui appartengono

Dettagli

Cos è la disabilità: questioni di definizione

Cos è la disabilità: questioni di definizione Corso di Psicologia della disabilità e dell integrazione (a.a. 2013-2014) Cos è la disabilità: questioni di definizione Dott.ssa Nicoletta Businaro 21 Ottobre 2013 I Modelli bio-medico e sociale Il modello

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI OBIETTIVI FORMATIVI IDENTITA USCITA SC. INFANZIA USCITA SC. PRIMARIA USCITA SC. SECONDARIA 1 GRADO SA CHI E : come si chiama, sesso, quanti anni ha, mese di nascita,

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019-20, 2020-21 E 2021-22 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la Legge n. 59 del 1997, che ha introdotto

Dettagli

L EDUCABILITÀ TRA TEMPO E INCONTRO

L EDUCABILITÀ TRA TEMPO E INCONTRO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI A. MORO Dip. di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Corso di studi in Scienze e tecniche psicologiche a.a. 2017/2018 Educare: tra senso comune e scienza Educare

Dettagli

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di CONTRIBUTO AL TAVOLO TECNICO PER LA PSICOLOGIA SCOLASTICA NEL SISTEMA FORMATIVO Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di Psicologia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE LES

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE LES ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO CORSO: ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI AREA DI INDIRIZZO Disciplina: PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA Curricolo composto

Dettagli

Dimensione politica. Potere/stato. Dimensione socio-economica. Disuguaglianza/povertà. Dimensione culturale. Controllo sociale/devianza

Dimensione politica. Potere/stato. Dimensione socio-economica. Disuguaglianza/povertà. Dimensione culturale. Controllo sociale/devianza Dimensione politica Potere/stato Dimensione socio-economica Disuguaglianza/povertà Dimensione culturale Controllo sociale/devianza Cos è sociologicamente il potere? Capacità di conseguire un risultato

Dettagli

UNA PERSONALITÀ BEN STRUTTURATA

UNA PERSONALITÀ BEN STRUTTURATA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE LA STRUTTURA DELL IO PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 LA STRUTTURA DELL IO -------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Psicologia Sociale e di Comunità

Psicologia Sociale e di Comunità Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2016/2017 Psicologia Sociale e di Comunità Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it 1 Il pregiudizio E alcune

Dettagli

I MEDIA E LA VIOLAZIONE DEI DIRITTI DEL BAMBINO

I MEDIA E LA VIOLAZIONE DEI DIRITTI DEL BAMBINO FORMAZIONE E MEDIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 I MEDIA E LA VIOLAZIONE DEI DIRITTI DEL BAMBINO ----------------------------------------------------- 3 2 DIFFERENZIAZIONE DELLE TECNOLOGIE------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico Parte Prima Cosa sono le scienze umane Il sapere antropologico PRIMA tappa / Che cos è l antropologia culturale............................................. 4 SECONDA tappa / I metodi dell antropologia

Dettagli

1 Introduzione e definizione

1 Introduzione e definizione INSEGNAMENTO DI DIDATTICA GENERALE I LEZIONE I INTRODUZIONE ALLA DIDATTICA PROF. ACHILLE M. NOTTI Indice 1 Introduzione e definizione --------------------------------------------------------------------------------3

Dettagli

Valeria Rossini IMPARARE A COOPERARE. La cooperazione tra pari. 22/01/2019

Valeria Rossini IMPARARE A COOPERARE. La cooperazione tra pari. 22/01/2019 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI A. MORO Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Pedagogia della marginalità Pedagogia sociale a.a. 2018/2019 La cooperazione tra pari Valeria

Dettagli

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L-19) (indirizzo: educatore sociale)

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L-19) (indirizzo: educatore sociale) Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L-19) (indirizzo: educatore sociale) Corso di Sociologia generale e della devianza (8 CFU) (Prof. Sebastiano Porcu) MATERIALE DIDATTICO

Dettagli

FONDAMENTI TEORICI. Pedagogia della marginalità Pedagogia sociale a.a. 2018/ /12/2018

FONDAMENTI TEORICI. Pedagogia della marginalità Pedagogia sociale a.a. 2018/ /12/2018 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI A. MORO Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Pedagogia della marginalità Pedagogia sociale a.a. 2018/2019 Convivere a scuola La convivenza

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE PRIMO BIENNIO PSICOLOGIA PEDAGOGIA SOCIOLOGIA - ANTROPOLOGIA

CURRICOLO DISCIPLINARE PRIMO BIENNIO PSICOLOGIA PEDAGOGIA SOCIOLOGIA - ANTROPOLOGIA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE PRIMO BIENNIO PSICOLOGIA PEDAGOGIA SOCIOLOGIA - ANTROPOLOGIA DIPARTIMENTO Unificato di Scienze

Dettagli

Piano di lavoro disciplinare

Piano di lavoro disciplinare Liceo Statale G. Galilei Dolo (Ve) Piano di lavoro disciplinare Anno Scolastico 2018-2019 Classe 5^H (Liceo delle Scienze Umane) Disciplina Scienze Umane Docente Prof. Vescovo Michele Obiettivi Conoscenze

Dettagli

CAUSE di DEVIANZA (Fattori di rischio)

CAUSE di DEVIANZA (Fattori di rischio) 2 capitolo CAUSE di DEVIANZA (Fattori di rischio) Cause o Fattori = situazioni che producono (o concorrono a produrre) un effetto. = variabili indipendenti o concomitanti o intervenienti Devianza = variabile

Dettagli

CURARE E PRENDERSI CURA : ASPETTI ETICI

CURARE E PRENDERSI CURA : ASPETTI ETICI CURARE E PRENDERSI CURA : ASPETTI ETICI Abbiamo assistito negli ultimi anni a numerose variazioni nel modo di considerare e intervenire nei confronti della disabilità. Cerchiamo ora di approfondire i principi

Dettagli

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione. PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI ( DM 177/2000, art. 4 ) ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione

Dettagli

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L-19) (indirizzo: educatore sociale)

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L-19) (indirizzo: educatore sociale) Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L-19) (indirizzo: educatore sociale) Corso di Sociologia generale e della devianza (8 CFU) (Prof. Sebastiano Porcu) MATERIALE DIDATTICO

Dettagli

Culture, Formazione e Società Globale. Corso di Studi Magistrale interclasse LM85 LM88

Culture, Formazione e Società Globale. Corso di Studi Magistrale interclasse LM85 LM88 Culture, Formazione e Società Globale Corso di Studi Magistrale interclasse LM85 LM88 Culture, Formazione e Società Globale Corso di Studi Magistrale interclasse LM85 LM88 Culture, Formazione e Società

Dettagli

Percorso per l'acquisizione dei 24 crediti Offerta formativa A.A. 2018/19

Percorso per l'acquisizione dei 24 crediti Offerta formativa A.A. 2018/19 Percorso per l'acquisizione dei 24 crediti Offerta formativa A.A. 2018/19 Il percorso per l'acquisizione dei 24 crediti è stato definito sulla base del Decreto Legislativo 13 aprile 2017 n. 59 e degli

Dettagli

Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica

Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica INDICE SOMMARIO XI Introduzione Amedeo Cottino Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica 3 Capitolo I L approccio sociologico al diritto 3 1. I fondamenti della sociologia

Dettagli

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLA SCUOLA DI TUTTI

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLA SCUOLA DI TUTTI I. C. FRISI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLA SCUOLA DI TUTTI UNA SCUOLA INCLUSIVA Una scuola inclusiva sa rispondere adeguatamente alle difficoltà degli alunni e le sa prevenire. Ove è possibile si eliminano

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI CENNI NORMATIVI. I.C L.Spallanzani r dicembre 2015 r.anoe

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI CENNI NORMATIVI. I.C L.Spallanzani r dicembre 2015 r.anoe I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI CENNI NORMATIVI I.C L.Spallanzani r 15-16 dicembre 2015 r.anoe Le Norme e l azione didattica :approcci 2 NORMATIVO ORGANIZZATIVO PEDAGOGICO RELAZIONALE EMOTIVO Parole in gioco

Dettagli

Test di ammissione al corso di specializzazione per il sostegno Università degli Studi di Foggia Anno Accademico 2014/2015

Test di ammissione al corso di specializzazione per il sostegno Università degli Studi di Foggia Anno Accademico 2014/2015 Test di ammissione al corso di specializzazione per il sostegno Università degli Studi di Foggia Anno Accademico 2014/2015 Quesiti su competenze diversificate per grado di scuola Scuola secondaria di I

Dettagli

Partire dall autobiografia

Partire dall autobiografia Giornata studio star bene insieme a scuola. Una scuola che dà la parola. Promuovere la competenza linguistica di tutti e per tutti 7 settembre 2017 Partire dall autobiografia L approccio autobiografico

Dettagli

Uno sguardo sul mondo del lavoro

Uno sguardo sul mondo del lavoro Uno sguardo sul mondo del lavoro Laboratorio di psicopatologia del lavoro Camera di commercio, 29 aprile 2013 Che cos è la psicopatologia del lavoro Branca della psichiatria e della psicologia che studia

Dettagli

Percorso per l'acquisizione dei 24 crediti Offerta formativa A.A. 2017/18

Percorso per l'acquisizione dei 24 crediti Offerta formativa A.A. 2017/18 Percorso per l'acquisizione dei 24 crediti Offerta formativa A.A. 2017/18 Il percorso per l'acquisizione dei 24 crediti è stato definito sulla base del Decreto Legislativo 13 aprile 2017 n. 59 e degli

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO -

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO - Allegato n. 4 ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO - SSD Settori Scientifico disciplinari Insegnamenti ai sensi del D.M. 30.09.2011 (Allegato

Dettagli

Percorso per l'acquisizione dei 24 crediti Offerta formativa A.A. 2017/18

Percorso per l'acquisizione dei 24 crediti Offerta formativa A.A. 2017/18 Percorso per l'acquisizione dei 24 crediti Offerta formativa A.A. 2017/18 Il percorso per l'acquisizione dei 24 crediti è stato definito sulla base del Decreto Legislativo 13 aprile 2017 n. 59 e degli

Dettagli

SOCIOLOGIA. Cavalli, Capitolo 8 SIMONE ARNALDI

SOCIOLOGIA. Cavalli, Capitolo 8 SIMONE ARNALDI SOCIOLOGIA Cavalli, Capitolo 8 SIMONE ARNALDI CONTENUTI 1. Il concetto di devianza 2. Lo studio della devianza 3. Le teorie della criminalità 4. Le forme di criminalità 5. Gli autori dei reati e le loro

Dettagli

Sostenere l incontro della famiglia adottiva con la scuola

Sostenere l incontro della famiglia adottiva con la scuola Servizio adozione nazionale ed internazionale Foligno-Spoleto Norcia Uslumbria2 Sostenere l incontro della famiglia adottiva con la scuola Perugia 19 novembre 2018 A cura del Servizio Adozione Foligno

Dettagli

IL GRUPPO DEI PARI, L AMBIENTE URBANO, L EDUCAZIONE DI STRADA E I LUOGHI EDUCATIVI TERRITORIALI CONTROCULTURA

IL GRUPPO DEI PARI, L AMBIENTE URBANO, L EDUCAZIONE DI STRADA E I LUOGHI EDUCATIVI TERRITORIALI CONTROCULTURA IL GRUPPO DEI PARI, L AMBIENTE URBANO, L EDUCAZIONE DI STRADA E I LUOGHI EDUCATIVI TERRITORIALI Corso di Pedagogia Sociale (Prof.ssa Rossini) A cura di Luciana Neglia (Phd Student) IL GRUPPO DEI PARI SUBCULTURA

Dettagli

ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIFICHE (AFS) PF24 A.A. 2018/2019. Ambito: Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell Inclusione

ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIFICHE (AFS) PF24 A.A. 2018/2019. Ambito: Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell Inclusione ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIFICHE (AFS) PF24 A.A. 2018/2019 Ambito: Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell Inclusione AFS: Didattica Generale con Elementi di Didattica dell Inclusione SSD: M PED/03.

Dettagli

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento Contrastare le discriminazioni e favorire il rispetto della diversità nei luoghi di lavoro Disuguaglianze di genere e strategie di intervento Egidio Riva, UCSC Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO 2017/2018

PROGRAMMA SVOLTO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO 2017/2018 INSEGNANTE DISCIPLINA CLASSI INDIRIZZO CLASSI ANGELUCCI VALERIA SCIENZE UMANE 2A, 3C, 4P SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE (LES) SCIENZE UMANE CLASSE 2A LES 1. INTRODUZIONE ALLE

Dettagli

Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio ecc ) 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03. 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03

Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio ecc ) 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03. 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03 Allegato n.1 Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno, ai sensi degli artt. 5 e 13 del decreto 10 settembre 2010, n. 249 Percorso Formativo - Scuola dell

Dettagli

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? a cura di laura Aleni Sestito Piaget Con la sperimentazione si cominciano ad affrontare i problemi Vygotskij di esplicazione ed interpretazione delle

Dettagli

Curricolo d Istituto approvato dal Collegio del 18/6/2014

Curricolo d Istituto approvato dal Collegio del 18/6/2014 Curricolo d Istituto approvato dal Collegio del 18/6/2014 Partendo dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo per la scuola d Infanzia e del Primo ciclo d Istruzione (D.M. 254 del 16 novembre 2012 in

Dettagli

La scuola di fronte all Universo Famiglia

La scuola di fronte all Universo Famiglia La scuola di fronte all Universo Famiglia 18 novembre 2017 Ombretta Zanon LabRIEF (Laboratorio di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare) Dipartimento FISPPA Università di Padova Alcuni pensieri

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate X LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO

Dettagli

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE SCIENZE UMANE LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri delle scienze umane nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l uomo si costituisce

Dettagli

La Psicologia del malato

La Psicologia del malato PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA La Pastorale della Salute a servizio della Nuova Evangelizzazione 24 gennaio 2013 La Psicologia del malato Laura Maria Zorzella - Centro Pastorale Provinciale Fatebenefratelli,

Dettagli

Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo

Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo Il progetto nasce dalla consapevolezza del bisogno di agire precocemente, all interno della scuola dell obbligo, con azioni mirate e preventive

Dettagli

MI SENTO.DUNQUE SONO. Dott.ssa Lucia Elia Psicologa e Psicoterapeuta

MI SENTO.DUNQUE SONO. Dott.ssa Lucia Elia Psicologa e Psicoterapeuta MI SENTO.DUNQUE SONO Dott.ssa Lucia Elia Psicologa e Psicoterapeuta LE EMOZIONI GIOCANO UN RUOLO IMPORTANTE NELLO SVILUPPO DELLA PERSONALITA In particolare nel valutare lo sviluppo sociale del bambino(rubin,

Dettagli

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I DEFINIZIONI E CONTENUTI DELLA SCIENZA CRIMINOLOGICA

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I DEFINIZIONI E CONTENUTI DELLA SCIENZA CRIMINOLOGICA INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I DEFINIZIONI E CONTENUTI DELLA SCIENZA CRIMINOLOGICA 1. Scienze criminali e criminologia... pag. 1 2. Il problema del campo di indagine della criminologia» 4 3. Gli approcci

Dettagli

La sociologia americana tra gli anni Trenta e Cinquanta Corso di Sociologia generale SSS (M-Z) Prof. G. Moro I semestre A.A.

La sociologia americana tra gli anni Trenta e Cinquanta Corso di Sociologia generale SSS (M-Z) Prof. G. Moro I semestre A.A. La sociologia americana tra gli anni Trenta e Cinquanta Corso di Sociologia generale SSS (M-Z) Prof. G. Moro I semestre A.A. 2016/2017 Dott. Sabino Di Chio sabino.dichio@uniba.it Talcott Parsons Robert

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 SPSP/12 SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, DELLA DEVIANZA E MUTAMENTO SOCIALE 6 SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA

Dettagli

Apprendimento e praxis didattica: per una cittadinanza attiva e responsabile

Apprendimento e praxis didattica: per una cittadinanza attiva e responsabile Apprendimento e praxis didattica: per una cittadinanza attiva e responsabile PROF. ANDREA PORCARELLI D o c e n t e d i P e d a g o g i a g e n e r a l e e s o c i a l e a l l U n i v e r s i t à d i P

Dettagli

PECUP ISTITUTI TECNICI E ISTITUTI PROFESSIONALI

PECUP ISTITUTI TECNICI E ISTITUTI PROFESSIONALI PECUP ISTITUTI TECNICI E ISTITUTI PROFESSIONALI Dipartimenti e competenze: riorganizzare per certificare Le competenze nei contesti formativi dell essere si parla in tanti modi (Parmenide) COME LE COMPETENZE?

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARIO SCIENZE UMANE E SOCIALI

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARIO SCIENZE UMANE E SOCIALI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. Ruffini D. Aicardi Convitto annesso C.F.: 90051650084 P.IVA: 00169380086 www.ruffiniaicardi.gov.it I.P.S.S.A.R. - Via Lungomare 141 18018 TAGGIA (IM) 0184/461082 0184/461083

Dettagli

Durata (ore) 40ore date: giugno luglio 2017

Durata (ore) 40ore date: giugno luglio 2017 PROGRAMMA Corso Mediatore Penale accreditato dalla Regione Campania, nel programma sono indicate le ore e le giornate dedicate agli argomenti dei diversi moduli formativi tutti i moduli inizieranno la

Dettagli

sviluppare una adeguata consapevolezza culturale rispetto alle dinamiche degli affetti.

sviluppare una adeguata consapevolezza culturale rispetto alle dinamiche degli affetti. Liceo Scientifico Statale A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2018-2019 Classe IV M Piano di lavoro annuale di Scienze Umane (Psicologia, Pedagogia, Sociologia e Antropologia culturale) Prof.ssa Elisa

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI Sezione di Psicologia Modulo 1 Emozioni, motivazioni e personalità. Le emozioni Conoscere

Dettagli

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1 Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1 1.1 La costruzione dell autostima 1 La difesa della propria identità 3 Il dialogo interiore 3 L autodeterminazione 4 Concludendo sull

Dettagli

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012 AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012 L adolescente: come un neonato di fronte alla scelta della scuola superiore!

Dettagli

COSA INTENDIAMO PER BES

COSA INTENDIAMO PER BES COSA INTENDIAMO PER BES Per Bisogno educativo Speciale intendiamo un ampia area all interno della quale convergono difficoltà apprenditive ed educative dei ragazzi che vivono all interno della comunità

Dettagli

Individuazione degli insegnamenti coerenti con gli obiettivi formativi, contenuti e attività formative del percorso FIT

Individuazione degli insegnamenti coerenti con gli obiettivi formativi, contenuti e attività formative del percorso FIT Percorso Formativo per l acquisizione dei 24 crediti nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche di cui al Decreto Legislativo 59/2017 e D.M. 616/2017 Individuazione

Dettagli

Pedagogia interculturale. Famiglia Scuola Professioni, media e società

Pedagogia interculturale. Famiglia Scuola Professioni, media e società Pedagogia interculturale Famiglia Scuola Professioni, media e società Forme familiari matrimoni misti (97-100) Traiettorie di vita familiare & nuove famiglie (Zanatta, 1997) Complessità della morfogenesi

Dettagli

Didattica applicata alle scienze motorie. A.A Prof. Bergamaschi Giuliano

Didattica applicata alle scienze motorie. A.A Prof. Bergamaschi Giuliano Didattica applicata alle scienze motorie A.A. 2015-2016 Prof. Bergamaschi Giuliano 1 La gestione della classe Gestire la classe significa agire in modo che ogni allievo possa trovare le corrette attenzioni

Dettagli

PRIMO PROBLEMA: COME COINVOLGERE I DESTINATARI?

PRIMO PROBLEMA: COME COINVOLGERE I DESTINATARI? UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI A. MORO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, PSICOLOGIA, COMUNICAZIONE LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E FORMAZIONE PEDAGOGIA SOCIALE A.A. 2018/2019 L INTERVENTO

Dettagli