Controllo sociale, devianza e criminalità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Controllo sociale, devianza e criminalità"

Transcript

1 Controllo sociale, devianza e criminalità Paolo Parra Saiani 1 Socializzazione e controllo sociale Controllo sociale: modi secondo i quali la società tenta di assicurare la conformità alle norme sociali Controllo interno ed esterno 2 Controllo sociale interno ed esterno Controllo interno: Socializzazione Primaria Secondaria Controllo esterno: Punizioni Ricompense Interiorizzazione delle norme 3 1

2 Devianza Ogni atto o comportamento (anche se solo verbale) di una persona o di un gruppo che viola le norme di una collettività e che di conseguenza va incontro a qualche forma di sanzione. Devianza non è una proprietà di un atto Devianza come qualità derivante dalle risposte attribuiti dai membri di una comunità 4 Emile Durkheim Non bisogna dire che un atto urta la coscienza comune perché è criminale, ma che è criminale perché urta la coscienza comune. Non lo biasimiamo perché è un reato, ma è un reato perché lo biasimiamo (1893) 5 Importanza del contesto (ambito spaziotemporale) Impostazione relativistica ormai classica Non esistono mala in se (azioni intrinsecamente cattive e dunque da punire) ma solo mala quia prohibita (atti illeciti perché proibiti) Anche se non per tutte le forme di devianza N.B.: atto deviante reato Numero oscuro // zona grigia 6 2

3 Teorie della criminalità 1. Spiegazioni biologiche 2. Teoria della tensione 3. Teoria del controllo sociale 4. Teoria della subcultura 5. Teoria dell etichettamento 6. Teoria della scelta razionale 7 1. Spiegazioni biologiche Cesare Lombroso ( ) Il delinquente nato individuo che reca nella struttura fisica i caratteri degenerativi che lo differenziano dall'uomo normale e socialmente inserito. alcune caratteristiche innate degli individui sono viste come cause del comportamento deviante e criminale. predisposizioni di natura fisiologica, i quali spesso si rivelano anche esteriormente nella configurazione anatomica del cranio

4 10 2. La teoria della tensione Anomia e devianza: Durkheim: forme di devianza dovute all anomia (mancanza di norme sociali) 11 Durkheim (1897) Non si sa più ciò che è possibile e ciò che non lo è, ciò che è giusto e ciò che non è giusto, quali sono le rivendicazioni e le speranze legittime, quali quelle che vanno oltre la misura. Così, non contenuti da un opinione disorientata, gli appetiti non sanno più quali siano i limiti da non superare 12 4

5 Durkheim: la devianza è un fatto sociale Inevitabile - nessuna società raggiunge un consenso totale sui valori e le norme che la governano; - il mondo moderno lascia più spazio alle libere scelte individuali meno conformismo. Necessaria - forza innovatrice (funzione adattiva); - sollecita una risposta collettiva che rafforza la solidarietà di gruppo ed esplicita le norme sociali (definizione dei confini). 13 Robert K. Merton (1949) Devianza provocata da situazioni di anomia Anomia provocata da tensioni fra struttura culturale e struttura sociale

6 Forme di adattamento individuale Metodi di adattamento Mete culturali Mezzi istituzionalizzati Conformismo + + Innovazione + Ritualismo + Rinuncia Ribellione + / + / +/-: rifiuto di mete o mezzi dominanti e sostituzione con nuove mete e nuovi mezzi. 16 Teoria della tensione L individuo è un animale morale Rispetta le leggi perché si sente moralmente obbligato a farlo Teoria del controllo sociale Travis Hirschi L uomo è portato a violare le norme. La spiegazione della conformità si trova nel controllo sociale. La domanda fondamentale è perché la maggior parte delle persone non compie reati? Esterni (sorveglianza) Interni Un uomo è portato a violare una norma quando i suoi legami sociali sono molto deboli. 18 6

7 Hirschi Quattro tipi di vincoli che legano l individuo alla società, promuovendo così un comportamento rispettoso della legge: - l attaccamento: vincolo di tipo affettivo; - l impegno: vincolo di tipo materiale; - il coinvolgimento: vincolo di tipo temporale; - le credenze: vincolo di tipo morale. Per alcuni teorici del controllo, l aumento dei reati deriva dall aumento delle occasioni favorevoli alle attività criminose. Due tipi di politiche: - protezione del bersaglio: rende più difficile compiere il reato; - tolleranza zero: mantenimento dell ordine sociale La teoria della subcultura La devianza si apprende dall ambiente sociale La devianza viene definita in riferimento alle subculture di gruppi, i quali adottano norme che incoraggiano o premiano il comportamento criminale. Chicommetteunreatosiadeguaalle adegua alle aspettative del suo ambiente 20 La scuola di Chicago Park ( ) Shaw e McKay Tasso di delinquenza: Autori reato resid /popolazione area Tassi immutati nel tempo V Zona dei pendolari Area dei Bungalow 21 7

8 Park, Burgess, McKenzie, The City, 1925 Il crollo dell attaccamento ai luoghi e l indebolimento dei freni e delle inibizioni del gruppo primario, sotto l influenza dell ambiente urbano, sono probabilmente bil i maggiori i responsabili dell aumento del vizio e della criminalità nelle grandi città. 22 Park, Burgess, McKenzie, The City, 1925 Qual è la conseguenza del possesso dei beni - in modo particolare della casa - sull assenteismo, sul divorzio, sulla criminalità? In quali regioni e in quali classi determinati tipi di delitti sono endemici? ( ) In quale misura in un dato gruppo etnico - per esempio gli italiani i a New York o i polacchi a Chicago - genitori e figli vivono nello stesso modo, parlanolostessolinguaggioecondividonolestesse idee, e fino a qual punto le nuove condizioni influiscono sulla delinquenza minorile in quel gruppo particolare? In qual misura i costumi del paese di origine sono responsabili delle manifestazioni criminali di un gruppo di immigrati? 23 Edwin Sutherland ( ) Il comportamento deviante è appreso attraverso la comunicazione con altre persone Piccoli gruppi la differenza sta nel cosa si apprende, e non nel come 24 8

9 Becker (1928-) Becoming a Marihuana User (1953) Eccitamento come risposta biologica? No, è un processo di apprendimento sociale IL FUMATORE DEVE PASSARE DIVERSE TAPPE DELL APPRENDIMENTO: Della tecnica Della percezione degli effetti Del gusto degli effetti (piacere) 25 segue. Teoria della subcultura Chi commette un reato lo fa perché si conforma alle aspettative del suo ambiente Le motivazioni del suo comportamento non sono diverse da quelle di chi rispetta le leggi Non è l individuo id ad esser deviante, ma il gruppo cui appartiene 26 segue. Teoria della subcultura Centralità dell ambiente, dell assetto sociale e dei valori contestuali nel determinare i comportamenti degli individui. L ambientesocialefornisceledefinizioni delle situazioni e i valori culturali che regolano il comportamento dei membri di tale contesto. L urbanizzazione, l industrializzazione, l immigrazione hanno creato ambienti sociali caratterizzati da una pluralità di culture in competizione tra loro: non esiste più un omogeneo sistema di valori. Indebolimento delle relazioni sociali primarie: dalla frammentazione dei valori derivano diverse definizioni della situazione, che producono una situazione di disorganizzazione sociale (disgregazione) e una diversità delle norme di condotta individuali (disorganizzazione individuale). 27 9

10 5. Teoria dell etichettamento Labelling theory Dall atto deviante al perché della norma Per capire la devianza dobbiamo considerare come sono create ed applicate le norme La devianza è il prodotto dell interazione fra chi crea e fa applicare le norme e chi le infrange 28 Commettere atto deviante suscitare reazione sociale 29 sovraesposizione di certe categorie di svantaggiati nei dati ufficiali della criminalità TIPI DI COMPORTAMENTO DEVIANTE Comportamento conforme Comportamento non conforme Percepito come deviante FALSAMENTO ACCUSATO DEVIANTE PURO Non percepito come deviante CONFORMISTA DEVIANTE SEGRETO 30 10

11 Segue et. Lemert Devianza primaria Devianza secondaria Violazioni marginali (per chi le compie) Il concetto di sé che ogni individuo ha è rafforzato o diminuito dalle reazioni degli altri L atto suscita condanna Atto con conseguenze Stigma Carriera deviante 31 Ancora Howard Becker (1953) l aspetto centrale della devianza: essa è creata dalla società. Non voglio dire ( ) che le cause della devianza sono da individuarsi nella situazione sociale del deviante o in fattori sociali che suggeriscono la sua azione, ma voglio dire che i gruppi sociali creano la devianza istituendo norme la cui infrazione costituisce la devianza stessa, applicando quelle norme a determinate t persone e attribuendo loro l etichetta di outsiders. Da questo punto di vista la devianza non è una qualità dell atto commesso da una persona, ma piuttosto una conseguenza dell applicazione, da parte di altri, di norme edisanzionineiconfrontidiun colpevole.ildevianteè una persona alla quale questa etichetta è stata applicata con successo; un comportamento deviante è un comportamento che la gente etichetta come tale. 32 Un atto sarà considerato deviante o no, quindi, a seconda della reazione della gente ( ). Diverso è il grado di reazione di chi definisce un determinato atto come deviante ( ). Innanzitutto, va considerata la variazione del tempo. Una persona che si ritiene abbia commesso un determinato atto deviante po essere, in un dato momento, considerata con molta più tolleranza di quanto lo sarebbe in un altro momento. Chiari esempi di queste tendenze sono le varie campagne contro questo o quel tipo di devianza. Periodicamente, funzionari preposti all applicazione della legge possono decidere di lanciare un offensiva contro un tipo particolare di devianza, come il gioco, la tossicodipendenza o l omosessualità. Essere in uno di questi giri è ovviamente più rischioso durante una di queste campagne ( ). ( Davis scoprì che le valutazioni della gente in merito all aumento del crimine erano legate non tanto alle variazioni effettive del tasso di criminalità quanto all aumento di notizie di cronaca nera). Le norme tendono ad essere applicate più a certe persone che ad altre, come dimostrano chiaramente studi sulla delinquenza giovanile. Ragazzi provenienti dai quartieri della classe media, quando sono arrestati, non vengono coinvolti nel processo giudiziario fino al punto in cui lo sono i ragazzi dei bassifondi 33 11

12 Ancora sull etichettamento Il docente attende da certi allievi un comportamento e dei risultati specifici. A causa di queste diverse aspettative il docente si comporta in modo diverso con i differenti allievi. Il modo in cui il docente tratta lo studente gli indica quale comportamento e quali risultati s attende da lui, influendo così sulla sua concezione di sé, sulla sua motivazione al lavoro, e sulle sue aspirazioni. 34 Situazione iniziale Aborto illegale Chi pratica l aborto è UN DEVIANTE Gli imprenditori di morale Alcuni attori sociali Domandano la legalizzazione dell aborto Organizzano una campagna: stampa, attivismo politico, gruppi di pressione. ATTORI POLITICI: Partiti, rappresentanti eletti APPROVAZIONE DELLA LEGGE SULL ABORTO NUOVA SITUAZIONE CHI ABORTISCE A CERTE CONDIZIONI - NON COMMETTE UN ATTO ILLEGALE Teoria della scelta razionale Devianza come risultato di un azione intenzionale Costi e benefici 36 12

13 Forme di criminalità Attività predatoria comune (di strada) Omicidi Reati dei colletti bianchi Criminalità organizzata 37 I reati dei colletti bianchi (Sutherland, Wright Mills) La devianza non è un fenomeno che interessa solo i gruppi svantaggiati e deboli della società; ne commettono anche persone rispettabili e di elevata condizione i sociale nel corso delle loro occupazioni. reati dei colletti bianchi 38 Chi compie i reati? Molti reati non vengono registrati per: - mancanza di segnalazione del reato alla polizia; - assenza di registrazione del reato; - scetticismo della polizia sulla validità di informazioni ricevute su un presunto reato. Le statistiche i ufficiali i sulla criminalità i forniscono i dati meno affidabili tra quelli pubblicati ufficialmente su temi di carattere sociale, perché tengono conto solo dei fatti registrati dalla polizia. Una risposta a questo problema sono le indagini sulla vittimizzazione rivolte a un campione di intervistati

14 Chi compie i reati? Tendenza a violare una norma per: Classe sociale Maggiore gravità del reato: classi soc svant Genere Maggiore gravità del reato: M Età Abbassamento età Ciclo di vita 40 Devianza e sanzioni Sanzioni formali e informali Carcere, invenzione recente (in Europa, seconda metà Settecento)

Controllo Sociale. Controllo sociale: metodi usati per far in modo che i membri di un gruppo rispettino le norme e le aspettative di questo gruppo

Controllo Sociale. Controllo sociale: metodi usati per far in modo che i membri di un gruppo rispettino le norme e le aspettative di questo gruppo Controllo Sociale Controllo sociale: metodi usati per far in modo che i membri di un gruppo rispettino le norme e le aspettative di questo gruppo interno esterno Socializzazione primaria Socializzazione

Dettagli

Devianza e controllo sociale. Roberto Pedersini

Devianza e controllo sociale. Roberto Pedersini Devianza e controllo sociale Roberto Pedersini La devianza Ogni atto o comportamento (anche solo verbale) di una persona di un gruppo che viola le norme di una collettività e che di conseguenza va incontro

Dettagli

SOCIOLOGIA. Cavalli, Capitolo 8 SIMONE ARNALDI

SOCIOLOGIA. Cavalli, Capitolo 8 SIMONE ARNALDI SOCIOLOGIA Cavalli, Capitolo 8 SIMONE ARNALDI CONTENUTI 1. Il concetto di devianza 2. Lo studio della devianza 3. Le teorie della criminalità 4. Le forme di criminalità 5. Gli autori dei reati e le loro

Dettagli

CAPITOLO 11: LA DEVIANZA

CAPITOLO 11: LA DEVIANZA CAPITOLO 11: LA DEVIANZA Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015 Definire la devianza (1) 2 Devianza e controllo sociale Durkheim: sottolinea il ruolo della coscienza collettiva. Devianza Comportamento

Dettagli

Come si assicura la conformità alle norme?

Come si assicura la conformità alle norme? Come si assicura la conformità alle norme? Il CONTROLLO SOCIALE è l insieme di metodi usati per fare in modo che i membri di un gruppo rispettino le norme e le aspettative di ruolo. Processo interno socializzazione

Dettagli

INDICE. Capitolo I CRIMINOLOGIA E SOCIOLOGIA: DAL CRIMINE ALLA PAURA DELLA CRIMINALITÀ E ALL INSICUREZZA

INDICE. Capitolo I CRIMINOLOGIA E SOCIOLOGIA: DAL CRIMINE ALLA PAURA DELLA CRIMINALITÀ E ALL INSICUREZZA INDICE Prefazione... pag. IX Introduzione...» XV Nota alla seconda edizione...» XXI Ringraziamenti...» XXV Capitolo I CRIMINOLOGIA E SOCIOLOGIA: DAL CRIMINE ALLA PAURA DELLA CRIMINALITÀ E ALL INSICUREZZA

Dettagli

1. C. Wright Mills (1959)

1. C. Wright Mills (1959) LE SCIENZE SOCIALI LA SOCIOLOGIA È LO STUDIO SCIENTIFICO DEL COMPORTAMENTO SOCIALE UMANO, DELL ASSOCIAZIONE UMANA E DEL RISULTATO DELLE ATTIVITÀ SOCIALI 1. C. Wright Mills (1959) a) gli individui appartengono

Dettagli

INDICE PREFAZIONE CRIMINOLOGIA: SCIENZA CHE STUDIA IL MALE

INDICE PREFAZIONE CRIMINOLOGIA: SCIENZA CHE STUDIA IL MALE INDICE VII INDICE PREFAZIONE CRIMINOLOGIA: SCIENZA CHE STUDIA IL MALE XI 1 CAP. I ASPETTI DEFINITORI 13 1.Definizione di criminologia e ruolo del criminologo. 2. L approccio scientifico. 3. Le prospettive

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia L interazionismo simbolico Interazionismo simbolico espressione coniata da Herbert Blumer Seconda Scuola di Chicago che risente delle influenze della Prima Scuola di Chicago e soprattutto

Dettagli

DSGSES Dipartimento di Scienze Giuridiche,

DSGSES Dipartimento di Scienze Giuridiche, PROGRAMMA INTEGRATO A.A. 2017 2018 1. Introduzione allo studio della criminologia (RICCI) 1. Premessa 2. Le scienze criminali 3. Precisazioni terminologiche 4. Oggetto e specificità della criminologia

Dettagli

DEFINIZIONE DI MARGINALITÀ

DEFINIZIONE DI MARGINALITÀ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI A. MORO Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Laurea magistrale in Scienze pedagogiche Pedagogia della marginalità a.a. 2018/2019 Fenomenologie

Dettagli

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L-19) (indirizzo: educatore sociale)

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L-19) (indirizzo: educatore sociale) Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L-19) (indirizzo: educatore sociale) Corso di Sociologia generale e della devianza (8 CFU) (Prof. Sebastiano Porcu) MATERIALE DIDATTICO

Dettagli

NORMALITA E DEVIANZA. GRUPPI Insiemi di individui che interagiscono tra di loro e condividono un senso di appartenenza

NORMALITA E DEVIANZA. GRUPPI Insiemi di individui che interagiscono tra di loro e condividono un senso di appartenenza DEVIANZA NORMALITA E DEVIANZA GRUPPI Insiemi di individui che interagiscono tra di loro e condividono un senso di appartenenza I gruppi e le regole FREUD IL DISAGIO DELLA CIVILTA La società nasce per garantire

Dettagli

Paradigma costruttivista Fondamenti

Paradigma costruttivista Fondamenti Contesto storico Anni 50-60 Reazione liberal allo stato repressivo (Mc Carty) Ideologia umanista di intellettuali non allineati Interesse micro-sociale (-> macro) Rivalutazione della cultura -> struttura

Dettagli

PARADIGMA UTILITARISTICO

PARADIGMA UTILITARISTICO PARADIGMA UTILITARISTICO 1. SCUOLA CLASSICA (o GIURIDICA) DOTTRINA DEL CONTRATTO SOCIALE (C. Beccaria 1700) 2. TEORIA DELLA SCELTA RAZIONALE (Cornish e Clark, 1986) 3. TEORIA DEL DETERRENTE (1960 ) 4.

Dettagli

Capitolo di riferimento del testo: DEVIANZA, CRIMINALITA, E CONTROLLO SOCIALE (cap.13)

Capitolo di riferimento del testo: DEVIANZA, CRIMINALITA, E CONTROLLO SOCIALE (cap.13) GLI AUTORI DI RIFERIMENTO della lezione n 17 E. DURKHEIM S. MOSCOVICI M. DOISE T. PARSONS C. LOMBROSO J. YOUNG K. MARX R. MERTON I. TAYLOR P. WALTON A. COHEN J. LEA A.V. CICOUREL J.Q. WILSON A. SCHUTZ

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. CAPITOLO I IL SISTEMA PENALE GUARDATO IN RELAZIONE CON LA PRATICA DELLA VENDETTA PRIVATA... pag. 11

INDICE - SOMMARIO. CAPITOLO I IL SISTEMA PENALE GUARDATO IN RELAZIONE CON LA PRATICA DELLA VENDETTA PRIVATA... pag. 11 Prefazione alla seconda edizione... pag. XI Prefazione... pag. 1 CAPITOLO I IL SISTEMA PENALE GUARDATO IN RELAZIONE CON LA PRATICA DELLA VENDETTA PRIVATA... pag. 11 CAPITOLO II L EVOLUZIONE DAL SISTEMA

Dettagli

INDICE. Introduzione. 1

INDICE. Introduzione. 1 INDICE Introduzione. 1 Capitolo 1 Gli immigrati e noi.. 7 1.1 Migrazioni 7 1.2 Breve storia delle migrazioni... 13 1.3 L immigrazione in Italia... 18 Capitolo 2 I rapporti tra immigrazione e criminalità

Dettagli

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L-19) (indirizzo: educatore sociale)

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L-19) (indirizzo: educatore sociale) Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L-19) (indirizzo: educatore sociale) Corso di Sociologia generale e della devianza (8 CFU) (Prof. Sebastiano Porcu) MATERIALE DIDATTICO

Dettagli

LA CULTURA Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015

LA CULTURA Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015 LA CULTURA Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015 2 3 Definire la cultura 4 Società Un gruppo di persone che vivono insieme in un territorio specifico e condividono una cultura. Cultura Insieme di valori,

Dettagli

DIRITTO PENALE E CRIMINOLOGIA

DIRITTO PENALE E CRIMINOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Scienze delle pubbliche amministrazioni Anno accademico 2015/2016-2 anno DIRITTO PENALE E CRIMINOLOGIA 12 CFU - 1 semestre Docenti

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli (2004) Elementi di sociologia Il Mulino, Bologna. Cap. V. Controllo sociale, devianza e criminalità

Bagnasco, Barbagli, Cavalli (2004) Elementi di sociologia Il Mulino, Bologna. Cap. V. Controllo sociale, devianza e criminalità Bagnasco, Barbagli, Cavalli (2004) Elementi di sociologia Il Mulino, Bologna. Cap. V. Controllo sociale, devianza e criminalità 1 La devianza 2 Durkheim: non lo riproviamo perché è un crimine, ma è un

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO. Teorie sulla devianza Le principali forme di devianza e criminalità

PROGRAMMA DEL CORSO. Teorie sulla devianza Le principali forme di devianza e criminalità PROGRAMMA DEL CORSO Teorie sulla devianza Le principali forme di devianza e criminalità TESTO Barbagli M., Colombo A., Savona E. (2003), Sociologia della devianza, Bologna, il Mulino L analisi della devianza

Dettagli

Organizzazione sociale della devianza

Organizzazione sociale della devianza Organizzazione sociale della devianza Capita molto spesso che i soggetti devianti, nel mettere in atto le proprie azioni servo di qualche forma di organizzazione sociale. Ne esto cinque, alle quali corrispondo

Dettagli

DIRITTO PENALE E CRIMINOLOGIA

DIRITTO PENALE E CRIMINOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Scienze delle pubbliche amministrazioni Anno accademico 2016/2017-2 anno DIRITTO PENALE E CRIMINOLOGIA 12 CFU - 2 semestre Docenti

Dettagli

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La cultura. Stefania Fragapane A.A

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La cultura. Stefania Fragapane A.A Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali La cultura Stefania Fragapane A.A. 2012-2013 Definizione Insieme di valori, definizioni della realtà e codici di comportamento condivisi L acquisizione

Dettagli

ancora leggendo Sandro Baratta

ancora leggendo Sandro Baratta ancora leggendo Sandro Baratta "...Offri al popolo gare che si possano vincere ricordando le parole di canzoni molto popolari, o il nome delle capitali dei vari Stati dell'unione o la quantità di grano

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 SPSP/12 SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, DELLA DEVIANZA E MUTAMENTO SOCIALE 6 SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA

Dettagli

Devianza e criminalità

Devianza e criminalità Devianza e criminalità Università degli Studi di Enna KORE 1 In generale, in sociologia, nei confronti della devianza, bisogna essere imparziali: non bisogna trattare la devianza come anormalità! DEVIANZA:

Dettagli

DIRITTO PENALE E CRIMINOLOGIA

DIRITTO PENALE E CRIMINOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Scienze delle pubbliche amministrazioni Anno accademico 2017/2018-2 anno DIRITTO PENALE E CRIMINOLOGIA 12 CFU - 2 semestre Docenti

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 SPS/12 Sociologia della devianza 36 NO Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento Anno

Dettagli

ANALISI DEI FENOMENI DEVIANTI. Devianza. Teorie della devianza e della criminalità

ANALISI DEI FENOMENI DEVIANTI. Devianza. Teorie della devianza e della criminalità LIBERA UNIVERSITA MARIA SS. ASSUNTA Dipartimento di Giurisprudenza Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali ANALISI DEI FENOMENI DEVIANTI Devianza. Teorie della devianza e della

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VIII. Devianza e criminalità. Devianza e criminalità

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VIII. Devianza e criminalità. Devianza e criminalità Devianza e criminalità 1 In generale, in sociologia, nei confronti della devianza, bisogna essere imparziali: non bisogna trattare la devianza come anormalità! DEVIANZA: comportamento che si discosta dalle

Dettagli

In ambito sociologico, il termine è stato inizialmente formulato richiamando il concetto statistico di deviazione, che indica lo scostamento di un

In ambito sociologico, il termine è stato inizialmente formulato richiamando il concetto statistico di deviazione, che indica lo scostamento di un DEVIANZA In ambito sociologico, il termine è stato inizialmente formulato richiamando il concetto statistico di deviazione, che indica lo scostamento di un valore dal valore medio di una distribuzione;

Dettagli

SOCIOLOGIA GENERALE. Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne. Docente: Carlotta Mozzana 29 Novembre 2018 IV lezione

SOCIOLOGIA GENERALE. Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne. Docente: Carlotta Mozzana 29 Novembre 2018 IV lezione SOCIOLOGIA GENERALE Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne Docente: Carlotta Mozzana 29 Novembre 2018 IV lezione Oggi parliamo di: Cultura, linguaggio; à come strumento di comunicazione;

Dettagli

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I DEFINIZIONI E CONTENUTI DELLA SCIENZA CRIMINOLOGICA

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I DEFINIZIONI E CONTENUTI DELLA SCIENZA CRIMINOLOGICA INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I DEFINIZIONI E CONTENUTI DELLA SCIENZA CRIMINOLOGICA 1. Scienze criminali e criminologia... pag. 1 2. Il problema del campo di indagine della criminologia» 4 3. Gli approcci

Dettagli

Devianza e criminalità

Devianza e criminalità Devianza e criminalità 1 In generale, in sociologia, nei confronti della devianza, bisogna essere imparziali: non bisogna trattare la devianza come anormalità! DEVIANZA: comportamento che si discosta dalle

Dettagli

Identità e socializzazione

Identità e socializzazione Identità e socializzazione Prof. Paolo Parra Saiani a.a. 2010/2011 Ogni società deve assicurare la propria continuità nel tempo. Necessità di pratiche e istituzioni, atte a trasmettere almeno una parte

Dettagli

SCUOLA CLASSICA: ogni uomo è un soggetto razionale e, pertanto, ogni azione è intenzionale. Chi compie un reato lo fa perché lo vuole fare.

SCUOLA CLASSICA: ogni uomo è un soggetto razionale e, pertanto, ogni azione è intenzionale. Chi compie un reato lo fa perché lo vuole fare. Nell ultimo secolo sono state condotte numerose ricerche in tutto il mondo sullo studio dei fenomeni devianti e sono state elaborate diverse teorie per cercare di spiegare le motivazioni e gli effetti

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 SPS/12 SOCIOLOGIA

Dettagli

La sociologia americana tra gli anni Trenta e Cinquanta Corso di Sociologia generale SSS (M-Z) Prof. G. Moro I semestre A.A.

La sociologia americana tra gli anni Trenta e Cinquanta Corso di Sociologia generale SSS (M-Z) Prof. G. Moro I semestre A.A. La sociologia americana tra gli anni Trenta e Cinquanta Corso di Sociologia generale SSS (M-Z) Prof. G. Moro I semestre A.A. 2016/2017 Dott. Sabino Di Chio sabino.dichio@uniba.it Talcott Parsons Robert

Dettagli

Città e organizzazione sociale nello spazio

Città e organizzazione sociale nello spazio Enzo Mingione, Sociologia II Lezioni 3 e 4 (1 e 2-02-2010) : Città e organizzazione sociale nello spazio Modernizzazione e trasformazioni dei rapporti sociali nello spazio 1. Mutamento delle modalità di

Dettagli

4. La Psicologia della Gestalt.

4. La Psicologia della Gestalt. CLASSE 1 PSICOLOGIA GENERALE 1. La nascita della psicologia come scienza e i suoi fondamentali caratteri (l'importanza del metodo e delle forme di osservazione): a. Concetto di scienza e nascita del metodo

Dettagli

Prospettive sociologiche

Prospettive sociologiche Prospettive sociologiche 1. Prospettiva demografica 2. Prospettiva psicosociale 3. Prospettiva delle strutture collettive 4. Prospettiva delle relazioni 5. Prospettiva culturale Prospettiva demografica

Dettagli

LA TEORIA DEL CONTROLLO ANALIZZATA DA TRAVIS HIRSCHI E MICHEAL. R. GOTTFREDSON. RICERCA MONOGRAFICA Francesca Abballe A.A 2013

LA TEORIA DEL CONTROLLO ANALIZZATA DA TRAVIS HIRSCHI E MICHEAL. R. GOTTFREDSON. RICERCA MONOGRAFICA Francesca Abballe A.A 2013 LA TEORIA DEL CONTROLLO ANALIZZATA DA TRAVIS HIRSCHI E MICHEAL. R. GOTTFREDSON RICERCA MONOGRAFICA Francesca Abballe A.A 2013 INTRODUZIONE La ricerca muove dall interesse verso le teorie del controllo,

Dettagli

Sociologia della devianza 10 CFU Parte Prima

Sociologia della devianza 10 CFU Parte Prima Università degli Studi del Sannio Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali Corso di Laurea in Organizzazione e Gestione della Sicurezza Sociologia della devianza 10 CFU Parte Prima Elvira Martini A. A.

Dettagli

CAUSE di DEVIANZA (Fattori di rischio)

CAUSE di DEVIANZA (Fattori di rischio) 2 capitolo CAUSE di DEVIANZA (Fattori di rischio) Cause o Fattori = situazioni che producono (o concorrono a produrre) un effetto. = variabili indipendenti o concomitanti o intervenienti Devianza = variabile

Dettagli

Dimensione politica. Potere/stato. Dimensione socio-economica. Disuguaglianza/povertà. Dimensione culturale. Controllo sociale/devianza

Dimensione politica. Potere/stato. Dimensione socio-economica. Disuguaglianza/povertà. Dimensione culturale. Controllo sociale/devianza Dimensione politica Potere/stato Dimensione socio-economica Disuguaglianza/povertà Dimensione culturale Controllo sociale/devianza Cos è sociologicamente il potere? Capacità di conseguire un risultato

Dettagli

Émile Durkheim. Homo duplex e la ricerca sul suicidio

Émile Durkheim. Homo duplex e la ricerca sul suicidio Émile Durkheim Homo duplex e la ricerca sul suicidio Il concetto di regolarità statistica Che significa regolare nel caso di un fatto sociale? Evitare di confondere regolarità con frequenza: anche l eccezione

Dettagli

Devianza e criminalità

Devianza e criminalità Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Devianza e criminalità Università degli Studi di Enna KORE 1 Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 In generale,

Dettagli

L interazione sociale. Roberto Pedersini

L interazione sociale. Roberto Pedersini L interazione sociale Roberto Pedersini Azione, relazione, interazione sociale Secondo Weber, per azione sociale si deve [ ] intendere un agire che sia riferito secondo il suo senso, intenzionato dall

Dettagli

Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience. Par. I Il pubblico dei media

Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience. Par. I Il pubblico dei media Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience Par. I Il pubblico dei media Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience Il pubblico dei media 25/10/2004 Il pubblico dei media

Dettagli

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini Educazione e istruzione Roberto Pedersini L educazione L educazione è l azione esercitata dalle generazioni adulte su quelle che non sono ancora mature per la vita sociale. Essa ha lo scopo di suscitare

Dettagli

TEORIE del CONFLITTO. (Controllo Sociale, Deterrente) LA TEORIA MARXISTA DELLA DEVIANZA RADICALS NEW CRIMINOLOGY

TEORIE del CONFLITTO. (Controllo Sociale, Deterrente) LA TEORIA MARXISTA DELLA DEVIANZA RADICALS NEW CRIMINOLOGY TEORIE del CONFLITTO (Controllo Sociale, Deterrente) LA TEORIA MARXISTA DELLA DEVIANZA RADICALS NEW CRIMINOLOGY TEORIA del CONFLITTO La teoria del conflitto ha un taglio macro-sociologico. Essa si domanda

Dettagli

individuo struttura sociale

individuo struttura sociale Struttura e azione struttura azione 2 STRUTTURA per spiegare i comportamenti umani bisogna ricondurli alle coordinate sociali nelle quali si manifestano La struttura sociale altro non è che il modo in

Dettagli

NORMALITA E DEVIANZA. GRUPPI Insiemi di individui che interagiscono tra di loro e condividono un senso di appartenenza

NORMALITA E DEVIANZA. GRUPPI Insiemi di individui che interagiscono tra di loro e condividono un senso di appartenenza DEVIANZA NORMALITA E DEVIANZA GRUPPI Insiemi di individui che interagiscono tra di loro e condividono un senso di appartenenza I gruppi e le regole FREUD IL DISAGIO DELLA CIVILTA La società nasce per garantire

Dettagli

Univ. di Macerata Dip.SPOCRI. a.a SAMUELE ANIMALI

Univ. di Macerata Dip.SPOCRI. a.a SAMUELE ANIMALI Univ. di Macerata Dip.SPOCRI a.a. 2016-17 SAMUELE ANIMALI [ SOCIOLOGIA GIURIDICA E DEL MUTAMENTO SOCIALE (L-20, CFU 8)] /5 Appunti dalle lezioni riservati ai frequentanti il corso ed alla didattica on

Dettagli

DEVIANZA E CRIMINALITA

DEVIANZA E CRIMINALITA DEVIANZA E CRIMINALITA obiettivi di apprendimento 2 Norme e sanzioni Il concetto di devianza Subculture devianti le teorie sulla devianza Teoria biologica Lombroso Sheldon Teorie funzionaliste Durkheim

Dettagli

La Struttura sociale. Roberto Pedersini

La Struttura sociale. Roberto Pedersini La Struttura sociale Roberto Pedersini Status e ruoli La struttura sociale è composta di posizioni e sistemi articolati che rappresentano aggregazioni di elementi di livello inferiore (ruoli, istituzioni,

Dettagli

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame Programma del corso e guida ai testi d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO Il corso si articola in due moduli: - un primo modulo d introduzione: a) alla specificità della sociologia, come scienza della società,

Dettagli

Seminario di studio: Consumo di cannabis. Rappresentazioni sociali, norme, ricerca scientifica e policy Torino, 17/5/2016

Seminario di studio: Consumo di cannabis. Rappresentazioni sociali, norme, ricerca scientifica e policy Torino, 17/5/2016 Rapporto tra evoluzione dei comportamenti sociali e norme: il caso della cannabis Franco Prina Università di Torino Seminario di studio: Consumo di cannabis. Rappresentazioni sociali, norme, ricerca scientifica

Dettagli

CONTROLLO SOCIALE E DEVIANZA NELLA SCUOLA DI CHICAGO

CONTROLLO SOCIALE E DEVIANZA NELLA SCUOLA DI CHICAGO LE PRINCIPALI TEORIE SOCIOLOGICHE DELLA DEVIANZA (PARTE PRIMA) PROF. TOMMASO COMUNALE Indice 1 INTRODUZIONE --------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

ANALISI DEI FENOMENI DEVIANTI. Devianza. Teorie della devianza e della criminalità

ANALISI DEI FENOMENI DEVIANTI. Devianza. Teorie della devianza e della criminalità LIBERA UNIVERSITA MARIA SS. ASSUNTA Dipartimento di Giurisprudenza Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali ANALISI DEI FENOMENI DEVIANTI Devianza. Teorie della devianza e della

Dettagli

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La struttura sociale. Stefania Fragapane A.A

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La struttura sociale. Stefania Fragapane A.A Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali La struttura sociale Stefania Fragapane A.A. 2012-2013 La struttura sociale è l ambiente in cui i soggetti interagiscono Livelli di una struttura

Dettagli

Il conetto di cultura nella teoria sociologica. Tatjana Sekulić Università di Milano-Bicocca Lezione del 23 marzo 2016

Il conetto di cultura nella teoria sociologica. Tatjana Sekulić Università di Milano-Bicocca Lezione del 23 marzo 2016 Il conetto di cultura nella teoria sociologica Tatjana Sekulić Università di Milano-Bicocca Lezione del 23 marzo 2016 Cultura, appartenenza, identità Definire la cultura Ugo Fabietti, Il destino della

Dettagli

Èmile Durkheim ( ) Abbiamo una società di individui liberi: come è possibile l ordine sociale

Èmile Durkheim ( ) Abbiamo una società di individui liberi: come è possibile l ordine sociale 1 Èmile Durkheim (1858-1917) Abbiamo una società di individui liberi: come è possibile l ordine sociale La società è superiore all individuo Fonte: www.newgenevacenter.org Reazione conservatrice GIULIANA

Dettagli

CRIMINOLOGIA E SISTEMA PENALE

CRIMINOLOGIA E SISTEMA PENALE SALVATORE ALEO CRIMINOLOGIA E SISTEMA PENALE CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2006 INDICE - SOMMARIO Prefazione pag. 1 CAPITOLO I IL SISTEMA PENALE GUARDATO IN RELAZIONE CON LA PRATICADELLA VENDETTA

Dettagli

Paolo Jedlowski. (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico. Carocci. capitolo 4.

Paolo Jedlowski. (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico. Carocci. capitolo 4. Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico Carocci capitolo 4 su Emile Durkheim Emile Durkheim (1858-1917) Quali domande si faceva Durkheim ci sono

Dettagli

Paolo Jedlowski. (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico. Carocci. capitolo 4.

Paolo Jedlowski. (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico. Carocci. capitolo 4. Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico Carocci capitolo 4 su Emile Durkheim Emile Durkheim (1858-1917) Quali domande si faceva Durkheim ci sono

Dettagli

Volontè Magatti «Sociologia»

Volontè Magatti «Sociologia» Volontè Magatti «Sociologia» DA UN LATO C È L INDIVIDUO Indole Patrimonio genetico DALL ALTRO LA SOCIETÀ Regole Usanze Consuetudini Ruoli E L INSERIMENTO DELL INDIVIDUO NELLA SOCIETA MA TALE PROCESSO NON

Dettagli

La Cultura. Roberto Pedersini

La Cultura. Roberto Pedersini La Cultura Roberto Pedersini La cultura La cultura è un insieme di valori, definizioni della realtà e codici di comportamento condivisi da persone che hanno in comune uno specifico modo di vita (Clyde

Dettagli

REATI E AUTORI NELLE CITTA ITALIANE

REATI E AUTORI NELLE CITTA ITALIANE REATI E AUTORI NELLE CITTA ITALIANE Strutture e variazioni nel tempo e nello spazio (-3) di Asher Colombo (Università di Bologna) Mario Greco (Istat) Valerio Terra Abrami (Istat) 3 dicembre 3 Roma Le fonti

Dettagli

Emile Durkheim ( )

Emile Durkheim ( ) Struttura e ordine sociale: Il paradigma strutturale Emile Durkheim (1858-1917) Sociologia dell Educazione Università di Milano-Bicocca Lezione del 18 e 19 marzo 2014 Emile Durkheim Biografia 1858 nasce

Dettagli

Durkheim, Emile (Epinal Parigi 1917)

Durkheim, Emile (Epinal Parigi 1917) Durkheim, Emile (Epinal 1858 - Parigi 1917) Wundt Schaffle Saint-Simon Comte Durkheim ..la sociologia tedesca Affermare la natura della SOCIETA La società è un unità che ha le proprie caratteristiche specifiche

Dettagli

Che cosa tiene insieme la società?

Che cosa tiene insieme la società? Storia del pensiero sociologico EMILE DURKHEIM ( 1858-1917) Vita 1858 nasce a Epinal, Lorena (Francia) la sua famiglia apparteneva al ceto degli ebrei osservanti, padre rabbino 1879 studia all'ecole Normale"

Dettagli

SOCIOLOGIA GENERALE. Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne. Docente: Carlotta Mozzana 22 Novembre 2018 III lezione

SOCIOLOGIA GENERALE. Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne. Docente: Carlotta Mozzana 22 Novembre 2018 III lezione SOCIOLOGIA GENERALE Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne Docente: Carlotta Mozzana 22 Novembre 2018 III lezione Oggi parliamo di: Concetti fondamentali in sociologia; Forme elementari

Dettagli

PASSAGGIO DALLA COMUNITAS ALLA SOCIETAS - LEGGI E REGOLE

PASSAGGIO DALLA COMUNITAS ALLA SOCIETAS - LEGGI E REGOLE CHE COSA STUDIA? E UNA SCIENZA EMERSA COME RISPOSTA CULTURALE ALLE GRANDI TRASFORMAZIONI CHE TRA IL XVII E IL XIX SECOLO INVESTIRONO LA CIVILTA OCCIDENTALE IN PARTICOLARE LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA, FRANCESE

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA STRUTTURA SOCIALE

INTRODUZIONE ALLA STRUTTURA SOCIALE INTRODUZIONE ALLA STRUTTURA SOCIALE Chiamiamo struttura sociale l ambiente sociale, articolato a livelli diversi, entro il quale i soggetti vivono e interagiscono. I soggetti vedono la struttura sociale

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARIO SCIENZE UMANE E SOCIALI

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARIO SCIENZE UMANE E SOCIALI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. Ruffini D. Aicardi Convitto annesso C.F.: 90051650084 P.IVA: 00169380086 www.ruffiniaicardi.gov.it I.P.S.S.A.R. - Via Lungomare 141 18018 TAGGIA (IM) 0184/461082 0184/461083

Dettagli

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA PSICOLOGIA GENERALE / METODOLOGIA DELLA RICERCA 1. Metodo di studio: consapevolezza delle strategie di apprendimento e memorizzazione; dell elaborazione di semplici contenuti

Dettagli

LA A POLIZIA LOCALE NEL

LA A POLIZIA LOCALE NEL sulla LA A POLIZIA LOCALE NEL VENETOENETO Primi risultati della seconda indagine regionale Abano Terme 1 Febbraio 2005 2 sulla sugli organici, sulle forme associative e sulle funzioni di polizia riprende

Dettagli

*SINTESI del. corso di psicosociologia della DEVIANZA

*SINTESI del. corso di psicosociologia della DEVIANZA *SINTESI del corso di psicosociologia della DEVIANZA *Sociologia = Scienza Sociale Si differenzia dalle scienze naturali perché studia realtà non gestite da leggi rigide e immutabili. Perciò ha bisogno

Dettagli

I concetti di base dell analisi sociologica. Roberto Pedersini

I concetti di base dell analisi sociologica. Roberto Pedersini I concetti di base dell analisi sociologica Roberto Pedersini Azione, relazione, interazione sociale Secondo Weber, per azione sociale si deve [ ] intendere un agire che sia riferito secondo il suo senso,

Dettagli

LUMSA Dipartimento di Scienze Umane Lezione del 18 febbraio 2019

LUMSA Dipartimento di Scienze Umane Lezione del 18 febbraio 2019 DR. LUCA MARRONE CRIMINOLOGO - PERITO DEL TRIBUNALE DI ROMA Ph.D. in Forensic and Investigative Sciences h.c. Ph.D. in Criminological Sciences h.c. www.sites.google.com/site/consultingdet La criminologia

Dettagli

Come nascono le domande di ricerca?

Come nascono le domande di ricerca? Come nascono le domande di ricerca? Domande Perché gli studenti italiani sottovalutano le facoltà umanistiche Come influisce nella scelta dell individuo e nell andamento sociale la presenza di facoltà

Dettagli

Introduzione. Clorinda Maisto. Crimine organizzato e teoria dei giochi 9

Introduzione. Clorinda Maisto. Crimine organizzato e teoria dei giochi 9 Clorinda Maisto. Crimine organizzato e teoria dei giochi 9 Introduzione Economia criminale è il nome coniato negli anni Settanta in innovativi studi svolti dall illustre economista americano Gary Becker

Dettagli

Devianza e criminalità

Devianza e criminalità Devianza e criminalità Università degli Studi di Enna KORE 4 In generale, in sociologia, nei confronti della devianza, bisogna essere imparziali: non bisogna trattare la devianza come anormalità! DEVIANZA:

Dettagli

Dichiarazione Universale dei Diritti dell uomo

Dichiarazione Universale dei Diritti dell uomo I Diritti Umani «Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.» Dichiarazione

Dettagli

5. Intervento e attività

5. Intervento e attività 5. Intervento e attività Stabiliti gli obiettivi bisogna decidere cosa dovrà essere fatto però ottenere cambiamenti desiderati Si parla a questo proposito di: Modello di intervento Strategie Modelli di

Dettagli

Sociologia Giuridica della devianza e del mutamento sociale. Indice

Sociologia Giuridica della devianza e del mutamento sociale. Indice INSEGNAMENTO DI SOCIOLOGIA GIURIDICA DELLA DEVIANZA E DEL MUTAMENTO SOCIALE LEZIONE IV LA DEVIANZA COME COSTRUZIONE SOCIALE PROF. ALFREDO GRADO Indice 1 L importanza dei paradigmi costruzionisti ---------------------------------------------------------

Dettagli

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

La ricerca sociale: metodologia e tecniche La ricerca sociale: metodologia e tecniche [Corso di Sociologia generale] a.a. 2014 2015 Docenza: Pierpaola Pierucci - Mail: pierpaola.pierucci@unife.it Quali metodi? Quali tecniche? Ricerca quantitativa

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame Programma del corso e guida al testo d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO A. Obiettivi formativi del corso Il corso si propone di: a) fornire un introduzione alle conoscenze ed ai concetti fondamentali della

Dettagli

DURKHEIM E LA SOLIDARIETA SOCIALE

DURKHEIM E LA SOLIDARIETA SOCIALE L ipotesi generale di Durkheim La società è un fatto morale DURKHEIM E LA SOLIDARIETA SOCIALE in altri termini è un insieme di credenze condivise che costituiscono la coscienza collettiva su cui si basa

Dettagli

Diritti e doveri dei cittadini

Diritti e doveri dei cittadini Nome e cognome.. Classe Data Diritti e doveri dei cittadini Esercitazione di diritto ed economia per la classe seconda della Scuola secondaria di secondo grado SCELTA MULTIPLA Scegli la risposta corretta

Dettagli

INDICE. Al Lettore... pag. X Al Lettore della seconda edizione...» X Al Lettore della terza edizione...» IX Al Lettore della quarta edizione...

INDICE. Al Lettore... pag. X Al Lettore della seconda edizione...» X Al Lettore della terza edizione...» IX Al Lettore della quarta edizione... INDICE Al Lettore........................... pag. X Al Lettore della seconda edizione.....................» X Al Lettore della terza edizione.......................» IX Al Lettore della quarta edizione......................»

Dettagli

Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica

Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica INDICE SOMMARIO XI Introduzione Amedeo Cottino Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica 3 Capitolo I L approccio sociologico al diritto 3 1. I fondamenti della sociologia

Dettagli

Psicologia delle relazioni di gruppo

Psicologia delle relazioni di gruppo 1 Psicologia delle relazioni di gruppo Gruppo sociale sociale: un gruppo è una totalità dinamica di individui che si trovano tra loro in una relazione di interdipendenza (Lewin). Il G è un unità, non una

Dettagli

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15 Tecniche di Vendita Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15 Il modello ELM Cialdini ELM - PETTY E CACIOPPO Il modello ELM (Elaboration

Dettagli

IMMIGRAZIONE, STATUS LEGALE E CRIMINALITÀ

IMMIGRAZIONE, STATUS LEGALE E CRIMINALITÀ IMMIGRAZIONE, STATUS LEGALE E CRIMINALITÀ EVIDENZA DA DUE ESPERIMENTI NATURALI Paolo Pinotti Università Bocconi e Fondazione Rodolfo Debenedetti Le percezioni del fenomeno % di persone che pensano ci siano

Dettagli