Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VIII. Devianza e criminalità. Devianza e criminalità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VIII. Devianza e criminalità. Devianza e criminalità"

Transcript

1 Devianza e criminalità 1

2 In generale, in sociologia, nei confronti della devianza, bisogna essere imparziali: non bisogna trattare la devianza come anormalità! DEVIANZA: comportamento che si discosta dalle norme di un gruppo, e a causa del quale l individuo che lo compie può venire isolato, o sottoposto a trattamento curativo, correttivo, punitivo.

3 La devianza indica ogni atto o comportamento (anche se solo verbale) di una persona o di un gruppo, che viola le norme di una collettività e che di conseguenza va incontro a qualche forma di sanzione 3

4 La devianza non è una proprietà di certi atti o comportamenti, ma una qualità che deriva dalle risposte, dalle definizioni e dai significati attribuiti a questi dai membri di una collettività (o dalla grande maggioranza di questi). Questa idea è stata espressa bene da Durkheim non bisogna dire egli osservava nel 1893 che un atto urta la coscienza comune perché è criminale, ma che è criminale perché urta la coscienza comune. Non lo biasimiamo perché è un reato, ma è un reato perché lo biasimiamo. 4

5 Concezione relativistica della devianza Un atto per essere considerato deviante deve essere riferito al contesto socioculturale in cui ha luogo un comportamento considerato deviante in un paese, in una determinata società o contesto sociale può essere, invece, accettato e considerato molto positivamente in un altro. 5

6 Componenti della devianza PERSONA NORMA GRUPPO DEVIATA ASPETTATIVA CHE REAGISCE immaginate una società di santi, un chiostro esemplare e perfetto: i reati propriamente detti saranno qui ignoti; ma le colpe che sembrano normali al volgo faranno lo stesso scandalo che il delitto ordinario produce sulle coscienze ordinarie. (Emile Durkheim)

7 La vita sociale è governata da norme, cioè regole di comportamento che vigono all interno di un gruppo sociale o di una società. Solitamente siamo indotti a rispettare queste norme, perché: - siamo stati socializzati al loro rispetto e le abbiamo interiorizzate; - sono rafforzate da delle sanzioni. Le sanzioni si distinguono in: - positive: ricompensano chi rispetta la norma; - negative: puniscono chi non rispetta la norma; E in: - formali: se applicate da specifiche autorità a ciò preposte (es. polizia, tribunali); - informali: reazioni più spontanee e meno organizzate.

8 La devianza è la non conformità a una norma o complesso di norme accettate da un numero significativo di individui all interno di una collettività. Il deviante è chi non rispetta una norma di qualche tipo. La maggior parte di noi, in certe occasioni, trasgredisce norme di comportamento generalmente accettate. Nessuna società può essere facilmente suddivisa tra coloro che si attengono alle norme e coloro che non le rispettano. Quando la devianza non riguarda un singolo individuo, ma un gruppo sociale si parla di subcultura deviante.

9 Devianza e criminalità spesso coincidono, ma non sono sinonimi. Il concetto di devianza è più ampio, poiché la criminalità si riferisce a quei comportamenti che violano la legge. Devianza Criminalità comportamento non conforme a una norma sociale comportamento che viola la legge reato Sociologia della devianza Criminologia

10 SANZIONI: reazioni degli altri al comportamento dell individuo e che ha lo scopo di assicurare il rispetto di una data norma. DETERRENZA: LEGGI: norme emanate dagli stati e che i cittadini devono rispettare, pena la sanzione formale REATO: qualsiasi tipo di comportamento contrario alla legge PUNIZIONI: che hanno avuto sempre una loro evoluzione storica

11 Per devianza si intende comunemente ogni atto o comportamento (anche solo verbale) di una persona o di un gruppo che viola le norme di una comunità e che di conseguenza va incontro a una qualche forma di sanzione. L azione non è deviante per una proprietà intrinseca ma in funzione del contesto sociale, e delle sue norme, nel quale viene eseguita. Durkheim spiegò che un atto è criminale perchè urta la coscienza comune e non viceversa: non è quindi il reato che definisce la sanzione, ma è la sanzione che stabilisce così il reato. Bisogna tener conto, dunque, per definire un azione come deviante le variabili del contesto storico, politico e sociale e della situazione. In altre parole un atto può essere considerato deviante solo in riferimento al contesto socio-culturale in cui ha luogo. Se si eccettuano alcuni universali culturali, come ad esempio l'incesto, il furto o l'omicidio tra membri dello stesso gruppo, lo stupro, qualsiasi atto deviante dipende dal contesto che lo sanziona come tale.

12 UNIVERSALI DEL COMPORTAMENTO: Il tabù dell incesto implica la prescrizione dell esogamia (sposarsi al di fuori del gruppo ristretto dei parenti), presentandosi come un espressione fondante di un sistema di comunicazione, di alleanze e di scambio tra gruppi. Lo stupro (o violenza sessuale o violenza carnale) è, secondo la definizione del codice penale italiano], la costrizione mediante violenza o minaccia a compiere o subire atti sessuali. Il furto e l omicidio nello stesso gruppo.

13 SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA Classificazione della devianza 1. Crimini e delitti (omicidi, furti, crimini dei colletti bianchi, bande): 2. Suicidio; 3. Abuso di droga (leggere e pesanti); 4. Trasgressioni sessuali (prostituzione, omosessualità, pornografia, pedofilia ); 5. Devianze religiose (stregonerie, eresie, settarismo religioso ); 6. Malattie mentali; 7. Handicap fisici (minorazione, deficit, handicap). Prof. Sergio Severino

14 SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA Gradazione della devianza scala del volontarismo del comportamento deviato 1. Devianti subculturali 2. Trasgressori 3. Individui con disturbi di comportamento 4. Handicappati Prof. Sergio Severino

15 SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA Devianti subculturali non conformisti, minoranze attive, individui che mettono chiaramente in questione la legittimità delle norme che violano. Si sforzano di promuovere delle norme e dei valori sostitutivi, ed operano in tl senso. Terroristi, dissidenti, membri di sette religiose. Si assumono la responsabilità della loro devianza e ne rivendicano la legittimità. Prof. Sergio Severino

16 SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA Trasgressori sono i devianti che violano deliberatamente una norma della quale, però, ne riconoscono la validità. Essi non agiscono per principio, ma per interesse o per opportunismo o, anche, lasciandosi trasportare dalla passione o dalla concupiscenza. Prof. Sergio Severino

17 SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA Individui che hanno disturbi di comportamento zona intermedia in cui il carattere volontario dell atto non è né scontato, né escluso: gli alcolisti e i tossicomani agiscono, almeno nelle prime fasi della loro evoluzione, in modo volontario, ma se si instaura la dipendenza essi cessano di essere davvero liberi. Allo stesso modo esistono disturbi mentali come la nevrosi, sociopatia, disturbi caratteriali, bipolarismo, schizofrenia, ecc., nelle quali è difficile distinguere la parte della compulsione da quella della determinazione. Prof. Sergio Severino

18 SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA Handicappati si abbandona definitivamente il campo dell azione volontaria quando si tratta di sordi, ciechi, gobbi, paraplegici, debilitati, malati mentali, il cui disturbo risulta da una lesione biologica. L aspetto della devianza, in questo caso, è quello dello sviluppo dell interazione, della stigmatizzazione, delle strategie relazionali, ecc.. Prof. Sergio Severino

19 SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA Teorie sulla devianza Prof. Sergio Severino

20 SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA 1. Scuola classica 2. Scuola positiva 3. Scuola di Chicago 4. Teoria dell associazione differenziale 5. Teoria dell anomia 6. Teoria della subcultura 7. Teoria dell etichettamento 8. Teoria del conflitto 9. Teoria del controllo sociale 10. Teoria dell apprendimento sociale 11. Teorie razionali 12. Teorie di genere Prof. Sergio Severino

21 SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA Cesare Beccaria (1738/1794) Jeremy Bentham (1748/1832) 1 - La Scuola Classica (XVIII secolo) Si opponevano alla natura capriocciosa e arbiraria del sistema giudiziario: 1.Utilitarismo 2.Diritti civili 3.Due process of law 4.Regolamentazione della prova e della testimonianza 5.Certezza della sentenza 6.deterrenza Prof. Sergio Severino

22 SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA Concezione che gli esseri umani, come persone razionali, sono in grado di esprimere una libera scelta Proponevano di basare sia le leggi, sia l amministrazione giudiziaria sulla razionalità e sui diritti umani: due criteri che all epoca non erano applicati Prof. Sergio Severino

23 SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA utilitarismo Idea della maggior quantità di bene per il maggior numero di persone Prof. Sergio Severino

24 SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA Diritti civili Mai in precedenza considerati ed in maniera diffusa Prof. Sergio Severino

25 SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA Due process of law L azione giudiziaria e penale deve essere sottoposta al dettato della legge, in modo da ridurre al minimo (se non eliminare) l arbitrarietà delle decisioni prese dal giudice. Prof. Sergio Severino

26 SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA Regolamentazione della prova e della testimonianza - Codice di procedura - prove raccolte a partire dai fatti - eguaglianza mantenuta Prof. Sergio Severino

27 SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA Certezza della sentenza -Calcolo felicifico: -combinazione elaborata di punizioni che dovevano tenere conto di un insieme di piacere, dolore e circostanze attenuanti. Come calcolare la quantità di punizione necessaria per controbilanciare correttamente il vantaggio ottenuto da un azione criminale Prof. Sergio Severino

28 SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA Deterrenza: ogni individuo avrebbe dovuto essere in grado di ponderare il piacere da trarre da un comportamento illegale, rapportandolo con la punizione (dolore) decretata dalla legge, e in seguito decidere di agire. - celerità - certezza - severità Prof. Sergio Severino

29 SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA Celerità È la rapidità con cui una punizione viene applicata. Quanto più rapidamente una punizione fa seguito ad un reato, tanto migliore sarà il suo risultato. Prof. Sergio Severino

30 SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA Certezza Rendere una punizione certa ogni volta che viene commessa un azione indesiderabile. Prof. Sergio Severino

31 SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA Severità È la quantità di dolore da infliggere a quanti commettono reati. Quanto maggiore sarà la potenziale severità, tanto più una persona razionale si dovrebbe astenere dal violare la legge. Prof. Sergio Severino

32 SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA È chiaro che Beccaria e Bentham vedevano maggiori probabilità che la deterrenza agisse quando celerità e certezza erano massimizzate. La severità, d altro canto, era vista come meno importante, come qualcosa da utilizzare unicamente nel caso in cui celerità e certezza fossero insufficienti. Era inoltre pericoloso fare affidamento sulla severità: c è il rischio che le punizioni troppo severe inducano i cittadini a considerare dispotico il governo e a divenire indisciplinati. Prof. Sergio Severino

33 SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA La più importante spiegazione del comportamento umano edonismo Spiegazione del comportamento umano in base alla quale gli individui agiscono automaticamente in modo da massimizzare il piacere e minimizzare il dolore. Bentham (1789). Uno dei principali punti di vista filosofici era basato sui cosiddetti diritti naturali, e giustificava l esistenza dello stato in base ad un contratto sociale, stipulato tra esso e i cittadini (John Locke). Prof. Sergio Severino

34 SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA Derivante dall Illuminismo Dignità umana Derivante dall Illuminismo Montesquieu Rousseau Hobbes La crescita di interesse nell umanità in quanto tale creò le condizioni per migliorare le condizioni sociali, rendendo possibile la nascita delle scienze sociali Prof. Sergio Severino

35 Esistono diversi approcci allo studio della devianza e della criminalità: - biologico; - psicologico; - sociologico. Le principali prospettive in cui si articola l approccio sociologico sono: - teorie funzionaliste; - teorie interazioniste; - teorie del conflitto; - teorie del controllo sociale.

36 SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA Positivismo (1800) Fiducia nel progresso scientifico e tentativo di applicare il metodo scientifico a tutte le sfere della conoscenza e della vita umana Nasce in Francia con Auguste Comte Prof. Sergio Severino

37 SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA Positivismo in criminologia Approccio che studia il comportamento umano attraverso l uso del metodo scientifico tradizionale Osservazione sistematica Accumulazione di prove e di fatti obiettivi Prof. Sergio Severino

38 SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Contesto culturale La scienza diventa uno strumento importante per gli studiosi; Progresso delle comunicazioni; Trasformazioni delle aristocrazie fondiarie in società complesse, urbane ed industrializzate; Filosofia positiva (sociologia) che sottolineava l importanza delle esperienze verificate e sistematizzate rispetto alle pure speculazioni (metafisica); Esseri umani ritenuti responsabili dei loro destini, e in grado di adattare i loro comportamenti e le istituzioni sociali per creare una società che soddisfacesse le loro aspirazioni; Altro importante ingrediente nell ascesa della criminologia positivista fu il concetto di evoluzione, che emerse prima ancora degli scritti di Darwin; Emergere dell antropologia studia l'uomo dal punto di vista sociale, culturale, fisico e dei suoi comportamenti nella societa' Prof. Sergio Severino

39 SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA L approccio biologico rappresenta uno dei primi tentativi di studio della devianza: alcune caratteristiche innate degli individui sono viste come cause del comportamento deviante e criminale. I principali esponenti furono: - Cesare Lombroso: i criminali sono individui biologicamente degradati o minorati e possono essere identificati da certe caratteristiche anatomiche (es. forma del cranio e della fronte); - W.H. Sheldon: i tipi muscolosi e attivi (mesomorfi) sono più aggressivi e quindi hanno maggiori probabilità di diventare criminali rispetto ai tipi più magri (ectomorfi) o ai tipi più grassi (endomorfi). Prof. Sergio Severino

40 SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Prof. Sergio Severino I positivisti italiani Cesare Lombroso Enrico Ferri -Cesare Lombroso

41 Prof. Sergio Severino Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA ENDOMORFO: corpo soffice e tondeggiante, tende ad essere socievole, accomodante e indulgente con se stesso MESOMORFO: corpo duro ed angolare, tende ad essere irrequieto, energico ed insensibile ECTOMORFO: corpo sottile e fragile, tende ad essere introspettivo, sensibile e nervoso

42 SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA Il positivismo nel XX secolo Esame dei precedenti familiari; Atavismo; (vedi di seguito) Ereditarietà; Labilità mentale (o mancanza di intelligenza) accertata mediante test; Tipologia fisica (caratteristiche del corpo sono fondamentali per la predisposizione a commettere atti criminali); Livello di concordanza (soprattutto tra monozigoti); Prof. Sergio Severino

43 Prof. Sergio Severino Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA ATAVISMO insieme dei caratteri atavici, i quali possono essere considerati come delle particolarità anatomiche che l'evoluzione dell'homo sapiens ha cancellato o meglio ottimizzato. Il patrimonio genetico umano è un archivio non solo di ciò che si è, ma di tutto ciò che si è stato: dunque dal passato pre-umano possono affiorare di tanto in tanto, delle piccole (e talvolta gravi) caratteristiche anatomiche, che costituirebbero una prova della nostra discendenza dalla scimmia. Cesare Lombroso dissertò di questi atavismi, ma ne stravolse il senso, complice l'inesperienza dell'epoca: addusse che ad ogni minuto atavismo corrispondesse un equivalente caratteriale.

44 L approccio psicologico ricerca la spiegazione della devianza concentrandosi sui tratti della personalità dell individuo. Personalità psicopatica Lo psicopatico è una persona chiusa e incapace di emozione, che agisce d impulso e raramente avverte un senso di colpa. Gli individui che presentano tratti piscopatici commettono talvolta reati violenti. Le teorie psicologiche spiegano solo alcuni aspetti della criminalità, poiché esistono molti tipi di reati e tutte le persone che li commettono non hanno le stesse caratteristiche psicologiche.

45 I conflitti di personalità sono causa di devianza. Freud Gran parte del nostro senso morale deriva dalle autolimitazioni che apprendiamo da bambini nella fase edipica dello sviluppo; a causa del tipo di rapporto che hanno con i genitori, alcuni bambini non arrivano a sviluppare queste autolimitazioni.

46 Approccio sociologico Le teorie funzionaliste (1) considerano la devianza e la criminalità come il risultato di tensioni strutturali e della carenza di regolazione morale all interno della società. Fra i principali esponenti: - E. Durkheim e R.K. Merton: anomia e devianza teoria della tensione; - A. Cohen: subculture delinquenziali; - Cloward e Ohlin: riprendono gli studi di Cohen.

47 Teoria della tensione Importanza del concetto di anomia = mancanza delle norme sociali che regolano e limitano i comportamenti individuali. la devianza e la criminalità sono il risultato di tensioni strutturali e della carenza di regolazione morale all interno della società. Fra i principali esponenti: - E. Durkheim - R. K. Merton 47

48 Emile Durkheim La devianza è il risultato dell anomia, ossia della caduta di valori e norme tradizionali non sostituite da altri punti di riferimento La devianza è inevitabile, in quanto non può esistere un consenso totale sui valori e le norme che regolano la società La devianza ha anche effetti positivi e inaspettati, in quanto rafforza la solidarietà e i sentimenti condivisi da un gruppo 48

49 Anomia e devianza (1.1) La teoria della devianza di Durkheim Concetto di anomia : caduta di valori e norme tradizionali non sostituite da altri punti di riferimento. La devianza è un fatto sociale inevitabile - nessuna società raggiunge un consenso totale sui valori e le norme che la governano; - il mondo moderno lascia più spazio alle libere scelte individuali meno conformismo. necessario - forza innovatrice (funzione adattiva); - sollecita una risposta collettiva che rafforza la solidarietà di gruppo ed esplicita le norme sociali (definizione dei confini).

50 Anomia e devianza (1.2) La teoria della tensione di R.K. Merton individua nella struttura della società stessa la fonte del comportamento criminale. Riprende il concetto di anomia riferendolo alla tensione cui è sottoposto il comportamento individuale quando norme e realtà sociale entrano in conflitto. Nelle società industrializzate, esiste un conflitto fra: mete culturali valori solitamente accettati del successo materiale. mezzi istituzionalizzati autodisciplina e duro lavoro.

51 Merton individua cinque possibili reazioni alla tensione fra mete culturali e mezzi istituzionalizzati: Metodi di adattamento Conformismo Innovazione Ritualismo Rinuncia Ribellione Mete culturali / Mezzi istituzionalizzati / Legenda: + significa accettazione ; ( ) significa rifiuto ; (+/ ) significa rifiuto di mete o mezzi dominanti e sostituzione con nuove mete e nuovi mezzi. Fonte: R.K. Merton, Social Theory and Social Structure, Glencoe, Ill., The Free Press, 1949, trad. it. Teoria e struttura sociale, Bologna, Il Mulino, 2000.

52 Teoria del controllo sociale Tale teoria si basa sull idea che le persone generalmente si comportano in maniera conforme alle norme, perché esistono dei meccanismi di controllo sociale che interdicono l azione deviante. Tali meccanismi di controllo possono essere: - esterni (sorveglianza esercitata dagli altri) - interni diretti (imbarazzo, vergogna che prova chi trasgredisce) - interni indiretti (legame a figure autorevoli di riferimento) 52

53 Secondo lo studioso americano Trevor Hirschi, il più autorevole esponente di questa teoria, una persona compie un reato quando il vincolo che lo lega alla società è molto debole. Hirschi individua quattro tipi di vincoli che legano l individuo alla società, promuovendo così un comportamento rispettoso della legge: - l attaccamento - l impegno - il coinvolgimento - le credenze 53

54 - L attaccamento ai genitori o agli insegnanti = quanto più un individuo è legato a queste persone, tanto più difficile è che compia delle azioni che essi disapprovano - L impegno nel perseguimento degli obiettivi convenzionali = il successo scolastico, l affermazione professionale, la reputazione sociale. Quanto maggiore è l energia che un individuo ha investito nel raggiungimento di questi obiettivi, tanto più difficile è che egli rischi di perdere, violando le norme, tutto quanto ha accumulato -Il coinvolgimento nelle attività convenzionali = quanto maggiore è il tempo che una persona dedica allo studio, al lavoro, allo svago, tanto minore è quello che gli resta per compiere i reati -Le credenze = la violazione delle norme non è provocata da credenze che la richiedano o la rendano necessaria, ma dalla mancanza di credenze che la vietano 54

55 Spiegazioni subculturali (2) La devianza viene definita in riferimento alle subculture di gruppi, i quali adottano norme che incoraggiano o premiano il comportamento criminale. A. Cohen: le risposte devianti alla tensione tra valori e mezzi sono mediate dai gruppi sociali. I ragazzi del ceto operaio più povero, frustati nella loro condizione di vita, tendono a organizzarsi in subculture delinquenziali. Cloward e Ohlin: i ragazzi più a rischio provengono dalla classe operaia. Inoltre, hanno interiorizzato i valori del ceto medio e sono stati incoraggiati a desiderare un futuro borghese, per poi scoprirsi impossibilitati a realizzare le proprie aspirazioni.

56 Teoria della subcultura Sono i gruppi sociali che stabiliscono le regole, la cui infrazione costituisce la devianza. La devianza, come la conformità, si apprende nell ambiente in cui si vive. Se una persona commette un reato, è perché si è formata in una subcultura criminale, che ha valori e norme diverse da quelle della società generale e che vengono trasmesse da una generazione all altra. 56

57 Il più autorevole esponente di questa teoria è Edwin H. Sutherland: - chi commette un reato lo fa perché si conforma alle aspettative del suo ambiente. In questo senso, le motivazioni del suo comportamento non sono diverse da quelle di chi rispetta le leggi; - a essere deviante non è l individuo, ma il suo gruppo di appartenenza. In questo caso gli individui non violano le norme del proprio gruppo, ma solo quelle della società in generale. - il processo di apprendimento avviene di solito all interno di piccoli gruppi e riguarda sia le motivazioni per commettere un reato, sia le tecniche per farlo. 57

58 Associazione differenziale (3.1) E.H. Sutherland In una società che ospita molte subculture diverse, solo alcuni ambienti sociali tendono a incoraggiare la criminalità. Gli individui diventano criminali associandosi ad altri che sono portatori di norme criminali. Il comportamento criminale viene appreso soprattutto all interno dei gruppi primari, in particolare il gruppo dei pari.

59 Teoria dell etichettamento Tale teoria si basa sull idea che per capire la devianza è necessario tener conto non solo della violazione, ma anche della creazione e dell applicazione delle norme, non solo dei criminali, ma anche del sistema giudiziario e delle altre forme di controllo sociale. Il reato (e più in generale la devianza) non sono altro che il prodotto dell interazione fra coloro che creano e che fanno applicare le norme e coloro che invece le infrangono. 59

60 Howard Becher I gruppi sociali creano la devianza stabilendo le regole, la cui infrazione costituisce la devianza, e applicano queste regole a persone particolari che etichettano come outsider. Da questo punto di vista, la devianza non è una qualità dell azione commessa, ma piuttosto la conseguenza dell applicazione, da parte di altri, di regole e sanzioni al trasgressore. Il deviante è uno cui l etichetta è stata applicata con successo; il comportamento deviante è il comportamento così etichettato dalla gente. 60

61 Il centro dell analisi non è nell atto deviante in se stesso, quanto nella reazione che l atto deviante suscita. In altre parole, nel fatto che chi compie un atto deviante viene stigmatizzato come tale e tutte le sue azioni, passate, presenti e future, vengono interpretate secondo tale stigma. Cruciale a questo proposito la distinzione introdotta da Edwin Lemert fra devianza primaria e devianza secondaria. 61

62 Devianza primaria - quando la violazione di una norma, di una pratica, di una regola viene ignorata e /o non riconosciuta e la persona che l ha infranta non si considererà un deviante (es. passare con il rosso, fumare occasionalmente marijuana, ecc.). Devianza secondaria - quando la violazione di una norma, di una pratica, di una regola viene riconosciuta e resa pubblica e la persona che l ha infranta è etichettata e trattata come deviante. 62

63 Teoria dell etichettamento (3.2) La devianza è interpretata come un processo di interazione tra devianti e non devianti. Le etichette che definiscono le varie categorie di devianza esprimono la struttura di potere della società. H. Becker: il comportamento deviante è il comportamento così etichettato. Il comportamento deviante non è il fattore determinante nella trasformazione di un individuo in deviante ; piuttosto vi sono processi non collegati al comportamento stesso che esercitano una grande influenza sull etichettamento (es. abbigliamento, modo di parlare, paese di origine).

64 Teoria dell etichettamento L etichettamento non condiziona solo il modo in cui si è visti dagli altri, ma anche la concezione di sé. E. Lemert La devianza è un fatto comune e solitamente senza conseguenze per gli individui. Devianza primaria È l atto iniziale di trasgressione. Solitamente rimane marginale sul piano dell identità individuale. Devianza secondaria Si ha quando l individuo accetta l etichetta che gli è stata imposta, vedendo se stesso come deviante.

65 Teoria della scelta razionale I sostenitori della teoria della scelta razionale considerano i reati come risultato non di influenze esterne, ma di un azione intenzionale adottata attivamente dagli individui. Secondo questa prospettiva, i soggetti sono esseri razionali che scelgono intenzionalmente di violare le norme e perseguire i propri interessi. 65

66 Colui che trasgredisce la legge va incontro a vari tipi di costo: - esterni pubblici: dati dalle sanzioni legali inflitte dallo stato e dalle conseguenze negative che queste hanno sulla reputazione sociale - esterni privati: i cosiddetti costi di attaccamento, che derivano dalle sanzioni informali degli altri significativi, dalle loro critiche, dalla loro condanna - interni: che nascono dalla coscienza (dalle norme interiorizzate), che fa provare al trasgressore sensi di colpa e di vergogna 66

67 La devianza non è un fenomeno che interessa solo i gruppi svantaggiati e deboli della società; molte persone ricche e potenti ne commettono. Con l espressione reati dei colletti bianchi si definiscono i reati compiuti da persone rispettabili e di elevata condizione sociale nel corso della propria occupazione. I reati aziendali sono quelli commessi dalle imprese e sono capillari e diffusi. Esistono sei tipi di questi reati: - amministrativi (irregolarità o non conformità di documenti); - ambientali (inquinamento, assenza di autorizzazioni); - finanziari (evasione fiscale, falsificazione di bilancio); - occupazionali (condizioni di lavoro o assunzioni irregolari); - produttivi (pericolosità dei prodotti, etichettatura mendace); - commerciali (pubblicità ingannevole).

68 Altre forme di criminalità note e diffuse sono: - la criminalità organizzata: indica fenomeni con caratteristiche analoghe a quelle delle normali attività d affari, ma che sono illegali (es. contrabbando, traffico di droga e armi). - i reati informatici: atti criminosi perpetrati con l aiuto della tecnologia informatica (es. intercettazione abusiva di comunicazioni, istigazione alla violenza attraverso Internet, frodi telematiche).

69 Il carcere è un sistema di punizione di chi commette reati. Il carcere svolge una funzione di recupero dell individuo, poiché mira alla sua reintegrazione nella società una volta rimesso in libertà. Prigione e condanne severe sono anche un deterrente del crimine. I tassi di recidività sono alti chi ha commesso reati tende a ricommetterli: le carceri favoriscono la spaccatura fra società e detenuti, poiché l ambiente carcerario richiede atteggiamenti e abitudini totalmente diversi dal mondo esterno, rendendo così difficile la reintegrazione. Per alcuni è necessario passare da una giustizia punitiva ad una riparativa: accresce nei condannati la consapevolezza degli effetti dei loro crimini attraverso sentenze da scontare in comunità.

70 Il controllo sociale ISOLAMENTO: ha lo scopo di tenere il deviante lontano dagli altri e non prevede alcun tentativo di riabilitazione. ALLONTANAMENTO: limita i contatti del deviante ma non lo segrega completamente dalla società e gli consente di ritornare dopo un congruo tempo, se vuole accettare le norme. RIABILITAZIONE: processo attraverso il quale molti devianti vengono aiutati a riassumere i loro ruoli nella società.

71 Molte sono le forme di criminalità e di reato; le principali sono: - attività predatoria comune: furto di beni furto con violenza - omicidi - reati dei colletti bianchi - criminalità organizzata 71

72 Per comprendere le ragioni e i caratteri dei reati, i sociologi studiano le caratteristiche socio-demografiche di coloro che li compiono: - la classe sociale - il genere - l età 72

73 In ogni società la conformità alle norme viene mantenuta attraverso l uso o la minaccia di sanzioni. Le sanzioni si distinguono in: - positive: ricompensano chi rispetta la norma - negative: puniscono chi non rispetta la norma - formali: applicate da specifiche autorità, a ciò preposte - informali: reazioni più spontanee e meno organizzate - severe o lievi: in relazione al livello di gravità dell infrazione 73

74 Grandi differenze vi sono e vi sono state, fra le varie società, riguardo al tipo di sanzioni usate contro i trasgressori delle norme: - sistema della faida (cioè della vendetta da parte della vittima del reato o della sua famiglia nei confronti del reo) - espulsione dalla comunità - pene corporali - sanzioni pecuniarie - pena detentiva - pena capitale 74

Controllo sociale, devianza e criminalità

Controllo sociale, devianza e criminalità Controllo sociale, devianza e criminalità 1 Università degli Studi di Enna KORE Prof. Sergio Severino 2 1. SOCIALIZZAZIONE E CONTROLLO SOCIALE La socializzazione è lo strumento attraverso il quale il patrimonio

Dettagli

Controllo Sociale. Controllo sociale: metodi usati per far in modo che i membri di un gruppo rispettino le norme e le aspettative di questo gruppo

Controllo Sociale. Controllo sociale: metodi usati per far in modo che i membri di un gruppo rispettino le norme e le aspettative di questo gruppo Controllo Sociale Controllo sociale: metodi usati per far in modo che i membri di un gruppo rispettino le norme e le aspettative di questo gruppo interno esterno Socializzazione primaria Socializzazione

Dettagli

Devianza e criminalità

Devianza e criminalità Devianza e criminalità 1 In generale, in sociologia, nei confronti della devianza, bisogna essere imparziali: non bisogna trattare la devianza come anormalità! DEVIANZA: comportamento che si discosta dalle

Dettagli

1. C. Wright Mills (1959)

1. C. Wright Mills (1959) LE SCIENZE SOCIALI LA SOCIOLOGIA È LO STUDIO SCIENTIFICO DEL COMPORTAMENTO SOCIALE UMANO, DELL ASSOCIAZIONE UMANA E DEL RISULTATO DELLE ATTIVITÀ SOCIALI 1. C. Wright Mills (1959) a) gli individui appartengono

Dettagli

SOCIOLOGIA. Cavalli, Capitolo 8 SIMONE ARNALDI

SOCIOLOGIA. Cavalli, Capitolo 8 SIMONE ARNALDI SOCIOLOGIA Cavalli, Capitolo 8 SIMONE ARNALDI CONTENUTI 1. Il concetto di devianza 2. Lo studio della devianza 3. Le teorie della criminalità 4. Le forme di criminalità 5. Gli autori dei reati e le loro

Dettagli

Devianza e controllo sociale. Roberto Pedersini

Devianza e controllo sociale. Roberto Pedersini Devianza e controllo sociale Roberto Pedersini La devianza Ogni atto o comportamento (anche solo verbale) di una persona di un gruppo che viola le norme di una collettività e che di conseguenza va incontro

Dettagli

Devianza e criminalità

Devianza e criminalità Devianza e criminalità Corso di Sociologia generale Il concetto di devianza La devianza è la non conformità a una norma o complesso di norme accettate da un numero significativo di individui all interno

Dettagli

Devianza e criminalità

Devianza e criminalità Devianza e criminalità Università degli Studi di Enna KORE 1 In generale, in sociologia, nei confronti della devianza, bisogna essere imparziali: non bisogna trattare la devianza come anormalità! DEVIANZA:

Dettagli

CAPITOLO 11: LA DEVIANZA

CAPITOLO 11: LA DEVIANZA CAPITOLO 11: LA DEVIANZA Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015 Definire la devianza (1) 2 Devianza e controllo sociale Durkheim: sottolinea il ruolo della coscienza collettiva. Devianza Comportamento

Dettagli

INDICE PREFAZIONE CRIMINOLOGIA: SCIENZA CHE STUDIA IL MALE

INDICE PREFAZIONE CRIMINOLOGIA: SCIENZA CHE STUDIA IL MALE INDICE VII INDICE PREFAZIONE CRIMINOLOGIA: SCIENZA CHE STUDIA IL MALE XI 1 CAP. I ASPETTI DEFINITORI 13 1.Definizione di criminologia e ruolo del criminologo. 2. L approccio scientifico. 3. Le prospettive

Dettagli

Devianza e criminalità

Devianza e criminalità Devianza e criminalità Università degli Studi di Enna KORE 4 In generale, in sociologia, nei confronti della devianza, bisogna essere imparziali: non bisogna trattare la devianza come anormalità! DEVIANZA:

Dettagli

Controllo sociale, devianza e criminalità

Controllo sociale, devianza e criminalità Controllo sociale, devianza e criminalità Paolo Parra Saiani 1 Socializzazione e controllo sociale Controllo sociale: modi secondo i quali la società tenta di assicurare la conformità alle norme sociali

Dettagli

Devianza e criminalità

Devianza e criminalità Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Devianza e criminalità Università degli Studi di Enna KORE 1 Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 In generale,

Dettagli

PARADIGMA UTILITARISTICO

PARADIGMA UTILITARISTICO PARADIGMA UTILITARISTICO 1. SCUOLA CLASSICA (o GIURIDICA) DOTTRINA DEL CONTRATTO SOCIALE (C. Beccaria 1700) 2. TEORIA DELLA SCELTA RAZIONALE (Cornish e Clark, 1986) 3. TEORIA DEL DETERRENTE (1960 ) 4.

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. CAPITOLO I IL SISTEMA PENALE GUARDATO IN RELAZIONE CON LA PRATICA DELLA VENDETTA PRIVATA... pag. 11

INDICE - SOMMARIO. CAPITOLO I IL SISTEMA PENALE GUARDATO IN RELAZIONE CON LA PRATICA DELLA VENDETTA PRIVATA... pag. 11 Prefazione alla seconda edizione... pag. XI Prefazione... pag. 1 CAPITOLO I IL SISTEMA PENALE GUARDATO IN RELAZIONE CON LA PRATICA DELLA VENDETTA PRIVATA... pag. 11 CAPITOLO II L EVOLUZIONE DAL SISTEMA

Dettagli

INDICE. Capitolo I CRIMINOLOGIA E SOCIOLOGIA: DAL CRIMINE ALLA PAURA DELLA CRIMINALITÀ E ALL INSICUREZZA

INDICE. Capitolo I CRIMINOLOGIA E SOCIOLOGIA: DAL CRIMINE ALLA PAURA DELLA CRIMINALITÀ E ALL INSICUREZZA INDICE Prefazione... pag. IX Introduzione...» XV Nota alla seconda edizione...» XXI Ringraziamenti...» XXV Capitolo I CRIMINOLOGIA E SOCIOLOGIA: DAL CRIMINE ALLA PAURA DELLA CRIMINALITÀ E ALL INSICUREZZA

Dettagli

Come si assicura la conformità alle norme?

Come si assicura la conformità alle norme? Come si assicura la conformità alle norme? Il CONTROLLO SOCIALE è l insieme di metodi usati per fare in modo che i membri di un gruppo rispettino le norme e le aspettative di ruolo. Processo interno socializzazione

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO. Teorie sulla devianza Le principali forme di devianza e criminalità

PROGRAMMA DEL CORSO. Teorie sulla devianza Le principali forme di devianza e criminalità PROGRAMMA DEL CORSO Teorie sulla devianza Le principali forme di devianza e criminalità TESTO Barbagli M., Colombo A., Savona E. (2003), Sociologia della devianza, Bologna, il Mulino L analisi della devianza

Dettagli

DEVIANZA E CRIMINALITA

DEVIANZA E CRIMINALITA DEVIANZA E CRIMINALITA obiettivi di apprendimento 2 Norme e sanzioni Il concetto di devianza Subculture devianti le teorie sulla devianza Teoria biologica Lombroso Sheldon Teorie funzionaliste Durkheim

Dettagli

DSGSES Dipartimento di Scienze Giuridiche,

DSGSES Dipartimento di Scienze Giuridiche, PROGRAMMA INTEGRATO A.A. 2017 2018 1. Introduzione allo studio della criminologia (RICCI) 1. Premessa 2. Le scienze criminali 3. Precisazioni terminologiche 4. Oggetto e specificità della criminologia

Dettagli

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La cultura. Stefania Fragapane A.A

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La cultura. Stefania Fragapane A.A Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali La cultura Stefania Fragapane A.A. 2012-2013 Definizione Insieme di valori, definizioni della realtà e codici di comportamento condivisi L acquisizione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Wolters Kluwer Italia

INDICE SOMMARIO. Wolters Kluwer Italia INDICE SOMMARIO Capitolo I INTRODUZIONE ALLA CRIMINOLOGIA 1. Criminologia e criminalistica... Pag. 1 2. La criminologia come scienza. Il ruolo della ricerca...» 3 3. Cosa studia la criminologia...» 5 Capitolo

Dettagli

ANALISI DEI FENOMENI DEVIANTI. Devianza. Teorie della devianza e della criminalità

ANALISI DEI FENOMENI DEVIANTI. Devianza. Teorie della devianza e della criminalità LIBERA UNIVERSITA MARIA SS. ASSUNTA Dipartimento di Giurisprudenza Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali ANALISI DEI FENOMENI DEVIANTI Devianza. Teorie della devianza e della

Dettagli

La sociologia americana tra gli anni Trenta e Cinquanta Corso di Sociologia generale SSS (M-Z) Prof. G. Moro I semestre A.A.

La sociologia americana tra gli anni Trenta e Cinquanta Corso di Sociologia generale SSS (M-Z) Prof. G. Moro I semestre A.A. La sociologia americana tra gli anni Trenta e Cinquanta Corso di Sociologia generale SSS (M-Z) Prof. G. Moro I semestre A.A. 2016/2017 Dott. Sabino Di Chio sabino.dichio@uniba.it Talcott Parsons Robert

Dettagli

In ambito sociologico, il termine è stato inizialmente formulato richiamando il concetto statistico di deviazione, che indica lo scostamento di un

In ambito sociologico, il termine è stato inizialmente formulato richiamando il concetto statistico di deviazione, che indica lo scostamento di un DEVIANZA In ambito sociologico, il termine è stato inizialmente formulato richiamando il concetto statistico di deviazione, che indica lo scostamento di un valore dal valore medio di una distribuzione;

Dettagli

LA CULTURA Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015

LA CULTURA Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015 LA CULTURA Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015 2 3 Definire la cultura 4 Società Un gruppo di persone che vivono insieme in un territorio specifico e condividono una cultura. Cultura Insieme di valori,

Dettagli

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I DEFINIZIONI E CONTENUTI DELLA SCIENZA CRIMINOLOGICA

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I DEFINIZIONI E CONTENUTI DELLA SCIENZA CRIMINOLOGICA INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I DEFINIZIONI E CONTENUTI DELLA SCIENZA CRIMINOLOGICA 1. Scienze criminali e criminologia... pag. 1 2. Il problema del campo di indagine della criminologia» 4 3. Gli approcci

Dettagli

Identità e socializzazione

Identità e socializzazione Identità e socializzazione Prof. Paolo Parra Saiani a.a. 2010/2011 Ogni società deve assicurare la propria continuità nel tempo. Necessità di pratiche e istituzioni, atte a trasmettere almeno una parte

Dettagli

individuo struttura sociale

individuo struttura sociale Struttura e azione struttura azione 2 STRUTTURA per spiegare i comportamenti umani bisogna ricondurli alle coordinate sociali nelle quali si manifestano La struttura sociale altro non è che il modo in

Dettagli

Capitolo di riferimento del testo: DEVIANZA, CRIMINALITA, E CONTROLLO SOCIALE (cap.13)

Capitolo di riferimento del testo: DEVIANZA, CRIMINALITA, E CONTROLLO SOCIALE (cap.13) GLI AUTORI DI RIFERIMENTO della lezione n 17 E. DURKHEIM S. MOSCOVICI M. DOISE T. PARSONS C. LOMBROSO J. YOUNG K. MARX R. MERTON I. TAYLOR P. WALTON A. COHEN J. LEA A.V. CICOUREL J.Q. WILSON A. SCHUTZ

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia L interazionismo simbolico Interazionismo simbolico espressione coniata da Herbert Blumer Seconda Scuola di Chicago che risente delle influenze della Prima Scuola di Chicago e soprattutto

Dettagli

Forme elementar di interazi

Forme elementar di interazi Forme elementar i di interazi one Weber definisce l azione sociale: un agire che sia riferito secondo il suo senso, intenzionato dall agente o dagli agenti al comportamento di altri individui, e orientato

Dettagli

Corso di Rivalidazione manageriale

Corso di Rivalidazione manageriale Organizzazione come sistema Corso di Rivalidazione manageriale Le organizzazioni sanitarie alla Luce della riforma Mario Faini 1 Progea Un organizzazione può essere letta come un sistema, comunicante con

Dettagli

DIRITTO PENALE E CRIMINOLOGIA

DIRITTO PENALE E CRIMINOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Scienze delle pubbliche amministrazioni Anno accademico 2016/2017-2 anno DIRITTO PENALE E CRIMINOLOGIA 12 CFU - 2 semestre Docenti

Dettagli

Durkheim, Emile (Epinal Parigi 1917)

Durkheim, Emile (Epinal Parigi 1917) Durkheim, Emile (Epinal 1858 - Parigi 1917) Wundt Schaffle Saint-Simon Comte Durkheim ..la sociologia tedesca Affermare la natura della SOCIETA La società è un unità che ha le proprie caratteristiche specifiche

Dettagli

Gruppi di lavoro, processi decisionali ed efficacia

Gruppi di lavoro, processi decisionali ed efficacia Lezione 5 Gruppi di lavoro, processi decisionali ed efficacia Università Tor Vergata 1 Agenda Drammaturgia e impression management Capacità sociali Le decisioni nelle organizzazioni 2 Assunzioni di base

Dettagli

Valori, norme e istituzioni. Sociologia dell Educazione Lezione del 21 marzo

Valori, norme e istituzioni. Sociologia dell Educazione Lezione del 21 marzo Valori, norme e istituzioni Sociologia dell Educazione Lezione del 21 marzo Che cosa sono i valori? Un valore è una concezione del desiderabile, esplicita o implicita, distintiva di un individuo o caratteristica

Dettagli

La Cultura. Roberto Pedersini

La Cultura. Roberto Pedersini La Cultura Roberto Pedersini La cultura La cultura è un insieme di valori, definizioni della realtà e codici di comportamento condivisi da persone che hanno in comune uno specifico modo di vita (Clyde

Dettagli

La storia del carcere

La storia del carcere Istituto MEME s.r.l. Modena associato a Université Européenne Jean Monnet A.I.S.B.L. Bruxelles La storia del carcere Nascita ed evoluzione Specializzanda: Dott.ssa Tagliafierro Mariantonietta 1/31 MEDIOEVO:

Dettagli

PASSAGGIO DALLA COMUNITAS ALLA SOCIETAS - LEGGI E REGOLE

PASSAGGIO DALLA COMUNITAS ALLA SOCIETAS - LEGGI E REGOLE CHE COSA STUDIA? E UNA SCIENZA EMERSA COME RISPOSTA CULTURALE ALLE GRANDI TRASFORMAZIONI CHE TRA IL XVII E IL XIX SECOLO INVESTIRONO LA CIVILTA OCCIDENTALE IN PARTICOLARE LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA, FRANCESE

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VI. Identità e socializzazione. Identità e socializzazione

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VI. Identità e socializzazione. Identità e socializzazione Identità e socializzazione 1 Ogni società deve assicurare la propria continuità nel tempo. È necessario, quindi, che essa disponga di pratiche e istituzioni, atte a trasmettere almeno una parte del patrimonio

Dettagli

L idea di cultura nella tradizione sociologica

L idea di cultura nella tradizione sociologica L idea di cultura nella tradizione sociologica Scemo e più Scemo, 1994 L idea di cultura in due tradizioni sociologiche di ricerca Émile Durkheim (1858 1917) Max Weber (1864 1920) La scuola Francese La

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo V. Valori, norme e istituzioni. Valori, norme e istituzioni

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo V. Valori, norme e istituzioni. Valori, norme e istituzioni Valori, norme e istituzioni 1 Il concetto di valore è polisemico e il suo significato varia a seconda dell uso, da una disciplina a un altra e all interno di ogni singola disciplina. Nel linguaggio comune

Dettagli

Programma Master Criminologia e Psichiatria forense

Programma Master Criminologia e Psichiatria forense Programma Master Criminologia e Psichiatria forense Introduzione La metodologia in criminologia, problemi epistemologici di una scienza necessariamente interdisciplinare Elementi di storia della Criminologia

Dettagli

DIRITTO PENALE E CRIMINOLOGIA

DIRITTO PENALE E CRIMINOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Scienze delle pubbliche amministrazioni Anno accademico 2017/2018-2 anno DIRITTO PENALE E CRIMINOLOGIA 12 CFU - 2 semestre Docenti

Dettagli

DIRITTO PENALE E CRIMINOLOGIA

DIRITTO PENALE E CRIMINOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Scienze delle pubbliche amministrazioni Anno accademico 2015/2016-2 anno DIRITTO PENALE E CRIMINOLOGIA 12 CFU - 1 semestre Docenti

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 SPS/12 SOCIOLOGIA

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli (2004) Elementi di sociologia Il Mulino, Bologna. Cap. V. Controllo sociale, devianza e criminalità

Bagnasco, Barbagli, Cavalli (2004) Elementi di sociologia Il Mulino, Bologna. Cap. V. Controllo sociale, devianza e criminalità Bagnasco, Barbagli, Cavalli (2004) Elementi di sociologia Il Mulino, Bologna. Cap. V. Controllo sociale, devianza e criminalità 1 La devianza 2 Durkheim: non lo riproviamo perché è un crimine, ma è un

Dettagli

Prospettive sociologiche

Prospettive sociologiche Prospettive sociologiche 1. Prospettiva demografica 2. Prospettiva psicosociale 3. Prospettiva delle strutture collettive 4. Prospettiva delle relazioni 5. Prospettiva culturale Prospettiva demografica

Dettagli

CRIMINOLOGIA E SISTEMA PENALE

CRIMINOLOGIA E SISTEMA PENALE SALVATORE ALEO CRIMINOLOGIA E SISTEMA PENALE CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2006 INDICE - SOMMARIO Prefazione pag. 1 CAPITOLO I IL SISTEMA PENALE GUARDATO IN RELAZIONE CON LA PRATICADELLA VENDETTA

Dettagli

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini Educazione e istruzione Roberto Pedersini L educazione L educazione è l azione esercitata dalle generazioni adulte su quelle che non sono ancora mature per la vita sociale. Essa ha lo scopo di suscitare

Dettagli

Sociologia della devianza 10 CFU Parte Prima

Sociologia della devianza 10 CFU Parte Prima Università degli Studi del Sannio Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali Corso di Laurea in Organizzazione e Gestione della Sicurezza Sociologia della devianza 10 CFU Parte Prima Elvira Martini A. A.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO 2017/2018

PROGRAMMA SVOLTO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO 2017/2018 INSEGNANTE DISCIPLINA CLASSI INDIRIZZO CLASSI ANGELUCCI VALERIA SCIENZE UMANE 2A, 3C, 4P SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE (LES) SCIENZE UMANE CLASSE 2A LES 1. INTRODUZIONE ALLE

Dettagli

Che cosa tiene insieme la società?

Che cosa tiene insieme la società? Storia del pensiero sociologico EMILE DURKHEIM ( 1858-1917) Vita 1858 nasce a Epinal, Lorena (Francia) la sua famiglia apparteneva al ceto degli ebrei osservanti, padre rabbino 1879 studia all'ecole Normale"

Dettagli

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010 Lineamenti di diritto penale Grosseto, 4 ottobre 2010 Grande Bipartizione DIRITTO PUBBLICO DIRITTO PRIVATO Diritto costituzionale Diritto amministrativo Diritto penale Diritto civile Diritto commerciale

Dettagli

Corso di SOCIOLOGIA GENERALE

Corso di SOCIOLOGIA GENERALE Corso di SOCIOLOGIA GENERALE Maria Grazia Galantino mariagrazia.galantino@uniroma1.it Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche DiSSE PRINCIPALI APPROCCI SOCIOLOGICI: FUNZIONALISMO Corso di Laurea

Dettagli

Codice penale e Codice penale militare

Codice penale e Codice penale militare Codice penale e Codice penale militare (Attuazione dell art. 123c Cost.) Disegno Modifica del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale del 3 giugno

Dettagli

Emile Durkheim ( )

Emile Durkheim ( ) Struttura e ordine sociale: Il paradigma strutturale Emile Durkheim (1858-1917) Sociologia dell Educazione Università di Milano-Bicocca Lezione del 18 e 19 marzo 2014 Emile Durkheim Biografia 1858 nasce

Dettagli

Cosa si intende per querela, cosa la differenzia da una denuncia ed in quali casi, ed in che modo, è possibile rimettere o rinunciare alla querela.

Cosa si intende per querela, cosa la differenzia da una denuncia ed in quali casi, ed in che modo, è possibile rimettere o rinunciare alla querela. Differenza tra remissione e rinuncia alla querela Autore : Sabina Coppola Data: 31/12/2018 Cosa si intende per querela, cosa la differenzia da una denuncia ed in quali casi, ed in che modo, è possibile

Dettagli

Paradigma costruttivista Fondamenti

Paradigma costruttivista Fondamenti Contesto storico Anni 50-60 Reazione liberal allo stato repressivo (Mc Carty) Ideologia umanista di intellettuali non allineati Interesse micro-sociale (-> macro) Rivalutazione della cultura -> struttura

Dettagli

Valori, norme e istituzioni

Valori, norme e istituzioni Valori, norme e istituzioni VALORE Concetto polisemico il cui significato cambia da una disciplina all altra e anche all interno della stessa disciplina Orientamenti dai quali discendono i fini dell azione

Dettagli

SOCIOLOGIA. Cavalli, Capitolo 3 SIMONE ARNALDI

SOCIOLOGIA. Cavalli, Capitolo 3 SIMONE ARNALDI SOCIOLOGIA Cavalli, Capitolo 3 SIMONE ARNALDI CONTENUTI 1. Le proprietà formali 2. Azione, relazione e interazione sociale 3. I gruppi sociali e le loro proprietà 4. Potere e conflitto 5. Il comportamento

Dettagli

DEVIANZA O DEVIANZE IN ADOLESCENZA?

DEVIANZA O DEVIANZE IN ADOLESCENZA? PROGRAMMA HIPPOKRATES Rete di sostegno per la prevenzione della violenza in ambito scolastico Aosta 11-12 Settembre 2003 DEVIANZA O DEVIANZE IN ADOLESCENZA? Elena Cattelino Università degli Studi di Torino,

Dettagli

L importanza del migliorare la sicurezza stradale si evince dall elevato numero di contromisure implementate per ridurre la prevalenza di

L importanza del migliorare la sicurezza stradale si evince dall elevato numero di contromisure implementate per ridurre la prevalenza di L importanza del migliorare la sicurezza stradale si evince dall elevato numero di contromisure implementate per ridurre la prevalenza di comportamenti a rischio (controlli, campagne di comunicazione,

Dettagli

DIVISIONE LAVORO SUICIDIO

DIVISIONE LAVORO SUICIDIO DIVISIONE LAVORO SUICIDIO Le regole del metodo sociologico (1895) "La società non è una semplice somma di individui; al contrario, il sistema formato dalla loro associazione rappresenta una realtà specifica

Dettagli

Émile Durkheim. Le regole del metodo sociologico e l essenza della società

Émile Durkheim. Le regole del metodo sociologico e l essenza della società Émile Durkheim Le regole del metodo sociologico e l essenza della società la prima regola che è anche la più fondamentale impone di considerare i fatti sociali come cose Regole, p. 37 La società è esterna

Dettagli

Dimensione politica. Potere/stato. Dimensione socio-economica. Disuguaglianza/povertà. Dimensione culturale. Controllo sociale/devianza

Dimensione politica. Potere/stato. Dimensione socio-economica. Disuguaglianza/povertà. Dimensione culturale. Controllo sociale/devianza Dimensione politica Potere/stato Dimensione socio-economica Disuguaglianza/povertà Dimensione culturale Controllo sociale/devianza Cos è sociologicamente il potere? Capacità di conseguire un risultato

Dettagli

Psicologia delle relazioni di gruppo

Psicologia delle relazioni di gruppo 1 Psicologia delle relazioni di gruppo Gruppo sociale sociale: un gruppo è una totalità dinamica di individui che si trovano tra loro in una relazione di interdipendenza (Lewin). Il G è un unità, non una

Dettagli

Storia e funzione della pena

Storia e funzione della pena Storia e funzione della pena La pena e il TITOLO carcere art. 27 della Costituzione La responsabilità penale è personale. L imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva. Le pene non

Dettagli

Medioevo. Età contemporanea. Nascita. Antichità. Età moderna. Cesare Beccaria( ) Dei delitti e delle pene

Medioevo. Età contemporanea. Nascita. Antichità. Età moderna. Cesare Beccaria( ) Dei delitti e delle pene Roma: Il carcere era considerato come un mezzo di detenzione preventiva in attesa della pena capitale o corporale, non era quindi previsto l'ergastolo Grecia: I carcerati erano posti in ceppi nei quali

Dettagli

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale A.A. 2015-2016 MICROECONOMIA Prof.ssa Carla Massidda Argomenti

Dettagli

La tortura è illegale o è permessa?

La tortura è illegale o è permessa? Cos è la tortura? La tortura è un metodo per creare dolore fisico o psicologico, con il fine o di punire o di estorcere delle informazioni importanti o per uccidere una persona in modo molto doloroso.

Dettagli

DEFINIZIONE DI MARGINALITÀ

DEFINIZIONE DI MARGINALITÀ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI A. MORO Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Laurea magistrale in Scienze pedagogiche Pedagogia della marginalità a.a. 2018/2019 Fenomenologie

Dettagli

CAUSE di DEVIANZA (Fattori di rischio)

CAUSE di DEVIANZA (Fattori di rischio) 2 capitolo CAUSE di DEVIANZA (Fattori di rischio) Cause o Fattori = situazioni che producono (o concorrono a produrre) un effetto. = variabili indipendenti o concomitanti o intervenienti Devianza = variabile

Dettagli

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini Educazione e istruzione Roberto Pedersini L educazione L educazione è l azione esercitata dalle generazioni adulte su quelle che non sono ancora mature per la vita sociale. Essa ha lo scopo di suscitare

Dettagli

Lezione 5 Relazioni famiglia-impresa nelle PMI italiane

Lezione 5 Relazioni famiglia-impresa nelle PMI italiane Family Business Lezione 5 Relazioni famiglia-impresa nelle PMI italiane Contenuti La doppia prospettiva di proprietà e governance La prospettiva contrattuale La prospettiva relazionale Alcuni aspetti sulla

Dettagli

Diverse forme di prevaricazione

Diverse forme di prevaricazione Patrizia Lattari BULLISMO Il termine bullismo, deriva dal termine inglese bullying che definisce i comportamenti di prepotenza tra bambini e adolescenti, caratterizzati da oppressione fisica o psicologica

Dettagli

UOMINI AUTORI DI VIOLENZA PERCORSI. Alessandro Lombardo Psicologo - Psicoterapeuta

UOMINI AUTORI DI VIOLENZA PERCORSI. Alessandro Lombardo Psicologo - Psicoterapeuta UOMINI AUTORI DI VIOLENZA PERCORSI Alessandro Lombardo Psicologo - Psicoterapeuta www.alessandrolombardo.org Info@alessandrolombardo.org WWW.WORK-WITH-PERPETRATORS.EU AD OGGI IL DATABASE RACCOGLIE INFORMAZIONI

Dettagli

La pena detentiva, definizione e caratteri

La pena detentiva, definizione e caratteri La pena detentiva, definizione e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale Con il termine pena detentiva si fa riferimento ad una pena che consiste nella privazione della libertà personale

Dettagli

Regolamento di disciplina

Regolamento di disciplina Regolamento di disciplina Revisione ottobre 2017 1 Premessa Il presente regolamento di disciplina, avente come riferimenti normativi il DPR 249 del 24.06.1998 modificato ed integrato con il DPR 235 del

Dettagli

LE REGOLE DEL METODO SOCIOLOGICO (1895) è il testo col quale Durkheim mette a punto una propria idea della metodologia. Qui si possono rintracciare

LE REGOLE DEL METODO SOCIOLOGICO (1895) è il testo col quale Durkheim mette a punto una propria idea della metodologia. Qui si possono rintracciare LE REGOLE DEL METODO SOCIOLOGICO (1895) è il testo col quale Durkheim mette a punto una propria idea della metodologia. Qui si possono rintracciare alcuni elementi-chiave del suo pensiero: Il concetto

Dettagli

INDICE. Introduzione. 1

INDICE. Introduzione. 1 INDICE Introduzione. 1 Capitolo 1 Gli immigrati e noi.. 7 1.1 Migrazioni 7 1.2 Breve storia delle migrazioni... 13 1.3 L immigrazione in Italia... 18 Capitolo 2 I rapporti tra immigrazione e criminalità

Dettagli

Univ. di Macerata Dip.SPOCRI. a.a SAMUELE ANIMALI

Univ. di Macerata Dip.SPOCRI. a.a SAMUELE ANIMALI Univ. di Macerata Dip.SPOCRI a.a. 2016-17 SAMUELE ANIMALI [ SOCIOLOGIA GIURIDICA E DEL MUTAMENTO SOCIALE (L-20, CFU 8)] /5 Appunti dalle lezioni riservati ai frequentanti il corso ed alla didattica on

Dettagli

Il pluralismo teorico della sociologia

Il pluralismo teorico della sociologia Il funzionalismo Il pluralismo teorico della sociologia Teoria sociale Insieme di principi e affermazioni che spiegano il rapporto tra i fenomeni sociali. Comprendere la teoria Una teoria non è soltanto

Dettagli

I PERICOLI DEL WEB: i reati connessi

I PERICOLI DEL WEB: i reati connessi I PERICOLI DEL WEB: i reati connessi Il REATO INFORMATICO I reati informatici, o computer crimes, sono il risvolto negativo dello sviluppo tecnologico dell informatica e della telematica. Lo sviluppo delle

Dettagli

L Affidamento in prova ai servizi sociali

L Affidamento in prova ai servizi sociali L Affidamento in prova ai servizi sociali Autore: Concas Alessandra In: Diritto processuale penale Le cronache giornalistiche spesso parlano di affidamento in prova ai servizi sociali, vediamo di seguito

Dettagli

NORMALITA E DEVIANZA. GRUPPI Insiemi di individui che interagiscono tra di loro e condividono un senso di appartenenza

NORMALITA E DEVIANZA. GRUPPI Insiemi di individui che interagiscono tra di loro e condividono un senso di appartenenza DEVIANZA NORMALITA E DEVIANZA GRUPPI Insiemi di individui che interagiscono tra di loro e condividono un senso di appartenenza I gruppi e le regole FREUD IL DISAGIO DELLA CIVILTA La società nasce per garantire

Dettagli

Il conetto di cultura nella teoria sociologica. Tatjana Sekulić Università di Milano-Bicocca Lezione del 23 marzo 2016

Il conetto di cultura nella teoria sociologica. Tatjana Sekulić Università di Milano-Bicocca Lezione del 23 marzo 2016 Il conetto di cultura nella teoria sociologica Tatjana Sekulić Università di Milano-Bicocca Lezione del 23 marzo 2016 Cultura, appartenenza, identità Definire la cultura Ugo Fabietti, Il destino della

Dettagli

Codice penale e Codice penale militare

Codice penale e Codice penale militare Termine di referendum: 5 luglio 2018 Codice penale e Codice penale militare (Attuazione dell art. 123c Cost.) Modifica del 16 marzo 2018 L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio

Dettagli

Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica

Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica INDICE SOMMARIO XI Introduzione Amedeo Cottino Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica 3 Capitolo I L approccio sociologico al diritto 3 1. I fondamenti della sociologia

Dettagli

Organizzazione sociale della devianza

Organizzazione sociale della devianza Organizzazione sociale della devianza Capita molto spesso che i soggetti devianti, nel mettere in atto le proprie azioni servo di qualche forma di organizzazione sociale. Ne esto cinque, alle quali corrispondo

Dettagli

PRINCIPI DI FILOSOFIA DEL DIRITTO. Ordinamento giuridico

PRINCIPI DI FILOSOFIA DEL DIRITTO. Ordinamento giuridico PRINCIPI DI FILOSOFIA DEL DIRITTO Ordinamento giuridico Nozione Un ordinamento è un insieme di norme individuate da altre norme, dette norme di struttura o metanorme. Le metanorme prescrivono quali norme

Dettagli

Prefazione alla seconda edizione Introduzione Amedeo Cottino. Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica

Prefazione alla seconda edizione Introduzione Amedeo Cottino. Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica XI XIII Prefazione alla seconda edizione Introduzione Amedeo Cottino Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica 3 Capitolo I L approccio sociologico al diritto 3 1. I

Dettagli

Corso di SOCIOLOGIA GENERALE. Maria Grazia Galantino Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche DiSSE

Corso di SOCIOLOGIA GENERALE. Maria Grazia Galantino Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche DiSSE Corso di SOCIOLOGIA GENERALE Maria Grazia Galantino mariagrazia.galantino@uniroma1.it Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche DiSSE PROSPETTIVE DI ANALISI Corso di Laurea in Scienze e Tecniche del

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame Programma del corso e guida al testo d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO A. Obiettivi formativi del corso Il corso si propone di: a) fornire un introduzione alle conoscenze ed ai concetti fondamentali della

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 SPS/12 Sociologia della devianza 36 NO Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento Anno

Dettagli