Devianza e criminalità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Devianza e criminalità"

Transcript

1 Devianza e criminalità 1

2 In generale, in sociologia, nei confronti della devianza, bisogna essere imparziali: non bisogna trattare la devianza come anormalità! DEVIANZA: comportamento che si discosta dalle norme di un gruppo, e a causa del quale l individuo che lo compie può venire isolato, o sottoposto a trattamento curativo, correttivo, punitivo. 2

3 Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 La devianza indica ogni atto o comportamento (anche se solo verbale) di una persona o di un gruppo, che viola le norme di una collettività e che di conseguenza va incontro a qualche forma di sanzione 3

4 Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 La devianza non è una proprietà di certi atti o comportamenti, ma una qualità che deriva dalle risposte, dalle definizioni e dai significati attribuiti a questi dai membri di una collettività (o dalla grande maggioranza di questi). Questa idea è stata espressa bene da Durkheim non bisogna dire egli osservava nel 1893 che un atto urta la coscienza comune perché è criminale, ma che è criminale perché urta la coscienza comune. Non lo biasimiamo perché è un reato, ma è un reato perché lo biasimiamo. 4

5 Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Concezione relativistica della devianza Un atto per essere considerato deviante deve essere riferito al contesto socioculturale in cui ha luogo; un comportamento considerato deviante in un paese, in una determinata società o contesto sociale può essere, invece, accettato e considerato molto positivamente in un altro. 5

6 Componenti della devianza PERSONA NORMA GRUPPO DEVIATA ASPETTATIVA CHE REAGISCE immaginate una società di santi, un chiostro esemplare e perfetto: i reati propriamente detti saranno qui ignoti; ma le colpe che sembrano normali al volgo faranno lo stesso scandalo che il delitto ordinario produce sulle coscienze ordinarie. (Emile Durkheim) 6

7 La vita sociale è governata da norme, cioè regole di comportamento che vigono all interno di un gruppo sociale o di una società. Solitamente siamo indotti a rispettare queste norme, perché: - siamo stati socializzati al loro rispetto e le abbiamo interiorizzate; - sono rafforzate da delle sanzioni. Le sanzioni si distinguono in: - positive: ricompensano chi rispetta la norma; - negative: puniscono chi non rispetta la norma; E in: - formali: se applicate da specifiche autorità a ciò preposte (es. polizia, tribunali); - informali: reazioni più spontanee e meno organizzate. 7

8 La devianza è la non conformità a una norma o complesso di norme accettate da un numero significativo di individui all interno di una collettività. Il deviante è chi non rispetta una norma di qualche tipo. La maggior parte di noi, in certe occasioni, trasgredisce norme di comportamento generalmente accettate. Nessuna società può essere facilmente suddivisa tra coloro che si attengono alle norme e coloro che non le rispettano. Quando la devianza non riguarda un singolo individuo, ma un gruppo sociale si parla di subcultura deviante. 8

9 Devianza e criminalità spesso coincidono, ma non sono sinonimi. Il concetto di devianza è più ampio, poiché la criminalità si riferisce a quei comportamenti che violano la legge. Devianza Criminalità comportamento non conforme a una norma sociale comportamento che viola la legge reato Sociologia della devianza Criminologia 9

10 SANZIONI: reazioni degli altri al comportamento dell individuo e che ha lo scopo di assicurare il rispetto di una data norma. DETERRENZA: LEGGI: norme emanate dagli stati e che i cittadini devono rispettare, pena la sanzione formale REATO: qualsiasi tipo di comportamento contrario alla legge PUNIZIONI: che hanno avuto sempre una loro evoluzione storica 10

11 Per devianza si intende comunemente ogni atto o comportamento (anche solo verbale) di una persona o di un gruppo che viola le norme di una comunità e che di conseguenza va incontro a una qualche forma di sanzione. L azione non è deviante per una proprietà intrinseca ma in funzione del contesto sociale, e delle sue norme, nel quale viene eseguita. Durkheim spiegò che un atto è criminale perchè urta la coscienza comune e non viceversa: non è quindi il reato che definisce la sanzione, ma è la sanzione che stabilisce così il reato. Bisogna tener conto, dunque, per definire un azione come deviante le variabili del contesto storico, politico e sociale e della situazione. In altre parole un atto può essere considerato deviante solo in riferimento al contesto socio-culturale in cui ha luogo. Se si eccettuano alcuni universali culturali, come ad esempio l'incesto, il furto o l'omicidio tra membri dello stesso gruppo, lo stupro, qualsiasi atto deviante dipende dal contesto che lo sanziona come tale. 11

12 Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 UNIVERSALI DEL COMPORTAMENTO: Il tabù dell incesto implica la prescrizione dell esogamia (sposarsi al di fuori del gruppo ristretto dei parenti), presentandosi come un espressione fondante di un sistema di comunicazione, di alleanze e di scambio tra gruppi. Lo stupro (o violenza sessuale o violenza carnale) è, secondo la definizione del codice penale italiano], la costrizione mediante violenza o minaccia a compiere o subire atti sessuali. Il furto e l omicidio nello stesso gruppo. 12

13 Classificazione della devianza 1. Crimini e delitti (omicidi, furti, crimini dei colletti bianchi, bande): 2. Suicidio; 3. Abuso di droga (leggere e pesanti); 4. Trasgressioni sessuali (prostituzione, omosessualità, pornografia, pedofilia ); 5. Devianze religiose (stregonerie, eresie, settarismo religioso ); 6. Malattie mentali; 7. Handicap fisici (minorazione, deficit, handicap). 13

14 Gradazione della devianza scala del volontarismo del comportamento deviato 1. Devianti subculturali 2. Trasgressori 3. Individui con disturbi di comportamento 4. Handicappati 14

15 Devianti subculturali non conformisti, minoranze attive, individui che mettono chiaramente in questione la legittimità delle norme che violano. Si sforzano di promuovere delle norme e dei valori sostitutivi, ed operano in tl senso. Terroristi, dissidenti, membri di sette religiose. Si assumono la responsabilità della loro devianza e ne rivendicano la legittimità. 15

16 Trasgressori sono i devianti che violano deliberatamente una norma della quale, però, ne riconoscono la validità. Essi non agiscono per principio, ma per interesse o per opportunismo o, anche, lasciandosi trasportare dalla passione o dalla concupiscenza. 16

17 Individui che hanno disturbi di comportamento zona intermedia in cui il carattere volontario dell atto non è né scontato, né escluso: gli alcolisti e i tossicomani agiscono, almeno nelle prime fasi della loro evoluzione, in modo volontario, ma se si instaura la dipendenza essi cessano di essere davvero liberi. Allo stesso modo esistono disturbi mentali come la nevrosi, sociopatia, disturbi caratteriali, bipolarismo, schizofrenia, ecc., nelle quali è difficile distinguere la parte della compulsione da quella della determinazione. 17

18 Handicappati si abbandona definitivamente il campo dell azione volontaria quando si tratta di sordi, ciechi, gobbi, paraplegici, debilitati, malati mentali, il cui disturbo risulta da una lesione biologica. L aspetto della devianza, in questo caso, è quello dello sviluppo dell interazione, della stigmatizzazione, delle strategie relazionali, ecc.. 18

19 Teorie sulla devianza 19

20 1. Scuola classica 2. Scuola positiva 3. Teoria dell anomia tensione 4. Teoria del controllo sociale 5. Teoria della subcultura - Teoria dell associazione differenziale 6. Teoria dell etichettamento 7. Teorie razionali 20

21 Cesare Beccaria (1738/1794) Jeremy Bentham (1748/1832) 1 - La Scuola Classica (XVIII secolo) Si opponevano alla natura capriocciosa e arbiraria del sistema giudiziario: 1. Utilitarismo 2. Diritti civili 3. Due process of law 4. Regolamentazione della prova e della testimonianza 5. Certezza della sentenza 6. deterrenza 21

22 Concezione che gli esseri umani, come persone razionali, sono in grado di esprimere una libera scelta Proponevano di basare sia le leggi, sia l amministrazione giudiziaria sulla razionalità e sui diritti umani: due criteri che all epoca non erano applicati 22

23 utilitarismo Idea della maggior quantità di bene per il maggior numero di persone 23

24 Diritti civili Mai in precedenza considerati ed in maniera diffusa 24

25 Due process of law L azione giudiziaria e penale deve essere sottoposta al dettato della legge, in modo da ridurre al minimo (se non eliminare) l arbitrarietà delle decisioni prese dal giudice. 25

26 Regolamentazione della prova e della testimonianza - Codice di procedura - prove raccolte a partire dai fatti - eguaglianza mantenuta 26

27 Certezza della sentenza - Calcolo felicifico: - combinazione elaborata di punizioni che dovevano tenere conto di un insieme di piacere, dolore e circostanze attenuanti. Come calcolare la quantità di punizione necessaria per controbilanciare correttamente il vantaggio ottenuto da un azione criminale 27

28 Deterrenza: ogni individuo avrebbe dovuto essere in grado di ponderare il piacere da trarre da un comportamento illegale, rapportandolo con la punizione (dolore) decretata dalla legge, e in seguito decidere di agire. - celerità - certezza - severità 28

29 Celerità È la rapidità con cui una punizione viene applicata. Quanto più rapidamente una punizione fa seguito ad un reato, tanto migliore sarà il suo risultato. 29

30 Certezza Rendere una punizione certa ogni volta che viene commessa un azione indesiderabile. 30

31 Severità È la quantità di dolore da infliggere a quanti commettono reati. Quanto maggiore sarà la potenziale severità, tanto più una persona razionale si dovrebbe astenere dal violare la legge. 31

32 È chiaro che Beccaria e Bentham vedevano maggiori probabilità che la deterrenza agisse quando celerità e certezza erano massimizzate. La severità, d altro canto, era vista come meno importante, come qualcosa da utilizzare unicamente nel caso in cui celerità e certezza fossero insufficienti. Era inoltre pericoloso fare affidamento sulla severità: c è il rischio che le punizioni troppo severe inducano i cittadini a considerare dispotico il governo e a divenire indisciplinati. 32

33 La più importante spiegazione del comportamento umano edonismo Spiegazione del comportamento umano in base alla quale gli individui agiscono automaticamente in modo da massimizzare il piacere e minimizzare il dolore. Bentham (1789). Uno dei principali punti di vista filosofici era basato sui cosiddetti diritti naturali, e giustificava l esistenza dello stato in base ad un contratto sociale, stipulato tra esso e i cittadini (John Locke). 33

34 Derivante dall Illuminismo Dignità umana Derivante dall Illuminismo Montesquieu Rousseau Hobbes La crescita di interesse nell umanità in quanto tale creò le condizioni per migliorare le condizioni sociali, rendendo possibile la nascita delle scienze sociali 34

35 Esistono diversi approcci allo studio della devianza e della criminalità: - biologico; - psicologico; - sociologico. Le principali prospettive in cui si articola l approccio sociologico sono: - teorie funzionaliste; - teorie interazioniste; - teorie del conflitto; - teorie del controllo sociale. 35

36 Positivismo (1800) Fiducia nel progresso scientifico e tentativo di applicare il metodo scientifico a tutte le sfere della conoscenza e della vita umana Nasce in Francia con Auguste Comte 36

37 Positivismo in criminologia Approccio che studia il comportamento umano attraverso l uso del metodo scientifico tradizionale Osservazione sistematica Accumulazione di prove e di fatti obiettivi 37

38 Contesto culturale La scienza diventa uno strumento importante per gli studiosi; Progresso delle comunicazioni; Trasformazioni delle aristocrazie fondiarie in società complesse, urbane ed industrializzate; Filosofia positiva (sociologia) che sottolineava l importanza delle esperienze verificate e sistematizzate rispetto alle pure speculazioni (metafisica); Esseri umani ritenuti responsabili dei loro destini, e in grado di adattare i loro comportamenti e le istituzioni sociali per creare una società che soddisfacesse le loro aspirazioni; Altro importante ingrediente nell ascesa della criminologia positivista fu il concetto di evoluzione, che emerse prima ancora degli scritti di Darwin; Emergere dell antropologia studia l'uomo dal punto di vista sociale, culturale, fisico e dei suoi comportamenti nella societa' 38

39 Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 L approccio biologico rappresenta uno dei primi tentativi di studio della devianza: alcune caratteristiche innate degli individui sono viste come cause del comportamento deviante e criminale. I principali esponenti furono: - Cesare Lombroso: i criminali sono individui biologicamente degradati o minorati e possono essere identificati da certe caratteristiche anatomiche (es. forma del cranio e della fronte); - W.H. Sheldon: i tipi muscolosi e attivi (mesomorfi) sono più aggressivi e quindi hanno maggiori probabilità di diventare criminali rispetto ai tipi più magri (ectomorfi) o ai tipi più grassi (endomorfi). 39

40 Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 ENDOMORFO: corpo soffice e tondeggiante, tende ad essere socievole, accomodante e indulgente con se stesso MESOMORFO: corpo duro ed angolare, tende ad essere irrequieto, energico ed insensibile ECTOMORFO: corpo sottile e fragile, tende ad essere introspettivo, sensibile e nervoso 40

41 L approccio psicologico ricerca la spiegazione della devianza concentrandosi sui tratti della personalità dell individuo. Personalità psicopatica Lo psicopatico è una persona chiusa e incapace di emozione, che agisce d impulso e raramente avverte un senso di colpa. Gli individui che presentano tratti piscopatici commettono talvolta reati violenti. Le teorie psicologiche spiegano solo alcuni aspetti della criminalità, poiché esistono molti tipi di reati e tutte le persone che li commettono non hanno le stesse caratteristiche psicologiche. 41

42 I conflitti di personalità sono causa di devianza. Freud Gran parte del nostro senso morale deriva dalle autolimitazioni che apprendiamo da bambini nella fase edipica dello sviluppo; a causa del tipo di rapporto che hanno con i genitori, alcuni bambini non arrivano a sviluppare queste autolimitazioni. 42

43 Approccio sociologico Le teorie funzionaliste (1) considerano la devianza e la criminalità come il risultato di tensioni strutturali e della carenza di regolazione morale all interno della società. 43

44 Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Teoria della tensione Importanza del concetto di anomia = mancanza delle norme sociali che regolano e limitano i comportamenti individuali. la devianza e la criminalità sono il risultato di tensioni strutturali e della carenza di regolazione morale all interno della società. Fra i principali esponenti: - E. Durkheim - R. K. Merton 44

45 Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Emile Durkheim La devianza è il risultato dell anomia, ossia della caduta di valori e norme tradizionali non sostituite da altri punti di riferimento La devianza è inevitabile, in quanto non può esistere un consenso totale sui valori e le norme che regolano la società La devianza ha anche effetti positivi e inaspettati, in quanto rafforza la solidarietà e i sentimenti condivisi da un gruppo 45

46 Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Anomia e devianza (1.1) La teoria della devianza di Durkheim Concetto di anomia : caduta di valori e norme tradizionali non sostituite da altri punti di riferimento. La devianza è un fatto sociale inevitabile - nessuna società raggiunge un consenso totale sui valori e le norme che la governano; - il mondo moderno lascia più spazio alle libere scelte individuali meno conformismo. 46 necessario - forza innovatrice (funzione adattiva); - sollecita una risposta collettiva che rafforza la solidarietà di gruppo ed esplicita le norme sociali (definizione dei confini).

47 Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Anomia e devianza (1.2) La teoria della tensione di R.K. Merton individua nella struttura della società stessa la fonte del comportamento criminale. Riprende il concetto di anomia riferendolo alla tensione cui è sottoposto il comportamento individuale quando norme e realtà sociale entrano in conflitto. Nelle società industrializzate, esiste un conflitto fra: mete culturali valori solitamente accettati del successo materiale. 47 mezzi istituzionalizzati autodisciplina e duro lavoro.

48 Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Merton individua cinque possibili reazioni alla tensione fra mete culturali e mezzi istituzionalizzati: Metodi di adattamento Mete culturali Mezzi istituzionalizzati Conformismo + + Innovazione + Ritualismo + Rinuncia Ribellione + / + / Legenda: + significa accettazione ; ( ) significa rifiuto ; (+/ ) significa rifiuto di mete o mezzi dominanti e sostituzione con nuove mete e nuovi mezzi. Fonte: R.K. Merton, Social Theory and Social Structure, Glencoe, Ill., The Free Press, 1949, trad. it. Teoria e struttura sociale, Bologna, Il Mulino,

49 Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Teoria del controllo sociale Tale teoria si basa sull idea che le persone generalmente si comportano in maniera conforme alle norme, perché esistono dei meccanismi di controllo sociale che interdicono l azione deviante. Tali meccanismi di controllo possono essere: - esterni (sorveglianza esercitata dagli altri) - interni diretti (imbarazzo, vergogna che prova chi trasgredisce) - interni indiretti (legame a figure autorevoli di riferimento) 49

50 Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Secondo lo studioso americano Trevor Hirschi, il più autorevole esponente di questa teoria, una persona compie un reato quando il vincolo che lo lega alla società è molto debole. Hirschi individua quattro tipi di vincoli che legano l individuo alla società, promuovendo così un comportamento rispettoso della legge: - l attaccamento - l impegno - il coinvolgimento - le credenze 50

51 Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, L attaccamento ai genitori o agli insegnanti = quanto più un individuo è legato a queste persone, tanto più difficile è che compia delle azioni che essi disapprovano - L impegno nel perseguimento degli obiettivi convenzionali = il successo scolastico, l affermazione professionale, la reputazione sociale. Quanto maggiore è l energia che un individuo ha investito nel raggiungimento di questi obiettivi, tanto più difficile è che egli rischi di perdere, violando le norme, tutto quanto ha accumulato - Il coinvolgimento nelle attività convenzionali = quanto maggiore è il tempo che una persona dedica allo studio, al lavoro, allo svago, tanto minore è quello che gli resta per compiere i reati - Le credenze = la violazione delle norme non è provocata da credenze che la richiedano o la rendano necessaria, ma dalla mancanza di credenze che la vietano 51

52 Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Spiegazioni subculturali (2) La devianza viene definita in riferimento alle subculture di gruppi, i quali adottano norme che incoraggiano o premiano il comportamento criminale. A. Cohen: le risposte devianti alla tensione tra valori e mezzi sono mediate dai gruppi sociali. I ragazzi del ceto operaio più povero, frustati nella loro condizione di vita, tendono a organizzarsi in subculture delinquenziali. Cloward e Ohlin: i ragazzi più a rischio provengono dalla classe operaia. Inoltre, hanno interiorizzato i valori del ceto medio e sono stati incoraggiati a desiderare un futuro borghese, per poi scoprirsi impossibilitati a realizzare le proprie aspirazioni. 52

53 Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Teoria della subcultura Sono i gruppi sociali che stabiliscono le regole, la cui infrazione costituisce la devianza. La devianza, come la conformità, si apprende nell ambiente in cui si vive. Se una persona commette un reato, è perché si è formata in una subcultura criminale, che ha valori e norme diverse da quelle della società generale e che vengono trasmesse da una generazione all altra. 53

54 Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Il più autorevole esponente di questa teoria è Edwin H. Sutherland: - chi commette un reato lo fa perché si conforma alle aspettative del suo ambiente. In questo senso, le motivazioni del suo comportamento non sono diverse da quelle di chi rispetta le leggi; - a essere deviante non è l individuo, ma il suo gruppo di appartenenza. In questo caso gli individui non violano le norme del proprio gruppo, ma solo quelle della società in generale. - il processo di apprendimento avviene di solito all interno di piccoli gruppi e riguarda sia le motivazioni per commettere un reato, sia le tecniche per farlo. 54

55 Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Associazione differenziale (3.1) E.H. Sutherland In una società che ospita molte subculture diverse, solo alcuni ambienti sociali tendono a incoraggiare la criminalità. Gli individui diventano criminali associandosi ad altri che sono portatori di norme criminali. Il comportamento criminale viene appreso soprattutto all interno dei gruppi primari, in particolare il gruppo dei pari. 55

56 Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Teoria dell etichettamento Tale teoria si basa sull idea che per capire la devianza è necessario tener conto non solo della violazione, ma anche della creazione e dell applicazione delle norme, non solo dei criminali, ma anche del sistema giudiziario e delle altre forme di controllo sociale. Il reato (e più in generale la devianza) non sono altro che il prodotto dell interazione fra coloro che creano e che fanno applicare le norme e coloro che invece le infrangono. 56

57 Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Teoria dell etichettamento (3.2) La devianza è interpretata come un processo di interazione tra devianti e non devianti. Le etichette che definiscono le varie categorie di devianza esprimono la struttura di potere della società. H. Becker: il comportamento deviante è il comportamento così etichettato. Il comportamento deviante non è il fattore determinante nella trasformazione di un individuo in deviante ; piuttosto vi sono processi non collegati al comportamento stesso che esercitano una grande influenza sull etichettamento (es. abbigliamento, modo di parlare, paese di origine). 57

58 Howard Becher I gruppi sociali creano la devianza stabilendo le regole, la cui infrazione costituisce la devianza, e applicano queste regole a persone particolari che etichettano come outsider. Da questo punto di vista, la devianza non è una qualità dell azione commessa, ma piuttosto la conseguenza dell applicazione, da parte di altri, di regole e sanzioni al trasgressore. Il deviante è uno cui l etichetta è stata applicata con successo; il comportamento deviante è il comportamento così etichettato dalla gente. 58

59 Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Il centro dell analisi non è nell atto deviante in se stesso, quanto nella reazione che l atto deviante suscita. In altre parole, nel fatto che chi compie un atto deviante viene stigmatizzato come tale e tutte le sue azioni, passate, presenti e future, vengono interpretate secondo tale stigma. Cruciale a questo proposito la distinzione introdotta da Edwin Lemert fra devianza primaria e devianza secondaria. 59

60 Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Teoria dell etichettamento L etichettamento non condiziona solo il modo in cui si è visti dagli altri, ma anche la concezione di sé. E. Lemert La devianza è un fatto comune e solitamente senza conseguenze per gli individui. Devianza primaria È l atto iniziale di trasgressione. Solitamente rimane marginale sul piano dell identità individuale. Devianza secondaria Si ha quando l individuo accetta l etichetta che gli è stata imposta, vedendo se stesso come deviante. 60

61 Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Devianza primaria - quando la violazione di una norma, di una pratica, di una regola viene ignorata e /o non riconosciuta e la persona che l ha infranta non si considererà un deviante (es. passare con il rosso, fumare occasionalmente marijuana, ecc.). Devianza secondaria - quando la violazione di una norma, di una pratica, di una regola viene riconosciuta e resa pubblica e la persona che l ha infranta è etichettata e trattata come deviante. 61

62 Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Teoria della scelta razionale I sostenitori della teoria della scelta razionale considerano i reati come risultato non di influenze esterne, ma di un azione intenzionale adottata attivamente dagli individui. Secondo questa prospettiva, i soggetti sono esseri razionali che scelgono intenzionalmente di violare le norme e perseguire i propri interessi. 62

63 Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Colui che trasgredisce la legge va incontro a vari tipi di costo: - esterni pubblici: dati dalle sanzioni legali inflitte dallo stato e dalle conseguenze negative che queste hanno sulla reputazione sociale - esterni privati: i cosiddetti costi di attaccamento, che derivano dalle sanzioni informali degli altri significativi, dalle loro critiche, dalla loro condanna - interni: che nascono dalla coscienza (dalle norme interiorizzate), che fa provare al trasgressore sensi di colpa e di vergogna 63

64 Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 La devianza non è un fenomeno che interessa solo i gruppi svantaggiati e deboli della società; molte persone ricche e potenti ne commettono. Con l espressione reati dei colletti bianchi si definiscono i reati compiuti da persone rispettabili e di elevata condizione sociale nel corso della propria occupazione. I reati aziendali sono quelli commessi dalle imprese e sono capillari e diffusi. Esistono sei tipi di questi reati: - amministrativi (irregolarità o non conformità di documenti); - ambientali (inquinamento, assenza di autorizzazioni); - finanziari (evasione fiscale, falsificazione di bilancio); - occupazionali (condizioni di lavoro o assunzioni irregolari); - produttivi (pericolosità dei prodotti, etichettatura mendace); - commerciali (pubblicità ingannevole). 64

65 Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Altre forme di criminalità note e diffuse sono: - la criminalità organizzata: indica fenomeni con caratteristiche analoghe a quelle delle normali attività d affari, ma che sono illegali (es. contrabbando, traffico di droga e armi). - i reati informatici: atti criminosi perpetrati con l aiuto della tecnologia informatica (es. intercettazione abusiva di comunicazioni, istigazione alla violenza attraverso Internet, frodi telematiche). 65

66 Il carcere è un sistema di punizione di chi commette reati. Il carcere svolge una funzione di recupero dell individuo, poiché mira alla sua reintegrazione nella società una volta rimesso in libertà. Prigione e condanne severe sono anche un deterrente del crimine. I tassi di recidività sono alti chi ha commesso reati tende a ricommetterli: le carceri favoriscono la spaccatura fra società e detenuti, poiché l ambiente carcerario richiede atteggiamenti e abitudini totalmente diversi dal mondo esterno, rendendo così difficile la reintegrazione. Per alcuni è necessario passare da una giustizia punitiva ad una riparativa: accresce nei condannati la consapevolezza degli effetti dei loro crimini attraverso sentenze da scontare in comunità. 66

67 Il controllo sociale ISOLAMENTO: ha lo scopo di tenere il deviante lontano dagli altri e non prevede alcun tentativo di riabilitazione. ALLONTANAMENTO: limita i contatti del deviante ma non lo segrega completamente dalla società e gli consente di ritornare dopo un congruo tempo, se vuole accettare le norme. RIABILITAZIONE: processo attraverso il quale molti devianti vengono aiutati a riassumere i loro ruoli nella società. 67

68 Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Molte sono le forme di criminalità e di reato; le principali sono: - attività predatoria comune: furto di beni furto con violenza - omicidi - reati dei colletti bianchi - criminalità organizzata 68

69 Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Per comprendere le ragioni e i caratteri dei reati, i sociologi studiano le caratteristiche socio-demografiche di coloro che li compiono: - la classe sociale - il genere - l età 69

70 Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 In ogni società la conformità alle norme viene mantenuta attraverso l uso o la minaccia di sanzioni. Le sanzioni si distinguono in: - positive: ricompensano chi rispetta la norma - negative: puniscono chi non rispetta la norma - formali: applicate da specifiche autorità, a ciò preposte - informali: reazioni più spontanee e meno organizzate - severe o lievi: in relazione al livello di gravità dell infrazione 70

71 Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Grandi differenze vi sono e vi sono state, fra le varie società, riguardo al tipo di sanzioni usate contro i trasgressori delle norme: - sistema della faida (cioè della vendetta da parte della vittima del reato o della sua famiglia nei confronti del reo) - espulsione dalla comunità - pene corporali - sanzioni pecuniarie - pena detentiva - pena capitale 71

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VIII. Devianza e criminalità. Devianza e criminalità

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VIII. Devianza e criminalità. Devianza e criminalità Devianza e criminalità 1 In generale, in sociologia, nei confronti della devianza, bisogna essere imparziali: non bisogna trattare la devianza come anormalità! DEVIANZA: comportamento che si discosta dalle

Dettagli

1. C. Wright Mills (1959)

1. C. Wright Mills (1959) LE SCIENZE SOCIALI LA SOCIOLOGIA È LO STUDIO SCIENTIFICO DEL COMPORTAMENTO SOCIALE UMANO, DELL ASSOCIAZIONE UMANA E DEL RISULTATO DELLE ATTIVITÀ SOCIALI 1. C. Wright Mills (1959) a) gli individui appartengono

Dettagli

DEVIANZA E CRIMINALITA

DEVIANZA E CRIMINALITA DEVIANZA E CRIMINALITA obiettivi di apprendimento 2 Norme e sanzioni Il concetto di devianza Subculture devianti le teorie sulla devianza Teoria biologica Lombroso Sheldon Teorie funzionaliste Durkheim

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

DEI DELITTI E DELLE PENE

DEI DELITTI E DELLE PENE DEI DELITTI E DELLE PENE Cesare Beccaria Lavoro di filosofia fatto da Gabriele Gatti, Antonino Curcio e Alessio Caputo di 4 CS CESARE BECCARIA E IL SUO DEI DELITTI E DELLE PENE L opera è frutto dello slancio

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo sociale

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo sociale SNADIR Corso di formazione Sviluppo sociale SVILUPPO SOCIALE by Donatello Barone Piergiorgio Barone E un ambito estremamente variegato e ampio per cui non esiste una definizione onnicomprensiva ma possiamo

Dettagli

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Difficoltà ad identificare una definizione sufficientemente articolata e sintetica: - complessità del campo di pertinenza della psicologia sociale;

Dettagli

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA Isp. Luciano Rondanini Il quadro di riferimento nazionale e internazionale : criteri clinici ed orientamenti educativi La progettualità didattica

Dettagli

REGOLA D ARTED. La tecnologia tradizionale si basa sul concetto di

REGOLA D ARTED. La tecnologia tradizionale si basa sul concetto di La tecnologia tradizionale si basa sul concetto di REGOLA D ARTED Cioè su soluzioni tecniche AFFIDABILI basate sull esperienza del COSTRUTTORE. Basso livello tecnologico e alto livello di sperimentazione.

Dettagli

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA Mario Di Pietro Sebbene non esista una cura per l ADHD l esistono tecniche comportamentali che possono essere di grande beneficio per il bambino e migliorare notevolmente

Dettagli

LE REGOLE DEL METODO SOCIOLOGICO (1895) è il testo col quale Durkheim mette a punto una propria idea della metodologia. Qui si possono rintracciare

LE REGOLE DEL METODO SOCIOLOGICO (1895) è il testo col quale Durkheim mette a punto una propria idea della metodologia. Qui si possono rintracciare LE REGOLE DEL METODO SOCIOLOGICO (1895) è il testo col quale Durkheim mette a punto una propria idea della metodologia. Qui si possono rintracciare alcuni elementi-chiave del suo pensiero: Il concetto

Dettagli

Introduzione ai Diritti Umani. Scuole medie

Introduzione ai Diritti Umani. Scuole medie Introduzione ai Diritti Umani Scuole medie Inventiamo le regole per il mondo Carta delle Nazioni Unite (1945) Dichiarazione dei diritti dell uomo (1948) Patti sui diritti (1966) civili e politici economici,

Dettagli

DEVIANZA E CRIMINALITA GIDDENS-ALEXANDER-SMELSER

DEVIANZA E CRIMINALITA GIDDENS-ALEXANDER-SMELSER DEVIANZA E CRIMINALITA GIDDENS-ALEXANDER-SMELSER LA DEVIANZA: UN CONCETTO DIFFICILE DA DEFINIRE La devianza è un fenomeno sociale difficile da definire. Tra le sue caratteristiche vi sono: la relatività.

Dettagli

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI CURNO SCUOLA PRIMARIA DI MOZZO «Mosè del Brolo» PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI Relatrice Insegnante Elisabetta Bonati PROGETTO FARO Presso Scuola Secondaria I grado

Dettagli

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON SINTESI ED ADATTAMENTO DEL SECONDO CAPITOLO: IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO E IL PROGETTO

Dettagli

Esempio di questionario relativo all accettazione dell incarico

Esempio di questionario relativo all accettazione dell incarico Esempio di questionario relativo all accettazione dell incarico Modalità di compilazione È opportuno, ove possibile e rilevante ai fini della ripercorribilità dell attività svolta, che il revisore inserisca

Dettagli

Ambiente Paesaggio Territorio

Ambiente Paesaggio Territorio Ambiente Paesaggio Territorio Definizione di ambiente: lo spazio che circonda una cosa o una persona e in cui essa vive l insieme delle condizioni fisicochimiche e biologiche che permettono e favoriscono

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA Contesto della politica Dati internazionali mostrano che le

Dettagli

L' affidamento al servizio sociale

L' affidamento al servizio sociale 1 di 16 04/02/2014 12:16 L' affidamento al servizio sociale Ci sono 46 domande all'interno di questa indagine. Intervistato [1]Qual è il suo ente di appartenenza? (si intende l ente con cui ha un contratto

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE I PROTAGONISTI NELLA VITA DELL IMPRESA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE I PROTAGONISTI NELLA VITA DELL IMPRESA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE I PROTAGONISTI NELLA VITA DELL IMPRESA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO Struttura della lezione - I protagonisti dell impresa e le scelte di governo - Gli organi di governo

Dettagli

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Organismo Abilitato Il primo organismo abilitato dal Ministero delle Attività Produttive ad effettuare le verifiche di legge degli impianti ai sensi del DPR 462/01 AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Abilitazione

Dettagli

Occupazione e disoccupazione

Occupazione e disoccupazione Lezione 20 1 Occupazione e disoccupazione L occupazione ha una fortissima importanza sociale, e pone molti problemi di rilevazione. In questa lezione vediamo come la definizione di occupazione fa emergere

Dettagli

Conoscenza delle norme di base in materia di protezione dei dati personali

Conoscenza delle norme di base in materia di protezione dei dati personali Conoscenza delle norme di base in materia di protezione dei dati personali 1. Ai sensi della normativa vigente in materia di protezione dei dati individuali, la data di nascita di un individuo è: Un dato

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE PG 05 Riesame e miglioramento del sistema Fornisce le indicazioni in merito alla gestione del riesame e del miglioramento del SGS. La revisione

Dettagli

CARTA DI CRACOVIA 2000

CARTA DI CRACOVIA 2000 CARTA DI CRACOVIA 2000 Legislazione dei Beni Culturali Lorenzo Cattaneo Davide D'ugo Gilberto Di Virgilio A CHI SONO RIVOLTI I PRINCIPI ENUNCIATI NELLA CARTA DI CRACOVIA? Ai responsabili del patrimonio

Dettagli

all amore e a fare l amore. La prevenzione delle violenze sulle donne.

all amore e a fare l amore. La prevenzione delle violenze sulle donne. L educazione al rispetto, all amore e a fare l amore. La prevenzione delle IL NOSTRO TEAM - Sono una laureanda in Scienze dell'educazione sociale. L'educazione sessuale, di cui mi occuperò dopo la laurea,

Dettagli

AMOS Abilità e motivazione allo studio

AMOS Abilità e motivazione allo studio AMOS Abilità e motivazione allo studio Cosa è un test? Un test consiste essenzialmente in una misurazione oggettiva e standardizzata di un campione di comportamento. La funzione fondamentale è quella di

Dettagli

Prima Commissione ESAME ABBINATO:

Prima Commissione ESAME ABBINATO: ESAME ABBINATO: Pl n. 95/9^ di iniziativa del consigliere Nucera recante: "Caratterizzazione etica degli enti e delle imprese. adeguamento degli enti e delle imprese in regime di convenzione con la regione

Dettagli

RIFORMA DEGLI ARTT. 4 BIS E 58 TER O.P. Proposta di articolato

RIFORMA DEGLI ARTT. 4 BIS E 58 TER O.P. Proposta di articolato Stati Generali dell Esecuzione Penale TAVOLO 16 Ostacoli normativi alla individualizzazione del trattamento Rapporto di medio termine RIFORMA DEGLI ARTT. 4 BIS E 58 TER O.P. Proposta di articolato Testo

Dettagli

L INTERVENTO La segnalazione

L INTERVENTO La segnalazione La segnalazione Le situazioni di abuso ai minori in tutte le loro forme vanno segnalate all Autorità Giudiziaria Minorile e, nel caso di reato, Penale. La segnalazione Il maltrattamento psicologico, la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. ssa GORI BARBARA Materia PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA Classe 4 a Tecnico dei Servizi Socio-Sanitari Sez. C Situazione iniziale della

Dettagli

Modalità e criteri per la valutazione degli alunni

Modalità e criteri per la valutazione degli alunni Modalità e criteri per la valutazione degli alunni La valutazione ha finalità prevalentemente formativa e concorre al miglioramento degli apprendimenti ed al successo scolastico di ciascun alunno. Pertanto

Dettagli

L. N. 898/1970 Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio

L. N. 898/1970 Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio L. N. 898/1970 Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio Prima dell introduzione della legge sul divorzio, il matrimonio era indissolubile e si poteva sciogliere solo con la morte di uno dei coniugi.

Dettagli

La storia del carcere

La storia del carcere Istituto MEME s.r.l. Modena associato a Université Européenne Jean Monnet A.I.S.B.L. Bruxelles La storia del carcere Nascita ed evoluzione Specializzanda: Dott.ssa Tagliafierro Mariantonietta 1/31 MEDIOEVO:

Dettagli

RICERCA RI METTIAMOCI LA FACCIA UN INDAGINE SUL BULLISMO NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI DI PADOVA E PROVINCIA

RICERCA RI METTIAMOCI LA FACCIA UN INDAGINE SUL BULLISMO NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI DI PADOVA E PROVINCIA RICERCA RI METTIAMOCI LA FACCIA UN INDAGINE SUL BULLISMO NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI DI PADOVA E PROVINCIA QUESTIONARIO 53 ITEM TOTALI Punteggio risposte su scala LIKERT 8 variabili Questionario proposto

Dettagli

clandestinità 3. Richiesta del permesso di soggiorno per l adozione di provvedimenti

clandestinità 3. Richiesta del permesso di soggiorno per l adozione di provvedimenti IL PACCHETTO SICUREZZA E I DIRITTI DEI MINORI STRANIERI Impatto del pacchetto sicurezza (legge 94/09 e legge 125/08) su minori stranieri (non richiedenti protezione internazionale): 1. Rilascio del permesso

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento,

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, N. protocollo 2012/87956 Individuazione di determinate situazioni oggettive in presenza delle quali è consentito disapplicare le disposizioni sulle società in perdita sistematica di cui all articolo 2,

Dettagli

Pareto e la teoria dell azione (1848-1923) I principali elementi della teoria di Pareto

Pareto e la teoria dell azione (1848-1923) I principali elementi della teoria di Pareto Pareto e la teoria dell azione (1848-1923) 1917: pubblica il Trattato di sociologia generale e lascia l università di Losanna 1923: dopo essere stato nominato senatore del regno d Italia, muore a Céligny

Dettagli

21 ottobre 2013 INFORTUNIO E MALATTIA PROFESSIONALE: LEGISLAZIONE E GESTIONE DELL'EVENTO

21 ottobre 2013 INFORTUNIO E MALATTIA PROFESSIONALE: LEGISLAZIONE E GESTIONE DELL'EVENTO INFORTUNIO E MALATTIA PROFESSIONALE: LEGISLAZIONE E GESTIONE DELL'EVENTO 21 ottobre 2013 INFORTUNIO e MALATTIA PROFESSIONALE: obblighi, destinatari, sanzioni Relatore: Fabio Aina INFORTUNIO: DEFINIZIONI

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO 1 L identità della scuola e la sua funzione educativa La carta di identità della Scuola Materna San Francesco di Sales è il PIANO EDUCATIVO

Dettagli

Curiosa Ribelle Diversa Ansiogena Impegnativa Critica Spensierata.. CAMBIAMENTO Cambiamento corporeo (gioia e paura di crescere) CAMBIAMENTO Bisogno di essere riconosciuti: amicizia (bisogno di confidenza),

Dettagli

Via Gaetano Strambio n.5-20133 MILANO Tel. 02.57408940 - Fax 02.99989424 mail: ncteam@pec.it

Via Gaetano Strambio n.5-20133 MILANO Tel. 02.57408940 - Fax 02.99989424 mail: ncteam@pec.it NOVACONSULT NC TEAM LA RESPONSABILITA D IMPRESA D.LGS. N 231/01 Via Gaetano Strambio n.5-20133 MILANO Tel. 02.57408940 - Fax 02.99989424 mail: ncteam@pec.it www.novaconsult.it PREMESSA Il D.Lgs. n. 231/01

Dettagli

CONFERENZA MONDIALE SUI DIRITTI UMANI (VIENNA 1993) - DICHIARAZIONE FINALE I diritti umani delle donne e delle bambine sono parte inalienabile,

CONFERENZA MONDIALE SUI DIRITTI UMANI (VIENNA 1993) - DICHIARAZIONE FINALE I diritti umani delle donne e delle bambine sono parte inalienabile, Dichiarazione Universale dei Diritti Umani 1948 Art.1 Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti.. Art.2 Ad ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà enunciate

Dettagli

REGOLAMENTO DEL REGISTRO DEGLI INSIDERS

REGOLAMENTO DEL REGISTRO DEGLI INSIDERS REGOLAMENTO DEL REGISTRO DEGLI INSIDERS INDICE PREMESSA SEZIONE 1 SEZIONE 2 SEZIONE 3 SEZIONE 4 DEFINIZIONI CONTENUTO E STRUTTURA DEL REGISTRO PROCEDURA PER L INDIVIDUAZIONE DEGLI INSIDERS TENUTA DEL REGISTRO

Dettagli

Raccolta differenziata nel Comune di Pesaro. Pesaro, 1 settembre 2009

Raccolta differenziata nel Comune di Pesaro. Pesaro, 1 settembre 2009 Raccolta differenziata La nel Raccolta Comune Differenziata di Pesaro nel Comune di Pesaro Pesaro, 1 settembre 2009 Nuovi servizi di Raccolta Differenziata avviati dal 2005 In seguito all approvazione

Dettagli

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010 NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010 Il contesto di riferimento Nel 2008 l AUSL di Aosta ha avviato un progetto di benchmarking della formazione

Dettagli

Corso di Laurea magistrale interdipartimentale. Psicologia criminologica e forense (PCF)

Corso di Laurea magistrale interdipartimentale. Psicologia criminologica e forense (PCF) 1. Nuova Cohort (EuroPsy) Piano didattico A. A. 2014-2015 (I anno) e 2015-201 (II anno) Il progetto di Corso di laurea interdipartimentale risulta organizzato nei seguenti insegnamenti: Insegnamento (

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget

Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget Jean Piaget La conoscenza umana può essere considerata come un organo biologico della mente e l acquisizione della conoscenza può essere un processo evolutivo. Conoscenza

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: Diritto ed Economia Classi prime

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: Diritto ed Economia Classi prime Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Diritto ed Economia Classi prime Finalità della Disciplina: L'insegnamento del diritto e dell'economia nei bienni della

Dettagli

La salute come costruzione sociale

La salute come costruzione sociale La salute come costruzione sociale La salute è una realtà inventata, ovvero storicamente costruita e ridefinita nel corso del tempo da parte degli osservatori, tramite il loro stesso operare, rappresentare

Dettagli

LA COLPA PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ALLA LUCE DEL CODICE DEONTOLOGICO IPASVI ANGELA SEGANTINI

LA COLPA PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ALLA LUCE DEL CODICE DEONTOLOGICO IPASVI ANGELA SEGANTINI LA COLPA PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ALLA LUCE DEL CODICE DEONTOLOGICO IPASVI ANGELA SEGANTINI LA DEONTOLOGIA Etimologia : dal greco deon : necessita, convenienza deontos : dovere DISCORSO SUL DOVERE

Dettagli

La comunità di tipo familiare per minori. Tutela, accoglienza, protezione e cura

La comunità di tipo familiare per minori. Tutela, accoglienza, protezione e cura La comunità di tipo familiare per minori Tutela, accoglienza, protezione e cura La normativa delle strutture residenziali di accoglienza per minori DECRETO 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti minimi strutturali

Dettagli

Cap. 4 Le «scuole» della Repubblica nella Costituzione formale

Cap. 4 Le «scuole» della Repubblica nella Costituzione formale Cap. 4 Le «scuole» della Repubblica nella Costituzione formale 1 Una premessa: la definizione di Costituzione formale La Costituzione formale è il particolare atto normativo con cui viene stabilito un

Dettagli

APPRENDIMENTO PER INSIGHT

APPRENDIMENTO PER INSIGHT APPRENDIMENTO PER INSIGHT NON SOLO PERCEZIONE NON SOLO PERCEZIONE Gli studi di psicologia animale di Köhler hanno riproposto il problema dell atto mentale che si esprime nella visione mentale della soluzione

Dettagli

Progetto IDEL L ISPEZIONE DEL LAVORO NEL CONTRASTO AL LAVORO IRREGOLARE. Le Mappe di rischio come strumento di intelligence per le attività ispettive

Progetto IDEL L ISPEZIONE DEL LAVORO NEL CONTRASTO AL LAVORO IRREGOLARE. Le Mappe di rischio come strumento di intelligence per le attività ispettive Progetto IDEL L ISPEZIONE DEL LAVORO NEL CONTRASTO AL LAVORO IRREGOLARE Le Mappe di rischio come strumento di intelligence per le attività ispettive Roma, 30 Ottobre 2014 L idea Progettuale: ipotesi L

Dettagli

Probabilità. Ing. Ivano Coccorullo

Probabilità. Ing. Ivano Coccorullo Ing. Ivano Coccorullo PROBABILITA Teoria della Eventi certi, impossibili e casuali Nella scienza e nella tecnologia è fondamentale il principio secondo il quale ogni volta che si realizza un insieme di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING ISTITUTO COMPRENSIVO Emanuele Falcetti Apice (Benevento) a. s. 2009/2010 MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009

Dettagli

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE Unione Industriale 61 di 94 4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE PER PROVA, MISURAZIONE E COLLAUDO 4.11.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con cui devono essere gestite le apparecchiature di controllo,

Dettagli

L integrazione attraverso la conoscenza

L integrazione attraverso la conoscenza LA COSTITUZIONE I principi fondamentali TESTO I primi 12 articoli contengono i principi fondamentali su cui si basa la Costituzione Italiana. Vediamone alcuni. Art. 2 - La Repubblica riconosce e garantisce

Dettagli

Sociologia Giuridica della devianza e del mutamento sociale. Indice

Sociologia Giuridica della devianza e del mutamento sociale. Indice INSEGNAMENTO DI SOCIOLOGIA GIURIDICA DELLA DEVIANZA E DEL MUTAMENTO SOCIALE LEZIONE IV LA DEVIANZA COME COSTRUZIONE SOCIALE PROF. ALFREDO GRADO Indice 1 L importanza dei paradigmi costruzionisti ---------------------------------------------------------

Dettagli

Profili di Responsabilità degli operatori di sistemi telematici

Profili di Responsabilità degli operatori di sistemi telematici Profili di Responsabilità degli operatori di sistemi telematici III Incontro GARR-B Firenze 24 gennaio 2001 Eleonora Bovo Servizio Affari Legali e Contenzioso INFN AMBITO D INDAGINE: I reati informatici

Dettagli

L ALBERO DELLE REGOLE

L ALBERO DELLE REGOLE L ALBERO DELLE REGOLE Progetto realizzato nell'ambito del Curricolo Verticale di Educazione alla Cittadinanza Bambino oggi, cittadino domani nelle classi prime della Scuola Primaria plesso L. Illuminati

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PRATICA

LINEE GUIDA PER LA PRATICA Adopted as APA Policy by the APA Council of Representatives in August, 2013 LINEE GUIDA PER LA PRATICA PSICOLOGICA CON GLI ANZIANI. (GUIDELINES FOR PSYCHOLOGICAL PRACTICE WITH OLDER ADULTS) Sono un aggiornamento

Dettagli

REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE VEDUGGIO INFORMA

REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE VEDUGGIO INFORMA COMUNE DI VEDUGGIO CON COLZANO REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE VEDUGGIO INFORMA Approvato con delibera di Consiglio Comunale n 17 del 28/04/1997 Modificato con delibera di Consiglio Comunale n 10 del

Dettagli

Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza. Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp

Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza. Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp. 163-183 La tossicodipendenza come adattamento disfunzionale interpreta il ricorso alla droga

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO E DI GESTIONE

LA PROGETTAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO E DI GESTIONE LA PROGETTAZIONE DEL MODELLO Premesse L articolo 9 della legge 123 del 2007 (in materia di responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità

Dettagli

HiPerCem nella chimica edilizia

HiPerCem nella chimica edilizia HiPerCem nella chimica edilizia Un nuovo cemento con caratteristiche speciali Presentazione del prodotto L utilizzo dei CAC nella chimica edilizia è la tecnologia più moderna e non ha bisogno di ulteriori

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI GEOGRAFIA Competenza 1 al termine del 3 biennio (classe quinta

Dettagli

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate Corsi di Insegnamento Università degli Studi di Verona Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2006/2007 Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate Crediti

Dettagli

TARIFFA PENALE NORME GENERALI

TARIFFA PENALE NORME GENERALI TARIFFA PENALE TARIFFA PENALE NORME GENERALI 1. 1. Per la determinazione dell onorario di cui alla tabella deve tenersi conto della natura, complessità e gravità della causa, del numero e della importanza

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

LA SICUREZZA LA SICUREZZA. note giuridiche. LICEO SCIENTIFICO Leonardo da Vinci JESI NOTE GIURIDICHE

LA SICUREZZA LA SICUREZZA. note giuridiche. LICEO SCIENTIFICO Leonardo da Vinci JESI NOTE GIURIDICHE note giuridiche LICEO SCIENTIFICO Leonardo da Vinci JESI 2 NOTE GIURIDICHE note giuridiche Art.2 D.lgs. 626/94 IL LAVORATORE la persona che presta il proprio lavoro alle dipendenze di un datore di lavoro

Dettagli

12 Il mercato del lavoro dei politici

12 Il mercato del lavoro dei politici INTroDUzIoNE La figura del politico e quella dell elettore sono alla base del concetto di democrazia rappresentativa. Ma chi è il politico? Ed è giusto considerare quella del politico una professione come

Dettagli

Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni,

Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni, Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni, consultare innumerevoli contenuti ecc. Sintetizziamo

Dettagli

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PREMESSA L educazione emozionale affettiva è di notevole importanza nel percorso di sviluppo dell'individuo, soprattutto nel periodo della preadolescenza

Dettagli

Basi teoriche del servizio sociale (II parte) Tiziana Tarsia

Basi teoriche del servizio sociale (II parte) Tiziana Tarsia Basi teoriche del servizio sociale (II parte) Tiziana Tarsia Modelli problem solving Helen Perlman Io libero da conflitti Sguardo Etnografico (Ludovica Scarpa) Meccanismi di difesa Status e ruolo Approccio

Dettagli

Virginia Henderson cenni storici

Virginia Henderson cenni storici Virginia Henderson cenni storici 1897:nasce a Kansas City. 1921:si diploma alla Army School of Nursing. 1926:acquisisce il Bachelor of Science e il Master of Arts in istruzione infermieristica alla Columbia

Dettagli

CONSIGLIO D EUROPA. Comitato dei Ministri RACCOMANDAZIONE N. R (92) 1

CONSIGLIO D EUROPA. Comitato dei Ministri RACCOMANDAZIONE N. R (92) 1 CONSIGLIO D EUROPA Comitato dei Ministri RACCOMANDAZIONE N. R (92) 1 del Comitato dei Ministri agli Stati Membri RELATIVA ALL UTILIZZAZIONE DELL ANALISI DELL ACIDO DEOSSIRIBONUCLEICO (DNA) NELL AMBITO

Dettagli

La lingua dell autonomia e del successo

La lingua dell autonomia e del successo La lingua dell autonomia e del successo Le ricerche sull educazione bilingue hanno dimostrato che L apprendimento della madrelingua in ambito scolastico sia come strumento veicolare sia come materia facoltativa

Dettagli

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. antonellamrt@gmail.

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. antonellamrt@gmail. Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche antonellamrt@gmail.com 1 Il counseling inteso come scienza che: guida l individuo

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Utilizza la lingua italiana per comprendere semplici enunciati e raccontare esperienze

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE IL REDDITO E IL CAPITALE DI IMPRESA 1 IL DIVENIRE ECONOMICO DI IMPRESA CAPITALE t (QUANTITA - FONDO) CAPITALE t+1 (QUANTITA - FONDO) REDDITO (QUANTITA -FLUSSO) 2 Pag.

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE E RAGIONERIA GENERALE. Prof. Marco Papa. Anno Accademico: I Lezione. Prof. Marco Papa

ECONOMIA AZIENDALE E RAGIONERIA GENERALE. Prof. Marco Papa. Anno Accademico: I Lezione. Prof. Marco Papa ECONOMIA AZIENDALE E RAGIONERIA GENERALE Anno Accademico: 2015-2016 I Lezione 1 q L orario delle lezioni Martedì: 15.00 18.20 Mercoledì: 9.50 13.10 q Il ricevimento Mercoledì dopo la lezione e-mail: marco.papa@uniba.it

Dettagli

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO BERNADETTA (PL) Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione)

Dettagli

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI Già da qualche anno sono stati cambiati i parametri con i quali i pensionati possono ottenere le prestazioni pensionistiche legate al reddito.

Dettagli

persone dalla sparizione forzata è approvata.

persone dalla sparizione forzata è approvata. Decreto federale che approva e traspone nel diritto svizzero la Convenzione internazionale per la protezione di tutte le persone dalla sparizione forzata Disegno del L Assemblea federale della Confederazione

Dettagli

PARTE QUARTA - le forme del reato

PARTE QUARTA - le forme del reato PARTE QUARTA - le forme del reato CAPITOLO XIV LE CIRCOSTANZE 1. Aspetti generali 1.1 Definizione 1.2 Inquadramento dogmatico 1.2.1 Teoria dell autonomia 1.2.2 Teoria dell accessorietà 1.2.3 Teoria della

Dettagli

Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer

Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer La teatroterapia: origini e caratteristiche Nasce dal teatro di ricerca, in ambiente protetto

Dettagli

BANCA POPOLARE DI SVILUPPO. Società cooperativa per azioni

BANCA POPOLARE DI SVILUPPO. Società cooperativa per azioni BANCA POPOLARE DI SVILUPPO Società cooperativa per azioni Sede legale: Napoli Via Verdi, 22/26 Capitale Sociale: euro 46.138.000 Registro Imprese. n. 07634270636 - Tribunale di Napoli Iscritta all Albo

Dettagli

Il Metodo Scientifico

Il Metodo Scientifico Unita Naturali Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato

Dettagli

La professione docente nell ordinamento scolastico

La professione docente nell ordinamento scolastico Ministero dell Istruzione dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria Direzione Generale La professione docente nell ordinamento scolastico Aureliano Deraggi, dirigente

Dettagli

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea in Infermieristica LE TEORIE DELL ASSISTENZA Piera Bergomi Obiettivi della materia Obiettivo generale Portare lo studente a conoscere, analizzare e saper

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo

Dettagli

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi 7 Disegni sperimentali ad un solo fattore Giulio Vidotto Raffaele Cioffi Indice: 7.1 Veri esperimenti 7.2 Fattori livelli condizioni e trattamenti 7.3 Alcuni disegni sperimentali da evitare 7.4 Elementi

Dettagli

UNA LUNGA STORIA. nel 2002.

UNA LUNGA STORIA. nel 2002. UNA LUNGA STORIA Si stima che il problema riguardi 350.000 studenti (circa 5% della popolazione scolastica, ma solo 50.000 sono diagnosticati, mentre gli altri restano invisibili (dati MIUR). La Legge

Dettagli

4 Richiesta di radiografie - osservazione

4 Richiesta di radiografie - osservazione A questo punto del percorso abbiamo rilevato che il corpo umano affascina e incuriosisce i bambini anche se la comprensione di questa problematica risulta complessa, per alunni della scuola elementare,

Dettagli

Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti

Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti Workshop Aggiornamento delle Linee guida per la redazione dei piani regolatori portuali 16 dicembre 2014 Roma Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti Salvatore Fiadini Premessa: - tutte le

Dettagli

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI LE MODIFICHE INTRODOTTE DALLA VARIANTE V1 ALLA NORMA CEI 8I-10 Come noto, 81-10 è la classificazione CEI

Dettagli

L autonomia delle istituzioni scolastiche

L autonomia delle istituzioni scolastiche L autonomia delle istituzioni scolastiche Possiamo dire che cfr. AA.VV., Norme per la scuola, Ed.Adierre, p.37; p.43; p.147 gli anni 70 e 80 gli anni 90 il 2003 Sono stati gli anni della collegialità.

Dettagli

Corso di Revisione Aziendale

Corso di Revisione Aziendale Facoltà di Economia Università del Salento Corso di Revisione Aziendale Prof. Carmine VIOLA Anno Accademico 2014/2015 Introduzione alla revisione aziendale 1 Oggetto e finalità della revisione Il concetto

Dettagli