DEVIANZA E CRIMINALITA GIDDENS-ALEXANDER-SMELSER

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DEVIANZA E CRIMINALITA GIDDENS-ALEXANDER-SMELSER"

Transcript

1 DEVIANZA E CRIMINALITA GIDDENS-ALEXANDER-SMELSER

2 LA DEVIANZA: UN CONCETTO DIFFICILE DA DEFINIRE La devianza è un fenomeno sociale difficile da definire. Tra le sue caratteristiche vi sono: la relatività. Il fatto che un dato comportamento sia (o non sia) definibile come deviante, varia a seconda delle norme e delle aspettative con cui lo si valuta. Tali regole e aspettative variano non solo nello spazio, ma anche nel tempo; l ambiguità. Sono spesso difficili da definire, o poco chiare, le aspettative dalle cui si parte per giudicare un dato comportamento; la mancanza di consenso. Anche là dove aspettative e norme siano ben definite, esse possono non essere condivise. Anche se vi sono comportamenti - come l incesto o il rapimento - che sono universalmente riconosciuti come devianti, di norma è impossibile arrivare a definire un tipo di comportamento come sempre e comunque deviante. 2

3 DEFINIZIONE DELLA DEVIANZA La devianza può essere definita come un comportamento che si discosta dalle norme di un gruppo e a causa del quale l individuo che lo mette in atto può essere isolato o sottoposto a trattamenti correttivi, curativi o punitivi. Sulla base di questa definizione sono individuabili tre componenti della devianza: l individuo che si comporta in modo deviante; la norma che viene usata a termine di paragone; un gruppo che reagisce al comportamento in questione. Le diverse teorie, che hanno provato a spiegare la devianza, si sono concentrate sull uno o sull altro dei fattori succitati: l individuo, la norma, il gruppo. 3

4 Tab Morti per omicidio in alcuni paesi europei per abitanti, anni

5

6 La vita sociale è governata da norme, cioè regole di comportamento che vigono all interno di un gruppo sociale o di una società. Solitamente siamo indotti a rispettare queste norme, perché: - siamo stati socializzati al loro rispetto e le abbiamo interiorizzate; - sono rafforzate da delle sanzioni. Le sanzioni si distinguono in: - positive: ricompensano chi rispetta la norma; - negative: puniscono chi non rispetta la norma; E in: - formali: se applicate da specifiche autorità a ciò preposte (es. polizia, tribunali); - informali: reazioni più spontanee e meno organizzate.

7 La devianza è la non conformità a una norma o complesso di norme accettate da un numero significativo di individui all interno di una collettività. Il deviante è chi non rispetta una norma di qualche tipo. La maggior parte di noi, in certe occasioni, trasgredisce norme di comportamento generalmente accettate. Nessuna società può essere facilmente suddivisa tra coloro che si attengono alle norme e coloro che non le rispettano. Quando la devianza non riguarda un singolo individuo, ma un gruppo sociale si parla di subcultura deviante.

8 Definire e descrivere la criminalità e la devianza/1 Devianza: qualunque comportamento che si distacca chiaramente da quello che la maggior parte di una comunità o di una società considera normale, cioè in linea con le norme La devianza può andare da comportamenti di poca importanza come non usare il titolo giusto con una autorità fino a comportamenti come l omicidio

9 Definire e descrivere la criminalità e la devianza/2 Criminalità: comprende ogni comportamento proibito dalla legge Ciò che viene considerato criminale o deviante cambia nel tempo e in relazione ai diversi gruppi

10 Devianza e criminalità spesso coincidono, ma non sono sinonimi. Il concetto di devianza è più ampio, poiché la criminalità si riferisce a quei comportamenti che violano la legge. Devianza Criminalità comportamento non conforme a una norma sociale comportamento che viola la legge reato Sociologia della devianza Criminologia

11 Definire e descrivere il crimine e la devianza/3 Crimine d odio: particolare crimine che comporta discriminazioni o atti di odio contro gruppi particolari I crimini d odio sono difficili da definire in quanto non c è accordo nel riconoscere il pregiudizio come motivazione

12 Le rappresentazioni del crimine/1 Criminologia volitiva: è una concezione per cui il crimine è visto come l effetto della scarsa moralità degli individui e della loro tendenza ad agire illegalmente, piuttosto che la risultante di forze sociali come la povertà o la discriminazione Questa prospettiva giustifica la convinzione che il problema si risolverebbe con la mano pesante da parte di polizia e tribunali

13 Le rappresentazioni del crimine/2 I principali discorsi sulla criminalità sono cinque: Il sistema difettoso Le opportunità bloccate La crisi sociale La violenza dei media Il sistema razzista

14 Esistono diversi approcci allo studio della devianza e della criminalità: - biologico; - psicologico; -teleologico - sociologico. Le principali prospettive in cui si articola l approccio sociologico sono: - teorie funzionaliste; - teorie interazioniste; - teorie del conflitto; - teorie del controllo sociale.

15 Teorie su crimine e devianza/1 Le teorie psicologiche si concentrano sulla psiche dell individuo e riconducono la devianza ad anomalie congenite o a processi cognitivi difettosi Le teorie biologiche riconducono criminalità e devianza alle caratteristiche biologiche dell individuo Le teorie teologiche considerano crimine e devianza come caratteri della costituzione morale o spirituale dell individuo

16 Teorie su crimine e devianza/2 Le teorie sociologiche su crimine e devianza sono diverse dalle altre, in quanto considerano criminalità e devianza come una risposta alle strutture e ai processi sociali delle società in cui avvengono

17 L approccio biologico rappresenta uno dei primi tentativi di studio della devianza: alcune caratteristiche innate degli individui sono viste come cause del comportamento deviante e criminale. I principali esponenti furono: - Cesare Lombroso: i criminali sono individui biologicamente degradati o minorati e possono essere identificati da certe caratteristiche anatomiche (es. forma del cranio e della fronte); - W.H. Sheldon: i tipi muscolosi e attivi (mesomorfi) sono più aggressivi e quindi hanno maggiori probabilità di diventare criminali rispetto ai tipi più magri (ectomorfi) o ai tipi più grassi (endomorfi).

18 L approccio psicologico ricerca la spiegazione della devianza concentrandosi sui tratti della personalità dell individuo. Personalità psicopatica Lo psicopatico è una persona chiusa e incapace di emozione, che agisce d impulso e raramente avverte un senso di colpa. Gli individui che presentano tratti piscopatici commettono talvolta reati violenti. Le teorie psicologiche spiegano solo alcuni aspetti della criminalità, poiché esistono molti tipi di reati e tutte le persone che li commettono non hanno le stesse caratteristiche psicologiche.

19 SPIEGAZIONI PSICOLOGICHE DELLA DEVIANZA I primi studiosi che cercarono spiegazioni psicologiche per la devianza si rifacevano a caratteristiche generali come la debolezza di mente, la deficienza, la psicopatologia. Gli psicoanalisti hanno messo in relazione la devianza con conflitti di personalità non risolti. Le ricerche successive hanno tuttavia messo in luce come sia impossibile spiegare la devianza basandosi esclusivamente su fattori psicologici. È infatti più probabile che la devianza risulti da una combinazione di fattori psicologici e sociali. 19

20 Approccio sociologico / Teorie funzionaliste Le teorie funzionaliste considerano la devianza e la criminalità come il risultato di tensioni strutturali e della carenza di regolazione morale all interno della società. Fra i principali esponenti: - E. Durkheim e R.K. Merton: anomia e devianza teoria della tensione; - A. Cohen e altri: spiegazioni delinquenziali.

21 DURKHEIM La prima spiegazione sociologica del comportamento deviante è offerta da Durkheim (1897) con la Teoria dell anomia. Studiando il fenomeno del suicidio, Durkheim mostra come i comportamenti devianti tendano a essere più frequenti nelle situazioni di forte cambiamento sociale. Al venir meno delle norme sociali consolidate (in quelle che Durkheim chiama situazioni di anomia) gli individui sono più disorientati e tendono a comportarsi in modo anomalo. La scuola di Chicago riprende le ipotesi durkheimiane col concetto di disorganizzazione sociale. La disorganizzazione sociale identifica le situazioni in cui, per effetto della mescolanza tra gruppi (religiosi, etnici e razziali) che portano valori e norme differenti, i rapporti sociali tendono a essere più fragili e conflittuali, fino a scomparire. 21

22 Approccio sociologico / Teorie funzionaliste La teoria della devianza di Durkheim Concetto di anomia : caduta di valori e norme tradizionali non sostituite da altri punti di riferimento. La devianza è un fatto sociale inevitabile - nessuna società raggiunge un consenso totale sui valori e le norme che la governano; - il mondo moderno lascia più spazio alle libere scelte individuali meno conformismo. necessario - forza innovatrice (funzione adattiva); - sollecita una risposta collettiva che rafforza la solidarietà di gruppo ed esplicita le norme sociali (definizione dei confini).

23 Emile Durkheim nota che mentre le società tradizionali erano tenute insieme da valori e norme condivise, nelle società moderne l importanza delle norme diminuisce una condizione definita anomia e molti pensano di poter semplicemente perseguire i propri interessi personali

24 Durkheim riconosce che in qualunque società un certo tasso di devianza è normale e salutare, poiché permette l innovazione e l adattamento al cambiamento Un eccesso di individualismo, tuttavia, produce troppa criminalità e devianza quando troppe persone pensano di potersi comportare a proprio piacimento, ignorando i gruppi e le loro regole

25 ANOMIA DOPO DURKHEIM Hirschi (1969) riprende la teoria dell anomia sostenendo che la devianza diviene tanto più probabile, quanto più labili sono i legami tra il singolo individuo e la collettività entro cui quello si colloca (teoria del legame sociale). Merton ridefinisce il concetto durkheimiano di anomia. Secondo lo studioso americano, l anomia è il risultato del contrasto tra obiettivi culturali e mezzi istituzionalizzati previsti per raggiungere le mete (teoria della tensione). In questo senso, l anomia non dipende (come sostenuto da Durkheim) dalla debolezza delle norme, ma al contrario dal loro essere forti, così forti da entrare in tensione con la struttura sociale. 25

26 Approccio sociologico / Teorie funzionaliste La teoria della tensione di R.K. Merton individua nella struttura della società stessa la fonte del comportamento criminale. Riprende il concetto di anomia riferendolo alla tensione cui è sottoposto il comportamento individuale quando norme e realtà sociale entrano in conflitto. Nelle società industrializzate, esiste un conflitto fra: mete culturali valori solitamente accettati del successo materiale. mezzi istituzionalizzati autodisciplina e duro lavoro.

27 Robert K. Merton ha sviluppato l idea di anomia per spiegare criminalità e devianza come il risultato di una speciale tensione Tensione: condizione esperita dai membri di una società i mezzi legittimi per raggiungere finalità socialmente apprezzate sono insufficienti. Ciò spinge alcuni individui a utilizzare mezzi alternativi, tra cui atti devianti o criminali

28 Merton individua cinque possibili reazioni alla tensione fra mete culturali e mezzi istituzionalizzati: Metodi di adattamento Mete culturali Mezzi istituzionalizzati Conformismo + + Innovazione + Ritualismo + Rinuncia Ribellione + / + / Legenda: + significa accettazione ; ( ) significa rifiuto ; (+/ ) significa rifiuto di mete o mezzi dominanti e sostituzione con nuove mete e nuovi mezzi.

29 TIPI DI DEVIANZA La classificazione delle varie forme di devianza è difficile da operarsi, perché un medesimo comportamento può essere visto come deviante - o non deviante - a seconda dei criteri di valutazione impiegati. Lo schema di classificazione più autorevole è quello proposto da Merton, che classifica i modi di adattamento individuale combinando le forme di accettazione e rifiuto delle mete culturali, dei mezzi istituzionalizzati per raggiungerli, o di entrambi: la conformità comporta l accettazione sia delle mete culturali, che dei mezzi istituzionalizzati per raggiungerle; l innovazione comporta l accettazione delle mete, ma rifiuta i mezzi istituzionalizzati e promuove strumenti nuovi per il raggiungimento delle mete; il ritualismo comporta il rifiuto delle mete, unito all accettazione dei metodi istituzionalizzati per raggiungerle; la rinuncia prevede il rifiuto sia delle mete, che dei mezzi atti a raggiungerle; la ribellione prevede anch essa il rifiuto di mete e mezzi, ma porta alla concomitante promozione di mezzi e mete nuovi. 29

30 Approccio sociologico / Teorie funzionaliste La devianza viene definita in riferimento alle subculture di gruppi, i quali adottano norme che incoraggiano o premiano il comportamento criminale. A. Cohen: le risposte devianti alla tensione tra valori e mezzi sono mediate dai gruppi sociali. I ragazzi del ceto operaio più povero, frustati nella loro condizione di vita, tendono a organizzarsi in subculture delinquenziali. Cloward e Ohlin: i ragazzi più a rischio provengono dalla classe operaia. Inoltre, hanno interiorizzato i valori del ceto medio e sono stati incoraggiati a desiderare un futuro borghese, per poi scoprirsi impossibilitati a realizzare le proprie aspirazioni.

31 Approccio sociologico / Teorie interazioniste Le teorie interazioniste concepiscono la devianza come un fenomeno socialmente costruito. Esse si interrogano sul modo in cui i comportamenti vengono definiti devianti e sul perché certi gruppi e non altri sono etichettati come devianti. Fra i principali esponenti: - E.H. Sutherland:associazione differenziale; - H. Becker: teoria dell etichettamento.

32 TEORIE INTERAZIONISTE Mentre le teorie dell anomia e della disorganizzazione sociale si concentrano sulle forze che spingono alla devianza, le teorie culturali insistono sulle forze che attirano alla devianza. Sellin (1938) e Miller (1958) riconducono la devianza al conflitto di culture: gli esponenti di subculture portatrici di valori e norme diverse dal mainstream non hanno interesse a conformarsi e si comportano di proposito in modo difforme dalla norma generalmente condivisa. Sutherland (1939) parla in questo senso di associazione differenziale: gli individui finiscono per adottare norme devianti frequentando coloro che già condividono tali norme. 32

33 Approccio sociologico / Teorie interazioniste Associazione differenziale E.H. Sutherland In una società che ospita molte subculture diverse, solo alcuni ambienti sociali tendono a incoraggiare la criminalità. Gli individui diventano criminali associandosi ad altri che sono portatori di norme criminali. Il comportamento criminale viene appreso soprattutto all interno dei gruppi primari, in particolare il gruppo dei pari.

34 Approccio sociologico / Teorie interazioniste Teoria dell etichettamento La devianza è interpretata come un processo di interazione tra devianti e non devianti. Le etichette che definiscono le varie categorie di devianza esprimono la struttura di potere della società. H. Becker: il comportamento deviante è il comportamento così etichettato. Il comportamento deviante non è il fattore determinante nella trasformazione di un individuo in deviante ; piuttosto vi sono processi non collegati al comportamento stesso che esercitano una grande influenza sull etichettamento (es. abbigliamento, modo di parlare, paese di origine).

35 La teoria dell etichettamento e l interazionismo simbolico Teorema di Thomas: Se gli uomini definiscono reali certe situazioni, esse saranno reali nelle loro conseguenze Il Teorema di Thomas riflette la prospettiva dell interazionismo simbolico, secondo la quale le azioni sociali dipendono da definizioni della situazione condivise

36 La teoria dell etichettamento Secondo Howard S. Becker nessun atto è per sua natura deviante o criminale, così come non esistono persone naturalmente devianti o criminali. La devianza dipende dalle norme della società e dalle reazioni dei membri della società nelle diverse situazioni

37 La teoria dell etichettamento Questo orientamento ha contribuito a spostare l attenzione della sociologia della devianza dal perché alcuni sono devianti o criminali alla questione del perché e come alcuni vengono etichettati come devianti o criminali Carriera deviante: interiorizzazione e accettazione dell etichetta di deviante

38 TEORIE DELL ETICHETTAMENTO Secondo Becker (1963) la devianza è il risultato della capacità di determinati attori forti (legislatori, giudici, operatori sociali) di imporre alla collettività le proprie regole sociali. Si parla in questo senso di teoria dell etichettamento: gli attori forti appongono l etichetta di deviante ai comportamenti dei gruppi più deboli. La teoria dell etichettamento, a differenza di precedenti teorie che cercavano i fattori alla base dei comportamenti devianti, descrive il processo attraverso cui le persone vengono definite devianti. Becker e gli altri teorici di questa temperie sono stati criticati, tra le altre cose, per il fatto di dipingere gli individui come passivi, completamente in balia delle classi dominanti. 38

39 Approccio sociologico / Teorie interazioniste Teoria dell etichettamento L etichettamento non condiziona solo il modo in cui si è visti dagli altri, ma anche la concezione di sé. E. Lemert La devianza è un fatto comune e solitamente senza conseguenze per gli individui. Devianza primaria È l atto iniziale di trasgressione. Solitamente rimane marginale sul piano dell identità individuale. Devianza secondaria Si ha quando l individuo accetta l etichetta che gli è stata imposta, vedendo se stesso come deviante.

40 TEORIE DEL CONFLITTO Le teorie del conflitto e la correlata criminologia criminale spostano l attenzione dalla violazione della legge alla natura del sistema legale. Secondo le teorie del conflitto (Turk, 1969; Quinney, 1977) devianza e criminalità sono solo il risultato fenomenico del conflitto, ineliminabile, tra i gruppi sociali. Entro tale quadro di conflitto, i gruppi forti definiscono regole (leggi e loro applicazione), il cui non rispetto è sanzionato, appunto, come deviante. Quinney esplicita in senso marxista tale posizione, sostenendo che le leggi e loro applicazione non sono altro che strumenti in mano delle classi dominanti. Queste usano tali strumenti per sottomettere le classi subordinate. 40

41 La teoria del conflitto Per i teorici del conflitto le disuguaglianze di ricchezza e potere portano a etichettare alcune persone come devianti o criminali Innanzitutto, il sistema capitalista punisce qualunque infrazione o minaccia al funzionamento del sistema economico capitalistico

42 La teoria del conflitto Secondo, si ritiene che il capitalismo generi avidità ed egoismo per creare nuovi e più ampi mercati per le propri merci, e ciò crea la necessità di spendere forti somme in pubblicità e marketing Terzo, il capitalismo stimola la competizione per le risorse scarse, il che significa che i ricchi e potenti si accaparrano, e usano, più di quanto gli è dovuto, a svantaggio degli altri

43 Approccio sociologico / Teorie del conflitto Le teorie del conflitto considerano la devianza una scelta deliberata e spesso di natura politica. Gli individui scelgono attivamente di adottare un comportamento deviante per reazione alle disuguaglianze del sistema capitalistico. Il filone della New Criminology ha evidenziato come il comportamento criminoso si verifichi a tutti i livelli della società e debba essere compreso nel contesto delle disuguaglianze e dei conflitti di interesse tra gruppi sociali.

44 Approccio sociologico / Teorie del conflitto Nuovo realismo di sinistra Secondo questo approccio, le subculture criminali nei centri urbani non nascono dalla povertà, ma dalla mancanza di inserimento sociale. La criminologia deve impegnarsi sui problemi concreti del controllo della criminalità e della politica sociale; inoltre deve: - avere un atteggiamento più sensibile nei confronti della comunità; - dare più voce ai cittadini in merito alle priorità del controllo nell area in cui vivono; - sviluppare politiche di intervento minimali attraverso funzionari di polizia locali, responsabili verso i cittadini; - prestare attenzione alle vittime dei reati e alle indagini sulla vittimizzazione.

45 Approccio sociologico / Teorie del controllo Le teorie del controllo postulano che il reato si verifichi in conseguenza di uno squilibrio tra impulso all attività criminosa e il controllo sociale o fisico che ne è il deterrente. T. Hirschi sostiene che: gli essere umani sono essenzialmente egoisti e prendono decisioni calcolate a proposito degli atti criminosi, valutandone i potenziali rischi e benefici.

46 Hirschi individua quattro tipi di vincoli che legano l individuo alla società, promuovendo così un comportamento rispettoso della legge: - l attaccamento: vincolo di tipo affettivo; - l impegno: vincolo di tipo materiale; - il coinvolgimento: vincolo di tipo temporale; - le credenze: vincolo di tipo morale. Per alcuni teorici del controllo, l aumento dei reati deriva dall aumento delle occasioni favorevoli alle attività criminose. Per contrastare questo sviluppo negli ultimi anni si sono adottati due tipi di politiche: - protezione del bersaglio: rende più difficile compiere il reato; - tolleranza zero: mantenimento dell ordine sociale.

47 IL CONTROLLO SOCIALE Si definisce controllo sociale l insieme degli sforzi posti in essere per prevenire, punire o riportare alla norma i comportamenti devianti. Parsons descrive tre metodi di controllo sociale: l isolamento. E la situazione in cui il deviante viene tenuto lontano dagli altri e non si tenta di riabilitarlo; l allontanamento. E la situazione in cui vengono limitati per un tempo circoscritto i contatti del deviante con la collettività. Alla fine del tempo di allontanamento, il deviante viene riammesso entro il contesto sociale; la riabilitazione. E il processo attraverso cui il deviante viene aiutato a riassumere il proprio ruolo all interno della collettività. Il controllo sociale può essere esercitato in modo formale o informale, come illustrato nelle slide successive. 47

48 IL CONTROLLO INFORMALE Ci sono situazioni in cui il controllo viene esercitato in modo informale. Sono esempi di controllo informale la critica, la derisione, l ostracismo. Crosbie (1975) ha identificato quattro tipi fondamentali di controllo informale: le ricompense sociali (sorrisi, cenni di approvazione, sanzioni professionali positive), che mirano a incoraggiare il conformismo; le censure (cenni di disapprovazione, critiche, sanzioni fisiche), che mirano a scoraggiare i comportamenti devianti; la persuasione, che attraverso argomenti razionali punta a riportare alla norma i devianti; la ridefinizione della norma, attraverso cui quanto era considerato deviante in precedenza smette di essere reputato tale. 48

49 IL CONTROLLO FORMALE Il controllo sociale formale viene esercitato da organizzazioni la cui funzione è quella di far rispettare la conformità. La polizia, i tribunali e gli ospedali psichiatrici sono tutte organizzazioni di questo tipo. Il primo passo nel processo di controllo formale consiste di solito in un incontro tra il deviante e la forza di polizia. I poliziotti sviluppano una specifica mentalità professionale e una precipua forma di senso della giustizia. Lo stadio successivo è l immissione del deviante nel sistema processuale. All interno di questo, d altra parte, molti casi vengono risolti con procedure extragiudiziali, diverse quindi dal processo vero e proprio. Normalmente la pena per aver commesso un crimine consiste in un periodo di detenzione. Chi è condannato alla prigione viene privato di libertà, beni e servizi, relazioni eterosessuali, autonomia e sicurezza (Olson, 1975). 49

50 Approcci culturali/1 La ricerca sul campo di tipo etnografico consiste nella osservazione diretta delle persone oggetto di ricerca e delle loro culture etno = popolo grafia = descrizione sul campo = in situazione

51 Approcci culturali/2 Le ricerche etnografiche hanno messo in luce motivazioni e dinamiche fino a quel momento sconosciute: forti emozioni come il brivido del pericolo, il piacere, l eccitazione, la rabbia e la frustrazione sono elementi cruciali delle subculture devianti e criminali, che hanno vocabolari e codici appropriati per descriverle

52 Approcci culturali/3 Panico morale: periodo o episodio di ansia a proposito dei presunti segni di un declino morale della società L invadenza dei media nel postmoderno può avere una enorme influenza nell amplificazione e nella diffusione di episodi di panico morale

53 LIMITI DELLE STATISTICHE E CONSIDERAZIONI EMPIRICHE

54 Molti reati non vengono registrati per: - mancanza di segnalazione del reato alla polizia; - assenza di registrazione del reato; - scetticismo della polizia sulla validità delle informazioni ricevute su un presunto reato. Le statistiche ufficiali sulla criminalità forniscono i dati meno affidabili tra quelli pubblicati ufficialmente su temi di carattere sociale, perché tengono conto solo dei fatti registrati dalla polizia. Una risposta a questo problema sono le indagini sulla vittimizzazione rivolte a un campione di intervistati.

55 L affidabilità delle statistiche Alcuni Stati non riconoscono alcune categorie di pregiudizio, per esempio quello contro l orientamento sessuale. Tale discrepanza può avere effetti importanti sulle statistiche criminali, poiché le vittime potrebbero avere paura di esporre denuncia o potrebbero temere di essere screditati dalla polizia

56 Le statistiche sulle pene Gli americani sono a favore di una politica penale dura. Le statistiche tuttavia rivelano che alcuni settori della popolazione subiscono più reati e finiscono in carcere più di altre. I poveri neri e ispanici sono i gruppi più a rischio Con l attuale tasso di carcerazione, un americano su 15 finirà in carcere almeno una volta nella vita

57 Esiste un rapporto tra genere e criminalità? 1. I tassi di criminalità femminili sono inferiori a quelli maschili, ma le ragioni di questa differenza devono ancora essere accertate. 2. Esistono reati tipicamente femminili (es. prostituzione). 3. Esistono categorie di reati in cui le donne sono vittime e gli uomini gli aggressori (es. violenza domestica, abusi sessuali). Esiste anche una relazione fra comportamento sessuale e criminalità? Le indagini sulla vittimizzazione mostrano che gli omosessuali subiscono molte violenze e molestie, spesso considerate meritate a causa del loro diverso comportamento sessuale.

58 Con l espressione reati dei colletti bianchi si definiscono i reati compiuti da persone rispettabili e di elevata condizione sociale nel contesto della propria occupazione. I reati aziendali sono quelli commessi dalle imprese e sono capillari e diffusi. Esistono sei tipi di questi reati: - amministrativi (irregolarità o non conformità di documenti); - ambientali (inquinamento, assenza di autorizzazioni); - finanziari (evasione fiscale, falsificazione di bilancio); - occupazionali (condizioni di lavoro o assunzioni irregolari); - produttivi (pericolosità dei prodotti, etichettatura mendace); - commerciali (pubblicità ingannevole).

59 Criminalità aziendale e dei colletti bianchi Reati da colletti bianchi: crimini che hanno luogo nel settore economico e nelle aziende, come la pubblicità ingannevole, lo sfruttamento del lavoro e l appropriazione indebita Sebbene siano spesso considerati meno allarmanti della microcriminalità, i reati dei colletti bianchi sono più onerosi per la collettività e colpiscono un numero maggiore di persone

60 Reati dei colletti bianchi Spesso i reati da colletti bianchi non vengono considerati come dei veri reati, forse per via della loro natura impersonale : le persone non li considerano come vere e proprie minacce che le riguardano

61 Altre forme di criminalità note e diffuse sono: - la criminalità organizzata: fenomeni con caratteristiche analoghe a quelle delle normali attività d affari, ma che sono illegali (es. contrabbando, traffico di droga e armi). - i reati informatici: atti criminosi perpetrati con l aiuto della tecnologia informatica (es. intercettazione abusiva di comunicazioni, istigazione alla violenza attraverso Internet, frodi telematiche).

62 Il carcere è un sistema di punizione di chi commette reati. Il principio ispiratore del sistema carcerario è il recupero dell individuo, poiché mira alla sua reintegrazione nella società una volta rimesso in libertà. Prigione e condanne severe sono considerate anche un deterrente del crimine. Tuttavia i tassi di recidività sono alti chi ha commesso reati tende a ricommetterli: le carceri favoriscono la spaccatura fra società e detenuti, poiché l ambiente carcerario richiede atteggiamenti e abitudini totalmente diversi dal mondo esterno, rendendo così difficile la reintegrazione. Per alcuni è necessario passare da una giustizia punitiva ad una riparativa, capace di accrescere nei condannati la consapevolezza degli effetti dei loro crimini attraverso sentenze da scontare in comunità.

63 CONSIDERAZIONI DI ALEXANDER

64 Il futuro della criminalità nella società postmoderna/1 Secondo Michel Foucault nelle società tradizionali la regolazione sociale si basava sulle punizioni fisiche, come tortura ed esecuzioni. Il moderno regime correzionale, invece, dipendeva dal disciplinamento della mente e del corpo del criminale. In questo caso la regolazione sociale non riguardava solo le organizzazioni correzionali, ma tutte le istituzioni, dalla medicina all educazione

65 Il futuro della criminalità nella società postmoderna/2 La società postmoderna presenta fenomeni contraddittori come la crescita della popolazione carceraria e l introduzione di nuove forme di controllo (psichiatria, trattamento sanitario, braccialetto elettronico, etc.) Una delle dimensioni del controllo sociale più in rapida crescita all interno della società dei consumi è la gestione del rischio

66 CONSIDERAZIONI DI SMELSER

67 LE QUESTIONI LEGATE ALLA DEVIANZA 1 Secondo Smelser, è possibile rendere conto della devianza a partire dalle questioni a essa correlate, costruendo una sorta di carriera della devianza. Una prima questione è quella della formazione delle norme: la formazione delle norme dipende spesso da movimenti sociali che (a) istituiscono come problema una data questione e (b) promuovono la creazione di leggi e istituzioni preposte al controllo del fenomeno. Seconda questione è quella della natura delle norme: non tutte le norme sono ugualmente rigorose e non tutte comportano uguali punizioni. Alcune norme vengono fatte rispettare dai gruppi di appartenenza, altre dalle istituzioni. Alcune norme sono specifiche, altre più generiche. Alcune norme inibiscono date forme di comportamento, altre richiedono un dato tipo di comportamento. 67

68 LE QUESTIONI LEGATE ALLA DEVIANZA 2 Terza questione è quella dell estensione della devianza: la devianza tende a essere molto più estesa di quanto risulta dalle norme ufficiali. Quarta questione è quella dell etichettamento. Il fatto che una persona o un comportamento siano identificati come devianti è il risultato di un processo di elaborazione svolto da un apparato burocratico ad hoc. Quinta questione è quello dello stigma. Uno stigma è una caratteristica di una persona o di un gruppo, che viene considerata un difetto e suscita tentativi di punire, isolare o in qualche modo degradare i portatori dello stigma stesso. Sesta questione è quella della dimensione collettiva della devianza: i singoli comportamenti devianti tendono a integrarsi in un modello di comportamento adottato da più persone. Il fatto che la devianza assuma forma collettiva può anche portare a una revisione dell atteggiamento sociale nei confronti di essa. 68

DEVIANZA E CRIMINALITA

DEVIANZA E CRIMINALITA DEVIANZA E CRIMINALITA obiettivi di apprendimento 2 Norme e sanzioni Il concetto di devianza Subculture devianti le teorie sulla devianza Teoria biologica Lombroso Sheldon Teorie funzionaliste Durkheim

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari Cosa è il BULLISMO Il termine bullismo è utilizzato per designare un insieme di comportamenti in cui qualcuno

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo - L individualità - Lo sviluppo dell identità di genere - La costruzione e lo sviluppo del sé - Continuità e discontinuità nello sviluppo - Traiettorie

Dettagli

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA Secondo la terapia cognitiva, l uomo possiede la chiave della comprensione e soluzione del suo disturbo psicologico entro il campo della sua coscienza. I problemi dell individuo

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Carta dei diritti e delle responsabilità dei genitori in Europa

Carta dei diritti e delle responsabilità dei genitori in Europa Carta dei diritti e delle responsabilità dei genitori in Europa Preambolo aggiornato al 2008 Crescere figli è un segno di speranza. Ciò dimostra che si ha speranza per il futuro e fede nei valori che si

Dettagli

L Assemblea Generale,

L Assemblea Generale, Dichiarazione delle Nazioni Unite sull educazione e la formazione ai diritti umani. Adottata il 23 marzo 2011 dal Consiglio diritti umani, con Risoluzione 16/1 L Assemblea Generale, 165 Riaffermando gli

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Capitolo VII. Trasmissione, conservazione e cambiamento culturale

Capitolo VII. Trasmissione, conservazione e cambiamento culturale I processi comunicativi Uno dei veicoli più importanti di diffusione della cultura è il linguaggio, al cui proposito occorre rilevare che: tra linguaggio e pensiero esiste un complesso processo di interazione

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi La Sapienza Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Roma, 17 aprile 2008 Valutazione delle pubblicazioni scientifiche e open access Emanuela

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Argomenti: - La consapevolezza di sés - Il concetto di sés - La stima di sés - Le influenze esterne

Argomenti: - La consapevolezza di sés - Il concetto di sés - La stima di sés - Le influenze esterne Lo sviluppo del sé MODULO 14 1. Individualità e identità di genere 2. Lo sviluppo del sé 3. Continuità e discontinuità Argomenti: - La consapevolezza di sés - Il concetto di sés - La stima di sés - Le

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Lavorare in gruppo Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Premessa La conoscenza del gruppo e delle sue dinamiche, così come la competenza nella gestione dei gruppi, deve prevedere

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale Cos è un piano urbanistico? È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale È uno strumento prima di

Dettagli

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XII. La mobilità sociale. La mobilità sociale

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XII. La mobilità sociale. La mobilità sociale La mobilità sociale 1 Con mobilità sociale intendiamo ogni passaggio di un individuo da uno strato, un ceto, una classe sociale a un altro. 2 I sociologi distinguono fra mobilità: - orizzontale e verticale

Dettagli

La formazione delle classi e gli

La formazione delle classi e gli La formazione delle classi e gli apprendimenti degli studenti Come le scelte di composizione dei gruppi-classe da parte delle scuole influenzano la qualità degli apprendimenti degli studenti della secondaria

Dettagli

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi Articolo 1: Il bambino (o bambina) è ogni essere umano fino a 18 anni. Articolo 2: Gli Stati devono rispettare, nel

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Atteggiamenti e rappresentazioni sociali

Atteggiamenti e rappresentazioni sociali Atteggiamenti e rappresentazioni sociali L importanza dello studio degli atteggiamenti risiede nella loro rilevanza per la nostra vita sociale: - a livello individuale; - a livello interpersonale; - a

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 1 Psicologia dell età evolutiva Per molto tempo l oggetto principale è stato lo sviluppo dalla nascita alla fine dell adolescenza Necessità pratiche: Ø

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Il luogo delle combinazioni di C e L che generano lo stesso livello di U (e.g.

Dettagli

IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013

IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013 UNIONE EUROPEA IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013 Sentirsi protagonisti per il successo del progetto MODULO I La Qualità Totale: una sfida vincente per l Amministrazione 16 luglio 2009 Indice Obiettivi

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

La Convenzione Onu sui diritti dell infanzia La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità Recepimento e pratica in Lombardia

La Convenzione Onu sui diritti dell infanzia La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità Recepimento e pratica in Lombardia La Convenzione Onu sui diritti dell infanzia La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità Recepimento e pratica in Lombardia Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità Preambolo,

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n. Piano d azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere Sala Polifunzionale Presidenza del Consiglio dei Ministri Roma, 7 maggio 2015 Il Piano attua la Convenzione sulla prevenzione e la lotta

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro Per un Lavoro Dignitoso Organizzazione Internazionale del Lavoro Organizzazione Internazionale del Lavoro (O.I.L.) Agenzia specializzata delle Nazioni Unite che persegue la promozione della giustizia sociale

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro in relazione al D.Lgs. 231/01 DALLA VERIFICA DELL APPLICAZIONE FORMALE ALLA VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEL

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo Indice Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo PARTE PRIMA - La RSU 11 Capitolo I Che cosa è la RSu 13 Capitolo II Come lavora la RSu 18 Capitolo III - Il negoziato: tempi

Dettagli

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore CIVES CITTÀ VIVE, EQUE E SANE 20-2323 APRILE 2015 Salute in tutte le politiche Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore Concetti chiave Che cos è la salute Che cos è la promozione della salute

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado IL NOSTRO TEAM Il nostro team è composto da avvocati, una psicologa, una educatrice,

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini. http://ec.europa.eu/equalpay

Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini. http://ec.europa.eu/equalpay Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini Sommario Cos è il divario di retribuzione tra donne e uomini? Perché persiste il divario di retribuzione tra donne e uomini? Quali azioni ha intrapreso

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Risoluzione adottata dall Assemblea Generale [sul rapporto del Terzo Comitato (A/66/457)]

Risoluzione adottata dall Assemblea Generale [sul rapporto del Terzo Comitato (A/66/457)] Risoluzione adottata dall Assemblea Generale [sul rapporto del Terzo Comitato (A/66/457)] Dichiarazione delle Nazioni Unite sull educazione e la formazione ai diritti umani (Traduzione non ufficiale) L

Dettagli

Capitolo 16. La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1

Capitolo 16. La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1 Capitolo 16 La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1 La vendita personale e la promozione delle vendite Obiettivi di apprendimento Vendita personale Il ruolo della forza

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Disoccupazione e salario reale

Disoccupazione e salario reale Disoccupazione e salario reale Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 28 La disoccupazione Come si misura la disoccupazione? Come si interpretano i

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione Non esiste un'unica soluzione che vada bene per ogni situazione di molestie assillanti. Le strategie d azione rivelatesi efficaci nel contrastare

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Cos è la Psicoterapia

Cos è la Psicoterapia Cos è la Psicoterapia La psicoterapia è una forma di trattamento dei disturbi psichici e della sofferenza umana. Esistono varie forme di psicoterapia, dalla psicoanalisi alla psicoterapia cognitiva e comportamentale.

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

CONVEGNO ABITARE È SAPERE DOVE DEPORRE GLI ABITI. Chieri, 19 febbraio 2010 LAVORI DI GRUPPO GRUPPO A RAPPRESENTAZIONI E CODICI DELL ABITARE

CONVEGNO ABITARE È SAPERE DOVE DEPORRE GLI ABITI. Chieri, 19 febbraio 2010 LAVORI DI GRUPPO GRUPPO A RAPPRESENTAZIONI E CODICI DELL ABITARE CONVEGNO ABITARE È SAPERE DOVE DEPORRE GLI ABITI Chieri, 19 febbraio 2010 LAVORI DI GRUPPO GRUPPO A RAPPRESENTAZIONI E CODICI DELL ABITARE La relazione che segue costituisce una sintesi dei contenuti emersi

Dettagli

Dichiarazione dei diritti dell uomo

Dichiarazione dei diritti dell uomo Dichiarazione dei diritti dell uomo Politica dei diritti sul posto di lavoro Per noi è importante il rapporto che abbiamo con i nostri dipendenti. Il successo della nostra azienda dipende da ogni singolo

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli