ASSEMBLEA PUBBLICA «CHIMICA SARONIO» Cerro al Lambro (MI)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASSEMBLEA PUBBLICA «CHIMICA SARONIO» Cerro al Lambro (MI)"

Transcript

1 ASSEMBLEA PUBBLICA «CHIMICA SARONIO» Cerro al Lambro (MI) CERRO AL LAMBRO 4 dicembre 2018 STATO MAGGIORE DELL ESERCITO DICOPREVA Ufficio Protezione Ambiente e Patrimonio Culturale Sezione Protezione Ambiente 1

2 AGENDA PREMESSA/PRECEDENTI STORICI CRONOSTORIA PRINCIPALI EVENTI DI CARATTERE AMBIENTALE VALUTAZIONE DEI RISULTATI ANALITICI PROSPETTIVE FUTURE/CONLUSIONI 2

3 AGENDA PREMESSA/PRECEDENTI STORICI CRONOSTORIA PRINCIPALI EVENTI DI CARATTERE AMBIENTALE VALUTAZIONE DEI RISULTATI ANALITICI PROSPETTIVE FUTURE/CONLUSIONI 3

4 PREMESSA/PRECEDENTI STORICI EX STABILIMENTO CHIMICO MILITARE«SARONIO» -Inizio attività: 1930 ca., sotto il Governo Mussolini -Produzione sulla base di tre contratti successivi: SOSTANZA «P» AGGRESSIVI CHIMICI (DCA Difenil Cloro Arsina, CLORO, ACIDO FORMICO, FOSGENE-DI FOSGENE) LIQUIDO NEBBIOGENO (produzione mai avviata) -Impianto dato in custodia dal Ministero della Difesa al Dott. SARONIO fino al 1978 e successivamente alla Soc. NICO SERVICE SpA per la bonifica degli impianti - Utilizzata fino al 2001 dal 3 rgt. Bersaglieri come area addestrativa per i combattimenti in centro abitato 4

5 AGENDA PREMESSA/PRECEDENTI STORICI CRONOSTORIA PRINCIPALI EVENTI DI CARATTERE AMBIENTALE VALUTAZIONE DEI RISULTATI ANALITICI PROSPETTIVE FUTURE/CONLUSIONI 5

6 CRONOSTORIA PRINCIPALI EVENTI DI CARATTERE AMBIENTALE -OTTOBRE 2010: primi rilevamenti analitici e geognostici sul sedime che evidenziano l assenza di «strutture e sottoservizi critici» correlabili con la presenza di aggressivi chimici -DICEMBRE 2010: avvio della verifica dell interesse storico culturale che si conclude con un decreto di parziale vincolo (viale centrale, arco monumentale e ciminiera in mattoni) -DICEMBRE 2016: Approvazione del Piano di Caratterizzazione per il sedime da parte della regione LOMBARDIA (studio REICH) a completamento dello screening ambientale del Sito di Interesse Regione (SIR) «CHIMICA SARONIO» sui comuni di CERRO AL LAMBRO e MELEGNANO -AGOSTO 2017: Ufficializzazione dei risultati analitici che hanno evidenziato superamenti delle Concentrazioni Soglia di Contaminazione (CSC) per mercurio e arsenico senza interessamento delle falde acquifere 6

7 CRONOSTORIA PRINCIPALI EVENTI DI CARATTERE AMBIENTALE -SETTEMBRE 2017: nomina del Rappresentante dell Amministrazione Difesa per il sedime (Ten. Col. PICCIONE, oggi Magg. CARBUTTI) -SETTEMBRE 2017: approvazione da parte del tavolo tecnico istituzionale dall approfondimento al Piano di Caratterizzazione elaborato dallo STATO MAGGIORE DELL ESERCITO (43 punti di indagine con ulteriori indagini geognostiche) -FEBBRAIO/MARZO 2018: Esecuzione dei campionamenti e delle analisi da parte del Centro Tecnico Logistico Interforze NBC (CETLI NBC) di CIVITAVECCHIA e di assetti specialistici del genio -LUGLIO 2018: Ufficializzazione dei risultati analitici che hanno confermato il superamento delle Concentrazioni Soglia di Contaminazione (CSC) per mercurio e arsenico senza interessamento delle falde acquifere 7

8 CRONOSTORIA PRINCIPALI EVENTI DI CARATTERE AMBIENTALE -17 SETTEMBRE 2018: Conferenza dei Servizi (CdS) per la valutazione degli esiti dell approfondimento ambientale. In tale ambito l Agenzia Tutela della Salute di MILANO (ATS MI) dispone l esecuzione di approfondimenti a carattere sanitario atti ad escludere il coinvolgimento della popolazione limitrofa a «vapori di mercurio» NOVEMBRE 2018: esecuzione da parte di Ditta specializzata del settore (EBC di POTENZA) dei rilevamenti richiesti su coordinamento tecnico del Centro Tecnico Logistico Interforze NBC (CETLI NBC) di CIVITAVECCHIA -3 DICEMBRE 2018: ufficializzazione dei riscontri analitici che evidenziano valori inferiori di almeno 15 volte i valori soglia indicati da ATS MI 8

9 AGENDA PREMESSA/PRECEDENTI STORICI CRONOSTORIA PRINCIPALI EVENTI DI CARATTERE AMBIENTALE VALUTAZIONE DEI RISULTATI ANALITICI PROSPETTIVE FUTURE/CONLUSIONI 9

10 INTEGRAZIONE PDCp/MODELLO CONCETTUALE Campionamenti eseguiti dallo STUDIO REICH 10

11 Integrazione al PDCp: elaborato progettuale definitivo 11

12 VALUTAZIONE DEI RISULTATI ANALITICI 12

13 VALUTAZIONE DEI RISULTATI ANALITICI VINCOLO L Agenzia del Demanio ha stabilito che, in questa fase, al fine di non inficiare il valore erariale connesso al bene, NON sono state ammesse demolizioni di fabbricati. - I risultati evidenziano una contaminazione di tipo «storico» e compatibile con le attività a connotazione industriale condotte dalla «Ex Chimica SARONIO» - La presenza diffusa di mercurio è associabile verosimilmente agli impianti «cloro-soda» dell epoca che usavano celle elettrolitiche con «mercurio liquido» come catodo. La presenza di arsenico, assai meno rilevante, potrebbe essere connessa alle produzioni di aggressivi chimici - NON SI EVIDENZIANO rischi di carattere sanitario per la popolazione associati a vapori di mercurio 13

14 AGENDA PREMESSA/PRECEDENTI STORICI CRONOSTORIA PRINCIPALI EVENTI DI CARATTERE AMBIENTALE VALUTAZIONE DEI RISULTATI ANALITICI PROSPETTIVE FUTURE/CONLUSIONI 14

15 PROSPETTIVE FUTURE/CONLUSIONI Il rispristino ambientale da contaminazione storica è una ASSOLUTA PRIORITÀ sia per l Esercito Italiano che per le Amministrazioni a connotazione locale (regione Lombardia e Comune di CERRO AL LAMBRO) In tale contesto, i fondi per la «bonifica ambientale», indipendentemente dall «etichettatura», dovranno essere tratti dal bilancio nazionale Vista la delicatezza dell area, è al momento in atto un tavolo tecnico istituzionale (Ministero della Difesa, regione LOMBARDIA e Comune di CERRO AL LAMBRO) per la definizione degli interventi ambientali che possano garantire un rapido sviluppo sia temporale sia tecnicoamministrativo AL DI LA DEGLI «ONERI DI BONIFICA», E INTERESSE COMUNE INDIVIDUARE, IN TEMPI CERTI, LA MIGLIORE PROCEDURA TECNICO- ISTITUZIONALE CHE PERMETTA IL RIUTILIZZO DEL BENE A FINI DIVERSI DA QUELLO ATTUALE 15

16 QUESTIONs& ANSWERS 16

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. SUPPORTO TECNICO ALL OSSERVATORIO AMBIENTALE CASCINA MERLATA ISTRUTTORIA TECNICA Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI Risultati Monitoraggio Corso d Opera 4 Trimestre 2015

Dettagli

FEDERCHIMICA 11 A CONFERENZA DEI RESPONSABILI DI STABILIMENTO E DEI RESPONSABILI HSE. Milano, 10 aprile 2018

FEDERCHIMICA 11 A CONFERENZA DEI RESPONSABILI DI STABILIMENTO E DEI RESPONSABILI HSE. Milano, 10 aprile 2018 Terre e Rocce da Scavo: quali procedure per le imprese che devono effettuare scavi nei propri siti, contaminati e non, per realizzare opere, interventi, ampliamenti FEDERCHIMICA 11 A CONFERENZA DEI RESPONSABILI

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 51 del 01/07/2014

Decreto Dirigenziale n. 51 del 01/07/2014 Decreto Dirigenziale n. 51 del 01/07/2014 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 5 - Direzione Generale per l'ambiente e l'ecosistema U.O.D. 16 - UOD Autorizzazioni

Dettagli

Modalità applicative del Titolo V, parte quarta, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale

Modalità applicative del Titolo V, parte quarta, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale Modalità applicative del Titolo V, parte quarta, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale 1. Comunicazione del responsabile dell inquinamento Al verificarsi dell evento

Dettagli

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. SUPPORTO TECNICO ALL OSSERVATORIO AMBIENTALE CASCINA MERLATA ISTRUTTORIA TECNICA Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI Risultati Monitoraggio Corso d Opera 3 Trimestre 2015

Dettagli

Linee guida AdR. Federica Scaini, Eleonora Beccaloni. Contaminazione delle matrici ambientali e analisi del rischio sanitario/ambientale

Linee guida AdR. Federica Scaini, Eleonora Beccaloni. Contaminazione delle matrici ambientali e analisi del rischio sanitario/ambientale Linee guida AdR Federica Scaini, Eleonora Beccaloni Contaminazione delle matrici ambientali e analisi del rischio sanitario/ambientale Bologna 05 maggio 2016 Il Ministero dell Ambiente e della Tutela del

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

LO STUDIO DEI VALORI DI FONDO ANTROPICI PER LA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BONIFICA

LO STUDIO DEI VALORI DI FONDO ANTROPICI PER LA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BONIFICA LO STUDIO DEI VALORI DI FONDO ANTROPICI PER LA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BONIFICA ANALISI DI RISCHIO E MONITORAGGIO 19 Settembre 2018 RemTech Expo 2018 (19, 20, 21 Settembre) FerraraFiere www.remtechexpo.com

Dettagli

Terre e rocce da scavo proviamo a rifare il punto

Terre e rocce da scavo proviamo a rifare il punto Terre e rocce da scavo proviamo a rifare il punto Il ruolo tecnico di ARPA FVG nell ambito del D.M. 10.08.2012, n. 161 Trieste, 22 novembre 2012 Dott. ssa Beatrice Miorini (gruppo di lavoro ARPA FVG: Brandolin

Dettagli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-AMB-2016-1550 del 24/05/2016 Oggetto Dlgs 152/06 smi,

Dettagli

Titolo Art.244 del D.Lgs.152/06 Ruolo di ARPA nella definizione del modello concettuale della contaminazione

Titolo Art.244 del D.Lgs.152/06 Ruolo di ARPA nella definizione del modello concettuale della contaminazione Titolo Art.244 del D.Lgs.152/06 Ruolo di ARPA nella definizione del modello concettuale della contaminazione Massimo Leoni Sala Affreschi Palazzo Isimbardi via Vivaio, 1 - Milano 6 luglio 2017 ART.244

Dettagli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-AMB-2016-5277 del 28/12/2016 Oggetto Proponente: Centro

Dettagli

D.M. 10 agosto 2012 n. 161

D.M. 10 agosto 2012 n. 161 D.M. 10 agosto 2012 n. 161 Regolamento recante la disciplina dell utilizzo delle terre e rocce da scavo 2012 GEOlogica Via Ambrogio da Bollate,13 20021 Bollate (MI) Tel. E fax (r.a.) 02 38300883 www.geo

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER LA SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO E DELLE ACQUE Destinatari in allegato OGGETTO: S.I.N. Aree Industriali di Porto Torres

Dettagli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-AMB-2016-2533 del 26/07/2016 Oggetto ART. 242 DLGS

Dettagli

ALLEGATO B. Tutto quanto sopra premesso

ALLEGATO B. Tutto quanto sopra premesso ALLEGATO B Convenzione tra la Provincia di ed ARPA, Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale, per il controllo e la verifica degli interventi di bonifica ed il monitoraggio ad essi conseguenti previsti

Dettagli

BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO)

BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO) Arpa Piemonte Dipartimento di Torino BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO) Impianto di di cogenerazione alimentato da da fonte rinnovabile (olio vegetale) 23 Febbraio 205 ASSETTO IMPIANTISTICO L impianto

Dettagli

Aeroporto Leonardo da Vinci Progetto di completamento Fiumicino Sud

Aeroporto Leonardo da Vinci Progetto di completamento Fiumicino Sud Aeroporto Leonardo da Vinci Progetto di completamento Fiumicino Sud Procedura di Verifica di ottemperanza al Decreto 236/2013, modificato da decreto MATTM 304/2014, presso il Ministero dell Ambiente e

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 1610 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Approvazione dello studio finalizzato a definire il fondo naturale dei metalli e

Dettagli

DATI SIGNIFICATIVI DEL SITO

DATI SIGNIFICATIVI DEL SITO DATI SIGNIFICATIVI DEL SITO STABILIMENTO PETROLCHIMICO NEL NORD ITALIA DIMENSIONI: 2 km x 1 km COSTRUZIONE DELLO STABILIMENTO: anni 1950 ATTUALMENTE SONO INSEDIATE CIRCA 20 DIFFERENTI SOCIETA IDROGEOLOGIA:

Dettagli

Caffaro e Brescia I nuovi dati. I sedimenti delle rogge

Caffaro e Brescia I nuovi dati. I sedimenti delle rogge Caffaro e Brescia I nuovi dati I sedimenti delle rogge Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Geol. Sandro Zaniboni Caratterizzazione Rogge Scopo del lavoro proposto Conferma «Modello Concettuale» Quadro dettagliato

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

delle terre e rocce da scavo: norme e procedure per il loro riutilizzo Giuseppe Liuzzi Assessorato Ambiente Provincia di Reggio Emilia

delle terre e rocce da scavo: norme e procedure per il loro riutilizzo Giuseppe Liuzzi Assessorato Ambiente Provincia di Reggio Emilia Provincia di Reggio Emilia La gestione delle terre e rocce da scavo: norme e procedure per il loro riutilizzo Giuseppe Liuzzi Assessorato Ambiente Provincia di Reggio Emilia 15 Dicembre 2008 D.Lgs 152/06

Dettagli

ATTIVITÀ DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI PER IL PIANO DI INDAGINI INTEGRATIVE

ATTIVITÀ DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI PER IL PIANO DI INDAGINI INTEGRATIVE ATTIVITÀ DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI PER IL PIANO DI INDAGINI INTEGRATIVE AI FINI DELLA CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO AI SENSI DEL DM N. 161/2012 (PARTE SECONDA) 1. PREMESSA...

Dettagli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-AMB-2016-5069 del 16/12/2016 Oggetto Sito codice BOU00071

Dettagli

Avviso di selezione. Data di pubblicazione 4 Ottobre Allegato 1 Dettaglio Profili Professionali

Avviso di selezione. Data di pubblicazione 4 Ottobre Allegato 1 Dettaglio Profili Professionali Avviso di selezione Data di pubblicazione 4 Ottobre 2018 Allegato 1 Dettaglio Profili Professionali Cod. Rif. 1/2018 N. 3 esperti nel settore del dissesto idrogeologico. Indirizzo e coordinamento degli

Dettagli

PIANO DI RIPRISTINO AMBIENTALE

PIANO DI RIPRISTINO AMBIENTALE PIANO DI RIPRISTINO AMBIENTALE INDICE 1. PREMESSA... 1 2. PIANO PER IL RIPRISTINO AMBIENTALE DELL AREA... 3 2.1 Destinazione urbanistica dell area... 3 2.2 Destinazione d uso del sito secondo la classificazione

Dettagli

VARIANTE AL 1 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato QC2.1 - RELAZIONE SULLE INDAGINI AMBIENTALI SU SUOLO E ACQUE SOTTERRANEE

VARIANTE AL 1 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato QC2.1 - RELAZIONE SULLE INDAGINI AMBIENTALI SU SUOLO E ACQUE SOTTERRANEE VARIANTE AL 1 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato QC2.1 - RELAZIONE SULLE INDAGINI AMBIENTALI SU SUOLO E ACQUE SOTTERRANEE approvato il 05/12/2016 con delibera consiliare PG. 132237/16 Comune di Ferrara

Dettagli

Caffaro e Brescia I nuovi dati. Valori di fondo dei POPs. Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Ing. Marco Ciccarelli

Caffaro e Brescia I nuovi dati. Valori di fondo dei POPs. Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Ing. Marco Ciccarelli Caffaro e Brescia I nuovi dati Valori di fondo dei POPs Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Ing. Marco Ciccarelli Punti di prelievo 30 campioni puntuali di terreno agrario secondo la UNI EN ISO 19258. Per il

Dettagli

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C Provincia di Comune di Committente TREVISO FARRA DI SOLIGO E PIEVE DI SOLIGO ATS s.r.l. Provincia di Comune di Committente TREVISO FARRA DI SOLIGO E PIEVE DI SOLIGO ATS s.r.l. INTRODUZIONE... 3 CARATTERIZZAZIONE

Dettagli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-AMB-2016-1699 del 06/06/2016 Oggetto ORDINANZA DI DIFFIDA

Dettagli

DECRETO N Del 16/05/2017 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

DECRETO N Del 16/05/2017 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE DECRETO N. 5590 Del 16/05/2017 Identificativo Atto n. 223 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Oggetto DELIMITAZIONE DEGLI AREALI INTERESSATI DA INQUINAMENTO DIFFUSO DA TETRACLOROETILENE,

Dettagli

TAVOLO DELLA TRASPARENZA CENTRALE NUCLEARE DEL GARIGLIANO. Garigliano, 10 ottobre 2016

TAVOLO DELLA TRASPARENZA CENTRALE NUCLEARE DEL GARIGLIANO. Garigliano, 10 ottobre 2016 TAVOLO DELLA TRASPARENZA CENTRALE NUCLEARE DEL GARIGLIANO Garigliano, 10 ottobre 2016 La Centrale «unica» La centrale nucleare Garigliano, costruita su progetto dell ingegner Riccardo Morandi, è l unica

Dettagli

CITTÀ DI POPOLI Provincia di Pescara

CITTÀ DI POPOLI Provincia di Pescara CITTÀ DI POPOLI Provincia di Pescara COPIA SETTORE TECNICO SERVIZI PUBBLICI N DATA OGGETTO 469 10 SETTEMBRE 2013 Impegno spesa e contestuale liquidazione della fattura n. 42 emessa dalla ditta Entrope

Dettagli

TAVOLO DELLA TRASPARENZA CENTRALE NUCLEARE DEL GARIGLIANO. Garigliano, 10 ottobre 2016

TAVOLO DELLA TRASPARENZA CENTRALE NUCLEARE DEL GARIGLIANO. Garigliano, 10 ottobre 2016 TAVOLO DELLA TRASPARENZA CENTRALE NUCLEARE DEL GARIGLIANO Garigliano, 10 ottobre 2016 La Centrale «unica» La centrale nucleare Garigliano, costruita su progetto dell ingegner Riccardo Morandi, è l unica

Dettagli

Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ORIGINALE Provincia di Torino Città di Orbassano VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 123 OGGETTO: AREA PARCO ILENIA GIUSTI. APPROVAZIONE DEL PROGETTO DI BONIFICA MEDIANTE MISURE DI MESSA IN

Dettagli

Provincia di Pordenone Settore Tutela Ambientale SEMINARIO SUI SITI POTENZIALMENTE CONTAMINATI. Caratterizzazione e Analisi di Rischio

Provincia di Pordenone Settore Tutela Ambientale SEMINARIO SUI SITI POTENZIALMENTE CONTAMINATI. Caratterizzazione e Analisi di Rischio Settore Tutela Ambientale SEMINARIO SUI SITI POTENZIALMENTE CONTAMINATI Caratterizzazione e Analisi di Rischio Maria Ersilia Cigna Procedura amministrativa (art.242) C>CSC se dalle indagini preliminari

Dettagli

Pietrasanta 4 luglio 2015 Ida Aragona e Stefano Pieroni

Pietrasanta 4 luglio 2015 Ida Aragona e Stefano Pieroni Studio epidemiologico per la valutazione dell impatto dell esposizione a tallio a seguito della contaminazione dell acquedotto di Valdicastelloe Pietrasantacentro: stato di attuazione Pietrasanta 4 luglio

Dettagli

INQUADRAMENTO AMBIENTALE E IDROGEOLOGIA DEL SITO

INQUADRAMENTO AMBIENTALE E IDROGEOLOGIA DEL SITO BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA PERMANENTE DI AREE INDUSTRIALI DISMESSE: L ESPERIENZA DEL SITO EX SAIBI DI MARGHERITA DI SAVOIA INQUADRAMENTO AMBIENTALE E IDROGEOLOGIA DEL SITO Prof.Ing.AntonioDIMOLFETTA

Dettagli

ANALISI DELLA FATTIBILITÀ GEOLOGICA E ACUSTICA

ANALISI DELLA FATTIBILITÀ GEOLOGICA E ACUSTICA PIANO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE PLa3 Comune di Mezzanino (PV), via Malpensata di Sotto PROGETTO DEL PIANO DI LOTTIZZAZIONE FASCICOLO 4 ANALISI DELLA FATTIBILITÀ GEOLOGICA E ACUSTICA LA PROPRIETÀ Laura

Dettagli

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*GGMMAAAAHH:MM Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL

Dettagli

DETERMINAZIONE N. TER 18/021

DETERMINAZIONE N. TER 18/021 MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI Direzione degli Armamenti Terrestri I REPARTO 3^ DIVISIONE DETERMINAZIONE N. TER 18/021 Roma lì,27/06/2018

Dettagli

RILEVAZIONE DEI METALLI NEL TERRENO DEL TERRITORIO COMUNALE DI LEVICO TERME, PER LA DEFINIZIONE DEL FONDO NATURALE

RILEVAZIONE DEI METALLI NEL TERRENO DEL TERRITORIO COMUNALE DI LEVICO TERME, PER LA DEFINIZIONE DEL FONDO NATURALE CONVEGNO DALL EMERGENZA DELLE BONIFICHE AD UNA GESTIONE CONSAPEVOLE DEL TERRITORIO 3 e 4 luglio 28 Centro Congressi della Cooperazione via Segantini, 1 Trento RILEVAZIONE DEI METALLI NEL TERRENO DEL TERRITORIO

Dettagli

C O M U N E D I V I C E N Z A

C O M U N E D I V I C E N Z A C O M U N E D I V I C E N Z A Proposta N. 1461 DETERMINA N. 1237 DEL 05/06/2018 INCARICATO ALLA REDAZIONE: Matteazzi Laura RESPONSABILE DEL SERVIZIO: Guarti Danilo DA INSERIRE NELL ELENCO CONSULENTI E

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Contrà Gazzolle n. 1 36100 VICENZA C. Fisc. P. IVA 00496080243 DETERMINAZIONE N 1089 DEL 01/12/2017 Servizio SUOLO RIFIUTI ACQUA OGGETTO: CERTIFICATO DI AVVENUTA BONIFICA, AI SENSI

Dettagli

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I m_amte.dva.registro UFFICIALE.I.0023185.16-10-2018 Sede di Milano Via S. Caboto 7 20094 Corsico (MI), Italia A: HydroChem Italia Srl Via Mario Massari, 30 28886 Pieve Vergonte (VB) andrea.busseni@weylchem.com

Dettagli

ALLEGATO 2 DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA SITI DI CONFERIMENTO

ALLEGATO 2 DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA SITI DI CONFERIMENTO ALLEGATO 2 DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA SITI DI CONFERIMENTO INDICE 1 BILANCIO COMPLESSIVO DEI MATERIALI DI SCAVO... 2 2 ATTESTAZIONE SULLA GESTIONE DEI VOLUMI IN ESUBERO... 3 3 SITO DI DEPOSITO DEFINITIVO

Dettagli

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO C. Sandrone, M. Carboni, P. Goria I siti contaminati, problematiche di bonifica Piacenza,

Dettagli

AREA AMBIENTE SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI

AREA AMBIENTE SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI provincia.udine@cert.provincia.udine.it AREA AMBIENTE SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Oggetto: D.LGS. 152/06 - BONIFICA SITI CONTAMINATI COMUNE DI UDINE SITO DENOMINATO CASERMA EX

Dettagli

Workshop W Sostenibilità in edilizia (non solo energia!): inquinamento del sottosuolo - intrusione di vapori - radioattività indoor e dei materiali.

Workshop W Sostenibilità in edilizia (non solo energia!): inquinamento del sottosuolo - intrusione di vapori - radioattività indoor e dei materiali. Workshop W Sostenibilità in edilizia (non solo energia!): inquinamento del sottosuolo - intrusione di vapori - radioattività indoor e dei materiali. Mario Sunseri (SGM Ingegneria Ferrara) L indagine ambientale

Dettagli

ANCE Torino Collegio Costruttori Edili Torino 12 ottobre 2017 Dott. Cesare Rampi Studio Planeta

ANCE Torino Collegio Costruttori Edili Torino 12 ottobre 2017 Dott. Cesare Rampi Studio Planeta ANCE Torino Collegio Costruttori Edili Torino 12 ottobre 2017 Dott. Cesare Rampi Studio Planeta Articoli di riferimento Art. 2 definizione di «sito di produzione» Art. 4 c.2 utilizzi previsti Art. 24 criteri

Dettagli

Gli aspetti ambientali del Piano Regionale Amianto

Gli aspetti ambientali del Piano Regionale Amianto Il Piano Regionale Amianto. Aspetti ambientali e sanitari Gli aspetti ambientali del Piano Regionale Amianto ing. Giorgio Schellino Regione Piemonte Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (RESA AI SENSI DELL ART. 47 E DEL ART. 38 DEL D.P.R. 28/12/2000, N. 445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (RESA AI SENSI DELL ART. 47 E DEL ART. 38 DEL D.P.R. 28/12/2000, N. 445) Alla cortese attenzione di ARPA LOMBARDIA Dipartimento di Como Einaudi, 1 22100 COMO e, p.c. UFFICIO TECNICO del COMUNE DI LIPOMO Cantaluppi 294 22030 LIPOMO (CO) (luogo di produzione) UFFICIO TECNICO

Dettagli

UNIVERSITA DI PISA SCUOLA DI INGEGNERIA COMPORTAMENTO SISMICO DI UN COMPLESSO DI EDIFICI RESIDENZIALI POPOLARI A LIVORNO

UNIVERSITA DI PISA SCUOLA DI INGEGNERIA COMPORTAMENTO SISMICO DI UN COMPLESSO DI EDIFICI RESIDENZIALI POPOLARI A LIVORNO UNIVERSITA DI PISA SCUOLA DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Costruzioni Civili Tesi di Laurea: COMPORTAMENTO SISMICO DI UN COMPLESSO DI EDIFICI RESIDENZIALI POPOLARI A LIVORNO

Dettagli

Bonifica dei siti inquinati: il supporto agli Enti Locali

Bonifica dei siti inquinati: il supporto agli Enti Locali Bonifica dei siti inquinati: il supporto agli Enti Locali Milano: 27 gennaio 2004 - Fiera Milano Congressi relatore Dr Nicola Di Nuzzo Ufficio - Bonifica delle Aree Contaminate 1 Decreto Legislativo n.

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ PER PRESENTAZIONE PIANO DI UTILIZZO DEI MATERIALI DA SCAVO

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ PER PRESENTAZIONE PIANO DI UTILIZZO DEI MATERIALI DA SCAVO Al COMUNE DI OLGIATE OLONA Ufficio Tecnico Via L. Greppi n. 4-21057 OLGIATE OLONA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ PER PRESENTAZIONE PIANO DI UTILIZZO DEI MATERIALI DA SCAVO (ART. 47 T.U.

Dettagli

Questa tesi, presentata dal Dipartimento della Prevenzione della ASL 9 è errata e fuorviante.

Questa tesi, presentata dal Dipartimento della Prevenzione della ASL 9 è errata e fuorviante. Scarlino 13 luglio 2015 Note alle considerazioni del Dipartimento della Prevenzione della ASL 9 presentate in Conferenza dei Servizi in riferimento alle osservazioni presentate dalla Associazione. Di seguito,

Dettagli

VIABILITA ADP MORANZANI PROGETTI A CARICO APV STATO DI AGGIORNAMENTO DEI LAVORI AL

VIABILITA ADP MORANZANI PROGETTI A CARICO APV STATO DI AGGIORNAMENTO DEI LAVORI AL VIABILITA ADP MORANZANI PROGETTI A CARICO APV STATO DI AGGIORNAMENTO DEI LAVORI AL 07.05.2012 1. Contributo per viabilità per AdP Moranzani Nodo Malcontenta Questo intervento consiste nel potenziamento

Dettagli

PIANO DI RIPRISTINO AMBIENTALE

PIANO DI RIPRISTINO AMBIENTALE PIANO DI RIPRISTINO AMBIENTALE INDICE 1.! PREMESSA... 1! 2.! PIANO PER IL RIPRISTINO AMBIENTALE DELL AREA... 3! 2.1! Destinazione urbanistica dell area...3! 2.2! Destinazione d uso del sito secondo la

Dettagli

Bonifica di un sito dismesso, ex industria farmaceutica

Bonifica di un sito dismesso, ex industria farmaceutica Bonifica di un sito dismesso, ex industria farmaceutica Approccio progettuale ed interventi previsti G. Buscone, C. Nielsen Tauw Italia Il sito in oggetto Ex stabilimento chimico - farmaceutico, attivo

Dettagli

Esiti degli accertamenti condotti da ARPA. Aggiornamento contaminazione da Cromo VI

Esiti degli accertamenti condotti da ARPA. Aggiornamento contaminazione da Cromo VI Laboratorio Brescia - il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di sanità pubblica Esiti degli accertamenti condotti da ARPA Sito di Interesse Nazionale Brescia Caffaro MONITORAGGIO ACQUE SOTTERRANEE RISULTATI

Dettagli

L.R. 9 aprile 2009, n. 10. Norme in materia di bonifiche di siti contaminati.

L.R. 9 aprile 2009, n. 10. Norme in materia di bonifiche di siti contaminati. 4.7.48 - L.R. 9 aprile 2009, n. 10. Norme in materia di bonifiche di siti contaminati. Settore: Codici regionali Regione: Liguria Materia: 4. assetto del territorio Capitolo: 4.7 tutela dall'inquinamento

Dettagli

ALLEGATO C. Linee guida e indicazioni operative per l utilizzo di limi provenienti dalla lavorazione di marmi e pietre e di terre e rocce da scavo

ALLEGATO C. Linee guida e indicazioni operative per l utilizzo di limi provenienti dalla lavorazione di marmi e pietre e di terre e rocce da scavo ALLEGATO C Linee guida e indicazioni operative per l utilizzo di limi provenienti dalla lavorazione di marmi e pietre e di terre e rocce da scavo 1. Ambito di applicazione I limi provenienti dalle attività

Dettagli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-AMB-2017-619 del 09/02/2017 Oggetto Bonifica siti inquinati.

Dettagli

Ruolo della speciazione nella valutazione del rischio sanitario ambientale

Ruolo della speciazione nella valutazione del rischio sanitario ambientale Ruolo della speciazione nella valutazione del rischio sanitario ambientale Nicoletta Calace Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) Parte prima Parte seconda Parte terza Parte

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI..DI DETERMINAZIONE DIRETTORE ASSL Cagliari N DET8-2017-814 DEL 10/10/2017 Dott. Paolo Tecleme (firma digitale

Dettagli

Oggetto: Discarica di Ca Leona in località Casaglia. Chiusura del procedimento di bonifica.

Oggetto: Discarica di Ca Leona in località Casaglia. Chiusura del procedimento di bonifica. SERVIZIO AMBIENTE Via Marconi 39-44122 Ferrara Tel 0532-418822 / Fax 0532-418826 Ferrara, 10 ottobre 2016 Rif.AZ\bonifiche\CaLeona\CdS\Chiusura procedimento HERAMBIENTE S.p.A. V.le Berti Pichat, 2/4 40127

Dettagli

Proposta n. 218 / 2015 Protocollo.n / 2015

Proposta n. 218 / 2015 Protocollo.n / 2015 Prot. Generale n. 0059147 Anno 2015 Determinazione Sindaco n. 142 Relatore: DORIA MARCO CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Determinazione del Sindaco Metropolitano DIREZIONE PIANIFICAZIONE GENERALE E DI BACINO

Dettagli

Illustrazione di casi reali nel territorio della ATS della Città Metropolitana di Milano

Illustrazione di casi reali nel territorio della ATS della Città Metropolitana di Milano Illustrazione di casi reali nel territorio della ATS della Città Metropolitana di Milano Matilde Belotti, Laura Colombo, Monica Trovato, Sonia Vitaliti (ATS di Milano), Alessandro Ummarino e Alessandra

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

AUTOSTRADA (A4): TORINO VENEZIA. Tratto Milano Bergamo Adeguamento dello Svincolo di Dalmine. Studio Preliminare Ambientale

AUTOSTRADA (A4): TORINO VENEZIA. Tratto Milano Bergamo Adeguamento dello Svincolo di Dalmine. Studio Preliminare Ambientale AUTOSTRADA (A4): TORINO VENEZIA Tratto Milano Bergamo Adeguamento dello Svincolo di Dalmine Studio Preliminare Ambientale RELAZIONE INTEGRATIVA Aprile 2018 AMB0010-1 Nel corso della procedura di Verifica

Dettagli

Caratterizzazione delle matrici ambientali

Caratterizzazione delle matrici ambientali Caratterizzazione delle matrici ambientali Fabiana Vanni fabiana.vanni@iss.it Istituto Superiore di Sanità Caratterizzazione delle matrici ambientali Nell area oggetto di studio del progetto CCM2010 sono

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO D.M. 10 agosto 2012, n. 161 Il nuovo Regolamento sull utilizzo

TERRE E ROCCE DA SCAVO D.M. 10 agosto 2012, n. 161 Il nuovo Regolamento sull utilizzo TERRE E ROCCE DA SCAVO D.M. 10 agosto 2012, n. 161 Il nuovo Regolamento sull utilizzo Giovedì 8 novembre 2012, Rimini Edoardo Arcaini ANCE BERGAMO ASSOCIAZIONE COSTRUTTORI EDILI 24121 Bergamo via dei Partigiani,

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE OGGETTO: LAVORI DI SMOBILIZZO AREA LOGISTICA DI CANTIERE E RESTITUZIONE DELLE AREE: PIANO DI RIMOZIONE MATERIALI DI RIPARTO E PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA. PERIZIA DI VARIANTE N. 1 COMPORTANTE MINORE

Dettagli

Nuova Programmazione

Nuova Programmazione Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FONDO SOCIALE EUROPEO 2007/2013 Obiettivo 2 Competitività regionale e Occupazione Regione Emilia-Romagna Nuova Programmazione 2014-2020 Bertacca Marisa Bologna,

Dettagli

Comune di Crema Consiglio Comunale

Comune di Crema Consiglio Comunale ACCORDO PER LA RIQUALIFICAZIONE E LO SVILUPPO DELLA STAZIONE FERROVIARIA DI CREMA E DELL INTERSCAMBIO MODALE Comune di Crema Consiglio Comunale 06.12.2018 Progetto Crema 2020 Modifica e sostituzione del

Dettagli

DIREZIONE OPERE IDRAULICHE E SANITARIE - SETTORE ATTUAZIONE OPERE IDRAULICHE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

DIREZIONE OPERE IDRAULICHE E SANITARIE - SETTORE ATTUAZIONE OPERE IDRAULICHE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DIREZIONE OPERE IDRAULICHE E SANITARIE - SETTORE ATTUAZIONE OPERE IDRAULICHE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2017-183.1.0.-19 L'anno 2017 il giorno 29 del mese di Maggio il sottoscritto Frongia Gianluigi

Dettagli

ATTIVITA IMPRESA DE LUIS SRL Opere di demolizione civili, industriali e di infrastrutture

ATTIVITA IMPRESA DE LUIS SRL Opere di demolizione civili, industriali e di infrastrutture ATTIVITA IMPRESA DE LUIS SRL Opere di demolizione civili, industriali e di infrastrutture Opere di movimento terra Opere di costruzioni stradali Impianto recupero inerti LOTTO 2 - Ferno e Somma Lombardo

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE NUMERO 958 DEL 18/09/2017

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE NUMERO 958 DEL 18/09/2017 Piazza Broletto, 1-26900 Lodi Sito Istituzionale: www.comune.lodi.it - PEC: comunedilodi@legalmail.it Centralino 0371.4091 C.F. 84507570152 - P.I. 03116800156 SETTORE 6 - LAVORI PUBBLICI, GESTIONE TERRITORIO,

Dettagli

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Piano Regionale Amianto

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Piano Regionale Amianto Piano Regionale Amianto Giorgio Schellino per Roberto Ronco Direttore Ambiente, Governo e Tutela del territorio Regione Piemonte Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 30 "Norme per la tutela della salute,

Dettagli

ALL.TO 2 Indicazioni operative per la gestione delle terre e rocce da scavo nella realizzazione di Opere Pubbliche.

ALL.TO 2 Indicazioni operative per la gestione delle terre e rocce da scavo nella realizzazione di Opere Pubbliche. ALL.TO 2 Indicazioni operative per la gestione delle terre e rocce da scavo nella realizzazione di Opere Pubbliche. 1 Premessa 2 Progetto preliminare 3 Progetto definitivo ed esecutivo 4 Varianti in corso

Dettagli

Bonifica siti contaminati

Bonifica siti contaminati Bonifica siti contaminati D.M. 5 ottobre 1999 n. 471 (G.U. 15/12/1999, n. 293) Regolamento recante criteri, procedure e modalità per la messa in sicurezza, la bonifica ed il ripristino ambientale dei siti

Dettagli

COMUNE PIEDIMONTE SAN GERMANO Provincia di Frosinone

COMUNE PIEDIMONTE SAN GERMANO Provincia di Frosinone COMUNE PIEDIMONTE SAN GERMANO Provincia di Frosinone DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO LL.PP. AREA TECNICA Copia N 540 REGISTRO GENERALE Del 20/09/2013 N 226 Del 20/09/2013 OGGETTO: APPROVAZIONE

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER LA SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO E DELLE ACQUE

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER LA SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO E DELLE ACQUE Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER LA SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO E DELLE ACQUE Destinatari in elenco allegato OGGETTO: S.I.N. Napoli Orientale Determinazioni

Dettagli

Progetto A.G.I.R.E. POR

Progetto A.G.I.R.E. POR Progetto A.G.I.R.E. POR Siti inquinati. Supporto all'arpa Sardegna nella definizione degli strumenti procedurali e tecnici inerenti l'attività dell'agenzia in materia di siti contaminati PROPOSTA DI ISTRUZIONE

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ Spett.le ARPA... (indirizzare all ARPA territorialmente competente con riferimento al sito di produzione dei materiali da scavo) DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO

Dettagli

Documento scaricato da

Documento scaricato da Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 154 del 22-11-2006 20505 5) Componente su indicazione degli interessi originari dell Istituto: Daniela De Bellis - di stabilire che detto Consiglio dura in

Dettagli

Ai sensi dell art. 5 del decreto ministeriale 10/08/2012 n. 161

Ai sensi dell art. 5 del decreto ministeriale 10/08/2012 n. 161 MODULISTICA P20/a MD31 Rev. 0 del 11/09/2013 SETTORE TERRITORIO SEZIONE EDILIZIA PRIVATA BOLLO Ai sensi dell art. 5 del decreto ministeriale 10/08/2012 n. 161 Pratica edilizia di riferimento: n. registro

Dettagli

LINEE GUIDA ED INDIRIZZI OPERATIVI IN MATERIA DI BONIFICA DEI SITI INQUINATI PER LE AREE DI CUI ALL ARTICOLO 36 BIS COMMI 2 E 3 DEL D.L.

LINEE GUIDA ED INDIRIZZI OPERATIVI IN MATERIA DI BONIFICA DEI SITI INQUINATI PER LE AREE DI CUI ALL ARTICOLO 36 BIS COMMI 2 E 3 DEL D.L. LINEE GUIDA ED INDIRIZZI OPERATIVI IN MATERIA DI BONIFICA DEI SITI INQUINATI PER LE AREE DI CUI ALL ARTICOLO 36 BIS COMMI 2 E 3 DEL D.L. 83/2012 1. PREMESSA Le presenti linee guida ed indirizzi operativi

Dettagli

Determinazione del dirigente Numero 767 del 29/07/2016

Determinazione del dirigente Numero 767 del 29/07/2016 Determinazione del dirigente Numero 767 del 29/07/2016 Oggetto : 04 DETERMINA A CONTRARRE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO TECNICO PROFESSIONALE DI ANALISI DI RISCHIO SITO SPECIFICA ED ELABORAZIONE DEL RAPPORTO

Dettagli

ARPAV E LE BONIFICHE

ARPAV E LE BONIFICHE ARPAV E LE BONIFICHE Leonardo Mason ARPAV U.O. Sito di Interesse Nazionale di P.to Marghera Padova 22 marzo 2013 ARPAV Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Istituita

Dettagli

Valutazione del rischio per gli operatori della bonifica: approccio adottato nei cantieri di bonifica del SIN Ex Aree Falck di Sesto San Giovanni (MI)

Valutazione del rischio per gli operatori della bonifica: approccio adottato nei cantieri di bonifica del SIN Ex Aree Falck di Sesto San Giovanni (MI) Valutazione del rischio per gli operatori della bonifica: approccio adottato nei cantieri di bonifica del SIN Ex Aree Falck di Sesto San Giovanni (MI) Alessandro Ummarino, Alessandra Piana (United Risk

Dettagli

DIRETTORE GENERALE. Decreto N. 122 Data Adozione 16/06/2017. Atto Pubblicato su Banca Dati escluso/i allegato/i. Numero proposta: -

DIRETTORE GENERALE. Decreto N. 122 Data Adozione 16/06/2017. Atto Pubblicato su Banca Dati escluso/i allegato/i. Numero proposta: - Consorzio 6 Toscana Sud Viale Ximenes n. 3 58100 Grosseto - tel. 0564.22189 bonifica@pec.cb6toscanasud.it - www.cb6toscanasud.it Codice Fiscale 01547070530 DIRETTORE GENERALE Decreto N. 122 Data Adozione

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER LA SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO E DELLE ACQUE Destinatari in elenco allegato Oggetto: S.I.N. Brindisi Trasmissione

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER LA SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO E DELLE ACQUE IL DIRETTORE GENERALE Destinatari in elenco allegato Oggetto: Sito di

Dettagli