Il ciclo di vita del Data Warehouse. Prof. Stefano Rizzi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il ciclo di vita del Data Warehouse. Prof. Stefano Rizzi"

Transcript

1 Il ciclo di vita del Data Warehouse Prof. Stefano Rizzi

2 Perché? Molte organizzazioni mancano della necessaria esperienza e capacità per affrontare con successo le sfide implicite nei progetti di data warehousing Uno dei fattori che maggiormente minaccia la riuscita dei progetti è la mancata adozione di una approccio metodologico, che minimizza i rischi di insuccesso essendo basato su un analisi costruttiva degli errori commessi 2

3 Fattori di rischio 9 Rischi legati alla gestione del progetto 9 Rischi legati alle tecnologie 9 Rischi legati ai dati e alla progettazione 9 Rischi legati all organizzazione Il rischio di ottenere un risultato insoddisfacente nei progetti di data warehousing è particolarmente alto a causa delle elevatissime aspettative degli utenti Nella cultura aziendale contemporanea è infatti diffusissima la credenza che attribuisce al data warehousing il ruolo di panacea In realtà una larga parte della responsabilità della riuscita del progetto ricade sulla qualità dei dati sorgente e sulla lungimiranza, disponibilità e dinamismo del personale dell azienda 3

4 Approccio top-down Analizza i bisogni globali dell intera azienda e pianifica lo sviluppo del DW per poi progettarlo e realizzarlo nella sua interezza & Promette ottimi risultati poiché si basa su una visione globale dell obiettivo e garantisce in linea di principio di produrre un DW consistente e ben integrato ' Il preventivo di costi onerosi a fronte di lunghi tempi di realizzazione scoraggia la direzione dall intraprendere il progetto ' Affrontare contemporaneamente l analisi e la riconciliazione di tutte le sorgenti di interesse è estremamente complesso ' Riuscire a prevedere a priori nel dettaglio le esigenze delle diverse aree aziendali impegnate è pressoché impossibile, e il processo di analisi rischia di subire una paralisi ' Il fatto di non prevedere la consegna a breve termine di un prototipo non permette agli utenti di verificare l utilità del progetto e ne fa scemare l interesse e la fiducia 4

5 Approccio bottom-up Il DW viene costruito in modo incrementale, assemblando iterativamente più data mart, ciascuno dei quali incentrato su un insieme di fatti collegati a uno specifico settore aziendale e di interesse per una certa categoria di utenti & Determina risultati concreti in tempi brevi & Non richiede elevati investimenti finanziari & Permette di studiare solo le problematiche relative al data mart in oggetto & Fornisce alla dirigenza aziendale un riscontro immediato sull effettiva utilità del sistema in via di realizzazione & Mantiene costantemente elevata l attenzione sul progetto ' Determina una visione parziale del dominio di interesse 5

6 Il primo data mart da prototipare... 9 deve essere quello che gioca il ruolo più strategico per l azienda 9 deve ricoprire un ruolo centrale e di riferimento per l intero DW '0 '0 '0 9 si deve appoggiare su fonti dati già disponibili e consistenti '0 Source 3 Source 1 '0 Source 2 6

7 Il ciclo di sviluppo Definizione obiettivi e pianificazione Progettazione dell infrastruttura Progettazione e sviluppo dei data mart individuazione degli obiettivi e dei confini del sistema stima delle dimensioni scelta dell approccio per la costruzione valutazione dei costi e del valore aggiunto analisi dei rischi e delle aspettative studio delle competenze del gruppo di lavoro 7

8 Il ciclo di sviluppo Definizione obiettivi e pianificazione Progettazione dell infrastruttura Si analizzano e si comparano le possibili soluzioni architetturali valutando le tecnologie e gli strumenti disponibili, al fine di realizzare un progetto di massima dell intero sistema. Progettazione e sviluppo dei data mart 8

9 Il ciclo di sviluppo Definizione obiettivi e pianificazione Progettazione dell infrastruttura Ciascuna iterazione comporta la creazione di un nuovo data mart e di nuove applicazioni, che vengono via via integrate nel sistema di data warehousing. Progettazione e sviluppo dei data mart 9

10 Il Business Dimensional Pianificazione Definizione dei requisiti Lifecycle (Kimball) Gestione progetto Progetto dell architettura Selezione e installazione prodotti TECNOLOGIA Modellazione dimensionale Progettazione fisica Progettazione e sviluppo alimentazione DATI Specifica applicazioni utente Sviluppo applicazioni utente APPLICAZIONI Attuazione Manutenzione 10

11 La Rapid Warehousing Accertamento Requisiti Methodology (SAS) Riesame Progettazione Costruzione Attuazione Amministrazione e manutenzione 11

12 La progettazione del data mart Analisi e riconciliazione delle sorgenti amministratore db Analisi dei requisiti utente finale Progettazione concettuale Raffinamento del carico di lavoro Progettazione logica progettista Progettazione dell alimentazione Progettazione fisica 12

13 La progettazione del data mart requisiti utente schema riconciliato PROGETTAZIONE CONCETTUALE carico di lavoro volume dati modello logico schemi delle sorgenti operazionali RICONCILIAZIONE schema riconciliato schema di fatto PROGETTAZIONE LOGICA schema logico carico di lavoro volume dati DBMS PROGETTAZIONE DELL ALIMENTAZIONE PROGETTAZIONE FISICA schema dell alimentazione schema fisico 13

14 Analisi e riconciliazione delle sorgenti operazionali Prof. Stefano Rizzi

15 Progettazione del livello riconciliato Schemi sorgenti operazionali Campioni dei dati Schema riconciliato, Mapping sorgenti operazionali Analisi e riconciliazione Meta-dati Progettazione del cleaning Schema riconciliato, Mapping sorgenti operazionali Progettazione della trasformazione Procedure per strumenti ETL Strumenti ETL 9 La fase di integrazione è incentrata sulla componente intensionale delle sorgenti operazionali, ossia riguarda la consistenza degli schemi che le descrivono 9 Pulizia e trasformazione dei dati operano a livello estensionale, ossia coinvolgono direttamente i dati veri e propri 15

16 Analisi e riconciliazione delle sorgenti operazionali Sorgente I Sorgente II Ricognizione e normalizzazione Schema logico (locale) Schema logico (locale) Ricognizione e normalizzazione Schema concettuale (locale) trasformato Schema concettuale (globale) riconciliato Integrazione degli schemi Schema concettuale (globale) riconciliato Schema concettuale (locale) trasformato Meta-dati Definizione corrispondenza con le sorgenti Schema logico (globale) riconciliato e corrispondenza 16

17 Ricognizione e normalizzazione Il progettista, confrontandosi con gli esperti del dominio applicativo, acquisisce un approfondita conoscenza delle sorgenti operazionali attraverso: 9 ricognizione, che consiste in un esame approfondito degli schemi locali mirato alla piena comprensione del dominio applicativo; 9 normalizzazione, il cui obiettivo è correggere gli schemi locali al fine di modellare in modo più accurato il dominio applicativo Ricognizione e normalizzazione devono essere svolte anche qualora sia presente una sola sorgente dati; qualora esistano più sorgenti, l operazione dovrà essere ripetuta per ogni singolo schema 17

18 Ricognizione e normalizzazione descrizionecategoria nomecategoria codicecategoria PRODOTTO descrizioneprod nomeprod codiceprod PRODOTTO (1,1) descrizione nome codice appartiene a (1,n) CATEGORIA descrizione nome codice 18

19 Integrazione L integrazione di un insieme di sorgenti dati eterogenee (basi di dati relazionali, file dati, sorgenti legacy) consiste nell individuazione delle corrispondenze tra i concetti rappresentati negli schemi locali e nella risoluzione dei conflitti evidenziati, finalizzate alla creazione di un unico schema globale i cui elementi possano essere correlati con i corrispondenti elementi degli schemi locali (mapping) La fase di integrazione non si deve limitare a evidenziare le differenze di rappresentazione dei concetti comuni a più schemi locali, ma deve anche identificare l insieme di concetti distinti e memorizzati in schemi differenti che sono correlati attraverso proprietà semantiche (proprietà interschema) Per poter ragionare sui concetti espressi negli schemi delle diverse sorgenti dati è necessario utilizzare un unico formalismo in modo da fissare i costrutti utilizzabili e la potenza espressiva 19

20 Problemi: diversa prospettiva DIPENDENTE (0,1) DIPENDENTE (0,1) partecipa a (1,n) PROGETTO (1,1) assegnato a (1,n) DIPARTIMENTO appartiene a (1,n) DIPARTIMENTO 20

21 Problemi: costrutti equivalenti LIBRO (1,1) titolo ISBN edito da titolo ISBN LIBRO (1,n) CASA EDITRICE indirizzo nome casa editrice indirizzo casa editrice 21

22 Problemi: incompatibilità PROFESSORE nome PROFESSORE nome (0,1) (2,n) insegna insegna (1,1) (1,1) CORSO titolo CORSO titolo 22

23 Relazioni tra concetti comuni Identità: vengono utilizzati gli stessi costrutti, il concetto è modellato dallo stesso punto di vista e non vengono commessi errori di specifica Equivalenza: sono stati utilizzati costrutti diversi (ma equivalenti) e non sussistono errori di specifica o diversità di percezione Comparabilità: i costrutti utilizzati e i punti di vista dei progettisti non sono in contrasto tra loro Incompatibilità: gli schemi sono in contrasto a causa dell incoerenza nelle specifiche 23

24 Fasi dell integrazione 1. Preintegrazione 2. Comparazione degli schemi 3. Allineamento degli schemi 4. Fusione e ristrutturazione degli schemi 24

25 1. Preintegrazione Viene definita la strategia di integrazione Processo di integrazione Binario Ennario A scala Bilanciato A un passo Iterativo 25

26 2. Comparazione degli schemi Un analisi comparativa dei diversi schemi che mira a identificare le correlazioni e i conflitti tra i concetti in essi espressi DIPARTIMENTO (0,n) EDIFICIO (0,n) sinonimia CLIENTE (0,n) ACQUIRENTE (0,n) possiede contiene detiene fa (1,1) ATTREZZATURA (1,1) ATTREZZATURA omonimia (1,1) CREDITO (1,1) ORDINE UOMO UOMO conflitto di dipendenza (0,1) sposa (0,1) DONNA (0,n) sposa (0,n) DONNA 26

27 3. Allineamento degli schemi Scopo di questa fase è la risoluzione dei conflitti evidenziatisi al passo precedente, che si ottiene applicando primitive di trasformazione agli schemi sorgenti o allo schema riconciliato temporaneamente definito 9 Tipiche primitive di trasformazione riguardano il cambio dei nomi e dei tipi degli attributi, la modifica delle dipendenze funzionali e dei vincoli esistenti sugli schemi 9 Non sempre i conflitti possono essere risolti, poiché derivano da inconsistenze di base del sistema informativo; in questo caso la soluzione deve essere discussa con gli utenti che dovranno fornire indicazioni su qual è la più fedele interpretazione del mondo reale 9 In caso di incertezza si preferiscono le trasformazioni che avvantaggiano gli schemi ritenuti centrali nella struttura del data mart 27

28 4. Fusione degli schemi Gi schemi allineati vengono fusi a formare un unico schema riconciliato; l approccio più diffuso è quello di sovrapporre i concetti comuni a cui saranno collegati tutti i rimanenti concetti provenienti dagli schemi locali. Dopo questa operazione si renderanno necessarie ulteriori trasformazioni mirate a migliorare la struttura dello schema riconciliato rispetto a: 9 Completezza 9 Minimalità 9 Leggibilità 28

29 Definizione delle corrispondenze // DB1 Magazzino ORDINI2001(chiaveO, chiavec, data ordine, impiegato) CLIENTE(chiaveC, nome, indirizzo, città, regione, stato)... // DB2 Amministrazione CLIENTE(chiaveC, partitaiva, nome, telefono, fatturato) FATTURE(chiaveF, data, chiavec, importo, iva) STORICO_ORDINI2000(chiaveO, chiavec, data ordine, impiegato)... CREATE VIEW CLIENTE AS SELECT CL1.chiaveC, CL1.nome, CL1.indirizzo, CL1.città, CL1.regione, CL1.stato, CL2.partitaIva, CL2.telefono, CL2.fatturato FROM DB1.CLIENTE AS CL1, DB2.CLIENTE AS CL2 WHERE CL1.chiaveC = CL2.chiaveC; CREATE VIEW ORDINI AS SELECT * FROM DB1.ORDINI2001 UNION SELECT * FROM DB2.STORICO_ORDINI2000; 29

30 Analisi dei requisiti Prof. Stefano Rizzi

31 Obiettivi La fase di analisi dei requisiti ha l obiettivo di raccogliere le esigenze di utilizzo del data mart espresse dai suoi utenti finali Essa ha un importanza strategica poiché influenza le decisioni da prendere riguardo: 9 lo schema concettuale dei dati 9 il progetto dell alimentazione 9 le specifiche delle applicazioni per l analisi dei dati 9 l architettura del sistema 9 il piano di avviamento e formazione 9 le linee guida per la manutenzione e l evoluzione del sistema. 31

32 Fonti La fonte principale da cui attingere i requisiti sono i futuri utenti del data mart (business users) 9 La differenza nel linguaggio usato da progettisti e utenti, e la percezione spesso distorta che questi ultimi hanno del processo di warehousing, rendono il dialogo difficile e a volte infruttuoso Per gli aspetti più tecnici, saranno gli amministratori del sistema informativo e/o i responsabili del CED a fungere da riferimento per il progettista 9 In questo caso, i requisiti che dovranno essere catturati riguardano principalmente vincoli di varia natura imposti sul sistema di data warehousing 32

33 Le interviste A piramide. Approccio induttivo: l intervistatore parte da domande molto dettagliate per poi ampliare l argomento dell intervista mediante domande aperte che richiedono risposte più generali. 9 Questo tipo di intervista permette di superare la riluttanza di un intervistato scettico poiché inizialmente non richiede un forte coinvolgimento da parte dell intervistato. A imbuto. Approccio deduttivo: l intervistatore parte da domande molto generali per poi restringere l argomento dell intervista a temi specifici 9 Questo approccio è utile nel caso in cui l intervistato sia emozionato o eccessivamente deferente, poiché il fatto che le domande di carattere generale (normalmente in forma aperta) non prevedano una risposta sbagliata allevia la tensione dell intervistato. 33

34 Le interviste Ritiene interessante vedere in quali negozi i prodotti vengono venduti a prezzi più alti della media? Quali altre informazioni le interessa associare a una vendita? Ci sono altri fatti che ritiene utili ai fini del processo decisionale? Quali sono i fattori fondamentali che influenzano il processo decisionale nel suo reparto? Come misura la soddisfazione di un cliente? Ritiene utile valutare l andamento nel tempo dei reclami effettuati? Le interessa distinguere i clienti per fasce d età? In quale modo pensa che le tecniche di data warehousing potranno giovare al suo reparto? 34

35 Le domande Ruolo Dirigente Direttore di reparto Amministratore del sistema informativo Domande chiave Quali sono gli obiettivi aziendali? Come misuri il successo della tua azienda? Quali sono oggi i principali problemi dell azienda? In che modo ti aspetti che una maggiore disponibilità di informazioni possa migliorare la situazione aziendale? Quali sono gli obiettivi del tuo reparto? Come misuri il successo del tuo reparto? Descrivi i soggetti coinvolti nel tuo settore di interesse. Ci sono colli di bottiglia nell accesso ai dati? Che analisi di routine esegui? Che tipi di analisi ti piacerebbe poter eseguire? A che livello di dettaglio occorre vedere le informazioni? Quanta informazione storica è necessaria? Illustra le caratteristiche delle principali fonti dati disponibili. Che strumenti vengono usati per analizzare i dati? Come vengono gestite le richieste di analisi ad hoc? Quali sono i principali problemi di qualità dei dati? 35

36 I fatti I fatti sono i concetti su cui gli utenti finali del data mart baseranno il processo decisionale; ogni fatto descrive una categoria di eventi che si verificano in azienda 9 Fissare le dimensioni di un fatto è importante poiché significa determinarne la granularità, ovvero il più fine livello di dettaglio a cui i dati saranno rappresentati. La scelta della granularità di un fatto nasce da un delicato compromesso tra due esigenze contrapposte: quella di raggiungere un elevata flessibilità d utilizzo e quella di conseguire buone prestazioni 9 Per ogni fatto occorre definire l intervallo di storicizzazione, ovvero l arco temporale che gli eventi memorizzati dovranno coprire 36

37 Data mart Fatti approvvigionamenti acquisti, inventario di magazzino, distribuzione commerciale/ manufatturiero finanziario sanitario trasporti telecomunicazioni turismo gestionale produzione gestione domanda marketing bancario investimenti servizi scheda di ricovero pronto soccorso medicina di base merci passeggeri manutenzione traffico CRM gestione domanda CRM logistica risorse umane budgeting infrastrutture confezionamento, inventario, consegna, manifattura vendite, fatturazione, ordini, spedizioni, reclami promozioni, fidelizzazione, campagne pubblicitarie conti correnti, bonifici, prestiti ipotecari, mutui acquisto titoli, transazioni di borsa carte di credito, domiciliazioni bollette ricoveri, dimissioni, interventi chirurgici, diagnosi accessi, esami, dimissioni scelte, revoche, prescrizioni domanda, offerta, trasporti domanda, offerta, trasporti interventi traffico in rete, chiamate fidelizzazione, reclami, servizi biglietteria, noleggi auto, soggiorni frequent-flyers, reclami trasporti, scorte, movimentazione assunzioni, dimissioni, promozioni, incentivi budget commerciale, budget di marketing acquisti, opere 37

38 Glossario dei requisiti Fatto Possibili dimensioni Possibili misure Storicità inventario di magazzino prodotto, d ata, magazzino quantità in magazzino 1 anno vendite prodotto, data, negozio quantità ve nduta, importo, sco nto 5 anni linee d ordine prodotto, data, fornitore quantità ordinata, importo, sco nto 3 anni 38

39 Il carico di lavoro preliminare Il riconoscimento di fatti, dimensioni e misure è strettamente collegato all identificazione di un carico di lavoro preliminare. 9 Oltre che dall interazione diretta con l utente, indicazioni al riguardo potranno essere ricavate da un esame della reportistica correntemente in uso in azienda. 9 In questa fase il carico di lavoro può essere espresso in linguaggio naturale; esso sarà comunque utile per valutare la granularità dei fatti e le misure di interesse, nonché per iniziare ad affrontare il problema dell aggregazione 39

40 Il carico di lavoro preliminare Fatto invent ario di magazzino vendite linee d ordine Interrogazione Quantità media di ciascun prodotto presente mensilmente in tutti i magazzini. Prodotti per i quali è stata esaurita la scorta contemporaneamente in tutti i magazzini in almeno un occasione durante la settimana passata. Andamento giornaliero delle scorte complessive per ciascun tipo di prodotto. Quantità totali di ciascun tipo di prodotto vendute durante l ultimo mese. Incasso totale giornaliero di ciascun negozio. Per un dato negozio, incassi relativi alle diverse categorie di prodotti durante un certo giorno. Riepilogo annuale degli incassi per regione relativamente a un dato prodotto. Quantità totale ordinata annualmente presso un certo fornitore. Importo giornaliero ordinato nell ultimo mese per un certo tipo di prodotto. Sconto massimo applicato da ciascun fornitore durante l ultimo anno per ciascuna categoria di prodotto. 40

41 Altri requisiti Vincoli di progettazione logica e fisica (spazio disponibile) Progetto dell alimentazione (periodicità dell alimentazione) Architettura del sistema di data warehousing (tipo di architettura da implementare, numero dei livelli, presenza di data mart dipendenti o indipendenti, materializzazione del livello riconciliato) Applicazioni per l analisi dei dati (disamina delle tipologie di interrogazioni e dei rapporti analitici normalmente richiesti) Piano di avviamento Piano di formazione 41

42 Progettazione concettuale Prof. Stefano Rizzi

43 Quale formalismo? Mentre è universalmente riconosciuto che un DW si appoggia sul modello multidimensionale, non c è accordo sulla metodologia di progetto concettuale. Il modello Entity/Relationship è molto diffuso nelle imprese come formalismo per la documentazione dei sistemi informativi relazionali, ma non può essere usato per modellare il DW. 43

44 Il Dimensional Fact Model Il DFM è un modello concettuale grafico per data mart, pensato per: 9 supportare efficacemente il progetto concettuale; 9 creare un ambiente su cui formulare in modo intuitivo le interrogazioni dell utente; 9 permettere il dialogo tra progettista e utente finale per raffinare le specifiche dei requisiti; 9 creare una piattaforma stabile da cui partire per il progetto logico (indipendentemente dal modello logico target); 9 restituire una documentazione a posteriori espressiva e non ambigua. La rappresentazione concettuale generata dal DFM consiste in un insieme di schemi di fatto. Gli elementi di base modellati dagli schemi di fatto sono i fatti, le misure, le dimensioni e le gerarchie 44

45 Il DFM: costrutti di base Un fatto è un concetto di interesse per il processo decisionale; tipicamente modella un insieme di eventi che accadono nell impresa (ad esempio: vendite, spedizioni, acquisti,...). È essenziale che un fatto abbia aspetti dinamici, ovvero evolva nel tempo Una misura è una proprietà numerica di un fatto e ne descrive un aspetto quantitativo di interesse per l analisi (ad esempio, ogni vendita è misurata dal suo incasso) Una dimensione è una proprietà con dominio finito di un fatto e ne descrive una coordinata di analisi (dimensioni tipiche per il fatto vendite sono prodotto, negozio, data) prodotto fatto Un fatto esprime una associazione molti-a-molti tra le dimensioni dimensione data VENDITA quantità venduta incasso num. clienti prezzo unitario negozio misura 45

46 Il DFM: costrutti di base Con il termine generale attributi dimensionali si intendono le dimensioni e gli eventuali altri attributi, sempre a valori discreti, che le descrivono (per esempio, un prodotto è descritto dal suo tipo, dalla categoria cui appartiene, dalla sua marca, dal reparto in cui è venduto) Una gerarchia è un albero direzionato i cui nodi sono attributi dimensionali e i cui archi modellano associazioni molti-a-uno tra coppie di attributi dimensionali. Essa racchiude una dimensione, posta alla radice dell albero, e tutti gli attributi dimensionali che la descrivono attributo dimensionale anno trimestre mese giorno vacanza settimana data gruppo di marketing prodotto tipo VENDITA quantità venduta incasso num. clienti prezzo unitario categoria reparto città della marca marca responsabile delle vendite distretto di vendita negozio città del negozio regione stato gerarchia 46

47 47 vacanza responsabile delle vendite distretto di vendita settimana negozio PRODOTTO NEGOZIO DATA qtà venduta incasso prezzo unitario num. clienti data prodotto MESE mese (1,n) (1,1) TRIMESTRE trimestre (1,n) (1,1) ANNO anno (1,n) (1,1) (1,n) (1,1) città CITTÀ (1,n) (1,1) regione REGIONE (1,n) (1,1) stato STATO (1,n) (1,1) tipo TIPO (1,n) (1,1) categoria CATEGORIA (1,n) (1,1) reparto REPARTO MARCA marca (1,n) (1,1) CITTÀ MARCA città marca (1,n) (1,1) (0,n) (0,n) (0,n) vendita RESP. VENDITE (1,n) (1,1) DISTRETTO VENDITA (1,n) (1,1) giorno VACANZA (1,n) (1,1) GIORNO (1,n) (1,1) (1,n) (1,1) SETTIMANA GRUPPO MARKETING gruppo marketing (1,n) (1,1) Il DFM: corrispondenza con l E/R

48 Naming conventions Tutti gli attributi dimensionali in ciascuno schema di fatto devono avere nomi diversi Eventuali nomi uguali devono essere differenziati qualificandoli con il nome di un attributo dimensionale che li precede nella gerarchia 9 Ad esempio, warehouse city è la città in cui si trova un magazzino, mentre store city è la città in cui si trova un negozio I nomi degli attributi non dovrebbero riferirsi esplicitamente al fatto a cui appartengono 9 Ad esempio, si evitino shipped product e shipment date Attributi con lo stesso significato in schemi diversi devono avere lo stesso nome 48

49 Eventi e aggregazione Un evento primario è una particolare occorrenza di un fatto, individuata da una ennupla costituita da un valore per ciascuna dimensione. A ciascun evento primario è associato un valore per ciascuna misura 9 Con riferimento alle vendite, un possibile evento primario registra per esempio che, il 10/10/2001, nel negozio NonSoloPappa sono state vendute 10 confezioni di detersivo Brillo per un incasso complessivo pari a 25 euro Dato un insieme di attributi dimensionali (pattern), ciascuna ennupla di loro valori individua un evento secondario che aggrega tutti gli eventi primari corrispondenti. A ciascun evento secondario è associato un valore per ciascuna misura, che riassume in sé tutti i valori della stessa misura negli eventi primari corrispondenti 9 Pertanto, le gerarchie definiscono il modo in cui gli eventi primari possono essere aggregati e selezionati significativamente per il processo decisionale; mentre la dimensione in cui una gerarchia ha radice ne definisce la granularità più fine di aggregazione, agli altri attributi dimensionali corrispondono granularità via via crescenti 49

50 Eventi e aggregazione città negozio tipo parte tipo parte mese sparsità mese negozio operatori di aggregazione parte data 50

51 Il DFM: costrutti avanzati Un attributo descrittivo contiene informazioni aggiuntive su un attributo dimensionale di una gerarchia, a cui è connesso da una associazione -a-uno. Non viene usato per l aggregazione poiché ha valori continui e/o poiché deriva da un associazione unoa-uno Alcuni archi dello schema di fatto possono essere opzionali anno trimestre mese giorno vacanza settimana responsabile data peso capo reparto gruppo di marketing prodotto tipo VENDITA categoria marca dieta quantità venduta incasso num. clienti prezzo unitario (AVG) reparto città della marca responsabile delle vendite distretto di vendita negozio città del stato negozio regione indirizzo telefono attributo descrittivo arco opzionale 51

52 Il DFM: costrutti avanzati non-additività anno trimestre mese giorno vacanza settimana responsabile data peso capo reparto gruppo di marketing prodotto tipo VENDITA categoria marca dieta quantità venduta incasso num. clienti prezzo unitario (AVG) reparto città della marca responsabile delle vendite distretto di vendita negozio IVA attributo cross-dimensionale città del stato negozio regione indirizzo convergenza telefono data inizio data fine costo promozione pubblicità sconto dimensione opzionale 52

53 Il DFM: costrutti avanzati copertura di arco opzionale data cliente codord LINEA D ORDINE quantità importo data scadenza taglia P-E tipo prodotto codprod 53

54 Il DFM: costrutti avanzati gerarchia condivisa uso chiamante CHIAMATA ora distretto numero telefonico chiamato numero durata data mese anno uso del num. chiamante distretto del numero chiamante distretto del numero chiamato uso del num. chiamato numero chiamante numero chiamato ruolo CHIAMATA numero durata ora data mese anno prodotto SPEDIZIONE numero costo magazzino ordine data di spedizione data città regione stato cliente mese anno 54

55 Il DFM: costrutti avanzati genere VENDITA autore libro numero incasso data mese anno arco multiplo reparto reparto categoria data diagnosi RICOVERO costo nome cognome sesso codpaz fascia d utenza città anno nascita categoria data diagnosi gruppo di diagnosi RICOVERO costo nome cognome sesso codpaz fascia d utenza città anno nascita 55

56 Additività L aggregazione richiede di definire un operatore adatto per comporre i valori delle misure che caratterizzano gli eventi primari in valori da abbinare a ciascun evento secondario Da questo punto di vista è possibile distinguere tre categorie di misure: 9 Misure di flusso: si riferiscono a un periodo, al cui termine vengono valutate in modo cumulativo (il numero di prodotti venduti in un giorno, l incasso mensile, il numero di nati in un anno) 9 Misure di livello: vengono valutate in particolari istanti di tempo (il numero di prodotti in inventario, il numero di abitanti di una città) 9 Misure unitarie: vengono valutate in particolari istanti di tempo, ma sono espresse in termini relativi (il prezzo unitario di un prodotto, la percentuale di sconto, il cambio di una valuta) *HUDUFKLHWHPS RUDOL *HUDUFKLHQRQWHPS RUDOL 0LVXUHGLIOX VVR 680$9*0,10$; 680$9*0,10$; 0LVXUHGLO LYHOOR $9*0,10$; 680$9*0,10$; 0LVXUHXQLWDULH $9*0,10$; $9*0,10$; 56

57 Additività Una misura è detta additiva su una dimensione se i suoi valori possono essere aggregati lungo la corrispondente gerarchia tramite l operatore di somma, altrimenti è detta non-additiva. Una misura non-additiva è non-aggregabile se nessun operatore di aggregazione può essere usato su di essa reparto peso confezione prodotto tipo categoria marca unità per pallet indirizzo anno mese data INVENTARIO AVG, MIN livello quantità ingresso magazzino città stato 57

58 Misure additive anno trim. I 99 II 99 III 99 IV 99 I 00 II 00 III 00IV 00 categoria tipo prodotto Brillo detersivo pulizia Sbianco casa Lucido Manipulite sapone Scent Latte F Slurp latticino Latte U Slurp alimentari Yogurt Slurp bibita Bevimi Colissima anno trim. I 99 II 99 III 99 IV 99 I 00 II 00 III 00 IV 00 categoria pulizia casa alimentari anno categoria pulizia casa alimentari anno categoria tipo pulizia detersivo casa sapone alimentari latticino bibita

59 Misure non-additive anno 1999 trim. I 99 II 99 III 99 IV 99 categoria tipo prodotto Brillo 2 2 2,2 2,5 detersivo Sbianco 1,5 1,5 2 2,5 pulizia casa Lucido sapone Manipulite 1 1,2 1,5 1,5 Scent 1,5 1,5 2 categoria pulizia anno 1999 trim. I 99 II 99 III 99 IV 99 tipo detersivo 1,75 2,17 2,40 2,67 casa sapone 1,25 1,35 1,75 1,50 media: 1,50 1,76 2,08 2,09 anno 1999 trim. I 99 II 99 III 99 IV 99 categoria pulizia casa 1,50 1,84 2,14 2,38 59

60 Schemi di fatto vuoti Uno schema di fatto si dice vuoto se non ha misure 9 In questo caso, il fatto registra solo il verificarsi di un evento anno professore semestre indirizzo nome nazionalità età studente FREQUENZA (COUNT) corso area facoltà sesso 60

61 Progettazione concettuale: approcci Basata sui requisiti 9 Il progettista deve essere in grado di enucleare, dalle interviste condotte presso l utente, un indicazione precisa circa i fatti da rappresentare, le misure che li descrivono e le gerarchie attraverso cui aggregarli utilmente. Il problema del collegamento tra lo schema concettuale così determinato e le sorgenti operazionali viene affrontato in un secondo tempo Basata sulle sorgenti 9 È possibile definire lo schema concettuale in funzione della struttura delle sorgenti, evitando il complesso compito di stabilire il legame con esse a posteriori. Inoltre, è possibile derivare uno schema concettuale prototipale dagli schemi operazionali in modo pressoché automatico 61

Progettazione del Data Warehouse

Progettazione del Data Warehouse Progettazione del Data Warehouse Queste dispense sono state estratte dalle dispense originali del Prof. Stefano Rizzi, disponibili in http://www-db.deis.unibo.it/~srizzi/) e sono state tratte dal libro

Dettagli

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse Politecnico di Milano View integration 1 Integrazione di dati di sorgenti diverse Al giorno d oggi d la mole di informazioni che viene gestita in molti contesti applicativi è enorme. In alcuni casi le

Dettagli

Dominio applicativo. Analisi e ricognizione delle fonti dati

Dominio applicativo. Analisi e ricognizione delle fonti dati Dominio applicativo La Società chiamata StraSport, si occupa di vendite all ingrosso di articoli sportivi. Ha agenzie distribuite sul territorio italiano che gestiscono le vendite, ognuna di esse gestisce

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS Basi di Basi di (Sistemi Informativi) Sono una delle applicazioni informatiche che hanno avuto il maggiore utilizzo in uffici, aziende, servizi (e oggi anche sul web) Avete già interagito (magari inconsapevolmente)

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Data warehousing con SQL Server

Data warehousing con SQL Server Data warehousing con SQL Server! SQL Server è un RDBMS (Relational DataBase Management System)! Analysis Services è un componente di SQL Server che offre un insieme di funzionalità di supporto al data

Dettagli

Pianificazione del data warehouse

Pianificazione del data warehouse Pianificazione del data warehouse Dalla pianificazione emergono due principali aree d interesse: area commerciale focalizzata sulle agenzie di vendita e area marketing concentrata sulle vendite dei prodotti.

Dettagli

Data Warehousing (DW)

Data Warehousing (DW) Data Warehousing (DW) Il Data Warehousing è un processo per estrarre e integrare dati storici da sistemi transazionali (OLTP) diversi e disomogenei, e da usare come supporto al sistema di decisione aziendale

Dettagli

13. Datawarehouse (parte 2) Analisi e riconciliazione delle fonti dati progettista amministratori dei database modello a tre livelli

13. Datawarehouse (parte 2) Analisi e riconciliazione delle fonti dati progettista amministratori dei database modello a tre livelli 13. Datawarehouse (parte 2) Analisi e riconciliazione delle fonti dati Questa fase richiede di definire e documentare lo schema del livello dei dati operazionali, a partire dal quale verrà alimentato il

Dettagli

Misure (parte II) Gerarchie Incomplete

Misure (parte II) Gerarchie Incomplete Sistemi Informativi Avanzati Anno Accademico 2013/2014 Prof. Domenico Beneventano Misure (parte II) Gerarchie Incomplete Esempio Schema di Fatto STUDENTE(STUDENTE,,REGIONE,), DF:! REGIONE (,,) REGIONE!

Dettagli

Introduzione data warehose. Gian Luigi Ferrari Dipartimento di Informatica Università di Pisa. Data Warehouse

Introduzione data warehose. Gian Luigi Ferrari Dipartimento di Informatica Università di Pisa. Data Warehouse Introduzione data warehose Gian Luigi Ferrari Dipartimento di Informatica Università di Pisa Data Warehouse Che cosa e un data warehouse? Quali sono i modelli dei dati per data warehouse Come si progetta

Dettagli

Data warehousing con SQL Server

Data warehousing con SQL Server Data warehousing con SQL Server SQL Server è un RDBMS (Relational DataBase Management System) Analysis Services è un componente di SQL Server che offre un insieme di funzionalità di supporto al data warehousing

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Per capire meglio l ambito di applicazione di un DWhouse consideriamo la piramide di Anthony, L. Direzionale. L. Manageriale. L.

Per capire meglio l ambito di applicazione di un DWhouse consideriamo la piramide di Anthony, L. Direzionale. L. Manageriale. L. DATA WAREHOUSE Un Dataware House può essere definito come una base di dati di database. In molte aziende ad esempio ci potrebbero essere molti DB, per effettuare ricerche di diverso tipo, in funzione del

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni I Anno 2005/2006. Esercizi entità relazione risolti. a cura di Angela Campagnaro 802749

Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni I Anno 2005/2006. Esercizi entità relazione risolti. a cura di Angela Campagnaro 802749 Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni I Anno 2005/2006 Esercizi entità relazione risolti a cura di Angela Campagnaro 802749 Indice: Esercizio 1: Un insieme di officine 1.1 Testo esercizio.3

Dettagli

Lezione 2. Il modello entità relazione

Lezione 2. Il modello entità relazione Lezione 2 Il modello entità relazione Pag.1 Introduzione alla progettazione delle basi di dati 1. Analisi dei requisiti Quali sono le entità e le relazioni dell organizzazione? Quali informazioni su queste

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1 Introduzione In queste dispense, dopo aver riportato una sintesi del concetto di Dipendenza Funzionale e di Normalizzazione estratti dal libro Progetto di Basi

Dettagli

Progettazione concettuale

Progettazione concettuale Progettazione concettuale Strategie top-down A partire da uno schema che descrive le specifiche mediante pochi concetti molto astratti, si produce uno schema concettuale mediante raffinamenti successivi

Dettagli

Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione

Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione Corso di Gestione dell Informazione Studenti NON frequentanti A.A. 2008/2009 1 Scopo del progetto Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione Si vuole realizzare un applicazione base

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Informatica (Basi di Dati)

Informatica (Basi di Dati) Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Basi di Dati) Modello Entità-Relazione Anno Accademico 2009/2010 Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati 1, Prof.

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Basi di Dati Relazionali

Basi di Dati Relazionali Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati Relazionali a.a. 2009-2010 PROGETTAZIONE DI UNA BASE DI DATI Raccolta e Analisi dei requisiti Progettazione concettuale Schema concettuale Progettazione logica

Dettagli

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista Gestione Iter Manuale Sistemista Paragrafo-Pagina di Pagine 1-1 di 8 Versione 3 del 24/02/2010 SOMMARIO 1 A Chi è destinato... 1-3 2 Pre requisiti... 2-3 3 Obiettivi... 3-3 4 Durata della formazione...

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

I Sistemi Informativi

I Sistemi Informativi I Sistemi Informativi Definizione Un Sistema Informativo è un mezzo per acquisire, organizzare, correlare, elaborare e distribuire le informazioni che riguardano una realtà che si desidera descrivere e

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Esercitazione di Basi di Dati

Esercitazione di Basi di Dati Esercitazione di Basi di Dati Corso di Fondamenti di Informatica 6 Maggio 2004 Come costruire una ontologia Marco Pennacchiotti pennacchiotti@info.uniroma2.it Tel. 0672597334 Ing.dell Informazione, stanza

Dettagli

La Progettazione Concettuale

La Progettazione Concettuale La Progettazione Concettuale Università degli Studi del Sannio Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica CorsodiBasidiDati Anno Accademico 2006/2007 docente: ing. Corrado Aaron Visaggio

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014 Database Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014 Cos'è un database? È una struttura di dati composta da tabelle a loro volta composte da campi. Caratteristiche

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Alessandra Raffaetà. Basi di Dati

Alessandra Raffaetà. Basi di Dati Lezione 2 S.I.T. PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali Alessandra Raffaetà Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari Venezia Basi di Dati

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Progettazione di Basi di Dati

Progettazione di Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan Entità-Relazione Progettazione Logica 2 E il modo attraverso il quale i dati sono rappresentati : fa riferimento al modello

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Informatica Industriale Modello funzionale: Informazione Progettazione concettuale

Informatica Industriale Modello funzionale: Informazione Progettazione concettuale DIIGA - Università Politecnica delle Marche A.A. 2006/2007 Informatica Industriale Modello funzionale: Informazione Progettazione concettuale Luca Spalazzi spalazzi@diiga.univpm.it www.diiga.univpm.it/~spalazzi/

Dettagli

Capitolo 13. Interrogare una base di dati

Capitolo 13. Interrogare una base di dati Capitolo 13 Interrogare una base di dati Il database fisico La ridondanza è una cosa molto, molto, molto brutta Non si devono mai replicare informazioni scrivendole in più posti diversi nel database Per

Dettagli

02/mag/2012. Il Modello Multidimensionale. Il Modello Multidimensionale. Il Modello Multidimensionale. Il Modello Multidimensionale

02/mag/2012. Il Modello Multidimensionale. Il Modello Multidimensionale. Il Modello Multidimensionale. Il Modello Multidimensionale Modello semplice ed intuitivo Si presta bene a descrivere dei FATTI in modo grafico (CUBO o IPERCUBO) Es. di FATTI: Vendite Spedizioni Ricoveri Interventi chirurgici Andamento borsistico 62 Un cubo multidimensionale

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Contare su un sistema che ci consente di valutare le performance di ogni elemento del nostro listino è una leva strategica

Dettagli

Aris TimeSheet. che guardano oltre. enti e aziende. Soluzioni per

Aris TimeSheet. che guardano oltre. enti e aziende. Soluzioni per Aris TimeSheet Soluzioni per enti e aziende che guardano oltre L applicativo ARIS TIMESHEET è stato progettato e sviluppato per supportare i project manager nel monitoraggio dello stato di avanzamento

Dettagli

Esame Di Stato A.S. 2004/2005 Istituto Tecnico Commerciale Corso Sperimentale Progetto Mercurio Corso di Ordinamento - Programmatori

Esame Di Stato A.S. 2004/2005 Istituto Tecnico Commerciale Corso Sperimentale Progetto Mercurio Corso di Ordinamento - Programmatori Esame Di Stato A.S. 2004/2005 Istituto Tecnico Commerciale Corso Sperimentale Progetto Mercurio Corso di Ordinamento - Programmatori Telelavoro ed e-commerce, due mini-rivoluzioni, stentano a svilupparsi

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti Dott.ssa Patrizia Castelli Premessa: Il processo di pianificazione della formazione nasce dall esigenza di sviluppare le competenze e le conoscenze

Dettagli

Basi di Dati. Progettazione del Modello ER. K. Donno - Progettazione del Modello ER

Basi di Dati. Progettazione del Modello ER. K. Donno - Progettazione del Modello ER Basi di Dati Progettazione del Modello ER Dai requisiti allo schema ER Entità, relazioni e attributi non sono fatti assoluti dipendono dal contesto applicativo Nella pratica si fa spesso uso di una strategia

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

Basi di dati. Concetti introduttivi ESEMPIO. INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Aule. Docenti. Entità Relazioni Interrogazioni. Ultima modifica: 26/02/2007

Basi di dati. Concetti introduttivi ESEMPIO. INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Aule. Docenti. Entità Relazioni Interrogazioni. Ultima modifica: 26/02/2007 Basi di dati Concetti introduttivi Ultima modifica: 26/02/2007 ESEMPIO INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Informatica Aule Docenti Entità Relazioni Interrogazioni St udent i Database 2 Tabella (I) STUDENTE

Dettagli

Data warehouse Introduzione

Data warehouse Introduzione Database and data mining group, Data warehouse Introduzione INTRODUZIONE - 1 Pag. 1 Database and data mining group, Supporto alle decisioni aziendali La maggior parte delle aziende dispone di enormi basi

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

Rappresentazione grafica di entità e attributi

Rappresentazione grafica di entità e attributi PROGETTAZIONE CONCETTUALE La progettazione concettuale, ha il compito di costruire e definire una rappresentazione corretta e completa della realtà di interesse, e il prodotto di tale attività, è lo schema

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

Sistemi di supporto alle decisioni

Sistemi di supporto alle decisioni Sistemi di supporto alle decisioni Introduzione I sistemi di supporto alle decisioni, DSS (decision support system), sono strumenti informatici che utilizzano dati e modelli matematici a supporto del decision

Dettagli

Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica. Ingegneria del Software. La fase di Analisi

Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica. Ingegneria del Software. La fase di Analisi Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica Ingegneria del Software La fase di Analisi Giulio Destri Ing. del software: Analisi - 1 Scopo del modulo Definire

Dettagli

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone BASI DI DATI per la gestione dell informazione Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone Libro di Testo 22 Chianese, Moscato, Picariello e Sansone BASI DI DATI per la Gestione dell

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Progettazione e realizzazione di un applicativo Web Annunci Immobiliari

Progettazione e realizzazione di un applicativo Web Annunci Immobiliari Corso di Gestione dell Informazione Studenti NON frequentanti A.A. 2009/2010 Progettazione e realizzazione di un applicativo Web Annunci Immobiliari 1 Scopo del progetto Si vuole realizzare un applicazione

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) EVOLUZIONE DEFINIZIONI SISTEMI INFORMATIVI E SISTEMI ERP I SISTEMI TRADIZIONALI I SISTEMI AD INTEGRAZIONE DI CICLO I SISTEMI

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale Lezione 4 Il controllo direzionale Sistema di pianificazione e controllo PIANIFICAZIONE STRATEGICA PIANO 1 2 OBIETTIVI OBIETTIVI ATTIVITA 3 DI LUNGO PERIODO DI BREVE PERIODO OPERATIVA 5 BUDGET FEED-BACK

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione MODELLO RELAZIONALE Introduzione E' stato proposto agli inizi degli anni 70 da Codd finalizzato alla realizzazione dell indipendenza dei dati, unisce concetti derivati dalla teoria degli insiemi (relazioni)

Dettagli

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering.

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering. Production Engineering Research WorkGROUP IL MODELLO SCOR Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla Dipartimento di Tecnologia Meccanica, Produzione e Ingegneria Gestionale Università di Palermo Agenda

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività Prerequisiti Mon Ami 000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività L opzione Centri di costo è disponibile per le versioni Contabilità o Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

Database: collezione di fatti, registrabili e con un ben preciso significato, relazionati fra di loro

Database: collezione di fatti, registrabili e con un ben preciso significato, relazionati fra di loro Database relazionali: un'introduzione Database: collezione di fatti, registrabili e con un ben preciso significato, relazionati fra di loro Rappresentazione astratta di aspetti del mondo reale (Universe

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli