Università degli Studi di Salerno Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Salerno Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali"

Transcript

1 Università degli Studi di Salerno Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Base Di Dati II Anno accademico 2011/2012 Progettazione di un Data mart per l'analisi dei servizi bibliotecari universitari Candidati Gianluca Carbone Matr Michele D Avino Matr Loris D Avanzo Matr

2 Indice 1. Il Dominio Applicativo Pianificazione del Data Warehouse Il Data Mart Analisi e Riconciliazione delle Fonti Dati Ricognizione Normalizzazione Integrazione Progettazione concettuale Fatto Corso Libro Fatto Esame Libro Progettazione logica Progettazione dell'alimentazione Trasformazione relativa allo schema "Corso Libro" Trasformazione relativa allo schema "Esame Libro" Design degli schemi con Pentaho Schema Workbench Livello di Analisi Analisi del cubo relativo al fatto "Corso Libro" Analisi del cubo relativo al fatto "Easme Libro"

3 1. Il Dominio Applicativo I database presi in esame sono due: il primo database si occupa della gestione delle biblioteche di un università, mentre il secondo contiene informazioni riguardanti la gestione degli studenti dell università. Per quanto riguarda il primo database, è possibile gestire tutte le operazioni che riguardano le biblioteche, dalla gestione del personale, alla gestione della disponibilità dei libri e la gestione del prestito degli stessi. Al momento di un nuovo prestito da parte dello studente, devono essere inserite tutte le informazioni riguardo lo studente e il libro preso in prestito aggiornando le relative quantità presenti in biblioteca. Dati principali sono anche la data di inizio e di fine del prestito. E possibile inserire un nuovo dipendente inserendo tutte le informazioni riguardanti ad esso. Per quanto riguarda il secondo database, vengono gestite tutte le informazioni che riguardano il percorso universitario di uno studente. All interno del database vengono elaborate tutte le informazioni riguardo gli studenti, gli esami superati, i corsi, e i docenti e i libri relativi ad un corso. Particolare importanza hanno le informazioni riguardo la frequenza degli studenti ai corsi; il professore assegnato al corso, la quantità di studenti che supera un determinato esame; le date di inizio e fine dei corsi. Ecco un elenco dei rispettivi ambiti applicativi: La gestione delle biblioteche Registrazione di una nuova biblioteca Registrazione di un nuovo libro Registrazione degli impiegati assunti da una biblioteca Registrazione degli studenti che effettuano un prestito Catalogo dei libri disponibili La gestione degli studenti Registrazione di un nuovo studente Registrazione del professore associato ad un corso Frequenza degli studenti ai corsi Registrazione di un libro utilizzato in un particolare corso Registrazione di un nuovo esame superato da un professore L'ambito applicativo dei due database studiati è, dunque, molto diverso; tuttavia vi sono delle importanti informazioni che li accomunano, che nello specifico riguardano gli studenti dell'università (che possono anche essere clienti della biblioteca) e i libri utilizzati per l'insegnamento nei corsi (tali libri potrebbero essere reperiti in biblioteca dagli studenti). 3

4 2. Pianificazione del Data Warehouse Nella Figura seguente è possibile osservare le fasi di progettazione del datawarehouse sviluppato, inoltre sono descritte anche le fasi di progettazione e gli strumenti software utilizzati. In seguito verranno descritte nel dettaglio le fasi del progetto. Figura 1: Schema del Data Warehouse 4

5 3. Il Data Mart 3.1 Analisi e Riconciliazione delle Fonti Dati Ricognizione Il sistema informativo in questione è gestito attraverso un approccio in cui vengono elaborati due distinti database relazionali: il primo, che chiameremo DB gestione_studenti, contenente i dati relativi agli studenti, ai docenti che insegnano un corso, alla frequenza ai corsi, al libro utilizzato nel corso e agli esami superati dagli studenti. Il secondo database, DB gestione_biblioteche, si occupa della registrazione dei dati degli studenti che effettuano un prestito, la registrazione dei dati dei dipendenti e l aggiornamento della disponibilità dei libri all interno delle biblioteche. La tabella 1 e la tabella 2 elencano le relazioni presenti nei due database. Nome relazione Descrizione Biblioteca Dati relativi ad una biblioteca dell ateneo Libro Dati relativi ai libri Dipendente Dati relativi ai dipendenti della biblioteca Studente Dati relativi allo studente che effettua il prestito Tabella 1 - Relazioni nel DB gestione_biblioteche Nome relazione Descrizione Studente Dati relativi agli studenti iscritti all università Esame Dati relativi agli studenti che superano un esame Docente Dati relativi ad un docente Corso Dati relativi ad un corso sostenuto da un docente Libro Dati relativi al libro utilizzato in un corso Tabella 2 - Relazioni nel DB gestione_studenti 5

6 3.1.2 Normalizzazione A partire dagli schemi logici delle relazioni, ricaviamo lo schema Entity/Relationship delle due basi di dati attraverso un processo di reverse engineering. Gli schemi ottenuti sono riportati in Figura 2 e in Figura 3. figura 2: Schema delle tabelle SQL e schema del diagramma ER del db gestione_studenti 6

7 Figura 3:Schema delle tabelle SQL e Schema ER del DB gestione_biblioteche 7

8 È stata individuata una porzione dello schema rappresentato in figura 3 non utile per il Data mart; in particolare tale porzione riguarda l'entità DIPENDENTE le cui informazioni risultano essere futili al fine della creazione del Data mart e per la successiva fase di analisi che riguarderà per lo più i dati relativi agli studenti, ai libri e agli esami sostenuti. Si è deciso invece di mantenere le informazioni riguardanti le biblioteche, i corsi e i docenti, ritenendole opportune all'interno del contesto applicativo Integrazione È ora possibile procedere alla fase di integrazione. Per integrare gli schemi è necessario scegliere la tecnica di integrazione, ma dal momento che sono solo due gli schemi da integrare, la scelta ricade sulla tecnica di integrazione binaria. Per quanto riguarda invece i possibili conflitti riscontrabili durante la fase di integrazione, si procede come descritto in seguito: La comparazione tra i due schemi evidenzia i seguenti conflitti : Nello schema 1 (Gestione Biblioteche) sono presenti tutti gli studenti che hanno effettuato il prestito di almeno un libro presso una biblioteca, mentre nello schema 2 (Gestione Studenti) sono archiviati tutti gli studenti dell ateneo, anche quelli a cui non associato nessun prestito. Da notare che nello schema 2 è possibile avere studenti che non sono contenuti nello schema 1. Nello schema 1 (Gestione Biblioteche) sono presenti tutti i libri presenti in almeno una biblioteca, mentre nello schema 2 (Gestione Studenti) sono archiviati tutti i libri utilizzati nei relativi corsi dell ateneo (uno al massimo per ogni corso). Nello schema 1 possono essere presenti libri che non sono contenuti nello schema 2 (e viceversa). La metodologia di integrazione utilizzata prevede l allineamento dei due schemi, ossia la soluzione dei conflitti in essi presenti. Nonostante la politica di integrazione preveda una risoluzione dei conflitti che minimizzi le restrizioni sulle informazioni, per migliorare l'analisi successiva del Data mart viene svolta una fase di integrazione che sintetizza le informazioni con quelle che effettivamente verranno elaborate. In particolare le decisioni prese vengono motivate di seguito: Gli studenti che hanno usufruito dei servizi delle biblioteche sono solo una parte di tutti quelli dell ateneo, ma l'associazione tra STUDENTE e PRESTITO rimane non opzionale perché la progettazione del Data mart prevede per l'appunto un'analisi sugli studenti che hanno preso in prestito almeno un libro relativo ad almeno un corso che frequentano o che hanno frequentato (per cui la relazione FREQUENTA diventa non opzionale). Lo stesso discorso vale per le altre associazioni interessate nella fase di 8

9 integrazione, in particolare quelle tra l'entità LIBRO e le entità UTILIZZA e CATALOGO: bisogna considerare i libri utilizzati nei corsi che sono presenti nella biblioteca. Inoltre gli attributi area_didattica e materia riguardanti l'entità LIBRO che sono presenti nel DB gestione_biblioteche, ma non nel db gestione_studenti; vengono mantenuti nel database globale riconciliato, il loro uso potrebbe riguardare operazioni di aggregazione. I due schemi allineati possono quindi essere fusi sovrapponendo i concetti comuni (le entità STUDENTE e LIBRO): Figura 4: Diagramma ER del database riconciliato 9

10 3.2.2 Fatto corso_libro La possibile interrogazione può essere: Quantità di studenti che hanno preso in prestito un determinato libro relativo ad un determinato corso. Gli studenti ed i libri che vengono presi in considerazione sono quelli memorizzati sia nel database gestione_biblioteche che nel database gestione_esami. Per la creazione dell'albero degli attributi è stato scelto di partire dalla relazione FREQUENTA, per cui vi è una fase iniziale di reificazione relativa appunto a tale relazione. La Figura 5 mostra la trasformazione relativa alla reificazione di FREQUENTA e il successivo albero degli attributi costruito per lo schema del fatto in questione. Il nodo radice dell albero degli attributi è (id_corso,matricola_studente) (chiave dell'entità FREQUENZA) ed è colorato in giallo. Figura 5: Reificazione di FREQUENTA e Albero degli attributi per il fatto corso_libro 10

11 Per quanto riguarda la fase di potatura, vi è un innesto del nodo id_corso (grana temporale) è vengono potati i nodi che risultano essere irrilevanti per la successiva fase di analisi. L'albero degli attributi potato viene mostrato in figura 6. Figura 6: Albero degli attributi potato per il fatto corso_libro Vengono scelte come dimensioni per lo schema del fatto corso_libro i figli della radice id_corso, quindi il nome del corso e ed il nome del libro, inoltre nello schema del fatto viene inserita manualmente anche la dimensione matricola (con i relativi attributi descrittivi) per rappresentare gli studenti. Essendo vuoto lo schema di fatto, la dimensione matricola non avrà l'arco multiplo entrante. Nella figura 7 viene riportato lo schema del fatto risultante: Figura 7: Schema del fatto corso_libro 11

12 3.2.1 Fatto esame_libro La possibile interrogazione può essere: Quantità di studenti che in una specifica data hanno superato un particolare esame avendo preso in prestito il libro del corso relativo. Anche in questo caso gli studenti ed i libri che vengono presi in considerazione sono quelli memorizzati sia nel database gestione_biblioteche che nel database gestione_esami. La Figura 5 mostra l albero degli attributi per lo schema del fatto in questione. Il nodo radice dell albero è id_esame (chiave dell'entità ESAME) ed è colorato in giallo. Figura 8: Albero degli attributi per il fatto esame_libro La fase di potatura è simile alla potatura precedente, anche qui avviene l'innesto riguardante il nodo id_corso che porta il nodo id_libro ad essere figlio di id_esame. L'albero degli attributi potato viene mostrato in figura 9. Figura 9: Albero degli attributi potato per il fatto esame_libro 12

13 Vengono scelte come dimensioni per lo schema del fatto esame_libro i figli della radice id_esame, quindi il nome del corso, il nome del libro, la matricola dello studente e la data (rappresentata tramite la gerarchia giorno, mese anno). Nella figura 10 viene riportato lo schema del fatto risultante: Figura 10: Schema del fatto esame_libro 13

14 3.3 Progettazione logica A livello logico si opta per l'utilizzo dello schema a stella per ciascuno degli schemi di fatto descritti in 3.2 Le figure sotto riportate rappresentano gli schemi a stella per i fatti individuati. Figura 11: Schema a stella per il fatto corso_libro Figura 12: Schema a stella per il fatto esame_libro 14

15 3.4 Progettazione dell'alimentazione Per quanto riguarda l alimentazione dei dati mart, bisogna considerare che non è presente un livello riconciliato,cioè il database riconciliato non è stato materializzato. Quindi il processo di alimentazione consiste nell estrarre i dati dai due database sorgenti e di alimentare gli schemi a stella. Per svolgere questa operazione sono state effettuate delle trasformazioni utilizzando il tool ETL Pentaho Kettle. La Figura 18,la Figura 19 e la Figura 20 mostrano le trasformazioni eseguite con Kettle Trasformazione relativa allo schema corso_libro" Figura 13: Trasformazione relativa al fatto corso_libro in spoon Di seguito si riportano alcuni dei codici SQL utilizzati per le query necessarie per questa trasformazione. Table input corso_libro : SELECT FROM WHERE studente.nome as 'nome_studente', studente.cognome as 'cognome_studente', studente.matricola, corso.nome as 'corso', libro.titolo as 'libro', libro.autore as 'autore_libro', frequenza.data_inizio as 'data_inizio_corso' studente,libro,frequenza,corso studente.cf = frequenza.cf_studente && frequenza.id_corso = corso.id_corso && corso.id_libro = libro.id_libro 15

16 Table input studente_libro : SELECT studente.nome as 'nome_studente', studente.cognome as 'cognome_studente', studente.matricola as 'matricola2', libro.titolo as 'titolo_libro2', libro.autore as 'autore_libro2', prestito.data_inizio as "data_prestito", frequenza.data_fine as 'data_fine_corso' FROM studente,libro,prestito WHERE prestito.id_libro = libro.id_libro && prestito.id_studente = studente.cf La funzione di join rows unisce le tables input seguendo le seguenti condizioni: libro = titolo_libro2 AND matricola = matricola2 AND data_inizio_corso <= data_prestito data_fine_corso > data_prestito AND Il motivo per il quale vengono utilizzate la terza e la quarta condizione è relativa al fatto che un libro per essere preso in considerazione nell'analisi deve essere preso in prestito da uno studente nel periodo in cui sta seguendo il corso che utilizza il libro in questione, altrimenti l'informazione potrebbe essere non relativa a quanto effettivamente si sta analizzando. 16

17 3.4.2 Trasformazione relativa allo schema esame_libro" Figura 14: Trasformazione relativa al fatto esame_libro in spoon Table input Studente_Esame : SELECT FROM WHERE studente.nome as 'nome_studente', studente.cognome as 'cognome_studente', studente.matricola, corso.nome as 'esame', esame.data, libro.titolo as 'libro2', libro.autore as 'autore_libro2' studente, libro, esame,corso studente.cf = esame.id_studente && corso.id_corso = esame.id_corso && corso.id_libro = libro.id_libro Table input Studente_Libro : SELECT studente.nome as 'nome_studente', studente.cognome as 'cognome_studente', studente.matricola as 'matricola2', libro.titolo as 'titolo_libro', libro.autore as 'autore_libro', prestito.data_inizio as 'data_prestito' FROM studente, libro, prestito WHERE prestito.id_libro = libro.id_libro && prestito.id_studente = studente.cf Anche in questo caso il join rows effettua un controllo temporale per verificare che il superamento dell'esame avvenga dopo che lo studente abbia preso in prestito il libro relativo al corso in questione. 17

18 3.5 Design degli schemi con Pentaho Schema Workbench Per creare gli schemi dei fatti corso_libro e esame_libro è stato usato il software "Pentaho Scheme Workbench". Per ogni singolo fatto sono stati creati lo schema e il cubo e sono state specificate le relative tabelle dei fatti precedentemente create con Kettle, sono state selezionate le dimensioni del cubo con la relativa gerarchia precedentemente create da Kittle, ed in seguito aggiunte le misure di interesse per il fatto; infine è stato necessario definire i vari livelli delle gerarchie. Le figure seguenti mostrano gli schemi creati in Pentaho Schema Workbench Figure 15 e 16: Creazione dei fatti corso_libro e esame_libro in Schema Workbench 18

19 3.6 Livello di analisi La fase successiva per realizzare un datawarehouse consiste nel pubblicare i cubi creati attraverso il software "Pentaho Schema Workbench" attraverso PentahoBI Server. Per ottenere informazioni utili e di comprensione immediata sono stati creati grafici utilizzando JPivot. Di seguito vengono riportate le informazioni ed i grafici ottenuti attraverso l'utilizzo di questi software Analisi del fatto corso_libro" Le figure 17, 18 e 19 mostrano gli studenti che hanno usufruito dei servizi bibliotecari e il numero di libri presi in prestito ed utilizzati in corsi che hanno frequentato. Figura 17: numero di libri presi in prestito 19

20 Figura 18: grafico relativo agli studenti e alla quantità di libri presi in prestito Figura 19: Pie chart relativo agli studenti e alla quantità di libri presi in prestito 20

21 Le figure 20 e 21 mostrano i corsi ed il numero di studenti che hanno preso in prestito i relativi libri. Figura 20: Grafico relativo ai corsi e alla quantità di libri presi in prestito Figura 21: Pie chart relativo ai corsi e alla quantità di libri presi in prestito 21

22 La figura 22 mostra i libri presi in prestito e per ciascun libro gli studenti che hanno ricevuto il prestito (vedi legenda). Figura 22: numero di libri prestati con studenti che hanno ricevuto il prestito 22

23 3.6.2 Analisi del fatto esame_libro" Le figure 23 e 24 mostrano gli studenti che hanno usufruito dei prestiti dei libri, ed il numero di esami che hanno superato avendo preso in prestito il relativo libro. Figura 23: numero esami superati avendo preso in prestito il libro Figura 24: Pie chart della quantità di esami superati per ogni studente 23

24 La figura 25 mostra gli esami superati da studenti che hanno usufruito dei prestiti dei libri della biblioteca, inoltre per ogni esame vengono visualizzati gli studenti che lo hanno superato. Figura 25: Esami superati e relativi studenti 24

25 Le figure 26 e 27 mostrano gli esami superati, con l'utilizzo dei libri della biblioteca, nel 2011 e nel Figura 26: Esami superati nel 2011 Figura 27: Esami superati nel

26 La figura 28 mostra i periodi (Anno.Mese) nei quali avvengono i superamenti degli esami (e la quantità di esami superati). Figura 28: Pie chart dei mesi in cui vengono superati gli esami La figura 29 mostra le stesse informazioni temporali della figura precedente, ma dettaglia anche l'esame che è stato superato e la quantità di studenti che lo hanno superato. Figura 29: Periodo di superamento degli esami e quantità di studenti che hanno superato l'esame 26

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse Politecnico di Milano View integration 1 Integrazione di dati di sorgenti diverse Al giorno d oggi d la mole di informazioni che viene gestita in molti contesti applicativi è enorme. In alcuni casi le

Dettagli

Pianificazione del data warehouse

Pianificazione del data warehouse Pianificazione del data warehouse Dalla pianificazione emergono due principali aree d interesse: area commerciale focalizzata sulle agenzie di vendita e area marketing concentrata sulle vendite dei prodotti.

Dettagli

Dominio applicativo. Analisi e ricognizione delle fonti dati

Dominio applicativo. Analisi e ricognizione delle fonti dati Dominio applicativo La Società chiamata StraSport, si occupa di vendite all ingrosso di articoli sportivi. Ha agenzie distribuite sul territorio italiano che gestiscono le vendite, ognuna di esse gestisce

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1 Introduzione In queste dispense, dopo aver riportato una sintesi del concetto di Dipendenza Funzionale e di Normalizzazione estratti dal libro Progetto di Basi

Dettagli

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Le QUERY 2 Che cos è una Query? Una Query rappresenta uno strumento per interrogare un database.

Dettagli

Progettazione di Database. Un Esempio

Progettazione di Database. Un Esempio Progettazione di Database Un Esempio Data Base Management System Applicazione 1 Applicazione 2 Applicazione 3 DBMS A B C D E Il Modello Relazionale Una relazione è costituita su un insieme di domini, non

Dettagli

Volumi di riferimento

Volumi di riferimento Simulazione seconda prova Esame di Stato Gestione di un centro agroalimentare all ingrosso Parte prima) Un nuovo centro agroalimentare all'ingrosso intende realizzare una base di dati per l'attività di

Dettagli

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS Basi di Basi di (Sistemi Informativi) Sono una delle applicazioni informatiche che hanno avuto il maggiore utilizzo in uffici, aziende, servizi (e oggi anche sul web) Avete già interagito (magari inconsapevolmente)

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati Le Basi di Dati 20/05/02 Prof. Carlo Blundo 1 Le Basi di Dati Le Base di Dati (database) sono un insieme di tabelle di dati strutturate in maniera da favorire la ricerca di informazioni specializzate per

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

Capitolo 13. Interrogare una base di dati

Capitolo 13. Interrogare una base di dati Capitolo 13 Interrogare una base di dati Il database fisico La ridondanza è una cosa molto, molto, molto brutta Non si devono mai replicare informazioni scrivendole in più posti diversi nel database Per

Dettagli

Lo schema concettuale risultante dalla progettazione concettuale è l input alla fase di progettazione logica.

Lo schema concettuale risultante dalla progettazione concettuale è l input alla fase di progettazione logica. Progettazione logica Lo schema concettuale risultante dalla progettazione concettuale è l input alla fase di progettazione logica. La progettazione logica è basata su un particolare modello logico dei

Dettagli

Progetto ittorario Anno scol. 2013-2014

Progetto ittorario Anno scol. 2013-2014 PROGETTO ittorario Scopo: Creazione di una pagina web che mostri l orario di un docente, della classe della materia o dell aula a discrezione dell utente. Sviluppatori: Progetto sviluppato dalla classe

Dettagli

Sviluppata da: Lo Russo - Porcelli Pag. 1 di 6 6FRSR utilizzare il DBMS Postgresql per imparare il linguaggio SQL.

Sviluppata da: Lo Russo - Porcelli Pag. 1 di 6 6FRSR utilizzare il DBMS Postgresql per imparare il linguaggio SQL. Pag. 1 di 6 6FRSR utilizzare il DBMS Postgresql per imparare il linguaggio SQL. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH SHU JOL VWXGHQWL alla fine dell esercitazione gli studenti dovranno essere in grado di: 1. utilizzare

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database Introduzione alla teoria dei database relazionali Come progettare un database La struttura delle relazioni Dopo la prima fase di individuazione concettuale delle entità e degli attributi è necessario passare

Dettagli

Progettazione di un Database

Progettazione di un Database Progettazione di un Database Per comprendere il processo di progettazione di un Database deve essere chiaro il modo con cui vengono organizzati e quindi memorizzati i dati in un sistema di gestione di

Dettagli

Compito DA e BD. Tempo concesso: 90 minuti 12 giugno 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1

Compito DA e BD. Tempo concesso: 90 minuti 12 giugno 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Compito DA e BD. Tempo concesso: 90 minuti 12 giugno 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione della base di dati di una facoltà e si definisca

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Rappresentazione grafica di entità e attributi

Rappresentazione grafica di entità e attributi PROGETTAZIONE CONCETTUALE La progettazione concettuale, ha il compito di costruire e definire una rappresentazione corretta e completa della realtà di interesse, e il prodotto di tale attività, è lo schema

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni I Anno 2005/2006. Esercizi entità relazione risolti. a cura di Angela Campagnaro 802749

Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni I Anno 2005/2006. Esercizi entità relazione risolti. a cura di Angela Campagnaro 802749 Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni I Anno 2005/2006 Esercizi entità relazione risolti a cura di Angela Campagnaro 802749 Indice: Esercizio 1: Un insieme di officine 1.1 Testo esercizio.3

Dettagli

MODULO 5 DATA BASE PROGRAMMA. Progettazione rapida introduzione alla progettazione di DB

MODULO 5 DATA BASE PROGRAMMA. Progettazione rapida introduzione alla progettazione di DB MODULO 5 DATA BASE MODULO 5 - DATA BASE 1 PROGRAMMA Introduzione: concetti generali di teoria Progettazione rapida introduzione alla progettazione di DB Utilizzo di Access pratica sulla creazione e l utilizzo

Dettagli

Data Warehousing (DW)

Data Warehousing (DW) Data Warehousing (DW) Il Data Warehousing è un processo per estrarre e integrare dati storici da sistemi transazionali (OLTP) diversi e disomogenei, e da usare come supporto al sistema di decisione aziendale

Dettagli

Il grafico 3D riportato è la versione multidimensionale del modello ER

Il grafico 3D riportato è la versione multidimensionale del modello ER Appunti Database del 13/10/2015 Datawarehouse Definizione: I datawarehouse non sono così diffusi come i database relazionali poiché mentre i secondi hanno la loro maggior applicazione nei livelli bassi

Dettagli

Informatica (Basi di Dati)

Informatica (Basi di Dati) Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Basi di Dati) Modello Entità-Relazione Anno Accademico 2009/2010 Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati 1, Prof.

Dettagli

DBMS (Data Base Management System)

DBMS (Data Base Management System) Cos'è un Database I database o banche dati o base dati sono collezioni di dati, tra loro correlati, utilizzati per rappresentare una porzione del mondo reale. Sono strutturati in modo tale da consentire

Dettagli

Access. P a r t e p r i m a

Access. P a r t e p r i m a Access P a r t e p r i m a 1 Esempio di gestione di database con MS Access 2 Cosa è Access? Access e un DBMS che permette di progettare e utilizzare DB relazionali Un DB Access e basato sui concetti di

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014 Database Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014 Cos'è un database? È una struttura di dati composta da tabelle a loro volta composte da campi. Caratteristiche

Dettagli

DFD DISPENSA DEL CORSO DI SISTEMI INFORMATIVI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI MM.FF.NN LAUREA SPECIALISTICA IN INFORMATICA

DFD DISPENSA DEL CORSO DI SISTEMI INFORMATIVI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI MM.FF.NN LAUREA SPECIALISTICA IN INFORMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI MM.FF.NN LAUREA SPECIALISTICA IN INFORMATICA DISPENSA DEL CORSO DI SISTEMI INFORMATIVI Prof. Carlo Combi DFD Appunti a cura di E. Peri M. Devincenzi Indice 1

Dettagli

Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino. Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino

Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino. Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino Integration Services Project SQL Server 2005 Integration Services Permette di gestire tutti i processi di ETL Basato sui progetti di Business Intelligence di tipo Integration services Project SQL Server

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Basi di dati. Le funzionalità del sistema non vanno però ignorate

Basi di dati. Le funzionalità del sistema non vanno però ignorate Basi di dati La progettazione di una base di dati richiede di focalizzare lo sforzo su analisi, progettazione e implementazione della struttura con cui sono organizzati i dati (modelli di dati) Le funzionalità

Dettagli

Lezioni di Laboratorio sui Data Base

Lezioni di Laboratorio sui Data Base Lezioni di Laboratorio sui Data Base Docente Tutor: Dott. Gianluigi Roveda Informatica per l'impresa Prima Parte: Open Office - Base PREMESSA Questo lavoro è stato realizzato a partire dalle slides del

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Corso di Laurea in Scienze politiche e delle Relazioni

Dettagli

Gestione dei servizi all utenza. 3. Autorizzazioni

Gestione dei servizi all utenza. 3. Autorizzazioni Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni bibliografiche Manuali utente per SBN WEB Gestione dei servizi all utenza 3. Autorizzazioni 1 2 1. Introduzione

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Corso di Access Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base 1 Prerequisiti Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati 2 1 Introduzione Un ambiente DBMS è un applicazione che consente

Dettagli

IL DAT A B A S E DI ALGE B R A N D O

IL DAT A B A S E DI ALGE B R A N D O IL DAT A B A S E DI ALGE B R A N D O Un progetto di: Davide Valeriani Matricola 190883 davide.valeriani@studenti.unipr.it Corso di laurea in Ingegneria Informatica Esame di Basi di Dati A Prof. Stefano

Dettagli

1. Schema concettuale della base di dati Lo schema concettuale (o statico) è uno dei due schemi del progetto concettuale di un sistema informativo.

1. Schema concettuale della base di dati Lo schema concettuale (o statico) è uno dei due schemi del progetto concettuale di un sistema informativo. Esame di Stato Istituto Tecnico Industriale Proposta di soluzione della seconda prova Indirizzo: INFORMATICA Tema: INFORMATICA Anno Scolastico: 2003-2004 1. Schema concettuale della base di dati Lo schema

Dettagli

Al giorno d oggi, i sistemi per la gestione di database

Al giorno d oggi, i sistemi per la gestione di database Introduzione Al giorno d oggi, i sistemi per la gestione di database implementano un linguaggio standard chiamato SQL (Structured Query Language). Fra le altre cose, il linguaggio SQL consente di prelevare,

Dettagli

Università degli Studi di Verona. Laboratorio di Basi di Dati

Università degli Studi di Verona. Laboratorio di Basi di Dati Università degli Studi di Verona Laboratorio di Basi di Dati Introduzione ad OOo Base: Creazione Tabelle Gabriele Pozzani: gabriele.pozzani@univr.it Materiale prodotto da: Dott.ssa Barbara Oliboni Database:

Dettagli

Il BACKUP è disponibile in http://www.dbgroup.unimo.it/sia/esercizio_21_novembre_2013/esercizio_21_novembre_2013.bak

Il BACKUP è disponibile in http://www.dbgroup.unimo.it/sia/esercizio_21_novembre_2013/esercizio_21_novembre_2013.bak ESEMPIO DELLE VENDITE: MISURE ED AGGREGABILITA E l esempio discusso nelle dispense è Dispense : http://www.dbgroup.unimo.it/sia/sia_2014_progettazionediundw_misure.pdf esteso e dettagliato. Il BACKUP è

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

I Sistemi Informativi

I Sistemi Informativi I Sistemi Informativi Definizione Un Sistema Informativo è un mezzo per acquisire, organizzare, correlare, elaborare e distribuire le informazioni che riguardano una realtà che si desidera descrivere e

Dettagli

INFORMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE PROF.SSA BICE CAVALLO

INFORMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE PROF.SSA BICE CAVALLO Basi di dati: Microsoft Access INFORMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE PROF.SSA BICE CAVALLO Database e DBMS Il termine database (banca dati, base di dati) indica un archivio, strutturato in modo tale

Dettagli

Esercizio data base "Biblioteca"

Esercizio data base Biblioteca Rocco Sergi Esercizio data base "Biblioteca" Database 2: Biblioteca Testo dell esercizio Si vuole realizzare una base dati per la gestione di una biblioteca. La base dati conterrà tutte le informazioni

Dettagli

ALGEBRA RELAZIONALE RIEPILOGO

ALGEBRA RELAZIONALE RIEPILOGO ALGEBRA RELAZIONALE RIEPILOGO PROIEZIONE: (notazione ) Operatore unario per estrarre colonne da una relazione: lista_attributi (R) Lo schema del risultato contiene i soli attributi contenuti in lista_attributi.

Dettagli

M733 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE CORSO DI ORDINAMENTO

M733 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE CORSO DI ORDINAMENTO Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M733 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: PROGRAMMATORI Tema di: INFORMATICA GENERALE

Dettagli

SQL Server. Applicazioni principali

SQL Server. Applicazioni principali SQL Server Introduzione all uso di SQL Server e utilizzo delle opzioni OLAP Applicazioni principali SQL Server Enterprise Manager Gestione generale di SQL Server Gestione utenti Creazione e gestione dei

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Scuola di specializzazione per gli insegnanti della

Dettagli

INFORMATICA PER L IMPRESA (Docente Prof. Alfredo Garro) ESERCIZIO 3

INFORMATICA PER L IMPRESA (Docente Prof. Alfredo Garro) ESERCIZIO 3 INFORMATICA PER L IMPRESA (Docente Prof. Alfredo Garro) ESERCIZIO 3 L azienda Plastic S.p.A, operante nel settore materie plastiche, ha deciso di dotarsi di un Sistema Informativo per la gestione del suo

Dettagli

SQL/OLAP. Estensioni OLAP in SQL

SQL/OLAP. Estensioni OLAP in SQL SQL/OLAP Estensioni OLAP in SQL 1 Definizione e calcolo delle misure Definire una misura significa specificare gli operatori di aggregazione rispetto a tutte le dimensioni del fatto Ipotesi: per ogni misura,

Dettagli

Basi di dati. Il Modello Relazionale dei Dati. K. Donno - Il Modello Relazionale dei Dati

Basi di dati. Il Modello Relazionale dei Dati. K. Donno - Il Modello Relazionale dei Dati Basi di dati Il Modello Relazionale dei Dati Proposto da E. Codd nel 1970 per favorire l indipendenza dei dati Disponibile come modello logico in DBMS reali nel 1981 (non è facile realizzare l indipendenza

Dettagli

Per capire meglio l ambito di applicazione di un DWhouse consideriamo la piramide di Anthony, L. Direzionale. L. Manageriale. L.

Per capire meglio l ambito di applicazione di un DWhouse consideriamo la piramide di Anthony, L. Direzionale. L. Manageriale. L. DATA WAREHOUSE Un Dataware House può essere definito come una base di dati di database. In molte aziende ad esempio ci potrebbero essere molti DB, per effettuare ricerche di diverso tipo, in funzione del

Dettagli

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione MODELLO RELAZIONALE Introduzione E' stato proposto agli inizi degli anni 70 da Codd finalizzato alla realizzazione dell indipendenza dei dati, unisce concetti derivati dalla teoria degli insiemi (relazioni)

Dettagli

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità. DISCIPLINA Informatica A.S. 2014-2015 X di dipartimento

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità. DISCIPLINA Informatica A.S. 2014-2015 X di dipartimento DISCIPLINA Informatica A.S. 2014-2015 X di dipartimento individuale dei docenti LACQUANITI e DE BERNARDI 1) PREREQUISITI per le classi 5^ Inf /Serale Conoscenza di almeno un linguaggio di programmazione

Dettagli

Progetto Campo Base. Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

Progetto Campo Base. Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Prof. Gaetanino Paolone Dott. Ottavio Pascale a.a.2003-2004 Progetto Campo

Dettagli

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 10

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 10 Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 10 Parte III: il computer come strumento per l interazione e la comunicazione Si è parlato di identità Parte III: il computer come strumento per l interazione

Dettagli

ESEMPI DI QUERY SQL. Esempi di Query SQL Michele Batocchi AS 2012/2013 Pagina 1 di 7

ESEMPI DI QUERY SQL. Esempi di Query SQL Michele Batocchi AS 2012/2013 Pagina 1 di 7 ESEMPI DI QUERY SQL Dati di esempio... 2 Query su una sola tabella... 2 Esempio 1 (Ordinamento)... 2 Esempio 2 (Scelta di alcune colonne)... 3 Esempio 3 (Condizioni sui dati)... 3 Esempio 4 (Condizioni

Dettagli

marca (1,n) (1,1) nome prezzou prodotto nome responsabile quantità nome datai dataf (0,n) vendite (0,n) (0,n) (0,n) tempo acquisti quantità (0,n)

marca (1,n) (1,1) nome prezzou prodotto nome responsabile quantità nome datai dataf (0,n) vendite (0,n) (0,n) (0,n) tempo acquisti quantità (0,n) marca (1,n) di descrizione (1,1) prodotto (1,1) in (1,n) categoria città (1,n) (1,n) nella indirizzo responsabile quantità (1,1) supermercato vendite ricavo promozione datai dataf %sconto costo acquisti

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: INFORMATICA Classe: V. Anno scolastico 2014-2015

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: INFORMATICA Classe: V. Anno scolastico 2014-2015 Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: INFORMATICA Classe: V I Docenti della Disciplina Salerno, lì 20 settembre 2014 Finalità della Disciplina: Mettere lo studente

Dettagli

GERARCHIE RICORSIVE - SQL SERVER 2008

GERARCHIE RICORSIVE - SQL SERVER 2008 GERARCHIE RICORSIVE - SQL SERVER 2008 DISPENSE http://dbgroup.unimo.it/sia/gerarchiericorsive/ L obiettivo è quello di realizzare la tabella di navigazione tramite una query ricorsiva utilizzando SQL SERVER

Dettagli

Progetto: Servizio location based per la ricerca di punti di interesse

Progetto: Servizio location based per la ricerca di punti di interesse Mauro Gentile Matr. 701870 Progetto: Servizio location based per la ricerca di punti di interesse Il progetto consiste nello sviluppo di un servizio che fornisce informazioni relative a punti di interesse

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Basi di Dati Claudio Marrocco I report I Report sono lo strumento più adatto per ottenere una copia stampata dei dati e delle informazioni ricavate dalle

Dettagli

Sistemi Informativi e Basi di Dati

Sistemi Informativi e Basi di Dati Sistemi Informativi e Basi di Dati Laurea Specialistica in Tecnologie di Analisi degli Impatti Ecotossicologici Docente: Francesco Geri Dipartimento di Scienze Ambientali G. Sarfatti Via P.A. Mattioli

Dettagli

Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I)

Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I) Ottimizzazione delle interrogazioni I Basi di Dati / Complementi di Basi di Dati 1 Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I) Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università di

Dettagli

DIPARTIMENTO IMPIEGATO PROGETTO SEDE. (0,1) (1,1) DIREZIONE Cognome. Codice. Telefono (0,1) (1,N) AFFERENZA. Stipendio (0,N) Nome (1,1) Età

DIPARTIMENTO IMPIEGATO PROGETTO SEDE. (0,1) (1,1) DIREZIONE Cognome. Codice. Telefono (0,1) (1,N) AFFERENZA. Stipendio (0,N) Nome (1,1) Età PROGETTAZIONE LOGICA 7í0 Progettazione logica Obiettivo: ëtradurre" lo schema concettuale in uno schema logico che rappresenti gli stessi dati in maniera corretta ed eæciente Input: Output: æ schema concettuale

Dettagli

Corso di Laboratorio di Basi di Dati

Corso di Laboratorio di Basi di Dati Corso di Laboratorio di Basi di Dati F1I072 - INF/01 a.a 2009/2010 Pierluigi Pierini Technolabs S.p.a. Pierluigi.Pierini@technolabs.it Università degli Studi di L Aquila Dipartimento di Informatica Technolabs

Dettagli

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 SCADENZA... 3 1.2 CAUSALE DA UTILIZZARE... 3 2. MODALITÀ OPERATIVE DI COMUNICAZIONE DATI... 4

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

ALICE AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB

ALICE AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB REL. 1.2 edizione luglio 2008 INDICE 1. AMMINISTRAZIONE DI UTENTI E PROFILI... 2 2. DEFINIZIONE UTENTI... 2 2.1. Definizione Utenti interna all applicativo... 2 2.1.1. Creazione

Dettagli

Basi Di Dati, 09/12/2003

Basi Di Dati, 09/12/2003 Basi Di Dati, 09/12/2003 Una concessionaria di auto nuove ed usate vuole automatizzare alcune delle sue attività. L attività che la concessionaria vuole automatizzare riguarda la gestione delle auto nuove,

Dettagli

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Finalità della soluzione... 3 Schema generale e modalità d integrazione... 4 Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Dati gestiti dall Anagrafica Unica... 8 Gestione anagrafica... 9 Storicizzazione...

Dettagli

La suite Pentaho Community Edition

La suite Pentaho Community Edition La suite Pentaho Community Edition GULCh 1 Cosa è la Business Intelligence Con la locuzione business intelligence (BI) ci si può solitamente riferire a: un insieme di processi aziendali per raccogliere

Dettagli

Per visualizzare e immettere i dati in una tabella è possibile utilizzare le maschere;

Per visualizzare e immettere i dati in una tabella è possibile utilizzare le maschere; Maschere e Query Le Maschere (1/2) Per visualizzare e immettere i dati in una tabella è possibile utilizzare le maschere; Le maschere sono simili a moduli cartacei: ad ogni campo corrisponde un etichetta

Dettagli

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database Uso delle basi di dati Uso delle Basi di Dati Il modulo richiede che il candidato comprenda il concetto di base dati (database) e dimostri di possedere competenza nel suo utilizzo. Cosa è un database,

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

Per visualizzare e immettere i dati in una tabella è possibile utilizzare le maschere;

Per visualizzare e immettere i dati in una tabella è possibile utilizzare le maschere; Maschere e Query Le Maschere (1/2) Per visualizzare e immettere i dati in una tabella è possibile utilizzare le maschere; Le maschere sono simili a moduli cartacei: ad ogni campo corrisponde un etichetta

Dettagli

Basi di Dati. Progettazione del Modello ER. K. Donno - Progettazione del Modello ER

Basi di Dati. Progettazione del Modello ER. K. Donno - Progettazione del Modello ER Basi di Dati Progettazione del Modello ER Dai requisiti allo schema ER Entità, relazioni e attributi non sono fatti assoluti dipendono dal contesto applicativo Nella pratica si fa spesso uso di una strategia

Dettagli

Rassegna sui principi e sui sistemi di Data Warehousing

Rassegna sui principi e sui sistemi di Data Warehousing Università degli studi di Bologna FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Rassegna sui principi e sui sistemi di Data Warehousing Tesi di laurea di: Emanuela Scionti Relatore: Chiar.mo Prof.Montesi

Dettagli

Breve Manuale Area Riservata del Sito del Liceo Amaldi

Breve Manuale Area Riservata del Sito del Liceo Amaldi Breve Manuale Area Riservata del Sito del Liceo Amaldi L accesso all area riservata può essere fatto dal sito principale del Liceo ossia all indirizzo: www.liceoamaldi.it. Nella pagina iniziale, è disponibile

Dettagli

Basi di dati. Il Linguaggio SQL. K. Donno - Il Linguaggio SQL

Basi di dati. Il Linguaggio SQL. K. Donno - Il Linguaggio SQL Basi di dati Il Linguaggio SQL Data Definition Language (DDL) Data Definition Language: insieme di istruzioni utilizzate per modificare la struttura della base di dati Ne fanno parte le istruzioni di inserimento,

Dettagli

Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione

Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione Corso di Gestione dell Informazione Studenti NON frequentanti A.A. 2008/2009 1 Scopo del progetto Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione Si vuole realizzare un applicazione base

Dettagli

database: modello entityrelationship

database: modello entityrelationship Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 database: modello entityrelationship Prof.Valle D.ssaFolgieri Lez7 25.10.07 Trattamento dati. Database: modello entity-relationship 1 Fasi

Dettagli

Esame di stato 2004 Portfolio studente

Esame di stato 2004 Portfolio studente Esame di stato 2004 Portfolio studente Traccia Il Dirigente Scolastico di una Scuola Secondaria Superiore chiede che si realizzi una base di dati per l'archiviazione e la gestione di informazioni riguardanti

Dettagli

Operazioni sui database

Operazioni sui database Operazioni sui database Le operazioni nel modello relazionale sono essenzialmente di due tipi: Operazioni di modifica della base di dati (update) Interrogazioni della base di dati per il recupero delle

Dettagli

Data warehousing con SQL Server

Data warehousing con SQL Server Data warehousing con SQL Server SQL Server è un RDBMS (Relational DataBase Management System) Analysis Services è un componente di SQL Server che offre un insieme di funzionalità di supporto al data warehousing

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

INSERIMENTO DATI BASILARI

INSERIMENTO DATI BASILARI PASSO PASSO. Questo applicativo software nasce con l idea di essere molto semplice da usare. Di fatto lo è ed infatti non dispone di un help in linea all interno dello stesso. Tuttavia ci sentiamo in dovere

Dettagli

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 23 Settembre 03 Nome: Cognome: Matricola:

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 23 Settembre 03 Nome: Cognome: Matricola: 23 Settembre 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione della base dati di un villaggio vacanze e si definisca il relativo schema E/R (nella

Dettagli

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo COLLI Gestione dei Colli di Spedizione La funzione Gestione Colli consente di generare i colli di spedizione in cui imballare gli articoli presenti negli Ordini Clienti;

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 Lezione V Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 LAB utilizzo di MS Access Definire gli archivi utilizzando le regole di derivazione e descrivere le caratteristiche di ciascun archivio ASSOCIAZIONE (1:1)

Dettagli

ESAMI ONLINE E QUESTIONARI ANVUR (FAQ)

ESAMI ONLINE E QUESTIONARI ANVUR (FAQ) ESAMI ONLINE E QUESTIONARI ANVUR (FAQ) Redatto da: Area Sistemi Informatici per i processi gestionali della didattica (RC) Data: 21/02/2014 DOMANDA dello studente: Come mai non riesco a compilare il questionario?

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS Lo scopo di questa guida rapida è quello di fornire all utente, sia del prodotto SISSI in RETE che del prodotto Axios, un vademecum per la corretta

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori.

In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori. Release 5.20 Manuale Operativo ORDINI PLUS Gestione delle richieste di acquisto In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori. La gestione

Dettagli