XIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI CURE PALLIATIVE TORINO (CENTRO CONGRESSI LINGOTTO) 9-12 OTTOBRE 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "XIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI CURE PALLIATIVE TORINO (CENTRO CONGRESSI LINGOTTO) 9-12 OTTOBRE 2012"

Transcript

1 XIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI CURE PALLIATIVE TORINO (CENTRO CONGRESSI LINGOTTO) 9-12 OTTOBRE 2012 MARTEDI 9 OTTOBRE 2012 Sala 1 Cerimonia inaugurale ore Apertura dei lavori: G. Scaccabarozzi (Merate, LC) A. Turriziani (Roma) C. Peruselli (Biella) L. Moroni (Abbiategrasso, MI) Saluti delle Autorità Fondazione Floriani Lecture Introduce F. Crippa Floriani (Milano) La morte tra rappresentazione mediatica e rimozione privata - G. Lerner (Milano) Intermezzo musicale Fondazione Maruzza Lefebvre d Ovidio Lecture Introduce E.S. Lefebvre D Ovidio (Roma) Care-givers perspectives on paediatric palliative care: respite and childhood bereavement support S. Payne (Lancaster, UK) Intermezzo musicale Ringraziamenti e chiusura cerimonia

2 MERCOLEDÌ 10 OTTOBRE Sala 1 Sessione Istituzionale ore Il punto sulla Legge 38/2010 Moderatori: G. Scaccabarozzi (Merate, LC) C. Peruselli (Biella) Tavola Rotonda I parte A che punto siamo e cosa prevediamo per lo sviluppo delle "Reti regionali e locali di Cure Palliative" Introduce: G. Scaccabarozzi (Merate, LC) G. Fanelli (Parma) M. Spizzichino (Roma) A. Turriziani (Roma) C. Cricelli (Firenze) L. Moroni (Abbiategrasso, MI) L. Roti (Firenze) Tavola Rotonda II parte Come gestire i cambiamenti: l attenzione alle buone pratiche ed al miglioramento dei percorsi di cura delle Reti Introduce: C. Peruselli (Biella) M.D. Bellentani (Roma) F. Zucco (Milano) G. Trizzino (Palermo) I. Penco (Roma) F. Benini (Padova) M. Monti (Milano) MERCOLEDÌ 10 OTTOBRE 2012 Sala 2 Tavola Rotonda ore Definire la spiritualità in pratica: filosofie in dialogo Moderatori: G. Zaninetta (Brescia) - L. Campanello (Milano) L. Alici (Macerata) C. Baracchi (Milano) R. Madera (Milano)

3 Sessione ore Narrazione di cura: l'esperienza della scrittura Moderatori: C. Prandi (Biella) R. Ferraris (Torino) Il silenzio una dimensione per la scrittura di sé - D. Demetrio (Milano) I frammenti di malattia nei diari S. Moretti (Anghiari, AR) Il silenzio e la cura - E. Loewenthal (Torino) Sessione ore Sessione Sponsorizzata Nuove strategie nel BTcP: evidenze scientifiche e pratica clinica a confronto G. Zeppetella (Hastingwood, UK) R. Vellucci (Firenze) TBD MERCOLEDÌ 10 OTTOBRE 2012 Sala 3 Comunicazioni libere ore MERCOLEDÌ 10 OTTOBRE Sala 4 Sessione ore Operatore e paziente: culture diverse anche nel finire della vita Moderatore: C. Borreani (Milano) Quando la cura maltratta l altro - S. Selmi (Rovereto, TN) Il diritto alla differenza: una prospettiva antropologica - A.C. Vargas Montoya (Torino) Le decisioni di fine vita come attuazione della dignità umana - P. Borsellino (Milano) Sessione ore Le Cure Palliative pediatriche: quali risorse e quali difficoltà Moderatori : F. Benini (Padova) - L. Manfredini (Genova) Il concetto di malattia e di morte in età evolutiva - A. Guarino (Roma) Il consenso informato nell'adolescente - V. Sellaroli (Torino) I fratelli: protagonisti o spettatori - M. Jankovic (Monza) Carta di Trieste del bambino morente - R. Vecchi (Duino Aurisina, TS)

4 Sessione ore Cure Palliative simultanee in oncologia e oncoematologia Moderatori: D. Valenti (Bologna) - A. Favilli (Narni, TR) Integrazione precoce delle Cure Palliative in oncoematologia - C. Cartoni (Roma) Impatto di un intervento precoce di Cure Palliative - M. Quirino (Roma) MERCOLEDÌ 10 OTTOBRE 2012 Sala 5 Sessione ore Novità nella formazione Moderatori: B. Andreoni (Milano) - G. Casale (Roma) L'esperienza nella formazione dei formatori - M. Gallucci (Genova) La formazione dei tutor - A. Cozzolino (Milano) La formazione degli studenti di medicina - P. Diana (Padova) Formazione nella scuola dell'obbligo - M. Orsi (Firenze) Corso teorico con il contributo di Vygon ore Uso dei cateteri venosi PICC e MIDLINE ne paziente domiciliare Moderatore: R. Bortolussi (Aviano, PN) Indicazioni all accesso venoso nel paziente domiciliare P. Cotogni (Torino) Scelta dell accesso venoso nel paziente domiciliare G. Scoppettuolo (Roma) Possibilità tecniche e logistiche del posizionamento dei PICC e dei Midline a domicilio P. Dormio (Monopoli, BA) Problematiche infermieristiche della gestione domiciliare dell accesso venoso I. Migliorini (Roma) Prospettive future: un nuovo approccio nella scelta, nell impianto e nella gestione dell accesso venoso per terapie domiciliari M. Pittiruti (Roma) MERCOLEDÌ 10 OTTOBRE 2012 ZONA POSTER Presentazione guidata poster ore Ore Pausa Pranzo libera. Il pasto non è incluso nella quota di iscrizione

5 MERCOLEDÌ 10 OTTOBRE Sala 1 Tavola Rotonda ore Le Reti di Cure Palliative e Terapia del Dolore, tra Cure Palliative di base e Cure Palliative specialistiche, Hub, Spoke e AFT: quale percorso di integrazione? Moderatori: G. Scaccabarozzi (Merate, LC) - P. Lora Aprile (Desenzano, BS) Cure Palliative di Base e Specialistiche: lo spirito della Legge - L. Orsi (Mantova) Integrazione nella Rete di Cure Palliative - P. Morino (Firenze) Integrazione nella Rete ci Terapia del Dolore - A. Guerroni (Varese) Il Progetto TESEO un possibile percorso di sintesi - M. Cancian (Conegliano, TV) Sessione ore La continuità assistenziale: prospettiva o utopia? Moderatori: E. Malinverni (Rivoli, TO) - L. Trentin (Padova) La continuità gestionale - F. Lombardi (Merate,LC) La continuità relazionale - P. Porta (Roma) Continuità delle cure nel bambino con tumore inguaribile D. Polastri (Milano) Sessione ore Terapia intensiva e Cure Palliative Moderatore: L. Orsi (Mantova) - F. Moggia (Bologna) "Intensivizzare o palliare?" - G.R. Gristina (Roma) La comunicazione in terapia intensiva - I. Lanini (Firenze) La palliazione in terapia intensiva: come, quando e perché - S. Livigni (Torino)

6 MERCOLEDÌ 10 OTTOBRE Sala 2 Sessione ore Simposio Dolore Moderatore: Franco De Conno (Milano) I dati OICP O. Corli (Milano) HTA: costo-beneficio del trattamento farmacologico del dolore in Cure Palliative L. Mantovani Progetto Algo: studio di intervento su un algoritmo diagnostico-terapeutico di approccio al dolore G. Apolone -M.T. Greco Il dolore in stadiazione avanzata di malattia: complessità terapeutica A. Cuomo (Napoli) Tollerabilità ed efficacia a lungo termine delle terapie oppioidi A. Turriziani (Roma) Controllo del BTcP: quale Fentanyl per quali malati? C. Reale (Roma) Le associazioni fra oppioidi: quando, come perché S. Mercadante (Palermo) BTcP : dalla diagnosi all'appropriatezza terapeutica G. Zeppetella (Hastingwood, UK) Le terapie invasive: a volte, quasi mai, mai? A. De Luca (Torino) Sessione ore Sessione sponsorizzata Break Through Cancer Pain Moderatore: P. Lora Aprile (Desenzano, BS) MERCOLEDÌ 10 OTTOBRE Sala 3 Comunicazioni libere ore Bacheca SICP ore Moderatore: TBD Dottore sono nelle sue mani G. Ucci (Lodi) Come si muore in Italia: il Progetto SENTIMELC S. Bertolissi (Udine) Sei anni di ASCO: i risultati di un aggiornamento on-line per i Medici di Medicina Gen. P. Pavone (Pescara) TBD - S. Bianchi (Milano)

7 MERCOLEDÌ 10 OTTOBRE Sala 4 Sessione ore Cercare, leggere e valutare gli articoli scientifici Moderatori: A.T. Caraceni (Milano) - O. Corli (Milano) La ricerca bibliografica: strumenti e metodi E. Santoro (Milano) Le revisioni sistematiche della letteratura - R. Banzi (Milano) Come leggere un articolo scientifico - P. Dri (Milano) Sessione video ore Moderatori: L. Piva (Milano) - F. Crippa Floriani (Milano) MERCOLEDÌ 10 OTTOBRE Sala 5 Focus on ore Therapeutic review: ansia e depressione Introduce: A. Barbato (Milano) Update sui trattamenti farmacologici - M. Mannocci Galeotti (Firenze) Update sui trattamenti non farmacologici - C. Mastroianni (Roma) Mini Focus On ore Il Progetto Ponte Introduce: M. Mannocci Galeotti (Firenze) Interviene: F. Focardi (Firenze) Sessione ore La cartella clinico assistenziale come strumento di comunicazione Moderatori: A. Prino (Novara) Un approccio narrativo - F. Bonacini (Albinea, RE) L'informatizzazione - E. Vignoli (Forlimpopoli, FC) Strumento di informazione o comunicazione per l'équipe - B. Lissoni (Milano)

8 Sessione ore Tutela e valorizzazione del caregiver familiare Moderatori: L. Moroni (Abbiategrasso, MI) - A.M. Russo (Merate, LC) Panoramica degli istituti a tutela delle famiglie con malato in fase di terminalità - TBD La valutazione della resilienza nelle famiglie al momento della Presa in Carico - A. Grossi (Milano) Procedure per il riconoscimento dei benefici di legge in favore dei pazienti oncologici - E. Di Fatta (Palermo) MERCOLEDÌ 10 OTTOBRE 2012 ZONA POSTER Presentazione guidata poster ore MERCOLEDÌ 10 OTTOBRE 2012 Sala 6 Corso pratico con il contributo di Vygon ore Uso dei cateteri venosi PICC e MIDLINE nel paziente domiciliare Corso riservato a nr. 50 iscritti. Iscrizione obbligatoria e gratuita Ore fine lavori e Assemblea Soci SICP c/o Auditorium

9 GIOVEDI 11 OTTOBRE 2012 GIORNATA DEL VOLONTARIATO Sala 1 Focus on ore Gli indicatori prognostici nel malato di cancro e il loro valore nelle scelte dei trattamenti Introduce: A. Conversano (Monopoli, Ba) Update - M.C. Maltoni (Forlimpopoli, FC) Dopo la valutazione prognostica, cambia qualcosa? - O. Bertetto (Torino) Sessione ore A casa e in hospice: quando il familiare è un bambino o un ragazzo Sessione in collaborazione con Fondazione Faro Moderatori: F. Benini (Padova) - L. Manfredini (Genova) Chi sono? - C. Bert (Torino) Progetto "Protezione Famiglia" - S. Chiodino (Torino) Come incontrarli? - P. Massaglia (Torino) L'esperienza del Teatro dell'oppresso - A. Miramonti (Torino) Sessione ore Cure Palliative e geriatria: una integrazione necessaria? Moderatore: A. Turriziani (Roma) Vivremo per sempre? - R. Bernabei (Roma) Cure Palliative in RSA: utopia o realtà? - M. Monti (Milano) Le buone pratiche. Il documento OMS (Palliative Care for Older People) - M. Costantini (Genova) GIOVEDI 11 OTTOBRE 2012 GIORNATA DEL VOLONTARIATO Sala 2 Focus on ore Confronto tra le raccomandazioni sull'uso degli oppioidi nelle Cure Palliative proposte da EAP e NICE: euro o sterlina? Introducono: O. Corli (Milano) - L. Trentini (Padova) C. Peruselli (Biella) A.T. Caraceni (Milano)

10 Tavola Rotonda ore Dopo il Core Curriculum del medico palliativista - I Parte Moderatori: A. Turriziani (Roma) - D. Valenti (Bologna) Introduce: D. Valenti (Bologna) Il Core Curriculum del medico di famiglia - P. Lora Aprile (Desenzano,BS) Il Core Curriculum dell'infermiere - A. Marzi (Albinea, RE) Il Core Curriculum dello psicologo - S. Selmi (Rovereto, TN) Tavola Rotonda ore Dopo il Core Curriculum del medico palliativista - II Parte Moderatore: L. Moroni (Abbiategrasso, MI) Introduce: L. Moroni (Abbiategrasso, MI) Il Core Curriculum dell'assistente sociale - A.M. Russo (Merate, LC) Le core competencies dell Operatore Socio-Sanitario in Cure Palliative - L. Bono (Genova) Il Core Curriculum del volontario - T. Piccione (Palermo) GIOVEDI 11 OTTOBRE 2012 GIORNATA DEL VOLONTARIATO Sala 3 Focus on ore Il lutto nell'italia contemporanea: contesti culturali Introduce: P. Gelati (Legnano, MI) Interviene: M. Sozzi (Torino) Comunicazioni libere ore GIOVEDI 11 OTTOBRE 2012 GIORNATA DEL VOLONTARIATO Sala 4 Simposio ore Il malato con SLA Moderatori: M. Melazzini (Milano)- S. Bastianello (Milano) Introduce: M. Melazzini (Milano) I bisogni I bisogni - C. Ritossa (Biella) Le cure a domicilio: il punto di vista del medico - C.O. Colombo (Merate, LC) Le cure a domicilio: il punto di vista dell'infermiere - C. Balatti Mozzanica (Merate, LC) Le politiche sociali - M. Melazzini (Milano) Le Cure Palliative in strutture residenziali - I.R. Causarano (Milano)

11 Tavola Rotonda ore La complessità della comunicazione con il malato SLA e l'impatto sul percorso decisionale P. Cerutti (Veruno, NO) A. Chiò (Torino) C. Lunetta (Milano) M. Sabatelli (Roma) Focus on ore Gli ausili per la comunicazione: strumenti di benessere bio-psico-sociale Introduce: S. Bastianello (Milano) G. Rossi (Milano) D. Salpietro (Bergamo) GIOVEDI 11 OTTOBRE 2012 GIORNATA DEL VOLONTARIATO Sala 5 Focus on ore Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Introduce: L. Treccani (Brescia) Overview della letteratura - F. Zegna (Firenze) Esperienza nella formazione - M. Vacchero (Torino) Sessione ore L hospice in diversi contesti In collaborazione con LILT (sezione di Biella) Moderatori: C. Peruselli (Biella) In ospedale - G. Moruzzi (Siracusa) In una struttura residenziale - P. La Ciura (Cuneo) Gestito dai medici di famiglia - M.G. Bonesi (San Cesario, MO)

12 Tavola Rotonda ore Le "buone pratiche" in atto nell'assistenza spirituale in Cure Palliative Moderatori: F. Azzetta (Abbiategrasso, MI) C. Abbate (Roma) F. La Rocca (Livorno) L. Campanello (Milano) GIOVEDI 11 OTTOBRE 2012 GIORNATA DEL VOLONTARIATO ZONA POSTER Presentazione guidata poster ore Ore Pausa Pranzo libera. Il pasto non è incluso nella quota di iscrizione GIOVEDI 11 OTTOBRE 2012 GIORNATA DEL VOLONTARIATO Sala 1 Sessione ore Attrazione e tabù: i media a confronto con le questioni di fine vita In collaborazione con FCP Moderatore: Luca Moroni (Abbiategrasso, MI) M. Accossato (La Stampa) R. Magnano (Sole 24 Ore Sanità) L. Ripamonti (Corriere della Sera) S. Strippoli (La Repubblica) F. Zanotti (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) Tavola Rotonda ore "Communication skill": come insegnarle, valutarle e migliorarle In collaborazione con SIPO Moderatori: L. Valera (Milano) A. Costantini (Roma) C. Cartoni (Roma) M.G. De Marinis (Roma)

13 Sessione ore La ricerca nelle Cure Palliative Moderatori: A.T. Caraceni (Milano) - M. Costantini (Genova) La ricerca in ambito clinico - M.C. Maltoni (Forlimpopoli-FC) La valutazione di interventi complessi - M. Beccaro (Genova) Come si progetta, pianifica e realizza una ricerca clinica - O. Corli (Milano) GIOVEDI 11 OTTOBRE 2012 GIORNATA DEL VOLONTARIATO Sala 2 Sessione ore Lettura sponsorizzata Sessione ore Lettura sponsorizzata Sessione ore La SICP nell'era digitale Moderatori: A. Turriziani (Roma) - G. Scaccabarozzi (Merate, LC) Internet e la FAD (Formazione a Distanza) - L. Orsi (Mantova) Il nuovo sito della SICP - P. Dri (Milano) Sessione ore Uno sguardo internazionale In collaborazione con Fondazione Floriani, Samot e Fondazione Isabella Seràgnoli Introduce: F. Crippa Floriani (Milano) Interviene: A. Jackson (London, UK) Introduce: G. Trizzino (Palermo) Interviene: J.H. Von Roenn (Chicago, USA) Introduce: M. Bravi (Bologna) Interviene: J. Van de Geer (Leeuwarden, The Netherlands) GIOVEDI 11 OTTOBRE 2012 GIORNATA DEL VOLONTARIATO - Sala 3 Comunicazioni libere ore GIOVEDI 11 OTTOBRE 2012 GIORNATA DEL VOLONTARIATO Sala 4 Comunicazioni libere ore

14 GIOVEDI 11 OTTOBRE 2012 GIORNATA DEL VOLONTARIATO Sala 5 Focus on ore Il cinema e le Cure Palliative Introduce: E. Malinverni (Rivoli, TO) M. Marangi (Torino) L. Tesio (Torino) Workshop interdisciplinare ore Cura e buona pratica assistenziale al malato affetto da demenza. Dal ragionamento clinico alla personalizzazione dell assistenza. Workshop rivolto a infermieri, medici, psicologi, fisioterapisti, assistenti sociali e OSS in Cure Palliative al fine di promuovere la cultura dell Evidence Based Practice (EBP) nella pratica clinica interdisciplinare. Il focus clinico-assistenziale è il malato con bisogni di cure palliative affetto da demenza. Workshop riservato a nr. 60 iscritti. Iscrizione obbligatoria e gratuita (tramite il sito del congresso) Coordinatori: M. Lo Russo (Brescia) - G. Catania (Genova) Moderatori: A. Silvestro (Bologna) A. Marzi (Albinea, RE) R. Romani (Milano) M. Terafino (Milano) F. Riva (Milano) S. Veronese (Torino) M. Perego (Lecco) GIOVEDI 11 OTTOBRE 2012 GIORNATA DEL VOLONTARIATO ZONA POSTER Presentazione guidata poster ore Ore Fine Sessioni Ore Cena sociale a pagamento in sede da definire.

15 VENERDI 12 OTTOBRE 2012 Sala 1 Sessione ore Il web nelle Cure Palliative Moderatori: P. Dri (Milano) Internet e i quesiti clinici - D. Di Diodoro (Bologna) Pazienti e familiari ed internet - E. Santoro (Milano) Tra social network e blog: la fine della vita in diretta - L. Carra (Milano) Tavola Rotonda ore Le parole prime e penultime Moderatori: D. Valenti (Bologna) - M. Ricciuti (Potenza) G. Bono (Torino) I. Cavicchi (Roma) A. Scanni (Milano) Tavola Rotonda ore L'etica della comunicazione tra medico, malato e familiare Moderatori: M.C. Musi (Aosta) I. Lizzola (Bergamo) A.G. Spagnolo (Roma) A. Surbone (New York, USA) G. Zaninetta (Brescia) VENERDI 12 OTTOBRE 2012 Sala 2 Bacheca SICP ore Uno sguardo alla clinica Moderatori: F. Zucco (Milano) - D. Degiovanni (Casale Monferrato, AL) Update sul trattamento del dolore nelle metastasi ossee - M. Ricciuti (Potenza) Quando sospendere e quando non iniziare la dialisi - N. Panocchia (Roma) Le cure di fine vita nella malattia renale cronica avanzata - R. Bergia (Biella) La gestione del diabete in Cure Palliative - R. Nardi (Bologna) Update sui farmaci nella malattia tromboembolica - R. De Cristofaro (Roma) Analisi delle criticità nell'uso dei farmaci a domicilio - F. Fabbrini (Firenze) Sintomi rari: le terapie - A. Valle (Torino) Sintomi rari: i bisogni e la valutazione - P. Culotta (Torino)

16 Tavola Rotonda ore Arte e cultura per curare meglio Moderatori: R. Marson (Aviano, PN) E. Vitti (Milano) D. Silvestri (Torino) M.R. Proietti Sette (Roma) VENERDI 12 OTTOBRE Sala 3 Comunicazioni libere ore Ore Fine Sessioni e Cerimonia Chiusura c/o Auditorium

XIX CONGRESSO NAZIONALE SICP. Società Italiana di Cure Palliative. Torino, 9-12 ottobre 2012 Centro Congressi Lingotto

XIX CONGRESSO NAZIONALE SICP. Società Italiana di Cure Palliative. Torino, 9-12 ottobre 2012 Centro Congressi Lingotto Società Italiana di Cure Palliative XIX CONGRESSO NAZIONALE SICP Convegni Satellite Casale Monferrato, Novara, Saint-Vincent 8 ottobre 2012 Torino, 9-12 ottobre 2012 Centro Congressi Lingotto Corsi Torino,

Dettagli

XIX CONGRESSO NAZIONALE SICP. Società Italiana di Cure Palliative. Torino, 9-12 ottobre 2012 Centro Congressi Lingotto

XIX CONGRESSO NAZIONALE SICP. Società Italiana di Cure Palliative. Torino, 9-12 ottobre 2012 Centro Congressi Lingotto Società Italiana di Cure Palliative XIX CONGRESSO NAZIONALE SICP Convegni Satellite Casale Monferrato, Novara, Saint-Vincent 8 ottobre 2012 Torino, 9-12 ottobre 2012 Centro Congressi Lingotto Corsi Torino,

Dettagli

Le Cure Palliative a Milano

Le Cure Palliative a Milano Le cure palliative per il malato oncologico A.O. H S. Paolo, 11 maggio 2002 Le Cure Palliative a Milano Ruolo del non profit: la formazione degli operatori e l informazione l della cittadinanza Bruno Andreoni

Dettagli

Le reti Locali delle Cure Palliative e del Dolore: l Osservatorio delle buone pratiche tra standard e realtà

Le reti Locali delle Cure Palliative e del Dolore: l Osservatorio delle buone pratiche tra standard e realtà Le reti Locali delle Cure Palliative e del Dolore: l Osservatorio delle buone pratiche tra standard e realtà I dati dell attività dell Osservatorio. Evidenze attuali e Prospettive future Bologna, 29 maggio

Dettagli

IRCCS AOU San Martino IST Genova. Non più soli nel dolore Cure Palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica.

IRCCS AOU San Martino IST Genova. Non più soli nel dolore Cure Palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica. IRCCS AOU San Martino IST Genova Non più soli nel dolore Cure Palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica. Valtournenche, Aosta Il ricovero in hospice può essere permanente e si attua

Dettagli

ON SITE 26/07/2013 DAL 27/07/2013 TIPOLOGIA ISCRIZIONE NON SOCI

ON SITE 26/07/2013 DAL 27/07/2013 TIPOLOGIA ISCRIZIONE NON SOCI Quote di iscrizione TIPOLOGIA ISCRIZIONE - SOCI ENTRO IL DAL 27/07/2013 ON SITE 26/07/2013 AL 25/09/2013 Medici 250,00 310,00 330,00 Psicologi e altre lauree di II livello 160,00 220,00 240,00 Infermieri,

Dettagli

Curriculum Vitae di GINO GOBBER

Curriculum Vitae di GINO GOBBER Curriculum Vitae di GINO GOBBER DATI PERSONALI nato a CANAL S. BOVO il 26-12-1959 PROFILO BREVE Direttore dell Unità Operativa Complessa Multizonale di Cure Palliative dell Azienda Provinciale per i Servizi

Dettagli

Cure simultanee in oncologia: un progetto per la Lombardia

Cure simultanee in oncologia: un progetto per la Lombardia con la collaborazione di Venerdì 15 novembre 2013 Lodi Auditorium Renzo Piano Banca Popolare di Lodi Cure simultanee in oncologia: un progetto per la Lombardia Relatori e moderatori Antonio Ardizzoia...

Dettagli

Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto

Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto Dott. C. De Chirico Resp. Unità di Cure Palliative ULSS N 7 Segretario SICP Veneto Coordinamento Regionale Veneto per le Cure Palliative e la Lotta al Dolore

Dettagli

XX CONGRESSO NAZIONALE SICP SOCIETA ITALIANA DI CURE PALLIATIVE Bologna (Palazzo della Cultura e dei Congressi) 27-30 ottobre 2013

XX CONGRESSO NAZIONALE SICP SOCIETA ITALIANA DI CURE PALLIATIVE Bologna (Palazzo della Cultura e dei Congressi) 27-30 ottobre 2013 XX CONGRESSO NAZIONALE SICP SOCIETA ITALIANA DI CURE PALLIATIVE Bologna (Palazzo della Cultura e dei Congressi) 27-30 ottobre 2013 Razionale Scientifico Il Congresso Nazionale della SICP, che quest anno

Dettagli

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011 Excursus legislativo sulla palliazione Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011 1 Legge 39/99 Stabilisce l adozione di un programma

Dettagli

24 e 31 Gennaio 2013 A.S.P. Pio Albergo Trivulzio Milano

24 e 31 Gennaio 2013 A.S.P. Pio Albergo Trivulzio Milano Comitato promotore con il patrocinio di 24 e 31 Gennaio 2013 A.S.P. Pio Albergo Trivulzio Milano Presentazione del Corso Il Corso di Formazione in Area Geriatrica è rivolto agli infermieri, agli assistenti

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

Il servizio di Cure Palliative

Il servizio di Cure Palliative TAVOLA ROTONDA: LA RETE DEI SERVIZI Il servizio di Cure Palliative Alessandro.Fedrizzi@apss.tn.it Servizio cure palliative UOAP Distretto della Vallagarina (Trento) 1 LE CURE PALLIATIVE SONO. 2 Le CP sono

Dettagli

XIX CONGRESSO NAZIONALE SICP. Società Italiana di Cure Palliative. Torino, 9-12 ottobre 2012 Centro Congressi Lingotto

XIX CONGRESSO NAZIONALE SICP. Società Italiana di Cure Palliative. Torino, 9-12 ottobre 2012 Centro Congressi Lingotto Società Italiana di Cure Palliative XIX CONGRESSO NAZIONALE SICP Convegni Satellite Casale Monferrato, Novara, Saint-Vincent 8 ottobre 2012 Torino, 9-12 ottobre 2012 Centro Congressi Lingotto Corsi Torino,

Dettagli

Titolo del Workshop. La Rete delle Cure Palliative nel Panorama Sanitario In collaborazione con Antea Formad. Abstract / sintesi degli interventi

Titolo del Workshop. La Rete delle Cure Palliative nel Panorama Sanitario In collaborazione con Antea Formad. Abstract / sintesi degli interventi Titolo del Workshop La Rete delle Cure Palliative nel Panorama Sanitario In collaborazione con Antea Formad Abstract / sintesi degli interventi Presentazione Il workshop, partendo dalla presentazione dei

Dettagli

Laura Bono, Silvia Di Leo, Monica Beccaro, Gianluca Catania, Massimo Costantini Le core-competencies dell operatore socio-sanitario in cure palliative

Laura Bono, Silvia Di Leo, Monica Beccaro, Gianluca Catania, Massimo Costantini Le core-competencies dell operatore socio-sanitario in cure palliative Laura Bono, Silvia Di Leo, Monica Beccaro, Gianluca Catania, Massimo Costantini Le core-competencies dell operatore socio-sanitario in cure palliative pp. 128, 16,00 - e-book 14,00 Cod. 1370.45 Collana:

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

PROGRAMMA. Convivere con il tumore: studi, progetti, esperienze. Con il patrocinio di:

PROGRAMMA. Convivere con il tumore: studi, progetti, esperienze. Con il patrocinio di: Convivere con il tumore: studi, progetti, esperienze Su mandato di Organizzato con PROGRAMMA Con il patrocinio di: Con la collaborazione di: Media Partner: GR.A.P.P.O.L.I. Sede Legale: c/o Centro Servizi

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

7 INCONTRO SARDO-EUROPEO DI TERAPIA DEL DOLORE E CURE PALLIATIVE

7 INCONTRO SARDO-EUROPEO DI TERAPIA DEL DOLORE E CURE PALLIATIVE 7 INCONTRO SARDO-EUROPEO DI TERAPIA DEL DOLORE E CURE PALLIATIVE TORTOLI 24 e 25 ottobre 2014 1 Sommario 1 PROVIDER... Errore. Il segnalibro non è definito. 2 PRESIDENTI DEL CONGRESSO... 3 3 RESPONSABILE

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

PROPOSTE FORMATIVE settembre dicembre 2015

PROPOSTE FORMATIVE settembre dicembre 2015 ASSOCIAZIONE FABIO SASSI - RICERCA E FORMAZIONE Fabio Sassi Ricerca e formazione (FSRF) è la sezione dedicata alla realizzazione di uno degli scopi statutari dell Associazione Fabio Sassi ONLUS: la diffusione

Dettagli

UN MODELLO DI FORMAZIONE PER LE CURE PALLIATIVE Apprendimento sul campo e confronto fra professionisti 29 Congresso Nazionale ANIARTI Rimini 10-12 novembre 2010 Catia Franceschini Chiara Pecorini Pier

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Luisa Bianco Data di nascita 31/07/1964 Amministrazione ASL CN1 S.C. Cure Palliative Incarico attuale Collaboratore Sanitari Esperto Infermiere Numero telefonico

Dettagli

L esperienza del medico di medicina generale

L esperienza del medico di medicina generale L INFORMAZIONE INDIPENDENTE SUL FARMACO: I FARMACI NEL DOLORE ONCOLOGICO Tavola rotonda: L esperienza del medico di medicina generale Sassari 21 Giugno 2008 Chiara Musio Il Sole 24 ore Sanità 10-16 Aprile

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE PROGRAMMA PRELIMINARE 1 Mercoledì, 4 novembre 2015 Auditorium Sirene Cerimonia Inaugurale del XXII Congresso Nazionale SICP Società Italiana di Cure Palliative 15.30 Apertura dei lavori 16.00 Saluti delle

Dettagli

L arte dell assistere per accompagnare: Il bisogno dei Pazienti

L arte dell assistere per accompagnare: Il bisogno dei Pazienti Corso specialistico Assistenti familiari per Pazienti con malattie avanzate e/o terminali Cascina Brandezzata - Milano 24 Gennaio 2015 L arte dell assistere per accompagnare: Il bisogno dei Pazienti Dr.

Dettagli

Spring Event. Spring Event 2011 NUTRIZIONE ED ONCOLOGIA VERSO L INTEGRAZIONE PROGRAMMA

Spring Event. Spring Event 2011 NUTRIZIONE ED ONCOLOGIA VERSO L INTEGRAZIONE PROGRAMMA 2011 Centro Congressi Palazzo delle Stelline NUTRIZIONE ED ONCOLOGIA VERSO L INTEGRAZIONE PROGRAMMA In copertina: particolare da Il Cenacolo di Leonardo da Vinci. 2011 NUTRIZIONE ED ONCOLOGIA VERSO L INTEGRAZIONE

Dettagli

XX CONGRESSO NAZIONALE SICP

XX CONGRESSO NAZIONALE SICP XX CONGRESSO NAZIONALE SICP Società Italiana di Cure Palliative Bologna 27-30 ottobre 2013 Palazzo della Cultura e dei Congressi Convegni Satellite Reggio Emilia, 24 ottobre 2013 Bentivoglio (BO), 25 ottobre

Dettagli

«Il dolore non è parte della vita, può diventare la vita stessa» Frida Kahlo LEGGE 38/2010: CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE

«Il dolore non è parte della vita, può diventare la vita stessa» Frida Kahlo LEGGE 38/2010: CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE «Il dolore non è parte della vita, può diventare la vita stessa» Frida Kahlo LEGGE 38/2010: CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE NAPOLI, 10 11 SETTEMBRE 2015 HOTEL ROYAL CONTINENTAL, Via Partenope 38-44

Dettagli

LA RETE PER LE CURE PALLIATIVE NEL TERRITORIO AREA SUD DI MILANO

LA RETE PER LE CURE PALLIATIVE NEL TERRITORIO AREA SUD DI MILANO Centro Universitario di Ricerca Virgilio Floriani CURE PALLIATIVE NELLE MALATTIE AVANZATE INGUARIBILI E TERMINALI Azienda Ospedaliera San Paolo Polo Universitario Dipartimento di Oncologia LA RETE PER

Dettagli

Le cure palliative all IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia

Le cure palliative all IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia Informazioni per pazienti e familiari Le cure palliative all IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia Le cure palliative all IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia Gentile Signore/a,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MIGLIORATI DOTT.SA LAURA PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA Indirizzo STUDIO DI PSICOLOGIA VIALE CARSO 20 ORZINUOVI

Dettagli

REGIONE SICILIANA. AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI U.O.S. Formazione ed Aggiornamento del Personale ed ECM

REGIONE SICILIANA. AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI U.O.S. Formazione ed Aggiornamento del Personale ed ECM ServizioSanitarioNazionale Regione Siciliana REGIONE SICILIANA VIA MAZZINI, 1 91100 TRAPANI TEL.(0923) 805111 - FAX (0923) 873745 CodiceFiscale P. IVA 02363280815 AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI

Dettagli

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Facoltà di Medicina e Chirurgia "A. Gemelli" Centro di Ricerche Oncologiche Giovanni XXXIII

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Centro di Ricerche Oncologiche Giovanni XXXIII UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia "A. Gemelli" Centro di Ricerche Oncologiche Giovanni XXXIII Istituto di Patologia Generale Master Universitario di primo livello in

Dettagli

Cerimonia Inaugurale del XXII Congresso Nazionale SICP Società Italiana di Cure Palliative

Cerimonia Inaugurale del XXII Congresso Nazionale SICP Società Italiana di Cure Palliative PROGRAMMA 1 Mercoledì, 4 novembre 2015 Auditorium Sirene Cerimonia Inaugurale del XXII Congresso Nazionale SICP Società Italiana di Cure Palliative 12.00 Apertura della Segreteria e registrazione partecipanti

Dettagli

ANTEA ASSOCIAZIONE: le cure palliative a sostegno del malato oncologico anziano. Dott.ssa Chiara Mastroianni Infermiera Presidente Antea Formad

ANTEA ASSOCIAZIONE: le cure palliative a sostegno del malato oncologico anziano. Dott.ssa Chiara Mastroianni Infermiera Presidente Antea Formad ANTEA ASSOCIAZIONE: le cure palliative a sostegno del malato oncologico anziano Dott.ssa Chiara Mastroianni Infermiera Presidente Antea Formad Sono solo palliativi Palliativo non significa inutile Trattamento

Dettagli

L assistenza domiciliare integrata in Basilicata e il modello Venosa

L assistenza domiciliare integrata in Basilicata e il modello Venosa SERVIZIO SANITARIO REGIONALE BASILICATA Azienda Sanitaria Locale di Potenza Unità Complessa di Oncologia Critica Territoriale e Cure Palliative - ADI Gianvito Corona Firenze, 2 dicembre 2010 Palazzo dei

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

Forum AIMI - SIMIT Infermieri e Medici a confronto

Forum AIMI - SIMIT Infermieri e Medici a confronto XI Congresso Nazionale AIMI LE MALATTIE INFETTIVE NELL ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE ASSOCIAZIONE INFERMIERI MALATTIE INFETTIVE Forum AIMI - SIMIT Infermieri e Medici a confronto MILANO, 8-9 Maggio 2009 XI

Dettagli

XXI CONGRESSO NAZIONALE SICP Arezzo, 9/12 ottobre 2014 Giovedì 9 ottobre 2014 Auditorium 912 posti 14.30 15.00 Apertura dei lavori Saluti della Autorità 15.45 Lecture Seràgnoli 15,45 Introduce: Monica

Dettagli

Antonio Di Leonardo Via Paolo Borsellino 5 Milanese (MI) - ITALIA.

Antonio Di Leonardo Via Paolo Borsellino 5 Milanese (MI) - ITALIA. Garbagnate C U R R I C U L U M V I T A E E L A B O R A T O S U L L A B A S E D E L F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Antonio Di Leonardo Via Paolo Borsellino 5 Milanese

Dettagli

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - PERCORSO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI TERMINALI Indice 2 1. Premessa 3 2. Attività dell Hospice San Marco 3 3. Obiettivi 4 4. Criteri di Ammissione

Dettagli

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano Programma straordinario di ricerca oncologica 2006 ALLEANZA CONTRO IL CANCRO PROGRAMMA 1B: RIDUZIONE DELLA DISPARITÀ NELL ACCESSO DEI PAZIENTI AI MEZZI DIAGNOSTICI E ALLE TERAPIE. WP 4 Approccio socio-assistenziale

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Progetto formativo rivolto a Infermieri in Cure Palliative 2016

Progetto formativo rivolto a Infermieri in Cure Palliative 2016 Progetto formativo rivolto a Infermieri in Cure Palliative 2016 Bari, 20 maggio Roma, 27 maggio Milano, 13 giugno Bentivoglio (BO), 22 giugno In collaborazione con Lo sviluppo della pratica infermieristica

Dettagli

Le competenze del medico di medicina generale. Perché il medico di famiglia può essere una risorsa nelle cure a casa?

Le competenze del medico di medicina generale. Perché il medico di famiglia può essere una risorsa nelle cure a casa? Le competenze del medico di medicina generale Perché il medico di famiglia può essere una risorsa nelle cure a casa? Federico Sciarra Roma, 10 giugno 2009 Sala Tevere, Regione Lazio GIA LO E In quelle

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre CURE PALLIATIVE Troverete copia di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte Modelli di reti di cure palliative Maria Anna Conte Cos è una rete? Col termine rete si intende comunemente una serie di componenti, sistemi o entità interconnessi tra di loro Ma una rete di cure palliative

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI. Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere con funzioni di coordinamento Cat. D 0421/227358, 0421/227350

CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI. Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere con funzioni di coordinamento Cat. D 0421/227358, 0421/227350 CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Cognome e nome Laura Perissinotto Data di nascita 06.11.79 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico di servizio Collaboratore Professionale Sanitario

Dettagli

1992 Maturità magistrale

1992 Maturità magistrale Informazioni personali Nome / Cognome Rita Marson Indirizzo Via Molini 12, Cordenons - PN Telefono Cellulare: 3393954715 Fax 0434/651800 E-mail ritamarsonpn@libero.it Cittadinanza Italiana Data di nascita

Dettagli

Puglia: dolore oncologico, tappa a Bari per progetto Behta. Progetto Behta_Terapia del dolore_corso per medici. 1.309.

Puglia: dolore oncologico, tappa a Bari per progetto Behta. Progetto Behta_Terapia del dolore_corso per medici. 1.309. RASSEGNA STAMPA aggiornata al 27 Aprile 2012 Rassegna stampa PROGETTO BEHTA, SPECIALISTI DEL DOLORE RIUNITI OGGI A BARI PER FORMARSI ED INFORMARE SUL BREAKTHROUGH CANCER PAIN " Bari, 26 Aprile 2012 Testata

Dettagli

Associazione VIDAS. Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda

Associazione VIDAS. Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda Associazione VIDAS Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda Giada Lonati Direttore Sociosanitario Giorgio Trojsi Segretario Generale 9 marzo 2015 VIDAS: Volontari Italiani Domiciliari Assistenza

Dettagli

Parma 21/10/2011. Percorsi di innovazione nelle cure primarie. AUSL Reggio Emilia Distrettto Castelnovo ne Monti

Parma 21/10/2011. Percorsi di innovazione nelle cure primarie. AUSL Reggio Emilia Distrettto Castelnovo ne Monti Parma 21/10/2011 Percorsi di innovazione nelle cure primarie Sviluppo del percorso del paziente oncologico e della rete locale di cure palliative secondo un modello di competenza diffuso Il percorso di

Dettagli

Bari, 9-11 Giugno 2011 Hotel Palace. Workshop nazionale. La medicina e la salute di genere

Bari, 9-11 Giugno 2011 Hotel Palace. Workshop nazionale. La medicina e la salute di genere Hotel Palace Workshop nazionale La medicina e la salute di genere Presidente A.M. Moretti (Bari) Vice-Presidenti V. Fogliani (Milazzo - ME) G. Nicoletti (Catania) Comitato Scientifico N. Costantino (Bari)

Dettagli

Linee guida per i diritti dei malati di cancro in Europa

Linee guida per i diritti dei malati di cancro in Europa LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI Linee guida per i diritti dei malati di cancro in Europa A cura della Rete europea per i diritti e i doveri dei pazienti e degli operatori sanitari della Association

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE Verso l accreditamento delle cure palliative in Emilia-Romagna Antonio Brambilla Servizio assistenza territoriale Direzione

Dettagli

Capacità linguistiche Lingua Livello scritto Livello parlato Inglese Buona Buona

Capacità linguistiche Lingua Livello scritto Livello parlato Inglese Buona Buona CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SALVATORE GRAVINA Data di nascita 14/04/1961 Qualifica DIRIGENTE MEDICO Amministrazione ASL CE Incarico attuale DIRIGENTE MEDICO 118 Numero

Dettagli

ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI SPECIALISTI. Scuola Superiore di Studi Sociali - Università degli Studi di Urbino

ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI SPECIALISTI. Scuola Superiore di Studi Sociali - Università degli Studi di Urbino CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DANIELA PISCITELLI Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita CITTA DI CASTELLO (PG) 4 MAGGIO 1957 ISTRUZIONE E FORMAZIONE conseguito conseguito conseguito

Dettagli

Verso la medicina delle 4 P predittiva, preventiva, personalizzata e partecipativa. Firenze, 29-30 giugno 2012

Verso la medicina delle 4 P predittiva, preventiva, personalizzata e partecipativa. Firenze, 29-30 giugno 2012 Verso la medicina delle 4 P predittiva, preventiva, personalizzata e partecipativa Firenze, 29-30 giugno 2012 Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tutorial Pain Relief Organizational ACTIVity Enhancement

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G.

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G. I Sessione ore 9,30 La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G. Gabriele Carbone Responsabile medico Centro Demenze Unità

Dettagli

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Provincia Autonoma di Trento AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Trento via Degasperi 79 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Reg. delib. n. 271 2014 OGGETTO: Approvazione del documento

Dettagli

Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore in IEO

Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore in IEO Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore in IEO Dott. Vittorio A. Guardamagna Direttore Unità Cure Palliative e Terapia del Dolore IRCCS IEO Milano Consigliere Nazionale FCP Le Cure Palliative e la Terapia

Dettagli

Percorso di aggiornamento e confronto per Medici di Direzione delle Cure Primarie Anno 2011-2012

Percorso di aggiornamento e confronto per Medici di Direzione delle Cure Primarie Anno 2011-2012 Percorso di aggiornamento e confronto per Medici di Direzione delle Cure Primarie Anno 2011-2012 L approccio ai problemi sanitari di un territorio, malattie croniche in primis, richiede oggi una nuova

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE ORGANISMO DI RAPPRESENTANZA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SANITARIO ISTITUITO DALL ART. 5 della LEGGE PROVINCIALE

Dettagli

Cittadinanzattiva onlus è un movimento di partecipazione civica che. la promozione e la tutela dei diritti dei cittadini e dei consumatori.

Cittadinanzattiva onlus è un movimento di partecipazione civica che. la promozione e la tutela dei diritti dei cittadini e dei consumatori. Cittadinanzattiva onlus è un movimento di partecipazione civica che opera in Italia e in Europa per la promozione e la tutela dei diritti dei cittadini e dei consumatori. Cittadinanzattiva ha una tradizione

Dettagli

Le cure palliative simultanee e la presa in carico precoce

Le cure palliative simultanee e la presa in carico precoce Le cure palliative simultanee e la presa in carico precoce L'ESPERIENZA DI BERGAMO: Dai progetti di collaborazione tra USC, riflessioni su diffusione e criteri per l'attivazione delle Simultaneous Care.

Dettagli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli

Seminario Dagli hospice al volontariato: esperienze di fine vita

Seminario Dagli hospice al volontariato: esperienze di fine vita Seminario Dagli hospice al volontariato: esperienze di fine vita Sabato 21 febbraio si è svolto a Mestre il Seminario dal titolo Dagli hospice al volontariato: esperienze di fine vita. Si è trattato, come

Dettagli

XVII CONGRESSO NAZIONALE SICP - SOCIETÀ ITALIANA DI CURE PALLIATIVE SICP

XVII CONGRESSO NAZIONALE SICP - SOCIETÀ ITALIANA DI CURE PALLIATIVE SICP XVII CONGRESSO NAZIONALE SICP - SOCIETÀ ITALIANA DI CURE PALLIATIVE SICP ROMA, 1 4 DICEMBRE 2010 ROMA, 30 NOVEMBRE 1 DICEMBRE 2010 Primo Annuncio e Call for Abstracts RICHIESTO ALTO PATRONATO DELLA PRESIDENZA

Dettagli

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo L esperienza dell Azienda Sanitaria Locale della provincia di Varese ALCUNE CONSIDERAZIONI La creazione

Dettagli

E TERRITORIO. INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITÀ

E TERRITORIO. INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITÀ Forum sulla Non Autosufficienza Bologna 9-10 novembre 2011 Centro Congressi Savoia Hotel L esperienza di ospedale virtuale per le dimissioni protette nel 4 Distretto della AUSL Roma A Antonio Calicchia

Dettagli

3 Master in Neuro-Oncologia

3 Master in Neuro-Oncologia [ Corso Residenziale ] 3 Master in Neuro-Oncologia 7-9 maggio 2009 Direttori Carmine Carapella Andrea Pace 1 di 7 [ Programma preliminare] Giovedì 7 maggio I Sessione - Glioblastoma Multiforme ore 9.00

Dettagli

7 a. Master Universitario di I Livello Cure palliative al termine della vita. Edizione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

7 a. Master Universitario di I Livello Cure palliative al termine della vita. Edizione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Medicina e Chirurgia Centro Universitario di Ricerca Virgilio Floriani CURE PALLIATIVE NELLE MALATTIE AVANZATE INGUARIBILI E TERMINALI Luogo di vita e d incontro

Dettagli

LE DEMENZE Il nuovo quadro normativo, implementazione sul territorio della ASL RMf

LE DEMENZE Il nuovo quadro normativo, implementazione sul territorio della ASL RMf LE DEMENZE Il nuovo quadro normativo, implementazione sul territorio della ASL RMf MASSIMO GUIDO Psichiatra D.S.M. Coordinatore e responsabile scientifico della Struttura coordinamento Disturbi cognitivi/demenze

Dettagli

Eventi ECM 2014.xls N. PARTECIPANTI ORE CORSO SEDE. Firenze 6 60 7 LAMEZIA TERME 6 100 6. San Benedetto del Tronto. Vicenza 6 80 7.

Eventi ECM 2014.xls N. PARTECIPANTI ORE CORSO SEDE. Firenze 6 60 7 LAMEZIA TERME 6 100 6. San Benedetto del Tronto. Vicenza 6 80 7. ORE OBIETTIVO 84237 1 RUOLO DELL ECOGRAFIA IN ANESTESIA E RIANIMAZIONE: BLOCCHI NERVOSI ECOGUIDATI Firenze 6 60 7 CONTENUTI TECNICO-PROFESSIONALI (CONOSCENZE E COMPETENZE) SPECIFICI DI CIASCUNA PROFESSIONE,

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA CASE MANAGER. Il Case Management nella realtà che cambia. Organizza il VII CONGRESSO NAZIONALE

ASSOCIAZIONE ITALIANA CASE MANAGER. Il Case Management nella realtà che cambia. Organizza il VII CONGRESSO NAZIONALE Organizza il VII CONGRESSO NAZIONALE Il Case Management nella realtà che cambia Firenze, 17-18 ottobre 2014 presso l Auditorium al Duomo www.associazioneitalianacasemanager.it info@associazioneitalianacasemanager.it

Dettagli

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Fabrizio Muscas Firenze, 29-30 Giugno 2012 Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT La normativa La Normativa 38 ha riportato

Dettagli

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Indice Premessa Obiettivi della strategia e progettualità ANCoM Struttura di sviluppo del Percorso formativo ECM/ANCoM Sponsor Premessa La Normativa

Dettagli

Health technology assessment sul dolore da cancro

Health technology assessment sul dolore da cancro RASSEGNA STAMPA aggiornata al 29 Maggio 2012 Rassegna stampa HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT: UN PROGRAMMA DI FORMAZIONE ILLUSTRA LE BUONE PRATICHE PER COMBATTERE IL DOLORE EPISODICO INTENSO Roma, 9 Maggio

Dettagli

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti Le cure a casa in uno scenario di sicurezza: dal censimento al libro bianco Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti Masselli Mariella - Mete Rosario Roma 7 Luglio 2010 Il ruolo strategico

Dettagli

www.fondazioneistud.it Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

www.fondazioneistud.it Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano www.fondazioneistud.it Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano verso Damasco verso Damasco l incontro con Vittorio Ventafridda un nuovo modello di cure (modello Floriani)

Dettagli

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Margherita Palazzo Valentini, Roma 19 marzo 2010 1 Il Sistema

Dettagli

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI PRESIDENTI COMITATO ORGANIZZATORE Giovanni Battista D Errico COMITATO SCIENTIFICO Vincenzo Contursi Giovanni Battista D Errico SEGRETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure

Dettagli

XX CONGRESSO NAZIONALE SICP

XX CONGRESSO NAZIONALE SICP Workshop Psicologi Strumenti di valutazione psicologica e modelli di presa in carico di malato e famiglia. Percorsi di integrazione nell équipe di Cure Palliative Workshop riservato a 70 psicologi iscritti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELLA FORMAZIONE CONTINUA PER L INTEGRAZONE SOCIO SANITARIA E LA CONTINUITA DEI PROCESSI ASSISTENZIALI, RIFERITE AGLI ANZIANI

PROGRAMMAZIONE DELLA FORMAZIONE CONTINUA PER L INTEGRAZONE SOCIO SANITARIA E LA CONTINUITA DEI PROCESSI ASSISTENZIALI, RIFERITE AGLI ANZIANI Allegato parte integrante Programmazione della formazione ASSESSORATO ALLA SALUTE E POLITICHE SOCIALI Organizzazione e Qualità delle sanitarie Ufficio formazione e sviluppo delle risorse umane PROGRAMMAZIONE

Dettagli

CONVEGNO OSPEDALE TERRITORIO SENZA DOLORE

CONVEGNO OSPEDALE TERRITORIO SENZA DOLORE CONVEGNO OSPEDALE TERRITORIO SENZA DOLORE MARINELLA DI SELINUNTE 12,13 e 14 MAGGIO 2011 "BAglio Florio" Sede del Convegno Baglio Florio, Marinella di Selinunte PRESIDENTI CONVEGNO GASPARE LIPARI U. O.

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili primo incontro formativo team interni seconda parte Servizio per l integrazione socio-sanitaria

Dettagli

Le cure palliative in oncologia:

Le cure palliative in oncologia: Corso di Introduzione alle CURE PALLIATIVE Prima giornata - Aosta, 10/6/06 1a sessione : Principi e finalità delle Cure Palliative Le cure palliative in oncologia: storia e dimensioni del problema F. Di

Dettagli

Assistenza domiciliare, quale modello Manlio Lucentini*, Federico Paoletti** * Serv. Cure Palliative, AUSL 2 ** Associazione CON NOI

Assistenza domiciliare, quale modello Manlio Lucentini*, Federico Paoletti** * Serv. Cure Palliative, AUSL 2 ** Associazione CON NOI Conferenza Programmatica Regionale per l Oncologia Perugia 30 Ottobre 2007 Assistenza domiciliare, quale modello Manlio Lucentini*, Federico Paoletti** * Serv. Cure Palliative, AUSL 2 ** Associazione CON

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella Torino, 10 giugno 2014 La donna con il tumore al seno: Assistenza a 360 gradi. Aggiornamento e novità Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella Dott. Maria Rosa STANIZZO Direttore

Dettagli

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA La 975 alla prova: accessibilità, presa in carico e continuità delle cure S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA Nonostante

Dettagli