XIX CONGRESSO NAZIONALE SICP. Società Italiana di Cure Palliative. Torino, 9-12 ottobre 2012 Centro Congressi Lingotto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "XIX CONGRESSO NAZIONALE SICP. Società Italiana di Cure Palliative. Torino, 9-12 ottobre 2012 Centro Congressi Lingotto"

Transcript

1 Società Italiana di Cure Palliative XIX CONGRESSO NAZIONALE SICP Convegni Satellite Casale Monferrato, Novara, Saint-Vincent 8 ottobre 2012 Torino, 9-12 ottobre 2012 Centro Congressi Lingotto Corsi Torino, 8-9 ottobre 2012 PROGRAMMA DEFINITIVO

2 II

3 CON IL PATROCINIO Con l adesione del Presidente della Repubblica Senato della Repubblica Camera dei Deputati Ministero della Salute CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto Superiore di Sanità Regione Piemonte Regione Valle d Aosta Provincia di Torino Città di Torino Ordine degli Psicologi - Consiglio Regionale del Piemonte Ordine degli Assistenti Sociali Piemonte ASL TO1 ASL TO2 AAROI - Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri Italiani AIIO - Associazione Italiana Infermieri di Oncologia AIOM - Associazione Italiana di Oncologia Medica AIRO - Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica AISD - Associazione Italiana per lo Studio del Dolore EDTNA/ERCA - Associazione Europea Infermieri Dialisi e Trapianto Associazione Europea per il Trattamento delle Malattie Renali - Filiale Italiana FCP - Federazione Cure Palliative FISM - Federazione delle Società Medico Scientifiche Italiane FNOMCeO - Federazione Nazionale Ordini Medici Chirurghi e Odontoiatri IPASVI - Federazione Nazionale Collegi Infermieri Professionali Assistenti Sanitari Vigilatrici d Infanzia IPASVI - Infermieri Professionali Assistenti Sanitari Vigilatrici d Infanzia sezione di Torino OMCeO - Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Torino SIAARTI - Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva SIARED - Società Italiana di Anestesia Rianimazione Emergenza e Dolore SIGG - Società Italiana di Geriatria e Gerontologia SIGOT - Società Italiana di Geriatria Ospedali e Territorio SIMFER - Società Italiana Medicina Fisica e Riabilitativa SIMG - Società Italiana di Medicina Generale SIMIT - Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali SIN - Società Italiana di Neurologia SIN - Società Italiana di Nefrologia SINPE - Società Italiana di Nutrizione Artificiale e Metabolismo SIP - Società Italiana di Pediatria SIPO - Società Italiana di Psico-Oncologia SIPSOT - Società Italiana Psicologi Servizi Ospedalieri e Territoriali SIUrO - Società Italiana Urologia Oncologica SNO - Scienze Neurologiche Ospedaliere 1

4 Consiglio Direttivo SICP Presidente Adriana Turriziani Vice-Presidente Danila Valenti Segretario Gianlorenzo Scaccabarozzi Tesoriere Roberto Bortolussi Consiglieri Franco De Conno Maurizio Mannocci Galeotti Annamaria Marzi Luca Moroni Carlo Peruselli Giorgio Trizzino Past President Giovanni Zaninetta Comitato Scientifico Presidente del Comitato Scientifico Gianlorenzo Scaccabarozzi Tutto il Consiglio Direttivo SICP Claudia Borreani Augusto Tommaso Caraceni Oscar Corli Pietro La Ciura Pierangelo Lora Aprile Eugenia Malinverni Luca Manfredini Luigi Massaglia Luciano Orsi Cesarina Prandi Marcello Ricciuti Alessandro Valle Presidente del Congresso Carlo Peruselli Advisory Board Bruno Andreoni Federica Azzetta Stefania Bastianello Laura Campanello Maurizio Cancian Ignazio Renzo Causarano Massimo Costantini Francesca Crippa Floriani Pietro Dri Rita Marson Massimo Monti Marco Claudio Musi Italo Penco Laura Piva Anna Maria Russo Silvana Selmi Luigi Treccani Comitato Organizzatore Locale Oscar Bertetto Daniela Degiovanni Raffaella Ferraris Pietro La Ciura Eugenia Malinverni Marco Claudio Musi Carlo Peruselli Cesarina Prandi Aurelio Prino Alessandro Valle Segreteria Scientifica SICP - Società Italiana di Cure Palliative Cristina Tartaglia - congressi@sicp.it Angelica Burgio Matteo Crippa Gisella Serù 2

5 LETTERA PRESENTAZIONE Il XIX Congresso della Società Italiana di Cure Palliative è il primo che si svolge in Piemonte e a Torino, una città che è stata la prima Capitale dell Italia unita e ha rinnovato, soprattutto dopo gli eventi olimpici del 2006, la sua vocazione di grande città d arte e di cultura, oltre che di consolidata tradizione industriale. Torino e il Piemonte ospitano il Congresso Nazionale della SICP in un periodo di importanti cambiamenti per le Cure Palliative in Italia e per la nostra Società Scientifica. La Legge 38/2010 è stato un atto legislativo fondamentale, che ha riconosciuto definitivamente il diritto di ogni cittadino ad accedere alle Cure Palliative in modo omogeneo su tutto il territorio nazionale: ad oltre due anni da quell Atto legislativo, i principi contenuti nella Legge trovano tuttavia ancora difficoltà nella loro applicazione concreta in molte Regioni del nostro paese. Forte è stato l impegno della SICP in questi ultimi anni per favorire l applicazione di quanto previsto dalla Legge e, più in generale, lo sviluppo delle Cure Palliative su tutto il territorio nazionale. Siamo tuttora fortemente impegnati in questa direzione e aumenteremo ulteriormente il nostro impegno per realizzare quanto la Legge 38 prevede, anche in considerazione della recente approvazione in Conferenza Stato-Regioni dell intesa sull accreditamento delle strutture di assistenza ai malati in fase terminale e delle Unità di Cure Palliative, per l esame della quale è previsto un workshop riservato ai coordinatori regionali SICP. Durante questi ultimi anni sono anche avvenuti importanti cambiamenti per quanto riguarda la struttura organizzativa e i programmi scientifici e congressuali della SICP. La Società si è aperta al crescente coinvolgimento ed al contributo degli iscritti e più in generale dei numerosi professionisti che operano quotidianamente concretamente nei servizi di Cure Palliative, favorendo la loro partecipazione ai Congressi Nazionali della SICP e alle attività della RICP e della newsletter. Il Fil Rouge tematico del Congresso sarà quello della comunicazione: con il malato, con i familiari, ma anche attraverso una riflessione verso aspetti talvolta meno indagati, quali il rapporto fra Cure Palliative e vecchi e nuovi mass media (giornali, televisioni, cinema, internet, ecc.) e i possibili strumenti per migliorare la comunicazione con le istituzioni e con la popolazione in generale. Anche a Torino, grande attenzione verrà riservata alle molteplici prospettive scientifiche, culturali ed organizzative che caratterizzano le Cure Palliative italiane, valorizzandole come meritano. Un approfondimento particolare sarà rivolto allo sviluppo delle Cure Palliative per i malati non oncologici (con demenza, con gravi patologie neurologiche, nefrologiche, e cardiologiche) che spesso manifestano bisogni uguali e talvolta ancor maggiori dei malati con tumore, ma che ancora sono in difficoltà nell accedere a queste cure. Proseguirà il significativo coinvolgimento delle molteplici professionalità che, oltre ai medici e agli infermieri, operano concretamente nelle Cure Palliative: gli psicologi, i fisioterapisti, gli assistenti sociali, gli operatori socio-assistenziali, gli assistenti spirituali, i volontari, ecc. Rafforzeremo la positiva collaborazione, attraverso le molte iniziative comuni, con i Medici di Medicina Generale e con la Società Scientifica che li rappresenta, la S.I.M.G. È una partnership che, in questi anni, ha prodotto documenti comuni di grande importanza. 3

6 Grazie al lavoro condiviso in ambito formativo anche con le altre diverse Società Scientifiche, nel corso del Congresso saranno presentati i Core Curriculum del Medico di Medicina Generale, degli infermieri e degli psicologi in Cure Palliative, completando con ciò il percorso iniziato in occasione del Congresso di Trieste con la pubblicazione del Core Curriculum del medico palliativista. Prosegue la storica e sempre più solida collaborazione fra la Società Italiana di Cure Palliative e la Federazione Cure Palliative, che rappresenta le Organizzazioni Non Profit attive in questo settore: uno dei Corsi, organizzato da FCP, sarà finalizzato a incrementare nelle ONP le capacità di comunicazione verso la cittadinanza. Saranno naturalmente trattati in profondità i più recenti sviluppi nei temi più tradizionali dei nostri Congressi nazionali: il controllo dei sintomi, la ricerca, anche in ambito infermieristico, l organizzazione dei servizi, il supporto psico-sociale e spirituale a malati e familiari, il lavoro in équipe. Il Congresso di Torino si caratterizzerà per essere, per la prima volta, non solo una grande occasione congressuale per la città che lo ospita, ma anche per diventare un opportunità di riflessione e di studio nelle Cure Palliative in altre città del Piemonte e della Valle d Aosta, una Regione quest ultima vicina e legata da antiche tradizioni al Piemonte. Il Congresso Nazionale sarà infatti preceduto, il giorno 8 ottobre, da alcuni eventi di grande interesse e valore. A Novara sarà organizzato un Convegno sul tema della continuità assistenziale, con tematiche dedicate in modo specifico agli infermieri, a Casale Monferrato un Convegno sull applicazione delle Cure Palliative nel mesotelioma pleurico, in Valle d Aosta a Saint-Vincent, un Convegno sulle Cure Palliative nelle aree montane: abbiamo l obiettivo di coinvolgere tutto il territorio regionale in questo grande evento scientifico, offrendo anche a coloro che parteciperanno a questi Convegni l occasione di conoscere altre località di grande interesse culturale e storico. In questa direzione va anche uno degli eventi che si svolgeranno nella sede del Congresso a Torino, quello dedicato ad Alimentazione e Cure Palliative, che vede il forte coinvolgimento della Provincia di Cuneo. La Città di Torino non vi deluderà, con i suoi molteplici richiami storici, culturali, artistici ed anche gastronomici, oltre a potervi ospitare in una sede, come quella del Lingotto, che garantisce una grande organizzazione logistica e una facile accessibilità. Benvenuti a Torino! Adriana Turriziani Presidente SICP Gianlorenzo Scaccabarozzi Presidente del Comitato Scientifico Carlo Peruselli Presidente del Congresso 4

7 INDICE CONVEGNI SATELLITE Pag. 7 TAVOLA SINOTTICA CORSI PRECONGRESSUALI Pag. 12 TAVOLA SINOTTICA CONGRESSO Pag. 13 PROGRAMMA CORSI PRECONGRESSUALI Pag. 19 PROGRAMMA CONGRESSO Pag. 29 Martedì 9 ottobre Pag. 30 Mercoledì 10 ottobre - mattina Pag. 31 Mercoledì 10 ottobre - pomeriggio Pag. 41 Giovedì 11 ottobre - mattina Giornata del volontariato Pag. 55 Giovedì 11 ottobre - pomeriggio Giornata del volontariato Pag. 66 Venerdì 12 ottobre - mattina Pag. 76 INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Pag. 85 INFORMAZIONI GENERALI Pag. 91 QUOTE D ISCRIZIONE Pag. 97 CONTATTI Pag. 102 PIANTA ESPOSITORI Pag. 103 ELENCO ESPOSITORI Pag. 104 ELENCO RELATORI Pag. 105 RINGRAZIAMENTI Pag

8 6

9 CONVEGNI SATELLITE Casale Monferrato, Novara, Saint-Vincent 8 ottobre 2012

10 IL MESOTELIOMA PLEURICO: PRENDERSI CURA DI UNA COMUNITA Coordinatore: Daniela Degiovanni (Casale Monferrato, AL) HOTEL CANDIANI CASALE MONFERRATO (AL) 8 OTTOBRE 2012 Evento organizzato da Vitas con il patrocinio di SICP, Provincia di Alessandria, Città di Casale Monferrato, ASL-AL Regione Piemonte e Regione Piemonte Saluti delle Autorità Testimonianza di un cittadino I SESSIONE Moderatori: Claudio Ghidini (Casale Monferrato, AL), Carlo Peruselli (Biella) Il mesotelioma: un cancro diverso Daniela Degiovanni (Casale Monferrato, AL) Epidemiologia di una strage Benedetto Terracini (Torino) Accompagnare la sofferenza Paola Ballarino (Casale Monferrato, AL) Coffee break II SESSIONE Malapolvere Laura Curino (Torino) Dibattito Lunch III SESSIONE Moderatori: Daniela Degiovanni (Casale Monferrato, AL), Danila Valenti (Bologna) Il dolore da mesotelioma: fisiopatologia Cesare Bonezzi (Pavia) Il dolore da mesotelioma: trattamento Laura Demartini (Pavia), Roberto Bellini (Casale Monferrato, AL) Dispnea: trattamento Alessandro Valle (Torino) 8

11 15.40 Comunicare le tragedie collettive Mario Calabresi (Torino) Mai soli Federica Grosso (Alessandria) Aspetti psicologici Antonella Granieri (Torino), Alessio Pisani (Torino) Rimanere insieme anche dopo Clara Venier (Casale Monferrato, AL) Ottenere giustizia Raffaele Guariniello (Procuratore della Repubblica di Torino) Dibattito Chiusura e verifica dell apprendimento Per tutti i congressisti è previsto un servizio di autobus per raggiungere Torino Stazione Porta Nuova dopo la chiusura dei lavori 9

12 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE IN CURE PALLIATIVE Coordinatore: Aurelio Prino (Novara) AUDITORIUM BANCA POPOLARE DI NOVARA NOVARA 8 OTTOBRE 2012 Evento organizzato da Idea Insieme con il patrocinio di SICP e ASL NO Saluti delle Autorità La continuità assistenziale in Cure Palliative: obiettivi Aurelio Prino (Novara), Annamaria Marzi (Reggio Emilia), Anna Martinelli (Novara) Le cure continue: logica e realtà Moderatori: Aurelio Prino (Novara), Maurizio Dugnani (Novara) La continuità dell assistenza e di cura Daniela D Angelo (Roma) I luoghi dove ricevono le cure i malati in Cure Palliative: nuove prospettive di lettura Catia Franceschini (Bologna) Dalla logica lineare delle cure alla logica di rete Oscar Bertetto (Torino) Discussione Proiezione film con presentazione e commento Andrea Caccia (Milano), Anna Monteverde (Novara) Lunch Modelli organizzativi Moderatori: Annamaria Marzi (Reggio Emilia), Franco Vicario (Novara) Il case e care manager in Cure Palliative Chiara Bider (Biella) Strumenti per la continuità di cura nel setting domiciliare: esperienza locale di cartella informatizzata Simone Piazza (Novara), Silvana Runci (Novara) Pre-hospice : uno strumento di comunicazione e di continuità assistenziale Amedeo Riccetti (Novara), Emanuela Naldi (Novara) Discussione Gli attori in gioco Moderatori: Oscar Bertetto (Torino), Carla Rigo (Novara), Anna Martinelli (Novara) Tavola rotonda: Narrazione e realtà (analisi e discussione da una esperienza reale nella quale è in gioco la continuità assistenziale) Aurelio Prino (Novara), Paola Ramella (Novara), Anna Macchi (Novara), Franca Sola Titetto (Novara), Antonella Ferrari (Novara), Davide Buccolini (Novara) Chiusura e verifica dell apprendimento 10

13 LE CURE PALLIATIVE IN AREE MONTANE: CONFRONTO FRA MODELLI ORGANIZZATIVI Coordinatore: Marco Musi (Aosta) CENTRO CONGRESSI COMUNALE SAINT-VINCENT (AO) 8 OTTOBRE 2012 Evento organizzato dall Azienda USL Valle d Aosta, con il patrocinio di SICP, Regione Autonoma Valle d Aosta, Comune di Saint-Vincent e LILT Sezione Regionale Aosta Saluti delle Autorità I SESSIONE Moderatori: Giovanni Zaninetta (Brescia), Gianmauro Numico (Aosta) Vivere a casa la malattia e la morte Marina Sozzi (Torino) Le Cure Palliative domiciliari in Italia: realizzazioni, risorse, criticità Marco Musi (Aosta) L équipe territoriale prevalentemente dedicata di Reggio Emilia Cristina Pedroni (Reggio Emilia) Il modello organizzativo piemontese: esperienze in Val di Susa Andrea Ferreri (Rivoli, TO), Claudia Cugno (Torino) L équipe specialistica territoriale di Cure Palliative in provincia di Trento Laura Rigotti (Trento) Coffee break II SESSIONE Moderatori: Giovanni Zaninetta (Brescia), Marco Musi (Aosta) Tavola rotonda e discussione Modelli a confronto: strumenti, integrazione, risultati, criticità Cristina Pedroni (Reggio Emilia), Andrea Ferreri (Rivoli, TO), Claudia Cugno (Torino), Laura Rigotti (Trento) Chiusura e verifica dell apprendimento 11

14 TAVOLA SINOTTICA CORSI PRECONGRESSUALI LUNEDÌ 8 OTTOBRE 2012 SALA LONDRA SALA MADRID SALA PARIGI SALA LISBONA Gli ultimi giorni di vita - I parte In collaborazione con ASL CN1, LILT Sezione Provinciale di Cuneo e Associazione Agorà Mangiare o nutrirsi? Alimentazione nelle Cure Palliative - I parte In collaborazione con SIMG Società Italiana di Medicina Generale Un nuovo metodo per l approccio e la gestione del paziente con dolore: il metodo Compass e la terapia farmacologica combinata I parte In collaborazione con FCP Federazione Cure Palliative Il potere delle parole. Strategie di comunicazione e i rapporti con i media - I parte MARTEDÌ 9 OTTOBRE 2012 SALA LONDRA SALA MADRID SALA PARIGI SALA LISBONA Gli ultimi giorni di vita - II parte In collaborazione con ASL CN1, LILT Sezione Provinciale di Cuneo e Associazione Agorà Mangiare o nutrirsi? Alimentazione nelle Cure Palliative - II parte In collaborazione con SIMG Società Italiana di Medicina Generale Un nuovo metodo per l approccio e la gestione del paziente con dolore: il metodo Compass e la terapia farmacologica combinata II parte In collaborazione con FCP Federazione Cure Palliative Il potere delle parole. Strategie di comunicazione e i rapporti con i media II parte light lunch c/o ristorante Torpedo NH Lingotto 12

15 TAVOLA SINOTTICA CONGRESSO MARTEDÌ 9 OTTOBRE 2012 AUDITORIUM Apertura dei lavori Saluti della Autorità Fondazione Floriani Lecture La morte tra rappresentazione mediatica e rimozione privata Intermezzo musicale Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio Lecture Care-givers perspectives on paediatric palliative care: respite and childhood bereavement support Intermezzo musicale Consegna premio Ventafridda e chiusura Cerimonia 13

16 TAVOLA SINOTTICA CONGRESSO MERCOLEDÌ 10 OTTOBRE Mattina AUDITORIUM SALA 500 SALA LONDRA SALA MADRID SALA PARIGI ZONA POSTER SALA ISTANBUL Sessione Istituzionale: il punto sulla Legge 38/2010 Tavola Rotonda Definire la spiritualità in pratica: filosofie in dialogo Narrazione di cura: l esperienza della scrittura Lettura Dompé Nuove strategie nel BTcP: evidenze scientifiche e pratica clinica a confronto Comunicazioni orali Associazionismo e volontariato - I parte Aspetti clinici - I parte Psicologia Le Cure Palliative pediatriche: quali risorse e quali difficoltà Operatore e paziente: culture diverse anche nel finire della vita Cure Palliative simultanee in oncologia e oncoematologia Novità nella formazione Corso Vygon (teoria) Uso dei cateteri venosi PICC e MIDLINE nel paziente domiciliare Presentazione guidata poster P1 Luoghi e reti di Cure Palliative I parte P2 Luoghi e reti di Cure Palliative II parte Pausa pranzo libera 14

17 TAVOLA SINOTTICA CONGRESSO MERCOLEDÌ 10 OTTOBRE Pomeriggio AUDITORIUM SALA 500 SALA LONDRA SALA MADRID SALA PARIGI ZONA POSTER SALA ISTANBUL Tavola Rotonda Angelini Le Reti di CP e terapia del dolore, tra CP di base e CP specialistiche, Hub, Spoke e AFT: quale percorso di integrazione? La continuità assistenziale: prospettiva o utopia? Terapia intensiva e Cure Palliative Sessione AlfaWassermann, Dompé, Grunenthal, Molteni, Mundipharma, Pfizer, Prostrakan Simposio dolore Comunicazioni orali Etica, spiritualità e religioni Comunicazioni orali Qualità di vita e linee guida Sessione Teva Processo al Break Through Cancer Pain Cercare, leggere e valutare gli articoli scientifici Sessione Video Focus on Therapeutic review: ansia e depressione Mini Focus on Il progetto Ponte La cartella clinico assistenziale come strumento di comunicazione Bacheca SICP Tutela e valorizzazione del caregiver familiare Presentazione guidata poster P3 Spiritualità e religioni P4 Etica P5 Associazionismo e volontariato P6 Formazione dell équipe multidisciplinare Corso Vygon* (pratica) Uso dei cateteri venosi PICC e MIDLINE nel paziente domiciliare *a numero chiuso Assemblea Soci SICP 15

18 TAVOLA SINOTTICA CONGRESSO GIOVEDÌ 11 OTTOBRE GIORNATA DEL VOLONTARIATO - Mattina AUDITORIUM SALA 500 SALA LONDRA SALA MADRID SALA PARIGI ZONA POSTER SALA ISTANBUL Focus on Gli indicatori prognostici nel malato di cancro e il loro valore nelle scelte dei trattamenti Sessione in collaborazione con Fondaz. Faro A casa e in hospice: quando il familare è un bambino o un ragazzo Cure Palliative e geriatria: una integrazione necessaria? Focus on Confronto tra le raccomandazioni sull uso degli oppioidi nelle Cure Palliative proposte da EAPC e NICE: euro o sterlina? Tavola rotonda Dopo il Core Curriculum del medico palliativista - I parte Tavola rotonda Dopo il Core Curriculum del medico palliativista - II parte Focus on Il lutto nell Italia contemporanea: contesti culturali Comunicazioni orali Formazione dell équipe multidisciplinare - I parte Cultura Il malato con SLA I bisogni Tavola Rotonda: La complessità della comunicazione conn il malato SLA e l impatto sul percorso decisionale Focus on: Gli ausili per la comunicazione: sdtrumenti di benessere biopsico-sociale Focus on Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Sessione in collaborazione con LILT Sezione di Biella L hospice in diversi contesti Tavola rotonda Le Buone Pratiche in atto nell assistenza spirituale in Cure Palliative Presentazione guidata poster P7 Aspetti clinici - I parte P8 Aspetti clinici - II parte Pausa pranzo libera 16

19 TAVOLA SINOTTICA CONGRESSO GIOVEDÌ 11 OTTOBRE GIORNATA DEL VOLONTARIATO - Pomeriggio AUDITORIUM SALA 500 SALA LONDRA SALA MADRID SALA PARIGI ZONA POSTER SALA ISTANBUL Lettura Grünenthal Nuove frontiere nel trattamento del dolore: Tapentadolo Lettura Mundipharma Tavola Rotonda in collaborazione con FCP Attrazione e tabù: i media a confronto con le questioni di fine vita Tavola rotonda in collaborazione con SIPO Communication slkill come insegnarle, valutarle e migliorarle La ricerca nelle Cure Palliative Associazione Ossicodone/Naloxone: adattamento posologico nella pratica clinica La SICP nell era digitale Sessione in collaborazione con Fondazione Floriani, Samot Onlus e Fondazione hospice Maria Teresa Chiantore Seragnoli Onlus Uno sguardo internazionale Comunicazioni orali Formazione dell équipe multidisciplinare II parte Aspetti clinici II parte Associazionismo e volontariato II parte Comunicazioni orali Ricerca Miscellanea I parte Luoghi e reti di Cure Palliative I parte Focus on Il cinema e le Cure Palliative Workshop interdisciplinare Cura e buona pratica assistenziale al malato affetto da demenza - Dal ragionamento clinico alla personalizzazione dell assistenza Presentazione guidata poster P9 Psicologia I parte P10 Cultura I parte P11 Psicologia II parte ore Visita guidata alla mostra For President e Apericena Sociale c/o Fondazione Sandretto Re Rebaudengo 17

20 TAVOLA SINOTTICA CONGRESSO VENERDÌ 12 OTTOBRE 2012 AUDITORIUM SALA 500 SALA LONDRA SALA MADRID SALA PARIGI ZONA POSTER SALA ISTANBUL Il web nelle Cure Palliative Bachecha SICP: uno sguardo alla clinica Premio Ventafridda Presentazione guidata poster Tavola Rotonda Le parole prime e penultime Tavola Rotonda L etica della comunicazione tra medico, malato e familiare Tavola rotonda Arte e cultura per curare meglio Comunicazioni orali Luoghi e reti di Cure Palliative - II parte Miscellanea II parte P12 Qualità delle cure e linee guida P13 Cultura II parte P15 Segnala una buona pratica P14 Ricerca, tecnologia per le Cure Palliative e la fragilità Chiusura dei lavori 18

21 CORSI Torino 8-9 ottobre 2012 Centro Congressi Lingotto In collaborazione con: Società Italiana di Medicina Generale

22 GLI ULTIMI GIORNI DI VITA Coordinatori: Adriana Turriziani (Roma), Giovanni Zaninetta (Brescia) Tutor: Rita Marson (Aviano, PD) Sala Londra LUNEDÌ 8 OTTOBRE - PARTE I Moderatore: Adriana Turriziani (Roma) Apertura Lavori Adriana Turriziani (Roma) Letture Gli obiettivi delle cure alla fine della vita Massimo Costantini (Genova) Gli ultimi giorni di vita a casa Maurizio Cancian (Conegliano, TV) Sessione I - La vicenda umana: i principi per una buona morte La relazione con il malato negli ultimi giorni di vita Rita Marson (Aviano, PD) Il sostegno alla famiglia: condividere le informazioni e rispondere alle emozioni Anna Scopa (Roma) Il supporto spirituale e religioso: individuare il terreno appropriato Giovanni Sala (Milano) Discussione Pausa Sessione II - La vicenda clinica: il controllo dei sintomi negli ultimi giorni di vita Dolore Marcello Ricciuti (Potenza) Confusione, agitazione, delirio Augusto Tommaso Caraceni (Milano) Dispnea e rantolo Silvana Sabbaa (Lanzo Torinese, TO) I sintomi gastrointestinali Gino Gobber (Trento) Discussione Fine lavori parte I 20

23 Sala Londra MARTEDÌ 9 OTTOBRE - PARTE II Moderatore: Giovanni Zaninetta (Brescia) Sessione III - La vicenda clinica: il controllo dei sintomi alla fine della vita La sedazione palliativa Furio Zucco (Milano) Sedazione: la ricerca multicentrica nazionale SICP Raffaella Speranza (Milano), Sonia Ambroset (Milano) L idratazione e la disidratazione terminale Arianna Cozzolino (Milano) Discussione Pausa Sessione IV - La rimodulazione degli interventi e della terapia Aspetti medici Giovanni Zaninetta (Brescia) Aspetti infermieristici Sergio Grubich (Biella) Comfort e cura della persona in prossimità della morte Mirta Rocchi (Reggio Emilia) Discussione Fine lavori parte II e light lunch 21

24 MANGIARE O NUTRIRSI? ALIMENTAZIONE NELLE CURE PALLIATIVE In collaborazione con ASL CN1 e LILT Provinciale di Cuneo. Con il patrocinio di Associazione Agorà Coordinatore: Pietro La Ciura (Cuneo) Sala Madrid LUNEDÌ 8 OTTOBRE - PARTE I Presentazione ed introduzione al corso: Pietro La Ciura (Cuneo) Cultura e culto dell alimentazione Moderatore: Luciano Orsi (Mantova) Cultura e alimentazione: aspetti antropologici Francesco Remotti (Torino) Alimentarsi e nutrirsi, quali differenze Giorgio Calabrese (Torino) Piacere e soddisfazione dei sensi Andrea Pezzana (Torino) Prove pratiche di degustazione con il coinvolgimento di un cuoco ed un enologo Cronaca della giornata Giorgio Dell Arti, La Stampa (Torino) Discussione Fine lavori parte I 22

25 Sala Madrid MARTEDÌ 9 OTTOBRE - PARTE II Alimentazione, nutrizione e Cure Palliative Moderatore: Luciano Orsi (Mantova) Aspetti psicologici dell alimentazione per il malato e la famiglia Riccardo Torta (Torino) Quale nutrizione nel malato in fase avanzata Giuseppe Malfi (Cuneo) Alimentazione e sintomi: alimentazione e dolore, dolore e alimentazione Adriana Turriziani (Roma) Alimentazione e sintomi: alimentazione e dispnea, dispnea e alimentazione Roberto Nacca (Cuneo) Alimentazione e sintomi: alimentazione e delirium, delirium e alimentazione Pietro La Ciura (Cuneo) Educazione alimentare del paziente e del care giver Luisa Bianco (Cuneo) Commenti sulla prova pratica della prima parte del corso e discussione Fine lavori parte II e light lunch 23

26 IL POTERE DELLE PAROLE. STRATEGIE DI COMUNICAZIONE E I RAPPORTI CON I MEDIA In collaborazione con FCP - Federazione Cure Palliative Percorso di formazione per addetti alla comunicazione delle Cure Palliative COMUNICARE CON I MEDIA: COSA, QUANDO E COME VORREMMO NOI! Coordinatore: Luca Moroni (Abbiategrasso, MI) Sala Lisbona LUNEDÌ 8 OTTOBRE - PARTE I Contratto formativo Docente: Maria Paola Mostarda (assegnista di ricerca in Pedagogia presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia e formatrice) - La comunicazione: un mezzo importante per costruire l immagine pubblica dell organizzazione - La fatica dello scrivere: a caccia degli errori più comuni - Tecniche per rendere accattivante un testo - Criteri per la redazione di un comunicato stampa Fine lavori parte I Sala Lisbona MARTEDÌ 9 OTTOBRE - PARTE II Ufficio Stampa: dal comunicato alla notizia Docente: Alessandro Turchi (responsabile relazioni esterne e ufficio stampa presso l agenzia di comunicazione integrata Now Available di Milano) - L ufficio stampa nell era del web 2.0. (analisi dei mezzi e degli strumenti necessari oggi anche per la comunicazione sociale) - Tecniche e competenze dell addetto stampa: dalla creazione della mailing list alla gestione dei flussi di comunicazione - Comunicare il sociale: presentazione case history - Costruire e mantenere buone relazioni con i media nel tempo Fine lavori parte II e light lunch 24

27 UN NUOVO METODO PER L APPROCCIO E LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON DOLORE: IL METODO COMPASS E LA TERAPIA FARMACOLOGICA COMBINATA In collaborazione con SIMG - Società Italiana di Medicina Generale Team Teaching Responsabile scientifico del corso: Pierangelo Lora Aprile (Desenzano, BS) Docenti: Cesare Bonezzi (Pavia) Pierangelo Lora Aprile (Desenzano, BS) Giuseppe Ventriglia (Pinerolo, TO) Sala Parigi LUNEDÌ 8 OTTOBRE - PARTE I Presentazione del corso: obiettivi, metodo Pausa Epidemiologia del dolore nei malati in Cure Palliative Le Cure Palliative modificano l approccio diagnostico e le scelte terapeutiche per il controllo del dolore fisico? - Come si affronta il problema del dolore in Cure Palliative oggi - Lavoro in piccoli gruppi Sessione plenaria con restituzione dei lavori dei piccoli gruppi - Dolore e malattia - Lavoro personale su casi didattici Fine lavori parte I 25

28 Sala Parigi MARTEDÌ 9 OTTOBRE - PARTE II La diagnosi del tipo di dolore secondo il Pain Generator Pausa - Le basi neurofisiologiche del dolore: il Pain Generator - La diagnosi e la tipizzazione del dolore La scelta del regime terapeutico più opportuno, la scelta dei farmaci coerenti con il tipo di dolore - I farmaci per la terapia del dolore - Il metodo: scegliere i farmaci coerenti con la diagnosi del Pain Generator Come si può affrontare il problema dolore da domani Fine lavori parte II e light lunch Sala Atene MARTEDÌ 9 OTTOBRE WORKSHOP DI AGGIORNAMENTO Dopo l intesa Stato Regioni: come realizzare la rete locale di Cure Palliative Coordinatore: Gianlorenzo Scaccabarozzi (Merate, LC) Consulente Legale: Avv. Luca Degani (Milano) Il workshop è a numero chiuso, riservato esclusivamente a: - Consiglio Direttivo SICP - Coordinatori regionali SICP - Consiglio Direttivo FCP - Rappresentanti SIMG 26

29 La Società Italiana di Cure Palliative ringrazia le Aziende che hanno contribuito alla realizzazione dei corsi 27

30 28

31 XIX CONGRESSO NAZIONALE Torino 9-12 ottobre 2012 Centro Congressi Lingotto

32 Auditorium MARTEDI 9 OTTOBRE 2012 CERIMONIA INAUGURALE Apertura dei lavori Gianlorenzo Scaccabarozzi (Merate, LC) Adriana Turriziani (Roma) Carlo Peruselli (Biella) Luca Moroni (Abbiategrasso, MI) Saluti delle Autorità In ricordo di Carlo Maria Martini FLORIANI LECTURE Introduce: Francesca Crippa Floriani (Milano) La morte tra rappresentazione mediatica e rimozione privata Gad Lerner (Milano) Intermezzo musicale a cura dei Pappazzum MARUZZA LEFEBVRE D OVIDIO LECTURE Introduce: Elvira Silvia Lefebvre D Ovidio (Roma) Care-givers perspectives on paediatric palliative care: respite and childhood bereavement support Sheila Payne (Lancaster, UK)* *E previsto un servizio di interpretariato nelle lingue inglese/italiano/inglese Intermezzo musicale a cura dei Pappazzum Consegna premi Vittorio Ventafridda e chiusura cerimonia 30

33 Auditorium MERCOLEDÌ 10 OTTOBRE 2012 SESSIONE ISTITUZIONALE Il punto sulla Legge 38/2010 Moderatori: Gianlorenzo Scaccabarozzi (Merate, LC), Carlo Peruselli (Biella) TAVOLA ROTONDA I PARTE A che punto siamo e cosa prevediamo per lo sviluppo delle Reti regionali e locali di Cure Palliative Introduce: Gianlorenzo Scaccabarozzi (Merate, LC) Discussione Intervengono: Guido Fanelli (Parma) Marco Spizzichino (Roma) Adriana Turriziani (Roma) Claudio Cricelli (Firenze) Luca Moroni (Abbiategrasso, MI) Lorenzo Roti (Firenze) Elena Marri (Bologna) TAVOLA ROTONDA II PARTE Come gestire i cambiamenti: l attenzione alle Buone Pratiche ed al miglioramento dei percorsi di cura delle Reti Introduce: Carlo Peruselli (Biella) Discussione Intervengono: Maria Donata Bellentani (Roma) Furio Zucco (Milano) Giorgio Trizzino (Palermo) Italo Penco (Roma) Franca Benini (Padova) Massimo Monti (Milano) PAUSA PRANZO LIBERA. Il pasto non è incluso nella quota di iscrizione 31

34 Sala 500 MERCOLEDÌ 10 OTTOBRE 2012 TAVOLA ROTONDA Definire la spiritualità in pratica: filosofie in dialogo Moderatori: Giovanni Zaninetta (Brescia), Laura Campanello (Milano) Discussione Intervengono: Luigi Alici (Macerata) Claudia Baracchi (Milano) Romano Madera (Milano) SESSIONE Narrazione di cura: l esperienza della scrittura Moderatori: Cesarina Prandi (Biella), Raffaella Ferraris (Torino) Il silenzio, una dimensione per la scrittura di sé Elena Manenti (Milano) I frammenti di malattia nei diari Sara Moretti (Anghiari, AR) Il silenzio e la cura Elena Loewenthal (Torino) Esperienze di lettura e scrittura Discussione LETTURA CON IL CONTRIBUTO DI DOMPE Nuove strategie nel BTcP: evidenze scientifiche e pratica clinica a confronto Intervengono: Giovanbattista Zeppetella (Hastingwood, UK) Renato Vellucci (Firenze) Giovanni Rosti (Treviso) PAUSA PRANZO LIBERA. Il pasto non è incluso nella quota di iscrizione 32

35 Sala Londra MERCOLEDÌ 10 OTTOBRE 2012 COMUNICAZIONI ORALI 7 min. di presentazione 3 min. di discussione Associazionismo e volontariato I parte Moderatore: Luigi Massaglia (Crema) Morire: incomunicabilità generazionale Alberto Grossi Aiutare bambini, ragazzi e giovani a comprendere ed elaborare le esperienze di perdita Paola Maria Serranò L altra faccia della luna: comprendere ed aiutare bambini e ragazzi nelle esperienze di perdita Valentino Fernaroli Da cittadini a cittadini attraverso l organizzazione e l erogazione di servizi Stefania Bullo Eterogeneità e omogeneità: confronto tra gli hospice del Piemonte e Valle d Aosta sull allegato 9 Legge 38/10 Lauretta Borsero Dinamiche di sostenibilità e innovazione in ambito socio-sanitario: partnership pubblico-privato e sviluppo delle Cure Palliative in Italia Deborah Bolognesi I clown, I care: il mantello del clown Raffaele Messina Come aiutare le persone colpite da perdita ad affrontare il lutto Giovanna Bacchini Saccani Aspetti clinici - I parte Moderatore: Fabio Lombardi (Merate, LC) Sedazione terminale/sedazione palliativa a domicilio: adozione di una nuova scheda per il monitoraggio della procedura e presentazione dei primi dati Luca Riva Quando è il momento giusto di iniziare la sedazione? Darija Pencl La terapia occupazionale nei servizi di Cure Palliative italiani Chiara Maria Latini La multidimensionalità del dolore procedurale: utilità della valutazione con scala comportamentale e validazione della checklist of nonverbal pain indicators italiana Francesca Bordin 33

36 11.10 L utilizzo dell ipnosi ericksoniana nel trattamento del dolore può favorire il benessere e la qualità di vita del paziente terminale Piera Rosso Mesotelioma pleurico maligno e Cure Palliative domiciliari a Casale Monferrato (indagine descrittiva sul controllo dei sintomi negli ultimi 10 giorni di vita dei pazienti affetti da mesotelioma pleurico maligno) Stefano Serra Insonnia e Cure Palliative: indagine osservazionale sulla percezione individuale e caratteristiche cliniche Manuela Lovati Inizio e sospensione della nutrizione parenterale su pazienti oncologici e non oncologici dell hospice San Marco di Latina Domenico Russo Gestione e terapia degli ultimi giorni di vita di pazienti anziani affetti da neoplasia in fase avanzata in tre diversi setting assistenziali Cinzia Casini Psicologia Moderatore: Valeria Ballarini (Pescara) Somministrazione dello strumento ELPI (End of Life Preferences Interview) all équipe UOCP: strumento per verificare i bisogni del paziente percepiti da parte degli operatori? Paola Varese L accoglienza del paziente in fase avanzata di malattia come fase di assessment nella costruzione di un programma di Cure Palliative personalizzato in ambito ospedaliero: studio osservazionale Giorgia Macchi La qualità della vita professionale negli operatori delle Cure Palliative: uno studio pilota Domenico Sgromo Quando il care giver ha un disagio psichico: un metodo di lavoro in équipe Anna Porta Il gruppo Geode: le prime parole dei malati e dei familiari Annarita Caimi Lo spazio virtuale - psicoterapia multimediale come testimonianza di vita ed elaborazione del lutto Elvira Pellegrino PAUSA PRANZO LIBERA. Il pasto non è incluso nella quota di iscrizione 34

37 Sala Madrid MERCOLEDÌ 10 OTTOBRE 2012 SESSIONE Le Cure Palliative pediatriche: quali risorse e quali difficoltà Moderatori: Franca Benini (Padova), Luca Manfredini (Genova) Il concetto di malattia e di morte in età evolutiva Angela Guarino (Roma) Il consenso informato nell adolescente Valentina Sellaroli (Torino) I fratelli: protagonisti o spettatori Momcilo Jankovic (Monza) Carta di Trieste del bambino morente Roberta Vecchi (Duino Aurisina, TS) Discussione SESSIONE Operatore e paziente: culture diverse anche alla fine della vita Moderatore: Claudia Borreani (Milano) Quando la cura maltratta l altro Silvana Selmi (Rovereto, TN) Il diritto alla differenza: una prospettiva antropologica Ana Cristina Vargas Montoya (Torino) Le decisioni di fine vita come attuazione della dignità umana Patrizia Borsellino (Milano) Discussione SESSIONE Cure Palliative simultanee in Oncologia e Oncoematologia Moderatori: Danila Valenti (Bologna), Adiberto Favilli (Narni, TR) Integrazione precoce delle Cure Palliative in Oncoematologia Claudio Cartoni (Roma) Impatto di un intervento precoce di Cure Palliative Michela Quirino (Roma) Discussione PAUSA PRANZO LIBERA. Il pasto non è incluso nella quota di iscrizione 35

38 Sala Parigi MERCOLEDÌ 10 OTTOBRE 2012 SESSIONE Novità nella formazione Moderatori: Bruno Andreoni (Milano), Giuseppe Casale (Roma) Introduzione Marco Bonsano (Genova) L esperienza nella formazione dei formatori Michele Gallucci (Genova) La formazione dei tutor Arianna Cozzolino (Milano) La formazione degli studenti di medicina Paolo Diana (Padova) Formazione nella scuola dell obbligo Mariella Orsi (Firenze) Discussione CORSO TEORICO CON IL CONTRIBUTO DI VYGON Uso dei cateteri venosi PICC e MIDLINE nel paziente domiciliare Moderatore: Roberto Bortolussi (Aviano, PN) Indicazioni all accesso venoso nel paziente domiciliare Paolo Cotogni (Torino) Scelta dell accesso venoso nel paziente domiciliare Giancarlo Scoppettuolo (Roma) Possibilità tecniche e logistiche del posizionamento dei PICC e dei Midline a domicilio Pietro Dormio (Monopoli, BA) Problematiche infermieristiche della gestione domiciliare dell accesso venoso Ivano Migliorini (Roma) Prospettive future: un nuovo approccio nella scelta, nell impianto e nella gestione dell accesso venoso per terapie domiciliari Mauro Pittiruti (Roma) Discussione PAUSA PRANZO LIBERA. Il pasto non è incluso nella quota di iscrizione 36

39 Zona Poster MERCOLEDÌ 10 OTTOBRE 2012 PRESENTAZIONE GUIDATA POSTER 3 min. di presentazione 2 min. di discussione Sessione P1 Luoghi e reti di Cure Palliative I parte Moderatore: Vittorio Guardamagna (Garbagnate Milanese, MI), Clarissa Florian (Abbiategrasso, MI) P1-1 La comunicazione nell équipe multidisciplinare: punti di forza e punti di criticità Claudio Padovani P1-3 Gruppo o squadra? L esperienza dell associazione Vidas Alberto Grossi P1-4 Mattone su mattone: rivisitazione di dieci anni di esperienza in UOCP, hospice e non solo Katia Marigliani P1-5 Rilevazione di qualità del servizio, dei bisogni della famiglia e della opportunità di un servizio di volontariato domiciliare in Cure Palliative con un questionario inviato alle famiglie nel distretto sanitario dell A.O. Ospedale Maggiore di Crema Luigi Massaglia P1-6 Integrazione tra unità di Cure Palliative e servizi di cure domiciliari nei distretti 2, 3 e 4 della ASL TO4 Maria Teresa Ambrosini P1-7 UOCP ASLTO2 nel 2011: report sull attività svolta Maria Teresa Ambrosini P1-8 La sedazione terminale/palliativa: differenze nella sua attuazione a domicilio e in hospice Maria Bartolini P1-9 I bambini eleggibili alle Cure Palliative pediatriche residenti nel territorio azienda ULSS 9 Treviso: mappatura dei servizi attivi e qualità percepita della presa in carico Silvia Alessia Bezzi P1-10 Organizzazione di una rete di Cure Palliative pediatriche e assistenza domiciliare in provincia di Pordenone Monica Minetto P1-11 Outcome dei colloqui pre-attivazione dell assistenza domiciliare Giorgio Lelli P1-12 Il punto di vista degli operatori sulle figure dell équipe multidisciplinare. Uno studio esplorativo Vittorio Lenzo P1-13 Le Cure Palliative domiciliari. Una ricerca con gli operatori Vittorio Lenzo 37

40 P1-14 La verità negata nella congiura del silenzio spinge i familiari a mettere in scena la commedia della guarigione. E possibile, in questa lunga morte, un finale diverso nel senso? Maria Antonina Parisi P1-15 Triage e definizione di gruppi di intensità assistenziale in Cure Palliative domiciliari: progetto per l ottimizzazione delle risorse umane disponibili Simone Piazza P1-16 Qualità del quotidiano e rispetto della dignità della persona nel fine vita: Cure Palliative domiciliari in Sardegna Vincenzo Puxeddu P1-17 L informazione riferita. La comunicazione tra malati, familiari e operatori raccontata al domicilio Luca Riva P1-18 Analisi della attività di reperibilità medica nelle 24 ore di una unità di Cure Palliative domiciliari Cristina Sesana P1-19 Prima dell avvio del percorso assistenziale in hospice: il colloquio preliminare con i famigliari Annarita Caimi P1-20 Intervista semi-strutturata sui bisogni dei pazienti e dei loro familiari all ingresso in hospice Maria Francesca Ciappi P1-22 Hospice di Magenta: cinque anni di attività Stefania Belloli P1-23 Riflessioni dal cuore: pensieri e parole degli operatori socio sanitari di un reparto per acuti sul paziente affetto da demenza a fine vita Cristiana Monda P1-24 Le assistenze domiciliari a fine vita e le difficoltà di relazione tra équipe e famiglia: possibili fattori di rischio per il nascere della conflittualità, vissuti e strategie degli operatori Alessandra Bertola P1-25 Ricerca FCP sui bisogni delle famiglie Anna Mancini P1-26 Il quinto requisito, il senso dell assistenza: l approfondimento dello sguardo dell operatore come strumento utile alla migliore progettazione dell assistenza personalizzata in Cure Palliative Monica Seminara 38

41 10.30 Sessione P2 Luoghi e reti di Cure Palliative II parte Moderatore: Monica Beccaro (Genova), Luca Riva (Merate, LC) P2-29 Il coefficiente di intensità assistenziale come misura della adeguatezza dell intensità assistenziale nei pazienti in Cure Palliative oncologiche Angelo Galasso P2-30 I luoghi delle Cure Palliative in oncogeriatria: l esperienza di una medicina di lungodegenza Gian Carlo Giuliani P2-31 L équipe di Cure Palliative nel Long Day di casa Vidas Mauro Montermini P2-32 Caratteristiche ed outcome dei pazienti ricoverati presso l area Cure Palliative dell Azienda Ospedaliero-Universitaria di Udine: bilancio dei primi 4 anni di attività Gaetano Pascoletti P2-33 Il tempo del morire. Contesti diversi per uno stesso obiettivo: accompagnare il malato alla fine della vita Marta Roncaglia Luporini P2-34 Prendersi cura del malato di Alzheimer: il valore dell ambiente quale spazio in cui il malato può accrescere la propria esperienza Marta Roncaglia Luporini P2-35 Individuazione precoce del bisogno di Cure Palliative al fine di ottimizzare la presa in carico del malato oncologico in fase avanzata di malattia e della sua famiglia Valentina Vignola P2-36 La continuità assistenziale nel modello eporediese: realtà e prospettive Giovanni Bersano P2-37 Amo-rivivere area nord: modello di continuità assistenziale per sostenere le persone in lutto e rivivere dopo la crisi Loredana Buonaccorso P2-38 Classificare la complessità assistenziale nell ambito delle Cure Palliative domiciliari, attraverso l utilizzo del sistema informativo della performance infermieristica - SIPI Maria Camera P2-39 Appropriatezza delle richieste di Cure Palliative: quali problematiche emergono? Giuseppe Casale P2-41 La rete di Cure Palliative: ha ruolo una centrale operativa? L esperienza di una UO di Cure Palliative Giorgio Falco P2-42 Fondazione Hospice Mariateresa Chiantore Seràgnoli: l esperienza decennale di un hospice territoriale a Bologna Catia Franceschini P2-43 La musica e il mantello: un iniziativa di sensibilizzazione attraverso la musica per le Cure Palliative nel territorio dell UOCP di Lanzo Torinese e Ciriè (TO) Barbara Giacchero 39

42 P2-44 Presa in carico precoce ed orientamento del malato oncologico nella rete assistenziale, in un ottica d integrazione ed interrelazione intraospedaliera tra Cure Palliative e oncologia: modello basato sulla simultaneous continuous care Roberta Marchesi P2-45 Sviluppare il potenziale degli operatori sanitari in Cure Palliative Rita Maimone Baronello P2-46 Il paziente oncologico fragile: un nuovo modello di continuità assistenziale Maria Cristina Mantica P2-47 La rete delle Cure Palliative pediatriche della regione Emilia Romagna: un modello di elevata integrazione fra territorio, ospedale e hospice pediatrico Elena Marri P2-48 Medico di continuità assistenziale e paziente in fase avanzata di malattia in zona rurale: vi è un ruolo nella rete di Cure Palliative? Walter Martini P2-49 Progetto di integrazione in rete tra il servizio di Cure Palliative ed il servizio di emergenza sanitaria territoriale 118 Fabrizio Motta P2-50 Focus group: le Cure Palliative nei diversi setting di cura. Esperienze e prospettive di integrazione (simultaneous care) con il Pronto Soccorso di un presidio urbano Simona Chiadò Cutin P2-51 Ti sono accanto: oggi e domani, qui e a casa tua Loredana Lunghi P2-52 Il colloquio informativo preliminare all accesso a un programma di Cure Palliative Valter Reina P2-53 Le assistenze brevi in Cure Palliative domiciliari: la realtà e le proposte dell UOCP 2 (distretti di Chivasso, Settimo e San Mauro) ASL TO4 del Piemonte Paolo Soster P2-54 La cascina : un residence per l assistenza domiciliare di pazienti in età pediatrica affetti da patologie oncoematologiche Veronica Leoni P2-55 Percorso di dimissione protetta per i malati di sclerosi laterale amiotrofica all interno di un hospice Marta Bottino P2-56 Una fragile fiducia - Rappresentazioni identitarie di Medici di Medicina Generale, in Italia settentrionale. All interno della ricerca: rete sociale e continuità terapeutica - Studio dei modelli socio-sanitari di governance e dei percorsi di cura legati all inguaribilità terminale Marco Zanchi PAUSA PRANZO LIBERA. Il pasto non è incluso nella quota di iscrizione 40

43 Auditorium MERCOLEDÌ 10 OTTOBRE TAVOLA ROTONDA CON IL CONTRIBUTO DI ANGELINI Le Reti di Cure Palliative e Terapia del Dolore, tra Cure Palliative di base e Cure Palliative specialistiche, Hub, Spoke e AFT: quale percorso di integrazione? Moderatori: Gianlorenzo Scaccabarozzi (Merate, LC), Pierangelo Lora Aprile (Desenzano, BS) Discussione Cure Palliative di base e specialistiche: lo spirito della legge Luciano Orsi (Mantova) Integrazione nella rete di Cure Palliative Piero Morino (Firenze) Integrazione nella rete di terapia del dolore Alessandro Guerroni (Varese) Il Progetto TESEO un possibile percorso di sintesi Maurizio Cancian (Conegliano, TV) SESSIONE La continuità assistenziale: prospettiva o utopia? Moderatori: Eugenia Malinverni (Rivoli, TO), Leonardo Trentin (Padova) La continuità gestionale Fabio Lombardi (Merate, LC) La continuità relazionale Patrizia Porta (Roma) Continuità delle cure nel bambino con tumore inguaribile Daniela Polastri (Milano) Discussione SESSIONE Terapia intensiva e Cure Palliative Moderatori: Luciano Orsi (Mantova), Fabrizio Moggia (Bologna) Intensivizzare o palliare? Giuseppe Renato Gristina (Roma) La comunicazione in terapia intensiva Iacopo Lanini (Firenze) La palliazione in terapia intensiva: come, quando e perché Sergio Livigni (Torino) Discussione Fine lavori e Assemblea Soci SICP 41

44 Sala 500 MERCOLEDÌ 10 OTTOBRE 2012 SESSIONE CON IL CONTRIBUTO DI ALFA WASSERMANN, DOMPE, GRÜNENTHAL, MOLTENI, MUNDIPHARMA, PFIZER E PROSTRAKAN Simposio Dolore Moderatore: Franco De Conno (Milano) HTA: costo-beneficio del trattamento farmacologico del dolore in Cure Palliative Lorenzo G. Mantovani (Napoli) Valutazione e gestione del dolore cronico nella medicina generale: uno studio di intervento randomizzato Giovanni Apolone (Reggio Emilia) Il dolore in stadiazione avanzata di malattia: complessità terapeutica Arturo Cuomo (Napoli) BTcP: dalla diagnosi all appropriatezza terapeutica Carlo Reale (Roma) Le associazioni fra oppioidi: quando, come perché Sebastiano Mercadante (Palermo) Tollerabilità ed efficacia a lungo termine delle terapie oppioidi Oscar Corli (Milano) BTcP: l importanza della personalizzazione nell approccio alla terapia Giovanbattista Zeppetella (Hastingwood, UK) Il dolore refrattario Anna De Luca (Torino) I dati OICP Oscar Corli (Milano) 42

45 Sala 500 MERCOLEDÌ 10 OTTOBRE 2012 COMUNICAZIONI ORALI Etica, spiritualità e religioni Moderatore: Giovanni Zaninetta (Brescia) Bioetica e comunicazione alla fine della vita: un esperienza formativa Mariella Orsi Senza scampo! Barbara Maria Rosa Rizzi Mangiamo con gusto Lidia Colombo Le conversazioni di fine vita non hanno l ultima parola : l esperienza dell hospice Villa Speranza dell Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma Maria Adelaide Ricciotti Conversazioni di fine vita Giuseppina Digangi Problematiche emergenti dalla presenza di diverse culture in hospice. Uno studio retrospettivo in Italia Deborah Bolognesi I bisogni spirituali dei malati con SLA Simonetta Marcolin Cure Palliative e spiritualità: una indagine sul fabbisogno formativo degli operatori in hospice Stefania Baro La sala della spiritualità in un hospice: le ragioni, i simboli, la speranza Roberto Franchi Fine lavori e Assemblea Soci SICP c/o Auditorium 7 min. di presentazione 3 min. di discussione 43

XIX CONGRESSO NAZIONALE SICP. Società Italiana di Cure Palliative. Torino, 9-12 ottobre 2012 Centro Congressi Lingotto

XIX CONGRESSO NAZIONALE SICP. Società Italiana di Cure Palliative. Torino, 9-12 ottobre 2012 Centro Congressi Lingotto Società Italiana di Cure Palliative XIX CONGRESSO NAZIONALE SICP Convegni Satellite Casale Monferrato, Novara, Saint-Vincent 8 ottobre 2012 Torino, 9-12 ottobre 2012 Centro Congressi Lingotto Corsi Torino,

Dettagli

XVII CONGRESSO NAZIONALE SICP - SOCIETÀ ITALIANA DI CURE PALLIATIVE SICP

XVII CONGRESSO NAZIONALE SICP - SOCIETÀ ITALIANA DI CURE PALLIATIVE SICP XVII CONGRESSO NAZIONALE SICP - SOCIETÀ ITALIANA DI CURE PALLIATIVE SICP ROMA, 1 4 DICEMBRE 2010 ROMA, 30 NOVEMBRE 1 DICEMBRE 2010 Primo Annuncio e Call for Abstracts RICHIESTO ALTO PATRONATO DELLA PRESIDENZA

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

Le Cure Palliative a Milano

Le Cure Palliative a Milano Le cure palliative per il malato oncologico A.O. H S. Paolo, 11 maggio 2002 Le Cure Palliative a Milano Ruolo del non profit: la formazione degli operatori e l informazione l della cittadinanza Bruno Andreoni

Dettagli

PROGRAMMA. Convivere con il tumore: studi, progetti, esperienze. Con il patrocinio di:

PROGRAMMA. Convivere con il tumore: studi, progetti, esperienze. Con il patrocinio di: Convivere con il tumore: studi, progetti, esperienze Su mandato di Organizzato con PROGRAMMA Con il patrocinio di: Con la collaborazione di: Media Partner: GR.A.P.P.O.L.I. Sede Legale: c/o Centro Servizi

Dettagli

Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto

Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto Dott. C. De Chirico Resp. Unità di Cure Palliative ULSS N 7 Segretario SICP Veneto Coordinamento Regionale Veneto per le Cure Palliative e la Lotta al Dolore

Dettagli

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI RAVENNA

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI RAVENNA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI RAVENNA DIPARTIMENTO DI ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA U.O. DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE VIVERE LA MALATTIA INGUARIBILE. I LIMITI DELLA TERAPIA NELLA ADEGUATEZZA DELLA

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE ORGANISMO DI RAPPRESENTANZA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SANITARIO ISTITUITO DALL ART. 5 della LEGGE PROVINCIALE

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

PROPOSTE FORMATIVE settembre dicembre 2015

PROPOSTE FORMATIVE settembre dicembre 2015 ASSOCIAZIONE FABIO SASSI - RICERCA E FORMAZIONE Fabio Sassi Ricerca e formazione (FSRF) è la sezione dedicata alla realizzazione di uno degli scopi statutari dell Associazione Fabio Sassi ONLUS: la diffusione

Dettagli

Palliative. Costruire. Convegno. Corso DELLE NELLA PROVINCIA DI COMO. Le cure palliative: un bisogno, un diritto Sabato 24 aprile 2010

Palliative. Costruire. Convegno. Corso DELLE NELLA PROVINCIA DI COMO. Le cure palliative: un bisogno, un diritto Sabato 24 aprile 2010 Costruire LA Per gentile concessione della SCUOLA D ARTE di Cabiate (Co) RETE CuRE DELLE Palliative NELLA PROVINCIA DI COMO Convegno Le cure palliative: un bisogno, un diritto Sabato 24 aprile 2010 Corso

Dettagli

Le reti Locali delle Cure Palliative e del Dolore: l Osservatorio delle buone pratiche tra standard e realtà

Le reti Locali delle Cure Palliative e del Dolore: l Osservatorio delle buone pratiche tra standard e realtà Le reti Locali delle Cure Palliative e del Dolore: l Osservatorio delle buone pratiche tra standard e realtà I dati dell attività dell Osservatorio. Evidenze attuali e Prospettive future Bologna, 29 maggio

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

Curriculum Vitae di GINO GOBBER

Curriculum Vitae di GINO GOBBER Curriculum Vitae di GINO GOBBER DATI PERSONALI nato a CANAL S. BOVO il 26-12-1959 PROFILO BREVE Direttore dell Unità Operativa Complessa Multizonale di Cure Palliative dell Azienda Provinciale per i Servizi

Dettagli

REGIONE SICILIANA. AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI U.O.S. Formazione ed Aggiornamento del Personale ed ECM

REGIONE SICILIANA. AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI U.O.S. Formazione ed Aggiornamento del Personale ed ECM ServizioSanitarioNazionale Regione Siciliana REGIONE SICILIANA VIA MAZZINI, 1 91100 TRAPANI TEL.(0923) 805111 - FAX (0923) 873745 CodiceFiscale P. IVA 02363280815 AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI

Dettagli

Le ambivalenze in Hospice e il lavoro dello psicologo

Le ambivalenze in Hospice e il lavoro dello psicologo Le ambivalenze in Hospice e il lavoro dello psicologo Le riflessioni del Gruppo Geode Obiettivi: Gruppo Geode L obiettivo è quello di confrontarsi e descrivere i differenti e possibili processi psicologici

Dettagli

24 e 31 Gennaio 2013 A.S.P. Pio Albergo Trivulzio Milano

24 e 31 Gennaio 2013 A.S.P. Pio Albergo Trivulzio Milano Comitato promotore con il patrocinio di 24 e 31 Gennaio 2013 A.S.P. Pio Albergo Trivulzio Milano Presentazione del Corso Il Corso di Formazione in Area Geriatrica è rivolto agli infermieri, agli assistenti

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - PERCORSO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI TERMINALI Indice 2 1. Premessa 3 2. Attività dell Hospice San Marco 3 3. Obiettivi 4 4. Criteri di Ammissione

Dettagli

Cure simultanee in oncologia: un progetto per la Lombardia

Cure simultanee in oncologia: un progetto per la Lombardia con la collaborazione di Venerdì 15 novembre 2013 Lodi Auditorium Renzo Piano Banca Popolare di Lodi Cure simultanee in oncologia: un progetto per la Lombardia Relatori e moderatori Antonio Ardizzoia...

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Facoltà di Medicina e Chirurgia "A. Gemelli" Centro di Ricerche Oncologiche Giovanni XXXIII

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Centro di Ricerche Oncologiche Giovanni XXXIII UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia "A. Gemelli" Centro di Ricerche Oncologiche Giovanni XXXIII Istituto di Patologia Generale Master Universitario di primo livello in

Dettagli

FREIA Associazione Italiana di Psicologia Gerontologica

FREIA Associazione Italiana di Psicologia Gerontologica Sentieri di Cura 2013 "Prendersi cura delle persone gravi e terminali: un percorso di relazione attraverso il contatto psico-corporeo" L idea di questo seminario nasce dal bisogno di fermarsi a riflettere

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU27 07/07/2011

REGIONE PIEMONTE BU27 07/07/2011 REGIONE PIEMONTE BU27 07/07/2011 Codice DB2005 D.D. 28 marzo 2011, n. 214 Nomina dei componenti della Commissione regionale di coordinamento della Rete di Cure Palliative e della Commissione regionale

Dettagli

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo L esperienza dell Azienda Sanitaria Locale della provincia di Varese ALCUNE CONSIDERAZIONI La creazione

Dettagli

Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore in IEO

Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore in IEO Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore in IEO Dott. Vittorio A. Guardamagna Direttore Unità Cure Palliative e Terapia del Dolore IRCCS IEO Milano Consigliere Nazionale FCP Le Cure Palliative e la Terapia

Dettagli

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca 1 Le Aziende USL di Modena e Reggio Emilia hanno sviluppato una

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

Parma 21/10/2011. Percorsi di innovazione nelle cure primarie. AUSL Reggio Emilia Distrettto Castelnovo ne Monti

Parma 21/10/2011. Percorsi di innovazione nelle cure primarie. AUSL Reggio Emilia Distrettto Castelnovo ne Monti Parma 21/10/2011 Percorsi di innovazione nelle cure primarie Sviluppo del percorso del paziente oncologico e della rete locale di cure palliative secondo un modello di competenza diffuso Il percorso di

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

LA RETE PER LE CURE PALLIATIVE NEL TERRITORIO AREA SUD DI MILANO

LA RETE PER LE CURE PALLIATIVE NEL TERRITORIO AREA SUD DI MILANO Centro Universitario di Ricerca Virgilio Floriani CURE PALLIATIVE NELLE MALATTIE AVANZATE INGUARIBILI E TERMINALI Azienda Ospedaliera San Paolo Polo Universitario Dipartimento di Oncologia LA RETE PER

Dettagli

IL TAVOLO ARESS per i PDTA nella PSICOLOGIA OSPEDALIERA. Marina Bertolotti Ivrea, 16 novembre 2012

IL TAVOLO ARESS per i PDTA nella PSICOLOGIA OSPEDALIERA. Marina Bertolotti Ivrea, 16 novembre 2012 IL TAVOLO ARESS per i PDTA nella PSICOLOGIA OSPEDALIERA Marina Bertolotti Ivrea, 16 novembre 2012 Aress Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari Percorsi assistenziali, standard di attività e modelli organizzativi

Dettagli

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Responsabile Medico: Medici di Reparto: Caposala: Dott. Alberto SINISCALCHI Dott. Andrea LIGUORI Dott. Gian Paolo SPINELLI Sig.ra

Dettagli

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011 Excursus legislativo sulla palliazione Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011 1 Legge 39/99 Stabilisce l adozione di un programma

Dettagli

Laura Bono, Silvia Di Leo, Monica Beccaro, Gianluca Catania, Massimo Costantini Le core-competencies dell operatore socio-sanitario in cure palliative

Laura Bono, Silvia Di Leo, Monica Beccaro, Gianluca Catania, Massimo Costantini Le core-competencies dell operatore socio-sanitario in cure palliative Laura Bono, Silvia Di Leo, Monica Beccaro, Gianluca Catania, Massimo Costantini Le core-competencies dell operatore socio-sanitario in cure palliative pp. 128, 16,00 - e-book 14,00 Cod. 1370.45 Collana:

Dettagli

Il servizio di Cure Palliative

Il servizio di Cure Palliative TAVOLA ROTONDA: LA RETE DEI SERVIZI Il servizio di Cure Palliative Alessandro.Fedrizzi@apss.tn.it Servizio cure palliative UOAP Distretto della Vallagarina (Trento) 1 LE CURE PALLIATIVE SONO. 2 Le CP sono

Dettagli

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO - da operatore a promotore sociale - Dott. Marcello Candotto L IDENTITÀ DELL ASSISTENTE SOCIALE L assistente sociale è un operatore sociale

Dettagli

Assistenza ai malati oncologici. Il Dr. Vittorio Franciosi all ospedale di Vaio

Assistenza ai malati oncologici. Il Dr. Vittorio Franciosi all ospedale di Vaio Conferenza Stampa Assistenza ai malati oncologici Il Dr. Vittorio Franciosi all ospedale di Vaio Mercoledì 23 luglio 2008 - ore 11 sala A Ospedale di Fidenza Alla Conferenza Stampa intervengono: Maria

Dettagli

Le cure palliative all IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia

Le cure palliative all IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia Informazioni per pazienti e familiari Le cure palliative all IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia Le cure palliative all IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia Gentile Signore/a,

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

LA CURA SI-CURA. 12 NOVEMBRE 2009 Palazzo delle Stelline Milano

LA CURA SI-CURA. 12 NOVEMBRE 2009 Palazzo delle Stelline Milano LA CURA SI-CURA 12 NOVEMBRE 2009 Palazzo delle Stelline Milano Sessione Mattutina Plenaria Sala Manzoni Moderatore: Alessandro Lucchini - Giornalista e Scrittore 8.45 Registrazione partecipanti 9.15 Benvenuto

Dettagli

Bari, 9-11 Giugno 2011 Hotel Palace. Workshop nazionale. La medicina e la salute di genere

Bari, 9-11 Giugno 2011 Hotel Palace. Workshop nazionale. La medicina e la salute di genere Hotel Palace Workshop nazionale La medicina e la salute di genere Presidente A.M. Moretti (Bari) Vice-Presidenti V. Fogliani (Milazzo - ME) G. Nicoletti (Catania) Comitato Scientifico N. Costantino (Bari)

Dettagli

IRCCS AOU San Martino IST Genova. Non più soli nel dolore Cure Palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica.

IRCCS AOU San Martino IST Genova. Non più soli nel dolore Cure Palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica. IRCCS AOU San Martino IST Genova Non più soli nel dolore Cure Palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica. Valtournenche, Aosta Il ricovero in hospice può essere permanente e si attua

Dettagli

www.fondazioneistud.it Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

www.fondazioneistud.it Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano www.fondazioneistud.it Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano verso Damasco verso Damasco l incontro con Vittorio Ventafridda un nuovo modello di cure (modello Floriani)

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto Stefania Franciolini, Direttore U.O. Servizio Assistenza Infermieristica Territoriale Simonetta Tamburini,

Dettagli

ATSV ONLUS Associazione Tecnici Sanitari Volontari - Provincia di Brescia -

ATSV ONLUS Associazione Tecnici Sanitari Volontari - Provincia di Brescia - ATSV ONLUS Associazione Tecnici Sanitari Volontari - Provincia di Brescia - PROGRAMMA CONVEGNO BREVE PREMESSA: L Associazione Tecnici Sanitari Volontari (ATSV ONLUS) nasce nel Novembre 2011 ed è costituita

Dettagli

TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NEL MALATO ONCOLOGICO

TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NEL MALATO ONCOLOGICO TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NEL MALATO ONCOLOGICO PRESENTAZIONE: Il dolore è uno dei principali problemi del malato oncologico, presente in tutte la fasi della malattia. La presenza del dolore fisico

Dettagli

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie Roma, 25 Novembre 2014 Tiziana Sabetta Nulla rende più fragile e vulnerabile una famiglia dell esordio di una malattia

Dettagli

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica Roma, 17/01/2013 Fondazione PAIDEIA onlus www.fondazionepaideia.it; info@fondazionepaideia.it Verso una nuova forma di affido

Dettagli

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014 CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014 CASA DI CURA LA MADDALENA, PALERMO E.C.M Premessa Il dolore è una delle cause

Dettagli

scadoni@aslsanluri.it

scadoni@aslsanluri.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CADONI SERENELLA Indirizzo Telefono 0709359571 Fax 0709359473 E-mail scadoni@aslsanluri.it Nazionalità Italiana Data di nascita 31/05/1957

Dettagli

XIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI CURE PALLIATIVE TORINO (CENTRO CONGRESSI LINGOTTO) 9-12 OTTOBRE 2012

XIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI CURE PALLIATIVE TORINO (CENTRO CONGRESSI LINGOTTO) 9-12 OTTOBRE 2012 XIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI CURE PALLIATIVE TORINO (CENTRO CONGRESSI LINGOTTO) 9-12 OTTOBRE 2012 MARTEDI 9 OTTOBRE 2012 Sala 1 Cerimonia inaugurale ore 14.30-19.30 Apertura dei lavori:

Dettagli

UN MODELLO DI FORMAZIONE PER LE CURE PALLIATIVE Apprendimento sul campo e confronto fra professionisti 29 Congresso Nazionale ANIARTI Rimini 10-12 novembre 2010 Catia Franceschini Chiara Pecorini Pier

Dettagli

L arte dell assistere per accompagnare: Il bisogno dei Pazienti

L arte dell assistere per accompagnare: Il bisogno dei Pazienti Corso specialistico Assistenti familiari per Pazienti con malattie avanzate e/o terminali Cascina Brandezzata - Milano 24 Gennaio 2015 L arte dell assistere per accompagnare: Il bisogno dei Pazienti Dr.

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

Antonio Di Leonardo Via Paolo Borsellino 5 Milanese (MI) - ITALIA.

Antonio Di Leonardo Via Paolo Borsellino 5 Milanese (MI) - ITALIA. Garbagnate C U R R I C U L U M V I T A E E L A B O R A T O S U L L A B A S E D E L F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Antonio Di Leonardo Via Paolo Borsellino 5 Milanese

Dettagli

Riflessioni etiche e professionali. Dr. L. Fabbro 1. Servizio di Anestesia e Rianimazione - Bolzano

Riflessioni etiche e professionali. Dr. L. Fabbro 1. Servizio di Anestesia e Rianimazione - Bolzano Riflessioni etiche e professionali Dr. L. Fabbro 1. Servizio di Anestesia e Rianimazione - Bolzano Progressi nella scienza e ricerca miglior cura delle malattie allungamento della vita miglioramento qualità

Dettagli

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte Dott. Simeone Liguori USC Cure Palliative Terapia del Dolore OO.RR. di Bergamo L USC Cure Palliative degli Ospedali Riuniti di Bergamo, svolge un ruolo importantissimo

Dettagli

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Con il patrocinio di: Corso di Aggiornamento NESSUN DOLORE Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Dall Ospedale a Casa senza DOLORE Santorso (VI), 12 aprile 2014 Programma definitivo

Dettagli

Stato di attuazione legge 38/2010

Stato di attuazione legge 38/2010 Stato di attuazione legge 38/2010 Guido Fanelli Ordinario Anestesia e Rianimazione Università di Parma Coordinatore della Commissione Ministeriale Terapia del Dolore e Cure Palliative Ministero della Salute

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

XIX CONGRESSO NAZIONALE SICP. Società Italiana di Cure Palliative. Torino, 9-12 ottobre 2012 Centro Congressi Lingotto

XIX CONGRESSO NAZIONALE SICP. Società Italiana di Cure Palliative. Torino, 9-12 ottobre 2012 Centro Congressi Lingotto Società Italiana di Cure Palliative XIX CONGRESSO NAZIONALE SICP Convegni Satellite Casale Monferrato, Novara, Saint-Vincent 8 ottobre 2012 Torino, 9-12 ottobre 2012 Centro Congressi Lingotto Corsi Torino,

Dettagli

Malattie Rare: tra scienza, etica, società e sostenibilità

Malattie Rare: tra scienza, etica, società e sostenibilità Convegno Malattie Rare: tra scienza, etica, società e sostenibilità 17 Dicembre 2014 SANIT, Palazzo dei Congressi, Piazzale Kennedy 1, Roma Il Centro Nazionale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

Psicologia e Contesti

Psicologia e Contesti U.O.C. di Psicologia ASL Viterbo Psicologia e Contesti 10 anni dell Unità Operativa Complessa di Psicologia 17-18 Gennaio 2008 Palazzo Doria Pamphilij San Martino al Cimino - Viterbo Iscrizioni Le iscrizioni

Dettagli

Gruppo Territoriale Piemonte

Gruppo Territoriale Piemonte Gruppo Territoriale Piemonte L avvio Verso la fine degli anni Novanta un piccolo gruppo di coordinatori pedagogici e di educatori ha sentito il bisogno di riorganizzare una rete di collegamento tra le

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Provincia Autonoma di Trento AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Trento via Degasperi 79 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Reg. delib. n. 271 2014 OGGETTO: Approvazione del documento

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE LA PERCEZIONE DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Dott.Antonio Verginelli MMG DOVRESTI GUARDARE IL CANCRO COME L INIZIO DI UNA NUOVA VITA: DAL MOMENTO DELLA SUA SCOPERTA NULLA SARA,

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

analisi della normativa formazione indicatori condivisi analisi della normativa formazione indicatori condivisi Normativa Equità di accesso alle cure domiciliari in generale e palliative in particolare Qualità di prestazioni adeguata agli standard Le cure non

Dettagli

Associazione VIDAS. Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda

Associazione VIDAS. Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda Associazione VIDAS Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda Giada Lonati Direttore Sociosanitario Giorgio Trojsi Segretario Generale 9 marzo 2015 VIDAS: Volontari Italiani Domiciliari Assistenza

Dettagli

cura... Dal curare al prendersi 20 Gennaio 2006 Albano Laziale 3 Marzo 2006 Latina 7 Aprile 2006 Viterbo 19 Maggio 2006 Rieti SICP regione Lazio

cura... Dal curare al prendersi 20 Gennaio 2006 Albano Laziale 3 Marzo 2006 Latina 7 Aprile 2006 Viterbo 19 Maggio 2006 Rieti SICP regione Lazio SICP regione Lazio I Corso itinerante Dal curare al prendersi cura... Il dolore nel malato oncologico in fase avanzata 20 Gennaio 2006 Albano Laziale 3 Marzo 2006 Latina 7 Aprile 2006 Viterbo 19 Maggio

Dettagli

55 ECMReg/B Rev. 0 del 06.02.2006

55 ECMReg/B Rev. 0 del 06.02.2006 UNITA OPERATIVA I^ GERIATRIA TITOLO DELL EVENTO Pagina 1 di 5 IL PAZIENTE ANZIANO IN FASE CRITICA: NUOVO APPROCCIO GESTIONALE NELL OSPEDALE CIVILE MAGGIORE DI VERONA 1.Presentazione: L aumento della durata

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI SPECIALISTI. Scuola Superiore di Studi Sociali - Università degli Studi di Urbino

ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI SPECIALISTI. Scuola Superiore di Studi Sociali - Università degli Studi di Urbino CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DANIELA PISCITELLI Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita CITTA DI CASTELLO (PG) 4 MAGGIO 1957 ISTRUZIONE E FORMAZIONE conseguito conseguito conseguito

Dettagli

Formazione e Consulenza nel settore socio sanitario assistenziale. argento

Formazione e Consulenza nel settore socio sanitario assistenziale. argento Formazione e Consulenza nel settore socio sanitario assistenziale argento I nostri valori sono la qualità di vita e il benessere della persona fragile» Promuovere il benessere della chi siamo i nostri

Dettagli

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella Torino, 10 giugno 2014 La donna con il tumore al seno: Assistenza a 360 gradi. Aggiornamento e novità Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella Dott. Maria Rosa STANIZZO Direttore

Dettagli

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno Conferenza Stampa Cure intermedie: attivi 6 posti all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno Mercoledì 17 settembre 2014 - ore 11.30 Sala riunioni Servizio Attività Tecniche AUSL di Parma Via Spalato

Dettagli

Affrontare la demenza: insieme si può!

Affrontare la demenza: insieme si può! Con il patrocinio di Convegno Affrontare la demenza: insieme si può! Lunedì 21 settembre 2015 ore 15.00-19.00 Hotel Classic, Via Pasteur 121C - Reggio Emilia Presentazione Le demenze, in crescente aumento

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome PODAVITTE FAUSTA Sede di servizio ASL Brescia V.le Duca degli Abruzzi 15 Telefono (istituzionale)

Dettagli

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014 Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014 Il cancro uno tzunami Percorsi assistenziali che coinvolgono tutto il processo di accompagnamento al paziente e alla

Dettagli

DECRETO N. 5998 Del 16/07/2015

DECRETO N. 5998 Del 16/07/2015 DECRETO N. 5998 Del 16/07/2015 Identificativo Atto n. 210 DIREZIONE GENERALE SALUTE Oggetto RINNOVO DEL GRUPPO DI LAVORO INTER-DIREZIONALE DI COORDINAMENTO REGIONALE PER LA RETE DI CURE PALLIATIVE, AI

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte Modelli di reti di cure palliative Maria Anna Conte Cos è una rete? Col termine rete si intende comunemente una serie di componenti, sistemi o entità interconnessi tra di loro Ma una rete di cure palliative

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

Trattamento del dolore acuto e cronico, palliazione

Trattamento del dolore acuto e cronico, palliazione LE CURE PALLIATIVE - 2013 Non è sufficiente aggiungere giorni di vita, bisogna aggiungere vita ai giorni che rimangono Life before death : l importanza di cura della Sintomatologia Palliativa VEN-FOR54048

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

3 Master in Neuro-Oncologia

3 Master in Neuro-Oncologia [ Corso Residenziale ] 3 Master in Neuro-Oncologia 7-9 maggio 2009 Direttori Carmine Carapella Andrea Pace 1 di 7 [ Programma preliminare] Giovedì 7 maggio I Sessione - Glioblastoma Multiforme ore 9.00

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano Programma straordinario di ricerca oncologica 2006 ALLEANZA CONTRO IL CANCRO PROGRAMMA 1B: RIDUZIONE DELLA DISPARITÀ NELL ACCESSO DEI PAZIENTI AI MEZZI DIAGNOSTICI E ALLE TERAPIE. WP 4 Approccio socio-assistenziale

Dettagli

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Relatore: Dott. Antonio Maddalena L organizzazione delle Cure Domiciliari di III livello e delle Cure Palliative nella Asl Napoli 1 Centro. Un modello di integrazione tra Ospedale e Territorio Relatore: Dott. Antonio Maddalena U.O.C. Integrazione

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

Le competenze del medico di medicina generale. Perché il medico di famiglia può essere una risorsa nelle cure a casa?

Le competenze del medico di medicina generale. Perché il medico di famiglia può essere una risorsa nelle cure a casa? Le competenze del medico di medicina generale Perché il medico di famiglia può essere una risorsa nelle cure a casa? Federico Sciarra Roma, 10 giugno 2009 Sala Tevere, Regione Lazio GIA LO E In quelle

Dettagli

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili primo incontro formativo team interni seconda parte Servizio per l integrazione socio-sanitaria

Dettagli