Action A.3 PROGETTO LIFE ENV/IT/426 COAST-BEST

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Action A.3 PROGETTO LIFE ENV/IT/426 COAST-BEST"

Transcript

1 Action A.3 PROGETTO LIFE ENV/IT/426 COAST-BEST Sub-action A.3.1 Treatability tests Sub-action A.3.2 Characterization of the separated fractions Aldo Muntoni Università di Cagliari

2 Soil/sediment washing Insieme di sezioni di trattamento atte alla separazione per dimensione, densità, proprietà superficiali, di frazioni riutilizzabili e di contaminanti, eventualmente a valle di una liberazione 26/09/2012 2

3 In generale. Più è alto il contenuto di sabbia, più è basso il contenuto di inquinanti e più è semplice ed economicamente vantaggioso il trattamento che consisterà in nella separazione di due o più frazioni granulometriche 26/09/2012 3

4 In generale. Sulla base delle informazioni raccolte da ARPA-ER, I porti di interesse dovrebbero essere caratterizzati da sedimenti relativamente poco contaminati, caratteristica che si accentua all aumentare del contenuto di sabbia 26/09/ Per tanto si è ritenuto lecito supporre che la tipologia di trattamento più idonea da applicare fosse in prima una separazione per dimensione e che ulteriori trattamenti si dovessere prendere in considerazione solo alla luce di eventuali obiettivi secondari (es. pulizia di sabbia o frazioni finissime se presenti in quantità significative)

5 Sedimenti POCES1, POCES2, BELLARIA1, BELLARIA2 (fase preliminare) PROGETTO LIFE ENV/IT/426 COAST-BEST

6 Trattamento di separazione per dimensione 26/09/2012 6

7

8

9 Particle size class % w/w General characteristics Comments Sample point: BELLARIA µm 1.47% w/w mainly organic material µm 5.84% w/w sand jointly considered for chemical µm 10.04% w/w sand analysis µm 12.08% w/w fine fractions considered for chemical analysis -20 µm 70.57% w/w fine fractions considered for chemical analysis Sample point: BELLARIA µm 1.21% w/w mainly organic material µm mainly organic material + mica 2.15% w/w minerals µm 5.78% w/w sand µm 14.34% w/w fine fractions considered for chemical analysis -20 µm 76.52% w/w fine fractions considered for chemical analysis

10 26/09/ Parameter BELLARIA1 BELLARIA µm BELLARIA µm BELLARIA1-20 µm Limit for soil type A (D.lgs 152/06) Limit for soil type B (D.lgs 152/06) Shepard classification Clayey silt Nota classification Pelite VS (%TS) TC (%TS) IC (%TS) TOC (%TS) O 2 consumption (after 1626 h) (mg O 2 /kg TS) Zn Ni Cd 7.98 n.a. n.a. n.a Pb Cr As Benzoanthracene Benzo(a)pyrene Benzo(b)fluorantene Benzo(k)fluorantene Benzo(a)perylene Crisene Dibenzo(a,h)anthracene Indeno(1,2,3,c,d)pyrene Pyrene Total PAHs Total PCBs Hydrocarbons C >

11 26/09/ Parameter BELLARIA2 BELLARIA µm BELLARIA µm BELLARIA2-20 µm Limit for soil type A (D.lgs 152/06) Limit for soil type B (D.lgs 152/06) Shepard classification Clayey silt Nota classification Pelite VS (%TS) TC (%TS) IC (%TS) TOC (%TS) O 2 consumption (after 1626 h) (mg O 2 /kg TS) Zn Ni Cd n.a. n.a. n.a. n.a Pb Cr As Benzoanthracene Benzo(a)pyrene Benzo(b)fluorantene Benzo(k)fluorantene Benzo(a)perylene Crisene Dibenzo(a,h)anthracene Indeno(1,2,3,c,d)pyrene Total PAHs Total PCBs Hydrocarbons C >

12 Particle size class % w/w General characteristics Comments Sample POCES µm 2.95 mainly organic material µm mainly organic material + mica 5.11 minerals µm mainly organic material + mica µm 8.36 minerals mainly organic material + mica minerals + sandy fractions µm fine fractions considered for chemical analysis -20 µm fine fractions considered for chemical analysis Sample POCES µm 2.57 mainly organic material µm 4.25 mainly organic material µm mainly organic material + mica 9.03 minerals µm mainly organic material + mica minerals + sandy fractions considered for chemical analysis µm fine fractions considered for chemical analysis -20 µm fine fractions considered for chemical analysis

13 26/09/ Parameter POCES1 POCES µm POCES1-20 µm Limit for soil type A (D.lgs 152/06) Limit for soil type B (D.lgs 152/06) Shepard classification Sandy silt Nota classification Sandy pelite VS (%TS) TC (%TS) IC (%TS) TOC (%TS) O 2 consumption (after 1626 h) (mg O 2 /kg TS) Zn Ni Cd n.a. n.a Pb Cr As Benzoanthracene Benzo(a)pyrene Benzo(b)fluorantene Benzo(k)fluorantene Benzo(a)perylene Crisene Dibenzo(a,h)anthracene n.d Indeno(1,2,3,c,d)pyrene Pyrene Total PAHs Total PCBs Hydrocarbons C >

14 26/09/ Parameter POCES2 POCES µm POCES µm POCES2-20 µm Limit for soil type A (D.lgs 152/06) Limit for soil type B (D.lgs 152/06) Shepard classification Sandy silt Nota classification Sandy pelite VS (%TS) TC (%TS) IC (%TS) TOC (%TS) O 2 consumption (after 1626 h) (mg O 2 /kg TS) Zn Ni Cd n.a Pb Cr As Benzoanthracene Benzo(a)pyrene Benzo(b)fluorantene Benzo(k)fluorantene Benzo(a)perylene Crisene Dibenzo(a,h)anthracene Indeno(1,2,3,c,d)pyrene Pyrene Total PAHs Total PCBs Hydrocarbons C >

15

16 Possible treatment train for sediment POCES2 DREDGED SEDIMENT (3) (1) under: -63 µm +20 µm (possible presence of Zn) (roughly 23%) - 4 mm (100%) - 63 µm fine fractions (As, Cd, Zn, HC) (roughly 64%) over: - 20 µm, (As, Cd, Zn, HC) (roughly 41%) under: -20 µm +10 µm (roughly 26%) + 4 mm: organic matter, shells, stones (4) (2) -4 mm +63 µm: sand, mica minerals, organic matter (possible presence of Zn, Cd and benzopyrene) (roughly 36%) over: -10 µm, (concentrated in As, Cd, Zn, HC) (roughly 15%)

17 Sedimenti POGAR, CERVIA, BELLARIA3, POCES3 PROGETTO LIFE ENV/IT/426 COAST-BEST

18 Sedimento POGAR Sample point: POGAR Particle size class % w/w General characteristics Comments µm 1.06 mainly organic material and shells µm 0.66 mainly organic material and shells µm 0.80 mainly organic material jointly considered for chemical µm mainly organic material and mica analysis 0.79 minerals µm sand considered for chemical analysis -63 µm 4.63 fine fractions considered for chemical analysis

19

20

21

22

23

24

25

26

27 Caratterizzazione chimico-fisica UNICA: SV, TC, IC, TOC, test respirometrico UROMA: metalli pesanti ISPRA: IPA, PCB 26/09/2012 ARPA-ER: C > 12 27

28 26/09/2012 Parameter POGAR POGAR +500 µm POGAR µm POGAR -63 µm Limit for soil type A (D.lgs 152/06) Limit for soil type B (D.lgs 152/06) Shepard classification Sand Nota classification Sand VS (%TS) TC (%TS) , IC (%TS) , TOC (%TS) O 2 consumption (after h) (mg O 2 /kg TS) Zn Ni Cd Pb Cr As Hg n.d n.d. 1 5 Benzoanthracene Benzo(a)pyrene Benzo(b)fluoranthene Benzo(k)fluoranthene Benzo(g, h, i)perylene Chrysene Dibenzo(a,h)anthracene n.d Indeno(1,2,3,c,d)pyrene Pyrene Total PAHs Total PCBs Hydrocarbons C > Tributyltin (µg/kg) SQA-MA = 5 µg/kg SS *

29 Il sedimento POGAR potrebbe essere utilizzato tal quale per ripascimenti in quanto: - ha un contenuto di inquinanti inferiore ai limiti di legge - ha un contenuto di fini (-63 µm) inferiore al 10 % 26/09/ Tuttavia, un trattamento potrebbe essere proposto per migliorarne ulteriormente le caratteristiche estetiche ed ambientali: - separando le frazioni grossolane, riducendo così ulteriormente il contenuto di inquinanti organici ed inorganici, nonché di sostanza organica naturale e di conchiglie - separando le frazioni fini (-63 µm), riducendo così ulteriormente il contenuto di Zn

30 Possible treatment train for sediment POGAR DREDGED SEDIMENT (5) (8) (1) (2) -5 mm +63 µm: mainly sand (PAHs, heavy metals) (roughly 94%) -5 mm +2 mm: mainly organic matter (PAHs, heavy metals) -2 mm +63 µm: mainly sand possible residual presence of PAHs and heavy metals (4) +5 mm: organic matter, shells, stones (roughly 1%) - 5 mm (roughly 99%) -63 µm (Zn) (roughly 5%) (10) (11) (9) (3) (6) (7)

31 Sedimento CERVIA Sample point: CERVIA Particle size class % w/w General characteristics Comments µm 1.39 mainly shells µm 1.45 containing organic material µm containing organic material and µm 0.84 mica minerals containing organic material and mica minerals µm sand considered for chemical analysis -63 µm 4.34 fine fractions considered for chemical analysis

32

33

34

35

36

37

38

39

40 Parameter CERVIA CERVIA µm CERVIA -63 µm Limit for soil type A (D.lgs 152/06) Limit for soil type B (D.lgs 152/06) 26/09/ Shepard classification Sand Nota classification Sand VS (%TS) TC (%TS) IC (%TS) TOC (%TS) O 2 consumption (after 840 h), (mg O 2 /kg TS) Zn Ni Cd Pb Cr As Cu V Hg Benzoanthracene Benzo(a)pyrene Benzo(b)fluoranthene Benzo(k)fluoranthene Benzo(g, h, i)perylene Chrysene Dibenzo(a,h)anthracene Indeno(1,2,3,c,d)pyrene Pyrene Total PAHs Total PCBs Hydrocarbons C > Tributyltin (µg/kg) SQA-MA = 5 µg/kg SS *

41 Il sedimento CERVIA potrebbe essere utilizzato tal quale per ripascimenti in quanto: - ha un contenuto di inquinanti inferiore ai limiti di legge - ha un contenuto di fini (-63 µm) inferiore al 10 % 26/09/ Tuttavia, un trattamento potrebbe essere proposto per migliorarne ulteriormente le caratteristiche estetiche ed ambientali: - separando le frazioni grossolane, riducendo così il contenuto di sostanza organica naturale e di conchiglie - separando le frazioni fini (-63 µm), riducendo così ulteriormente il contenuto di V e di idrocarburi

42 Possible treatment train for sediment CERVIA DREDGED SEDIMENT (5) (8) (1) (2) -5 mm +63 µm: mainly sand (roughly 94%) -5 mm +2 mm: containing organic matter -2 mm +63 µm: mainly sand (4) +5 mm: organic matter, shells, stones (roughly 1%) - 5 mm (roughly 99%) -63 µm (V, hydrocarbons) (roughly 5%) (10) (9) (11) (3) (6) (7)

43 Sedimento BELLARIA3 Sample point: BELLARIA3 Particle size class % w/w General characteristics Comments µm 0.61 mainly shells µm 1.15 containing organic material and mica minerals µm 2.05 containing organic material and mica minerals containing organic material and considered for chemical analysis µm mica minerals µm sand considered for chemical analysis -63 µm 1.70 fine fractions considered for chemical analysis

44

45

46

47

48

49

50

51

52 Parameter BELLARIA3 BELLARIA µm BELLARIA µm BELLARIA3-63 µm Limit for soil type A (D.lgs 152/06) Limit for soil type B (D.lgs 152/06) Shepard classification Sand Nota classification Sand VS (%TS) TC (%TS) IC (%TS) TOC (%TS) O 2 consumption (after 840 h), (mg O 2 /kg TS) Zn Ni Cd Pb Cr As Cu V n.d Hg Benzoanthracene <LOQ Benzo(a)pyrene <LOQ Benzo(b)fluoranthene Benzo(k)fluoranthene <LOQ /09/ Benzo(g, h, i)perylene <LOQ Chrysene <LOQ Dibenzo(a,h)anthracene <LOQ <LOQ <LOQ Indeno(1,2,3,c,d)pyrene <LOQ <LOQ Pyrene Total PAHs Total PCBs Hydrocarbons C > Tributyltin (µg/kg) SQA-MA = 5 µg/kg SS *

53 Il sedimento BELLARIA3 potrebbe essere utilizzato tal quale per ripascimenti in quanto: - ha un contenuto di inquinanti inferiore ai limiti di legge - ha un contenuto di fini (-63 µm) inferiore al 10 % 26/09/ Tuttavia, un trattamento potrebbe essere proposto per migliorarne ulteriormente le caratteristiche estetiche ed ambientali: - separando le frazioni grossolane, presenti in quantità apprezzabili, riducendo così il contenuto di sostanza organica naturale e di conchiglie - separando le frazioni fini (-63 µm), riducendo così ulteriormente il contenuto di Zn e V

54 Possible treatment train for sediment BELLARIA3 DREDGED SEDIMENT (5) (8) (1) (2) -5 mm +63 µm: mainly sand (roughly 97%) -5 mm +2 mm: containing organic matter -2 mm +63 µm: mainly sand (4) +5 mm: organic matter, shells, stones (roughly 1%) - 5 mm (roughly 99%) -63 µm (Zn, V) (roughly 2%) (10) (9) (11) (3) (6) (7)

55 Sedimento POCES3 Sample point: POCES3 Particle size class % w/w General characteristics Comments µm 1.99 mainly shells µm 0.99 mainly shells µm 1.00 mainly shells and organic material jointly considered for chemical µm containing organic material and analysis 1.37 mica minerals µm 84.8 sand considered for chemical analysis -63 µm 9.85 fine fractions considered for chemical analysis

56

57

58

59

60

61

62

63

64 * D. Lgs. 152/06: quality standard for sediments expressed as annual average (SQA-MA) Parameter POCES3 POCES µm POCES µm POCES3-63 µm Limit for soil type A (D.lgs 152/06) Limit for soil type B (D.lgs 152/06) Shepard classification Sand Nota classification Sand VS (%TS) TC (%TS) IC (%TS) TOC (%TS) O 2 consumption (after 840 h), (mg O 2 /kg TS) Zn Ni Cd Pb Cr As Cu V Hg Benzoanthracene Benzo(a)pyrene /09/ Benzo(b)fluoranthene Benzo(k)fluoranthene Benzo(g, h, i)perylene Chrysene Benzo(a)anthracene Dibenzo(a,h)anthracene Indeno(1,2,3,c,d)pyrene Pyrene Total PAHs Total PCBs Hydrocarbons C > Tributyltin (µg/kg) SQA-MA = 5 µg/kg SS *

65 Il sedimento POCES3 non potrebbe essere utilizzato tal quale per ripascimenti in quanto: - pur avendo un contenuto di fini (-63 µm) inferiore, di poco, al 10 % - ha un contenuto di IPA superiore ai limiti di legge - anche la sabbia supera i limiti per alcuni IPA 26/09/ Il trattamento potrebbe quindi essere proposto per: - separare le frazioni grossolane, riducendo così il contenuto di sostanza organica naturale e di conchiglie e, soprattutto, As e IPA - trattare la sabbia per ridurre il contenuto di IPA - separare le frazioni fini (-63 µm), presenti in quantità apprezzabili

66 Possible treatment train for sediment POCES3 DREDGED SEDIMENT (11) -5 mm +2 mm: mainly shells (roughly 1%) (7) (1) (2) -5 mm +63 µm: mainly sand (PAHs) (roughly 88%) -2 mm +63 µm: mainly sand (PAHs, As) (roughly 87%) (5) clean sand (roughly 87-88%) +5 mm: organic matter, shells, stones (roughly 2%) - 5 mm (roughly 98%) (4) (6) (3) -63 µm (roughly 10%) (10) fine fractions (PAHs, As) (roughly 10-11%) (9) (8)

67

68

69 Contributo di UNICA alla Sub-action A.3.3 (Installation, start-up and operation of the pilot plant) PROGETTO LIFE ENV/IT/426 COAST-BEST

70 ISPRA pilot plant in Livorno DRAGA HARBOR COARSE FRACTIONS VIBRATING SCREEN SEDIMENTATION TANK SAMPLING POINTS 26/09/2012 HYDROCYCLONE 70 COARSE SAND MEDIUM SIZE SAND FINE FRACTIONS FINE SAND

71 26/09/ potrebbe essere utile inserire un separatore a coclea potrebbe essere utile aggiungere una seconda sezione di vagliatura a 2 mm per raffinare la sabbia (underflow della coclea), eventualmente utilizzando il vaglio esistente dopo aver cambiato la tela potrebbe essere opportuno aggiungere una cella di attrition per liberare sabbia fine dall overflow della coclea, da separare successivamente con l idrociclone esistente la cella di attrition potrebbe anche eventualmente essere utilizzata per ridurre il contenuto di inquinanti nella sabbia

72 General treatment train for the considered sediments DREDGED SEDIMENT (5) (1) (2) -5 mm +63 µm: mainly sand +5 mm: organic matter, shells, stones - 5 mm (3) (8) -5 mm +2 mm: mainly organic matter -2 mm +63 µm: mainly sand to (5) or to (9) (9) (4) (10) fine sand to (5) -63 µm fine fractions (11) (6) (7)

CO-ordinated Approach for Sediment Treatment and BEneficial reuse in Small harbours networks

CO-ordinated Approach for Sediment Treatment and BEneficial reuse in Small harbours networks Il progetto Life+ COAST-BEST CO-ordinated Approach for Sediment Treatment and BEneficial reuse in Small harbours networks S. Dastoli, E. Romano G. De Gioannis, M. Morelli, A. Muntoni, R. Peretti, A. Polettini,

Dettagli

Caratteristiche dei sedimenti nei porti canale dell Emilia-Romagna

Caratteristiche dei sedimenti nei porti canale dell Emilia-Romagna Ravenna 26/09/2012 PROGETTO LIFE ENV/IT/426 COAST-BEST http://www.coast-best.eu Caratteristiche dei sedimenti nei porti canale dell Emilia-Romagna Action 2: Il prelievo dei campioni di sedimenti nei porti

Dettagli

Messa a punto del piano di caratterizzazione dei sedimenti nei piccoli porti e risultati nell area di studio

Messa a punto del piano di caratterizzazione dei sedimenti nei piccoli porti e risultati nell area di studio Messa a punto del piano di caratterizzazione dei sedimenti nei piccoli porti e risultati nell area di studio Dott.ssa Elena Romano, Ing. Sara Dastoli Roma, 27 giugno 2013 CARATTERISTICHE DEI PICCOLI PORTI

Dettagli

TRATTAMENTO E GESTIONE DI SEDIMENTI DRAGATI DA PICCOLI PORTI: L ESPERIENZA COAST-BEST

TRATTAMENTO E GESTIONE DI SEDIMENTI DRAGATI DA PICCOLI PORTI: L ESPERIENZA COAST-BEST TRATTAMENTO E GESTIONE DI SEDIMENTI DRAGATI DA PICCOLI PORTI: L ESPERIENZA COAST-BEST Sara Dastoli 1,*, Elena Romano 1, Alessandra Polettini 2, Raffaella Pomi 2, Aldo Muntoni 3, Antonello Zucca 4 1 Ist.

Dettagli

Il recupero delle sabbie dai sedimenti di dragaggio

Il recupero delle sabbie dai sedimenti di dragaggio Il recupero delle sabbie dai sedimenti di dragaggio PROGETTO LIFE ENV/IT/426 COAST-BEST http://www.coast-best.eu Ing. Enzo Rizzi I.CO.P. S.p.a. Ravenna 2010 Rifiuti, Acqua, Energia. Buone pratiche. Economia

Dettagli

Co-ordinatedapproach for sediment treatment and beneficial reuse in small harbours networks

Co-ordinatedapproach for sediment treatment and beneficial reuse in small harbours networks PROGETTO LIFE ENV/IT/426 COAST-BEST http://www.coast-best.eu Co-ordinatedapproach for sediment treatment and beneficial reuse in small harbours networks III Open workshop Ravenna, 26 settembre2012 LOCALIZZAZIONE:

Dettagli

Caratteristiche dei sedimenti nei porti canale dell Emilia-Romagna

Caratteristiche dei sedimenti nei porti canale dell Emilia-Romagna Ravenna 28/09/2011 PROGETTO LIFE ENV/IT/426 COAST-BEST http://www.coast-best.eu Caratteristiche dei sedimenti nei porti canale dell Emilia-Romagna Action 2 Il prelievo dei campioni di sedimenti nei porti

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLE DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE COME STRUMENTO PER LA VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI DI UN ACCIAIERIA

IL MONITORAGGIO DELLE DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE COME STRUMENTO PER LA VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI DI UN ACCIAIERIA IL MONITORAGGIO DELLE DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE COME STRUMENTO PER LA VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI DI UN ACCIAIERIA N. 4 siti di misura in Aosta ANNO 26: PRIMA ESPERIENZA Determinazione di metalli,

Dettagli

Tabella A. Obblighi di comunicazione annua delle emissioni di cui all'articolo 8, paragrafo 1, primo comma

Tabella A. Obblighi di comunicazione annua delle emissioni di cui all'articolo 8, paragrafo 1, primo comma 17.12.2016 L 344/17 ALLEGATO I MONORAGGIO E COMUNICAZIONE DELLE EMISSIONI ATMOSFERICHE Tabella A Obblighi di comunicazione annua delle emissioni di cui all'articolo 8, paragrafo 1, primo comma Elemento

Dettagli

Effetti dell applicazione di ammendanti compostati sulle caratteristiche fisico-chimiche del terreno

Effetti dell applicazione di ammendanti compostati sulle caratteristiche fisico-chimiche del terreno Effetti dell applicazione di ammendanti compostati sulle caratteristiche fisico-chimiche del terreno Convegno: IM PIEGO IN AGRICOLTURA DI AM M ENDANTI COM POSTATI R isultati di sei anni di sperimentazioni

Dettagli

Il progetto LIFE+ SEKRET. Panoramica generale e risultati conseguiti

Il progetto LIFE+ SEKRET. Panoramica generale e risultati conseguiti Il progetto LIFE+ SEKRET LIFE12 ENV/IT/442 Sediment electrokinetic remediation technology for heavy metal pollution removal WORKSHOP FINALE 28 settembre 2017 Università di Pisa, Polo universitario «Sistemi

Dettagli

L impianto di trattamento elettrocinetico SEKRET: sfide, prestazioni e risultati

L impianto di trattamento elettrocinetico SEKRET: sfide, prestazioni e risultati Workshop SEKRET Tecnologia per la bonifica elettrocinetica dei sedimenti dai metalli pesanti 28 Settembre 2017 Università di Pisa. Polo Universitario Sistemi Logistici di Livorno. Villa Letizia, Via dei

Dettagli

Piano di Monitoraggio e Controllo delle acque sotterranee

Piano di Monitoraggio e Controllo delle acque sotterranee REGIONE LAZIO PROVINCIA DI LATINA COMUNE DI LATINA COMPLESSO IMPIANTISTICO INTEGRATO PER IL TRATTAMENTO, RECUPERO E VALORIZZAZIONE DI RIFIUTI NON PERICOLOSI - DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI Località

Dettagli

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS Direzione generale PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLA LAGUNA DI SANTA GILLA E DELLO STAGNO DI CAPOTERRA FASE I CAMPIONATURA ED

Dettagli

Applicazione di compost a base di fanghi civili di depurazione a un suolo franco-sabbioso a diverse dosi: effetto sulle proprietà funzionali del suolo

Applicazione di compost a base di fanghi civili di depurazione a un suolo franco-sabbioso a diverse dosi: effetto sulle proprietà funzionali del suolo ECOMONDO OROBLU: Soluzioni e prospettive per la valorizzazione o lo smaltimento dei fanghi di depurazione Applicazione di compost a base di fanghi civili di depurazione a un suolo franco-sabbioso a diverse

Dettagli

WORKSHOP: BEST PRACTICE PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE E LA TUTELA DELL AMBIENTE MARINO: IL CONTRIBUTO DEI PROGETTI LIFE

WORKSHOP: BEST PRACTICE PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE E LA TUTELA DELL AMBIENTE MARINO: IL CONTRIBUTO DEI PROGETTI LIFE WORKSHOP: BEST PRACTICE PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE E LA TUTELA DELL AMBIENTE MARINO: IL CONTRIBUTO DEI PROGETTI LIFE 20 OTTOBRE 2015 PADIGLIONE EXPO VENEZIA, SALA CONFERENZE VIA GALILEO FERRARIS,

Dettagli

SULLA CONTAMINAZIONE ED IL RECUPERO DI SUOLI INQUINATI DA MERCURIO NELLE ADIACENZE DEGLI IMPIANTI CLORO-SODA

SULLA CONTAMINAZIONE ED IL RECUPERO DI SUOLI INQUINATI DA MERCURIO NELLE ADIACENZE DEGLI IMPIANTI CLORO-SODA SULLA CONTAMINAZIONE ED IL RECUPERO DI SUOLI INQUINATI DA MERCURIO NELLE ADIACENZE DEGLI IMPIANTI CLORO-SODA A. Manni*, P. Massacci, L. Piga, M.G. Antilici Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali,

Dettagli

CITTA DI CASALE MONFERRATO

CITTA DI CASALE MONFERRATO CITTA DI CASALE MONFERRATO Settore Tutela Ambiente P.T.T.A 1994-96 PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO SITO DI INTERESSE NAZIONALE DI CASALE MONFERRATO INTERVENTO DI BONIFICA/MESSA IN SICUREZZA PERMANENTE DI

Dettagli

La qualità dei sedimenti portuali nella Regione Marche

La qualità dei sedimenti portuali nella Regione Marche La qualità dei sedimenti portuali nella Regione Marche Dr. Stefania Canestrari e Dr. Angelamichaela Siciliani I porti delle Marche Tipologia: Porti in insenature naturali: Ancona, Civitanova, San Benedetto,

Dettagli

Gestione delle terre e rocce da scavo Caratterizzazione Chimico Fisica dei Suoli: possibili profili analitici

Gestione delle terre e rocce da scavo Caratterizzazione Chimico Fisica dei Suoli: possibili profili analitici Confartigianato Cuneo Cuneo - Sala incontri Fondazione CRC Via Roma 17 19-02-2014 Gestione delle terre e rocce da scavo Caratterizzazione Chimico Fisica dei Suoli: possibili profili analitici valido supporto

Dettagli

La canapa nella riqualificazione di suoli contenenti metalli pesanti a Villadossola: vantaggi e prospettive

La canapa nella riqualificazione di suoli contenenti metalli pesanti a Villadossola: vantaggi e prospettive La canapa nella riqualificazione di suoli contenenti metalli pesanti a Villadossola: vantaggi e prospettive Eliana Tassi e Nicoletta Guerrieri - CNR ISE Maria Cavaletto - Università Piemonte Orientale

Dettagli

Applicazione in campo della tecnologia Terramend per il biorisanamento di terreni insaturi contaminati da HC

Applicazione in campo della tecnologia Terramend per il biorisanamento di terreni insaturi contaminati da HC Applicazione in campo della tecnologia Terramend per il biorisanamento di terreni insaturi contaminati da HC A.Leombruni, S.Steffl PeroxyChem LLC, Pennsylvania USA CONVEGNO: Tecnologie di bonifica dei

Dettagli

Progetto Caffaro

Progetto Caffaro Progetto Caffaro 2013-2015 Metodologie analitiche Incertezze associate Approcci in alta e bassa risoluzione Parametri e metodi Parametro Tecnica analitica Metodo Metalli (As, Sb, Hg, Cd, Ni, Pb, Cu, Zn)

Dettagli

Period Contract for Stack Air Emissions Monitoring

Period Contract for Stack Air Emissions Monitoring TENDER REF: GN/MPS/T/PC1/19/2010 Period Contract for Stack Air Emissions Monitoring Report of the first session of sampling and analysis at Marsa and Delimara Power Stations, made in September 2010 Report

Dettagli

Sito industriale di Ottana Sistematizzazione dati, modello concettuale e proposta di monitoraggio

Sito industriale di Ottana Sistematizzazione dati, modello concettuale e proposta di monitoraggio Sito industriale di Ottana Sistematizzazione dati, modello concettuale e proposta di monitoraggio ALLEGATO C Tipologia di monitoraggio eseguito nell area industriale di Ottana Sito industriale di Ottana

Dettagli

Processi di digestione anaerobica: Che cos è il digestato

Processi di digestione anaerobica: Che cos è il digestato Processi di digestione anaerobica: Che cos è il digestato F. Adani, A. Schievano, G. D Imporzano, F. Tambone Di.Pro.Ve. Università degli Studi di Milano, Via Celoria 2, 20133 Milano fabrizio.adani@unimi.it

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Dettagli

Caratterizzazione e Valorizzazione di un Biosolido derivante da Stabilizzazione Chimica di Fanghi Civili

Caratterizzazione e Valorizzazione di un Biosolido derivante da Stabilizzazione Chimica di Fanghi Civili ECOMONDO WASTE: Il recupero dei rifiuti organici e dei fanghi di depurazione II Sessione- Da fanghi a biosolidi Caratterizzazione e Valorizzazione di un Biosolido derivante da Stabilizzazione Chimica di

Dettagli

ALLEGATO 1. Parametro u. d m. mg/kg ss < 6

ALLEGATO 1. Parametro u. d m. mg/kg ss < 6 ALLEGATO 1 Tabella A Valori limite e concentrazioni caratterizzanti i fanghi di alta qualità ed i fanghi idonei avviati all utilizzo in agricoltura (in sostituzione della tabella 5.2 dell Allegato 1 alla

Dettagli

Potenzialità dei risultati dell inventario

Potenzialità dei risultati dell inventario CONFERENZA FINALE DEL PROGETTO INEMARTE 2015-2017 Milano, 15 dicembre 2017 Potenzialità dei risultati dell inventario Relatore: Elisabetta Angelino Alessandro Marongiu, Marco Moretti, Giuseppe Fossati,

Dettagli

Titolo: Raccomandazioni per la conservazione di campioni

Titolo: Raccomandazioni per la conservazione di campioni Sigla documento: Acidità e Alcalinità Vol. 500 ml Polietilene, vetro Refrigerazione (4 C) Aldeidi (Composti carbonilici) Vol. 500 ml Vetro scuro Refrigerazione (4 C) Anidride carbonica (Biossido di carbonio)

Dettagli

Risultati di lungo periodo nell uso di fanghi urbani in agricoltura

Risultati di lungo periodo nell uso di fanghi urbani in agricoltura Convegno ISWA Italia, FISE-Assoambiente, Federambiente Il trattamento e recupero dei fanghi della depurazione ECOMONDO, Fiera di Rimini, 7 novembre 2008 Risultati di lungo periodo nell uso di fanghi urbani

Dettagli

Aeroporto Leonardo da Vinci Progetto di completamento Fiumicino Sud

Aeroporto Leonardo da Vinci Progetto di completamento Fiumicino Sud Aeroporto Leonardo da Vinci Progetto di completamento Fiumicino Sud Procedura di Verifica di ottemperanza al Decreto 236/2013, modificato da decreto MATTM 304/2014, presso il Ministero dell Ambiente e

Dettagli

Composizione chimica della polvere stradale

Composizione chimica della polvere stradale Composizione chimica della polvere stradale Alessandra Pantaleo Giuseppe Fossati ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari inemar@arpalombardia.it Risospensione

Dettagli

Contributo della combustione di biomassa alla concentrazione di PM10 in aria ambiente in centri urbani situati in valli alpine del Trentino

Contributo della combustione di biomassa alla concentrazione di PM10 in aria ambiente in centri urbani situati in valli alpine del Trentino Contributo della combustione di biomassa alla concentrazione di PM1 in aria ambiente in centri urbani situati in valli alpine del Trentino Elisa Malloci, Gabriele Tonidandel, Paolo Lazzeri, Simone Veronesi

Dettagli

Tecniche di bonifica per PCB, diossine, furani e metalli

Tecniche di bonifica per PCB, diossine, furani e metalli Tecniche di bonifica per PCB, diossine, furani e metalli Cristiana Morosini Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia Università degli Studi dell Insubria Como Classificazione delle tecniche di bonifica:

Dettagli

PREPARAZIONE ED UTILIZZO DEI MATERIALI DI RIFERIMENTO

PREPARAZIONE ED UTILIZZO DEI MATERIALI DI RIFERIMENTO PREPARAZIONE ED UTILIZZO DEI MATERIALI DI RIFERIMENTO Herbert W. Muntau Università di Sassari Roma, 24 Ottobre 2005 Mai prima d ora nella storia umana la chimica analitica è stata portatrice di brutte

Dettagli

Il Progetto UPUPA Caratterizzazione chimica del particolato ultrafine

Il Progetto UPUPA Caratterizzazione chimica del particolato ultrafine POLITECNICO DI MILANO Piacenza, 22 gennaio 2014 Il Progetto UPUPA Caratterizzazione chimica del particolato ultrafine Senem Ozgen DICA Sez. Ambientale - Politecnico di Milano Sito di campionamento Sito

Dettagli

CARATTERI FISICI E CHIMICO-FISICI. Parametro Risultati analitici Unità di misura Metodi analitici

CARATTERI FISICI E CHIMICO-FISICI. Parametro Risultati analitici Unità di misura Metodi analitici COMMITTENTE: C.G.S. AVELLINO S.C.a R.L. (SOCIETÀ UNIPERSONALE) Strada Provinciale 185, n 20 Montefredane (AV) 1. DATI RELATIVI AL CAMPIONE Produttore: Luogo del campionamento: Descrizione del Campione:

Dettagli

Sostanze prioritarie, pericolose ed emergenti: assicurazione di qualità dei dati di monitoraggio

Sostanze prioritarie, pericolose ed emergenti: assicurazione di qualità dei dati di monitoraggio Sostanze prioritarie, pericolose ed emergenti: assicurazione di qualità dei dati di monitoraggio Stefania Balzamo, Paolo de Zorzi ISPRA Servizio di Metrologia Ambientale Definizioni dello stato di qualità

Dettagli

ANALISI ACQUE DI SCARICO 2011 USCITA FINALE SF1

ANALISI ACQUE DI SCARICO 2011 USCITA FINALE SF1 ANALISI ACQUE DI SCARICO USCITA FINALE SF1 Det. Dirig. 8353/2009 Provincia di Roma ph 5,5-9,5 8,17 Temperatura C 35 20,0 COD mg/l 15 160 25,60 SO 3 = mg/l * 0,1 1 =< 0,1 (=) SO 4 = mg/l 0,15 1000 83,70

Dettagli

Federico II. Monitoring and analysis of heavy metals in Rokytka and Botic creeks in Prague (Czech Republic)

Federico II. Monitoring and analysis of heavy metals in Rokytka and Botic creeks in Prague (Czech Republic) Università degli Studi di Napoli Federico II Monitoring and analysis of heavy metals in Rokytka and Botic creeks in Prague (Czech Republic) Monitoraggio e analisi dei metalli pesanti nei fiumi Rokytka

Dettagli

Incertezza analitica da circuiti interlaboratorio e incertezza da misure a camino alla luce degli interconfronti della serie IC NORDEST

Incertezza analitica da circuiti interlaboratorio e incertezza da misure a camino alla luce degli interconfronti della serie IC NORDEST Incertezza analitica da circuiti interlaboratorio e incertezza da misure a camino alla luce degli interconfronti della serie IC NORDEST Belluno 19 marzo 2009 Sommario Incertezza analitica da circuiti interlaboratorio

Dettagli

Conferenza Nazionale Smart Ports

Conferenza Nazionale Smart Ports Conferenza Nazionale Smart Ports Pianificazione, Gestione e Sostenibilità Ambientale nei porti. Pianificazione energetica, tutela ambientale, dragaggio, gestione sostenibile, logistica 6 Maggio 2019 Palazzo

Dettagli

LIFE11 ENV/IT/000256

LIFE11 ENV/IT/000256 LIFE11 ENV/IT/000256 COSMOS RICE 65% 20% 15% 10% Ceneri leggere (MSWI) Ceneri leggere (FGD) Ceneri leggere (CAR) Cenere di lolla di riso Acqua MilliQ Si mescola per 30 minuti a temperatura ambiente Si

Dettagli

MONITORAGGIO. Caratterizzazione sedimento della barra fluviale e dello sbocco a mare del Fiume Cecina

MONITORAGGIO. Caratterizzazione sedimento della barra fluviale e dello sbocco a mare del Fiume Cecina MONITORAGGIO Caratterizzazione sedimento della barra fluviale e dello sbocco a mare del Fiume Cecina Prof. Alessandro Donati Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia Università di Siena 20 Dicembre

Dettagli

SOIL WASHING. Tramoggia con nastro estrattore e sistema di grigliatura grossolano

SOIL WASHING. Tramoggia con nastro estrattore e sistema di grigliatura grossolano SOIL WASHING Il SW è una tecnologia di trattamento exsitu utilizzata per il risanamento dei terreni contaminati con l obiettivo di recuperare circa il 60% di materiali e di ridurre, quindi, la quantità

Dettagli

SERVIZIO di campionamento ed analisi riguardanti aria, acque, sedimenti, suolo e percolato c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A.

SERVIZIO di campionamento ed analisi riguardanti aria, acque, sedimenti, suolo e percolato c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A. SERVIZIO di campionamento ed analisi riguardanti aria, acque, sedimenti, suolo e percolato c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A. ALLEGATO D al capitolato d'oneri TEMPISTICHE DI ESECUZIONE DELLE

Dettagli

Digestato: criteri di valutazione

Digestato: criteri di valutazione Università Degli Studi di Milano http://users.unimi.it/ricicla Digestato: criteri di valutazione Fabrizio Adani Fabrizio.adani@unimi.it Giuliana D Imporzano Giuliana.dimporzano@unimi.it Andrea Schievano

Dettagli

Qualità del suolo e metriche territoriali per la pianificazione peri-urbana

Qualità del suolo e metriche territoriali per la pianificazione peri-urbana Qualità del suolo e metriche territoriali per la pianificazione peri-urbana F. Ajmone Marsan, E. Borgogno Mondino Università di Torino - DISAFA Percezione del suolo come superficie Il suolo in 3D Il

Dettagli

Lo status dei materiali di dragaggio, decontaminazione e riutilizzo. Tecniche ed esperienze.

Lo status dei materiali di dragaggio, decontaminazione e riutilizzo. Tecniche ed esperienze. Workshop D La gestione dei fanghi di dragaggio. Elemento strategico per lo sviluppo della portualità nazionale RAVENNA 21 MAGGIO 2014 Lo status dei materiali di dragaggio, decontaminazione e riutilizzo.

Dettagli

IL FUTURO DELLA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA: TUTELA E SOSTENIBILITÀ

IL FUTURO DELLA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA: TUTELA E SOSTENIBILITÀ IL FUTURO DELLA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA: TUTELA E SOSTENIBILITÀ La valutazione dello stato chimico delle acque. Metodologie e problemi aperti Fiorella Aste, Ministero dell Ambiente, Direzione Generale

Dettagli

MONITORAGGIO AMBIENTALE DEI DEPOSITI SABBIOSI OFFSHORE

MONITORAGGIO AMBIENTALE DEI DEPOSITI SABBIOSI OFFSHORE MONITORAGGIO AMBIENTALE DEI DEPOSITI SABBIOSI OFFSHORE ISPRA Nicoletti L., Paganelli D., Targusi M., Franceschini G., La Valle P., La Porta B., Lattanzi L., Pazzini A., Maggi C., Loia M., Proietti R. luisa.nicoletti@isprambiente.it

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLU STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLU STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLU STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE Corso di Laurea Magistrale in: INGEGNERIA PER L AMBIENTE E

Dettagli

IL CONTROLLO SULLE EMISSIONI DEGLI INCENERITORI: NORMATIVA, ASPETTI TECNICI E PROSPETTIVE

IL CONTROLLO SULLE EMISSIONI DEGLI INCENERITORI: NORMATIVA, ASPETTI TECNICI E PROSPETTIVE IL CONTROLLO SULLE EMISSIONI DEGLI INCENERITORI: NORMATIVA, ASPETTI TECNICI E PROSPETTIVE Dr. Stefano Forti ARPA Sezione Prov.le di Modena Bologna, 26 maggio 2008 Disciplina Autorizzativa D.Lgs. 3 aprile

Dettagli

ALLEGATO 2 - PACCHETTI ANALITICI

ALLEGATO 2 - PACCHETTI ANALITICI ALLEGATO 2 - PACCHETTI ANALITICI *Colore *Odore *Stato fisico RESIDUO A 105 C % *RESIDUO A 600 C % CONCENTRAZIONE IONI IDROGENO ph ALLUMINIO ANTIMONIO ARSENICO BARIO BERILLIO *BORO CADMIO CALCIO CROMO

Dettagli

L.Rossi, P.Mantovi. L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca

L.Rossi, P.Mantovi. L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca Seminario USO DEL DIGESTATO PER IL MANTENIMENTO DELLA SOSTANZA ORGANICA

Dettagli

QUALITÀ DELL ARIA NELLA PIANA DI AOSTA ATTIVITÀ DI MISURA DELLE DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE

QUALITÀ DELL ARIA NELLA PIANA DI AOSTA ATTIVITÀ DI MISURA DELLE DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE QUALITÀ DELL ARIA NELLA PIANA DI AOSTA ATTIVITÀ DI MISURA DELLE DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE Aggiornamento dati al 31-12-215 LA NORMATIVA La deposizione totale è definita dal Dlgs 155/21 (art. 2- Definizioni)

Dettagli

Monitoraggio della qualità delle acque marino costiere

Monitoraggio della qualità delle acque marino costiere Monitoraggio della qualità delle acque marino costiere I risultati del Lavoro svolto durante il 2000 2001-2003 Presentazione delle attività 2005-2008 Un nuovo approccio al programma 2005-2008 La legislazione

Dettagli

LIFE12 ENV/IT/ «CLEANSED» «Innovative integrated methodology for the use of decontaminated river sediments in plant nursery and road building»

LIFE12 ENV/IT/ «CLEANSED» «Innovative integrated methodology for the use of decontaminated river sediments in plant nursery and road building» LIFE12 ENV/IT/000652 «CLEANSED» «Innovative integrated methodology for the use of decontaminated river sediments in plant nursery and road building» Coordinatore: ISE-CNR Dr. Grazia Masciandaro, e-mail:

Dettagli

ARPA FVG. Monitoraggio della qualità dell aria. Rilievi effettuati a centrale termoelettrica spenta ed accesa nel comune di Monfalcone

ARPA FVG. Monitoraggio della qualità dell aria. Rilievi effettuati a centrale termoelettrica spenta ed accesa nel comune di Monfalcone Monitoraggio della qualità dell aria Rilievi effettuati a centrale termoelettrica spenta ed accesa nel comune di Monfalcone Mercoledì 19 novembre 2014 Comune di Monfalcone Durata del monitoraggio A2A FERMA

Dettagli

Rapporto di Prova n : Test Report n. 15LA04554 del 04/05/ LA04554 of 04/05/2015

Rapporto di Prova n : Test Report n. 15LA04554 del 04/05/ LA04554 of 04/05/2015 Rapporto di n : Report n 15LA04554 of 04/05/2015 MD 5.10 - Rev.1 del 25/07/2011 Spettabile/To: ERSU S.P.A. VIA PONTENUOVO, 22 - C.P. 155 55045 PIETRASANTA LU Informazioni sul Campione Dispersol 8300 CER

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 7 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Acque, Alimenti, Mangimi, Biota, Sedimenti Waters, Food, Feed, Biota, Sediments Pesticidi Organo Clorurati: HCB; alfa-hch; ßHCH; gamma-hch (Lindano);

Dettagli

LINEA PROGETTUALE 1 CARATTERIZZAZIONE DELLE EMISSIONI DEGLI INCENERITORI IN ESERCIZIO NELLE AREE DI INDAGINE

LINEA PROGETTUALE 1 CARATTERIZZAZIONE DELLE EMISSIONI DEGLI INCENERITORI IN ESERCIZIO NELLE AREE DI INDAGINE Organizzazione di un sistema di sorveglianza ambientale e valutazione epidemiologica nelle aree circostanti gli impianti di incenerimento in Emilia-Romagna LINEA PROGETTUALE CARATTERIZZAZIONE DELLE EMISSIONI

Dettagli

SISTEMA GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA GESTIONE AMBIENTALE PGA 01.05/B Rev. 02 del 26/07/2016 SCHEDA DI CONFORMITÁ ANALISI ANNUALE ACQUE DI RUSCELLAMENTO - PGA 01.05/B - DATA 19/12/2016 CEIFICATO DI ANALISI N. 0104/BAAA11 DEL 04/01/2017 FEB MAR APR MAG GIU LUG

Dettagli

LUCART. Cartiera Lucchese S.p.a. Via Ciarpi, Porcari (Lucca) - Stabilimento di Diecimo Zona Industriale Diecimo (Lucca)

LUCART. Cartiera Lucchese S.p.a. Via Ciarpi, Porcari (Lucca) - Stabilimento di Diecimo Zona Industriale Diecimo (Lucca) 1 LUCART Cartiera Lucchese S.p.a. Via Ciarpi,77-55016 - Porcari (Lucca) - Stabilimento di Diecimo Zona Industriale 55020 Diecimo (Lucca) Resoconto delle Indagini Ambientali condotte nel territorio della

Dettagli

Elettroossidazione in situ Gianni Andreottola Elisa Ferrarese Elisa Lorenzoni Irina Aura Oprea

Elettroossidazione in situ Gianni Andreottola Elisa Ferrarese Elisa Lorenzoni Irina Aura Oprea Elettroossidazione in situ Gianni Andreottola Elisa Ferrarese Elisa Lorenzoni Irina Aura Oprea LIMITI APPLICATIVI DELLE TECNOLOGIE CONVENZIONALI DI BONIFICA IN SITU Tempi di bonifica Eterogeneità dei suoli

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI AGRARIA Via Università, PORTICI (NA) Italia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI AGRARIA Via Università, PORTICI (NA) Italia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI AGRARIA Via Università, 100 80055 PORTICI (NA) Italia Portici, 1 marzo 2016 In collaborazione con il Comune di Casal di Principe (CE), con la

Dettagli

Progetto EXPAH (population EXposure to PAH): risultati del monitoraggio indoor/outdoor e stima delle emissioni di IPA a Roma

Progetto EXPAH (population EXposure to PAH): risultati del monitoraggio indoor/outdoor e stima delle emissioni di IPA a Roma Progetto EXPAH (population EXposure to PAH): risultati del monitoraggio indoor/outdoor e stima delle emissioni di IPA a Roma S. Finardi (4); C. Gariazzo (1), F. Forastiere (2), A. Cecinato (3), R. Sozzi

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Tesi di Laurea Magistrale RIMOZIONE DI METALLI PESANTI DA SOLUZIONI ACQUOSE PROVENIENTI DA TRATTAMENTI

Dettagli

Piano Regolatore Portuale Studio sulla Gestione dei Materiali di Risulta dei Dragaggi. Indice

Piano Regolatore Portuale Studio sulla Gestione dei Materiali di Risulta dei Dragaggi. Indice 2008 Studio sulla Gestione dei Materiali di Risulta dei Indice 1 Premesse... 2 2 Caratterizzazione dei sedimenti dell area portuale... 5 2.1 Caratterizzazione dei fondali Area Portuale e Bacino di Evoluzione...

Dettagli

LIFE Project Number LIFE08 ENV/IT

LIFE Project Number LIFE08 ENV/IT 7.3.8 Deliverable: Brochures (action 7) LIFE Project Number LIFE08 ENV/IT 000426 LIFE+ PROJECT NAME or Acronym CO-ordinated Approach for Sediment Treatment and BEneficial reuse in Small harbours networks

Dettagli

AttivitàISPRA nell ambito del progetto Life+COAST-BEST

AttivitàISPRA nell ambito del progetto Life+COAST-BEST AttivitàISPRA nell ambito del progetto Life+COAST-BEST Dott.ssa Elena Romano Ravenna, 28 settembre 2011 AZIONE 2: CARATTERIZZAZIONE DEI SEDIMENTI Obiettivi: determinare la distribuzione spaziale (orizzontale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE

Dettagli

La termovalorizzazione dei rifiuti per una strategia della sostenibilità Regione Lombardia, 27 Marzo 2014

La termovalorizzazione dei rifiuti per una strategia della sostenibilità Regione Lombardia, 27 Marzo 2014 La termovalorizzazione dei rifiuti per una strategia della sostenibilità Regione Lombardia, 27 Marzo 2014 IL RECUPERO DEGLI SCARTI DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA E DEI RESIDUI DELLA TERMOVALORIZZAZIONE Mario

Dettagli

SENSI DEL D.LGS. 152/2006) DELL AREA DI VIA GENERAL GIARDINO NEL COMUNE DI MEDA (MB) D.G.R. X/1193

SENSI DEL D.LGS. 152/2006) DELL AREA DI VIA GENERAL GIARDINO NEL COMUNE DI MEDA (MB) D.G.R. X/1193 Dott. Geol. Riccardo Cortiana r.cortiana@geotecnoindagini.it Via Liguria 1 20900 Monza Telefono e fax 039 837656 geotecnoindagini@pec.it Dott. Geol. Filippo Valentini f.valentini@geotecnoindagini.it PABEL

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N DEL 29/11/2012

RAPPORTO DI PROVA N DEL 29/11/2012 Rimini, lì 29/11/2012 RAPPORTO DI PROVA N 1211603001 DEL 29/11/2012 Studio: 1211603 Data di ricevimento: 15/11/2012 Commessa/lotto: 46318451 Committente: URS Italia S.p.A. Campionamento effettuato da:

Dettagli

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C Provincia di Comune di Committente TREVISO FARRA DI SOLIGO E PIEVE DI SOLIGO ATS s.r.l. Provincia di Comune di Committente TREVISO FARRA DI SOLIGO E PIEVE DI SOLIGO ATS s.r.l. INTRODUZIONE... 3 CARATTERIZZAZIONE

Dettagli

Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose

Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose Rossana Cerioni SIBE Srl Spin-Off dell Università Politecnica delle Marche BIOENERGY - Verona, 4 febbraio 2010 COMPONENTI DELLA BIOMASSA SOLIDA Aspetti

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali OSSERVATORIO TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA Un anno di lavoro Introduzione del presidente Gianluigi Fondra Marco Apostoli Rappresentante

Dettagli

DLGS 152/2006 PARTE SECONDA - ALLEGATO VIII ATTIVITÁ AIA-IPPC DM 31/01/2005 LINEE GUIDA MIGLIORI TECNICHE DISPONIBILI

DLGS 152/2006 PARTE SECONDA - ALLEGATO VIII ATTIVITÁ AIA-IPPC DM 31/01/2005 LINEE GUIDA MIGLIORI TECNICHE DISPONIBILI DLGS 152/2006 PARTE SECONDA - ALLEGATO VIII ATTIVITÁ AIA-IPPC 2.2 Impianti di ghisa o acciaio (fusione primaria o secondaria), compresa la relativa colata continua di capacità superiore a 2,5 tonnellate

Dettagli

CRITERI PER UNA RETE DI MONITORAGGIO DEI SUOLI IN ITALIA. Paolo Giandon ARPAV Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti

CRITERI PER UNA RETE DI MONITORAGGIO DEI SUOLI IN ITALIA. Paolo Giandon ARPAV Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti CRITERI PER UNA RETE DI MONITORAGGIO DEI SUOLI IN ITALIA Paolo Giandon ARPAV Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti Monitoraggio dei suoli: situazione attuale e prospettive future Piacenza, 1 ottobre 2008

Dettagli

Caffaro e Brescia I nuovi dati. I sedimenti delle rogge

Caffaro e Brescia I nuovi dati. I sedimenti delle rogge Caffaro e Brescia I nuovi dati I sedimenti delle rogge Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Geol. Sandro Zaniboni Caratterizzazione Rogge Scopo del lavoro proposto Conferma «Modello Concettuale» Quadro dettagliato

Dettagli

Inserire qui logo (INCOLLARE SOPRA I C

Inserire qui logo (INCOLLARE SOPRA I C Inserire qui logo (INCOLLARE SOPRA 1 CHI SIAMO CNR-Istituto per lo Studio degli Ecosistemi sede di Pisa Responsabili: Grazia Masciandaro e Brunello Ceccanti Ricercatori: Cristina Macci; Serena Doni; Eleonora

Dettagli

La gestione e la caratterizzazione del CSS e del CdR L esperienza di Herambiente spa

La gestione e la caratterizzazione del CSS e del CdR L esperienza di Herambiente spa CSS - Combustibile Solido Secondario La gestione e la caratterizzazione del CSS e del CdR L esperienza di Herambiente spa Ing. Sergio Baroni - direttore Servizi Operativi Herambiente spa Dr. Gianluca Giordano

Dettagli

ESPERIENZA DEI CONTROLLI ANALITICI SUGLI INCHIOSTRI: DETERMINAZIONE DI AMMINE AROMATICHE, IPA E METALLI IN DIVERSE TIPOLOGIE DI PIGMENTI

ESPERIENZA DEI CONTROLLI ANALITICI SUGLI INCHIOSTRI: DETERMINAZIONE DI AMMINE AROMATICHE, IPA E METALLI IN DIVERSE TIPOLOGIE DI PIGMENTI ESPERIENZA DEI CONTROLLI ANALITICI SUGLI INCHIOSTRI: DETERMINAZIONE DI AMMINE AROMATICHE, IPA E METALLI IN DIVERSE TIPOLOGIE DI PIGMENTI Marco FONTANA Manuela AGNELLO Luca D AMBROSIO Flavio CIESA ATTIVITA

Dettagli

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti ALLEGATO 1 Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti A. VALORI LIMITE DI EMISSIONE IN ATMOSFERA 1. Valori limite di emissione medi giornalieri a) Polveri

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 30175 Marghera VE Scheda 1 di 5 PA317AR24.pdf ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque, Alimenti, Mangimi, Biota, Sedimenti, Latte materno, Fanghi, Suoli, Substrati filtranti ed adsorbenti da campionamenti

Dettagli

STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO

STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AMBIENTALI STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO Prof. Rampazzo Giancarlo CHE COS E LA GEOCHIMICA 1.La geochimica studia la composizione chimica

Dettagli

Life Cycle Assessment di un processo di coltivazione del frumento. Matteo Fossa

Life Cycle Assessment di un processo di coltivazione del frumento. Matteo Fossa Life Cycle Assessment di un processo di coltivazione del frumento Matteo Fossa Premesse allo studio Per permettere la vita dell uomo è necessaria l agricoltura. Non tutti gli uomini riescono ad alimentarsi:

Dettagli

QUALITA' AMBIENTALE MONITORAGGIO DEI SUOLI

QUALITA' AMBIENTALE MONITORAGGIO DEI SUOLI LEARNING TOXICOLOGY THROUGH OPEN EDUCATIONAL RESOURCES QUALITA' AMBIENTALE MONITORAGGIO DEI SUOLI Camelia DRAGHICI, Ileana MANCIULEA Transilvania University of Braşov c.draghici@unitbv.ro, i.manciulea@unitbv.ro

Dettagli

III Convegno Regionale

III Convegno Regionale III Convegno Regionale della Prevenzione Le competenze della prevenzione per far crescere il sistema regione Studio pilota di monitoraggio biologico umano Roberta Greci START Preoccupazione dei cittadini

Dettagli

Emissioni regolamentate e non allo scarico di motori 4T alimentati a miscele di

Emissioni regolamentate e non allo scarico di motori 4T alimentati a miscele di XV EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO SU STRADA ROMA, 29 Aprile 21 Emissioni regolamentate e non allo scarico di motori 4T alimentati a miscele di etanolo/benzina Maria Vittoria Prati, Maria Antonietta

Dettagli

Impianto trattamento e smaltimento rifiuti del Fossetto

Impianto trattamento e smaltimento rifiuti del Fossetto Comune di Monsummano Terme Impianto trattamento e smaltimento rifiuti del Fossetto Monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee: analisi dei dati Dottor Massimo Guidi-IGG-CNR La struttura di una

Dettagli

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato Servizio CheckVeloce Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato. Sei libero di personalizzare il tuo Servizio CheckVeloce, scegliendo: i misurandi da valutare le matrici di tuo interesse. Istruzioni

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 09-12-2015 (punto N 23 ) Delibera N 1185 del 09-12-2015 Proponente FEDERICA FRATONI DIREZIONE DIFESA DEL SUOLO E PROTEZIONE CIVILE

Dettagli

Convegno nazionale Impianti di INCENERIMENTO Esperienze di studi e monitoraggio nella ricerca della compatibilità ambientale

Convegno nazionale Impianti di INCENERIMENTO Esperienze di studi e monitoraggio nella ricerca della compatibilità ambientale Convegno nazionale Impianti di INCENERIMENTO Esperienze di studi e monitoraggio nella ricerca della compatibilità ambientale Esperienze regionali: Arezzo Rossella Francalanci, Claudio Bondi, Giorgio Croce

Dettagli