SOMMARIO TESTA &COLLO Cefalea Congiuntivite 27 Otite Media Allergia e Rinite Sinusite 53 Mal di Denti
|
|
- Gianpaolo Ricciardi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 SOMMARIO SOMMARIO Ringraziamenti...vii Introduzione...ix Prefazione all Edizione Italiana...xi TESTA &COLLO Cefalea...3 Congiuntivite...27 Otite Media...31 Allergia e Rinite...43 Sinusite...53 Mal di Denti...61 Faringite & Tonsillite...71 Disturbi Tiroidei...83 TORACE Tosse...99 Tosse non Complicata Crup Pertosse Polmonite Asma Disturbi Cardiaci Aritmia Angina Disturbi Degenerativi del Cuore DIGESTIONE Nausea e Vomito Mal di Stomaco Diarrea Dolore Addominale Disturbi Epatici Emorroidi UROGENITALE Infezioni Urinarie Calcoli Renali Disturbi Prostatici Emorragie Uterine xiii
2 SOMMARIO ORGANI PERIFERICI Disturbi Muscoloscheletrici Artrite Acuta Tendinite e Borsite Artrite Reumatoide Artrite Degenerativa Mal di Schiena e Sciatica Ferite e Traumi Contusioni e Traumi Slogature Fratture Ustioni Ferite Traumi Chirurgici Colpo di Sole e Collasso da Calore Lesioni della Spina Dorsale Commozione Cerebrale Malattie della Pelle Eczema Psoriasi Screpolature della pelle Orticaria Eruzione da Rhus Herpes Zoster Herpes Simplex Herpes Genitalis Impetigine Infezioni da Funghi Cellulite Acne Ascessi Verruche Vitiligine xiv
3 SOMMARIO DISTURBI SISTEMICI Vertigini Influenza Febbre Disturbi Neurologici Sclerosi Multipla Paralisi di Bell del Nervo Faciale Tic, Crampi e Spasmi Disturbi Convulsivi Morbo di Parkinson xv
4 OTITE MEDIA Nei primi anni della mia carriera medica, era considerato decisamente inusuale che un bimbo sotto i dodici mesi sviluppasse otite media acuta. Ora si può osservare di routine nei bambini di ogni età. Questa patologia è aumentata rapidamente sia nel numero di casi sia nella frequenza dei casi resistenti agli antibiotici. Indubbiamente molti allopati ora capiscono che è stato il nostro intervento medico a causare l aumento di morbilità. Studi recenti hanno dimostrato che gli antibiotici non sono molto efficaci nel modificare il decorso dell otite media, sia come durata che come complicanze croniche quali la perdita dell udito o problemi di linguaggio. Questi studi spesso rassicurano quei genitori che sono combattuti sulla decisione riguardo al modo di curare l otite dei propri figli. Un conflitto particolarmente difficile tra medici omeopati e allopatici è la forte ingiunzione, che sta prevalendo, riguardo al trattamento della rottura della membrana timpanica. L ingiunzione è così forte che anche omeopati esperti e scrupolosi prescrivono antibiotici al primo segno di secrezioni purulente dall orecchio. Ciò è dovuto alla logica e sincera paura per le conseguenze croniche della rottura ripetuta del timpano e alla cicatrizzazione della membrana (anche se nei miei primi anni di pratica medica la miringotomia era il trattamento usuale per risolvere il dolore). Le rotture spontanee del timpano di solito guariscono spontaneamente, seguono le linee naturali della membrana timpanica e sono raramente associate a sequele a lungo termine. Il risultato di una così forte ingiunzione a trattare una secrezione dall orecchio ha molte conseguenze omeopatiche. Un importante conseguenza è che molte informazioni del nostro repertorio riguardanti le infezioni dell orecchio sono diventate quasi inutili cioè, tutta la sezione riguardante le 31
5 secrezioni, la loro qualità e il loro carattere. Inoltre, la soppressione di queste secrezioni spesso crea la base per l otite sierosa cronica ( glue ear ). Un altra conseguenza si ha nel paziente stesso spesso a causa della soppressione si manifestano disturbi più profondi, a livello fisico o emozionale. Dobbiamo certamente prestare attenzione alla rubrica Orecchio, Secrezione, Soppressione, della. Questa rubrica può essere utilizzata virtualmente per ogni paziente che è stato trattato a lungo con antibiotici per l otite media. GESTIONE TERAPEUTICA Trattamento dell Otite Media Acuta Il trattamento omeopatico dell otite media acuta è spesso incredibilmente rapido e dolce. Quando il bambino ha un dolore acuto il rimedio appropriato darà sollievo in pochi minuti, a volte in un ora, e spesso in solo pochi secondi. In queste situazioni acute, una prescrizione acuta è la più efficace. Sebbene sia un evento raro, bisogna mantenere un osservazione attenta per prevenire la complicazione dell otite media in meningite. L aumento della febbre, qualunque segno di debilitazione o tossicità e dolore al collo o alla testa sono segni che impongono un immediato riesame del caso. I genitori dovrebbero essere sempre informati di questi sintomi e incoraggiati a chiamare se ci fosse qualche dubbio. Suggerimenti Terapeutici per l Otite Media Acuta. OMEOPATIA Generalmente scegliamo un rimedio acuto sulla base dei sintomi locali dell orecchio e i sintomi acuti della febbre, sete, ecc. Nelle crisi acute spesso ci troviamo di fronte a bambini molto provati, magari anche che strillano. Dobbiamo rimanere calmi in questi momenti, cercando di raccogliere informazioni sufficienti per scegliere bene il rimedio non afferrando semplicemente il flacone di Chamomilla più vicino. Se il bambino è già in terapia con un rimedio costituzionale efficace e i sintomi acuti sono sufficientemente simili a questo rimedio, la miglior strategia è quella di ripetere il rimedio costituzionale. Per la maggior parte dei casi acuti sono sufficienti due o tre dosi di una 30c o una singola dose 200c. NATUROPATIA Gocce d olio caldo di verbasco o di aglio nell orecchio spesso possono dare marcato sollievo. L olio non dovrebbe essere usato in bambini che hanno tubicini di timpanostomia o con rottura della membrana timpanica. Instillate due o tre gocce e usate un batuffolo di cotone per trattenere il liquido nell orecchio. 32
6 ALLOPATIA In caso di dolore intenso, l uso di Paracetamolo o Ibuprofene raramente interferisce con il rimedio. Comunque può eliminare qualche sintomo necessario per trovare il rimedio adeguato. Gestione Terapeutica dell Otite Cronica. Anche le infezioni croniche dell orecchio medio ( catarro nei nostri repertori) sono curate velocemente dall omeopatia. In questi casi, è quasi sicuramente necessario l uso del rimedio costituzionale piuttosto che una prescrizione per l acuto o per i sintomi locali. Nei casi che hanno cronicizzato per alcuni mesi, il rimedio può manifestare la sua azione completa dopo alcune settimane. Per le prime settimane, la valutazione dell efficacia del rimedio dovrebbe essere basata sulle condizioni generali del bambino piuttosto che sui sintomi locali. E meglio trattare tutti questi pazienti dopo che hanno sospeso i loro farmaci allopatici. In alcuni casi questo non è possibile a causa dell apprensione dei genitori che richiedono l antibiotico assieme al rimedio omeopatico. Nella pratica clinica raramente si osserva l evolversi dell otite in mastoidite. Anche se i nostri predecessori avevano riportato numerosi successi nella cura di questi disturbi, io non ho molta esperienza al riguardo e per questo motivo ho tralasciato la discussione di molti rimedi importanti (Aur, Caps, Fl-Ac, ecc.). Sarebbe poco saggio trattare quei casi (senza appropriata consulenza con lo specialista) in cui è presente qualche accenno di estensione dell infezione alle meningi o al processo mastoideo. Suggerimenti Terapeutici per l Otite Cronica ( Glue ear ) OMEOPATIA Se non si usa la terapia allopatica insieme all omeopatia, la potenza è scelta in base alla chiarezza del caso, come per ogni prescrizione costituzionale e generalmente dalla 30c alla 1M in dose singola. Quando il bambino deve continuare il trattamento allopatico, spesso viene usata la strategia di dare un unica dose alla 200c seguita da una 12c per due o quattro settimane. In alternativa possono essere usate le LM. NATUROPATIA Nei casi infantili di otite cronica o ricorrente accertatevi che i genitori siano a conoscenza che non devono permettere al bambino di succhiare il biberon quando è sdraiato. Questa abitudine trasforma le tube di Eustachio in un quasi perfetto terreno di coltura. L eliminazione di latte e derivati dalla dieta certamente aiuta alcuni bambini. Il latte di soia e quello di riso sono una buona alternativa. Spesso il latte di capra è tollerato meglio del latte vaccino o del formaggio. Se i latticini vengono eliminati dalla dieta, assicuratevi che l apporto di calcio venga fornito da integratori o succo d arancio arricchito. 33
7 Anche una dieta di eliminazione o di rotazione può essere molto utile, specialmente nei casi refrattari. Come primo passo chiedete ai genitori di eliminare latticini, grano, mais, agrumi e burro d arachidi. Chiedete ai genitori di eliminare sostanze inalanti irritanti o allergeniche, specialmente il fumo di sigaretta, la polvere e i peli di animali. Nella stanza del bambino può essere utile un filtro d aria a micropori e l uso di un aspirapolvere con filtro. L uso concomitante di manipolazioni osteopatiche/craniali può aiutare in modo significativo. ALLOPATIA È molto difficile ottenere dei risultati chiari con l omeopatia nei pazienti che stanno assumendo una terapia antibiotica quotidiana per la cura dell otite media cronica. Sarebbe meglio lasciare che il paziente terminasse il trattamento antibiotico prima di iniziare il trattamento omeopatico. I tubicini della timpanostomia non interferiscono con il trattamento omeopatico. REPERTORIO Le rubriche più importanti sono elencate nella sezione Orecchio, Dolore. Questo è un piccolo capitolo e non richiede un sommario. Sono anche di grande importanza le rubriche sulle secrezioni dall orecchio anche se, come menzionato sopra, queste rubriche sono meno significative nelle società dove gli antibiotici sono prescritti in modo eccessivo. Altre Importanti Rubriche Orecchio, Ascesso nel meato. Orecchio, Aderenze, Orecchio medio. Orecchio, Ficca le dita nell, migliora. Orecchio, Ficca le dita nell, bambino. Orecchio, Carie, Minaccia. Orecchio, Carie, Minaccia, Mastoidite. Orecchio, Catarro, tuba di Eustachio. Orecchio, Freddo, Meato, nel. Orecchio, Secrezioni (molte rubriche). Orecchio, Udito, Indebolito, Catarro, tuba di Eustachio, della. Orecchio, Infiammazione. Orecchio, Infiammazione, media. Orecchio, Infiammazione, Media, Suppurativa, acuta. Orecchio, Infiammazione, Media, Suppurativa, cronica. Orecchio, Perforazione del timpano. Orecchio, Pulsazione. Orecchio, Sensazione di blocco (molte sottorubriche). Orecchio, Suppurazione, orecchio medio. Orecchio, Vento, Sensibile al. Udito, Indebolito, Catarro, tuba di Eustachio, della. 34
8 Rimedi Principali RIMEDI Otite Cronica: Pulsatilla, Mercurius, Silicea, Calcarea Carbonica, Lycopodium, Medorrhinum, Sulphur, Tuberculinum. Otite Acuta: Chamomilla, Belladonna, Ferrum Phosphoricum, Hepar Sulphur, Mercurius, Pulsatilla. Otite Destra: Mercurius, Mercurius Iodatus Flavus, Belladonna, Lycopodium, Nitricum Acidum. Otite Sinistra: Mercurius Iodatus Ruber, Sulphur, Lachesis, Medorrhinum, Kalium Bichromicum. Otite-che-fa-strillare-il-bambino-e-sveglia-l omeopata-a-notte-fonda: Belladonna, Chamomilla, Hepar Sulphur, Lachesis. CHAMOMILLA Otite acuta (o cronica), specie in bimbi nei primi mesi e che gattonano. ORECCHIO: Otite fortemente dolente. Molto sensibile al dolore. Peggio: Toccando l orecchio. Non vuole farsi esaminare e toccare. Dalle 9 alle 10 PM. Di notte. Dalle 9 alle 10 AM. Aria fredda. Vento. Piegandosi in avanti. Meglio: Se preso in braccio. Avvolto con una coperta. Movimento. LOCALE: Una guancia rossa e calda, l altra pallida e fredda. Tendenza ad inarcare la schiena all indietro. CARATTERE: Il bambino urla, è irritabile e continua a fare richieste in modo insopportabile, deve essere preso in braccio. MERCURIUS SOLUBILIS Otiti medie acute e ricorrenti con marcata suppurazione. Riniti acquose ( raffreddore ) seguite da secrezione densa, poi otalgia. ORECCHIO: Più spesso colpisce l orecchio destro. Dolore, secrezione, perdita dell udito. Secrezione maleodorante giallo-verde dall orecchio con difficoltà uditive. Infiammazione del condotto uditivo esterno. Peggio: Di notte. Clima umido. Calore del letto. Deglutendo. Meglio: Applicazioni fredde. LOCALE: Mal di gola con otite acuta. Lingua sporca e con l impronta dei denti. GENERALE: Il paziente è sudato, ha saliva in eccesso e un odore da malato (specialmente l alito). Spesso con altri gravi disturbi: Sinusite, bronchite o polmonite. 35
9 PULSATILLA È il rimedio più frequente nelle otiti acute e croniche. Inizia con un raffreddore che evolve in otite media. ORECCHIO: Sensazione dolorosa di pienezza o scoppiante, specie nell orecchio sinistro (comunque anche il destro può essere colpito). Orecchio bloccato con sensazione pulsante, o persino di rumori pulsanti, impetuosi. Il dolore si può estendere alla faccia e ai denti. Peggio: Calore. Notte. Quando si soffia il naso. Meglio: Aria aperta o fresca. Movimento, camminando lentamente. GENERALE: Solitamente caloroso e migliora all aria aperta. Febbre, assenza di sete, stato mutevole; ora gioca, ora sta male. Le secrezioni sono dense, non irritanti, abbondanti, verdi o gialle. CARATTERE: Piagnucoloso, desideroso di affetto e di coccole, vuole essere preso in braccio e cullato lentamente e dolcemente. SILICEA Rimedio principale per l otite sierosa cronica ( catarrale ) che spesso porta a perdita dell udito e dolore cronico. ORECCHIO: Drenaggio e rottura. Dolore alleviato dalla rottura del timpano. Orecchie bloccate, spesso con crepitii e scoppiettii; migliorato sbadigliando o deglutendo. Primo rimedio per la perdita cronica dell udito dovuto a otiti sierose. Per il fastidio il bambino mette le dita nelle orecchie, anche durante il sonno. Secrezione dall odore di formaggio. Secrezione densa, purulenta. Considerato un rimedio per la mastoidite. Peggio: Notte. Cambiamento del clima. Freddo. Scoprendo l orecchio. Movimento. Correnti d aria. Vento. Cambiando posizione. Rumori forti. Soffiando il naso. Meglio: Calore esterno. Coprendo le orecchie. GENERALE: Freddoloso e desidera stare coperto. Sembra prendere tutti i raffreddori e influenze. CARATTERE: Snello, gracile, bambini quieti che mancano di energia. Altri Rimedi Importanti ACONITUM Comparsa improvvisa di otite dopo colpo di freddo o esposizione a vento freddo. ORECCHIO: Dolore intenso, specialmente all orecchio sinistro. LOCALI: Una guancia rossa e una pallida (Cham). Pupille miotiche. GENERALE: Febbre alta, faccia arrossata, molta sete. CARATTERE: Può essere ansioso o persino terrorizzato, irrequieto e frenetico. 36
Dispnea, tosse secca incessante con sensazione di pizzicore e costrizione laringea,
Materia medica comparata delle sindromi respiratorie I.R.M.S.O. dott Alviani ISTITUTO DI RICERCA MEDICO SCIENTIFICA OMEOPATICA ACONITUM Dispnea, tosse secca incessante con sensazione di pizzicore e costrizione
A - Primo stadio dei prodromi
SALUS INFIRMORUM snc Sede Fiscale: Via Piovese, 181 35127 Padova - - - Sede Operativa: Via Friuli, 17-35030 Tencarola (PD) Tel. 340-1201963 Fax 049-2106981 - P.I. 02661820288 E-mail: edizionisalus@gmail.com
INDICE GENERALE PRESENTAZIONE DELL EDITORE ITALIANO...5 PREFAZIONE...7 IL RIMEDIO SIMILE...9 IL RIMEDIO SINGOLO...11 LA DOSE MINIMA...
INDICE GENERALE PRESENTAZIONE DELL EDITORE ITALIANO...5 PREFAZIONE...7 IL RIMEDIO SIMILE...9 IL RIMEDIO SINGOLO...11 LA DOSE MINIMA...12 APIS MELLIFICA...17 DIFTERITE...17 Caso clinico 1...17 TONSILLITE...19
Folder_farmaci3.qxd 22-09-2006 17:44 Pagina 1 FARMACI E INFANZIA. CURI IL TUO CUCCIOLO NEL MODO GIUSTO?
Folder_farmaci3.qxd 22-09-2006 17:44 Pagina 1 FARMACI E INFANZIA. CURI IL TUO CUCCIOLO NEL MODO GIUSTO? 3 Folder_farmaci3.qxd 22-09-2006 17:44 Pagina 2 ALCUNI CONSIGLI PER UN USO SICURO DEI FARMACI PER
Pronto intervento con l omeopatia
Pronto intervento con l omeopatia CRITERI DI VERIFICA PER OGNI FENOMENO ACUTO Circostanze di apparizione del fenomeno Il modo in cui viene percepito il sintomo Localizzazione Estensione Tempo Periodicità
Pediatria Preventiva e Sociale
L otalgia, cioè il mal d orecchio, è uno dei sintomi più comuni con cui i bambini si presentano al pediatra o all otorinolaringoiatra. Le cause possibili L otalgia può essere suddivisa in primaria, se
ELENCO DEI COMPLESSI SYNERGIPLUS PER APPARATO
ELENCO DEI COMPLESSI SYNERGIPLUS PER APPARATO APPARATI VARI 3 ASTERIAPLUS gocce Adenopatie e mastiti 7 BORILYR collirio Congiuntivite 1 goccia 3-6 1 CISTUSPLUS gocce Linfatismo 10-15 gtt 2/3 4 EUPHRASIALYR
Antibiotici. quandosì quandono. Lavarsi le mani
Antibiotici quandosì quandono Lavarsi le mani semplice ma efficace Lavarsi le mani è il modo migliore per arrestare la diffusione delle infezioni respiratorie. L 80% delle più comuni infezioni si diffonde
ATTENTI AL CALDO!!!! come affrontare il rischio di ondate di calore. www.anpanacosenza.it
A.N.P.A.N.A. (Associazione Nazionale Protezione Animali Natura e Ambiente) Sezione Provinciale di Cosenza e COMUNE DI PAOLA PROVINCIA DI COSENZA presentano ATTENTI AL CALDO!!!! come affrontare il rischio
NOVITà. Indicazione pediatrica. Guida per i genitori
NOVITà Indicazione pediatrica Guida per i genitori Che cos è la vaccinazione antiallergica? 3 n Rinocongiuntivite allergica: una condizione diffusa 3 n La vaccinazione antiallergica 4 Che cos è GRAZAX?
Scuola di Medicina Omeopatica Anno Accademico 2010 Ordine dei Medici - Bologna SCUOLA DI MEDICINA OMEOPATICA I ANNO
SOCIETA' ITALIANA MEDICINA OMEOPATICA S o c i e t à S c i e n t i f i c a d e i M e d i c i O m e o p a t i www.omeomed.net Scuola di Medicina Omeopatica Anno Accademico 2010 Ordine dei Medici - Bologna
Questa scheda informativa è realizzata per scopi educativi soltanto. Consultate il medico di famiglia o altri operatori
Cos è la febbre? La temperatura corporea dei bambini varia tra i 36,5 e i 37,5 o C. Si ha la febbre quando, misurando la temperatura del bambino con un termometro posto sotto l ascella, si nota che la
Stimola la riparazione dei tessuti. Magnetoterapia BF 167
Stimola la riparazione dei tessuti Magnetoterapia BF 167 Illustrazioni esplicative per famiglie che intendono utilizzare trattamenti con Magnetoterapia BF 167: Illustrazione Descrizione Diffusori Frequenza
Cattivi rapporti. Dr. Luca Antonioni
1 Cattivi rapporti Dr. Luca Antonioni SEGNALAMENTO SPECIE: felina RAZZA: europeo SESSO: maschio ETA : 5 anni NOME: Silvestro Ricevo una telefonata: dottore sono la Signora X le devo portare subito il mio
SOMMARIO. Prefazione all edizione italiana... v-vi I Pionieri...7
SOMMARIO Prefazione all edizione italiana.... v-vi I Pionieri...7 I Nosodi Intestinali John Paterson Introduzione...13 Sperimentazioni cliniche dei microrganismi intestinali...15 Bacillus N 7 (Paterson)....
Full version is >>> HERE <<<
rimedi naturali x vomito e diarrea; rimedi naturali della nonna influenza; rimedi naturali della nonna emorroidi; rimedi naturali inizio cistite; rimedi naturali occhi stanchi Full version is >>> HERE
Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici
La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi
Introduzione... 11 L argilla nella storia... 13 Antiche abitudini e geofagia... 14
Sommario Introduzione... 11 L argilla nella storia... 13 Antiche abitudini e geofagia... 14 Capitolo 1 L argilla, elemento naturale...17 1.1 Cosa si trova nel terreno?... 17 1.2 Cos è l argilla?... 18
PROGETTO INDOOR SCHOOL
Esposizione ad inquinanti indoor: linee guida per la valutazione dei fattori di rischio in ambiente scolastico e definizione delle misure per la tutela della salute respiratoria degli scolari e degli adolescenti
L OMEOPATIA NELLA CURA DELLE PATOLOGIE ACUTE
SCUOLA ITALIANA per lo STUDIO e la DIVULGAZIONE dell' OMEOPATIA HAHNEMANNIANA I serata 14/5/2013 L OMEOPATIA NELLA CURA DELLE PATOLOGIE ACUTE Il video della serata è disponibile su YouTube sul canale:
sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI
sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI LE ALLERGIE RESPIRATORIE Cosa sono e come si manifestano LA REAZIONE ALLERGICA Le allergie sono una reazione eccessiva
INFLUENZA. Che cos è
INFLUENZA Che cos è L influenza è una malattia infettiva provocata da virus del genere Othomixovirus che colpiscono le vie aeree come naso, gola e polmoni. I soggetti colpiti nel nostro Paese vanno dai
La Febbre: Info per i genitori. Calvani Mauro e Laura Reali
La Febbre: Info per i genitori Calvani Mauro e Laura Reali 1. A cosa serve la febbre? La febbre èun importante e benefico meccanismo di difesa con cui il tuo bambino si difende dai germi che entrano nel
Evento formativo: SEMINARIO MALATTIE RARE, PAZIENTI STRANI E SINTOMI PECULIARI Camogli, 30 maggio - 2 giugno 2014
Evento formativo: SEMINARIO MALATTIE RARE, PAZIENTI STRANI E SINTOMI PECULIARI Camogli, 30 maggio - 2 giugno 2014 Responsabile Scientifico: Dott. Roberto Petrucci Medico Chirurgo, Esperto in Medicina Omeopatica,
IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice
a cura di: IRCCS E. MEDEA LA NOSTRA FAMIGLIA (Direttore sanitario Dott. M. Molteni) UO FARMACOLOGIA CLINICA AO L. SACCO (Direttore Prof. E. Clementi) Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M.
AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri
AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri OTITE MEDIA ACUTA E FARINGOTONSILLITE ACUTA IN ETA' PEDIATRICA PROTOCOLLO ASSISTENZIALE
Febbre Ricorrente Associata a NLRP12
www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12
INFORMATIVA ALLA ECOGRAFIA CON MEZZO DI CONTRASTO_CEUS
Pag. 1/4 Cognome Nome Nato/a il N.B. Il presente modulo informativo deve essere firmato per presa visione e riconsegnato al sanitario che propone/esegue la procedura di seguito descritta. Questo modulo
SISTEMA NERVOSO. Comitato locale CRI Firenze
SISTEMA NERVOSO Comitato locale CRI Firenze SISTEMA NERVOSO Struttura CENTRALE: Encefalo (cervello, cervelletto, tronco) Midollo spinale NB: non confondere Il midollo spinale con il midollo osseo!!! PERIFERICO:
dott. Andrea Pelosi Cartella Clinica Paziente: GPS - Global Postural System - Rel.4.6.68 Pag. 1 di 11
Cartella Clinica Paziente: GPS - Global Postural System - Rel.4.6.68 Pag. 1 di 11 Anamnesi Paziente: Legenda No Occasionale Farmaci Mai Più di una volta al mese Più di una volta alla settimana Tutti i
LA MENINGITE Sintomi e diagnosi
LA MENINGITE La meningite è una infiammazione delle membrane che avvolgono il cervello e il midollo spinale (le meningi). La malattia generalmente è di origine infettiva e può essere virale o batterica.
PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA
PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,
IL FUMO DANNEGGIA LA SALUTE DELL APPARATO RESPIRATORIO:
IL FUMO DANNEGGIA LA SALUTE DELL APPARATO RESPIRATORIO: note divulgative per aiutare a smettere di fumare 2 Devo veramente smettere di fumare? Il fumo è la causa principale della broncopneumopatia cronica
Additional information >>> HERE <<<
Additional information >>> HERE http://pdfo.org/hbritalian/pdx/sjzf1222/ Tags: mai piã¹ reflusso acido - curare il
Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51
La colite ulcerosa e il morbo di Crohn sono malattie che colpiscono l apparato intestinale e vengono definite generalmente col nome di malattie infiammatorie dell apparato intestinale. La colite ulcerosa
La cfs ovvero : la sindrome da stanchezza cronica
La cfs ovvero : la sindrome da stanchezza cronica Tutti noi abbiamo dei periodi di stanchezza, solitamente transitoria, dovuti a cause conosciute come per esempio lo stress o il superlavoro, questa stanchezza
Le Schede informative di... LA SINUSITE
Le Schede informative di... LA SINUSITE Cos'è la sinusite: Il naso chiuso è un sintomo piuttosto diffuso e fastidioso ma per fortuna di breve durata. Quando perdura a lungo liquidarlo con un semplice raffreddore
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA Clinica Otorinolaringoiatrica I Direttore Prof. S. Sellari Franceschini. La IPOACUSIA.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA Clinica Otorinolaringoiatrica I Direttore Prof. S. Sellari Franceschini La IPOACUSIA Francesca Forli INTERESSAMENTO OTOLOGICO in b. con LABIO-PALATOSCHISI (LPS) Otite media
L otite, gli antibiotici e l omeopatia
L otite, gli antibiotici e l omeopatia I PARTE Dott. G. Trapani La gestione del paziente pediatrico affetto da Otite Media Acuta (O.M.A.) è fonte nel Pediatra e nei genitori di grandi angosce. Per un bambino
Additional details >>> HERE <<<
Additional details >>> HERE http://urlzz.org/hbritalian/pdx/monc/
FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro?
FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? Ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione quando si sceglie un farmaco come profilassi per la malaria: I farmaci consigliati per la prevenzione
Prevenzione e cura delle malattie da raffreddamento delle alte vie respiratorie
Prevenzione e cura delle malattie da raffreddamento delle alte vie respiratorie Dott.Trapani Gianfranco Tratto dalla collana Curarsi con l Omeopatia : Influenza e malattie da raffreddamento Red Edizioni
Poliambulatorio Pedesini 25-02-2015 DATI ANAGRAFICI
DATI ANAGRAFICI cognome stato civile nome codice fiscale luogo e data di nascita residente a provincia CAP indirizzo tel. abitazione professione tel. ufficio tel. cellulare e-mail medico di base inviato
Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO
Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO Informazioni per i pazienti Reggio Emilia, MARZO 2015 Lupus Eritematoso Sistemico
INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016)
INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) L influenza è un infezione respiratoria provocata da un virus. È molto contagiosa, perché si trasmette facilmente attraverso
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE
Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa
PROCEDURA ENDOSCOPICA DI POSIZIONAMENTO DI PALLONCINO INTRAGASTRICO. Modulo informativo per il paziente
PROCEDURA ENDOSCOPICA DI POSIZIONAMENTO DI PALLONCINO INTRAGASTRICO Modulo informativo per il paziente Il posizionamento di palloncino intragastrico è indicato per l uso temporaneo nella terapia mirata
ESSERE OPERATI ALLE VIE LACRIMALI OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI
DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI ALLE VIE LACRIMALI OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo
CISTITE. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate
CISTITE A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è la CISTITE? La cistite è la più comune e frequente malattia delle vie urinarie e può colpire
More information >>> HERE <<<
More information >>> HERE http://urlzz.org/hbritalian/pdx/port3788/ Tags: download, download
INTOLLERANZE ALIMENTARI
Dott. Lorenzo Grandini Naturopata iridologo Biologo nutrizionista INTOLLERANZE ALIMENTARI VERO O FALSO? LA STORIA Hare (1905) pubblica The food factor in Disease Shannon (1922) e Duke (1925) pubblicano
www.regione.lombardia.it REGOLE D ORO Per affrontare il caldo estivo LOMBARDIA. COSTRUIAMOLA INSIEME.
www.regione.lombardia.it 10 REGOLE D ORO Per affrontare il caldo estivo LOMBARDIA. COSTRUIAMOLA INSIEME. LOMBARDIA. COSTRUIAMOLA INSIEME. Ecco uno strumento utile per combattere il caldo estivo. Una serie
Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO
Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,
Meglio informati sulla presa degli antibiotici
Informazioni per i pazienti Meglio informati sulla presa degli antibiotici 13116-270801 www.mepha.ch Quelli con l arcobaleno Quelli con l arcobaleno «Antibiotici» 1 Indice Gli antibiotici. Cosa sono e
QUESTIONARIO SULL ADERENZA ALLA TERAPIA PER L EPATITE C
ALLEGATO 5 Cod. paz.: Data compilazione / / Centro Clinico QUESTIONARIO SULL ADERENZA ALLA TERAPIA PER L EPATITE C Lo scopo di questa ricerca è quello di comprendere meglio i problemi legati all assunzione
Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole
Patologie da caldo Patologie da caldo Collasso da calore o sincope da caldo Colpo di calore Ustione Colpo di sole permanenza prolungata e attività fisica in ambiente caldo, perdita elevata di acqua e sali
Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie
PROGETTO INDOOR SCHOOL Esposizione ad inquinanti indoor: linee guida per la valutazione dei fattori di rischio in ambiente scolastico e definizione delle misure per la tutela della salute respiratoria
Campagna Regionale di vaccinazione contro morbillo, parotite e rosolia. scuola
Campagna Regionale di vaccinazione contro morbillo, parotite e rosolia scuola morbillo vaccino parotite rosolia Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita 2004 Il morbillo è
IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS. Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO
IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO Centro Accoglienza e Servizi CAS Il CAS è responsabile del percorso di presa in carico del paziente oncologico attraverso figure
Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica
La Desensibilizzazione o Immunoterapia Allergene specifica Le allergie interessano il 25% della popolazione italiana e raggiungeranno 1 persona su 2 entro il 2010 La ragione di questo aumento è in parte
MALATTIE ESANTEMATICHE
MALATTIE ESANTEMATICHE Le malattie esantematiche vengono sempre più frequentemente soppresse con i vaccini, quando invece sarebbero un utile mezzo per l organismo di esonerazione e di formazione di un
Emergenza caldo. Conoscere e prevenire i rischi di un estate bollente.
Emergenza caldo. Conoscere e prevenire i rischi di un estate bollente. Emergenza caldo. Ecco una serie di consigli pratici per prevenire e affrontare i pericoli del caldo estivo. Questi consigli, validi
Herpes zoster. (fuoco di Sant Antonio)
(fuoco di Sant Antonio) Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è (Cosa è L è un infezione causata dal virus Varicella Zoster (che per semplicità chiameremo VZV) che è caratterizzata dalla
CERVELLO. Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento.
Gruppo 2 M. f. g. CERVELLO Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento. Nervo ottico Diminuzione della vista e della sensibilità ai colori GOLA Cancro della laringe e della faringe
ESSERE AIUTA IL PRONTO SOCCORSO. Ministero della Salute
ESSERE AIUTA IL PRONTO SOCCORSO Ministero della Salute Accordo di collaborazione tra il Ministero della Salute e l Agenas Campagna informativa Il corretto uso dei servizi di emergenza-urgenza ESSERE AIUTA
L asma non va in vacanza
L asma non va in vacanza Non dimenticare di controllare ASMA e RINITE allergica anche d estate A cura della Merck Sharp & Dohme (Italia) S.p.A.Via G. Fabbroni, 6-00191 Roma www.msd-italia.it www.univadis.it
Additional details >>> HERE <<< Getting Instant Access Stitichezza I Rimedi Naturali Detailed Info
Additional details >>> HERE http://urlzz.org/zaghor/pdx/10b3p5am/
SHOCK SHOCK. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana
Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI Definire il SIGNIFICATO di Classificare i vari TIPI di RICONOSCERE precocemente l instaurarsi dello stato di Saper TRATTARE lo DEFINIZIONE Lo è un GRAVE
Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione
3 2 1 disostruiamoci A cura del Gruppo Formazione Prima di tutto valutare la sicurezza della scena dove dobbiamo intervenire PREMESSA Il paziente pediatrico può essere suddiviso in medicina d urgenza schematicamente
DOCTOR ONLINE. La strada migliore per sentirsi meglio
DOCTOR ONLINE La strada migliore per sentirsi meglio IL PROGETTO PERCHE DOCTORONLINE? Dott. Mario Rossi Un nuovo strumento per la gestione della salute del cittadino VOCE E VIDEO SOLO VOCE Doctor on line
COLPO DI SOLE IL DISTURBO CHE SI MANIFESTA PER UNA PROTRATTA ESPOSIZIONE AL SOLE.
COLPO DI SOLE IL DISTURBO CHE SI MANIFESTA PER UNA PROTRATTA ESPOSIZIONE AL SOLE. COLPO DI SOLE CAUSE LA CAUSA DETERMINANTE E L ECCESSIVA ESPOSIZIONE A L AZIONE DEI RAGGI SOLARI, RADIAZIONE INFRAROSSE
ARNICA MONTANA. dal I volume, 3 edizione, 1830
ARNICA MONTANA dal I volume, 3 edizione, 1830 2 Cantani (Manuale di farmacologia Clinica, 1887) la pelle e le mucose cui viene applicata offrono iperemia, turgescenza e aumento di calore La polvere dei
Full version is >>> HERE <<<
Full version is >>> HERE http://pdfo.org/hbritalian/pdx/1181t736/ Tags: :
Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTROPATIA PSORIASICA
Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTROPATIA PSORIASICA Informazioni per i pazienti Reggio Emilia, settembre 2015 Artropatia psoriasica DESCRIZIONE
Il saggio cerca di raggiungere l'assenza di dolore, non il piacere
Focus su... Il saggio cerca di raggiungere l'assenza di, non il piacere Aristotele 2 Il può essere definito come un campanello d allarme che ci avverte quando qualcosa nel nostro organismo non funziona
LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i
LO SHOCK Corso Base. Relatore: Monitore CRI Roberto Valeriani Lo shock è l insieme dei sintomi che sopravvengono quando l organismo subisce un aggressione acuta. Questo stato patologico esprime la reazione
Emispasmo del nervo facciale
Emispasmo del nervo facciale Cos è l emispasmo del nervo facciale? L emispasmo del nervo facciale o emispasmo facciale (EF) è un disturbo caratterizzato da una contrazione unilaterale, involontaria ed
More details >>> HERE <<<
More details >>> HERE http://urlzz.org/hbritalian/pdx/palo1445/ Tags:
REGISTRO REGIONALE DI GRAVI EVENTI AVVERSI DERMATOLOGICI ATTRIBUIBILI A FARMACI. R E A C T - Lombardia. Case Record Form - Questionario
REGISTRO REGIONALE DI GRAVI EVENTI AVVERSI DERMATOLOGICI ATTRIBUIBILI A FARMACI R E A C T - Lombardia Case Record Form - Questionario ospedale numero screening numero SJS/TEN AGEP HSS/DRESS ALTRO Questo
Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia
Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore
PATOLOGIE PEDIATRICHE ACUTE
PATOLOGIE PEDIATRICHE ACUTE ACETONEMIA SENNA :pallore intenso, disgusto per gli alimenti, nausea,vomito, alito acetonico (aromatico), fegato ipertrofico, dolori addominali con diarrea o stitichezza(alternanti).
ACARI DELLA POLVERE DOMESTICA E DELLE DERRATE
ACARI DELLA POLVERE DOMESTICA E DELLE DERRATE Informazioni e consigli per i pazienti allergici Your Partner in Anaphylaxis + Immunotherapy Cara paziente allergica, Caro paziente allergico, Gli acari della
Sessione 22 IL PIANTO. 106 22. Il pianto. Introduzione
106 22. Il pianto Sessione 22 IL PIANTO Introduzione Molte madri cominciano a dare aggiunte inutili perché il loro bambino piange. Tuttavia le aggiunte spesso non fanno piangere di meno un bambino, che
NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE
Pag. 1 di 5 NORMA UNI EN ISO 9001:2008 REG.N.3000/GA1-A GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Gentile Signora/e,come le è stato detto dal medico, Dott., per proseguire
A cura di Marcello Ghizzo
IL PRIMO SOCCORSO A NOI E AGLI ALTRI A cura di Marcello Ghizzo Per cominciare Il rischio che tu o i tuoi compagni possiate restare vittime di incidenti durante la pratica sportiva, il gioco, a scuola o
CONOSCERE IL PROPRIO CORPO
CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune
Che cosa provoca una commozione cerebrale?
INFORMAZIONI SULLE COMMOZIONI CEREBRALI Una commozione cerebrale è un trauma cranico. Tutte le commozioni cerebrali sono serie. Le commozioni cerebrali possono verificarsi senza la perdita di conoscenza.
ALLEGATO G Dgr n. del pag. 1/5
giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO G Dgr n. del pag. 1/5 PATOLOGIE TRATTABILI IN AMBITO TERMALE E RELATIVO CICLO DI CURA CONSIGLIATO CATEGORIA DIAGNOSTICA EX D.M. 15.12.94 Rinopatia vasomotoria Faringolaringite
DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE
CAPITOLO 5_e 1 OBIETTIVI DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE IDENTIFICARE I SEGNI DI GRAVITÀ E LE MANOVRE DI SOSTEGNO 2 ALTRE PATOLOGIE
Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,
1. RESPONSABILE 1. CHE COSA È L AUTOMEDICAZIONE RESPONSABILE Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, come tosse, raffreddore, stitichezza: disturbi che conosciamo bene,
Gli obiettivi del terzo modulo possono essere così riassunti: Illustrare i segni associati alla rinite acuta, differenziandone le principali forme
1 Gli obiettivi del terzo modulo possono essere così riassunti: Illustrare i segni associati alla rinite acuta, differenziandone le principali forme cliniche Descrivere le possibili complicanze che possono
4. Conoscere il proprio corpo
4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune