Conferenza alla facoltà di Giurisprudenza della Università di Padova sulla Festa di santa Caterina d Alessandria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Conferenza alla facoltà di Giurisprudenza della Università di Padova sulla Festa di santa Caterina d Alessandria"

Transcript

1 Conferenza alla facoltà di Giurisprudenza della Università di Padova sulla Festa di santa Caterina d Alessandria IL MATRIMONIO SECONDO IL CONCILIO ED IL CATECHISMO DI TRENTO Due osservazioni preliminari: 1) Il Concilio di Trento dichiara dogmaticamente la dottrina cattolica sul matrimonio dogmaticamente come anche su gli altri sacramenti ed altri articoli della Fede. Questa dottrina rappresenta la dottrina cattolica come è stata stabilita nel corso dei secoli o, in altre parole, la Tradizione. La Tradizione è immutabile, e nel caso dei canoni, o anathemata, è anche infallibile. Essa ha una forza che lega: che lega il Magistero e il Papa stesso. Lui per esempio all inizio del pontificato deve giurare fedeltà alla Tradizione. La dottrina tradizionale si può sviluppare nel corso dei secoli solo nella chiarezza e profondità della sua espressione, pur rimanendo sempre la stessa dottrina, nello stesso senso, e nello stesso modo di intendere (Vaticano I Dei Filius). 2) Come spiega il Catechismo di Trento: Il Matrimonio presenta due aspetti; si può infatti considerare o come unione naturale (...), o come sacramento, la cui forza oltrepassa lo stato delle realtà naturali. Per questo presenteremo la dottrina del Concilio di Trento assieme a quella del Catechismo di Trento (che espone quello del Concilio) prima secondo l ordine naturale e poi secondo quello sovrannaturale. Procediamo seguendo il testo del Catechismo, il testo più dettagliato, riferendoci al Concilio dove necessario. I SUL PIANO NATURALE Il Catechismo considera il matrimonio come unione naturale: prima dal punto di vista legale e poi da punto di vista biblico. 1. Dal punto di vista legale Da punto di vista legale il Catechismo definisce il matrimonio come «l unione maritale dell uomo colla donna contratta fra persone legittime, la quale implica un inseparabile comunanza di vita» 1. Spiega che la sua essenza «consiste propriamente nell obbligazione e nel vincolo reciproco, espresso dal vocabolo unione»; che la parola maritale fornisce il carattere speciale di questa 1 «Virietmulierismaritalisconiunctiointerlegitimaspersonasindividuamvitaeconsuetudinemretinens».(P. 2, c. 8, q. 3). Questa definizione classica deriva dalla legge romana(inst. L. 1, c. 9), sant Agostino in Graziano (c. 3, C. 27, q. 2), Gregorio IX (c. 2, X3, 33), e un gran numero di scolastici del XIII secolo, in particolare san Tommaso(Suppl. q. 44, a. 3). Cfr. Pruemmer, III, 628).

2 unione; che la frase fra persone legittime fa riferimento alle prescrizioni legali (per esempio quanto all età degli sposi o quanto allo stato clericale dell uomo vedi il Concilio di Trento); e che la durata per tutta la vita del matrimonio esprime l indissolubilità del vincolo. Il Catechismo constata che la natura e il valore del Matrimonio consistono in questo vincolo. Il Matrimonio / il vincolo è posto in essere dal mutuo consenso della coppia il quale è interno, ed è espresso esternamente dalle parole che fanno riferimento al tempo presente. Il matrimonio è consumato con il debito matrimoniale, ma esiste un vero matrimonio anche senza di esso, proprio in virtù del consenso. 2. Dal punto di vista biblico a) L istituzione divina Il Catechismo si riferisce alla Sacra Scrittura in primo luogo per dimostrare l istituzione divina del matrimonio. Il primo passaggio che cita è Genesi 1, 27-28: «Dio li creò maschio e femmina, e li benedisse, dicendo: crescete e moltiplicatevi». Il secondo passaggio è Genesi 2, 18: «E il Signore Dio disse: Non è bene che l uomo sia solo: facciamogli un aiuto uguale a lui». Il terzo passaggio è Genesi 2, 20-24: «Ma poiché Adamo non aveva trovato un aiuto uguale a lui [ ] [e dopo la considerazione della creazione di Eva da una sua costola] di conseguenza un uomo lascerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie e i due saranno una carne sola». Il Catechismo conclude: «Queste parole, confermate dallo stesso nostro Signore in san Matteo mostrano come il Matrimonio sia istituito divinamente». b) Due proprietà Sia il Catechismo che il Concilio si riferiscono a questi passaggi anche per elucidare la dottrina cattolica sul vincolo, ossia delle sue due proprietà. Il Concilio, che ne parla in modo ben conciso, cita la parola del Signore la quale riprende in parte il testo della Genesi (Mt 19,5-6): Per questo l uomo lascerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie e i due saranno una carne sola. Così che non sono più due, ma una carne sola. Quello dunque che Dio ha congiunto l uomo non lo separi. Il Concilio spiega che la parola: Non sono più due, ma una carne sola significa l unicità del vincolo, e la parola: Quello dunque che Dio ha congiunto l uomo non separi significa la sua indissolubilità. Queste sono le due proprietà del vincolo, e, poiché il matrimonio consiste nel vincolo, anche del matrimonio. L unicità del vincolo significa la monogamia, come il Concilio dichiara dogmaticamente in can.2, e il Catechismo spiega nella sezione sul matrimonio sacramentale più avanti. L indissolubilità del vincolo esclude il divorzio assolutamente, come il Concilio dichiara nel caso dell eresia, della convivenza molesta, dell absentia affectata (can.5) o dell adulterio (can.7). La Chiesa può in vece dichiarare nullo un matrimonio per vari motivi (can.4 e 6). Questa dichiarazione non è l annullamento (cioè la dissoluzione) del vincolo, bensì un affermazione

3 formale da parte della Chiesa che il matrimonio non è mai esistito. Tra i vari possibili motivi ci può essere il fatto che non si trattava di due persone legittime (vedi sopra). La Chiesa può ugualmente concedere una separazione fisica per molti motivi (can. 8), rimanendo salvo il vincolo. c) Tre finalità Il Catechismo procede presentando le finalità (\ ragioni \ cause ) del Matrimonio. i) La procreazione Spiega che le parole: Crescete e molteplicatevi mirano a dilucidare le cause dell istituto matrimoniale. Ammonisce gli sposi di essere informati del timore di Dio ed il desiderio dei figli piuttosto della cupidigia carnale, ed aggiunge più tardi: Del resto fu questo l unico motivo per cui Dio istituì agli inizi il Matrimonio. S intende perciò quanto mostruoso sia il delitto di quei coniugi, che mediante ritrovati medici impediscono il concepimento o procurano l aborto. Osserva comunque che la parola: Crescete e molteplicatevi non obbliga tutti e singoli gli uomini; che anzi la verginità viene singolarmente racommandata nella Sacra Scrittura (cfr. Mt 19.20, I Cor 7.25). In canone 10 il Concilio di Trento dichiara a riguardo che lo stato di verginità o celibato è melius et beatius che lo stato matrimoniale. ii) L assistenza reciproca Un altra finalità del Matrimonio viene espressa nei termini seguenti: Quell associazione, voluta dall instinto naturlae dei due sessi, che, cementata dalla speranza del reciproco sostegno ed appoggio, rende più agevole affrontare le asprezze della vita e gli incommodi della vecchiaia. iii) Il remedium concupiscentiae Se le due prime finalità del Matrimonio gli appartiene fin dalla sua istituzione, la terza risale al tempo successivo al Peccato originale, che suscitò il conflitto tra l appetito sessuale e la ragione. Essa consiste in ciò che colui il quale, consapevole della propria fragilità, non vuole affrontare la dura lotta carnale, possa ricorrere al rimedio del Matrimonio per evitare le colpe della libidine. Questo terzo fine è espresso dalle parole di san Paolo come segue (1Cor 7, 2): «Per il pericolo della fornicazione, ciascuno abbia la propria moglie, e ogni donna il proprio marito», e dopo aver raccomandato l astinenza temporanea per pregare, l Apostolo aggiunge: «Ritornate a stare insieme, perché Satana non vi tenti nei momenti di passione». Come il Catechismo nota in una sezione successiva sulle benedizioni del matrimonio, le unioni sessuali «vengono nobilitate e coonestate» dal matrimonio. Sintesi In sintesi, l insegnamento di Trento sul Matrimonio sul piano naturale è: che fu istituito divinamente, consiste nel vincolo unico ed indissolubile, e ha tre finalità: la procreazione, l assistenza reciproca, e il rimedio contro la concupiscenza.

4 Nella teologia morale il primo fine viene chiamato il bonum prolis, ed il secondo e il terzo fine vengono tipicamente presi insieme ed chiamati i secondi fini del matrimonio, il bonum conjugum, o semplicemente l amore maritale. Questi sono dunque gli elementi che caratterizzano tutti matrimoni validi: non solamente quelli sacramentali, ma anche quelli validi tra membri di altre religioni, o tra persone che non professano alcuna religione. Adesso guarderemo quegli elementi addizionali che caratterizzano i matrimoni sacramentali in particolare. II SUL PIANO SOVRANNATURALE Il Catechismo constata: da punto di vista della legge, sia dopo il Peccato sia di Mosè ( ) la prassi matrimoniale era decaduta dal suo decoro originario, cioè quanto al vincolo: vale a dire alla poligamia e al divorzio. Il Signore ha restituito il Matrimonio al suo stato primitivo, e, per di più, ha elevato questa istituzione naturale a livello sovrannaturale, a quello di sacramento: così ha assunto una natura molto più nobile e volta a un fine molto più alto. Come tale acquista tre caratteristiche ulteriori, assieme a tre benedizioni. Queste tre caratteristiche e queste tre benedizoni richiamano le finalità e le proprietà del matrimonio viste ora in un contesto cristiano, si può dire, ed elevati dalla Grazia. 1. Le tre Caratteristiche Le tre Caratteristiche sono: a) l educazione di un popolo per il servizio e il culto del vero Dio e di Cristo nostro Salvatore ; b) il segno dell unione tra Cristo e la Sua Chiesa; c) il segno e il dono della grazia. a. L educazione Questa caratteristica riguarda la prima finalità del Matrimonio. Li relaziona all adorazione della Santissima Trinità e di nostro Signore Gesù Cristo. b. Il segno dell unione di Cristo alla Sua Chiesa Questa caratteristica riguarda la seconda finalità del Matrimonio, e viene espressa da san Paolo in riferimento al passaggio sopraccitato della Genesi con le parole: «Questo mistero è grande; lo dico in riferimento a Cristo e alla Chiesa» (Ef 5,32). E segno dell unione di Cristo alla Sua Chiesa in tre sensi: i.) il legame matrimoniale è il più stretto di tutti i rapporti umani e coinvolge il più forte amore. Perciò il Signore l ha preso come segno della Sua unione intima alla Sua Chiesa e del Suo amore immenso per noi; ii.) il matrimonio sacramentale è segno di questa unione tra il Signore e la Sua Chiesa in quanto è ordinato ad essere un amore speciale, santo, e puro; iii.) infine è segno perché il marito è simbolo di Cristo come la moglie lo è della Chiesa, ossia il marito è il capo della moglie come Cristo è il Capo della Chiesa. Per questo motivo il marito deve amare la propria moglie, e la moglie deve amare e rispettare il proprio marito. San Paolo insegna: «Cristo ha amato la sua Chiesa e ha dato se stesso per lei» (Ef 5,25), e la Chiesa è soggetta a Cristo (Ef 5,24).

5 Il Catechismo spiega che il marito deve trattare la propria moglie con generosità e con onore: ella è sua compagna come Eva per Adamo. E bene che lui provveda il necessario al sostentamento della famiglia: pertanto «deve saggiamente organizzare la famiglia, correggere i costumi di tutti i membri di essa, sorvegliare su ciascuno perché adempia il suo compito». La moglie, invece, deve obbedire al proprio marito, possedere «l incorruttibilità di uno spirito quieto e mite» (1Pt 3,4), «abbia somma cura di educare i figli nell amore della religione e sorvegliare l andamento della casa», ed ami e stimi il proprio marito sopra ogni altro dopo Dio. c. Il Segno e il Dono della Grazia Questa caratteristica riguarda entrambe le finalità del Matrimonio. Ora, un sacramento «è una cosa sensibile, la quale per istituzione divina, ha la virtù non solo da significare, ma anche di produrre la santità e la giustizia» (Catechismo romano n.154 sui Sacramenti in genere). La santità e la giustizia di un qualsiasi sacramento, che si chiamano anche le grazie sacramentali, vengono conferite al soggetto umano per compiere i fini per cui il sacramento in questione è stato istituito. Il sacramento del Matrimonio significa e produce la grazia in quanto contratto, cioè in quanto reciproco consenso. La produce per aiutare gli sposi a compiere i fini del Matrimonio, ossia procreare ed educare i figli, e garantire l assistenza reciproca dei coniugi. Circa la seconda finalità Il Concilio di Trento dichiara: «Mediante la Sua Passione, Cristo, l Autore e il Perfezionatore dei venerabili Sacramenti, meritò per noi la grazia che perfeziona l unione naturale tra gli sposi, conferma la loro unione indissolubile, e li santifica» (s. 11). 2. I tre beni del matrimonio Il matrimonio conferisce tre beni: Proles, Fides, Sacramentum. Il primo bene si rapporta alla prima finalità del Matrimonio, il secondo alla seconda, il terzo al vincolo. Tali beni compensano per l inconvenienza a cui si riferisce l Apostolo con le parole: «costoro avranno tribolazione della carne» (1Cor 7, 28). a) Proles Il primo bene, dice il Catechismo, «non va inteso come allusivo alla semplice procreazione ma anche alla formazione spirituale per la quale i figli sono educati alla pietà», e raccomanda in particolar modo la disciplina citando Ecclesi.(7.15): Hai dei figli? Istruiscili e piegali dai giorni della loro infanzia. b) Fides Il secondo bene è la fede intesa come quella «fedeltà in virtù della quale marito e moglie si legano tanto strettamente a vicenda da trasmettersi la potestà del proprio corpo (cfr. 1Cor7, 4), e da giurarsi perpetua osservanza del patto coniugale. [ ]. Tale fede inoltre esige che marito e moglie siano stretti da un amore particolare, puro e santo, sicché si amino non come adulteri, ma come Cristo amò la Sua Chiesa (cfr. Ef 3, 25) [ ] che Egli predilesse con affetto inesauribile, unicamente volto al suo vantaggio». Il Catechismo ritorna all amore coniugale alla fine della sezione sul matrimonio, indicando che questo amore deve essere sia moderato che modesto. «Chi ha moglie, sia come se non l avesse (1Cor 7, 29); e il detto di san Girolamo: «Il saggio amerà ragionevolmente, non per istinto di passione, sua moglie; frenerà l impeto carnale, non cercherà freneticamente l accoppiamento. Nulla

6 di più turpe che amare la propria moglie come una sgualdrina» (Contro Giov. I). In più, «poiché ogni bene deve essere umilmente chiesto a Dio il secondo ammaestramento da impartire ai fedeli riguarda l astensione saltuaria dall atto coniugale, per pregare Dio». c) Sacramentum Il terzo bene è il sacramento: cioè «l infrangibile vincolo matrimoniale [ ]. Infatti il matrimonio esprime, in quanto sacramento, l unione di Cristo con la Chiesa, e poiché Cristo mai si separa dalla Chiesa, è necessario che, per quanto riguarda il vincolo coniugale, la moglie non possa mai separarsi dal marito». Tra gli ammonenti del Catechismo agli fedeli a riguardo del Sacramento, cioè dell indissolubilità del Matrimonio sacramentale si notino: a) l attenzione agli uomini alla scelta delle spose: occorre tener conto della virtù e dell affinità spirituale, molto più che delle richezze e della bellezza ; b) i fedeli saranno molto più guardinghi dal farsi trascinarsi dall ira e dalla discordia. Pur separati col sentirne vivo desiderio, e facilmente l intervento degli amici porterà alla riconciliazione ; c) Non pensino di stringere un contratto umano, ma di compiere un atto divino, il quale esige speciale integrità di spirito e grande pietà ( ). Il Catechismo romano conclude la sua esposizione del Matrimonio con le parole seguenti: «Così troveranno che le benedizioni del Matrimonio cresceranno quotidianamente, con l abbondanza della grazia divina; e vivendo nella ricerca della pietà, non solo passeranno questa vita in pace e tranquillità, ma anche si riposeranno nella vera e ferma speranza, che non confonde, di arrivare tramite la bontà Divina al possesso di quella vita che è eterna» (n.296). POST SCRIPTUM Sarebbe presentare la dottrina di Trento sul matrimonio in un vuoto se non la confrontassimo con una corrente di pensiero morale prevalente nella santa Chiesa romana da alcuni decenni. La teoria la chiameremo il Personalismo. Questo termine ha già dei sensi filosofici diversi; lo intendiamo qua come la teoria morale che mette in valore la persona umana: il suo amore (in un senso indefinito), i suoi sentimenti, la sua libertà. Come tale la teoria ha un carattere piuttosto soggettivo e fa parte di quella grande corrente di soggettivismo che si manifesta nell insegnamento degli uomini della Chiesa in tempi recenti. Questa corrente sfavorisce il concetto della Verità oggettiva, sia naturale (come espressione della Legge naturale) che sovrannaturale (come contenuto nella Tradizione, soprattutto nella forma del dogma e dell anathema). Un esempio del soggettivismo nell ambito della morale pubblica è il mettere tutte le religioni sullo stesso piano; in quello della morale privata è il tacere la dottrina cattolica sul peccato mortale. Nell ambito della morale matrimoniale, daremo tre esempi del Personalismo: 1) la definizione del Matrimonio; 2) le finalità del Matrimonio; ed 3) il rapporto tra il Matrimonio e la verginità o celibato. 1. La definizione del Matrimonio Abbiamo visto come il Catechismo di Trento definisce il Matrimonio con una formula legale che lo fa consistere nel vincolo. Il Nuovo Catechismo ( Il Catechismo della Chiesa Cattolica ) in vece lo

7 definisce come Un intima comunione di vita e amore 2. Di fatti, si tratta qua di una descrizione piuttosto che di una definizione, ed una descrizione psicologica piuttosto che legale o teologica. 2. Le finalità del Matrimonio In conformità alla Tradizione, sia dei Padri che dei teologi, il Catechismo di Trento presenta la procreazione come la finalità principale del Matrimonio. In seguito, il Codice del diritto canonico di 1917 dirà: Matrimonii finis primarius est procreatio atque educatio prolis; secundarius mutuum adjutorium et remedium concupiscentiae (c. 1613). In rapporto a varie teorie moderne, una dichiarazione della Santa Sede di maggio 1944 termina con la seguente domanda rivolta ai cardinali e alla sacra Congregazione del sant Uffizio: «Si può ammettere la dottrina di certi autori moderni che rifiutano che la procreazione e l educazione del figlio siano il fine primario del matrimonio, o che insegnano che i fini secondari non siano essenzialmente subordinati al fine primario, ma piuttosto sono di valore uguale e sono indipendenti da esso? Essi replicarono: No, questa dottrina non può essere ammessa». Papa Pio XII si esprime in modo analogo nella sua Allocuzione alle ostetriche italiane (1951). In Humanae Vitae, Familiaris Consortio, il nuovo Codice, ed il Catechismo della Chiesa Cattolica, in vece, si trova un insegnamento simile a quello condannato sotto Pio XII 3. Ciò viene espresso nel nuovo Codice colle parole: Matrimoniale foedus [ ] ad bonum conjugum atque ad prolis generationem et educationem ordinatum. (c ). Il bonum conjugum, di fatti, cioè l amore matrimoniale, viene messo in primo luogo, e la procreazione nel secondo, anche se il primo non viene esplicitamente chiamato primario, e il secondo non viene esplicitamente chiamato secondario. 3. Il rapporto tra il Matrimonio e la verginità \ il celibato Abbiamo visto come il Concilio di Trento dichiara dogmaticamente che la verginità \ il celibato è melius et beatius in rapporto al matrimonio. Nel magistero recente, però, vengono messi sullo stesso livello: ciascuno può essere mezzo dell autodonazione totale ; ciascuno può essere oggetto della vocazione (Familiaris Consortio, Papa Giovanni Paolo II). Discussione Osserviamo che queste tre dottrine nuove, tra varie altre, si manifestano in particolar modo nella Teologia del corpo di Papa Giovanni Paolo II, che rappresenta proprio il culmine del Personalismo matrimoniale. Questa dottrina teologica si basa sul concetto dell amore matrimoniale come autodonazione totale di sé, un tipo di amore che, con rispetto per la verità, è problematica dal punto di vista sia fisico, che metafisica, che morale. e che il Papa cerca di rapportare alla natura intima di Dio Stesso. 2 IlNuovoCatechismo1603;Gaudiumetspes48;FamiliarisConsortio11;EvangeliumVitaeI, giàaccennatoingaudiumetspeschedescriveilmatrimoniointerminidell amore,eripresonei documenti che abbiamo appena citati.

8 Come dunque guardare la dottrina tridentina alla luce delle nuove dottrine? Abbiamo constatato all inizio di questo studio che la dottrina di Trento rappresenta la Tradizione ed è dunque immutabile; che si può sviluppare solo nella chiarezza e profondità della sua espressione. Le nuove dottrine, invece, sono nuove appunto, e non costituiscono uno sviluppo della dottrina tridentina in chiarezza o profondità - anche se non la contaddicono formalmente, ma piuttosto la oscurano. Concludiamo che l insegnamento cattolico sul matrimonio rimane quello di Trento, nonostante le nuove dottrine. Per sapere come intendere esse, bisogna valutarle colla regula remota Fidei cioè alla luce della Tradizione. Questo compito oltrepassa, però, gli scopi della conferenza presente. San Tommaso dice: non si deve assentire ad un prelato che predica contro la Fede, poiché in questo lui discorda con la prima regola (cioè Dio). Il suddito non è scusato da tutto, dal momento che l habitus della Fede genera un inclinazione contraria, poiché l habitus necessariamente insegna tutto ciò che concerne la salvezza 4. Questo passo ci mostra tra l altro che i fedeli hanno il dovere di valutare l insegnamento della gerarchia per consolidare la propria Fede, e che questo lavoro di valutazione è importante perché la Fede è la luce che ci porta in Cielo. Aggiungiamo che questo lavoro di valutazione è anche pressante nei tempi i cui viviamo, quando prelati predicano contro la Fede in modo assai frequente. La speranza dell autore è che questa breve presentazione della dottrina di Trento sul Matrimonio possa contribuire a quel fine. 4 IIISent.d.25,q2,a.1d,ad3.

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

ENTRATA (PRELUDIO) INNO DI ENTRATA. SALUTO Pastore: Il Signore sia con voi! Comunità: E con il tuo spirito! oppure: E il Signore sia anche con te!

ENTRATA (PRELUDIO) INNO DI ENTRATA. SALUTO Pastore: Il Signore sia con voi! Comunità: E con il tuo spirito! oppure: E il Signore sia anche con te! Liturgia per matrimonio Versione abbreviata della liturgia di matrimonio della Chiesa luterana danese, autorizzata con risoluzione regale del 12 giugno 1992 ENTRATA (PRELUDIO) DI ENTRATA SALUTO Pastore:

Dettagli

LITURGIA DEL MATRIMONIO

LITURGIA DEL MATRIMONIO LITURGIA DEL MATRIMONIO 65. Se sono celebrati insieme due o più Matrimoni, le interrogazioni prima del consenso, la manifestazione e l'accoglienza del consenso devono sempre aver luogo singolarmente per

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^ CLASSE 1^ Dio e l uomo Classe 1^ Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore. Gesù di Nazareth. La Bibbia e le, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali i segni cristiani

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

SEMINARIO. Giovedì, 9 ottobre 2014. Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano)

SEMINARIO. Giovedì, 9 ottobre 2014. Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano) SEMINARIO Giovedì, 9 ottobre 2014 Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano) La proposta di nuovi modelli di santità coniugale potrebbe favorire la crescita delle persone all interno di un tessuto

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 7. Dio e l uomo Dio e l uomo (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca in Internet, o materiale fornito dal tuo insegnante,

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PERCHE FACCIAMO IL BATTESIMO? 1. Obbedienti al comando di Gesù: Andate, fate discepole tutte le genti battezzandole nel nome del Padre e del Figlio

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione Mario Tucci N. 10-2010 2 LE TAPPE DELLA MISTAGOGIA SETTIMANA della MISTAGOGIA Nella settimana successiva alla celebrazione

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO Benedetta Baquè Psicologa - Psicoterapeuta I BISOGNI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI Ogni bambino ha diritto a crescere in una famiglia, la propria o se questa non

Dettagli

Natale del Signore - 25 dicembre

Natale del Signore - 25 dicembre Natale del Signore - 25 dicembre La Messa della notte sviluppa il tema di Gesù luce e pace vera donata agli uomini ( colletta); viene commentata attraverso una lettura tipologica la nascita di Gesù con

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

BREVE CATECHESI SUL MATRIMONIO CRISTIANO

BREVE CATECHESI SUL MATRIMONIO CRISTIANO BREVE CATECHESI SUL MATRIMONIO CRISTIANO Il patto matrimoniale con cui l uomo e la donna stabiliscono di vivere insieme per tutta la vita, per sua natura ordinato al bene dei coniugi ed alla procreazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE PER LA CORONA DEL DISCEPOLO A 33 GRANI Editrice Shalom 31.05.2015 Santissima Trinità Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

LA FESTA DELLA DIVINA MISERICORDIA

LA FESTA DELLA DIVINA MISERICORDIA IL DECRETO DI ISTITUZIONE DELLA FESTA L'INDULGENZA PLENARIA LEGATA ALLA FESTA LA FESTA DELLA DIVINA MISERICORDIA E' la più importante di tutte le forme di devozione alla Divina Misericordia. Gesù parlò

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA

COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA COMPENDIO «MOTU PROPRIO» Introduzione PARTE PRIMA - LA PROFESSIONE DELLA FEDE Sezione Prima: «Io credo» - «Noi crediamo»

Dettagli

Corona Biblica. per chiedere a Dio, per intercessione di Maria santissima, il dono della maternità e della paternità

Corona Biblica. per chiedere a Dio, per intercessione di Maria santissima, il dono della maternità e della paternità Corona Biblica per chiedere a Dio, per intercessione di Maria santissima, il dono della maternità e della paternità Imprimatur S. E. Mons. Angelo Mascheroni, Ordinario Diocesano Curia Archiepiscopalis

Dettagli

La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA

La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA Art 1 Il Dicastero è competente in quelle materie che sono di pertinenza della Sede Apostolica per la promozione della

Dettagli

Dio, il mondo e il Big- -Bang

Dio, il mondo e il Big- -Bang Dio, il mondo e il Big- -Bang come parlare di Dio creatore ome ha fatto Dio a fare il Mondo? Dio, i miracoli e le leggi della natura DIO e il Mondo Dio, Adamo ed Eva, e l evoluzione Dio o il Big Bang?

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

POSIZIONE MATRIMONIALE

POSIZIONE MATRIMONIALE Mod. I Prot. n. DIOCESI DI PARROCCHIA Via Comune Cap Provincia POSIZIONE MATRIMONIALE GENERALITÀ Fidanzato Fidanzata Cognome e nome 1 Luogo e data di nascita Luogo e data di battesimo Religione Stato civile

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese

Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese Celebriamo Colui che tu, o Vergine, hai portato a Elisabetta Sulla Visitazione della beata vergine Maria Festa del Signore Appunti dell incontro

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO

I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO SHALOM 1 Editrice Shalom - 06.08.2014 Trasfigurazione del Signore 2008 Fondazione di Religione Santi Francesco

Dettagli

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 1. VANGELO SECONDO GIOVANNI LEZIONE DEL 21-09-2012 ARGOMENTI: a. Introduzione al corso; i. Il Vangelo di Giovanni parla di che cos

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

CELEBRARE O ESSERE SACRAMENTO DELLE NOZZE? Incontro diocesano dei percorsi di preparazione al matrimonio cristiano. (Marco e Cristina Bazzani)

CELEBRARE O ESSERE SACRAMENTO DELLE NOZZE? Incontro diocesano dei percorsi di preparazione al matrimonio cristiano. (Marco e Cristina Bazzani) CELEBRARE O ESSERE SACRAMENTO DELLE NOZZE? Incontro diocesano dei percorsi di preparazione al matrimonio cristiano. (Marco e Cristina Bazzani) IL SACRAMENTO DELL AMORE EUCARESTIA Nell Eucarestia il segno

Dettagli

Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it

Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it Maria Monteleone Anche i figli maggiorenni hanno diritto a essere mantenuti dai propri genitori fino a quando non siano completante

Dettagli

Nel IX secolo due trattati omonimi: De corpore et sanguine Domini, inaugurano quella che viene comunemente chiamata la prima controversia eucaristica

Nel IX secolo due trattati omonimi: De corpore et sanguine Domini, inaugurano quella che viene comunemente chiamata la prima controversia eucaristica Si celebra quest'anno nella Diocesi di Orvieto-Todi, il giubileo eucaristico nel 750 anniversario del miracolo eucaristico avvenuto a Bolsena nel 1263, a cui seguì, nel 1264, l'istituzione della festa

Dettagli

Cap. 1 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver. 2006-7)

Cap. 1 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver. 2006-7) Cap. 1 1) Qual è il trattato più importante del mondo? 2) Perché questa disciplina ha subito un eclissi? 3) Perché si parla di Mistero della Trinità? Si può capire la Trinità? Cos è l apofatismo? 4) Cosa

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Presa di posizione La concezione di Battesimo e Suggello nella Chiesa Neo-Apostolica

Presa di posizione La concezione di Battesimo e Suggello nella Chiesa Neo-Apostolica Presa di posizione La concezione di Battesimo e Suggello nella Chiesa Neo-Apostolica Chiesa Neo-Apostolica pagina 1 di 5 1 Il Santo Battesimo con acqua (testo basilare) 1.1 Il sacramento del Santo Battesimo

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSE 1^ L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive; Scoprire

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono: Sacramento del Il Battesimo è la purificazione dal peccato originale e il dono della Nuova Vita, come amati e prediletti Figli di Dio, appartenenti alla famiglia della Chiesa per mezzo dello Spirito Santo.

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO CRISI IN CIELO 1 TRIMESTRE 2016

DELLA SCUOLA DEL SABATO CRISI IN CIELO 1 TRIMESTRE 2016 LEZIONE 1 DELLA SCUOLA DEL SABATO CRISI IN CIELO 1 TRIMESTRE 2016 SABATO 2 GENNAIO 2016 Durante questo trimestre studieremo i risultati della ribellione di Satana, e come fu contrastata dal piano divino

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA SCOPRIRE CHE PER LA RELIGIONE CRISTIANA DIO E' CREATORE E PADRE E CHE FIN DALLE ORIGINI HA VOLUTO STABILIRE UN'ALLEANZA CON L'UOMO CONOSCERE GESU' DI NAZARETH, EMMANUELE E MESSIA, CROCIFISSO

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. BREVIARIO BENEDIZIONE

Dettagli

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. REVISIONE-CORREZIONE La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. Il termine viene dato ai ragazzi verso la quarta, ma in realtà dovrebbe essere considerata parte integrante

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due:

I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due: Il modello relazionale I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due: 1. forniscono sistemi semplici ed efficienti per rappresentare

Dettagli

LA COMUNICAZIONE E GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE

LA COMUNICAZIONE E GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE LA COMUNICAZIONE E GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE UMANA Proprietà semplici della comunicazione Un essere umano è coinvolto fin dall inizio della sua esistenza in un complesso

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti

La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti Il Ministro ha ripetutamente affermato di: avere effettuato oltre 150.000 immissioni in ruolo nella scuola avere provveduto ad un numero di assunzioni

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Compito del magistero nella Chiesa

Compito del magistero nella Chiesa Compito del magistero nella Chiesa Definizione Uno specifico carisma conferisce al magistero il compito fondamentale di testimonianza autentica della divina Rivelazione: con l assistenza dello Spirito

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it COME ENTRARE A FAR PARTE DELLA FAMIGLIA DI DIO La famiglia di Dio del Pastore Mario Basile Il mio intento è quello di spiegare in parole semplici cosa dice la Bibbia sull argomento, la stessa Bibbia che

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II LETTERA APOSTOLICA IN FORMA DI MOTU PROPRIO IUSTI IUDICIS

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II LETTERA APOSTOLICA IN FORMA DI MOTU PROPRIO IUSTI IUDICIS La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II LETTERA APOSTOLICA IN FORMA DI MOTU PROPRIO IUSTI IUDICIS CON CUI SI RIORDINA INTEGRALMENTE LA MATERIA RIGUARDANTE L ESERCIZIO DELLA FUNZIONE DEI PATRONI E DEGLI AVVOCATI

Dettagli

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

Teorie Etiche - Kant

Teorie Etiche - Kant Teorie Etiche - Kant Gianluigi Bellin January 27, 2014 Tratto dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy online alle voce Kant s Moral Philosophy. La filosofia morale di Immanuel Kant Immanuel Kant, visse

Dettagli

Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio

Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio INTRODUZIONE: andare dove Dio è veramente adorato 1. DIO VIENE AD INCONTRARE NOI (Adamo ed Abramo) Adamo: Abramo: Genesi 12:6,7 (Sichem) - Genesi 14:8 (Bethel)

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016

 UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 " UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 Alle Scuole Paritarie è assicurata piena libertà per quanto concerne l orientamento

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

Avere coraggio! Dieci buoni motivi a favore del matrimonio Spunti di riflessione della Chiesa cattolica

Avere coraggio! Dieci buoni motivi a favore del matrimonio Spunti di riflessione della Chiesa cattolica Avere coraggio! Dieci buoni motivi a favore del matrimonio Spunti di riflessione della Chiesa cattolica 1. Tutti cercano l amore. Tutti anelano ad essere amati e a donare amore. Ognuno è creato per un

Dettagli

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE Competenze in uscita per la classe prima U.A. : Io con gli altri U.A. :Il mondo, dono di Dio. O.S.A. Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini (Conoscenza) O.S.A. Scoprire

Dettagli

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA A R C I D I O C E S I D I U D I N E Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA CRISTO NOSTRA SPERANZA (1 Tm 1,1) Anno Pastorale

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 Convenzione 87 CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, convocata a San Francisco dal Consiglio

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA Con la benedizione di Papa Francesco Con Il patrocinio di: Lectio Divina in Famiglia 34. La Parola di Dio è fonte di vita e spiritualità per la famiglia. Tutta la pastorale familiare

Dettagli