Ministero dello Sviluppo Economico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ministero dello Sviluppo Economico"

Transcript

1 Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per la Competitività Direzione Generale per l Energia e le Risorse Minerarie Ufficio Nazionale Minerario per gli Idrocarburi e la Geotermia (UNMIG) L Italia, l energia, il petrolio ed il gas Nei libri di geografia l Italia è definito un Paese povero di risorse minerali, fatto col quale conviviamo da molto tempo e che tende ad essere sempre più critico man mano che la popolazione ed i suoi consumi crescono. Soprattutto per l energia, l Italia dipende dunque molto dall estero e perciò, rispetto agli altri Paesi europei, abbiamo sempre cercato di ridurre i consumi di energia e di valorizzare al massimo altre risorse di cui disponiamo (per esempio l energia i- droelettrica, la geotermia). Ciononostante, oggi la maggior parte dell energia, compresa quella che serve per produrre l elettricità, si ottiene in Italia da combustibili fossili. Più che il carbone, usiamo enormi quantitativi di gas naturale e di petrolio e, almeno per i prossimi vent anni, è difficile che la situazione possa cambiare in modo radicale. In questo quadro la funzione della produzione nazionale di idrocarburi ha un ruolo complementare ma indubbiamente importante, perché contribuisce ad un irrinunciabile obiettivo della politica energetica nazionale: garantire sicurezza, flessibilità e continuità degli approvvigionamenti di e- nergia. Ecco l importanza di individuare e sfruttare giacimenti di petrolio e gas in Italia, lavoro che negli ultimi 50 anni ha dato buoni risultati, anche se non molto noti. L Italia è piccola, la sua morfologia e geologia creano molte difficoltà nella ricerca, ma siamo arrivati a Produzione Gas negli anni Milioni Smc Migliaia Tonn Diga del Vajont Terraferma Mare Produzione Olio negli anni Terraferma Mare

2 produrre oltre 20 miliardi di mc di gas naturale nel La maggior parte dei giacimenti di gas italiani è nella pianura padana e nel mare Adriatico prospiciente. Purtroppo, dal 1994 la produzione è andata sempre diminuendo per il naturale declino produttivo dei vecchi campi e per le difficoltà incontrate dalle nuove attività di ricerca, particolarmente nell Adriatico. Nel frattempo i nostri consumi aumentano sempre più, dato che, dove possibile, preferiamo, per motivi ecologici, il gas al carbone ed al petrolio. Possiamo prevedere che i consumi di gas, già attualmente intorno agli 80 miliardi di mc/anno raggiungeranno almeno i miliardi di mc/anno nel 2010, di fronte ad una produzione nazionale che scenderà a circa 8 miliardi di mc/anno. Di petrolio siamo sicuramente più poveri che non di gas: da sempre infatti lo importiamo quasi tutto dall estero. Però, grazie anche al ritrovamento di giacimenti di grandi dimensioni in Basilicata, stiamo producendo quasi 6 milioni di tonnellate di petrolio all anno e probabilmente nei prossimi anni produrremo anche qualcosa di più. Certo, questa produzione, raffrontata agli e- normi consumi che abbiamo (circa 90 milioni di tonnellate all anno), non è molto, ma non per questo è il caso di trascurarla Il futuro prossimo energetico in Italia Nei prossimi anni prevediamo che i nostri consumi di energia aumenteranno ancora e la cosa è un buon indice, perché l energia serve principalmente per la produzione dei beni (industria, agricoltura), da cui dipende la ricchezza totale del Paese (il cosiddetto P.I.L., Prodotto Interno Lordo), oltre che per migliorare la qualità della vita dei cittadini (riscaldamento, condizionamento, trasporti privati, etc.). Dovremo cercare di usare Pannelli fotovoltaici sul tetto sempre meglio l energia, riducendo gli sprechi, migliorando il rendimento delle macchine ed indirizzando la produzione preferibilmente verso beni che richiedono meno energia per essere fabbricati 1, ma la relazione che c è fra consumi di energia e ricchezza di un Paese resta sempre valida. Cercheremo anche di utilizzare sempre di più energie alternative a quelle dei combustibili fossili, come quella solare o eolica, ma le difficoltà (occupazione di vaste aree con aerogeneratori o pannelli fotovoltaici, impatto ambientale) ed i costi occorrenti non consentiranno, nel futuro prossimo, di evitare la nostra dipendenza da gas e petrolio. E molto probabile addirittura che nei prossimi venti anni consumeremo ancora più gas mentre ridurremo solo leggermente il consumo di petrolio. Aerogeneratore 1 Si cercherà cioè di ridurre l intensità energetica del Paese (rapporto fra l energia consumata e PIL) 2

3 Ma il petrolio finirà. Oltre ai problemi dell inquinamento e dell effetto serra, un motivo importante per cercare altri modi per generare energia è che i combustibili fossili non sono risorse rinnovabili. Il loro quantitativo immagazzinato nel sottosuolo è cioè limitato e, continuando con estrazioni di quantitativi sempre maggiori, è inevitabile un esaurimento. Poiché per gas e carbone vi sono riserve conosciute che, ai consumi attuali, garantiscono per centinaia di anni ancora, la preoccupazione è maggiore per il petrolio; attualmente si hanno riserve conosciute che possono coprire i consumi attuali solo per 40 anni, inoltre i consumi mondiali sono in forte aumento... Però non si può concludere con questo che il petrolio è molto prossimo ad una fine, se non altro perché finora è sempre accaduto che, quando si credeva che fossimo vicini ad un esaurimento, sono state fatte, in luoghi o con tecniche diverse, nuovi ritrovamenti 2 E dunque molto importante conoscere dove e quanto petrolio abbiamo già riconosciuto nel sottosuolo ed è pronto per essere estratto: le riserve petrolifere. Queste, oltre alle richieste del mercato, condizionano molto il prezzo del petrolio: quando le riserve sono abbondanti di solito il prezzo del petrolio scende (e allora la ricerca langue), viceversa quando sono scarse (e allora la ricerca ferve). Dato che la ricerca petrolifera richiede vari anni, questo è uno dei motivi principali dei cicli nel prezzo del petrolio. In questa corsa ad inseguimento fra consumi e riserve si studiano tecniche sempre più sofisticate per trovare il petrolio ed estrarne il massimo possibile dai giacimenti trovati. Nella ricerca si sono fatti progressi enormi: mentre prima i pozzi di ricerca molto spesso erano sterili, oggi, grazie soprattutto agli sviluppi delle tecniche geofisiche, la media si aggira attorno ad 1 positivo su 3 3. Petrolio e gas sono di proprietà pubblica In Italia, come ormai in quasi tutti i Paesi del mondo, petrolio e gas non appartengono ai proprietari dei terreni sotto cui vi sono i giacimenti, ma allo Stato. Questo affida a compagnie specializzate il compito di cercarli (in terra e nel mare di pertinenza italiana), compensando i notevoli costi della ricerca con i guadagni derivanti dalla vendita di parte del petrolio (parte rimane invece di proprietà dello Stato ed è la cosiddetta royalty). Quello che si propone è quindi molto simile ad un gioco d azzardo: la compagnia petrolifera fa ricerche spendendo grossi capitali ma, se trova petrolio o gas, li recupera ampiamente 4, versando allo Stato solo una parte dei ricavi provenienti dalla vendita del petrolio. 2 Per esempio, oltre trent anni fa, in molti ritenevano che il petrolio si sarebbe esaurito in dieci anni, cosa che non è affatto accaduta 3 Questo è tanto più importante se consideriamo che ora si cercano giacimenti più difficili da individuare e più profondi. 4 Compensando i casi in cui non trova niente. 3

4 Aree marine di pertinenza italiana Infine è il caso di notare che, mentre il guadagno delle compagnie avviene durante l estrazione, per i cittadini (e quindi per l amministrazione pubblica) è essenziale che continui la ricerca, con la quale si possono ricostituire le riserve impoverite dai quantitativi che man mano si estraggono. Dato che abbiamo bisogno di una produzione nazionale per evitare di dipendere totalmente dalle importazioni, le royalties richieste dalla legge non sono molto alte e così vari operatori trovano interessante fare le ricerche in Italia 5. Si spiegano così anche i buoni risultati ottenuti finora. Le conoscenze acquisite per individuare e sfruttare i difficili giacimenti italiani sono state utili per trattare situazioni analoghe in altri posti, prima trascurati. Dunque l Italia si può considerare pure una specie di palestra tecnica per la ricerca e lo sfruttamento di giacimenti difficili, oltre che per una conduzione migliore per i lavoratori e l ambiente (ed anche queste tecniche si possono esportare, per esempio, in Paesi in via di sviluppo dove si adottano spesso tecniche meno valide). Breve storia degli idrocarburi naturali (petrolio, bitume, asfalto) Manifestazione superficiale di petrolio a terra Il petrolio è una miscela naturale di idrocarburi allo stato liquido, accompagnati da idrocarburi gassosi o solidi come i bitumi e gli asfalti, nonché da acqua salata. Manifestazione superficiale di petrolio in mare 5 Naturalmente, nei Paesi dove è più facile trovare il petrolio (per esempio quelli del Golfo Persico), le condizioni in caso di vincita non sono altrettanto buone 4

5 Un po come per tutti i minerali che l uomo utilizza, la conoscenza e l uso degli idrocarburi naturali risalgono all antichità grazie allo sfruttamento delle manifestazioni superficiali (spontanea venuta a giorno, in terra e in mare, del petrolio). Il petrolio o il bitume sono stati usati, nel passato, soprattutto per: - impermeabilizzare gli scafi delle navi e le cisterne per la raccolta dell acqua; - asfaltare le strade; - illuminare abitazioni e borghi; - scopi bellici (fuoco greco); - scopi medicinali (malattie della pelle, ecc.). Ma la disponibilità era limitata ai (rarissimi) casi 6 in cui si trovava in superficie. diversi usi (GPL, benzina, kerosene, gasolio, olio combustibile, bitume, etc.), e, per la maggiore facilità di trasporto e immagazzinamento, il petrolio ha spodestato per molti usi anche il carbone. La ricerca petrolifera Antico campo petrolifero La crescente domanda ha imposto la necessità di trovare e produrre quantità sempre maggiori di petrolio, stimolando la ricerca con pozzi molto profondi. Col. Drake La nascita dell industria petrolifera come la consideriamo ora si fa risalire al 1859 quando il colonnello Drake perforò in Pennsylvania, in una zona dove vi erano delle manifestazioni superficiali, il primo pozzo a scopo petrolifero. Dopo tre mesi di perforazione a percussione, effettuata con una macchina a vapore, raggiunta la profondità di poco più di 20 metri, il pozzo cominciò a riempirsi di petrolio, fornendone circa 25 barili al giorno (1 barile è pari a circa 159 litri). Nella zona vennero allora perforati oltre 500 pozzi in due anni e cominciò così lo sfruttamento industriale del petrolio, che, grazie, ai guadagni che garantiva fu presto chiamato oro nero. Da allora, il consumo di petrolio è cresciuto a dismisura nel mondo. Presentandosi liquido, dal petrolio si ricavano infatti facilmente molti prodotti diversi, adatti a Il petrolio occupa I pori delle rocce 6 Infatti, se all aria, tende ad evaporare la parte più leggera e resta eventualmente la parte più bituminosa. 5

6 Alla fine del XIX secolo, quando si cominciò capire che il petrolio non era contenuto in cavità o laghi sotterranei, ma fra i pori delle rocce, lo studio della geologia iniziò ad essere uno strumento essenziale per la ricerca del petrolio a maggiori profondità. I fluidi presenti nel sottosuolo (gas, olio, ed acqua), si dispongono secondo la loro densità Nel 1885 si sviluppò la cosiddetta Teoria dell'anticlinale, osservando che i pozzi perforati sui culmini delle pieghe anticlinali erano produttivi a gas e petrolio, mentre quelli ubicati sui loro fianchi producevano acqua salata. Esempi di trappole 7 Oggi siamo arrivati alla conclusione che si ha la presenza di un giacimento (cioè di un accumulo di idrocarburi liquidi e/o gassosi economicamente sfruttabile) quando: 1. Nel bacino si sono formati idrocarburi 8 (sia liquidi, sia gassosi) nel sottosuolo, dalla sostanza organica contenuta in talune rocce sedimentarie (rocce madri). 2. Questi idrocarburi hanno migrato verso la superficie attraverso rocce permeabili. 7 Per trappola si intende ogni assetto o situazione degli strati di una roccia serbatoio, in relazione alla roccia di copertura, tale da determinare le condizioni adatte per un accumulo di idrocarburi. 8 Naftogenesi: occorre che il fondo del bacino sprofondi e che quindi la melma organica che si deposita sul fondo sia seppellita dai sedimenti che si accumulano continuamente. Questa materia organica, approfondendosi si consolida e raggiunge temperature sempre più elevate, fino a quando, restando ad un tempo sufficiente tra i 60 ed i 150 C, corrispondenti a profondità comprese tra i 2000 e i 7500 m si generano idrocarburi. 6

7 3. Una parte di loro si è accumulata in rocce porose e permeabili (rocce serbatoio) rimanendo intrappolata fino ad oggi 10, in quanto una roccia impermeabile (roccia di copertura) ne ha impedito un ulteriore migrazione. Il petrolio è dunque il frutto di una serie di processi naturali, che si sviluppano in tempi molto lunghi per fasi successive: origine, migrazione, accumulo e conservazione. Per trovare un giacimento bisogna quindi individuare, con studi geologici, una formazione rocciosa profonda dove può esservi stata la formazione di idrocarburi. Ma non basta: è essenziale che gli idrocarburi possano essere stati trattenuti nel sottosuolo, perciò lungo il loro percorso devono aver incontrare una barriera impermeabile che ne ostacola il movimento ( trappola ). Un grande aiuto per individuare l esistenza di queste condizioni viene dalla geofisica, che riesce a ricostruire l andamento degli strati delle rocce senza dover ricorrere a perforazioni, che sono sempre molto costose (dell ordine di milioni di euro), facendo una specie di ecografia del sottosuolo. Esempi di trappole 9 Schema di un impianto di perforazione a terra 9 Per trappola si intende ogni assetto o situazione degli strati di una roccia serbatoio, in relazione alla roccia di copertura, tale da determinare le condizioni adatte per un accumulo di idrocarburi. 7

8 Naturalmente, una volta individuata una possibile trappola, non è detto che il giacimento esista davvero, ma può valere la pena di tentare ed allora si procede con un pozzo di ricerca che mira all obiettivo E oggi possibile scegliere con una certa libertà 11 l ubicazione del pozzo in quanto, con le moderne tecniche di perforazione si possono fare dei pozzi deviati, guidandoli verso l obiettivo. La profondità dei pozzi ed il fatto che il petrolio occupa la porosità delle rocce (dove viene rimpiazzata dall acqua sottostante man mano che si estrae il petrolio) consente, in molti casi, di cercare ed estrarre il petrolio senza grandi interferenze con quanto avviene in superficie. Impianto di perforazione (derrick), impianti e labotatori accessori E possibile anche fare perforazioni di ricerca in mare, usando delle apposite piattaforme. Naturalmente, in questo caso, la perforazione, di per sé sempre molto costosa 12 per la continua esecuzione di analisi per caratterizzare le formazioni geologiche attraversate e per tutte le apparecchiature necessarie a prevenire incidenti, comporta l uso di piattaforme e tecnologie ancora più costose. L'esplorazione petrolifera è dunque un'attività dagli esiti incerti, che richiede grandi capitali ma che, quando risulta positiva, può dare grandi guadagni. 10 La parte che è permeata dal sottosuolo fino alla superficie si è persa evaporando all aria ed ossidandosi 11 Questo è importante per esempio quando si lavora in aree, come accade spesso in Italia, densamente popolate o con vincoli archeologici, ambientali, etc. 12 Da a /m. 8

9 La produzione petrolifera Una ricerca positiva si conclude con la valutazione del giacimento, cioè con la sua delimitazione e valutazione della quantità estraibile (riserve estraibili), sono perciò di solito necessari vari altri pozzi. Si arriva così a valutare il quantitativo di petrolio estraibile e la produzione giornaliera possibile in funzione della porosità della roccia serbatoio (percentuale dei vuoti nell'unità di volume della roccia), della sua permeabilità (intercomunicazione fra i pori della roccia) e delle caratteristiche del petrolio Permeabilità della roccia serbatoio (viscosità). Quindi si procede allo sviluppo del giacimento, adattando alla produzione i pozzi già fatti per la ricerca e/o perforando nuovi pozzi (di sviluppo), in modo da drenare tutto il giacimento nel modo migliore. In alcuni pozzi il petrolio viene alla su- Piattaforme marine di ricerca e produzione perficie spontaneamente, talora anche in modo violento, spinto dalla pressione del gas che di solito occupa la porzione più alta del giacimento; molto spesso invece, soprattutto nel caso di giacimenti maturi, occorre pomparlo. Non è generalmente possibile recuperare più del 30-40% del petrolio presente nei pori della roccia serbatoio e, per aumentare questa percentuale, si usano tecniche come l'iniezione di acqua per favorire il drenaggio dei pozzi. Piattaforma galleggiante di perforazione a mare Dispositivo di sicurezza per la produzione Per il gas la percentuale di recupero è invece sempre molto maggiore (dell ordine del 70-80%). In caso di produzione di solo gas, questo si separa il gas dall acqua e dall idrogeno solforato in vicinanza dei pozzi di estrazione ed, essendo direttamente utilizzabile, lo si può immettere, per esempio, in una rete di metanodotti. Trattandosi di una miscela di diversi idrocarburi, per essere utilizzabile il greggio estratto deve invece subire un processo di raffinazione, ma anch esso, prima di essere inviato in raffineria, 9

10 viene liberato dall'acqua, dall idrogeno solforato in una centrale di trattamento vicino ai pozzi di estrazione. Finisce qui la parte mineraria (upstream) per iniziare quella relativa alle lavorazioni successive del petrolio (downstream), che portano alla produzione di tutti i prodotti petroliferi (benzina, gasolio, kerosene, etc.). 10

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole. LE FONTI DI ENERGIA COSA SONO? Le fonti di energia sono sostanze in cui all origine è immagazzinata l energia che gli uomini utilizzano. Le fonti di energia più importanti sono quelle che sono in grado

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola.

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. L ENERGIA Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. La giornata è appena iniziata e hai già usato tantissima ENERGIA:

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

TOTEDA FRANCESCO 2 OPA

TOTEDA FRANCESCO 2 OPA TOTEDA FRANCESCO 2 OPA Che cos è l energia Che cosa sono le fonti rinnovabili Energia solare Pannello solare termico Pannello fotovoltaico Energia eolica Centrali idroelettriche Forme di energia non rinnovabili

Dettagli

QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1

QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1 QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1 GIOCO A SQUADRE Si guadagna 1 punto rispondendo correttamente alla propria domanda Si perde 1 punto rispondendo in modo errato alla propria domanda Sono concessi

Dettagli

Agenda. Energia nel Mondo. La storia del Petrolio. Il Petrolio sta per finire? E il Gas?

Agenda. Energia nel Mondo. La storia del Petrolio. Il Petrolio sta per finire? E il Gas? ENERGIA.. Agenda Energia nel Mondo La storia del Petrolio Il Petrolio sta per finire? E il Gas? 2 Energia nel Mondo La storia del Petrolio Il Petrolio sta per finire? E il Gas? 3 Quanta energia consumiamo

Dettagli

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015 KIT DI RECUPERO DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO a.s. 2014/ 2015 MATERIALE DIDATTICO SOSPENSIONE DI GIUDIZIO GEOGRAFIA CLASSI PRIME Tecnico Grafico a.s. 2014 / 2015 COGNOME : NOME: CLASSE:. Il

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

GAS NATURALE O METANO

GAS NATURALE O METANO Composto prevalentemente da un idrocarburo: metano da da cui prende il nome. GAS NATURALE O METANO Alto potere calorifico. Mancanza di tossicità e impurità. È un'ottima risorsa energetica. È l'energia

Dettagli

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Impianti Solari Termici. Max Barzanti Impianti Solari Termici Solare termico IL TERMINE INCLUDE SISTEMI DI RISCALDAMENTO DELL ACQUA E/O DELL ARIA (PER USI SANITARI E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI) SIA DI TIPO ATTIVO CHE PASSIVO Alcuni dati. NEL

Dettagli

Tesina di tecnica. L Energie Rinnovabili

Tesina di tecnica. L Energie Rinnovabili Tesina di tecnica L Energie Rinnovabili L Energia: parte della nostra vita quotidiana Nella vita di tutti i giorni, forse senza saperlo, consumiamo energia, anche senza saperlo. Infatti un corpo che è

Dettagli

IL CICLO DEI MATERIALI

IL CICLO DEI MATERIALI 1 LA SOCIETA DEI CONSUMI La nostra società produce molti beni di consumo, perché la pubblicità ci convince che abbiamo bisogno di nuovi prodotti buttando quelli vecchi anche se perfettamente funzionanti,

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia Ritorno all'energia nucleare Una scelta sbagliata per l'italia Il nuovo governo di centrodestra sta promuovendo un ritorno all'energia nucleare. Perché mai? Ridurre la dipendenza energetica dall'estero

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI E ESAURIBILI

ENERGIE RINNOVABILI E ESAURIBILI Energie nella storia La storia del lavoro dell uomo è caratterizzata da un continuo aumento del bisogno di energia. Solo trecento anni fa l'uomo consumava un decimo dell'energia di oggi. Allora si usavano

Dettagli

Le fonti energetiche

Le fonti energetiche Le fonti energetiche Le fonti energetiche Dalle fonti di energia si ricava l energia Esse sono suddivise in primarie e secondarie, in relazione al fatto che necessitino più o meno di trasformazioni. Le

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

Energia e trasporti: il ruolo del metano

Energia e trasporti: il ruolo del metano Metano e trasporti per il governo della mobilità Energia e trasporti: il ruolo del metano di Edgardo Curcio Presidente AIEE Parma, 16 marzo 2010 Centro Congressi Paganini Indice della presentazione 1.

Dettagli

Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza.

Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza. Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza. Gas Naturale Liquefatto www.dolomitignl.it È una società controllata dal Gruppo Dolomiti Energia lo storico Gruppo trentino attivo nell ambito della produzione,

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Così, insieme, la nostra energia vale di più 1 Protocollo d intesa del16 febbraio 2010 L impegno del Consorzio JPE sull uso razionale e consapevole dell energia nell edilizia PER IL RILANCIO PRODUTTIVO ED OCCUPAZIONALE DELLE PMI PIEMONTESI ATTRAVERSO

Dettagli

QUESTIONARIO SULLE RISORSE ENERGETICHE : ALTERNATIVE E SUGGERIMENTI. Isitip Verrés sede Pont-Saint-Martin AS 2006/07

QUESTIONARIO SULLE RISORSE ENERGETICHE : ALTERNATIVE E SUGGERIMENTI. Isitip Verrés sede Pont-Saint-Martin AS 2006/07 QUESTIONARIO SULLE RISORSE ENERGETICHE : ALTERNATIVE E SUGGERIMENTI Isitip Verrés sede Pont-Saint-Martin AS 2006/07 Sezione A: Che cosa sappiamo delle risorse energetiche? Sono risorse energetiche non

Dettagli

Pompe di calore geotermiche

Pompe di calore geotermiche Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 Pompe di calore geotermiche ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Sassari, 24 settembre 2009 Pompe di calore Macchine termiche che permettono

Dettagli

PRODUZIONE E CRESCITA

PRODUZIONE E CRESCITA Università degli studi di MACERATA ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2012/2013 PRODUZIONE E CRESCITA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8 7 giugno 2006 Corte dei conti Italia Sicurezza energetica 1. L Italia e la sicurezza energetica Il tema della sicurezza

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI & TAGLIABUE 1 LE ENERGIE RINNOVABILI La definizione di energia rinnovabile è spesso legata al termine ecologia. Infatti vengono spesso definite come energie

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO

L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO Per migliaia di anni, l oro è stato considerato una valuta mondiale, una materia prima, un investimento e, semplicemente, qualcosa di bello. Negli ani 80 e 90, con il rapido

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Rassegna stampa. del 16/07/2011

Rassegna stampa. del 16/07/2011 Rassegna stampa del 16/07/2011 I-38068 Rovereto (TN) - Viale dell Industria, 2 - Tel +39 0464 30 30 30 - Fax +39 0464 30 30 31 - www.metalsistem.com - info@metalsistem.com 16/07/2011 Corriere del Trentino

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

Fasi del progetto. Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale. Confartigianato Imprese Rieti

Fasi del progetto. Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale. Confartigianato Imprese Rieti Fasi del progetto Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale Risparmio Energetico - Audit Energetico - Individuazione di sei aziende in settori sensibili

Dettagli

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Fotovoltaico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Sì SENZA INCENTIVI, MI CONVIENE ANCORA SCEGLIERE IL FOTOVOLTAICO? ACCUMULI O GUADAGNI E SE PRODUCO TROPPA ENERGIA? È QUESTO

Dettagli

La raffinazione del petrolio

La raffinazione del petrolio La raffinazione del petrolio Approfondimento sulla distillazione per la I^ Itis Prof. Maurizi Franco Itis Einstein Roma ( foto ed immagini reperiti da internet, eventuali detentori di diritti sono pregati

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI

ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI COMBUSTIBILI FOSSILI CARBONE, PETROLIO, GAS METANO COMBUSTIBILI: bruciano in presenza di ossigeno e producono calore FOSSILI: si sono formati nel corso di milioni di anni nel

Dettagli

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI Lo studio WETO-H2 ha elaborato una proiezione di riferimento del sistema energetico mondiale e due scenari di variazione,

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla. L acqua L'acqua è una sostanza molto importante, poiché forma la maggior parte dell'organismo umano. E' fatta di particelle molto piccole, gli ATOMI. Uno di questi atomi è chiamato IDROGENO (H) e l'altro

Dettagli

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi SCHEDA N. 6: SPENDERE DI PIÙ PER LE MISURE DI EFFICIENZA ENERGETICA FA BENE ALLA BOLLETTA E RENDE INUTILE LA REALIZZAZIONE DI CENTRALI NUCLEARI Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati

Dettagli

QUIZ LEZIONE n. 2 IL GAS

QUIZ LEZIONE n. 2 IL GAS QUIZ LEZIONE n. 2 IL GAS 1 GIOCO A SQUADRE Si guadagna 1 punto rispondendo correttamente alla propria domanda Si perde 1 punto rispondendo in modo errato alla propria domanda Sono concessi 3 jolly a ciascuna

Dettagli

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Energia Energia Premessa Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Richiesta di energia primaria Consumi energetici per

Dettagli

Il futuro della stampa ECO-Compatibile

Il futuro della stampa ECO-Compatibile Il futuro della stampa ECO-Compatibile Chi è T-Trade Engineering Qual è la situazione attuale nell etichettatura industriale Perché pensare a queste tecnologie ora Cosa può cambiare con le soluzioni T-Trade

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia Francesco Franchi Presidente Assogasliquidi L Europa che cambia La Strategia Energetica Europea L Europa manifesta alcune preoccupazioni: La

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI

LE ENERGIE RINNOVABILI LE ENERGIE RINNOVABILI La definizione di energia rinnovabile è spesso legata al termine ecologia. Infatti vengono spesso erroneamente definite come energie che rispettano l ambiente. Ci sono diversi tipi

Dettagli

Sempre meno auto private

Sempre meno auto private Sempre meno auto private La struttura del vede ancora un rilevante calo del segmento dei privati: le immatricolazioni in maggio sono scese del 10,7% a 81.121 unità, con una quota che perde altri due punti

Dettagli

I.C.B.I. Iniziativa Carburanti a Basso Impatto

I.C.B.I. Iniziativa Carburanti a Basso Impatto I.C.B.I. Iniziativa Carburanti a Basso Impatto Metano e Trasporti per il Governo della Mobilità Parma 16 marzo 2010 Franco Ferrari Aggradi Presidente Assopetroli - Assoenergia Fondata nel 1949 Aderente

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura.

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. All inizio dell VIII Legislatura (anni 2005-2010) Regione Lombardia decide di dare ulteriore e forte impulso a politiche di contenimento

Dettagli

Allarme per lo sciame sismico nel Golfo di Valencia: è colpa delle iniezioni sotterranee di gas.

Allarme per lo sciame sismico nel Golfo di Valencia: è colpa delle iniezioni sotterranee di gas. Allarme per lo sciame sismico nel Golfo di Valencia: è colpa delle iniezioni sotterranee di gas. venerdì 27 settembre 2013, 13:13 di Lorenzo Pasqualini Lo sciame sismico al largo del Golfo di Valencia

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

Il gas naturale è formato quasi totalmente da metano, elemento chimico composto da un atomo di carbonio e quattro di idrogeno.

Il gas naturale è formato quasi totalmente da metano, elemento chimico composto da un atomo di carbonio e quattro di idrogeno. 1 2 3 Il gas naturale è formato quasi totalmente da metano, elemento chimico composto da un atomo di carbonio e quattro di idrogeno. Quando si trova un giacimento di metano, la forte pressione lo spinge

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06)

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06) N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06) 1. Introduzione I consumi di energia all utilizzatore (domestico, industriale, commerciale, per trasporti, agricolo, amministrativo, ecc) nelle

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Giacimenti e produzione

Giacimenti e produzione Programma della lezione - Pagina 1 Argomento Giacimenti e produzione Fonte Petrolio e gas naturale, pagine 24-25, 26-27 Materiali Preparazione Torta marmorizzata Cannucce di plastica trasparenti Obiettivo

Dettagli

Saggistica Aracne 262

Saggistica Aracne 262 Saggistica Aracne 262 Mauro Annese Il Petrolio Un percorso quasi autobiografico lungo le vie del petrolio descritto in 101 domande e risposte Prefazione di Brunetto Chiarelli Copyright MMXIII ARACNE editrice

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano - L addestramento sul lavoro e il profilo età - guadagni 1 L addestramento sul lavoro e il profilo età - guadagni La forma del profilo età guadagni

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Efficienza è ricchezza. Senza efficienza non c è ricchezza

Efficienza è ricchezza. Senza efficienza non c è ricchezza Efficienza è ricchezza Senza efficienza non c è ricchezza Roma, 21 novembre 2012 Massimo Medugno Direttore Generale Assocarta 1 Il settore cartario italiano nel 2011 Produzione: 9,13 milioni di tonnellate

Dettagli

L'energia nella storia: dalle prime fonti energetiche alle rinnovabili

L'energia nella storia: dalle prime fonti energetiche alle rinnovabili L'energia nella storia: dalle prime fonti energetiche alle rinnovabili Nella fisica classica l'energia è definita come la capacità di un corpo o di un sistema di compiere lavoro Le

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Energia deriva dalla parola greca energheia che significa attività. Nei tempi antichi il termine energia venne usato per indicare forza, vigore, potenza

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Corso di Economia italiana AA 2013-2014 Prima parte Introduzione alla macroeconomia Prof. Silvia Nenci silvia.nenci@uniroma3.it Cosa cerca di spiegare la macroeconomia Mentre la microeconomia ci mostra

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Fotovoltaico Solare Termico

Fotovoltaico Solare Termico PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Fotovoltaico Solare Termico Fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Combustione L energia che consumo Fabio Peron Università IUAV - Venezia Combustione Aria di combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Merceologia delle Risorse Naturali

Merceologia delle Risorse Naturali GAS NATURALE-ORIGINI Il gas naturale è un combustibile fossile di origine organica, costituito in massima parte da metano (CH4). Il gas naturale si trova nel sottosuolo, normalmente negli stessi giacimenti

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

WE-BANK GREEN. Quanto la banca condiziona l'attività dei propri clienti sui temi ecologici? MARTEDì 16 GIUGNO 2009

WE-BANK GREEN. Quanto la banca condiziona l'attività dei propri clienti sui temi ecologici? MARTEDì 16 GIUGNO 2009 WE-BANK GREEN Quanto la banca condiziona l'attività dei propri clienti sui temi ecologici? MARTEDì 16 GIUGNO 2009 LAURA GALBIATI Reponsabile Direzione Grandi Clienti Chi siamo We@service SpA È la società

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli